Recovery Plan: 35 I Progetti Strategici Per Il Terri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Recovery Plan: 35 I Progetti Strategici Per Il Terri RECOVERY PLAN: 35 I PROGETTI STRATEGICI PER IL TERRI... http://www.freenovara.it/cronaca/novara/recovery-plan-35-i-progetti-st... RECOVERY PLAN: 35 I PROGETTI STRATEGICI PER IL TERRITORIO PRESENTATI ALLA REGIONE ARTICOLO | MARZO 22, 2021 - 4:32PM Novara - Sono stati trasmessi nelle scorse ore alla Regione Piemonte i progetti che i Comuni del Novarese, coordinati dalla Provincia, hanno predisposto per beneficiare dei fondi che saranno resi disponibili dallo Stato con il Recovery plan. "Sono in tutto trentacinque - spiegano il presidente Federico Binatti e il consigliere delegato ai Lavori pubblici e Viabilità Marzia Vicenzi – gli Enti che hanno predisposto progetti ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio: questi sono stati presentati al termine della riunione che si è tenuta il 20 marzo in videoconferenza. La Provincia ha assunto un ruolo di collettore per l’invio alla Regione, rendendosi disponibile nei giorni precedenti per fornire materiali e consulenza per la compilazione delle schede e della documentazione". I Comuni che hanno deciso di approfittare di questa opportunità sono Armeno, Arona, Barengo, Bellinzago, Biandrate, Borgomanero, Briga Novarese, Cameri, Casalino, Cavaglietto, Cavaglio d’Agogna, Comignago, Cureggio, Dormelletto, Galliate, Gattico-Veruno, Ghemme, Grignasco, Landiona, Lesa, Maggiora, Massino Visconti, Mezzomerico, Momo, Nibbiola, Novara, Oleggio, Prato Sesia, Romentino, San Maurizio d’Opaglio, San Nazzaro Sesia, Sizzano, Soriso, Trecate, Varallo Pombia, ai quali si aggiunge l’Ente di gestione Parco del Ticino e Lago Maggiore. "Va ricordato – aggiungono il presidente e il consigliere – che anche la Provincia ha presentato a sua volta alcuni progetti condivisi con gli stessi Comuni, andando a coprire le esigenze dell’intero territorio per una sua valorizzazione: il secondo lotto dei lavori di costruzione tratto Varallo - Pombia – SS.32, i lavori di costruzione della bretella di raccordo con la Strada Provinciale n. 33 "Gozzano - Oleggio Castello", i lavori del primo e secondo lotto di costruzione della variante di Casalvolone, i lavori di costruzione della variante nord-est all'abitato di Momo, i lavori di costruzione della variante sud-est all'abitato di Momo, i lavori di costruzione della variante nord-est all'abitato di Carpignano Sesia, i lavori di costruzione della variante sud all'abitato di Castelletto Ticino, i lavori di costruzione di una nuova rotatoria in Comune di Grignasco, i lavori di costruzione di una nuova rotatoria in Comune di Cavaglietto, i lavori di allargamento sede stradale tratto Cameri- Galliate, i lavori di allagamento della sede stradale ponte escluso della strada Provinciale n.527 della “Malpensa” nel Comune di Oleggio, i lavori di costruzione nuovo ponte sul fiume Ticino” nel Comune di Oleggio, i lavori di adeguamento della Strada provinciale n. 18 “Marano-Mezzomerico-Suno-Cressa” e i lavori di costruzione di una nuova rotatoria nel Comune di Suno. L’obiettivo – concludono il presidente e il consigliere – è dare, attraverso il finanziamento di queste opere, una risposta concreta alle esigenze della popolazione e del tessuto produttivo del Novarese, con i quali sia la Provincia, sia anche i Comuni non hanno mai smesso di confrontarsi". Commenti: 0 Ordina per Meno recenti Plug-in Commenti di Facebook 1 di 1 23/03/2021, 08:18.
Recommended publications
  • Organi Di Governo Dell'assemblea
    Consorzio Bacino Basso Novarese: ORGANI DI GOVERNO ASSEMBLEA QUOTE DI PARTECIPAZIONE SITO COMUNE CONSORZIATO AL 31/12/2012 1 SINDACO COMUNE DI BARENGO 0,38% http://www.comune.barengo.no.it/ComHome.asp 2 SINDACO COMUNE DI BELLLINZAGO NOVARESE 4,29% http://www.comune.bellinzago.no.it/ 3 SINDACO COMUNE DI BIANDRATE 0,56% http://www.comune.biandrate.no.it/ 4 SINDACO COMUNE DI BORGOLAVEZZARO 0,94% http://www.comune.borgolavezzaro.no.it/ 5 SINDACO COMUNE DI BRIONA 0,55% http://www.comune.briona.no.it/ 6 SINDACO COMUNE DI CALTIGNAGA 1,14% http://www.comune.caltignaga.no.it/ 7 SINDACO COMUNE DI CAMERI 4,90% http://www.comune.cameri.no.it/ 8 SINDACO COMUNE DI CASALBELTRAME 0,45% http://www.comune.casalbeltrame.no.it/ 9 SINDACO COMUNE DI CASALEGGIO 0,41% http://www.comune.casaleggionovara.no.it/ 10 SINDACO COMUNE DI CASALINO 0,71% http://www.comune.casalino.no.it/ 11 SINDACO COMUNE DI CASALVOLONE 0,39% http://www.comune.casalvolone.no.it/ 12 SINDACO COMUNE DI CASTELLAZZO NOVARESE 0,15% http://www.comune.castellazzonovarese.no.it/ 13 SINDACO COMUNE DI CERANO 3,09% http://www.comune.cerano.no.it/it/ 14 SINDACO COMUNE DI GALLIATE 6,98% http://www.comune.galliate.no.it/ 15 SINDACO COMUNE DI GARBAGNA NOVARESE 0,62% http://www.comune.garbagna.no.it/ 16 SINDACO COMUNE DI GRANOZZO CON 0,64% http://www.comune.granozzoconmonticello.no.it/ 17 SINDACO COMUNE DI LANDIONA 0,26% http://www.comune.landiona.no.it/ 18 SINDACO COMUNE DI MANDELLO VITTA 0,11% http://www.comune.mandellovitta.no.it/ 19 SINDACO COMUNE DI MARANO TICINO 0,70% http://www.comune.maranoticino.no.it/
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
    REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate).
    [Show full text]
  • Carta-Servizi-2010.Pdf
    CARTA DEIC.I.S.AS. SERVIZI CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI CARTA DEI SERVIZI 2010 C.I.S.AS. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI COMUNI DI: BELLINZAGO NOVARESE BORGO TICINO CASTELLETTO SOPRA TICINO DIVIGNANO LESA MARANO TICINO MEINA MEZZOMERICO OLEGGIO POMBIA VARALLO POMBIA CARTA DEI 2010 SERVIZI Via Caduti per la Libertà n.136 - 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) C.F. 94050080038 Tel. 0331 97 39 43 Fax 0331 93 88 03 sito: www.cisasservizi.it www.sportellointegratosociosanitario.it e-mail: [email protected] COS’È LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è il principale strumento d’informazione tra chi offre e chi utilizza i servizi. Il Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali (detto in sigla C.I.S.AS. e denominato Ente Gestore), attraverso la Carta dei Servizi, intende informare i cittadini residenti nel territorio di competenza in merito: ● All’organizzazione del Consorzio (sede, orari di apertura al pubblico, aree di competenza, modalità di funzionamento dei singoli servizi, ecc.); ● Ai servizi erogati e alle prestazioni sociali fornite (sociali, socio-assistenziali, socio-educative, socio-sanitarie, ecc.); ● Ai criteri e alle modalità per accedere ai servizi, richiedere prestazioni; ● Al processo di realizzazione degli interventi, nonché alla verifica e alla valutazione dei risultati. Carta dei servizi 2010 3 COS’È LA CARTA DEI SERVIZI FINALITÀ La finalità più generale della Carta dei Servizi, in quanto strumento di informazione e di orientamento ai servizi, è quella di contribuire alla costruzione di migliori condizioni di vita sociale per il cittadino. L’Ente Gestore si adopera infatti per migliorare la qualità della vita sociale delle comunità del territorio.
    [Show full text]
  • Notai Ord Cronologico.Pdf
    COGNOME NOME LOCALITÀ ANNO INIZIALE ANNO FINALE NUMERO BUSTA NUMERO BUSTA NOTE INIZIALE FINALE ALZALANDINO Francesco Nicolino Novara 1442 1452 16001 16001 DE CAPITANI Giovanni Filippo Casaleggio 1457 1512 01663 01664 FALLETTI Albino Novara 1457 1498 14044 14044 ROSATI Gio. Antonio Novara 1462 1507 01782 01789 CICOGNA Antonio Trecate 1463 1493 13222 13222 CAMODEA Gio. Andrea Novara 1471 1519 02088 02088 ZACCHEO Andrino Novara 1471 1482 11978 11978 CAPRA Lanfranco Novara 1474 1476 11977 11977 MUGETTI Bernardo Gozzano 1474 1484 15870 15870 BAGLIOTTI Gio. Battista Novara 1479 1494 04604 04604 RAVIZZONE Gregorio Novara 1479 1518 02943 02945 BUZZIO Lanfranchino Novara 1480 1520 00124 00124 DE ROMIOLIS Gio. Antonio Novara 1480 1488 02185 02185 SCRIVANTE Davide Novara 1480 1518 11973 11973 LEONARDI Gerolamo Novara 1481 1524 02202 02202 NIBBIA Gio. Filippo Novara 1484 1513 04674 04684 BRUSATI Francesco Maria Novara 1489 1507 14023 14023 MUSESTO Gio. Giacomo Romagnano 1489 1520 07671 07672 TARABIA Paolo Conturbia 1489 1522 06972 06973 ZAVAROTTI Pietro Grignasco 1489 1494 07661 07661 ALZALANDINO Francesco Novara 1490 1496 04627 04627 BRUSATI Francesco Bernardino Novara 1490 1557 04747 04749 PRANDI Gerardo Cavaglio 1490 1505 06060 06060 MAZIA Gerardino Ameno 1491 1523 10985 10985 TORNIELLI Gio. Antonio Novara 1491 1503 01950 01951 TORNIELLI Gerolamo Novara 1495 1524 02169 02169 ROSATI Bernardino Novara 1496 1526 04735 04746 ARDICINI GERA Costantino Novara 1498 1550 00339 00359 BRUSATI Pietro Maria Novara 1498 1539 01852 01855 MUSESTO Gio. Battista Romagnano 1498 1556 07703 07703 CATTANEO Bernardo Novara 1500 1518 14099 14099 FALLETTI Alessandro Novara 1500 1506 02198 02198 ALZALANDINO Gio. Battista Novara 1503 1516 01667 01672 DE CAPITANI Basquerio Momo 1503 1525 06120 06121 FILIPPINO Giovanni Casaleggio 1504 1524 02197 02197 DE CLAPIS Gio.
    [Show full text]
  • Torna Il Festival Del Lago D'orta
    44 6 giugno 2012 Quinta edizione A fare da cornice un paesaggio da cartolina tra i più suggestivi d’Italia Suno Bravi i ragazzi diretti dal maestro Lanza Torna il festival del lago d’Orta SunoinMusica apre Si comincia con gli ossolani sabato 9 giugno E’ iniziata la 6ª edizione della kermesse l’orchestra Rai organizzata da Comune e ilarmonica in concerto a Gozzano SUNO - Venerdì 25 maggio ha gnore degli Anelli, oltre a un avuto inizio la sesta edizione medley con brani celebri degli di “SunoinMusica”, una mani- anni ‘50. Il pubblico ha quasi GOZZANO - Nella suggesti- festazione articolata in un serie riempito la chiesa parrocchiale va e unica cornice di uno dei di proposte musicali organiz- e ha tributato applausi caloro- più bei laghi d’Italia, il festi- zata dall’amministrazione co- si per una prestazione frutto di val internazionale Lago d’Or- munale in collaborazione con un grosso lavoro di preparazio- ta, festeggia quest’anno la sua la banda filarmonica Puccini di ne e della costante passione di quinta edizione. Filo, così è Suno. La serata ha avuto come questo gruppo di giovani mu- stato siglato il Festival, è na- graditi ospiti i ragazzi de ll’Or- sicisti. Il lungo bis finale con to per valorizzare i meravi- chestra dei “Giovani musici- l’esecuzione di “C’era una vol- gliosi luoghi del Lago d’Orta, L’orchestra sinfonica della Rai sarà in concerto a Gozzano sabato 9 giugno alle 21 sti ossolani” (foto). Si tratta di ta il West” è stato la degna con- i piccoli paesi che lo circon- un gruppo di circa 60 elementi, clusione di una serata piacevole dano, ricchi di fascino senza rezione artistica di Damiana due appuntamenti: alle 18.30 to con orchestra e voci liriche composta da ragazzi e ragazze e molto apprezzata.
    [Show full text]
  • Calendario Marzo 2020 Sport
    CALENDARIO EVENTI SPORTIVI MARZO 2020 GIORNO NOME EVENTO TIPOLOGIA ORARIO LUOGO ASSOCIAZONE 01-mar-20 GIRONE A BASKIN BASKIN 10.00 BORGOMANERO BASKIN CIUFF 01-mar-20 SAMMABORGO LIBERA - PESSANO PALLAVOLO 16.00 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO (PALASPORT) DAL 4 AL PROGETTO SCUOLA PRIMARIA PROGETTO ORARIO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO 26 MARZO RISERVATO AGLI STUDENTI CALCIO SCOLASTICO COMPRENSIVO 2020 06-mar-20 SPARTANS - EQUIPE FULGOR OMEGNA BASKET 21.15 SAN MAURIZIO D’OPAGLIO ASD BASKET SAMMA SPARTANS 07-mar-20 BARAGGESE - MEZZOMERICO CALCIO 15.00 MEZZOMERICO G.S. BARAGGESE 07-mar-20 CUSIO SUD OVEST SPORT - PALLAVOLO 17.00 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO LA FOLGORE CARROZZERIA MESCIA (PALASPORT) 08-mar-20 GIORNATA INTERNAZIONALE WELLDANCE 10.30 GOZZANO (PALAZZETTO DELLO ASD SERENDIPITY DELLA DONNA SPORT) 08-mar-20 SAMMABORGO U16 BLUE - PALLAVOLO 10.30 SAN MAURIZIO D'OPAGLIO SAMMABORGO UNION ORATORI CASTELLANZA (PALASPORT) 08-mar-20 ORATORIO S.VITO GORNATE - PALLAVOLO 20.30 GORNATE OLONA (VA) (PALA SAMMABORGO SAMMABORGO LIBERA COM. GORNATE) 13-mar-20 GARA BOCCE BOCCE 20.00 BARAGGIA (BOCCIOFILA) ASD BOCCIOFILA BARAGGESE 13-mar-20 BARAGGESE - SANGIORGESE CALCIO 20.45 GARGALLO G.S. BARAGGESE 13-mar-20 SAMMABORGO LIBERA - AURORA PALLAVOLO 21.15 BORGOMANERO (PALESTRA SAMMABORGO COMUNALE) 13-mar-20 SPARTANS - BASKET ROMENTINO BASKET 21.15 SAN MAURIZIO D’OPAGLIO ASD BASKET SAMMA SPARTANS 14-mar-20 ISIL VOLLEY ALMESE MASSI - PALLAVOLO 20.30 ALMESE (PALESTRA COMUNALE) SAMMABORGO CUSIO SUD OVEST SPORT 15-mar-20 GIRONE A BASKIN BASKIN 10.00 AOSTA BASKIN CIUFF 15-mar-20 GIRONE A 2019 - 2020 CALCIO 17.30 PONTEDERA A.C.
    [Show full text]
  • Sacro Monte of Orta
    SACRI MONTI OF PIEDMONT AND LOMBARDY Briga (CH) SACRO MONTE OF ORTA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale Surface area: 13 hectares Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Sacro Monte Lugano (CH) di Orta Elevation: 370 - 401 metres GHIFFA SS33 Environment: Hilly/Lake SS34 Verbania Property: Commun of OSSUCCIO Orta San Giulio SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero of Orta Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 Cuorgné Ivrea PROTECTED AREA AND ENVIRONMENT SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga The Sacro Monte di Orta is located at about 400 metres Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze above sea level in a majestic panoramic position SP460 Roma A. Langhi SP590 A26-A4 overlooking the town of Orta and the homonymous lake. A26 Serralunga The territory of the Reserve covers 13 hectares, broken Photo SP457 Casale Monferrato CREA down into two distinct zones: the hill slopes, populated TORINO mostly by broadleaf trees, and the monumental area, Savona Moncalvo Alessandria-Genova where the vegetation has always been cared for as a historical garden. The creator of the Sacro Monte di Orta project did not simply plan the pathways among Access to the Sacred Mount is free of charge the chapels, but he put great effort also in designing the environment and vegetation pattern along the HOW TO GET THERE By car: Motorway A26 exit Borgomanero direction Gozzano - Orta (SS 229) trails: the result is a unique combination of nature, the By train: railway station Orta-Miasino (20 minutes on foot from the Sacred Mount), lake and the chapels which today still represents one of connections with Novara and Domodossola.
    [Show full text]
  • Albo Medici Chirurghi Ed Odontoiatri
    ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA Codice Fiscale: 80010240036 28100 NOVARA - VIA TORELLI N. 31/A - Tel. 0321-410130 - Fax 0321-410068 E-mail: [email protected] Albo Medici Chirurghi ed Odontoiatri Aggiornato al: 08/01/2019 Totale nominativi: 2315 Pagina 1 di 131 A Cod. Medici Cod. Odont. Nominativo Luogo di nascita Laurea Data att.le iscr. Data att.le iscr. Cod. fisc. Data di nascita Data e luogo Laurea I° Iscr. Medici I° Iscr. Odont. Specialità Anno, luogo e sessione Abil. 03212 ABBIATE NICOLA NOVARA (NO) LAUREA MED. 27/06/1996 BBTNCL69C29F952C 29/03/1969 26/10/1995 (PV) 27/06/1996 (NO) 1996 (PV) - 1 03199 ABBIATI GIOVANNA VINCENZINA ARONA (NO) LAUREA MED. 18/06/1996 BBTGNN70D41A429K 01/04/1970 27/07/1995 (MI) OFTALMOLOGIA (MILANO) 08/11/2000 18/06/1996 (NO) 1996 (MI) - 1 00591 ABELLI MARIO CASALINO (NO) LAUREA MED. 05/05/1955 BLLMRA28C31B897Y 31/03/1928 15/11/1954 (MO) CHIRURGIA (PAVIA) 28/06/1961 05/05/1955 (NO) CHIRURGIA DELL'INFANZIA (MILANO) 05/07/1971 1965 (RM) - 0 01654 ACCHINI FRANCO VERBANIA (VB) LAUREA MED. 29/01/1980 CCHFNC55B20L746P 20/02/1955 16/01/1980 (TO) 29/01/1980 (NO) 1980 (TO) - 2 00271 ACCORNERO MASSIMO NOVARA (NO) LAUREA MED. 13/06/1991 CCRMSM56L30F952K 30/07/1956 27/04/1984 (TO) 1984 (MI) - 2 03200 ADANI GIAN LUIGI ALESSANDRIA (AL) LAUREA MED. 18/06/1996 DNAGLG71A21A182T 21/01/1971 10/07/1995 (TO) 18/06/1996 (NO) 1996 (TO) - 1 02174 ADWAN MUSA SAFFA (GIORDANIA) LAUREA MED. 12/07/1984 DWNMSU51S29Z220T 29/11/1951 10/11/1981 (RM) ANESTESIA E RIANIMAZIONE (MODENA) 03/10/1988 12/07/1984 (NO) 1983 (RM) - 1 03903 AGARLA VALENTINA GATTINARA (VC) LAUREA MED.
    [Show full text]
  • Pd, Un Futuro Sostenibile Del Territorio È Possibile: Ecco Dove È Già Realtà
    28 GIOVEDÌ 7LUGLIO 2016 Corriere di Novara BASSO NOVARESE •BASSA SESIA PREFETTO IN VISITA PRESENTATA UFFICIALMENTE LA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DI CAVAGLIETTO, CRESSA, MOMO E VAPRIO Uniti nella Convenzione Collinare Novarese Completata la ristrutturazione del municipio, ribadito il valore dell’associazionismo locale Pd, un futuro sostenibile del territorio è possibile: ecco dove è già realtà VAPRIO D'AGOGNA D ome- nica 3 luglio il prefetto France- sco Paolo Castaldo è stato in vi- sita a Vaprio in occasione di una mattinata densa di appun- CARPIGNANO SESIA Si è vamente sul progetto trivella- ambientale. Ne ha parlato il di- tamenti. In primis l’apertura ai parlato di “Norme e buone pra- zioni, la speranza è che non ci rettore Francesco Colaone sot- cittadini del palazzo comunale tiche per lo sviluppo sostenibile, siano interventi da parte del go- tolineando come l’obiettivo è di dopo la ristrutturazione voluta dal collegato ambiente alle oil verno». Il Senatore Pd Stefano «garantire il miglioramento nel- da l l’Amministrazione in cari- free zone”nel convegno orga- Vaccari, della XXIII Commis- la qualità della vita degli abitanti ca. «Con l’intervento effettuato nizzato a Carpignano venerdì 1° sione Permanente Territorio che si traduce anche nel modo di -spiega ilsindaco, GuidoBot- luglio dal circolo locale del Pd. Ambiente, ha concluso gli inter- fareturismo.Vivere abassoim- ticelli - si potranno utilizzare Al termine dell’intro duzione venti politici. «Da questa serata patto ecologico è possibile e rea- ancheilocali sitialsecondo del segretario di circolo Riccar- –ha detto - dobbiamo raccoglie- lizzabile come dimostra il no- piano, con ampliamento e mi- doFizzotti,ha presolaparolala re spunti e indicazioni per un fu- stro territorio, attraverso una re- glior dislocazione di tutti gli uf- senatrice Elena Ferrara che ha turo sostenibile del territorio, te di azioni concrete e di scelte fici».
    [Show full text]
  • Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
    Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num.
    [Show full text]
  • Provincia Di Novara
    Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.
    [Show full text]
  • Convenzione Sportelli Per Il
    CONVENZIONE SPORTELLI PER IL LAVORO DI TRECATE, BORGOLAVEZZARO, CERANO, GARBAGNA NOVARESE, NIBBIOLA, ROMENTINO, SOZZAGO, TERDOBBIATE, TORNACO E VESPOLATE (Codice operatore A2198) Trecate, Oggetto: BUONO SERVIZI LAVORO GARANZIA GIOVANI FASE II Spett.le Ditta E mail: Alla cortese attenzione del Titolare e del Responsabile del Personale La Convenzione Sportelli per il Lavoro di Trecate, Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate, di cui il Comune di Trecate è il capofila, è stata ammessa ad operare sul Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione a sostegno dei giovani BUONO SERVIZI LAVORO GARANZIA GIOVANI FASE II, per la realizzazione di azioni rivolte a giovani NEET dai 15 ai 29 anni, non occupati e non inseriti in un percorso di studi, formazione o tirocinio. Come i Centri per l’Impiego e le Agenzie private per il lavoro, siamo autorizzati ad accogliere e prendere in carico giovani alla ricerca di un’occupazione, dedicando agli stessi un numero di ore da utilizzare per l’orientamento e la ricerca attiva del lavoro, utilizzando il SILP (Sistema Informativo Lavoro Piemonte). Nell’ambito del percorso sarà possibile attivare tirocini della durata di 6 mesi, full-time, con vantaggi per le imprese costituiti dalla copertura del 50% dell’indennità di tirocinio, pari ad € 1800,00. Vi informiamo, inoltre, che i nostri sportelli accreditati per i servizi al lavoro possono offrire anche, al di fuori dello specifico bando, una serie di servizi tra i quali la stipula di convenzione per l’attivazioni di tirocini, nel rispetto della Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017, n. 85-6277 e s.m.i.
    [Show full text]