Dal 28 gennaio Dal 1° febbraio ogni sabato ogni mercoledì 16 grandi film italiani 25 libri in videocassetta sui grandi registi

Rivolta nei popolari: non andremo mai con le forze dei Polo Economia Usa L'ultimatum di Fini errori di Washington

«Ppi, vieni a destra» JMM JACK SOM HIUNQUE abbia mai affrontato un viaggio putì confermarvi che D'Alema: ora la coalizione democratica puma di muoversi bi sogna decidere dove C•a^_ andare Se vi siete in camminati in un vicolo cieco non • ROMA Gianfranco Fini elelto un polo moderato Nel Ppi le scelle vi resta che tornare sui vostri pas­ presidente della nuova formazione del segretano hanno scatenato du si Ebbene sembra proprio che a Se Fini supera di An ha chiuso il congresso di re reazioni con i massimi dingenti Washington sia troppo difficile Fiuggi con un ultimatum ai Popola contran ad un alleanza con le for comprendere questa semplice n e a Bulliglione Li costringeremo zedel Polo Ai popolanealcentro venta I Repubblicani presenti nel il Cavaliere A scegliere il centro-destra» Il Ica si e molto ien anche Massimo D A Congresso hanno reso noto il lo­ dei della destra che è sembralo lema invitandoli a scegliere e a co ro "Contratto» e il presidente ha nnnovato il suo «nuovo patto» mettere nel conto che a giugno struire su programmi e valori una Entrambi si danno un gran da fa aìuHmcMMMuT non ci saranno le elezioni politi coalizione democratica di centro re per evidenziarne le differenze che halnvitaloanclieiIPpiascan sinistra che sappia sfidare la de Ma il vero pencolo va individuato DESSO ce Al care la nzavorra» dei deputati po­ stra Nel giorno della nascita di An nel fatto che tanto 11 -contratto» leanza naziona polari che guardano ad un allean Rauli e Pisano hanno radunato a quanto il patto» si muovono nel le e non e è dub­ za di centro-sinistra La replica alle Roma gli irnducibih del Msi -Sia la stessa direzione quella sba bio che la destra 1 aperture di Bulliglione ha dunque i mo pronti a dare battaglia sul no­ gliata Proviamo a prendere in sembra aver pie- considerazione i seguenti punti rmmm^^mA so dopo la svoi modi ultimativi di chi si sente vinci me e sul simbolo per lai continua ta dì Fini una certa velocita loie e non vuole certo sciogliersi in re a vivere il partito della Fiamma» La discussione sulle caratteri LA SPESA II presidente e il stiche del nuovo partito è ap Congresso vogliono tagliare la UPUML, IMMIItUi CURATI, IN VINKL. UDSS pena comincia» ma Ieri il spesa pubblica incrementando leader di An ha voluto mette A PAGINA 3,4 •• al contempo gli stanziamenti a re alcuni punti (ermi Ha nba favore del Pentagono Eppure gli dito la feda US al poto creato economisti concordano nel nte con Silvio Berlusconi tuttavia nere che stiamo investendo trop­ ha sottolineato con deternu * • * " po poco in settori vitali uer il no nazione il carattere autono­ stro futuro I istruzioneelaforma mo della nuova formazione Tafanila Biadi zione le strade il trasporto di UsKMimA.vivSdri pana dmisL-j.R&nS.is.isS-s-itt Medita di Catania OUCMWIMP politica a cui dà II compilo di «Ora tocca massa e le reti fognanti le lecito trovare un forte radicamento «Sulle alleanze logie sostenibili e lo smaltimento nella società La suggestione alPds si consulti dei rifiuti tossici E i costi di questa politica sono elevati sotto (orma del pattilo unico della destra costruire sembra appartenere alla fase tutto Emergenza in mezza Europa per i fiumi in piena di una economia meno efficten In cui Forza Italia sembrava l'altro polo» il partitoli te un più basso livello dt istruzio­ egemone e la proposta unita ne in seno alla cittadinanza e un ambiente più degradato Al con ria potwa. garantire ad An un m Allarme rosso nell Europa sconvolta da piogge intanto i4 metne 80econtinuaasalire In Germa­ tempo \à nostra spesa militare è di più di peso nell alleanza torrenziali e tempeste di vento che hanno provocato nia la situazioneresta cntic a le acque del Reno net Quella era la destra che vole quasi pan a quella di lutti gli altri Pecchloll finora decine di morti II maltempo non concede tre le ultime ore sono cresciute di altri 10-20 centvmetn paesi del mondo messi insieme va condizionare questa e la gua Ieri nuove precipitazioni si sono abbattute sulle Ne! centro storico di Colonia le acque hanno rag destra che vuole comandare in una fase della stona in cui tutti i zone alluvionate della Germania della Francia del giunto i due metri e si cammina solo su quattro chi­ Uggì Fini fi intani più sicuro «Antifascismo paesi industriali sono nostri allea di sé vuole occupare intera Attendo An Belgio e dell Olanda E il peggio dicono i meteore lometri di impalcature Il Reno continua a crescere ti o nostri amici Sia il presidente logi deve ancora venire InFrancia si la più critica la di un centimetro I ora ed ha superato di 10 30 metri che la maggioranza repubblica alla prova situazione nel nord esl per 1 eccezionale crescila del il livello normale Morto un bimbo di tre anni in un na del Congresso fanno la voce livello della Mosa La Senna a Pangi ha raggiunto torrente grossa contro il troppo Slato ma dei fatti» SEGUE A PAGINA 11 SEGUE A PAGINA» S.MHMHUK PAOLO MtAIMA HmUMAARMUH A PAGINA 3 A PAGINA 4 A PAGINA I A PAGINA IO Tangenti Un giovane operaio perde ia vita e un altro resta ferito nelle acciaierie di Temi VoliAlitalia Si costituisce Schiacciato dal carrello dell'altoforno Caccia Armatimi Scatta l'allarme per le morti sul lavoro ai sabotatori

M MILANO Dopo quattro mesi di latitanza si è • TERNI Un altra tragedia sul lavoro Sabato notte nelle • CATANIA Alcuni piccoli sabotaggi sono stati costituito ieri ad Orvieto lex assessore sociali acciaierie di Temi Mauro Marzi 29 anni è morto schiaccia compiuti negli ultimi mesi ai danni di aerei del- sia di Milano Walter Armanlnl Era spanto nel Intervista Rivelazioni to da uni trave slaccalasi dal carro-ponte dell altoforno I Alilaha. L ultimo caso nsale a giovedì scorso I ottobre scorso quando la Cassazione coufer suo compagno di lavoro Mauro Lupparelll 31 anni è riuscì sull MdSO Az3642 in servizio Ita Roma e Catania mù la condanna a cinque anni e sette mesi per al magistrato della Bbc lo miracolosamente a salvarsi guarirà in una ventina di gior è slato tranciato il cavetto di alimentazione del mazzette negli appalti sui cimiten di Milano & ni Marzi lasciala mogheedue bambini La reazione in fab 1 impianto Vhs Immediatamele è entrato in È rassegnato alla dovuta espiazione nel rispetto GuarWeHo «Co» Ghane! bnca è stata immediata e spontanea Sciopero ieri due ore funzione I impianto di nserva e i passeggeri non della decisioni giudiziale che continua a non per ogni turno di lavoro e blocco di tulle leoperazioni di pu si sono accorti di niente Ma questi episodi han condividere - ha dello I avvocato difensore - ed -Troppe legl emina spia no fallo scattale I allarme 1 giudici sono certi itzia e manutenzione che si svolgono ogni domenica E oggi e anche molto provato e dimagrito» La scorsa che si traili di atti dolosi Viene escluso pert il violate alsewtó© la mobilitazione continua II nuovo incidente è I ultimo della estate aveva fatto mollo scalpore il hdanzamen coinvolglmemo della mafia Piuttosto si pensa to di Armanlni con l attrice Demetra Hampton suHaskmaa» di Bitter* lunga i alena di questi ultimi giorni ed ha fatto scattare 1 aliar alla «pista interna» qualcuno vuole mettere in ex Valentina televisiva me nazionale per le morti sul lavoro difficoltà la compagnia di bandiera UUUIUBLA SIKOMUND MAMO MANDO RISAM durame FRANCO ARGUTI OtonW* WdMMM» UBO LH WALTUtHZZO A PAGINA! A PAGINA 13 A PAGINA 1* A PAGINA 19 A PAGINA •

• Prlmadeller»al menti non vi restituisco la chiave la Scala Un clima di grande Re del cesso dove è chiuso Telloni" slaurazione fa freddo Dietro le "Maquestoèunncattoi urlò Muti iraiisennc il popolino di Forza Ita La gallina mlerocito «Aspetti lo lasci parla ha aspetta dalle 5 del pomcnggio il re» interruppe il Cavaliere -Cedo passaggio degli Idoli Ed ecco final al ricatto ma mi faccia una nchie sta pio ragionevole- .Allora voglio mente i nuovi gerarchi Avanza ovaiola uno di quel milione di posti di lavo- Giuliano Ferrara die si trascina a roche lei aveva promesso sono di fatica Ecco Sgarbi in smoking si sposto a fare qualunque cosa lo assesta affannosamenle i capelli E PAOLO VILLAQOIO zerbino a casa sua con la scntla accollo da qualche lithki Un cai ce nel palco reale con foimenlin si affloscia senza un gemilo Muti •Lui r> chiuso nel cesso delle don salve sulla schiena il gallo sia do applauso per V'alena Marini ve Riccardo Muli cnlra incazzalo alici i sposla il llmpanisla un pò ne Risata in tulio il teatro «Abbia mese o la gallina ovaiola in casa di siila di la\UÈ rosso icolluliira vtrti come una belva proprio nel mo­ più in allo perche' non possa più lepiota io sono il tragico ragion ter Antonio Letto -Va bene vada per (Jtnosa spacco tacchi di 16 centi mento dell ingresso di Berlusconi e fai danni Ma quandosiricomincia Fantozzi ex pensionalo ed ora in la gallina ovaiola disse Berlusco­ meni Fu nari sciarpa di seta bian nessuno si accorge di lui Interdillo qui Ito manca il tamburo e si tran clandestinità dopo la legge che ni "ma andiamo avanti con lAn dica Cheniei |ier tavole1- L indo ca tlgarctlaaccesaconlungoboi riesce e rientra dopo due mimili Unii i il pollice della mano desini vuole eliminare fisicamente tutta la chino d avono e d oro L nmvo de! Questa volta t ai inllo d-i un ticpi m ini mattina al sorgere del sole tori un urlo tombilc In un silenzio categori-i -Machevuole'» loin nel giardino di Antonio Letta una Cavaliere e di Veronica & un Inon do applauso Muli altana mn un di marmo il Cavaliere dualmente si temippe il Cavaliere indispettito lo Lui sorride lei* in lamodoralo gesto di tale enfasi che siapp ino 1 gallina ovaiola enorme usci dal alzanelpalioreale -ScusiMaestro -qui perdiamo 1 -Andrea Chemer pollaio era mollo inumidita aveva e moliti Mia Bossi e Marnili am diieviolmi una viola d amore t ia 1 Muti ma chi e quel timpanica " -Voglio solo duemila dollari un uno sguardo quasi umano seni vano insieme sembrano due mes­ de giù in fondo il ! impanala Rientrano Riprendi la HIIISH^I C Allctto Muli guarda megli" 'Ma baraUolo di Nutclla un salame di brava tranquilla ma non sapeva ti ninninoli In un altra epoca li lei < il maestro 1 elioni vero'' Felino un passaporto falso e un la che un grossissimo gallo del Berk rtvrehtaro cerlamertlc pregati di subito 11 tlm|>anisia ria un i tremen dn martellala in nuca ad un con •Non sono II maestro 1 elioni" n M i. he ini porti alla stazione Celi sture l aspettava al varco andarsene ora 11 fanno accomo­ trolagolto davanti .i lui il [MI* ri ilo sporidi tinello ton voce da to|io Iralt per andare in Albania altri­ dato in prima fila Berlusconi invc pagina 2Zin l'Unit à Interviste&Commenti

DALLA PIUMA PAGINA Robert Kuttner Se Fini supera il Cavaliere mente lo spazio politico che gli si È aperto da­ direttore di American Prospect vanti avviando, con una propria iniziativa, un dialogo con quella parte del Ppi che si ricono­ sce in Formigoni e Buttigliene. Anche per que­ sto la scadenza elettorale ravvicinata, peraltro ribadita ma in forme non più ultimative, viene vissuta dal capo di An In modo meno ossessi­ vo di quanto faccia Silvio Berlusconi. Quest'ul­ «America, riscopri la solidarietà» timo ha fretta, teme che l'incanto possa durare poco. Fini, invece, mostra di avere il fiato più • Cucila di -American Prospetti nizialiva privata e l'azione pubbli­ lungo e pensa che il tempo possa aiutarlo a e una storia cosi limpida da sem­ ca. liberandoci dell'eccessivo pe­ rendere più solida la propria egemonia nel po­ brale una (avola, cosi rotonda da so delle burocrazie statali. Ma il ri- to di destra. sembrare l'invenzione di uno sce­ schic è sempre quello di perdere Paradossalmente, ma fino a un cerio punto. neggiatole progressista, come non la propria base elettorale senza Fini gioca ora la parte del leader più moderato ne mancano nel cinema america­ guadagnarne una nuova più a de­ di tutto lo schieramento. 6 sintomatico che no. Eri 6 una storia presto raccon­ stra, Il vecchio Labour aveva perso proprio lui, che negli ultimi mesi ha giocato tala: negli anni Ottanta, Reagan la maggioranza dei suoi elettori. esclusivamente nel ruolo del falco (assieme a Imperante, nell'elite intellettuale Mi piace il modo in cui si sta pre­ Previti), abbia detto Ieri a Pannella die l'ipote­ degli Stati Uniti t conservatori neoli- parando Blair. si delle dimissioni in massa dei deputati dei bcrali sono superattivi. nelle uni­ Intanto nega Stati UnW lo eM- polo in caso di durala del governo Dlni e di versità fioriscono le loro idee e le doni to ha «fette la destra. M al­ permanenza di queste Camere sia del tutto im­ loro riviste. Non ci sono solo i pu­ ca la ragione principale detta praticabile. Vale la pena di ricordare che la pilli di Milton Friedman, gli econo­ vltf^ol Ungitene*! *a*L proposta di Pannella era stata più volte adom­ misti della «suppry-side\ gli estre- Tra il 1992 e il 1394 la media dei brata dallo stesso Silvio Berlusconi. misti della lotta contro lo Stalo so­ salari in questo paese non è cre­ ciale. No. arrivano anche i filosoli sciuta e Clinton non è stato capa­ Fini appare poco credibile tuttavia quando come Fukuyama e una rivista co­ ce di portare avanti la maggior sostiene di voler aprire una fase in cui gli avver­ me .National Interest». I Repubbli­ parte dei suoi programmi. Perciò sari non sono più nemici per provare di essere cani tentano insomma di rovescia­ gli stessi elettori che avevano chie­ approdato alla accettazione piena delle regole re la storica egemonia dell'intellet- sto ai Democratici un cambia­ democraticrie. Facciamo un esempio, l'ultimo lualita "liberal" e dei Democratici. mento due anni dopo cercano di in ordine di tempo. Sia il presidente di An sia il Nascecosl il progetto di .American ottenerlo dai Repubblicani. Guar­ suo fedele interprete Gasparri si sono segnalati Prospeck con il sostegno dei cr l'amministra­ La chiave di volta della situazione politica zione Clinton con la quale simpa­ ne un sistema instabile ed ha biso­ l'idea di portare il bilancio a pa­ perdono le «teiionl. flobertKuttntr za indipendente (nel senso che gno di essere slabilizzalo data­ leggio. mentre è del lullo ragione­ Se non c'è denaro pubblico da esponeste della non dipenda dal guadagnare uno sta in due fattori. Il primo riguarda la colloca­ tizziamo. Ma ci sentiamo anche li­ zione del movimento politico che si ispira al beri die rincarta. zione pubblica. Il noslio obiettivo vole un deficit corrispondente al .3 spendere non si puòcerto investi­ sHstai>eiat stipendio o un salario) sono in un eia ed e quello di aggiornate que­ per cento del prodotto interno lor­ re sulla scuola, e se poi si ha paura anMricansedlnttore certo senso parte della stessa clas­ cattolicesimo popolare. Fini ha preso il tempo Qua! era li «atra obtottho quan- a Bottiglione e il segretario del Ppi oggi è di do avo» fondato questa pupi» sta critica e di ricavarne una logica do. La sua naturale base elettorale di ogni negulation», allora non re­ di-The American se, perché hanno in comune la politica. si sentirà abbandonata. Se uno sta che aspettare che là formazio­ Prospect-. la alto stessa «incapacità proprietaria». È fronte al bivio. Se va con Fini non collabora al­ •IlaftMdstflarMlOHaMa? IlaresMente la nascila di un grande centro destra, ma collo­ In quel periodo molli dell'aia sini­ In buona misura ta vostra ispira. vuole un programma Repubblica­ ne la faccia il settore privato. Per­ una condizione che li espone al ri­ rione è stata quella del primi no vota Repubblicano. ciò se il governo non è in grado di BtiCHaton schio di perdere il posto per deci­ ca l'esperienza politica dei popolari nei treno stra del Partilo democratico senti­ paria durante della destra e neppure nelle vetture di tesla. vano che tiegli Stati Uniti, ma an­ duo anni di Clinton, ma ora rum- N gruppo di •American Prospect impone tasse non è possibile sione del datore di lavoro o a cau­ mandare avanli una strategia di Il congresso Questa svolta sta dentro la storia di Comunio­ che in tulio il mondo occidentale, no vinto I RopMbbHcanl. Che fora è unanime In questo giudizio? dsmocrauco sa di una diminuzione del tasso di I presidente? Che cos'è II il- valorizzazione del capitale uma­ occupazione. Questa comune e ne e Liberazione, ma non in quella del mondo la discussione era sbilanciala a Chiamarlo gruppo è un po' troppo cattolico democratico. destra, mentre la sinistra cercava oentrageio- deH* sua politica di restrittivo, Più che un gruppo il no­ no. Purtroppo Clinton si sta anco­ moderna condizione non dipen­ semplicemenle di imitare i suoi cui si paria? stro è un ampio "network" di per­ ra di più allontanando da questa de dal fatto che si sta in un ufficio L'altro fattore che puf) determinare un nuo­ avversari. Avevamo bisogno di un È un latto clie i Repubblicani han­ sone che si definiscono democra­ possiti li la. o su una linea di montaggio. Se vo dinamismo politico sta nell'apertura di un glori tale e l'abbiamo fatto metten­ no vinto. La conseguenza che ne tici liberali o, meglio ancora, pro­ Combinare effldeirxa con giusti­ non sei proprietario dell'azienda, processo di aggregazione di forze sul versante do al centro, come premessa co­ ha tratto Clinton à uno sposta­ prio socialdemocratici in senso zia trovando I voti per vateere lo sarai sempre marchiato dalla «in­ di centro e di sinistra. Un'aggregazione die mune della nostra iniziativa, come mento a destra. Il presidente ha europeo. Ognuno di noi pensa eledoni. Ut partecipa anche al- capacità proprietaria* in un siste­ non si motivi soltanto come diga anti-destra - fallo suoi multi dei punti di vista to discussioni do) gruppo d eco- ma di mercato. Vale la pena di ri­ tema che tuttavia ha una forza e validità anclie idea numero uno. quella che i L , per se, ma corto in generale nell'a­ mercaii non sono istituzioni pub­ ilei Rcpul>blk:aniedeipii. n. iìn^er- la sinistra del Partilo democratico nombtl che prepara I program­ cordare alta gente che-valore del­ culturale e ideale -. ma come proposta di go­ bliche, che anche una economia valori tra i Democratici; resiringe- riteniamo che il presidente stia ma di Tony BMr. Anche torocer ­ la solidarietà» signilica costruire verno del paese in nome di valori ispirati a una capitalistica ha bisogno di una rt l'azione di governo eliminare il commettendo un errore politico e cano quella combkiutone. programmi e politiche a partire da diversa concezione della democrazia e della deficit. È la slessa situazione di Fe- anche ideologico Il punto chiave è indubbiamente questa comune condizione solidarietà. Ma bisogna fare presto. quello di trovare l'equilibrio Ira l'i- lipe Oanzalez, quella di lutti i so­ Uno dei punti essenziali dette iOluHppeCaWHOla]

' ".'1 •*. HJnità <»MICA HA ^i|p.il.*. WanWYMtwtl ». 6 M V&fTO »% PROPRIO V£R0\ 4 •-4ulm-i.li.i-ii.- flhiMPP^flJlditf")** tX»|hjrirr-il|U-.rLill- AfltAlb IO» une vK„ii -I- Qhmcaita-fliHtP IMPOSTO LORO HH.Lifli m- • «uj-i [Hir-ikL P|UWBP*mPfOP_ Ai FIGLI ; CHf Ifr NOftLlX

Alllnk|4ILMi,L|iisrilrjpihiL fiA ft&o PI ZltfOìARìi fcnpl» Mutui W $èM?l?e 6W / VkH.Inh'Uim-Hiiiiii-lr H(uJaU»Bto«u*>« rnn.IirJnnJ Miiinniu raduni- UriMb tttnunH. Abmt«lM Mini & STAFFE, PONTO IN Pio / A GtObNOA fflW>Mta U Mm>«M*M Mw-rtlni An*H Mutisi, Bitariw Mila, pei &W&/JX / UlH-Jlifii' ufh-.e*"' -\ nirjrii/junp iFMKTR^rM •.-vMlu-il-^Mi-.-INJt M l..| in» iHMiiil uVi'b NNI I-i» iti liTJHW jiil^Killiiti.i^iFr.iyiiiJ: IH".' ÌM7L'I IjiiiiSnUMni.TJH'-il-. hmiu • fhnl-HKkr H^J.n-iifMltieH- I NHL ni 'I ÌM'.M Pi'Hfth™ Vi\i\n-I «IH Irti ili k,*n.t B-nc toni. iEhJru.ii-1 miiP.iVi.'lJ.'hlini" .1. i lPJhss1WA--.1l K.Hn.,Lsi !•",*, Mil,. f-T •^-V •luta frvitHnl km mini I^H-•!n'-.-•h'II.-C-IHUÌI^iLniin[in:Lfl putì ,1-Hihiiik i*r" s. iiiM^jiKuniF'iBi- i-itisr.iti i-'l •Ljc^liH|lFlK;hSM.ilnni '?*>

artfftutth. K22 del 1-412/19*4 NASCE ALLEANZA NAZIONALE. Chiuso il congresso. Il leader, eletto presidente, stempera gli ultimatum a Dini. Buontempo scontento: «Creiamo mostri»

E il cardinale «nero» battezza la nuova destra

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI

m FIUGGI EabenedireAnainvòanctieilcaidinale AlfonsoManaStick ler 85 anni è arrivato 1 altro giorno al congresso di Fini E len mattina da vanti al leader di Alleanza nazionale ha celebrato una messa nella chie­ sa dei cappuccini nel centro di Fiuggi L anziano porporato fedelissimo di Ratzinger ed ex prefetto della biblioteca apostolica della Santa Sede ha dato la sua benedizione ai postfascisd ma soprattutto si è scatenato contro la legge su» aborto «ta sorte della famiglia porta in sé la sorte del la prole-ha detto- Chi rifiuta la prole rifiuta la famiglia lasocieta lana zione nella loro esistenza e soprawiuenza E infatti già assistiamo al quasi inarrestabile deperimento delle nazioni anche potenU e ricche cherlliu tano la prole anzi la uccidono» «Se la civiltà moderna Ita misurato il grado di barbane dei popoli anti chi dal disprezzo che essi avevano per la vita umana - ha continuato il cardinale - oggi sembra lar parte della normalilà la licenza di sacnlicare al proprio benessere non solo la vita difettosa ingombrante ma la stessa vita nuova e sana e assolutamente innocente nello stesso seno materno Non come deplorevole eccezione ma come normalità da npeteisi migliaia e anche milioni di volte» E ha aggiunto «E pensate che non slamo più in tempi m cui si credeva il fetouman o animato solo 40gior ni dopo il concepimento per quel «Costringerò flPp i a scegliere» lo maschile e SO per quello lemmi mie Oggi si è potuto accertare con mezzi più moderni che I uomo animalo esiste fin dal primo mo­ mento del concepimento avvenu Fini: se slittano le politiche, vinceremo le regionali to eppure sembra quasi non esse­ re moderni se non si partecipa a questa civiltà della morte» Ali Insegna del pavarottiano «Vincerò» per Fini si chiude ti cella di applausi manda a due che ncotdando I omaggio avuto il gior posizione della direzione e gli or Alla messa oltre a Fini hanno congresso di An Nell'ultimo giorno il leader (elelto presi­ i parlamentati del Polo non si di­ no prima da una delegazione di ganismiesecutivi Unoschemache metteranno e che lui ad uno sche­ mlnaton sardi che gli avevano do­ fa arrabbiare Teodoro Buontempo partecipato Romano Missemlte dente) smorza l'aut-aut sul voto politico a giugno, valoriz­ ma bipartiuco non ci sta che nello nato un casco «Vogliamo strappa nmasto in An ad assicurare il suo Adnana Poli Bottone Raffaele Va zando I appunlamento delle regionali e il referendum sul schieramento di maggioranza de­ re la bandiera della giustizia socia cospicuo bagaglio elettorale nella Urso che ha organizzato 1 circoli di lensise ed alln esponenti di An Con loro anche 1 ex ministro Fran sindacato Lancia un appello ali elettorato del Ppi perchè vono coesistere ione diverse le alla sinistra- conclude E. tra le capitale «Ho subito provocazioni An gli ex rautiani Giulio Macerati ovazioni leva ledila insegnodivit nella formazione delle Uste Non ni presidente dei senatori e Gian cesco D Onofrio esponente del risolva I impasse di Bottiglione, «prigioniero? degli schemi «Apriamole porta a tui* Iona mentre si diffondono le note devo entrare nel mercato dei dele­ ni Alemanno Quest ultimo gene- Ccd che si affannava a ricordare di di Martinazzoli I nuovi organismi dirigenti sono «opera» di E allora da Fiuggi prende le mos­ del "Nessun dorma» dalla «Turaii gati- «Er pecora» è preoccupato io di Rauti e già segretario del essere «stato il pmno un annota a scommettere sulla capacità di Fini Fini A protestare resta solo Buontempo se la costruzione di un partito poli­ dot" di Puccini conlormai arano che dalle urne esca °un mostro po­ Fronte della Gioventù èstatochia tico nuovo «Non è finito il tempo to pavarolliano-Vincerò» litico» spiega crw gli hanno prono malo da akunl mesi a dirigere il di­ di dar vita alla nascita di An» del partiti alla democrazia servono Ma cosa 51 muove dietro questo sto di entrare ma lasciando fuori partimento per I associazionismo e Il cardinale e stato prodigo di ^ DA iIHO DEI NOSTRI INVIATI le organizzazioni politiche adesso palcoscenico che Ha amplificato e dalla porla 1 suoi amici il volontariato Capeggia con Fran elogi per la destra durante la sua MaiOINWMKL apriamo le porte a tutti Un partito dato tono al lancio dell operazione cesco Storace laconentedi «Can omelia Sempre parlando della An alla svolta voluta dal leader boito ha invialo a Fini un chiaro i FlliUjl -Noi fintino tulio il pos taggio rispetto a Forca Italia cheto non ideologico non leggero lolle 1 H futura ufficio poWIco tlere Italia» e aLcongresso Ita offer slblle perche si tengano le elezioni renderà più (ode nel confronti dei ranlecon gli altri «Coin è bello pò dell ormai disciolto Ma Non co to a Fini una sponda per recupera messaggio «Sarebbe certamente solo la regia delle luci e delle musi E mentre Mirko liemaglia dopo di alto senso paino oltreché di co politiche a giugno Ma se questa partner del Pota in vista del rinnovo ter due - ammicca Fini - che i no tanti andlnvieni finisce per asse­ re la militanza missina e 1 giovani scadenza dovesse allontanarsi a del Parlamento che pnma o poi ci slalgKi non sono più qui Ci starno che ma anche quella degli organi (il Fdg non sarà coinvolto dalla ri­ scienza cristiana e di vero amore grammi Ebbene Fini ha rrasfor starsi nella nuova nave che salpa della propria nazione fermare que­ giugno si volerà lo slesso per le re sarà Non solo Se non si sciolgono guadagnati 11 rispetto sul campo. si precisano le grandi manovre per strutturazione) evitando 1 appiatti gìonall e le amministrative Un ap­ ora le Camere si lerranno i referen­ A questo punto si ripropone la sfi­ mato b sua organizzazione in una mento sul notabilato degli ex mini sta inaudita barbane moderna» sorta di laboratorio di quel presi la nomenklatura di An II futuro uf «Ho notato con grande piacere - puntamento di Ione impano Sarà dum e Fini punta su quello che da al Ppi »Non attenderemo le loro ficio politico si enucleerà nome stri La «destra sociale» asse del la rivincila sul colpo di palazzo vuole abolire la trattenuta sindaca scelte 11 incalzeremo rivolgendoci delizialismo che viene predicando suo intervento è diventata la paro ha proseguito - ette tra le basi dei per il riassetto delle istituzioni Per più nome meno da una rosa che vostn programmi di azione figura contro II governo Berlusconi» le sugli stipendi (lo ha npeluto an direttamente ai loro elettoti Bulli comprende Tatarella, Maceratim la d ordine delle conclusioni con Gianfranco Finì nella replica di Ieri che len) per tagliare le gambe alle gllone è prigioniero delle liste e dei tutta la notte si sono prolungate le sessuali Ora toccherà a Fini capo no anche le magnifiche tradizioni votazioni per la nuova assemblea Gaspam Alemanno Fisichella La dell Italia Sappiamo quanto la al congresso di An sembra alte organizzazioni confederali re gruppi parla mentan costruiti da Russa Urso e Flou Se Tatarella re Incontrastato dopo I uscita di Rautj nuare la sua Intransigenza sulla n sponsabili delle mobilitazioni che Martoiazzoti che guardano a sini­ nazionale di 500 membri. Ebbene ed eletto len sera presidente di An scesa la potenza e la saldezza del 400 escono da liste vanamente sta lo spregiudicalo burattinaio che I impero romano dovesse alla fa wndicazionB del volo subito Ma è misero ali angolo Berlusconi In stra» Nella sua replica il leader di tira te file denlto e fuon il partito 11 con 1507 voti su 1679 votanti ma abile il leader So che nelle regioni somma il neopresidente di An affi­ An insiste sulla connotazione di bloccate (le votazioni durante la neggiare questa miscela per far miglia sana e quanto il decadi notte) SO sono nominati diretta livello del colonnelli vede coesiste mento e la scomparsa di queslo e nel comuni potrà far valere il ra na e articola la sud strategia E a destra sociale che la nuova forma re Maurizio Oaspam (oggi il perso­ viaggiare la complessa macchina dfcainenlo del suo partilo, un van- Pennella che pur qui ha fallo in zione politica deve assumere Lola mente dal leader Lo slesso Fini in che ha messo in campo impero andasse sul conto di una dicherà poi all'assemblea la com naggio più vicino a Fini) Adolfo successiva concezione rovinosa delle famiglie E sappiamo anche quanti disordini miserie e delitti si devono oggi alle famiglie distrutte nei loro fondamenti naturali e teli giosi alle famiglie cui é negata un efficace protezione e difesa pn vaia e pubblica» Tatarella racconta An. «Ora D'Alema faccia il suo Polo» Finita la messa fuori dalla cine sa il cardinale ha anche rivelato 0A UNO DEI MOSTRI IKVWTI un suo incontro con Butliglione. • RUGGÌ Contenta onorevole I inquisizione di mettere ali indice •raMNO 01 MWIMLB •L ho scongiurato di non andare a Tatarella' «Contentissimo! Sipiaz non per il contenuto ma per 1 au smislra» E lui cosa ha nsposto za gli occhialini sulla sommità del t stala la spinta propulsiva e deci mento 11 tentativo registrò alcune grappo del Msi alla Camera In loie facevo credere che stavo an eminenza' «Mi ha detto "Non co­ ca|» si accende una sigaretta e siva Gli ilaliani volevano chiara adesioni ma non ebbe percombi tanto Fisichella senve il suo famo cora lavorando al Fronte degil Ita mando solo 10 nel Ppi e è gente sospira beato Pinuccio Tatarella mente il maggiontano e due lira né ali estemo né ali interno so articolo sul Tempo nrptenden ha ni • chevuole andare a sinistra » •No non è stata dura È slato un schieramenti alternativi E libisi in deIMsi do - precisa I ex ministro - un mio La glona di Fini é sotto 1 rifletto­ OSDM processo pieno di percorsi alterna quanto tale non eia inquadrabile Panna? editoriale sul Secoh d Italia muto ri quella di Tatarella nell ombra Itvi per arrivare al mare grande Eli in un processo futuro di maggiori •Non fu capilo Ma nel novembre laio 'Ascoltando Ouverger" Ebbe dietro le quinte tra gli sguardi di mento è del navigatore Firn. Ma se tano bipolare E vuole saperto' 1 D2 ci riprovammo Ci riunimmo quasi I unanimità di dissensi nel strati 1 dei delegati E sulle polemi Rni ha tenuto il timone non è un pruni ad essere informati furono nella sede deli Associazione liberi partilo ma Fini era al coirente che politiche attuali' Qui al con mistero elio le cane nautiche gliele Seal faro e Napolitano scrilton Cera Francesco Grisi Ma qualcuno non capi » Unedi gtesso avete attaccalo Scattare abbia fornite I ex vicepresidente « Mettente della Repubblica a Adolfo Urso Italo Bocchino Mi tonale un alno editoriale un altro Alzala mano blocca ladomanda del Consiglio Carte piene di utili chele Bortoluzzi Sergio Boschie ancora le origini di An si inseguo «C e stato un solo attacco quello consigli come evitare 1 marosi no­ quatto delta Camera» ro Umberto Moscato ilresponsa no per mesi sulle pnme pagine dei di Maceratim una sua valutazione stalgici nel Msi come agganciare Eh già Fini con la velocità di un bile del -Controcorrente Giovani» giornali di destra Uno senve I al personale non concordata con ex

Luigi Berlinguer Offerta-sfida in un documento della sezione Anpi che patrocinò la svolta del Pds. «Sono cambiati davvero?» Batsanlnl. «Fini? «Scheletri Alcune risposte negli armadi di An» Invito dalla Bolognina: «An celebri il 25 aprile» mancano ancora» ButDCHOM,** d Mi tota aa •la «ratta « fM marita una cebo, UlglBenlnfuer, presidente vafcrtailona più stria a aavara di

Scute del Cofriera alportavoce Bossi: «Non si vota delQtririnak senza .'antitrust pMtom*MQ«MMl*TN*K> Scene, • araaaoKe di alcana E non ci spaccheremo» CMMdM M tfMMlt MMMM M unermaai •actwtaw olScelMO Ml MM -Mb tMdOM- del COM Bossi a Ponte dt Legno spiega la strategia della Lega II pn- MMMMOMI tfonritidMWlva mo obbiettivo e ['antitrust «St torna a votare quando ci sa- MMa«lgHilM)SMii salvare Berlusconi stia attento a non spaccare il Ppi» Su •Ml. -Care Soelba, H eone MMntMMMW gmto per II mo* Marom *Vedremoalcongressose ha spalle robuste» gerbate «M D quale MNkM puntwHiianl tut DMM>MHB rfCMMKto MtriMlB. Vsfjktqw SARte lUNanu ilbftflffl ptt ItuHto tonlv < MPVS aa MILAMO Non sono ancora te Iare I opinione pubblica» Una lun p*r tvtrtl cofrmrito to m CMO cfct, otto del mattmo e lalto inusitalo ga melafora per spiegare che I ob­ nWtMHiiAnn, nwcn t> to Umoerto Bossi lascia la sua stanza biettivo soprattutto del polo berlu •kwMHlMNL M«,«IMlMl,IMNI C'ft al fesidence -iMirella- dl Ponte di scomano resta quello di distmgge •tf nowae memedo da parte Legno pei recarsi ad acqurstare I te la Lega La conlromossa' »Doj)o del 0OflMH> neda pwts del giomali Apiendo La Stampa trova la baltaglia campale con la quale subrlomudodiincavolarsi llquoti abbiamo messo in gioco noi slessi glMWMrtl MM MMMMUII diano di Torino pubblrca unm ora tomiamo sul lemtono tomia arUceH. NMikwoMrtllinw chiesla sulla ensi della Lega pie- mo alia strategia ai grandi temi •wolBtoawwglnwBtBMTl monlese con ben in vista il htolo della politica • modeai cul etal evalgeeae H tuo •Bossi tradisci I borghesi" Leggiuc I fuoriuHttJ. Due le categorre di deteaaaeimoMVMe,tl aetata chia velocemente pa il Senatur quelli che hanno detto addio i Roxy BM • d (Milt ROM RWMIWVOIIM reagisce ^E un atrermazione pnva venduti e I senza coraggio che di sense fatta da gente che tenia di hanno ceduto alle -mmacce e al spaccate la Lega in una deslra e bastonedi Berlusconi- -Tuttagen una sinistra La Lega non ha tradi te che alia lotla per la liberty prete to propno nessuno Ha combaltu nsce i presunli collegi elettorah si to e batluto i monopolisti e soiio curi ollerti da Berlusconi" Impieto propno i monopolisti come Berlu sa la fequisltona bossiana »Questl scon 11 ven nernici della boi^hesia cercano di spezzarc la Lega in una produtliva Insomma la borghesa deslra e in una sinistra Magan «E ora di consultare i Popolari» non puo identilicarsi nel Cavaliere sperano di poterci danneggiare o nel trasformismo fascista dl Rni» con accuse ussutde Ebbene sap- Amvato m Alia Val Camonica la piano lor signon e I nostn awersan sera pnma per consumare coi fe politici che non nusciranno nel lo­ » delisslmi (e£ Pagliarim ct Boso ro inlento perche la Lega rion ca Bindi: «Se la linea di Rocco non va, ne prenda atto ien matiina e compaiso anche d<& nella trappola e non si divide in GnuttO gh urumi spiccioh della le destra e sinistra sta leghista sulla neve il segretano Rosi Bindi condanna la scelta di alleanza con la destra che non pud fare a meno delta de congresso che non aveva sciolto quellacheilpartitovuole dopodi del Carroccio si 6 intratlenuto a Roberto Maronl Argomento deli del segretano del Ppi «A1 congresso di An Butttglione stra quella ambiguita Oggl dobbiamo che coerentemente deve verrfi lungocon la sua gente Moltigliar cato Quando Bossi paria in pub- E quMto M, la pooha parole, co- lark) e il segretano non puo ceno care se e il segrelarki giuslo per gomenti di discussione blico del -figlioctio" si inluisce li non doveva proprio andarci» dice E chiede una con rMktgaidteaT decideredasolo questo partito La democrazla. Bossi e tranquillo, tcdmento E torn sono dun ma la sullazione di tutto il partito sulla slrategia da seguire Asbolutaroente incompatible con Tanto pli che al va aHe alszhinl Ma lei cha pnnpcttlvt vuole oo- risponde a tutti su tutto ma il suo scia sem pre una via d usula A •Se il segretano non rappresenla il Ppi deve prenderne la identity lastona, i) pnjgelto e i[ ammMlttfatKe Qaanto patera strain per IPopotad? ch odo li^so e la baltaglia in corso porte chiuse in molti hanno chie- programma del partilo popolare quetts avotta dl ButtWtooe u*- lo vado oltre 1 alleanza con il Pds per la dilesa della democrazia sto ancora una volia la iesta dell ex coerentemente atto*, aggiunge E in futiiro una nuova Ma i slcuia, ononvole, che ska letcaltealaaeaniaeletbmH? Ho in testa un percorsu preiiso II •Ora bisogna raccogliere tutte le minislro Comunque la rtsa dei rappresentanza politica per tutu quelli che «dopo aver danwo hi contiMto con quelle to concaco bene le scelte latle partilo dovrebbe senvere tin pro energie e puntare dintU pancia a conn & nnviala al congresso Spie che pMMano (I elaMari del mo terra all antitrust Bisogna iarcela ga Bossi . Segni: «Altro che Kohl, incontrerete Peron» Appello di Curzi ai parlamentari Dallo schermo di Tmc Formigoni chiede la resa degli oppositori «Regole vere per l'etere m ROMA II dialogo aperto da Rocco Bultlglio­ movimcnli libtrali e europei dl Kohl e dl Gi- ne con le fora; del Polo al congresso di An non scaid Setondo il leader dei patlisti -Iroppe co o sara dittatura» va proprio glu ai Popolari O almeiio a gran par se dall inlolleranza di questi mesi ogli attocchi to di essl lerl il presldenie del senalon del Ppi contmul al ca|xi delta Slalo dall insoFlerenza Bcniamlno Andreatta non ha voluto lasciaro verso gli organi di garanzia alia conlinuitS del a ROMA "Propno in questo no­ "Rauivest" delledenuncediSanto- spazlo ad ambiguita e ha raposto direitamente grt-ppo dmgonte ti dicono che siamo di fronte stra Paese che sembra aver supera roe dl Coslanzo Poi soprattutto si to divisioni antche e respinge ogni al suo segrotaro «Con quesla destra mat - ha ad una deslt i illiberale e pencolosa- e rivolto ai pohtici «Mon lentale di detlo -con Berlusconi e Flm non e posbiblleco forma di dirtatura esiste la piu rafli saharvi I annua varaildo qualche Sq^ni chiede a ButBglioiie di decidere «Se la nala modema a volte persino oc regoletla che gaiaiiliste pari con slnilrt una soclela nspeltosa dei cnten di legali caltrvante (orma di dittaiura che ci dziom nci periodi dl lamp.igiia la dello slato di dlritlo della dilesa delle mmo- sua scelta i a destra lo dica chiaramente - ha diigiunto - unclie se credo che su quesla atrada impediseo di essere dawero liben eiettorale ha soslenulo -fiasta ranic" Molivando il suo no alia deslia duranle Letere che avrebbe clovuto esser con le finzionl col nnvio ad altri I asseniblea del popolan venetl (alia quale do­ trovera Peron piultoalo che Kolil Quello che tonsiderato un pammonio comu delle proprie rcsponsaliihtl Vi veva essere presenlc Buttiglbnc che ha ialto sa non ha (hritio ill iare 6 continuarc in un incer ne e inalienabile (ancoi piu del prego d ascollamn signori paria pere dl non poter ragglungeie il capoluogo ve te^za L.hc impediste la chiarczza dl IUI I Italia mare deiboschi o delle velte alpi mcnlan sothesielediiridcnli per neto perche malalo) Andreatta ha spiegatoche ha hisogno- nc) d da sempre assaltato da un the i craxisti mi manhiano tome pugnc di persone partili o tinan kabulista lo voglio solo invilarvi a e<.sa -deve (art notevoll passi avanti sulla via Commenio |x3sitivo al dialogo di Bulliglione zren Questo d slato grave nel pas raifionart- Ecioilnodo scculldo della modemzkme e della demtxrazia abl>ai] LIIII la deslra di Roberlo hormigoni HSI sono -alo i pensale alia peggior Iqltizza Curzi Con il sisidiiu clitlotjle dtinurr quel tono nervoso e petentorlo dimo- trtatc - h i dcito le (ondiziora perche il Ppi zione) tna e suicida oral" E stata maggioritano si. ntll inlnrmazione slrnlo rtell attatxo dlssennato al capo dclk) Sia pcissa sceglien. c »cegliendo |jossa costrulre al una vera requ&itona I editonale di non e ^arantitn il unssini" di dc- Alessatidro Curzi ien sera al tele lo- Una lollocazlone del Ppi net centro mode incgho il IKJIH di centro moderato alienlativo al mocraiia la dittaiura (anche se a rnto Micondo il president dei senalon popola giornale dl Tmc da lui diretlo Un parole rutli 11 nfiulano i vim t Una le WIILSIH." SctoiKb hnrmtijoni la scella di An occoralo appello dai torn dram dillatura magan sui^a campj di n wrebho possiblle solo se cambiassero i lea •ramhi i il piuHiriinM |xilinco laliano non L C malic i conteiilramctilo niat.i|i.Kt didi dtr della deslra e se nascessero formaziotii piu slorcere plasmareuomiimlit tn vklnealle Idee del Ppi pii'iilvecchiciMovimeiilosinwIe c eunpartito di (lesmi demoiratKii c pulilo Cadono tlun Curzi si 6 nvollo al suo pubblico donodi essere tali t invccc tomi "Lascialcii liben di scegliere e gli sciaguiati tin amoruiggi ban IHHula dulla deslia nala a Fluggi Mann Sogni qui t deviiiuit «1erc per lulli Iciitthic. pre questo il succo del problems Un no utciso nei i impi duafcio sob F

LO SCONTRO POLITICO. Da Bologna il leader Pds sfida Tasse Berlusconi-Fini Mauroy: «Il Cavaliere non può dire: "Lo stato sono io'

• BOLOGNA. Massimo D'Alema raggio!. L'ha capilo l'elettorato del crede alla fondatezza del parados­ Ppi, come dimostrano le elezioni so di cui ha parlato motivando alla di novembre. Non c'è più tempo Camera b fiducia del Pds al gover­ per un «tatticismo opaco». Il quale no Dlni: sarà questo governo, «tec­ rischia di non vedere che solo nel­ nico». e di tregua, a ridare la parola D'Alema: le regionali l'alleanza con la sinistra il centro alla politica, dopo la -la Isa parten­ democratico può mantenere la za» costituita dalia vittoria di un'al­ leanza di destra contraddittoria e propria identità: se sceglie Fini e artificiosa, che si è sfasciata dopo Berlusconi si condannerebbe ine­ appena sette mesi. E le parole del­ sorabilmente a una condizione di la politica devono saper dire con sono vicine «subalternità». Ma una cosa è certa, chiarezza quale democrazia serve qualunque cosa farà Buttiglione, la oggi all'Italia, quali progetti sono in sinistra democratica, il Pds. perse­ campo pei la trasformazione del guiranno con determinazione la paese, quali sono le nuove identità strada dell'alleanza di tutti i demo­ della destra e della sinistra. Mentre cratici. Dna aggregazione che -va a Fiuggi tramonta il Msi, e si salda Buttiglione decida olirei partiti», l'asse tra Fini e Berlusconi, il leader della Quercia sceglie Bologna, e la UM Militatami platea della grande assemblea dei sindaci venuti da mezzo mondo Sono concetti che D'Alema per Iniziativa dell'Intemazionale espone alla platea del Palazzo dei socialista, per rilanciare le idee di Congressi (scherzerà sulla proi­ «5 tg diretti da uomini Fininvest» biate efficienza bolognese quando una sinistra democratica, aperta, capace di accettare la sfida del rin­ un black-out lo costringerà a inter­ novamento misurandosi coi pro­ rompersi per alcuni minuti), e che blemi del governo. Da quello delle Dalla platea bolognese dei sindaci di mezzo mondo, democrazia questo contrasto può anticipa in larga misura nel corso citta - e i! segretario della federa­ riuniti dall'Internazionale socialista, D'Atema lancia la essere estremizzato senza esiti illi­ di un incontro con la stampa. Qui zione del Pds Sergio Sabattini ha berali", Ma denunciare questa vi­ molte domande riguardano la si­ lancialo proprio ieri la ricandidatu­ sfida della sinistra all'asse Fini-Berlusconi. E stringe But­ sione pericolosa della democrazia tuazione della Rai. Anche su que­ ra di Walter Vitali per la guida di tiglione: le imminenti elezioni regionali saranno la -pro­ non vuol dire né agliate un inesi­ sto punto il segretario del Pds e Bologna - ai nuovi drammatici di­ va del fuoco» dell'alleanza dei democratici, il Ppi deve stente pericolo 'fascista», né riun- nettissimo. Alla Rat c'è una situa­ lemmi dello sviluppo e dell'equili­ ciare alla propria strategia del dia­ zione di «illegalità», afferma. Il Cda, brio mondiale dopo la caduta dei scegliere, come Segni ha già fatto «con coraggio». Attac­ logo, «al linguaggio della ragione sfiduciato dal Parlamento, avrebbe blocchi. Scelta dai molti aspetti contro quello dello scontro», E qui simbolici. Qui. alla Bolognlna, Oc- co sulla Rai; «È nell'illegalità; il Cavaliere ha suoi dipen­ dovuto dimettersi da un pezzo, e le D'Alema ha ribadito la propria soli­ chelto - Il cui nome non per caso è denti a dirigere 5 tg sui 6 esistenti». nomine fatte, azzerate. «In nessun tomaio diverse volte, nelle parole darietà a Scalfaro - il cui nome è paese civile sarebbe tolleralo che di D'Alema e in quelle di Pietre stato salutato da un lungo applau­ un uomo da solo, su sei telegiorna­ Mauroy. presidente dell'Intemazio­ DAI MOSTRO IHVIftTQ so - definendo «intollerabile e in­ li esìstenti, avesse piazzato cinque nale socialista -cinque anni fa apri ALItaTO MISS decente" l'aggressione rivolta al suoi dipendenti... Sarebbe come se Quirinale in questi giorni. Ha an­ la s-volta. Qui, in questa platea, chi secolo uno che usa le sue rv per un prova» per An. Il segretario del Pds noi mettessimo a dirigere i 'g altret­ che ironizzato su Berlusconi: «Eco­ pensa che il Pds non é ancora «né Interesse privalo, questo è un pro­ - lo lia già detto in questi giorni - tanti funzionari di partito». Saranno carne né pesce», potrebbe vedeiei me la regina che interrogava lo blema per la democrazia euro­ non sottovaluta la svolta di Fini, il in aspettativa, osserva qualcuno suoi dirigenti e militanti accanto al specchio. Ogni mattina chiede a pea». E ancora: -Che cosa farebbe suo riconoscimento del valore det pensando a Mimun e a Rossella, sindaci socialisti della palestinese Pilo: chi è il più amato del reame? la povera Italia se non ci foste voi. il t'antifascismo. -Ma diciamo la veri­ passali alla Rai dalla Flnivest «Cer­ Gaza e delle città d'Israele, come . Scalfaro, si sente rispondere. E lui più forte partito della sinistra de­ tà - osserva -è una presa d'atto un io. anche noi metteremmo i uosiri quelli delle -città martini della Bo­ po' tardiva di una realtà avwenuta va in bestia...». funzionari in aspettativa...». Ciù snia. E ancora vicini uominie don­ mocratica italiana...-. SO anni fa... Come se Cicchetto vuol dire che D'Alema è d'accordo ne dell'Africa e dell'Europa. «Un avesse aspettato il 2040 per fare la grande messaggio di civiltà-dice il Una fona «uropee Ora H Ppi don acagfet» con Santoro, che propone le di­ svolta». Oggi il punto riguarda il pe­ Ma la sinistra non vuole essere missioni di chi non è d'accordo segretario della Quercia-che aiu­ D'Alema incassa. SI. la solidità di ricoloso mix che rappresenta l'as­ ta a capile cosa distingue b sinistra questi legami intemazionali non è sola nella competizione con que­ con l'attuale gestione Rai? "Non sia se Fini-Berlusconi: una visione ple­ a me dirlo o dare direttive...rispetto dalla assira: la solidarietà, l'ugua­ comune alle altre torze politiche biscitaria della democrazia, più l'i­ sta destra. L'appoggio a Dini. in­ le opinioni di Santoro come quelle glianza, la libertà, una concezione «aliane: Forza Italia non è stata dea della politica come •comando tanto, ha costituito un passo avanti della democrazia come dialogo e ammessa tra i conservatoti eiuo- di impresa», più l'uso spregiudicato (•Berlusconi aveva detto, appena di Biagi e di altri valenti professigli i- confronto ira opinioni diverse, pei, e Fini a Fiuggi sta ancora lavo­ del potere televisivo per Tallonare insediato a Palazzo Chigi: ci reste­ I ugntirltdelMiMauktioO'WMm linea Press stt. Ma c'è una premessa comune contro le paure e gli egoismi socia­ rando per farsi accettare in Euro­ il consenso. remo vent'aniiL.»). La sinistra lo che fa emergere un malessere In­ li, la rissa continua che b destra al­ pa... I! fatto e che la destra italiana sosterrà senza rinunciare alla pro­ quietante, e che non può essere itata*. D'Alema parla di fronte alla ha dimostrato in questi sette mesi Dire questo significa - come ar­ pria Identità, facendo valete le ra­ politiche, invocate dalia destra. gli incontri diurni e notturni che ignoralo», È l'annuncio di una bat­ sala strapiena del Palazzo dei Con­ di essere un -governo della rissa». gomentava ieri sul Corriere delta gioni dell'equità, ma avendo erta­ Elezioni che awanno un grande si­ crede, anche se un buon cattolico taglia: «La discussione sulla "par gressi. Ringrazia Mauroy, «Berlu­ Contro la magistratura, contro la Sera Angelo Panebianco. anche se lo l'errore «56113110» di Bertinotti («il gnificato politico e istituzionale, le­ alla sera non dowebbe frequentare condicio" rischia di diventare un sconi - aveva detto il presidente Banca d'Italia, contro 1 giornali. D'Alema non lo cita - demonizza­ gale come sono a una nuova idea luoghi equivoci... Ma ormai il Ppi dibattilo accademico, se con una dell'Intemazionale socialista - non settarismo porta anche a compor­ cohlro la Rai, prosa in modo "mili­ re pcricolosai no file r.iwc-rstìrio'.' di stalo, regionalista e federalista: deve scegliere». Si, le eiezioni beali seria nonnariva anlitrusl non si putì dire come un nostro re: io Sia­ tare». Dietro questi comportamenn tamenti stupidi...»). Ora riparte il •Fini - sottolinea il segretario del un. passaggio essenziale «verso la •saranno il battesimo del fuoco porrà line all'anomalia del siste­ lo sono io... Se lo fa nel ventesimo c'è una concezione della demo­ confronto politico, e bisogna fare Pds - dice che c'è un contrasto tra le elezioni -che ci sono», quelle re­ seconda Repubblica», D'Alema e dell'alleanza democratica tra la si­ ma... La Rai, comunque non può crazia maggioritaria come pura democrazia diretta e democrazia •occupazione del potere». Ecco - gionali, entro aprile, e quelle am­ netto con Rocco Buttiglione: «Ri­ nistra e le forze del centro demo­ rispondere ad una maggioranza di rappresentativa. Questo è inquie­ ministrative. in giugno, e non spetto l'impegno in varie direzioni cratico, laico e cattolico». L'ha ca­ governo, che tra l'altro non esiste ripete D'Alema - il «vero banco di tante, pache in nessuna grande •quelle che non ci sono ancora», le del segretario del Ppi. Pud fare tutti pito Mario Segni, e lo dice «con co­ più». Alla Conferenza di Bologna dell'Intemazionale socialista Nasce la Carta dei sindaci « Città, le nuove protagoniste» BTP BUONI DEL TESORO POLIENNALI Internazionale socialista: varata la «carta» per il buon no invece difficoltà Anche nella seduta di ieri, pre­ DI DURATA DECENNALE E TRENTENNALE governo delle città. Democrazia e diritti di cittadinanza sieduta da Piene Mauroy presiden­ due punti cardine. Welfare, si cambia; più cooperazio­ te dell'intemazionale socialista e ne fra pubblico e privato. Un maggior ruolo internazio­ dal segretario del Pds Massimo D'Alema, le difficoltà e i confluii re­ nale delle città per favorire la pace e il dialogo. Si va ver­ gionali sono stati ben presenti. Il • La durata dei BTP decennali inizia il 1" gennaio 1995 e termina il so un'assemblea mondiale permamente delle città. Il sindaco di Mestar Hans Koschnik 1° gennaio 2005; quella dei BTP trentennali inizia il ^novembre 1993e prossimo appuntamento è a Istanbul per il 1996. Inter­ ha lanciato un appello non solo B per la difesa dei popoli «abbando­ termina il 1 novembre 2023. venti di Castellani, Rutellie Bassolino. nali a se slessi» in Bosnia, ma ha anche messo in guardia dal perico­ • I BTP decennali fruttano un interesse annuo lordo del 940%; i BTP DALLA NOStHA REDAZIONE lo che la guerra possa estendersi trentennali un interesse annuo lordo del 9%. Il pagamento degli interessi alla regione transcaucasica e in al­ tri paesi dell'Europa ovcidenlale. avviene in due volte: il Fluglioe il l'gennaio peri decennali e il omaggio • BOLOGNA. Un nuovo protago­ Bassolino. Sono intervenuti anche Ahmed nismo delle città nel mondo. È SI lavora poi per l'unione delle e il 1" novembre per i trentennali, per ogni anno di durata del prestito, al Dleddai, uno dei rappresentanti l'approdo politico della conferen­ municipalità a livello mondiale. dell'opposizione algerina, il sinda­ netto della ritenuta fiscale. za del sindaci dell'intemazionale L'appuntamento e a Istanbul nel co della citta palestinese di Gaza e socialista che si è conclusa ieri a 1996 alla conferenza di Habitat, un • Il collocamento avviene tramite procedura d'asta riservata alle banche il sindaco della città israeliana di Bologna, dopo due giornate di la­ vertice delle città delle Nazioni Rehovot. e ad altri operatori autorizzati, senza prezzo base. vori alle quali hanno partecipalo Unite. L'obiettivo è quello di creare trecento fra sindaci e amministra- un'assemblea mondiale delle città Per i sindaci italiani sono inter­ • Il rendimento effettivo netto del precedente collocamento di BTP de­ lori provenienti da 41 paesi. Partire con carattere permanerne, quella venni! Rutelli e Castellani i quali dalle città per costruire un nuovo che è stata simbolicamente defini­ hanno ricordato che la loro vittoria cennali e trentennali è staio pari, rispettivamente, al 10,55% e all'11,11** governo del mondo che il centrali­ ta l'Onu delle città. elettorale e stata il frutto di un'al­ annuo. smo degli Stati nazionali non rie­ Per i sindaci dell'Internazionale leanza che Ita saputo fare dialoga­ sce più a gestire. Ovviamente ispi­ la città ideale e quella dove c'è la re culture diverse, non solo quella • Il prezzo d'aggiudicazione d'asta e il rendimento effettivo verramo randosi a valori che si richiamano •democrazia partecipala» e che of­ socialista. Bassolino, il giorno pri. alle forze socialiste democratiche. fre ai cittadini uguali "diritti». La irta, aveva partalo della sfida delle comunicati dagli organi di stampa. progressiste, laiche e cattoliche di vecchia idea di welfare statalista e città con il governo di destra. Un sinistra, I principi del buon gover­ centralista viene abbandonata. La confronto vinto dalle città. «Mentre • I privati risparmiatori possono prenotare i titoli presso gli sportelli no delle sinistre sono sintetizzati in solidarietà non è in discussione i sindaci sono nusciti ad ottenere della Banca d'Italia e delle aziende di credito fino alle ore 13,30 del una carta programmatica (intitola­ Sono le forme tradizionali ad esse­ consensi anche al di là della loro la .Dichiarazione di Bologna-) ap- re superate, il tipo di gestione. Nes­ maggioranza, Berlusconi no. Anzi 31 gennaio. imivain alla fine dei lavori. Un «ma­ sun smantellamento del weifare, ha diviso e spaccato la sua mag­ gioranza di destra». • I BTP fruttano interessi a partire dal 1" gennaio 1995 per i titoli nifesto dello municipalità concen­ no alla deregulation neolibensla B tralo in 21 litoti in cui è scritto co­ die vorrebbero le destre; si, invece, Li conc lusione della conferenza decennali e dal 1 novembre 1994 per i trentennali; all'atto del pagamento me It1 forze progressiste intendono a una cooperazione tra pubblico e dell Internazionale è slata com­ {3 febbraio) dovranno essere quindi versati, oltre al prezzo dì aggiu­ governare le e Irta. privalo in tutti gli ambiti della vita mentata positivamente da Reto Sono stale prese anche alcune cittadina. Fassino, responsabile esleri del dicazione, gli interessi maturati fino a quel momento. Alla fine del seme­ decisioni organizzative ed operati­ In un capitolo si parla di infor­ Pds «Grande soddisfazione consi­ stre il possessore del titolo incasserà comunque l'intera cedola. ve per fendere più efficace il con­ mazione e comunicazione come derato che questa era la prima rol­ fronto e l'elehorazione program­ condizione di democrazia urbana la che si organizzava una confe­ • Per le operazioni di prenotazione e di sottoscrizione dei titoli non è matica. Itr questo la conlcrenza e si dice che «nessun soggetto pub- renza mondiale degli eletti». Con­ dovuta alcuna provvigione. dw sindaci ha deciso di riunirsi con blico o privato può pretendere il iente anche Sergio Sabattini. se­ una catlonza (normale, Intanto si è monopolio della comunicazione-. gretario dol Pds bolognese che ha • II taglio minimo e di cinque milioni di lire. coslltullo un -comitato città- per- C'è infine una parte della «carta» organizzalo l'incontro dell'Intema­ mniionie a II'interno dell'Interna­ che sottolinea li contributo che, sul zionale. «Iil decisione di affidare a * Informazioni ulteriori possono essere chieste alla vostra banca. zioni* sudatoli di cui fanno par­ piano Inlomazionale, le città pos­ noi l'organizzazione di questo pri­ lo anche II sindaco di Bologna, sono dare alla pace e al dialogo Ira ma riunione in Italia è motivo di or­ Wnller Vitali, e di Napoli, Antonio i popoli, là dove gli Siati incontra- goglio» trnnti «itì'niiiihi 1Ì)9J in Italia nil.i p.iyin .,7

Giulio Andreotti parla a "Italia Radio» «Testi corrotti giudici imbeccati»

Il senatore Giulio Andreotti parla ancora una volta dt ^denari» denari che sarebbero stati u.saTt per pilotare lelosiimonMnzeconTrodi lur Ieri in un intervista "Ita Ila Radio- ha ribadito la sua linea dilensiva [ «non w>no un mafioso e non ho mai aiutato la mafia») laiu landò sospetti pesanti a proposito dei £iudi<_ i che indagano su diluì potrebbero avere imbolato* i pentiti ed essere stati a!oro\olta -iiril^exxatpdaquakuno

NOSIAOSfRVCZlO

tt ki A1\ In un inkiMstii ni isnata ilalnni certamente M e lo dimo- v. il HI II ilia Iridio- il si nalon blu sjuiimo i Li rrsposi i del sui ilo 110 \ndrvoltt ÌJrura Un.i li min nei i ipporli ti,i 11 ni ifia > U ( on|i|iua e I'I ( hi ] :\ leader de. i si 1111/io IN I iUH>ui Sa»vi>h Non I» ionos(Liii ri|n te \iidnotii Villo 111 in 11 nn 'jispi Ilo |n Milli i piidl I IMI i malioso F un i ios-i tilt Ho Hit idi mlii'ilo m iknue ri ik^c i^serc dimosii ila VilsoLun i '. i -iili dK In iiMZioii) j i guidili pò n iniiTto e IWV lo h iiiinr ikciso lì blu n w\ r-imbecialo i pi ntiti piopno|ri ne aiji re con Irò i pn»sve • iinlcnno |Miln bU au r tnibet, dtnn uh ulollalr d i \\)-:- < dal mio Anton*»» Pietro Francesco linai Mader- Photo . ito lyiniln i Uovi nioi oiltrn i bass 11 guidili (. Hiimi'ik ' l<^ ho i nlh 'ilo dina Abbiamo le prove».» mi irli un i SIM V ntenzi ^^ul Anduoiti pcrli lo e i irm i ai\fKali spiniji IIIMI li au usi i di nuiKra «Via italiana alla trasparenza» di i ssui iiuini*! ih un iompl(»ti<» ibh mie |>ui\x - Oni'iim ni. '\o sci ondo ilp.nli t Insisti nro|N Andrei>lli sul mo i Fodi I pi iiiitoHalduciioDi Ma^io imnhn pio^ns^sla Olnscp|H Di D Ilo IIIILOM ito snbilo ijop(h d i * Un 'li unni e^nolo |>nrtaduinin li,ili i Radio Di Pietro a Davos: Mani pulite deve andare avanti I i oniiìJ e di un li ii io ira k\ pusi i di nk di 11 oiisiylioi ili i|>odi Lo sd NosU» loioHnna Li le si mie» ili I illudile ne viene snaturalo- pildstn de Jl ordiikinunii' i>iundk" ni non t andai niiii?ltnqn mdoat • Li repressione dei reali non e un atto di destdbiliYAi?io- | man/i di Bdlduccro Di Ma^K» - «Non lasciarmi» <}w 1 pi su the le» ha tondello |M)lei LIIXOI.LIC LIIH lame II ilV liodi|'iu^i il i|ii nlm il ilia . ilici Un L In in t suoi pumi mimo pire ' he U di'sidlHli// i/n>ni •* Le* aveva I intenztone dt lasciailoe lo Nun simo un magistrato simbolo «i simbolismi non . v kturi Ih Ua^io non awi bU 1 • 11r> \K i\ i Niir i {orino la torninone Si putpri" bisfu^rrri fjaikm ili di^rahi in i con i lusN dell'i i ornali MICI hi luUunavoltacapttocheiton poteva mi f\.'> ni' li II nk onln» i i»n Hnn i gufano ade indagini e alimentano opposti fazioni polm ir.ili i ili un IMUIU s|^tsj^if»H( in h^AVione - IH'ii prLf\n m I NI i JIIK .i |l s|sn IH i [Hilltn '. jLI \UU' il (aile cambiare Idea, si e implicato 1 e he < ho vogliono sbarazzarsi dell'avversano» qatiVHi the non rende i?iushzia i ma^isiralura riiwle I fs"\irli\o sistema prtKlu II reo st'k^H unpri! Andieoln d^i>mn^e Ihio ^icrnn davanti alla fidanzata È accaduto i|iiiinii ton me «ionie mt e più di non può fermo ri' in alimi intuì*» k i"ion nianacci i i |N.^i!inri Ica ' jinni'i ilio il Vii ilo decidesse sul Ieri sera a Paganino, a 20 me tanno 11 loio pai-te liunsimbo inchieste il mayislrit'i <\c\v and 1 dei\ ratfor/,,1 il |niieu oh^-inhico l I mionzza^ione a pn»culere con chilometri da Grosseto, lunga la D*L NOSTRO INVIATO IIMIKK he inni guft.,\ ,\ild n^civdlez re avanti- Chi collisa 'incori il vi L'indcfH>listi lailemocrazn I prc ' liodinie i i qeicslonllcrroyatono strada che conduce a Slena, dove ANTONIO POLUO 9 AUMHMI zd » .ilUlilteriti delle mdat[nii ered qno della doppia carnei ì \*.\ indiL- scnia il suo prillannila 1 ) mede ! siiaiiaiiienle [ireceduio da un in la coppia « giovani grossetani si i aliinenld te opposie tifoserie poh- bolur la figura del picinmc * M'OI n il menali nielli M,mns.?r •. di Ik età recata In auto, tornandosi a m OAms t Id scralddi Di PIPITU un alto di dcslabiL./z.i/iom < un unilru ii[.i.dMonale quallro I;IOIIU discutete a bordo della vettura In In he- Non ld nomi e cognomi Di lo e onl messe interna/ir inali Jl co puma del pn»curaloie di Palenno 11 L>MI\ hiLoniro auviiuio nel cortile ragami. 28 anni ed una storia di sii ni ìiL'Ild lnltHKeintroldenmindli il .1 ha ria di nncertei livello prisi liti \poiio i riHK'tl.iri'dell- n\nk mi .ti I4>i i m .fillobi/inno I Lvetiea che 1 Italia si urm lurr m (K ilei Iribiuidle di Tonno Traeleiic tossicodipendenza alle spalle, di iimuuniblrdti\a Pada di *VM ila in questi fiie>nn alle Lonfen n/i di niiiii' |H|I,I | iinprijssibilil,i di acces ifiandi Limosi jton dei sofaliciu riodo di u infusioni |»^IILK-^ di Ila ^oNi conclusioni - Senatore sia sarebbe stato motivato dalla Jkina alla iras| vi renar]* Di hdnto Davos est Inai De Bi'in ck'lii e Mario sr »ril mere ali nnn»|icu !i rei;olan ufi i mirili fli Innzii inamcnlo del quali non si vedono i;li SIHM.II! dici lido i hi. il priK.ura1on? Caselli decisione della compagna, di tre In .iMohdno il miiirsin> degli esicn Monti (che Mpprev nla I Unioni iiap]«Hliii|iidl/iaiilrri idniiMpae anni più giovane, di Interrompere la li Inutile compresi quelli dei pa TKJH òun buon nicJlivt -1 H-I him,,tt_ nubi LCO |}i M,itfi>nN -fvo - n nihinibi.ine Un. confessa 1 impo- europeal hicolpo m.i nini sidu- si pei I dssisle iì/(\ n upioe^i A > loro relazione che già eia In crisi da radisi (issili La elotnatida arriva I diiune delta ^IUSII/ILI II more di sj»ni»de \ndieoili - può essere sta kri?a nei commuti d< t rigiri.otrafh te Il pubblico punici bla uni ionlro||LKi> catliwlla Provocali>- Di Pietro balle amori dio sl< w> to L sua lolla inibeeidlu Sicura i luti L ainmiiiLstralore dell anti lineila domanda sin u IIIISIL L' I t ii ii^in alla fine dtira\i rsi>rlHi/ii>iio innanziluUo -intnipaie i seiisoii uscito dall'auto portando con se ,ihtn ino eli statuitalo n possano Mi lixliaderdi - si K.cnrqoiio tliG"isll?M In vippu ani In puu a ma ili re ali Fin inzian il sindaco di d illaime- Una lincia |iej capire una corda che era nella vetture, di siaLiiliz/aro il sistema politico del modello Mini Pulite di paradisi Roma ehi iavrebbe voluto unni ihc prima Di Ma^io aiv^a onvibi dissuaderlo' lui ha (issato un capo iVlio Ana la nmdnde?robbe al avanti Cerio 111 Eìclro non vuol t m n.i/ionale imlko d .irmi umilila ina ni II aniiiiimsiid^ioni o m pulì sare chi vuole a^mdicaiM akune della corda ad un albero che si nulli uh' \» ri he è anlisloiKO pdr- la parte dcll.uoknnlia I ci s.i]»|ii«i liUi imi il nastra liva e corruzione IK I W» giornalisti come I au lem Denari italiani.,.* grandi cnmnic^e »nicrna/ion ili trova sul ciglio di un fossato, I in ni luli i ili law isti i comunisti no lo H( p|iii\le la/toni JUNIMHIn' jiolitica sljnno questi si dcslabi krpretdto' Muiul i sifu irdo i kl r per esempio m Mei In» iliieoic la Domami i kl \ÌA pirUodi lesli legandosi l'altre capo intorno al \lnnu iiiii di suspense Hi Pietro quelli die Ulil./iMIto il simlioli ÌI/AIIK1|.H: e|<.anlo e successo ili mina le lunule diconoMi i -.ormi ^pit^aehc ilLiiperehiocstatosol indagini sui conti INI in in sf.Lf* li i min io di.Uni ilroi^a k i lo libeiali/ \A\ m i yiomi scorsi ha diluvi aijli corsa a chiedere aluto, ma perii J Ti iti,i iti t^liulUniilc'mpi'Li risposta tuli penila 1-ii^linli-i sl.ar i.'- irsi k^dte non w izie tti Muro di Berli le roiialom. mlirn Rionali ( < si /..iettile Mibito l'nrc In li uh ipusi illuni un M I\I/I ^'ijreti ( ia giovane non c'è stato niente da vira irn^i dn|Muni ultimo «Latti dell avversami" hinnu mi duini» noiiijn-771 in ì IJI vie illepK'tole Inizio in sala <|Uandu Di l'H'iro siano d actoidoc si mi un.ino i oli iindelli tjii.udi delian dayli lare. allaEiune di i in IIILSUHIII II moli) le ni|-oiaiii ami nli \\\.t ili n pn ssMru' (ki reali non è ursi- Spugni chi serica quei due l>arìa di questo \l!iio||i'LiiMi//i uni m mr non lo so denan davli

Il "motoscafo blu» non si è fermato all'alt della vedetta che ha aperto il fuoco. Due italiani in manette La squadra femminile «sciolta» «Il presidente ci accusa Contrabbandiere uccìso da militari croati di omosessualità? ( n toiitMbbciridiere italiano d stato utuso H ,ilin tre Inni ile minilo di violarono del aperto Mi laui UhiSiiuiN? li n d ili vili ulNiiis i illicila ili con siine. M'ali bloccati te>v.al<, do li inUir^o mk ri la rionali LI miro la 1LU0 inlLMl.l/IOll ili ILI HI III IIMv.Vr ìral>l>riti'tod,ii [urli iosh inutili Noi andiamo dall'avvocato» nii'^ i liii>!>sia\] i h lidi M/iom in aknn modi il I\\MY-> I I I mr ih in. L,IIIIL' ^"i oililo I MI ili Ir mi 'IH i una mutai/edeHd croata * Violavano 1 embargo inH'ma- strl»f moni' IIOL|UII I li.indii'n Jlah.i'ii ÌJ. \'.-L>L\\ inli m i crolli i\nl.l)th> ri i^isli ili n< I vr SII (nule h iji.i mio ri li i ito d ili a fiondili li i isoli i/un IH li III \i/lli In I^M limi HIP |J| I) miss i|l /Jimafc contro la Jugoslavia* dite la poli/ia di IHibiov • MII \\\> M i m\,\i\ IMU ..|i| LJI ' a o doni,ini ilun loiuau il I un L;I n/ia di noli/li Hina ihnolosc'ifo ninnili ,iutoii// mu tnf'iUi li n ni uioiuv iti ii iiL mt mu uiiiiirui|i il 4 1 .inv/i nci?li spoRlinili i l rii\ uno m -sono si ii,i i iillinia 1011 I mk l/i •italo blu proveniva dalle Brxi.be di Ciliari) in iiiliaim IMII'IM. |»rso il man'da militare di vii si in iiicml.u • l.ir n b |,in situi ilo i nun si Sdì pi n in li,isi llll 1/0|MWIHI1L1'|SMIH i smanio un |HJi1o|N.nl iiionic nlo non idcn sfiMtaro lornuiiijiii 11 nib ir^o i|1l i Ir || pn siili, ni, Mn.lu.lr. J Ji. i. i h,o;osla\ia torna cosi di attualità I mleusa attivila ntlrc i (|ti'ilt ( .ili i ili i ii in i I "n nuli rrdi li|« .ilo atl nlK'Mio dcllih Uocchi di i oiilru ]ughesi loik* *. , il taro il IIIIIL.0 tiordochi si ino! 4 lir ac tu i JO inibii i I iiisctiuiiin n \i ni li I- li iitn Li tiri renio in.i li kO-si ni n vHinand ni i.,nin. <• In li olir uii//a/n in Lriiinn ili li i \" i una u ulula di kiloiniln in tO SI 1 1 OI|r,|l|Sr.H 1.0|| l L ll||1 idi ili riii M: ^<1O di |H i LIH. ,,\n mo IMI/I t li i ridoni i Ini li i |II i i^,iin l i raia *• j>rotetta dalle autorità montencL-nnc il ili mi diihli al 'uiiimblMiidn n minin i monii ni^nuo In i|iulli niffn.ni ili nulr.iyli 1 i imi f LM •,» NMUIIIHIII I/HHH li L;.III. i.imli'o il ilihi ILIO sia! itilu iiim IHM IH niiliiK,nii|nsl i I n [tu Iti \\n \\i\ IM|L» li i 1ri»\ ilo illudo non \oh> pn sidi nl( k In (. i Lt,i mi •ssn m <\\n dai;^ii»dilnii IOM ito Meliti in i^iii i MIIUII h ialini i mt \: L] tini un I i'|i itdiiui. i nyi \>, T'inli 11 liuti ì i \ Micosi i\ i rJcijìtj l,)li Il e olisi ^ild il ili ii •• i di Sji il ili ^l ì san i/ii in' Il ma Kvuri.i Jl HI LUI««OUAHAHTA li unlom i L I-i IK In si nnlilriri m " ir Hlli^lll L ili IL | UlUhl \ Infusi ut L IU I t Ilo I ilio |H M II* lolllllll t\dt i yi.i IL ri su UH'SM mu onl illiu un h ni 11 itiliK Hii|-rs1 i di'ILi si|ii idi i • ijpi Jaifo rj itili ii.i |>,issili v>l|o il in^ii i i iiiuuni|iii nn i HOMI i h III III I l'I Ili i. ,1111)11 |Ui III H. \„ nuli Hill-ni 11. ni ih i |>nhii inrls i ij nn ili i nik H k nnniiiili •• Wnm Mu h\m \w imi sangue ndl A Si (ralla sts iriido(|ii uni li IDIKI MI iso si ili infili In iililnilliria i nulli ilio i roaio in L rimili iL fio II INI UHI l|| Il lijl ,||t. ,| ITILI I Li L I 1 bih m IP. ur.L insi L*uimcnli sjia ri li rito h sii ssi Liiloiil i 11 MII LI 1 [inibiini irmli i ,un tu |Mil,iiii( un ì M 1 I l M IH l ih. Il UH] III l|l<||L ili tu n. i il mMmiL mlMl il *, nulli io non I -.i-urt il i u|in \du i(nr> 11 i_.11•. rt i r si | llllln ItH.ll ||UL III 1 III HIV! n M ru il.lM.nlak?!!! l^nost-i W\[,Ì O ninnolili n n, i s| niifuii imi \-,\ H tic nirslili LOLIS|,I1 nulo ini.ini »li 1 H ili i lolli i ilo is| am he |>roliUo li ì i i Jan IULIUIMIII un Ulil 1111•. di iiuiiili i u ii ih i daL |iri siili liti Mi • ilo K| nn JI»IIOM,IIO U»UIT,II> Loro hnoin r,|tnavniui di s,iluh 11 illc li r. in i |>iniihii LIIIU I\U \||tn ri .i PnliroMiik di li' nu-irr-l IHH\I 1 illi iiilitnl i -,t i1if>monlnm IÌIIIH s|ino c usimiiS IIIIIIPII I liuiuNi (lui Hi e .mini it i |n r i jiisodi di iiIn. ii mi kEi.indi M'ito hlu di moiost filo huiqiJ l n mi IJI i OH in t In U. |osn lulsi \i il si il i ,•, -EK inni li tjHPpi 1,1111' Lilh ilm in il i IH MI In U}A/it ni I.SMI mirano noi il » talli i riunii i|>| • \\,t a.tll 1 I u indiv iplni i Milli uiti illuni'isi s f [ioli Mi aioli iriltiiliodn si I i |0 ,,\i III i In Cu il ir » la sgioLi U/a IIMO I L S.\U L IHIH SL L.Ulll s| l | |L-1 jl U I li ini fim-isli li ili in il un nli mu . |r H si inM i [mr [HiLiiti(|ii iiilita !o l^ll I \i III Msli intuì olii llll Milli, i ili ^11 ili' I iIr 11 V"'- INH. I il ini llll ^mi?ILI SI I idi [loditi (isjjitali vii iodi siLlan. Ilo soni i si,iiiuui u lei il il lioll'i ^|> llillon 1 sili |r M || |i. || i un n i s -\l\ ipiislì ili i inli.injo inti r indi i d L liti min al r I uni sono IIII o \11 si il pn -,nli nli \t li \ i | i ' -.fi iiionH ne L[nnc I itnlf ut ,i li su]ii( s|i,o|i l.im il 'Si mu \> Hiit mu n i/iori'ili Jl niolosi ilo ilali mos i disi ijilni i illoi i dimi Ì i ^,I|LI, rsi ur 1 st it i inii ni II,il i da mia 11 ii an ili imi ii: in su i|ii-c si i in li sul i Si inni lui II d in nido I il i il M si tin inli ru M ilo il illa mulo Ni Ha.unii r< i\f \ si nupa il mr I raiii M i il jji mu i HLI »\ ìiiui pi i I unitoli uni M ìniiou r mno t ili i filisi ,'i h sfilili i min iu \\, il iM ili n n n» ifni ina min II ìoh L'ijru di II l pull'L I (li II 1 ti i,Ll III di <|tiiL t inli /un i h mi L di iU \n.i,t liinio i il IHIIHIMUI' di I inni vi d'iNi di 11 ì |HI|I/I,I di Ironln r,i liti ili mimi ì/iom di alt Imo a i ori'il i unii ì ML|II -1 iti i Limili iksli i r 11hli u i nini (ino niii usuri i di Inoli |in IL istillili sii ni In lum 1 i il i in Ih H U,LU li nitori ili di II i DuliioMtik Mihi l,o I ik m li i in ur 1 I Ioli ili I * I rlillH- ] TI I» LI-IIIII 111' li p|l_,ll( v| ^ ||' Il |||||,| [H | | pi|| , ||, UUH si sM| |||| | Il l r|| |||| ulun,! i|IH sii nini in ni II Mi n Usi |I|K ti tu h n ululili UlltTHilll I l ^ilo 1 nI,I/I i -• Ilu I I di sali ilo I sNili» ikili ilo I ili filosi a lo blu k he |K si,ili li un ili i sii|in sii ili i,i i ìltu pillili v i ,||.s|,,1 ut || [ ,-,11. Ih i i I i N'iu i li L imi LÌ in i un ì e tu M III II Iti Uh SjH-Jl Hi IL un UL s|ir 1 Iti isi anodi i guatilo iioininu In no de ti unti a I Jiilmr\mk N n iln ni- li L li ni,blu 11 liLi'i M isu il man In (In i luiptiisL ili di L inni,LHMII pi ila 'stilli i c> I-I> il limi Imm sfilisi li i inno mi iln,IL lui Hl/.ll | poti >v i\sin i insidi mini ijitiu du n italiani 'si li 1 li»rnilu ìk uni di 1 li ,intontii un iili in ^tiin Mi, ansilo vi limo rispondi H I[,\\ mli i uu in d t inni Lus un» ungili if il i di km i il un I u H un u tu // i Da oggi a mercoledì le sfilate romane L'Alta Moda in Campidoglio

Ancora una volta, nonostante le polemiche e le fughe, Roma da oggi diventa capitale dell Alta Moda Per tre giorni, fino a mercoledì nomi noti e debuttanti faranno sfilare i loro modelli per la prossima primavera-estate Per alcuni è stata resa disponibile (è la pnma volta) la sala della Protomoteca in Campidoglio cuore della Ca­ pitale dove mercoledì sera, dopo la sfilata di Balestra, ci sarà una grande festa dell'Alta Moda

MMCI1U CI MMIU • ROMA La vera novità delle sfila statura capelli e anche il neo Le le dell Alta Moda romana almeno manca solo un marito come Ri alla vigilia delle passerelle die co­ chard Cere Gai Malnoto ha affida minciano oggi e si concluderanno lo i suoi abiti alla bionda Eva HCT mereoledì sembra essere proprio zegowa (anche lei sui dieci milio Roma o meglio il fatto che alcuni ni) aRatClevelandeaGrethaCa sili esclusivi della Capitale acco­ glieranno modelle stilisti e appas vazzoni La sfilata sarà conclusa da senati Per la pnma volta infatti il Milty Caducei Alcune attrici faran­ Campidoglio ospiterà le stilate di no da testimonial a grandi firme a quattro grandi della moda Gatti- cominciare da Isabella Rossellim noni Lorenzo Riva Furslenberg e che porterà in passerella la donna Balestra Arto appuntamenti di n uomo di Gattinoni insieme a Bene lievo nell Acquario Romano di delta Barami e ad Ève la trasgressi­ piazza Manfredo Fanti abituale se va modella francese Una vera •mUM»W*n*r*m»iHBO«ii*ta rtampttn Paolo Tie'Agl de di mostre Per principessa tutta sangue blu Elvira quanto riguarda gli al Grimaldi di Nixima berghi oltre al badi cugina dei briosi pnn zionale "Grand Hotel" cipi di Monaco Alber ce il recupero del lo Carolina e Stefania «Plaza- coinvolto suo indosserà gli abiti malgrado nella line repentina dei fasti del scultura di Marella Basta fuga, Armanini in cella la pnma repubblica Ferrera grande sarta quando era I albergo calanese L anno simbolo il btieii nino scorso per la Ferrera di De Michelis & com aveva sfilato Mafalda pany di Savoia Finita la latitanza, si è costituito a Orvieto Qualche anticipa Pei il resto aspet zione su come sarà la landò i modelli altra donna primavera SI costituito ad Orvieto dopo oltre 4 mesi di latitanza che insuperabili sia per ragioni Walter se n era andato senza dirle no questa volta da fotografi e tele cosa da sottolineare è estate secondo gli stili­ estrinseche- In paiole povere sia niente Se n era andato lasciandosi camere cui I estate ancora l estate che un evenlo può es­ sti che si accingono a l'ex assessore socialista milanese Walter Armanini Era re ì carcere non gli piacerà tanto alle spalle anche II suo motoscalo scorsa non aveva sottratto se stesso sere considerato già il presentare le loro sparito quando la Cassazione, nell ottobre scorso con­ più che si ritiene ingiustamente tar Tuxedo 2 di 12 metri la Mercedes e Demelra Già perche lex asses­ fallo stesso che le sii creazioni è commi fermò la condanna a 5 anni e 7 mesi per mazzette sugli lassato dai giudici Prosegue la no decapotlabile le ville una grade sore ha avuto anche un altro pn lale si facciano ancora 'Schiaccia­ que possibile Sarli la "L esemplante della sanzione tela di Tiepolo gli anelli con lo malo Quello di finire per pnmo la» da Milano e Parigi e dalle sem strenuo difensore delle sfilate ro­ appalti dei cimiteri di Milano «Si è rassegnalo alla do­ per il primo caso di Tangentopoli stemma del suo antico e nobile ca davanti alle telecamere in un pro­ pie più frequenti polemiche laRo mane proponà -com è nel suo sii vuta espiazione» ha detto I avvocato difensore L estate in relazione a concussioni per T00 saio veneziano cesso di Tangentopoli col pm An ma dell Alta Moda vede di anno in le- abiti di grande veslibilità di scorsa aveva fatto scalpore la sua relazione con I attrice milioni complessive di lire obietti Water Armanini era stalo il pn tomo Di Pietro ancora poco abitu anno diminuire gli stilisti che la quelli che ogni donna vorrebbe scelgono per far conoscere agli portare LairasgressioneèdiGatti Demetra Hampton vamente inconciliabili con analo mo dei condannati definitivi» di tato agli show televisivi ma già sca esperti e al pubblico le loro «rea gin ma ben diversi e più gravi casi Tangentopoli nonché primo in as tenato Gli chiese m udienza ilpm iioui Al seguilo di i. marami- di noni (un altra grande firma che a valenza plunmiliardana grò deh soluto finito alla sbarra nel 1993 Di Pietro «Cosa s intendeva con lusso del livello di Valentino in tan •sembra avviata sulla strada che niti con palleggiamenti o tuttora in In primo grado 18 febbraio 1993 I espressione 'Quel cretino di Ar ti diserteranno I appuntamento ro­ porta lontano da Roma) La colle­ MARCO MANDO fase di lenta definizione giudizia aveva ricevuto una condanna a ma nini non sa nemmeno ruba mano Rispetloalle più recenti edi zione ha conie punto di partenza ria- quattro anni e sei mesi e al marci re 1» Lo slesso Armanini I aveva ri zioni non ci sarà neanche Pino I archetipo di Monna Lisa figura • MILANO Quaramuno giorni di nell ottobre 1994 la Suprema Cor inquietante di «mistonosi sensi» per te gli diede questa mazzata Arma Ora Walter Armanini spera di mento di 350 milioni Secondo ì ferita nel corso degli ìnterrogaton Lariceti i che troppo preso dalla n carcerazione perwnnva a San Vii poter sconiare la pena nel carcere strutturazione della sua azienda arrivare ad una moda attuale farla lon. ilprlmuprocessointvdiTan nini spari lasciando addormentata giudici ha mcassato300 milioni di svolti poco dopo I arresto avrenu di Orvieto 116 ospiti unastrullura tangenti per la nstruttorazione del io il 19 maggio 1992 La replica non ha avuto il tempo che di firma di rimandi che sono quelle citazio­ genlopoli I amore dell altnco De­ nel letto di un lussuoso albergo di reunalineadiprela porter ni prese qua e là da un secolo tra Ginevra I ignara Demetra vollo te modello per persone con condan I obitorio e del cimitero monumen dell ex assessore «Vuol dire die melra Hampton la condanna di li na definitiva 11 18 ottobre scorso - volgente che ci sta lasciando La nltlva la fuga Infine II ritorno do levislvo della Valentina di Crepax tale di Milano Era accusato di due qualche grosso personaggio di cei Nella tre giorni romana quatlor dopo clte la procura generale di episodi di concussione unoditen ti assetti del partilo si è espresso in dici sfilale in programma non donna di Giace Pear è piti donna pò oltre quattro mesi di latitanza treni anni meno di lui conosciuta che mai II corpo viene nscoperto I estale scorsa al King s Club di Por Milano appresa la sentenza della tata concussione e uno di violazio quel modo» Di Pietro esplose mancano alcuni motivi di curiosi Alle 16 di ieri Walter Giulio Arma Cassazione aveva firmato 1 ordine la A cominciare dalle top model con tutte le sue forme Gonne lun­ nini - 57 anni ricco commerciali lo Ercole ne della legge sul finanziamento •Quali sono stali gli elementi per i di carcerazione - la polizia aveva dei partiti La sua difesa Non era­ quali lei non è slato giudicato ca che comunque saranno presenti ghe e trasparenti allora ma anche sta docente ali univelsltà Bocconi 1 Perchè e tomaio' «Eia sob e bussato alla porta della sua lussuo no tangenti ma libere contribuzio­ pace di rubate Facevate le esercì m gran numero pnma nella lista corte e gonfiatissime per rivalutare cu assessore socialista al Comune senza soldi» dico adesso chi loco sa abitazione milanese Mone era Carla Bruni la più lamosa indossa la figura di una donna gioisamente di Milano soprannominato-il Prin ni per la campagna elettorale del (azioni pratiche''» Ma Armanini si nosce senza mezzi termini Meno Era armata Uno al portone del suo 1990 Non gli hanno mai creduto avvalse della facoltà di non rispon trtee italiana dieci milioni a sfilala vamp décolletès provocanti vite clpe» - ha bussato all'i porta del brutale la spiegazione dell avvoca casale di Capalbto in Toscana che presenterà gli abiti di Fausto strizzate ecco I omaggio ad una calcete di Orvieto tu compagnia •Saro assolto in appello- aveva dere Salvo un ultima autodifesa «I Sari] che anche questa volta ha lo Monella •Armaninisiòcoslras Niente neppure Q Armanini era dello Macche In secondo grado giornali mi hanno sbattuto come femminilità seducente Un altro dell avvocato Manlio Morcclla Pi segnato alla dovuta espiazione prctento il suo atelier di via Grego­ gh> spanto da una settimana Non ISottobte 1993 fu condannato a 5 un mostro in prima pagina Sem riana a qualunque anche eccezio grande che non ha abbandonato lui non si sapeva più nulla dal IN della pena che gli 6 siala ini lina nel ne voleva propno sapere allora di Roma è Renalo Balestra Cui tocca il ottobre scorso Lo attende una anni e 7 mesi Un anno dopo la brava che avessi mangiato tutti i naie -spazio estemo Olire alla r rispetto della decisione giudiziale scontare quella condanna pei tao compito di chiudere le sfilate nella condanna definitiva a i anni e 7 confeima di quesia condanna da momdllalta Anche L'Ossemalore Bruni per Sarli sfilerà la modella che pure continua a non condivi genti incassate a spese del cimitero parte della Cassazione Romano se I è presa con me pove­ meno noia ma che più promette sala della Protomoteca e a cui cui mesi per concussione come ha don. sia per ragioni ad essa mtnn del capoluogo lombardo Demelra seguirà la festa voltila dal sindaco stabilito la Cassazione Quando Ieri Walter Aimamni si e nlatlo retto io che ho sempre avuto Si chiama Rosemarie e sembra la seca anche se alto stalo pressoc Hamplon racconto poi che il «suo» vivo Senza clamore però Lenta grande rispetto per quel settore sorella di Cindy Crawford uguali Rutelli perniili i partecipanti

L TRIBUNAl T dei munstn A. ordinanza del lar del Lazio al di Roma toccherà di ixcu quale aveva fatto ricorso la Regio­ parsi di Domenico Fisiche! ne Campania che gelosa della Ala e del Plani paesistici di Napoli propna autonomia sé opposta dalla procura napoletana viene al decreto che la esautorava dalla Infatti trasmesso in questi giorni Napoli, piani paesistici e piani di Fisichella pianificazione II Tar del Lazio un incartamenlo relativo alla nu salomonicamente aveva stabilito trita sene di ritardi omissioni ed che avendo il governo posto il ter errori commessi dalle* ministro si la notte del 24 luglio 1M3 nella che| Preparato dal governo mine di sei mesi alla Regione per e dai suoi funzionari non si sono riunione del -tìran Consiglio del IIMHOM PUMTIU.O Ciampi il decreto presidenziale mettersi m regola non più di sei neanche accorti di una ordìnan fascismo a sostenere I ordine trasferimenti con motivazioni più proteste -il sindaco Bassolino gli aver avanzato sospetti ed accen di sostituzione veniva varato dal mesi doveva avere il governo za a loro Indirizzala dal Tribunaie del giorno che segnò la cadula che sospette questo eredita I ex istituti culturali centinaia di per nato anche alla non chiara vieen governo Berlusconi (e qui Fisi stesso per I identico adempimen amministrativo del Lizio clic pò delrìittatorc Avrebbe dovuto mo­ soprintendente di Firenze Anto sonai ita della cultura e della poh da dei Piani paesistici napoletani chella tnduceva a rievocare Bot to tnezio anno a partire dal 24 ne las.adenzadcl2(> iprite pros­ rte fucilalo come Ci ino e altri nio Paolucci ora ministro per i Be nca-perquel trasferimento ci fu Che in breve è quesla la Soprm lai) a metà giugno il 6 agosto dal ottobre 94 scadenza 26 aprile simo peri approvazione dei piani "traditone ma era già nelle file ni Culturali nel governo Di ni Nes anche quella dell allora sottose tendenza napoletana rena ria De ministero giungeva 1 incarico alle 1995 stessi A trasmcllere il verbale è il della Legione straniera condan sono ha dimenticalo la sua dura grelano al Bilancio Antonio Parla Cunzo invocando la legge 431 Soprintendenze della Camp mia Con la preparazione e la velo­ sostituto procuratore Nicola Qua nato anche (ali ergastolo) dal protesta - su La vbcedi Monta to che non esitù a criticare dura dell 8 dicembre 19811 più noia co di formulare i Piani paesistici e Irano che già «i occu|n'> dei Piani cità già mostrate dai funzionari I Alla Code di Roma a guerra (ini nel ti - neiconlronti di quel balle! mente il gesto del suo collega di me legge Galasso chiese ali allo da quella di De Cunzo I8 agosto napoletani stavolta si poteva ta paesistici ntlt ambito della Tan ta poto poi rientrar! in Italia to di funzionari molti si aspetta governo e di partito Che Ira 1 al ra minislro Ronchey di esercitare partiva immediatamente il piano genlopoh napoletana e che re ma que II ordinanza £ stata (mori nel 1119) grazie ali indulto no che adesso Paolucci ponga tro contraddiceva anche e pe il potere di sostituirsi alla Regione già pronto quello relativo ai scoperta in gennaio e solo perca «scollalo come persona Inlorina voluto nel 1144) clall allora mini immediato rimedio - soprattutto santemente i pubblu i elogi prò Campania inadempiente ormai Campi Flegrei (inviato in tre co­ la dei fatti lex soprintendente ai so al ministero di Fisichella nes stro della Giustizia Palmiro To in alcune citta a rischio come Na nunciali da Berlusconi per lefli da otto anni essa non stendeva pie per via d ufllcio con racco­ suno ne sapeva mento (eppure Bini archltoltonni e ambientali gliatli Ma lastatura politiiadi Fi poli-a provvedimene! che appar cienza dimostrala da De Cunzo e quei plani lasciando un vaslissi mandata a mano con raccontali Mario de Cunzo s eracostihnto davanli al Tar il le sichella (corsivi più i he corrosivi vero un oggettivo favore ai co­ da tutu i funzionari di Palazzo mo territorio (dal Vesuvio ai dala postale onde evitare di gale Arena avvocato dello Slato gli dedica I indimenticabili For struttori disonesti e alla camorra Reale nell allestite i sili in cui si Campi Flegrei) in balla del lolale sgtndi) Slavano per parure in ra Non e questa 1 ullima delusio e poi collaboratore di Fisichella) tebraccio su L ilmlój si riveli! su edilizia è per I appunto il caso sono svolti i lavori del GT a luglio divieto di edificare Metodo (vo­ pida successione i Piani per Posil lino a quando una copta non e ne the Fisn bolla riserva ai suoi bIlo ben diversa da quella del suo del trasferimento (per altro so­ e della conferenza Onu sulla cn lutamente •ricattatorio» ) per im hpo e per la zona Vesuviana lani dentro e fuori eli Alleala stala materialmente consegnala tornano predecessori ( ui si devo speso giusto I altro leti dal Tar del minai ita a novembre porre pianificazione con elleno quando il Piano Hegrco tornò in al direitore gtnerale Mario Imo Nazionale a C]iianli s ,i>pett iva no le leggi numero 1089 perla tu Lazio) alle funzioni ispettive del totalmente contrario il ternlono dietro perche «manca la firma del no the fosse itefino del ilio prò Ma Fisichella ha tiralo drillo e Persi i primi Ire mesi gli ineffabili tela dei beni artistK i e stori» i nu sopì intendente Mano De Cunzo e rimasto in balia dei costruttori soprintenderne archeologico» col funzionari min Istoriali hanno sco­ ilei essine diiinquaiil.) anni l.i mero 1487 per la tulela del pac assai inviso i personaggi come il incurante del ridicolo e del so­ abusivi della camorra e degli am quale però - lo diceva chiara spetto che il governo Berlusconi perto che bisognava anche Infatti quando Berlusconi alln saggio nel 193') e urtine la legge cementificatore Corrado Ferlai mimstralori corrolli i quali sanno mente la relazione il piano era esporre i Piani agli albi dei Cumu bui II ministero |«.r i [ioni Cultura urbanistica numero 11% della no Era slato proprio I ex presi già godeva in Germania Ila impu benissimo comesi costruisce ille stalo formulato Apposta la limi.i gnalo il telefono su tulle le lune ni interessati (per tre mesi ') Il il politologo dilla cosiddetti gusto 1

i munì 1!)ÌI"I in Italia 11 ml.i iMfjin ..9

San Patrignano, chiuso convegno Cora con una "tirata d'orecchi» a Taradash Mucciolì-Pannella Abbracci, baci e un referendum

San Pai ugna no deve reagire con querele «ali assassinio di immagine die e assassinio di Mta> Deve aprire subilo [ospedale ani he senza permessi Sonoqli insegnamenti di Pannella a Muccioli dopo quattro qiorm di abbiacei a chiusura del conino de, Cola ConlermaTa la proposta di un referendum per evitale il carcere ali ex tossicodi pendente che abbia cambiato vita Pannella sgrida Tara dash i. he ha <. riiicato il < metodo" di MIICCIOIL

DAL MOSTRO INVIATO JCMHEH MCLCTTI

U1MIM Ru st r_ a farsi ipiilaudi LIU ilmclinlot un astrazioni" i Hit IK il.n t i^i^/idiLlaiomum LIU ikiriiin di mettilo - sn-mk i ti \1 ii. I' umll J lìatlono k m i itirrml in cosi i^ia sLtitti 1411 sii|K ni nulli le in numi touini;iu I iti In ILIIIHU dt 1 nostro mi on IOSI sidilmisitnio ntiv ili d i N i Irò dtll.i nostra volimla di iimm |n li pi r t oiilrollait d i VILIIIO \.t ?ia t iiislniirt una splendida IH slr in i PH.SI.UZHI ni louiiulilaili n lasnmi. dunsuta' iliiiih illc ilindollik la lii^ali^ i 7ioin di II ii ami iL>is< h seminimi -Vincenzo come SIMo- SIÈHI/H IH tontu II il i dt Ut rotila Vn ni a maina". 11 ItKt fd un Il ih si rtn noni: in Sin I* limonino I ìnnill i siirnak ippati11 siom Dario ColelluOaylighi n.ud i il li ade r r itinatL uni nel [hin? ni lf i s ila buia illunim ilo so li IVA HIT., intonili, di ilu VlloJi 10 In ([risii di i foloymfi Da noi i fluidi ri 'ini.si i umilimi i ( imln non violi liti mosti tkinnn ap U • opri di ni ni iftì oi^ni giorno precidili 1 iiisiirnamiutii tktlau \]\.t [< pi nna rrn dm tln Mi ut ioli kxknunti! Li m>sir i siorn insi e un rnoslroihiL si ìllonindi Li L'ila tosa vuol din. e^soa gnomoi |KI \>ei i oiilrollart. gli ospiti vitti VI un ti_rlo punto il li di Ir r ra-lna Sabotaggi sugli aerei Alitalia un li la t ìjnn 'In l.i vn.nida di Vm HII70 Min noli ijli moni i qui Uni Vento di bufera di L suo ±JJ nidi miKoSiK io lìcrln F ìtok dotti UHÌU ti nm k in stimi inri-Ln ainUilui saubbi « un ì toniunit i ilir nuinusa di mio IT] MSSltl dilli 1 CilUStl7M (.Olili Danni lievi, nessun pericolo». Indaga Roma vo \i ilio di link ra UHI L intlut-sl i riamili P inni Hai niLodisii^ n MII i nalh [i njati nuli udì i In v i id rnt nli Inuan^itiitlo si |M Iribl*. Ì^ILIUMUM ali aLli niiilinstasusi aj un ufficia In in iti los]ndili |nr x SVI'HI vi v-rio uri L som di I itti \ i un di p| >•• • Livi 111 i \HJLL in/ i il i Non i i la malia dietro il sabotàggio compiuto su un ae Valanga si stacca illuder MLI jursou i malti iti uniiid gli unni ilati ili Aids amorablot i IIIMM d ilk iiuLii^im hi ultimici [ìnini di.«ln un di sialo i. ili I \or\i i itti ut ilo il dinlli indilli i i_fn li i L no [milk maiKiino li Hitorii/i reu Mn 3li,k in serwio tra Roma e Catania Smenlisu lo kjll t[Hsi»dl cuponi mll(p stili" L i /i MlisNun// nkll i/ii mi i kih n dal Bianco Hi ì po.1 iti div mii n m lustrili un ?iom F t«J| diATCbl-oro partin li sitasi i maLiisIralodie ha strutto I inchiesta a Catania Ora I 1|11 S4 Si l|ll>l I dl'bl I Ik^Ll' 1 1111 1 l'i di |Hili r i s. ludi r< i IK tslmit i ii iiliUiiiudi li^timoui Vì.iylKhi^ii i il m ii li li. Iti i| E L^HÌ |His-.aii i qui n k ptt\hi tonlro lassassi | NU rVill L |Vh 11 1 Sijll fi I Ihl'll I- S|H L ] • e sfiora la pista J ititi nja Rotivi I ipotesi pm tuncrela e quella setolici la IHHI I11 's.iu HilrislFiaiKi diti l in cui li nnmatjini. i fu i assassinio lisi | II) I ^1 111 inculiseli mi t w a ì- ^,si il II h-,lri \i lU' li dii ni N I |1( IL tu inii Iti di \ \ imo H.|LL dt du. tio ai soboUti^gi potrebbero essere i le i onimvei I II Ut I l sost i ilki si ||l di I UIM'IU ili Vi' v llis it l J.I Jli-l^. li h ì si u;i i * un i/n w ]IIMUS1.IHIII Un snodine saracco si e staccato v i •-.11,11 ilii mdK i L,!; Ànlipiuihi su iiuVmi alla compagnia e he punta ad una dura r istruì \ ulti un i w>Li i SIIPJPL ni t in SM Idi verso le 17 da una delle creste Lili sir ili sono Lauti iti lontn /miusti Viri pi usano ifn avrcui *. ilin la ti nsimn i Makn isv 11 del Monte Bianco e, dopo un balzo tuia/ioiu 1*1 e la slessa Àlitalia ad ammettere che nessu ino ^il ilo ! iry uni nto I nlra -.n don OnstL Ek-tìzi lotidaloTi di Ila paur t Ila ulicntidt II HIPNI| di oltre 1000 metti, è caduto sul in i pi ite\a «in K inarsi di velivolo senza autorizzazione Un e^sodio analogo inli- IHL minio \ S,m }' inn}naiiL> lomuiiiia Ciioianni XXIII lonlio il Inlln pini suiM nxtkrt 111 ii si ghiaccialo della Brenva da dove e I ninnili (.limolilo maliarda h ti s MIO si ili Lptsodi aln«.i m i si tlon \ti\fU» Mazzi Ukluiito pir riniini lite ,i n.[n nl.Akjtin L^K HR// i scivolato a valle letmandosi a elica pillisi di llaikril.j|i>uj»aini.iiinrrM LonosLi un solo po^i il inondo 11 siki prt'st uz i a Diirmuiui in il DAL NOSTRO UjflRISPQhDENTF di I voliJ I'inJ-sptH.nli^ti tln In i olii L. nm nli i un L i Su ilia 1 Mil 1 1300 metri di altìtuiSiw, in Val t ip|H Llano di.L \ tHisuniismo-1 i WAITKHHIZZO |H>i allindi UHI" ilfirKlu la iloti/11 IL L lii Limili svi LIII ini . inviditi Veni, poco sopra li santuario di • In nuniM iriui i tnmiL (Kisoui iiiiitnn^li altri firmai in di Lia lollt r i in ri I^M n ^itmi ili li kfrm idi' i\\ iuali<^L> u i m adulti a bordo di Ntrtre Dame de Guerison. La massa • t \l\M\ l'otri Mitri» esseri i k sia malusi |l)pO Iloll/H | Nl.ll>k>|I ini. HI 11 inizili i non sia ipparsa didinuruidioiirro-tc i^ssndlcdi tini LIUIK il ( min >t {f'.-lh^t!"\n t un litro YIIIAOIO m |>it1ui7 ivm di ghiaccio che ha distrutto un < HlIroVt IV VII tildi Lhl(.llK ih H A uin ieri su un quolidiario Miimuli Si nk usti sin7.i dubbio allomiu IHIIHHI tt>sEiuit' sul di mima di i I.LIM. li dulia Li malia dilkil |in d i Korna JU i dm ili ; ni Minili interotwsco e passata nel pressi hi ili ii In in Ha si Hi dipMoli iltidi sltSSl 111 iQUSlMll dilli dtll/llTH di dio di Rollilo Mariiiizan." senza yio\ mi tinitrodonUoizi -irriv la inmk poiiT-blu HI^-ITI IUHIHIH di duna pista di sci II Soccorso •^ i] H il tyiii » L In da qu hk. hit tini|Hi Slflj1ll.il! 1 Militai tri llK li lUMlltl ||M. [| , [idi S|HlL, ito lfli_ yll 11IT1 fi 11 iLir irnord.HL (.In i tautt inlii flk llW Ito di SUE.» SMM7KM 1,1 dt M Alpino Valdostano e la Protezione dui tht? avrolilx toiioHiiEtt> li \ilk^ulLt>i miljiali ILHIIL HilL ultimi umilivi sull i ..oiriuriii i non sono si u ni IL mu SULJI .imi dilla toni tu un,i prima fasi ftmno filoni jTiaintti' si i maiiistri[i ivessim di (.usii \asio t ( ^jortiin ali Hill un - civile hanno iniziato a sondar» la piarli i di b irichi r i I ultima taso mano le milanini su almi rio dui di ninnili i v in il si in sii i rn. Hip il li ^ ili prouic iti ^rloil illi moni dil di uh Inumar diLl.umpoiin Ui massa di neve verso le lfl, per o|> r ilo colili qm .San f'atoMi i di yiovnli ni illuia siili MP.SII l|Uesll OpMKll di stilo! lli^Hi qui I I II MdMi li i di ilo iliomaiidLiLi r iiii^io ma nulli, dal siimelo il irduda \\i\t\ Ali ìmim turln ini verificare se la valanga avesse iu> J^rxate ili numi irò quii ViMJ in si rwu>tra Rumai ('il i lo di i^iovi-di I quilb avvi nulo mi k l'i|" |"ioisvii visliluilounJ io|,ik' h- ha i opcrli f onm idio |I|IM4 uUMik v>nu L,\I ^k-ssi u rlie i 1 travolto qualche sciatore Nelle pioti quando h i detto i ni hiso si il MI IILI uloioil dtlLamlo inculi bri di1! H'){ quanti lalon ini Lk > "1 aiulu un (tra |>nnn d'I \\< r quattro anni di II Airi iLa (hi mi t.'w di un il imsilt^ minili lati lido si L!II palio buio assiste si>diLtsfatto f>> (Li l'in I Hi I IL li oattr ivi rsok ii du 1.0111I0IL1 ili sfiato ili un IX ^ m in il st il I in pi rimlu 11 su un.// 1 l'interninone ali energia elettrica ijiksi ì si ì un i risi di niv ita i n ilie QII a ntipmibiz ioli isti Hanno strazio Ira Roni 11 ( il mi i Non- I Mti}Lia - Insonni n l>br sahoTàii ni MI UH I si ria ili sisti ma ili au ik Isolo MSIOIIK OIÌHLaitili li uni che alimenta i motori di alcuni I unsi IIILIIIH. si tn)Và tìia awan unii di morti II Lori pntIsa dimoslrato di non l'ssi ri ieri» rt i Umllidt ili I litio NlsSUIia |'LM,l Ilo mai latin Hill un i du LH ir/ii ut duplualik di I siskriM V|IM di tulli Impianti di risalta della Val Veni 1 siili i s|skn/.-J di una pis< i in il iosa IL ilo il moli d imbarco il ibi t l'anni Ha non li i mai khkslo la un lii t the il punlodiiuntotio ì III llttrS L lIULiqiH IH I I l|tOlt SI 11H1 u;li illn slriiiiKiili di iHinltii IL u m quota, alla stazione di dentro. imiln uni liti mi|>iKsibik i LniiMira di S in L ilnfln mo L diiivi I uomo e la Mia liberi i iLu iodi ,HllLSll.|| i]ll |ll Stallili ll\1>[llldlJ piotivi ìL sostililub pria in ili in s|pi]iis*ìljik dilla din /min D|IÌM sono rimasti bloccati circa 700 1 distri tlu.iL' Nuolo Mann i il rikuji I iiK Ine si i SIL |ius1 il li min i pi il siiti stTjMirn si dimisi quando li lido in un uiodoi vonnunalUii- i in.iifisii in mutaiii i liti f^li ilti ih /K ili V--11" (klJ \U\ ili I tiilhirlih l'i sciatori, che Hanno dovuto sifriiu i fu lui sibiliti i i>niiii itn siidioi s| ila In si, ni ì il] i hi» tu i l\ 1 ijiornali inti rprelaTono in qui Piii iho Sin Pain^nano si disin s timi \iX< • '•'*' NH.H- HII,I sH.ni di ;H li i poi fii_f•!"•:• fellii i rigidi siskini attendere 1 attivazione del gruppi islmtlon ih»|n> I muraiolo di Itai di ìsi^iont bulinino sLiiiimenii imore inqutr t Hill V LiFIHhIh liHKl IH .Ha di sKnrt zi i prnlispcisli altnmo elettrogeni. La forza dei soffio è reo a 1 canini fruii lu> lonimlal vi;uistri dtll t'nn pi t toJlscnti ik^LiHinliprnihi7LomslL \ntht Mii tompnnsioiu v ibrulli st [losso su JI I ii fu \ 1 i ululi iitmissim i ikjli uni -lLiiillii^lli-Li.idi.llLi u stata cosi forte da riempire di neve attinia ipolesi I mio un il » uni Ila n il I i\im liti 11 uh J-*K.S(O Stigli • o 1 iridasti m iu' pubbli inu uli no vili nijalan Ni.1 Inno di Ila nsmiUm 1/1 ni mie (ìit LiittnoM i k |Hrs.jin ilxlitak i H piazzale del traforo del Monte ilu. riguarda unipolilk I vmin llll 1SI1 Itnlll I i.i\\.u\< iHM'> ' '' lH ! s,ilin ni iMirdudi i il toni! si i la so Blanco.chedlstaoltredue siuiiÉi.svilii E irrt\dlo i -s ni[i i vili r. dilfMli la]mi M. iniLie di stabili7/aiik_ikltiina1i i v>in 11n li inno ciMilo I L [Jips.siluli -Non e la mafia- •4 idiiiliami mobili pu K oiilriillt chilometri dal luogo dove e caduta dm lido di iM.rt il insto -la lini di qUiILt doLCola si utlistano aQli ap 1 idi i\Miin irsi iLvt Li\r>ki \sl|l 111IhL lislslr. 11/ ululila jil \ r iltoi? ire la li si di Ha pisi I f" i 11 rn iiiukn/ioik il tulio LIN >\>. I la valanga. un nulo lo i. l'iniioll i £jti diu l'Iallsh Verona, il giovane rumeno era atteso dalla sorella, che l'avrebbe ospitato. I visti erano in regola Maxime ha lasciato l'orfanotrofio Anche il fratellino di Anton Ha solo 50mila lire, respìnto alla frontiera vivrà a Cittanova \ll-t Imntiorii si e presentato con visti e documenti a po­ h,irist3 Si tliiiui 1 Cihconìlu SinLi nomili ito invilo una surta di Li Ljlic. li i pni is-iiodi iv-cn stimila li h 1 i d i knipo iksuk ia Irjr \isil,i ili i M.I i|ii^.s^iri nrrn ttnd n.lnospit,T In i\ un ì > >iiiin n si illn.. i nli JH ì n Atterrato ieri a Fiumicino sili ha

lauto e basidio per vederi caricare sul primo aereo 111 ud i -iiupKioliutiilrodLl In I>LIIlHh di unnli m do L ii irniulnvii \ in fino iCaskUranio Idolimi • knM\. Dopo tank |>oltniiil.ii respinto P la vicenda di un giovane barista rumeno MLji.ino l^t il siu>f.iTivinl pri]jan I isMsiuiy isinit irò [lafin-soit i ri non hanno volino si|- mi Ncm {iltano\ i U mttmia di San IV' tivi lirvn tuo ili Millo li ui|n> Lui Ui doLiimonti • diK umiliti pu iili li inno ni minino ti MISI utili J di Mavinit si i anni ha raiiGiunio ni imburri t di KamfonKi hanno d i alK-so dalla sortite in un centro vicino Treviso Doveva li ili i il Irak limo Anton tintinnii iL IMI i uussoda |*iirlo i soldi per il di lido tanto linipo visimln lulti iik'hui irmi in ijuil iaso HIVTIIILH to L issniso uffitiili alladoziom itslart tìncmesi tispite.coniecerUficatoddlldquestura Lvniibino nKsoafhd ilo i linaio]» LHHIH tloi pi r i -tirimi i visli dlnii noi a]"iln vilo dilli 1^ ili alk ITI aiu Ulto idi .ra impili i ias,i di Anton i Ltaitno p^rtriesstt il u pi i di ( ilNinoia proviniM dt Hit; lro\ii*iuiia dekornato Per acquistare il biglietto aveva no da un uni* lo sii|x lidio di Sm li *(i - li i ih In n aio Li son IL i ili mi i In luti ii Imi n stato i osi ri I i ottyiunijtinotilo inn il tran limo L'IO l ilibn i < Usilo positivo tli I ka in Koriiama i orrjsix^idi 11 in. i tjltff>rtthi - Ml.i fui!. I imito Osi ito tu i jtsalm in ILKM A md i s, j i Sfamo si iti auolii ì\t modosplin mipK^alo i risparmi di un anno vi intuii II i di ln;a^it>nih rimirala 11. n le >si ss. II il Limi lai IH. k si usi so iincsnq. n oilo fibbia me indilo i lidniim utili avi lido uoii/ii di I dido lutti hanno mostralo panilo un ni 11 iliadaSan W lrut)iiri>t>ton sir nuli dal^nivaiK barisia |H I I in II ih • II.IH Iki m Rom una iMklIi ilii un i ni e LS.1 di l ii.irtnli disponibilità nei noshi lonlronli NOSTRO SEtWlZlO uti volo di liniadi LI \> u>1lol li anioni i lunno snuiHHo qual Urinili "illn tro Timiso£LrHi Viron lusomini tu Hi n?r.i pronto Mi u in Rum mi i li ns|*oitdc li in ulri 1 (on iL paiolo M iMtm sono sono si ili. di un lotlcrinituiuila li tn IIL Italia lo alti nik'Vdno li suri L in latrinir du.indoli ihi? ilfriti_Llo siasi bro iiTio di delusioni o ntor • UnM\ \\ti i tulio visti ilix.li dui misi ii(K per lu'Ni fi (fui it 1 muriti iL.oiuuk;iBiuiiOi\astK In ni n l*i t nini i-arlan tk i vuijiji pi r li ikoyu itui il ni|Hiimoiltiiv in i st-ito-rt spini' .il La tu intuii i sionv li iiito il nMiiLaloni mio mi FlLMllK u ITllH Lll r\vlVJl Kl|UISl tapiniti hanno iLtlliWoni ini multi ndodiipiirtcì 1 aerofono di Vomiini tulio i|lKsto nltadina i ìlabnse don (.iiusipi* piftinan U)n e.Inlomiiri pò u diutlo ilio si ilo di Voi miti ^tkr \Han-spiJi(o.i!| .cnnnirlinliVil mn^mlcito iin1if lni ^Ti/ii ikii^li -Simo t unti nto di riabbiali i ut n lokavdill imbisvial i tulio si nihi i in ugola lini hi rilla din' illipiMidn [in iMildi liiili di\hit>sliTiaiTi\iuoniln lelomno iL E ili-mi i |K ti In ui^ i vLUinto IUMIK 1» ld iJiwsilnhl.i tli i In mi-in Anton etanlLssinio|ini|PKhi noli di^aitni. non i\\ i lui dono ^ U i no iMln nuli si innondi uidrotro 'iirnnLiiiu \ilii dow'v.inovivtr |,i sorolki e. il Lonti.ilo Simo loro i Amili ni ti dia i pannli si souu lo veilo- v>no stalo qui sii h_ utn tinnito inni sta IH Ila [ulti mv Ma di nulli da duriiarart Al Li dolina L fili i Vfldi " l In t vtiiiK ilo LlitìJrnn/i.i |i.i.nnti dd tjwrt'ani ad I\XH r.K dal.d,.ilari' lUtn^ilalti CirilloI ili[ uniiiursonniKiicliti n|>puri ijui ilit pirolt pn >m un iati ioni msi nabbraeuirc Mixinn li idi'tl'i J,i 1 ni w uito d ìllni i|iiihLJntii di In'Viw) L unii ilo L II se •!!( fslLilnunlrollali tulli i dot u sta ì Li venia narrala dalla Famiglia ho di un inti qin ti dal pmobMa Minora M u\iist Ptr ora io numi nuLsi storsi pt'rlKUsf'i v<)lli 11 s|m minti tisulliiti pi di tlnimoik m u di Oliiornln Nn pulsimi ijioini \ime appfiia shanatt) allairo i hiarnosoloa gesticoli ti frale!tino d str^d i in -i [JTrlidrrst umi" f Micusy» k> sciiTso nnnoLiH,|t ijtrLcL-iimLimiiila vm Ila di Siluro virai ii io nh aildiiti alla domani |Mirtodilìiuiiiiino il quali (Hiiviilit lulto uii sia un di lui s>it( Lilic -^H'i lk <- Itll prrita^onustii un gm^mi rumunidi h ira tas.i i IIIIIKIO strami ri ili. Il i 1 1 e teli at'ro|>ot1o di V'illalrarha a diri' lo h1,p|»ln L^i IMEI>LH osptUto ^nliiiosi tinnì I i|IILstura di 1 KJVWI Lo stopo olii Uhi - quandi ) LI li o vtaitn hn sii i st. Li missioni inni pnleia andati timido silfio ACillanoi.u Éati^mo Uti;j(tisnKivn.tiw> rmusoar.i i (ÌMI Li loro ora^raiitk'ksia- HHit.iJiu ndinjlr villo i .iLlufgjiu per nere un imltliialo dt Hardi^ia tk avev i nuli i cj i ilic, luaran dlinn miglio Lia spigalo il snidato di Lunedi 30 gennaio 1995

«Non tornerò più a Francoforte sull'Oder» Aggredito dai nazi pugile di colore

Un pugile nero americano spamng-partner del campione del mondo tedesco Harry Maske è stato preso a sassate a Francoforte su II Oder da un gruppo di skinhead 11 pugile Adolpho Washington è stalo colpito dalle pietre lanciate dai giovani che erano a bordo di una vettura «Adesso ba­ sta non tornerò più in questa città» - ha commentato l'at­ leta americano Episodi simili sono stati denunciati anche da altri atleti americani impegnati in Germania

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE MOLOSOUJINI i BERLINO È amico e collabora Conosco Berlino Francoforte sul tore del pugile Henry Maske cam Meno e Colonia e li non mi era sue pione del mondo della sua catego­ cesso mai nulla II pugile ha tenu ria unodeglisportivipiuconosciu to comunque a rassicurare i tifosi hi e più amati della Germania Ma tedeschi di Maske Dopo i don alle questo non gli ha nsparmiato le namenn cui è stato sottoposto nei •attenzioni» delle bande neonazi giorni scorsi il campione è In pie iste che si aggirano troppo spesse na forma indisturbate dalla polizia parlaci! Un altro ignobile episodio di imi la di Francofone sul) Oder al confi­ mutazione da pane di personaggi ne con la Polonia un centinaio di dell estrema destra questa volta chilometn a est di Berlino Dopo contro un tedesco è stalo denun I ennesima aggressione Adolpho ciato dalla rivista "Focus» Volkhard Washington un pugile nero di on Knigge direttore del memonale gine statunitense che da qualche nell ex campo di concentramenlo mese allena Maske come spatnng di Buchenwakl presso Weimar patmer ha detto tasta ha mollalo avrebbe ricevuto gravi minacce da lutto e se ne è andato a Bertino A parte di Gùnter Deckert ilcapodel Francofone sull'Oder Gli incontri panilo neonazista della NPD che di allenamento con 11 campione qualche mese fa il tribunale di che I ] I febbraio a Frane-olone sul Mannheim con una wnlenza ver Meno difenderà il molo contro il gognosa definì una persona am canadese Egerton Marcus, sono in mirevole» per la coerenza delle 'terroni e nprenderanno soltanto idee FVa le altre cose Dect-en che quando Maske si sposterà a Neu in novembre fu arrestato mentre Mezza Europa in ginocchio Isenburg dove Washington spera cercava di avvicinarsi allex Lager di non avere i problemi che ha nonostante il divieto della polizia avuto nella città sull Oder avrebbe scntlo che quando ci sarà La storia che ha suscitalo un e- •il ricambio al potere» Knigge sarà co notevole negli ambienti sportivi •sulla lista» Disastrose alluvioni in Francia, Germania e Olanda e precipitala I altro giorno quando il pugile nera è stato preso per t en riesima volta di mira da una banda duzione di energia elettrica «I fiu Un uomo della stessa citta é stato Inchiesta a Londra di skinheads. Stava facendo un gì Ricatti «reali» Mezza Europa affonda sotto l'alluvione. Situa­ mi sono stati costretti ali interno di trovato morto annegato nel pro­ retto con la macchina quando I au corsetti sempre più stretti» ha scrii prio garage mentre cercava di sai vare il salvabile Due fabbriche e «Facilissimo lo è stata circondala ed è stila fatta Arrestato zione drammatica in molte regioni di Francia, to la FianlittirterRiindsdiau oggetto di una fitta sassaiola Non meno grave la situazione in un campus universitario nella re gione della Senna marittima han attentare Quando Washington è steso per segretario Romania, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Di­ Frane» l>! regioni nord occidentii no chiuso i battenti In. Bretagna so affrontate i teppisti questi owia li Bit-lagna Normandia sono da no migliaia gli sfollati e diecimila all'Eurotunnel mente il sono dati alla fuga Nelle del principe di Kent una settimana a contare i danni gli operai in una fabbnea della Ci sastri e morti. Otto persone uccise dalla furia del disastro Ora l attacco delle ac settimane precedenti e era stali già trota costretti ali Inattività ACaen altn episodi sgradevoli come ha ti que è anche sull altro versante in Normandia e è stato chi ha ap No* scomodate Carlo* «lo hnbarazzoa Baekkua-iaai Palata. H delle acque in questa settimana. Centinaia di persone sono state co­ profittato dello stadio allagato per sciacallo- • nemmeno MM Mdal o I tento Jean Marcel Nartz che come segretario particolare dal proteina strette dal maltempo e dal livello tirare fuori iwindsurf dhamttar*Ìderira:*r*lMda managp' di Maske si occupa an­ MchaeltHKonti (Inno in galera delle acque nel fiumi ad abbando dasctantlrar sanare In aria** che dei suoi spum/g parlneis panna misteriosa vitanda di NOSTRO SERVIZIO ber* «otto la Manica. I caatml ti naie le proprie case Le acque del­ La furia delel acque hanno ucci­ •ICHMUI lasciano In apparenza a «Washington e 1 altro spamng Er ricatti iM confronti John Kennedy ha quella tedesca Un bambino di tre ce leggermente migliorata A di­ 250 persone hanno dovuto abban­ annata contro la Qran Bretagna mostrazione che purtoppo per argini mettendo in pericolo circa IMWlìné^iandanzadat-Uatar.l I ambiente della boxe s e conqui proci amato la sua Innocenza e *l i anni è morto in un torrente mgros 1 800 abitazioni e a Pangi le acque donare le loro case e 3 500 fami­ *M0ama»tlIquar° sono stati Oaan Mohnn a Michael Domar*, amvata fino negli Stati Uniti Tutti daagenttderMS,ll sentalo Nordreno-WesMfllia un giovane soprattutto su alcune nefandezze la zona la Croce rossa ha distribui­ hanno (accontato (gassar* aaltt le accuse mosse dai giornali pun chiusi al traffico, hanno superalo d i to ancora ieri I 500 pasti caldi Al­ sanno che peri pugili neri qui è pe secreto britannico, -il mio arresto - ambientalista è allogato In un baci quattro metri il livello normale tu uà trono passeggeri -Eiroatar- ha affermato II segretario dsl no artificiale nei plessi di Kirchei- tano sul! abuso del territorio La cune strade sono Interrotte soprai nt portanza dal lattarono ncotoso Mi vergogno per i miei stampa tedesca muove il dito ac Nella regione nord orientale il 11 tutto in prossimità della cittadina di connaaionali» Principe - riguarda,question i pai n-Oellingen risucchiato da un vello generalmente alto dei fiumi Dinanl Una bambina Valerle 3 3 tondi»*** di Watartoo por Parigi, di ampia-. Fa parte di una maligna gorgo mentre cercava di spostare cusatonocontro gli interventi di ce aver nascosto una (rosMvalgla * In serata Washington ha confer mentlficazione operau sui corsi di ha spinto 600 persone ad abban­ chilogrammi è nata nelle braccia campagna di calunnie da parte del del legname accumulatosi nei donare le proprie case ad Anger* di un pompiere di osasi poi sessi hUtbHlMitj- mato che la sua decisione e irne servizi sagretb.ll principe di Mente pressi di una diga II Reno è a livelli grandi fiumi e alto corsi d acqua nessuno si è accorto di nulla. vocabile -No non tomo Diquella per favonre la navigazione e la pro­ 200 a Redon e 160 nella cìltà co­ Buckaigham Patate hanno record Nel centro storico di Colo­ stiera di Ouisneham io Normandia città non voglio più sentir pariate espresso solidarietà al segretario. Documento segreto rivela: «Non fu solo una simpatizzante nazista, fece anche la spia» Cellulari pericolosi Alcuni benzinai Quando Coco Chanel lavorava per Hitler tedeschi OAL MOSTRO CORRISPONDENTE ai PAHIQI Una notala triste per la Francia e la moda dare avrvere in un castello presso Pangi come amante NKoHMIH» OMZMM Coco Chanci la donna che credi «haute couture" In di un allevatore di cavalli Aveva aperto i pnmi negozi li vieteranno venlò II profumo «numero 5. e il costume da bagno li duca di Windsor I en Edoardo VII che aveva abdicalo di cappelli e sartona grazie ali aiuto finanziario di un tieroledonnedelsecoMaicorsetti noncrasolouna per poter sposare la divorziata americana Walhs Sim altro amante ricco collaborazionista dei nazisti era una spia di Hitler Lo pson La gran dama della moda francese liconosceva •È una donna che non ha mai detto la venta mai» •a BERI INO In Germania una ca bene era slata tra le due guene di casa negli ambienti sostiene un documentario della fide sulla base di un dice di lei Edomnde Charles-Rou* la moglie dell ex tena di distributori di benzina si ap dell anstocrazia britannica era stata anche I amante presta a vietare I uso dei telefonini documento d archivio il resoconto stenografico degli di Loid Benor secondo duca di Westminsler si era ministro dell Interno socialista Gaslon Dettene che ha cellulan presso le proprie pompt Interrogatori cui i servizi segreti britannici sottoposero latta amica dello stesso Churchill Hitler progettava di senno una sua biografia nei pnmi anni 80 «Visseco- Come scrive II settimanale poimta I uffit mie della Gesta pò che era slato suo amante du riportare il duca di Windsor sul trono come repfantic stantemente nella speranza che I uomo giusto te re tedesco Bili! am Sonnh^ la tante I occupazione tedesca di Parigi Walter Schei co di un Inghilterra occupata Nel 1944 quando i te­ avrebbe chiesto la cosa giusta Vuoi sposarmi' Ma le Sliell nei prossimi giorni doterà i tenterò, condannatoa6annldkflrcerealprocessodi deschi avevano ormai I acqua alla gola Coco Chanel sue ongini impedirono sempre che avvenisse Era li suoi I 723 impianti di mequrvrxM bili segnali di "divieto" per «telefo Norimberga perenni mi contro I umanila. fu spedita a Madrid col compito di inviare messaggi glia figlia illegittima di un ambulante e una povcrac attraverso le sue conoscenze nella locale ambasciata eia» Forse e era un elemento di rimorso nella scella di nini- Un portavoce della società Sl sapeva delk. simpatie naziste di Coco morta zi ha monvato la scelta adennando Iella nel 1171 alletadi87anni Ce una famosissima britannica alsuoamicoCiiurchill perorandoperuna raccontare la sua vita ad una donna come Edmonde che se il cliente nel laie benzina: foto stallata dall allora sedicenne Richard Avedon pace separata 11 piano pare andò monte per il dop­ che aveva falto la resistenza era stata ferita aveva vi fa cadere actideataImenle I appa che la mostra concionare sotto un poster coii su scrìi pio gioco di un inglese di oioglne italiana Vera Lom sto gli amici fucilati dai nazisti Ma il rapporto si ruppe recchio «possono generarsi siintil bardi che I aveva accompagnata nella capitale di lo •Poiirquoi Hitler» Alla liberazione di Parigi la nccr presto sin da quando la biografa aveva scoperto il suo le e dar fuoco al carburante» Il |JO- Franco cavano I avrebbero tosata se non si fosse dileguata in luogo di nasuta -Mi ricopri di impropen tremendi ncolo ò stato escluMi da un puru Non a vedemmo più dal 69 alla sua morte Ma questo voce di una casa produrli ne-di Ic- letllpo dalla casa che condivideva i on I ufficiale tede Spia nazista per amore dell affascinante Walter che Icfonim e da un esperio dell Adac mi RIUSI la riparare fortunosamente In Svizzera do mi consentì di condurre più liberamente la mia nccr 1 aveva sedotta probabilmente per dovere malgrado ca» ricorda Enel libro della Charles Roux che com I Aci tedesco Anche in (itmiania vt resto per liti decennio in esilio Ma quel che viene la dilli ronza il eia (lui aveva ìl anni lei allora 57 e li dove sono in circolazioni mu paiono te prime rivelazioni sulle simpatie nazislcela Inori ora e ine ora qualcosa di più di unti simpallzzan dimostrava tutti)' (jabrlelle Chanci aveva passalo due milioni di apparecchi m molti mante della Geslupo Per questo non piacque ai Iran II Venne chiamala da Hitler a Berlino |»r metterò a I Infanzia nel convcnlo-orafontrofki In cui era slata ab lealn cinema e effe la presenza bandonata A IH anni si era conquistala il nomignolo resi «Forse prefenvano la leggenda alla venta» osser dei telefonini è già stala bandita punto liiprra/iont'chkimnlamcoriKe-Caprx'Itomo va formatine ntt da tempo rk Un» Itw ad aitr ine saldamente in mano nazista 11 di Cimi i lutando in un bar postnoboki pnma di aiv Coco Oliami nel Mondo Park un missionario «Sulla sorte delle suore solo supposizioni»

MOSTBOSEHVIZIO

m ROMA. Le sette suoie saveriane t difficile Invece avere slmili ras- rapite nella Sierra Leone saiebbero sicurazioni pet quanto riguarda gli tuttora in marcia verso meridione e altri 26 religiosi disseminate nel re- si spera che possano awicinarsi al­ slo del Paese. Da parte sua la ra- ia zona di Makeni, dove c e un ve- dkxelevisione britannica Bbc, nel scovo ilaliano che ponebbe racco- suo servlzio internazlonale ricevu- glieie indicazioni sulla loio sorte. to a Roma, ha daio notizia dell'arri- Ponti missionarie smentiscono tut- vo in Guinea di ollre 30,000 pnrfu- taviaqueslenofeie. ghi dalla Sierra Leone, Secondo Le infonnazioni sui presunh I emitlente. i profughi hanno aflol- spostamenli della suore sono per- lato le zone di frontiera creando il venule all'unila di crisi della Fame- pericoto di carestie e dello scoppfo sina. Le setle religiose (sei italiane diun'epidemiadicolera. e una brasiliana) erano state pre- Intenogati da un collaboratore levale meicoledl scorso dalla mrs- della BIK in Guinea, aicuni profu­ sionedi Kambia.nelnordovestdel ghi hanno pariato dell'attacco lan- Paese. Le infomvazioni, e slato pre- ciato la settimana scorsa dai guei- cisato, piovengono dalle teslimo- nlanze di due sierraleonesi che riglieri conlro Kambla, precisando hanno pariato con le aulotita ec- che vi sono stati diversi morti eche ClesiaslichediKambia dopo essere i rapiti sono stati complessivamen- siuggiii ai guerriglieri. le un centinaio. Stando a testimo­ nialize dei profughi citate dall'e- minente. "gravl responsabilild- ri- UMOTlofl*iii«p«»rt»ifim»tt(iTO»ltett^driPwrttltofseeiidoSlcglerelflWd)itto Quesie notizie vanno tuttavia prese con caulela: >Non sappiamo cadrebbero suite truppe govematl- In quale diiezlone si stiano muc- ve di stanza a Kambia, che non vendo i sequeslratori con le suote avrebbeto dileso adegualamente I - dice al lelefono padre Ennio Ca- civili dagli attaccanti- Dopo il se­ salucci - si tiatla. p^r quanlo ci ri- questo delle suore i militari hanno sulta, di supposizbni. Non e'e, al- scatenalo la caccia all'uomo, -le ri- > meno lino ad ora, alcuna tratlativa cerche proseguono - afferma una «Mai piu un'altra Auschwitz> con i rapitori. Quando sono usciti fonle misstonarla - ma I soldati dalla citl£ si sono inollrali nella sa- vana e possoiio aver preso direzio- procedono con cautela, non pos- ni diw^rse. Questa e Tunica cosa sono sparare aH'impazzata nelie certa. Ma speriamo in una conclu- savana con il rischio di provocate II Papa bolla Fantisemltismo e corregge FOsservatore sione positlva, altri ostaggi sono delle stragi". stati liberati ilopo un certo periodo di prigionia. Un russo, ad esempio, Nel gridare ieri al mondo «mai piti antisemilismo, mai pu scoiso traspariva dal suo volto se­ hanno acuore il futurodeH'umani- ta forza lo stesso episcopato tede- ^ slato libeialo dopo Ire mesi. Qui Sciagura aorea ven) il richiamo alia sua memoria .*liMd» MMMI MMT1NI~ suoi ricoriSjcfte sofiop» queill en- podmiarnertie II dlscorso, mettere mimeranelmeiidionedel Paese. trali oimai nella slotia, ed i suoi sulld stesso piano -gli onori di Au­ crazia». Stoccolnu. aa C1TTA DEL VATICANO. -Mai piu lerao millennio inauguri una sii- senlimenli, Papa Wo|tyla ha sotlo- E proprio perche, con II lerzo A Roma tuttavia neppure I'unilS U natuto • Mata dhu1B*l> tori lantlsemltlsmo, mai piu I'arrogan- gtone di pace e di rispetto reel pre. schwitz" ed «i fatti di Katym». Questi Uneato che «Bd Auschwitt, come in ultimi, dove futono ucclsi dai so- millennio alle porte. si "inauguri di crisi del ministero degli Esteri di­ dairagoiHl* di Mampi jwdwe za dei nazionalismi, mai pid geno- co Ira i popolk aitii campi, i figli del popolo ebrai­ una slagione di pace», Giovanni spone ancora di liscontri eerti in eldi», ha gridsto ieri il Papa aW'An- vielici motli ufficiali polacchi. ed al- co. di cui il regime nazlsta aveva ui slmili sono certamenle da con- Paofo II ha salutalo i giovani dell'A- proposlto, Lauspicio 6 che co- tMora non >l csnMMito to gelus ricordando. di fronle a mi- •Non dtmentlcare nub programmato il sistematico slemii- zione catlolica che, con una mar- munque le suore si awicinino a gllaia di fedeli convenuti in piazza dannare. Ma. al loro confronlo, i CatHnMaiMruMtio l,a memnrla deve, petcio. scrvlr; nlo, subtiono la drammatica espe­ iragici fatti di Auschwitt assumono cia iniziala ieri maltina a piazza Makeni, prlncipale citta net centro S. Pleiro, il cinquantesimo anniver- a non fardimenticare per ti aire dd del Paese, e che il titolare della dk> ceanazbHiato, cM vlaggtan rienza deirO(ocausio«. Ed ha subi- un s^nificato unico. tanto che si e Navona e conclusasi in piazza S, iMtomi a out ctlombtonl mhtontt sario della liberaztorre dei detenutl ricordo una grande leziovte pa Pielro. hanno voluto iestimoniare cesi locale, monsignor Btguzzi. rie- to agglunto pet rendere omaggio a pariato giustamente di Okxauslo, »*il(if iinlmniiiwni|i»ganln dal togerrtazlsta dl Auschwitz. E. ri- orieniare i nostri comportament. quelle vittlme ed al popolo ebrai­ la loro tvolonta di pace>. II Papa, sca ad avere ulleriori rassicurazkmi volio alia Comunlta intemazlonale peiche i naztsti non vollero uccide- - UvKoine,tutto «4quMMt'M»i, rawlvando ideal! di democraiia ; co: «Fu un oscuramento della ra- re un nemico in guerra. ma an- nellapprezzate la loro testlmo- sulla loro sorte. ed al popoli stessl, dato che .pur- di liberty, nel laescnic al line ci •rano nentW iTaflail tha MMM gkine, della coscienza, del cuore» nienlaie esseri umani sob In quan- nianza, ha lanciato dalla sua line- Quanto alia capitale. dov't la trappo j nostrt giomi cunllniiano rendere million; il luiuio. -Ad Au­ e -il rictxdodi quel tiionlo del male stra le colombe simbolo della pace notoggMs I okeoto MNO a*r un ad esscre segnatl da lanla vtolen- to ebrel. non impoOa se adulti o maggioranza degli Italian i, alia Fai- schwitz, che riporia la nostra me non.pu6 non riempirci di piofonda bambini, uomlni o donne. Fu que- diveriendosi percl* una. rientran- itagate . Come pet te un vero e proprio genocidio con bene a casa> ha esclamalo ed ha |Wde» rmtontammo al pi Iota nitor «Dio non voglia che domani si no lanti innoceiirt. di diverse nazio pur se resta valido Tinvito a lasciare dire che quelle ferite non sono sta­ il pjoposllo di sterminare, con me. aggiunto: "Esse devono. invece, il Paese per lutti coloro che non ab- dM pkc«k> aanptoM. delta piangere su atoe Auschwitz nalita», ha allermato Papa Wojlyli te rimarginate. non solo, in chi por­ pnrtare il messaggio della pace nel di quesll anni", E, percio, dovere di todi scientificamente organizzati, biano molivi impellenti di restarvi. evocando quelle ortibili immagin ta sulla propria came i segni di uninWro popolo. mondo ed oggi fa anche caldo per InoHra, vtatuto aHa pfkm luttl vlgllare a, soprattutlo, operare che sconvolsero il mondu otibli- A Freetown ci sono una sessanlina kHto«M dalla poutlaiwajHa, quelle inumane soffetenze da far Ed e questo il fatto, ancora oggi cui non dobbiamo avere scrupoli di itallani (tra cui sei religiosi) che, perch* tall tragedle non abbiano gando Lull! ad una ridessione chi dire alio scrittore Primo Levi che le per le colombe se le spingiamo a I'aano aveva una HWI rfaana0 1 plu a rtpetersl ed ha auspicate »!l inquietante e *imbolo della piu si soltolinea, non conono pericoii. continue. E. continiiando II suo di subi -Dio, dove eri?>. ma in quanti protonda vetgi^na", che con mol- volare". caibirantc

non di meno si propongono di sosliluirebbe il discemimento dei Per rorganlzzaziom detfl tpeflacoll nells Feste d» njnH*, kivi- Padri Fondalcni con la fanlasiosa gellare qualtio allro mlliardo di OALLA PRIMA PAQINA tjamo Uffli i respwsaW a itvolgersi oVaftamente agl uflld *«• dollail nel piu elefantlaco, costoso ingegneria costituzionale di Newl e dlssipatore settore delta pubbli- Gingrich. caamminlstrazlone, Economia Usa. Gli errori di Washinton ASSISTENZA SANITARIA. Sia i re pubblicani che il presidents TASSE Sia il presidente che i !L PAREGGIO Dl BILANCIO. 1 re- repubblicani vogliono restilulrci contoalle imprese aumentando Ic hanno gettalo alle ortkhe la rifor- imposie sulle socielti­ pubblicani si slanno batlendo per ma dell'assistenza sanitaria. Resta parte del nostro denaro. Nessuno iar appiovare una modifica cosli- pero osa parlare del nuovo accor- ll PIANO Dl SALVATAUG10. Sia il fatto che I America rimane la so­ il presidente che i repubblicarii tuzionale che imponebbe di cbiu- la nazione industrial priva dl un do che sara necessario stringere dere in pareggio il bilancio. II pre- COMUNE Dl BARLETf A con la grandc impresa. Da 111 anni sono lavQrevoli alio slanziamento sblema di assistenza sanitaria per ESTRATTO BAHOO 0*A8TA PER CESSHNE FWHUCU di 40 milididi di dollari per correrf sidenle chiede solamente che tutti i citwdini. La spesa sanitaria Ic Imposte sulle societa sono bas­ 1 chiariscono in che modo intendo- (atta daua O.C. n. Sttdil 34.11.1M4) se e in coniinuo decremento. In in aiulo degli speculatori the f' fuori conirollo e la prlncipale voce schianodipeidere^nchi' lacam- no finanziare quesla rilorma. del disavanzo di bilancio al punto a gUxno J.3.HK* Wa «tiflo. Hi Wgt Mi s*H«. M> mmigMlt. urratto cambio di questo occhio di riguar- Quello che enliambi si guardano puMMa f*i» onion* cWh tomaM tamuMlt. Pram bau tttim: do da parte del govemo le impre­ cia a causa della caduia venicalJ da mettere in pencolo il sistema 11 Jsa^WMt. cnuiio at •<# Sector* am. me • Ta at 0B. »Si4 n tar del peso messiiano Ni Bill Clir- bene dal dire e che questa piopo- pensionistico e altri vitali pro- a insane* madluzlonL oon ».«Won« « •g^udkKkn ad (MOD • datfWn se avrebliero dovuto garanllre ai sia di modifica della Costiluzione lavotaloti una occupazione sicu- ton ne i repubblicarii h MHata nal bu^Maarala • una lamiglia. assistenza sanitaria dollari pt-run piano dirisanamen- sposti ad appo^iare un sistema g*r*. *us » oia t*M «an J.i(*S. • ban* magma ai earn vtaxa pubWcnl lo delle cilia ameiicane colpile ma oolitica economica. L'emen- sanilarto unico che, stando alle ri- aWrrwW.l.ltKwIlaQ.U.tMMMBUtiMcaHadnan.M awtBUR. non ricsi-c a vole.sse veramenle persaguire una ftwieL Sa#0eto*UtMb-et«coManMM ma dclle imprese si cillula di ga­ ion i suoi 200 miliardi di dollavi giuremiinwrulocieco Hovarc Un lavoro clie w^'anlLsca vcrsatiogni anno nolle cassc dalle sola politica di nsaiiamenlo li- EINMJDI in mi ic vnlnnlaiinmenle' assislcn- un salario ii(leguali> i- r.ist.i,Menia imprese solto foraia di sussidi. n>ui2iarlo non avrebbe clie da a«i- Sara prasanw Cam ore •/M wnltiina. peasinni iiiicgimtr, sanilaria ncccssiiri.i .i mtclare l.i ^^cvolazioni liscali c quant'altro. [Jn»jKk«Hi) rc di conseguenza. Invcce In may- © ims, nckaAngeln lorle lagale. liiccnHvi sollo forma Kaluk' dei li^li Ne il picsidenic ne Ma le madri clie vivono di «ssi- gioranza si propone di ariprovarc MARTEOI» OENHAIO1MS at* tMO dl partedpazione agli nlili. Per far i repiibblicani parlano di nlorma- stanza puliblicanoncosliluiscoiin qnaslo pcriciiloso espedienle die Tttrtllizui/H'iMuiti Via S Critosono, 46 ROMA - TEL, 06VBaaiOJSa-9 (|iiestn liisoiincra ptosi^iuare II rc qiirU'asix'lUi (ioH'a^MWiMii una lobby. '^ (', N fi ] Aiili mi" tiwtln nel Mondo

Giunti a Sarajevo La Pds non taglia tutti i legami col passato aiuti Italiani 45 torneiate di beni primari Congresso difficile

La dvpKce operatione avviata mereoledì ocono dada coaporazkma Italiana per per Gysi e riformisti commemorare con I Invio 01due convoe^il^ glori* eWaseedJo d Sarajevo ale condola Gregor Gysi e Lolhar Bisky hanno rischiato di soccom- r?oiKlvamante ieri pomeriggio con llpaeaaggMdegNahrtl.Loel pere al congresso della Pds il partito erede della vec­ apprende a Spalato da fonti dal chia Sed che si e tenuto negli ultimi giorni a Berlino coordMomonto del» cooparedene ttalana, secondo lo quii con duo (Sono stati battuti clamorosamente due dei loro uomini, camion «no «tata portata natia appartenenti ali ala nformatrice Bocciata dai delegati «KM 45 tornatale di generi di prima neceeeNa. II primo convotf lo anche la rappresentante della «piattaforma comunista", era riuscito a passare giovedì dòpo pia le componenti neostaliniste controllano ormai qua­ lingbe trattative aH «eeondoha dento attendere Uno a Ieri, SI è si un quarto del partito trattato del primi duacaricM fata pervenite a Sarajevo par Incarico di un governo e non dell'Orni. Qnetto, 0»L NOSTHO CORRISPONDETE aeoando gol osservatori, ha favorito »>A019SeLMNI H paesaggio del convogli senza che,como avvenuto speeeo la altre BERUNO Congresso difficile so Bisky e Gysi La donna 25 ars occasioni, fotae necessario ier Gregor Gysi e Lothar Bisky ni sé presentata alla tribuna accedere a rk Nette di parte dal ader carismatico il primo e pie spiegando di non avere alcun carico formulate al posti di niente il secondo della Pds il dubbio sulla propna Wellan centrane. H successo larttto del socialismo democrati sdsauttng comunista ed è stata deV'operazIone viene moKre 0 nato dalle ceneri della vec bocciatacon391noel29sì Che Interpretato come II segno di un quasi un quarto del congresso certo •annwreMhnento- nelle Ina Sed 1 due ambedue soste potUonl dal contendenti Perii ttori della necessità di una chia abbia votato a favore della «piai lalorma comunista» di posizioni arassimo primo febbrato 4 previsto rottura con il passavo stalinista t Invio di un altro convoglio m cioè che sono esattamente I op occasi»» data praviita apertura no nusciti solo in parte a far posto di quelle dei riformatori de Ha -prete del monte Igne*- par tassare la profma linea Lahra non può essere consideralo un accedere ell'aeroporto He al termine di un confronto successo per i due leader Anche iholto vivace Bisk> era stalo ne se alla fine sono riusciti ad otte Settati peruviani planano i toro carri armati lungo II confi» con fEcuadw Bazo'Ansa letto alla presidenza con una nere I elezione tra i vicepresiden Juona maggioranza dei voti dei 11 tididuennnovatnciconvmte co lelegati quasi I83 ma ieri mat me Sylvia Yranne Kaufmann e jna la soddisfazione per il sue Angela Marquardt 23 anni luni "esso è stata su bito rovi nata dalla ca dmgenle politica della scena kiccialura del tutto inattesa di tedesca che si presenti con un lue uomini importanti dell ala look da punk e i capelli colorati Jei nformaton Si tratta di André di verde Troppo poto per esor Sul Condor padano le anni jne uno dei fondatori del parti che Bisky e Gysi avrebbero vo Lizzare i fantasmi nell anima di lo venisse eletto alla carica di un partito che con il passato 5tegretario organizzativo e di sembra avere ancora troppi lega Massiccia offensiva del Perù al confine conteso Wolfgang Gehrckc già vicepresi­ mi dente che si ricandidava alla stessa canea che si conosca un bilancio di vitti toblmdo e veicoli corazzati per il Sulla Conigliera del Condor sono iniziate le «grandi •invasi nella zunidifronliera Tut La bocciatola dei due ha mo Tanti computer lavi i nessuna fonte ufliclale perù me Secondo Lima gli ecuadoriani trasporlo truppe Notevole la man t strato che nonostante quel che manovre > di guerra Gli eserciti di Ecuador e Pertì scine viani aveva lonlermato questa slanno rispondendo con battone na del Perù L Ecuador può conia Jotova sembrare i leader amistà per la pace versione ieri a fuit mattinata (metà antiaeree dotale di mitragliai™ i re su 57 500 uomini di cui quasi rati sulla linea di confine si combattono Gli uomini in Imsli non hanno il pieno control­ pomcnggio italiano) Perpartesua calibro 50 e con cannoni che siste tutti (50 mila) nell esercito II Perù armi in quella zona sono migliaia Abbattuto elicottero li dell apparato del partito che nei Territori una fonte diplom una latmo-ame mattamente sparino alla ncerca che ha una popolazione doppia ittualmente conta 12Smila iscritta peruviano Si sono alzate squadriglie di elicolleri e cac ni alia a Lima ha t spresso il timore di obiettivi pemviam ha 115 00(1 uomini in armi di cui n buona parie t\ membn della C'euiaMKaMea pertacWtare n Lia boni bardi eri Secondo alcuni osservatori il presiden i lic I mi ilinlt di frontiera raggiun Ci sono lutti gli tlemenli della 75 mila nell esercito Come arma praceseo di pace ki Medio Oriente Ila -livelli ili guerra fra i due paes» 5 Sed In particolare Bisky e Gysi guerra Ma per cosa len cadeva il mento di lena I Ecuador può con e awtelnart lueellanl e te del Perù, Fujimon sarebbe in procinto di dare I ordì Gli osservatori politici sono con iati no pagalo la disinvoltura con cinquantatreesimo anniversano tare su oltre 150 carri armati leggen paleatMel. Prima ne riamo ctìMI nel ritenere che le torze ar lui insieme con il presidente ne per «una massiccia operazione di pulciai ai confini del Protocolli di Rio da cui discen e su un lentinaio di corazzali da pariate BmMMr» degli E«erl • ini* ptriui ini bbaiiti inclino inorano lex pie sitici le del go Israeliano Pera • H ministro degli di qui l Ir ilio di pinna e Ile li n« trasporto e su 300 mortai II Perù ddl presidenti Alberto hiiimon or defimlo questi 78 chilometri di i-emo della •svolta" della Rdl Esteri emiliano Mousse al MOSTRO SEHYIZ IO ha oltre -100 carri armati ira leggen dilli |x.r iniziale nelle iirossime ore fronnera Ira Ecuador e Perii Allora Hans Modrow avevano creduto presidente deRe commissione e medio pesanti circa 300 veicoli quella lite fonti mililan hanno defi si chiudeva un conflittosempre per li poier imporre II propno punto europea Santer. Poi la palla è corazzati da trasporto e alcune passata «elle mani di quattro i lu stalo di allerta in enlrambi i mio una massiccia o|>erazione di morivi di tonfine II Peni vitlonoso Ji visla sulla composizione degli ej OUiro La guerra della Ciudi pulizia del temtono nazionale dai centinaia di mortai L aviazione Imprenditori. De Benedetti ottenne ovviamente una soluzio­ organismi dirigenti La sconfitta gliiTa dui Condor e cominciala p ICS! nnlilari ecuailonani che ancora vi dell esercito comprende in Ecua (tHvetH), wn Plerer (Sememi, Eruadiy o Perù hanno superalo ia ne più vantaggiosa Quella soluzio­ ra I altro mene il presidente del Davlson Ikl), WeberìBuH). Come pi rimangono Si e appreso ancora dor aerei leggen da osservazione e fase delle scaramucce su quella Cresce la tensione ne e stata sempre rifiutala dallE partilo in una posizione abba afte lledustria elettronica che varie squadriglie di elicottcn collegamento e oltre cinquanta eli male delta linea di confine CI sono •Cruenti combatl unenti» sono in cuador che da cent anni ha preso Stanza delirata Bisky infatti alla presente ai Europa. Orai è da combattimento e di caccia sotto il suo controllo una parte di cotten di fabbricazione francese migliali! di soldati di entrambi gli corso da 48 ore nelle \rcin mzcdel figlila del congresso aveva affer llmpecnodl8ni>ellnat bombardieri "Miragc" si preparava quella lascia amazzonica La fore­ In Peni aerei leggeri e oltre 60 eli ManzlBmentammKontd1 Ecu, esordii ammassati in ducine, di pò buine Cenepa dove forre |>eruvia malo che si sarebbe dimesso se no ieri a lanciare attacchi di "loeo- sta nasconde un tesoro petrolio cotten di fabbricazione francese e mltoiNilardloI lire. OMOMIVK «lunKini (Juito denuncia continui ne ed ecuadoriane stanno cercali r imento» nelh zona del fiume Cc- allaccili aUluntii di accampamenti oro e uranio Per questo ma forse russa L aeronautica ecuadoriana mettere * computer al sentalo do di conservare le rispettive posi nepa dove si sono ammassate da 1 assemblea non avesse sostenu dota p*»»«ellafratelUna tre l « uadoregnl da aprte di pattuglie ZHBII in distinti punti della frontiera anclie per albo ora si naic-ende la conta "i 000 uomini e 30 aerei tra una parte e fiali altra una grande miccia II presidente peruviano Al lo fino in fondo gli sforzi dei nfor due popolL m nstama, si (ratta di peruviane Non sono più semplici comune Lo si è appreso da fonli qua ni Ha di forze militari In sinto Muage francesi e Jaguar franco-in malori Gregor Gysi die detiene far arrivare nel Territori mUMe d azioni di "torsioni. Non lo posso miirtan peruviane len ali alba gli berlo Fwrmon sembra determinato glesi Quella peruviana (15 mila ma inn informazioni di fonte nuli ad andare avanti e ha nfiutato la carica di presidente del grup­ computerd a «UHizara naie no più isserò considerato du|>o I scontri sono ripresi quando partii uomini) ha uno squadrone di I in attendibile e di cui è venula a qualsiasi mediazione L Ecuador po al Bundestag aveva minac scuote. Per render* I tMadkri del 23 morti dell altro ieri I governi si glie peruviane Iwnno tentalo di conoscenza I AIIM gli scontri «so­ bom hard len con 15 Canberra e 75 Tenttortlnirafeilafetrfearel nel mancano reciprocamente accuse sloggiare soldati ecuadonam che si cerca la soluzione diplomatica ma Ciato di fare altrettanto special­ marcato del lavoro e raggiungere • no destinati a durare a lungo» prln non si capisce bene per «quale so­ aerei da combattimento fra Cessna mente se il congresso non avesse di lesa sovranità clic assomigliano trovavano ai loro posti di comballi e ipalmcnit nelle località di frontie A 34 e russi Sukhoi 22 da attacco potwuWmeflta. iveWoT luzione" bocciato il tentativo della "neo- profeeetonatta € profilo meato- ad un malcelato tentativo di giusti mento nelle vii manze del distic ra di *20 de noviembre» e "Cumhui al suolo e 20 caccia Mirage Lefor («.aie i allargamento del conflitto comunista' Salirà Wagenknecht alto Ma anche per dare la camento ecuadoriano «Temente me Sur» Si 6 avut ì infine conferma ze navali in Ecuador compiendo I UHI i riservisi! sono stali tatti rten Orto alla sorbente del fiume Ci di conquistarsi un posto nel prae­ DPMMBt» al ragaiH palattmul e di una operazione militare di eli Le forze In campo no un sommergibile due fregate e t*nMlanld1dWÓir>reailetaaia,dl tran, in servizio effettivo In Ecua nepa II quotidiano di Lima Etto i olten da combattimento peruvia sidium L Ecuador e soprattutto il Perù 12 unita costiere Molto superiore colloaulareconlottudent» dor tosi come in Perii ogni milita ITK'IOO ha senno citando tonti non ni che hanno lani lato razzi contro re devi, stare a disposizione e stata dispongono di un eseicilo altrez la flotta del Perù sei sommergibili Proprio la sorte destinata dai francete, legleee e Italiano, di idenlllnale che forac inilit in perù accampamenti ecuadoriani senza accedere art banche dati, alle dutilala la [nobilitatone generali. viane hanno recuperalo uè posti zalo soprattutto in funzione anti 11 unità fra incrociatori e fregate e delegati alla Wagenknecht alla guerriglia basato cioè su carri au 7 unita costiere (ine ha-salvalo^ in un certo sen Momuokml europee ,! f 'tTT^TT 'v& Il capo della radio degli estremisti hutu vìve tra i rifugiati rwandesi nello Zaire IO 3 lt!75 301 1994 ^scomparso IMMELE PUZZATI ANTONIO NMHHS co "paglie l nnbalLMi lo ncoxl^no CIJII Oabbo nsmiUEi Ot avla Ne Ini ZÌI ciigii alleilo 6 moglip Clara e i («li Divi* Mi e rum t|i uni I w levuinj Ivi e Non li di nano C otanna e Gumlapa SO1104:IMIIIO i leni i-lieremun di per 11 mld Nel covo del «microfono della morte» Milano Jll«eili1aiu IWS Tonno iOgennao 1^1^

OflL NQSTPO INVIATO go ITO studialo giornalismo e poli marcia verso Oiseuy alla frontiera rarli dalla massa degli tiuru» TOOMFOMMM*. tiiain7aire In Rwanda ho fondato con to Zane Li e era un nostro ri Ma il proposito di Boutros Ghali • MIMA (7i!irn «Restaurant trovato il mollo ili -sisltmarsi- in un giornale UtmmmnttQsh\/ika il |>etitore e ricominciamo a llasmet d inviare 5000casehi blu nei cam chez Moto Molo» Quattro frasche che tra i dannali de! lampi di Mu "Militalile» La lotta politica diven lere per alcuni giorni Connoicera pi profughi dello Zaire per togliere un insegna sbilinia una porticina gunga sulla riva del lago kivu ne piti dura Lopposizione con tieorge Riggiu un ilalo-belga Pn alle milizie il potere di controllo ma o poi torneremo in Rwanda sulla massa hulu e naufragato co dietro la quale si vedono Ire o qual Vive in una nasetld lenuia su riollav i Radio Rwanila cerabiso non abbandoneremo mai il nostro me altn propositi del segrelano ira avventori i he scolano birre dalle frasche coperta da un li Ione gno di un i radio nuova capace di blu di quelli distribuiti dallllnu t popolo" dell Onu che deve far i conti con la 1 •dannali" si sono organizsati parlare alla genie di dire la venta siluata in cima ad una iiillmelta Un proposito che ben difficil diffidenza e scarsa volontà di Inter Solo quattro mesi fa i cadaveri Cosi à nati Rotiti' Mille Colline ai lontana dalle altre la panne Nella mente Gaspaid Gahigi potrà mei venne in Africa delle grandi polen 20124 MILANO inurofoni pariavimo di politica riempivano le straik. spiavano disgrazia e un pnvileijiilo lleihi lere in pralica flepoi/eissuns/nui ze 11 cosiddetto "governo in cullo Via Felice Casati 32 ni i ma idavamo in onda molla nelle fossi, comuni spinti dalle pale mobilissimi movimenti rapidi \MV Itétes 1 organizzazione del giorna del Rwanda non ha aleuti titolo del buldozzor I prolughi erano la a nfliea in un (ramisi ,tciadi musca e pubblieiia La genie ci lislt che si balte per la libertà di per trattare Gli e* ministri corre Tel (02)6704 810-44 una massa disordinata edisperatii mollava il successo della nostia sposabili del genocidio sono fug mieo ha A4 anni Cri il tapi) di stampa nel mondo hasolleiilatoil • t « un unica la tinge compatta in fuga Rllm Miiftolrlewsimii MMI Milk ladio eri enonne La sera del fi Consigli! di sicurezza dell Orni a giti in Zaire con la massa del profu Li disperazione 6 quella di allora (Alitine Iemittente the gudu il aprili cu a casa Alle 21) 3(1 mi le proibii e ogni attivila professionale ghi -La guerra non finirà finché i fax(02)67 04 522 In batiiiglia i ontm la fame e le cpi massacro Gaspardera ilradiinm li fimo una della ragazze della Ra ai giornalisti che h inno collabora rwandesi ni esilio che sono i tre de mie unii ecerto Unita msla del genocidio Per ini si k ini do V ileiv Bcnnnki "Lairen del lo con ftirfm Mille Collmee ioli li quarti della popolazione non sa I profughi si lamentano ! Allo lizic clic piamlK ivano h striiji [in siih ntc e slato abbattutili - m nvisle del miliziani hi/prataniiu? ranno tornali - dice Athanase Ga ÌWmitèé WBMsam® sake ex addetto militare a Pangi e commissariato |ier i ntugi.ili dell ti­ mn i mai tiilc marci iv ino isiol div* tildoii il ad diclini amiti e Ed il nome d Ciahigr ionie quilro Bruxelles ed attuale-ministro della Non viaggiare con una agemia qualsiasi viaggia con I Unità Vacan riti fa qui Ibilio puù cercando di lamio la radio chi ILX.II iva U los virrfKal Li nowiil11vera V-ilerv di altri altivisli hulu è nelle -liste ne Difesa" in esilio - noi vogliamo tor ze è lagenzia di viaggi del tuo giornale L'Unità Vacanze 0 otlre te sottrarre gli avu'' >' r'«-ket dei nuli si non sono aiKoripiiuc il I ivmo m dilanio di limimi piangca n-dclgoveniodiKigali noni iimlo. nareinli lutto il popolo se vi sono padenze di gruppo per I viaggi e i soggiorni a prezzi oompelUM Ma latiedelltmilizii assassini (In i nulli mli non fa itisi le dissi 1 moderali the pure tavolio d i stali massai nsi e trattato di azioni li può otìnre anche lutti i servizi di agenzia Entra con una telefonata questa e mlalti la -uont.V dei non piange fu -1 aposimlai - non clandestini neiiampipiolugln og «Miquiili mutami, ino il ni ISSI individuali" Ma sono proprio loro i nell agenzia del tuo giornale campi linifugtii dello Zaire Citi w ero - esordisce ( laspard noi i hi i parìcrai mai pur dai microfoni del gì non hanno diritto di parola m ni stri fuggiaschi della dittatura leiahiifiiiiie 1 mulnanl nutu si sono inavaino i nostri soldati i nielli mi li nimlr i rullo Qui Ha stradami •Nei campi profughi vi sono IMI sconfina la rera zavorra della una »*QltMAHONIPànAMMTAMI /ial i liguciri ihi lohoiLimtnen via via assicurati il mulinilo dn lltantialla nsistenzii'oiilnM ni ni linai i ili migli na di huli dice Pi le i rifugiati si debbono sbarazzare U emMci • I «MuMrl «I CMgeg PIBB iMMidnIMnMM mtem» Unnlinuui MM mmn |m««nneemll iiiinpi mintici inno uuldono ibi li Imitavamo Iti nnslm dinit i I ito il.n Iiuemlora di Ktillo Milk inklXSousa responsabile di II Al per fare emergere i rappresenianti win eRuMna Mi «dui ptanrial mw**» di nnit** Il «untili » linla di miniasi in viaggio per tor non fuggili ti baiti rw lo si no un i. < Unii. Abbi uno Ir ismesso fino ti lo lommissan ilo per i profughi i della società civile rwandese che mtmttt I MtaM (ra»* Mudi ZMbalaM lomwl mire in Rwantla lamio Incetta di pnifi ssinisln dell minili a/inni luglio Li notti Ira lincei! ilquatlio Bukavo in Zani lantissmii non liossono guidare il ritorno in patria tHoa), LnumWH dal gnuo del eeheiórt PimoMMedenlM* * li.iiiniKornmcs.so iluiidelitlo iyl iBByilBkn*••• SSTl LaduneredeinEaeMeNI.«MVlce-l nuli Nei campi il sono pngloni i Ni l t'IMti in rtiopi i ciò i i|nniifi luglio [quando i nix Ih ionquisl.1 tili altn gli assassini debbono es- enndHli Cwntinkin' pwiniwB dn Qnm Ti MiniliìiilurtW • il noslro obietlivoc il blu murilo in tribunali LI sono k lapanne alli ilo si imitti di 11 Olia I i)rganli/a rollo la tallitali log ili NdR H ani i sue giudicali dal tribunale Interna »Depueal t comoom okeenèdl si owSEeìt ** 1* la tinto™ _. zionepirlliniijialriiaiii ni l^m pilna Ma ira Ioni\\ sono irespon NMta de dumo Tngi*Ws»%to«W^diM Cninidil tMeisN t OHMcaiew nenie sbattuto dal vento martella k altrezzalnri della radio |>oehc zumale nominato da II Onu metoMi 1 fMMMelliHa 17,30. ho lavorilo In un quoliili ino HI Pi sabilidcl giiiixidK) iXionesepa le dalla pioggia Uiipard Oahlgl In iiiM sulla mn auto i mi misi in Ecaio; lavoro , ,» s** ,^>?T; - • - 'V i "' tf* ., . **• & ALLARME SICUREZZA. Continua Io stillicidio di incidenti. Ieri grave episodio ali'Ast

Bertinotti: serve un'Inchiesta del Parlamento Il Parta irto deve farti promotore «Nella siderurgia di unataehlesta luNeconalikjnlO) tarare pria» di procedeie M'NMW OH preVMdlMMMtl dM poca manutenzione» governo: * quanto chiede H segretario di Mfondulom eomiwtaU, fumo BwttwttJ, dopo aa ROMA Laura Bodmi fa parte del direttivo nazionale della Snop la So llMMtntaMl lavoro acceduto krf creta nazionale degli operalon della prevenzione ed è medico del lavoro aTecMSecondoNtoaderdl allcUdiSestoSanGiovanm Sesto I ex «Stalingrado» d Italia era uno dei Rifondacene taMndrBtonla l lavoro poli siderurgici più importanti C erano la Breda e la Fatele Ènmastasolo -sono iMiminmm •fJBDtf • la Falclt e da queste parti nessuno si è dimenticato dell ombile tragedia cavea celle tmtaeataaWaeflticrie HMfMa«d)«MtWNtiadomiM dell 39 scoppia un tomo un operaio nmase ucciso alni furono lembil- rapporto di lavoro daa« UHM menle ustionati Carenza di manutenzione del refrattario» dice Bodmi gown*.«vi »«MiM|iraMiwwnta •Certo laziendaestalacondannata Maormai » escalation « omicidi Mi lama - E questo della manutenzione sembra essere il pessimo feil moto di rwtfalnM-Mftt tritimi itomi. troppi incidenti «Neigrandi impianti specie ultimamente - spiega la dot quateuMM paria «w toressa - dove si tanno vivendo in modo più pesante gli effetti della crisi HttaruMmanta Metano della siderurgia ce una pericolosa tendenza a lasciare le cose come Manrltna-. -U paWsa di qaaato stanno Cosi sempre più spesso accadono incidenti gravi e difficilmente naevo gevamo -a» dttto «KM»- imputabili ad una qualche disattenzione dei lavoratori La verità è chec è che con ImfalsM dal lavoro una vera e propria picchiata della manutenzione Mentre basta un calo promette eAuKerian anche minimo dello standard per aumentare il rischio enormemente in eaaiiem «ito Bell'aree dal lauro vece visto che le aziende per tagliare sui costi tagliano sulla sicurezza Bracarlo, tldNnoftra «al tutto iMapmdiknpealrequeite entrare in fabbrica è troppo spesso come giocare alla roulette russa TI va bene otto volte e la nona no» OTsesonet catenea epjWaX Ni 7 ojnleeee-conclaetaMlaMfJ- Ecco ma chi stabilisce gli standard di manutenzione «La revisione di tpett* al aktdacatJeafte torte molte apparecchiature deve essere effettuate periodicamente È un obbli­ detta eMstia ai prime luogo la go di legge e generalmente non viene data in appalto Suppongo che ripreso di «nachlosM ««Ha per le Acciaierie di Temi il magistrato ora provvedere a farsi dare i registri «•Hdkdonldl law» e* fondare se di manutenzione Questi documenti sono sempre a disposizione dell Usi quatta uaa preposta che aseleail ma nessuno di noi è in grado di fare sistematicamente questi controlli II starnila, nuove contUeal al punto è che le aziende devono responsabilizzarsi non basta produrre lavorOt trattamenti umani dal bene occorre che anche la manutenzione sta fatta al meglio» risponde parto dMttaeMleeorrdMoaledol Bodini Ma cosa possono fare i tavoraton per evitare il rischio' -Anche salari nel nostro Paese». quando non e è ancora il delegalo alla sicurezza sono gli stessi eletti nel le Rai che possono farsi canco di alcune semplici operazioni lo suggen rei intanto il pedinamento" degli appalti Avere ben chiaro I elenco dei lavori dati m appalto è importante generalmente sono i lavon peggion più pericolosi Non basta occoire sapere chi sono i lavoraton che se ne occupano quale preparazione specifica hanno perquante ore lavorano Un delegato non ottó dire lo mi occupo solo dei miei" Come lavorano i Terni, tragedia in fonderia manutentori riguarda tun> «Poi - continua Laura Bodmi - consiglio d, scartabellare i registri di manutenzione periodica e di chiedere ali azienda i piani di manutenzio­ ne di lutti gli impianti da quello elettrico al ralfreddamemo al solleva mento alle movimentazioni Di occuparsi insomma di ciò che sta al Una trave di ferro travolge due operai: un morto (omo al ciclo produttivo Nella siderurgia ormai liccio produttivo è mol to automatizzato la maggior parte dei lavoraton opera in "cabine di pilo­ taggio in situazione di relativa sicurezza Ma 6 soprattutto inforno al Un morto ed un ferito in un incidente sul lavoro alte ac­ scomparso Racconta che con la Quali siano state le cause esatte rappresentanze sindacali unitane cuoredella produzione checrescono i nschi» che hanno determinato questo tra ciaierie di Temi Mauro Marzi, 29 anni, è nmasto schiac­ dilla Maunzio Marzi ci lavorava da dell Ast (cosi si chiama oggi I ac sette mesi e che era contento di gico incidente non è ancora possi­ ciaiena di Temi dopo la privatizza­ E ancora restano le protezioni individuali «L uso dei mezzi di prote­ ciato da una pesante trave di (erro mentre un suo compa aver trovato un occupazione "Cer bile sapere In ogni caso è certo zione avvenuta nei mesi scoisi) zione personali - conclude la dottoressa Bodini - non è mai superfluo gno di lavoro è riuscito miracolosamente a salvarsi Imme­ lo - dice commosso - quel lavoro che il cedimento riguarda uria hanno denunciato >l inadeguate: Certo inuncasocomequellodiTemmonsisarebbesalvataunavita Ma struttura delle acciaierie e nessuna diata la reazione in fabbrica i lavoratori hanno scioperato è duro ma con I aria che tira e za della gestione degli appalti per troppo spesso la gente va ancora alla speraindio Noi in questo settore lo sempremegliodinulla epoiMau responsabilità putì essere attribuita quanto nguarda I orano di lavoro vediamo soprattutto nelle ustioni quasi sempre sarebbero evitabili. A pat per due ore ogni (Ine turno Unitaria denuncia delle orga ai due lavoratori vittime dell inci­ ro aveva a casa una famiglia da ed il nspetto delle norme più eie to però di non sottovalutare il nsciuoe di usare davvero tutti gli strumenti nlzzazioni sindacali

ai ROMA Qualcuno pagherà no del lavoro dialmpulsoespinta Lomblle morte di Mauro Marzi Guariniello: quando prevale la ragione dei soldi affinchè queste scadenze siano n nell acciaieria di Temi cosi come spettate quella del troppi quotidiani uccisi Appalti e organttmzlone dal la- dal lavoro non solo può ma deve zioni Un operazione quel In del ora il governo ha avuta la delega voto a sarebbe un Mero capi­ essere risaltila Eppure non basta I aggiramento difItile per azien EMANUBumSAHI per procedere entro il 18 marzo tolo da aprire.» Cd ancor meno è sufficiente per de più grandi e che invece e Unga ci tono protocolli fra Imprese e irebbero essere coinvolte in una prossimo Perché quesla direttiva Enonèun tema «asettico» Sa èin definire1 questi omicidi chiamarli mente praticala in piccole azicn sindacati che vincolano I com nuova cultura Questo ancora non e importante' Petthe stabilisce luglio quando le grandi imprese «bianchii Un colore ce I hanno e de forlementc concorrenziali tra mittenti a farsi carico delle cen­ accade Conlemporaneamente che prima dell apertura di un can chiudono e subentrano i manu quello dei soldi O come puntual di loro ( he praticano prezzi al ri turioni di lavoro negli appalti in vaste zone del Paese le Usi non tieieoccore notificarlo preliminar tenton in appalto che registriamo metile dice Raffaele Guannlello basso checontengon icosii della Ancora non basta? sono in grado di Fare vigilanza mente ali Usi e che occorre piani gli incidenti più gravi E pei le procuratore plesso la Pretura di manodopera tagliando propnn La rea II a co ile re ta e sluggcilli Ei lochino in Emilia Romagna in To ficaie insieme al piano dei lavon grandi azicnd; «dar fuori" questo Tonno e protagonista eli molti prò sulla sicurezza E una rete vasta luoghi di lavoro non tutelati i proli stana in Piemonte ci sono Usi quello della sicurezza e della salu ti|xi di lavoro è più economico cedimenti giudiziari in materia molto vasta di imprese Che rie (erano nascono e mimino in bre non alle ora adeguate con caren te E ancora stabilisce il coordi più produttivo crea meno proble -del prevalere delle ragioni dell e scono a soprawii'erc esattamente ve tempo La p irmi vera e quella ze di personale o con insufficienti namento nel caso di più imprese mi Ma e esattamente qui che si tonomia rispetto a quelle della si pere ho operano in questo modo tra le ragioni dcllcioimm'i e profcssionalili spoeiliche Mentre presenti nello stesso cantiere Ein trovano situazioni di pericolosità e urczza e della salute del lavorato Sta tacendo, dunque, che qua quelle della sicure/? 11 dell i salii un sistema di vigilanza penetrante dove opererà il coordinamento e line coinvolge il committente nel al limite diesposizioneasostanze alo tipo di "««atout" e struttura­ te II nodo èqui nitrirne ni oiin ovunque e indis|>en salii le la coopcrazione con I appaltatrice le responsabilità Ora spero forte noeive Ancora una volta per Dottor QwrtnWlo, H caio dal- le? volta ci si rllnn.i a piangere he" Torniamo agli appaiti. Finora l nell alluazione delle misure di mente che lutto questo sia recepì rompere queslo meccanismo oc l'Accia) speciali di Tomi proba- Credo si |xissa dire di st Intatti niedieoet orinilo Ed anche i pio committenti hanno potuto dm prevenzione Quesla legge però lo corre che il comi-intente non si Miniente vada una responsaMI uno degli errori più gravi sarebbe cessi ereda lasciano Lainaro in min sonni tranquHH. Qualcosa doveva già essere in vigore dal il senta deresponsabilizzalo ta «retta doN'aHamla eontmlt fermarsi alle pceok imprese i lincea Cerio soli unijiorlatili Mi pero, dovrebbe cambiare fra po­ PercM, d sono ostacol? Ed 1 lavoratori? La figura dei de. novembre 94 Un decreto legge Ci sono in giro voci poco rassieu tante. Molta «patio, paro, a nal non capire in che comestu si et il non sempre lanini ni giudizi ina è co ti che modo? del ìfl novembre (sotto il titolo legato aHa staimi», introdotta •avaro In apparto che accadono locano se negli appalli si opera sensibile non sempre o|*ira con Ci sono novità importanti La leg ranii Fmcampocisonopressioni «Provvidenze a favore delle impre mollo Ioni Guardi lononmilizzo anche dal contratti di alcune le tragedie alu gravi Peroni» cosi e perche un seleni i più un la dovuta rapidità Sarcbhcitivcie ge(ì21idel c alla privciizin cummiltenti. Inverilieaptevenliva caso potrebbe costituire un utile che disciplina la sicurezza nei elemento per far prevalere le ra sta la debolezza del sindacato su che aiuti oggi resta ilslstetna più re sul fenomeno non basta colpire ne dell idoneità tecnico professiona eaniitn (intesi come luoghi di la questi temi ho dei dubbi Nei no comodo per aggirare SII obblighi qui Prendiamo I opera di vt£llanta, le dtllinipusa o del lavoratore gioni della sicurezza e della saltile vorol cui ivanslaiiavrebberodo su quelle dell economia E spero stri processi alcuni anni fa te or di tutela vi reo i lavoratori daqtiel Eppure la leUHarionedl passi In allora. È adeguata? aiiloiifimo a eui eia l appallo I in vuto dar corso enlro il dicembre garllzzazioni sindacali etano mol «vanti ne ha tatti. Ed In alcuni No non seniprt locredoehe lui formazione ali appaltatnct su ri che il nuovo ministro del Lavoro 11 deliri sicurezza e della solute a 41 LMalia non (ha incora fallo Treu studioso di dinito comunità lo prese liti Adesso sono quasi quelli dclln regolarità delle assuti cari, «eppure In realtà limitate, le le aziende Iti Ile le imprese do Mhi spentici del luogo di lavoro sempre assenti Economia FINANZIARIA Bis. Il ministro delle Finanze Fantozzi: «Tutto pronto tra due settimane» Cit viaggi Il «caso» approda Manovra: nel mirino in Parlamento

• ROMA. L'affaire Ctt approda in Parlamento. Con una interrogazio­ Iva, benzina e tabacchi ne a risposta scritta, (innata dai de­ putati Trione. Fuscagni. Mattina, Ci vorranno «un palo di settimane» per conoscere la so­ ed anche i profumi) invece si sta stero del Tesoro negli ultimi tempi i Serafini, Calabretta e Stampa, si pensando ad un aggravio del IO* vari governi avrebbero praticamen­ sollecitano i ministri del Tesoro, stanza della nuova manovra economica. Parola del mi­ dell'imposta di fabbricazione. te raschiato il fondo del barile. Uni­ del Bilancio e dei Trasponi a svela­ nistro del Finanze. Fantozzi conferma la manovra sull'I- Iva. Due i progetti predisposti dal ci risicati margini di manovra I tra­ re le manovra che da un po' di va ma anche la volontà del governo di non aumentare Ministero delle Finanze: o ritoccare sferimenti agli enti locali, 1 bilanci tempo a questa partea avrebbero dal 4 al 5% l'alìquota minima e uni­ del ministeri e le agevolazioni alle per oggetto la Cit, la Compagnia le tasse. In vista aumenti dei generi alimentari, dì benzi­ ficare all' 12% quelle intermedie imprese. Secondo il ministro delle Italiana Turismo controllata dalla na, gasolio, alcol e tabacchi. Si parla poi del possibile (attualmente collocale al 9% ed al Finanze il -«ovemo sicuramente Fs. ripristino della tassa sulle auto di lusso e di una revisio­ 13%); oppure innalzare al 6% l'ali­ non vuole ritornare ai periodi in cui Di recente, com'è noto, è stata quota ora fissata al i% e unificare con le entrate si rincorreva la spe­ costituita la società Ecp (40% Fs, ne dei contributi sanitari. Da oggi farmaci meno cari. quelle intermedie all'I 1%. Cosa si­ sa. Certamente non si vuole inverti­ 40% Itcp, 20% Banca di Roma) alto gnifica questo? Che presto potreb­ re la tendenza del governo Berlu­ scopo di gestire la Cit, La Itcp. ov­ bero aumentare prodotti di largo sconi. semmai proseguirla». vero International Travel Consul- muuKONua» consumo come pane, pasta, latte, Sanità. Tornano a galla le ipotesi tingsecondo gli interroganti, fareb­ pesce, formaggi, olio e frutta, tutti gii avanzate nel settembre dello be capo ai ragionieri romani Fiora­ • ROMA. Ci vorranno «un paio di l'ultima ratio». prodotti dia sottoposti all'aliquota scorso anno ed in particolare l'in­ vanti. Nella vicenda poi è coinvolto settimane!- per conoscere la so­ Ma vediamo le misure allo stu­ del 4%. L'obiettivo è quello di racci- troduzione di una sorta di <Òuono stanza della nuova manovra eco­ dio da parte dei tecnici ricontando anche il discusso finanziere Orazio nomica. Lo ha detto II ministro del­ che l'obiettivo è quello di racco­ moiare limila miliardi, il rischio e pasto», come alternativa ad un ve­ Bagnasco (già condannato per il ie Finanze, Augusto Fantozzi, in gliete 16-18mila miliardi, in preva­ quello di provocare una rilevante ro e proprio ticketsu l ricoveri. crack del Banco Ambrosiano) che una Intervista al Giornale Radio lenza attraverso le entrate. fiammata Inflazionistica. Farmaci. Da oggi Intanto t prezzi tramite la società Tieffe è socio di Sai. Fantozzi ha ribadilo che «si BwuiM • fawto. La super e 11 Import* dfrettt. Come alternativa dei farmaci di fascia Ae B (quelli a minoranza della Cit con lo 0,018%. agin) sicuramente sulllva», Inci­ gasolio (compreso quello da li- ad una manovra incentrata sull'Im­ carico totale o del 50% del servizio Per tacitare le azioni della Tieffe, dendo •suH'Impostekme indiretta» scaldamento) potrebbe aumenta­ posizione indiretta gli esperti del sanitario) costeranno meno. Vie­ che con azioni legali si oppone da ma attenuando «J massimo- gli ef­ re di 1110 Bre al litro, li gettito previ­ governo Dini suggeriscono l'intro­ ne resa intatti esecutiva la delibera tempo alla cessione della Cit, le Fs fetti intanivi e >ie disuguallanze Ira sto si aggira attorno ai 3,000 miliar­ duzione di una addizionale del 3- del Cipe, prevista dalla legge finan­ avrebbero offerto (e forse gli ver­ le diverse categorie di beni e servi- di. Sempre per rimanere in tema di 3,5% che andrebbe a gravare su Ir- ziarla, che regola la riduzione dei sato) 7 miliardi per rilevarne la zi-, auto si parla di reintrodurre per pet, Irpege Itor. Ma anche ieri il mi­ prezzi in due tempi: una prima di­ partecipazione pagata a suo tem­ l'anno in cotso la tassa su auto e nistro Fantozzi ha escluso questa minuzione generalizzata del 2.5% po appena 60 milioni. Il minimo ha poi aggiunto che moto di lusso (gettito 150 miliardi) •sicuramente non si aumenterà» la possibilità. del prezzo in vigore il 15 ottobre Nella loro interrogazione i sei appena abolita dal governo Berlu­ per i farmaci A e B, da oggi. Una pressione fiscale dell'imposizione sconi, BoHI • acCrW. 6 uno dei classici deputati chiedono die vengano re­ aulica (ltpeT):-£ già moKoele- di ogni manovra finanziaria:bolli , seconda riduzione di un ulteriore si noti i patti patasociali statuiti tra vala - ha sottolineato - e non va Sfcmtte • alcol In questo caso imposte di registro e accise varie i,5X che avverrà in un secondo Fs i itcp e chiedono ai Ite ministri aumentata assolutamente, sem­ l'aumento potrebbe essere di 100 potrebbero presto aumentare. In tempo, riguarderà solo quei farma­ se non ritengano di dover «avviare mai va ridotta», e ha detto •possibi­ o anche 200 lire a pacchetto. La che termini io si sapra solo nel mo­ ci prodotti da quelle aziende che una seria indagine sufi intero afta- le» un aumento del costo della maggiorazione andrebbe a colpire mento in cui verrà messo a punto il hanno registrato un aumentò del re- anche al fine di individuare i ve­ benzina e dette sigarette, aggiun­ sia le marche nazionale che quelle «mix» di provvedimenti. loro fatturato nel primo semestre ri protagonisti di queste complesse gendo tuttavia che «è sicuramente estere. Per gli alcolici (liquori, birra del '94 superiore, Taci alia ta**e. Secondo il mini­ Nti1ititfeMT«moib

•••• Vjp-l-VWf l u J.I...BJ-1.1 •„• «••.••••••II...IIII •• j •/ .VTWHIS^T l-VV™!11 ".li" .•.'•" ."'

Il Gestionale OLIDATA per gli ANNI 2000

1982! PICAM (Procedure integrate Conlabili Amministrative}, una Filosofia rivoluzionaria nel software della gestione d'impresa.

1995> PJCAM 4GL (4° Generation Language), una nuova pie­ tra miliare nel software per gestire l'impresa degli anni 2000.

PICAM 4& è conforme alle più recenti normative, arricchito da tredici anni di esperienza, innovativo grazie all'utilizzo delle tecnologie più recenti e dogli evoluti strumenti dei linguaggi di quarta generazione. Flessibile e facilmente modificabile, in piena sintonia con le esigenze peculiari ed irrinunciabili di ogni impresa degli anni 2000. Migrare da altri programmi a PICAM 4GL è facile e conveniente, richiedi maggiori informazioni ai rivenditori autorizzali OLIDATA.

OLIDATA . The New Paritlneon, 2 preml-aiwHo. L'associazbne «Azione scuola media superiore, residenza in una delle re­ Parkinson" ha bandito due premi di sludio di 5 gion] del Sud, liscrizione all'uflicb del colloca- millom ciascuno a (avore di giovani bureau in meuto, eta massima 35 anni. Scadenza: 30/ 6.' 95. medicma echirurgla che abbiano svollo ricerche Lavoro a twmkN. La Comunita Montana Lario Intel- nel campo della cura del morbo di Parkinson. Lc vesediSariFedelelntelvi (tel 031/83.07.41) cer- domande vaniio imiate a: «Aztone Parkinson", ca un collaboralore amministralivo (V qualilica ViaMajorana 149-00152 Roma. (unz.) a tempo pieno per 6 mesi. Richiesto diplo­ BOIM di ttudlo Mm. INFM - Lstiiuto per la fisica del- ma media superiore. G.U. n. 2 del 10.1.1995. Do- la materia • via dellAcciaio 139- l(J152Genova. mande entro 18 lebbraio 1995. Tel. (110/65.20.15(1 Bando n.l6:2bot5edi studio Scrivete at «Segnapo«to-. Enti. istiluzioni e impre- della ilurata di 10 sctllmane e imporlo di lire 6 mi- se interessale a segnalarecorsi, concorsi, borsedi lionl per la parlccipazione a un corso introduttivo studio e ricerche di personale altraverso la rubrica alia Scienza del material! aliraverso I'uso di siste- •il Segnapostc" devono Inviare lutte te informazio- mi inlerattlvi mutamedlali. Rlchiesto diploma di ni al seguente numero di lam 06/69.996.265.

CORSI CORSO

RUMMI eereavendttorl. II Grup- Stagaa alia Nlnan. La muliina- Nuovi manager po Rusconl Edilore cerca gio­ zionale automobilistica Nissan Nuove vani laureati o diplomati con bandisce o^ni anno un pro­ esperienza di almeno 3 anni gramma di stages apciii agli percentrl nella vendila di prodotli/servi- sludenli provemenli dalle Fa- iniziative zi da inscrire come agentl per colt^ di Ingegneria. economi- commerciall la vendltadi spazi pubblicitari che e giurldictie. Gli siages sulle propria testaie. Curricu­ hanno durala (rimestrale c pre- Rtanlarioa l»MVlt): Itattwi die per i laureati lum vltaee rbtovanno inviale a vedono un tirocinio. una lor­ M< pronimi ami crammna Rusconi Pubbltcili - Ammlni- mazione e un conlribulo di 1,2 nuegori iboccM oecvpazhMul. stralore delegalo, v.le Sarca milioni lordi. Per inlormazioni: Hal >elure del eomimrclo, pol, in economia 23r.-20126Milano. Nissan llalia - Via Ttberina in comparto In plena Mpantlone Km.IS Capena (Roma) let eqiellodaHaErande PwtolMonla Hotalt aeeunte. II 06/90.80.81. •MrtmiMna, (M cenM gruppo Portolaconia. nell'am- Managar (mpnae «i» proflt» • La oommtraWI. Una dalle figure UIIOILUMB bitn del proprio programma di crisTdel uielfaie stale ha accen- emargantl. In quests conteato, a sviiuppo delle nuove iniziative • Gli sludenli delle facolla di lualo negli ultimi tempi la pras- que*a det •maRsee^. IN COSB si economia e commercio o materie sorte nelle zone hjristiche ita- si dellaulo-tinanziamento da batta? H manager dl un centro liane dl maggior prestiglo cer- affini possono ancora una volta parlediassociazionicistitulidi cwnrmrelate a I reapontaMe ca personale speciadzzato. E pregustare il sottile piacere di sen- caratlere soclale, scienlilico e dtNa gtttlotw econamiea, in partlcolare capl ricevlmento cullurale che si rivolgono sem- tirsi, se non prlvilegiali, almeno og- e asslstenll reception (eta 25- eondanlnlBla a dana pre piu, ollre che acomunicit- conanlcaihme, e tavota per getlo di molte attenzioni da parte 35, diploma media superiore, ladlni, ad aziende pubbliihe e del mondo del lavoro. In fondo £ eapacita nell'uso del compu­ atUmlnaia irinntatldaKMiitin private per sostenere servizi e MM, Ora, entro II3 marzo una giustificabile contropartila al ter, conoscenza Inglese e al­ inizialive nel seltore non profit meno una seconds lingua, lMS.tpossdHU tKrtvenial le^endano tedio che si dice otlra Su questo lema I'lstiiuto supe­ lo sludb di quella che viene delinl- precedent! esperienze nel set- riore di scienze e lecnologie eerea per Manager dl CenM lore); cuoclil (dl quallltcata e per lo sviiuppo Aldo Moro commerclaH nganiuato da tfoa, la -la scienza deH'owkx Insomma. documcntablle esperienza); cheandraafomiara 1A glevanl la crealivita non sarfi dicasa nelle ma hie, barman e govemanli. Slesam) organtzza, a partire ia febbraio, a Ban. un cotso Antomati a laureati. RaoinaHl slanie dell'economia ma, almeno, Git interessatl devono Inviare II ncMettl: reddanza aul tordtorto la fuori ci sono Vindustria e il mer­ lorn curriculum (anche via denominato «Teorie e tecniche dell'auto-Iinanzlamenlo per nazionale, mUlte aiente o calo che attendono. Non deve me- lax), Indlcando la posizione assolto, buona cowscerua delta d'lnieresse a: Portolaconia spa, organizzazionl senza lini di lu- ravijliare quindi che spesso molte lingua Inglaae e/o hanceaa, eta v.loCiecoS, Pielro Incamario 7 ci», cuientato alia lormazione oHerte di programmi fomtativi eu- - 37121 Verona. Tel. dl Ire figure prolessionali: il lnfaiWrea29annl Mdlptonuru, ropei o inlernazbnali siano riser- managei-progeilalore; il con- aiferiorea27«elaureatlo tseritti IMS-'SOl.16.78. Fax. vale solo agli sludenli di questa gri- sulente-lormatore; I'imprendi- aNlinlwirM (Instate dl toredicomunita.llcurso.auiO' gia ma indispensabUe disciplina. (145/59.55.21. (•uwcuoaiione al memento dl rlzzato dalla Reaione Puglla e Rank Xerox qeree agantl. La knUo oono) oppure lino a 31 flnanzlalo dal Fondo sociale £ il caso ad esempb deH'AEec. Rank Xerox, riell'amblto del ami aa dhoccupatl da almeno europeo (Fse). si rivolge a 25 i'Associazione inlemazlonale degli potenziamento della rote dei 12 meek H percerso (ormaUvo, laureali, disoccupali e residen- sludenli In tcienze economiche e pruprl concessionari esclusivl nnantiato daH'Unioncamere eon ti nelle regioni del Mezzogior- ricerca agenli di vcndlta per i commerciali presente in 36 univer- no. compresi i ciliadini prove- U Fondo sociale europeo InMBra capoluogm di provincia e/o ad aprka par conctudersi a sita italiane, che oHre la possibility nienli da paesl extracomunita- di essere ammessi a diversi corsi in rlnclpall cltta delle regioni: rie Irnmlgrali in Pugtia. Per par- dtoambre, • articotato In 820 ore aziende americane o di allri Paesi. Euzio. Ahnizzo, Campania. tecipare bisognera aver cora- dl teorla e 480 dl stage all'estero Molise. Puglia. Basikala. Cala­ piuto 32 anni e prs-st'iiNiir dn- e Hfendale. Per partecipars aOe Dellagli in medio polranno quindi bria. Sic ilia, Sardegna. Si offre; manda entro II 3 lebbraio. Per attailonl e neceaurio kniiare un essere lomili agli inleressatl dlreua- corso di formazione, periodo ulteriorl informazioni lelefona- curricHlam vita* con fototewora menle dali'Aisec, via Andora, 4 di training, prowigioni di sicu- re a Bari, 080 '50AA. 126 • a m*no raccomandata o 20100 Milano. telefono 02 ro Interesse, rlmborso spese, 51.71.18. recapitata a mano a: Ifoa, via 39210053,39211459. opportunity di cairiera. Requi- SaniUI alia famlglla. Un .Corso GalttonoO'Arazo, 6 -42100 siti richlesll: eta 23-29 anni, di­ dl Imurendiloria sociale per i Ragglo EmHia, Par iafennazlonl: It primo passo in ogni caso e la ploma sc, media superiore. mi* servizi alia famiglia> per forma- 0522/32.91.11-32.92.99-32.9 selezione di circa settecento stu- lllesente. Per tin immediate re figure prolessionali lemmi- 2-4S. denti ogni anno, fatta con il Crilerio conditio gll interessatl possono nlll in grado di pre^ettare e ae- di almeno due terzi di esami supe- lelelonare alio 06/72,99.4211 slire iniziative dl sostegno al la­ rali e un lesl positivo sulla lingua o inviare u:i curriculum al fax voro lamiliare e domesllco si inglese. A queslo punlo vengono 06'72.994.402. terra a Bari, presso lo Slesam 10 potM aHa UnKad Optical (lstiiuto superiore di si:ienze e odede diverse possibility di inseri- tecnologie per lo sviiuppo Al­ mento nel mercalo del lavoro che United Optical, azienda veneta do Mora). II corso, graluilo. e BORSE Dl STUDIO tel. 0871/35.51,cercaun colla­ di secondo grado di durala ambientali. Chimica, Chi mica vanno dai classki stage inlemazio- produttrice di occhlalt control- boralore tecnico presso I'lstitu- quinquennale, piu 4 anni con- industriale, Scienze geoligiche, nvolto a 25 donne - eta com- nnuaiivi di lavoro di collabora- nali, ai programmi di •Recrult- tala dal Gruppo Benelton in- lo di studi aziendali della lacol- Cliimica e lecnologia (arma- presa Ira i 25 anni c i 35 anni - ta di Economla e Commercio, zione tecnica presso lo State, ceutiche. Fisica. Discipline menl>. "Export missbn* e «Scam- lende rafforzare la propria laureate, disoccupate. di na- laurea in Economla e commer­ enti pubblici o aziende di im- nautiche, Ingegneria chimica, blo*. Vediamoli meglio. slrultura commerdale oflren- zionalila italiana e resident! in 96 atllevl AaranauUca. Miuislero cio o diploma di istruzione se- nrtanza nazionale. Glj. n. I Farmacia, Medicina e chiurgia, doa IDgiovani la possibility di Abruzzo, Basilic al a, Calabria, della Dilesa - Dir, gen. perso­ condaria (quinquennale), piu. Bis del 3.1.1995. Domande en­ Medicina veterinaria. Scienze I frequentalori de^i stages pos­ distrlbuire I propri prodolli su Campania, Molise. Puglia, Siir- nale militare Aeronautic a - II quattro anni conlinualivi di la­ tro il 2.2.95. agrarie. Domande entro sono essere inquadrali in quattro tutlo II terrilorio nazionale. degna e Scllia. Cinque dei po- Div. - II Sez.. v.le Untversita 4 - voro di collaborazlone lecnica Bona al atudlo Cn>. Cnr - Dire­ l'1.3.95 Bando n. 203.15.6: 8 sezbni con pecutiariia diverse; Un eta Inleriore ai 30 anni, una sti disponibili polranno cssere presso lo Slato, enti pubblici o bovse di studio, da usutruivsi 00185 Roma 96 posli corso al- zione centrale del pesonale - speciallsta, ricerca di mercalo. for­ cullura media superiore, I'iscri* dcstinali a laureale, disoccu­ lievi ulliciali per la nomina a aziende di importanza nazio­ Reparto HI - Borse di studio, presso Istiluzioni scientifiche zione all'albo degli agenli, e pate provenienfi dai paesi ™- sotlotenenle di complemenlo nale. C.U. n. I bis del 3.1.95. pie Aldo Mora. 7 - 00185 Ro­ eslere, per ricerche e applica- mazione per il management, assi- naluialmente seriela sono i re- tracomunilari e immigrate in nell'Aeronantica militare nel Domande entro il 2 febbraio. ma {tel. 06/499.33.214). Ban- zioni nel campo della scienza stenza. quisili richlesti. Non e indl- Puglia. II lermine di pmsenla- corpo sanitario aeronautico. La slessa LInlversita ceica un do n. 205.13 17. 39 burse di e delle tecnologie dell'infor- Per quanto riguarda il recruit­ collaboralore tecnico presso la studio per ricerche nell'ambito tnazione Domande I'1.3 95. spensabile, invece, unaspeciti- zione delle domande c a lie OIP Riihiesle: laurea in Medicina e ment, (ra I'allro altivo per il mo- ca esperienza nel seltore olli- facolta di Scienze matetnati- del Programma di atlrvita, ri­ Bando n. 205.13.14: 9 borsedi 20 del 3 lebbraio 1995 presso ehinirgia, Gil. n. 2 del 10.1.95. mento sob in rapporto con I'Olan- co: m nuovi agenti la United che, fisiche e naturali. corso di cerca e sperimentazione per la studio per ricciche nel campo lo Stesara - trav. al 47 E di via Domande entroil 9.2.95. laurea in Scienze geologiclte. del gruppo nazbnale di vulca- Optical ofirlra inlatti la possibi­ salvaguardia dell'Adriatico. da. I'obieltivo * quelle di offrire slu­ Camillo Rosalba. 1(1 - 70124 2 cDHaboratorl tecnlci. L'Uni- Laurea in Geologia oppure di­ nologia Domande enlro lity di parleciparc ad un quati- Laurea in Scienze biolooichc o denli o laureali alle aziende ilalia- Bari - lei. 080 50.44.126- iiivsila "G. D'Annunzic*. via dei ploma di islmzione secondaria in Scienze nalurali, Scienze I'1.3.95. (Icatl torsi di lormazione. Unl- ne che intendano utilizzarli per 51.71.18 ((ax). Vestini3l-66013Chieti Scale ca in quesio setlore. Vazienda propri specifid progelti commer­ ha mfalli dato vita ad una ciali da impiantare luori dal ['Italia Scuola dl Fonnanione Perma- flaluralmente le aziende italiane nonle. Chi (osse inlcressato . 3.-~*' /• 1 J-' H", lerrebbero per un breve periodo gli pud inviare il proprio curricu­ &sn? lum vilae a Oiazio Romano - •apprendisti* in llalia, onde render- Direzione commercial llalia li edoth sulle pecutiariia di lunzb- United Optical Trading, via Di namento delle slesse e quindi ape- Vittoriol -30029 Sao Stlnodi dirti nel paese scello pet impiaitlar- Ijvenzn (Ve). Apprendistato, agevolazioni per chi assume vi il progelto voluio. Alia line i'a- InfMrnatort MranWicl. La Opsa- zienda put) anche decidere di as- medica spa, nell'ambilo del h sumere. pruprio piano di sviiuppo del la L'istituto dell'apprendistalo & la lorma piii diffusa di con- TOro e il controllo, dala la richiesla traslormalo in contralto a tempo dalla contrattazione, che ha u del datore di lavoro, dei requlsiti indelerminato. le agevolazioni ruob molto lmijotranle nella defi- propria linea ospedaliura e alia tratlo per la qualificazione professionale del giovane lavo- L'export missbn assomiglia a) ricerca di giovani laureati nelle tecnici per potcr cosliluire II rap- conlrlbulive previsle vengono nizione e gestione nei rap|iorti di recruitment appena illuslralo, ma opportune discipline scienlifi- ratore. Si Iratta di un istiluto pafticolarmenie utile che porto di appretxlislaio. L'assunzio- manienute dopo Tassunzione per apprendisuito. In ojni caso la du- ne differisce soslanzialmente sia I'he. o In arte all'l.3.93, come ne della pprendista viene anticipa- un altro anno. Caratteristica del- rata massima consemita per I'uti- compie in questi mesi i quaranl'anni dalla sua istiluzione. per il (alto che commitlenti sono le intormalori scicntitici del lar- la da una visita sanitaria di idonei- lappretidlstato e che la riduzione lizzo dell'istituto e di 5 anni. I lavo- roaeo nelle seguenti citti: Cu- Ora e destinato ad essere riformolo per essere adeguato piccole e medie imprese. e magari la.cheperl'arligbnatOBVvienedo- contribuliva prevlsta r^uarda II da- ratori apprendisli sono esclusi dal nwi (rit. 101), Imperia (ril. alle nuove esigenze del mercalo del lavoro. Esaminiamo i un loro consorzb inteiessato ad [lol'assunzione tore di lavoro ed anche I'aliquota a computo dei limili numerici previ- l(J2).TrentOUri(.401).Trevi- uno stcsso progelto, cite per il tipo requisili richiesti per assuntere apprendisli ed i benefici carfco dell'apprendista, chee iissa- sli da diverse leggi. Ira ciii la lulela solri(.402),l'adiwa(ril,'103). di lavoro da svolgerc all'eslero che Tricsle Irll. 404). Parma (rif. la nella misura del 5,8V Queslo dal licenziamcnto ed il colloca- che ne derivano per rimprenditore. Leagavolarionl spesso non rienlra nei caralleri di 601), Hirenzc (rif. 7111). Viler- istiluto conlralluale prevede un re- mento obbligAlorio. con 1'cccezio- Lc caratterislictie delle agevola­ impianlo dellattKilil, quantu in bo (ril. 91)1). Ancona (ril. zioni per i dalori di lavoro sotio tribuzione ridolla ed un orario con nc dei linnli pie\'isli per lnapplica- 1102), Roma (rif. 903).Potenzu que Hi della ricerca di mercalo. In­ iondamenlalmenlc di natura cun- limiti propri. Sono pertanlo i con- zione della cassa in tegrazKine. (ril. 1101), Messina iiif ROMANO MNtHI somma. una missfonecon ritomo. tributiva. Al poslo delle nunnali alt- iratli colleltivi nazionali a stabilire 12III), Cataiilj (ril. 1202) ir •1 L'apprendislato c rcgoluiiton- za lanHiiliva ed iiisic-ino b qualili- quole il dalore cnefn:i jtrc- meiHc, basalosul pnin:iiJio |x'n ui successive inodiliclic Ira If <|iiiili IK^r |«iier eswre assunli con ™r>- illsposle a (raslerirsi. Si offrono zione dell'orark). a ogni studenle innato in una Irattodi apprendislalu- 15 anni co­ denominate marc he settimanali. visti |ier I'apprendaw e slJla prevl­ rctrlbuzioni ai massimi livelli slgnificalivo I'articolo 21 delta lod­ azieiida all'eslero i^e conispi-nde ge 56 del 1987. Si llalia di un istilu me ciii minima 114 per clu abbia iisaite in 4582 lire nelle siiuazioni sta anche per i lavoralon in |wjsses- sul mcrcalo, incentivl e premi nno in arriwi in una azienda ilnlia- lo |ier I'accesso al lavoro i ciii !«•• com]>lihliito la siuola dell'obl>ii- che prevedono olue alb conlribu- L'orarto so di diploma dl ((u.tlilica proles- su oblelllvi, auto azlendalc. na. L'azienda che aderisce a laic nefk'i conlnbulivi sono collcgoii c gon 1^11 anni corne cla massinia. zionc (issa Tasskurazionc antinlor- L'orark) massimo prcvislo e di 8 sbnale IJ per i lavoralori con atle- conllnua lormazione profes- pn>fietlo deve garaniire un nntlxn- slonale. Detlaglialo curriculum dipendono dalla funziow dl inst:- aumciilata fino a 29 nel seltore ar- iunLslica Una quola della conlri- ore giornaliere o 44 ore setlimatia- stalo tli lormazione profession ale vKau (precisando la |y»iziune gnamenlo e di qualiiicazkaie pra- tigiamr iscrizionc prcsscj gli etai- iNizione lissa cosl nclolta |)emietle li, comprensive della formaztone. rilascialu dalla Reeione. In questo so spese di almeno 9iK)mila lln' di rllerimento) va invialo al sc- lessbnalc Inipartito direltanionic chi dclln sezionc cmoscrizbnalc la co|ierlura conlributiva del Servi- I.'orario massimo setlimanalc con- caso ilbenciicio dura semiesiede mensili Lo sludenle selezKiiiato. uuentl numeri dl (ax od iiidiri-llamente ilal dalore dl la­ per riinpiego del comune di resi- zio sanilario nazionale (litre at Ix.1- senlilo per gli apptenclisti che non pievislo esclusivamenle per gli owiamenle in base alcumculiiini' flj-ma 1.75-86.18,46. voro. di'iun. iiuturiz-zaziouc deHls|»Mlo- neticio pievislo in coslauza di rap- slano in possesso della ma^iore oneri cuntnbuiivi a i arn-o del dalo­ alle ospenenze precedi'iili, dovri ralo snl lavoro. provwdere alle spese di viaggio dl L'obiotlivo e laiiprendcri! lavo- porlo di lavoro. nel caso sia manle- ela e di 40 ore. La durala del rap- re di lavoro. Cnnipito dell'lspellorulo del In- lando. owert) acquisire I'cspcrqn- nnlo il rapporlo di lavoro e vonga porto di apprendistalo e stabilila (5 Omttmta) andttlacntomn. & Ha,

WOODYALLEN ORSONWELLES

NANNI MORETTI MICHELANGELO

BILLY WILDER FRANCOIS TRUFFAUT VITTORIO DE SICA STEVEN SPIELBERG WIMWENDERS AKIRA KUROSAWA CHARUE CHAPL1N FRANK CAPRA registi che hanno fatta la storia LUCHINO VISCONTI JOHN FORD STANLEY KUBRICK MARTIN SCORSESE ffiV SERGIO LEONE FRATELLI MARX -jyv ROBERT ALTMAN

L,\L| LUIS BUNUEL «al PIER PAOLO Tu PASOLINI FRANCIS FORD i5E COPPOLA WALT DISNEY SERGEJ EJZENSTEJN ,J l ,t,i- ROBERTO ROSSELLINI

M-1 •kuh,

h* trf<*

' I l'I • ^VUI^* 1. < '* h^fii Slamale <- album FIGURINE PANINI CANTANTI L'ALBUM 1969

Tragedia a Genova. I giocatori bloccano la partita e la tv lo show PALLONE

Lutto o timore, battuta l'ipocrisia

CLMIMO HUUBTTf ON SO SE LA PARTITA di Genova sia slata sospesa davvero .per lui- Io» - come recita il comunicato uf­ N ficiale - o per timore; timore che, visto quello che slava succedendo sugli spalti, -una partita di pallone potesse tra­ sformarsi in provocazione. Comunque è stata sospesa. È già una presa di coscien­ za; e non è poca cosa in un ambiente co­ me quello sportivo, in cui la relorica na­ sconde parecchi scheletri negli armadi. Ri­ cordo quel giorno, a Monaco, ventitré anni fa. L'Olimpiade era stata insanguinata dal­ la strage dell'aeroporto di Furstenfeld- brucfc: nello scontro tra te "teste di cuoio» e i terroristi di «Settembre nero- caddero i nove ostaggi israeliani, i quattro arabi del commaudo. un pilota d'aereo e un poli­ ziotto. Eppure, il giorno dopo ci ritrovam­ mo tutti allo stadio, compunti, ad ascolta­ le un concerto: l'Ouverture dell'*Egmont». Una splendida esecuzione, una vuota ora­ zione funebre, e l'Olimpiade continuò. Perthe, si sa. bvitaconlinua, lo spettacolo continua, lo sport continua. Fu la pagina più ipocrita nella storia dell'OIimpismo, che pure in fatto di ipocrisia non scherza. ieri, perlomeno, la partita è stata sospe­ Morte allo sa. Lo so, quel «perlomeno» e grottesco ma non dimentichiamo che all'Heysel si gio­ cò. Ci sono circostanze, riti e congreche in cui persino il buon gusto, persino l'ovvio sono conquiste. Non è un caso che sia questo lo stesso ambiente nel quale abbia La coltellata a freddo, poi la guerriglia fallo non solo notizia ma anche polemica, addirittura scandalo, un mezzo sciopero l'ora e il minuto segnati dagli orologi che lece slittare di tre quarti d'ora l'inizio UCCISO SULLA VIA DI MARASSI. Unacoltellataalventre, EPLORARE? No, torse nemme­ delle partite. A volte -come questa volta - no questo, se dovessimo ubbi­ mentre l'arma vibrala nel cieco furore la corsa In ospedale, la morte. Questa l'ultima domenica da tifoso di dire al primo, nalurale impulso della rissa inferiva il colpo mortale, a è importante quello che non accade, se Vincenzo Spagnolo, 25 anni, supportar genoano. Tutto è accaduto in che abbiamo avvertito nell'ap­ ben poco serviranno dunque le consi­ vuol dire che ci si ferma a pensare. D derazioni di sempre. SI, l'uccisore non un lampo, nella rissa tra opposte fazioni, un'ora prima dell'incontro prendere. come tra parentesi, dalla vo­ A volte è importante fermarsi come ha ce improvvisamente turbata del radio­ Quel killer era andato allo stadio con l'intenzione fatto Fabio Fazio. Più importante che con­ Genoa-Mllan, che ha colto di sorpresa anche le forze dell'ordine. Il cronista la notizia del nuovo assassinio di uccidere ma intanto aveva portato con se un coltello all'insegna del >non- tinuare -perché bisogna andare avanti». prologo, crudelissimo, di un tragico pomeriggio. consumato a Genova proprio alle so­ con facce e voci di circostanza che suona­ dile di un'Innocente (!) partila di pallo­ dentro si-sa-mai»: infatti non sapevoche avreb­ ne. La deplorazione di un grave fatto di be ucciso. Ma sapeva comunque (e lo no come una seconda offesa. Andare OMM TENSIONE, DKCINC IMPUNTI. La notizia della sangue, secondo il rituale che l'econo­ sanno altre migliaia di giovani) di an­ avanti dove? Avanti comunque, purché morte di Vincenzo Spagnolo ha scatenato la reazionede i tifosi mia della notizia impone a chi fa i gioì. ognuno di noi dare verso una "domenica brava»: una sia, recita il breviario d'una società che nali e a chi vi scrìve, non coire torse il ri­ di quelle tante domeniche brave che, non ammette granelli di sabbia nel propri genoani. Prima hanno toltostriscion i e bandiere, urlato di rabbia. Poi, schio di esorcizzarlo come un implicito da settembre a maggio, vanno in scena ingranaggi. Non c'è più spazio per pause o per ore, gli scontri con la polizia, la città assediata. I tifosi del Milan verdetto di archiviazione rendendosene 4MOVANNI4MIMHC* nel gran teatro del calcio, perché cosi silenzi, Non C'È più spazio sulle magliette sono rimasti bloccati nello stadio, prigione e «fortino», (ino a notte. in qualche modo complici e conniventi? Non riusciamo vuole il rituale e perché poi gli 11 ragazzi-sopra il prato a degli atteli come sul teleschermi. Persino il ad allontanare da noi l'orrendo sospetto. A ognuno, in­ righe bianche» riescono non di rado ad offrire uno spetta­ minuto di silenzio, che una volta durava Decine i feriti, uno grave. somma. la sua parte: all'assassino il coltello, a noi la ta­ colo che esalta o guanto meno appassiona i puri di cuore un minuto adesso dura venti o trenta se­ stiera del computer... Pure, non si può non procedere; e aiutandoli magari a dimenticare certe angosce che, scri­ veva il poeta Saba. -Imbiancano i capelli all'improvviso». condi. Spazio e tempo si identificano se­ LO SPETTACOLO SI FERMA. Per la prima voltai giocatori con tutta l'amarezza che deriva dal sapere benissimo che condo una nuova relatività:sull a base del (a dispetto di ogni misura di prevenzione) nella storia dei Ai meno giovani di noi li lamio invece imbiancare (quan­ fatturato pubblicitario. Per questo è impor­ decidono di sospèndere per lutto una partita in corso. Non hanno delillì domenicali questo di Marassi non è stato il primo e do già bianchi non li avessimo) queste inconsulte e irre- sponsahili esplosioni di ferocia, prodotte e alimentale da tante che ieri persino una partita di calcio dubbi i capitani delle due squadre, Torrenti e Baresi, che all'inizio non resterà nemmeno l'ultimo. Pero, come unico è ogni e una trasmissione televisiva si siano fer­ vita, cosi anche più unica (chiedendo venia alla gramma- una cultura di aggressività e di violenza che non è soltanto della ripresa comunicano all'arbitro e ai tifosi la loro decisione. lica) è ogni morte, per lascia di dolore provato che lascia dell'Italia (e del pallone) e che non necessariamente mate. E che non abbiano offerto alibi a «Quelli che ìlcalcio,..», popolare trasmissione di calcio in diretta, si dietro di se e per lo sgomento che induce nella collettività conduce allo spargimento del sangue. Ma a tanto più può nessuno. stessa che ne è offesa. E ogni morte fa storia a sé. Davanti condurvi quanto più riesce a fingersi innocua, incruenta, era autosospesa qualche minuto prima. Ma tutta la macchina del liberatoria. calcio-spettacolo stavolta dice basta. alla gelida e spietata realtà dell'evento, irrevocabile come E domenica nessuno scenda in campo aver sempre pia dimenticato que­ Fu imbarazzante, quella notte, le enormemente più della cosid­ «IANNI MIN* sti valori in nome del dio mercato vedere i grandi dirigenli del cal­ detta regolarità del campionato e ha latto in modo che non si pro­ cio nazionale-intemazionale del -calcio che deve continuare- N RAGAZZO di Genova quel Boccacci, leader del movi­ ducessero più degli anticorpi ca­ scappare come ratti dallo stadio quando la cancellazione di un in­ Vincenzo Spagnolo di 24 mento nazista e di quei suoi ac­ paci di isolare chi male intende il Heysel, attenti più alla loro inco­ contro deve far capire anche ai anni e stato assassinalo coliti individuati come i respon­ calcio, si insinua fra le sue pieghe lumità che ai loro compiti istitu­ più stolidi fra i frequentatori degli da alcuni presunti tifosi sabili di un altro tentativo di cau­ per coprire dei vuoti, lo vive come zionali e successivamente vedere stadi che il football è molto meno Udel Milan fuori dallostadiodl Ma­ sare una tragedia qualche mese una lede o una ideologia o addi­ giocare la partita in teoria per Importante di tanti atti e valori fa. prima di Brescia-Roma e clic rassi mollo prima che iniziasse si nsolsc per fortuna solo nel feri­ rittura cerca di usarlo per lini molivi di ordine pubblico. Pur­ dell'esistenza. Cosi ci è piaciuta Genoa-Mllan, una partita Inno­ mento grave di un onesto vice­ ignobili. troppo la Juve non ebbe allora il la presa di coscienza istantanea cua, scusa particolari tensioni, o questore di polizia, rafforzano Ho vissuto ieri, davanti alla tv, coraggio di non accettare quella di Fabio Fazio e Marino Bartoletti una vigilia polemica. Un crimine, questa Inquietante ipotesi. la paura, lo sgomento, la vergo­ coppa e i giocatori. Scirea. Plati­ che hanno deciso di sospendere una tragedia apparentemente gna provala dieci anni la di per­ ni Rossi e gii altri, alla fine furono il teatrino di -quelli del calcio..». senza motivo se non il messaggio Ma qualunque sia la genesi di sona allo stadio Heysel di Bruxel­ perfino Inviali in campo, non per Quelle sedie vuote dello studio negativo che orinai il calcio, usa­ questi atti, noi pensiamo sia arri­ les dove un pugno di hoolligans rendere omaggio davanti alla mentre scorrevano solo le imma­ to come ideologia propone; o vato II momento di fermarsi, di ri­ aveva causato la morte di alcune curva del cariuli, ma per mostrare gini di stadi dove molti tifosi arro­ forse con un mollvo ben chiaro: Il flettere, dì dare un messaggio for- decine di italiani, genie inerme. la coppa vinla ai tifosi. Bene: è ar­ tolavano le loro bandiere e i loro potenziale di comunicazione che le. di guardarsi intorno, 3i fare die non viveva il calcio come una rivato il tempo di non essere più striscioni e se ne andavano, è sta­ il calcio offre ogni domenica a autocritica, insomma di non gio­ guerra e che aveva comprato il teneri nemmeno con il tifo acriti­ to un segnale anche a chi nel no­ chi ha deciso dì turbare la sodeià care, Fermare II campionato do­ blgllello all'ultimo momento fi­ co, banale, senza testa, stro mondo dei media, per difen­ ilallana per sordidi motivi, magari menica sarebbe un gesto morale. dere I! piccolo privilegio di un anche se chi rimescola nel torbi­ nendo purtroppo nel seriole del­ Abbiamo apprezzato per que­ mestiere, troppo spesso, come lincile quello di ottenere, impau­ do forse continuerebbe nelle sue lo stadio "riservato ai tifosi del U- sto Il ripensamento del Genova e rendo la genie, quello che la Co­ verpool che li avevano spinti. del Milan che hanno deciso di so­ per altre storie mediocri del no­ stituzione e la democrazia gli ne­ trame. Ma il calcio non è solo stro mondo agonistico, ha sorvo­ un'attività commerciale, indu­ cacciali setizapietà, fino a causa­ spendere la partita alla fine del lato. gano. E un'esperienza chela so­ striale, una fabbrica di consenso, re la morte di 36 di loro ancor pri­ primo tempo, mentre ci ha sor­ cietà Ilallana ha vissuto. SI chia­ ma che iniziasse la finale di Cop­ preso il dubbio di Matanese sulla mava strategia della tensione. è ancora, per quanto sgualcito. uno sport. E lo sport vive di mes­ pa dei campioni Juventus-Liver- giustezza di questa decisione. La SEGUE A PAGINA 1 I/arrosto, qualche giorno fa, di saggi, di segnali, di Ideali. Forse pool. vita di un ragazzo, presidente, va­ ILFatto

MORTE ALLO STADIO. Il dolore e lo sgomento di giocatori, dirigenti e arbitro «È assurdo. Questa rischia di essere la fine del calcio»

*-* = DALLA PRIMA PACHNA Nessuno in campo Olimpico 1979, Genova 1995 Ha latto finta di non vedere molle responsabilità specie quelle di di La lunga scia di sangue rigetti inadeguati arroganti pron ti per il loro piccolo tornaconto a scendere a palli con le frange vio­ lente del tifo se non addirittura a lasciata dalla guerra degli ultra sovvenzionarle e coprirle, o usar le come truppe personali lami NOSTRO SERVIZIO ihenecchl pronti ad agire contro un allenatore antipatico un gio­ catore di personaliU tioppo forte un altro diligente che fa ombra • ROMA Venloflo ottobre 1979 sa sia accadendo Un ordigno in un giornalista troppo critico Roma stadio Olimpico. Trenta set cendiano lo colpisce in pieno voi Adesso tutte queste componenti tembrel9S4 Cremona liscila dal to Ivan urla di dolore e poi si acca del calcio non possono più per lo stadio Comunale Quattro giu­ scia al suolo con il corpo coperto mettersi di cavarsela con la solita frase «sono realtà che nulla hanno gno 1939 Milano piazzale ami da ustioni di secondo e terzo gra a che fare con il calcio» Sarebbe stante losladiodiSanSiro Diciatto do Daquelgiomolvanimziailsuo ridicolo e colpevole II calcio non giugno 1989 linea ferroviaria FI calvario te cicatrici le porterà sem e un attività (non della società e se reme-Bologna Ventidue novem­ pie con se sul corpo ma anche anche deve subire i contraccolpi della violenza dei tempi deve es­ bre 1994 Brescia interno dello sta nella mente Antonio De Palchi sere capace a prendere le distati dio Ed ora venlinove gennaio aveva solo cinque anni più di Ivan ze a non vivere fuori dal contesto 1995 Genova nei pressi dello sta­ edera un afoso romanista. Non era Centinaia di tifosi aspettano ore dio E su Iurte la «tragedia» del un «ultra" Antonio ma un ragazzo I Haysel Una sequenza dramma» di "Curvai che quella domenica A it vendicarsi sugli avversari del ilan per un toro compagno ca una scia di sangue un ondata giugno 89 era a Milano per Ufare B•morto di calcio» sono purtroppo di -follia» di odio di morte in no­ giaBorosso nella -sfida» con i rosso­ una realtà tragica quanto I assassi me di una -fede» calcistica che tra­ neri L assassinio Comincia con un nlo dello slesso Vincenzo Spugno­ sforma 1 awetsano in nemico da sorriso e una domanda innocente lo perché quest attesa nella notte 7 rivela una logica assurda e inac abbattere lo stadio in arena la do •Scusa hai una sigaretta ' Antonio celiatale anche quando viene mentea nel giorno della venderla era appena sceso dal tram insieme scelta per battaglie più sene del Quelle sopraelencate sono solo al­ ai suoi amici aveva percorso a pie calcio Mi appello alla civiltà di cune delle date «nere» per il man di i duecento metri che separano u Genova e alla stona che la società rossoblu ha nel football ma por do del calcio giornate di morte in­ capolinea del 24 in piazzale Au favore domenica fermate il cai tervallate da altre domeniche di ium dal cancello numero 16 dello ciò Per una volta è giusto scende scontri ferimenti cariche della po­ stadio di San Suo quello che im re per pensare e per chi crede lizia slogan truculenti sassatole mette alla zona assegnata al tifosi forse anche per pregare lacnmogem scene di ordinaria ospiti A pochi metn dal cancello si [Olirmi Min») l«i«ttorii|MriM dal Mta«dd tono» oonl'aAtto violenza» seguite da parole di con vedono venire incontro un ragazzo danna mesti «processi» televisivi e che chiede di fumare Antonio pe­ poi nulla di più perchè su (ulto ro intuisce la trappola e cerca di ri sembra valere hmperaUvo -to spendere nascondendo 1 accento show deve continuare- ntagan romano L altro ci riprova -Sailo- con il mmutodi silenzio llventotto ra7» e Antonio «Mancano cinque ottobre 1989 Vincenzo Paparalli, minuti a mezzogiorno» Ma stavolta 32 anni meccanico padre di due la parlata romanesca gii esce nella figli è sugli spalti dell Olimpico in inconfondibile è la sua condanna compagnia della moglie Wanda a motte II ragazzino in teans ha «Sospendete la partita» per assistere al derby Roma-ljzio avuto la conferma di trovarsi di Lui «laziale» 6 in curva Nord Man Ironie ad un -nemico» si volta in ca ancora un ora ali inizio della dietro e fa un gesto. Dalle spalle di partita quando un sibilo trancia ! a una costruzione di cemento una Il capitano del Genoa: «Lo chiedevano i tifosi» ria Vicenzo Papaielll getta un urlo specie dr bunker spuntano alme­ si porta le mani al volto poi si ac no trenta persone sono tutti giova cascia con la faccia ridotta ad una ni alcuni giovanissimi Antonio e i maschera di sangue Nell occhio suoi tre amici romanisti cercano di Me to ha detto un ragazzo che mi cida di smetterla con questi atteg zoche andava alla partita soltanto sinistro ha conficcato un tubo di fuggire ma Antonio non ce la la, All'inizio della partita già tutti sapevano. E allo Lia unitalo ad andare sullo la curvi già menti assurdi Non si può andò |icr diMTtirsi Dnhbnmo pensare i ferro lungo una ventina di cenume- inciampa cade a terra In dieci gli dai tifosi i quali volevano che non re avanti in questo modo anche se loro e riflettere Tutu i genilon e tut tn un rudimentale ordigno lancia sono subito alleano lo prendono a sconcerto è seguita la rabbia. Di qui la decisione continuassimo la gara in segno di bisogna precisare che comunque ti i figli devono npetersi uscendo di to dalla curva Sud quella romani pugni e a calci il pestaggio dura lutto lo ho cercato di calmarli ma le persone coinvolte nell incidente casa ogni domenica che vanno al sta Paparelli montò sugli spalti meno di mezzo minuto poi i dieci di sospendere la partita in segno di lutto, come loro hanno tirato di lutto in campo non fanno assolutamente parte lo stadio per vedere una partita e Chissà se Marco Fonghessl cono­ picchiatori si nuniscono al resto e io sono slato costretto ad andare della tifosena organizzata rossone non per fare violenza Noi abbia sceva la stona del povero Papaielll del gruppo che cerca invano di ac volevano gli stessi tifosi. Poi un pomeriggio di verso il centro del terreno di gioco ra In queste condizioni è difficile mo sospeso la partita per avitare Marco 23 anni quella maledetta chiappare anche gli alm tre "maiali Dopo dieci minuti I arbitro ci ha sia per noi che per le forze dell or che succedessero cose ancora più domenica di fine setttembRt 1984 romanisti» Antonio non si rialza, è ordinaria follia. convocati nel suo spogliatoio e ab­ dine fare tutto quanto e possibile gravii II presidente del Genoa ha era a San Siro lui di Cremona per a terra col volto viola ormai ago­ biamo preso questa decisione in perimpedire il peggio Seunoéun poi invocato una maggiore- atttiva vedere il -suo Milan» Ma un grup­ nizzante Solo a quel punto mter segno di lutto Non aveva senso pazzo e va allo stadio con un col zione delle forze delloidine per po di ullras rossoneri lo circonda viene la polizia e Antonio viene proseguire la partita era diventata tello per ammazzare qualcuno che vengano alla luce i colpevoli scambiandolo pei un tifoso awer soccorso Sul momento le suecon MMIOOMM una guerra nonceraaltrasoluzio non può certo essere controllato» •Ora i morii del calcio sono dawe sano Viene accoltellato e ucciso dizioni non sembrano pieaccu ne» Questo in sostanza il conceno • GENOVA La notizia si diffonde segnare un verbale al questore di ro troppi - ha affermato ma il nei ptessi dello stadio Lomidda, panti Antonio appare stordito ma espresso do Galliani che poi si problema non è solo del calcio l ultra Giovanni Stefano Centrane non ferito e riesce a scambiare an molto rapidamente poco dopo 11 Genovasucuivie la decisione del Ciò che dice Toirente fa capire adombra quando qualcuno gli lo mzlo della partita già tutti sanno in le due squadre di non proseguire che [orse la decisione di non anda­ ma di tutti gli italiani» 18 anni vera arrestato il giorno se­ che alcune parole con gli agenti notale che comunque serve poco guente saia condannato a 22 anni Ma ali improvviso perde colore di tribuna Ma doveva rimanere quasi I incontro Toirente e Baresi salgo­ re avanti è stata presa oltreché per sottolineare quanto i protagonisti Maunzio Casasco dice "Quanto un segreto secondo gli Intendi no poi nella sala che ospita lo nobili motivi di coscienza anche è accaduto è assurdo Non e era al di reclusione In primo grado e a 18 venia cianotico e crolla a terra, un non fossero tilosi organizzati del in appello Aveva 14 anni Ivan Dal poliziotto cerca di praticargli la re­ menti della questura almeno Imo speaker dello stadio e leggono sulla spinta della tifoseria genoana Milan tra soluzione che sospendere la alla Une delta partita ma la radio quello comunicalo Jl Genoa ed il inferocita per quanto era accaduto partila non so cosa succederà in lOho quandoquel ISgiugno 1989 spirazione bocca a bocca poi un Rai svela quello che per altro già In Milan in segno di lutto deeidono di prima della gara Gli altri comtnen fu.uro Di certo potrebbero essere sali sul treno dei tifosi del Bologna massaggio cardiaco ma ormai non molli sanno Inizia quindi la prote­ non proseguire la gara sentiti ari ti a caldo in sala stampa sono quel Per quanto riguarda il Genoa il presi provvedimenti molto seri an diretto a Firenze per assistere al ce pili nulla da fare Antonio De sta dei lilosi genoani che ai la gra che i due capitani nella speranza li dell amministratole delegato del suo presidente Aldo Spinelli com­ che da parte della Fedenalcio lo •derby dell Appennino» Ma Ivan Falchi è entato in coma monta di dualmente sempre più minaccio­ che questo gesto serva per il futuro Milan Adnano Galllani e di Maun menta -Questo episodio è estra non saprei cosa dire credo che co non arriverà mai allo stadio incon Il a poco in ospedale Muore per sa Quesloéilpiologodiunpome- ad evitare il npelersi di actadimen zio Casasco direttore generale del neo al mondo del calcio non lo s munque la decisione di sospende­ trerà Invece «Beirut» pnma di arri­ un agguato premeditato come dggio di ordinarla follia proseguito II che nulla hanno a che fare con lo Genoa nonché di Alfio La Manna può collegare con la normale par re la partita sia stata un gesto di vate a destinazione verso le 14 at- I accoltellamento allo stadio di pai con la distruzione di automobi­ sport e la civiltà» Questo è il testo d ingente rossoblu Gallianl dice tita che si è svolla su! campo lo grande responsabilità da parte di 1 altezza della stazione di nfredi, Brescia da parte di ullras romanisti li e cassonetti delle immondizie del del comunicalo congiunto che poi •Non si poteva giocare davanti ad penso che ci sia una icgia che por lutti Affinolo anche Alfio La Man sul treno piovono una decina di legati ai gruppi dell estemismo di piazzale antistante lo stadio Luigi in sala stampa subito dopo la parli un morto Speriamo che questa ta allo scompiglio altrimenti non na responsabile del Collegio sin bombe molotov Commandos di destra di un funzionano di polizia Ferraris. Una situazione assurda ta lo stesso Torrente spiega nostra decisione possa servire da riesco a spiegare un falle) simile» E dacale della società rossoblu •tifosi- del Bologna assatano il tre Guemgltasludiataatavolino a Ro­ che provoca poi la decisione dei •Quando siamo rientrati in campo detenente anche per il futuro Putì ancora -L unica cosa che dobbia •Questa nsehia di essere la fine del no dei nemici toscani Ivan non ha ma a Brescia a Milano a Geno­ capitani delle due squadre Franco nel secondo tempo non sapeva darsi che qualcuno nel Umore di mo fare adesso è pensare alla tra calcio Ho dei figli io non li man nemmeno il tempo di chiedersi co- va E lo chiamano ancora lo Baresi e di con mo nulla di quanto era accaduto non poter più vedere la partita de­ gedia della famiglia di quel ragaz derei mai alla partila «spettacolo più bello del mondo»

Ieri vertice in Federcalcio. Oggi incontro con Matarrese. Paura e sospetti di una matrice politica Pescante: «Cercavano il morto, eccolo...»

Vertice straordinario ieri in Tedercalcio a seguito dei fatti mone é slata più volte interrotta da manda d obbligo perché questo puù chiamarsi fuon ma non può precedenza Matarrese -Non vorrei una sene di telefonate che hanno motto perché questa escalation di neppure pensale che dipenda da ricordare quando tempo fa am di Genova Al summit hanno preso parte il presidente fe­ impegnato in prima persona Ma violenza' La risposta di Matarrese sé risolvere certi problemi Qui ci monrvo che qualcuno stava cer derate Matarrese il suo braccio destro Valentini e il segre- tarrese con il presidente del Lem lascia intuire che cosa turbo dav vuole I inteivento dello Stato» Ma cando il morto Ora il morto è am Pescante con il capo della polizia veto le inscienze dei governanti allora gli chiedono perche non vaio ed e un morto che peserà tano generale Zappacosla Oggi summit co! presidente Masone conilqueslorediGenova del pallone «Perche I Italia di oggi sospendete il campionato7 Matar molto sull opinione pubblica e sul del Coni Pescante Tornano d attualità i timori di un cal­ con il presidente della Lega calcio e questa rispecchia il momento tese ha un sussulto «Non posso la coscienza di tutti Pescante si del paese» E die cosa reppi-senta cio strumento di progetti politici Matarrese «È stato un Nizzola Poi a seguire ce itala la 7 anticipare nulla Per* fermare il capisce ha le stesse paura di Ma conferenza stampi nella quali questo rispecchiarsi 6 solo la ca calcio sarebbe il pnncipio della fi tauese Perù la vede diversamente omicidio Giusto sospendere la partita ma non è questa la Matarrese die aveia davanti alle dula libera di un paese imbarbarito ne E poi cene decisioni devono su quanto è accaduto a Genova soluzione migliore Così rischiamo la line» mani un togliettino sul quale era n o piuttosto amhe la conseguenza essere prese in sintonia con il pre per lui è stata saggia la decisione di portati] quanto si doveva dire ha di gioitii periiolosi dielro le quin sidenle del Coni Domani (oggi sospendere la partila Genoa Milan latto ben attenzione a esibiate le ti in un paese dove e è una mag ndr) ci incontreremo» Pescante •Non solo è un provvedimento che parole Dopo le frasi di incestali ^Oronzo che non sta più il gover più tardi confermerà »Ci vedremo non cntico ma b giudico un atto •TOFANO MUHUNI za ecio il < lou del monologo no ?t 11 i parlando di "golpi biaii per cercare di prendere provvedi di straordinaria sensibilità Un atto «Quello di Oenova è un omicidio to Non rappresenta [orse anche menti decisi e determinanti evitan intelligente e responsabile» m WMA Hi [lauro il governo ilei scudetto E qui si inneslo il sospcl tu 11 segretano generate Giorgio Un assassinio La situa/ione su un Italia dove la ikalra Iw un de do la politca dello scarico di re­ calcio e ha un sospetto di fiorile to quello di una strategia della leti Zappacosla Un vertice convocalo pn-cipitando ma abbiamo ildove bole per le epurazioni e non ha lat sponsabilità Non lio elementi per Oggi dunque alleine 16 cisarà al morto accollellalo ieri a Genova sionc gnxata sulla pt Ile del calcio in licito e luna in una domenica re di non ireoteil panico Non pus to mistero mesi la di volere tenere alterniate che gli incidenti di Ge­ un vertice importante Oltre a Ma prima dilli» Jiartlta Genoa Milan sport e divirtissi"nciil nazionali assolata dopo aver appreso la no­ sismo consentire che assassini e sotto controllo il mondo dello nova siano diversi da quelli di Bre tanese e Pescante parteciperanno U paura a dir la verità è una inni |ier far invocare uno sialo Iurte i tizia del morto di Genova dopo fuonlegge uccidono il nkio La sport5 scia ma non mi sento neppure di ali incontro Nizzola e due vice là di timori con la lettera maiusco­ autoritario La piuri e il sos|)ctlo aver capilo che stavolta non sareb­ decisione presa a tjenova era foisi dire come feci allora, che non era presidenti del Coni Grandi e Con la Ce la paura di registrare alto hanno temilo lianeo liei summit be slata un i volta come le altre 1 unita da prendere in quel mo Matarrese ex onorevole dtmo- un problema del mondo dello solo A seguire potrebbe esserci improvvisalo len in rcflin.ili.iii do|xi aver visto che anche una tra mento però non rappriseiiia la msliono ex andreotluino si guar sport Bisogna pero fare una nfles- un vertice con il ministto degli In morti i £ la |>mira di vedere il sfo­ da pero bine dal din iene tose temi Brancaccio E intanto fapen rnitolo pallone sbriciolalo man mila selli, di vi.i Allenii Vi lianno smissionc seguitissimi come soluzione miglioie lo ero presente 7 sione o sono mostri prodotti dal ali Heysel dieii anni la i lui uno di •Uno sfondo pollino Non sono nostro mondo oppure sono un saie I ultima frase confezionala tt n dando in tilt una/lenda clic pro­ preso parie li IH missimc .mintila •Quelli che il calcio" aveva reagilo da Matarrese « bisogna rallentare del mondo ilei pallone il presidi il al latti avvenuti allo stadio "Ferra quelli che approvò la decisione di uno si ntlore di libnglalli" Dice in prodotto del momento di disagio duci centinaia di miliardi ali anno piotare luvinius Liverpool tjuesn vece che il pallone non può (et della società in cui viviamo» E qui la corsa del treno se continuano t (• In paura soprattutto (li esseri Il Amorini Mdlamvi Il suoline ris» sconvolgendo la nonnalc pro­ rannidi non n appartengono So morsi perche sarebbel Inizmdella Pescante quasi si fa arduo perchè a tirare IP bombe» 1 treni I morti in­ lo itnunuiio |*i un gioco con una ciò desini lì nsponsobili delle re grammazione no estranei al nostro mondo Do­ line "Seti facessimoprendircdal dn e di più di quanto avesse tonoi n nocenti Le bombe dime negli piwtii in piil"j hin più itila di uno hzioni calerne Antoni Un Valimi Il vertice ò durato un ora La nu panno abdicheremo llcakionon anni della strategia della tensione il Fatto

MORTE ALLO STADIO. Vincenzo Spagnolo, 25 anni, accoltellato prima della partita La reazione dei tifosi genoani: 22 feriti, guerriglia in città

In due ondate di arrivi al Pronto Soccorso medicati più di 20 feriti

DALLA MOSTRA REDAZIONE MMHLU Miedimn • GENOVA-Ventuno persone ter! te tutte pei fortuna piuttosto lieve­ mente La morte del venliquattren ne Vincenzo Spagnolo selvaggia mente accoltellato al ventre none stato 1 unico tnbuto di sangue ver salo nella domenica di violenze dentro e (fiori lo stadio Galileo Per rans di Genova Tre poliziotti due uomini della Guardia di finanza diciassette filosi cinque del quali milanisti gli altri genoani hanno dovuto ricorrere alle cure dei sanl- tan degli ospedali San Martino e Galliera e sono stati tutu dimessi con prognosi varianti da un massi mo di quindici giorni ad un mim­ mo di tre Un bilancio purtroppo provvisorio fissato alle prime ore della sera quando ancora i ulosi rossoneri erano asserragliali nella gradinala sud dello stadio dopo aver inutilmente bersagliato con lanci di pietre e bottigliette il prete! Scontri Arrantt lo «MfeAManul. Alito iM'agMt* Mio (o e il sindaco Sansa che si erano avvicinati allo stadio per «parla mentare» con loro e tentare di n durli alla ragione E quando anco ra i tifosi genoani dispersi da una carica della polizia si erano ncoro- paftati in due gruppi distinti e reja vano in attesa di qualche occasio­ Assassinato in nome del calcio ne di vendetta forse trenta sono arrivati da una che e era un tento grave cinque o to perché qui I calcio non e entra diazione di Pippo Spagnolo Lui i La prima ondata di tenti era arri vaia al pronto soccorso di San Mar Un ragazzo di 25 anni, Vincenzo Spagnolo, è stradina laterale di Marassi Quella sei lenti leggeri Sono le 1550 il Non e enlrano il Genoa e il Milan capelli bianchi il Genoa da sem stradina che la questura e i carabi tino e del Calitela prima delle 14 pnmo tempo della partila si è chiù non centrano niente Quelli che pre nel cuore ascolta il sindaco a insieme al afoso assassinato Si meri non controllavano perché stato ucciso a coltellate ieri a Genova, allo sta­ so quando comincia a girare la vo hanno ammazzato Vincenzo non occhi bassi e npete «I ho raccolto trattava del giovani coinvolti nello mai nessun filoso passava mai di li ce I tifosi del Milan hanno ucciso avevano le sciarpe avevano i col io Vincenzo I ho raccollo io» -Di scontro avvenuto attorno al grappo dio, prima della gara Genoa-Milan. Ucciso da ti­ Già se I erano presa con alcuni un tifoso del Genoa La tensione lelh Volevano il morto solo quel glielo-dice il sindaco-che voglio di anomali tifosi milanisti armali a vecchietti avevano stracciato sale si cercano le pnmevenfiche lo È capitdto a Vincenzo poteva ricordare quel ragazzo in Consiglio piedi dalla stazione Bngnole Non sclaipe e dato spintoni contro i 1 erano scesi dal treno che trasporta­ fosi senza colon. Poi la guerriglia, dentro e fuo­ -Era la voce delia curva che b capitare a me - Sale la tensione si comunale Digli che dovranno ve muri Ma non bastava va i groppi organizzati non aveva laglia nella none che scende a nire anche loro che Genova non ri lo stadio: 22 feriti, 20 fermati. diceva - a parlare e Giovanni ap­ no sciarpe né bandiere rossonere pena 19 anni - ce lo dicevamo fanco di Marassi Laggiù le barri dimenticherà Che di loro voglio non avevano percorso I itmerano L'agguato the Vincenzo era mono e che I a cale si incendiano Volevano le parlare, ma c|ie adesso Iqro devo­ consueto aimosWando di conosce Fui a pochi passi dallo stadio vevano ammazzalo loto i mihni botili,!"- s .inatte al'a tamprinn di no farfare il prndrnmrsn Mila gin re IJU e li ^oi a e di sapere bene hamioMstoloro i supporter rosso «MlAHACMMIHNI sii Adesso noi cere Inaino una so velro in m Ile che urlano -assassi slizia» spagnolo si avvia per La dove andare Pare che ad una cer blu Hanno gndato "Venite avanti la cosa la vendetta E la tensione in copnle gli assassini» mentre pò manica della giacca lo prende un ta distanza dallo stadio abbiano i dKNOVA Le 13 35 il cielo-ter corre Vincenzo lorse pensando al venite avanti se ne avete il corag comincialo a provocare * gruppetti sale alla gradinala Nord i ragazz lizia e caribmlen sparano I fumoge omino pitcolo toi baffi Sono le so lo stadio "Luisi Ferraris- aspetta la scazzottata forse al pencolo del gio» E non awwano sciarpe né co di geoani diretti alle entrate e urlano "assassini assassini» men ni mentre le forzedellordmedico 20 Uì occhi tnsti l omino dice a Il list hlo d Inizio tra Genoa e Milan naso rotto ali occhio nero Lo ter ton addosso non avevano nomi E quando qualcuno ha risposto sa treriawolgonogli striscioni Evolti no non possiamo cancare perché Spagnolo non andare non baste­ Vincenzo assieme ai suoi amici è ma una coltellata al ventre Vrn cominciato lutto cosi con una prò rebbero spuntati sette o otto coirei no (e bottiglie I sassi le monetine sono troppi ci massacrano Evole rà a loro questo Sarà peggio di (noti dalla porta le cui scale salgo cetlzo scappa poco lontano Pippo vocazione alla quale Vincenzo e li La seconda ondata ha preso la mentre aspettano tutti la npresa di vanoicoccidiverrò Sischiantano quanto non succede adesso Sono strada dell ospedale due ore più no verso la Curva Nord SI sentono Spagnolo il decano dei filosi ge­ gli alln tanno risposto per partilo una partila che non potrà più esse contro gli scudi di pie»iglass (cas­ ancora mille La polizia è sempre laidi quando al Ferraris, verso la fi­ chiamare Sono venti forse Trenta noani gli urla che lai bollati giù preso con I tncoscenza dei ven tanni con I orgoglio cieco dei tifo­ re giocata Una partita che hanno sonetti rovesciati e incendiati le Il A Marassi la un freddo strano ne del primo tempo è arrivata le Li provocano loro ci cascano Si buttati giù E Vincenzo cade Spa notizia della morte di Vincenzo so Sono andati avanti Alle 1340 perso tutu auto distrutte fischia nel caos ge­ come se il calore dei cen'o piccoli vanno Incorato Vincenzo non ha gnolo lo prende per le braccia ve­ Spagnolo Una notizia che si è prò Vincenzo era morto L arbitro nerale 1 allarme di una macchina fuochi non bastasse a scaldare una avuto loise nemmeno 11 tempo per tte il sangue che scorre la lenta pagata sugli spalti con la velocità avrebbe fischiato il calcio d inizio mentre il iumo nero acre si alza piccola strada Gli scontri prose capirò Solo quello di scappare profonda ali addome L ambula n Scatola vendetta di un fulmine scaldando ultenor tra il Genoa e il Milan di II a poco verso un cielo die man mano si fa guono Certo Genova non dimen mentre gli altri venivano investiti da za si porta via Vincenzo che non Escono dal "Luigi Ferraris» i tilosi mente gli animi già sovreccitati Vincenzo a quel] ora era già ali o- sempre più scuro Negli occhi dei ticherà quanto é successo Le sue Mentre i dingenu delle due società una rabbia che non aveva sciarpe tornerà Non vedrà i suoi amici che rossoblu Escono e si assemblano spedale civico San Martino dove ragazzi e è la stona intera di questo lente stanno scritte 11 nella piazza e il prefetto concordavano la so­ dipintivi colon «Ècorsoqui verso continuano a picchiarsi Non oltre il fiume Bisagno Per decidere era stato trasportalo da un ambu pornenggio C è la paura e il teno­ di Marassi dove ancora sta scotto spensione dell incontro i tifosi ge­ di me Aveva gli occhi pieni di pau ascolterei il capitano genoano Tor che fare E non cogliono vedere lanza LI ali ospedale era già slata re di quello che è successo e è la "Italia 90» Dentro lo stadio e sono noani hanno cominciato ad ab­ la Gli ho detto che lai buttati giù rente che Insieme a Franco Baresi quei poliziotti quei carabinier che bandonare le loro gradinate e si approntata una sala operatoria voglia di capire soprattutto e è la le 21 la polizia identifica uno per sdraiati E lui mi ha buttato le brac capitano del Milan legge il comu pronta per accogliere un giovane -una volta costretti i milanisti a re sono assembrati sotto la sud asse­ diffidenza Quando si avvicina il uno i tifosi del Milan che sono ri un al collo ed è caduto» Vincenzo meato che sospende la partita che era stato colpito si dn èva al stare nella gabbia di vetro dentro lo diando gli avversan e nspondendo sindaco Adriano Sansa accampa masti chiusi dalle Ifi fino alle 21 Spagnolo 25 anni é morto ali o Vincenzo e morto E ad ucciderlo e ventre Allospedalp e arrivato il stadio - cercano di mettete msie con sassi e bastoni ai tentativi della gnato dal questore Pagnozzi e dal dentro una gabbia di velro 5i cer polizia di riportare I ordine Alla fi- spedale San Martino pochi minuti stala una coltellata che gli ha spac corpo del giovane che È spirato me le idee Salvare il salvabile en capo della Digos Ronolli la piazza canounvoltoeuncoltetlo soprat necèvolutaunacarica preceduta prlmacholnlzIasseGenoa.Milan II calo il cuore A vibrare quel colpo durante il tragitto Non cera più lare che le due tifosene entnno an ncomincia a urlare E il refrain e tutto si cerca un motivo Perché da un lancio di lacrimogeni per cuore toccato dalla lama di un col mortale probabilmente un ragaz mente da lare llbloccocaidiacoè cora una volta in conlatto -E pei sempre quello «Assassini assassi come ha detto il padre di Vincen frantumare la massa degli asse lullo che gli è penetralo nel vertre zo giovane come lui Mentre il gè sopravvenuto pochi secondi dopo che non ci hanno pensato prima - dianti e far sgomberare la zona la coltellata il zo al capezzale del figlio -non si Quellora quelle 13 35 Vincenzo noano si accascia Ira le braccia di Pierirancesco haletadi Vincenzo può monte cosi» E scorre il bollel tomaio da poco dalla leva è alla chi non conosce la furia non si stringe tra le mani una sciarpa che tino di guerra 22 lenti 20 fermati pnrta del Ferraris e aspetta di en placa Insci finiranno in ospedale da 11 a poco gli traviserà il volto e Laguanlgiia La voce ha avvolto lo stadio Fer Marassi distnitta Sulle ghiaie del Alle 21 menile la situazione era Imre fon lui sua sorella e i suoi tre con il naso rotto e nessuna ri rariscome un lampo nessuno pe pei^he non e erano quando I hall Sono le 1830 il fuoco é ovun ancora fluida definita semprc-an fiume Bisagno sono ornasti una amia Un gruppo di ragazzi li pro­ corda più bene com e cominciato rù sapeva davvero lino in fondo co- no ammazzalo Ve lo dico io per quo LI sindaco il prefetto e il que schio» dalle Ione dell ordine I e- sciarpa e un elmetto voca cadono tutti nella trappola E tutto E cominciata cosi in venti meerano andate lecose Si diceva che Perchéquelli volevano il mor srote tentano un altra carta la me lenco dei lenti lutti nel frattempo dimessi - era questo Giancluca Dolci 24 anni via della Mimosa 54 8 giorni di prognosi per trauma Vialli: «Bisognerebbe smetterla». Bianchi: «Meglio tornare a fare gli operai». Enksson: «Una vergogna» cranico e lente lacero contuse, An drea Ottino 24 anni Moconesi via De Gasperi 49 8 giorni per trauma cranico Tullio Martinelli 34 anni via Casata Cenlunona 4 IS giorni per trattura del setto nasale Emilio Bergomi: «E ora sospendiamo il campionato» Palomba salita b Brigida 29 Sgior ni per trauma cranico Fabio De HOSTHOSEFVIZO Lucia 30 anni via Valgoi 38 8 gior prendere qualche iniziativa tneer Ancheall Eugaiieo-diPadovail sialo un morto'' - ha thieslo incre­ nipertraumacranico Luigi Carmi Il casi Eorse e giusto sospendere il dopo partita è stato monopolizza dulo I allenatore del Ball Mate- nati 27 anni Lavagna «a Beghini • Lhl lo sapeva ancor prima del succedono episodi simili Questo campionato» Dello slesso parere to dalla tragedia di Genova HSO- razzl - ma allora sospendiamo il 8 giorni per ferite lacero contuse fischio finale chi lo ha comunque non è calcio Hvino fatto benissi anche I allenatore dell Inter Otta spendere la gira di Marassi Ila campionato siamo arrivati ali as­ Luca Agostinelli 23 anni via Già appreso nella breve camminala fra mo a sospendere la gara se si e re vio Bianchi «Di fronte a una vita detto I allenatore del Padova Mau surdo abbamo lottato propno il cometti!6 S giorni per fenta da ta ile impot gli spoglialo! La notizia so netessano» umana il calcio non e niente Non ro Sandreanl e stata una log* < fondo» Non disiarne da lui ìltecni glio alla mano destra Roberto dell assassinio di Genova Si e diffu Gianluca Vialli ha approfondito si putì continuare a questo modo presa di coscienza responsabile todellaLazioZeman -Debboan Esposito 22 anni via Lagaccio 2 8 Il mondo del calcio deve nlrovare giorni Paolo Zannarmi 23 anni ed sa in un ottimo nel mondo del pal­ maggiormente il problema della davanti ad un latto assurdo im torà dixumetitarmi sul] accaduto lone E le reazioni sono state Incvl violenza negli stadi -È giusto •.mei una sua dimensione pili umana Emilio Dessi 20 anni entrambi ge­ pensabile. È una vergogna quel non so tome si é sviluppato questo novesi e geoani come ì precedenti labilmente simili incredulità In feria quando si arriva a simili livelli Meglio tornare alle origini a quan che è accadulo a Genova - gli Ita drammatico incidente per ora entrambi dimessi con Ire giorni di stezzn i" soprattutto indignazione do eravamo degli operai Se invece ma sarebbe sbagliato fare sempli fatto eco il suo i ollega della Sam|>- posso solo dire che si Inlta di un prognosi Tra i tifosi milanisti nma Un indignazione che ha portato cernente della retorica Noi calcia si deve continuare a andare avanli cosi alloraòmcglioferniaretutto dona SVPII Goran Erlksson - bi episodio gra>. ssimo the ti deve far sii contusi ci sono Sergio Rocco tanti addetti ai lavori che dal cal­ lori inlatli possiamo fare ben pò Stanco 21anm residente a Milano Di sospensione del campimi ali sognerà assolutamente fare quat riflettere tulli» ti giovane Gautteri cio hanno ricevuto prestigio e sod co per frenare la piaga della violen in piazzale Gabno Piala 5 8 giorni si è parlato pure a Cremona [eco cosa perche noi non giochiamo ion e riuscito a somdere per la (Illazioni economiche a Ipotizza za Con certi tipi di tifosi e £ poco questo ci rattnsla lutti Morire per di prognosi Luigi Maggi 18 anni re la sospensione del campionato da fare perche i violenti se ne Ite il pensiero di NevioSeala tecnico per i Ite punti ma perché ci sia del splendida partita appena disputa residente a Tortona 15 giorni per del Parma -Quellocheé accadulo «loto dello spettacolo" Mollo ta -l^nsoiquctragazzochevaal unapurtitiegiiigrave quando poi Man elio Uppl « Gian Luca VI* gano delle conseguenze ehi prò muore un giovane il fatto diventa frattura dtl seno nasale Paolo Ca a Genova ci melte tutti in ginoc amareggiato Walter Zanna -In lo stadio pei passare una giornata Il tecnico e attaccante della luven vocano e gli alln cioè la maggio intollerabile Ritengo mollo giusta lellano 18 anni residente a Farai duo Feimaie tulto é un ipotesi da questo momento mi sento mollo diversa e invece non lornerà più a zeno provincia di Milano 7 giorni lus hanno trascorso una gran fetta tanza continuano ad essere dan e opportuna la decisione di so­ tlella loro vita calasti a a Genova ueggiati e non sono in grado di non scariare bisognerà pensarci impazzato a parlare di falcio casa V continuiamo cosi siamo Fabio Maraldo 2tì anni residente a su Esistono dei groppi di persone spendere la partita difronteaeerti Mantova in stradone Accuafredda seppur sulla s|mnda donami o reagire Non so che cosa si |X)ssa f ire ma roviniti 11 calcio dovrebbe essere eventi il latto sportivo diventa se­ quindi sono dichiarali pfirtlcolar che andrebbero condannate an credo sia giusto andare avanU per solo divertimento maquimisem ? giorni e Fausto Guida 22 anni Dal -Delle Alpi di Tonno al cor pnma di mettere piede dentro condano se non addirittura inuti­ residente a Novi Ligure tre giorni | mente toccati da quanto avvenuto impedii* the certe poisonc riesca Isa ihe non si diverta più nessu le» Molto amare le considerazioni nel capoluogo ligure «P una città •Meazza» di Milano Beppe BetflO- uno stadio» Mlnottl ha proposto tre poliziotti e le due guardie di R noaTovinareilealcio- no. di Signori -Sono cose the fanno naiiza medicati a San Martino se la i rulissini i - ha detto Llppi e mi ml si è d it hiaralo sconvolto «Han di bloccate il campionato per una no fulto bene a sospendere la |>ar domenica «Non una sola ma Ire Le pnmi reazioni dallo stadio Sconsolato il portiere laziale male allo s|>ort Sarà troppo facile sono cavata con contusioni giudi dispiace particolarmente che 11 (al parlare dopo i latti ma forse ì con cale guaribile fra 13 e 110 giorni taccio sia accaduto proprio li an tita Una cosa incredibile Sono gli ha fallo eco il compagno d Olimpico sono anivato quando le Marchagkanl il primo che ha in sgomento lo penso che anche squadre Zola notizi" sui gravi episodi di Genova tonliato i giornalisti in sala slam trulli che si fanno negli stadi non che se purtroppo In lutto li mondo sono ancora sufficienti» I Associazione eakialon dovrebbe erano ancora frammellt ine «C e |w "Un giovane tifoso e morto e MORTE ALLO STADIO. La testimonianza dell'ex sindaco Claudio Burlando «Un'aggressione a freddo, impossibile prevederla»

La denuncia di Maroni «Quei gruppi di teppisti protetti dalle società»

DALLA NOSTRA REDAZIONE •OSttUAMICHMM» ai GENOVA Commento amaro che vanno individuati -conclude quello del sindaco Adnano Sansa. Scognamiglio - ma le forze dell or sulla festa sportiva che si É trasfor dine stanno facendo già fin troppo mala in giornata di lutto e di vio­ è giusto fermarsi per «flettere su lenza «Sono sgomento - dice il questi fenomeni" In questa dire­ sindaco - sgomento e costernato zione sembra andare la decisione Sul latto che un ragazzo sia andato assunta ten da Vfttono Sgarbi pre­ a vedere una partita e sta slato ac sidente della Commissione tuttora collellatoa mone ho poco altroda della Camera che nei prossimi dire Certo che alcuni pensieri ven­ gioirli ha convocato per unaudi gono a corollano ad esempio sul- zione il presidente della Fìgc Anto l ormai consuetudine di considera­ nio Malarrese «Non e e limite alla re i campi di calcio e le aree circo­ stupidità umana - è sialo il com stanti una sorta di zona franca do­ mento dell ex ministri dell Interno ve è consentilo che si scaleni uria Roberto Maroni - Quello che co violenza le cui radici stanno evi­ me Ciovemo dovevamo fere 1 ab dentemente un disagio sociale biamo latto con il decreto legge profondo Ma è giusto io mi chie che proibisce di accedere allo sta do ette esistano luoghi deputa)) a dio ai soggetti pencolosu Durtssi (ungere da valvola di slogo di ten ma I accusa di Maroni alle società (lenze anche criminali' I costi da di calcio e alla federazione dalle punto di vista umano sono im­ quali -non è venuta alcuna colla mensi intollerabili Ma perché non borazione per identificare e isolare parlare anchp delle centinaia di le frange di coloro che non sono milioni spesi ogni domenica dallo neppure tifosi» Slato e dal Comuni per garantire la vigilanza denlro e luon i campi di Il dolore di Genova è anche nel calcio Non si potrebbe serena le parole di Mario Tulio giovane mente valutare se queste ingenti ri­ esponente pldlesslno notissimo a sorse sarebbero meglio utilizzale tienova come animatore della ad esemplo per interventi diretti ScMtriMChtdnnMimdrfa tiadte Commissione comunale per la sul disagio giovanile invece che prevenzione della violenza negli essere mobitilate e disperse attor stadi II dolore per I inaccettabile no alle valvole di slogo estremo' E tnbuto di sangue pagato ien si in poi ancora senio dire che alcune treccia con la preoccupazione the società allevano e coccolano le la rabbia dei tifosi non inneschi frange più scatenate delle loro lifo una spirale crescente di violenza e sene e se ne giovano come doque ritorsioni «Pure - aggiunge Tulio - In campo e fuori Ora se queste e à in questa tragedia qualche dato frange diventate punte di balta contattante se e vero come qual «Una città violentata» glia sono scappate di mano alle cuno ha raccontato che sono stati società sarebbe un latto grave Ma i tifosi della gradinata nord a impc •In passato avevamo (atto un lavoro concreto per preveni­ nuare Hdnno dimostrato una dò II compilo di fare le pulizie del spesso Lì e praticamente im possi ancora più grave addirittura aliar dire di fatto la ripresa della iiartilo, grande sensibilità E comunque il dopo partita lo slesso quando bile entrare L aspetto b anima manie sarebbe se non %seto re la violenza tra le tifoserie genoane e sarti pdori arie Ma gettando in campo anche gli sin clima che si era crealo non avreb­ ero sindaco affidai a questa eoo to è •sinistro- Per questo ci fu frange scappate,* mano Inrffie ro perallva la vigilanza BlIjSpo Si scionieleastedellebandiere alio I episodio di ieri è diverso un aggressione a freddo Una be mnw Milo HI lai coniinuare la qualehe perplessità Ma forse ogg non credo che parlalidiylwtadi ra Qucslo dei genoani non e slato cosa del genere non si era mai verificata» Claudio Burlan partila Come sapete dagli spalti rete, un g%nidl<$gic#i!$"della questa co» si è dimostrala nuli •. debbano continuale ad eSStlfc"ni un atto di violenta ma <)i civiltà» hanno cominciato a gridare -as partita va 11 Genoa tip Lnjerpool ria impedito il verificarsi di inci- gAnenS tabù come everitfiafflien- do, ex sindaco di Genova e dirigente pds, ieri pomeriggio InsQmrna si fece uijjp'oroieno A Della sospensione dell Incontro - sassIruVassassim» . <%nfi»noora più gravi Itifesinula te la limitazione concordala delle parte qualche episodio marginale decisa come pare di comune ac era allo stadio Marassi -Spero che la violenza non diventi Ma un aplioalo cosi grave «1 ara nisti sono rimasti 11 dentro senza alfluenze pei problemi di ordine cordo dal Pieletto e dai dingenn un altra emergenza della città Ma ora provo solo un sen­ mal VMlHcato a Sanova? limiti si sono visti che I genoani potessero aggredirli pubblico No cosi grave mal Vado allo sia Ora dopo quatto •pHoHo non Almeno questo delle due società - parla anche so di impotenza di fronte a episodi del genere» dio da trentacmque anni ma non c'è D rischio

CHE TEMPO FA

Tariffe di aUBiumiirlo TUIPffUTUM IH IT ALI A Itila Annuale li Centro nazionale di meteorologia e eh 'numeri + mi eoi L. 100000 matologia aeronautica comunica le pre­ •A 9 L Aquila fi numeri H IIZ ed 1 L 365 000 visioni del tempo sull Italia 11 Home Urbe 7 r umer senzn niz, ed i L 130 0011 1 IWOUi 6 numei aen ri un,! tri I L-91)000 L 119 non Trieste H RomaFnimlc B te SITUAZIONE sulle regioni centro-set C*Wn A innati. SeiWilrik Venezia Cairi pobasso 7 mimer I 781)0110 L 3850011 il tentnonali e sulla Sardegna cielo da nu f nunier I iRS 0011 I WiOOO SERENO VAMMUE voloso a molto nuvoloso con piogge Milano 13 Bari Pei ibbonari v* rsameiw.' sul i. e p i •l'ÌS.iiiftuo minialo i Tonno 10 Napol I Arca SpA. via dei Due Macell Ì7 13 00187 RolW oppi re sparse occasionali manifesta zio ni tem presso le redernatoiii del Pds Curi poralesc.be più probabili sul Tri veneto e lami, punpticnart» nevicante intorno ai 700 metri sui rilievi Genova 14 S M Leuca Arm-l mni 11' 101 alpini ed oltre i 1000 metri su quelli ap­ Bologna 11 ReggluC Commerciale temile L SIM I Xi Commecii Ifciksj I 6.1 IHH penninici Dalla serata tendenza ad atte­ P kik KiNun Firenze 1d Messina Flnr-H-i I pflg 1 I^IL-H L ISIVHHH 1 ^Irmun nuazione della nuvolosità e del fenomeni Fnmral [Eiv^lrta.» o I llilll 1HM I t JHHH* Pisa h su Val d Aosta Piemonte Liguria e Lom Hall l*4e Qle I Iju 1 ^ftH lini Manclwl il ld rH L lil* Hil Ancona 9 Caiama fcdULiitfll [ Hin UHI finali! leu. Mmv-tu tle-Arir* a Ki*. t Tiri imi r^Hft, bar dia Al sud della penisola e sulla SICI I. tu HB * panila HrniJnifl 111 l^rm i LII» L 11 In) fan.iniil rriHi Perug a 6 11 Alghero ha graduale intensificazione della nuvo l.oncm>illurk Le JÙ iHilbl II siyr IIIVT*W iivr •. i \ losità con possibilità di piogge sparse ed Pescara S 16 Cagl ari «In n (121 ViRencll .1 Ivi il. SS.1KS ili -iSÌBSS I occasionali nevicate sui rilievi ed al di Hologia.li 111 Wrrtt 1 i ., 51 1. Hi W4" hi Ri. L, Ijni'tì VaACunlI 1 T 41 g •>( im i «. »» i sopra dei 1300 metri Al primo mattino e N.IIUI « I KI Vn'ian'l ll«ru 1 rei osi ri imi dopo il tramonto visibilità ridotta per fo- (V «.Fumana i«?< la IHILUK aa ITK m ^Jt R KIIM T • Une' > n I n ^ •,] 3 71 soh e sulle zone pianeggianti del nord e TWMMTlffll ALL'ESTERO SPI MlInnc.Vli MlKnoliiiTi. sunti i 1 E-il * !"!-rei 0„ 7,1 | MI Beimi .la ki Mi le licitai Slnli localmente nelle valli delle altre regioni Amslerdam 0 Londra Il |V II 1.X NK 1 TEMPERATURA in ulteriore diminuzio­ Tvliaii ii|a fturn llili. 1 a, ila ^1 uà (. ila. Hjn inv/l % u ne sensibile sulle regioni settentrionali Alene 10 17 Madrid SABOKu^ii. VLid iT-iipc^r L HUIndiani fo-gmllr.a Padmn II p iimillil s Calaleihn n,,, li VENTI moderati e occidentali su tutte le ^ S|i A t» W l_d 111 1 N1 Bruirei lea regioni tendenti a dlsporsi da nord-est e (ina I lirllmaiinf •JHII 11B.I hjlloll MI ni,limiti 11 nlmn a rinforzare sulle regioni settenlrtonali e Copenaghen 2 Parigi su quelle centrali con rinforzi di bora Ginevra e Stoccolma dalla serata sulla zona di Trieste MARI tutti mossi o mollo mossi 13 15 Vienna DEVE MMEMOSSO Supplemento quo4t dianI/Io diffusTo sul lerr Iorio naiiongie unllamenie al g ornale I Un la Direttore responsabile Giuseppe F Msnnella tscrlr al n & Del J!-0i-94 reg Siro stampa del tribunale di Roma MORTE ALLO STADIO. «Quelli che il calcio...» interrotta in segno di lutto Poi Gialappa's e Biscardi: protesta senza precedenti

Strip: "Fermiamo L'INTERVISTA. Valerio Marchi, Eurispes Il campionato. perché questo non è più sport» «Il superhooligan

M appaio al itreslderrtl detto sodata iwnMIIcarnalonatoal Ianni domante* araaima. E quatto è arrivato in Italia» limito lanciato dal principale sindacato di poltrii, il sMp, dopa I traglclfatu di aerava. -CMedtarnw «UtMIMM MBUIL dia cM halpoterl perdeetdere- afforma H segretario dal Stato a* ROMA Uno sviluppo «struttural­ polizia. I più noli erano gli Intercity ftobarto igaHa-aoapanda par mente» imprevedibile della violen­ Rrm, della squadra dei West Hem. domenica «melma la parata di za degli ultra e tanti connotati che Andavano con i treni intercity, ap­ caldo ed httrUrna tutti ad una sembrano definire l'episodio di punto, e mai insieme ai tifosi. «tornato di njltotttonee di Genova, almeno in base alle prime Sempre vestiti da "bravi ragazzi", ragionamento. Non accattammo ricostruzioni, come quello che se­ partivano dopo aver studiato a ta­ ancora una volta lacfkM toto» gna l'impresso ufficiale in Italia del­ volino le azioni. Arma prediletta, il •tonato tatto usetUmanaepol le tecniche più criminali del «su­ coltello Èaloroche mi fa pensare domante» ptOHlma al «senio di l'episodio di oggi. perteppisti» inglesi, che in Gran SI muovevano con an metto, par toteto lar Unto et» non a wccaaw Bretagna sono combattuti con i nulla-. Secondo Sfalla -oggi rendette-speditene? metodi dell'antiterrorismo. A po- No. Bastava decidere di andare a raceoglamol MnUdlarMllnaalal che ofe dall 'episodio che ha scate­ mito dalcafetodèlmmelate tutto lare casino. Violenza per la vio­ sin cui pocMprotftiatfa«tattili nato gli incidenti. Valerio Marchi, lenza. Poi sull'accoltellato, spesso •Macatodpoa^Mdfwar» direttore dell'Osservatorio sulle lasciato in terra con la gola squar­ culture giovanili dell'Eurìspes, ten­ ciata, lasciavano un biglietto da vi­ coatniaaiteaadoimwnnM dada 1 «totem* tropee senso MHeiat* da ta una prima analisi. Marchi è au­ sita. La calling coro recitava: «Con­ soggetti Infunati; roma dimani tore della ricerca Ultra. Le sottocul­ gratulazioni, hai incontrato l'Inter­ «valeut» oMatterà pia poma nana ture ganniti negli stadi d'Europa e city firm». Ma ci sono altri metodi. eroealnu asmatica e Mttaltra del libro Stile maschio violento., Per esempio, gli Head huraeis, i mlfiala di poUtetti saranno edito da Costa &Nolan. Cacciatori di teste del Chelsea. na­ zisti e paramilitari, per colpire si tmeogaeB nei servili di «rdlaa Era previ dalli, questo annota- nuMHcoadanrwdltiiMM mimetizzano Ija i tifosi di una ter­ metettlvrtoemagarlleeHto MdvMenia? za squadra che quel giorno si in­ «•don*. dla^aaManta di «oelete No. Ma per un motivo strutturale. contra con il "nemico". Poi si dile­ die tanta ntpontehmluniM al Tulle le ricerche europee hanno guano e sanno che nulla potrà es­ lamenterà chtl pUrMItocaM accertato una tendenza di fondo, sere imputato al Chelsea. assente mondo* atoto iMtttrtitate-. l'imprevedibilità, che è presente dal campo. E quel gruppo di Ge­ •Domani (o*#n#)tentrremo anche nelle "culture" dei muretti e nova, appunto, potrebbe non es­ molta «torte* ad lavano occorrali delle bische, centrate sulla difesa sere affatto del Milan. coraggio di «re batta -eoneled* del territorio e l'aggressività xeno­ E MM H suo pensare, «desto, Uafo-panMacMcM tfnwrw foba verso l'estraneo, non importa daTaiMKo alla poHria fatto a dUdtoltouaraèdhwtotoriaM se di un altro paese, un altro quar­ &e«cta in novembre? atoutdo, vietante, dramrneaeo Le tecniche sono molto simili e tiere o un'altra squadra. Questa mutuate appunto dai superhooli­ sport.. Un Invito,UMHOM Stato. tendenza c'è anche nei gruppi la- tM at autunno «un «ad* nal gan inglesi. Ma a Genova l'azione scisti. E si sviluppa con l'atomizza­ sembra riuscita "meglio". A Ere vuoto, oca* da partodaMaFtfdoI zione e l'anemia. Mi spiego. Men­ «toptoMnelMWchtManattto. scia, è sembralo quasi che gli ag­ coma «landa fu Ignorato la tre nel tradizionale gruppo giova­ gressori volessero far sapere chi rteNettadelMatoifràrrteaettore nile dell'inizio degli anni '90 la erano, o perlomeno, si sono latti tm mhnrtt d irlinitoM par la banda era organizzata con regole scoprire. A Genova, invece, l'azio­ amato! Capadavl* D'Amano. molto fotti, ora le regole non ci so­ ne è stata ancora più anomica, in no più. Ad esempio, fino a poco più ha colpito nel mucchio dei ti­ fosi. Questi metodi, in Italia, erano IMFKtoHniiMhmdiitotoMnfttfFal*FaitoMfldH1mt1tfetr*trnfMl0M<^ ^ tempo fa un "nuovo" non poteva prendere iniziative in piazza, ora . stati usati Jinora solo da ultra di 'destra'rhottopofitlcizzali^E'i'éi^è'- non è più cosi. E poi. quelli erarerani o gruppi più grossi. Ancora oggi, ne .rienza di Iastisti romanisti e laziali gruppi più grossi. Ancora oggi, ri uniti nell'attacco di Brescia sem­ sono'usono -UnH tempiesempioo gli IrridaakIrridiKMIi brava ancora in linea con quesio della Lazio, che sono qualchquatti e passato. A Genova, invece, manca centinaio. Questi nuovi, inveceinveci . ì'elichelta. Forse perché non si sa sono gruppi senza regole e semsen ­ ancora, ma forse perchè con que­ pipre più piccoli, autonomi, comcon ­ sto episodio la II suo ingresso uffi­ pletamente incontrollabili. CCoso i ciale in Italia la violenza "da pro­ accade, a Roma, per i'area di BaiBase fessionisti" dei superteppisti ingle­ autonoma e dintorni!: disciolti., si si. •ra t ROMAROMA. I1l1 grand grandee studi studioo d di iQuelli Quelli che che il il cal­ cal­ di nel corso del pomeriggio a Suona domenica.domenica: Ed In Mghtten» le autorità co­ cio,.. deserto,Tdeserto,le sedisedie vuotevuote.. SolSoiSolob iill grandgrande momo­­ STSMNIAMATMST«MNMMAT*MSTIPAMI*' II dagli applausi chiesti ail pubblico per la famiglia sono atomizzati nei quartieri e non ti controlla nessuno. Nel calca ­ me hame reagito? nitor, In tondofondo all alla «nave.nave,, sportiva dii RaitreRaìlre, mo­ MaidiregolMaiAftai dirediregol gol no nonnonn èeè andatandatandatoo iinn ondondaa ieriieri,, nell nellaa verver­­ di Vincenzo Spagnolo alialla «buona notizia» con Usando le stesse tecniche adotta­ stra I radiocronisti di TirilTuffo il calcio minuto per cui ha chiuso il collegamento con la trasmissio­ ciòcio, l'atomizzazione produce uunn a sione domenicale «corta«corta»» , e non andrà in onda mancanza di rispetto per la "map­ te per i terroristi; infiltrazioni, mesi minuto al lavoro negli stadi. Ieri pomerìggipomeriggio la questa sera l'edizione «l«lungai » del lunedi. Una ne di Canale 5: -I feritiSenti non sono gravi. G salutia­ mancanza di rispetto per la "ma| di indagini, poi gli arresti e forti trasmissione di Fabio Fazio e Marino Bartolelti è decisione presa di comcomunu e accordo con L pro­ mo quindi con una buona notizia». pa" nazionale di amici e nemici Ifi ­ no a poco tempo fa rispettata da pene detentive. L'Italia invece andata In onda cosi: muni «non programmaprogramma'sen* sen­ duttordultori del programma e i1l 1 direttor direttoree d di Italii Italiaa 1 .1 .«I «Il l È la prima volta che la televisione risponde in no a poco tempo fa rispettata d controlia poco gli uilrà più perico­ za ospiti nécolacchlerenécnlacchlere, solo la radio (tele) cro­ motivo della decisione? Si commenla da sé - ci maniera cosi estrema a episodi di violenza negli tutti. losi. Da noi si privilegia l'inlerven- naca delle patite. Non c'era altro da larfare dopo dice MarcMatco Santin, che insieme agli altri due stadi e si spegne. Non si sono «spente», invece, E gnaqualui tono i rapporti tra dKr«irti * lo allo stadio, dove invece è inuti­ queto che è successo a Genova, spiega 1li1 con con­ ­ colleghi della Gialappa'Glalappa's! band è rimastorimasto co­ le trasmissioni sportive «classiche» della dome­ driGenoaedetflMan•MGamnedelrManT? le, perché si coinvolgono tutti i ti­ duttore ai telespettatori, aprendo una finestra in munque furitutto il pomerìgpomeriggipomerìggig o in redazione, anche nica. Novantesimo minuto e La domenica spor­ fosi e i gruppetti più pericolosi diretta tv. «Rispondiamo con 11 nostro silenzio e In passato erano gemellati., OrOia per rispondere alle nunumerosm e telefonate -. È tiva, che hanno dedicalo la maggior parte del hanno un'antipatia. Quelli del GGeì ­ possono "diluirsi" nella folla, in­ la nostra assenza e lasciamo spazio alla radio. meglio non dire niente, si rischiarischia soltant o di di­ tempo a lotloro disposizione ai fattlatti di Genova. somma, da noi si opera "alla rove­ Notici sono parole, ogni parola e retorica, e poi noa sono di sinistra, mentre tra i ventare retorici. Ci è sesembrati o assolutamentassoluta niente Tutta la prima parte del programma serate di milanisti, un tempo di sinistra aani ­ scia". O c'è un fatto gravissimo, e questi soggetti neppure le leggono», ha detto inutile andare in onda». IL o slessostesso, l'anno scor­ Raiuno (un'ora) è stata dedicala all'omicidio e allora scattano indagini e anche ancora Fabio Fazio asil pubblico di Quelli che il so, decisero di fare la domenicdi a in cui Senna che loro, adesso ci sono gruppi tfai ­ alla guerriglia fuori e dentro lo stadio di Genova. scisti, come gli Squadracela e il arresti, come per Brescia, oppure calcio,... DI fronte a un ragazzo morto, a una de­ mori a Imola: era inutile andari e in onda e far ri­ E anche a Novantesimo minuto si e parlatpartalo so­ si tende a colpire l'ultra per fatti cina di feriti,feriti, non se la sono sentita di andare dere la gente, cosi la GiaGialapph a annullò la punta­ prattutto dell'episodio. Pressing (Italia I) e an­ Gruppo brasalo.brasato. PerPerò nonon mmii parpaie minori. Oli inglesi invece infiltra- avanti, di far finta di niente. (Solo i)tl mago SilSii- ta. data in onda in forma ridotta:ridotta: «pe«perr rispettale rispettale l'el'e­­ ci siano elementi per accusartiaccusar: , no, li lasciano agire finché il dos­ van, prl ma di esibirsi a Suono domenica. Canale sigenza di informazione', è stato spiegalo dai questa volta. Sembra sia slato un sier non è completo, e poi li arre­ 5, ha avuto il cattivo gusto di ricorrerericorrere all a for- Annullata anche la puntatpu a odierna del Pro­ responsabili del programma, la trasmissione ha attacco a freddo, da gruppo ppick ­ stano solo quando hanno prove di mulelta stantia «the show must go oi>). cesso di BiscardìBiscardi (Tele(Teie(Tele+ 2); , in segno di «solida- proposto servizi su tutte le partite della giornata colo. delitti gravi, F. cosi distruggono il rielaà con le famiglie delle vittime, per stigmatiz­ ma senza ospiti in studio. E infininline Tele+ 2, la Ed è un metodo estraneOMMMOo al fa* - gruppo alla radice. Fazio e Bartoletti hanno staccato la «pina zare l'accaduto e ribadireribadirribadiree total total e condanncondanna verver­­ pay-tv dedicata interamente allo sport, ha deci­ irnnanMmano altraultra? (•Dimostrazione di un alto senso di responsabi­ so un episodio che ofleoffendn e per la sua gravità il so di inlerrompere la nomiate programmazione Alfano, ma è nuovoquidanoi II n lità e un invito per tutti a riflettere», ha commen­ senso civicodi ogni uomuom

L'INTERVISTA. Studio vuoto, ma telectelecamera e accese. Bartoletti: 41 calcio? Ormai non è più un gioco» Fabio Fazio: «Cont«Continuari e era impossibile»

ai MILANO Non sarà questo il «si­ Non lo so. Secondo me questo Paniamo Miche delle responsa- Certo. Quello la parte del dovert parliamo alla gente e abbiamo la •MHIA NOVELLA OPPO lenzio degli innocenti», ma e la della violenza è un problema che Mltà della televisione. VMarm di informare. lesponsabililà di quello die dicia­ scelta lalla da Quelli che il calcio, pei minuto: quasi fantasmi in tv. Certo, I pubMeolM potuto leg­ riguardo qualcosa di generale. Ri­ un momento In cai le tv è sotto Un dovere cui è particolarmente mo anche con la nostra faccia. ieri pomeriggio su Raitre, in pochi Cosi il pubblico, per quello strano gere «alta tua lascia, eoa! «ent­ guarda la cultura delle persone. accusa. Da un lato c'ell cinismo «ensibHe Marino Bartoletti, che Ma Insomma, I caldo e ancora secondi di visibile turbamento. innesto di radio in tv che è Quelli ra, quello che «tara maturan­ Quando si arriva a quesio, biso­ dello spettacotone atutU Icottk à anche dUettore di tutto llnfer- un gioco seconde te? Hanno sospeso la trasmissione che il caldo, ha continualo a vede­ do-.. gna cercare di capire i disagi pro­ dall'altro c'è Santoro che propo­ mattona sport** Dal E anche a Ma chi mai lo considera un gioco, perche non c'era più niente da di­ re, da casa, lo stadio di Genova che La nostra trasmissione racconta il fondi che la gente vive Non si può ne addirittura di uscire dal video. Bartoletti o^aiandfamo «e ta de- ormai' Nella migliore delle ipotesi ro. G perché quello che si poteva faticava a svuotarsi, i capitani delle calcio in un certo modo, mentre le accontentarsi di dire che si tratta Voi et fondo avete fatto una scel­ dstone di Interrompere è stata è un grosso affare sportivo. In quanlo operatori ci dobbiamo in­ dite non avrebbe cambiato niente. squadre che parlavano alla folla e cose accadono. E quando succe­ solo di quattro cretini criminali. E to slmile, in «retta. drffidle da prendere In diretto-. dono cose come queste, qualun­ terrogare su tu ito il sistema. Qualcun altro avrebbe magari ten­ le facce delle persone sugli spalti. non si può pensare di giocare No. sono cose molto diverse. Noi La nostra scelta è slata quella di Facce livide di rabbia o di paura. que parola è inutile, stupida, ba­ blindati. Certo ci sono misure da abbiamo preso la decisione giusta Perod sono sqMdracce, anche talo di rovesciare in relorica quella guardarci negli occhi e capire che MenttNcaMN pdracamento, che Fabio Fatto, arata ratto la caia nale. Non |x>tevamo continuare, prendere: gli schedali, quelli che per una trasmissione la cui ragio­ commozione sincera, coinvolgen­ anche per un (atto di coinvolgì- inni e'età più possibililà di andare vanno allo stollo per mothl che do gli ospiti presenti, raccolti per phi glnata, cornavi hanno «unito mento personale, che ce b avreb­ sono già conosciuti per alti di vio­ ne socia le e di raccontare it calcio avanti. non c'entrano niente con II si­ scherzo, in qualche profluvio di conformato telefonate e fon da be impedito. lenza. devono essere tenuti fuori come gioco. Stiamo mollo attenti. Ma allora non d sono più parole stema ddto sport- reazioni enfatiche. Invece no, GIS parta dal pabUko. Ma è «tato Voi raccontate H calcio conte dagli stadi. temo che presto arrivi un momen­ per questo caldo? Adesso è diffìcile fere diagnosi. Ewrardo Dalla Noce dalla sua po- dimette prendere ta dBcMona d gioco, anche di parole... Ma è già emano attraverso di- to in cui quello che non si vede Forse perché di parole ne sono Stiamo parlando di un ragazzo slazinncalbstadiodi Genova, ave­ «taccate? SI. il calcio come gioco. E quando rame hchhwte: d «otto grappi possa diventare più importante di state spese troppe. Ora è il mo­ morto: è lutto quello che sappia­ va espresso In ''Indicibilità» del fal­ No. La decisione e stata istanta­ non e più quello, non siamo più di destra che preparano elioni quello che £i vede, lo sono per mento di guardarci allo specchio. mo. Per il resto possiamo nuche lii Fabio Palio ha subito annun­ nea. tra me. Marino Barloletn, gli noi a doverio raccontare. BOAiadritìfclie destante... una rvche mostri tutto. Ma far ve­ noi che ci occupiamo di comuni­ avanzare delle ipotesi, ma non ab­ cialo al pubblicatoli poche paro­ autori presenti e il caposlruttura Su Relutto Intanto c'era Diego Ecco, su questi personaggi noli dere un'assenza può essere più cazione, e tentare di capite dove biamo notizie su quel lo che e suc­ le. chi' non si poteva andare avan- Bruno Voglino. Poi giuslamente Abatantuono ospita 01 Domeni­ non c'è dubbio: si può e si deve importante, in un momento come tuni quanti abbiamo sbagliato. cesso realmente. n Marino ha detto: documentiamo ca In. Ha proposto di evitare le agire per fermarli, lo poi non sono quello vissuto ieri. Certo, i fax e le telefonate che comunquequellocriesuccede. tnufarto dei tltoel. Ha detto che in grado di dire quali misure deb­ hanno subito cominciato ad arri­ Quedo che sappiamo è che la tv IJI studio si È vuotato, ma sono Peto non arate spento le tote- pub arrivare a «taceare i contat­ E II direttore dì noi, LocattM, lo acMmentl, quasi a orologeria, H- bano essere prese, ma lutto quello varci in redazione ci hanno con­ n «limitale ad andare In onda le nnwno por «Deceda» cose dal camere. Arate continuato II col­ ti. Ma anche qieeto, servirà a Immagini delle sedie vuole e di avete con urtato? che si può fare per prevenire, per legamento con ta radio e le Im­ fermato nella nostra decisione qualcosa? Guarda, avevamo 30 secondi per genera. Sai d'acconto con que­ impedite, va assolutamente fatto e Ma poi è sempre la nostra laccia quelle H«ure evanescenti che sono sto proposto? magini dallo stadio che pioveva­ Se è l'unico segnate possibile. 11 mriisti di JliHo // caldo mimilo capireedecldcre. credo che già in |>arle si faccia. no netto stadio vuoto,.. che va in video, siamo noi elle pmviamoadado Cultura Violenza, desolazione e solitudine segnano l'estrema periferia di Parigi l £ Ma dalle mille difficoltà nasce sempre la voglia di solidarietà e di riscatto

• Se ho comincialo a scrivere davanti ai muri di mattoni rossi del­ •gialli» 6 certamente per via della la caserma dei gendarmi: ho sapu­ vicinanza dei mattatoi... Per noi di lo molto più tardi che le compa­ Aubervilliers non esistevano che gnie che stazionavano là si erano due fabbriche consacrate alla mor­ farle notare per il loro zelo, una se­ te animale: Aubervilliers-La-Villet- ra d'ottobre 1961... Centinaia di as­ te, descritta da Leon Bonnef, e Chi­ sassini! passati sotto alenilo. Tor­ cago, la "Giungla» di Upton Sin­ ture, stupri, annegamenti, strango­ clair, l'amico di Jack London...De­ lamenti... Una Saint-Baithélemy stinati alle caleoe di montaggio, ci musulmana ancora oggi assente riconoscevamo in quello che Leon dai libri di storia. Bonnef diceva della nostra ciltà: •Nella banlieue nord di Parigi C'È La maggior parte di noi mar­ una citta terribile e fascinosa. In es­ mocchi se l'è cavala; novi ha ab­ sa confluiscono i rifiuti, i residui, le boccato. L'efficienza della solida­ immondizie sema nome che pro­ rietà operaia ha contato molto duce la vita di una capitale. Laggiù finiscono le bestie che crepano, gli La scoparla della MMarlata animali da macelleria che i veteri­ Le battaglie dei genitori contro le nari non autorizzano al consumo, i guerre coloniali, per l'indipenden­ cavalli che muoiono agonizzando za. Il rifiuto del fascismo ttell'Oas, sulla pubblica strada; laggiù, den­ la difesa dei posti di lavoro, posto tro barili caldi e lumanli, finisce il per posto, la solidarietà ricercata sangue dei mattatoi e finiscano gli con la gente di Aubervilliers che spurghi». Donnei mori prima che il non possedeva la carta nazionale suo romanzo vedesse II giorno. d'identità, tutto ciò ci ha consentito svuotalo del suo sangue nel primo di avvertire la presenza di una spal­ glande macello per esseri umani la a destra e una a sinistra quando del secolo, il 2gdicembre 1HR si cominciava a vacillare. Perché c'è questo in una città operaia, e forse ancor di più proprio In que­ sta: la coscienza che si arriverà tutti UnadttàdltaMHfcha insieme; e che il cemento di questa Nel corso della mia infanzia la fuga in avanti si chiama dignità. cittì era ancora disseminata di fab­ briche di dadi per brodo, di indu­ Certo, non c'erano solo fabbri­ strie conserviere, di concerie, di che e lolle. Due feste ritmavano la macellerie industriali, di stabili­ nostra infanzia: il Natale « il Festi­ menti chimici di .nero animale», di Mario Dondero val di Aubervilliers, una sorla di fie­ depositi di polifosfati, di montagne ra commerciale che, un bel giorno, di fertilizzami. L'estate, quando il accolse uno spettacolo teatrale. sole scoraggiava persino il vento, Credo fosse La tragedia ottimista, un odore pesantedi carni surriscal­ oppure Lo Stella diventa rossa Più date, di trattamento di cadaveri, ve tardi la Sala delle feste si è trasfor­ niva a bloccarsi immobile sull'a­ mata in Teatro comunale. Erava­ sfalto. Ci si incrociava nelle strade mo una ventina di adolescenti a facendo finta di respiralo normal­ trascinare la nosfia noia attorno ai mente, per non aggiungete nulla I mattatoi dì Aubervilliers camion degli allestimenti scenici. alla disgrazia di avere le proprie In quei tempi senza tivù, scopriva­ narici proprio 11. ad Aubervilliers, ti come fossimo dei barbari, -classi ca, alla ricerca dl:un collezionista Poco tempo la, un poliziotto al­ mo un altro mondo. un'-America Niente era veramente cambialo da Dalla desolazione della periferìa parigina alla pericolose», «rossi.; piuttosto comi; illuminato che non l'hanno mal colizzalo fuori servizio ha ucciso per noi»... Eravamo affascinali dal­ quando Charles Tllkm, capo dei si temono i poveri, i diseredati, E trovato. Per sopravvivere, per paga­ proprio 11. senza ragione, un ragaz­ ia gente, dagli attori che parlavano franchi tiratoti e partigiani, era suc­ scoperta della solidarietà e della voglia di riscat­ credo proprio che sia stalo questo re gli alberghi, hanno infastidito le zo della die dei Quatre-Mllle, Ab- forte non per insullaisi a vicenda ceduto nel 1945 a Pierre Lavai, peso dello sguardo, questo sospet­ mafie locali degli Yakuzas realiz­ del Benyaya. Poco dopo hanno ra­ ma per farsi capire, ci innamorava­ eletto sindaco prima della guerra to: lo scrittore francese Didier Daeninckx («Off to insopportabile che potevamo zando il primo assalto ad un furgo­ so al suolo il Tout est Bien e piazza­ mo di tutte le attrici e del loro pro­ sotto l'etichetta «socialista» e fucila­ leggere sui volli che ha precipitato ne blindato mai avvenuto su suolo to un fast-food al suo posto. Un fumi, incantati dai costumi, stupiti to per collaborazionismo con i na­ limite», «Play back», «Zapping») ha descrìtto parecchi dei miei amici d'Infanzia giapponese. La loro avventura è fi­ non-luogo (a procedere) li dove il di vedere che si poteva ridipingere zisti. Un documentario di Eli Lotar per 4'Unita» i luoghi delle sue origini, verso la delinquenza: volevano dar nita male: un morto, due condan­ crimine si e commesso... il mondo con l'aiuto di una sempli­ aveva Immortalato le facce da mo­ ragione achi li guardava cosi, esse­ ne pesanti. Ma essa alimenta sem Più in lì c'è la Villetle. Un hotel ce emulsione di colori, davanti ad nelli de! nostri fratelli maggiori sul­ re all'altezza della reputazione che pie i sogni degli Arsenio Lupin del rimpiazzerà ben presto la (riggito- un proiettore. Alcuni di noi diedero la pellicola e 11 sabato, al mercato, si prestava a «quelli di Auber». Han­ posto. Altri invece non hanno avu­ ria-guingueife, ultime vestigia di forma al progetto di passare dal­ Il fìsaimonicìsla cieco suonava da­ MDin BUHHHCKX no farlo risuonare, nelle aule di tri­ to il tempo di sapere che cosa vo­ quello che era l'ambiente delle for' l'altra parte dello specchio. Abbia­ vanti al suo tavolo ricoperto di bunale, tutti i numeri degli articoli lessero dalla vita. putazione di Aubervilliers egua­ tificazioni di Parigi. Da bambini mo cominciato distribuendo vo­ spazzole la melodia di Jospeh Ko- Le triste monde d'Aubervilliers del codice penale. Risse, furti di gliava quella di Chicago fin nel eravamo presi dal terrore quando lantini pubblicitari, vendendo ab­ sma che. vestita delle parole di Jac­ (.«Bambini gentili di Aubervilliers ogni tipo, ingiurie, lesioni e ferite, profondo delle campagne bretoni, altiaversavamo questa no mon's bonamenti. strappando { biglietti ques Prevert, accompagnava il voi immergete la lesta per prima prossenetismo, spaccio di felicità H caffi .Tout «statori» nelle lavatele di pialli della miseria fin sul più allo picco di Savoia. Le Ai tempi del liceo frequentavo land oggi sacrificata alla circonval­ all'ingresso. Altri, che sapevano film: chimica e vegetale..,Tre di essi, più lazione. Trecento metri di terreno usare meglio le mani, sono diven­ dove galleggiano vecchi pezzi di tomaie si piantavano davanti alle ambiziosi, hanno organizzato un un caffè dei Qualre-Chemins, il sughero assieme ai poveri gatli loro vetrine di caramelle, le mer- Toni est Bien. Primi baci con sotto­ brullo percorso da genie che face­ tati elettricisti. macchinisti. Mi ricor­ furto in un museo appartato, il do della rabbia che ci animava, Gentits enfiinls d'Aubervilliers morti ma la vostra giovinezza vi ciaie con le loro cuffie bretoni, ven­ fondo di rock... Cent'anni prima, va razzia, con nell'aria le musiche Marmottan a Parigi, che hanno al­ che venivano dai baracchini degli Non volevamo mangiarci il mon­ Vous pkmgez fatetela premiere protegge e voi siete i privilegiali di ditrici di triTO e merletti-ricordo. leggerito di una dozzina di tele. Ira nel campo Langbis che allora sta­ un mondo ostile e senza pietà il tri­ chiamavano il marito alla riscossa. va li di fronte, Jean Bapliste Tropp- ambulanti annegati nel grigiore. La do, né fuggire da Aubervilliers. Vo­ Dare leseauxgrasses de tornisele le quali le /njpressions sofejY leuanl levamo semplicemente la nostra Où Ihltent tes uieux moramux de ste mondo di Aubervilliers») Ba come se un traditore inliltratosi mann seppelliva i cadaveri dei sei salvezza era la bocca del mètro Vil­ dì Claude Monet, il quadro fonda­ lette. Le punte delle scarpe urtava­ parte di sogni, la nostra fella di liege Quando, grazie alle vacanse in nei nostri ranghi avvertisse la po­ tore della scuola impressionista. bambini Kinck e quello della loro polazione autoctona del minimo no il bordo delle scale decorale umanità. Alcuni l'hanno avuta. Al­ Aixclespauvie&chatsctevés colonia, si riusciva a inaisela oltre quello che le diede il nome. Stra­ madre, che egli tentava di spoglia­ dei nostri movimenti. con i colori degli aperitivi di Du- tri, più numerosi, no. Ed e questo Mais uotreieunesse wjuspmtóge le frontiere proletarie, era come se namente, sono partili per il Giap­ le dei suoi beni per finanziarsi un viaggio in America. Il suo orizzonte bonnet o di Sainl Raphael. Gli ami­ che ci spinge a continuare. Et uous fles tesprivilégìés l'odore della lavatura di pialli ci «Aubervilliers» suonava come pone, che il nome del quadro evo­ ci algerini abbassavano gli occhi D'un monde Itasi/le etsans pitie avesse seguilo passo passo. La re­ una minaccia. Non eravamo temu­ era la ghigliottina.

• •CindyPerry,..madrediquatKo proprio l'Italia settentrionale a mo­ figli che insegna a leggere al bam- Alla scoperta della grammatica di Clinton dello di soc ialiti e civismo). bintdetle elementari nel rurale A proposito di parole ripetute Kentucky... si gioverà di una borsa come "Community», un espediente di studio dell'Amerlcorps per an­ American renewal» del discorso di Nei giorni scorsi, il Discorso sullo stato Kennedy, quelli poetici da Whitman a errori di ieri, ma ognuno di i JÌ può- retorico caio a Clinton si confemia dare all'università». Questi falli mi­ Insediamento di due anni la. 0 ec­ Pound. Ma in questa occasione non vo­ cambiare quelli di domani». l'anafora, l'iterazione della parte dell'Unione del presidente Bill Clinton ha Un altro elemento che era molto nuti su una piccola maestra del co. quasi ad ogni pagina del reso­ suscitato molto interesse negli Usa come gliamo offrirvi tanto un'analisi poetico- iniziale d'una frase. Il meccanismo Kentucky non provengono dalle conto ufficiale del discorso, il con­ evidente nelIV/irragurolion Address aggiunge risonanza biblica e so­ pagine di un rotocalco popolare cretissimo simbolo del dollaro |S), nel mondo intero. Se non altro, perché politica di quell'importante discorso. e che ora ritoma è ia continua op­ lennità al discorso. Esemplare in ma sono invece uno dei passi più assieme a una serie di precisi pic­ ha dato il via alla risalita dell'indice di bensì una guida ragionata della prosa di posizione semantica Ira le parole •vecchie" e "nuovo». L'aggettivo proposilo il finale -wc gain when vibranti del Discorso sullo slato coli calcoli da contabile. intrecciar­ gradimento di Clinton Ira gli americani. ! Clinton, della sua grammatica oratoria, we give» (.guadagniamo aliorclié si allo sfuggente sogno ieffersonia- •new« è indire spesso legalo a quel dell'Unione di Clinton, Assieme al­ riferimenti del discorso erano i «soliti»: Anche da quest'ottica si scoprono parti­ biblico Ctivenonl di cui abbiamo diamo) che, riverberandosi in suc­ la maestra Cindy vengono citali - no del «perseguimento della felici­ quelli politici da Lincoln a Roosevelt a colari sorprendenti... detto: il rinnovato senso di respon­ cessione incalzante, rafforza la vi­ nome, cognome, piccole storie e tà», o a quello di un -Nuovo Palio» sabilità e civismo che ogni ameri­ brazione etico-evangelica delle ul­ minuzie varie - altri cittadini qua­ in cui gli americani «avranno la re­ cano dovrebbe tornare a senlìie in time parole. lunque che hanno dato buona sponsabilità di levarsi lin dove i ta­ una ritrovata «comunità». E siamo Nella sua prima orazione da prova di sé. lenti toro dati da Dio e la letiacia FRANCISCO MMMMB cosi ali altra, rieorrenlissima parola presidente, due anni la. Clinton potranno pollarli». chiave: quel "Community» le cui aveva astutamente attivato dei sot­ Le idee degli americani, ha scru­ probabili incontri con frasi del ti|io alla fine del discorso, dà una corni­ che domanderà saperi e istruzio­ Similmente, il tono spesso con­ ce sacra al tutto, maestrine del ne, -•). reiterale evocazioni sembrano co­ terranei richiami tematici allo sion- to Tocqueville, «sono o estrema­ •siamo di nuovo qui. nel santuario me soltointendere un omaggio allo creto e alla mano del dettalo M im­ della democrazia, e ancora una Kentucky e genitori privi di patente Una contrapposizione si riscon­ co discorso pronunziato a Geltv- mente minuziose e chiare, o estre­ penna in improvvisi, insostenibili inclusi. Poi due citazioni da Frank­ scomparso Christopher Lasch. lo sbutg da Lincoln, di cui aveva imi­ volta la nostra democrazia ha |wr- tra anche a livello di struttura della storico della società il cui postumo mamente generiche e vaghe», Eb­ (almeno per noi italiani, non abi­ lalo», o -noi custodi d'un sacio lin Delano Roosevelt, e una «sotter­ frase, che si presenta non di rado talo perfino La slraonlinana laconi­ bene. Il discorso del presidente tuali ai discorsi ad allo lasso etico ranea» da Manin Luther King. Infi­ Ttie Remlt ol IÌK Etite and the Be­ cità. Questo secondo Discorso sul­ mandalo-, o ancora, -due anni or scissa in due parli simmetricainen­ limeli ol Deinocracy ribadisce l'i­ (come, ilei reato, altri suol prece­ dei presidenti americani) -aculì-di sono venni a questa venerata ca­ ne quelle inaltese, pur se delorma- ie antitetiche, secondo un altcggia- lo stalo dell'Unione e- duralo inve­ denti discorsi) sembra confermare retorica patriottica, religiosa, mora­ le. del liardo newyorkese (e omo­ dea che proprio la perdita del sen­ mera con una missioe» menlo linguistico che eia caro a so ili comunità - del quartiere, del ce ottantadue minuti, ottanta in plil pienamente lab icoria. Subito do­ le. Cosi le espressioni più pragma­ Il mito i> poi confidalo da ciia- sessuale) Walt Whitman t«We Kennedy e die emergeva già noi di quello di Lincoln a lìetlvsbiirg. po gli aneddoti sulla maestra, ecco didn't heai America singing»), vicinalo, del poliziotto di zona - sia tiche («ai genitori che non |»owe- zbni, In primo luogo le storiche discois» d'insediamento di due alla base del decadimento morale La rinunzia a imitare l'eroica brevi- il richiamarsi più volte a un non doiio al figli sospenderemo la pa­ IKirolc sedile da Jefferson e gli altri nonchfj quelle ancora più inattese anni la. Ftasi come. «Gli americani las dì quel grande discorso appare ecamuliate. del -miglior fabbro-e e civile degli Usa (lesi sostenuta meglio definiti) «American Dream-, tente»), o quelle- in demotico più venerandi Padri della Patria nella non hanno solo il tlirilto ma anche anclw? in quel Making Democmcy come un emblematico segnale un «Sogno americano» che la rian­ spinto il^fmai classico «tre lisci e Dichiarazioni' d'Indipendenza, e il granite odiatori; di democrazie. Ez- la responsabilità di. -. O come

RICEVUTT POUTICA. Mafia, massoneria, servizi segreti e la teoria del «sistema di potere»

DodiciTesi vicende che hanno portato An- Sentinella, ^AOLOPasauie dreotti a comparire, il 27 gen- uanlo coniano aticora i e un'antimafia naio, davanti al giudice delle in- poteri occulli nella vicen- dagini preliminari accusalo di as- da italiana? E una do- dei dlrtW sociazione a delmquere di stam- quanto resta ma nda sempre d'atluali- po mafioso. E anche in quesio caso un'eccessiva dilatazione del la. ETon lo dice sollanto una tio- •La mafia DIMI 6 ana piovrs. n* m nacQa giudiziaria ctie vede ptop'io concetio di aggregato mafiosfj, dell'Italia? CHKTO. Non i ai miatartosa n* arrivando a comprendervi intere liETiin questo i gioml nel mirinounodei Immdblta. Pw comOanerta plu potemi attori sulla scena poli­ class! sociali. mi sembra non fon- eHkwenwnt* • ptr tlneerta tico ilaliana net dopoguemi. Giu- datai se e veto che la mafia e la lio Andreolli, ripelutamenle ac- occofrono anaM r«JonalL f> (attt "borghesia maliosa-, come so- ensTanvaTTA cusato di collusione con il sisle- •II uomlnl.danara.vnnl, nlailoni stengono fra gli altri Umberto San lino e Giuseppe Di Lello, allo­ entinella. quanto resta ma mafioso, l-o splcga piulloslo pa«UclMaralazlonltiMnit>ri*-.5l ra non reslera che sperare in un delta nolle?» sono le un'altra raglone: maila, massone­ apneutta T«j" i, dril'ultmw futuro, ma per ora indefinito. parole di un breve ora- ria, servizi segreti non rappiesen- HWHOif Luciano VloUnt* (•Nont cambiamento soclale e politico « colo del libra di Isaia, tano solo una «deviazione» rispel- la piovra. Dodd te«J tnlte mafle generate, che estrometta dal po­ •Mi flridano da Sen:/ Sentinella, to alia legaiiia, piulloslo una stia- Halana>. EinaHdL p. 337, Ik* s tere la borghesia maliosa. quanto resla della nolle?/ Senti- tegla a lungo termlnc per blocca- 22.000* dwHcrto alW grandl nelto, quanto resta della node?/ re una norma le articolaziune del­ oraanlzzaiUnl crimlnaH opwairtl La sentinella risponde:/ sevolete la vita demoeratica nel noslro wl nostra ttnttwio (m« la "Tad Se viceversa la malia e Cosa doinaiidare. domandate,/ Viene paese, la crescita dei diritti socia- 10K i dedkala ala mana nm*). Nostra, cioe la siruttura territoria- il mall kit) e poi anche la nolle;/ li, impedendo inoltre con iutli i L'ai presMairta dalb ConrnnwlDH le armata di uomini che presiano un giuramento di fedellS per ve- convertitevi, venitek Splendors nieizl un'altemanza politica che parlamentara antkngfla riconla provedesseancheperrtlalia.cod nirvj ammessi. allora tutto i'appa- della pnesia, che evoca spazi e ancora unavotta contall comptto come per tune le democrazio, la ralo repress!™ andra potenzialo. I1* 111 pi inlinili, ombre che ormai ri- pilofttanorasllqinHDdlncUM* schiarano, vocl die glungono da possibility per la sinistra di anda- anche con evenluali strumenti di o£Hlle(amaoccalto tra la mafia* lontanocun uneco duralura, im- re at governo. II che spiega in indagine bancaria, nel tentativo mobilita the solo il mutamenlo quale contesto storico si sia svi- lidasaa poHttoa. Ma a unattone di colpire uno dei due poli, in- del cieln interrompe. Sentmella. luppata la siralegia della leiisione drifaimadMavltapoRtka dubbiamente il piu debole, di (Iitiuthi testa della nolle? e iltitolo In Italia, dalla strage di Portella •MUlnteio Pa*««, btooena quel pactum sceleris fra mafia e posto ad alciini brev) intetventi di della Ginestta compiuta da I ban- affiancart *tcondo VIolaM* una poteii legittimi che ha permesso Giuseppe Dossetli, raccolti in un dilo Salvaloro Giuliano il 1" mag­ •antmian* del dUttu. tondata tu) alia prima diaflermarsi. piccolo libro (sessania pagine in gio IW7. per anivare alle bombe rbpatto dl cio che a ognl etttaakn lullu, con lintroduiione di Fran­ di piazza Pontana, di piazza della • dov«(a e «u una plu autmHca Anche il processo ad Andreotri co Monaco] dalle Edizloni Lavn- Loggia, del la slazionedi Bologna. •dvcazlona aMa cuttwa dalla invita a consideration! analoghi;: al di la della colpevolezza dell'ex ro. o, intine, ai niisteridi Ustica. leiaKta. Sal twna dtHa malta, ottn presidente del consiglio, che a quanta Itore d l VManto, sono spetteri ai giudici accertare, e Sono tesli recenli. 11 primo. il Una veriia si e (alta sltada in uscH* rtMntemente alb* duo certo che i rapporti iia Cosa No­ piu corposo. era stato letlo da questi anni grazie a inchicste fati- oparK -Gludkl" di Qtweppe Di stra ed 1 politici fossero impronta- Dnssettl II18 maggio scorso In oc- cosissime. spesso ostacolale da Leila (SsHoilo, IBM) e -La li ad uno scamblo reciproco. nel caslone dell'ottavc. anniversario depislaggi o dall'acquiescenza di boighnla maflosa. dl Umbarto quale Cosa Nostra poleva traltare dpi la morte di Giuseppe Laziati, magistraii ignavi o com pi id, una S*M#. edtto a cwa dal cMtro da pari a pari con 1 suoi interkfcu- gia Tcttore detl'Univeisita Caltoli- veriia che Manlio Milani, presl- itcHlano dldocumantailone lori politic1, senza tutiavia con- cn, il secondo trnscrive un inler- denle dell'Unlone assodazioni GIUMppa Nnpattato (1994). fondersi con essi. vonlo tenuloa Montesole.di Mar- familiari viltime delle slrafli. nel E pei IL> pneno pldU^ibilc, iul zabollo II lunedl di Pasquadel '94 corso di un recenie convegno le- piano delle conoscenze ctie noi alia line della professione solen- nutosi a Pisa (-Dare voce al silen- ne di un giovane monaco; intinc zio degll Innocenti"), ha riassun- due letters, at sindaeodi Bologna to in qualtro punti: il movenle (per spiegare la sua toizata as- della strategia della tensione (im- senza alle celebraztoni della Li- pedlie I'alteinanza), lesislenza 11 poteri occulti rappresentano berazione) e ai Camitato per la di shutlure segrete che I'hanno dilesa della Costllulione. soslenula (Gladio, Rosa dei ven- " una strategia per bloccare tij, la complicity di apparali sta- dluseppe Dossetli, si sa. fu uno tali, larea operathva che e siata una normale articolazione dci padri della CostUuzione e 'u utilizzala (la destra eversiva). E tialpratagonlsti delta vita politica cosl che si c cercato di ridurre il ilaliana nel dopoguerra (tu vice- GlvltoJlMhMritladiMafsttadtlaOc da-iQue^i del Palazzo" IRiifoli) della nostra vita demoeratica segrelarlo, isplralore della cor- icnle di sinistra, nella Dc di De Gasped), Poi vestll'abilo talare e abbiamo deH'organlzzazlone, si titirc. in una comunlta sull'Ap- che Cosa nostra potesse imporre poiuiino bolognese, scegliendo ai suoi referenti politici sul piano la strada del silenalo. Di recente nazionale di accorrere in Sicilia piO voile tla ripreso la parola per ad irtcontrarsi con i suoi capi in difendere i valori costiluzlonali e momenii in cui Tequilibrio pollti- indicare i compiti dei crlstiani co-malioso era a rischio, Ma non nella society. E di recente il Muli- e ne necessario ne logico ipotiz- 1111 ha pubblicalo un'lmportante I Grandi Vecchi zare che i due universi tendessero raceolta di snoi scritti. SI pud dire ad imificarsi. Anzi, proprio sulla che Dossetli sla tomalo tra noi ed loro (relativa) autonomia era e un piacere sentirlo e leggerlo nostio in un paese a sovranita li- ti sarebberostali comunque disa- maliosa e stragismo. iacendone dimostra che la rnada, in quanto vi sono ragioni sufiicienti. rifenbili tondata la convenienza dello anche perche. tra lanla dottrina e m ita la. strosl). Cost e sembrato quanto le componenti di un unieo dise- potere terrilorialmente fondato, agli interessi di Cosa nostra, per scam bio. laula esperienaa, pare ctie offra Se quesio [appreseiita il qua- mai opportuno, davanii ad anali- gno strategico? Ancora una volta pu6 essere disponibile a rapporti indivlduare move mi piii che una specie di pausa, come se drogenerale, alcune iesi espresso si che facevano delle inchieste mi pare discutibile una ricosttu- con altre entita nazionali, quan- plausibili La iogica della distinzione ap- pare piii che mai necessaria nel- stemperasse i ritml, spegnesse i proprio al convegno di Pisa le giudiziatie uno strumento di lolta zione che lenda a fondere in un do rilenga che quesle possano ta- Giovanni Falcone, del resto, vorire i suoi interessi: ma questi raffrantare un lema delicato con clamorl, riconducesse alia sem- spesso da una ormai vasta e ag- conlro il "sistema-, il richiamo di unico potere illegittimo massone­ sulla base della sua esperienza ri- plh-c realta di cio che e e dl cio Gherardo Colombo, in un inler- ria, servizi segreti e ma lia. Umber- rapporti non mi pare coniigurino quelle- delle stragi, della violenza gkjrnata pubblicistica| non sem­ teneva che 'Cosa noslra nelle al- chc putrebbe esseie. Dossetli 6 venlo !ia i piii lucidie misurati del to Santino ha giustamente rileva- un'organic a compartecipazione, mafiosa. dei poteri occulti: per pre mi sono appaiseconvincenti. leanze non accetta posizioni di severo. Sevoramcnte giudica la in alcunc relazioni (in parlicola- convegno, ai compiti dei magi- 10 che la mafia ha una ditnensio- anche se si pufj convenire. con combattere tutli coloro ctie in subaltern ita-. Cosa noslra. inien- ("k o il ruistro paese, gli scandali rc in quella dello slorico dei servi­ strati, compiti di vigilanza pcrehg ne sua propria, non essendo pos- Violante. che abbiano avuto -co­ questi anni hanno cercato di fare liuuiiiiari e la colluskine tra ma- zi segreii Giuseppe De Lutiis) si e le icgole vengano rispettale Ma sibile concepirla solodipendenle me comune denominator ope- dendo per essa la siruttura mili- del noslro un paese a sovranita li- lla f jinicre, rincapacila di pen- corso il rischio di ridurre linlera saiebbe altrettanio opportuno ri- da poteri esterni (gli amencani o tazioni eversive-, come avvenne tar-territoriale delle cosche, e un mitara, ma anche per eviiare die saru pulilicamente e la caduta di sioria degii ullimi cinquanla annl cordare che esisle un •capitali­ la massoneria). Aggiungerei die nell'immediato dopoguerra col soggello dislinlo. con linalita sue gli italia ni nutrano I'impressione grandi punti di riferimento, I'e- a ona vicenda di poleri criminali sm o» che non ha avuto bisogm) gli stessi rapporti con questi pote­ soslegno. non privo peraltro di proprie.cheenlta incontattocon che tutte le loro speranze, aspira- Siiurime 1110 di una cullura e di e orculti. i cui inpul prevalenti di mellere le bombe perassicura- ri lion configuiano, a mioawiso. una certa prudenza, al movimen- altri soggelti. con i poteii «legitti- zioni. lotte siano state e siano inu- un clua tonseguente. E poi il fal- provcrrebhero dallestero (in re il consenso al sistema nel suo unorganica panecipazione ad to separalisla (il quale, in ogni mi» (economico. politico, islitu- tili, perch* vanificate da un pote­ limcuto dclla scuola, sempre pid particolarc dai servizi segreii complesso. un capilalismo anzi ununica siruttura criminale. Bi- cast) non perseguiva affatto una zionale), niantenendo funda­ re criminale onnipotente che rap- inndalla a compensare It vuoto americani e dalla massoneria sla- che i slalo in firado di garantire. sc^na ancl'ie ricordare che solo sirategia occulta) mental mente la propria autnno- presenlerebbe il vero volto delle istiluzioni. idoale c morale, e l^et-cesso furi- tunilensc]. in altri paesi. crescita economica. in una strage, quella del rapido mia, come dimostrano anct, t le boiido dl immagiiii medlatiche". Sugli omicidi politic imputaii lie He »novil8» poliliche sosliene Secondo De Lutiis un unico file. alia mafia sono stati varie volte clii: piii dl Seconda Repubblicasl cospiralivo legherebbe insieme la avanzati sospelli che in essi Cosa poln.'tibe parlarc dl un (riumvira- rinasclta della mafia nell inimc Nostra abbia agilo per cOnto di lo (tho omiai s'4 perso qualco- diato dopoguerra, le slragi, I'atli- La tesi di un unico grande a I In: (orze poliliche. ambient i M (. ctie. veriticandosi eerie con- va presenza dclla massoneria ita. economic!, poteri deviali (mas­ dizioFii oggeltive e attraverso la liana, che si sarebbc addintlura __ complotto nega la realta soneria in primo luogo). E una nianipolazione dell'opinione, mossa d'mlcsa con quella texa- lesi cara ad Allredo Galasso, che na. res|jonsabilc della mortc del Stefano Di Hwfaele pula'bbe uwlrorsi m un principa- l'ha riproposta a Pisa, y che an­ 10 |mi t> menu illuminato: ilralor- presidente dell'Eni Enrico Maliei di un paese che ha lottato che Di Lello c Violante hanno re- 111,1/ione appunlo dl una grande (prupib in Texas, a Dallas, ricor- epntemenle soslenulo. sia pure casa I'conoink'o-linanziariu in Si- dava De Ijitils, e state uccisu per avere uno sviluppo civile con formula dubilativa. Le di- Alessaniro Galiani ^Lii>ria|Kililicai<. Kennedy) Insumma mczio sc- chiarazioni del collaborami non colo che si riassume in un unico hanno finora portato dementi grande complotlo, che liniw.e allargamento dei dirillisodali. al- 904 awenuta il 3 diccmbre dccisivi nfavoredi late tesi: a pai- con 1'cKCultare allre realla ad lernanza politica, senta persegui- 1984,sieeffeltivamenteverificata le Buscelta. che ha vagamente esempio uno sviluppo dcmcx;ra. Pert, spiega [Vjssetti a pro|xi- re strategic della lensionc (ct>sl parlato di un'allra "Ciilila-che gia Ilco che il noslro pae*c connin- una collusions! Ira ambienii ma- >ilo del icsto biblico, chiedendo non e possibile accusare di finali- net 1H7H avrobbe ihicstn a Cosa que haconoscliilocchcnesMino fiosi. seivizi segreii e deslra ewr- dt'lla nolle noli si la alcun cenno ta eversive I punli di un program- noslra dl ammazzare il generale potrebbe negarc. sivao non e-castialc che implica- ill (inimo piviedeme, alsuoi pesi. ma politico comune ai conserva- Dalla Cliiesa. allora impiegalo in lo in quell'atlentato fosse un ma- incanclu luori della Sicilia, nun vi alle sue prove, ai suoi loimentl e Una vunante a qucsla discuti- lori di molli paesi dcmocralici- lioso come Pippo Cal6 che aveva alle sue speran?AV «Chi Inlerpella sono nsconiri su una simile ipole- bile visione nasce dalla lesi (.-he evcrsivo non £ ad esempio chi a Roma ilcenirodigravitazionee la MHilinella. c la sentinella stes- pro|xine dl soparare la magistra- xi. Anzi aim' collaboranli. come Fascistiepostfascisti: dielro le slragi slia il -sislema di dl incontro con altri ambicnti 111a- vi. nun si ripiogu a consldcrnrc • tura inquirenie da quella giudi- Gaspare Mulolo, hanno eaplicita- poierc". cioc -it sislema capilali- lavllosi. come la baiida della Ma- menteescluso che quesla ipotesi: ipntfagwristidiwriedioggi laulonieno a umpiaiiflere - II gior- stico nel sue. complessei"- ma se cante, come C aceaduto in paesi TIO prima». Ml ricordodl un pocla che rispellano quell aulcmiimla gliana. In altti episodi (ilienlativo •nonche la mafia uccide una per­ siraccontano quesia e la writs, si dovrebbe vi- di RolpcBorgliese. il rapimciltodi sona per fare un piacere alio Sta­ cotitcmpuranro che scrlssc: vcre nell atlesa di una dcniocra- pindinoi). Aldu Moro, la vicenda Sindona), tu-. diceva Mutolo alia Commis- -liiollre metll Invenilche rnoriK."' zia reale attidala a una tulura e e litistvlhjle a tultl pifl die nasce- Ma su un allro lerrcno molti in- rieordali da Luciano Violante nel sione anii mafia il 3 febbraio imprccisdia palingenesi (e dove tcrtogativi rcstano aperll in cite 1933 E in tulli gli omicidi politici Sp«iing&KupferE

i» pagina Orynitài? Libri

POEff TRENTARIGHE

BALLATA INTERROTTA Gioia mimila di sentirsi La fune del tiranno netcoro didtreanch locanlo con loro Non sono belle le loro «OVANNIOIWMCI canzoni, ed essi hanno la voce stonata Eppurcoratace hiusa ormai la stagione antitotalitano e come scrive la capra stranila legata degli augun, il figurare in Maurizio Garbato nella prefazio­ ali albero magro None il frastuono ritardo non ci iarà passare ne «una (esbmonianza della resi­ cnestrozzaibelali a neh essa ha mio C sotto silenzio un dono au­ stenza del pensiero al monismo quelle Ironie he bocche far sa Ilare gurale di permanerne attualità Ci assolulistico» Buon esercizio spi­ I allegria lungo i campi è venuto da Elvira Selleno ed è un rituale sarebbe lo credo leggersi - Non in ammazzare bionda sono giovane' piccolo libro senno verso la meta una pagina al giorno dell aureo Coraggio'Pedala wopru ginocchi' del Cmqoecento da un giovane si libretto che in questa raffinata Heibmnda svicola covriti cerno amanti' e no diciottenne in una Francia edizione non venale è insaporito Ma passa la bionda cicli-ila alla vigilia delle sanguinose guer­ dalla traduzione oltocenlesca del e viene una siepe di Ilio re di religione EtiennedeLaBoé- famoso purista Pietro Rigutim .tgen2e (AdclphO al quale non ero mollo sensibile. Nabokov vi traccia perlopiù, giu­ e Invece ho capilo che li nel dizi di un Insopportabile snobi­ La parola mancante comportamento delle due sorci smo i_ò questo die emerge ancor Iacee, c'è qualcosa di profonda pie dell Insostenibilità critica di mente attuale Noi non sapremo cui lo scrittore russo-americano FMNCOMILA mai fino a che punlo 1 adulazione certo non si cura) poarèpater riesce a rendere cieca anche la ma chi'Esempio (pag 126} .In n Vere presenze (Gaizanti, stino dell uomo nel mondo persona più dotata di Intelligen politica estera sono decisamente Milano 1992} G Steiner ci Ognuna di queste lingue dà (or ma a un complesso di esperien zd Il potere dell adulazione è im­ dalla pane del governo E quan­ aveva dato un libro impor ze Ognunadiquesteilnguec-pe menso» Ben dello ani he nguar- lante direi decisivo per af- do ho dei dubbi ricorro scmpri al I cullare unica intraducibile Ma fronlare la wriiginosa densità del do ali attualità del tema Basili metodo elementare di scegliere testo letterario oanisiiro Lalellu lultt possuim i devono di lallo guardarsi atlomo mai visti tanti la linea di i ondotta che può dare ra è sempre secondo Steiner re essere tradotte, perché la tradu adulatori nel circo politico, ma pnl laslldio di rossi e a Russet» in sponsabilità. nel doppio significa­ zione non é soltanto una trasposi non solo Guardiamo ad esempio campo letterario poi erano già lo del termine essa implica infatti none maèildialogoconI Altro gh scrittori se mi capila di fate penosamente note te sue rldico- una rrsposta alla domanda sul è 1 apertura ali Altro alladoman un osservazione negativa a un lo lizzaziom di Dostoevskij. He senso la domanda capllalecheé da che lAllro ci pone E sullo ro libro quasi sempre mi rispon­ nnngway Conrad ecc Leccel ali origine di ogni pensiero e di sfondo di questo dialogo come dono ira l'untalo e 11 sorpreso lenle scrittore (chi lo nega') ac­ ogni lorrna dell agire e del signifi­ aveva dello Benjamin nel Compi­ «Non me I aveva mai dello nessu­ cetta anche di rispondere anzi care umano e implica al tempo lo del traduttore e è la lingua as no'» E probabilmente e vero es sceglie talora di nspondere a do­ stesso una cura di questo dialogo sente la lingua perduta secondo sondo anche loro circondati da mande di un idiozia assoluta per e del senso che e nascosto nelle i miti, mai posseduta realmente adulatoti-fan dentici Col risultalo poter sbeffeggiare nella risposta sue pieghe L amore che sta alla in cui il senso si mostra diretta­ mente in cui le cose parlano di restame «accecati, equlndnm 1 mtervislalore Troppo comodo' base di questa responsabilità è uscendo dal loro tragico muti­ fiossibllllati a migliorare Che penosa slralottenza e che tale da proteggere il senso anche dentro 1 alone di mistero che smo picco lo boomerang questo libra C è anche chi ma sono po­ spesso lo avvolge Benjamin ave­ va già scotto che la bellezza, che chissimi respinge con fermezza Steiner affronta nel suo libro Capote cotesti- Il bel libro Besa illumina il mondo con la luce del­ gli adulatori Ma come ha scritto problemi sollevati dall antropolo­ ine macho (Feltrinelli lire la venta è una bellezza che deve Franco Fortini «non basta di gia, dalla filosofia del linguaggio -'[100U| di Enrico Deaglio è sialo essere osservala nel suo Deh né dalla pstce-linguisttca e dalle sprezzare 1 adulazione bisogna linora assai ben recensito (otti I involucro né il suo presonto leone linguistiche fino alle leone non meritarla < mo il pezzo di Cario Foimenli sul nocciolo in sé possono darci generazionali di Chomsky Af Comeré) mi ausuro che venga INLIBERTA' I immagine di questo «indescnvi franta le filosofie più attente al CeohoveMamet Chi ha visto il letto dal maggior numero di «u! bile» die si disegna nel complesso problema del linguaggio Witt­ di una grande opera d arie II si­ film Vanyaiulla 42esima sfatta di 'aduli, anche pere Ile aiuta a capi genstein e Heidegger, per esem Louis Malie sa che la sceneggia. gnificalo della narrazione, lo ave­ pio, e le teorie retoriche, e ovvia­ re II nostro malconcio paese Mi va già detto Conrad in Cuore di te- lura di questo teatro filmato * di dispiace che finora nessuno ab­ mente le teorie della tradizione nebia -sinvela»dunquenellevo- Affronta i grandi tentativi di tradu­ uno dei maggiori commediografi bia fatto tra i maestri di Deaglio Cosmopolitismo in salotto lute del racconto «come 1 mean zione che si sono succeduti nella che abbia oggi I America, David il nome di Truman Capote ancor descenza nvela una foschia si Mamel DI Marne! è uscito da stona della cultura occidentale pai che per A sangue freddo per milmente a uno di quegli aloni lu Tfteorid nell estate 1992 (ma é muro di cinta lutto sarà normale fino a quello estremo di Holderl n il da me amatissimo Musica per •RMANMO BBNCIWCNOA rassicurante perielio e niente ci minosi che talvolta la speltrale traduttore tragico la dove -lo ancora reperibile in librenal No camaleonti (Garzanti) Lo ricor­ luce della luna rende visibili», rango Countv in Cali le parlare ani ora di atteggiameli avrà cambialo E ti più vivace «co­ scontro la mediazione e la fusio­ le in margine a una tovaglia, che date' quasi che il senso prolondo di forma e una eomumln to retrivo smopolitismo» convivrà in bellez ne dialettica del greco e del tede­ contiene anche un pregevole un opera come la luce nascosta sco» vengono a costituire «I ema scritto sul Giardino detcìliegt alla ixistsubiirbiuia» segno Ptt nspondere cominciamo za con una mentalità assoluta Lettori di allevamento Da un della luna debba rivelare un mi­ nazione più pronta e langibilc cui base secondo Mametm e e di inversioni ili uno svi pi usando al turismo Sappiamo mente impenetrabile stero che va oltre il testo slesso acuto articolo di Marino Sinlbaldi O bine e he una persona può girate delle collisioni dell essere» Stei­ •la sessualità in particolare la lappo millenario di migrazione Quelchecédiptù interessante dedicato a Paolo Volponi - -Li il mondo intero e larlo con gran­ ner affronla tutto questo ma af sessualità frustrala» (pag IÌ8) (permanente o giornaliera) vei in ogni tallo nuovo è che ci la n dualista conflittuale» Leggere de pi KCK senza che questo in fronta soprattutto i lesli Ma tulio il llbroeda leggere gii) il so le citta cifra suggestiva e in pensare al passalo e ce lo fa capi gennaio 1995 - stralcio una di­ cidd minimamente sui suoi gusli Per questo Sleiner si scaglia bel lltolo t una garanzia quietante del nostro (muro Oraii- re meglio Anche nelle noslre ctt chiarazione del'o scnllore urbi­ o le sue opinioni Al termine di la tradizionali si può vivere ogni contro il mandannato accademi Leggere Dopo Babele ù dawe ge (.ounty non ha né centro ut otiiii di le cirimonie del caso lo lutiti Mi talvolta siamo stati in grado di campi» E un formidabile balzo di Saint John Perse «Dice lo stia. slrtlto scnlastii n si padano lino ,i attraverso i campi del sapere é Unotplleablle l assortemi' uste ali malese Unno di ienare si pò imparare gli uni dagli alln limoli­ mero tra le sabbie Ogni i osi al otlanta Itngui diversi ci sono n li i avsisli K iilno|K>radi Verdi o appunto Dopo Babele n uslcm dell'Essere mordafìa giudizio divino esc vi! e forse che le vinone erano mondo un e nuova ma la nasi i storallll esotici di ogni eslra/iiiiii a ni LI iragedta greca E poi \t tor ta del suocanto non gli era meno meno radicali e lasciavano aper Spollaiarti iippnlbiani sulla guiliiconun morso e piosligieisi coiucili ballitli e rti'ni ri awt e un i volta varcalo il Meinei si pone davanti ali enig­ straniera» lo il discorso al negozialo e alla spalla di Apollo nettunblno dioche il fa indite rapprisetilaziiiiii (latrali fon ma delle decine di migliala di lin­ trattai iva kiMtyter iltre volle iuppy diesi |n-t pulire ti mare lanlo boti di Dm i orni e iiossibi gue che parlano il mondo e il de­ vano II comico ore verso II prepotentemente sulla propria tutto murtHorme chee lavtta, di anni del Novecento al nostri gtaml, MarlmarnaendMadlmeiito LA MEMORIA DI GABRIELLA ROSALEVA drammatico, asma pero perdere I autorità, chi come Mariennina modo che le pulsioni egocentriche si trasforma sempre più in un fbianiiarto delle gemette suol tratti carattertizanU. questa Carrettieri dando prova di restosa che hanno spinto aH aitane violento atto di accusa contro Cutelbono non solo si conclude armento*fattoti del materiali pazienta, cM Irvine come le finiscono con U convertirsi In una quella modernità dimostratasi un'epoca, ma più draaUcamente ti Si chiude a Picco Paradiso narrativi vuoto del retto gemelle ORMa e lucreda energia che toma utile ali Intero capace In poco tempo di conclude te storia rMl'umamta. rispecchiar» la variata altrettanto Castetwno aggrappandosi a una universo collettivo. A infrangere sconvolgere alle radici U monde I Giuseppe Galh I destini

MERLINO. Michel Rio rivisita il mito medievale della Tavola Rotonda Tra «cortesia» e padri del deserto Francesco e le sue donne

ROsMHTO HUMONI ecisamente la figura di Non ci si sbarazzava pero con Francesco d ASSISI sem altrettanta facilita dei motivi cui bra avete sfondato il mu lutali di origine francese che D ro dell edrtona non con Francesco aveva assorbito avida fissionale se nel giro di pochi mente negli anni della gioventiì mesi sono apparsi negli scaffali la cultura cortese in effetti fece delle librerie la ristampa di on li da filtro alla sua percezione del bro di Henry Thodem pubblicata 1 universo femminile anche do­ dall editore Donzelli il saggio di po che I Assistale aveva intrapre­ Chiara Frugoni per 1 editore Ei so la strada dell imitazione lette­ naudi (vincilore di un recente rale del modello evangelico e cri Premio Viareggio) eperultimoil stiano succoso volume di un giovane Jacques Dalarun ripercorre i storico francese Jacques Baiarmi passi di quella vicenda attraver {Francesco un passaggio Donna sando le fonti che hanno tra­ e donne negli sentii e nelle le&en smesso la memoria e 1 immagine de di Francesco d Assisi) dei rapporti di Francesco d Assisi La fascinosa lettura delle pagi con il mondo femminile secon ne scritte in un italiano dal moto do le categorie indicate dall auto ondoso che ancora reca le tracce re ali inizio del proprio volume spumeggianti del nativo francese Degli atteggiamenti concreti del dell aotore ha la propria chiave I Assistale restano tracce negli di esposizione di un percoiso scritti da lui redatti o dettati sem mutaplo in quell oscuro termine plicl «scintille^ di un comporta del titolo slesso un «passaggio» mento Dopo la sua morie al tra ma dove' Sembra inevitabile che te minore Incaricato di redigerne attraverso la figura di Francesco la biografia devozionale Tom d Assisi SI venga condotti in diver maso da Celano e che pure ha se direzioni in queste pagine ver dichiarato ambizioni non solo di so le donne reali della sua esi lellerato ma anche di storico - a stenza e verso I immagine della suo modo - non resta altra possi -Donna-che egli ebbe attraverso billla che di far riflettere come in Le iteju» dette memoria le allegorie lem min ili dei suol uno ^specchio» i gesti concreti si ull e delle sue bie»giafic devo del Francesco di alcuni anni pn atonali, e infine in direzione della ma Con il passare dei decenni •e . . 4 «femminizzazione» (vale a dire però ali interno dell ordine dei «tutti i passaggi attraverso i quali Iran minori si discute aspramente un essere maschile si trova rap sulla vera «inlenlio» del fondato­ presentato come essere o tn un re soprattutto in materia di pò molo spiccatamente femminile verta e quindi di potere lasuaim P 18) magine diviene allora oggetto di H Mago della politica Se il termine «femmmizzazio ^diffamazione» e subisce una sor ne» dall aspro sapore transalpi fa di «appannainento» Arrivati a il principio di distruzione e la LibrodopolHHO,Michel Ho, enee no nsuona assai malamente ai tal punto alla stona di un esisten Un intellettuale za doveva quasi di necessita fare •MlOeMMBARO tendenza suicida dell umanità, è nato M Bretagna nel 1946, si e criteri della lingua dell Accade seguito il trionfo dell allegoria ichel Rto, come e nata elo allunano visto che la realtà il pessimismo assoluto di una co­ mia della Cnisca rinchiude in sé tra Arili costruito ki Francia e all'estera dello «spossessamento» finale era l'Idea di scriver» ynro- storca non ci dice quasi nulla su scienza intelligente e brillante il nodo centrale del volume An una solida reputazioned i responsabile il teologo e ministro manto au Martino, questi avvenimenti e questi per Merlino capisce le ragioni di Mor che laddove il terna elosvolgim e Lancillotto romanziere raffinato e IntoMgeMe. generale dell ordine dei frati mi Morgana a II cavalieri sonaggt 11 mio pero e un tradì gana ma resta tino alla fine lega wenlo degli argomenti sembre M mento solo apparente giacclié Personaggio discreto che si tiene reblx condurre verso i terreni non Bonaventura da Bagnoregio delle Tavola Rotonda? to al suo progetto ideale che con la Legenda inaiar da lui 11 LKIO ammano mi KB sempre af non si tratta di una semplificazio Un progetto che pero falNsee: il lontano dal meda, lo scrittore francese - di cui In Italia e della relonca francescana ecco ne In nome del realismo ma di scntta fra il 1260 e 1263 consegno fascinato secondo me è il più mondo perfetto e armonioso an­ appena uscHe-Merano* {tastar Libri, p lSi, lire 22.000), che la sagacia di Jacques Dala un tentativo di considerare il mito una ben determinata immagine bello e il più grande dei cicli ucci nega nel sangue.. romanio che irtene ad aggiungersi al già disponibile run disvela la capacita di France in modo più filosofico Merlino è SI è vero Ma questa è la dimen sco d Assisi di rovesciare ogni di san Francesco a Dante ed' a dentati Merlino e certamente 11 il creatore delia tavola rotonda e •Arcipelago- (fluida) - ha a» attivo otto romanzi tradotti In stone storica «sto che tutti gli Im cosa - da giovane ricco a misera Giotto e la fissò per molti secoli a personaggio più Interessante del quindi di un etica e di una conce una oumdfcrna di Ragne. due opere teatrali e una raccoltad i penprimaopoicrollano Anelisi bile povero da potente mercante venire ciclo tanto è voto che puresscn none del potere Merlino crea un saggi. E per mano» attesa nelle librerie francesi la sua un mar a umile frale da cavaliere in armi do un personaggio P*» mondo In LUI introduce la nozio miglion progetti un giorno si Ultima fatica narrative -Manhattan Termlnus» (Seuil) a obbediente figlio della Chiesa esta dunque al lettore di glnalo e diventato un mito della ne di bene pubblico di un potere esauriscono ma soprawiwjno -Merlino- * un piccolo gioiello che, ripercerrsndolevlcend e cultura occidentale Merlino è al servizio della collettività di un nelI arte cheeilsolo modoatlra di Roma «Mictnedosenoncisia seguire nei diversi capilo I Invernare di un mondo E per verso cui la storia può durare II narrate dal famoso deto medievale, dà concretezza slato discretamente nel F'overel li del volume di Jacques questo the [ho messo al centro tere elle ad esempio aiuta ide­ progetto di Medino fallisce per narrativa a personaggi leggendari come Morgana, Arte, lo secondo il continuo movimen R Dalarun il vano articolarsi di 1 romanzo sottolineandone Eile poveri che così vogliono la leggenda e la LaneMotto e Ginevra. Il romano - che, grazie alla musicalità to d abbassamento di chi si volle delle < ategone storico antropolo- Coti facendo, ha rMmensloaato minor il più iiovero I! più umile glcheda lui individuate con pun I aspetto filosofico politico e ce realta storica i regni bretoni e I e levigata della Bagna conserva I aura poetica della leggenda la tonatta favolosa della leg­ se non ci fu labbozzodiunmovi tua le - ma certo non pedante - rebrale Nel mio Merlino non v è nca medievale non ci sono più genda.. - è una rivWtailone personale del mito che, come ha notato mento analogo verso il femmini disamina dei testi Inutilmente in nutladimtraviglioso lasolacosa Resta che il Nbro comunica un Il propello del celo allunano un critico francese, arricchisce I contorni del racconto le Come imitare lino in fondo queste pagine si ceiclierebbero straordinaria è la sua precocità certo pessimismo Lo condivide che è servito da modello alla co tradizionale. Rio Infatti ci propone un Merino Intellettuale, per un uomo il Dio che si fece appigli per una ripropostone n \ islo che già a cinque anni la bua ino in fondo? scienza morale dell Europa me­ simbolo della ragione politica e culturale, I cui progetti si uomo'» ipp 107 108) Non un chiave romantica della coppia cultura e 11 suo sistema di pensle Quando guardiamo il panorama dievale è più serio e profondo di Francesco d Assisi alla -femmini Francesco/Chiara i dall bruldl ro sono compiuti In compenso di barbarie del XX secolo non si scontrano con le pulsioni distruttive e autodrstruttlve di una semplice leggenda di maghi sta si prospella assai provocalo- mente ci ricordano che mai ho cercalu rii inventare una linea può che essere ragionevolmente Morgana, la bellissima e Inquietante dark lady di questa e fale alla Wall Disnev D altra r aniente agli occhi del lettore Francesco la noni na nei propri ritti e uno sfondo storico compa pane il rapporto tra storia e lei; pessimisti Nonostante ciò esiste Moria. mail radicale seguace del model scritti mentre Chiara si appiglia a libili con la leggenda che per al genda e sempre complesso Non pur sempre la dialettica della lo dell incarnazione e della pas lui dopo la sua mone quasiacer irò e pk.ua di contraddizioni e di bisogna pensare a una storia .reazione artistica Merlino so­ siole del disto che cosavi può carne ancora protezione ,issi udita sempre selvaggia e violenta di pravvive tramite lane esercitan essere di piti drammatico per un A confermare che ancora og Come coesistono storia e mrtot versamenle da una leggenda do un influenza di tipo estetico e La fata Morgana è l'opposto, maschio che farsi femmina' Si gì riformisti e conservatori si con II ioniùn70 si svolge su uno sfon sempre idilliaca t favolosa Al pirsino etico E per questo che trattala di una scelta dai di nsi n tendono una vera interpretazione do slutico vero quello della Ime contrario spesso li leggenda 6 secondo me I utilità sociale dello svolli anche a livello della pt. itica della ligura del Poverello giusta ciull impero romano dopuilntiro più perversa della stona sebbene scrittore Va sempre collocala in segno di disordine e passione poi sia sempre la leggenda e la ecelestasina perche coinvolgeva mente nella jiost lazionc Giovan de i romani dalla Bntaiinia Si Irai una prospettiva slonea di lungo poesia a veicolare una cena pc i rapporti con la gerarelna roma ni Miccoli autore di un importali td di un ptnodo particola finente lienodo giacché non possiamo convinta di essere vittima rennita dell idea dell uomo In na - e potevano essere solo di le libro di argomento frane esca favorevole alla creazioni, di un mai dire quale avvenite possa somma le contraddizioni sono obbedienza -e le modalità di go­ no pubblicato da Em lud ircan nuovo mundo Merlino infatti ere avere un opera in un futuro più o dappertutto nella leggenda come di un universo perverso verno dell ordine dei frati minori ni or sono ha modo di rimanale dita un inondo the non ama e ne meno lontano F solo in questo nella stona e naturalmente nel dil quale Francesco si ritrasse nel che nelle pagine di questo libro reinventa un altro Tuttavia non senso i he I arte può avere un si loro rapporto Merlino è ali liner 1220 al suo ne-ntio da un pelle si spazza via la speculazione di t M fac ili affrontare con la scrlttii nodiqileslecontriddizloni gnilnalo politico die ò cosa ben in esso si trovi il nutrimento ne- spailo di sperimentazione? ^maggio in Palestina peiché la certi ambienti cattolici tradì/lo ra il mistero di una creazione sen N rornann ruota attorno alla diversa dalle immediate preoecu cessano ali avvenire della lettera Certo e a] romando si diurno sua stella non poteva essere nahsti i quali da u>mpo tentano za limiti incarnala in un solo per coppia Mertno/Morgarta, che pacioni sucioloRiche Dello elO tura E questa per me e sempre porre il minor numero di ristr intinte nula, inlalla nellescrcizio di accreditare nelle cnutrovirv sonagli UH. C una specie di rappresenta to scontro fra or* resta il I ilio che la stona ci insc una sorta ili elucida7ione del zioni pusjib le (• pi r questo ehi d TU i potere sugli altri frati ligure di talune mMn h< del lardo Di us ex machina Dal ciclo ho ne e rmwdine, railonalltà e pas­ gii i ad i siere pessimisti si ppure mondo Essi infatti svela i rap la letteratura i\x risnuilak mi ha medioevo come Angel i da Foli [iiLso yh episodi che mi sembra sione. poi si debba eeican di andare porti tra I individuo e la realla at sempre ime lessato I due urinili A late opzione I ancor giovane gnoo Chiara da Monti tak.uo al v ino più adatti sfruttando con Questa eoppia .in linoni le a e avanti Eeio sono pessimista ma traverso tulio ciò che putì essere nvolu/KM ni ilell i letti unii i nel hraneeseo d Assisi era stato con sempre presente nella realtà tre le degne eredi di II ondularla temporaneamente le poche in. non sonia speranza C questa è dominalo dal pensiero dalla ma XX SCKIIO sono i iati ir lime lite dotto in pt imo luogo dalla matrici Morgan ii è la più bri 11 in W allieva esperienza di f-rainesco el Assisi tonni»ioni storielle e archeologi mia posizione politica e letteti tematica alla psicologia In que Kalka i toyn ini i qui-.li ut bisilan della propria formazione di Merlino ina anche la più in la tui -proposta cristiana" i unii chi che abbiamo su quel peno ria sia prospettiva non voglio pnvare giunco aiielir i ìjn idi lisituomt lUlluiale quella ideologia cavai quietante Merlino e pessimista I enei romani! si nutrono di ma­ leresea the ne aveva nulnto le nua invece ad avcie la portala do ma pensa che sia possibili fare la letteratura di nulla che potreb Einstein B ihi l'I • le k i qu ili teria» tradUonalmente esclusi inziali amb7oni sodali e che eversiva che a molli menni reta Insomma, ha carnato ai mante­ qualcosa irede nelle possibilità be invece alimentarla la lettera hanno u nlrilunl > i in i fonti i dal campo della letteratura Hon turbami nlo nerli fedele, pur facendo una se­ della creazione Morgana Inveì e tura è un luogo di librila dovt ini mentale rivolli /ioni di JK usuro aveva Imito con il connotare al lezione del material... conduce il sapere alle conse­ e e H rischiooh e la letteratura si to è possibile Detto ciò al di là La speriminta/i ine infili non nu no in parie anche le sue scel Non volevo riscrivere la slorla di guenze più negative e convinta faccia fagocitare da questa era dei materiali e delle stoue per avviene sub ni Ila u 1 IZIOUL Ira 11 le religiose Con I passare degli JACQUES DALARUN Merlino n modo mio ma piutlo di esscn. la vittima di un universo Azione? me lasolaiompelenzareale del strutturai lo spirito 1 ispmiiicii anni perù solo alcuni gesti ap FRANCESCO: sto ulìllz/jire la vicenda per far perverso Decide cosi di essere Nonindo Al contrario io laccio la letteratura e I invenzione della Ijziom si Ime i in «|>m allibito partntemcnle insensati ed inve UN PASSAGGIO tniirguc I Immaginano di Merli peggiore ili quello uinverso e appello a un eerto enctcloptdi scmtura la creazione della musi che lonsente alla letteratura di ce ispirali da ideali di toi^csseedi nu il mio profilo politico la sua quindi ili distruggerlo Morgana e smo interessandomi mnaniiiut ca della lingua e dello stile sopravviveri olili ndule qualco coirne Iraiiekranno nella ma toncrUa aikme storica Per lare to alla storia alla biologia e alla La letteratura deve essere uno sa di nuovo cerala esistenra del frate minore VIEUA nò ho Smuntola leggenda dolci liste i - pmpno perche credo che poveio ai limiti dell inlollerab le P198. LIRE 38.000 pagina Libri

robusti e attM frequentatori d Canal Qranda, doaMofOM 61 podkimMMo. La attuazton* In protagonista riferite* con capile* paro come mai, In un Hbre SERGIO MALDINI E I SUOI SESSANTENNI donno, ila l'antico varm*** sdeWtaral noi pH acconcio dal raaltt a compitata proprio dal sospetto eaHImiaslone dal proprio coturnate e denso, l'autóre abbia Giacomo Mutai, acrlttor* di lama, modLIX anarnoramantodanqueal fatto dio I •ktraoovonotlano ~tsi piccolo mondo, coti caro parchi «dato Introdurre Inopinatamente H che In materia ha ricordi dolclaabnl può paria», noi aanaoch* lo aanfuario colto, aspirante porta, cosi segreto e cosi poco corpo estranee di pegno di Un veneziano in Friuli « che mwttton* tuttora mt sviluppo d*Ra toro amkMa antan* frrarnondoe salottiero, ma «aereo conflMsMIa. Ma M*M* paura: saggistica letteraria. alleniloao rapporto «Moroso coni* proprio net mo#tJptelLa cata a •territorio cannato, territorio nuovo vomito. H ventilano Stefano vorllkao In laataa ara*, dotali, di un (toma atta romano ali* tìmMezn ancestrale degli Nord-C»- del 'Sii kiMmorameato murala In «al 0 uomM arrivano GregotH, dia di donno no ha ragginosi approcci, Umor* del caccia di una casa In FriuH, qui H alatanH.lcIMaiitteMdel contadini, tra dee aesaaateaiii «capoti e toN, par rtosoamont I proprio pesiate». proprio a votanti, non intima una reciproco Coen***», caute punto di «tate i rovesciato, *d i llmmamitidBMaBassaadeianl MARSILIO che il kieoMrane nel paese Non aorgano equhoefclihe ama •Mattatamna da ha salvata noi aHealonl, penino un sospettose l ansano hhauno dia da del-. Tutto banodanoue. Non si P. 192, LIRE 26.000

porzionali alle ambizioni Qui Le ambizioni di Leavitt Leavitt voleva forse offrire uno SCIENTIFICA spaccato (nientemeno) del rap­ porto fra alta borghesia e proleta­ Dopo tanti clamori riato in una fase particolarmente Da soli i primi tre titoli racchiudo entro la soglia delle duecento pa complessa della storia inglese, fil­ no in sé le domande fondamentali gì ne (il prezzo peri pnmilrevolu trandolo attraverso le vicende che da almeno due millenni e mi e di 22 ODO lire 1 uno) ed e n- cade male «Mentre personali dei protagonisti e quel­ mezzo impegnano le menti dei fi­ volta a un pubblico colto ma non le più drammatiche dell Europa losofi e occupano i pensieri degli specialista a quanti insomma ve l'Inghilterra dorme» intera In effetti la love story tra uomini qualunque da dove venia­ dono nelle scoperte e nelle do­ I intellettuale Brian e il proletario mo. noi uomini e I universo checi mande che si pone oggi la scienza ospita, e verso quale destino stia­ dei punti di riferimento culturale Edward nflette solo se stessa Sia mo andando La nuova Biblioteca essenziali da affiancare a quelli mo a distanze siderali tanto per Scientifica Sansoni affida le rispo­ tradizionalmente elaborali dalle fare un esemplo da un Isher ste (oi tentativi di risposta) a que­ discipline umanistiche Giovane di successo wood che nei suoi -romanzi ber­ sti quesiti in buone mani Sono La Biblioteca Scientifica Sanso linesi- affidava analoghi temi a quelle di tre celebri divulgaion ol­ ni nasce anche come "Costola ita Poeta del Novecento una prosa semplice soltanto al- tre che scienziati John D Barrow liana» di un iniziativa editoriale in­ I apparenza, resa densa nervosa Costai Ito con» Anto romanzo autebtografeo (prolessoredi Astronomia ali Uni­ ternazionale infatti i primi tre vo Uberamente Ispirato a un eptooHoddla vita di e capace di trasmettere emozioni versità del Sussex) che ci spiega lumi escono in questi giorni In StophonSpwiòor^HirtvIonopfwontatolimuiioanfO dalla preferenza accordata alle Le origini dell Universo, il pa contemporanea in venlisei Paesi A David Uavm.-Mwitnl'InghlrtenadWTns- zone d ombra, al non dello a leoantropologo Richard Leakey europei e non (Ira questi Brasile iMoartadori, 0^36, IreM.OOOJ, che gli tante cromatismi cupi perfettamente che ci racconta Le origini aell'u Cina e Giappone) Tra i futuri au- polemiche ha *u tettato, proprio a preposto in sintonia con un atmosfera di munita e Paul Danes (professore lon della nuova Biblioteca sono oWInterpretetloMclittldtd^curJepisedideMa disfacimento generale, patita da di Filosofia naturale alt università segnatali nomi ormai noti anche vite dal grand* poeta Inglesi Ljani>aawdutedaie nazismo che sta per irrompere Ogni monografia è contenuta telligenza artificiale del MIT di Bo­ grn>, H suo primo romanzo-, cui seguirà» -eguali sulla scena del mondo si respira a ston umori- e I racconti di -Un luogo deva non IMO mal ogni pagina Htato'. L'aria del romanzo di Leavitt è StophM Spondei* uno del protagontatl dalla vita invece resa irrespirabile da un PICCOLI &BEUI oulturde di questo sscolo. Nato a Londra nel 1094. dettato domestico nel senso me­ «Indiò a OxlMd, dove fu amico e discepolo dd giovano no nobile del termine, da dialo­ nwdon. con II quote e con altri scrittori curtand, come ghi di involontaria comicità nella Questa settimana I elenco dei titoli di maggior successo della piccola CbriatopMr Isherwood, tonni un gruppo che segno la loro povertà strutturale (si veda il editoria ci è pervenuto dalla Librena Guensoh di Sestn Levante reaDone ddla prima generazione posteNotiiM a«* colloquio fra Phlllppa e Brian nel AA.W Anche a Carnevale I erattadeM ballano estetiche moderniste. In una dotto sa* prime raccolte capitolo decimo, un morire, da Edizioni Joshua poettcho, noi 1930, suggerì nuovo dtaUonl temane ho luoghi comuni nproposli con una FONSECA ChaauccMtoaCutM La città del sole per la poesie Inglese, Incwdendo nd corpo poetloo le impassibilità che un pò lascia in IVALDI BuManauecchla.Testoe immagine vnedeglì «marginati, Il proletariato, I aUsttapatl terdetti e un pò addolora («Tu lo GRECO Stagione lontana, Craphos della depressione appena Malata, 0* scrivendo hai usato Lo hai sfruttato sessual­ NICOLA TISCORNIA DonOlovannl Bobbio, Colombo Chiavari fabbrtcha, stalloni, macchinari uu lavoro un iwicnli' tessitore cisivita del lavoro di Toesca il mento la mirabile rete delle città esanimamento»checista irreten­ dell economia metropolitana do Non maneggici cotone')seta ma suo sguardo sul mondo e sempre piccole e medie dell Italia centra­ do comporta una «nappropna- vrebbero aprirsi spiragli perla va­ I impalpabili- materia die ston anche introspettivo Cosi il Ma le (la valorizzazione di questa re zione radicale dei rapporti con gli lorizzazione delle risorse locali e GK ' . I liugi ilbtiiu 11 idllinalo artigiano nuate putì evitare la tentazione te è al cenno della rivista «Elupo uomini e con le cose» il ridimensionamento dell aitili ciò in nome di una •elementane- Vto#(Kl*> «li illuni" prescrittiva di laTga parte del pcn lis» di cui è primo animatore) E troppo lineare un simile mo­ i, r,i t ratini i l'c fillm.no dall e- siero utopico e i suoi limiti quel L utopia che egli propone è dun tà dei mezzi» che li renda control Co/I'i' stoniti e li • tapinici, on curati in do di procedere' No non lo è labili dal singolo nella «infinita 5 000 1 lissarc la proposta in formule quo la storia stessa' SI anche se semplicemente Toesca non ere iniikiri un ulotìiamma un im chiuse in un disegno statico che non manca di nmarcare che ogni prospettiva di sviluppo umano- iiirtglni mollili quasi rinascente de che la fondazione sia possibi­ Troppo azzardalo troppo sem­ PAC ! . • 'I alla fine C solo la proiezione di fondazione è anche un invenzio­ le mantenendo la schizofrenia fra di iominidi Vi SI iiilrawede una una volontà di potenza o com un ne st i molata dalle spec ific he con plice'Forse ma non disturbiamo EtiHifi il Sivlfiaiinf lilla e he Ivi quali osa di lutto lo morale individuale e ragion di il tessitore di luce sta lavorando quedi una incapacità dia logica dizioni E non si la della mitizza­ Stalo è buono per la cailas ciò e uh l'ilio o insiemi uno spcc- zione assumendo a modello La sul buio delle coscienze Colt i i < hl<> li.i qiinli ovi di tulli q\t uma­ La problematicità e la pacale?- che prima di lutto è essenziale al polis greca e la città cristiano-me I esplicarsi dell umanità di cia­ ni ijiii'shi il eiw mi viene incon­ za del nostro •artigiano» non dievale'SI anche se questi sono tri i con inilsteii?a mentre prece escludono tuttavia spietatezza scuno È II che ha origine la fon­ mm* RETRO M. TOESCA nuli di cui oggi più che mai non dazione la quale non avviene citi ni']l,i ltfiu.rn 'lei Mmwih'per nella disamina e radicalità nella possiamo fare a meno La lumi MANUALE rea ft«i,/d(V' (imi r rltódi Piflro M Toc proposta ÌJO impone lo slato del­ una volla per tutte ma è un conti­ nosità che quelle Cina tuttora prò nuo ritornine la mento FONDAREUNACITTA «t a appi-liti pulililk alo da FJèu- le cose la presa d atto della crisi manano è parte preziosa della IIHHI Cinse uno dei 101 paragrafi verticale della citta nel mondo al­ poca Ime che filtra dal! estemo Tutto risolto dunque' Non di del libm r> minili un raggio volto a inole e la preoccupazione per le dello scenario metropolitano (e rei Toesca e convincente laddo­ ELEUTHEftA lai line su unii sneilìno mulo conseguenze 11 venir meno di un ve indica un dispersi i necessari PJ.T1, LIRE23.000 TUTTE LE RIME DI TORQUATO TASSO (fantannO (a (la mtoa a pinto lailane) pare ancota lontaaa da an veul che, Imgl dal rlentrare In um ptatto tort* del v««uaM,nwt tra Rkwacknanto a Barocctr-e a Bruno Maker basandoil wgll ttudt esrioeodisfacenta schema organlco o dat Intareaaantevedere content una ttraordlnana casaclta dl delSoloiUcheeono della Ana Accontentlamoci, dunque, dt una riconoacenl In una onraganerU Torquato non aianeN mal la rlmodoRaie la tradutone dWOttocento), e atette sottanto ptacarta sHuadomt tettuale ee temrtca, aono p« Mcellenza eapadta, ottwamo un'kmugm* antfolpando acetto e modi che Laboratorio delta lirica parzlaV aono Mate oftarte da altrl queito 0II prezzo per comucem un •d'occastona*, o «he eaprimoM •aramo data nrademtUi atwtoti. 6 veto oho Bruno Baete cantontam che e, come ricordalo oattraveiMltr&nliiaitone non gta, modemamente • Arnica, dl •flrmar** con I* propria CErtoordoEspauto Par cM am* I votaml compatu • tempo itttH. Da pace aono etatl laecla knpreglitdtoata la questlone «teaao BaaHe, •Immonao peri unlcamente. H sentlre deR*aatott, *W*araeeneMHta anche le prariMl,Heomigllot«gnmMa rlprepoetl .1 promeetl , par la lllotoBlca, rmreondosl aR adlzlooe nameto del comportment] raecotti ma che ptuttMto d propwujono H «™ TORQUATOTASS© SotarlMlalra, ma e anrattaato (1708) e par la loro Miportanta conuMkmai run* tfansonto,« al4HamaMI-ewllaSMemo curadl Maria ofelaaMovaeMunli suo Mpettaol profession htarleRa IE RIME EidrMce, cheallabeKaveMe Mars*, e on gnrngaw h Ittmria von die la question* (quanto mat atorlce- hmnamoaantlinlcoper d hanrfenar* • aecno *M auo travagnata, an perch* non tutte le quanto riguarda la twHziona pernio, come neRa saikme -Rime MWIOW writcww I'Otgwua -la rime- d Torquato Taaao; vn amoroM conpoMe ad Mania dowreiMNo-Mmeaacre-.SIamo U|M«ra1toa • H preejo mm aeto del piccolo ewaalmanta. qneet ultimo, furono date alia atampa da Xanana, anche sa In eaao d alt*. Le -Rimed amore- veramente dl *onte, come oeeerea tattL ma

URAIURE '94. La narrativa italiana e senza personaggi? Rispondono critici e scrittori

Tutto quanto fa scrtttura e lettura Lo dlceva anche Hon * aoHanto par ragjom hmarariaehoGaMmha neiranno del bestsellers Stendhal: legge rappraaantato In una donna , IWaan del Uttore, adal lettore dl •TlnrHm 94>.IM*irtiegttS4aHttMlnHnleUara«1kotoda vrtaatttfadloel, daBrano Fak*ttoafllaaapa«0«rra,Aaaml1urcliatta Wflrmalacon Ncanoaopaaudonlmo-D. GruKotPapaw, aWlpjeUPortaaBiwioPkchea^hapoatoo^iaal'aaaealtantroaWla anatazan la drwne faaca da) puMNco famminlla ooma aaarWaaalonaNtaawaW-peraonauio- Rartandodataconetatailone prinwilasdiMtaMdliDnwiiiajMwoalMatuAlHrto chanalNid«w)lanMpeiaanaianae**llaonolmaolotWrarla, da WonOofaRn acquhenO- d RM tracclato daHa Sodett Adhoc par R1893. nnnM del waam dHuianne Tamaro, VWorla Spwaaele, Mario CadwR otaana tra I'aHio che. «e» donna a uomnf BajaiiiWa«*»«Biiaitoia,fflaiinlCarw«,OuMMiaTloA»c»il,A»erto acqutttanonaail parcentualel Ibrtrikfatl.ledowM CaaloHlHunBteatatodeaalrecomegllo^nltt^ acqubtanoaMlto pU tetfuoadM quando altrattadl KM hwentaro. oppur* mtarro dal veto. Hgare die cabalaiero I'lmmeglnaito ao)noinktiS7%«H*o43%l.„J ttamaqueatalaaalache oeRettw. LlnchkHtaMl panonauiodl -mature 'Sa. atmaevaMnom •e dome legfona dl pU: 1 Ubrl a baaae co*n torn per toal u pbmb remand dl quaNta • raccontl pottoochL raaocontlavtoMograAcI, acqaWatl par knmadnto bitenwe a daMkwU aubtto alia nanettlelWperralaaLRvolumecontpfeadeBollara Mbnaa«raa«ale>. hienMdapradMaia^lnMetB «amWva»Mram)alltanleta(rle|tetlh«M>ente44e48% boomMdlBtenarialttalai^ltrionfadalaivaraco^ datfaonOnleSSa54%leaom»);ijuomlnlp«laH«ono oaniManMnto dl tamal, InngM, ajadl dl lattiia aurnhiando aachal ««aradita<0alka(BnatU»nlno*ttabUlr*unav«ffl*piopit»4naB^afed*llalett«». turiausha- aceatara. Le meditate rlaene che avania CadML CNad»Hratwa •»*• inialM«r4»tadlFablo«andwio«UmbertoEco aconaKlaiadai'mauflWeniadellaclfmoeR'^cqutato. Hi*ria>MIUc«ltw^ltat*H. L'opMoMdelnaitnmMtanwmpIv Hapatto a quelle daHa 4ettara-, non wamttoeono la conoaclatoall'aatawaaa^awiatlwrtalanapiAi^caiWaaaaaalpoiMifa. eoatanta del hnomeno, ma kitmduoono a un attro o«ir» dl •StdalamtacnlMl notMacriMori aorwoejlmlglKirlohaall'WdoiW conaldaradoal: la acarta cenoacenia doe ki Italia cha 0 aaoola. qaaado aiavamo anoora una cMR* Inoapac* dl pen tare R •drtorLaMitiMa.lMWMdel pubMcodal rettoritararLael WMiw aplafa Eeq. *er un carta parlooo, H Mlo autoreoheavava loro dumoroo proiloioclBaamegiafjco, del loro atUHR ma e unlaMdallananathaalRNaiaqualladetfaonlto^ dale monvarionlanwititanHaHa lettura. In quarto Omiaceaaaonaln parte camMatiahenmpraaaleB*«ltolt?ovanl conlermandael, ml aaTtcrt. motto mono awortW dl alM aBrWaddaiwiWn»nMt»k)i«wmn1artticw pndutton\Ewoae*toaipaRec^p»rtaletMrifte*ilone,e IntaiaaawrtiFoaWaaaQelwoloaaowapjIwaimncrlllcaletbarar^ nan da oft), Qlovann Penman, partendo data awmclaialnlatB la lUHawn racanatona po«ttta e nagnttia ha an coaatataa>ana«amaan«^plueateeaHMa»MlnMraUilala •flatu aiaalNrnMataauMvandltedlun libra*. Iproblainaaarabbaqiiello oaUatottuta-.dlauMtaraabrarlacloadlKorrnMia, dl •un'adueaalaM al (uato- cha da nol mansa. Ma queato • fja un tama _ *aMuarfaaitnttatiaa>imat«dlUrvon)pl«M,artrllinple(1il per H proaalaiB«Urataia-, , ' •HdBale>MatU,* Marierl a qaatt aula lettura In (enema. Quanta // carattere dei protagonisli arogroaclva, uppuraacora pantela, traafcnaaalone del aabbtco, earn pre mano ttrutturato a datnlto, a aampraplu si affida sempre pm alto rappresentazione nntavole e atnnente. ne lendo ancor plb necaaaarla nna di parole che non a quella dt eventi conoacea^approrowlta,pwcoaqulitarelBttariallbnila anu*iwreowclal«,pwdu^amiiraiw

grande protagonisla Pensiamoal Oggi II personaggio forte va assu- personaggi del him di John Hu mendo alln connotatt nspetto al ston trattl da romanzi di Flannery passato- Ed ecco secondo Ch^r O Connor come La sagjezza net chi tutliitibnchesipossonocita sangue> Ma tl case embiemabco re solo tra le uscite del 94 dove per Veronesi 6 un altra -Quando tronamo esempi di personal Sotto le nonne niente da da un romanzo mediocre vie- romanzeschi »Comlncerei con ne fuori un bel film altera voleva Sostiene Pereira dl Tabucchi e // Italia e luon durante gli ultimi Culicchia assai apprezzato dalla Ifittuate lo mi sono posto questo dire che c era tin personaggio for calmo di zinco della Mazzanlini AHTtMHUAnOdM dieci quindici anni scrive Spi cntica Per lui invece «un libra problema per due anni e ho cer te Penso in particolare a // stterr Anche i personaggi protagonisti esti tempi di una volta lenghi in un sagglo apparso su nazzola Sotto tnoiti aspetti il (ragile ma impostato eflicace cato di nsolverlo inventando un zio degli innocenti tratlo da un li­ dei llbn di Culicchia e Voltolim Quando le nonoe si ctiia Timture -94 analizra quesla as- mondo appan. camhialo radical menle sulla hgura dl un giovanot personaggio che fosse il pm pos­ bra non eccezfonale di Thomas sono forti voci letterane Owio mavano rionna Papeva senza di pathos nella nostra nar- menle Ma i nostri scruton non se toallosbando una sorta di pica sible lontano da me» Nel nuovo Hams. che oggi non possiamo aidare in nonna Abetarda nonnd raiiva ptopno a partite dalla ca ne sono sentiti galranizzati a in ro urbano scanzonato e malm romanzo dl Veronesi VeniL. oe cere a di un pnncipe di Sahna o di B conico che simboleggra con Per ImlHo TaeM citato m van un pnncipe Andrei Insomma rm di Cappuccetto Rosso e se ne sta raltenzzazionc dei personaggi venlare olralti narrativi die sinte nite B 52 pubblrcalo da Feltnnelli estro uno stato di immaiunt&cra saggr di 77n«uiecon il suo to tern sembra die siacambiato il modo vano qutetp (ra nlpotml tomboli nei romanzi di auton come la Or lizzassero nella loro indole parti il protagomsta inlatli £ un sasso pesta, il problema della narrativa e conserve di mamieliata Soflo lese Tadini Baricco Tabucchi colare inquietudini <• desiden nica diffuso tra le giovam genera tonista ulopista capitalist clie da di essere protagonisli Cosl sono zioni" italiana conlemporanea non pu6 ven e propn personaggi letleran li loto gonne • to dbbiamo sem Una carattenzzazione che si aid preoccupazioiie e ambiguity del semplice vendltore diuenla tele essere rtdotto in questi termini pre saputo - si nascondeva pert dercbbe >sempre di piu alia rap­ lacoscienia socwle che rendes Vero lalso verosimile-1 Dawe­ imbonnore »Volevo creare un anch^ i narraton del dian repor «Se si allude alia ensi di un certo tage dal Deaglio che ci racconla un iupo cattlvo Un lupo che presentazione di parole che non sero percepihile insomma cosa e ro gli scnlton oggi si dedicano so personaggio che desse al roman person^gio tradlzlonate a tutto adessoetranol llsuccessodelle alia rappresentazione di eventi e dawero mutato e cosa 6 rimasto lo alia caratienzzazione di perso­ zoun units lortissima Non credo questa nostra Italia in Besame tondo della tradiztone romanze- •nucha al Nuto Revelli che attra nonnc stiappalocrlme protagonl aziom* Vittono Spinazzola addi- uguate nel ca.altere degli Italia naggi a loro immagme e somi che valga piti la pena accucciard scaclassica beh queltrpodiper sie di ire romanzi Italiani que­ nttura nel saggio d apcrtura dl Tt nw A tesllmonianza di questo il glianza' «Per me e vero il contra su! personaggio perdenle dalla verso testimonianze e documenti sonaggio & in crisi da un pezzo ncostruisce la slona di un soldato st anno unodeiquail ha vendulo ramie la un anallsi precisa pet [alto che domini net personaggi no ilsponde lo scntlore Sandro seconda nga in poi per cartarne Anzi non { & piti da tin bet pez qijasi un milione di copie ci sve- sptegare le ragioni di questa en letteran il ceto medio quelto a Veronetl E naturalmente spero poi una scon In la che lo tnmlzi a I tedesco ne // disperse di MGI zr> Per Tadini lo slaldarsi del bun? lano un vuolo prolondo che lorse nesima cnsl del personaggio Gli cm appartengono scrittori e auto di essere riustto a dlmostrarlo cielo» personaggio in questo senso e scrittori non lavoreiebbero pid n Cosl nel moinento m cui n cl era slugglto neUanalisi della nel romanzo che uscira Ira pochi Per Veronesi esisle comunque unaconqursta «llfattochesipos­ noslra lelleraluta pla recenle sulle dlllerenze sociali meglto spunta un libro impostato su un Sulla sparizione del personag giorni Oggi se si vuol pensare a una prova del nove che ci dice sa (are a meno di un centra mi gio piuctie sulla sua crisi £dac / anagruie saaale del petsonaggio personaggio forte si gnda al mi un personaggio e molto difficile sembra molto meno negatm di Una mancanza che qualcuno non aivebbe piti una fnnztone racolo Come esempio Spinazzo della validita e della loiza reale dl cordo anche Ghillo Fenonl -Piu tu thiamato deficit dt drommati ratfigurarlo come se losse un po- un personaggio lelterario -La quello che si possa pensare I =>rd che di ens del personaggio IO iiarralivamente nlevonte lacMailcasodi TiilltgiOpeitena tenziale lettore L uorno smamto non si purl dire che oggi non vi aid oppure piu trsdizionalmcn •iSono successe tante cose m liromanzod esordio di Giuseppe cartina di tornasole e la prova del parlerei dl crisi della letleratura l< cmi (let personaggio Mario Ba dei nostri anni non £ solo 1 inlel cinema llcinema ha bisognodel siano piii romanzi o personaggi E venula meno la narrativa- Co- di romanzi che siano in conlalto si secondo Fenoni la maggior con il sociale Ne La tempesta il parte delle opere narrative ilalia rapporto del protagonisla con ne t sempre -inlellettualmente quello che gli accade Intomo e insopporlabile- Un dtsagio che stretlissimo Semmai oggi assi awicina la sua analisi al percorso stiamo a un disperdersi del per di crisi tracdalo da Spinazsola L'Annunciazione dell'eroe sonaggio nei llusso dei fatti con •C 6 un nliuto degli scntton di ite- una rrcomposizione che awiene senvere la=cena sociale in tulle le attraversolascnttura lostire» Co stodisce Dostoevski] eungrande narntivd italiana HaragioneSpi acaso Lodohe laOitese De Lu sue artitolazioni" dice to stortco UMWUHJITIWVl si se per il pittore non ha piu sen della letteralura italiana E se da scnltore non iicrche 4bbia csco- nazzola quando osserva che il la e Picca Donmelli e 5ili) ha so la ncerca di una Iigurativita tra dello chu presicde al legame Ira gilalo 1 cquivalenza Ira il pnncipe inonlo dl una mosrruosa e omni creato nonacaso dei personag una parte oggi ci troviamo di ullacontadipiQ nellarte Mvskin e Cnst'i ma perchchasa lOiYiprciwva »;lassc media- ha Hi credibih Perchc un per^onag drzionale lo scrlttore non deve Ironle a una rinascila assai posm del racconto del gesto scntlore e ucrsonagglo |>u6ton piu riceteaie un anagrale sociale siderarii aMlne a quella della Ver pulo anellarne uniilmerilL le sotlralloall universodel romanzo gio e una porta d actesso verso va della narrativa doiumenlo del pcrletto con II quale lo conseguenze splnsendosi l>en una delle sue piQ preziose sor I invisible un invilo al nschio ben stabilita a priori che ci dia i romanzo reportage daltrocanto w rll lore mcrespando la ginc sorptesa dallAngcto tost N tome la vedlamo nel gtande al •lire i limit I della sua capacita di genii di pathos il paesaggiouma (.are in un romanzo come I alba caralten del personaggio «Dopo cO «un personaggio di canape stiperkle della lingua dona la c i ompretiMono e •piamficazionL nodellerelazionisociali lapossi Iro di Baudelaire sulla tolda della Celine Joyce Beckett ma anche luce irrevocabilmente a un per fresco dpi Pontomio a Santa eli sta unuomodelsottomondo del cita Oggettodi queslo annuncia estetica Cosl accaddt a James hilita conic^sa oil eroe -balzac nave provenendo daaltii mondt il noslra Gadda» aggiunge Tadini sollosuolo i he e diffiulinetite somiagto La nasclta dl un perso- quando inlul < he Isabellc Archer < hiarwc dl attraversare la slralth Parla la lingua meravigliosa e •Be ne pu6 anche fare a menot iumglo sembra svincolata dall e- zkine sono le ideechehannoco rappresentabile dai nostri scrttto- stituilo I immaginazionc roman stava traslormandosi nella figure i izionc dellc claisi F anche vero ciscun di chi ha visltato il Versan sircizio della volunta alludendo gnostics di un bem luminoso ihe !ei_tissi dell croc non si in to ombmso del mondo Prender plultosto alia condlzlone di zesca occidenlale dec troppu spesso sfuggile ad una medila lenlanienlL in ibisaato nel mondo quadra in una pntica della IcMe scne cura adenre al suo invito Gratia CharcN che non se la un olibedlenza cieca a comandl della tenebra ramra troppo incline a barallare somniesso alia diserzione dal Ha parole significative Fenoni IrtMlstlblll Nella nostra tradlzio none critics e slonografica assor senle dl dare iun giudizio cosl anche sulla srigu delle iioiine so la nella conlemplazionc leticisli (.inicamenie I epistcmologia con carusre della psicotogia dal re netto come quello di Spinnzzola- ne la nativlta dell eroe si conflgu Di vilale im|K>rtaiiia sono le la conoscenza la psKologia con unto dclle apparenze e la piu pralttilto per quelto the nguardn r.i siiesso come una vlsllazione ca del "jjenere- c dei suoi mecc a domande cht si ponyono Vnio si soflerma invece sulla recenle il libro della Tamaro -Piu the di nlsmi e -orda alia dimensiotie I imcnonlcl Chi si e oslinato a Grande slida morale the un nar o nniora mogllu uaonnuana no SplnaB'ola c gli aim anion di thicdcrr mollis^imo alia kllera rilorc possa inconlrire sul pro letleratura italiana all interno personaggio let si potrclibe patla emtie Tanto 6 vero che I mqule spirltuale dl viagglu infero c di Ttiaturi V4 in merilo al tramtinlt) della quale individua dllferenze mlzin/loiic che ogm sloria cu lura (clrtiodcinoim owwmentt prioincertncammino re di modcllo umano- Modello Itidlnc rosa innnortalo da Piran del personaggio nella loientt. importanti «Bisogna distlnguere nonna' iRAIUNO <0>ITAUA 1 I fgCANALES MATTINA MS WMUTTIU. Contenitore Ali iu­ UH mOUNSCEWFO (5234905) 8.45 VDEOSAKRL (23572450) TUO TRECUOM IN AFFITTO. 11769) iM CIAO CIAO MATTHA Programma t\30 TG6 PARIA PAGHA. Programma T.» BWN04ORNO MONTECARLO At te™ 645 730 830IG1 FLASH MS NEL REQNOOELU NATURA. 0™ TU EWONEWS TG DALL EUROPA. 73 IJEFFERSON Telelilm (4856) per ragazzi (88193127) di atlualita (7633382) lualita (12224981 700 fl00 900TG1 735TGR ECO­ menano (7575721) Con aggiornamenl alle ore 805 UO DIRITTO DI NASCERE Telencvala 9.21 CMFS. Telefilm Con Erik Estrada 9.H MAURIZIO COSTANZO SHOW Talk 9.30 NATURA AMICA Documentano I NOMIA (16997OT 7tt 0UAKTEST0W2 (51640921 825910 10 001100(3873106] Con vsrortica Castro (5585) Larry Wilcoi (9339721) show Conduce Maurizio Coslanzo segreti del mondo animale Un salari tX TQ1 FLASH (976238!) 110 SORGENTE DI «ITA. Rubr ca religio­ 7.35 GRECIA MACEDONIA. (5793721| 6» PANTANAL. Telenovela (6618) 1025 TJ DOOKER Telelilm Con William con la partecipazione di Franco Bra­ alla ricerca di serpenb (4565) 9.31 CUOWMHZAETA TI (2517924) sa (4547301) HO FILOSOFIA. (3396108) 9.W BUONA GRANATA Conlenrtore Shainer (9635672) carti flegia di Paolo Pielrangeli (Re­ 10X0 CHAMAUTV Contenitore Condu 1WJ) T01 (84837] MgBEAUTIUL(Heplca)(544058ì) 6.4» DONNEINMUSICL (1124818) Conducono Patrizia Rosselli e Cesa­ ItJH VUAGE. Attualità (5069437) plica) (4684C672) ce Cada Uiban (5214) 11» L'ORFANI SENZA «MUSO. Film IMI REBUS ITALIANO Ali interno FRA 9.2S FJLO FERIMMONDOLUSIODAL re Cadeo (87924) 11.» MACGYVER Telelilm Con Richard 1146 FORUM Rubrica. Conduce Rrta Dal IMO DALLAS Serie Tv (22301) commedia (USA 1953] MI inferno LÈRIGHE Attuai ti [59943] LAFAME (4705565) MS OUAMLUPE. Tn (2510011) Dean Anderson (2635789) la Chiesa con I g ud ce Sanh Licheri 113» CHIAMALATV Conlenrtore Condu- 1100TG 1(6853363) 1100 LO SPORTELLO DEL CITTADMO. 1015 FANTASTICA EIA I MENTE. MO UTENED'AMORL Tn (7914) 12.28 STUnOAPERTO [7874672] Roga a cura d Elisabetta NOMCKII ceCarlaUroan (5035106) 11.3* UTUFUTU Rutrta (1569943) nutrica (5043) (2149856) 1040 GRANDIMAGAZZINL (2372566) 1240 FATTI E MISFATTI Attualità A cura Laloni (5859127) 11IS SALE, PEPE E FANTASIA. Rubrica tUH TGl-OWMMCl (16027) USD TOI FUSH. (591081 11.30 Tal 33, (8909301) 10.51 FEBBRED'AMOnE Tn 13129108) diPaokiLgucm (33672) Un programma condono da Wilma D* 12.16 TGH ECONOMIA. (5496127) 11» U tttNOU M OUUI Milm 11* TS2 MATTHA (4774189) 11 » T64.13258479) 1240 STUDtOSPORT [7074769] Angele (5835160) 1240 DOVE SONO I MENEI? Attuatili 11J» MANUELA Telamela (4217092) Con Angola Lans&ury (83082761 1M0 IFATTIVOSTRl Varala (34063) Con Rosanna Cantei eri (160412?)

POMERIGGIO 1U0 TtLEOHINUi (35») 1U0 TG1-GKHM0 1110 TflRTIGSIXIMERIum 19477656) 12.66 TRE CUORI* AFFITTO Tetefllm M.00 STUDBAPERTO. (65672) 11» TG! Notiziario (17059) 1330 TMCSPDRT (6617) lUmOHlt. Attuala (73189} 133 TOt-ECONOHU (6849479) 14.50 TQRMITALlA. (473382) Con John RMer( 1591108) MJO VUAGC AOralrtà (4413108) 1125 SSARBIOAIOTIHANi (2470721) HJJ0 TELEGIORNALE-FLASH (68362} 11» MUDOBUCK. Telefllm (443671) 13,43 QUANTE STORI RAGAZZI Corner». ts.is ras POMEBaao STOMI» M- 13» TG4. (6276) HM HONFURAL Shou (347479) 1340 BEAUTIFUL Tetoorrawo (362566) M.10 BOZAMBO. Film avventura (GBIU 1S.M SHLE Contenitore (91059) «UH LiWWRUffiDaGRVMEMU- tore (681585) I interno 1520ATLETICA LEGGERA M.00 NATWAUÉBITES£LU.«HKI»E H.0S COMPLOTTO B FAWGUA. Gioco SA 1935 o/n| Con Ninatote Ma c 16.1» STAR TREK. THE NEXT GENERA WXHCS lecita (312667!) 14.11 PAMD6EBEACH (6277382) Cross della Vallaganna 1530 NUO ACONFRONTO Rubrica (99127) Conduce Alberto Castagna (4109721) Kmney Paul Rofteson Regia di Zol 1MQ SOLLETICO. Contemlore (5916498) 1UV SANTABARBARA. I7545932) TD Campionalo ilaliano società. 14.» SENDERL Teleromanzo I6533479) TWN. Telefllm (3992061) 15.» AGENZIAWTRBllOhttll. Rubrca ranKorda (1346547] TUO TALKRAWO. Rubrica (953496) 173» 1Mm. TOelilffl (3108) 1SJJS UCHOlUCAINDieTA. Allualita 1S45TQS CALaOC SIAMO 1605 1S.lt CUORE SELVAGGIO Telenovola. Conduce Marta Flavi 13598130) MS0 TAPPETO VOLANTE. Varietà Con Minteti» alte 1545 1700 TG 2 17.23 LUOAMICORICin (3971769) ti» TOt (93382) TGS CALCIOATUTTAB (2399943) Con Ed di Sonzales (647566) 17JM StHttWPMHSAMulIAl TI 195276) ducono Luciano Hispoli Pila Forte e f LASH (38379905) ILtt lM»AMJCOULTRAMAN.Tekrlilm UiO MIMMO M FKME • «WCttlE IMt WEOSAPERE GREEN CBONACA HJ0 UDONHADELMTSTERO Telendve Ì7X BrUBUMBAM (136160] MelOa fluito (3256740) 16.» TGS-SPOflTSERA. 11)02081) CwDerel; Moratti (502169) (33566) NOOA • TENDENZA SEGNALI. Do­ la(8829S) IT» FLASHTGS tMbiianO (402527672) 17.40 CASA. COSAT Rubrica Conduce 1US K «AGGIO CON SERENO VARIABI­ 1145 VIUAGE ARualila (8841498) 1 1TJ» FEROONAIII Sto* (75943) 18.12 OK, L PREHO E GUSTO Gioco ClaudioUpni (4632295) 11» LUNAUM. Gioco 12604924) LE Rubrica (496653] cumenti (5101160) 1180 BATSBE SCHOOL UH ANNO DO USO DIBATTITO SULLA HDUCIA Al NUO­ 11 Jt LEHEWSDIFUIU«, Atlualila. Con­ Conduce Iva Zanrcohi (200021634) 1846 TELEGIORNALE (2235653) IMO DMTDTOSULLAFDUCIAALNUO- PO Telefilm (1395479) VO OOVBINO. Ali interno 190DTG duce Ganhanco Funan Ali interno 19» URUOTADELUFORTUNA. Gioco VOGOVEmO. (2694547) IMO STUWOAPERTO. (66905) 3ITGR (77140479) 19.00TG4 1335822951 Conduce Mike Bongerno. (1117) 10.5S TG1 SEM (548295) «.» STUOIOSPORT (6341363) SERA zU» TfLEMMULE (127) ».K T&S-LOSWBT (3905289) ZI.» ILPROCESSOOELLUNEDr Rubrca MJS SENZA PECCATO. Telenovela Con M.00 KARAOKE. Musicale Conducono 20J* TGi Notiziario (22721) 20.H THE DON TROPHV SHOW Gioco IMO IL FATTO Atuiililà A cura di Emo 20.H VENTKVENn lillAHCALAPABO- sportiva Conducono Manno Bartolet Luisa Kuliok Gerardo Romano, Vivia- FiorellnoeAnlonellaElia (930921 J0JS STRISCIA LA NOTTUA U VOCE Conduce Emily De Cesare (24189) Bugi |14214) U. Gioco Conducono Toni Garroni e lieGene Gnocchi (16276) na Saccone (5516S37I 2046 SWWFANT0221 Film comico (Ila DElLWSrSTENZA. Con El o Greggio SS TEUfiORNAlE lAVOCEMMON- 2H4» TK SCAPOLI E \M BMA Film Michele Mirabella (4528160I 2130 TG 3 • VENTWIE E TRENTA. Tele 224» IDELITTOOELUSIGIlOUAUER- lia, 1966) Con Paolo Villaggio LiuBo- eEnzolaccbelli (5827092) TANEUi (5612160) commedia |USA 1990) ConTumSeh IMO IWtTTME DERRICK. Telelilm giornale (60092) SOH. FlmdTammauco(USA 1«2) aisio Regiad NenParent (176617| IMO FULL METAL JACKET Film guerra IMO CALCO. Coppa d InoMerra Shel ledi Ste*sGu0B*BQ Regia di Emi la casa dei sogrn Con Horst Tap 2MS SPECIALE 3. Attualità Conduce An Con Susan Hayward Pelar Fin* Re­ 1140 FATTIEMISFATTI. ,5359276) (USA 1987) Con Malthovr Modme leldWed WoWes (6916092) le Ardollno 1423092] peri FrrQWepper (8805672) drea Barbato Regia di Daniela Gam- gia di Roben Stevens AH memo Adam Baldino Regia di Slanley Ku­ 22J* TELEGKKINALE (2785363) a» Tfll (3848589) HJt «STERI Attualità Conduce L.oren- barba. (797769) 23,45164 NOTTE. (9091924) brick (prima visione tv vm 18 anni) 24S JKCWUT81 zafosch ni (6870450) (4162856)

NOTTE IH Tal-NOTTE. (434677) BJ0 TGt-NOTTE. (3194) «SO STORKVERE. Maialila (3979653) WS TG4 RASSEGHASTAMPA. Athuli- 2341 ITALIA! SPORT (1034473) 23D0 MAURIZIO COSTANZO SUOI Al- 2Ut LEMUEEUNANOTTEDELTAPPE­ tM VKQWEM-MEAKAMBIiHO tUO «IOSAMM-L ALTRA EDICOLA 035 TG3-NUOVOGIOUIO LEDCOU tà (7157696) 046 ATUTTOIrOLUME. (R) (2872783) I interno 24 O0TG5 (8681498] TO VOLANTE' Varietà Conducono CUOI. Docunwite.no (6863290) UCUTURANEIGIORNALI. (96219) TGTEKA (2395615) 1J» ATUTTOVOLUME |R) 16897257) US SGARBlgMOTIIUMI. (fl) (3148035) 1» SGABBI QUOHHANI Attualità (fie Luciano R srjoli Rila Forte e Melba 1tt SOTTOVOCE. AMI (6S71Ì19] (15 PAROLE E MUSICA D'AUTORE Mu­ 1JB FUOHORAMO. (6165054) 13» I JEFFERSON. TeMm Con Mike \Sl STAR TREK THE NEXT GENEM- 130 H MULWO CO. PO. sicale 'Umbria Jazz 94 presenta 145 ILC*«TUTTODIFfJ'. (1362870) Evans Isabel Santord (6890344) TKHL Tele!llm(Replica) (751212!) 145 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE 0.1» MOmKARlONUOVOOIOIrNO fio (Replicai 17892928) Horace Silver l The Silver Brasa En- 2.00 TG3-IWCWGKWNO. Telegiornale IJ» TRE CUORI M AFFITTO. Telefilm 13» IL M»AMKOULTRAMAN. Telefilm DEUTNSrSTENZA. (R) (2347431) bnca sperava Conducono Marina - tJOTGl.NOTTt (Replica) (1707948) aemble (2155431) (Replica) 16893431] Con John Rider (4499561) IRepM (6806306) 100 TGS EDICOLA. Con aggiornamenti Sbardella«JacopoSavell (1712967) US STONO! UOMINI E MOTO. Dccu- 1* AftUNTAMENTO AL CINEMA. !» UNA CARTOLMA MUSICALE. Pro­ 133 MAI «RE SI' Telellm Con P «ree 3JD UMOOKER- Telelilm Con William alle300 400500 600 (6823073) 119 CASA COSAI Rubrica Conduce gramma musicale (1796832] ™«1(HM49SI Brosnan [7658677] Shainer (Replicai (9192493] 2» ROTOCALCO Replica) (9191764) ClaiH>oLi»pi(Replica) (1796561) i TiO.BoìfOim SOMMA SPECIALE 145 CHAMF DVONNEIA. Film guerra 3.8 IL BRIGANTE. F lini drammatico (Ita 44» MACGTVER, Telefilm Con Renard 3.31 NONSOLOUIHIA Allualrta (Ropl 2.10 EUAONEWS (77519144) ! (Francia, 1887 *o] (9106122) lieti (2527031) Telefilm [SMtftts) Ha 1961 Wrt) Con Attórno Di Praia -„.V! ,„.J!491I!1H1) ca) [9195580] 441 AZZURRE NOTE. Musicale ,44» TBMWTIE IRtpliM) (1574615) !.lq #^COI»«jUTIOn Program Francesco Seminario Regia d fìena SJ» IHWAMKOJLTRAMAN Teleflm IX ANTEPAKU. (Replca] (46747054) (49416701 4.K DOCMUatCCLUB 176761344) ma museale (3642*734) toCaslbllam (74660290) (Replica) (96099615) 4.16 LCOMMBSAMO. Film (767439481

GUIDA SHownew Per re^&lrar» Il Voslro programma Tv digitare < 11* ItnWUOlMOIIBO RaUtodu* I dell essere storie, aloilsrni a ttMMIHLi 1U) TKWMM |f»fl««l UH «MICA E SPtTtACO- UH IIFOMAAIIONEIEOIO- un wwtMTneNB numeri ShMiVInr cam­ DOdkHMO eth delie umane culture 12 uo Giornali radio fl 30, 730 880 S 1 14.11 ItUMtMHiM. Ro (3964553) lo. ««uà wm\ HALi 1339127) 2A Film corvud a F mi (1399569) pali accanto al program Giornali radio ODO 7 00 7 20. 12 10 1230, 1330 ìaSf 2ÌSS Scatola sonora I parta 12 fó 11» PIWIIKGW MSCM1 tuo iFnuuoLPMono ma che volere regalia 800- 9 00 1O0O IIOO 12OC S 30 0 00 ir buongiorno di Ra La Barcaccia 13 52 Scatota so­ bnu,UMBlt4) I1M «DUCA E 6HTTACO- 11» WNNA. I«ler*rt1a [USA. 1993] (1SB1MI ra aul programmaiore 1300 1400 15 OC 1GOO 1700 nora 2* parte 14 45 Note azzur (1S7»1) FÉn grammauco diodue 7 20 ParoOt di vita 9 DO UH APAVAMiimm i LO M [2571450] DH PAUEHCAMIA Film IhqiHinvvr Lasciale I uni 1800 19 00 2200 23 00 24 00 Gnocchi esclamativi, 8.1S Chi re II tema del atomo. 15 45 Con un wimimMm- 110» TELEOuMULI REO»- UH KM CDUPAM ama (USA 19931 14 ShmVMw aul Vostra 200 400 5 fjo- 530 7 30 Que dovecomeqiiandD BS2 0anclng li occhi chiusi 01 Federigo •HHOIKM (3342») videoregistratore a 11 pro­ afone di soldi 0 0? Rodio an Esperia.9 14Golem Idohetele- (OZZl IO 15 Archivi del suono «M CUPTOdlP («MIMI HHL10977SSJ NAU1WSW111 (925OT 11629547) ira iTOLnjctinoofio u» PONéu»» «Miti gramma verrà «utomail eh o IO 30 Radio Zorro 11 IO vlsloni 9 391 tempi che corrono Musrca e tradizioni popolari aite 17» CAMTNE. |I»i14l IMI a CLASSE Rubrica. «11 STUIAWU Cmto HM i «NEWS. («36924) Film drammallco carname raglatrero allo­ Baullftil 11 30 Spailo aperto - 10303131 1254tiltr 1400 II 11 soglie net terzo miirennio 18 45 Cmlucaw Maria Gio­ Iure Condv» McMIa ItM HA CAPITA TUTTO t ra Indicala Fai Informa­ - Pomeridiana II pomeriggio olio del Woodoo Jinii Hendrlv. Duem^a 17 43hollywciodpaity Hit IONA IPTONONtHRA- UH AUATV (K597JH vanna Ehm sCmiitoTe. di Radlouno 12 32 Buongiorno U 35 Radioduallme, 19 30 Titoli 19 15 Dentro ta sera. 20.1B Ri AKSMSC (417943) zioni l Servizio clienU anteprima Grr 20 06 Radiosera dlotre Suite, 2030 Concerlo %ln FI>.(IS1943) III! LA CANTONE MU1A. itesdii I393S8IS] [USA. 199!) (902391) ir» ' ima*, i SILOWVIOA al Mietono dottore 13.25 aie al la slaee IT» DI CUSSt Subita re? 14 T5 Una risposta el glor 2 Cosa raccontano queste can Ionico 23 30 Con gli occhi chiusi il» wneman sw MML Film (W06I2} SH Talur ROSA. SrHra 17* TtUPtr tAMMl int Anajoctiwoi». 0212107 30 70 SIMVM» zoni, 2219 Panorama parta (Replicai 24 00 fiadlolre Mite oiiQtidlm i ntannfiz a- CorMucomi Marra Gc- e un marcrilc. della Q4tn- no 14 30 Gir Sommario ft 32 mentane 2240A cha puntoe la classica clil (JitDffi] UH l*OMUH»l *tì». (56W Fdm drammanco Galassia Gulenterg 16 07 Non lt*Uf!K«Mt (PdWal vawaElrasCormloIs- Sltr Cmtlopment Gorpv- notle 24 00 Stereonotte 030 1tH MVMH (5M1BSI un noFFAUCAimoM 110mt3C) nlH» ICI l>M -aamMai soioVerde 10 30 Grr Somma Notturno l'aliano tM VHaiQBllALltoUi. 1IH TKWK8A. (BeplMI- aut cisnionTMt*. Fim SKCÌII (7izao) OevelepniMil Corp Tunl i rio 17 32 Uomin e camion IMIaRadlo l»1»S) is.15 ma «NHm Firn tommeaia ajSA 1IM HMUvXPMOKM diritti sono r servali Ogni aere Un mondo di musica QJomalh radio 7 8,9.10.11. ifl. no I2K1I3I ztlt SVOR LETOA, Film crtmuilco (lui a 1919 Film drammaKo CANALI SHLUrVVIEW 1O07Grr I mercati IBM GII RstRotra 13 14 15 16,17 19 \9 20 t)3ÌS 11» TWNK [6191(9] bJn) Ccn Bamam no à ISM6127) UH caKuinuK * «2 001 Rai uno 00? Flai Sommarlo 18 32 RadioHelpi Le Giornali radio 8 4S1345, 1843 UIHmofa 910 Voliaùagina drammatico I66IIH) (370IJ71 800 Radiolre maWna. 7J30 Pri­ IO IO Filo Girano 12 MConsu- k H Hs UmeBat 11» IfOtHABOMI RESIO- 2E Fnlm commafe (Ira due 0OS flaltre 004 Re domande del oiltadlnt 19 24 UN ci» Mura a:m J2.1S IFOIlttUION RKW- BMSS5} ìi* IL FKUHK mooeo Ascolla si la sera 1940 Zap- ma pagina 901 MatlinoTre mando 13 IO Radio.»* 1^30 HM1I5SJ3S3] IH. 1993) Iti»») le A OOS Canale S 006 IO 30 Segue dalla Prima Terza Rollanti, 14 IO Musica o din SU NETMWUi 11991(9) aa mEaoituuKGV> nana 1 007 Trac 009 Vi ng 20 40 Cinema elle radio mi «EOPAIUK an SHnHRitwK. NO- HM I.OMWEIUK Film Film pagina La cultura sui giornali di torni, 15 30 Cinema a ir"«ca a.* M antHAin NDII KAUJ2WJSU] 21» LFnUUOLPMOUO. aeoiriuaic Oli Cinque r ispettore Derrick 22 49 Oggi 0d5l,T04BMatlinoTre 3-parte 15 45 Diario di bordo ie.iOF.lo OH «fini t Min m tc arie sport» 15388561 caiTOwd a 150194601 stella 017 Odeon 013 al pariemenio 23 IO La telerò Novità 0 compacl ti OS II pia direno 17 IO Varso sera 1^16 ium|ig7W4| OH AN AMAMI FHmero- z # o spuri ^o at» wxuaxttnw I» SOTTI)•.«OLE»RU­ F Im diammatm Tea i ois Tele a. naia Ogni notte La musica cere del 18910.11 tOMattlnoTre Punlo e a capo £Q 10 Saranno a» PRuMTl H3W6059] tEO.I99ST3140) HAUJ NA. Film (J1W11JI) (4IEK921) 020 Tvllalla di ogni nelle 4» parte liaODeirnon Archeu radiosi

MLSTEtrl RAIOUE21» ».» VIVEAE PER VIVERE Magia medianità e reincarnazione per Lorenza Foschi Miri ti CHUÉS LHHCI et* TNI HMM. MM turili FiMM |1«7| SOiilML ni Telecamere nello studio di Antonio Ballista meglio no­ Un lllm che e diventato Innanzi tutto una melodia (Indi Il sabato e il mondo lo come il Mago di Arcella dove una donna si è recata a menttoabile) Ma e anche una slona Lui fa il giornalista è chiedere una fattura a morte per il propno marno Un al sposalo e inledele Solo dopo una dura esperienza di re­ irò sciwio è su uno dei più grandi medium ilaliam Ro­ portage in Vietnam capisce il valore del SUD rapporto e del «polffically correct» berto Buscatoli L uomo È stato dirigente d azienda fino prova a r.conquistare 1 amore dalla moglie alla morte del figlio e durame quel periodo ha scoperto le ITALIA 7 VINCENTE sue doli soprannalurali Ancora un espenmenlo di re M45 SUPERFANTOZZI Champagne ICanale 5 ore 20 47) SS72 0M gre»ione ipnotica In studio anche il cardinale Ersilio To Unii il Miri Putti, tM hi» IUUMÌ* Lll untali 0)1 Mm Itrt» nini (IMBI Umili PIAZZATI la Siena del nondo vista altra verso gli occhi del più sii Slrlsolalanotlila (Canal» 5 ore 20 26) 0 614 000 SPECUUTG1 RAIUNO 2S4S natodellater a il ragiomer Fantozz Ecco dunque il pa la ruota Osila fortuna (Canale 5 ore 16 58) 4.S2G.OOO La seconda serata della prima fere non ha ancora Varato rad so terrestre le crociate e v a v a fino alla guerra Ulllmominuto(Raltre orea0341 4JT80O0 il nuovo programma con Alessandta Casella ma ha già mondiale I nostro antieroe tramortito dagli eventi Uni dea non malvagia con numerose citazioni ctnol lo riu TB2-Drlbblln9 (Ralduo ore 13 22) 4JW2 000 adegualo gli speciali del Tg a un tono più mondano Pao Presenlailone Caro 0eb6( Rai uno ore20 41) 4 023 000 loFraiese corrispondente da Pang mvecedipadaredel scita solo in parte per colpa di una sceneggiatura lacune 1 emergenza alluvione in Francia miramene il pubblico sa ITALIA 1 con un dietro le quinte dai grandi alelier di moda Dior Versace Valentino Annani hanno nvoluzionalo il triodo 2Z40 IL DELITTO DELLA SIGNORA ALLERSON Non possiamo fare alito che rassegnarti al sue di presentare e pubblicizzare talta moda e r giornalisti Itali • HMM SKmn cu Sina «rmft PMH Fteh. Dlm CIUM. cesso di Champagne varietà salineo (di deslra') che si occupano del sellore lamentano di essere costretti «Tre scapoli e una bimba» twBr«KH(l9U) iHatnuU • dulsnbalo Ansino possiuraoconlinuare a dini a stare dietro sem|>ie di più di segreti sentimentali delle Già condannata per eutanasia la dottoressa Allerson vie­ die non piace non solo |>cr t contenni! the ld lop model ne assunta dall et pm del suo processo ricaricata di as bandii del Baflaaltno propone ma anche per il cattivo guslo Il trionfo del remake sIstare la meglio Inlerma Ma ti caso non è cosi semplice (on Liti si muovono i personaggi raupresenlati dai comici E MAimOUGOSTAnlZOSHOW CANALE S 23 i due con ugl si tradiscono a ripetizione il padre della poaiaru che un atlore del Lalibro di LeoGudoita offre belliss Nel salotlo di Coslanzo tra i molli ospili 20 40 TRE SCAPOLI E UNA BIMBA donna non 0 modo come vorrebbero far credere e la ina mi prealiiiioiii al cinema e come tulli i grandi comici sopnl •nji ,l Erri* »r*HH«. ne Tw !*** Hnt| TnKt Sm SUmtm lata infine ha un me dente Un secondo processo attende tulio nei moli drammatici Mate un olirà cosa che stupisce e Roberta Termali Michele Placido Giorgio Faletti Aldo la dottoressa Rock Calandro e Max Pezzali Oltre alla testimonianza del Uu(ltM) munii clic lega peiw^amenleONimpcujwa Coni bebé sabalo sera RAMNO RETEOUATTRO suRaiulin Carla VWatinl autrice del programma con Marisa signor Giulio Fenandini che parla della moglie alleila da Lturtlo firma anclie insieme a Plngilore ti wbalo di Canale •> ipertensione polmonare primitiva Un inno al remake questa commedia in rosa con una punta di giallo 2 4S CHAMPD'HONNEUR Coni É the uno vo benissimo e I altro malissimo' Forsp che Non conienti di aver rifallo a Hollywood II successo li ancese della Ser Itili il MfrFIltn WS (M Grls CnAl fetali Ranni Et le WM* RMMOTRESUIKRAD10TRE2ai5 I nutriti unii mctle lo stesso imiieuno'' Qucslo nalnralmenlL nau Tre uomini e una culla- (dlwniaio-TTeiiomiriieuiiberje 1 ec Frndj(19tJ| IT MIMI non lassiamo dirlo non slamo nella lesla di Visiarim mani IL programma di Roberta Cirìollo si occupa stasera dello co un seguilo alla slorla di Mai> la neonola altidala a ire imiwnilenli 1S69 Dordogna II contadino Pierre viene dispensato dal 1 arruolamento ma è costretto a vendere il congedo al llglio tanlo possiamo dire II noalto stupore per la versalilii.» con cui sceneggiato tv di Ramno Caso ftcori/i appena terminilo sLaputoni telici di fare i papà Ora la bambina ha sei anni ti Sylvia la di un ricco Finisce n Alsazia a combattere control Prus­ questi aulon Involarlo im per la Rai che per la Flninvcsl Anche t delle iberniche che lo hanno accompagnalo il ton madre sembra decisa ad accettare! offerta dunatn nomo di un regi i'niHltoro In scorso unno ha llrmitlo foltezze al '««rio il vanita frnntcranno cntici musicati e cinematogralici sierici e siani Sopravvive alla dislalia e tenta di raggiungere le sia inglese Ma lo seuarezume e dolorosa Alpunlocrieiiienessonoo truppe raccogliendo lungo il cammino un bambino odano con Bonollselio ha duto molli uscolli a Ralduo Mi fare due sttncggiatori boicottare 1 unione Con un occhio alla migliore trad ?tone della com ioseio.il slmili P tulle |>erll iabato sera forse none «politicallv RAITRE medio americane degli inni Quaranla dal regista Ardolmo reterrte- correct» inerite morto di Aids

« IN TV, «Full Metal Jacket» con 60 secondi censurati. Vi proponiamo un estratto dei dialoghi URICA

• li primo dialogo e trotto dalla prima scena dei film. Le rechile so- no appena ortìcole alla base dì Par­ Un trionfo tii Istanti, centro di addestramento dei marines. Sono stale rapate a se­ ra e ora. in camerata, incanirono il loro ferocissimo istruttore, il senti­ la profezia te Hartmon. Dovete immaginare le battute pronunciale sempre ad altis­ simo vote, -urlate: animo parossi­ stico. Senio un attimo di requie. diMacbeth SaffMto Hartman. lo sono il ser­ gente Hartman, vostro capo istrut­ tore. Da questo momento parlerete miuai«Tfw«cau solo quando vi sarà richiesto e la prima e l'ultima parola che dovrà ai BOLOGNA. Non è impeccabile questo uscirà dalle vostre fogne sarà «si­ Moibetìi, accollo trionfalmente al Comunale, gnore». Tutto chiaro, luridissimi ma è. in questi tempi confusi una lezione di vermi? teatro - sobrio, intelligente, efficace - su cui vai la pena di riflettere. Cominciamo dall'alle­ RMtaU (a* «oro). Signor si, si­ stimento, anche se non si tratta di una novità. gnore. Ronconi e Damiani l'hanno realizzato, una Hartman. Ah, che cazzo, non vi quindicina di anni or sono, per la Deutsche sento. Rispondete come se ce li Oper di Beriirio che l'aveva poi prestato, nel aveste davvero! 1986, alla Fenice di Venezia. Ha i suoi anni. Raduto (urlando pia torta). Si­ Quel che conta, però, è la solidità e, diciamo gnorsì, signore! pure, la genialità dell'impianto, allo a realiz­ Hartman. Se voi signorine finirete zare in modo infallibile la pessimistica violen­ questo corso, e se sopravviverete za della traged ia scespiriana e verdiana. all'addestramento, sarete disperi- satorl di morte, pregherete per combattere. Ma lino a quel giorno IM luogo nudo • scabro slete uno sputo, fa più bassa (orma Un impianto, diciamolo con sollievo, sen­ di vita sul globo. Non sarete nem­ za gli inutili viaggi temporali e spaziali diven­ meno esseri umani, sarete solo tati ormai di moda, intendiamoci: non è proi­ pezzi informi di materia organica bito spostare un'epoca o un luogo, ma deve anfibia comunemente delta mer­ esserci una ragione drammatica e. soprattut­ de. Dalochesonoun duro non mi to, musicale. La Bohème 1930 col pissoire in aspetto di piacervi, ma più mi odie- scena o II sogno di mezza eslate sognato in rele, pia imparerete, lo sono un un Grand Hotel (per citte soliamo due casi duro ma sono giusto. Qui non si recentissimi) sono soltanto licenze gratuite ranno distinzioni razziali. Qui si ri­ che non gettano luci nuove né sul libretto né spetta anche gentaglia come negri, sulla partitura. ebrei, italiani o messicani. Qui vige MatthawMaolMa, torto. Man Batta») la -fui Metal Jacket- dUtaatev Kubrick l'eguaglianza, non conia un cazzo Altra cosa erano I richiami risorgimentali nessuno. 1 miei ordini sono di scre­ Inseriti da Ronconi in un suo famoso Nabuc­ mare tutti quelli che non hanno le co. e che, ventanni fa, erano una scoperta, palle per servire nel mio beneama- non un vezzo logoro. Altra cosa è ora questo 10 corpo. Capito bene, luridissimi luogo nudo e scabro, tra pareti di pietra nera­ vermi? stra. in cui Luca Ronconi e Luciano Damiani BocMe. Signor si. signore! serrano la terribile parala di Macbeth e della Hartman. Che cazzo, non vi ho sua diabolica lady. sentito! Qui le mura opprimenti si sollevano soltan­ naoMt. Signor al, signore! to due volte: per lasciar entrare il Re Duncano HUrtman (al fama davanti a una Parola di Kubrick (richiudendosi su di lui come una tomba) e raduta, un rafano nani). Come pWcedere all'assalto dei Uberatori o dei nuo- ti chiami, faccia di merda? vnlfanni. Macbetrf (lotf può uscirne. 1f suo ca­ Brown. Signore, soldato Brown, si­ MJHTOOMtai stello rispecchia il suo stesso animo, abitalo gnore! dai fantasmi che lo spingono al delitto e alla Hartman. Baile. D'ora in poi lu sei • Le chiacchiere stanno a zero. Stasera Full Metal Terzo: esaurito il dibattilo sulb «pericolosità» del morte. Una massiccia muraglia, rotante e so­ 11 soldato Biancaneve. Ti piace Jadretvà in onda - alle 20.40, su Canale S, in prima vi­ lo in apparenza impenetrabile, divide la real­ sione tv - ed è assolutamente ovvio che vi invitiamo a film, preso alto della vergognosa censura (sarà un mi­ questo nome? nuto. solo un minuto, ma sempre censura è) e sleso tà dalle illusioni. 11 tiranno le attraversa per •Town. Signor si, certo, signore! vederlo. Ma è altrettanto ovvio che alcune precisazioni raggiungere le streghe, nate dai suoi sogni, ed sono necessarie, un velo pietoso sulle argomentazioni di chi -cattolico Hartman. Bene, c'è una cosa che o no - vorrebbe insegnarci come usare la nostra testa, esse non lo abbandonano più. Oscene sedut­ non ti piacerti, soldato Biancaneve. Primo: come sapete, il giornale cattolico Avvenire trici, riappaiono per ispirare nuove nefandez­ ha espresso perplessità, nei giorni scorsi, sulla messa vogliamo dirvi che Full Metal Jadtetè un capolavoroe Non si serve il piatto negro nazio­ tale rimane,anch e con 60 secondi in meno. Non è, in ze, mostrandogli la progenie del rivale ucciso nale né il pollo (ritto né il cocome­ in onda di un simile film in prima serata. Secondo al­ senso stretto, un film sul Vietnam. Forse non È nem­ destinata a regnare. ro alla mia mensa. cuni cattolici, il pubblico non sarebbe «maturo» per meno un film sulla guerra. È fondamentalmente un lato (daH'aKni parta Mia ca­ ascoltare il turpiloquio di cui il liIm è pieno, ed assiste­ film su come gii uomini possono essere trasformati In merata) imita, pw alottar* Hart­ te alla violenza che Stanley Kubrick mette in scena. macchine da guena. Formalmente, 6 un dramma in NtbanMèpritfonlan) man, la VOM waiaH di John Noi siamo talmente convinti del contrario (e, soprat­ tre atti. Nel primo alto assistiamo all'addestramento Non vi è Suturo per il tiranno e, quando egli VWjno), Sei proprio tu. John Way- tutto, del latto che nessuno abbia il diritto di pontifica­ dei marines, attraverso un rituale parossistico che cade esanime, folgorato dalle profezie, si ri­ ne? E tochì sarei? te sulla •maturità- altrui: nostra, vostra, di tutti) che in svuota le reclute di qualsiasi umanità e li trasforma in trova nella sala del proprio castello. Tra que­ Hartman. Chi ha parlato? Chi caz­ questa pagina vi proponiamo un estratto dei dialoghi automi; è la parte più forte del film, 40 minuti (ra i più ste ombre, la vita - -il racconto di un povero zo ha parlato? Oli è quel lurido della prima parie del film, relativa all'addestramento potenti e impressionanti mai visti al cinema (va solo idiota^, come dice egli slesso - è immersa in stronzo comunista checca pompi- dei marlnes prima di andare in Vietnam. A voi giudi­ ad onore di Kubrick dire che questa prima sezione è una luce rossastra: la porpora regale, il Irono, care. assai debitrice nei confronti di uno straordinario film naro che ha firmato la sua condan­ indipendente Usa del '65, The Brig. scrino da un ex le armi, il giaciglio su cui non trova pace, lut­ na a morie? Ah, non è nessuno, Secondo il film va in onda con un mimilo di tagli. to ciò che lo circonda ha il colore del sangue. Sono tagli decisi quasi un anno fa. dalla Direzione ge­ marine - Kennelh Brown - e diretto da Jonas e Adol- eh? San) slata fa felina buona del fas Mekas, ispirandosi a uno spettacolo del Living Prigioniero del proprio delirio, non ha scam­ cazzo, lo vi ammazzo a forza di nerale dello spettacolo, per «derubricare» il film e ten­ Theatre). Il secondo atto è 11 Vietnam come routine, po. Egli è il primo dei potenti che usciranno ginnastica, vi faccio venire I mu­ derlo «per lutti» (prima era vietalo ai minori di 14 an­ una partecentrateincuiil lilmlira, per cosi dire, il lis­ dalla fantasia di Verdi, l'annunciatore di una scoli al buco del culo che potrete ni). Canale 5, da un lato, manda inonda il film in pri­ to. e la tensione drammaturgica un poco si siede. IL stagione artistica che, intuita nel 1847. quan­ succhiarci II latte senza cannuccia, ma serata, come è possibile dopo la suddetta •deru­ terzo alto è la missione, la cattura di un cecchino ne­ do il lavoro va in scena a Firenze, raggiungerà Allora (allenando «n ooMato a bricazione", però lo trasmette in una copia lievemente mico in cui il grottesco della prima parte scout paree il la piena maturità venl'anni dopo col Don Mao), sei stalo tu che hai parlato, amputala e con il famoso bollino rosso che sconsiglia film vola alto nei cieli della tragedia. Caiiose con i successivi capolavori. brutto stronzo? la visione ai bambini. Domanda: se ormai il film è per Cowboy. Signor no, signore! tutti, perche il bollino? Sapendo che uno dei tre tagli Matthew Modine capeggia una squadra di giovani, Non stupisce che Verdi prediligesse quesla Hartman. Scommetto che sei stato operali dalla censura è relativo al turpiloquio della pri­ bravissimi attori. LeeFrmeyè il sergente Hartman. ec­ sua opera profetica, su cui ritornerà a Parigi tu! ma parte del film, noi abbiamo comunque una segre­ cezionale. Sappiale che nella vita Ermey è stato davve­ per darle lorma definitiva. Per ciò, concepito Cowboy. Signor no, signore! ta speranza: di aver .indovinato» il taglio nei dialoghi ro sergente istruttore dei marines. Nel film, fa se stesso. negli «anni di galera» e rifinito nel 1865, il che vi proponiamo in questa pagina. Se tenete sotto­ Se pensate die la vita militare abbia un suo fascino, Macbeth moltiplica i problemi per l'inlerpre- Johar. Signore, Ilio dello io. signo­ guardatelo bene, e ripensateci. re! mano il giornale vedendo il film, potete fare il con fron- le, impegnalo ad equilibrare I residui del pas­ Hartman. Perù. Senti senU. Abbia­ sato e i presagi del futuro. Gary Bertini, sul po­ mo tra di noi un fottuto attore co­ dio. ha superato le difficoltà illuminando ma­ mico, il soldato Joker. lo ammiro la Le urla hai? Tu I aria da loro non ce l'hai nean­ marinai si chiamano Lawrence. minatori dei nostri nemici, siamo i gistralmente le due facce della straordinaria sincerità. SI si. tu mi piaci, vieni a Cowboy. Signore, scusa di che, si­ che un po'e quindi il cerchio si re­ D'ora in poi tu sarai Palla di Lardo. salvatori della nostra vila, e cosi composizione: il colore cupo e violento della casa che ti faccio scopare mia so­ del tergente gnore? stringe Tu succhi i cani? Lawrence. Signorsì, signore! sia, finché non ci sarà pù nemico. tragedia e il clima fantastico delle apparizioni rella (Oli da un pugno nallo oto- Hartman. Le domande le faccio Cowboy. Signornò, signore ! Quella che segue è la 'preghiera deim a solo pace. Amen. e del telino, dove Verdi scopre effetti stru­ maco. Jokor al aoeawla al mo­ Eros Pagri io, li dispiace se comando io per Hartman. Ci soffri dentro per gon­ marines-, che le reclute recitano tnhne, ecco come Hartman preparament a . di incredibile linezza. Ne è liscilo un lo) Bruno sacco di merda, lo ti un po'' Sei un po' emozionalo, sei fiarli? sdraiate sulle brande, con il lucile in •spiritualmente- le reclute a consa­Macbeth di volta In volta scabro e attonito, di­ metto sotto, ti (accio un culo cosi. Un palod curiosità per caso nervoso? Cowboy. Signor no, signore I mano. Fa davvero parte dell'adde­crare il Natale. È una delle ultimevis o Ira le esplosioni del lutore. la disperala Qui tu non riderai,t u non piange­ raion» al dosplaeilo Cowboy. Signor si, nervoso, signo­ Hartman. lo scommetto che tu sei stramento. scene delta prima parte, quasi allacoscienz a della sconfitta e ie angosce del so­ rai, ti faccio vedere io. Alzali In pe­ «•FulMotalIecMK re! uno di quegli ingrati che lo mene in Hartman. Stanotte vi porterete a fine dell 'addeslramenlo. gno. di, tirati su. Datti subito una regola­ La barocche Hartman. Sono io che ti rendo culo a qualche poveraccio senza letto il vostro fucile e darete al vo­ Hartman e le reclute (in coro, ta amico mio. se no io li svito il cra­ panriacMOlculln nervoso? usargli la cortesia di menarglielo stro fucile un nome di ragazza. Per­ cantando). Tanti auguri a te. tanti Purtroppo, alla bontà dell'orchestra e del nio e ti cago in gola, Soldato Joker, quatta pagina ovata Cowboy. Signore.. davanti pei sdebitarsi. Ti terrò ché quello è l'unico buco che voi auguri a te, tanli auguri GesU Cri­ coro corrisponde solo in patte quella del pro­ perché sei qui ne! mio beneamato alcuni •aamni aoao Hartman. Signore cosa, avevi per d'occhio (si »vla verso un altro altri rimedìerete qui dentro. I bei sto, tanti auguri a te! tagonisti. Verdi era tassativo: «i ruoli di que­ marito di mceardo caso intenzione di darmi dello soldato, alto e ciccione) I tuoi tempi dei ditalini alle vostre Mary e Hartman. Allora oggi è il Santo st'opera sono tre, e non possono essere che corpo? Orano, tiaduttora di iokor. Signore, per uccidere, si­ stronzo? genitori hanno anche tigli normali? Jane Rcarolta sono Uniti. Voi ora Natale. Il gran varietà religioso co­ Ire: Lady Macbeth. Macbeth, il Coro delle Mudati Kubrick Cowboy. Signor no, signore! Lawrence. Signorsì, signore siete sposati al fucile, a quel coso mincerà alle ore 9.311. Il cappella­ Streghe". Queste ullime si sono e, assieme gnore! (non'edlzlone Hartman. Allora tu sei un killer! Hartman. Quanto sci ulto, solda­ Hartman. Si saranno pentiti di latto di legno e di ferro, e rimartele no Charlie vi farà sapere come il agli altri coristi, hanno riscosso un meritato amarlcanall mondo libero riuscirà a lar fuori il applauso. È mancato, invece, il Macbeth di Joltor. Signor si, signore! twpltoquloip» to? averti fatto. Tu sei talmente brullo fedeli soltanto a lui. Allenti! Davan­ Hartman. Fammi una Caccia da •mMotamoO.U Cowboy. Signote, uno e 73, signo­ che sembri un capolavoro darle ti alla branda! Ispezione! Preghiera! comunismo con l'aiuto di Dio e di Paolo Gavanelli che, volendo costruire un guerra! dojMlaglla hi dtrttto re! moderna. Come ti chiami, succo dì Recluta (In coro, sdraiato state alcuni marines. Dio ci si anapa con personaggio ambiguo, è scivolato nell'ambi­ JoKw. Signor si. signore! (fa una £%rfcMa1dMl.«la Hartman. Un metro e 73? Prima lardo' brando). Questo e il mio lucile. Ce i marines, perchè noi ammazzia­ guità vocale, con gravi lacune nell'intonazio­ amorfia) me del tergente non facevano pile di merda cosi al­ Lawrence. Signore, Léonard Law­ ne sono tanti come lui ma questo è mo rutto quello che vediamo. Lui ne, voci nasali ed esplosioni mal controllate. Hartman. Quella e una faccia da Hartman* di Ero» te. Cctchi anche di fregarmi qual­ rence. signore' il mio. Il mio lucile è il mio migliore fa il suo mestiere, noi facciamo il Comunque è morto con dignità, grazie all'a­ guerra? Ahhluìh! La mia è una fac­ Pegni. Moni attori che centi metro, eh? Hartman. Lawrence come, d'Ara­ amico, è la mia vita, lo debbo do­ noslio e per dimostrargli il nostro ria recuperatadall'edizion e del 1847. aoatanaaro H provino. Cowboy. Signor no, signore. bia? minarlo come domino la mia vita. apprezzamento |ier averci dato cia da guerra! Di altro genere le diff kolla di Lady Macbe­ joKor (urla eoi vloo «travolto). maquatJ tatti Hartman. lo dico che la parie mi­ Lawrence. Signor no. signote! Senza di me il mio fucile non è tanto potere, noi gli riempiamo il «vantavano aloni gliore dello schizzo da cui sei nato Hartman. Il tuo è un nome da no­ niente. Senza il mio fucile io sono cielo di anime sempre fresche. Dio th: Debora Voighl, infatti, ha voce e scuola, Ahhhhh! dopo ina mozz'oretta ma non possiede quel tono aspro che Verdi Hartman. Manco per II cazzo, non o colala fra le chiappe di tua ma­ bile. Tu sei di sangue reale'' niente. Debbo saper colpire II ber­ è arrivato prima del corpo dei ma­ di •rla.onon potavano dre e ha bagnato 11 materasso. Ti Lawrence. Signor no. signore* saglio, Debbo sparare meglio del rines. e quindi a GesU voi potete ol- pretendeva assieme alta capacità di dare «ad fai paura a nessuno. Voglio una •ottona» turni di ogni parola un significato». Bravi gli altri, ai). laccio da guerra vera! hanno latto con gli scarti. Da dove Hartman. Tu succhi i cazzi? mio nemico che cerca di ammaz­ frire il cuore, ma il vostro culo ap­ dopplagglodltel. 1 zare me. Debbo sparare io prima partiene alla nostra arma. Signori­ che se per Verdi contano meno: Cario Co- Jokar (urla più torto al prima). oetN ora. Pagri ebbe cazzo vieni, comunque, soldato? Lawrence. Signor no. signore Cowboy. Signore. Texas, signore! Hartman. Balle. Tu succhi una che lui spari a nie. e lo farò. Al co­ ne, sono slato chiaro? lombare (un Banco di lusso), Keith Olsen Ahhhhhhhh! Il nolo grazia almo (Madcutf), Carlo Bosi e i numerosi compri­ Hartman, Non fai paura a nessu­ notihy:* un ottimo Hartman. Strano! lo ho sempre sa­ pallina da un capii all'altro del tu­ spetto di Dio giuro su questo cre­ Recluto. Signor si. signore! puto che nel Texas ci nascono so­ bo |>er innaffiare Non mi piace it do: il mb fucile e me stesso siamo i Hartman. Non ho seni ilo niente! mari. Ovazioni per tutti, come s'è detto trton- no. ti ci devi applicare, (toma dal cantante lirico, ha una lali. «ridato Cowboy) E lu che scusa vooaaUanaHaalma.- lo tori e checclie. snidalo Ctwl >oy. nome Uivrence, solo finocchi e difensori della patria, siamo i do­ Reclute. Signor si, signore! MUSICA. Anni 60, fiorivano e crescevano le etichette italiane. Poi sono arrivate le major. STORIE VERI Diario di Eva «trans» Quando i dischi borghese

tmwnui miopi erano fatti in casa aa ROliA

TV Nuovi eroi «Acid». Vedi alle voci jazz, rap, ragga Gabriella e* Bacchettate sulle dna Le mie Cosl-conappena rhead (Captici 1994) sigla dietro la quale si na 'ori un pò più di grazia - un lettore affezionalo mi rimpro MMnrraoMuo de Michael Franti una delle due teste pensanti eiella e Giucas vera perchè si parla cosi poco dell acid lazz' Perchè •heavy rotutionS" a eausa soprattutto di un ovattalo miglior sorpresa rap delle ultime stagioni i Otipnta nonostante I attenzione a tutte le lorme di crossover e ragtii sovrapposto ai vecchi reperti del catalogo verve bla Henne» of Hlphoprtty Un disco bellissimo deli di miscugli ( più o meno consapevoli ) di generi musi aubond anici nenie lampionaio IJO slesso vale per i calo e intelligente ricco di sfumature dove distingure ai RUMA Cosa nonsifaperilsue cali la nuova corrente viene ascollala pochissimo' Soteonlcs il torajazzmilieprese"'lense(Crhysali5 quale sia I apporto |azz e poi magan scinderlo dall i cesso televisivo soprattutto quello neslricabile matassa del ritmo nero è compito arduo Già perche' 1904) rappresela pivi che una tappa di passaggio domenicale Ieri a DcwriertKO Iti sulla lunga strada delle revisioni (e rmtalizzazione) assai probabilmente impossibile II discorso potrebbe È buona nonna quando qualcuno solleva una prò dclrazz Ma (ecco il punto) la valulazione può essere valere per altri dischi .pesanti» nella storia della conta CiucasCasellasièfattochiudercin testa blandirloe«darghcorda» ammettere con mezze soltanto emozionale estetica perchè mentre un ele­ mutazione totale della musica nera e nel recupero a una teca di plexiglass riempita di frasi abbozzare Faro cosi aneti io riservandomi qual mento dell i miscela à nolo - il carattere hip-hop lai ptenotitolo delle sonorità |azz E non solo in America palline sigillata e poi immersa In che piccolo alibi qualche sommessa spiegazione a Illudine nera che guarda al soul al rap al ragga-per quel che fanno oggi Soon Me e Me SoJaar in Francia una vasca più grande piena d ai mo eli discolpa Per esempio il fatto che la discografia valutari ippicno la i uiilamniazione si dovrebbe co si inserisce nella stessa linea espressiva Non tanto e qua Più di trenla minuti intatales dell acid la^zo frenetica t discontinua La produzione no*™? t bene 1 impasto jazzistico Non che sia ob non solo la conlam inazione ma una coesione ormai si menlra intanto andavano ican massiccia i 1 lapolavon pochi Aggiungo in pitì la brattino ai Imi dell ascolto insomma ma guardala totale al punto che proprio Me Solaar to stesso Franti tani i balletti la pubblicità e la no­ difkolta di leggi r< quel delizioso (a volle) intruglio so piupno i puristi del iar? quelli che si muovono nei gliUsS mi anche Dlgable Pianeta Incognito e mo tizia del tifoso genoano ammazza d vixihi (.alliccili iau campionamenti invenzioni calatogli delle case illusin come Tra le mwa di casa ti aliti convivono alla perfezione in Slofen niomenls dissonanze L impennate di organo Hammond come stonimi il naso spesso e volentieri Si dirà propno ied ho! & cixtl (Mca 1994) decisamente la miglior to allo stadio A Suorai i7oijie™a un -genin Uni comincia I avventura insomma di questo e il mento indolisse dell acid |azz L aver fatto compilation acid |azz dell anno Resta il latto I eti (Canane 5) Gabiiella Caducei non una musica di cui si parla poco (questo e vero) e del ivi una malena \tva e guizzante che prende dal chelta acid |azz mi sembra oggi da maneggiale con sa più cosa fare per la eonlrolfensi spessoton leggerezze uisopponabili Punto primo lo la strida siuiiu e idee di averto strappalo a un ascolto grande cautela pei non amiolan. automatieamenle va len si È lanciala da un impalca sc.illalc Non (io dubbi su dove collocare gruppi che museali sempre pili ambicnl» sempre meno reale nel genere molli aneli rap e per non restnngere in un tura di 10 metn cadendo su una fi In genere un groviglio di suoni ehc ha potenziarla spa­ di cartoni e un materassino E an apertamente esplicilamenle (e prendendosi m que CiLUstO ventose Il nschio e che accada quei che è successo slomodolc loro rcs|hinsahililàj si definiscono gruppi Se il disio™ regge fin qui e perrt anche vero che conilgrunge una spectedi buco nero spazio-tempo daiabeneatutiiedue lunoprofe- l;o2 Parlo di Galliano (eccclleml ) degli Ua3 cui questo inserimento dei suoni uizz (e non vacuamente rale per cui di colpo diventava -giunge» chiunque siorasta esperto ton la mania del dobbiamo tra I altro uno dei miglion dischi del 94 lozzv ilio StJng pir iLìLcnderci] è una costante in avesse portalo unclucco al mulino daNeUYounga! 1 esibizionismo lallra veramente quell/to«/™Wi' lordi (Verve 1914) che tuli ora a lultu U music i nera più avanzala Un altro disco che Ftxknv rutti grange di colpo dilettante e disposta a tutto pur di DinnumbridilOaltom Pwjott sei mesi e pili d ili untila resla nelle mie personali avrebbe meni ilo di più nel 44 0 Hoint degli " farsi notare lei e Canale 5 Sport IR tv ATLETICA Cross dell a Val lagan n a Railre ore 16 20 NUOTO Campionato di società Raitre ore 15 20 CALCIO "Cislamo-e AluttaB Raitie ore 15 45 PATTINAGGIO Campionati europei Tmc ore 21 30 CALCIO Coppa ti Inghilterre Tmc ore 23 00

CAMPIONATO. Aumenta il vantaggio dei bianconeri; cade la Lazio in casa e risorgel a Roma RUGBY A CATANIA Spalti vuoti «L'arbitro è razzista»

ek CATANIA «Larbitro e razzista ce 1 ha con noi E allora noi ce ne andiamo" è quesiti la singolare protesta messa in atto dai tifosi del I Amalon Catania Rugbv durante la partita della propria squadra del cuore eontro la Benellon Treviso (seneAl) vinta dai veneliperHa li Unapacilicalugammossadal lo stadio Santa Maria Gorelli - pra inamente tutti e tremila gli spetta lon se ne sono andati - avvenuta al 13 del secondo tempo Quando Cloe sull 8 a 5 per i veneti l arbitro - tal Schiavo di Bergamo - ha espulso un giocatore della squadra locale Trabucco concedendo una punizione alla Benetlon dia nel pomo tempo I arbitro era stalo contestato Al 30 infatti era scoppiata una rissa in campo con un paio di giocatori della Be- netton (Dotto e Leonardo Porzia no) impegnaliaprendeieaealcie a pugni un awtrsano Giovanni Amore Cosi mentre i difenson dei Catania si etano bloccati in attesa dell mleivento dell arbitro il trevi giano Mazzanol era andato in me la e 1 arbitro solo in seguito aveva fermalo il gioco mandando fuori tre giocatori (Perziano Visentin e Amore) Polemico il commento del consiglerò federale Santi Gra nata "Questa vicenda lascia lama ro m bocca e ripropone il proble­ ma oegh arbitri forse dovremmo chiamarli dall estei» Il-ttwilw» dal BMdwMMMflMmlalalt Broglio/Ap

SUPERCOPPA Arsenal-Milan Tira e molla tra Juve e Parma mercoledì „ mole [ter i bianconeri laiche Par spianato la strada al bomber ar Ita Juventus riscatta le ultimedue sconfìtte bat- ma e Lazio hanno Fatto nelia, Jl gentUio La Roma continua a man Temi, lanciano un petardo Iti campo: Parniatia avuto la pc&MItaWfn tenere la miglior difesa del torneo primo match tendo il Brescia. Ma, in classifica, perde terreno cere pure con un rigore (segnalo (12golsubta) feriti duo giocatori della Namese da Zola) ma si è fatto nmontare da Un discorso a parte lo menta ttomat* contrae«egnata danari »BJ di teppismo, anche rial aa Appuntamento prestigioso in il Parma, fermato a Cremona. E dalle prime sì una punizione di Chiesa col contri­ I Imer che sta attraversando uno buto di immobilità cronica del vec­ del più delicati momenti della sua campionati minori Due eatóatori «no rimarti ter*), »TernL settimana per il calcio europeo. Al chio Galli e il risultalo e sembrato sioria nel travaglio del passaggio •Mio «oppio di un petardo lane tata In campo • «ed mi rum I Highbuiy di Londra mercoledì stacca la Lazio, sconfitta in casa dal Bari. Ri* giusto cosi Ha pesato I assenza di da Pellegnni a Moratti e con una del termine «Ternana-Marnose, partito dMcamplMm» prossimo Arsenal e Milaii gioche­ Aspnlla mal rimpiazzato da un classifica da paura icn sono arriva «adeeMo iMotterffilglroncEl. Boa»! gol ilei pareggio della ranno I andata della Supercoppa prende quota la Roma, che supera il Foggia. Branca completamente fuori for­ li tre punti preziosissimi proprio al- Marnata, I giocatori rapiti d tono «ratti sotto tacun a ovest europea la manifestazione che ma. La Lazio è crollata (qumta l ultimo mmuto come è successo chooiprtm circa 300 WMÌ o«ta Narne««,nudalUtt«SM mette di fronte la vincente della sconfitta del suo campionatoj an­ alla Juve su rigore concesso da Coppa dei Campioni e quella della cora una volta per colpa di una di o»va è panno un grotto pMaMo eh» * tcoaplata In nwm al Collina per un contrasto (ra Berg gh>c*tort et» rtavenotinteggiand o a (ama lo «pescamo Coppa delle Coppe della stagioi»e numemsoowitemm fesa scriteriata che ha consentito kamp e il portiere Pastine precedente I rossoneri detengono al bravo Tovalien di realizzare una MaU I autor* dal gol, Mercuri, tra•portat o «Alto In Banda * Ucamptonatoèlnlutto ma va soltanto al DO e ancora su calcio di Golaeda per la Samp che ha il Molo di campione d Europa m avarili malgrado I «fatti d> Genova- doppietta (ora é quota lì) sul negUtpogh^ellcentrc«arnpista

TENNIS. Nella finale degli Australian Open sconfìtto in quattro set Sampras, il numero uno del mondo Ciclone Agassi travolge anche l'ultimo avversario

ben in campo usava (racchi da ci ime sudore e sangue gli sono Gilbert ha davvero capilo tulio Lo statunitense Andre Agassi si è aggiudicato avanspettacolo fingevad i star ma valsi i complimenti di Andre -m Quando Sampras ha trovato 11 cilpi le per impietosire gli avversan e queste due settimane ho capito per chiudere d improvviso il pnmo gli Australian Open sconfìggendo in finale il per guadagnare un punlo conte perche Pele 6 il nunc-o uno* ma set tornando |>er un breve istante il stalo era capace di piangere come non la vittoria che sarebbe slato giocatore potente e impeccabile connazionale Pete Sampras. numero uno del una dcezma di prefiche ad un fu davvero troppo Per lui esaltameli che tonosiiaiiu) Brad ha minilo nerale Non solo certe volte purdt le al conlrano di Agassi e stala fa che non avrebbe potuto durare mondo, con il punteggio di 4-6,6-1,7-6 (8-6), averla vinta deponeva la racchetta tale la lontananza del suo eoach soprattutto se Massi fosse nuv ilo e proseguiva a mani nude e non Tim -Gully» Gullikson ricoveralo a farlo lavorare di più a sfiancarlo sono pochi i tennisti che ancora in un ntmo più blando art anneb­ 6-4. Quattro set durati 2 ore e 36 minuti. negli States per un principio di in bi irlo di acido I litico I online e> oggi gli giranoallaigo Poi ha seni larto E alle preoccupazioni di stalo perentorio rallenta aspetta to lutto un libro una sorta di lesla Satnpias |iei la sorte dell amico M lo fallo ioni K non nvere intuì mento del suo gioco malaridniio sono unite via via le dilficolta di prima o poi lui mostrerà il fianco DANIELM ABOLII» Titolo pirigrammalicn "Vincere precedere senza una guida sicura per lU olpo risoli lore CisiAgassi giocando di sellilo. F ora eccolo Cosi ha Imito per accumulare ote ha fallo esaminai prima ha pti-.ii ai MELBOURNE Sotto il cappelli puto infondere la tranquilla co II in tribuna d onoro a liane o del no una faccia magra che sembra e ore di gitici) supplementari nei luudita poi fcloi/t « Ime la pam scienza di sd ad un altro pezzo raro trucebodyguiirdJilReves chefun turni precedenti per aver ragione la Ha temalo la nseossa nel terzo poggiare sulla sua slessa scucchia come Andre Agassi Che lo abbia gè da preparatoli atletico e si (a il numero u io giungi lido tino al zigomi alti e occhi a stiletto mobi via va di l.anson edi Couner poi addinltura calmato e ravveduto SII chiamare scienziato mentre incas diChang E quando si ò (radati) di «e breik Ni I gii tu dei isno prima lissimi Ma il copricapo rcsla il pez quegli atteggiamenti da occ-attone* sa la sita razione di complimenti e 6 anddtn sodo ( I) |H)i ha aiuto zo migliore Nero con due rat spingere sull acceleratore subito miltarclano che il ragazzo fiera di applausi anticipo del più io dopo aver vinto il pnmo set e pili due set ninni sul b-4 ina Agassi gli (.licitine ricamate a incorniciate un mente esibiva Infine che lo abbia slanzioso 20 pei cento che ricaverà Iva replicalo eoli qiiatiro punii con­ teschio non meno inquietarne di in la quando ha avuto due su spinto sulla giusta strada quella dalla vittoria di Agassi Una vittoria pumls nel Ile break del i»rzo Può secutivi LullimoselSamptisloh.i tutto I insieme Chi ha conosciuto della fatica della caparbietà addi da 480mila dollari la bellezza di giocato t|or Agissi i> appena I anno scorso potrebbe Lo sconlitlo il buon Pete Sam soltanto da lermo Menile Agassl staimi Plinio trionfi, nt isti alia no in cosi' Sombrava un binomio scelte pra», ha lottato multo puma per is sembrava in preda ad un fuoco di un torneo mi non aveva in nw.lu avere dei seri problemi oggi nel mio risssatolo se mai ve n e stato credere che un tino cosi abbia sa sarsialla iinalt poiperrtomonsc sanrAnlonio tanto si dimenava da to iMrlccipait Afl*#/^lll^neitore

PAQEL1E ORE PÌCCOLI

PAOLO FOSCHI CAQUARI Fiori 6.S. nonostante qiiak Ile pK.Oild "« ertezza non coni mede tiri in Cagliari, Muzzi PMOarofi' nel primo limpoo sempre preciso poi (.dia nell i ripresa PuKMtdU 6.6- sorvegli Batisluia raddoppi i su Baiano Etruvi tempo pcrquakhc iniziativa anclit in avvili Villa 6.5: si rivela londnmenlale nel già. o voluto da Tdbnrez Oltre al grandi lavoro di copertiiri imposta It UM iniziali delle azioni della non si ferma sua squadra Mapoi 6. sembra che non ci sia in campo perché si limila ali esscnzia le Svogliateci o umilia Nel dubbio gli lasciamoli «sci- RrtcarìO 6' e una presenza lissa davanti alla sua difesa faglia poco quand è in ritardo ricorre alle maniere dure per bloccare gli avversa BlMril 6'gioca molti palloni! tulio Mimma lo ne sbaglia pochi Ma non Fiorentina a terra è incisivo neltesueiniziative Berretta 6: e molto ordinato lorsc troppo Nel senso che - lorse per LOfWNCO MIRAGLI paura di sbagliare- si limita a I ire il compilino Ma a Talare! va be necost ai Cresce il Cagliari di Tabarez Dely Vilde* 6-non brilla ma di tanto intanto con qualche bel tocco una settimana dopo il successo Fiori 65 Toldo 55 strappa gli applausi del suo pi bbko sulla Juventus la squadra sarda ter Pancaro 6 Sotti! 5 0llvelri6.S:akune aperture sonodamanuale Lotta su ogni pallore, é ma anche una Fiorentina scesa al Pusceddu 85 |61 Campolo St<) un nfenmenlo per lutti i compagni Ma si concede anche qualche Sani Elia senza molte idee e quella Villa 65 L cippi 5 preziosismo di troppo Dsuttifla ottenendoli rigore convinzione necessaria a battere il Napoli 6 Cois e Cagliari di questi tempi Uomo viri Muul6-5 ungoletantomovimento a volle unpo conFusa Ma è serri Finca no 6 M Santos 5 cente ancora una volta Muzzi che pre (iiesenie Dal61 Herrera6-segna anchesesobsurigore BisoU 6 Maluso 6 nelle ultime settimane si sta sco Berretta Carbone 6 prendo anche goleador La partita 6 Dely Valdes Di Mauro 55 si apre su ritmi non proprio eleva 6 Ohvelra (46 Tedesco 6) FIORENTINA tissimi con il Cagliari che attacca 65 Muzzi Ballatala 5 badando a non lasciare troppi spa 65 (61 Herrera Rui Costa 6 ToWeS.S: fuori iase sul gol di Muizi non ha poi occasioni per nseatla zi al contropiede della Fiorentina 6) Balano 6 re la sua prestazione e in questo modo toglie buona par Ali Tabarez SotUI 5: dovè nell azione dflla relè di Muzzi'Enon è l unico suomo te delle potenzialità offensive dei (12 Di Bl tonto 13 Bellucci AH Ranieri mentodlsbandamento DalSl CampOli>I.v. viola 11 lutto va a scapilo dello 15Sanna 16 Allegri) (12 Scalabili 13 Inno­ spettacolo per buona parte della UlppiS: impazzisce a seguire glispunti dei veloci attaccanti cagliaritani centi 15Amerlni) e lense perché troppo uflalKùlo dalle sue rincorse non ha un mini gara almeno fino a quando Bali modi lucidila quando prova a spostarsi in avanti stuta non arretra la sua posizione e comincia a giocare di sponda peti Colt 6: è su Olive Ira nel primo tempo nel complesso non sfigura Si (a ARBITRO Panetto di N(crieltno5S suoi compagni Tra i più attivi e ri RETE 32 Muzzi 92 Herrera (rigore) vedere in avanti con qualche colpo (Il testa fuon misura Muzzi che al 5 porta il pnmo pen NOTE ammoniti Soldi Rui Costa e Carbone M. Santo* 5: sul palloni alti è di gran lunga il piti forte Peni resto e un colo alla porta diToldo a crossare disastro è Oliveira lex lomanista si luffa Rui Cotta Mthmt 6: un fantasma per la prima meta gara Poi anchegrazieallat ma la sua deviazione non è delle teggiamenlo più prudente degli avversari riesce a ritagliarsi qualche più precise È ancora Otiwira a spazio tra difesa e centrocampo creare gioco al Ili quando lancia respinta d istinto da Fiori 11 gol del del Caglian anche perché t sardi smanaccia sulla traversa Eal53 lo ne Mano a mano che passano i Carbot»6iuna prestazione senza acuti ma anche senza macchie sulla sinistra Pusceddu il cross get Cagliari arriva al 32 grazie ali op mettono in scena un pressing asfis­ stesso Fion va a bloccare una con minuti ixirò le idee della Fiorenti DI Maura S.B: net primi minuti da I impressione di essere in buona ve ta nello scompiglio la difesa viola portantino di Muzzi Dalla sinistra siante che impedisce alla squadra elusone diBaiano tre minuti dopo na si appannano e il gioco si h na Poi poco per volta scompare Dal 46 TerMlco 6. vivacizza un finché Di Mauro non libera con un Pusceddu fa partire una delle sue di Ranieri di articolare il sia pur mi il portiere del Cagliari vola a bbc sempre più prevedibile e facile da bel catione minimo t! centrocampo viola ma II suo ingresso non è risolutivo punizioni il pallone viene respinto nimo ragionamento L unico pen care un colpo di testa di Batistuta controllare per difensori del Ca dal palo e nella mischia il più pron­ cote per la porla di ROTI arriva al Btrtittttta 5r la sua fama di goleador lo precede riceve molte forse Il primo tiro della Fiorentina ani indirizzato ali angolo allo II duello gliari Isaidi nesconoancht a rad to è appunto Muzzi che batte Tol 44 con Cois che gira alto di lesta va al 24 ed è subito una grande oc Fiori Baiano ha una nuova pun ala doppiare grazie a un cirorv di Pai troppe «attenzioni» dai difensori rossoblu Edelude do da pochi metri Un minuto do su calcio d angolo di Maluso castone Batislctla serve Baiano che alM quandoilportieredeveusci ietto che vede un lallodi Toldo su RulCottaS' é fra i più attivi cerca di tornire palloni giocabili a Balistula po i sardi potrebbero raddoppiare prova al volo di destro Fiori resta Nel secondo tempo si presenta re di piede al limite dell area per Olivetta (quando non e è stato al e Baiano 1 risultali sono discutibili ma I impegno merita la suileien con Dely Valdes che pero è trop immobile ma viene salvato dalla un altra Fiorentina più aggressiva anticipare I attaccante della Fio cuncontattotraiduel «cornette I za po precipitoso nella conclusione traversa che respinge il pallone e veloce alla naturale ncerca del rentina Cagliari vicino al raddop­ rigore tira Hencra che segna e che finisce alta sulla traversa La Salano6- quasi del lutto assente nel primo tempo (a parte una Traversa Due minuti dopo viola ancora pen pareggio Già al 48' Fiori nschia di pio al 67 con Dely Valdescheruba mostrando scarsa sportività va a colpita al 2A ) nella ripresa si dà una svegliata ma non trova la via Fiorentina accusa il colpo e non colosi con Rui Costa che serve in capitolare su un cross di Baiano palla a Malusci ma non sorprende prendere in guo i Itiosi dell i Ro del gol riesce a rispondere al vantaggio areaBatistuld la conclusione viene deviato da Fmcano che il portiere Tokio che blocca la sua conclusio reni ila

TOTOCALCIO JOTDG LANAZtQNALEDtQGGl

Cagliari-Fiorentina 1 COMBINAZIONE 1) Zenga; il Padova ha perso per mondo Due squadre ventidue bresciana purtroppo per lui la na decima peni ccnliavanti argenli Cremonese-Parma X 45678Ì11523 Torrente 4 1 ma non per questo ha raiun persone hanno capito che non ve e affondala lo stesso no che da solo ha segnalo quasi la Foggia-Poma 2 Ciato ad attaccare e a giocare Ma aveva senso giocare una partita di 6) Baresi: per lui vale lo stesso di mela dei gol della Roma in questo ( 4) Inter Torino 2 1 (3) sulla strada dei veneti ieri e era un calcio quando una persona era scorso fallo per Torrente campionato Giornata dopo gior Genoa-M! lari sosp { 5) Juventus-Brescia 2 1 (3) e Baresi: Zenga in gran forma unpo come morta e sugli spalti stava accaden 7) Orlandlnl' indicato come uno nata si ha sempre pili la st nsa?io Inter-Torino 1 tutta la squadra genovese Sem dodi tutto Unruoloimporlantelo dei migliori giovani della sene A ne che sia un po solluvalulalo Juventus-Brescia 1 ( 6) Lazio Bari 1 2 (3) brava di rrveuere il portiere dell In hanno benz altro giocato i capita di lui si rie lilla il gol decisivo nella 10) Del nero- il gemello bianco il calcio ni di Genoa e Mtlan complimenti nero ieri ha realizzato un gol bel ter dei bei tempi liliale dell Europeo Under 21 lo Lazio-Bari 2 ( 7) Padova-Sampdona 1-4 (5) dunque a questa scelta di matun scolio armo Inquesta stagione ri lissimo Una punizione chi i ero Padova-Sampdorta 2 2) Hetta: giovanissimo (è nato l;l sente della scarsa salute dell Inter Disti hanno definito «alla B iggio» ( B) Reggiana Napoli 12 (3) è cresciuto nel 1976) ieri ha costituito una Re gg lana-Napoli 2 4) De Napoli, giocava contro la che intanto lo ringrazia per il rigo Ma se -rodino- non neutra in (rei delle poche note liete per Zeman (ii)Ataianta-Chievo 3 2 |5) vera squadra della sua vita (la pa re segnato ieri ta tra unpo locchcradirt dtcRo Ancona-Salernitana X Sulla destra è slato un pencolo rentesi al Milan meglio dimenìi bj segna gol «alla Dt I fieni (15) Venezia Cosenza 2 3 (51 8) Rincori è una sorta di oggetto Verona-Cesena 1 continuo per la difesa del Bari ma caria) Ed è stato I anima della misterioso poiché ancora non s ì li) Tovaltari chissà se da t x ro Carpi-Bologna 2 (231 BresceiIo-Saronno 5 2 (7) la sua intraprendenza ha trovate Reggiana dimostrando di saper capito se sia un campione incora manista ieri tu scnlilo uni ICBJJC Siracusa-Trapani 2 orecchie poco attente in mezzo comandare al cuore preso o un veio brocco Boskov raariadiderbv Questioni distar sa rilevanza ciò che invece va sol MONTEPREMI L 6 014 019 082 ali area 5) Baronchetll- sembrava il capi vecchio navigatore del calcio ha lolinealo e che I alide caute del MONTEPREMI L 23 908 141 910 3) Torrente' per una volta len il tano sulla nave che alionda Per grande fiducia in lui ripagata ieri AGLI OTTO L Bari è ormai a 11 gol senn ili [iati calcio non ha fallo la figura di un tutta la parhta ha corso a chiudere dal centrocampista colombiano QUOTE ai-12" L 4O147JO0O Al SETTE L stutaesempn pmutinu agli -11" L 7 116000 Al SEI L ambiente estraneo a) resto del le falle che si aprivano nella difesa 9) Balbo, ancora una relè ed è la

MARCATORI PftOS. TURHO

ÌB ntì: SATISTUTA (Fioremia nella DoroenleaS-2-95(ore14 3Q) PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me loto) Cagliari-fiorentina 2-0 SQUADRE Punii i» I*tl;TOVALIERI|Bsri) EARI-JUVEMTUS G Vi PH Pe Fa Su Vi Pa PB Pa Su Vi Pa Pe Fa Su mg il MH: SIGNORI | Lazio) BRESCIA-FOGGIA IO nH: VIALLi (Juveniusi e i ILBO FIORENTINA GENOA Cremonese-Parma 1-1 JUVENTUS SS 18 12 3 3 32 20 7 2 0 16 5 5 1 3 16 15 0 (Roma) MILAN CAGLIARI PARMA 36 18 10 6 2 30 15 8 0 1 18 5 2 6 1 12 10 - 1 9 r*tl; ZOLA (Parma) 7 rati: RAVANELLI (Jmmiis) e BOK NAPOLI-CREMONESE (ore 211301 Foggia-Roma 0-1 7 12 4 0 12 4 4 2 3 11 - A SICiUao) ROMA 31 18 e 3 23 5 e « ntl: SOSA (ini?r( DEL PIERO (Ju­ PARMA PADOVA LAZIO 9 4 5 37 22 5 1 3 27 14 4 3 2 10 8 - 5 ventus) SIMONE (Milani GULLIT (Mi an- ROMA INTER 31 18 SamgfeSAVICEVIC(Miri) Genoa-Milan sosp. SAMPDORIA REGGIANA MILAN 28 17 7 7 3 20 14 5 4 0 11 5 2 3 3 9 9 - 5 Indi MUZZI (Cagliari)F> BRESCIANI (Fwjgaj AGOSTINI (Naftoli) BRANCA e D TORINO-LAZIO Inter-Torino 2-1 SAMPDORIA 28 18 7 7 4 30 16 5 4 0 22 7 2 3 4 e 9 - 6 14 Juventus-Brescia 2-1 FIORENTINA 2T 18 7 6 5 31 25 5 4 0 17 8 2 2 5 17 - 7 BARI 26 18 8 2 8 22 25 4 1 3 13 10 4 1 5 9 15 - 8 -MMQWL TQIQDQMANI Lazio-Bari 1-2 CAGLIARI 2S 18 6 7 5 16 18 6 3 0 13 3 0 4 5 5 15 - 8 6 6 6 15 4 1 4 10 10 2 5 2 6 5 - 9 INTER 24 18 16 T: BARI-JUVENTUS Padova-Sampdoria 1-4 FOOQIA 24 18 6 6 6 20 24 5 2 3 12 9 1 4 3 8 15 -10 AM0RU50(Bar) JONK(lnter) BRESCIA FOGGIA 6: FIORENTINA-GENOA 18 6 5 7 17 20 5 3 1 12 6 1 2 6 5 14 -10 BONETTI (Brescia) FIRICANO (Ca TORINO 23 MILAN-CAGLIARI Reggiana-Napoli 1-2 glian) BERGOMI (Inter) APOLLON1 NAPOLI 21 18 4 9 5 23 29 2 4 2 12 13 2 5 3 11 16 - 9 (Parma) PETftUZZIeWORIERO(Ro NAPOLI CREMONESE CREMONESE 18 18 5 3 10 16 22 4 2 3 11 7 1 1 7 5 15 -14 mal PARMA-PADOVA S: ROMA INTER GENOA 17 17 4 5 8 19 26 3 3 2 12 10 1 2 6 7 16 -12 BIGICA (Ban| GALLO e DAHON SAMPDORtA-REGGIANA PADOVA 17 18 5 2 11 18 40 5 1 4 12 14 0 1 7 6 26 -16 CHELLI (Bresc a) CARNASCIALI TORINO LAZIO (Fiorentina) CAINI (Foggia) TOR COSENZA PIACENZA REGGIANA 12 18 3 3 12 13 24 3 3 3 9 9 0 0 9 4 15 -18 BEUTE (Genoa) DI MATTEO(Lazio) PALERMO-VERONA BUSO (Napoli) GABRIELI (Padova) LIVORNO-GlULIANOVA BRESCIA 9 16 1 6 11 9 27 1 4 4 6 10 0 2 7 3 17 -19 DI CHIARA (Parma) CARBONI (Ro­ FORMIA-FASANO Genoa e M art upa pari In n iim o ma)

* JBQftDO CAMPO mmML

•MENDOUA 6 (Cramonete quanta usava il manganello Parma), corre poco ma fi BORRIELLO 6 (Laito-Batì); sen schia con cnterio e mestiere za infamia e senza lode un ar Solo un ammonito Benamvo bilraggio tranquillo privo di La rabbia di Corioni Sembra giusta la decisione di sbavatore Anche nella sua no­ concedere il rigore sul contra na direzione perù il fischietto sto Verdelli Baggio nel secon di Mantova non dà la sensazio do tempo come giusta quella ne di essere un «duro» Dovreb­ di ignorare un impatto Firn be estrarre il cartellino con più Coulo nel finale Piuttosto continuità e con più decisione «Il rigoreTh a visto molle ombre permangono su NICCHI 6.5 (Pactova-Samfxto. albi due episodi In area Ioni ria)' nella settima partila direi barda un altro intervento Ver ta m A ir questa stagione NK delli Baggio e una trattenuta di eh menta la terza suflicienza De Agostini su Branca questa consecutiva Domenica scorsa veramente più che sospetta soltanto l'arbitro» se I eia cavata bene in Torino- RODOMONTI &9 (Foggia-Ro­ Genoa e anche ieri a Padova » ma)- trentaduesima presenza Corion! (Juvenhn-Braacla): «Ha Bianchi

AVEVA RAGIONE LUI XfìOL TOTIP

m Avara ragioneCoWna (Inter slamenle proseguire m cosa e entrano' scere per i gol di lesta in tuffo ma • La Sampdona è una squadra 1' DLazingEfle 2 Tonno) Bergkamp nonècertoun Aveva ragione Bontello (Lazio Aveva ragione Canora (Juven in questa occasione aveva manca umorale con poche nvali al mon CORSA 2) inviar X Il tuffo fulmine di guerra almeno in que­ Ban ) Sembrava la ripetatene del tus Brescia) Il tornante del Bre­ lo nettamente la palla Accanlo a do da questo punlodivista Posso sto penodo però era nuscito a 1 azione precedente solo che que scia attendeva in areaespalle alla lui il difensore Adam che se aveva no cambiare gli allenatori ma non 2' t) Perniati ro 2 di Ravanelli guadagnarsi una bella palla nel! a sta rolla Rambaudi si gettava a ter porta il lancio di un compagno una colpa ero quella di essersi fai certo le sue carattenslthe Cosi ca CORSA 2) Orfeo Om 1 to anticipare rea del Torino Uncialo verso la ra praticamente da solo Inspiega Agganciala la palla si girava per pita che una domenica riesca a fa 1| OraOp 1 rete II portiere granala Pastine non bile la sua caduta lanlo che I arbl puntare la rete Dietro di lui si tro­ Aveva ragione Branca (Cremo re cose stupende come ieri e la CORSA 21 Flave Ks 2 E su Branca trovava allro modo per fermarlo ira forse slufo di tali esibizioni luf vava perù il difensore bianconero nese-Parmal Gualco arava lette­ successiva non ne imbrocchi una 4. che agganciargli le gambe [alone lo ammoniva Carrera Lo scontro era inevitabile ralmente cinturato I attaccante del Ieri ad esempio il primo gol se t;MinlaD>Casel 2 e Sabau finiva a lena Uno scontro Aveva ragiona Borrtello (IJJZIO Aveva ragione BorrieDo (Lazio Parma forse per constatarne il giro gnato a Padova e slato pralica CORSA 2)Lucagal 1 il rigore c'era Bau) Cravero entrava in area con Bari) Che i giocatori della Lazio classico di giaco ma I arbitro veni vita Queste pero impediva a Bran mente perielio assist di puma di correndo sullo sprint con il barese losseio nervosi era evidente ma va colto da improvvisa generosità e fi Lancillotto Ri 2 ca di muoversi cosmngendolo ad Mancini per Piati che appena den Manighetti I due non si toccavano arrivare ad invocare a ogni pie so donava II rigore ai bresciani accasciarsi a lena Rigore7 Mac CORSA 2) Olmo Brazza 1 neanche ma ecco che Cravero fi spinto il catto di ngore non aveva Aveva ragione Raoalbuto (Ju tro I area con una finta si è liberato FMUMIWOIIÙ che 1) Stamaiina X nlsic rovinosamente a lena e invo alcun senso come nel caso dell in­ venlus-Erescia) Kohler In area av di ben due awersan (Zaltenn e 6" Aveva ragione Nicchi (Padova Cuicchi) si è accennato ed ha infi CORSA 2) Rose Best 1 e i dispcralamcnlc la massima pu tervento di Annoni che spazzava versarla si preparava ad eseguire Sampdona) Bello segnare di lac razione L unico ad essere convin I area dopo aver stoppato la palla una rovesciata Forse si sbilanciava lato di precisione con un tiro di de­ co ma Plalt doveva almeno since MONTEPREMI L 2 KB «SÙ00 io della giustezza di late richiesta con la pancia Certo forse da un troppo e (in iva schiena a iena silo verso 1 angolo alto della porta rarsi di aver un difensore davanti e QUOTE AI12-1?" L 63014000 eia lo stesso Cravero non certo punto di vista tecnico non È slato Aveva raglan» Ariani (Juventus- diBonaiuti Unbelgol che biadalo non soliamo il portiere se no è aiSl-ll» L 3013000 I irbilro tornello che lateva giù un intervento ortodosso ma le ma Brescia;] Ravanelli si è latto cono­ il -la» al successo donano fuongioco ai304t-10" L 24BMQ

RISULTATI E CLASSIFICHE

PARTITE RETI GIRONE A GIRONE B ACIREALE-LECCE 2-0 SQUADRE Punì Media 1 Pan Falle Subite inglese mutilati RtailtBiI ANCONA-SALERNITANA 1-1 Giocale Vlnls Perse CI Messele-Alessandria 1 1 Carpi Bologna 0 2 Palazzolo Casarano-Avellino 14 Chleti Empoli 1 0 Gualdo-Barlel Carrarese O0 Grevalcore Modena CM) Monza Ospla- la 0-0 Lodigan isch a ivo Poniedera NclaO-o Reggina ATALANTA-CHIEVO 3-8 PIACENZA 37 20 9 10 1 27 12 - 2 lello 3 1 Spai Prato > ? Pistoiese Pro Seslo 2 1 Floren AtlelicoCala ia 1-0 Sora-jLwe Slabia 0-1 Siracusa Tra zuola Ravennati 1 Lefle SpeziflS 1 pamQ 1 Sten Turnsf 0 UDINESE 33 20 8 9 3 33 19 - 4 Classil ca F ANDRIA-PALERMO 1-1 CllUfflca- - 7 Bologna J9 Spai 40 Pslo eee 37 Prato 3J Ravenna 33 f. ANORIA 30 20 T 9 4 22 17 Firenzuola e Monza 32 Lelto29 Modena 23 Pro Sesie Reggma41 Avellno'36 Nola 32 Gualdo e Juve Slabla LUCCHESE-ASCOLI 5-1 31 Sora 30 Trapani £8 Empoi Siracusa Vasara no e 20 6 6 30 25 - 8 Spezia e MBSeesa 22 Carrarese 21 Alessandria £0 Car ANCONA 30 e I ^& Crevalcure T7 Osp laJerio i€ Palandoli Siena 2S Lod giani 24 Turila. Ponlederaelschia20i Gai PIACENZA-PERUGIA 1-0 11 21 17 - 7 Savenna 1 puniod penaLirzaz One Iella e Chieli 19 Ali elico Catania 17 VERONA 2» 20 6 3 Penalizzato di 2 punir UDINESE-PESCARA 2-7 PERUGIA aa 20 6 11 3 15 11 - 8 Prossimo turno Prossima lur M VENEZIA-COSENZA 2-3 - 7 Alessandria Pistoiese Bologna, Monza Carrarese Fio Ali Calarria Por lederà Avellino Sora Banalla-S ana VICENZA 28 20 5 13 2 13 9 renzuo.a Moflena-LeUe Ospl Palazzolo Prato Masso­ Empoli-Reggina Ischia Gasatane Juveslabia Siracusa se ProSeslo-Cievarcore Ravenna Carpi Spez a-Spat VERONA-CESENA 1-0 SALERNITANA 28 20 7 7 6 29 23 - 9 Nola Lod giani Tiapanl-Gualdo TurriB-Chiat; VICENZA-COMO 1-0 CESENA 27 20 6 9 5 21 17 - 9 LUCCHESE 27 20 6 9 5 26 25 - 9 GIRONE A GIRONE B GIRONE C RftuMa* Pavia Aosta O-O Varese Cen RJsuMuN Ponsacco-Baracca 1-0 Ce HlsulUti va&less Aloanova 2 i ATALANTA 28 20 5 11 4 17 18 - 9 C2 lese \ 0 Novara Cremaperoo 1-0 Ter dna-Cittadella 2-0 ForH-Fermana 2 Avazzano-Astrea 4 0 Batllpaglia -11 ies Lecco 1-0 Valdagno-Pro Verce» 0- 0 Monievar Livorno 1 1 Fano-Ma Benevento 1 0 Molrella Bisceol e 1 POSTUMO VENEZIA 26 20 7 5 8 20 20 1 Brescellc-Saronno rV2 Olbia-SolCHa cerat 1-0 C d Sangrc Poggio 2-0 1 tJooenna Caslrovillarl 0 1 Catan Rlmml-Sandona 0-0 Gml anova Te fctfro Formia 2 0 Sangiuseppese PALERMO 28 20 5 10 5 19 11 -10 tese 1 0 Legnano Tempio 0-0 Lumer ramol 0 Gforgon^ Vis Pesaro 0-0 Fregnone 0-0 Savoia y\alerà 2 2 zane Trento? i CINEMIC* Monte va ich 36 Giuliano Fatano Tram 0 2 ACIREALE 22 20 5 1 8 11 20 -13 ClBMlHca Lecco e Brescello 35 Nova va 35 Fano 32 Rimnu 31 San Dona Domartela S-l-fK (ore 14 30) 30 Vis Pesaro 29 Livorno e C di CIBSSUICBJ Nocenna 4& balera ^0 ASC OLI-ATAL ANTA 20 5 6 9 19 31 -14 ra34 Lumezzane 33 Saranno Solbia- Albanova37 Benevento36 Savolae PESCARA 21 lese e Tempio 25 Legnano e Torres 2fl Sangro2fi Cecina 27 Forlì e Sarac Avezzano 31 Vastese Ti Fros none CeSENA-ANDRIA(4l2) 8 18 20 -14 Varese27 ProvercelIfZG Cremepergo ca 26 Teramo e Cittadella 24 Fer 2£ Catanzaro 25 Festina 24 Ball pa CHIEVOA-UQIPJESE CHIRVO V. 20 20 4 e mena 23 G orgione ai Ponaacco 13 25 Ofbia24 Valdagno 23 Contese 21 Maceratese 17 PoggibonsMO liese23 CastrovlllarL22 Formia21 COMO-VENEZIA COSENZA 19 20 6 10 4 19 18 - e Pavia 13 Ausla13 Trenlo12 Salacca e C dlSangrolp in meno tang useppo» 18 Aslrea e Tram COSENZA PIACENZA Aasla o Vaktagno una gara In meno Prossimo Turno Baracca-Fano Clt IT BlsceglielS Malfalla 13 ASCOLI 17 20 3 8 9 13 24 -16 Prossimo Tirrnn Aosta Novara Gerite- PrOBslmo Turno Al canova-Catania LECCE-ANCONA ladolla Rirmn Ferma na-Ponsacco re Aslraa Nocerlna Banevento- PALERMO-VEHONA -17 se-Legnano Ciemapergo-BresceHo Llvorno-Qiullanova Maceratese-C COMO 16 20 3 7 10 8 29 Lecco Valdagoo Pro Vercelli Torres diSang.ro Pesaro Forlì Poggibonsi Sangmsap Bisceglle BaiLipagiLes^ "ERUOIA-CUCCHESE 5aronno-0lba Solùiatese-Pavla Tarn Montevarchi Sandona Gicrgione Casirovillark Savoia Formla Fasa PESCARA-ACIREALE LECCE 14 20 2 8 10 13 30 -1B mj Fros none-Molrelta Matòra pio Lumezzatie Trenlo-Vares* Teramo Cecina Avezzana Tran Vaste&Q SALERNITANA VICENZA I COSENZA è penalizzato di 9 punti LE PAGELLE Turcl 65 G Galli S5 Garzya 6 Benarnvo 5 (31 Gualco) 5'> (97 Sansini) SV Milanese 65 Di Chiara 6 De Agostini 6 M motti 55 Tentoni e Cristiani steccano nel coro Dan lana 65 Apollonl 7 Verdelli 6 Couto 6 Apolloni, tappabuchi della difesa Cristiani S Branca 5 (60 Fiorjanclc) 55 D Bagolo 6 Glandebtaggi 6 Cnppa 65 Chissà 7 Zola 65 Plrn 65 Pln 55 Turai 6,5: le poche misere cose Ciani 5: sul pareggio di Chiesa dà Tentoni 5 prodotte dal Parma si infrango­ I impressione di restare inclito AH Simon i no su di lui portiere essenziale dato sulle gambe non abboz (12RazzetU 14 Lucarelli Ali Scala come occorre qui in provincia za neppure il tuffo ti tiro era 16 Se Iosa) 02 Bacchiti! 13 Castelli Blocca un colpo di testa di Bag angolato ma lento In prece gio e una girata di Branca denza aveva parato lutto ni 14 Suste 16Fioro) niente da fare sul rigore (ango- lalissimo) di Zola Benarrlvo 5: nettamente sortolo ARBITRO Amendolia di Messina no dopo il buon rientro sia ac Oarzya fi. la sua gara dura solo cusando un calo di forma in re RETI 48 Zola (rigore) 69 Chiesa mezzora ma in quella mez NOTE angoll9a3per il Parma giornata di sole terreno in buone z ora marca Zola alla perfezio­ lezione coi 5 mesi In cui è stato condizioni Spettatori 11 600 Ammonito Benarrlvo per gioco (alic~ ne poiunostiramentolotoghe fuori causa per i guai muscola so di mezzo (30 Gualco 5,5: è in n Dal suo settore arrivano mol un periodo scadente di forma il pencoli (37 Santini tv: Sca cosi al decimo anno in gngio la doveva farlo entrare prima ) rosso è finito in panchina len EH Chiara 6: cala molto nel finale ha rischiato un rigore su Bran compromettendo la sua parti ca e commesso altre ingenui ta <à) MmotH 5,5: Iroppe incertezze MllaiMM 6,5: davvero bravo il fra cui I inutile fallo al limite Segna Zola 23enne triestino che la Cremo dell area dal quale arriverà il nese ha pescalo dalla CI e pareggio gngiorosso che ora Simom impiega come laterale sinistro mette in croce Apollonl 7' I autentica colonna Benarnvo per tuha la partita della difesa anno dopo anno e diventalo il più b,d» di tutu è De Agostini 6: gravita a centro­ sempre sicuro su tulli i paltoni ma al Parma campo sulla pista di Baggio tiene In piedi il reparlo ria solo dal quale vten messo talvolta in in giornate nere come ieri difficoltà specie sui palloni al ti F.CoutO 8: generoso ma impreci­ Dalt'lgna 6,5: sia migliorando so può far molto meglio spt questo stopper veneto vecchia eie nelle soluzioni oflens ve it maniera pupillo di Vieirhoo ri dalle parti di Turci non si e non basta mai messo in mostra wod che I ha battezzalo suo erede ideale Branca S: la lunga assenza dal Verdelli 6- rischia di compromel campo la panchina prolunga La squadra di Sitnoni si conferma un duro osta­ tere la solita prova gagiiaida la lo hanno evidentemente con I immensa ingenuità su srugginito rispetto ali anno colo per tutte le grandi. Gialloblù in vantaggio Baggio che costa il rigore con scorso stadifatlocheinltlmi cui il Parma passa in vanlag nuli lira in porta ima volta sola su rigore a inizio ripresa: pareggio su punizio­ gio e per il resto svolazza loccliel Cristiani 5- decisamente in gior ta inutilmente senza incidere ne di Chiesa. La Cremonese si avvantaggia nel­ naia no il 32enne centrocam mai Fa rimpiangere lAsprilla pista dai piedi buoni Cnppa lo in forma dell ultimo mesi travolge sul piano del dmarni la lotta per restare in A. sino (60 FlorJancIC S.S. pa Diteggio 6: ha ti merito di proui sticcione dopo un buon avvio rarsi il ngore ma poco d altro spesso si estranea dal gioco DAL NOSTBO INVI AIO di campionato sta fallendo an che quest anno) probabilmente subiste un al IMNOHM SUCCHIMI Guandabiafgl 6' I

al REGGIO EMILIA. Il Napoli si tira fuori dalla zona pe • PADOVA A Padova si è nvista la Sampdoria che rtcolasaelaReggianaviaffondasemprepiù Intrup­ fifl.-* vince e st diverte quattro reti e un numero incredibile pa di Boskov conferma di trovarsi meglio in traslerta di occasioni da rete sono il bottino della squadra di sfrutta a dovere le poche occasioni che si crea e allon Anton ioli 6 Tagliatatela 6 Enksson in Veneto Tuttolacile per la Sampdona che Bonaiuti 5 Zenga 65 tana lo speltro di un coinvolgimento nella lolla per la Gambaro 5 Matrecano 6 costnngc i biancoscudati a subire 1 undicesima scon Coppola 5 Mannlnl 6 salvezza La Reggiana parte anclie benino ma ben (14 slflulAguas) 6 Tarantino 6 5 luta stagionale La pnma occasione da rete dei hi licer 151 Ferrane) 5 Ferri 6 presto tradisce i soliti limiti in fase di costruzione della Zanutta 6 Bordi n 6 chiati arriva già dopo tre minuti e dopo ne calci d an Gabrieli 55 Gulllt 65 manovra con I aggravante della gloriala storta sotto De Napoli 65 Pan 6 golobatlun e VierchowxJconuncolpoditestaacol Zattann 55 (78 Invernici) sv misura del russoSimulenkovediunadisposizionelat (7 st Mozzini) 6 Cruz 7 pire in pieno la traversa Al IO e invece bravo Bonaiut Cuicchl 5 Vierchowod 65 tica del suo centrocampo non delle pm felici II icem Grog ucci 6 Buso 6 a bloccale una punizione di Maspero La prima palla Latas 5 Maspero 6 co granata Ferran decide infatti di -saenficarc» Nan Parlalo 6 Rincon 6 5 gol il Padova la concretizza ali 11 conVIaovic Longhi Kreek 55 Lombardo 6 Simutenkov 5 Agoslmi 6 e Kreek ma il tiro dell olandese finisce alto sulla tra Nunziata 5 (76 Salsano) sv do De Napoli in marcatura sulla seconda punta napo­ Oliseli 5 Carbone 6 5 Vlaovic 6 Jugovic 65 letana Carbone leu milanista pnma di essere costret versa Due minuti dopo la Sampdona passa in vanlag Padovano 65 Pecchia 6 gio assist di Mancini perPlalt I inglese con una fìnta Longht 5 Piati 7 lo ad Hblwnttonare per una contrattura alla coscia 65 (34 stAftomaresv) Maniero 55 Mancini Brambilla salta Zaltarin e Ciucchi e con un destro rasoterra supe­ 65 noscoandieacontenere il fantasista diBoskov maal Esposito £ (63 Galdensil sv Evam 6 ra Bonaiutl Dopo un occasione tallita da Mancini la la Reggiana viene a mancare la sua spinta e la sua Ali Ferrari Ali Boskov Ali Sandreanl-Stacchini propulsione in mezzo al campo l>ambaro in quel (12 Sardini 14 Mazzola (12 Di FUSCO 13 Grossi Sampdoria al 33 si vede annullare un gol di Plalt di (12 Dal Bianco 13 Rosa AH Enksson ruolo È chiaramente un pesce fuor dai qua n propo­ 15 Falco) 15Pohcano 16Lerda) lacco pc' fuorigioco Al 35 e al 40 ancora i donani UCavezzl) (12 Nunclan 13 Rossi 16 ne con qualche inserimento sulli fascia peraltro mai pericolosi pnmaconundiagonalediLombaidoepoi Bellucci) concluso a dovere al momento del cross ma non ha con un colpo di tesla di Gullil nbattuli entrambi da ARBITRO BazzohdlMerano6 certo II passo del centrocampista e Pecchia se lo porta Bonaiuti Al 44 conclusione di Oabneli dalla sinistra RETI nelpt37 Rincon nelst29 Cruz 45 Zanutta bloccata da Zcnga II pnmo tempo si chiude con una ARBITRO Nicchi di Arezzo 6RETI 13 Platt nel 48 Maspero 69 a spasso Oliseli conferma il suo momento no e perde NOTE angoli 7 a 5 per il Napoli giornata soleggiala e Iredda ter Mancini 75 Jugovic SS Zattann NOTE angoll9a4per la Samp. nettamente il conìronlu diretto con Rmcon e allora re reno n discrete oondiz oni Spettatori 14 500 Ammonili Tarantino occasione da gol sprecala incredibilmente da Vlaovic dona giornata di sole terreno in buone condizioni Ammonito sta il solo Brambilla a cercare di dare ordine illa ma e Carbone per gioco falloso Greguccl per comportamento non re­ solo davanti a Zenga Nel frattempo da Genova amva Mannlnl per g oco falloso Spettatori 13 mila per un Incasso d 511 novra granata Padovano si dà un gran daffare mani golamentare la notizia dell accoltellamento del tifoso genoano e milioni di lire fornimenti raramente gli amvano precisi e puntuali e gli ultras della Sampdona ritirano gli striscioni e deci cosi Tagliatatela fa più t he altro lo spettatore Anche dono di seguire la pan ita seduti e in silenzio pereti? Simulenkov perde II tempo ecouclude debol nel rincorrete e mctlere al ccnlro un pallone ormai ti Sul capovolgimento di Ironie Zenga deve nuova mente ali oliavo e poi mette a lato da ottima posizione per^o Simulcnkov perù tutto soletto truva il modo di Nel secondo tempo la Sampdona trova ancora me mente intervenire questa voltaconi piedi perrespin alla mezzora 11 Napoli cresce |>rondc in mano la si al?are incredibilmente la traiettoria Gol mancato gol no opposizione di parte del Padova e dilaga Già al gere una conclusane ravvicinata di Maniero Al 61 e tuozkine a centrocampo e al 37 passa in vantaggio suhltu recita una regola non scotta del calcio e cosi 48 raddoppia con una conclusione di Maspero su un al 75 gli ospiti tanno nuovamente in rete Pnma e con Rincon lascialo colpevoli™ nle in solitudine dalla poco dopo il brasiliano Clui contenti L la sua abilita invitante assist di Lomliardo Al 4SI e invece Zenga a Mancini a battere Bonaiutl sfruttando un assist di Cut nei calci piazzali dal I mite Ali ultimo m unto Zanulta HI poi Jugovic fa tutto da solo scaraventando la palla difesi granata a deviare di testa un |x.rfeiio traversone dover volare per deviare in calcio d angolo un tuo al dalla llneu laterale destra di Bordm Nella ripresa la trova il varco giusto su mischia da angolo ma onnai in rete con una botta da olire 2")riielri sulla quale Bo­ peri granata è troppo lardi Al rientro ni gli spogliatoi volo di Ducerti su passaggio di Maniero \o slesso naiutl non può lar nulla II Padova si getta ancora ge­ Reggiana si Installa nella tre quarti iwersana Fi min Zcnga il 58 blocca un rasoterra su punizione di Inserisce nuche il portoghese Ri" Aguas al posto di amarezza per gli sconfitti ina anche pei i vincitori per nerosamente ali atl icco e va nenia al gol in un paio di il furto di circa due milioni dai loro \xx\ itogli ed orolo Kreek Replica la Sampdona al (ì3 con una veloce occasioni E ali 88 riesce a segnare grazie ad una Gumuaro ma I unica occasione nasce piuttosto ca gì (anche se la iiorta non lui segni di direzione e le triangolazione tra Mancini GiilliteJugovic la concili mezza rovesciata di Zatiann su calcio d angolo battu sualmonte dalla capatotela e iiislslen/a di Padovano chiavi te avevano i dirigenti parteno|>ci) sione dello slavo viene parata in due tempi da Bonaiu lo da Ila destra da Kreek

» Tira Ravanelli? Agnelli 1 No, sul dischetto Potuti 6 Ballotta 6 5 Ferrara 6 Adam 6 va capitan Vialll «L'arbitro Jarnl S Francini 6 5 Carrara 6 (74 Piovaneih) sv Il riconto del derby perso mercoledì Kohler 5,5 Conni 7 scorso eiMmtsirMiit* brucia ha sempre Sousa 55 Baronchelti 6 ancora. He è itaM un «empio. Ieri. (81 TacohinardO sv Ballisti ni 6 l'epiudo accaduto al momento ragione» Di Livio 55 Sabau 6 del rigore decisivo concosso sv aWarbttra aHa Juwntis allo (74 Marocchi) Gallo 6 scadere dil Incontro. RavansM, Conte 6 Cadete 5 che era ilrigmlsta designato, ai TORINO L avvocato Gianni Vialll 6 (52 Nappi) 6 prato II paHone «I stava «Mmuto Agnelli «a assente dallo stadio Del Piero G5 Giunta 6 versoli bhcnettoquandoè stato Delle Alpi da due anni lene toma Ravanelli 55 Bonetti 6 avvicinato da VtaHL II capitai» lo per vedere la «sua» Juwenlus vin Ali Lippi Ali Lucescu bUncomro, sema troppi tfrl di cere a fauca con il Brescia «La 113 Rampulla 13 Porrini (12 Gamberin i 13Maran parole, gH h* proso U |Mtta • al è mia costanza (fa restare fino alta li 14 Torricelli) gon 16 Schenardi) Incaricato di battere lui la mastini* puntata». Unthti,qu«lloil VtsIR, ne è stata premiala ha detto non «nal rischioso vista che ha ho visto bene I azione del rigore puntato pki urna precisione che checiha dato la vittoria ma quello ARBITRO RacalbutodiGallarate 5 5RETI 11 Corlni su rigore 35 aula poUnu. Cosi, l'onere per il Brescia penso che ci fosse e del Piero 8B Vialll su rigore NOTE angoli 8 a 2 per la Juventus deohuW contro Paatmo. • costato comunque I arbitro ha sempre ra cielo sereno terreno leggermente allentato spettatori 35 mila clr a RWSIHIN. abnsno per ima gione anche se non e infallibile ca Ammoni» Ravanelli per proteste Bonetti Cadete Baronchel- domenica, Il ruoM al rigorista. La Juventus nel complesso pei* II Franclnl DILIviosGallopergJocoscorreito I ho vista bemnocon Del Piero che ha fatto un gol magnifico e con Baggio che manca a noi e man cherebbe a qualunque squadra. Se sia lamio buono comunque aspettiamo a dirlo» Il fratello Um­ berto invece è uscito dal Delle Al­ Cercasi Juventus pi pochi istanti prima del rigore-vit tona •Spero che una partita cosi sfortunata ci porti fortuna in segui lo Abbiamo dato molto ma non il meglio I ngon? Bisogna darli quan Brescia battuto do ci sono Del Piero è davvero promettente spenamo diventi un grande giocatore»

L allenatore bianconero Mar cello bppi ha commentato cosi solo al novantesimo gli episodi decisivi -Capisco I ama­ rezza di chi perde al 90 si deve ac cenare un rigore come noi lo ab­ I abe del calcio ad una Juve proba La squadra di Lippi non ha ancora smaltito le bilmente freddata choccata da biamo (atto ad inizio partita e in uno svantaggio propiziato ancora occasione di un altro a noi negato sconfitte di Cagliari e nel derby. Lombardi addi­ una volta nelle battute iniziali Una sempre in questa partita» Per quei sorta di maleficio contro cui capi che riguarda la prestazione della rittura in vantaggio ad inizio gara: un'invenzio­ lano Vialh e compagni non sono sua squadra il tecnico si è detto ancora vaccinati né hanno ì giusti entusiasta pei «I intensità slraordi anticorpi Sempre che non abbia nana che abbiamo messo in una ne di Del Piero e un rigore di Vialli ribaltano il no bisogno di una squadra di •ghoslbuslers» gara stregata e giocata su un cam pò semplicemente scandaloso co­ risultato contro l'ultima in classifica. 1 difeth della Vecchia Signora non devono ridimensionare i men me accade ormai da rni) domem lidel Brescia le giocale dei ran Co­ MPh^VlaHitRgvamllotiiJtan«"*"p P77 T? Bocciati gli stranieri bianconeri detto Ma lo possono lare perdere azione di chiusura non ncstc ì fa ne di Del Piero ha messo la mor nella slessa maniera Basta un fi redi mesi io che rovest lare il rumi. tlauliu agli avanti bianconen Corini dominatore del centrocampo stimi indinolo da un altra parli nu in an.ii di rigore i (une Icasc un munte Vialli veniva sistematica me ite ani», polo da Baroiichelli e 0 magan trattenuto fino al punto di cotechini! natali?ir 11 ugnie i si Franimi copulava» indisturbato non ritorno Quel punto LI sembra glaio al IO da Conni ton linla e solto gli occhi dell arbitro con un Kohlor 5* la scioltezza del «or nasce il gol su punizione di Del giusto ricordarlo ni cui è piombato passo ritardato ù\e apiazza Peruz Ravanelli protestala™ lino alla ni migliori è ancora un pallido Piero Il nostro calcio col dramma di Gè zi E e è un centrocampo clit non noia Ne il secondo tempo modifi ricordo Persino Cadete nesce nova applica 1 interdizione e costruisce PonttH 6' non ha corso grossi n •allotta 6.5: il semi-assedio BatUttlnl 6: guardandolo gioca cava il taglio iniziale salvo un tiro schi né li ha fatti correre ai ad ossessionarlo negli sprazzi bianconero lo esalta perùpec re e e da chiedersi per quale Mastro Lippl dovrà riflettere sul più a strappi che attraverso lince iniziali E di Nappi patisce la geometnché Dei resto Sousa non sparacchiato al 54 da Penna Gian suoi compagni Ha garantito ca di precipitazione nei rinvìi arcano i! Brescia sia precipitato 1 epilogo di Juventus Brescia Me ca più per onor di firma che pei in I ordinaria amministrazione velocita cosi in basso gito se In un angolo solitane e con corre trottti beranleso coti losnlt Adanl 6i un impeccabile prova fi tinia convinzione Ci voleva una Ferrara 6: difende e attacca an Sousa S.6: meno mobile rispetto no al fallo da rigore su Rava Sabati 6. gioca sull anticipo con qualche vago «cenno Introspetti­ di un purosangue ma questo non aiuta Conte con qualche problema (uve eterosospinla dal nsultato di che se il «motore» mostra di alle precedenti occasioni Cori netti maestria e provoca il ngore del vo guardando più al «perché» gli ni lo sovrasta e lo costringe ad di identità tantomeno Di LIVIO die Cremonese-Parma per rialzare le non essere registrato perfetta FrancM «.5; I ex ragazzo del Fi momentanee vantacelo bre awersan filtrano in area di rigore quotazioni di vittoria con un for mente Fuori tempo in alcune un oscuro lavoro nelle retrovie sciano SisacnficaindUesa che al -come» gli arbitri decidono i sulla (ascia destra dovrebbe ns|x>l Datisi Tacchlnardlt.v. ladellia ha afiondato Ravanelli cing che perii incontrava Ballotta circostanze subisce la verve di Conluuncampo ladifesabre dallo 6: pratico e concreto rigori veri o presunti Numerose verare il mito del Causio plunscu dettalo Infine il .bidente» che ha in giornata di vena rapido nel re­ Bonetti ma non ne viene mai DI LMo 5.5: il soldatino corre co se lana non sembrava quella avrebbe anche buone indivi. infarti sono le Incognite che tir iravolto tutte le potenziatila per pungere spingere una punizione-bomba di me un dannato ma i rifornì dell ultima in classifica Dal 74 dualità tecniche ma la marca condano la prestazione di chi co Ravanelli ai 68 diparareuncolpo Jaml Si I ennesimo omaggio al menti che assicura sono pur PlOWrwMlB.v. tura su Conte lo costringe a ri manda il campionato LaJuveche tna che non sa individuare la sua troppo per Ravanelli e Vialll di punta ili diamante o di peso ma di lesla di Ferrara unminutodopo I inconcludenza Scatto e durre il campo dazione sul perde malissimo a Cagliari male grezza qualità Dal 74 Maroc- Colini 7. il migliore in assoluto piano della resistenza e della che Baggio nschia di riapparire a di allontanare una minaccia porta cross ovviamente innocui della gara L ex bianconero è irei derby è la medesima die vìnce CTrlS.V. Borita giochi fa Iti la da Carrara il 73 Nel mezzo ci conlrasli in qualunque parte apparso una sona di collante togliendo il diruto al pari al Brescia sono anche due sfortunate ineur delcampo rigorosa mente per Vialll 6: scende in campo circon di centrocampo a due facce Cadete 8: un Ufo Forse non ha alPulhma In classifica quella che sione del Brescia Al 59 Nappi un duli In compenso non com dante dall aureola del proleta una per la difesa una per per ancora compreso bene in qua una volta si sarebbe chiamato ìi fa Insomma e è da chiedersi dov è mette disasln in area ma le sue nvelaziom capisti finita la luve di leti (altro quella beccato da Bonem su liscio della 1 attacco Ultimo ma non me le campionato gioca Dal 52 nalino di coda senza scacciare il che non sono pan alla sua fa Nappi 6: si è rivelato più volte che ha imposto prima ancora che retroguardia bianconera ritarda il Carrara 6i e il libero d emergenza no importante ha sovrastalo sospetto che la personalità vittceil tiro fino al provvidenziale interven di una squadia che vuole usci ma Sbaglia mollo ma menta Sousa in dinamismo Perfetto pericoloso nette azioni di al lo non abiti ancora dalle parti di il risultato il suo gioco negli sconlri la sufficienza per la freddezza dal dischetto leggeumento diretti di vertici. Quella luve con lo sahucnsi di Ferrara ed ancora il re da II emergenza (vedi Ca pittila Cnmea gltart e Tonno) Dalla mode con cui batte Ballotta dal di Ito il collettivo tben impostato! di biondo attaccante melteva fuori schetto BaronehelH 6: il duello con Vialh Giunta 6: mossa azzeccata di Lu un diagonale dalla destra Su corto stia ricava quasi la perfezione lo ha vinto soprattutto su! pia cescu che lo ha piazzato sulle Dal Caglian al Brescia il melo­ Lucescu non e mai esistila Nep Va incontro ali inevitabile erro­ Del Ploro 6.5: una pennellala di pure nelle intenzioni Larscnaledi nnvio della difesa Tra 189 e il 90 no tecnico anche se non ha orme di Di Lino letteralmente dramma calcistico U difesa si re solo se si complica la vita bravura la rete su punizione scoppiato nel finale tuoco ha prodotto il primo uro do I episodio decisivo atterramento di mai disdegnato le maniere for apre come un compasso E lo di come al 64 quando un suo di ti Racalbuto lo ammonisce in pò quasi mezzora di gioco Mace Ravanelli in art a ngoie fischiato e Ravanelli 5.5: prova mediocre in Bonetti 6* entra in quasi tutte le i ono 1 falli quelli •minimi- quelli leltoso rilancio mette le ali a una giornata modesta però sa giustamente per un fallo venia voluto un difensore Ciro Ferrala trasformalo da Vialll al suo 102° azioni di contropiede e sa elle si concretizzano In un nmpallo Nappi per un clamoroso rad cadere al momento giusto in le al limite dell area però pro­ spezzare il ritmo avversano per ricordare con un tiro sghembo centro della camera doppio che va verso il cielo per «discende area di rigore DMiR prio da quell intervento falloso •M Zi- -™—^^ Decide Orlandi™ dagli undici metri. Tra i granata torna al gol Silenzi La trattativa

Pagi luca 7 Pastine 5 Bergomf 6 Angioma 6 In tribuna L'Inter vince e le azioni salgono M Pagamo SS (t2 stOsio) 6 Berti 6 Sognano 6 Festa 6 (22 stLorenzini) 6 né Pellegrini Orlando 65 Falcone 5 Torino domato da un rigore nel finaleFontola n 6 Pellegrini né Moratti (30 st Orlandino 65 Maltagliati 6 5 Jonk 7 Rizziteli) 6 5 tifati che sarà an due squadre erano inchiodate sul Delvecchio 6 Pensotto 6 • MILANO Per la nuova Inter DAMO cmocAMu.1 ti|iatico ma non slupido dice I uno a uno Problema chi balte il Bergkamp S Sili nzi 6 5 quella che potrebbe nascere la set m MILANii I avvocato Poppino qualsiasi trattativa pn-ccduia da -Questo e un mondo di malti O rigore* Come a scuola quando il Sosa S Petè 6 timana prossima con il previsto (t5 stA Paganini Primo esperto ufficiale alpino si un aperitivi di tre punti verri pm torniamo a una dimensione più professore passa in rassegna il re­ Cristallini 5 5 passaggio di consegne da Emesto Ali Bianchi AH Sonetti guarda attorno con aria sardonica facile nonostante 1 ulcera d Pelle i mana o ferm amo tulio IL calcio gistro lutti fanno linta di nulla fi Pellegrini a Massimo Moratti anco Qualcosa sta cambiando Dopo grira Pnsco che su giusto fronte non è niente di fronte a una vita schierando molivelti insulsi Berg (12Mondinl 14 Conte 15 (12 Si moni 14 Sinlgagha Nicheth) 16 Marcao) ra poche certezze len allo stadio lauta Iella di quella brutta I Inter opera come ufficiali di collega umana» karnp che lino a quel momento Meazza e era attesa per un even ni.'sce a vincere al novantesimo su meni (a il punlo della situazione Il calcio non è niente ma di In aveva tatto piangere si tira subito tua le incontro in tribuna d onore nuore Lo balte Orlandi™ un gre •Li trattativa va Spero che miro lerTonno che sabato veniva di indietro adducendo come scusa il tra i due protagonisti della trattati gano con le guance rosse e hian domenu a prossima si i lutto nsol pinta come snodo decisivo della fatto che aveva subito il fallo E al ARBITRO Collina di Viareggio 6 S va Ma né Pellegnni né Moratti si ( ho come una mela ranella llfred to Le noz/c si possono fare e or Cagione nerazzurra qualcosa bi fora' Nicnle tocca a Orlandmi RETI nelst6 Jonk 33 Silenzi 47 Orlandmi (rigore) NOTE angoli sono visti L unico a presentarsi in do Dcnnls Bergkamp che tanto mai si può gtò tartare di s icio soMiu pur dire E si può partire prò gregario uso a obbedir facendo 11 a6per l Inter cielo sereno giornata quasi primaverile spetta­ tribuna è stato lattuale ammiiu tori 35 mila Ammoniti Delvecchio Angioma Orlando e Jonk per freddo non è preferisce defilarsi sione Mi spiace pei I^Lllegrimclic pno dal rigore di Orlandmi scaturì Rasoterr i sei co cciaolormo giocolalloso In tribuna II et della nazionale ArngoSacchl slratore delegato della società Ro­ Visto che ha subito il tallo duono vive giomiie terribili Allo -.Iddio lo da una insensata uscita di Pasti Gli altn novanta minuti a parte il berto Tavcec Ilio (che in settimana gli intimi suoi fans è normale Nor non vii ne più per paura dt Ile tori ni II portiere denotino per nevi gol di lonk non sono g ranche era sembralo sul punto di acquista maleuntavoto pensano quasi tut te stazioni Se sarò proseliti alt in trali/zare Bergkamp Iti toccava L Inter senza Bla e Seno e con un re I Interi che ha seguito la partita chi sogno o son desto' Macché indietro la coperta Sosa lascia il hipnsenll Un campione non puft contro' Non credo si parla diconi duramente mandandolo a gambe indente poco accuminalo (Berg seduto vicino al fratello del presi tutto veto e al 50 dopo aver salta poslo ad Antonio Pagami! mentre tirarsi indietro Altrimenti che cam merualtsli io sono solo un ìwot i ali ana L olandese troppo sposta kamp Iosa e Delvecchio) che sol to Possono I olandese molla una Fontolan tutlo pesto viene nlevato dente Giordano Pellegrini senza pione e' to» to sulla destra non avrebbe mai fre di una misteriosa allergia algol sberla micidiale che s infila sotto da Ortandira II Tonno al 78 rag fare alcuna dichiarazione Parla I avvocalo Prisco dirigente del AncheI ironia mcritreadcniHa pollilo segnare ma Pastine non allatta con scarsa convinzione l incrocio Miracolo a Milano e le giunge il pareggio con Silenzi in solo il vicepresidente nerazzurro I Inter dal ItSO lira un respiro di succede di rullo suona quasi incp calcolava licne il suo slancio e Linneo ad avete le idee chiare gradinate vanno in delino guardahile fino a quel momento 11 Giuseppe Prisco a meta tra il seno sollievo Una villona |«r quanto portuiid LInter vinto Bir^kamp Urbino Collina dopo aver rim strino ina vero f-Wim lonk il tuli Nedo Sonetti che non ci sta a cross dalla destra è di Maltagliati e e il faceto "Un incontro Ira Moratti ? ignugheratu e presa por I capelli faikoiiiglb Un Mora!Il Ionia alla limitalo Bcigomi clH già protesta pano meno pregiato Lanci lunci pantere mischia le carte Dentro il lungagnone granata naturai e Pellegrini è piotatale ci sia già in questo moi nonio io meglio della guida dell Intel dopo quaiani ari va deen tara il rigore con sicurcz geometrie pnx ise senso della po­ Osioe Lorenzlnial poslo di Anglo mente di lesta batte Pagliuca Bel stato Magari proprio oggi mentre pappa reale Moratti e- alle porte e nP Chi se ne hegj viene da dire P za Una svolle deus™ visto che le sizione Qualcuno strabuzza gli oc ma e Stigliano Bianchi invece tira gol ma Pastine era in agguato eoi eravamo qui allo stadio. Sandro, 13 retl Zeman dopo una carrlera Marcheglanl 6 Fontana 7 Nesla 6 Montanari 6.5 senzaacuti «Una partita Favalii 5 Annonl 0.5 (69' Caslraghi) sv Bigica 7 Tndtel gol.eon ladoppMtUAIwl, Di Matteo 5 Mangone 6,5 tenia am catehrto Mmmo un dawero (80' Venturin) sv Ricoi 6.5 rtfoiwbel botuno, quelle di Sandro Cravero 5 Oaulleri 7 TovtHMt. ucmdo Nta daufflca sfortunata» Chamot 6.5 maicatofi an* tpaae del vMa S Manlghelli Battstuta (che per* i andato a Rambaudi 5 Tovalleri 7,5 MDwanokedatdliOietlo). E Fuser 5.S Qerson 6,5 ptoura oheTovaMen'. nato a • ROMA. Una sconfitta pesante Bokstc 6 (88' Pedone) Pomezia (in pravlncl* di noma) che i giocatori della Lazio non si Winter S Guerrero 6,5 trant'aimi fa, wa onnal riescono a spiegaie. al di \i del lai- Signori 5 (70' Brioschl) sv conddaiato an (locator* IMto, o to di invocare la slonuna: "Inutile All. Zeman Ail. Mttterazzl qua*!. In Mrla A, prima dl cercare motivazioni parlicolari - (12 Oral, 13 Bergodl 14 (12 Alberga, 15 Alesslo, qunfanna, avava dtapMtato due dice Matcheglani -. Si e trattato so­ Bacci) 16Protli) itaHenk natcamplonatolS8S46 lo di una partita sloria. Non abbia- con la Roma (23 preaenze • to* mo nulla da rimproverarci.Siam o rati) e HI quelle tacceaalvo eon stati per 90' nell'area baiese. Lore ARBiTRO:BorrlellodlManlova6 I'AvMhw (20 parttM • tn> Sol). M, hanno superato la metJ campo HETI: 29' e67' Tovalieri,91' Signorl TovaUart e finttoaH'AianoTprim a due volte e hanno tatto due gol-. NOTE: angoll 11 a 2 per la Lazio, giornata con clelo a trait! coperto. In Bvpol kiCl), al'Ancon* (ki B)e Inflneal Bart, con cut I'anno icorao Anche Zeman parla di partita she- terreno In buone condlzlonl. Spettatori 45 mlla. Ammoniti: Annonl gata. »Fra le IS gare giocate & quel­ e Big lea per giocofalloao. Rambaudi per Simulazione. All'89 dopo aveva leaVzzato, In lario B, 14 rati uno scontro dl gioco Annonl e usclio del oampo in barella. hvanflnovalnconM. ls in cui abbiamo dominato di piu. Mai come oggi abbiamo concesso tanto poco agli aweisaii>. 11 tecni- co non ha vislo enori della sua di- lesa -quando gli awersari tirano solo due volte vuol dire che il re- paho arretiiito ha iunzionato«, e non e d'accordo con chi parla di Materazzi & Co: squadra un po' stanca e che ha corso poco "abbiamo corso di me­ no solo perche siamo stati sempre neila meta campo awersaria«. Ze­ man contests anche chi paria di squadra ripetinVa e dal gioco pre- lezione di caldo vedibile. "Abbiamo falto 36 gol. Non mi risulta che squadre meno prevedibili ne abblano segnali di piu», "Sembra un destino - si la­ ments Signori -, quando aniviamo alia partita della svolta succede il alia Lazio spetlacolo fatlaccio. Abbiamo subtlo il secon- do gol quando stavamo cercando biano. £ laltra faccia di Asprilla. con piu insistenza il pareggio, ma La Lazio attacca, il Ban si difende. Tra le due la perch^ sacrifica i funambolismi in non abbiamo mai mollalo fino al- nome del collettivo. Sapesse »tro- rultimc.. -Questa sconfttta - prose- spunta la squadra di Materazzi, abile nel con- vare. anche la porta, sarebbe un gue il capitano - ci rimanda, ma giocatore con i fJQcchi. ma lorse non ci boccia. Inutile parlare di 1'imprecisione ^ anche liglia del scudetto dopo ogni vittoria e di ri- tropiede. Tovalieri sfrutta a dovere due errori podismo. dimensionamenlo dopo ogni Quanto alia Lazio, e'e poco da sconlitta. Dobbiamo vivere alia difensivi dei romani e chiude la gara. Inutile gol diie che non sia 5tato gii detto. giomata partita dopo partita e cer­ L'attacco di massa non sempre pa- care il riscatlo fin da domenica di Signori a temposcaduto . ga. E non sempre trovi un Foggia prossima». lungolatuastrada.Sepoiconsenti a un giocalore cotne Tovalieri, che iiportimMBarin)injuain1cl|nii(titaiaBok*)e pure Zeman ha falto matcare a uo- ItlFMW lOfcOoMMI mo da Chamoi, di tirare a rete in • RDMA. Una partita non spella- dere, (eii, il Bari, modellalo dal si- beats sobtudine. iron hai giustifica- colare. ma bella, una vittoria di chi gnor Beppe Materazzi. uno che zioni. Gli scudetii si vincono anche £ «fiaorigioco» la difesa biancazzurra sa dlfendersi meglio e attacca con ama were sollocoperta, ma che con la difesa. E la Lazio. priva ieri panilmonia e lucidilasir-chl con­ puO tranquillamenie sedere al ta- (tellinfortunato Negro (al suo po- LE PAGELLE Ne approfitta Tovalieri, infallibile vene II calcio-spBttacolo con le voto dei miglbri allcnaloii del no- sto il giovane Nesta), &a qnpao grandl anjmucchiate e disdegna, slro football, U squadra pugliese e punto di vista devg miglioraie pa- manco fosseu n optional, le chiu- tra le piu interessanti del panora­ recchio. Jnollre, abbiatno visto gltt sute. Morale. 2-1 per II Eari, Mate­ ma del nostto calclo perche pos- di corda giocalori impoitanti come nei suoi confionn: se non gio­ RJcel 6,S: altro gregario che reci- Di Matteo (che in seltimana aveva ca neppure quando il titolare e ta con dignity la sua parte. Pre- razzi e II calclo all'ltallana in versio- siede doti camaleontiche dawero stance. ne modema in paradise Lazio e Inleressanti. Lo schema di paiten- detto di sentirsl stanco) e Signori. MaiChMlanl 6: stipend to a par­ Fontana 7: il pezzo migliore esi- zioso. sagnl dl scudetlo in lumo, owero IB. II -M-2,6 una base. Su di essa, menlie Chamot ha perso di vista te. e dura per un portiere gio- Chamot S: marcatore puro su To­ bito ieri e I'acrobazia nefle Aautwri 7: macina chilotnetri su alllnlerno. E poi, glu II cappetlo di si allemano numewse variant!, che Tovalieri sob due volte e per due care in una squadra alleaia co­ valieri. Impeccabileusnneche usciie alte. Ell padrone della­ chiloinetri- II calclo non e una volte ci e scappato i I gol. me la Lazio. I due gol subili ieri in due circostanze: e in en- rea e quando Signori lo chia- maralona, d'accordo, ma Gau- fronte a Sandro Tovalleri. centra- vanno dal 5-3-2 (pid liequentej al fanno salite il totale a quota 22. vanil nalo 29 annl fa a due passi da 5-4-1, alS-l-3-I.GIiuomini-chiave, trambi i casi il baiese va a se- ma al tuffo a terra, il portiere lieri non e solo una macchina La pariila si apre all'8: punizione Troppi per chi aspiia alio scu­ gno. Slortuna? Chissa, per6 baiese risponde con una para- Roma, a Pomezia, centro industtia- almeno per quanto si e vlslo ieri. detto e il tatto ancora pill grave rargenlino non puO essere as- da corsa. Tatticamente S fon- le ribattezzato la Roman Valley. sono Bigica. Gautieii, Gerson echi di Fuser, palo sfiorato. Al 29'. al pri- lona. damentale per i raddoppi di mo affondo, il Bari passa, Osnuo- e che. almeno conbo il Bari, solto. Lul, glrovago della pedata, sta vi- occupa la (ascia sinistra: corttro la Marcbegiani appare incolpe- Montanari 6,5: Orrico lo pOrto marcatura e le sovrapposizio- vendo la sua mlglior slaglone della Lazio & toccato a Guetreio, abitual- piede condotlo da Montanari, vole. Craven) 5: meglio in attacco. do­ con s& ali'lnter. Non vale il ni; inoltre, hail cotaggtodl cer­ curriera, Con la doppletta rifilala menlo e compito di Piolti. Ouei cross e Tovalieri, libeiissimo, pren- ve brilla la sua npelata» negli grande club, ma non & neppu­ care la gloria anche quando ieri alia Lazio sale a quola hredici quatlro fanno un gran lavoro nei de la mira e uccella Marcbegiani. Malta ft sufficienza di incorag- stacchi di testa quando ci sono re cosi scarso come era appar- I'impresa non ft facile. Al 33' la Lazkt «vede» il pareggio: giamento per questo' giovane palle inallive. In difesa. e as- nella classlllca cannonieri: alzi la raddoppi di maicatura e nel pres­ so a Milano. £ uno che ceica di ManlKMttl 6,5: un buon aiutan- manochl lo aveva ptevisto... E sic- sing; inoltre, sono londamentall Signori. lanciato da Di Malteo, lira: che nel primo tempo si la nota- sente: bocciato. (aie con dignita il suo dovere. Fontana risponde piesenle. Con- re in un paio di accellerazioni. te. come nessuno lo [a, noi cotnpiesl. quando il Bari si landa in attacco. Cala nella ripresa. Rambaudi 8: il motore e spento Annonl 6,5; nella ripresa cerca un signifies che Tovalieri. ribattezzato E anche qui, nel modo di «punge- tropiede baiese al 35' con Guerre­ da parecchio tempo. Occone numero per segnalarsi a "Mai Tovallert 7,6: vince il duello a di- il Cobra, si 6 proso daweio una re«, Materazzi ha dalo al collega ro: pallone che linisce luori. Rigre- Pavalll 6: Gautieii gli fa venire il un tagliando. dire gol-. Per6, distrazione a stanzacon Signori, si conferma Zeman una lezione. II Bari ha piu sa. Lazio che parte con foga, Bari mal dl testa. Esce tra i fischi il miglior attaccante italiano bella rivtnclta. Chapeau, (dal 67' Caakaghl *v; con lui Fuaer 6,5: tanta volonta, ma an­ parte, di il suo contribulo alia voile aggiralo la tallica del hioriglo- che aspetla il momento giusto per che lama confusione. causa del momento, Dovrebbe man- co, ccatala cara ai romani, con colpite. II momenio arriva al 56': Zeman si gioca la carta della giaisi le mani per aver buttato Bella partita, dfcevamo, e lo ri- azione d'angob, pallone a Gautie- disperazione;inutilmente). Bohetc 5: parte bene, ma arriva BlglCa 7: centromediano metodi- al vento, o quasi, died anni di petlamo. Gia, perche va chlarito schemi uubati» al nigby: contral- male. In regresso dopo Foggia sta d'antan. Gioca davanli alia tacchi ueloci. con il paltone passa- rl che lovescia. i difensori laziali 01 Matteo Si in settimana aveva e Brescia. camera. una volta per tutte che non e spet- cercano i! fuorigioco e dimentica- rivelato di sentirsi stance Ze­ difesa, riconquistando parec- lacoto solo lattacearo: lo £ anche il lo per linee orizzontali al compa- Winter S: la peggior stagione d chi palJonierilanciandorazlo- Genon 6,5: poca qualita, tanta gno che si faceva irovare pronto al- no Tovalieri al centro dellarea. man lo manda ugualmenle in snpersl ditertdeie. C'£ dilendeisi e Stoccala e 2-0 per i pugliesi. Crave­ campo: chi ha sbagliato? Noi, quando e in Italia ne. Non e veloce, ma ha un quantita. Dall'SS' Pedon* av. dllendersi: c'6 chi si arracca come lappuntamento. Determinanti, per buon senso della poslztone. Guerrero 6,5: bravo a sacrllicarsi questo scenario, Gaul ieri e Guerre­ ro sfiora la traversa al 76' su cross in tanto, gli affibbiamo il 5: ora SISnort 5; segna, ma e tra i peg- un pilglle che si chiude all'angolo dl Fuser, e poi. a tempo scaduto. che ha lirmalo un sontuoso giori. Vorrebbe spaccare il Manfone 6,5: di tesia. di piede, per la causa, ma poco preciso e ceica dl premiere meno pugni ro. II primoeuncavallonedai pol- contralto, non ha piu alibi. mondo da solo e divenTa il nel tiro in porta Dal 70' Brio- moni grandl cosl, Guerrero, colom- airiva il goldi Signori. Ma 6gia lini- di volonta, di umilia. In tatiti possiblli e c'ejnvece chi fa della di- la. Da II SO' Venturin vr. non ca- classlco individualista. modi per aiutaie il Bari a con- •chkav. lesa un'ane. E quanto ha fatlo ve- piamo lostracismo di Zeman DS.B. quistare tie punti Impoitanti. OSB,

—•—"••• Dopo la batosta con la Lazio ora la sconfitta interna coi gialbrossi Catuzzi

Mancini 7 Cervone 6 Bucaro 6 Aldair 6.5 «Abbiamo Bianchini 6 Lanna 6,5 Per il Foggia le romane sono un tabu Nicoli 6 Statute 6 Di Biagio 6.5 Petruzzi S peccato Catnt 5.5 Carboni 5,5 Bresciani 5,5 Moriero 6,5 Segna Balbo, poi Mancini para tutto (79' Biagioni) sv (SB1 Maini) sv di ingenuitci» Bressan 5,5 Them 6 Cappellini 5,5 Balbo 6.5 NoarfiosEFivizio ma pur avendo a disposizione I'in- mo impemlalo su Catboni. Them, DeVmcenzo 5 Giannini 6 aa FOGGIA Volti scuri quelli dei iero incontro non e riuscito a riac- Giannini e Piacenlini. II Foggia n- Mandelli 5 Piacentini 6 giocatori loggiani che hanno per- • FlXiOIA. Le squadre romane tempo, anche se poi sono stall pro­ ciuitaie il pareggio, ami la Roma in cereva poi il colpo di grazia al -50' duto una partita importanle ai fini pria i gialbrossi ad avere le inigliori piudiunaoccasionchaavulorop- quando I'aibitio espelleva il cen­ All. Catuzzi All. Mazzone scmbrano essere diventate «la be- |12Brunner. 13 Di Bari, 14 (12 Lorierl, 13 Benedelti, della classilica. II primo a presen- slia nera» del Foggia: dopo la sono- occasion! per segnare. Un gol a pottuniia dl raddoppiare operan- tral Bucaro per dopiMa ammoni- Parisi.iSSciaccal 14Colonnese, 15Possa) tarsi in sala stainpa e stalo lallena- ra sconlitta sublta a Roma con la freddoche ha evidenlemente con- do in conlroplede e sfrullando i lar- zione. Catuzzi, proprio in quel mo­ tore Enrico Catuzzi al quale e stato dizionaio la gara del Fo^ia, anche ghi spazi conccssl dalla difesii fog- menta, stava per fare entraie Di Ba­ chiesto un giudizio sull'aibitKi: Lazlo. i rossoneri hanno comincla- AftBITRO: flodomonti di Teramo 6 to nel peggbte dei modi il girone perclie giunlo grazie anche a una giana. Molto merito peio ? da ri e sosliluire un attaccante. ma poi RETE: V Balbo "ParUre dall'arbitro non misembra serie di errori da pane della difesa ascrivero nl portiere Mancini. aulo- ci ha ripensalo ed ha sposlalo Di di rilorno perdendo In casa con la NOTE: angoll 7 a 6 per II Foggia, giornata dl sole, temperatura mi­ conetto - ha aflermato Catuzzi - rossonera. Netl'azione del gol dei re distropilo.se parate. Quello vislo Biagio sulla linea dei difensori. La Rtuna. D'altra parte, anche la Ro­ te, terreno in buone condizioni Spettalori: 16.000. Espulsl: al 40' quello che e'e da diie e die abbia­ glallorossi Mancini appoggiava la ieri non e stalo comunquc il solilo partita pur non essendo -cattiva" Bucaro e all'81' Piacentioi per doppla ammonlzlone. Ammonite mo perso una gara in modo assai ma scmbra rigeneratsigrazi e alle palla sul lerzlno Nicoli con il Fog­ Foggia la squadra di Catuzzi ieri C ha vislo protagonisla I'arbilro Ro- Bianchini, Petrujzi. Caini, Aldair per gioco scorretto: Mancini e Dl ingenuo. Dopo apiiena un minulo squadre pugliesi: prima di ieri. I ul­ Biagio per proteate: Moriero per simulailorie: Balbo per gloco non gia ga piazzato nella trequarti av- si slala gencrosa come di consue- domonti che ha espulso due gio­ regoiamentare. abbiamo perso palla e abbiamo tima vittoria del giallorossi risaliva icrsaria. II laterale, pressalo da Bal­ to. ma poco lucida nell'imposla- catori e ne ha ammonili olto. Nel determinant il calcio di punizione inlalti al successo casalingo sul Ba­ bo, si faceva nibare la palla. e con zione del gioco a ccnlrocampo, primo lempo da registrare al H' un dal quale e scaturilo il gok Per Car- ri. !'oi eta venuta la brutia sconlitta il cemravanti proiettaio vereo la te­ poco incisiva in attacco Anzi II re- tiro a fil di palo di Bresciaiii, al 23' letto Mazzone e state una partita ti- i-ontro la Juvcnluseil pareggio in- le Eoggiana veniva messo giu da parto avanzato dei pugliesi icn e una bella triangolazione del Fog­ un'iitcursioni' di Moriero, .il W Balbo. Proprio qui sta forse un sempre Moriero inandava dl poco ratissima che ha seguilo quasi ternociw laCremoncse. Una brut- Bianchini al limile dellarea. )nec- stalo coslanlcmenlo antic ipato gia con Bresciani che tirava mala- campanello d'allanne perCarleito alto la palla sulla iraversa con un Mazzone. nonoslanle la vittoria, la sempre in piedi: °Penso di essise tn partita quelle glocata Ieri sul ter- cepibili aa la concesskme della dalle difesa giullorossa su cui si or- mente alio. Al 24' un forte tiro su pallonelto Al 77 era ancora il por­ squadra giallorossa ha mostrato luomo di ma^iore espeiienzii ictio dl Foggia, che ha uvidenzlato [juillzione che i'nmmonizione di gevano iusupcrabili Aldair c Un- puntaions di Balbo deviate in an- tiere del Foggia Mancini a deviare. una scarsa concretezza. Troppe le nella Roma. Pareggiare oggi in un­ i llmltl della squadra allenata da Kanchilii. Magistrate I' esecuzione na, sempre punlijale nel]'anticipa­ golo da Mancini e ai 45' il portiere conl'aiutodiun paio, inangoloun occasioni da rete cieale e un solo did contro dteci poleva signilicare Catuzzi e I'oi^ortunismodella Ro­ illBnlbochecon un tiro adelfetlo te Brescia ni, loggiono si salvava da un tiro a vo- tiro di Carbone. il portiere della gol segnato: nonostante i tie puntl aprire polemiche pericolose. Invc- ma. Clio lui vissuto di rendita per a riontrare lasclava di stucco 1'im- ln di Catboni all' incrocio del pali. squadra pugliese si superava e bene che la Roma corregga al ce la vittoria. che rilengo glusta. lulln la gara dopti aver sbloccato II Tiiohlle Mancini. Mazzone aveva Iten disposto i Nello ri|>resa. al 54' la Roma si ren- all'83' su tiro di Morieio e ancora piti preslo quesla sua scarsa pro- non doveva sluggirci-. rlNiillalo al primo mlnuto del prlmo II Foggia ha cercalo di rcagire, suoi con tin ccntrucampo solidissi- deva di nuovo poricolosa con all'84' respingendn una sactla di pcnsimie alia realizzazione. Ciclocross RISULTATI DI B Runkol vinco Il mondiale ACIRCALI-LECCE 2-0 Lo svizzero Dielei RunKel ha vinto ACIREALE Amalo Scorciano Pagliaccetti (i st Vasari! Napoli il mondiale di cnlocioss In fuga Bonanno Molari Cammei Savi Pislella, Modica Lucidi (31 si Ta­ solilana per due terzi di gara Rur rantino! (IZVaccaro 13Solimeno 15Ripa) kel ha preceduto [olandese Rt- LECCE Galla. Bruno. Macellari (7 st Rossi) Pecoraro Biondo Ce­ iliard Groenendaal e lo si/izrero ramico! a, Della Morte Oliva(20 si Melchiorre Bonaldi Notarile BealWabel PerilventotienneRun •ano Balrjisrl (12Torchia ISMonaco 16Russo) bel e il primo moki mondiale nel ARBITRO RoslcadlRoma 1992 fu argemo nella rassegna in RETI nolst2 Lucidi,19 Ristaila data per dilettanti 11 tampiorw NOTE angoli 5 a 3 per il Lecce Giornata soleggiala spettatori uscente il lielga Henigeis ha ab 2 800 Ammoniti Bonanno CaramelaBonaldi bandonato nella prima nieta di lorsa ANCONA-SALERNITANA 1-1 Marcialonga ANCONA Berti Tangorra Sergio Picasso Baroni Sarò De Ange- lls Sesia (17' si Artistico) Caccia Cenlofanli, Bagheri (38 si Cangi­ Primo II franco** mi (12Plnna,13Cornacchia 15 Catenese) Herva Ballami SALERNITANA Chi meni) Grlmaudo Facci (43 pi Grassadoma) Brada lutiamo Fresi Ricche!» Tudlsco Pisano. Strada De Silvestro Il francese Herve Balland ha vinto (12'stnadilni) (IZGertovase 14Lemme, ISCIrcatl) ieri la venliduesima marcialonga RETI nelpl2 Bagheri 45 Pisano di Remme e Fassa Al secondo pò ARBITRO CeccarlnldlLivorno sto ò giunto Andre Jungen svizze NOTE angoli 5-3 per l'Ancona Cielosereno lerrenoin buonecon to e al terzo posto I italiano Davide dizioni Spettatori 3 000 Espulsi Tangorra al 35 del st e I allenatore Barbazza delle Fiamme gialle dell AnconaAttl1loPerotbal41'del9!perproteste Ammoniti Cento lantl. RtccheMI e Strada Sci nordico t-CHIEVO 3-2 Fauner è quinto nella combinata ATALANTA Ferrort Pavan, Zanchl (1 st Salvatori) Magoni Boselh Francesco Timidi, a «bistro, tiatd Raeema Cravedi Monterò, Scapoto. Bonacina. Locateti! (41 st Saurml) Morfeo Ganz (l2Zanl,t3Valentlnl 15Rodrlgusz> Quinto posto per I italiano Silvio CHIEVO Zanin,Morello Guerra(10 ptFramhll Gentillni Maran D Fauner (flO'22'3) nella 15 km a Angelo, R Ini no |9 stScardom), Bracaloni, Cossato Curtl Meiosi (12 tecnica classica di combinata ma­ Rosai, 15Antonlol> 16 Giordano) schile di coppa del Mondo di sci ARBITRO Da Sanlis di Tivoli nordico disputala a Lahti (Finlan­ RETI nelsH'Cessalo, 12 Qanz 25'Saurlm,36 Gentlhnl 41 Ganz dia) e vinta dal kazako Vladimir NOTE angoli 6-3 per I) Chievo Cielo sereno spellatorl 18 000 Am­ Smimov (385721 II detentore moniti 0 Angelo.Meiosi SaunnieGanz della loppa si era già imposto ve­ Promosse le «regine» nerdì nella 15 km a tecnica libera Nella lotta per le posizioni di rin­ P.ANDIIIA-PALiRMO 1-1 calzo sul podio il finlandese Jan Piacenza e Udinese allungano mentre il Verona Isometsa (400F6) è rluscilo per FANORlA Abate Loflludica Lizzani Cappellacci, LucerI Mazzoli due decimi a strappare la meda­ Morello, Pandullo, Amoruso, Masollni (2S stPasa) Massara(35 st si rilancia. L'Atalanta centra la seconda vittoria Taibi 7 Bragtia 6 5 glia d argento al norvegese Dahe- Caruso) (12Plerbon,13Hossi. 14Riccio) DI Cintio 6 fiocco 5 5 he PALERMO Mareggml BramtaW Caterino pisciolta Bucciareilifl in quattro giorni. Riprende la strada verso la si­ Brloschi 65 (71 Tasso) sv st Taccola) Biffi Fior In lachlnl, Rlzzolo. Maiellaro. Petrachi (19 si Suppa 6 Seghetto 5 ' Luoenll) {12Slclgnano 14Assennato 18Orinili) curezza il Cosenza con Negri autore di una Rossini 6 Attori 6 Biathlon ARBITRO Arena di Ercalano Lucci 65 Di Cara 6 RETI n«lpi 19'Maiellaro nelet6'Lizzani doppietta. L'Acireale affonda il Lecce. Turrlni 7 Cavallo 6 Italia soconda Mlnaudo 6 Evangelisti 5 5 In staffetta NOTE angoli 6-3 per la Fida II s Andrla Giornata di aole ma tresca De Villa 6 Giunti 5 5 terreno In buone condizioni Spellatorl 6 000 Ammoniti Pelrachi {69' Inzagni sv Cornaceli im 5 Piaci otta, Bucoarelh, Lizzani Caterino Maiellaro, Pandullo e Bram- La staffetta italiana maschile si e ~" MASSIMO PIUPfOM 85 Cesari) sv Matteoh 5 5 batl Morelli 6 (62 Pagano) 5 5 classificala ni secondo posto nella • Le tre lavorile dilla vigilia Pia movimeli lo i possibilità della sua Piovani 7 Ferrante 5 5 gara di coppa del Mondo di biath­ LUCCHESI-ASCOLI 5-1 lenza Udinese e Alalanta vinco­ coppia d attacco, apparsa in gior Ali Cagni Ali Castagner lon disputata a Ruhpoldiiu; (Ger no tutte insieme per la pnma volta nato non mollo favorevole La (12 Ramon 14 Papais. 15 (12 Fabbri 13 Campione, mania} e vinta dalla lonnazione di nella stagione Le pnme due allun­ squadra di Cagni è sembrala tnve- lacobélll) 14 Dotiddhl) casa II quartetto tedesco ha con­ (giocala ubato) gano il |%issiu umfenn ino la pto- iccqullihrata nei vanrepartle no cluso la gara in I ora 18'40"7 di­ LUCCHESE Tonimi Costi Tozzo Giusti, Baldini (25 st Monaco) Vi pn.i candidatura il Piacenza ha nostanle uno schieramento medi stanziando di 52 fi la staffetta az­ gnlnl Di Francesco Dammi Paci Russo, Pastelli (£B pi Simonetta) I intelaiatura pili solida e meglio to non si è mai disunita di ironie al ARBITRO GardonadlMilano65 zurra composta dal fnulano Rene (12 Palmieri, 16 Flaldlnl, 16 Castelli) organizzata dèi campionato men tentativo di lecupero degli irnibn RETE 3'Turrlni tre I Udinese dispone dei giocatori nsuftalo alla lunga abbastanza vel Catannussi dati altoatesino Wiel- ASCOLI Bizzarri Mancini FI ondali a (14 pi Spinelli) Benetll Mar­ Angoli 8-2 per II Perugia MOTE angoli 8 a 2 per 11 Perugia giorna­ itied Pallhuber dal valdostano Pa cato Zartoncelll Menolasotna Bosi Mlrabelh Cavaliere {29 st Bl più tecnici in ogni reparto Gale» leitano Emiliani in vantaggio dopo ta soleggiala con terreno in buone condizioni Spettatori 9 ODO ne poi lialrovatokistoppetCalori 3 lungo diagonale da sinistra di Espulso Brioschi ali 84 per fallo su Pagano Ammoniti Seghetto Inck Favre e dal lombardo Piera! notte) Zaini (13Ivan 13Fusco 14Manouso) berlo Carrara di 52 6 Terza 1 Au ARBITfiO TrentalangedlTormo che spesso si "traveste» da attac­ Bnoschi e colpo di lesta di Turimi Di Cara DI Cintio,Suppa pe.rgiocoscorretto Cornaceli mi per con­ cante L Alalanta è in nella risalita che ha superato un incerto Draglia dotta non regolamentare stria a 1 "32"2 riuscita a superare la RETI nel pt 6 DI Francesco 15' Paci (rigore). 21 Giusti nel si. 17 ed ormai e a soli 4 punti dalla zo- Il portiere si è riscattato al 5, oppo Russia Benattl,23'Pacl 28 Simonella na-promo/ione Li formazione nendosi con bravura a Piovani Al NOTE angoli 8a3per la Lucchese Serata piovosa terreno allenta­ bergamasca ora che dispone di at­ 24 I arbitro ha concesso al Perugia quanto sta importante il giocatore tandost decisamente in avanti e to Spellatorl tremila circa Espulsi per doppia ammonizione Simo­ taccanti di ruolo può riproporsi al un rigore per tallo di mano di Ros­ netta e Marcato al 31 del st, ammoniti Rastelll Spinelli eZaml per la formazione bergamasca an­ mettendo in difficolta la difesa ala- Atletica vetlice anche se Ancona Fldolis sini ma Comacchini ha tirato de­ che perché oltre ad aver segnato Iantina che pero ha retto bene Ma Primato di Adanlke Andua Verona Salernitana Vi­ bolmente consentendo a Taibi di due gol ha propizialo il terzo al 25 Ganz ha smaicato pertelta- UDINESC-PISCARA 2-1 cenza e lo stesso Perugia battuto deviare Al 41 ancora Taibi ha quello messo a segno da Saunni mcnle Saunm mettendolo in con nel 100 mt Indoor len al °Galleana» faranno di tulle neutralizzato con un gran balzo Tutte le reti nella npresa Salvadon dizionedisegnaieil2-l Lareazio- per ostacolargli il passo Incosaot una punizione di Giunti direna ap con un suo errore al 4 ha propi­ ne del Chievo si è concretala al 36 UDINESE BalllBtinl Rosaltto, Kozmlnskl Ametrano. Calori Ripa «ma impresa del Cosenza (una pena sollo I incrocio dei pah In av Il nigeriano Olapade Adenlke ha ziato il gol sorpresa del Chievo che quando su centro di Meloni la stabilito la migliore presta7ione Marino (34 st Banchelll) Desideri Pizzi Scalcinili. Poggi (12 Mar formazione che - sia detto - non vio di npresa occasione per Bno- con Cossato è riuscito ad eludere palla e caduta sui piedi di Genulim con,l3Plerlni 14Rossi. ISPellegrlnl) mirila lecnuamenie la posizione schi al 14 rapido spunto dt Piova­ mondiale dei lÒÓinctootin IO lia la difesa atalantina per infilare la che con un palloneno ha infilato Johnson City (Tennesseel 11 re- PESCARA De Sanclls Gaudenzi Farris. Gelsi Loaelo Nobile Di die ocupa in classifica causa della ni il cui tocco è Imito (uon di un rete difesa da Fenon A questo I angolo alla sinistra di Fenon penalizzazione ) che passo a Ve­ soffio Al 22 ngore per il Piacenza tord precederne apparteneva dal dannatale (37 st Rosone) Pai ledi ni Luisa (1 stCeredl). Ferrazzoli punto Mondonico ha subito man Sembrava (atta per il Chievo, ma a 1976 al ledesco orientale lutgen Giampaolo (12Cusln 13Vorla 15Baldi) nezia fermando gli nomini di Ven (entrata scorrette di Cavallo su Pio dato in campo Saunm ncoslltuen sistemare le cose per I Atalanta tura dopo sei risultali utili consecu vani) ma Bragia ha respinto la Ray (strenuo avversario di Pietro ARBITRO De Prisco di Nocera Inferiore do la coppia Ganz-Saurim che lan (alla seconda vittoria in quattro Mcnnea) con I0"16 Si tratta di RETI nel pt40'Nobile (rigore) nel al 12 Calori 38 Kozminski tin Con i ire punti d oro conquista- pur torte battuta di De Vitis Nel ti to bene aveva fatto in passato nel giorni) ci ha pensalo Ganz che li in Laguna i calabresi hanno por naie il Piaienza ha sfiorato il rad una gara abbastanza rata dato i he NOTE angoli 13-3 peri'Udinese Giornata fredda Spettatori 9 500 Brescia scattando sul filo del fuorigioco al quasi tutte le istallazioni indoor lato a due le lunghezze di vantag doppio propnoall ultimo minuto 41 su un lancio perfetto di Mor Espulso al 45 del primo tempo Gelsi Ammoniti Gelsi Giampaolo gio sull Ascoli travolto sabato nel conSuppa non sono idonee per ospitarla Ferrajoli e Ripa E le cose sono effettivamente leo lia insaccato la pallade!3 2 Nella stessa gara anche il secondo I antic ipo da una Lucchese lomata cambiate anche se t uomo uscito abuoni livelli arrivalo il giamaicano Michael L Atalanta festeggia il ritorno di per far posio Saunm è slato Loca El Verona toma a riaffacciarsi ne­ Green con iti H 6 sceso sotto il VENEZIA-COSENZA 2-3 MaunzioGanz con una vittoria Ed telli sino a quel momento Ita i mi gli spazi importanti della classifica vecchio record Un Piacenza più disinvolto ri e propno il Ixirciber atalantino a si glion Al 12 Ganz è pervenuto al dal quali si era allontanalo due VENEZIA Mazzanlim Accartìi Tramezzarti Fogli (18 stBarollo) Fi spello al recente passalo e in SK.II glan il risultalo ali 86 dopo avere pareggio scattando in contropiede mesi dopo il brillante avvio di lam­ llppl ni, Mariani Carbonella st Pellegrini) Di Già Vieri Bortoluzzi ro progresso sul piano del giot o ha già consentilo alla squadra di recu e infilando la rete difesa da Zanni pionaio Sofferto il nlamio giallo- AmbrQsettl(lSBoaaglla,14Tentoni 15 Rossi) avuto ragione di un Perugia che ra peraie al 12 della ripresa tosva n A questo punto il Chievo ha co­ blu giunto grafie ad un penalty Di Napoli COSENZA Zunlco Di Lauro Poggi. Conno De Paola De Rosa rimonti ha '.apulo assecondare taggio sul Chievo unaconfevmadi minciato a macinare gioco por traslonnain da Fermanelll Monza, Miceli. Palmieri [43 st Perrotta), Buonocore (25 st Florio) è record Italiano Negrl(12Albergo 15Bonacci 16 Gir aldi) del 3000 metri ARBITRO FranceschlmdiBarl . Nel girone A tornano nel giro dei pìayoff il Ravenna e il Monza RETI Nel pi 21' e 44 Negri 34 Gerbone Nel si 19 Buonocore 33 Gennaro Di Napoli ha vinto ieri la Ambrosettl i;ara dei 11)0(1 nielli a Budapest NOTE angoli 6-2 per il Venezia Giornata freddacon sole terreno In ioli un tempo di 7 minuti 4Ì se Buone condizioni Espulso nel st al 42 Accardi Ammoniti Filippini condì e 48 centesimi ossia tun Iti De Paola Di Lauro Bortoluzzi Poggi e Zunico Spellatorl 4500 Per seiondi di vantaggio sul secondo un incasso di 77 milioni 27S mila lire Continua la cavalcata del Bologna arrivalo il Iramese lackv Carlier Pi Napoli ihe t lampione mnn VERONA-CESENA l-O dnle nella speualila ha battuto Avellino stop, Reggina di nuovo sola IOSI il record ilaliano VERONA Gregorl (27 st Casazzal Caverjan. Esposito (33 st Rinal­ di) Vatotl Tommasi Fattori Lamacchi Ficcaddenti (12stMontalba MOSTRO SERVIZIO noi Lunlnl Bllho Fermanelh 115Marietti 16Cammarala) io domenica scorsa con la sconfit­ ha (aggiunto in cima alla classifica Morto sudcoreano CESENA Sialo, Seogugla Calcaterra (8 al Maenza) Sadoth Atoisi ta di Ischia LAvellmo non nesce il Lecco fermato a Sassan Anche il che vinse l'oro Sussi Teodoranl (18 st Ambroslni) Romano Scarafoni Dolcetti m II Bolligli i toma a dominare il al quinto il Ravenna che ha colto amora a dare continuità alte prò Novara (1 QaìlaCrcmapergo| si fa Hubner (12Sanlarelll laMedri 16Zagati) lampionatn (amile se di sene un imporlantisbimo successo sul prie prestazioni e len è uscito scon sotto Nel raggruppamento 13 l al quando ara malato ARBITRO Tomboli ni di Ancona L 11 unni faceva negli anni (ili ian>|Xi del Firenzuola II Monza (ilio dal confronto di Casarano per Icnzione era tutta per i detbv tositi ­ RETE nolpl2B Permansili su rigore nella massima sene La ".euadra ridia tre reti ali Ospita letto e s inse­ 1 0 Allclico a parte tulle le squa no e abnizzese 11 Montevarchi Ica I" motto len mattina "«Min Smg il il NOTE angoli 11-Sper 11 Verona Cielo sereno, terreno in Ouone con lite Irenian il mondo la- prenoia dia a ndosso delle prime LAIes- drc di bassa ilassifiia hanno fatto dei non è andato al di la dell 1 1 ludioreano^Jit misi 1 anno scoi dizioni spettatori 9038 per un Incasso dl137 milioni di lire Ammoni inn nello aiitnipo il posto |ier la saiidna autrice di un ottima prova nsullato il Chicli ha battuto 1 Cm con il Livorno mentre il Giuliumv.a sii ai Giochi Asiano di HiHisInnia ti Calealerra,Blllo Valotl.Sussi Scugugiae Alolsi sirii li 1*. squadra di Llltvien icit domenica storse 0 I sulla Spai) poli(l-O) il Barletta ha impattalo (ora ad un solo punto dai capo Limile ammalalo di iancr.1 la Ila I ennesimi.) suicesso della sta si ripeti amile in traslerta andati sul terreno del Gualdo (0 0) ed il ilassitica) ha regolalo il Teramo miilaglia d oro nella i anguria me- isonc i allunga sulla Spai anioni do a pareogiarc siili osino terreno Ponlcdera Ila ottenuto 1 punto nel Nel lontronto tra maichigiinif il diomavsimuk-11,1 lolla givi o-roma VICENZA-COMO 1-0 prigioniera de Ilo stalo di crisi in lui della Massose Iniodadasegnala match casalingo con il Nola Im­ Fano Ita piegato la Maieratese Ini na Al suo ninnici m patri i ali alle e i adula prima della paUM inver rekiU t) Ita Crevalcore e Modena portanti quanto inaspettate affer prevista battuta d arresto dilla O Rossi. Masltto (41 st Castagna) Murglta Vlvlanl Bri asoli i (24 si Dal imi ^.incrininoli ha |)ortato insula sol nano del girone B piegando in bla ai danni del Sora (ancora bloc campani sono stali sorpicsi a ilo Canto! (ISBrlvlo. tSPerelia,18Capeochl| li S|XT,UI e il lYato ne ha subito ap calo psicologicamente dopi, i .fai minilo dal Castrovillan per 1-0 ma intervenni ihirurgiio pir la rimo lasa Km il minimo scarto (.1 01 zioue della massa dimorali, più COMO Franzone Manzo (23 st Ferrigno) Bravo Comi Sala Doz pmliltalo passando a Ferrara noi lAllelico Catania oramai u II Imo e tacci» di Torre del Greio di otto mantengono sempre h punti di zio Galla, Catelli Dionigi Galluso G Rosai (41 st Parente! (13 La? lanliMpn di sabato II ^anal^glo giorni fa) e del Trapani passalo nel vantaggio sul Malora (2 2) in tra grossa di una palla d ì Itaseball staci aio 11 punteggio e 1 andamen­ Dolio ! oper i/ioni pr n"i Vision- zarlnl.laBassanl ISBosoolo) dei rossoblu e nr.i ili '1 punti sui to diI matti! lesiimomanocomun­ derbyaSiraiusa slena con il Savoia e 8 soli Albano ARBITRO Statoggia di Pesaro iuguli-e addirittura di li sulla Pi va sconRlta 2 1 dalla Vastesn Crisi timiO ad accusare loituliiloti 11 kit que che i lalalitesi amora non Nel girone A della sene C 2 e è latore regalò il premio vinto a Hiro­ RETE twipt41 Murglta sloiese die ieri ha titillino 2 1 la hanno superalo del tutto il mo­ nera per I Aslrea travolto 1 il ad NOTE angoli 1S-4 per II Vicenza Giornata di sole terreno legger­ hi i Vii» Al quarto pialo il Prato e slato I aggamin in vetta il Erestel Avevzano shima alia madri pure In ammR- mento d appannamento minima- lo travolgendo per 1 2 il 5aronno mente allentato Spettatori 9 OOOper un incassodii75 milioni di lire lala dti ancro alb stomaco Motori

PIANETA USA. Incontro con l'assessore ai Sarà commercializzata dal 3 marzo Trasporti della Grande Mela la gemella di Ulysse, Z e 806 New York nei guai Arriva «Evasion» la mono volume Sosta selvaggia in versione Citroen Caos nel traffico Sei milioni di multe per sosta irregolare anche nelle Il Dot corsie dei bus Sembra l'Italia invece è il conto del «par­ cheggio selvaggio' a New York nel solo 1994 Problemi via radio di traffico di regolamentazione delle 900 000 automo Nette gestione del trefflcoancriellDOT bili che ogni giorno si nversano nella metropoli in ag­ si avvale al un sistema giunta ai 3 milioni di vetture che già vi circolano A col molto slmile al nostro loquio con 1 «assessore" ai Trasporti della Grande Mela •«tagliare Informati» che vedo protagonisti si scoprono molte analogie tra Italia e America I cittadini, Il 0iperttrneitto,la DALLA NOSTR* INVIM A pollilaconlsuorT elicotteri sempre In MIKUt BALLÒ volo, e diverse Llntetno (tetra Evado* equipagclati col Mt-Wall Street- •* NFWTORK Lo credereste (.liei vote pacala e in un incese timi stazioni radtofoniche. newyorkesi hanno molle analogie prensibile i passaggi della sua bnt L'automobiNMa culi gli italiani' Ad ascoltare quello tanle camera ilio lo hanno |>ui1ato avvisa di un Intoppo DALLA MOSTRA INVIATA Llie irarim endo |x>lremmo deli a diversi importanti incantili go neHa circolazione iure I •assessore» al Trasporti di vernai IVI come analisi ri finanziario shiamando I •numeri e> FORTE DEI MARMI Potei II 2 cerca ed esperienza Citroan NewYoritsidirebbepropriodisl E ed espeno di problc mi del traini o verdi-del DOT che fa maizo con la commercializzazio­ Basti un esempio molto impor anche i problemi riguardo al traili lino a quello attuale al quale è sia controllare dalle ne anclte in Italia del Citroen Eva LO alla circolazione stradale alla lo chiamalo dal snidato Giuliani pattuglie in encottero lante soprattutto per la eceeziona mobilità di uomini e mezzi sono Per darci un idea di quale SM I ini e quindi Informa le Sion siclnudeilciclodilanciodel le lenula di slrada (dote lndispen mollo simili Porwnoquellidtllam pegno i he sr e assolilo il primo radio la monovolume progettata e realiz sabilemunveicoloaguidaalla) e minorazione e della gestione del geiin.no l^K Sandi i LI nvi la lau zata da Fial Aulo e Gruppof^a il comfort che ne deriva I adozio New York City DOT ( sigla del De gurio nvoltogli da Giuliani •Pw chi Anche se ultima ad arrivare sul ne delle sospensioni indipendenti uartment ol Transportation) pò le congratulazioni - dict - mi ha nostro mercato la Evasion si pre ad effelto «autosterzante» brevetta Iremmo averli «scottati tranquilla falto te condoglianze» pone la forza ili 70(1(1 dipendenti i bienlah pulititi e-1 maliziarlo molto ni i causa delle ridotto operazioni si ma con una gamma molto am te con la ZX e poi traslente agli alni mente da un funzionario di Roma un budgel annuo di 1 miliardo di difficile aumentale la capacita di della Borsa» Il Di|iartimcn(o è colala ben nfinita in grado di at modelli Citroen che in questo ca­ o di Milano Tutto il «mondo à pae Stadilattochesicpresopropno dollari nel quale rientra lulto dalla assorbire allro traffico quindi tustittto a Irovare nuove trarre I utenza italiana al pari delle so sono siate perfezionate utili? se»? Ebbene si Solo che nella una bella galla da peiart Per rum manutenzione delle 220 miglia ili A questo pro|x>s(lo il dinamico foriti di ^entrati» i al contempo gemelle Fiat Ulysse Lanzia Z e zando sul ponte posteriore uno •Grande Mela- le proporzioni sono pere il ghiaccio qualcuno Eorse manager si trova «Ile prese uni so nuove soluzioni pei disciplinare la Ptugeol 806 Due sono le molonz scliema a -bracci tirati inlercon gigantesche pensando a quanto succede a t,t autostrade e INOOn strade ciltadi cui olazione già peraltro sgravata nessi» che limitano rollio e bec sa noslra gli dite di avtr notalo un ne un milione die anelli segnaleti lieiorn che abbiamo già si n'ito an zazioni a benzina di due lini aspi ilei problemi rtlaiivi alla disinbu aumento di parcheggi mdopj.na li ci 711 ponti llwiali i per le rislrutin che a casa noslri ^Stiamo pensali ralada I2J ci e Turbo CT da ISO cheggio mantenendo stabile I as Grazie a una brillante idea di zione della posla dirotlata nelle la Quasi u fa ilteizogrado dove razioni dei quali sono stali stanziali do - spiega - a interessanti alte ma cv - quella che per lutti e quatiro i setto del veicolo llchenonèpoco Opel Italia che ci lui guidalo In rive ali uso dell mio pnvaia un ore notturni ma ani ora irrisolti chi come inquali strada Poi pero 4 miliardi di ilollan nei ìnossimi modelli ci e sembiata la più adatla visto che tra I altro In differenza ili questo viaggio americano inizialo progeltn per un metro leggero chi pir quanto nguarda il trasporto ammutii die si «spitit nellwesi in rapporto al peso e alla bntlan peso tra condizione normale di ca a Dclroil un freddo pomeriggio di ditii anni) alla gestione dei merci su gomma side e è elfettivamenle una iresti armi ali tllezza della (cenlialissi nco e 7 passeggeri più bagagli è di gennaio ci nlrovlamo noi e altri SS 000 parchimetri ecirca 1 milioni lezza di prestazioni - e una quella la di perm issivisn io nonostante ma!42 slrada che si vorrebberia Alla domanda se si mia pensan ben 700 chilogrammi colleglli della stampa automobili di posti auto degli 8110 buschi tra a gasolio che monta il ben noto e - aggiunge - pattugliamo le strade re in gestione a pnvati C è inoliti ilo in futuro di far pagare I mgres •.Ina Italiana negli ultici del DOT 11 sportami giornalmente mezzo mi apprezzalo Turbodiesel -francese- tori molto rigore» Rigori o no il allo studio un progetto di appioc so a New York Saiiiler risponde di Ciononostante purnconosten paiamo non lascia intendere die (ione di passeggeri dei traghetti di di I WS et e 92 cv Le versioni di conto delle multe per sosia irrego no veneziano utilizzando k ai no perche secondo ilsindacoGiu doneimenli resta il problemachc siamo in uno del centri nevralgici Slaten Isiand e alno ancora sponibili sono cinque nei livelli di lare e iperbolico fi milioni di con quo ovvero a un sistema inlegrato llani tiù Eavonrebbc le spinte se Evasion si metterà in concorrenza del ftinzfonaivieWo-delta'metropoli Una pnma grande conquista di di traghetti supervtlm i età Slaten allestimento SX e VSX tutte con Irawcnjionisnlol annosi i iso ni paiatiste dei «quarnen» specie di congli alni Ire modelli Rai Lancia americana bnHln Via anonima di airtiaa al voi ime. cinture antenon Cinque quarticn- di New York Sander è stala limitazione ilei Minti i M IMII EIE ni i di qui i n SI ite 1 M in I li < 'i i i i?u pm Maiihntmn intonaci scrostati ePeugeol tra loro molto simili II li­ (Manhallan Queins Bron* van dipani menti in uno solo il metro leggero V, atx*ora a più luto vaio Siamo invete più sensibili - preteiisionate e climatizzalore di ascensori che non funzionano stino puzzi peraltro non aiuta par Brooktyn Staten Islanril chi sono DOT appunto Ora si pone Li sfida slrade e a un sistema di autostrade dice - il pagamento dell uso che sene Sotio il profilo dei poso inve­ L ambiente non e un gram he un lieo irniente Citroen Italia (si va costati agli incanii automobili sii Li di un ulteriore interazione con le intelligenti» I utente fa del traffico e in partito ce I offerta si articola ultenormen pò grigio aneli esso anonimo Ci dai 42 030 000 Ine della 2 0SX 5 bellezza ili quasi 1(1(1 milioni di agenzie the sovramtendono al si lari dei singoli utenti Ad esempio le quattro le versioni cinque posti ritempra un cartello che troviamo Nel frattempo Elhol Sander deve posti ai SI 930 000 lire della 2 0 CT dollari1 L infrazione più grave Li stema dei trasponi a New York i -fi istituendo fasce orane con prezzi una quella a sei posti (la 2 0 Turbo su una scrivania ormai inoccupata fare i tondion un problema -an VSX G posti) ad imporsi Senza sosta nelle corsie dei bus. nora bloccala dalla burocrazia ') differenzi iti per il passaggio sui CT VSX) e infine su ncluesla e data 1 ora tarda echerecila «nello che in questo taso lien noto pure con lare le altre concoirenti presen ponli sistemi a senson (tipo Tele giornata ci sono 8 ore per dormire So ira gli anni Seftanla e Otlanta il in Italia - di ordine finanziano No possibile avere anche sette posti su pass] per i pedaggi autostradali ti sul mercato anche a prezzi più o 8 ore per lavorare Per lavore Ormai ammesso tacitarne Lite il maggior problema del Diparlimcn nostante il budgel miliardano in lune le motorizzazioni e gli allestì lon addebito direttamenle a casa appetibili e le novità in arrivo que non (airìe coincidere» È il primo senso di impotenza verso limai lo era quello del mantenimento fatti Sander ci spiega che si è do menu tranne che per la 2 0 CT F ancora si sta cercando di creare si anno E allora ecco 1 idea di dif segnalo Ci sentiamo a casa zanle indisciplinatezza stradale delle grandi infrastnitture - spiega vulo «ridurre di 1200 persone lo VSX un sistema iti facilitazioni per chi ferenziaist olfrendo la possibilità di Sander e un fiume maircslabile >A I assessore - Iti prossima "casi è slaff perche quando Giuliani è di usa la macchina a pieno di pas «personalizzare» I Evasion con tre New Yorkci sono (milioni di auto data dal (alto the gli americani co venlato sindaco pensava di avere Ovviamente la Evasion si avvale Ma la soggezione resta In fondo seggen (già ora queste usufruì kit mirali Wall Street (lire 3 milio­ mobili e quotidianamente ne en me gli italiani (che Sander cono­ un buco di bilancio di 200 milioni della slessa canozzena e di tutte le dobbiamo incontrarti con I asses scono di corsie prclerenziali sui ni) pec il cliente manager College trarlo altre 900000 Nella regione di dollari sioprendo poi che am taraitensmhe tecniche delle altre sore di New York Lui EHM G ste bene avendo vissuto alcuni ponti idi)* Come suede niente abilano 35 milioni di persone the montava a i o 4 miliardi di dollari (1600000 lire) per la famiglia Zander non ancora quarantenne mesi in Nord Italn rida) amano che non sia già nulo sotto il sole ire «sorelle» ma in Citroen Italia ci in gran parte arrivano ogni giorno tnollre - continua - prevediamo Rocky Mountains ( I 300 0001 per i laurealo alla Scuola di Servizi Esteri I automobile e vogliono muoversi aNev, York tome in Italia tengono a sottolineare che alcune in città Di fronte a questa valanga una perdita di 2 3 miliardi (didol giovani e gli amanti dello sport e la della Georgetown University è ben dove e quando gli piace con la delle peculiarità meccaniche della umana da trasportare il DOl op lan) ancora peri prossimi 3o 4 ali viaiaallanaapena ORD disposto a parlare Snocciola con propria auto» Ma per -limili ani (•( FI VE) monovolume sono (lutto della n Provata su strada la nuova berlina Skoda in vendita dal 3 febbraio. Motori 1.3 da 54 e 68 cv Niente male questa Felicia. E costa poco!

Dalla Repubblica Ceca arrivano le nuove Skoda Felicta nvo dalla prossima pnmavera Insegnilo (a meta SSjleFelnia nelle versioni base GL e lusso GLXi Saranno commer­ saranno dis|xinibili con cinture di cializzate dal 3 febbraio al prezzo rispettivamente di li­ sicurezza con prelensionalore Una Divisione re 12 990 000 e lire 14 560 ODO «chiavi in mano™ Il mo­ Abs airbag antilurto ctimalizzali>- tore di 1289 ce eroga 54 cv (GL) e68cv(GLXi) di po­ re e villanie sportivo optional clic nt faiannoevidcntemenle liei ilari Skoda (in salita) tenza Ben rifinite e solide hanno un eccellente rappor il prezzo lo qualità-prezzo, e in questo stabiliscono un nuovo ter­ Su snida si ipprezzano la mor mine di paragone per la concorrenza bida larainra delle sospensioni per TAutogerma che garantiscono comunque un eccellerne li nula di slrada - e Con la Fetida, Shoda s) proietta In Europa la siltnzio-ua di marcia Liusono- BftHÒ ran uno rizzaziont del ^ ino motore e slata tsnuMB*ci • VERDNA Però melile male' ma i crisi 1II1 sono ileunii i sono intatli paiticolai mente turala ma VERONA. Il passeggio dello 49 concessionarie Shoda Italia di una nuova vetture Skoda, a stata organizzata, piotata con alcuni molon di produ fjuesla è Li frast chi n e vernili presemi illresi I orologio iligilak il euntnbuisce IK n pi>co anche lele nel organizzazione dell Autogerma di Verona è per la prima volta ette si ricordi, la classica conte renio zione Volkswagen II primo ad es­ fuon vmtaneamtnli al limane iiintagin i fendinebbia l.clmisu tata rigidità della scocca Molto avvenuto ufflcialniente sul finke del 1992 A «ne 1393 stampa e l'altrettanto classica prova su strada, sotto sere utilizzato sarà un propulsore a della prova su strada della Sdirla ra i entrahzzala t la predisposto putrirli i fren ma sudici* niernente le concessionarie erano g» dhentate SO. Ora sono la regia di Sergio Fontana, responsabile dell'irmele benzina di 1600 ce con potenza di 125 e a fine anno «venteranno 130. concludendo cosi I elicla OLXi E se e vero che si (( il ne radio i un due allop ìrlanti (.ir modulabili stampa Autogerma, e di Alberto Zanotto, responsabile 75tv Successivamente ci sarà an­ la di un giudizio positivo t am ht ehi in lega cenino nielaUlzzala i un programma di rtorganizzarione del quale H della Divisione Skada 1J visibilità anlcnoie C ultima che un Diesel di 1 9 litri vero ine litui suppone lesislen ItitoapribilesoiMop/iun ili presidente ed wnmlnlsUatore delegato Divisione Skoda, perchè Bent-Aw) Schlestnger vuole grazie agli ampi vttn mentreèsol Fra i modelli più economici del za di un pregiudizio - sbaglia!" - La ^ornala invernali ti Ivi uni dell Autogerma, Bent AxelSchlesIngei.anchese non soprattutto evitare che le varia Incorporazioni dillo buona quilla (xMcnore a la sua classe - secondo la Casa - le sulla Man a teca U. versioni di-llu sentilo di vinile ire il buon fnmio vuol darlo a vedere, o piuttosto Boro La Uniscano per ardevo!he IImmagine del singoli marchi. causa del glandi montanti comuni due Felicia consumano in media Felicia Importile in Italia e coni namt nto delt impianto di nst ilda riorganizzazione della rete Stoda, intatti, non solo è Per cui, Autogerma sfrutterà al massimo tutte le peiallro Illa gran pam dilli due uSW I lini ogni Hill km in base al mere la lizzate dal i febbraio sono mento dot ilo di ix m hi Ite uni ni 1 avvenuta secondo i programmi, ma si è sinergie pò8siW 14 (dallu finanza, agli volumi meiododKalcoloeuropeo» dui OL1OI.X1 rispeltriaminli il bili accompagnata anche ad iu> costante Incremento approvrigtonamentl, al ricambi), ma tenendo DfvMenl Lungi JNìS iiiillimeln laig i delle vendite deHe vetture e del commerciali matte In e concessionarie diverse, o almeno con force di Nella guida della eiLXi non ah l*iMI di tiri l'odono < Sulfluinli lo sp i/ti risiiseli 1( "> e Illa I US rum la hlici i e Repubblica ceca, che già a thw 1993 avevano vendita, tecnici e locali ben distinti per Audi, Piamo sellino [esigenza di «vere 14%0000-chMViinmami postiuurmtiHi n |xissiggiri un una vi itur i di dimensioni loinpa! registrato un incremento del 120 per cento suil anno Volkswagen, Skoda e Seat E'con questo tkn di thi di alta -tallir i Inolili i sedili più cavalli dei 68 dichiarati dalla La vettura nella versioni pmpn li e di bui ni ili nabli il i urli ni i precedente e che l'anno scorso hanno marcato un organizzazione che l'Autogerma conta di raggiungere piftltmiri sono abli.il ti bili sepai 1 Casa La coppia moinicrobusta e tulle o meglio equipaggiala ci ha Imito di un lusso di 2ISO nini 11 altro bel 90% di aumento, arrivando a quota 4547 In Italia gH obiettivi che consentiranno alla Skoda, lamiule Kit uno il lauoh vigli­ la progressivila ne II erogazioni •hasfento ak uni si iisazioni posi pe-so i di 'IJn ilult pu la wrsiom vetture e 1.267 pick-up tanto per tornare In argomento, di arrivar* a vendete, mi si accedi dal iioitilloiii chi delta potenza pemicttoiio ili vi tg tivi gii) ibpo i pruni chilometri Si (.il I nuggio" di HI kg ni lli(.l Xi Questi risultati positivi hanno certo compensato on tre quattro o cinque anni, qualcosa come 2S mila scinde i Ilio di ikiraiim II i un i giare veloci (il valore massimo di apprezza subito la comodità ili I Schksmger delle lifficortì determinate veicoli l'amo, quintuplicando » già buon risultato iapautadi272rt%71i!ii Lil-clK n minia ifSà noli moto chiaraloe in quinta man» di US sedine 11 tallio lessiilothi II rivi' dall'apprezzamento del marco sulla lira, natta ottenuto lo scorso anno ii Miotti in leg keteri uni cilm e ISO km h) senza «lirart il luiki sii La posizione ili guida Otonlor Li -insinuili toniliinai-i di mancata Immediata sostituzione della Volkswagen La Felicia ( si dovrebbe pronunciare "(etisia-, cosi conte dm i ili US^n ihc iroL. mo m III al motore Ne guadagnano il toni K-witc «tinto» con tulli icoiiwnih un alit ni i analisi i i hi i Ut lini Polo ( uscita di produzione » giugno e tornata sul si pronunciava II nome a un famoso cabrMM Skoda due versioni di Ila velimi y\ t I S fon eli piacere di viaggiare lien visibili t a portala di mano della solfila abbiano risi nato ino! mercato nalla nuova vesta a novembre ), dalla messa dogli anni Cinquanta) ha le calte In regola, come si lavalt] di poliuz-i Sono inolln iccio-ion falla per la radio) Pw li illuvione alla liiiiluia dell ahi In furatone della nuova modernissima seda dice a parte, per concorrere at raggiungimento Insomma conqunkhi dilrtluc is.|iup iggi ili di Ila i olhuil il i imi teviilec< amili il disegno della mo lamio Un iiiiialo vlniak mille dell Autogerma (120 mHtardl « mvestìmentn) al dell obiettivo che« stato posta nlle Divisioni di ciò dovnio alla giovane olà del imi zumi Busi li Munii MotruiiK singli ikmiì plani la che scende sul-Imi la lllamaiua ik.llos|nsillllltosiil Quadrante Europa di Verona e dalla Incorporazione In Schlesinger, non soddisfatto che le suo Marche dello la Felicia n sembra offrire un |nunl e ili catalizzi 'ore airi <.n nel» offrendo iti io lomiMliporiaoB Itilitttt |Mrav>li dil passiggiro Autogerma anche delta S*at Italia. Forse e proprio per coprano -soltanto» poco più del 10 per cento del elevalissimo rapporto qualità pre.? •ititi GII iil7-w.nsl.Ull sono manuali viTTàiailiellalosulk ir Itili» in n In fiilnio li gannii i virra min questo che, alla viglile della commereIrffczazlone In mercato automobilistico italiano. zo Lacoiicorruizai;avvertila Arijan Komazec fa trenta punti e i meneghini cedono il passo alla Cagiva BASKET La Buckler «beffa» l'Illy. A Roma i tifosi rivoltano gli striscioni per lutto RUGBY

Al/22-giornata A2/20* giornata Al/1» giornata

ILLYCAFFÉ Trieste 84 CASERTA 89 L AQUILA 32 TURBOAIR Fabriano 75 MIRANO BUCKLER Bologna 90 La Stefanel cade a Varese J8 B DISARDEGNASassan 59 BOLOGNA 20 TEOREMATOUR Roma 118 OLITALIA Forlì 31 ROVIGO 30 META SYSTEM R Emilia 89 UDINE 74 SAN DONA 18 RLODOfiO Bologna 84 POLTICantu 113 ROMA 30 BENETTON Treviso 77 TEAMSYSTEM RI mi ni 106 E Bologna rischia a Trieste PADOVA 9 FLOOR Padova 39 PANAPESCA Montecatini 65 MILAN BlREXARREDIVerona 89 PAVIA 68 CAttlVA-STIfANEL 78-72 ARESIUM Milano 111 AM CATANIA 12 PFIZER Reggio Calabria 94 TREVISO 14 MADIGIAU Pistola 88 SAN BENEDETTO Venezia 87 CAGIVA Biganzoll9 Conti 15 Komazec 30 A Meneghini Petruska JCOPLASTIC Napoli 98 7 PoZ2ecco2 Savio 2 Vescovi 11 N E BulgheronieCazzaniga CAGIVA Varese 78 STEFANEL Alberti Cantarello 1 De Poi 2 Focka 13 Gentile 16 Pos- Al / Classifica FRANCOROSSO Torino 91 STEFANEL Milano 72 BRESC1ALAT Gorizia 89 slna9 Portaluppifi Sconochini 16 Palmer9 N E Brloschl Pum li V p ARBITRI- Pallonetto e Baldi di Napoli SCAVOLINl Posero MILAN 03 TONNO AURIGA Trapani 68 NOTE tiri liberi Cagiva 23132 Ste1anel31'37 Usciti per cinque talli 25 13 12 0 COMERSON Slena SO MENESTRELLO Cervia 84 29 49' Petrusta 37 19 Savio Falli tecnici a Pessina a 24 51 e alla TREVISO 20 13 9 2 panchina del Caglvaa29 49" Tiri da tre punti Cagiva 7/15 (Blganzo- ROMA 18 13 9 4 II2/5 Komaiec4/4 Vescovi 1/3 MeneghinO/2 PozieccoO/1) Steta- A1,/,CtaMlftca nel 5/16 (Gentile 2/8 Portaluppi 2/5 Fucka 1/1 Sconoctimi 0/3 Pal- L AQUILA 14 13 6 5 «/.ClasstHca mer0/1) Spettatori 5600 PADOVA 13 13 6 6 Punti G V p Punti G V P SAN DONA 11 13 6 7 BUCKLER 39 22 16 B TEAMSYSTEM 32 22 16 6 NOSTBO SERVIZIO 30 22 15 7 ROVIGO 11 13 S 7 FILODORO 32 22 16 e ARESIUM MIRANO POLTI 30 22 15 7 • La Cagiva batte la Stefanel in che dà diserei! risultati Si procede 8 13 4 9 SCAVOLINl 30 22 15 7 un derby che appartiene alla stona a strappi ma sempre sul piano di BOLOGNA 6 13 3 10 CASERTA 28 22 14 8 e ali attualità e legittima le proprie CAGIVA 30 22 16 7 pania (16-16 al 10) A un mini JCOPLASTIC 26 22 13 9 aspirazioni di pnmato restando break della Stefanel (19-23 al 13) CATANIA 4 13 2 11 BIREX 30 22 16 7 nella scia delle due bolognesi Non risponde un parziale di 10-0 della B SARDEGNA 26 22 13 9 è siala una bella parlila disputata Cagiva che prende il largo (29 23 STEFANEL 28 22 14 8 Al _ / ProMhno turno MENESTRELLO 26 22 13 9 però di fronte a una grande comi al 1S | con due «bombe» di Bigan ce di folla che ha consentito alla TEOREMATOUR 28 22 13 9 OLITALIA 24 22 12 10 zoli Milano abbandona lo schiera Cagiva di stabilire II nuovo primato mento a zona Portalijppi e Genti RtwIooMlBri *™nai*sflwa; LAgulb-Sai Do- BENETTON 24 22 1? 10 TURBOAIR 24 22 12 10 di incasso Milano putì recriminare le datonlano ncuciono lo strappo Hugo Sconocchili, orine» 5 PosthumaS-" 11 Salvi 6> 16 Ne Fenili Chilolro Barba­ len II Milan è andato a vincere a TALLY Milano TRADECO Alta mura 3 ro Moretti e Torre Ali Zlatanov Padova contro la Petrarca Simod 115-fl 15-6 18-10) (13 15 16 17 12-16) ARBITRI MorsellleFanello (21 a 9) A dire il vero i lombardi GABECA Montlchlarl 0 MAGICA ReogloEmWa 3 DURATA SET 26 21 33 hanno dovuio lattare per imporsi WUBER Schio 3 ECOCLEAR Sunti rogo 0 BATTUTE SBAGLIATE Sisley 19 Tally17 a poco più di venti minuti dal ter (6-15 10-16 13-15) (15-12 15-10 16-14) SPETTATORI 2200perunlncassod<22 700 000 mme i veneti erano in vantaggio (9 a 6j ma poi i rossoneri trascinati CARIPARMA Parma 2 OTC Ravenna 3 dall italo-argentino Dominguez, EDILCUOQHI Ravenna 3 FOPPAPEDRETTI Bergamo 2 (11-15 16-13 9 15 15-11 6-16) (9-15 9-15 15^ 15-1 15-13) NOSTnO SERVIZIO hanno Dieso il largo DAYTONA Modena FINCRES Roma 3 La Benetton Treviso ten ha man­ VENTAGLIO GIOIA IMPRESEM Agrigento 1 • Non e è dubbio ire sono le za davanti a 3500 spettatori e an tenuto il secondo posto in classili I1S-7 15-S 15-71 (9-15 15-9 15-13 T5-8I squadre che possono lottare senza che per loro un solo pensiero per ca, vincendo a Catania contro IA maton(Hal2) Un risultato mol RUGIADA Matera mezzi termini per lo scudetto Si­ questo week end Discorso a parte IGNIS Padova 3 lo contestato dai siciliani poiché la FOCHI Bologna 1 ANDRA Tram sley Treviso Daytona Modena e Al- vale la pena di farlo per I Alpilour (15-5 154 15 9) squadra Gliela nel pnmo tempo ;16-I1j15-17 16-14 15-10> pitour Cuneo 11 terzetto len non di Cuneo Ieri i piemontesi in tena ha messo a segno una meta con BANCA SASSARI OESPAR Paruoia ha avuto problemi per scrollarsi di di Sardegna hanno dovuto penare Mazzanol convalidata dall arbitro ALPITOUR Cuneo ANTHESIS Modena dosso I -impiccio» settimanale la olire al previsto per avere ragione Schiavo mentre in mezzo al cam IB-15 15-8 3-15 10-15) (9-15 4-15,11-15) solita formalilà A Milano per degli ultimi della classe della Bau pò due glocaton delta Benetton esempio Lorenzo Bernardi e com ca di Sassari Un attenuante pero Leonardo Perziano e Dotto, stava pagni hanno sudato assai poco per e è ali Alpitour mancava Lubò Ga no menando un avversano Gio­ nmandare negli spogliatoi gli av nev gigante di 210 cenlimetn n- vanni Amore con molti dei rugbisli AX/CJlassHjtaa Al/Classmca versan della Tally Sebbene olio mastoaCuneo influenzato del Catania fermi in attesa dell in tervenlo dell arbitro (che è stato Pur» G V p Punti S V P giorni la i veneti avessero strana La sorpresa della giornata però mente perso (a Ravenna) ieri po- viene da Montiehian dove la Cabe- tardivo con 1 espulsione di Visen AWrM tortini, cannano Mìa SbfelTrevhw BianceiNwr SISLEY 28 15 14 1 ANTHESIS 22 1211 1 menggio si sono presentati sul par ca é riuscita a perdere per 3 a 0 in tin e Perziano per la Benetton e di quel del Palalldo con una grinta e casaamtrolaWuberSchio Fano Amore e Porte per lAmalon) Ep- DAYTONA 28 1514 1 OTCRAVENNA 20 13 10 3 poi nella ripresa il pubblico cate­ un attenzione particolare Lobiei lizia il nsultato e ceno perche se ALPITOUR 26 16 13 2 LATTE RUGIADA 20 13 10 3 nese - ma anche i diligenti della fìvo dichiaralo era quelb di non la la Gabeca non e formazione da Volley donne, Modena prende U volo squadra - ha contestato abbando EDILCUOGHI 18 15 9 6 FINCRES 16 12 8 4 sciare per strada alm punti impor primi tre posti della classifica èco E Ravenna vince solo al He break nando gli spalti 1 espulsione di Tra tanti E cosi è slato A nulla sono munque indubbio che sia in pos­ bucco con concessione alla Be- GABECA 16 15 8 7 FOPPAPEDftETTI 14 13 7 6 servile le lezioni di Zlatanov La sesso di un collettivo di giocalor in netlon di un calcio di punizione L'Ole di Dannila ha ritrovato I» trina • t colpi eh» sommava 12 15 6 9 ECOCLEAR 12 11 6 5 Talry 0 cortamente meno torte del­ grado di garantire uno standard di realizzato da Mazzariol nsultato FOCHI nw smaltito qualche tempo ta qiando • In casa - k» pomo «I la Sisley ma non è riuscita nem gioco assai elevalo Ma ieri non e decisivo per 11 successo di Treviso MAGICA R E 12 13 6 7 ttobmak contro la FIMIM di Rama, bri Mn.Mattl, TALLY 12 15 6 9 meno ad impensierire la dtlcsa e il andola cosi o torse e meglio dire Manuela Barrali o compagna d amo Impasto (ouoirwnontft 12 13 6 7 WUBER 12 15 8 9 TRADECO murodiZorziecompagni Al Pala the Zoodsma e soci hanno aflron al He break) conlro la FoppapeOwtU di Bergamo «ionia lido nonostante in Ito lerlera lesta talo il match contro Schio con un La Mdp Roma Intanto dopo un CARIPAfìMA 10 15 5 10 ANDRA 6 13 3 10 tono a duo »l punti *uTAnthe»Ho1 Mottona (che, paro, inizio di stagione con alti e bassi ritornava a Milano Andrea Z0171 pò di superiiciaIlla Nuovi segnali davo recuperale una partita). QabrMa Roioz Oel Solar e IMPRESEM 6 12 3 9 continua a raccogliere punii tarila VENTAGLIO 8 15 4 11 schiacciatole di punla del Mllan da Padova I Igms è tomaia a graf compaenla, Infatti, hanno ooccamonto battuto t» awarsarie squadra capitolina al termine di quando era II Milan a lottare pf r il fiate e a vincere Per ì a 1 i ragazzi IGNIS 8 15 4 10 BRUMMEL 6 12 3 9 di turno- la Despai di Perugia. Un risaltato cortamente una gara divertente (sette mete in iniolore ed Infiammare la gente 11 allenali da Voun Sapega si sono prevoolMo Usto che le umbre tono •H'MtlMO posto oeHa tutto) si è imposta sul campo del B SASSARI 2 15 1 14 DESPAR 4 13 2 11 ! a 0 non ammette replnhe Ades­ imposti sulla Fochi di Bologna C la classifica. CN, Imwce, sembra aver ritrovato fUuda noi la Lafert San Dona con II punteggio so i trevigiani hanno un solo obiel lolla per non retrocedere adesso propri motti è II Latte Rugiada cH Matera. La matte M di 30 a 18 mantenendo le distan­ livo al quale punlarc ( a pane il tu è diventala più serrata che mai In MaaalnwBartH)l^uilattl,liannosoTitocolatot'AnDra ze in classifico dai campioni d Ita l 1 0 0 0 colore ovvio) la Final Four di serie A2 la Com Cavi di Napoli lui Ungerle dlTranl In poco s4ù di un ora di gioco e, > laro da ha de L Aquila, che inseguono al *l.LP,™ffl!. (ft?.. (M!!nS.... M/fr. ^!.™ .* !™?.., Coppa Ilo Ila che si svolgerà al Pa ripreso a vincere Al tappeto, sia padrona sul parquet e* uta la soRta Kaba PNpps. Un tardali di quattro punii E a propo­ riluttato nonprovaaTolto, pera, ki questa domata c'è stato: 1J-2-SS 5-2-95 lacur di Roma fra venerdì e sabato rolla èandalaMantova Lallraca sito del club abruzzese ìen L Aqui prossimo In campo nella Capita polisla la Ijibe Carlina di Macera la Magica di Reggio Emilia allenata di Sergio fluena ha la Ila battuto in casa I Osama Mira­ Mllano-Cadparma, B di Saa- Impresero-A nthesls Andra- seccamente battuto IfcodOM « Suntlrago. * Rema, le stenderanno anclic Davtona e ta invete e nustila a battete (3 a no 32 a 28 Infine nell anticipo di Barl-Qabeoa. Wuber- Fochi Invece, la Flncr» a rigiocato pei la seconda volta nel giro « Eooclear OTC-Brummel Fln- Alpitour I primi hanno ^dilanialo 0) laliit lineo di Calanla Tutto sabato la Ciabatta Italia Rovigo Edllcuoehi-Daylona, A l pi­ quattro giorni (ta prima voVm ora In Coppa Itela) contro cres-Tradeco Foppaped retti- lii resistenza del Ventaglio Cuoia normale domerai n prossima una aveva superato a Bologna la Delta loti r-lgnle, Ventagho-Sysley l'Imprueni di Agrigento. E poi la stcondavolta è riuscita a Ial30a20 Oespar Ruglada-Sldis del Colle Trcselgi(Kalnns.ioltez nuova puntala spuntarla NON ESISTE DEMOCRAZIA SENZA COSTITUZIONE E CHI LA FA APPLICARE (Nicolanepomucenomaria?)

SU 955 O NON 3 MA 325 SAGGI

Art. 58 I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettóri ette hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. Art. 59 E* senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominale senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. SONO STATI DELEGATI

M95 fi Presidente del G&isigjìodèififii^^di%1ajSlfl^ generale del Governo e ne è respohsablle^Mantiene l'unita di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri.

LA DIVULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE, DAL 1994, E' CtJRATA DA

IL DENTIFRICIO sbiancante naturale non abrasivo, per sorridere e baciare sempre ed ovunque.

aI670-1323 O