Di Antonello Da Messina E Dei Suoi Congiunti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Antonello Da Messina E Dei Suoi Congiunti r 8b ND 623 . A6 D58 1903 DOCUMENTI PER SERVIRE ALLA STORIA DI SICILIA PUBBLICATI A CUBA SOCIETÀ SICILIANA PER LA STORIA PATRIA QUARTA SERIE CRONACHE E SCRITTI VARII Voi. IX PALERMO Scuola Tip. “Boccone del Povero,, 1903 a , PUBBLICAZIONI DELLA SOCIETÀ SICILIANA PER LA STORIA PATRIA Archivio Storico Siciliano, Nuova Serie, volumi XXVII (li fase. I in ottavo grande Lire 12 per ogni volume. N.B. Ogni fascicolo separato di qualsiasi volume . L. 3, 50 Atti c Memorie della Società Siciliana di Storia Patria, volumi XII di fase, 4 in ot- tavo grande dal 1891 al 1902 Lire 0 per ogni volume. Ogni fascicolo separato L. 2. Indice generale dell’Archivio Storico Siciliano (antica e nuova Serie, anno 1873-19001, volume in ottavo grande di p. 100 a due colonne . L. 5, 00 DOCUMENTI PER SERVIRE ALLA STORIA DI SICILIA l. a SERIE — DIPLOMATICA. Voi. I. I diplomi della Cattedrale di Messina , pubblicati dal socio barone Raf- 1”. 2°. 3". 4°. 5° faele Starr aiìh ; fascicoli e L. 2 por ciascheduno, fa- scicolo 6° . L. 0. 25 Fase. 7° » 5. 25 Voi. II. Corrispondenza particolare di Carlo d’ Aragona . Presidente del Pegno, con S. M. Filippo II, pubblicata dal socio Stefano Vittorio Bozzo, fase, 1° e 2°, L. 2,50 per ciascheduno, fase. 3° . L. 1, 25 Fase. 4°. Corrispondenza particolare (luglio 1575 - maggio 1577) di Carlo D’ Aragona Duca di Terranova con Filippo II. Documenti inediti tra- scritti dal cod. Qq. F. 23 della Biblioteca Comunale di Palermo e pub- blicati dal socio Giuseppe Salvo Cozzo . L. 2, 00 Voi. III. Estratti di un processo per lite feudale del secolo .VP concernenti gli ul- timi anni del regno di Federico III e la minorità della Regina Maria 1° pubblicati dal socio Isidoro La Lumia, fase. L. 3. 75 Fase. 2» » 2, 25 Voi. IV. I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, pubblicati dal socio Giuseppe 1" 2° ciascheduno fase. 3". 4° e 5° Silvestri voi. 1 fase. e L. per ; , , 2 0° L. 3 per ciascheduno, fase. L. 5. 50 Voi. V. De rebus Pegni Sieiliac (9 settembre 1282 — 20 agosto 1283). Documenti inediti estratti dall’Archivio della Corona d’Aragona, pubblicati dal socio Giuseppe Silvestri, voi. I, fascicolo I-V . L. 11, 00 Fase. VI -Vili » 0, 00 Fase. IX -XI » 9, 75 Fase. XII (Appendice) . • • » 4, 75 Voi. VI. Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia — Documenti raccolti e pubbli- cati dai soci fratelli sacerdoti Bartolomeo o Giuseppe Laoumina, voi. 1" Parte I fascicoli 1°, 2°, 3° c 4° L. 3,50 por ciascheduno, fase. 5 L. (i, 25 Voi. VII. I Diplomi Angioini dello Archivio di Stato di Palermo raccolti e pub- blicati per cura del socio dott. Giuseppe Tramali, fase. 1" L. 2, 50 • » 25 Fase. 2" cil ultimo . 3, Voi. Vili. / Capibrevi di Giovanni Luca Burberi, pubblicati dal socio Giuseppe . L. 50 Silvestri, voi. II, fase. 1° . 3, Fase. 2» L 00 Fase. 3» » 5, 25 DI ANTONELLO DA MESSINA E DEI SUOI CONGIUNTI THE J. PAUL GETTY MUSEUM LIBRARY Digitized by thè Internet Archive in 2016 https://archive.org/details/diantonellodamesOOdima GIOACCHINO DI MAI^ZO DECANO DELLA REAL CAPPELLA PALATINA DI PALERMO DI ANTONELLO DA MESSINA E DEI SUOI CONGIUNTI STUDI E DOCUMENTI PALERMO Scuola Tip. “ Boccone del Poyeko 1903 THE J. PAUL GETIY MUSEUM LIBRARY GIACOMO MA OR I DEGNO ILLUSTRATORE DI FRANCESCO MaUROLICO ED A G A E T A N O O L I V A SOLERTE CONTINUATORE DI CAIO DOMENICO GALLO MESSINESI , NOTA PRELIMINARE Questo qualsiasi lavoro è frutto di mie antiche e recenti ricerche ne- gli archivi messinesi. Praticai le prime allo scopo di chiarire il lungo sog- giorno del giovine scultore Antonello Gagini in Messina, non che in al- cuna guisa le seguenti condizioni in essa della scultura; il che mi diede anco il destro di fare accolta di un buon manipolo di documenti dei pit- tori messinesi in quei tempi. Datine fuori per intero alcuni per incidente nella mia opera 7 Gagini, stimai utile poscia di citarli pressoché tutti nei preliminari all’altra mia opera La pittura in Palermo nel Binascimento, apprestandovi così alcun cenno dell’ ammirabile operosità di quell’ arte nella bella città del Faro, sommamente a me cara. Non ebbi però allora tempo d’indagar di proposito memorie di Antonello da Messina, benché sempre ne avessi avuto fervida brama, laddove da sì geniali ricerche, da praticarsi in età anteriore, mi distoglievano altri studi sui tempi, che lo seguirono. Corsero poi molti anni senza che più mi fosse dato «li poter fare colà ritorno, dove sovente nella mia gioventù uvea passati ben lieti giorni, studiandovi quanto ancor vi rimane di grandi tesori d’arte e bean- domi dell’affetto di cari illustri ora in estinti e ed amici, gran parte , specialmente del Bisazza e del Mitchell. Riuscito però da recente a poter farvi frequenti gite pur non restandovi che pochi giorni ogni volta , mi venne fatto d’imbattermi in un filone, che condusse alla scoperta di una preziosa miniera di documenti riguardanti Antonello in quell’Archivio Provinciale di Stato, da me già prima esplorato con altri intenti. Se non che, accintosi altri del luogo a proseguir le ricerche per proprio conto e dato pubblico annunzio di essergli riuscite fruttuose, io stimai di non più oltre indagare (pianto da lui seppi che fosse stato indagato, benché nulla fin ora ne fosse venuto in luce, e così limitai le mie indagini ad un campo più angusto. Nonpertanto non pur trascurando il sussidio di altra ma- , niera d’investigazioni, mi è venuto fatto di ammanire il presente libro, che forse non sarà inutile contributo alla storia della pittura in Sicilia. E sul conto di esso mi è grato in fine l’aggiungere, che nell’Archivio anzidetto in Messina mi fu sempre cortese di grandi agevolezze l’egregio archivista capo notar Luigi Martino, senza le cui sollecite cure a mio riguardo non vi sarei riuscito a trarre dai miei fugaci e strozzati studi quel frutto, che ad ogni modo mi auguro poter servire a qualcosa. Laonde sento il do- vere di professargliene viva riconoscenza. G. Di Marzo. CAPO I. Itegli errori sulla tenaglia ili Antonello. Nel proseguire le indagini intorno ad Antonello d’An- tonio -da Messina e ad altri artefici del suo stesso cognome, comincio dal dileguare un errore, che sin dalla seconda metà del settecento invalse nella sua patria e da essa ovunque si sparse, intorno a una pretesa antica famiglia messinese di agnati di lui, elle fu stimato vi avessero esercitato suc- cessivamente la pittura e datovi nomea una famosa scuola- pittorica degli Antouii. Il che non altronde provenne se non da boriosa pretensione di fare risalire a viinote origini un’ar- te affatto indigena , die ormai non più regge alla «natica , essendo destituita «li «pialsisia fondamento. Il celebre Antonello non si segnò giammai col cognome «li sua famiglia nei suoi dipinti, ma preferì dalla sua patria cognominarsi Anionius Messa nensis, <* più di sovente Anto- n <11 ii s Messa iimsis «> Messa ncns, come si lui dall»* sue stesse soserizioui , compresa «niella apposta alla tavola «li Nostra Donna eoi Bambino nel mezzo del polittico da lui dipinto in Messina n«*l 147M alle monache «li San (fregorio <* eln* al presente si ammira nel M.useo Civico messinese. Bisulta però innegabile che suo cogliona* fu propriamente ile Antonio , sic,come trovasi appellato, nmi/isler .! nionellns o Antonins de m DEGLI ERBORI SULLA FAMI OLLA DI ANTONELLO Antonio, pioto r, ciris Messane, in tatti i rogiti coevi, die lo riguardano, testò rinvenuti in Messina: oltreché con lo stesso cognome in nitri rogiti messinesi appariscono altri artefici, ed un suo tìglio pittore fra essi, che pure son tutti da attri- buire alla sua. stessa famiglia., essendo a comprendervi ul- timo ijuel maffistcr John nuca Saint* tir Antoni ed anco tir An- ionio, o mat/ister Saint s da Antoni, le cui memorie sicure ora vanno dai 14hb al 1 522, secondo i risultati delle mie ultime investigazioni. Da ciò il Maurolieo nel suo Sica nica non , renna compendia il). V, pag. isti) stampato in Messina (1 , nel lòtj‘2 . stimò di accrescere effetto oratorio alla protesta fatta al viceré conte di Prades dal notaio messinese Antonio Mangiatiti nei parlamento tenuto in Catania nel settembre 1 N di dei 47 , aggiungendovi encomi Messinesi illustri, fra cui Anton,eìlus Messa ne nsis ex Antonio non fa-mi! in pictor e- <1 reti i ns (1). Laonde poi fu semine e ben a ragione stimato che Antonello appartenne a famiglia cognominata. <V An- tonio, essendone ora. conferma dai documenti del tempo. Non trovo intanto clic alcuno degli scrittori messinesi, e tanto meno d’aitrove, prima dell’anno 1750 abbia giammai accennato ad agnati di Antonello, pittori di Messina, disino a die appunto in quell’anno ne vennero fuori ben tre ad Alessanensis del 1J7H un tempo, osa Leno un AntoneHus , un A nto netto o Antonio d'Antonio del Lidi e un Salvatore d’ An- tonio , nipote del secondo e padre del celebre Antonello, oltre lui secondo Solcatore . presunto tiglio del medesimo, cioè Sidro o (-ri onta Salvo. (Questa pretesa genealogia, di pittori messinesi dello stesso casato, a. cominciar nientemeno dal duodecimo secolo sbucciò di repente in una sciaman- , nata nota di un libro non meno arruffato e indigesto, che venne alla luce in Napoli dalla stamperia d’Ignazio Russo nel 1755 eoi seguente titolo: Storia dell’ iliusi rissi ma arci- <00 Ira leni i là ili Nostro Sit/nora del Rosario sotto Molo dei i dii Mentii itesi <tl viceré conte 1) (‘IV. ÀRivN A ims M< > (Gius.), La protesta 1 di l’ratles ini pa ilameuto siciliano del /4 7*S*.
Recommended publications
  • Archivio Storico Messinese - 50
    SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 50 - o l.Jj ,.....; o :> S iracusanre ", M E S S I N A 1987 ARCHIVIO STORICO MESSINESE PERIODICO DELLA SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18·XI-1985 - ISSN 0392-0240 Direzione e Amministrazione presso l'Università degli Studi - 98100 MESSINA COMITATO DIRETTIVO Sebastiana Consolo Langher, Presidente Maria Alibrandi, v. Presidente Salvatore Bottari Vittorio Di Paola, v. Presidente Federico Martino Rosario Moscheo Giacomo Scibona Angelo Sindoni, Direttore Responsabile REDAZIONE Giacomo Scibona, coordinatore generale Giovanni Molonia Rosario Moscheo SOMMARIO: S. BOSCARINO SA ALBERTI Il Duomo di Messina dopo il terremo­ Note sul monastero basiliano di to del 1908 tra consolidamento e ri- San Michele Arcangelo il N uovo in costruzione ........................................................ Pago 5 Troina .. _............... ".......................... ".. """ .... "..... » 123 V. LA ROSA G. MOLONIA La chiesa di S. Elia a Noto antica.... Pago 45 La chiesa di Sant'Andrea Avellino e la "seconda casa" dei Teatini a Mes- A. FAZIO-G. GIORGIANNI sina ...... "........................ " ..................................... .. » 157 La Chiesa di S. Maria di Portella (Messina) ............... ".... """"""" ....... ".".............. Pago 77 In copertina: Provincia Messanen.sis vel Mamertina, da Atlante delle Provincie Cappuccine, Roma 1640 c. (Collezione Luciano Ordile). ARCHIVIO STORICO MESSINESE Periodico fondato nel Millenovecento SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 50 - III serie - XLI Vol. 50° dalla fondazione M E S S I N A 1987 SALVATORE BOSCARINO IL DUOMO DI MESSINA DOPO IL TERREMOTO DEL 1908 TRA CONSOLIDAMENTO E RICOSTRUZIONE * Il Duomo della città di Messina era uno dei maggiori esempi dell'architettura medioevale della Sicilia e del Mez­ zogiorno d'Italia; esso ha avuto attraverso i tempi una vita tormentata, contrassegnata da crolli, incendi e molteplici in- terventi di ammodernamento e di trasformazione.
    [Show full text]
  • I Terremoti E I Maremoti Dello Stretto Di Messina Dal Mondo Antico Alla Fine Del XX Secolo: Descrizioni E Parametri
    estratto dal volume: Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive, a cura di G.Bertolaso, E.Boschi, E.Guidoboni e G.Valensise, DPC–INGV, Roma–Bologna 2008, 813 pp. I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina dal mondo antico alla fine del XX secolo: descrizioni e parametri Alberto Comastri e Dante Mariotti Un excursus storico di oltre duemila anni sintetizza le conoscenze atte- state da fonti scritte. Antiche testimonianze, annotazioni in codici me- dievali, ma anche dettagliate relazioni di epoca moderna e rilevazioni contemporanee consentono di delineare un quadro il più possibile com- pleto della sismicità di quest’area, abitata fin dai tempi più remoti. Emergono diversi terremoti minori, alcuni dei quali quasi dimenticati, che tuttavia confermano un’immagine dell’attività sismica nell’area dello Stretto caratterizzata da eventi frequenti, ma dominata da rari ter- remoti catastrofici. Un’esplorazione nella storia sismica dello Stretto L’abate Giuseppe Mercalli, nel suo classico studio I terremoti della Calabria meri- dionale e del messinese (1897), definì 18 “centri sismici” – oggi diremmo aree sismo- genetiche – da cui si originavano i terremoti che periodicamente colpivano la parte meridionale della Calabria e il messinese. Tra questi, Mercalli non considerò il “cen- tro sismico” dello Stretto di Messina, perché riteneva che le notizie di cui era in pos- sesso, relative a terremoti localizzati a Messina e a Reggio Calabria, fossero effetti lo- cali di terremoti originati in aree adiacenti, soprattutto nella zona della Piana di Gioia Tauro, di cui fossero rimasti ignorati gli effetti nelle aree epicentrali. Dopo il catastrofico terremoto del 28 dicembre 1908, Mercalli (1909) fu costretto a rivedere la sua ipotesi precedente e, al termine dello studio dedicato a quell’evento straordinario, riconobbe l’esistenza del “centro sismico” Reggio–Messina, a cui colle- gò oltre al terremoto del 1908, gli altri eventi di cui aveva notizia.
    [Show full text]
  • Rivista Di Temi Di Critica E Letteratura Artistica
    Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 Direttore responsabile: Giovanni La Barbera Direttore scientifico: Simonetta La Barbera Comitato Scientifico: Claire Barbillon, Franco Bernabei, Silvia Bordini, Claudia Cieri Via, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Antonio Iacobini, César García Álvarez, Simonetta La Barbera, Donata Levi, François-René Martin, Emilio J. Morais Vallejo, Massimiliano Rossi, Gianni Carlo Sciolla, Philippe Sénéchal. Redazione: Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, Nicoletta Di Bella, Roberta Priori, Roberta Santoro. Progetto grafico, editing ed elaborazione delle immagini: Nicoletta Di Bella e Roberta Priori. Università degli Studi di Palermo ISSN: 2038-6133 - DOI: 10.4413/RIVISTA Facoltà di Lettere e Filosofia Copyright © 2010 teCLa – Tribunale di Palermo – Autorizzazione n. 23 del 06-10-2010 Dipartimento di Studi culturali http://www.unipa.it/tecla __________________________________________________________ Società Italiana di Storia della Critica d’Arte © 2010 Università degli Studi di Palermo Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 48 Simonetta La Barbera Presentazione 12 Carmelo Bajamonte L’iter editoriale del “Mercurio siculo o sia collezione enciclopedica di materie, e argomenti relativi alle arti, scienze, e belle lettere” (1818) 26 Nicoletta Di Bella Musica nel “Poliorama pittoresco” 50 Jolanda Di Natale La modernità raggiunta: il rinnovamento della vita musicale a Palermo tra Otto e Novecento attraverso la nuova stampa periodica specializzata (“La Sicilia musicale” 1894-1910; “L’arte musicale” 1898; la “Rassegna d’arte e teatri” 1922-1936) 86 Marcella Marrocco Stefano Bottari direttore di “Arte antica e moderna” (1958-1966). Note sull’arte meridionale Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n.
    [Show full text]
  • Adriatic Odyssey
    confluence of historic cultures. Under the billowing sails of this luxurious classical archaeologist who is a curator of Greek and Roman art at The Metropolitan Museum of Art. Starting in the lustrous canals of Venice, journey to Ravenna, former capital of the Western Roman Empire, to admire the 5th- and 6th-century mosaics of its early Christian churches and the elegant Mausoleum of Galla Placidia. Across the Adriatic in the former Roman province of Dalmatia, call at Split, Croatia, to explore the ruined 4th-century palace of the emperor Diocletian. Sail to the stunning walled city of Dubrovnik, where a highlight will be an exclusive concert in a 16th-century palace. Spartan town of Taranto, home to the exceptional National Archaeological Museum. Nearby, in the UNESCO World Heritage Site of Alberobello, discover hundreds of dome-shaped limestone dwellings called Spend a delightful day at sea and call in Reggio Calabria, where you will behold the 5th-century-B.C. , heroic nude statues of Greek warriors found in the sea nearly 50 years ago. After cruising the Strait of Messina, conclude in Palermo, Sicily, where you can stroll amid its UNESCO-listed Arab-Norman architecture on an optional postlude. On previous Adriatic tours aboard , cabins filled beautiful, richly historic coastlines. At the time of publication, the world Scott Gerloff for real-time information on how we’re working to keep you safe and healthy. You’re invited to savor the pleasures of Sicily by extending your exciting Adriatic Odyssey you can also join the following voyage, “ ” from September 24 to October 2, 2021, and receive $2,500 Venice to Palermo Aboard Sea Cloud II per person off the combined fare for the two trips.
    [Show full text]
  • Antonello Da Messina's Dead Christ Supported by Angels in the Prado
    1 David Freedberg The Necessity of Emotion: Antonello da Messina’s Dead Christ supported by Angels in the Prado* To look at Antonello da Messina’s painting of the Virgin in Palermo (fig. 1) is to ask three questions (at least): Is this the Virgin Annunciate, the Immaculate Mother of God about to receive the message that she will bear the Son of God? Or is it a portrait, perhaps even of someone we know or might know? Does it matter? No. What matters is that we respond to her as if she were human, not divine or transcendental—someone we might know, even in the best of our dreams. What matters is that she almost instantly engages our attention, that her hand seems to stop us in our passage, that we are drawn to her beautiful and mysterious face, that we recognize her as someone whose feelings we feel we might understand, someone whose emotional state is accessible to us. Immediately, upon first sight of her, we are involved in her; swiftly we notice the shadow across her left forehead and eye, and across the right half of her face, the slight turn of the mouth, sensual yet quizzical at the same time.1 What does all this portend? She has been reading; her hand is shown in the very act of being raised, as if she were asking for a pause, reflecting, no doubt on what she has just seen. There is no question about the degree of art invested in this holy image; but even before we think about the art in the picture, what matters is that we are involved in it, by * Originally given as a lecture sponsored by the Fondación Amigos Museo del Prado at the Museo del Prado on January 10, 2017, and published as “Necesidad de la emoción: El Cristo muerto sostenido por un ángel de Antonello de Messina,” in Los tesoros ocultos del Museo del Prado, Madrid: Fundación Amigos del Museo del Prado; Crítica/Círculo de Lectores, 2017, 123-150.
    [Show full text]
  • Fra Tardogotico E Rinascimento: Messina Tra Sicilia E Il Continente
    Artigrama, núm. 23, 2008, 301-326 — I.S.S.N.: 0213-1498 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente FULVIA SCADUTO* Resumen L’architettura prodotta in ambito messinese fra Quattro e Cinquecento si è spesso prestata ad una valutazione di estraneità rispetto al contesto isolano. L’idea che Messina sia la città più toscana e rinascimentale del sud va probabilmente mitigata: i terremoti che hanno col- pito in modo devastante Messina e la Sicilia orientale hanno probabilmente sottratto numerose prove di una prolungata permanenza del gotico in quest’area condizionando inevitabilmente la lettura degli storici. Bisogna aggiungere che i palazzi di Taormina risultano erroneamente retrodatati e legati al primo Quattrocento. In realtà in questi episodi (ed altri, come quelli di palazzi di Cosenza) il linguaggio tardogotico si manifesta tra Sicilia e Calabria come un feno- meno vitale che si protrae almeno fino ai primi decenni del XVI secolo ed è riscontrabile in mol- teplici fabbriche che la storia ci ha consegnato in resti o frammenti di resti. Il rinascimento si affaccia nel nord est della Sicilia con l’opera di scultori che usano il marmo bianco di Carrara (attivi soprattutto a Messina e Catania) e che sono impegnati nella realizzazione di monumenti, altari, cappelle, portali ecc. Da questo punto di vista Messina segue una parabola analoga a quella di Palermo dove l’architettura tardogotica convive con la scultura rinascimentale. L’influenza del classicismo del marmo, della tradizione tardogotica e il dibattito che si innesca nel duomo di Messina, un cantiere che si andava completando ancora nel corso del primo Cinquecento, sembrano generare nei centri della provincia una serie di sin- golari episodi in cui viene sperimentata la possibilità di contaminazione e ibridazione (portali di Tortorici, Mirto, Mistretta ecc.).
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Francesco Triolo DATI PERSONALI Triolo Francesco Nato: a Messina Il 19.08.1970 Residenza: Messina
    CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Francesco Triolo DATI PERSONALI Triolo Francesco Nato: a Messina il 19.08.1970 Residenza: Messina (cap. 98124). Domicilio: via Montepiselli 111 Codice Fiscale: TRLFNC70M19F158S), Studio Tecnico: via Montepiselli 113 Tel. e Fax 090/673589 - 333/2546836 Partita IVA 01985470838. Email: [email protected] Email Certificata: [email protected] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI: • Nell’anno 1987/88 ha conseguito il diploma di Perito Capotecnico Industriale con specializzazione Elettrotecnico Sperimentale presso l’I.T.I.S. Verona Trento di Messina riportando la votazione di 55/60. • Iscritto all’ordine dei periti industriali fino al 1994. • Nell’anno accademico 1994/95 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile con specializzazione in “Strutture” presso l’Università degli Studi di Messina con la votazione di 110/110 e lode , discutendo la tesi a carattere sperimentale: “Vulnerabilità sismica del corpo stradale. Analisi delle condizioni di stabilità delle opere di sostegno”. • Ha conseguito nell’anno 1996 l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Catania. • E’ iscritto all’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Messina dal 1996 ed immatricolato con numero 2003. • Nel 1996, ha avuto pubblicato nel Giornale Nazionale del Genio Civile la “Procedura per la valutazione della riserva di sicurezza sismica dei muri di sostegno”. • Nel 1996 ha avuto pubblicato presso l’Istituto di Strade Ferrovie Aeroporti dell’Università degli Studi di Catania la “Procedura per la valutazione della riserva di sicurezza sismica dei muri di sostegno” (quaderno n° 90 ottobre 1996). • Nell’ottobre 1996, ha partecipato alla Conferenza Europea sulla Sicurezza degli Impianti, organizzata congiuntamente, dal Comune di Messina, dal Collegio Provinciale dei Periti Industriali di Messina, dal Ministero della Sanità, dalla C.E.O.C.
    [Show full text]
  • Debora Magno
    ARCHIVIO STORICO MESSINESE Periodico fondato nel Millenovecento SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 83 - MESSINA 2002 BENEDETTO ROCCO IL GIUDEO-ARABO IN SICILIA NEI SECOLI XI-XV* 1. Che gli Ebrei dimoranti in Sicilia nel periodo chiamato “della dominazione musulmana” parlassero in arabo, è cosa risaputa: ne fanno fede – se ce ne fosse bisogno – anche le lettere ritrovate, e in parte pubblicate e tradotte, nella Geni- zah del Cairo (lingua araba in caratteri ebraici). Che la con- tinuassero a parlare nel periodo normanno (sec. XI-XII) si poteva arguire dal fatto che moltissimi musulmani erano rimasti nell’Isola sotto i due Ruggeri di Altavilla e i due Guglielmi, loro successori nel regno. La documentazione coeva dice senza dubbio che ai musulmani era concesso redigere i loro atti in arabo, come ai greco-bizantini di redi- gerli in greco, e ai siculo-normanni in latino. Per il giudeo- arabo rimangono a testimoniarlo due documenti redatti in tale lingua, l'uno a Palermo, l'altro a Siracusa, rispettiva- mente del 1149 e del 1187; l’uno in lapide quadrilingue (lati- no, greco, arabo in caratteri arabi, arabo in caratteri ebraici)1 l'altro monolingue su pergamena2. La tolleranza nell'espres- * Su presentazione del socio prof. Federico Martino, l’Archivio Storico Messinese pubblica questo inedito contributo dell’eminente semitista mons. Benedetto Rocco, la cui redazione è precedente al 2001. 1 Cfr. M. AMARI, Le epigrafi arabiche di Sicilia, trascritte, tradotte e illu- strate a cura di Francesco Gabrieli, Palermo 1971, N. XXVII, pp. 201-212. 2 Cfr. J. WANSBROUGH, A Judaeo-Arabic Document from Sicily, in “Bulletin 6 BENEDETTO ROCCO sione linguistica era accompagnata alla tolleranza nell’e- sperienza religiosa.
    [Show full text]
  • Enrico Mauceri (1869-1966) Storico Dell’Arte Tra Connoisseurship E Conservazione
    ENRICO MAUCERI (1869-1966) STORICO DELL’ARTE TRA CONNOISSEURSHIP E CONSERVAZIONE Atti del Convegno Internazionale di Studi a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Stampato con il contributo MIUR ex 60% della prof. Simonetta La Barbera e con il contributo dell’Uni- versità degli Studi di Palermo. Enrico Mauceri (1869-1966). Storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione Convegno Internazionale di Studi Palermo, 27-29 settembre 2007 Atti a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Comitato Scientifico Antonino Buttitta, Maurizio Calvesi, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Salvatore Fodale, Gaetano Gullo, Filippo Guttuso, Simonetta La Barbera, Giovanni Ruffino, Gianni Carlo Sciolla, Renato Tomasino. Coordinamento Scientifico Simonetta La Barbera Progetto grafico ed editing Vincenzo Brai Elaborazione delle immagini Nicoletta Di Bella Coordinamento organizzativo Marcella Russo Segreteria organizzativa Roberta Cinà Contatti con i convegnisti Nicoletta Di Bella, Roberta Santoro, Valentina Sarri Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Storici e Artistici. Viale Delle Scienze. Edificio 12. 90128 Palermo Tel. 0916560265, 0916560333; Fax 0916560310; e-mail: [email protected] Enrico Mauceri (1869-1966) : storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione : Convegno internazionale di studi, Palermo 27-29 settembre 2007 / atti a cura di Simonetta La Barbera. – Palermo : Flaccovio, 2009. ISBN 978-88-7804-466-1 1. Mauceri, Enrico – Congressi – Palermo – 2007. I. La Barbera, Simonetta. 700.92 CDD-21 SBN Pal0221869 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. 633. È vie- tata qualsiasi riproduzione totale o parziale anche a mezzo di fotoriproduzione, Legge 22 maggio 1993, n.
    [Show full text]
  • ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato Nel 1900 Periodico Della
    ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato nel 1900 Periodico della Società Messinese di Storia Patria CONSIGLIO DIRETTIVO Rosario Moscheo, Presidente Vittoria Calabrò, V. Presidente Salvatore Bottari, Segretario Giovan Giuseppe Mellusi, Tesoriere Consiglieri Giuseppe Campagna, Giampaolo Chillè, Gabriella Tigano COMITATO DI REDAZIONE Giovan Giuseppe Mellusi, Direttore Virginia Buda, V. Direttore Alessandro Abbate, Vittoria Calabrò, Giuseppe Campagna Mariangela Orlando, Elisa Vermiglio Direttore Responsabile Angelo Sindoni COMITATO SCIENTIFICO Gioacchino Barbera, Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Michela D’Angelo Caterina Di Giacomo, Mirella Mafrici, Cesare Magazzù, Maria Grazia Militi Rosario Moscheo, Daniela Novarese, Maria Teresa Rodriquez Andrea Romano, Caterina Sindoni, Lucia Sorrenti, Gabriella Tigano www.societamessinesedistoriapatria.it [email protected] Antonio Tavilla, webmaster Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18-XI-1985 ISSN 1122-701X Archivio Storico Messinese (On-line) ISSN 2421-2997 Stampa Open S.r.l. - Messina, impaginazione e stampa SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 99 MESSINA 2018 La Redazione e l’intera Società Messinese di Storia Patria non assumono responsa- bilità alcuna per le opinioni espresse dai singoli autori. SAGGI Vera von Falkenhausen ONOFRIO, ARCHIMANDRITA DEL S. SALVATORE DE LINGUA PHARI, E GLI ARCIVESCOVI DI MESSINA* Onofrio fu il terzo archimandrita del monastero greco del S. Salvatore de Lingua Phari, fondato da Ruggero II sulla penisola a forma di mezza- luna (ἀκρωτήριον), che chiude il porto di Messina. In una nota marginale al codice Mess. Gr. 115 (f. 16v), il manoscritto che contiene il Typikon del monastero, si legge che la sua costruzione ebbe inizio nell’anno 6630 (1121/1122) – molto prima dell’incoronazione del primo re normanno – con l’edificazione della chiesa, che originariamente era stata intitolata non solo a Cristo, ma anche alla Theotokos e a S.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    2nd International Conference of Evidence-Based Health Care Teachers & Developers Sign posting the future in EBHC Utveggio Castle, Palermo (Italy) - September 10-14, 2003 Benvenuti in Sicilia © 1996-2003 - GIMBE The power of Internet Evidence-Based Health Discussion List Subject: conference on teaching ebm/ websites/ sources of materials/ collaboration/ & CATs (or Pearls) From: Martin Dawes ([email protected]) Date: 22 May 2000 - 11:28 BST © 1996-2003 - GIMBE • Some time ago I invited comments about such a meeting. • I received 21 replies all of whom were positive - with some helpful suggestions. • How long was agreed at 2-3 days. • Some interesting ideas: - developing methods to evaluate teaching performance - developing criteria to evaluate effectiveness of workshops • I suggest March 2001 is about practical • I have the e-mails of the people who responded initially and I will approach them to make up an organising committee - anyone else who wants to help Please take one step forward Martin Dawes © 1996-2003 - GIMBE Where ? The question of where was determined by the origin of the sender © 1996-2003 - GIMBE At the time my proposal was… Possibly in Europe, ideally in Italy, it would be fantastic in Sicily! © 1996-2003 - GIMBE What is Evidence-based Medicine? • Paradigm • Reference • Dogma • Neologism • Philosophy • New orthodoxy •… © 1996-2003 - GIMBE Guyatt GH Evidence-based Medicine ACP Journal Club 1991;Mar-Apr:A-16 © 1996-2003 - GIMBE September 2001.Ten years later EBM was the occasion for the irresistible wish
    [Show full text]
  • Segreteria Generale - Ufficio Repertorio Contratti Contratti Anno 2006
    COMUNE DI MESSINA - SEGRETERIA GENERALE - UFFICIO REPERTORIO CONTRATTI CONTRATTI ANNO 2006 REPERTORIO DATA OGGETTO IMPORTO B.A. DESCRIZIONE DATA GARA DITTA SEDE DITTA RIBASSO OFFERTO IMPORTO AGGIUD. CONCESSIONE, IN COMODATO D'USO, PARTE LOCALI EX SCUOLA CASTANEA-FRISCHIA, ALLA VIGILI DEL FUOCO VIA MARIANO RICCIO, 9 3169 02/01/2006 ORGANIZZAZIONE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO, € 0,00 CONCESSIONE 02/01/2006 ORGANIZZAZIONE EUROPEA 0 € 0,00 MESSINA PER ESSERE ADIBITA QUALE BASE OPERATIVA DI ONLUS ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE V.LE BOCCETTA,41 - 3170 11/01/2006 DEI PLESSI SCOLASTICI MATERNE, ELEMENTARI E € 193.030,00 PUBBLICO INCANTO 03/11/2005 BOMBACI VINCENZO 24,99 € 144.791,80 MESSINA MEDIE DI CITTA' E VILLAGGI 2005/B AFFIDAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI N.14 CORSI DI INFORMATICA DESTINATI AI VIALE PRINCIPE 3171 13/01/2006 DIPENDENTI DEL COMUNE DI MESSINA OER IL € 54.000,00 PUBBLICO INCANTO 08/11/2005 ARAM ASSOCIAZIONE 40 € 32.400,00 UMBERTO, 92 - MESSINA CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE EUROPEA O EQUIPOLLENTE CONCESSIONE IN LOCAZIONE ALLA SOCIETA' SICIL POWER S.P.A. DI UN TERRENO SITO IN MESSINA - ZONA INDUSTRIALE 3172 16/01/2006 CONTRADA PACE DEL COMUNE DI MESSINA DA € 54.500,00 CONCESSIONE 16/01/2006 SICIL POWER 0 € 54.500,00 SS.121, KM.39,2 ADRANO ADIBIRE A STAZIONE DI TRASFERENZA PER L'EMERGENZA RIFIUTI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA RELATIVI AI LAVORI DI REALIZZAZIONE OPERE DI PRESIDIO E DI 3173 18/01/2006 € 146.343,42 PUBBLICO INCANTO 26/04/2005 PUGLISI GIUSEPPE VIA BONER 36 - MESSINA 20 € 117.074,74 URBANIZZAZIONE PRIMARIA ATTI ALLA SISTEMAZIONE DELL'AREA IN LOCALITA' TREMONTI ATTO TRANSATTIVO A FAVORE DEL GEOMETRA VENUTI GIACOMO PER IL RICONOSCIMENTO COMPETENTE INCARICO (L.494/96) DI MESSINA, VILL.
    [Show full text]