Rivista Di Temi Di Critica E Letteratura Artistica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 Direttore responsabile: Giovanni La Barbera Direttore scientifico: Simonetta La Barbera Comitato Scientifico: Claire Barbillon, Franco Bernabei, Silvia Bordini, Claudia Cieri Via, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Antonio Iacobini, César García Álvarez, Simonetta La Barbera, Donata Levi, François-René Martin, Emilio J. Morais Vallejo, Massimiliano Rossi, Gianni Carlo Sciolla, Philippe Sénéchal. Redazione: Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, Nicoletta Di Bella, Roberta Priori, Roberta Santoro. Progetto grafico, editing ed elaborazione delle immagini: Nicoletta Di Bella e Roberta Priori. Università degli Studi di Palermo ISSN: 2038-6133 - DOI: 10.4413/RIVISTA Facoltà di Lettere e Filosofia Copyright © 2010 teCLa – Tribunale di Palermo – Autorizzazione n. 23 del 06-10-2010 Dipartimento di Studi culturali http://www.unipa.it/tecla __________________________________________________________ Società Italiana di Storia della Critica d’Arte © 2010 Università degli Studi di Palermo Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 48 Simonetta La Barbera Presentazione 12 Carmelo Bajamonte L’iter editoriale del “Mercurio siculo o sia collezione enciclopedica di materie, e argomenti relativi alle arti, scienze, e belle lettere” (1818) 26 Nicoletta Di Bella Musica nel “Poliorama pittoresco” 50 Jolanda Di Natale La modernità raggiunta: il rinnovamento della vita musicale a Palermo tra Otto e Novecento attraverso la nuova stampa periodica specializzata (“La Sicilia musicale” 1894-1910; “L’arte musicale” 1898; la “Rassegna d’arte e teatri” 1922-1936) 86 Marcella Marrocco Stefano Bottari direttore di “Arte antica e moderna” (1958-1966). Note sull’arte meridionale Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. 663. 108 Monica Preti-Hamard Gli articoli pubblicati impegnano unicamente la responsabilità degli autori. La proprietà “Collage”: un’esperienza di esoeditoria d’avanguardia nella Palermo degli letteraria è riservata alla rivista. I testi pubblicati non possono essere riprodotti senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Gli autori debbono ottenere l’autorizzazione anni Sessanta scritta per la riproduzione di qualsiasi materiale protetto da copyright. In riferimento al materiale iconografico fornito dagli autori a corredo dei testi, la Redazione si riserva il diritto di modificare, omettere o pubblicare le illustrazioni inviate. 180 Roberta Priori I lavori sono pubblicati gratuitamente. È possibile scaricare gli articoli in formato “Collage”: un’esperienza di esoeditoria d’avanguardia nella Palermo degli pdf dal sito web di “teCLa”. È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale anche a mezzo di fotoriproduzione, Legge 22 maggio 1993, n. 159. anni Sessanta Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica L’idea di fondo da cui nasce questo progetto editoriale è chia- ramente dichiarata nella home page. Essa è rivolta, in modo particolare, ai giovani studiosi che non sempre hanno la possibilità di dare la giusta diffusione ai loro studi. Infine, un affettuoso ringraziamento ai miei allievi, Carmelo Bajamonte, Fran- cesco Paolo Campione, Roberta Cinà, oggi giovani e validi studiosi, che hanno collaborato con entusiasmo ad ogni fase di realizzazione e che continueranno a far- lo anche nel loro ruolo di componenti della segreteria scientifica. Una citazione parti- colare per Nicoletta Di Bella che con intelligenza e passione ha praticamente realizzato la mia idea di teCLa, e per Roberta Santoro, sempre pronta e disponibile con intelligenza nel suo ruolo di content writer. Infine, un affettuoso ringraziamento ai miei allievi, Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, oggi giovani e validi studiosi, che hanno collaborato con entusiasmo ad ogni fase di realiz- zazione e che continueranno a farlo anche nel loro ruolo di om- Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica ponenti della segreteria scientifica. Una citazione particolare per Nico- letta Di Bella che con intelligenza e passione ha praticamente realizzato la mia idea di teCLa, e per Roberta Santoro, sempre pronta e disponibile con intelligenza nel suo ruolo di content writer. Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica L’idea di fondo da cui nasce questo progetto editoriale è chia- ramente dichiarata nella home page. Essa è rivolta, in modo particolare, ai giovani studiosi che non sempre hanno la possibilità di dare la giusta diffusione ai loro studi. Infine, un affettuoso ringraziamento ai miei allievi, Carmelo Bajamonte, Fran- cesco Paolo Campione, Roberta Cinà, oggi giovani e validi studiosi, che hanno collaborato con entusiasmo ad ogni fase di realizzazione e che continueranno a far- lo anche nel loro ruolo di componenti della segreteria scientifica. Una citazione parti- colare per Nicoletta Di Bella che con intelligenza e passione ha praticamente realizzato la mia idea di teCLa, e per Roberta Santoro, sempre pronta e disponibile con intelligenza nel suo ruolo di content writer. Infine, un affettuoso ringraziamento ai miei allievi, Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, oggi giovani e validi studiosi, che hanno collaborato con entusiasmo ad ogni fase di realiz- zazione e che continueranno a farlo anche nel loro ruolo di om- Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica ponenti della segreteria scientifica. Una citazione particolare per Nico- letta Di Bella che con intelligenza e passione ha praticamente realizzato la mia idea di teCLa, e per Roberta Santoro, sempre pronta e disponibile con intelligenza nel suo ruolo di content writer. Appunti su uno scritto poCo noto di Agostino gallo di Carmelo Bajamonte tecniche come negli articoli del canonico Cesare Pasca, su cui avremo occasione di tornare nell’apparato critico5. Sembra restituire, invece, una sensibilità diversa, e in un’inedita ottica nazionalistica, Il panorama della letteratura artistica siciliana uno scritto compilato nel giro di anni successivi all’Unità da uno dei dell’Ottocento riguardo alle arti decorative presenta esiti di natura maggiori intellettuali siciliani del periodo. mistilinea. Sull’argomento disponiamo di una nutrita produzione È da assegnare infatti ad Agostino Gallo6 il merito di aver posto letteraria1, sebbene si tratti per la più parte di studi municipalistici di in congruo rilievo, in un libretto singolare quanto negletto7, computisti eruditi, spesso approntati con un armamentario teorico un’area distinta di attività artistiche indagata nelle sue vicende e spuntato: nella prima metà del XIX secolo, è facile scorgere tali contestualizzata nei livelli più vari. Lo studio, coscienziosamente declinazioni nelle pagine di padre Benigno da Santa Caterina2, di preparato con la volontà di individuare le caratteristiche distintive Giuseppe Maria Fogalli3 o di Giuseppe Maria Di Ferro4, le cui della cultura isolana in seno a quella italiana, è rimasto a oggi in notazioni sulle arti sono sparse in testi di varia natura (biografie, una sorta di limbo, escluso sia dalla letteratura del XVIII secolo – guide, panegirici, testi confessionali). Anche nella stampa periodica che possiamo ritenere di mediocre gittata perché occupatasi di arte si trovano affrontati alcuni aspetti della produzione delle arti in maniera episodica e disaccentata – sia dal sistema storiografico teCLa - Rivista temi di Critica e Letteratura artistica 8 numero 3 - maggio 2011 del secolo seguente, quando con il fiat di Gioacchino Di Marzo la all’intaglio ligneo10 o ad artefici critica d’arte in Sicilia fu8. poco noti al grande pubblico Agostino Gallo – è forse il caso di rammentarlo – è un poliedrico quali Michele Laudicina11 o esponente della Repubblica delle lettere, organico alle istituzioni Girolamo Bagnasco12. culturali (fu socio di accademie italiane, Deputato della R. Apparso prima sul quindici- Università, Segretario Archeologo della Commissione di Antichità nale “Diogene” di Palermo e Belle Arti di Palermo), pubblicista e ben provveduto divulgatore – un giornale scientifico e con le chiavi di un’ampia comunicazione. ‘Giano bifronte’ fra letterario diretto dall’amico enciclopedismo settecentesco e biografo Paolo Sansone, e nuovi approcci alla storia che si avvaleva di Gallo in dell’arte, si darà a più imprese veste di redattore – l’apografo spezzettate lasciando una viene poi girato al “Giorna- congerie di appunti, rimasti A. Gallo, Sull’influenza ch’esercitarono gli artisti le Arcadico” di Roma13, italiani in varii regni d’Europa, Palermo 1863 in gran parte manoscritti diretto dall’archeologo e per troppa abbondanza di Commissario alle antichità dello Stato Pontificio Pietro Ercole propositi9. In questo artico- Visconti14, nipote di Ennio Quirino, al quale erano giunti da lato apparato bibliografico, Palermo anche altri lavori fra cui la Necrologia di Giuseppe Patania15 quanto andremo a leggere e una Vita di Angelo Marini16. Il lavoro sarà infine pubblicato come rappresenta una messa in estratto, sempre nel 1863, con i tipi dello stabilimento Barcellona ordine di appunti e interventi di Palermo. Giuseppe Patania, Agostino Gallo, pubblicati su periodici Dedicata all’«insigne scultore italiano che nelle forme corrette ed 1826, Biblioteca Comunale, delle Due Sicilie, dedicati Palermo. eleganti e nella grazia ingenua elevò l’arte a maggior gloria» – cioè Carmelo Bajamonte Appunti su uno scritto poco noto di Agostino gallo 9 numero 3 - maggio 2010 a Pietro Tenerani, uno dei segnatari del Manifesto