Non Sospesi Unico Elenc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Vanessa Scamporlino
Curriculum Vitae Vanessa Scamporlino INFORMAZIONI PERSONALI VANESSA SCAMPORLINO Via Nazionale, 33 - 98040 TORREGROTTA (ME) - (RESIDENZA) Via Prof. Sfameni, 23 – 98040 TORREGROTTA (ME) - (DOMICILIO) +393384548081 [email protected] PEC [email protected] SKYPE vanessa.scamporlino www. linkedin.com/in/vanessascamporlino Sesso F | Data di nascita 11/08/1988 | Nazionalità Italiana | C.F. SCMVSS88M51A494E OCCUPAZIONE DESIDERATA PSICOLOGA - Albo Psicologi Regione Sicilia n. 7317 ISTRUZIONE Ottobre 2010 – Ottobre 2012 LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA (LM-51) Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Psicologia Tesi di Laurea Sperimentale dal titolo: “Teoria Della Mente e Coerenza Centrale: Quali Rapporti?” – Relatore Ch.ma Prof.ssa Pina Fiippello Gli aspetti psicologici maggiormente approfonditi durante gli anni accademici hanno riguardato la Psicologia dello Sviluppo, Interventi Psicologici nelle scuole e nelle istituzioni educative, Psicologia dell’Adolescenza, Psicologia dell’Educazione, Psicologia dei processi di socializzazione, Interventi psicologici sulla famiglia, Psicologia dell’Orientamento scolastico e professionale, Tecniche di comunicazione efficace. Con la Votazione di 110 CUM LAUDE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA Ottobre 2007 – Ottobre 2010 DELLE RELAZIONI EDUCATIVE Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Psicologia Tesi di Laurea dal Titolo: “La Depressione Post-Partum: Dinamiche Psicologiche e Psicopatologiche Materne” – Relatore Ch.mo Prof.re Massimo Ingrassia Con la Votazione di 110 CUM LAUDE Settembre 2002 – Luglio 2007 DIPLOMA DI LICEO ARTISTICO “ARCHITETTURA E ARREDAMENTO” – PROGETTO MICHELANGELO Istituto Statale D’arte Via Gramsci Antonio, 55 - 98057 Milazzo (ME) Con la votazione di 100/100 FORMAZIONE Aprile 2013 – In Corso CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA CENTRATA SULLA PERSONA IACP – ISTITUTO DELL’ APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA V.le della Libertà is. -
Rivista Di Temi Di Critica E Letteratura Artistica
Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 Direttore responsabile: Giovanni La Barbera Direttore scientifico: Simonetta La Barbera Comitato Scientifico: Claire Barbillon, Franco Bernabei, Silvia Bordini, Claudia Cieri Via, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Antonio Iacobini, César García Álvarez, Simonetta La Barbera, Donata Levi, François-René Martin, Emilio J. Morais Vallejo, Massimiliano Rossi, Gianni Carlo Sciolla, Philippe Sénéchal. Redazione: Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, Nicoletta Di Bella, Roberta Priori, Roberta Santoro. Progetto grafico, editing ed elaborazione delle immagini: Nicoletta Di Bella e Roberta Priori. Università degli Studi di Palermo ISSN: 2038-6133 - DOI: 10.4413/RIVISTA Facoltà di Lettere e Filosofia Copyright © 2010 teCLa – Tribunale di Palermo – Autorizzazione n. 23 del 06-10-2010 Dipartimento di Studi culturali http://www.unipa.it/tecla __________________________________________________________ Società Italiana di Storia della Critica d’Arte © 2010 Università degli Studi di Palermo Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 48 Simonetta La Barbera Presentazione 12 Carmelo Bajamonte L’iter editoriale del “Mercurio siculo o sia collezione enciclopedica di materie, e argomenti relativi alle arti, scienze, e belle lettere” (1818) 26 Nicoletta Di Bella Musica nel “Poliorama pittoresco” 50 Jolanda Di Natale La modernità raggiunta: il rinnovamento della vita musicale a Palermo tra Otto e Novecento attraverso la nuova stampa periodica specializzata (“La Sicilia musicale” 1894-1910; “L’arte musicale” 1898; la “Rassegna d’arte e teatri” 1922-1936) 86 Marcella Marrocco Stefano Bottari direttore di “Arte antica e moderna” (1958-1966). Note sull’arte meridionale Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Messinesi Insigni Del Sec. Xix Sepolti Al Gran Camposanto
GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) ,. • < in copertina: Messina, Gran Camposanto: Cappella Peirce (ing. V. Vinci) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA REPRINT OPUSCOLI l 1. G. ATTARD Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (Epigrafi, Schizzi Biografici), 2" ed., a cura di G. Molonia, Messina 19912 (1926) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) Seconda Edizione a cura di GIOVANNI NfOLONIA MESSINA 1991 Vincenzo Giorgio Attard (Messina 1878 - 1956) INTRODUZIONE Nella raccolta di immagini di Messina preterremoto pervenuta attraverso Gaetano La Corte Cailler si trova una vecchia fotografia di Ledru Mauro raffigurante il "Gran Camposanto di Messina: il Famedio". In primo piano, seduto, è un anziano signore con una grande barba bianca con accanto, sdraiata a suo agio sul prato, una esile figura di ragazzo. In basso è la scritta di pugno del La Corte: "Il custode Attard e suo nipote". Giorgio Attard senior fu il primo custode-dirigente del Gran Cam posanto di Messina, di quell'opera cioè - vanto della municipalità peloritana - che, iniziata nel 1865 su progetto dell'architetto Leone Savoja, era statainauguratail6 aprile 1872 conIa solenne tumulazione delle ceneri di Giuseppe La Farina. Di antica e nobile famiglia maltese, Attard si era trasferito a Messina agli inizi dell 'Ottocento. Qui era nato il lO febbraio 1878 il nipote Vincenzo Giorgio Attard da Eugenio, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Natalizia Grasso. Rimasto orfano di padre in tenera età, Giorgio junior crebbe e fu educato dal nonno, che gli trasmise l'amore per il Camposanto sentito come "il sacro luogo dove si conservano le memorie della Patria, silenziose e nobili nel verde della ridente collina, sede degna per un sereno riposo". -
Commissioni 20151.Pdf
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENCO COMMISSIONI COMPLETE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 UFFICIO SCOLASTICO REGIONE SICILIA A.S. 2014/2015 PROVINCIA DI MESSINA MEEA03001 - I COMMISSIONE SPERIMENTALE ** DATI RELATIVI ALLE CLASSI DELLA CONFIGURAZIONE ** ISTITUTO PRIMA SEDE: MESSINA - LICEO SCIENTIFICO "ARCHIMEDE" MESSINA, V.LE REG. MARGHERITA 3 (ME) *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * CLASSE * ISTITUTO * SEZIONE * INDIRIZZO *I.F.P.* CANDIDATI * L. STRANIERE * * * * * * *INT.*EST.*SPEC*MER.* II PR. I COM. II COM. * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * 1 * MEPS010008 * AL * EA03 - ESABAC - LICEO LINGUISTICO * * 24 * * * * * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* ISTITUTO SECONDA SEDE: MESSINA - ISTITUTO MAGISTRALE LICEO LING. E SCIENZE UMANE "B, VIALE ANNUNZIATA N. 10/A - RIONE MATTEOTT *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * CLASSE * ISTITUTO * SEZIONE * INDIRIZZO *I.F.P.* CANDIDATI * L. STRANIERE * * * * * * *INT.*EST.*SPEC*MER.* II PR. I COM. II COM. * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* -
Fra Tardogotico E Rinascimento: Messina Tra Sicilia E Il Continente
Artigrama, núm. 23, 2008, 301-326 — I.S.S.N.: 0213-1498 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente FULVIA SCADUTO* Resumen L’architettura prodotta in ambito messinese fra Quattro e Cinquecento si è spesso prestata ad una valutazione di estraneità rispetto al contesto isolano. L’idea che Messina sia la città più toscana e rinascimentale del sud va probabilmente mitigata: i terremoti che hanno col- pito in modo devastante Messina e la Sicilia orientale hanno probabilmente sottratto numerose prove di una prolungata permanenza del gotico in quest’area condizionando inevitabilmente la lettura degli storici. Bisogna aggiungere che i palazzi di Taormina risultano erroneamente retrodatati e legati al primo Quattrocento. In realtà in questi episodi (ed altri, come quelli di palazzi di Cosenza) il linguaggio tardogotico si manifesta tra Sicilia e Calabria come un feno- meno vitale che si protrae almeno fino ai primi decenni del XVI secolo ed è riscontrabile in mol- teplici fabbriche che la storia ci ha consegnato in resti o frammenti di resti. Il rinascimento si affaccia nel nord est della Sicilia con l’opera di scultori che usano il marmo bianco di Carrara (attivi soprattutto a Messina e Catania) e che sono impegnati nella realizzazione di monumenti, altari, cappelle, portali ecc. Da questo punto di vista Messina segue una parabola analoga a quella di Palermo dove l’architettura tardogotica convive con la scultura rinascimentale. L’influenza del classicismo del marmo, della tradizione tardogotica e il dibattito che si innesca nel duomo di Messina, un cantiere che si andava completando ancora nel corso del primo Cinquecento, sembrano generare nei centri della provincia una serie di sin- golari episodi in cui viene sperimentata la possibilità di contaminazione e ibridazione (portali di Tortorici, Mirto, Mistretta ecc.). -
Enrico Mauceri (1869-1966) Storico Dell’Arte Tra Connoisseurship E Conservazione
ENRICO MAUCERI (1869-1966) STORICO DELL’ARTE TRA CONNOISSEURSHIP E CONSERVAZIONE Atti del Convegno Internazionale di Studi a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Stampato con il contributo MIUR ex 60% della prof. Simonetta La Barbera e con il contributo dell’Uni- versità degli Studi di Palermo. Enrico Mauceri (1869-1966). Storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione Convegno Internazionale di Studi Palermo, 27-29 settembre 2007 Atti a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Comitato Scientifico Antonino Buttitta, Maurizio Calvesi, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Salvatore Fodale, Gaetano Gullo, Filippo Guttuso, Simonetta La Barbera, Giovanni Ruffino, Gianni Carlo Sciolla, Renato Tomasino. Coordinamento Scientifico Simonetta La Barbera Progetto grafico ed editing Vincenzo Brai Elaborazione delle immagini Nicoletta Di Bella Coordinamento organizzativo Marcella Russo Segreteria organizzativa Roberta Cinà Contatti con i convegnisti Nicoletta Di Bella, Roberta Santoro, Valentina Sarri Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Storici e Artistici. Viale Delle Scienze. Edificio 12. 90128 Palermo Tel. 0916560265, 0916560333; Fax 0916560310; e-mail: [email protected] Enrico Mauceri (1869-1966) : storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione : Convegno internazionale di studi, Palermo 27-29 settembre 2007 / atti a cura di Simonetta La Barbera. – Palermo : Flaccovio, 2009. ISBN 978-88-7804-466-1 1. Mauceri, Enrico – Congressi – Palermo – 2007. I. La Barbera, Simonetta. 700.92 CDD-21 SBN Pal0221869 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. 633. È vie- tata qualsiasi riproduzione totale o parziale anche a mezzo di fotoriproduzione, Legge 22 maggio 1993, n. -
AVVOCATI ISCRITTI Cognome E Nome Data E Luogo Di Nascita
Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti * ABATE GIUSEPPA Avv. 04/01/1994 nata il 23/09/1963 a MESSINA (ME) - c.f. BTAGPP63P63F158D Cass. 14/02/2020 MESSINA (ME) - 98123 - VIA E.L.PELLEGRINO N. 27 - Tel. 0902925635 - Fax 0902925635 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABATRIATICO CINZIA Avv. 09/01/2018 nata il 29/01/1990 a MESSINA (ME) - c.f. BTRCNZ90A69F158W MESSINA (ME) - 98100 - VIA LOGGIA DEI MERCANTI N. 19 - Tel. 090671978 - Cell. 3483710043 - Fax 090671978 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBADESSA ANTONINO Avv. 03/10/2012 nato il 05/04/1974 a MESSINA (ME) - c.f. BBDNNN74D05F158U MESSINA (ME) - 98123 - VIA LOMBARDO PELLEGRINO ETTORE, 83 - Tel. 090770839 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ABBADESSA GIUSEPPE Avv. 21/04/1993 nato il 31/01/1961 a SUSA (TO) - c.f. BBDGPP61A31L013U Cass. 24/05/2013 MESSINA (ME) - 98123 - VIA L.MANARA N.54 - Tel. 090662114 - Fax 0902031410 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO GIUSEPPE MARCO Avv. 07/01/2015 nato il 04/03/1982 a MESSINA (ME) - c.f. CCRGPP82C04F158Z MESSINA (ME) - 98122 - VIA DEI MILLE IS.101 N.243 - Tel. 090683282 - Cell. 3478590300 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO VALERIA GIOVANNA Avv. 07/01/2015 nata il 02/03/1979 a MESSINA (ME) - c.f. CCRVRG79C42F158P MESSINA (ME) - 98123 - Via Dei Mille is.101 n.243 - Tel. 090683282 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ACCETTA LORENA Avv. -
Elenco Definitivo Delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2014 CODICE DENOMINAZIONE FISCALE INDIRIZZO COMUNE CAP PR ' U.S
Elenco definitivo delle Associazioni sportive dilettantistiche 2014 CODICE DENOMINAZIONE FISCALE INDIRIZZO COMUNE CAP PR ' U.S. CASTELLO ' ASSOCIAZIONE SPORTIVA 1 DILETTANTISTICA 02471790242 VIA POZZETTI 3 ARZIGNANO 36071 VI 2 " A.S.D. IL PICCOLO DRAGO " 93079790502 VIA CARLO PORTA 4 PISA 56123 PI " ASSOC. SPORTIVA DILETTANTISTICA AMICI DELLA 3 SCACCHIERA 93028870819 VIA LUCCA 19 ERICE 91016 TP " CIRCOLO TENNIS GORIZIA - ALDO ZACCARELLI - 4 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILET TANTISTICA " 80003400316 VIALE XX SETTEMBRE 3 GORIZIA 34170 GO " FELICEMENTE " ASSOCIAZIONE SPORTIVA 5 DILETTANTISTICA 90029570018 VIA CORDOVA 2 PAVAROLO 10020 TO " GIOCOSPORT " ASSOCIAZIONE SPORTIVA VIA PRIVATA BATTISTA DE 6 DILETTANTISTICA 97447840154 ROLANDI 7 MILANO 20156 MI VIA SALITA S BIAGIO C/O CASA 7 " POLISPORTIVA OTTATI " 91041400655 COMUNA OTTATI 84020 SA 8 "4J S.S.D. S.R.L." 01450670094 VIA VALLE 113 BORGIO VEREZZI 17022 SV 9 "A.S.D. "REAL SAN LUCIDO 96025030782 VIA F GILUIANI SN SAN LUCIDO 87038 CS 10 "A.S.D. BAIANO RUNNERS" 92072170647 VIA NICOLA LITTO BAIANO 83022 AV 11 "A.S.D. FITNESS AL FEMMINILE" 93412030723 VIA LUIGI RICCHIONI 32-34-36 BARI 70124 BA 12 "A.S.D. SPORT SAVONA ARTI MARZIALI" 92089840091 VIA BOVE 22/7 SAVONA 17100 SV 13 "A.S.D.CALCIO GIOVANILE S.PIETRO" 92024520790 VIA GIOVANI NICOTERA 103 SAN PIETRO A MAIDA 88025 CZ "ANTARTICA ASSOCIAZIONE ITALIANA SLEDDOG 14 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA" 93074730669 S S 615 SNC L'AQUILA 67100 AQ "ASD CANTERA NAPOLI ASSOCIAZIONE SPORTIVA 15 DILETTANTISTICA" 95153680632 VIA DUOMO 255 NAPOLI 80138 -
Elenco Permanente Degli Enti Iscritti 2020 Associazioni Sportive Dilettantistiche
Elenco permanente degli enti iscritti 2020 Associazioni Sportive Dilettantistiche Prog Denominazione Codice fiscale Indirizzo Comune Cap PR 1 A.S.D. VISPA VOLLEY 00000340281 VIA XI FEBBRAIO SAONARA 35020 PD 2 VOLLEY FRATTE - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA 00023810286 PIAZZA SAN GIACOMO N. 18 SANTA GIUSTINA IN COLLE 35010 PD 3 ASSOCIAZIONE CRISTIANA DEI GIOVANI YMCA 00117440800 VIA MARINA 7 SIDERNO 89048 RC 4 UNIONE GINNASTICA GORIZIANA 00128330313 VIA GIOVANNI RISMONDO 2 GORIZIA 34170 GO 5 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI BRINDISI 00138130745 VIA AMERIGO VESPUCCI N 2 BRINDISI 72100 BR 6 SCI CLUB GRESSONEY MONTE ROSA 00143120079 LOC VILLA MARGHERITA 1 GRESSONEY-SAINT-JEAN 11025 AO 7 A.S.D. VILLESSE CALCIO 00143120319 VIA TOMADINI N 4 VILLESSE 34070 GO 8 CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE 00181500091 PORTICCIOLO CAPO SAN DONATO FINALE LIGURE 17024 SV 9 CRAL ENRICO MATTEI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA 00201150398 VIA BAIONA 107 RAVENNA 48123 RA 10 ASDC ATLETICO NOVENTANA 00213800287 VIA NOVENTANA 136 NOVENTA PADOVANA 35027 PD 11 CIRCOLO TENNIS TERAMO ASD C. BERNARDINI 00220730675 VIA ROMUALDI N 1 TERAMO 64100 TE 12 SOCIETA' SPORTIVA SAN GIOVANNI 00227660321 VIA SAN CILINO 87 TRIESTE 34128 TS 13 YACHT CLUB IMPERIA ASSOC. SPORT. DILETT. 00230200081 VIA SCARINCIO 128 IMPERIA 18100 IM 14 CIRCOLO TENNIS IMPERIA ASD 00238530083 VIA SAN LAZZARO 70 IMPERIA 18100 IM 15 PALLACANESTRO LIMENA -ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA 00256840281 VIA VERDI 38 LIMENA 35010 PD 16 A.S.D. DOMIO 00258370329 MATTONAIA 610 SAN DORLIGO DELLA VALLE 34018 TS 17 U.S.ORBETELLO ASS.SP.DILETTANTISTICA 00269750535 VIA MARCONI 2 ORBETELLO 58015 GR 18 ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA D.CAMPITELLO 00270240559 VIA ITALO FERRI 9 TERNI 05100 TR 19 PALLACANESTRO INTERCLUN MUGGIA 00273420323 P LE MENGUZZATO SN PAL AQUILINIA MUGGIA 34015 TS 20 C.R.A.L. -
Annuario Accademico 2020-2021
Polo Universitario “San Tommaso d’Aquino” Messina Annuario Accademico 2020-2021 Via del Pozzo, 43 - C.P. 28 98121 MESSINA (Italy) Tel. 090 3691 - Fax 090 3691 103 [email protected] In copertina: Maria SS. Regina dell’Ordine dei Frati Minori, autore ignoto, XVII secolo, Convento Santa Maria di Gesù, Chiaramonte Gulfi Editrice Coop. S. Tom. “Salesiani S. Tommaso” a r.l. Via del Pozzo, 43 - C. P. 28 98121 Messina - Italy www.itst.it Polo Universitario “San Tommaso d’Aquino” per la formazione • di I livello: Biennio di studi filosofici; • di I livello (Laurea): Baccalaureato di Teologia; • di II Livello (Laurea Magistrale): Licenza in Teologia, Specializza- zione Catechetica; • Post-lauream: Diploma Universitario di Specializzazione (Master in Bioetica e Sessuologia); • Diploma Universitario di Teologia Pastorale; • Diploma Universitario in Pastoral Counselling; • Educazione continua/corsi di aggiornamento. Contatti Via del Pozzo, 43 - C.P. 28 98121 MESSINA (Italy) Centralino: 090 3691 Fax: 090 3691 103 PRESIDENZA ITST: 090 3691; [email protected] DIREZIONE SSSBS: 090 3691; [email protected] SEGRETERIA: 090 3691 101; [email protected] BIBLIOTECA: 090 3691 109; [email protected] ISTITUTO TEOLOGICO “SAN TOMMASO” MESSINA Aggregato alla Facoltà di Teologia della Università Pontificia Salesiana ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Via del Pozzo, 43 - C.P. 28 - 98121 MESSINA (Italy) Tel. 090 3691 - Fax 090 3691 103 E-mail: [email protected] - Sito: www.itst.it C. F. 97073540839 Presentazione L’Istituto Teologico “San Tommaso d’Aquino” (ITST) in Mes- sina sorge nel 1932, per iniziativa dell’Ispettoria Salesiana Sicu- la, come Istituto Teologico destinato alla formazione e alla pre- parazione spirituale e teologica dei giovani salesiani candidati al presbiterato. -
I Periodici Catanesi Tra Ottocento E Novecento.Pdf
Indice PREMESSA p. 1 1. IL CLIMA CULTURALE A CATANIA NELL’OTTOCENTO p. 4 2. LA STAMPA PERIODICA IN SICILIA p. 30 2.1 IL SETTECENTO 2.2 L’OTTOCENTO 3. LA STAMPA PERIODICA A CATANIA p. 59 3.1 “LO STESICORO”, “IL TROVATORE”, “L’ETNA” E “LA SPECOLA” 4. IL RUOLO DELL’ACCADEMIA GIOENIA p. 78 5. LA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA E p. 125 L’ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE BIBLIOGRAFIA p. 145 Premessa Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il portato storico, culturale e teorico della stampa periodica siciliana dell’Ottocento, in relazione allo studio della storia dell’arte nell’area catanese. I percorsi più aggiornati della critica d’arte assegnano un ruolo di primo piano alla stampa periodica quale strumento di fondamentale importanza per lo studio delle vicende artistiche, in una pluralità di prospettive storiche1. Dopo molti decenni di letterale oblio, o di solo episodica “frequentazione” da parte degli studiosi, le riviste sono oggi assurte al rango di fonti di non minore utilità e importanza rispetto a quelle documentarie, monografiche e in generale ascendenti al più vasto campo della letteratura artistica, infatti la vitalità di giornali e riviste, fenomeno già importante nella seconda metà del Settecento, rappresentò un canale privilegiato per il dibattito intorno alle arti, che coinvolse i maggiori intellettuali siciliani, essendosi in essi focalizzato un forte interesse per la conoscenza del patrimonio culturale della loro isola. È infatti ormai definitivamente accertata la valenza di questo particolare “strumento” editoriale che in Sicilia – specialmente a partire dal XIX secolo – assume un ruolo di primo piano nella strutturazione e nella propagazione della cultura soprattutto borghese.