Introduction to Part II
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nel Polo Esplode La Rissa Berlusconi Che Tenga
29POL03A2901 ZALLCALL 11 23:14:24 01/28/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Mercoledì 29 gennaio 1997 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Arrivano i repubblicani L’INTERVISTA «Vuole l’amnistia» Dini continua la sua «campagna acquisti» Tremaglia: Silvio Il segretario del Pri Giorgio La Malfa e Luciana Sbarbati, anche lei repubblicana, hanno lasciato il gruppo misto della Camera per confluire, come componente autonoma, nel gruppo parlamentare di Rinnovamento- è già finito Dini la cui esistenza è stata messa in forse (il numero minimo per fare gruppo è di venti deputati) dall’abbandono degli otto socialisti del Si e dei tre deputati pattisti. «Nessun atto di ostilità verso il ci vuole Di Pietro presidente del Consiglio - ha precisato Sbarbati, che diventa vicepresidente del gruppo di Ri -, e men che mai un segno di propensione verso processi di Come risponde Tremaglia a Berlusconi che brinderebbe a ricomposizione centrista: siamo nell’Ulivo e ci champagne se l’ex «repubblichino» lasciasse il Polo? «Il Po- restiamo. Semmai ci sono difficoltà di convivenza nell’ambito eccessivamente eterogeneo del Misto, e lo è già finito - dice l’onorevole di An - e l’unica prospettiva soprattutto c’è una consonanza 29POL03AF02 è il presidenzialismo, con Cossiga e Di Pietro. Altrimenti c’è con il “manifesto” di Dini». Nel confermare 3.39 la restaurazione». Berlusconi restauratore? «Certo, lui vuole che «nei prossimi giorni si definirà» anche l’adesione al 20.0 gruppo di Marianna Li Calzi (ex Forza Italia come Silvio l’amnistia; tratta perché ha problemi per l’emergenza giu- Liotta, che ha già lasciato gli azzurri per Dini) e di stizia - afferma Tremaglia - ma di champagne dovrà berne Federico Orlando, che era stato eletto da indipendente proprio molto per vedere me fuori da An». -
Three Essays on Lean Production
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica Dottorato di Ricerca in Economics Ciclo XXVI Coordinator: prof. Ugo Pagano Three Essays on Lean Production Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/12 Candidato: Enrico Cerrini Tutor: prof. Michelangelo Vasta Anno Accademico 2015/2016 Acknowledgment This dissertation is not only the result of my work but also the result of feelings, ideas and behaviors that came up from people who I interviewed or I asked for advises. First of all, I want to deeply thank my supervisor prof. Michelangelo Vasta who supported my non-conventional research and guided me to do my best with his useful advises. I’m also grateful to the persons who supported my decision to enter the Ph.D program and who helped me to overcome those most difficult moments. Especially, I thank to my parents and all my family who encouraged me to continue to study and they provided me all the necessary support that allows me to complete my work. A special thanks to prof. Neri Salvadori, who was the first person that supported my idea to enter the Ph.D. program and advised me to join the Siena Department of Economics. I would also like to thank my friends who always help me relax when the program became too intensive, Andrea, Camilla, Daniele, Gabriele, Giacomo, Raffaele, Riccardo and Valerio. I want to stress my appreciation to all the people who gave me ideas due to their abilities and their knowledge. In particular, director Ugo Pagano, prof. Giuseppe Berta, Samuel Bowles, Paolo di Martino and Nicola Meccheri as well as Paolo Borioni and Fabio Landini. -
Citizenship and Belonging: the Case of the Italian Vote Abroad
Ethnic Studies Review Vo lume 33.1 Citizenship and Belonging: The Case of the Italian Vote Abroad David Aliano College of Mount Saint Vi ncent The ease in which people are able to travel and com municate with one another across national boundaries is challenging the way in which we identify ourselves and define our place in the world. In an increasingly global ized world the very concept of a national identity is itself being redefined as multiple identities and dual citizen ships have become more common than ever. This process of global interconnectedness has progressed so rapidly in the past few years that many are beginning to question how we define national models. The European Union, NAFTA, MERCOSUR, multi-national corporate affiliations, and virtual communities over the internet are all fast creating new collective forms of identity filling a role traditionally associated with the nation-state. These new realities test the limits of traditional citizenship models and challenge us to rethink national identities that tran scend borders. In December 2001 the Italian Parliament passed a law granting Italian citizens living abroad the right to not only vote in Italian elections but to also elect their own 36 Aliano-Citizenship and Belongi ng specially designated representatives to the Italian Parlia ment. Many of these new voters were second and third generation children of emigrants who had only recent ly attained their Italian citizenship. These new citizens played a decisive role in their ancestral homeland's po litical process and in so doing provoked no small amount of debate over extraterritorial citizenship. -
Il Nostro Comune Mantova Edizione 2013
Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. Malavasi Demos s.n.c., con sede a Mantova in Via Cremona 25, specializzata nella progettazione/realizzazione di scale, vi propone una vasta gamma di modelli e materiali, dal classico legno massello ai più moderni acciaio inox, ferro, vetro. Dal rilievo delle misure a lavoro finito a regola d’arte, Malavasi segue ogni passo del processo di progettazione e sviluppo di quello che da elemento d’arredo diventa una creazione di tendenza. Le innovative ringhiere accompagnano scale a giorno con strutture in ferro o acciaio inox, gradini in legno massello n. del comune” imprese “Registro 157 del riscaldano il vostro ambiente, oppure in vetro donano - trasparenza e leggerezza. Le scale a chiocciola a pianta quadrata o tonda sono delle vere opere d’arte con palo ritorto a taglio laser in ferro, acciaio inox e legno. Naturalmente la Malavasi Demos s.n.c. è a vostra completa disposizione per qualsiasi preventivo gratuito. AGLI OPERATORI ECONOMICI OPERATORI AGLI Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. 0,13 - Copia omaggio Srl - Socio Unico Euro Società Editrice Europea Via Cremona, 25 - Mantova Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261 - www.malavasidemos.it Nostro Comune Mantova Edizione 2013 il Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. -
2016 Country Review
Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health -
Dual Citizenship in Italy: an Ambivalent and Contradictory Issue
183 Chapter 9 Dual Citizenship in Italy: An Ambivalent and Contradictory Issue Günther Pallaver, University of Innsbruck Guido Denicolò, Avvocato dello Stato in Trento Abstract The discussion about dual citizenship in Italy was and is determined by a dominant theme. Primarily, this topic is related to questions of migration, in the sense of both emigration and immigration. After the Second World War, the problem of Italians in areas “lost in war” was added to this. Under these conditions, this chapter examines the case of Italy with a focus on the evolution of its citizenship law. Already in the first basic citizenship law of 1912 and although originally against dual citizenship, the young state wanted to maintain links with the large diaspora of Italian emigrants. Including Italians abroad as citizens across several generations was fully compatible with an ethno-cultural con- ception of national identity. Italy also permits the so-called italiani oriundi – i.e. persons of Italian ancestry living permanently abroad – to regain Italian citizenship if they can prove that none of their direct ancestors has explicitly renounced Italian citizenship. The second group of residents abroad for whom Italy promotes the restoration of citizenship are ethnic Italians in the neighbouring territories of Slovenia and Croatia, lost after World War II. Unlike for the italiani oriundi, these latter groups must establish a certain famili- arity with the Italian culture and language. The final category discussed in the chapter are non-Italian immigrants whose numbers have been growing substantially since the 1990s. Although dual citizenship is tolerated in residence-based naturalisations, these are comparatively rare. -
SB I Knew Him Well Press Book Eng 2
MARIANNA DE LISO, SIMONE GATTONI, ENRICA GONELLA Present S.B. I KNEW HIM WELL S.B. IO LO CONOSCEVO BENE A documentary by GIACOMO DURZI & GIOVANNI FASANELLA press screening: Tuesday November 13th l h. 07:30 p.m. l sala Studio 3 Auditorium official screening: Wednesday November 14 th l h. 04:30 p.m. l Sala Petrassi additional screening: Thursday November 15 th l h. 04:00 p.m. l Sala Cinema 2 S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Technical Sheet Written and Directed by Giacomo Durzi & Giovanni Fasanella Supervising Editor Paola Freddi Editor Tommaso Valente and Francesco De Matteis Photography Beppe Gallo Annimation Giacomo Nanni Original Music Valerio Vigliar Sound Valeria Cocuzza Produced by Marianna De Liso, Simone Gattoni, Enrica Gonella Production Kinesis Film In partnership with The Lazio Region Nationality Italia Year of production 2012 Duration 74’ Format HD Sound Stereo International Sales INTRAMOVIES Via Manfredi 15 – 00197 Rome – Italy tel. +39.06.8077252 – fax. 06.8076156 [email protected] Press Office STORYFINDERS Lionella Bianca Fiorillo +39.340.7364203 Alessandra Izzo +39.335.6882776 Via A. Allegri da Correggio 11 - 00196 Rome - ITALY +39.06.88972779 +39.340.7364203 [email protected] [email protected] http://www.facebook.com/S.B.ioloconoscevobene credits not contractual S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Synopsis Silvio Berlusconi rose from cruise ship entertainer to become a successful entrepreneur, and then Prime Minister of Italy. Suddenly, when he was just a hair's breadth away from attaining the highest and most sought- after office in Italy, the Quirinale, his ascent came to an abrupt halt. -
Representation for the Italian Diaspora
Representation for the Italian diaspora Elisa Arcioni Faculty of Law, University of Wollongong Discussion Paper 37/06 (December 2006) Democratic Audit of Australia Australian National University Canberra, ACT 0200 Australia http://democratic.audit.anu.edu.au The views expressed are the authors and do not necessarily reflect those of the Democratic Audit of Australia. In April 2006, Italian national elections were held. The centre-left coalition, formed under Romano Prodi, won a majority by a tiny margin, ousting the centre-right government under the infamous Silvio Berlusconi. The manner in which the majority of seats in the Senate had been won was perhaps of more interest than the ultimate result. For the first time in Italian history, representatives of Italian citizens resident outside Italy arguably held the balance of power in the Italian Senate. The electoral experiment that facilitated that outcome, the justifications for it, and the outcome it produced in this particular election were, and will continue to be, the subject of significant discussion. This paper will outline and reflect upon my experience of that electoral process as a dual Australian-Italian citizen. The electoral experiment and some historical background In 2000–01, the Italian Parliament, then under the leadership of Silvio Berlusconi, passed legislation and amendments to the Italian Constitution to create the four external electorates of: Europe; South America; North and Central America; and a large electorate combining Australia, Asia, Africa, Oceania and Antarctica. Italian citizens resident outside Italy had long been able to exercise their vote by returning to Italy to cast it. That kind of system is not unique to Italy. -
Gruppi Parlamentari 16 ››› Uomini E Donne ››› Regioni
CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2011 Sostieni l’unica trasparenza che si vede! RAPPORTO SULL’ATTIVITÀ DEL PARLAMENTO APRILE 2008 / DICEMBRE 2011 DIVENTA SOCIO/A DELL’ASSOCIAZIONE OPENPOLIS E CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA RIVOLUZIONE DELLA TRASPARENZA IN ITALIA. L’ISCRIZIONE ONLINE È APERTA PER STUDENTI/PRECARI, CITTADINI, POLITICI E ORGANIZZAZIONI PRESSO IL SITO ASSOCIAZIONE.OPENPOLIS.IT associazione associazione Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma [email protected] Tel.: 06.83608392 Sommario CAMERE APERTE 2011 Il progetto openpolis 3 Camere Aperte - Secondo Anno 4 Associazione openpolis 5 Obiettivo trasparenza ››› La trasparenza dei Parlamenti a confronto L’Indice della Produttività parlamentare 6 Premessa 7 I Criteri 9 I Parametri L'Agenda del Parlamento 11 Temi a confronto 12 Italie a confronto La produttività dei parlamentari 14 ››› Gruppi parlamentari 16 ››› Uomini e donne ››› Regioni I ruoli e i personaggi 20 Classifiche per tipo di attività Una Repubblica parlamentare? 24 ››› Chi fa davvero le leggi ››› Doppi incarichi 26 ››› L’interrogato (non) risponde Appendici 28 Classifica dei Deputati per indice di produttività 33 Classifica dei Senatori per indice di produttività A cura dell'associazione http://associazione.openpolis.it Via Dei Sabelli 215 - 00185 Roma Tel.: 06.83608392 Progetto grafico: KOOK - ARTGENCY http://www.kook.it Si ringrazia per il contributo alla stampa del presente volume http://www.actionaid.it Un ringraziamento particolare ai 14.716 iscritti alla community di openpolis.it Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Puoi riprodurre, distribuire e usare liberamente quest'opera. Vedi le condizioni legali in Creative Commons Italia: www.creativecommons.it Il progetto openpolis CAMERE APERTE - SECONDO ANNO La prima edizione di Camere Aperte coincideva con il debut- to del sito openparlamento.it, nel giungo del 2009. -
L'ingegnere Che Non Sapeva Non Odiare
Martedì 8 settembre 2020 · Anno 2° numero 178 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti PROCURE IN CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONI, SCATTA L'ORA DEI PM. TOCCA AL PD E A DE LUCA Piero Sansonetti i aspettava da un momento all’altro l’in- so impatto mediatico. Ora invece è il momento tervento delle Procure in campagna elet- giusto. Oltretutto è probabile che abbastanza pre- torale. Ormai mancano solo 12 giorni al sto si giunga all’archiviazione e quindi questa vi- S voto e ancora silenzio dai vari palazzi di gilia elettorale era l’unica “fi nestra” utile. Giustizia. Gli osservatori politici erano molto stu- De Luca ha reagito come spesso gli capita con to- piti. Ieri fi nalmente il silenzio è stato rotto. Dalla no ironico. Scherzando sui reati e scherzando sui Procura di Napoli è stata inviata al quotidiano La tre anni di tempo che sono stati necessari per la De Benedetti vs Berlusconi Repubblica la notizia di una indagine sul governa- fuga di notizie. E poi però ha lanciato anche accu- tore uscente e candidato alla riconferma Vincen- se pesanti a quello che pare sia stato il suo accu- zo De Luca. Giusto in tempo. L’indagine riguarda satore: un ex assessore di centrodestra. Severino un fatto molto piccolo, ma suffi ciente per far ca- Nappi. De Luca lo ha accusato di avere ricevuto sino: pare che De Luca abbia assegnato ad alcuni incarichi dall’ente dei trasporti regionali quando L'ingegnere impiegati con la qualifi ca di autisti dei compiti di era assessore. -
Dal Movimento Sociale Italiano Ad Alleanza Nazionale Da Almirante a Fini Pietro Blandini
1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Storia e teoria dei movimenti e dei partiti politici Dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale Da Almirante a Fini Pietro Blandini Prof. Andrea Ungari RELATORE Pietro Blandini – Matricola 084562 CANDIDATO Anno Accademico 2019-2020 2 Indice Introduzione 4 1. Almirante e Fini 6 1. Giorgio Almirante 6 1.1 L’infanzia, i primi lavori come giornalista e il fascismo (1914-1945) 6 1.2 Il dopoguerra e la latitanza (1945-1946) 7 1.3 La fondazione del Movimento Sociale Italiano (1946) 8 1.4 La prima (breve) segreteria e gli anni dell’opposizione interna (1947-1969) 8 1.5 La seconda segreteria: Almirante anima del partito (1969-1984) 10 1.6 Il funerale di Berlinguer, gli ultimi anni e la morte (1984-1988) 12 2. Gianfranco Fini 14 2.1 La giovinezza a Bologna e i primi tempi a Roma (1952-1971) 14 2.2 Rivalità con Tarchi, lavoro nel Secolo d’Italia e coordinatore nel Fronte della Gioventù (1971-1986) 15 2.3 Tenere accesa la fiamma di Giorgio (1987–1991) 16 2.4 Il partito degli onesti e il progetto di Alleanza Nazionale (1991-1995) 18 2.5 L’epilogo politico (2009-2013) 21 2. Il Movimento Sociale Italiano 22 1. Le origini e la fondazione (1945-1950) 22 2. L’apertura a destra della segreteria De Marsanich (1950-1954) 25 3. Il possibile inserimento e il disastro del governo Tambroni (1954-1960) 27 4. Il fallimento della strategia dell’inserimento: la fine della segreteria Michelini (1960-1969) 29 5. -
L'italia Che Ho in Mente
1 Ingrandimenti 3 I discorsi “a braccio” di Silvio Berlusconi L’ITALIA CHE HO IN MENTE Prefazione di Paolo Guzzanti 4 In sovraccoperta: Foto Buzzi Le foto dell’inserto a colori sono di Foto Buzzi, Augusto Casaroli/A3, Gianfranco Cavaliere, Maki Galimberti, Mauro Galligani, Giorgio Lotti, Cosimo Sergi. I titoletti dei paragrafi sono stati curati da Sandro Bondi. Il resoconto stenografico è stato curato da Alessandra Baroni. Il nostro indirizzo Internet è: http://www.mondadori.com/libri ISBN 88-04-48197-8 © 2000 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano I edizione marzo 2000 5 Indice 11 Prefazione di Paolo Guzzanti 19 Il primo discorso Il nostro Paese ha bisogno di fiducia e di speranza, 19 - C’è un pericolo per il Paese, 20 - L’Italia che vogliamo: i nostri principi, 21 - Il nostro modello di società, 23 - Uomini nuo- vi alla guida del Paese, 26 - Il nostro programma, 27 - Le forze politiche a cui ci rivolgiamo per realizzare questi programmi, 31 - Un nuovo miracolo italiano, 32 35 Primo Congresso nazionale di Forza Italia - Discorso di apertura Saluto ai partecipanti, 35 - Il nostro primo Congresso, 36 - Forza Italia: un movimento politico fondato sui valori e sui programmi, 36 - Le nostre radici, 42 - Il nostro primo gover- no, 44 - L’azione delle Procure eccellenti, 48 - Il golpe giudi- ziario, 49 - Il governo Dini, 51 - La conquista del potere da parte della sinistra, 52 - L’instaurazione di un regime, 55 - La nostra opposizione, 56 - Quale legge elettorale, 58 - Il nostro impegno per le riforme costituzionali, 60 - Gli alleati del