PAES Piano d’Azione Per l’Energia Sostenibile

COMUNE DI FOSSALTA DI – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 1

Indice

Indice 2 per un futuro energetico più razionale e sostenibile 3 Premessa 4 Il ruolo della provincia di Venezia 6 Gli obiettivi del Comune di Fossalta di Portogruaro 10 Sintesi del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) 12 Il Comune di Fossalta di Portogruaro 14 Il territorio 14 Il Comune: origini ed evoluzione 16 Risorse economiche, storiche, culturali, ambientali 17 Il sistema insediativo: settore residenziale 20 Il sistema insediativo : settore dei servizi 21 Il settore produttivo 23 Il sistema infrastrutturale 24 La popolazione 26 Inventario di base delle emissioni 32 Strategia generale 43 Il grafico illustra il risparmio ottenuto con le azioni del PAES – dati rappresentati in scala logaritmica. 45 Quadro attuale 45 Il futuro: qualità ambientale e crescita sostenibile 47 Modalità d’intervento del Comune 50 Aspetti organizzativi e finanziari 53 Strutture di coordinamento e organizzative create/assegnate 53 Risorse umane assegnate 53 Budget 53 Coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders 53 Fonti di finanziamento previste per gli investimenti nel piano di azione 54 European Local Energy Assistance (ELENA) 54 Programma Energia intelligente per l’Europa 54 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 54 Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (JESSICA) 54 Jaspers (Joint Assistance to Support Projects in European Regions) 55 Dispositivo per il finanziamento dei comuni 55 Energy Efficiency Financial Facility (EEFF) 55 Misure di monitoraggio e verifica previste. 56 Azioni e misure pianificate per l’intera durata del piano 57 Obiettivi e impegni sino al 2020 57 Obiettivi e target 59 Le Azioni del PAES 60

2 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Fossalta di Portogruaro per un futuro energetico più razionale e sostenibile

E' ormai evidente nei fatti e nei numeri economici, sociali ed ambientali, che molto del nostro futuro si gioca nel campo energetico e tecnologico sia a livello globale che locale. Nella convinzione che le generazioni future abbiano il diritto di poter soddisfare i propri bisogni al pari di quelle attuali. Proprio per "agire localmente" si è voluto aderire come Amministrazione Comunale al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors). E' un'iniziativa che ci impegna a condividere un percorso di gestione razionale delle risorse energetiche e che trova in questo documento del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile un passo fondamentale, in un cammino per una gestione più sostenibile ed equa delle risorse energetiche ed ambientali. Attraverso il PAES l'Amministrazione ha potuto analizzare la situazione del proprio sistema territoriale ed individuare azioni ed interventi atti a far si che gli obiettivi di ridurre del 20 % il consumo di energia e le emissioni di Anidride Carbonica (CO 2) nonché di ottenere da fonti rinnovabili almeno il 20 % dell'energia consumata, entro il 2020 siano realizzabili e raggiungibili per il nostro Comune. Le linee guida che il PAES indica sono tali da poter da poter evidenziare risultati anche maggiori se assieme cittadini ed amministrazione saranno in grado di seguirle con attenzione e razionalità. Consci che il nostro impegno porterà frutti locali ma che potranno avere anche rilievo globale agendo collettivamente entro il Patto dei Sindaci, siamo fiduciosi che cittadinanza e amministrazione sappiano raggiungere tali obiettivi nell'interesse comune.

IL SINDACO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Paolo Anastasia E ALLE POLITICHE DELL’AMBIENTE

Giuseppe Pessa

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 3

Premessa

La Pianificazione Energetica ed Ambientale di un territorio oggi rappresenta uno strumento in grado di rispondere alle necessità che provengono da un diverso modo di vedere la produzione di energia, il suo consumo negli usi finali, le interazioni indotte sull’ambiente. In virtù di una visione integrata, è possibile cogliere le opportunità economiche e finanziarie che il processo di pianificazione consente. In un momento politico che vede maggiore responsabilità alle Amministrazioni decentrate, con lo Stato Centrale che si fa garante del rispetto del principio di sussidiarietà, queste opportunità vanno colte e rappresentano elementi di buon governo. Il tema dei cambiamenti climatici prodotti dall’uso delle fonti fossili e gli scenari che si aprono quando si consideri la loro esauribilità temporale invitano ad una complessità e generalità di analisi che non è solo tecnico scientifica, ma si apre a molteplici altri aspetti multi ed interdisciplinari che possono essere sintetizzati nel diffuso concetto di sviluppo sostenibile. La Pianificazione Energetica ed Ambientale dà concretezza operativa al concetto di sviluppo sostenibile e, essendo un atto politico, è sinonimo di impegno a realizzare una società migliore da condividere con le generazioni attuali e da lasciare alle generazioni future. I Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) sono lo strumento operativo per l’implementazione di politiche energetiche decentrate sul territorio, assunte come impegno istituzionale dalle Amministrazioni Comunali accanto a tanti altri più convenzionali (servizi pubblici, scuola, uso del territorio, etc.)

Essi rispondono ad una esigenza di portata ben più ampia, assunta dalla Comunità Europea e sottoscritta dagli Stati Membri. E’ uno degli elementi cha circostanziano il concetto dell’agire locale e del pensare globale.

4 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

In questa visione, le realtà comunali rappresentano la cellula istituzionale più piccola alla quale può essere richiesta responsabilità in tema di pianificazione energetica e possono essere fissati degli obiettivi. Il Sindaco, nella figura di responsabile degli impegni che competono al Comune, assume, quindi, un nuovo compito-dovere, quello di assicurare il raggiungimento in tema di produzione e consumi energetici di obiettivi quantitativi. La Comunità Europea ha reso obbligatorio il raggiungimento di tre obiettivi che riguardano la produzione di energia da fonte rinnovabile, la riduzione dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni di gas serra. Il primo va ad incidere sull’offerta di energia, il secondo sula domanda, il terzo sul problema prima richiamato dei cambiamenti climatici conseguenti all’aumento di temperatura del Pianeta. L’acronimo “20-20-20” riporta in modo immediato la dimensione quantitativa di tali impegni, ossia che all’anno 2020 una produzione di energia da fonte rinnovabile rappresenti il 20 % dei consumi energetici totali, per una riduzione di questi ultimi del 20 % rispetto alle previsioni per il 2020, infine una riduzione del 20 % di emissioni di gas serra, rispetto ai valori del 2005.

“Attraverso il Patto dei Sindaci, l’UE ha mostrato al resto del mondo l’unione dei suoi cittadini nell’impegno a ridurre le emissioni di CO2. Grazie a questo movimento pionieristico, i paesi e le città di tutta Europa stanno sviluppando soluzioni autonome basate sulla partecipazione dei cittadini e volte ad affrontare questo problema globale di estrema urgenza.”

(José Manuel Barroso, Presidente della Commissione Europea).

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 5

Per semplicità operativa e per dare maggior rilievo a quanto oggi è ritenuto di maggiore urgenza, i PAES impegnano le Amministrazioni Comunali al solo obiettivo sui gas serra, prevalentemente interpretato come riduzione delle emissioni di anidride carbonica, CO 2. Essendo l’impegno importante, non scevro dalla necessità di reperire risorse finanziarie per mettere in atto gli interventi, e potendo fare sinergia tra le competenze all’interno delle varie realtà comunali, l’idea di confederarsi in un Patto è certamente vincente.

Il ruolo della provincia di Venezia

Le politiche per l’energia sono da sempre parte attiva nelle politiche per l’ambiente della Provincia di Venezia. Ne sono testimonianza gli studi sull’impronta ecologica e relativi al quadro conoscitivo delle prestazioni energetiche del territorio provinciale realizzati negli scorsi anni. A tale attività conoscitiva la Provincia ha ritenuto di dover far seguire l’operatività in attuazione degli obiettivi posti dal Protocollo di Kyoto. Ha a tal fine sottoscritto in data 25 settembre 2010 l’Accordo con la Direzione Europea per l’Energia proponendosi quale struttura di coordinamento nell’ambito del Patto dei Sindaci (Deliberazione G.P. n.131/2010). L’impegno che la Provincia si è assunta è quello di supportare i Comuni del nostro territorio a conseguire e superare gli obiettivi 20-20-20 con interventi concreti. Ci piace ricordare le tappe del lavoro svolto fino ad oggi, che ha portato la Provincia di Venezia allo status di Ente che può offrire ad altri le proprie competenze. Un ruolo attivo che è stato riconosciuto e lodato dall’Associazione italiana comuni italiani (Anci) e dall’Unione delle Province d’Italia (Upi). La Provincia, dalla data di adesione al Patto dei Sindaci in qualità “struttura di coordinamento” ad oggi, ha svolto un importante lavoro di formazione ed informazione sul tema del Patto dei Sindaci nella convinzione di dover coinvolgere un numero adeguato di Comuni, con incontri informativi presso le sedi dei Comuni e la predisposizione di un sito web dedicato; tale impegno è culminato in sette incontri plenari rivolti a tutti i Comuni della Provincia.

6 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Parallelamente all’azione di coinvolgimento dei Comuni, la Provincia ha dato avvio alla propria azione di coordinamento nella fase operativa del Patto:

- è stato creato il Gruppo di Progetto 202020 caratterizzato da competenze multidisciplinari; - sono stati svolti tutorial meeting con amministrazioni già avviate nel cammino del Patto dei Sindaci; - sono state messe a punto le linee guida provinciali e le metodiche per la definizione del BEI (Inventario Base delle Emissioni) e per la redazione dei PAES (Piani per l’Energia Sostenibile); - è stato acquisito e predisposto per l’utilizzo da parte dei Comuni coinvolti il software R3 EcoGIS a supporto della redazione dei PAES; - è stato definito un cronoprogramma delle attività, al momento rispettato; - è stata chiesta al COMO (Covenant Mayors Office) della Commissione europea, ed ottenuta, la definizione al 29 novembre 2012 della data di consegna dei PAES dei 22 comuni aderenti; il comune di Fossalta di Portogruaro ha ottenuto una proroga dalla Provincia, definendo la data di consegna del PAES al 31/01/13; con la definizione della data il COMO ha approvato il cronoprogramma delle attività; - è stata avviata la richiesta dei dati sovra comunali ai soggetti detentori; - è stata iniziata la raccolta dei dati a livello comunale su tutto il territorio della Provincia; - sono stati svolti e continuano a svolgersi tutt’ora incontri di formazione per l’utilizzo del software R3 EcoGIS ed il caricamento dei dati comunali e sovra comunali necessari al calcolo del BEI e poi alla definizione delle azioni dei PAES

La Provincia in collaborazione con i Comuni ha sostenuto il percorso del Patto con una serie di incontri e seminari che avevano l’obiettivo di accompagnare i Comuni all’adesione al Patto e successivamente alla redazione dell’IBE e del PAES. L’attività svolta vede ora l’interesse di altri comuni ad aderire al Patto dei Sindaci che potranno andare ad aggiungersi ai 22 già firmatari.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 7

Nello specifico i passaggi più importati sono di seguito elencati:

18 marzo 2011: IL PATTO DEI SINDACI PRESENTATO A SAN SERVOLO Il 18 marzo 2011 a San Servolo si è tenuto il convegno “La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci: il Progetto 20-20-20”. Al convegno sono intervenuti autorevoli esperti internazionali come Pedro Ballesteros Torres, amministratore della Direzione Generale per l’Energia della Commissione Europea, l'Ing. Francesco Presicce, che ha sostituito Corrado Clini , in quel momento direttore generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e Ginevra Del Vecchio responsabile Upi Tecla Europa Bruxelles.

8 luglio 2011: IL SECONDO APPUNTAMENTO PLENARIO SUL PROGETTO 202020 Il secondo appuntamento plenario sul Progetto 202020 promosso dalla Provincia di Venezia presso Villa Principe Pio a Mira, sede dell’Ecomuseo della Riviera del Brenta, alla presenza di una sessantina di amministratori e dirigenti dei comuni, in cui il Comune di Fossalta di Portogruaro ha preso il primo impegno formale all’adesione al Patto dei Sindaci.

11 novembre 2011: IL PROGETTO 202020 A CITTA’ SOSTENIBILE 2011 Venerdì 11 novembre 2011 la Provincia di Venezia e i Comuni del territorio sono stati i protagonisti alla 15^ edizione di “Ecomondo”, Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile in svolgimento alla Fiera di Rimini.

29 novembre 2011: FIRMA UFFICIALE DEL PATTO DEI SINDACI Lo scorso 29 novembre 2011 presso l’Emiciclo del Parlamento Europeo di Bruxelles si è svolta la cerimonia annuale del Patto dei Sindaci nel corso della quale i Primi Cittadini di quasi 400 città

europee hanno formalizzato la propria adesione volontaria al noto Protocollo Europeo. In collegamento con la cerimonia di Bruxelles, nell’ambito di un evento parallelo organizzato presso la sede provinciale di Ca’ Corner, 22 Comuni della Provincia di Venezia hanno confermato ufficialmente di fronte alle istituzioni europee la propria adesione all’iniziativa e con essa, il proposito ad affrontare seriamente gli impegni che ne derivano. I Comuni che hanno aderito al Patto sono: , , , , , , , Martellago, Mira, , , , Portogruaro, Fossalta di Portogruaro , San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza, , , Venezia, .

29 giugno 2012: INCONTRO PUBBLICO Nella sala Auditorium della Provincia di Venezia l’assessore all’Ambiente Paolo Dalla Vecchia ha aperto l’incontro dal titolo “Dall’inventario base delle emissioni comunali le azioni e gli sviluppi sul territorio”.

8 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

8 ottobre 2012 : WORKSHOP A SAN DONA’ DI PIAVE Nell’ambito della Fiera del Rosario di San Donà di Piave si è tenuto il workshop: “EDILIZIA INNOVATIVA PER IL PROGETTO 202020 IL FUTURO NELLE NOSTRE MANI”. La sessione pomeridiana è stata dedicata al tema delle azioni in connessione alla redazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) che i comuni firmatari si stanno apprestando a redigere. In particolare sono stati presentati struttura e contenuti delle Linee Guida alle Azioni del PAES redatte dalla Provincia di Venezia sulla base dell’analisi condotta su un campione rappresentativo di PAES già presentati da 20 Comuni italiani. Il documento rappresenta non solo un dettagliato catalogo di possibili azioni da promuovere sul territorio comunale per il raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci ma anche una fonte di ispirazione per misure in grado di conseguire un approccio globale alle tematiche energetiche. Questo è possibile solo se si promuovono politiche e misure capaci di influenzare la sfera amministrativa, economica e la cittadinanza e dar loro una connotazione “climatica”. È stato infine fornito un sommario-tipo di PAES per guidare i Comuni a strutturare in modo completo ed esaustivo il proprio documento, facilitarne la validazione da parte del JRC e agevolarne la consultazione da parte dei cittadini.

5 novembre 2012 :DELEGAZIONE DI SINDACI AL PARLAMENTO EUROPEO Visita di una delegazione di Sindaci alla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 9

Gli obiettivi del Comune di Fossalta di Portogruaro

Dopo un primo impegno formale preso dal Sindaco nell’incontro plenario del 8 luglio 2011,il comune di Fossalta di Portogruaro ha aderito al Patto dei Sindaci con Deliberazione Consiglio Comunale n. 53 del 29/11/11 impegnandosi a promuovere una politica di crescita urbana orientata alla sostenibilità energetica e ambientale, in accordo con la strategia europea sintetizzata nello slogan “20-20-20”. L’obiettivo è quindi quello di ridurre di almeno del 20% le emissioni CO 2 derivate dai consumi comunali e utilizzare almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili. L’adesione comporta oltre che un impegno anche e soprattutto un’opportunità per lo sviluppo dell’economia locale promuovendo il settore della Green Economy nel territorio comunale. Il Comune ribadisce la sua forte sensibilità alle tematiche di salvaguardia ambientale, che in passato ha messo in atto molteplici interventi soprattutto per la tutela e valorizzazione delle aree verdi presenti nel territorio. Il miglioramento della qualità ambientale viene posto quindi come orizzonte strategico nella definizione del Piano. Il PAES, quale strumento programmatico e d’indirizzo espone e sintetizza azioni specifiche da attuarsi negli ambiti relativi ai consumi comunali: edilizia pubblica, edilizia privata, trasporti, illuminazione pubblica, produzione di energia da fonti rinnovabili.

10 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 11

Sintesi del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile)

Il Comune di Fossalta di Portogruaro con Delibera n. 53 del 29/11/11 ha aderito al “Patto dei Sindaci” l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia per la sostenibilità energetica e ambientale. La Provincia di Venezia, in qualità di “struttura di coordinamento e supporto” ha interagito con il Comune per l’elaborazione dell’IBE, fase conoscitiva del PAES con la quale, oltre a censire i consumi energetici e relative emissioni, si individuano le principali fonti antropiche di CO 2, oggetto prioritario di intervento. Il Comune di Fossalta di Portogruaro si impegna a promuovere un consumo intelligente e rispettoso delle risorse e in generale a perseguire obiettivi di efficienza energetica, per un miglioramento dell’ambiente ed uno sviluppo economico sostenibile. Le azioni del PAES comprendono misure d’intervento nei diversi ambiti di competenza del Comune, in particolare nel settore dell’edilizia residenziale e terziaria e dei trasporti.

L’Amministrazione Comunale agisce sia da organo pianificatore e legislatore rinnovando gli strumenti normativi nell’ottica dell’efficienza energetica (nuovo Regolamento Edilizio comunale, Teleriscaldamento, ) sia in veste di modello di riferimento del cambiamento in atto , attraverso interventi diretti sulla gestione delle sue strutture, edifici, impianti per contenere i consumi energetici (Piano ed interventi di efficienza energetica per la pubblica illuminazione). Mentre i singoli interventi saranno programmati con tempistiche specifiche entro il 2020, durante tutto il periodo si attuerà una costante campagna di promozione dello sviluppo sostenibile e di diffusione dell’iniziativa Patto dei Sindaci, agendo attraverso la costruzione ampia di un impegno collettivo che incorpora la molteplicità dei centri decisionali a partire dal basso e la fa convergere su una visione socio-politica della città e del suo territorio proiettata in un futuro anche lontano, ma realizzabile. Ciò dovrà avvenire sulla base di partenariati, di risorse, di tempi individuati, di interessi convergenti, del monitoraggio dell’efficacia dei tempi di attuazione. Le iniziative che il Comune di Fossalta di Portogruaro intende avviare spaziano dall’organizzazione di incontri di formazione, forum e dibattiti con gli Ordini professionali, le Associazioni di categoria, i tecnici di settore, i cittadini, alla predisposizione di guide energetiche.

12 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

I servizi scolastici sono considerati una delle principali risorse positive dalla comunità; L’educazione al risparmio energetico è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali, e alla consapevolezza della necessità di essere coinvolti nelle politiche di governo del territorio. In questa direzione si inseriscono le iniziative, nel campo scolastico che intende avviare per promuovere tra i giovani l’educazione ambientale e il consumo sostenibile

La sinergia tra il Comune, il cittadino, la Scuola e i portatori di interessi del territorio, rappresenta la strategia vincente per centrare i traguardi del Progetto.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 13

Il Comune di Fossalta di Portogruaro Il territorio

Il Comune di Fossalta di Portogruaro si estende per 31 kmq nel settore nord orientale della provincia di Venezia in una fascia compresa tra due importanti infrastrutture viarie: l’ a Nord, la SS 14 a Sud. Sono presenti anche la linea ferroviaria Venezia-Trieste e tre Strade Provinciali che rappresentano anche le direttrici di urbanizzazione del territorio comunale. Grazie a questa rete infrastrutturale Fossalta è facilmente raggiungibile da ogni direzione.

L’intersecarsi delle vie di comunicazione ha determinato un particolare sviluppo urbano, con il Capoluogo, Gorgo, Fratta e Alvisopoli a nord protese verso il Friuli, e le altre località a sud, Vado, Villanova Sant’Antonio, Sacilato, Stiago e Torressella che gravitano attorno al nuovo centro agricolo industriale di Villanova Santa Margherita . Interessata solo parzialmente da grandi insediamenti industriali, eccezione fatta per le “Industrie Zignago Santa Margherita” di Villanova, Fossalta ha conservato l’aspetto e la genuinità della tradizione contadina anche se, accanto a questa naturale vocazione, si è recentemente affermato un importante ruolo nel settore terziario.

14 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Fossalta di Portogruaro : dati sintetici del Comune

Regione: Provincia : Venezia (VE)

Zona: Italia Settentrionale

Latitudine : 45°47′45,24 ″N

Longitudine: 12°54 ′33,48 ″E

Altitudine: 8 m s.l

Gradi Giorno : 2802,6 (dati ARPAV 2010)

Zona Climatica : E

Superficie : 31,67 kmq

Abitanti: 6.080 (ISTAT 2011)

Densità abitativa: 192,5 ab/kmq

Nuclei familiari: 2426

COMUNE DI FOSSALTA DI POPORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIARGIA SOSTENIBILE 15

Il Comune: origini ed evoluzione

L’origine del nome deriva dalla presenza in epoca romana, come citato dallo storico Plinio, di un paleoalveo del ramo maggiore del fiume detto Tiliaventum nei pressi dell’antico centro abitato. In corrispondenza del guado su questo fiume doveva sorgere un santuario d’età veneta (IV sec. a. C.), forse legato ad un culto dell’acqua. Da questo sito archeologico provengono due interessanti reperti di bronzo rinvenuti durante i lavori di bonifica e conservati al museo Concordiese di Portogruaro. In epoca romana sulle sponde di questo grande fiume sorsero numerosi insediamenti abitativi di carattere rurale e alcune importanti “ville rustiche” che hanno restituito numerosi reperti archeologici. La chiesa rurale è citata per la prima volta in una bolla del 1186, con la quale papa Urbano III concede al vescovo di Concordia la giurisdizione religiosa, civile e “Fossalta e sue pertinenze”. Altre testimonianze del XIII sec confermano l’esistenza di una comunità cristiana ben organizzata e dotata di una “basiglia”. Accanto agli edifici di culto nel territorio fossaltese erano particolarmente numerose le motte e i castelli (Fossalta, Fratta, Mocumbergo, Gorgo), eretti dai vescovi concordiesi a scopo difensivo, ma di esse non rimane che la memoria documentale. Il castello di Fossalta doveva presumibilmente sorgere nei pressi dell’attuale centro cittadino ed era la residenza estiva dei vescovi di Concordia. Le fonti storiche ricordano che fu distrutto già nel XIII secolo, quando era infeudato alla nobile famiglia friulana dei Pers. Durante il dominio della Serenissima Repubblica, il territorio fu riunito sotto l’amministrazione di Cordovado ad una parte del vasto territorio denominato “paludo del sindical” Il paese ha oggi un volto moderno che, dopo la tromba d’aria del 1973, si è arricchito di recenti costruzioni e di nuovi spazi urbani. Particolarmente riuscita è la sistemazione della piazzetta retrostante il municipio, delimitata nei suoi fianchi lunghi dall’edificio che ospita la Biblioteca Comunale, sede del Museo “Ippolito Nievo”.

16 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Risorse economiche, storiche, culturali, ambientali

Fossalta di Portogruaro è un piccolo comune ma con forti potenzialità. Poco più di sei mila abitanti a ridosso di Portogruaro, un territorio confinante con il Friuli, a forte vocazione agricola, con una consolidata tradizione vinicola: tra le numerose cantine presenti nel territorio spicca la “Santa Margherita” , nota e per i suoi vini pregiati anche all’estero. Il settore industriale ha avuto come protagonista il settore tessile, grazie alla presenza del Linificio Canapificio Nazionale, azienda leader nella filatura del lino e della canapa già dal 1873. Purtroppo la recessione ha provocato una progressiva delocalizzazione produttiva all’estero .Un’altra azienda importante è presente nel polo industriale, in località Villanova: la Zignago Vetro. Attiva dagli anni cinquanta specializzata nella produzione di contenitori in vetro per alimenti , si è progressivamente sviluppata anche nei settori di vetreria speciale e flaconi per cosmetica e profumeria.

L’espansione dell’azienda del gruppo Marzotto e la necessità di essere maggiormente competitivo sul mercato ha comportato l’esigenza di installare un impianto di produzione di energia elettrica. E’ stato infatti realizzato un impianto ad uso produttivo di cogenerazione con potenza di 17,1 MW, alimentato a biomassa. L’impianto autorizzato dal comune rientra nell’orientamento alla sostenibilità energetica ed è monitorato costantemente con rilevatori della qualità dell’aria, i quali ad oggi hanno dato risultati ampiamente confortanti.

Dal punto di vista sociale il Comune gode di una comunità viva che continua a credere nell’aggregazione delle persone. Si nota infatti la presenza capillare di associazioni locali: gruppi, comitati e associazioni grazie alle quali si deve la realizzazione di molte iniziative tra le quali ricordiamo la realizzazione del museo etnografico che descrive e conserva testimonianze sulla vita rurale, matrice dello sviluppo del territorio. Inoltre le 60 associazioni di volontariato e culturali presenti, ogni settimana offrono possibilità di divertimento e iniziative rivolte a tutta la popolazione.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 17

Fossalta vanta un ricco patrimonio storico culturale, ben conservato grazie alle raccolte contenute nell’Archivio Comunale e nell’Archivio della parrocchia di San Zenone, con testimonianze del XIII sec. L’antica chiesa di San Zenone, risalente al 1034 e dedicata al culto dei martiri di Aquileia fu ricostruita nell’Ottocento secondo le caratteristiche originarie (chiesa romanica); Tra i monumenti storici più rilevanti della città, si ricordano Palazzo Sidran e Villa Mocenigo, entrambi esempi ben conservati di architettura signorile di campagna , tipologia edilizia caratteristica del periodo settecentesco e legata alle famiglie nobili veneziane. Villa Mocenigo risulta di particolare interesse sia in quanto sede di eventi e spettacoli culturali e si perché dotata di un grande parco, oggi oasi protetta. Infine ricordiamo il museo dedicato al celebre scrittore Ippolito Nievo, che quivi soggiornò per un periodo ambientandone il suo celebre “ Le confessioni di un italiano.” Il museo è ospitato presso il castello di Fratta.

18 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Numerose sono anche le risorse naturalistiche di Fossalta. In primis ricordiamo la presenza del Bosco di Alvisopoli: un tempo bosco planiziario, caratterizzato da una formazione vegetale tipica dei boschi umidi della pianura padana successivamente trasformato in parco privato. Il luogo è legato alla personalità di Alvise Mocenigo, che nel 1800 diede il suo nome a queste terre, “Alvisopoli”, e qui fece costruire la sua villa con l’intento di trasformare il piccolo centro rurale in una “città ideale”, in accordo con le idee illuministiche del tempo. Il bosco di 3,5 ettari subì quindi delle trasformazioni, con la realizzazione di un laghetto, ed altri movimenti d’acqua, l’introduzione di specie non autoctone il tracciamento di sentieri e ponticelli in legno. Dopo un periodo di decadenza e degrado il parco è stato affidato alla gestione del WWF divenendo un’oasi WWF visitabile giornalmente . iI Bosco delle Roiate rappresenta un’interessante esempio di recupero ambientale. Il sito era un tempo discarica mista di rifiuti ed inerti e a partire dal 1991 è stato bonificato e trasformato in un’area verde con piante ed arbusti di specie autoctone scelti prediligendo piante interessanti per la sosta, alimentazione e nidificazione della fauna. Successivamente è stato realizzato in un terreno adiacente l’area il “VIVAIO COMUNALE” di piante autoctone che vengono distribuite gratuitamente ai cittadini che ne fanno richiesta per il ripristino di piccole aree incolte o formazione di siepi con l’intento di recuperare il paesaggio rurale caratteristico della nostra zona. Nel 2002 l’amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro ha acquistato un’ulteriore appezzamento di terreno agricolo confinante con il Bosco delle Rojate di circa 5000 mq , arricchito da una recente donazione di 3000mq, portando la superficie complessiva a circa 1,5 ha.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 19

Il sistema insediativo: settore residenziale

Il documento preliminare al PAT riporta un’analisi dello stato di fatto suddiviso in sistema residenziale, sistema dei servizi e sistema produttivo., di seguito riassunta nei tratti principali. Lo sviluppo del tessuto insediativo, con il capo- luogo comunale e i centri minori, è storicamente legato alla presenza della roggia Lugugnana e fin dal primo dopoguerra è stato condizionato dalla profonda trasformazione del sistema infrastrutturale, con la realizzazione di tre fondamentali assi viari: l’ autostrada A4 “Venezia-Trieste”, la strada statale n. 14 “Triestina ”, la linea ferroviaria Trieste-Venezia . Si è verificato quindi un fenomeno di urbanizzazione diffusa lungo queste direttrici che ha comportato da un lato un’accessibilità dei servizi su tutto il territorio comunale ma anche una separazione tra i nuclei a Nord e a Sud della Statale triestina.

20 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

La maglia insediativa del capoluogo comunale è destrutturata in tre livelli:

CITTA’ STORICA È la città ottocentesca, strutturata sull’ordine e sulla regolarità, dei nuclei di Fossalta di Por- togruaro, Fratta, Vado e dei borghi di Villanova Santa Margherita e Alvisopoli. CITTA’ CONSOLIDATA Comprende i tessuti stabilmente configurati, prodotti dalla pianificazione attuativa del dopoguerra: le zone consolidate e sature, che richiedono prevalentemente azioni di manutenzione edilizia, e le zone degradate e/o abbandonate, da riqualificare. CITTA’DI ESPANSIONE Comprende aree edificabili del PRG vigente, ossia le aree di trasformazione della città. Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di alcune aree di espansione non attuate, una delle quali situata a Nord di Fossalta di Portogruaro .

Il sistema insediativo : settore dei servizi

l territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o collettivo distribuite nel capoluogo comunale e nelle frazioni. La lettura dei caratteri qualitativi (funzioni, accessibilità) e quantitativi (consistenza) dei servizi può essere ef- fettuata a partire dalla tradizionale suddivisione contenuta nel DM 1444/68, tra aree per: • istruzione; •attrezzature di interesse comune; •verde, gioco e sport; • parcheggi.

Le aree per l’istruzione comprendono:

SCUOLA MATERNA “L.Zannier” di Fossalta di Portogruaro

SCUOLA MATERNA “Santa Margherita” di Villanova Santa Margherita

SCUOLA ELEMENTARE “Margherita Marzotto” di Villanova Santa Margherita

SCUOLA MEDIA “Don Toniatti” di Fossalta di Portogruaro – Piazza Risorgimento

ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Toniatti” di Fossalta di Portogruaro - Via Nievo

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 21

Le aree per attrezzature pubbliche e di pubblico interesse generale comprendono le strutture religiose e i servizi ad esse connessi, le strutture destinate ad attività socio-culturali (centro socia- le “I. Nievo”), associative (sedi delle associazioni), i servizi pubblici (biblioteca) o di interesse pubblico (poste) in campo sanitario-assistenziale (farmacia), le strutture di amministrazioni (municipio) che svolgono funzioni di interesse pubblico.

Le aree verdi comprendono: • le aree destinate a verde; • le aree dei “corridoi ecologici”; • il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e città consolidata.

I “corridoi ecologici” presentano un elevato pregio dal punto di vista ambientale e rientrano nella costruzione della rete ecologica, ma non sono attrezzati o attrezzabili. Si tratta cioè di aree che rappresentano una dotazione diffusa non necessariamente legata ad un calcolo quantitativo di domanda. Aree anche mantenute di proprietà privata e non necessariamente legate ad uso pubblico ancorchè convenzionato. Il sistema del verde periurbano rappresenta un altro elemento innovativo per la ricucitura dei rapporti tra città e campagna anche mediante il completamento dei percorsi ciclopedonali. Le aree per parcheggi che completano la dotazione di servizi pubblici nel territorio comunale, non presentano particolari criticità.

22 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Il settore produttivo

Il sistema delle attività economiche del comune di Fossalta di Portogruaro risente dell’influenza positiva della grande viabilità di scorrimento del territorio comunale: • l’autostrada A4 “Venezia-Trieste” a Nord e il relativo casello di Portogruaro; • l’autostrada A28 “Portogruaro-Pordenone- Conegliano”, che mette in collegamento l’area portogruarese con il coneglianese; • la strada statale n. 14 “Triestina” nella porzione centrale del comune; • le strade provinciali di collegamento tra i principali nuclei residenziali e poli produttivi dell’area portogruarese.

L’assetto economico è strutturato su quattro grandi realtà produttive:

AREE COMMERCIALI E DIREZIONALI a ridosso della strada statale n. 14 “Triestina”, alcune delle quali non ancora trasformate, come quella situata nella porzione centro-orientale del territorio comunale, a Est di Via Fermi;

CENTRO PRODUTTIVO E TERZIARIO”SAN BIAGIO” a Sud della strada statale n. 14 “Triestina”,

INDUSTRIE “ZIGNAGO” tuttora di proprietà della famiglia dei Marzotto, comprendenti lo storico stabilimento di Villanova Santa Margherita (70 ha). Le attività principali riguardano la produzione del vetro e la produzione vinicola.

EAST GATE PARK Si tratta di un altro polo produttivo di recente realizzazione e in tendente crescita i cui 180 ettari (60 ettari nel comune di Fossalta) offrono spazi per la media e la grande impresa, per un comparto logistico, un’area servizi ed un polo tecnologico.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 23

Il sistema infrastrutturale

Il subsistema della GRANDE VIABILITA’ DI ATTRAVERSAMENTO del territorio comunale è caratterizzato da una serie di assi infrastrutturali che si sviluppa- no secondo un orientamento Est- Ovest parallelo alla linea di costa:

• l’autostrada A4 “Venezia-Trieste”, che scorre a Nord del territorio comunale ed è accessi- bile dal casello di Portogruaro;

• l’autostrada A28 “Portogruaro-Pordenone- Conegliano”, che ha origine a Portogruaro dall’autostrada A4 e termina a Conegliano, ed è anch’essa accessibile dal casello di Portogruaro;

• la strada statale n. 14 “Triestina”, che scorre nella porzione centrale del comune e “separa” il centro di Fossalta di Portogruaro dalle frazioni di Stiago, Villanova e Vado. È in corso il completamento (3° lotto) della bretella a Nord di Portogruaro che si innesterà in corrispondenza dell’intersezione tra la strada statale e la strada provinciale n. 92 “Fossalta di Portogruaro-Fratta”;

• la linea ferroviaria Trieste – Venezia e la stazione di Fossalta di Portogruaro .

24 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

LA VIABILITA’ INTERFRAZIONALE comprende la rete urbana di collegamento tra il capoluogo, le frazioni e i centri contermini: • la strada provinciale n. 91 “di ”, che collega a Nord Fratta con il limitrofo co- mune di Teglio Veneto; • la strada provinciale n. 73 “Portogruaro-San Michele al Tagliamento” , che collega da Ovest a Est i centri di Portogruaro, Gorgo, Fratta, Alvisopoli e San Michele al Tagliamento; • la strada provinciale n. 92 “Fossalta di Portogruaro-Fratta” , che sviluppandosi a Ovest del capoluogo comunale, mette in connessione la strada provinciale n. 73 e la strada statale n. 14; • la strada provinciale n. 72 “Portogruaro-Alvisopoli”, che collega da Nord a Sud i nuclei di Alvisopoli, Fossalta di Portogruaro, Villanova Sant’Antonio e Villanova Santa Margherita; • la strada provinciale n. 70 “Portogruaro-Brussa” , che congiunge a Sud Portogruaro, Torre- sella e la zona “Brussa”; • la strada provinciale n. 69 “Torresella-Villa Marini ”, che collega l’insediamento agro- industriale con la zona “Brussa” a Sud.

IL RETICOLO DELLE STRADE DI PENETRAZIONE INTERNE AI NUCLEI RESIDENZIALI è caratterizzato da una maglia abbastanza regolare, soprattutto nel centro storico di Fossalta di Portogruaro e negli insediamenti rurali e industriali di Villanova Santa Margherita e Torresella.

Il comune è inoltre dotato di una rete di piste ciclopedonali esistenti (circa 11,5 km) e di progetto (circa 3,5km) per la messa in sicurezza dei collegamenti tra i nuclei urbani e di una rete di percorsi ciclopedonali da potenziare e valorizzare anche realizzando opportuni interventi per la fruizione turistico-naturalistica del territorio. Si rileva la presenza di alcune “barriere” infrastrutturali (strada statale n. 14 “Triestina”) che limitano le connessione tra il capoluogo comunale e le frazioni a Sud.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 25

La popolazione

I dati demografici e sugli aspetti socio-economici del territorio sono fondamentali per comprendere l’andamento e le tendenze in atto relativamente ai consumi energetici di una collettività. La popolazione di Fossalta, all’1.1.2010, consta di 6.080 residenti, passando da 5.848 del 2001 a 6.080 del 2010. Una crescita costante, salvo il biennio 2005-2006 in cui si riscontra un calo circa dello 0,3 %, dovuta soprattutto all’aumento della popolazione straniera.

Andamento della popolazione residente (2001-2010)

L’età media, l’aumento e la struttura dei nuclei familiari ed altre caratteristiche demografiche rivelano abitudini e tendenze relative agli spostamenti, all’utilizzo dei mezzi, quindi ai consumi

26 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

energetici nel settore dei trasporti (principali flussi da , verso e all’interno del Comune e utilizzo di mezzi pubblici o privati), ed anche abitudini sull’abitare (tendenza /possibilità di affrontare spese per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Il grafico che segue permette di osservare la distribuzione della popolazione nella sua totalità, con la classica raffigurazione ad albero, che mostra la consistenza della chioma (relativa alle fasce adulta e anziana) ma anche del tronco (cioè le fasce d’età basse). L’età media è di 44,7 anni.

Distribuzione della popolazione per fasce d’età, sesso e stato civile

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 27

Dai grafici si evince come i nuclei familiari siano in aumento, quindi sicuramente una tendenza è l’incremento dei consumi energetici relativi all’edilizia residenziale, anche se analizzando la struttura delle famiglie si nota la tendenza ad avere famiglie sempre meno numerose.

Dinamiche evolutive dei nuclei familiari

28 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Il saldo naturale della popo lazione è determinato dalla differenza fra nascite e decessi, visualizzabile come di seguito nello spazio compreso tra le due linee del grafico.

Saldo naturale della popolazione

COMUNE DI FOSSALTA DI POPORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIARGIA SOSTENIBILE 29

I dati rivelano come la popolazione straniera nel comune di Fossalta sia in costante crescita dal 2004 ad oggi, registrando 326 persone nel 2011, che rappresentano il 5,4 della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana ma aventi dimora abituale in Italia. Più della metà degli stranieri sono di origine Europea (63,5 %) e tra questi la comunità rumena risulta la più numerosa.

Andamento popolazione straniera a Fossalta 0 (2004 – 2011) e provenienza

30 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 31

Inventario di base delle emissioni Metodologia adottata In qualità di struttura di coordinamento e supporto la Provincia di Venezia ha interagito con i 44 comuni firmatari del Patto nell’elaborazione dell’IBE. Anche per il Comune di Fossalta di Portogruaro la quantificazione delle emissioni si è svolta con una ripartizione del lavoro tra i due Enti : il Comune e la Provincia.

Fase 1 - La quantificazione delle emissioni Pertanto i dati di consumo necessari alla definizione dell’Inventario di Base delle Emissioni sono stati acquisiti dalle seguenti fonti:

Edifici Comunali : ufficio tecnico del Comune, azienda di gestione etc.;

Illuminazione Pubblica Comunale : ufficio tecnico del Comune, aziende di gestione etc;

Edifici Provinciali : Provincia di Venezia, Settore Edilizia;

Illuminazione Pubblica strade provinciali : Provincia di Venezia, Settore Viabilità;

Settore residenziale : ARPAV, Osservatorio Regionale Aria: indagine INEMAR 2005; Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Gruppo ENEL, Divisione Infrastrutture e Reti; ISTAT; ARPAV – Servizio Meteorologico di Teolo;

Settore terziario : ARPAV, Osservatorio Regionale Aria: indagine INEMAR 2005; Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Gruppo ENEL, Divisione Infrastrutture e Reti; InfoCamere, servizio MovImprese; ARPAV – Servizio Meteorologico di Teolo; Parco auto comunale : ufficio tecnico del Comune;

Trasporto pubblico : Provincia di Venezia, Settore Mobilità e Trasporti; aziende di trasporto pubblico operanti sul territorio provinciale;

Trasporto privato: Provincia di Venezia, Settore Mobilità e Trasporti; Automobile Club d’Italia.

32 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Il Comune ha raccolto i dati relativi ai consumi di competenza comunale consistenti nei seguenti settori:

SETTORI COMUNALI ANALIZZATI (fonte Comune)

Edifici, attrezzature, impianti comunali: Sede Municipale Sede Municipale ex Carducci Centro sociale “I.Nievo” Centro sociale “I.Nievo” (Biblioteca) Centro sociale ex “Visentini “ Scuola “Toniatti“- medie Scuola “Toniatti“- elementari Scuola “Toniatti“- auditorium Scuola “Toniatti“- mensa Scuola “Toniatti“- palestra Scuola Villanova Palestra scolastica Villanova Palestra “Innocentin”Villanova Centro sociale ricreativo di Alvisopoli Cortino di Fratta Sede tennis Stadio comunale Bocciodromo Magazzino Comunale Sede associazioni ed INAPLI

Illuminazione pubblica comunale Parco auto comunale

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 33

La Provincia: ha censito i consumi e le emissioni derivanti dal proprio patrimonio (edifici, illuminazione pubblica) e le fonti diffuse (edilizia residenziale, del terziario, trasporti pubblici e privati):

SETTORI PROVINCIALI ANALIZZATI (fonte Provincia)

Pubblica illuminazione provinciale

Trasposto pubblico locale ATVO

SETTORE PRIVATO ANALIZZATI (fonte Provincia)

Edilizia residenziale

Trasporto privato e commerciale

Le Fonti specifiche da cui sono stati ricavati I dati sono di seguito riportate

Anno Categoria Subcategoria Fonte Descrizione

2005 Edifici residenziali Edilizia Stime elaborate tramite Consumi elettrici: dati ENEL 2007 residenziale modello di calcolo ripartiti per settore e per Comune, rapportati al 2005 in base alla variazione del numero di abitanti. Consumi per il riscaldamento: da indagine ARPAV/INEMAR.

2010 Edifici residenziali Edilizia Stime elaborate tramite Consumi elettrici: dati ENEL 2010 residenziale modello di calcolo ripartiti per settore e per Comune. Consumi per il riscaldamento: dati 2005 da indagine ARPAV/INEMAR rapportati al 2010 in base alla variazione del numero di abitanti e dei gradi giorno.

2005 Edifici, Illuminazione Stime elaborate tramite Calcolo effettuato in base alla attrezzature/impianti pubblica modello di calcolo potenzialità delle lampade installate terziari (non strade nel 2011; si suppone invariante la comunali) provinciali dotazione di lampade dal 2005 al 2011.

34 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

2010 Edifici, Illuminazione Stime elaborate tramite Calcolo effettuato in base alla attrezzature/impianti pubblica modello di calcolo potenzialità delle lampade installate terziari (non strade nel 2011; si suppone invariante la comunali) provinciali dotazione di lampade dal 2005 al 2011.

2005 Edifici, Settore Stime elaborate tramite Consumi elettrici: dati ENEL 2007 attrezzature/impianti terziario modello di calcolo ripartiti per settore e per Comune, terziari (non rapportati al 2005 in base alla comunali) variazione su base provinciale del numero di imprese del settore terziario. Consumi per il riscaldamento: da indagine ARPAV/INEMAR.

2010 Edifici, Settore Stime elaborate tramite Consumi elettrici: dati ENEL 2010 attrezzature/impianti terziario modello di calcolo ripartiti per settore e per Comune. terziari (non Consumi per il riscaldamento: dati comunali) 2005 da indagine ARPAV/INEMAR rapportati al 2010 in base alla corrispondente variazione del consumo elettrico nel Comune tra il 2005 e il 2010 e alla variazione dei gradi giorno.

2005 Trasporti privati e Trasporto Stime elaborate tramite Ripartizione del venduto dei diversi commerciali privato e modello di calcolo carburanti a livello provinciale nel commerciale 2005 in base al parco auto circolante per tipo di alimentazione in ciascun Comune.

2010 Trasporti privati e Trasporto Stime elaborate tramite Ripartizione del venduto dei diversi commerciali privato e modello di calcolo carburanti a livello provinciale nel commerciale 2010 in base al parco auto circolante per tipo di alimentazione in ciascun Comune.

2005 Trasporti pubblici Trasporto Stime elaborate tramite Consumi 2005 suddivisi in base ai km pubblico modello di calcolo percorsi in ciascun Comune nel 2008 locale ATVO (programmazione del servizio sostanzialmente invariante rispetto al 2005).

2010 Trasporti pubblici Trasporto Stime elaborate tramite Consumi 2010 suddivisi in base ai km pubblico modello di calcolo percorsi in ciascun Comune nel 2008 locale (programmazione del servizio sostanzialmente invariante rispetto al 2010).

2005 Trasporti pubblici Trasporto Stime elaborate tramite Consumi 2005 suddivisi in base ai km pubblico modello di calcolo percorsi in ciascun Comune nel 2008 locale - (programmazione del servizio sostanzialmente invariante rispetto al 2005).

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 35

2010 Trasporti pubblici Trasporto Stime elaborate tramite Consumi 2010 suddivisi in base ai km pubblico modello di calcolo percorsi in ciascun Comune nel 2008 locale (programmazione del servizio sostanzialmente invariante rispetto al 2010).

Di seguito si rappresenta la sintesi dell’Inventario di base delle emissioni tramite 2 grafici: Consumi per settore comunale : rappresenta i consumi in MWh annui per settore analizzato al 2005 e 2010. Il grafico mostra come la maggior parte dei consumi è concentrata sui settori riferibili all’utenza privata: edilizia residenziale, settore terziario e trasporto privato/commerciale. Gli altri settori possono essere considerati marginali dal punto di vista dei consumi energetici e quindi delle emissioni di CO 2. L’obiettivo di contenimento sarà quindi mirato alla riduzione delle emissioni dovute ai settori più energivori. Essendo questi legati alle utenze private, il comune interverrà soprattutto a livello di pianificazione , realizzando una rete di teleriscaldamento per coprire i fabbisogni delle utenze private e di informazione per promuovere interventi da parte dei cittadini .

Consumi energetici dei settori comunali negli anni 2005 e 2010

36 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Percentuali di emissioni di CO 2 per settore comunale al 2005 : rappresenta le emissioni di CO 2 in percentuale per settore analizzato al 2005. Nel diagramma sono rappresentati i valori numerici. Il grafico evidenzia le stesse osservazioni svolte per il grafico precedente. Nello specifico possiamo osservare come il settore privato (terziario, edilizia residenziale e trasporto privato/commerciale) rappresenta circa il 96% delle emissioni di CO 2. Per poter raggiungere l’obiettivo del Patto è necessario pertanto agire sul “privato” utilizzando il pubblico come esempio e “leva” per raggiungere i cittadini residenti, i turisti, le attività produttive, etc.

Emissioni dell’anno 2005 ( anno di riferimento IBE) -

Le scelte metodologiche per la raccolta dati si sono basate su quanto prescritto nelle Linee Guida europee e in particolare sono state : - anno di riferimento: 2005 - metodo di calcolo: IPCC (non LCA) **

- emissioni conteggiate: solo CO 2 (non CO 2 equivalenti) - escluso dai conteggi il settore industriale.

** LINEE GUIDA - “COME SVILUPPARE UN PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE – PAES”, pag.90: i principi dell’IPCC comprendono tutte le emissioni di CO 2 derivanti dall’energia consumata nel territorio comunale, sia direttamente tramite la combustione di carburanti all’interno dell’autorità locale, sia indirettamente .

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 37

Fase 2 - L’informatizzazione dei dati I dati raccolti dagli enti sono successivamente stati caricati su software ecoGIS .

R3 EcoGIS 2.0 R3 EcoGIS 2.0 è un applicativo per il monitoraggio dei consumi energetici e

delle emissioni di CO 2, realizzato con un co -finanziamento del Programma regionale ed occupazione FESR 2007 -2013. L’applicativo WebGIS consente

di gestire tutti i da ti sulle emissioni di CO 2 a livello comunale, ma anche di simulare vari interventi e monitorare l’evoluzione dei consumi e delle emissioni nel tempo, rispondendo alle esigenze dei comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci.

R3 EcoGIS 2.0 consente di mon itorare e documentare tutte le fonti di CO 2 ed allo stesso tempo di testare vari piani d’azione e valutarne l’impatto sulle emissioni. R3 EcoGIS è caratterizzato dalla semplicità d’uso, da un’interfaccia Web, da un numero di utenti ampliabile a piacere, da una rappresentazione su mappa di emissioni e consumi semplice ed intuitiva. L’inserimento dei dati sui consumi energetici permette al software di

calcolare le emissioni di CO 22 e produrre tutta la documentazione prevista dal Patto dei Sindaci, un’iniziati va europea per l’abbattimento dei gas serra. L’interfaccia di mappa consente di consultare ed analizzare i consumi e le emissioni su una planimetria del territorio interessato. Le potenzialità di EcoGIS sono di seguito rappresentate:

38 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

I fattori emissivi utilizzati sono quelli proposti dalla Comunità Europea nelle suddette Linee Guida, sono stati applicati quelli “standard (IPCC)” riportati di seguito. Per i consumi di GPL , le emissioni sono state quantificate utilizzando il fattore standard corrispondente a 0,231 t CO 2/MWh.

Fattori di emissione da linee guida PAES

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 39

Di seguito i fattori di conversione utilizzati per la quantificazione di emissioni dovute all’utilizzo di energia elettrica nell’UE

Fattori di emissione nazionali ed europei

40 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI FOSSALTA DI POPORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIARGIA SOSTENIBILE 41

42 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Strategia generale Finalità e obiettivi Con l’adesione al Patto dei Sindaci il Comune ha preso l’impegno di conseguire la riduzione di almeno il 20% al 2020 delle emissioni di anidride carbonica fotografate all’anno di riferimento (nel caso specifico, il 2005), coerentemente con i dettami del Pacchetto Clima- Energia. Gli obiettivi del PAES sono in completo accordo con quelli del nuovo piano urbanistico (PAT) che pone come centrale una visione di crescita sostenibile e durevole, che è imprescindibile dall’attuazione di una politiche orientate al risparmio energetico.

Attuazione e partecipazione Le schede d’azione del PAES illustrano le misure da attuare, articolati e in settori d’intervento Tali misure sono state definite sulla base di previsioni e traiettorie strategiche elaborate in linea con la metodologia proposta dalle Linee Guida e con i principali studi di settore nazionali. Si prevede a seguito dell’approvazione del PAES di avviare un processo di coinvolgimento con i portatori di interesse e tutti i cittadini, finalizzato all’attuazione “pratica” delle azioni individuate : la partecipazione dei soggetti interessati è fondamentale per garantire la riuscita del progetto.

La modalità di intervento L’autorità comunale intende agire sia intervenendo direttamente sulla struttura territoriale e sugli edifici e impianti si sua competenza, sia sovraintendendo all’attivazione degli interventi pianificati nel settore privato, riservandosi all’occorrenza di prevedere strumenti di regolamentazione energetica. L’analisi riportata con l’IBE consente di individuare i settori comunali più energivori e conseguentemente pianificare gli interventi prioritari. L’attuazione di una politica di efficienza energetica su tutto il territorio sarà promossa attraverso strumenti normativi, incentivazioni e campagne d’informazione sulle strutture private.

Gli obiettivi del Patto Per il Comune di Fossalta di Portogruaro l’obiettivo del Patto dei Sindaci è quello di raggiungere, entro il 2020, un’emissione di CO 2 pari complessivamente a 21.042 tonnellate annue. Tale traguardo corrisponde ad un abbattimento del 24,% di quelle emesse nel 2005 pari a 27.685 annue. Oltre a tale obiettivo Fossalta di Portogruaro ha deciso di valorizzare il proprio Patto dei Sindaci agganciandolo agli obiettivi del PAT, il cui Documento preliminare è stato adottato con G.C. 145 del 13/12/2011.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 43

Il PAES come sviluppo del Piano di Assetto Territoriale nell’ottica della sostenibilità energetica ed ambientale

IL nuovo strumento che regola la pianificazione territoriale (PRC) si articola in disposizioni strutturali, contenute nel Piano di Assetto del Territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute nel Piano degli Interventi (PI). Il Comune di Fossalta di Portogruaro ha dato avvio alla formazione del PAT mediante la procedura di pianificazione concertata con la Provincia di Venezia. Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente il Comune, nell’ambito del procedimento di formazione del PAT, provvede alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione dello stesso. La Giunta Comunale ha adottato con D.G.C. nr. 145 del 13.12.2011 il Documento Preliminare, il Rapporto Ambientale Preliminare, nonchè lo schema di Accordo di pianificazione da sottoscrivere con la Provincia di Venezia. Il Documento Preliminare contiene gli obiettivi generali che s’intendono perseguire con il piano e le scelte strategiche di assetto del territorio anche in relazione alle previsioni degli strumenti di pianificazione di livello sovraordinato, nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio.

La realizzazione del PAES si innesta sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente enunciati nel documento preliminare al PAT, proponendo azioni mirate all’efficienza energetica che coinvolgono tutti i settori comunali .

44 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Di seguito nel dettaglio l’energia risparmiata, la CO 2 evitata e la produzione di energia da fonti rinnovabile previste dalle azioni del PAES.

Le azioni del PAES 100000

10000

1000

100

10

1 PT1 PT2 PT3 PT4 AD1 AD2 AD3 AD4 AD5 AD6 AD7 CP1 CP2 TOT. MWh 2014 0 1965 10837 146 19,4 191 0 44 0 0 3252 49 18517 CO2 581 0 508 2189 42 5 92 0 21 510 1753 928 14 6643 FER 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5761 0 0 5761

Il grafico illustra il risparmio ottenuto con le azioni del PAES – dati rappresentati in scala logaritmica.

Quadro attuale

Nonostante il Patto sia stato firmato solo nel novembre 2011 sono già stati intrapresi dei provvedimenti in materia di sostenibilità nel rispetto dell’obiettivo 20-20-20. In primis l’impegno per la tutela ambientale si è concretizzato in una serie di interventi volti alla diffusione di aree boscate e all’aumento della consistenza arborea . La valorizzazione del verde pubblico è fondamentale sia per il miglioramento della qualità dell’aria e degli spazi urbani, ma anche perché favorisce l’aggregazione , il senso di comunità e di appartenenza al territorio divenendo punto di interesse e sia per i cittadini, che per i visitatori .

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 45

Di fondamentale supporto alla fruizione delle aree verdi è la presenza di una rete di piste ciclopedonali adeguata e capillare, parte della quale è già realizzata ma necessita di un completamento, obiettivo che rientra sia nel PAES che nel PAT.

Nel Comune è già vivo l’interesse verso il campo delle energie rinnovabili. Di notevole rilevanza l’intervento di realizzazione dell’impianto di produzione di energia elettrica da biomasse attuato da un’azienda locale, Zignago Power. Attualmente, l’impianto ad uso produttivo ha una potenza termica di 49.2 MWt e sviluppa una potenza elettrica di 17.1MWe ed è provvisto di sistemi di abbattimento delle emissioni (fumi, acidi,polveri) e di un SMCE (Sistema di Monitoraggio Continuo delle Emissioni). Nonostante ci sia un dibattito aperto sul suo grado di sostenibilità dell’impianto a biomassa, l’amministrazione Comunale ritiene che tale intervento vada nel senso della direttiva europea. Le campagne previste con il Piano di monitoraggio della qualità dell’aria dimostrano infatti che non vi sono criticità, in quanto i parametri rilevati non superano i limiti normativi . In conclusione l’influenza dell’impianto sul particolato ultrafine, non è rilevante, in quanto non risulta risentirne. Un altro intervento per l’autoproduzione di energia è stato realizzato presso l’Istituto comprensivo “Don Toniatti”: un impianto fotovoltaico consentirà l’autosufficienza nell’approvvigionamento di corrente elettrica della scuola. Attualmente nel Comune di Fossalta di Portogruaro i dati del GSE riportano 129 impianti fotovoltaici in esercizio, per una potenza complessiva di 2.648 kWp.

46 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Il futuro: qualità ambientale e crescita sostenibile

Con il PAES , il Comune di Fossalta di Portogruaro vuole confermare il suo impegno pe r il raggiungimento di un miglioramento della qualità ambientale. CO 2 Qualità ambientale comporta benessere e crescita economica e sociale, perciò gli obiettivi del PAES sono correlati a quelli del Piano di Assetto Territoriale, in cui sono contenuti intenti strategici per lo sviluppo dei sistemi territoriali, da quello insediativo residenziale, a quello ambientale, al sistema produttivo ed infine quello infrastrutturale: una città più efficiente, più vivibile è sicuramente una città in crescita. Pianificare la crescita implica prevedere i consumi, ed uno sviluppo sostenibile è imprescindibile da un utilizzo intelligente delle risorse e dall’eliminazione degli sprechi energetici. Il comune di Fossalta di Portogruaro intende attuare tale strategia attraverso le azioni del PAES, articolate in quattro modalità d’intervento: pianificazione, promozione, consulenza, azione diretta. Per quanto riguarda gli ambiti d’azione il PAES coinvolge sia il settore pubblico che quello privato agendo in modo diretto per quanto riguarda il primo , cioè con azioni dirette, mentre si avvale degli strumenti di pianificazione, promozione e monitoraggio per stimolare al cambiamento degli stili di vita i cittadini e i portatori d’interesse.

MOBILITA’ SOSTENIBILE Per quanto riguarda la mobilità sostenibile l’amministrazione comunale mette in primo piano il completamento delle piste ciclopedonali esistenti. Infatti è prevista la realizzazione di oltre 3,5 km di nuove piste entro il 2014. La presenza di un’efficiente rete di percorsi ciclopedonali consente una diversa fruizione del territorio. In primis un’accessibilità maggiore: per esempio si pensi agli studenti, ai ragazzi che possono percorrere in sicurezza e senza dover utilizzare mezzi inquinanti il tragitto casa-scuola. Inoltre i percorsi ciclopedonali sono d’interesse per tutti i cittadini e se progettati bene (con adeguati spazi, alberature, illuminazione) possono divenire una concreta alternativa alle vie carrabili. Mobilità sostenibile significa quindi meno emissioni dovute al settore trasporti, ma non solo: un’infrastruttura di connessione è un fondamentale supporto alla valorizzazione delle risorse del territorio, intento che rientra ampiamente nelle strategie sintetizzate nel documento preliminare al PAT.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Il comune ha intenzione di intervenire sulla rete di illuminazione pubblica, mediante la sostituzione dei 1300 punti luce presenti con nuovi corpi illuminanti costituiti da elementi tecnologici a basso consumo. Nel progetto di efficientamento oltre alla sostituzione delle lampade tradizionali con quelle ad alta efficienza energetica, si devono considerare anche l’introduzione di sistemi di regolazione di flusso per il controllo dell’energia utilizzata, il telecontrollo degli impianti, la sistemazione di quadri elettrici, pali, plafoniere.L’ obiettivo primario è il miglioramento della qualità di illuminazione

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 47

pubblica, con conseguente risparmio energetico ed economico, nel rispetto dei requisiti tecnici di sicurezza degli impianti e delle norme volte al contenimento dell’inquinamento luminoso.

TELERISCALDAMENTO Tra le scelte strategiche mirate all’efficienza energetica rientra la volontà di realizzare di una rete di teleriscaldamento. L’obiettivo è quello di recuperare il calore in eccedenza generato dalla centrale Elettrica a Biomasse Zignago Power e utilizzarlo per le utenze residenziali e pubbliche appartenenti alle frazioni di Villanova S.Margherita e Villanova S.Antonio. L’investimento prevede oltre che la costruzione della rete (per una lunghezza complessiva di 5.316 metri), anche l’installazione di sottostazioni di scambio verso l’utenza , i costi di prelievo e gestione del calore di scambio ceduto in centrale e le stazioni d’intervento di back up in caso di emergenza.

Il teleriscaldamento associato alla cogenerazione risulta un chiaro esempio di efficiente, integrata e pulita gestione dell’energia sul territorio. I vantaggi per l’utenza conseguenti all’entrata in servizio della nuova centrale di cogenerazione possono essere riassunti come segue: con l’eliminazione delle caldaie dagli edifici verranno a mancare tutti i relativi oneri di manutenzione; - Con l’eliminazione delle caldaie dagli edifici verranno a mancare tutti i relativi oneri di manutenzione - si conseguirà una maggiore sicurezza eliminando tutti i relativi oneri di manutenzione - la fornitura di calore avverrà attraverso un vettore energetico utilizzabile direttamente senza ulteriori trasformazioni: l’utente non dovrà più autoprodursi localmente il calore, ma lo acquisterà direttamente da un’azienda distributrice come avviene per ‘energia elettrica. - I costi del calore ceduto tramite la rete di teleriscaldamento urbano saranno equivalenti ai costi di metano necessario per le attuali caldaie condominiali e quindi, per la mancanza degli oneri di gestione della centrale termica, globalmente inferiori.

Ai vantaggi per i singoli utilizzatori di energia termica che si allacceranno alla rete di teleriscaldamento si deve aggiungere, a beneficio della collettività di tutto il comune, un notevole contributo al miglioramento della qualità dell’aria. Va inoltre notato che parecchie possibili utenze evidenziano spesso grossi problemi di adeguamento normativo delle proprie centrali termiche e delle relative canne fumarie, con conseguenti prospettive di notevoli oneri di ristrutturazione a medio e breve termine.

Oltre i vantaggi per i singoli utilizzatori di energia termica che si allacceranno alla rete di teleriscaldamento, si deve aggiungere, a beneficio della comunità, un notevole contributo della qualità dell’aria nella città per effetto di: - totale eliminazione delle emissioni delle centrali termiche condominiali

48 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

- miglioramento della resa energetica degli impianti della centrale esistente. Per l’impianto di cogenerazione oggettyo del presente studio, il bilancio ambientale è assolutamente positivo, in quanto tutto il calore viene recuperato dalla centrale esistente eliminando tutte le emissioni dovute alle attuali centrali termiche comunali, attualmente alimentate a gas.

Emissioni evitate saranno:

Per l’obiettivo di riduzione al 2020 , in via cautelativa si è considerata la quantità di emissioni risparmiate con la realizzazione del primo stralcio.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 49

Modalità d’intervento del Comune

PIANIFICAZIONE Il governo locale intende aggiornare i propri strumenti di pianificazione includendo strategie orientate alla sostenibilità e norme incentivanti gli interventi di efficienza energetica. Nello specifico si prevede di - Elaborare un Allegato Energetico al Regolamento Edilizio/Riqualificazione energetica del parco edilizio privato. Partendo dal fatto che gli edifici del settore terziario/industriale e residenziale coincidono con i settori più energivori, si ritiene necessario che il Piano regolatore non consideri solamente gli aspetti urbanistici, ma anche quelli legati all’efficienza energetica. Per quanto riguarda il settore residenziale, si tratta di incidere maggiormente sul regolamento edilizio, incentivando anche chi supera lo standard previsto dalle normative vigenti (con forme da definire fornendo indicazioni precise su modalità consigliate di ristrutturazione/costruzione). L’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale darà indicazioni relativamente alle caratteristiche energetiche e costruttive che dovranno essere rispettate in caso di nuova costruzione o di consistente ristrutturazione. - Predisporre un quadro normativo aggiornato in materia di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (dalla definizione dell' iter autorizzativo e della documentazione necessaria, alle norme per la realizzazione e alle modalità di interazione con i distributori di energia..) per favorirne la realizzazione, in primo luogo per quanto riguarda edifici comunali e anche e soprattutto per i privati cittadini e per il settore terziario. - Incentivare la realizzazione di impianti da parte dei privati (cittadini e portatori di interesse) contribuendo alla creazione di una rete capillare di produzione di energia da fonti rinnovabili favorendo la diversificazione delle migliori tecnologie presenti oggi sul mercato: micro-cogenerazione, solare termico, fotovoltaico, geotermia e biomasse. - Realizzare il del Piano del Traffico con l’obiettivo di favorire una riduzione della pressione di traffico a cui sono sottoposte le aree centrali, e razionalizzazione del sistema viabilistico territoriale mediante l'implementazione e la valorizzazione del sistema di piste ciclabili, Pedibus, Car Pooling, etc.

- Realizzare del Piano della Pubblica illuminazione

50 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

PROMOZIONE E CONSULENZA Attraverso campagne di promozione, incontri tematici e percorsi formativi si vuole aumentare la consapevolezza riguardo il tema dei consumi energetici e proporre misure d’intervento da attuare per conseguire il risparmio da parte dei cittadini e portatori d’interesse. In particolare si mira a : - Ridurre i fabbisogni elettrici del settore residenziale privato. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite apposite campagne di comunicazione e/o altri sistemi di diffusione della conoscenza, informando circa i benefici legati ai dispositivi (e ai comportamenti) efficienti, accelerando e dirigendo il naturale processo di sostituzione degli apparecchi domestici con quelli a maggior efficienza energetica possibile; - Ridurre i fabbisogni termici del settore residenziale privato. Mediante gli stumenti di informazione da parte del comune si vogliono diffondere buone pratiche comportamentali e l’utilizzo di tecnologie che si avvalgono delle fonti rinnovabili per sopperire ai fabbisogni di climatizzazione invernale e di produzione dell’acqua calda sanitaria. A tal proposito è molto utile favorire la formazione di Gruppi di acquisto solare termico (GAS) per il solare termico che possa indurre i cittadini a sviluppare impianti di tale tipologia, sia nella nuova edilizia che in quella esistente; - Promuovere buone pratiche comportamentali a favore dell’efficienza energetica nelle strutture pubbliche . L’azione prevede la riduzione dei consumi di energia nelle strutture di proprietà pubblica con particolare riferimento alle strutture scolastiche. In particolare lo scopo che l’azione si propone è quello di coinvolgere gli studenti (e gli insegnanti) delle scuole comunali a seguire modalità comportamentali rivolte al risparmio energetico. In sostanza gli studenti (o gruppi di studenti preposti all’iniziativa) dovranno fare in modo di evitare inutili sprechi di energia elettrica e termica; allo stesso modo si predisporrà del materiale informativo e degli incontri con gli impiegati negli uffici/strutture comunali. - Implementare un Sito Web del Patto dei Sindaci specifico del Comune di Fossalta di Portogruaro per aumentare il livello di coinvolgimento della cittadinanza, segnalando gli incontri pubblici, le iniziative sulla sostenibilità energetica e ambientale che il Comune organizza.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 51

AZIONE DIRETTA Si intende attuare una serie di interventi sulle strutture/impianti/attrezzature comunali perseguendo gli obiettivi di efficienza energetica. Nello specifico: - Interventi per l'efficienza energetica degli immobili comunali. Si prevede una fase di audit energetici alla quale seguirà l’elaborazione di un piano con indicazione degli interventi prioritari e le soluzioni specifiche da applicare; - Interventi di efficienza energetica nella pubblica illuminazione . In accordo con il piano per la pubblica illuminazione - Sottoscrizione di un nuovo contratto fornitura di energia elettrica certificata “verde” ; - Incremento dell’utilizzo di prodotti e forniture validi sotto il profilo ambientale (Green Public Procurement) e mantenere gli attuali per l’energia elettrica verde certificata.

- Rinnovo del parco mezzi comunale . Il programma prevede la sostituzione progressiva dei mezzi con nuovi veicoli a metano, con tecnologia ibrida o elettrica. - Completamento della rete ciclopedonale. Si prevede un programma di interventi mirato a connettere le tratte esistenti e a garantire un collegamento con i percorsi sovracomunali. Un’accessibilità più efficiente ed integrata consente infatti una migliore fruizione da parte dei cittadini e incentiva il turismo sostenibile. Saranno valorizzati inoltre i punti di sosta, coincidenti con aree nodali del territorio comunale (spazi pubblici, aree verdi e punti di interesse storico culturale), quali: il cortile di Fratta, Villa Mocenigo ad Alvisopoli e la quercia secolare a Villanova Sant’Antonio.

-Bando per l’installazione di impianti fotovoltaici su aree ed edifici comunali. In accordo con le direttive del decreto Burdain Sharing, il Comune , quale azienda fornitrice di servizi e primo attore nel processo di cambiamento, intende promuovere l’autoproduzione energetica partendo quindi dalle strutture pubbliche.

52 COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Aspetti organizzativi e finanziari Strutture di coordinamento e organizzative create/assegnate

Il Comune di Fossalta di Portogruaro, attraverso la collaborazione e il coordinamento di diversi Settori dell’Amministrazione locale integrerà la gestione energetica sostenibile con le altre attività e iniziative intraprese dai diversi settori comunali coinvolti. Il Comune intende adattare e ottimizzare le proprie strutture amministrative interne costituendo un Gruppo di lavoro interno al Comune. Tale comitato avrà il compito di fornire direttive strategiche e dare il sostegno politico necessario per il processo. Risorse umane assegnate

Il Gruppo di Lavoro interno dell’Amministrazione comunale che comprende i Responsabili di tutti i Settori ha provveduto ad individuare delle azioni di competenza utili al raggiungimento dell’obiettivo del PAES. Budget

Il budget associato all’attuazione delle azioni del PAES si basa su una stima che assegna ad ogni intervento un importo, in termini di spesa sostenibile per l’intero processo realizzativo, compreso tra costi realistici e costi stimati. Maggiore dettaglio circa i costi da sostenere è stato sviluppato per le azioni a medio e breve termine; tali costi sono suddivisi tra i diversi soggetti interessati: Amministrazione, soggetti privati, associazioni, ecc. Coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders

L’Amministrazione del Comune di Fossalta di Portogruaro è convinta che il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle parti locali interessate al processo sia il punto d’inizio per ottenere il cambiamento del comportamento che deve andare di pari passo con le azioni tecniche previste dal PAES e che un elevato livello di partecipazione è fondamentale per assicurare la buona riuscita dell’iniziativa a lungo termine. A tale scopo si impegnerà ad organizzare una serie di incontri per coinvolgere i portatori di interesse nella condivisione e perfezionamento delle azioni del PAES e continuerà il programma di coinvolgimento per rendere partecipi gli attori del cambiamento circa lo stato di avanzamento nell’attuazione del PAES.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 53

Fonti di finanziamento previste per gli investimenti nel piano di azione

A supporto della realizzazione delle azioni previste,è necessaria la costituzione di un gruppo di lavoro per reperimento delle risorse per l’attuazione del PAES. Si tratta rete di soggetti di diverse realtà sociali economiche produttive d el territorio che a costituire una “massa critica“ nella richiesta di finanziamenti. European Local Energy Assistance (ELENA)

La Commissione europea ha attuato ELENA in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti con l’obiettivo di ai utare le autorità locali e regionali a sviluppare le proprie capacità di investimento nel settore dell’energia sostenibile, con particolare riferimento all’efficienza energetica, alle fonti di energia rinnovabili e al trasporto urbano sostenibile, replican do le iniziative di successo attuate in altre parti d’Europa. Il finanziamento avviene nell’ambito del Programma Energia intelligente per l’Europa (EIE). Possono usufruire dell’assistenza tecnica le autorità locali o regionali, altri enti pubblici o raggru ppamenti di enti nei paesi che partecipano al programma EIE. Una quota fino al 90% dei costi sovvenzionabili può essere finanziata da contributi comunitari. Programma Energia intelligente per l’Europa

Questo programma mira a rendere l’Europa più competit iva e innovativa, supportandola al tempo stesso nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati in materia di cambiamento climatico. Esso inoltre destina regolarmente dotazioni finanziarie alle autorità locali per lo sviluppo di politiche energetiche sostenibili a livello locale. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Il FESR sostiene investimenti in ambito energetico che contribuiscono a migliorare la sicurezza delle forniture, l’integrazione di considerazioni di carattere ambientale, l’incremento dell’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Il 4% dei finanziamenti nell’ambito del FESR sono destinati alle ristrutturazioni residenziali. I contributi del FESR possono essere utilizzati per creare fondi di rotazione p er gli investimenti in energia sostenibile. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (JESSICA)

Sostegno europeo congiunto per gli investimenti sostenibili nelle aree urbane: JESSICA è un’iniziativa sviluppata dalla Commissione eu ropea, tramite il FESR, e dalla BEI in collaborazione con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. Gli Stati membri possono utilizzare parte degli stanziamenti UE destinati a finanziare lo sviluppo regionale per effettuare investimenti rimborsabili a f avore di progetti inseriti in un piano integrato per lo sviluppo urbano sostenibile.

54

Jaspers (Joint Assistance to Support Projects in European Regions)

Questo strumento (Assistenza congiunta alla preparazione di progetti nelle regioni europee) è volto ad assistere i 12 Stati membri che sono entrati a far parte dell’UE nel 2004 e nel 2007 nell’individuazione e nell’elaborazione di progetti potenzialmente sovvenzionabili dai Fondi strutturali UE. È gestito dalla BEI; gli altri partner dell’iniziativa sono l a Commissione europea, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e il Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), in qualità di partner associato. Dispositivo per il finanziamento dei comuni

Si tratta di un’iniziativa della Commissione europea e della BERS volta a sviluppare e a stimolare l’attività di prestito commerciale da parte delle banche ai comuni di dimensioni medio -piccole e alle loro società di servizi nei paesi che hanno aderito all’UE nel 2004. Energy Efficiency Financial Facility (EEFF)

Strumento di finanziamento per l’efficienza energetica: questo meccanismo è cofinanziato attraverso lo Strumento di assistenza preadesione (Instrument for preaccession assistance – IPA). Il suo obiettivo è promuovere gli investimenti nel settore dell’efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili, al fine di migliorare le prestazioni energetiche nei settori dell’industria e dell’edilizia che offrono le opportunità più consistenti in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO 2.

COMUNE DI FOSSALTA DI POPORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIARGIA SOSTENIBILE 55

Misure di monitoraggio e verifica previste.

Il monitoraggio rappresenta una parte molto importante nel processo del PAES. Un monitoraggio regolare seguito da adeguati adattamenti del piano consente di avviare un continuo miglioramento del processo Secondo quanto previsto dalle Linee Guida i firmatari del Patto sono tenuti a presentare una "Relazione di Attuazione" ogni secondo anno successivo alla presentazione del PAES "per scopi di valutazione, monitoraggio e verifica". Tale Relazione di Attuazione deve includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO 2 (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, IME).

Le autorità locali sono invitate a compilare gli inventari delle emissioni di CO 2 su base annuale. Tuttavia, se l’autorità locale ritiene che tali inventari regolari mettano troppa pressione sulle risorse umane o finanziarie, può decidere di effettuarli a intervalli temporali più grandi. Le autorità locali sono invitate a elaborare un IME e presentarlo almeno ogni quattro anni, ovvero presentare alternativamente ogni due anni una "Relazione d’Intervento" – senza IME" - (anni 2, 6, 10, 14...) e una "Relazione di Attuazione" – con IME (anni 4, 8, 12, 16...). La Relazione di Attuazione contiene informazioni quantificate sulle misure messe in atto, i loro effetti sul consumo energetico e sulle emissioni di CO 2 e un’analisi del processi di attuazione del PAES, includendo misure correttive e preventive ove richiesto. La Relazione d’Intervento contiene informazioni qualitative sull’attuazione del PAES. Comprende un’analisi della situazione e delle misure qualitative, correttive e preventive.

56

Azioni e misure pianificate per l’intera durata del piano Obiettivi e impegni sino al 2020

PRIMA FASE: AGGIORNAMENTO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE Il comune si attiverà per l’avvio di una serie di azioni integrate volte alla rapida e agevole applicazione degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi o in “edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti”, secondo quanto stabilito dall’articolo 11 e dall’allegato 3 del D.Lgs n. 28/2011. Il Comune di Fossalta di Portogruaro nell’attuazione del PAES , sceglie di intraprendere come azioni primarie quelle della promozione di un nuovo modello di sviluppo, da concludere entro un medio/breve periodo: 2013 - 2014. Infatti la modifica al Regolamento edilizio (efficienza energetica e sviluppo delle fonti di energia rinnovabile), le misure di sostegno della mobilità (Piano del traffico) sono le azioni basilari e preliminari rispetto alla programmazione e realizzazione dei singoli interventi.

SECONDA FASE: INTERVENTI PUNTUALI Dal momento che gli impegni del Patto dei Sindaci riguardano l’intero territorio del Comune, il Piano d’Azione (PAES) prevede azioni sia per il settore pubblico che privato nei seguenti campi: edifici/attrezzature/impianti, trasporti pubblici, trasporti privati Successivamente si procederà con gli interventi, in base ad un ordine di priorità e alle risorse disponibili nelle tempistiche previste in fase di pianificazione.

PERMANENTE: CAMPAGNA INFORMATIVA ECOINVOLGIMENTO DEI CITTADINI Un’azione costante per il raggiungimento degli obiettivi è invece il coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti interessati mediante un programma di incontri, forum, dedicati alla diffusione dell’iniziativa Patto dei Sindaci e alla visione futura di Fossalta di Portogruaro come “smart city”. Dal momento che gli impegni del Patto dei Sindaci riguardano l’intero territorio del Comune, il Piano d’Azione (PAES) prevede azioni sia per il settore pubblico che privato nei seguenti campi:

Tutte queste azioni sono espressione di una strategia di rinnovamento globale della città, un diverso approccio ai nostri stili di vita e alle nostre abitudini quotidiane per andare nella direzione, come indicato dalla Comunità Europea, di una crescita inclusiva, intelligente, sostenibile.

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 57

58

Obiettivi e target

La strategia generale è stata tradotta in obiettivi e target più specifici per i diversi settori in cui l’autorità locale intende prendere provvedimenti. Tali obiettivi e target si fondano sugli indicatori definiti nell’indagine di base (In accordo con le Linee Guida del PAES le misure d’intervento sono state individuate rispettando i criteri definiti dall’acronimo SMART (Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporizzato): In accordo con le Linee Guida del PAES le misure d’intervento sono state individuate rispettando i criteri definiti dall’acronimo SMART: Ciascuna azione è ben definita sia nel settore di competenza, sia nell’obiettivo che nella metodologia di attuazione, è quindi definibile come Specifica . Si focalizza sugli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi e sui soggetti promotori e i soggetti coinvolti nell’azione. Ciascun intervento è Misurabile sia in termini di risparmio energetico (MWh e t CO2 risparmiati) sia in termini di costi da sostenere per la realizzazione. I calcoli per la definizione degli obiettivi seguono infatti le prescrizioni delle linee guida e le previsioni fornite dai piani di settore nazionali. Attuabile nel senso che ogni azione è stata calibrata definendo una strategia attuativa che individua e affronta le criticità nel raggiungimento degli obiettivi. Proprio per questo si punta sulla partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse: l’attuabilità degli interventi è garantita dalla condivisione di obiettivi e di impegni. Le azioni sono Realistiche perchè pianificate prevedendo specifiche risorse finanziarie e umane disponibili per la loro realizzazione. Essendo una questione cruciale si prevede di creare una rete di attori del territorio mirata al reperimento di fondi per la realizzazione delle azioni. Infine ogni intervento è Temporizzato nel senso che in base a grado di priorità, risorse e criticità previste si è stimata una adeguata tempistica realizzativa. Vi sono infatti azioni a lungo termine (da concludersi entro il 2020) ed altre a medio/breve termine (2014).

COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 59

Le Azioni del PAES

60 Scheda: PT-1

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Parco edilizio privato

Azione: APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EDILIZIO (ALLEGATO ENERGETICO)

Obiettivi - Riduzione del 15% dei fabbisogni termici del patrimonio edilizio per il quale si prevede la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica. Secondo quanto previsto dalle linee guida si è previsto un intervento annuo sul 3% del patrimonio residenziale comunale, pertanto il risparmio è pari al 15% del 24% (3% per 8 anni) dei consumi primari per gli edifici residenziali. - Riduzione dei consumi di combustibili fossili utilizzati per la climatizzazione invernale . - Riduzione del 15% (sul 24% del patrimonio comunale) dei consumi di energia elettrica per la climatizzazione estiva

- Riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore residenziale

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Urbanistica

Portatori d’interesse Cittadini, fornitori, termo-tecnici, Ordini professionali, Serramentisti, Imprese di costruzioni, lattonieri

Normativa CD.Lgs n° 192/2005, D.Lgs n° 311/2006 e D.Lgs n° 115/2008 , D.M. n° 203- 8 maggio 2003, Leg, Direttive 1992/75/EEC, 2002/31/CE

Descrizione dell’azione in linea con quanto previsto nei testi legislativi in tema di prestazione energetica nell’edilizia e di inquinamento ambientale, ed in coerenza con il quadro normativo sovraordinato ai vari livelli, l’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio dovrà promuovere e regolamentare tutti gli interventi edilizi rivolti a ottimizzare e migliorare le prestazioni energetiche (e idriche) degli edifici. In particolare, per quanto attiene all’energia, promuove interventi edilizi volti a: - un miglioramento delle prestazioni energetiche degli involucri edilizi - un miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti termici ed elettrici - un incremento della quota di fonti rinnovabili di energia - un miglioramento del confort estivo ed ambientale delle abitazioni Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’introduzione di prescrizioni e attraverso la definizione di livelli prestazionali minimi di qualità, sia per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione edilizia, sia per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati 10.000 euro (consulenze esterne per la revisione del regolamento edilizio)

Risparmio energetico previsto MWh e/a 554; MWh t/a 1460; tot 2014 MWh/a

Riduzione emissioni CO 2 T e/a 268 ; Te/a 313; Scheda: PT-2

Settore: PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBANA

Oggetto: Amministrazione Comunale

Azione: MISURE INTERNE ALL’AMMINISTRAZIONE PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE DEL PAES

Obiettivi - Garantire l'implementazione del PAES - Accrescere la consapevolezza all'interno dell'Amministrazione sui temi energetici

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Ambiente -Tutti i settori comunali

Portatori d’interesse dipendenti comunali

Descrizione dell’azione Introdurre nel controllo di gestione dell'Amministrazione il raggiungimento degli obiettivi del PAES tramite la definizione di indicatori in grado di monitorare il raggiungimento delle singole azioni di competenza dei diversi settori

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati 20.000 euro - consulenza

Risparmio energetico previsto MWh/a n.d.

Riduzione emissioni CO2 T/a

Scheda: PT-3

Settore: TRASPORTI

Oggetto: mobilità sostenibile

Azione: AZIONI INTEGRATE PER RIDURRE I CONSUMI RELATIVI ALL’USO DEI TRASPORTI PRIVATI

Obiettivi - Riduzione 5% emissioni CO2 nel settore trasporti privati - Incentivo all'efficienza nel settore dei trasporti

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Settore Ambiente /lavori Pubblici/ Urbanistica/Servizi Sociali/istruzione

Portatori d’interesse cittadini

Descrizione dell’azione - Promuovere l’adeguamento delle auto/veicoli privati mediante l’emissione di un bando che incentivi economicamente la trasformazione delle auto euro 3 alimentate a benzina in metano o GPL.: Erogare 20.000,00 € per 100 vetture con un contributo a singolo cittadino di 200,00 €. Per l’adeguamento della propria auto. - controllo del numero di posteggi, orari e tariffe dei parcheggi (differenziate e agevolanti i veicoli meno inquinanti. - Implementazione del pedibus -Completamento delle piste ciclopedonali con attenzione agli attraversamenti e ai punti di sosta posti nelle aree nodali - Attuazione del Piano del Traffico

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi 20.000 euro - contributo ; 10.000 euro - informazione

Risparmio energetico previsto MWh/a 1965

Riduzione emissioni CO2 T/a 508

Scheda: PT-4

Settore: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Oggetto: Pianificazione strategica urbana

Azione: Realizzazione di una rete di teleriscaldamento

Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili fossili a favore delle fonti di energia rinnovabile (biomassa)

Soggetti Promotori Amministazione comunale

Settore comunale coinvolto Settore Lavori Pubblici/Ambiente

Portatori d’interesse cittadini

Descrizione dell’azione Utilizzo del calore generato dalla centrale a biomassa della Zignago Power per servire utenze domestiche nelle frazioni di Villanova Santa Margherita e Villanova Sant’Antonio (si fa riferimento alla realizzazione del primo stralcio , in quanto si prevede che l’attuazione del secondo possa avvenire entro il 2020)

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi previsti 5.187.318 euro - previsti per la realizzazione del primo stralcio

Risparmio energetico previsto MWh/a 10.837

Riduzione emissioni CO2 T/a 2189

Scheda: AD-1

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Parco edilizio comunale

Azione: INTERVENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMMOBILI COMUNALI

Obiettivi - Riduzione del 15% dei fabbisogni elettrici negli edifici comunali - Riduzione del 15% dei consumi di combustibili fossili utilizzati per la climatizzazione invernale - Riduzione dei consumi di energia elettrica per la climatizzazione estiva

- Riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore pubblico

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Lavori Pubblici – Ambiente - Patrimonio

Portatori d’interesse Cittadini, studenti, personale scolastico, dipendenti comunali, ordini professionali, imprese, serramentisti ,lattonieri.

Normativa CD.Lgs n° 192/2005, D.Lgs n° 311/2006 e D.Lgs n° 115/2008 , D.M. n° 203- 8 maggio 2003, Leg, Direttive 1992/75/EEC, 2002/31/CE

Descrizione dell’azione Specie nell’edilizia scolastica si riscontrano notevoli sprechi energetici dovuti a: mancanza di sistemi di regolazione del riscaldamento, inadeguati sistemi di oscurazione.Per ogni immobile considerato si effettuino : 1.Organizzazione di audit energetici :analisi distinte dei consumi energetici elettrici e termici; 2.stima del grado di efficienza energetica mediante uno studio/ comparazione dei consumi specifici con valori di riferimento per settori con destinazione d’uso omogenea; 3. individuazione degli edifici con maggior consumo energetico e pianificazione degli interventi prioritari; 4.interventi di riqualificazione energetica su: qualità degli impianti (sostituzione sistema di climatizzazione e dotazione di valvole termostatiche);.qualità dell’involucro (installazione sistemi frangisole e interventi di miglioramento dell’isolamento dell’involucro edilizio, preventivamente coibentazione del tetto, eventuale sostituzione di infissi e superfici vetrate); gestione e monitoraggio dei consumi (esistono software specifici ma anche mediante controlli periodici si possono velocemente correggere le anomalie riscontrate)

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi previsti 400.000 euro

Risparmio energetico previsto MWhe/a 44 MWht/a 102

Riduzione emissioni CO2 Te/a 21 ; Tt/a 21

Scheda: AD-2

Settore: TRASPORTI

Oggetto: Parco auto comunale

Azione: SOSTITUZIONE PROGRESSIVA DEI VEICOLI CON NUOVI MENO INQUINANTI

Obiettivi - Riduzione emissioni CO 2 nel settore trasporti comunali - Riduzione dei consumi energetici

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Ambiente - Patrimonio

Portatori d’interesse Dipendenti comunali

Descrizione dell’azione Si vuol raggiungere una riduzione delle emissioni dei veicoli comunali attraverso l’utilizzo di tecnologie ibride o ad alta efficienza, l’ introduzione dei carburanti alternativi e la promozione una guida efficiente. riduzione del 20% dei consumi energetici) 1.Censimento dei veicoli comunali per categorie e predisposizione dell’intervento in più fasi (priorità ai veicoli più inquinanti) 2.Sostituzione di tutti i veicoli pubblici Euro 0, 1, 2 e 3 alimentati a benzina e gasolio con veicoli Euro 4 o superiore alimentati , metano o GPL. 3.Predisposizione di aree di rifornimento in zone strategiche. 4. Predisposizione di un piano di recupero dei vecchi veicoli.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi previsti 20.000 euro

Risparmio energetico previsto MWh/a 19,4

Riduzione emissioni CO 2 T/a 5

Scheda: AD-3

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Pubblica illuminazione

Azione: INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Obiettivi - Riduzione del 25% dei consumi di energia elettrica per la pubblica illuminazione

- Riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore pubblico - Riduzione dei costi di gestione

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Lavori Pubblici- Ambiente- Patrimonio

Portatori d’interesse Cittadini, tecnici, elettricisti, ordini professionali

Normativa L.R. n. 22/1997, L.R. n. 17/2009, D.G.R. n. 2402 del 29 dicembre 2011, D.G.R. n. 2410 del 29 dicembre 2011.

Descrizione dell’azione Valutazioni circa l’ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica per la riduzione dei consumi e dell’inquinamento luminoso. Sostituzione delle residue lampade ai vapori di mercurio con tecnologie più efficienti Sostituzione progressiva di tutti i corpi luce con dispositivi LED

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati 500.000 euro

Risparmio energetico previsto MWh/a 191

Riduzione emissioni CO 2 T/a 92

Scheda: AD-4

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Azione: POTENZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Obiettivi 1. Perseguire la dematerializzazione del modo di vivere quotidiano

mediante la sostituzione di prodotti e servizi ad alta emissione di CO 2 con alternative a basse emissioni 2. Proseguire il percorso intrapreso dal settore Edilizia Privata sulla presentazione on line delle pratiche edilizie 3. Potenziamento dell’invio del materiale agli amministratori comunali in forma elettronica ad altri ambiti e settori del Comune 4. Potenziare e sensibilizzare all’uso della posta certificata

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Segreteria / tutti i settori comunali

Portatori d’interesse Dipendenti comunali, cittadini, ordini professionali

Descrizione dell’azione Sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione: rispetto degli adempimenti previsti dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) al fine di trasformare le potenzialità dell'innovazione tecnologica in maggiore efficienza, efficacia e soddisfazione dei cittadini e delle imprese. Grazie al Codice è possibile attuare quel processo di digitalizzazione delle attività amministrative che costituisce il presupposto per una reale modernizzazione degli Enti pubblici. Tale processo richiede una estesa adozione del documento informatico, oltre che degli strumenti necessari per gestirlo (misura associata a PT.02)

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi di attuazione 50.000 euro - adeguamento della rete informatica e software da utilizzare

Risparmio energetico previsto MWh/a – misura ssociata a PT3

Riduzione emissioni CO 2 T/a - misura ssociata a PT3

Scheda: AD-5

Settore: APPALTI PUBBLICI DI PRODOTTI E SERVIZI

Oggetto: Standard di efficienza energetica

Azione: APPLICAZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Obiettivi Riduzione del 15% dei consumi di energia elettrica nel settore edifici comunali - Impiegare i criteri ambientali minimi (CAM) - Razionalizzare acquisti e consumi - Incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settori comunali coinvolti Settore ambiente / tutti i settori comunali

Portatori d’interesse Dipendenti comunali, aziende di fornitura

Normativa Legge n. 296/2006 art. 1 comma 1126, D.M. 11 aprile 2008 (Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

Descrizione dell’azione Applicazione del Green Public Procurement (acquisti verdi) Integrare i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati n.d.

Risparmio energetico previsto MWh/a 44

Riduzione emissioni CO 2 T/a 21

Scheda: AD-6

Settore: APPALTI PUBBLICI DI PRODOTTI E SERVIZI

Oggetto: Standard di energia rinnovabile

Azione: ATTIVAZIONE STANDARD DI FORNITURA DI ENERGIA VERDE

Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili fossili a favore delle fonti di energia rinnovabile

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Lavori pubblici – Ambiente - Patrimonio

Portatori d’interesse Dipendenti comunali, aziende di fornitura

Descrizione dell’azione Contratto di fornitura dell’energia elettrica con inserimento di vincolo alla fornitura di energia verde (in percentuale e modalità da definire, in prima applicazione si è valutato il 100%)

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati 5000 euro

Risparmio energetico previsto MWh/a -

Riduzione emissioni CO 2 T/a 510

Scheda: AD-7

Settore: PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA’

Oggetto: Copertura usi finali energia da fonte rinnovabile

Azione: Copertura usi finali energia da fonte rinnovabile del 10,3% (Decreto Burden Sharing)

Obiettivi Riduzione dei consumi di combustibili fossili a favore delle fonti di energia rinnovabile Raggiungimento degli obiettivi fissati dal Decreto "Burden sharing" riportati su scala comunale con un mix tra FER "elttriche" 36,4% e FER "termiche" 63,4% (Traiettorie consumi regionali da FER al 2020, D.M. Sviluppo 15 marzo 2012) Semplificazione iter autorizzativo per la realizzazione di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settori comunali coinvolti Urbanistica- Ambiente- Patrimonio

Portatori d’interesse Cittadini, aziende fornitrici, ordini professionali, progettisti, imprese di costruzione

Descrizione dell’azione Azioni integrate volte alla rapida e agevole applicazione degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi o in “edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti”, secondo quanto stabilito dall’articolo 11 e dall’allegato 3 del Dlgs n. 28/2011.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi stimati n.d.

Produzione di energia rinnovabile MWh/a 3664 FER C ;MWh/a 2097 FER E prevista

Riduzione emissioni CO 2 T/a 740 FER C; T/a 1013 FER E;

Scheda: CP-1

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Fabbisogni energetici dell’edilizia residenziale

Azione: PROMOZIONE DI CAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI ORIENTATI A RIDURRE I CONSUMI TERMICI ED ELETTRICI NELLE ABITAZIONI

Obiettivi - Riduzione dei 5% fabbisogni termici dell’edilizia residenziale (obiettivo che si prevede raggiungere sul 30% degli edifici residenziali esistenti) - Riduzione del 5% dei consumi di energia elettrica per la climatizzazione estiva (obiettivo applicato al 30% degli edifici residenziali esistenti) -Riduzione 15%dei consumi termici ed elettrici ottenuti tramite misure semplici ed efficaci (esclusi interventi di riqualificazione energetica) sul 30% degli edifici residenziali esistenti

- Riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore residenziale - Diffusione di comportamenti consapevoli e responsabili sul tema del risparmio energetico

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settori comunali coinvolti Ambiente

Normativa Cittadini

Descrizione dell’azione Promozione e diffusione delle iniziative legate al Patto dei Sindaci al fine di creare nei cittadini una consapevolezza sui temi del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso forum, incontri pubblici, campagne di promozione dell’iniziativa , attivazione delle informazioni on line Attivazione di uno SPORTELLO ENERGIA ONLINE per la consulenza ed il supporto sugli interventi di efficienza energetica, le possibilità e gli incentivi esistenti a favore del cittadino.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi di attuazione 20.000 euro - supporto per promozione e consulenza

Risparmio energetico previsto MWhe/a 860 MWht/a 2392

Riduzione emissioni CO 2 T/a 415 T/a 513

Scheda: CP-2

Settore: EDIFICI,ATTREZATURE/IMPIANTI

Oggetto: Fabbisogni energetici dell’edifici pubblici

Azione: PROMOZIONE DI CAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI ORIENTATI A RIDURRE I CONSUMI TERMICI ED ELETTRICI NEGLI EDIFICI PUBBLICI - SCUOLE

Obiettivi - Riduzione del 5% dei consumi di energia elettrica e termica nel settore pubblico

- Riduzione delle emissioni di CO 2 nel settore pubblico - Diffusione di comportamenti consapevoli e responsabili sul tema del risparmio energetico

Soggetti Promotori Amministrazione comunale

Settore comunale coinvolto Ambiente

Portatori d’interesse Dipendenti comunali, cittadini, studenti, personale scolastico

Descrizione dell’azione Organizzare incontri informativi sulla gestione dei consumi elettrici e termici negli edifici e promuovere pratiche comportamentali volte ad eliminare gli sprechi. Coinvolgere il mondo scolastico per garantire il necessario sviluppo delle tematiche energetiche all'interno dei programmi formativi. Collaborare con le associazioni sportive del territorio al fine di sensibilizzare gli atleti e le famiglie anche in occasioni degli eventi tradizionali del territorio.

Tempi di attuazione 31/12/2020

Costi d’attuazione 20.000 euro – supporto promozione e consulenza

Risparmio energetico previsto MWhe/a 15 MWht/a 34

Riduzione emissioni CO 2 T/a 7 T/a 7

Glossario

Agenzie per l’Energia

Le Agenzie per l’Energia locali e regionali (LAREA) sostengono l’introduzione di buone prassi di gestione energetica, promuovono il concetto di sostenibilità, forniscono informazioni e consulenza, e offrono una serie di altri servizi locali basati su specifici fabbisogni energetici locali. Le Agenzie per l’Energia sono finanziate dalle autorità locali.

Centro Comune di Ricerca

Il Centro Comune di Ricerca (CCR) è il braccio scientifico e tecnico della Commissione europea. È incaricato di fornire l’assistenza tecnico-scientifica all’iniziativa. Lavora in stretta collaborazione con il CoM O per fornire ai firmatari linee guida tecniche e modelli trasparenti per garantire gli impegni assunti dal Patto dei Sindaci e monitorarne l’attuazione e i risultati. Sito web del CCR .

Coordinatori del Patto

La Commissione europea definisce ’ Coordinatori del Patto ’ quelle amministrazioni pubbliche che forniscono consulenza strategica e sostegno tecnico-finanziario ai comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci ma che non dispongono delle necessarie competenze e/o risorse per soddisfare i requisiti. La Commissione distingue tra i ’Coordinatori territoriali’, rappresentati dalle autorità decentralizzate subnazionali (ivi comprese le province, le regioni e i raggruppamenti pubblici dei comuni), e i ’Coordinatori nazionali’, rappresentati dagli organismi pubblici nazionali (ivi comprese le agenzie per l’energia nazionali e i ministeri dell’energia).

Esempi di eccellenza

Gli Esempi di eccellenza sono esempi rilevanti di iniziative che costituiscono un vanto per i firmatari del Patto, i Coordinatori e i Sostenitori, e che sono da essi sostenute quali azioni vantaggiose replicabili da altri enti locali, province, regioni o reti.

Giornata locale per l’energia

Le Giornate locali per l’energia sono eventi organizzati dai firmatari del Patto in quanto parte dei loro impegni ufficiali, allo scopo di sensibilizzare il pubblico circa le opportunità fornite da un utilizzo più intelligente dell’energia. Offrono agli enti locali l’occasione di coinvolgere gli attori interessati e i cittadini in un dialogo comune sullo sviluppo e l’attuazione dei Piani d’azione per l’energia sostenibile. Di norma organizzati in un periodo specifico, i tipi di eventi possono variare, benché solitamente includano iniziative quali workshop, esposizioni, visite guidate e giornate a porte aperte.

Gruppo di discussione tematica

Il Gruppo di discussione tematica è un servizio di informazione e di condivisione delle esperienze che intende stimolare l’interazione e le reti di contatto tra gli attori interessati al Patto. Queste piattaforme di scambio personalizzate riuniscono categorie predefinite di attori interessati (ovvero grandi città e aree metropolitane), enti firmatari di piccole e medie dimensioni, nonché Coordinatori e Sostenitori del Patto , nell’intento di discutere di argomenti e questioni legate al Patto insieme ai colleghi, soprattutto durante gli eventi organizzati dall’ Ufficio del Patto dei Sindaci, i forum online e i webinar .

Inventario di Base delle Emissioni

Un Inventario di Base delle Emissioni è la quantificazione di CO 2 rilasciata per effetto del consumo energetico nel territorio di un firmatario del Patto durante l’anno di riferimento. Identifica le principali fonti di emissioni di CO 2 e i rispettivi potenziali di riduzione.

Modulo PAES

Il modulo PAES è un documento elettronico che i firmatari del Patto devono completare online, in lingua inglese, contestualmente all’invio del Piano d’azione per l’energia sostenibile nella lingua nazionale. È stato concepito per assistere i firmatari nella strutturazione delle loro azioni e misure, nonché per facilitarne il monitoraggio e il follow-up.

Partner associati

I Partner associati sono le associazioni professionali, le ONG e altre analoghe strutture in grado di fornire collegamenti con società private e con la società civile, nonché sostegno ai firmatari del Patto specialmente sotto forma di tecnologie, strumenti, incentivi finanziari, materiale promozionale, iniziative culturali e di partecipazione.

Piano d’azione per l’energia sostenibile

Un Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di CO 2 entro il 2020. Definisce le attività e gli obiettivi, valuta i tempi e le responsabilità assegnate. I firmatari del Patto sono liberi di scegliere il formato del proprio PAES, a condizione che questo sia in linea con i principi enunciati nelle Linee Guida del PAES.

Rapporto di attuazione

Un Rapporto di attuazione è un documento che i firmatari del Patto si impegnano a inviare ogni due anni dalla data di presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile . Esso delinea i risultati intermedi legati all’attuazione del Patto. Scopo del rapporto è di valutare se i risultati preliminari sono conformi agli obiettivi previsti. Servizio d’assistenza

Il Servizio d’assistenza è l’interfaccia primaria tra gli enti locali e l’ Ufficio del Patto dei Sindaci. Risponde a quesiti di natura tecnica o generale in merito alle iniziative e assiste i firmatari nel processo.

Sostenitori del Patto

La Commissione europea definisce ’ Sostenitori del Patto ’ quelle reti europee, nazionali e regionali, nonché quelle associazioni di enti locali che utilizzano al meglio le loro attività di collegamento, di lobbying e di comunicazione per promuovere l’iniziativa del Patto dei Sindaci e sostenere gli impegni dei firmatari.

Ufficio del Patto

L’ Ufficio del Patto dei Sindaci ( CoM O), istituito e fondato dalla Commissione europea, è responsabile del coordinamento e della gestione quotidiana dell’iniziativa. Fornisce ai firmatari assistenza amministrativa e consulenza tecnica, favorisce le reti di collegamento tra gli attori interessati del Patto e assicura la promozione delle attività. Il CoM O è gestito da un consorzio di reti europee rappresentanti autorità locali e regionali, guidate da Energy Cities, ed è composto da Climate Alliance, CCRE, Eurocities e Fedarene.

Webinar (Seminario online)

Un webinar è una presentazione interattiva dal vivo su web che offre l’opportunità agli attori interessati al Patto (tra cui i firmatari, i Sostenitori e i Coordinatori) di partecipare a una lezione tenuta dai membri del CoM O o da altri esperti in relazione ad uno specifico argomento correlato al Patto.

Workshop tematico

I workshop tematici sono sessioni interattive di costruzione delle capacità, organizzati dal CoM O per promuovere il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i partecipanti. I workshop tematici sono specificamente diretti ai gruppi di discussione.