Veritas, l’ambiente e il futuro , 17 giugno 2019 Pordenone

Cinto Caomaggiore Teglio Veritas è la società per azioni Fossalta di Udine Annone Portogruaro Veneto a capitale interamente pubblico

Concordia che fornisce servizi Cessalto Sagittaria Treviso Zenson San Michele ai 51 Comuni soci, di al Tagliamento Fossalta Quinto di Piave Morgano di Treviso San Donà di Piave in un territorio di 2.650 kmq Zero Branco Preganziol e 930.000 abitanti, Scorzè Mogliano Quarto d’Altino Veneto visitato ogni anno da oltre 50 milioni di turisti. Venezia Cavallino-Treporti (fonte: Regione del Veneto)

Fiesso d’Artico Mira Venezia 2007 > 26 comuni Fossò Eroga servizi ambientali, idrici

Campolongo 2008 > +1 integrati e pubblici locali nei Maggiore 44 Comuni dell’Area metropolitana 2009 > +3 comuni di Venezia e in 7 Comuni Padova 2010 > +11 comuni della provincia di Treviso. 2011 > +7 comuni

2017 > +3 comuni Cona

Cavarzere

Rovigo

Lido Pellestrina Estuario Nord/Cavallino Venezia centro storico Chioggia Comuni della Riviera del e Miranese Litorali/Sandonatese Bandiera blu Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, assegnato alle località turistiche balneari. Un indicatore importante che testimonia la gestione San Michele al Tagliamento – Bibione sostenibile del Caorle territorio, grazie anche Eraclea alle politiche ambientali di Jesolo – Lido Veritas e ai 37 impianti di Cavallino-Treporti depurazione. Venezia – Lido

Chioggia – Sottomarina I servizi nel territorio Igiene ambientale 2.510 kmq Cinto Gruaro Caomaggiore Pramaggiore 882.000 abitanti Annone Portogruaro 45 Comuni Veneto

Concordia Cessalto Sagittaria San Stino Servizio idrico integrato di Livenza Ceggia Zenson San Michele 1.860 kmq di Piave Noventa di Piave al Tagliamento Torre di Mosto Fossalta 798.000 abitanti Quinto di Piave Morgano di Treviso San Donà di Piave Caorle San on 36 Comuni Meolo Zero Branco Preganziol Musile di Piave Eraclea Scorzè Mogliano Servizi urbani collettivi Noale Veneto Marcon Quarto d’Altino Martellago Salzano Jesolo 497 kmq Santa Maria di Sala 340.000 abitanti Mirano Spinea Venezia 4 Comuni Pianiga Cavallino-Treporti

Fiesso d’Artico Dolo Mira Stra Energia Vigonovo 252 kmq Fossò Camponogara 70.000 abitanti Campolongo Campagna Lupia Igiene ambientale Maggiore 7 Comuni Igieneiene ambientale ambientae e Servizio idrico integrato Servizioiene ambientaeidrico integrato e Seriio idrio interato

ServiziSeriio urbani idrio interato collettivi ed Energia

Serii rbani oettii ed eneria

Cona ChioggiaChioggia

Cavarzere Il Gruppo Nel corso degli anni, Veritas ha adattato i suoi standard ai cambiamenti del territorio e delle comunità, in molti casi anticipandoli. Questo è stato possibile grazie anche alle razionalizzazioni e fusioni che hanno permesso a Veritas di crescere e di assumere una dimensione industriale.

I NUMERI 326,8 milioni di fatturato 382,5 milioni consolidati dal Gruppo 51 Comuni serviti 2.426 dipendenti in Veritas 3.006 dipendenti in tutto il Gruppo 2.650 kmq di estensione del territorio servito 930.000 abitanti 50 milioni di turisti Certificazioni Il sistema di Gestione qualità e e tracciabilità ambiente ha un ruolo centrale nell’organizzazione aziendale, come garanzia per la tutela ambientale e della sicurezza, Divisione ambiente UNI EN ISO 9001:2008 (n° IT232522) interna ed esterna, all’attività UNI EN ISO 14001:2004 (n° IT246218/UK) dell’impresa.

Veritas ha inoltre tracciato le

filiere dei rifiuti. Servizio idrico integrato UNI EN ISO 9001:2008 (n° IT232522) Ciò significa che il rifiuto e il materiale UNI EN ISO 14001:2004 (n° IT246218/UK) raccolto differenziato viene tracciato, seguito, misurato e registrato dal momento del conferimento fino al trattamento e al suo riutilizzo.

Servizi pubblici locali UNI EN ISO 9001:2008 (n° IT232522) Igiene ambientale Ciclo integrato dei rifiuti in tutte le sue fasi, dal conferimento al trattamento, riciclaggio, recupero e smaltimento nell’Ecodistretto di Fusina, una tra le maggiori strutture d’Europa per tecnologia e quantità di materiali trattati.

I NUMERI Veritas 399.613 tonnellate di rifiuti raccolte 250.040 tonnellate di rifiuti differenziate 65,74% di raccolta differenziata nel territorio 1.830 km di strade spazzate 664 mezzi stradali e 155 natanti Gruppo Veritas 527.033 tonnellate di rifiuti raccolte 323.413 tonnellate di rifiuti differenziate 65,15% di raccolta differenziata

I COMUNI I 44 Comuni del territorio metropolitano di Venezia e 1 Comune della provincia di Treviso Nel territorio di Veritas I metodi sono presenti metodi di di raccolta raccolta diversi, in base alle caratteristiche del territorio che comprende la quasi totalità dei litorali del Veneto, luoghi e città d’arte, territori agricoli e aree densamente abitate.

raccolta porta a porta 21 Comuni 298.000 abitanti

raccolta mista 18 Comuni 253.000 abitanti

raccolta stradale con calotte 6 Comuni 328.000 abitanti Cinto Gruaro Caomaggiore Teglio Veneto Pramaggiore Nei 45 Comuni dell’intero La raccolta Fossalta di Portogruaro Annone Portogruaro differenziata Veneto Bacino Venezia Ambiente, ben 39 (86,6%) hanno San Stino di Livenza Ceggia San Michele Noventa di Piave al Tagliamento Torre di Mosto raggiunto la soglia del 70% San Donà di Piave Caorle della raccolta differenziata Meolo

Musile di Piave Eraclea Scorzè come indicato dall’Unione Mogliano Noale Quarto d’Altino Veneto Marcon Martellago Salzano Jesolo europea (70% entro il 2030). Santa Maria di Sala Mirano Spinea Di questi, 24 hanno superato Venezia Pianiga Cavallino-Treporti il 75% di differenziata con Fiesso d’Artico Dolo Mira Stra punte oltre l’80% in 5 Comuni Vigonovo Fossò Camponogara virtuosi, dati da confrontarsi Campolongo Campagna Lupia Maggiore con l’obiettivo regionale eione eneto (76% entro il 2020). obiettio a

ro erita Cona Chioggia

Cavarzere

ati

venezia48x68.pdf 1 06/02/19 15:15 provincia48x68.pdf 1 06/02/19 16:12

Città metropolitana di Venezia Ancora prima in Italia Prima grande città in Italia per raccolta differenziata per raccolta differenziata

68,5%

C C ISPRA M M

Y Y

CM CM Rapporto rifiuti urbani

MY MY

CY CY

CMY CMY

K K 2018 Veritas - Comunicazione 02/2019 Veritas Veritas - Comunicazione 02/2019 Veritas

Annone Veneto, Campagna Lupia, , Camponogara, Caorle, 57,8% Cavallino-Treporti, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, , Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d'Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, ISPRA Fossò, Gruaro, Jesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Rapporto rifiuti urbani Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d'Altino, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Santa 2018 Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo La gestione dei rifiuti: verso un’economia circolare Grazie alle filiere della differenziata, il97% dei rifiuti è trattato negli impianti del territorio per poi essere reimmessi sul mercato come materia prima seconda. Il rifiuto secco, che a Fusina diventa Css (combustibile solido secondario), ha ottenuto la qualifica di End of waste. Veritas assicura il trattamento, lo smaltimento e la valorizzazione dei materiali raccolti senza inceneritori (quello che c’era è stato chiuso nel 2014), conferendo in discarica solo il 3% di quanto raccolto.

diaria

riiaio omotaio SS ombtibie oido eondario

Veritas

riiaio omotaio inenerimento diaria Italia (media)

riiaio omotaio inenerimento diaria Unione europea (media) Dati 2015, fonte Ispra. La gestione dei rifiuti: verso un’economia circolare

raccolta consumo dal 2014 riutilizzo inceneritore

Con il 68,5%, oggi la Città

metropolitana di Venezia è trattamento rifiuti residui prima in Italia per raccolta 3% discarica distribuzione differenziata. Un dato che dimostra quanto Veritas e il suo territorio siano cresciuti: nel 2007 la differenziata era sotto il 40%. 27% 30% 40% compostaggio recupero energetico riciclo

produzione

materie prime Sulla traccia dei rifiuti Veritas traccia le filiere e i materiali raccolti differenziati completate vengono seguiti, Vetro Plastica Metallo Carta Rur Organico Verde e misurati e registrati ramaglie dal momento del novembre 2014 maggio 2016 maggio 2016 maggio 2016 gennaio 2016 ottobre 2018 ottobre 2018 conferimento fino al trattamento e al loro riutilizzo. effettivo riciclo

Css recuperata vetro plastica metallo carta (materia, energia biomasse compost e perdita recuperato recuperata recuperato recuperata e acqua) e compostaggio di processo 80% 82% 93% 94% 73% 95% 89% Gli scarti Materiale estraneo nella raccolta differenziata

VETRO CARTA PLASTICA CARTONE FRAZIONE LATTINE TETRA PAK ORGANICA 19% 7% 7%

Materiali recuperabili nel rifiuto secco

stracci plastiche carta organico indumenti legno 18% 18% 12% 11% 9%

Raee vetro metalli medicinali altro 7% 2% e pile 22% 1% L’impronta ecologica

L’impronta ecologica di un cittadino della provincia di Venezia è di quasi un ettaro superiore al valore medio italiano. L’impronta ecologica è l’indicatore che valuta quante risorse naturali consuma ogni essere umano, in rapporto alla capacità della Terra di rigenerarle.

San on USA 9,70 ettaro/ab

CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA ITA 4,68 ettaro/ab 3,84 ettaro/ab

Chioggia Il futuro ZERO SCARTI

AUMENTO DIFFERENZIATA

DISCARICA ZERO

PRODUZIONE IN PROPRIO PRODUZIONE BIODISEL DI ENERGIA DA CSS DA OLIO VEGETALE ESAUSTO (IN ACCORDO CON ENI)

PRODUZIONE DI BIOMETANO CREAZIONE ECODISTRETTO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI A FUSINA ECONOMIA CIRCOLARE = CRESCITA SOSTENIBILE

la chiusura del cerchio PRODUZIONE USO

RICICLAGGIO RACCOLTA