Il Territorio Aggiornato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Territorio Aggiornato Il territorio: aspetti demografici, socio- culturali ed economici dei Comuni di Ceggia e di Torre di Mosto L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" comprende sei plessi scolastici: * due di Scuola dell'Infanzia * due di Scuola Primaria * due di Scuola Secondaria di primo grado inseriti nelle realtà territoriali di due Comuni: Ceggia e Torre di Mosto. I due Comuni sono situati in quel area geografica denominata Nord Est , formata dal Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, che ha visto una "rapida trasformazione" a partire dagli anni Novanta. Aspetti territoriali Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto Il territorio di Ceggia si trova nella parte Il territorio di Torre di Mosto si trova nella orientale della Provincia di Venezia ed è parte orientale della provincia di Venezia ed è compreso tra i Comuni di S.Donà di Piave a compreso tra i Comuni di Cessalto (TV) a Sud, Cessalto a Nord-Ovest e Torre di Mosto Nord, Ceggia a Nord-Ovest, Eraclea a Ovest, a Nord-Est. Caorle a Sud e Santo Stino di Livenza a Est. Il principale corso d'acqua presente nel I confini con Eraclea, Caorle e Santo Stino di territorio è il Canale Piavon, ci sono inoltre Livenza sono in buona parte delimitati numerosi canali di bonifica. rispettivamente dal Canale consorziale Brian e L'estensione del Territorio è di 21 Km. dal fiume Livenza. quadrati . L'estensione territoriale è di 38,34 Km. Collegamenti stradali sono rappresentati da quadrati . alcune strade provinciali e dalla Strada Collegamenti stradali sono rappresentati da Statale 14 Triestina che collegano Ceggia con alcune Strade Provinciali che collegano Torre S.Donà di Piave, Torre di Mosto, Cessalto, di Mosto con S.Donà, Portogruaro, Caorle, Santo Stino di Livenza. Santo Stino ed Eraclea. I più importanti servizi pubblici sono il treno e I principali servizi pubblici di collegamento gli Autobus dell'A.T.V.O. sono gli Autobus di linea. Aspetti demografici Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto CEGGIA TORRE DI MOSTO Popolazione residente al 31 dicembre Popolazione residente al 31 dicembre 2010: 6266 abitanti, di cui: 2010: 4766 abitanti di cui: • 723 bambini e ragazzi fino a 14 anni 902 bambini e ragazzi fino a 14 anni (15,16% ) (14,39 % ) • 1095 giovani fino a 35 anni ( 22,99% ) 1509 giovani fino a 35 anni ( 24,08 %) • 2075 adulti fino a 65 anni ( 43,54%) 2697 adulti fino a 65 anni ( 43,04 %); • 873 oltre i 65 anni ( 18,31% ) 1158 oltre i 65 anni ( 18,48 %). Incremento della popolazione residente Incremento della popolazione residente dal 2005 dal 2005: Popolazione al 31/12/2005: 5161 Popolazione al 31/12/2005: 4505 Popolazione al 31/12/2006: 5598 Popolazione al 31/12/2006: 4557 Popolazione al 31/12/2007: 5944 Popolazione al 31/12/2007: 4655 Popolazione al 31/12/2008: 6088 Popolazione al 31/12/2008: 4703 Popolazione al 31/12/2009: 6201 popolazione al 31.12.2009: 4743 Popolazione al 31/12/2010: 6266 popolazione al 31.12.2010: 4766 Emerge il dato della rapida crescita della Emerge il dato della moderata crescita popolazione del Comune di Ceggia. Si della popolazione del Comune di Torre di passa da 5161 abitanti nel 2005 a 6266 Mosto. Si passa da 4505 abitanti nel nel 2010, con un incremento in 5 anni di 2005 a 4766 nel 2010, con un incremento 1105 unità, pari al 21,41% degli abitanti in 5 anni di 261 unità, pari al 5,8% degli precedenti. abitanti precedenti. Nuclei familiari 2374 di cui: Nuclei familiari al 31 dicembre 2010: 702 un figlio (29,57%); 1787 di cui: 452 due figli (19,04%); • 506 un figlio (28,31%); 94 più di due figli (3,96%). • 384 due figli (21,49%); I restanti 1126 nuclei familiari non hanno figli • 70 più di due figli (3,92%). (47,43%). I restanti 827 nuclei familiari non hanno figli (46,28%). Natalità negli ultimi 7 anni 2002 > 59 2009 >75 Natalità negli ultimi 7 anni 2003 > 71 2010 > 68 2005 > 44 2004 > 68 2006 > 58 2005 > 56 2007 > 38 2006 > 59 2008 > 47 2007 > 83 2009 > 43 2008 > 69 2010 > 51 La popolazione residente in entrambi i Comuni è composta da un consistente nucleo originario, al quale si sono aggiunti, negli ultimi anni, immigrati da altre regioni italiane e dall’estero, per effetto dei seguenti motivi: • rientri di immigrati italiani, nei paesi di origine; • trasferimenti da paesi limitrofi o da altre regioni italiane; • immigrazione con insediamento di persone provenienti dall’ Est europeo (in particolare dall’Albania, dalla Romania, dalla Moldavia, dalla Bosnia–Erzegovina, dalla Croazia, dall’Ucraina, dalla Serbia e Montenegro), dall’Asia (in particolare dall’India, dalla Cina e dal Bangladesh), dall’Africa (in particolare dal Marocco e dalla Nigeria) e dalle Americhe (in particolare dal Brasile). Anche nei paesi di Ceggia e di Torre di Mosto è possibile osservare un alto livello di immigrazione, ecco alcuni dati: - alla data del 31.12.2010 il totale della popolazione (italiana e straniera) residente nel Comune di Torre di Mosto era di: ANNO 2010: quadro riassuntivo degli abitanti del Comune di Torre di Mosto per genere e provenienza. MASCHI IN TOTALE MASCHI STRANIERI % MASCHI STRANIERI 178 7,54 2362 FEMMINE IN TOTALE FEMMINE STRANIERE % DONNE STRANIERE 169 7,03 2404 N. ABITANTI N. STRANIERI N. % 347 7,28 4766 Comune di Ceggia era di: ANNO 2010: quadro riassuntivo degli abitanti del Comune di Ceggia per genere e provenienza. MASCHI IN TOTALE MASCHI STRANIERI % MASCHI STRANIERI 368 3098 11,88 FEMMINE IN TOTALE FEMMINE STRANIERE %FEMMINE STRANIERE 350 3168 11,05 N. ABITANTI N. STRANIERI N.% 718 6266 11,46 Aspetti economici Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto I settori occupazionali offerti dal territorio I settori occupazionali offerti dal territorio sono: sono: imprese artigianali; imprese artigianali; piccole e medie industrie; piccole e medie industrie; imprese edilizie; imprese edilizie; commercio; commercio; servizi pubblici e privati; servizi pubblici e privati; servizi professionali e servizi alla servizi professionali e servizi alla persona; persona; lavori stagionali; lavori stagionali; agricoltura e allevamento. agricoltura e allevamento. I dati emersi nel rapporto statistico Nord Est 2010 relativi alle dinamiche economiche presenti nel Veneto sono confermati anche in quelli locali. Aspetti socioculturali Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto Risorse Risorse Nuclei familiari Nuclei familiari Amministrazione comunale e relative Amministrazione comunale e relative reti reti di servizi di servizi Sede della polizia municipale Sede della polizia municipale Protezione Civile Protezione Civile Biblioteca Comunale Biblioteca Comunale Distretto Sanitario dell’A.S.L. n. 10- Distretto Sanitario dell’A.S.L. n. 10-San San Donà di Piave Donà di Piave Asilo nido privato convenzionato Asilo nido privato Scuola dell’Infanzia Statale Scuola dell’Infanzia Statale Scuola dell’Infanzia paritaria Scuola dell’Infanzia paritaria Scuola statale Primaria Scuola statale Primaria Scuola Secondaria di 1° grado con Scuola Secondaria di 1° grado annessi uffici di segreteria e di Parrocchie (S. Martino vescovo, Torre di presidenza Mosto; SS. Magno e Tiziano, Staffolo; Parrocchie (S. Vitale,Ceggia, Gainiga) S.Anna, Boccafossa, Senzielli) Casa di riposo per anziani Patronati sindacali Centro diurno e notturno per disabili Museo del paesaggio Patronati sindacali Museo della civiltà contadina Associazioni varie Associazioni varie Strutture/spazi di incontro. Strutture/spazi di incontro. Palestre adiacenti alle scuole (n. 2) Palestre adiacenti alle scuole (n. 3) Palazzetto dello sport Campi sportivi (n. 3) Campi sportivi (n. 3) Centro civico Auditorium comunale Giardini pubblici Giardini pubblici Locali parrocchiali - Oratorio “Papa Oratorio Lucani” Locali parrocchiali Circolo “Tieste Cetoli” Locali comunali Campi da tennis (n. 2) Campi da beach volley (n. 1) Associazioni A. S. Alba Chiara (nuoto disabili) Associazioni C.I.A. A.G.E S.C.I. - Torre di Mosto Ass. Combattenti e reduci Associazione Calendimaggio Ass. nazionale carabinieri “C. A. dalla Ass.ne culturale "Alvise da Mosto" Chiesa” Associazione culturale Master Cibus Ass. Artiglieri in congedo Azione cattolica - Torre di Mosto Ass. Bersaglieri in congedo Circolo cult. Ricr. e di solidarietà Ass. Fanti in congedo "Dr.Cetoli Tieste" Juventus club Circolo Noi San Tiziano - Staffolo Milan club Comitato festeggiamenti S.Anna di Inter club Boccafossa Compagnia teatrale “La Caravella” Comitato sagra Sant'Antonio Libera caccia Gruppo “Amici della via rotta” Bocciofila ciliense Gruppo giovani torresani Comitato carnevale ciliense Noi circolo San Martino Ass. Chernobyl – Ceggia Pro loco Torre di Mosto Circolo Noi “G. Toniolo”- Ceggia Sezione Combattenti e Reduci Circolo Noi-Gainiga Torre di Mosto Circolo ricreativo anziani Gruppo motociclisti moto d'epoca Ass. Commercianti e Artigiani Amatori calcio Torre di Mosto SPI-CGIL Pensionati A.D.S. Team Velociraptor (mountain CISL Pensionati biKe) Antea (assistenza trasporto handicap) A.S. Sportorre A.C.R. Circolo ippico "La Torresana Soc. MinibasKet dilettantistico" Paci Karatè Club Federazione italiana caccia - sez. di Torre Insieme per l’Africa di Mosto Arcieri ciliensi Gruppo calcetto “All in” CEA “Le rane” Inter club torre di mosto Soc. sportiva Libertas Kaizen club A.D.S. Velociraptors (associazione ciclisti) Milan club Torre di Mosto Ass. “Per un sorriso” S.S. Staffolo Cittadini per il territorio di Ceggia U.S.D. Torre di Mosto Indipendent Tunning Club A.I.D.O. - sez. Torre di mosto Real Evolution F.C.D. (calcio a 5) A.V.I.S. Torre di mosto Ass. Cinofila ACAT Basso Piave (alcolisti in Ass. Casa Aperta trattamento) Pedale Doc Croce Rossa Italiana Comitato per il territorio di Gainiga e Gruppo comunale di Protezione Civile Prà di Levada Ass.ne La Farfalla (famiglie handicap Ass. calcio Gainiga grave) Ass. Cilium (pittori) Progetto sociale "Amo la vita " Circolo Legambiente Ceggia A.S.C.O.M. San Dona'- Jesolo Ass. Famiglie disabili sez. Torre di mosto Ginnastica ciliense “Ginn’art” Artigiani e piccole imprese – Ass.
Recommended publications
  • Elenco Immobili in Proprietà Ater Venezia - Gestione ERP
    Elenco Immobili in Proprietà Ater Venezia - Gestione ERP Ultimo Fitto Codice Descrizione Indirizzo Comune Mensile UI_11140002 Alloggio VIALE VENEZIA 11 ANNONE VENETO 20,73 UI_11140003 Alloggio VIALE VENEZIA 11 ANNONE VENETO 104,34 UI_11140004 Alloggio VIALE VENEZIA 13 ANNONE VENETO 35,67 UI_18630002 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 13 CAMPAGNA LUPIA 243,44 UI_18640003 Alloggio STADIO 13 CAMPAGNA LUPIA 10,73 UI_18640006 Alloggio STADIO 9 CAMPAGNA LUPIA 50,99 UI_18650001 Alloggio BRESSANIN 21 CAMPAGNA LUPIA 53,86 UI_18650002 Alloggio BRESSANIN 21 CAMPAGNA LUPIA 129,26 UI_18660001 Alloggio GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 67,68 UI_18660002 Alloggio GORIZIA 5 CAMPAGNA LUPIA 10,73 UI_18660003 Alloggio GORIZIA 3 CAMPAGNA LUPIA 92,33 UI_18660004 Alloggio GORIZIA 3 CAMPAGNA LUPIA 67,70 UI_1866BB01 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB02 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB03 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB04 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB05 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_30640001 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 53,90 UI_30640002 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 67,82 UI_30640003 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 80,84 UI_30640004 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 415,75 UI_30640005 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 20,73 UI_30640006 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 166,30 UI_30640007 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 80,84 UI_30640008 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 249,45 UI_30640009 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 35,04
    [Show full text]
  • Come Funziona Il Prestito Degli Ebook
    Puoi prendere in prestito gli ebook della Biblioteca Digitale Venezia BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA Metropolitana e della Biblioteca Digitale del Polo regionale del Veneto Città metropolitana di Venezia Puoi leggere gli ebook protetti con DRM se sei iscritto a una delle biblioteche aderenti alla Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana BIBLIOTECA DIGITALE VENEZIA METROPOLITANA Il prestito di un ebook (con DRM) ha SERVIZIO ATTIVO una durata di 14 giorni. Trascorse le NELLE BIBLIOTECHE DI 2 settimane il file risulterà bloccato sul ANNONE VENETO, CAMPAGNA LUPIA, Come funziona tuo dispositivo CAMPOLONGO MAGGIORE, CAMPONOGARA, CAORLE, CAVALLINO-TREPORTI, CAVARZERE, CEGGIA, CINTO CAOMAGGIORE, CONA, DOLO, il prestito degli ERACLEA, FIESSO D’ARTICO, FOSSALTA DI PIAVE, FOSSALTA DI PORTOGRUARO, FOSSÒ, GRUARO, JESOLO, MARCON, MARTELLAGO, eBook MEOLO, MIRANO, MUSILE DI PIAVE, NOALE, PIANIGA, PORTOGRUARO, PRAMAGGIORE, Puoi avere in prestito 3 ebook della QUARTO D’ALTINO, SALZANO, Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana SAN DONÀ DI PIAVE, SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, SAN STINO DI LIVENZA, SANTA MARIA DI SALA, alla volta SCORZÈ, SPINEA, STRA, TEGLIO VENETO, TORRE DI MOSTO, VIGONOVO RETE BIBLIOTECHE VENEZIA Anche gli ebook sono prenotabili Catalogo bimetrove.regione.veneto.it BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA EREADER SMARTPHONE / TABLET Scarica una qualsiasi di queste app per Che cosa devo fare per Installa sul tuo computer Adobe Digital Editions e autorizzalo con l’ADOBE ID leggere gli ebook: prendere in prestito un Ti servirà per trasferire l'ebook ebook della biblioteca? scaricato dal pc all’ereader Aldiko Bluefire Reader Poche cose, https://www.adobe.com/it/solutions/ ebook/digital-editions/download.html OverDrive ma importanti. Segui questi passaggi Autorizza la app con il tuo Adobe ID nell'ordine.
    [Show full text]
  • San Donà Di Piave-Noventa Di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta Di Piave-Musile Di Piave Di RLS ZONA DI SAN DONA' E
    San Donà di Piave-Noventa di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta di Piave-Musile di Piave di RLS ZONA DI SAN DONA' E. Berto Cavallino - Eraclea – Meolo -Torre di Mosto Tel. 3669223995 3 EURO AL MARE. Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare il Progetto “Al mare con 3€” : soggiorno Estivo per anziani, promosso dalla Amministrazioni Comunali di san Donà di Piave e Noventa di Piave, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL , UILP-UIL, Pensionati. Lo scopo era quello di consentire l’accesso alle vacanze a persone anziane dando la possibilità di utilizzare spiagge e mare nella vicina località di Eraclea Mare e la buona partecipazione ha dimostrato la validità del progetto e ci permette e ci da forza nel continuare in questa iniziativa. CONSULTA PER LA CITTA’ METROPOLITANA. Lunedì 14 Settembre si è svolto il primo incontro presso il Municipio di San Donà di Piave, per avviare un confronto tra il Consiglio Metropolitano eletto lo scorso Agosto, il quale ha reso concreto il passaggio dalla Provincia alla Città Metropolitana di Venezia. Tale mutamento interessa direttamente i rappresentanti dei lavoratori e le imprese del nostro territorio. Il Sindaco di San Donà di Piave ha invitato anche i rappresentanti della FNP-CISL che, hanno portato il proprio contributo nella proposta della stesura dello Statuto per il funzionamento della città metropolitana. Al termine dell’incontro si è convenuto che gli incontri proseguiranno non appena si avrà la possibilità di avere materialmente in mano lo Statuto della citta metropolitana, per poter contribuire ulteriormente nelle proposte attinenti non solo alla categoria dei pensionati, ma per tutte le problematiche che riguardano le persone anziane.
    [Show full text]
  • Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
    Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE Squadra [06.027.0141] ASD PALLAVOLE CEGGIA (Società: ASD PALLAVOLO CEGGIA) Dir.resp. BALDO STEFANIA Recapiti cell: 3485199278 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Ceggia - - CEGGIA - VE - Via Don A. Folegot Squadra [06.027.0002] CUS VE TERMINAL FUSINA (Società: CUS VENEZIA) Dir.resp. PAZZI FABIO Recapiti cell: 3299439497 e-mail: [email protected] Impianti: Palasport Arsenale - - VENEZIA - VE - Castello 2132 Impianti Sport. Cus - - VENEZIA - VE - Calle dei Guardiani Squadra [06.027.0208] ESSECI SOLUTIONS (Società: PALLAVOLO MESTRE A.S.D.) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Gramsci - CAMPALTO - VENEZIA - VE - Via Passo Cavana 3 Squadra [06.027.0197] EURO TERRAGLIO FAVARO (Società: TERRAGLIO VOLLEY SRL) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Palestra Terraglio - MESTRE - VENEZIA - VE - Via Penello, 5-7 Squadra [06.027.0005] F229 VOLLEY PROJECT (Società: F229 VOLLEY PROJECT ASD) Dir.resp. GALLO LUCA Recapiti cell: 3356357352 e-mail: [email protected] Impianto: Leopardi - - MIRA - VE - Via Oberdan Squadra [06.027.0051] FURLAN MARCO ELPIS VOLLEY (Società: ELPIS VOLLEY ASD) Dir.resp. FORLIN GUGLIELMO Recapiti cell: 3470680444 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Meolo - - MEOLO - VE - Via Buranello Squadra [06.027.0198] IMOCO VOLLEY SAN DONA' (Società: S.S.D. SAN DONA' PIAVE VOLLEY SRL) Dir.resp. BUSCATO MASSIMO Recapiti cell: 3460789253 Impianti: Palasport Fontebasso - - NOVENTA DI PIAVE - VE - Via Guaiane 37/c S.M. Toti - - MUSILE DI PIAVE - VE - Via Marconi 1 Volterra - - SAN DONA' DI PIAVE - VE - Via Milano 9 Squadra [06.027.0153] LAGUNA VOLLEY (Società: LAGUNA VOLLEY) Dir.resp.
    [Show full text]
  • 5.5 La Provincia Di Venezia
    5.5 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 858.731 Densità di popolazione (ab/km 2) 347,5 Presenze turistiche 33.585.048 Abitanti equivalenti 950.745 Adesioni al compostaggio domestico 41.232 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 32 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % Produzione totale 532.074 -4,54 500.000 kg/ab*a Var % 400.000 Produzione pro capite 620 -5,09 300.000 Dati anno 2009 200.000 tonnellate 100.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 400.000 Raccolta differenziata 239.709 0,01 279 0,08 350.000 Rifiuto Urbano Residuo 292.365 -8,42 340 -8,94 300.000 45,1 Secco/Indifferenziato 261.879 -0,08 305 -8,63 250.000 42,7 38,1 35,2 Spazzamento 13.896 -0,29 16 -29,33 200.000 32,8 29,1 29,1 30,1 tonnellate 27,0 Ingombranti 16.589 0,13 19 12,76 150.000 21,8 23,7 18,3 Dati anno 2009 100.000 13,3 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/aba Var % FORSU 53.251 7,98 62,0 7,36 Imballaggi metallici RAEE Multimateriale Altro recuperabile 55.098 -1,15 64,2 -1,72 0,1% 1,4% Rifiuti Verde Plastica 19,0% 9,7% 0,6% particolari Vetro 2.670 18,45 3,1 17,77 0,3% Carta
    [Show full text]
  • Provincia Di Venezia Provincia Di Venezia
    PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA ALLA VACCHERIA CORTE FRANCA Azienda agricola - Agriturismo Azienda agricola Campagna Lupia Cavarzere www.fondazionefranceschettiedicola.it Alla Vaccheria 335 1354663 329 8594301 [email protected] [email protected] - [email protected] FATTORIA DA GIULIA Azienda agricola - Agriturismo DIMENSIONE NATURA Ceggia Azienda agricola - Agriturismo Campagna Lupia Fattoria Giulia www.dimensione-natura.com 347 7528689 Dimensione Natura Franca Callegaro [email protected] 340 3071293 LUDOFATTORIA L'OCA PAZZA [email protected] Azienda agricola - Agriturismo Ceggia LA CHIOCCIA www.pradarca.it Azienda agricola - Agriturismo Campagna Lupia Agriturismo Pra d'Arca www.agriturismolachioccia.it 342 1338236 Agriturismo La Chioccia [email protected] 041 5185270 ALLEVAMENTO VENETO OVINI [email protected] CORTE BONICELLA Azienda agricola - Agriturismo FATTORIA SOLIDALIA Cona Azienda agricola biologica www.cortebonicella.it Oasi WWF Valle Averto Campagna Lupia Agriturismo Corte Bonicella 340 3513379 Fattoria Solidalia [email protected] 041 5185068 [email protected] PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA TENUTA CIVRANA LE SERRE CORRADI Azienda agricola - Agriturismo Azienda agricola Cona Marcon www.tenutacivrana.it www.retecorradi.it Tenuta Civrana Az.Agr.Corradi 347 2220023 349 6339803 [email protected] [email protected] BLU VERDERAME AI LAGHETTI Azienda agricola - Agriturismo Azienda agricola - Agriturismo Concordia Sagittaria Meolo www.bluverderame.it
    [Show full text]
  • Basso Piave Newsletter Eventi Del Territorio
    Comune Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Città di di Eraclea Fossalta Jesolo Meolo Musile Noventa San Donà Ceggia di Piave di Piave di Piave di Piave Basso Piave Newsletter Eventi del territorio Anno III –5 febbraio 2016 n. 58/2016IARIO - I COMUNI E GLI EV DIARIO DEI COMUNI E DEGLI EVENTI MMUUSSIILLEE DDII PPIIAAVVEE Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Lunedì 8 febbraio 2016 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 – Mercato settimanale Piazza Rizzo San Donà di Piave Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato agricolo Centro storico Jesolo Ore 20.00 – Sfilata notturna dei carri mascherati preceduti dal gruppo Musici e sbandieratori di Croce di Piave – degustazione di the, vin brulee e fritelle Musile di Piave Martedì 9 febbraio 2016 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato settimanale Centro Eraclea Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 Mercato settimanale Via Duca D’Aosta Ceggia Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato KM 0 Piazza Marconi Noventa di Piave Ore 14.30 – Sfilata carri allegorici e Gruppi mascherati Ore 18.00 – premiazione carri in concorso Ore 19.30 – la festa continua con Absolutes The best rock music of the past and present Ceggia Dalle ore 15.00 – Portici Mascherati. Animazione, giochi, musica live, trucca-bimbi, fritelle. Verranno premiati i bimbi con i nonni con la maschera più originale, più buffa e la maschera “nonno” più anziana. Piazza Martiri della Libertà Meolo Ore 15.30 – spettacolo “Clown Genesis” con clown Crostino e Mr.
    [Show full text]
  • Project of Territorial Governance of Tourism in Venice
    Project of territorial governance of tourism in Venice Project of territorial governance of tourism in Venice 2 Project of territorial governance of tourism in Venice Table of Contents FOREWORD.............................................................................................................................................................7 FIRST PART:...........................................................................................................................................................11 THE START OF A PARTICIPATORY ROUTE.................................................................................................................11 1. The functions of tourism and the regulatory framework...............................................................................13 2. Tourism in Venice..........................................................................................................................................15 3. The resident population................................................................................................................................22 4. The stages of the participatory route.............................................................................................................25 5. Principal mission statements of the projects presented and adopted by the Technical Working Group..........27 SECOND PART:.......................................................................................................................................................43 OPERATIONAL
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Della DOC Lison-Pramaggiore
    147 Disciplinare di Produzione della DOC Lison-Pramaggiore Articolo 1 da sole o congiuntamente e fino ad un massimo del 50%, Denominazione le uve a bacca bianca elencate al comma 2.1 e iscritte ai rispettivi albi camerali. La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- giore” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produ- giore”, con la specificazione del colore «Rosso» (anche zione per le seguenti tipologie: nella versione “novello”) è riservata ai vini prodotti con Bianco, Rosso, Lison o Tocai italico (da Tocai friulano), uve, mosti e vini provenienti almeno per il 40% dalla Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio, Riesling italico, specificazione Merlot. Il rimanente 60%, può derivare Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon, Verduzzo, da uve, mosti o vini provenienti dai vigneti di un unico Merlot, Malbech, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet ambito aziendale, iscritti agli albi camerali nella seguen- sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, classico, no- te proporzione: vello, frizzante, spumante e riserva. merlot: dal 50 al 70%, Possono, inoltre, concorrere alla produzione di detto vino, da sole o congiuntamente e fino ad un massimo Articolo 2 del 50%; le uve a bacca nera elencate al comma 2.1 e Base ampelografica iscritte ai rispettivi albi camerali. 2.1) La denominazione di origine controllata “Lison- 2.3) La denominazione di origine controllata “Lison-Pra- Pramaggiore” è riservata ai vini con una delle seguenti maggiore” con la specificazione “Lison” o “Lison Clas- specificazioni: sico”, è riservata al vino bianco ottenuto dalla varietà - Lison o Tocai italico o Tocai (da Tocai friulano) Tocai Friulano per l’85%.
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • 1/7 COMUNI DI: Annone Veneto – Caorle – Ceggia
    COMUNI DI: Annone Veneto – Caorle – Ceggia - Cinto Caomaggiore - Concordia Sagittaria – Eraclea - Fossalta di Piave - Fossalta di Portogruaro – Gruaro – Jesolo – Meolo - Musile di Piave - Noventa di Piave – Portogruaro – Pramaggiore - San Donà di Piave - San Michele al Tagliamento - Santo Stino di Livenza - Teglio Veneto - Torre di Mosto. __________________________________________________________________ Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale del 25 maggio 2005 V E R B A L E Il giorno 25 maggio 2005 alle ore 18,00 presso la sede del Municipio di Portogruaro si è riunita la Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale sul seguente odg: 1. indicazioni su nuovo assetto APT; 2. protocollo d’intesa per gestione rifiuti; 3. valutazione su rinnovo CdA GAL Venezia Orientale e valutazioni su Patto Territoriale. Aggiornamento; 4. progetto Abramo; 5. incontro con Comitato Provincia Venezia Orientale; 6. varie ed eventuali. Sono presenti tutti i Sindaci (o loro Rappresentanti) ad eccezione dei Comuni di Jesolo, Meolo e Teglio Veneto. Verbalizza il GAL Venezia Orientale (Pegoraro). Il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 18,25. PRIMO PUNTO: indicazioni su nuovo assetto APT - Bertoncello: informa che l’Ass. Provinciale al Turismo Danilo Lunardelli, invitato per la discussione del primo punto all’ordine del giorno, non sarà presente alla seduta. - Moro: propone che per affrontare l’argomento, in una prossima riunione, siano presenti anche le APT. Osserva che nella fase di passaggio delle competenze dalla Regione alle Province, Provincia di Venezia e Comuni si erano espresse per mantenere gli ambiti delle APT e per l’istituzione nel Veneto Orientale delle due società: erano cioè state fatte delle scelte opposte a quella che ora propone la Provincia di Venezia.
    [Show full text]
  • Delibera C.C. 21 Del 5 Giugno 2019
    Per l’approvazione e conferma del COPIA presente verbale, si sottoscrivono: IL PRESIDENTE F.to CAPPELLETTO MATTEO IL SEGRETARIO COMUNALE COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA F.to NAPOLITANO MARIARITA _______________________ VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Conformemente al parere espresso in sede di proposta, si attesta, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. n. N. 21 del 05-06-2019 Ore 20:00 267/2000, la regolarità tecnica della OGGETTO: presente deliberazione. Approvazione del regolamento per il servizio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO di mensa scolastica nel Comune di San Stino F.to DEL BELLO ROBERTO di Livenza. _______________________ Sessione Straordinaria Seduta Pubblica di Prima convocazione. Conformemente al parere espresso in sede di proposta, si attesta, ai sensi CAPPELLETTO MATTEO Presente dell’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. n. FANTON RITA ELISA Presente 267/2000, la regolarità contabile della TEZZOT GIORGIA Presente presente deliberazione. PELLIZZON STEFANO Presente MARCHIORI MAURO Presente BORTOLUZZO TIZIANO Presente IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Antoniazzi Renza Presente F.to PASQUON STEFANIA SIMONELLA DAVIDE Assente TUIS MARFA Assente _______________________ PARPINEL FLAVIO Presente TOLLARDO FRANCESCA Presente Si attesta la conformità della presente TERRIBILE ELISA Presente deliberazione alle leggi, allo Statuto e CANALI GIUSEPPE Presente ai regolamenti. RICATTO LUCA ETTORE Presente DE STEFANI GIANLUCA Presente IL SEGRETARIO COMUNALE CIBIN CRISTINA Presente F.to NAPOLITANO MARIARITA SUTTO DINO Assente Totale Presenti 14 Totale Assenti 3 Assessori esterni: La presente copia in carta libera, ad uso amministrativo, è conforme Presiede il Sig. CAPPELLETTO MATTEO nella sua qualità di SINDACO. all’originale agli atti del Comune.
    [Show full text]