Il territorio: aspetti demografici, socio- culturali ed economici dei Comuni di e di

L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" comprende sei plessi scolastici:

* due di Scuola dell'Infanzia * due di Scuola Primaria * due di Scuola Secondaria di primo grado inseriti nelle realtà territoriali di due Comuni: Ceggia e Torre di Mosto.

I due Comuni sono situati in quel area geografica denominata Nord Est , formata dal , Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, che ha visto una "rapida trasformazione" a partire dagli anni Novanta.

Aspetti territoriali

Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto

Il territorio di Ceggia si trova nella parte Il territorio di Torre di Mosto si trova nella orientale della Provincia di Venezia ed è parte orientale della provincia di Venezia ed è compreso tra i Comuni di S.Donà di Piave a compreso tra i Comuni di Cessalto (TV) a Sud, Cessalto a Nord-Ovest e Torre di Mosto Nord, Ceggia a Nord-Ovest, a Ovest, a Nord-Est. a Sud e Santo Stino di Livenza a Est. Il principale corso d'acqua presente nel I confini con Eraclea, Caorle e Santo Stino di territorio è il Canale Piavon, ci sono inoltre Livenza sono in buona parte delimitati numerosi canali di bonifica. rispettivamente dal Canale consorziale Brian e L'estensione del Territorio è di 21 Km. dal fiume Livenza. quadrati . L'estensione territoriale è di 38,34 Km. Collegamenti stradali sono rappresentati da quadrati . alcune strade provinciali e dalla Strada Collegamenti stradali sono rappresentati da Statale 14 Triestina che collegano Ceggia con alcune Strade Provinciali che collegano Torre S.Donà di Piave, Torre di Mosto, Cessalto, di Mosto con S.Donà, , Caorle, Santo Stino di Livenza. Santo Stino ed Eraclea. I più importanti servizi pubblici sono il treno e I principali servizi pubblici di collegamento gli Autobus dell'A.T.V.O. sono gli Autobus di linea.

Aspetti demografici

Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto

CEGGIA TORRE DI MOSTO Popolazione residente al 31 dicembre Popolazione residente al 31 dicembre 2010: 6266 abitanti, di cui: 2010: 4766 abitanti di cui: • 723 bambini e ragazzi fino a 14 anni ‹ 902 bambini e ragazzi fino a 14 anni (15,16% ) (14,39 % ) • 1095 giovani fino a 35 anni ( 22,99% ) ‹ 1509 giovani fino a 35 anni ( 24,08 %) • 2075 adulti fino a 65 anni ( 43,54%) ‹ 2697 adulti fino a 65 anni ( 43,04 %); • 873 oltre i 65 anni ( 18,31% ) ‹ 1158 oltre i 65 anni ( 18,48 %).

Incremento della popolazione residente Incremento della popolazione residente dal 2005 dal 2005: Popolazione al 31/12/2005: 5161 Popolazione al 31/12/2005: 4505 Popolazione al 31/12/2006: 5598 Popolazione al 31/12/2006: 4557 Popolazione al 31/12/2007: 5944 Popolazione al 31/12/2007: 4655 Popolazione al 31/12/2008: 6088 Popolazione al 31/12/2008: 4703 Popolazione al 31/12/2009: 6201 popolazione al 31.12.2009: 4743 Popolazione al 31/12/2010: 6266 popolazione al 31.12.2010: 4766

Emerge il dato della rapida crescita della Emerge il dato della moderata crescita popolazione del Comune di Ceggia. Si della popolazione del Comune di Torre di passa da 5161 abitanti nel 2005 a 6266 Mosto. Si passa da 4505 abitanti nel nel 2010, con un incremento in 5 anni di 2005 a 4766 nel 2010, con un incremento 1105 unità, pari al 21,41% degli abitanti in 5 anni di 261 unità, pari al 5,8% degli precedenti. abitanti precedenti.

Nuclei familiari 2374 di cui: Nuclei familiari al 31 dicembre 2010: ‹ 702 un figlio (29,57%); 1787 di cui: ‹ 452 due figli (19,04%); • 506 un figlio (28,31%); ‹ 94 più di due figli (3,96%). • 384 due figli (21,49%); I restanti 1126 nuclei familiari non hanno figli • 70 più di due figli (3,92%). (47,43%). I restanti 827 nuclei familiari non hanno figli (46,28%). Natalità negli ultimi 7 anni 2002 > 59 2009 >75 Natalità negli ultimi 7 anni 2003 > 71 2010 > 68 2005 > 44 2004 > 68 2006 > 58 2005 > 56 2007 > 38 2006 > 59 2008 > 47 2007 > 83 2009 > 43 2008 > 69 2010 > 51

La popolazione residente in entrambi i Comuni è composta da un consistente nucleo originario, al quale si sono aggiunti, negli ultimi anni, immigrati da altre regioni italiane e dall’estero, per effetto dei seguenti motivi: • rientri di immigrati italiani, nei paesi di origine; • trasferimenti da paesi limitrofi o da altre regioni italiane; • immigrazione con insediamento di persone provenienti dall’ Est europeo (in particolare dall’Albania, dalla Romania, dalla Moldavia, dalla Bosnia–Erzegovina, dalla Croazia, dall’Ucraina, dalla Serbia e Montenegro), dall’Asia (in particolare dall’India, dalla Cina e dal Bangladesh), dall’Africa (in particolare dal Marocco e dalla Nigeria) e dalle Americhe (in particolare dal Brasile).

Anche nei paesi di Ceggia e di Torre di Mosto è possibile osservare un alto livello di immigrazione, ecco alcuni dati:

- alla data del 31.12.2010 il totale della popolazione (italiana e straniera) residente nel

Comune di Torre di Mosto era di:

ANNO 2010: quadro riassuntivo degli abitanti del Comune di Torre di Mosto per genere e provenienza.

MASCHI IN TOTALE MASCHI STRANIERI % MASCHI STRANIERI 178 7,54 2362

FEMMINE IN TOTALE FEMMINE STRANIERE % DONNE STRANIERE 169 7,03 2404

N. ABITANTI N. STRANIERI N. % 347 7,28 4766

Comune di Ceggia era di:

ANNO 2010: quadro riassuntivo degli abitanti del Comune di Ceggia per genere e provenienza.

MASCHI IN TOTALE MASCHI STRANIERI % MASCHI STRANIERI 368 3098 11,88

FEMMINE IN TOTALE FEMMINE STRANIERE %FEMMINE STRANIERE 350 3168 11,05

N. ABITANTI N. STRANIERI N.% 718 6266 11,46

Aspetti economici

Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto

I settori occupazionali offerti dal territorio I settori occupazionali offerti dal territorio sono: sono: ‹ imprese artigianali; ‹ imprese artigianali; ‹ piccole e medie industrie; ‹ piccole e medie industrie; ‹ imprese edilizie; ‹ imprese edilizie; ‹ commercio; ‹ commercio; ‹ servizi pubblici e privati; ‹ servizi pubblici e privati; ‹ servizi professionali e servizi alla ‹ servizi professionali e servizi alla persona; persona; ‹ lavori stagionali; ‹ lavori stagionali; ‹ agricoltura e allevamento. ‹ agricoltura e allevamento.

I dati emersi nel rapporto statistico Nord Est 2010 relativi alle dinamiche economiche presenti nel Veneto sono confermati anche in quelli locali.

Aspetti socioculturali

Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto

Risorse Risorse ‹ Nuclei familiari ‹ Nuclei familiari ‹ Amministrazione comunale e relative ‹ Amministrazione comunale e relative reti reti di servizi di servizi ‹ Sede della polizia municipale ‹ Sede della polizia municipale ‹ Protezione Civile ‹ Protezione Civile ‹ Biblioteca Comunale ‹ Biblioteca Comunale ‹ Distretto Sanitario dell’A.S.L. n. 10- ‹ Distretto Sanitario dell’A.S.L. n. 10-San San Donà di Piave Donà di Piave ‹ Asilo nido privato convenzionato ‹ Asilo nido privato ‹ Scuola dell’Infanzia Statale ‹ Scuola dell’Infanzia Statale ‹ Scuola dell’Infanzia paritaria ‹ Scuola dell’Infanzia paritaria ‹ Scuola statale Primaria ‹ Scuola statale Primaria ‹ Scuola Secondaria di 1° grado con ‹ Scuola Secondaria di 1° grado annessi uffici di segreteria e di ‹ Parrocchie (S. Martino vescovo, Torre di presidenza Mosto; SS. Magno e Tiziano, Staffolo; ‹ Parrocchie (S. Vitale,Ceggia, Gainiga) S.Anna, Boccafossa, Senzielli) ‹ Casa di riposo per anziani ‹ Patronati sindacali ‹ Centro diurno e notturno per disabili ‹ Museo del paesaggio ‹ Patronati sindacali ‹ Museo della civiltà contadina ‹ Associazioni varie ‹ Associazioni varie

Strutture/spazi di incontro. Strutture/spazi di incontro. ‹ Palestre adiacenti alle scuole (n. 2) ‹ Palestre adiacenti alle scuole (n. 3) ‹ Palazzetto dello sport ‹ Campi sportivi (n. 3) ‹ Campi sportivi (n. 3) ‹ Centro civico ‹ Auditorium comunale ‹ Giardini pubblici ‹ Giardini pubblici ‹ Locali parrocchiali - Oratorio “Papa ‹ Oratorio Lucani” ‹ Locali parrocchiali ‹ Circolo “Tieste Cetoli” ‹ Locali comunali ‹ Campi da tennis (n. 2) ‹ Campi da beach volley (n. 1) Associazioni ‹ A. S. Alba Chiara (nuoto disabili) Associazioni ‹ C.I.A. ‹ A.G.E S.C.I. - Torre di Mosto ‹ Ass. Combattenti e reduci ‹ Associazione Calendimaggio ‹ Ass. nazionale carabinieri “C. A. dalla ‹ Ass.ne culturale "Alvise da Mosto" Chiesa” ‹ Associazione culturale Master Cibus ‹ Ass. Artiglieri in congedo ‹ Azione cattolica - Torre di Mosto ‹ Ass. Bersaglieri in congedo ‹ Circolo cult. Ricr. e di solidarietà ‹ Ass. Fanti in congedo "Dr.Cetoli Tieste" ‹ Juventus club ‹ Circolo Noi San Tiziano - Staffolo ‹ Milan club ‹ Comitato festeggiamenti S.Anna di ‹ Inter club Boccafossa ‹ Compagnia teatrale “La Caravella” ‹ Comitato sagra Sant'Antonio ‹ Libera caccia ‹ Gruppo “Amici della via rotta” ‹ Bocciofila ciliense ‹ Gruppo giovani torresani ‹ Comitato carnevale ciliense ‹ Noi circolo San Martino ‹ Ass. Chernobyl – Ceggia ‹ Pro loco Torre di Mosto ‹ Circolo Noi “G. Toniolo”- Ceggia ‹ Sezione Combattenti e Reduci ‹ Circolo Noi-Gainiga Torre di Mosto ‹ Circolo ricreativo anziani ‹ Gruppo motociclisti moto d'epoca ‹ Ass. Commercianti e Artigiani ‹ Amatori calcio Torre di Mosto ‹ SPI-CGIL Pensionati ‹ A.D.S. Team Velociraptor (mountain ‹ CISL Pensionati bike) ‹ Antea (assistenza trasporto handicap) ‹ A.S. Sportorre ‹ A.C.R. ‹ Circolo ippico "La Torresana ‹ Soc. Minibasket dilettantistico" ‹ Paci karatè Club ‹ Federazione italiana caccia - sez. di Torre ‹ Insieme per l’Africa di Mosto ‹ Arcieri ciliensi ‹ Gruppo calcetto “All in” ‹ CEA “Le rane” ‹ Inter club torre di mosto ‹ Soc. sportiva Libertas ‹ Kaizen club A.D.S. ‹ Velociraptors (associazione ciclisti) ‹ Milan club Torre di Mosto ‹ Ass. “Per un sorriso” ‹ S.S. Staffolo ‹ Cittadini per il territorio di Ceggia ‹ U.S.D. Torre di Mosto ‹ Indipendent Tunning Club ‹ A.I.D.O. - sez. Torre di mosto ‹ Real Evolution F.C.D. (calcio a 5) ‹ A.V.I.S. Torre di mosto ‹ Ass. Cinofila ‹ ACAT Basso Piave (alcolisti in ‹ Ass. Casa Aperta trattamento) ‹ Pedale Doc ‹ Croce Rossa Italiana ‹ Comitato per il territorio di Gainiga e ‹ Gruppo comunale di Protezione Civile Prà di Levada ‹ Ass.ne La Farfalla (famiglie handicap ‹ Ass. calcio Gainiga grave) ‹ Ass. Cilium (pittori) ‹ Progetto sociale "Amo la vita " ‹ Circolo Legambiente Ceggia ‹ A.S.C.O.M. San Dona'- ‹ Ass. Famiglie disabili sez. Torre di mosto ‹ Ginnastica ciliense “Ginn’art” ‹ Artigiani e piccole imprese – ‹ Ass. F.I.D.C. sez. Ceggia (cacciatori) sez. Torre di mosto ‹ A.C.A.T. Basso Piave (alcolisti in ‹ C.I.A. Confederazione italiana agricoltori trattamento) ‹ Coldiretti Venezia – sez. Torre di mosto ‹ A.S.D. Runners Club Aggredire (corsa ‹ CO.P.AGRI. di Venezia – sez. Torre di podistica) mosto ‹ AGESCI ‹ FNP - CISL di Venezia - lega pensionati - ‹ Consulta delle Donne sez. Torre di Mosto ‹ Unione Prov. Agricoltori Venezia – sez. Torre di Mosto

Le associazioni elencate attuano attività Le associazioni elencate attuano attività sportive, culturali, umanitarie, educative e di sportive, culturali, umanitarie, educative e di volontariato, a cui aderiscono bambini dall’età volontariato, a cui aderiscono bambini dall’età pre-scolare, giovani, adulti e anziani. pre-scolare, giovani, adulti e anziani.

Manifestazioni legate a tradizioni locali Manifestazioni legate a tradizioni locali ‹ Carnevale dei ragazzi ‹ Carnevale dei ragazzi ‹ Festa della famiglia ‹ Sagra di S. Antonio ‹ Pedalata ecologica ‹ Festa di S. Martino ‹ Il “Pan e vin” ‹ Il “Pan e vin”- Epifania ‹ Mostre di pittura ‹ Moto raduno ‹ Mostre fotografiche ‹ Mostra del libro ‹ Mostra del libro ‹ Sagra del Calendimaggio di Staffolo ‹ Concerti di Natale ‹ Sagra di S. Anna di Boccafossa ‹ Concerti estivi ‹ Mostre di pittura ‹ San Martino ‹ Mostre fotografiche ‹ Sagra di San Luigi

Considerazioni La famiglia e le reti parentali presenti nei nostri territori comunali, come nel Veneto (vedi dati prima parte della relazione), rappresentano vere e proprie risorse dello sviluppo socio culturale. Tuttavia presentano aspetti diversi, così come l’andamento complessivo dei dati riferiti all’area del Nordest: se da un lato si evidenzia una migliore qualità dell'istruzione (vedi indagine OCSE PISA 2006), del benessere e dello stile di vita , dall'altro meno forti risultano essere le relazioni di vicinato, la partecipazione alla vita politica e associativa, per giungere, in alcuni casi a disagi familiari. I dati demografici forniti dalle Amministrazioni Comunali di Ceggia e di Torre di Mosto confermano il forte aumento di famiglie immigrate provenienti da diversi Paesi, che come emerso dalle riflessioni relativi al Territorio regionale, confermano la strutturalità del fenomeno migratorio. Non meno importante è il fenomeno migratorio interno determinato dalla disponibilità di alloggi a costi più accessibili che ha visto molte famiglie spostarsi da territori limitrofi (mestrino) o, per la disponibilità di posti di lavoro, anche da altre regioni italiane. Queste famiglie, senza reti familiari di supporto , hanno modificato in pochi anni il quadro complessivo dei residenti. Altro aspetto non secondario è il lavoro estivo: la vicinanza del litorale garantisce una quantità rilevante di posti di lavoro estivo soprattutto femminile e giovanile. L’impegno lavorativo determina una rarefazione dei rapporti familiari durante tutto il periodo estivo e una disponibilità finanziaria rilevante e poco controllabile soprattutto per i giovani. Le famiglie del Veneto ricercano e sostengono i servizi che integrano l’attività educativa della famiglia, accompagnando lo sviluppo della prima età fino al successivo periodo giovanile. E’ da sottolineare tuttavia la difficoltà di raggiungere e coinvolgere in un processo educativo allargato le famiglie più problematiche. Si assiste, infatti, ad un aumento di interesse ed impegno educativo da parte delle famiglie normalmente attente e a un progressivo disinteresse e/o atteggiamento conflittuale con le Istituzioni da parte delle famiglie che presentano problemi di relazione interna e/o con i figli. Altre agenzie educative (Parrocchie e Oratori) hanno invece ridotto il loro ruolo nei confronti dei minori a causa della riduzione costante di animatori volontari, lasciando alla famiglia il ruolo di principale educatore al di fuori della scuola. La difficoltà di confrontarsi con i coetanei in un ambiente poco strutturato diviene quindi uno degli ostacoli principali ad una crescita armonica, sostenuta oggi più dai media che da atteggiamenti educativi intenzionali. Non meno importante è la partecipazione ad attività sportive strutturate. La scuola costituisce quindi, per una parte dei nostri bambini e ragazzi, l’istituzione fondamentale in cui sono istruiti ed educati ed è il luogo privilegiato di incontro e di aggregazione. Il POF, elaborato in seguito alle indicazioni del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei Docenti, nel capitolo relativo alle scelte educative afferma che “ la scuola per promuovere la piena integrazione degli alunne e delle alunne nel più ampio contesto sociale, ha bisogno delle risorse del territorio, della collaborazione con i servizi, le associazioni, i luoghi di aggregazione, le biblioteche e in primo luogo delle Amministrazioni locali per costruire una rete d’intervento che rimuova eventuali ostacoli e favorisca una cultura dell’accoglienza e degli scambi”. Per dare maggiore concretezza a tale pensiero, dall’anno scolastico 2010/2011 nell’Istituto si è costituito un gruppo di lavoro che ha come obiettivo quello di rinnovare la condivisione del Patto Educativo di Corresponsabilità fra Istituzione Scolastica, alunni e famiglie, per giungere successivamente alla costruzione e gestione , nei prossimi anni, di un Patto Territoriale con le diverse Associazioni locali, fondato su aspetti comportamentali e motivazionali che conducono ad un rispetto sostanziale di alcune regole perché precedentemente condivise. Il Gruppo di lavoro è costituito su adesione volontaria, da genitori e docenti dei vari ordini di scuola, lavora su linee guida date dal formatore dott. Roberto Gilardi e dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Quando sopra affermato, ribadisce l’importanza attribuita dall’ Istituto alla collaborazione tra la scuola e il territorio locale per predisporre risposte adeguate a soddisfare le esigenze degli alunni e delle loro famiglie. Per questo la scuola rivede annualmente le scelte del POF d’Istituto, analizza la situazione di partenza della realtà locale, tiene conto delle risorse umane, degli spazi, delle attrezzature e dei finanziamenti e, favorendo la sinergia dei diversi aspetti progetta, programma, attua e valuta le attività curricolari ed extra-curricolari.

CARATTERISTICHE SOCIALI E CULTURALI DI BAMBINI E RAGAZZI DELL’I.C. “G. MARCONI” DI CEGGIA E TORRE DI MOSTO

Considerato che in questi anni c’è stato un evolversi, un mutare sempre più repentino di miti, mode, modelli, categorie interpretative della cultura e di modi di vivere adottati dalle nuove generazioni, per aver una più reale conoscenza di quelle che sono le loro predominanti caratteristiche sociali e culturali, in occasione delle iscrizioni relative all’a.s. 2011/2012, è stata data la possibilità ai genitori, di compilare un’apposita indagine a tal fine pensata. Si riporta l’indagine in formato integrale. I dati seguenti sono il portato dell’indagine condotta a febbraio 2011, in occasione dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di 1° grado Scuola Secondaria 1° grado

In un totale di 78 alunni si è rilevato che: nell’ 85.9% delle case si usa il PC e nel 75.6% si usa internet; il 64.1% di alunni sa usare il programma word, il 42.3% usa internet, l’87% utilizza giochi elettronici e il 79.5% fa abitualmente attività fisica; il 60% di alunni ha 1 fratello e l’11.5 % ne ha 2; l’87.2%abita con i due genitori, il 5.1% con 1 genitore; il 56.4% trascorre il pomeriggio con la mamma e il 9% con i nonni. Il 56.4% guarda TV o DVD per 1-2 ore al giorno, il 5.1% per più di 2 ore. Il 66.7% usa il computer o i videogiochi per meno di 1 ora, il 24.3% per 1-2 ore. Il 20.5% gioca con gli amici per più di 2 ore, il 42.3% per 1- 2 ore e il 19.2% non dà un aiuto in casa, mentre il 14.1% aiuta in casa per 1-2 ore; il 69.2% guarda un giornalino o legge un libro per meno di 1 ora al giorno. Il 50% pratica sport 1-2 volte la settimana e il 14% fa altre attività. L’ 87.2% parla l’italiano; il 9%parla altre lingue e il 16.7% conosce un dialetto.

Scuola Primaria

In un totale di 82 alunni si è rilevato che: nel 75.6 % delle case si usa il PC e nel 68.2% si usa internet; il 2.4% degli alunni sa utilizzare il PC, il 91.4% non utilizza internet, il 59.7% degli alunni utilizza giochi elettronici e il 61% fa abitualmente attività fisica; il 19.5% non fa altre attività mentre il 13.4 fa musica. Il 61% ha 1 fratello, il 12.2% ne ha 2; il 74.4% vive con la famiglia e il 4.9% trascorre il pomeriggio con i nonni. L’87.8% ha frequentato regolarmente la scuola dell’infanzia e il 58.5% guarda TV o DVD per meno di 1-2 ore al giorno, il 13.4% per più di 2 ore. Il 46.3% gioca con videogiochi o computer per meno di 1 ora, il 37.8% gioca con gli amici per 1-2 ore; il 30.5% non dà aiuto in casa; il 56.1 % guarda un giornalino, o un libro per meno di 1 ora al giorno Il 48.8% pratica sport 1-2 volte alla settimana e il 13.4% fanno altre attività; il 92.7% parla l’italiano; il 13.4%parla altre lingue e il 7.3% conosce un dialetto.

Scuola dell’Infanzia

In un totale di 47 alunni si è rilevato che: nell’ 80.9% delle case si usa il PC e nel 76.6% si usa internet; l’ 27.7% degli alunni utilizza giochi elettronici e il 6.4% fa abitualmente attività fisica; il 19% non fa altre attività l’ % dei padri lavora a tempo pieno, il % a tempo parziale, il % saltuariamente; il % delle madri lavora a tempo pieno, il % a tempo parziale, il % lavora saltuariamente; Il 46.8% ha 1 fratello, il 12.8% ne ha 2; il 93.6% vive con la famiglia e il 29.8% trascorre il pomeriggio con i nonni Il 31.9% guarda TV o DVD per meno di 1 ora al giorno, il 57.4% per 1-2 ore. Il 55.3% gioca da solo per meno di 1 ora, il 27.6% per 1-2 ore e il 17% per più di 2 ore; il 40.4% gioca con adulti per 1-2 ore e il 44.7% per più di 2 ore. Il 36% gioca con gli amici per 1-2 ore, il 25.5% per più di 2 ore e l’83% passa circa 2 ore a giocare all’aperto; il 72.3% guarda un giornalino, o un libro per meno di 1 ora al giorno.