Comune Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Città di di Fossalta Musile Noventa San Donà Ceggia di Piave di Piave di Piave di Piave

Basso Piave Newsletter Eventi del territorio

Anno II – 4 settembre 2015 n. 36/2015IARIO - I COMUNI E GLI EV DIARIO DEI COMUNI E DEGLI EVENTI

Sabato 5 settembre 2015 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Mercatino dell’Agricoltura Isola Pedonale Corso Silvio Trentin (tratto tra Piazzetta Trevisan e Via C. Battisti) San Donà di Piave

FIUME FESTIVAL – II^ Edizione 2015 - San Donà di Piave Ore 9.00-12.00 L’uomo che cammina. Il fiume racconta. Conversazione itinerante lungo la Piave Vecchia, con accompagnamento esplicativo di Michele Zanetti , mentre a Saverio Tasca è affidato il racconto della sua composizione “L’uomo che cammina” ispirata al Piave e alla memoria della Grande Guerra. Al termine del percorso è previsto un punto espositivo a tema a cura delle Biblioteche Civiche di San Donà di Piave e di . Intervento musicale a cura di Scuola Comunale di Musica “Monteverdi” di Musile di Piave . Percorso : 4 km circa -. Abbigliamento consigliato : calzature sportive Nr. Max partecipanti : 50 persone - Iscrizione necessaria : la partecipazione è gratuita tel. 0421 590232 mail: [email protected] (in caso di maltempo presso il Centro Culturale L. Da Vinci) Ritrovo: parcheggio presso Bar “Al Tajo” Via Intestadura 89 – Musile di Piave Ore 17.00 – I Fiumi della vita. Presentazione catalogo dell’omonima mostra organizzata presso il padiglione AQUAE VENEZIA 2015 a Marghera (Ve) con interventi di Andrea Zelio e Michele Zanetti oltre ad alcuni autori delle opere Sala Conferenze del Centro Culturale “L. da Vinci” Piazza Indipendenza Ore 17.00 – Sassa & Guitarbo – Acoustic Duo … a partire dal Blues Piazza Indipendenza Ore 18.30 – Cara Piave, Nostra Nutrice. Incontro con lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Il fiume come risorsa di esperienze, di storia, di tradizione ed innovazione che alimenta la Piave. (In caso di maltempo presso il Centro Culturale “Da Vinci”) Area Pedonale C.so Trentin Ore 21.00 – L’uomo che cammina. Con Saverio Tasca (vibrafono ) AlterArco (quartetto d’archi ) Josè David Fuenmayor Valera (violino ) Mauro Spinazzè (violino ) Simone Siviero (viola ) Giulio Padoin (Violoncello ). Saverio Tasca, uno dei più importanti vibrafonisti internazionali, con AlterArco. Un percorso di musiche originali di Saverio Tasca, liberamente ispirate da una passeggiata nei luoghi della prima Guerra Mondiale. Costo biglietti: € 5 Teatro Metropolitano Astra San Donà di Piave

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] )

Ore 15.00 – Settembre Insieme – Musica, danze e degustazioni dal mondo. “Marocco” a cura dell’Associazione Orizon; la cittadinanza è invitata Casa delle Associazioni Via Svezia 2 San Donà di Piave

80° Anniversario di fondazione Gruppo ANA – 143° Anniversario di Fondazione Truppe Alpine. Ore 21.00 – Esibizione del Coro Monte Peralba e del Coro ANA di Oderzo ( ingresso libero) Centro Culturale “L. da Vinci” San Donà di Piave

Dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Mostra di collezionismo “La guerra di Hemingway” promossa dall’associazione Ricerche Storiche ANTIGUA Piazza IV Novembre (area giardini pubblici) e palestra annessa alla scuola primaria (lato Poste)

Ore 20.30 – "Concerto per pianoforte e voci ", in occasione del Centenario della Grande Guerra Pianoforte : Riccardo Gambino Rupil - Voci recitanti : Lettori della biblioteca di Jesolo. Organizzato dal Comune di Ceggia in collaborazione con la Pro Loco. (ingresso libero) In caso di mal tempo il concerto si svolgerà presso il cinema teatro "Toniolo" di Ceggia. Parco della Memoria Ceggia

ERACLEA MARE SUMMER TIME 2015 Ore 18.00 – Festa della birra e Mercato a tavola Piazza Dancalia Eraclea

Domenica 6 settembre 2015 FIUME FESTIVAL – II^ Edizione 2015 - San Donà di Piave Ore 7.00 – Poesie all’alba sul fiume. A cura del Teatro dei Pazzi. L’incanto della poesia, unita alla musica, per un’indimenticabile alba sul fiume. Parco Fluviale Ore 8.30 – L’acqua s-corre – Casa sul Piave Goffredo Parise a Salgareda. Itinerario ciclabile da San Donà di Piave fino alla Casa sul Piave Goffredo Parise a Salgareda. A cura dell’Ufficio Biciclette Ritorno : ore 12.30-13.00 Minori con caschetto accompagnati da adulto – info: [email protected] Ritrovo : Piazza Indipendenza ore 8.30 Partenza : ore 8.45 Ore 16.00 – 19.00 – Laboratorio del Fieno a cura di Julia Artico. Laboratorio per bambini e famiglie dedicato alle sculture di fieno con l’artista Julia Artico; dietro un filo d’erba secca c’è tutto un mondo di cose semplici, dimenticate…che porteranno a scoprire come con pochi gesti è possibile creare bambole ed animali con le mani Piazza Indipendenza (in caso di maltempo Corte Leonardo ) Ore 17.00 – Formelastica. Performance ispirata alle opere di Niki De Saint Phalle. A cura di Molino Rosenkranz da un’idea di Roberto Pagura con la collaborazione di Annalisa Chivilò con Marta Riservato e Roberto Pagura, coreografia di Wanda Moretti. Due attori raccontano una storia per immagini, utilizzando uno schermo elastico come oggetto espressivo Piazza Indipendenza Ore 17.00 – Un fiume divino: il Piave, i suoi vitigni, i suoi vini. A cura di Fisar-San Donà e Strada Vini del Piave. Evento culturale ed enologico legato alla scoperta del territorio del fiume Piave e dei suoi prodotti tipici vitivinicoli, con degustazione guidata. Durata: 2 ore – Max: 40 persone Contributo per la degustazione dei vini: € 10 – Iscrizioni: Delegato Fisar: 348 3017430 Segretario Fisar: 340 8902261 Biblioteca Civica Ore 18.15 - Formelastica. Performance ispirata alle opere di Niki De Saint Phalle. A cura di Molino Rosenkranz Piazza Indipendenza Ore 19.00 – A regola d’Arte. Spettacolo con video-animazione ispirato ai libri d’artista sul fiume creati dai bambini, a cura del Teatrino della Neve

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Auditorium “L. Davanzo” del Centro Culturale “L. da Vinci” Ore 21.00 – Storie di Fiume – Un fiume di Storie, racconti del Piave. Con Bruna Braidotti e Romano Todesco alla fisarmonica. Compagnia di Arti e Mestieri, regia e testi di Bruna Braidotti, collaborazione di Giulio Ferretti. Storie di pesca, di guerra, di mugnai, confidenze di donne… Parco Fluviale (in caso di maltempo Sala Conferenze del Centro Culturale “L. da Vinci”) San Donà di Piave

80° Anniversario di fondazione Gruppo ANA – 143° Anniversario di Fondazione Truppe Alpine Ore 9.00 – ritrovo presso sede Ana Ore 9.15 – alzabandiera e deposizione di corona presso il cippo Parco Europa Ore 9.30 – trasferimento in corteo per raggiungere Piazza Indipendenza Ore 10.00 – Alzabandiera e a seguire lancio Corona sul fiume Piave a ricordo dei Caduti di tutte le Guerre Ore 11.15 – SS.Messa presso il Tempio Sacrario di Caposile (Musile di Piave) Ore 13.00 – pranzo presso il capannone nelle vicinanze del Tempio Sacrario Ore 17.00 – Ammainaandiera San Donà di Piave

ERACLEA MARE SUMMER TIME 2015 Ore 18.00 – Festa della birra e Mercato Veneto a tavola Piazza Dancalia Eraclea

Lunedì 7 settembre 2015 Dalle ore 7.30 alle ore 13.30 Mercato settimanale Piazza Rizzo San Donà di Piave

Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato agricolo Centro storico Jesolo

Ore 21.15 – Terrore al Merville 2015 – “Inferno”. Nel parco dei misteri, gli attori accompagnati dalla musica leggeranno le storie oscure ed inquietanti dei racconti dell’incubo di E. A. Poe, G. De Maupassant, Dracula e Frankenstein ma anche dell’Apocalisse di Giovanni Patmos e dell’oltretomba dantesco, a cura del Teatrino della Neve - ingresso libero - Parco Pineta Jesolo

Martedì 8 settembre 2015 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato settimanale Centro Eraclea

Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 Mercato settimanale Via Duca D’Aosta Ceggia

Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato KM 0 Piazza Marconi

Mercoledì 9 settembre 2015 Dalle ore 7.00 alle ore 14.00 Mercato settimanale Via Passarella Passarella di San Donà di Piave

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Mercato settimanale Piazza Martiri della Libertà Meolo

FESTIVAL ORFEO IN ITALIA: festival internazionale di canto e danza – 8^ edizione del Festival Internazionale delle Arti “Orfeo in Italia”, l’evento si è fatto portavoce di un messaggio di pace e amicizia tra i popoli Ore 20.00 – sfilata dei gruppi partecipanti partenza da Piazza Nember Ore 20.30 – concerto inaugurale. La kermesse di canto e danza animerà la piazza con colori, voci, musiche e balli da tutto il mondo. ( in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vivaldi) Piazza Aurora Jesolo

Dalle ore 20.30 – In viaggio con la Musica. Polinesia - Laboratorio ludico didattico per bambini da 5 a 11 anni. Le attività previste per i piccoli partecipanti saranno semplicemente: ascoltare, suonare e danzare le musiche dal mondo. Le lezioni sono tenute dalla musicoterapeuta dott.ssa Carlotta Padovan assieme allo staff del Centro Il Nocciolo. Ingresso libero. Per info: 366.1649621 Parco Ca’ Silis Jesolo

Giovedì 10 settembre 2015 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 – Mercato settimanale Piazza Libertà Musile di Piave

Dalle ore 8.00 alle ore 12.30 – Mercato settimanale Piazza V. Emanuele Noventa di Piave

Venerdì 11 settembre 2015 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 – Mercato settimanale Piazza della Vittoria Fossalta di Piave

Ore 11.00 – presentazione dei libri di Massimo Rossi – dialoga con l’autore Paola Zennaro, legge Claudia Vazzoler . Organizzazione di Scrittura e Scritture con Biblioteca Com.le di Musile Sala “O. Fallaci” del Centro Culturale Bressanin Sicher Musile di Piave

Ore 20.45 – incontro con Medici con l’Africa Cuamm sul tema “La salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere” relatore dott. Alessandro Dall’Oro, medico volontario in Africa promosso dall’associazione “Insieme per l’Africa Onlus con il patrocinio di Ceggia Auditorium Biblioteca Comunale Ceggia

Sabato 12 settembre 2015 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Mercatino dell’Agricoltura Isola Pedonale Corso Silvio Trentin (tratto tra Piazzetta Trevisan e Via C. Battisti) San Donà di Piave

Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 – “I passi per comprendere tuo figlio” L’AUTOSTIMA – L’influenza delle aspettative dei genitori sull’autostima del bambino. I modi per aiutare il proprio figlio a sentirsi sicuro e autonomo. Relatrici: dott.ssa Erica De Zotti e dott.ssa Martina Cadamuro Sala “O. Fallaci” del Centro Culturale Bressanin Sicher Musile di Piave

Ore 15.00 – Settembre Insieme – Musica, danze e degustazioni dal mondo. “Nigeria” a cura dell’Associazione tra Nigeriani a Venezia e dintorni; la cittadinanza è invitata

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Casa delle Associazioni Via Svezia 2 San Donà di Piave

Ore 21.00 – “L’Osel del Marescial” a cura della Compagnia del Teatro di Pescincanna facente parte del 1° Concorso Teatrale – Antonietta Rocco “ Il Teatro non ha età” a cura dell’Associazione Teatrale “La Caravella” con il patrocinio del Comune di Ceggia – costo: € 5 prevendita presso biblioteca comunale Cinema Toniolo Ceggia

Domenica 13 settembre 2015 Ore 16.00 – 12^ Edizione del premio di poesia in lingua veneta “Lisa Davanzo” a cura dell’Associazione Volontariato Crocevia Piazza Tito Acerbo 1 Croce di Musile di Piave

Ore 18.00 - Musica e Cabaret – Fronte del Vasco in concerto dal più famoso talent show d’Italia Francesca Miola e direttamente da Zelig: Marco della Noce con il suo spettacolo Recital; a seguire Djset “Wall” (all’interno numerosi stand enogastronomici) ingresso € 10,00 Stadio Comunale “De Nardi” Meolo

E inoltre …….

11 – 12 - 13 settembre 3^ edizione “Eraclea Viva” sul tema: “Non è la libertà che manca, mancano uomini liberi” Centro di Educazione Ambientale “Ex Fornace” Via Abeti 2 Eraclea Mare

Dal 4 al 6 settembre - Per chi suona la campana – audio-installazione di Enrico Dedin e Gabriele Vazzoler sul tema Grande Guerra . (orari : 16-19) Spazio Mostre “I.Battistella” Giardino Agorà San Donà di Piave

Fino al 20 settembre - Segni d’acqua – Acqueforti di Livio Ceschin . Un suggestivo viaggio tra segni d’acqua, nutrimento di storie e dell’anima Orari : martedì-sabato h. 16-19 – domenica h. 10-12 ; 16-19 Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Piazza Indipendenza San Donà di Piave

Fino al 13 settembre – SCULTURE DI SABBIA 2015. Tema: “Il Centenario della Grande Guerra” Piazza Brescia Jesolo

Fino al 10 settembre 2015 - LIBROBUS ESTATE 2015 Il Librobus, servizio itinerante di prestito gratuito, gira la città anche nei mesi estivi. In ogni tappa gli appassionati lettori trovano più di 1000 libri a scaffale aperto, riviste, novità librarie di narrativa e saggistica, i titoli dedicati ai più piccoli. Inoltre chi desidera una specifica pubblicazione può richiederla all'indirizzo [email protected] , oppure telefonando al n. 0421 359144: il volume potrà essere ritirato nel punto prestito indicato. Dove si ferma il Librobus?

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Piazza Carducci : ogni lunedì dalle 10 alle 13 Piazza Aurora: ogni martedì dalle 10 alle 13 Cortellazzo - Scuola Vecellio: dal 2 luglio al 13 agosto ogni giovedì dalle 8 alle 9 Cortellazzo - Piazza del Granatiere: ogni giovedì dalle 9.15 alle 11 Piazza Milano : ogni giovedì dalle 11.30 alle 13 Ca' Fornera : giovedì 2, 9, 16, 23, 30 luglio dalle 15.15 alle 17 Passarella - Centro Civico: lunedì 6, 13, 20, 27 luglio dalle 16 alle 19 Jesolo

Fino al 30 settembre 2015 - Mostra Macrosculture Vivibili Jesolo Forgia il Ferro nel contesto urbano di Jesolo - nelle piazze e presso lo stabilimento Balneare Manzoni - sono esposte le Macrosculture Vivibili del Maestro Simon Benetton , artista celebre a livello mondiale per aver donato il suo prezioso contribuito all’Arte Moderna e Contemporanea per ben sessant’anni, mediante la sua rappresentazione artistica ed umana legata al ferro. Ammirando le opere in una sorta di museo all'aperto, è possibile vivere la bellezza di una Jesolo sensibile ad una globale coesistenza sociale e culturale. Il Maestro Benetton usa chiamare il ferro le Ossa della nostra Madre terra. Elemento duro e tenace il ferro, spesso impensabile da domare, ma se riplasmato con grande umiltà e sapienza può anch’esso comunicare un messaggio esistenziale, migliorando talvolta un equilibrio terreno e spirituale, un equilibrio che spesso il genere umano dimentica. Per saperne di più: Palazzo Simon Benetton – via Mazzolini 15 - 31049-Valdobbiadene (Tv) Tel.0423.975014 – 348.2493166 Sito web: www.assculturale.it E-mail: [email protected]

Fino al 1 ottobre 2015 - Il grande contiene il piccolo è la mostra open air ideata dall’artista Carlo Pecorelli . le sculture, sul filo conduttore della creatività dell'essere umano, sono esposte: - piazza Marconi sarà esposta la scultura Onda, in omaggio al Giro d'Italia : una bicicletta, in acciaio corten. L' artista trasforma la rigida e lineare struttura in movimenti ondulati e sinuosi, invitando lo spettatore a superare la tipica visione di questo mezzo - piazza Brescia si trova l' installazione-scultura CO2, dedicata a Miss Italia - piazza Carducci l’artista propone un gigantesco occhiale , sempre in acciaio corten, dal titolo Zen . L' oggetto che vuole essere simbolo altamente rappresentativo del nostro territorio, sottolineando la valenza creativa che esso contiene. Jesolo

Fino al termine della stagione estiva 2015 - REAL BODIES - SCOPRI IL CORPO UMANO, una Mostra di veri corpi umani che sono stati sottoposti al processo di plastinazione Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 17 Via Aquileia 123 (di fronte al Tropicarium/Pala Arrex) Jesolo

Dal 15 giugno 2015 – Muri d’Arte 3° Percorso sacro - Maria, madre di Gesù e Regina dei cieli Da lunedì 15 giugno , lungo viale Belgio , le opere della 19^ edizione cominciano a prendere forma dalle mani di quattro artisti: Carlo Monopoli, Sergio Favotto, Enzo Barbon e Almo del Sarto interpretano il tema " Maria, madre di Gesù e Regina dei cieli", continuazione del percorso iniziato due anni fa . Domenica 21 giugno2015 alle ore 18.00 si tiene l' inaugurazione della rassegna alla presenza del Sindaco, con la presentazione delle opere da parte degli artisti. Nel verde incontrastato della natura che attutisce i rumori e quasi annulla lo scorrere del tempo, i colori e le forme dei muri d’arte sono il segno tangibile della presenza discreta dell’uomo. Seguire l’itinerario degli oltre 50 muri dipinti equivale a intraprendere un percorso che si ispira alla natura e che alla natura fa ritorno . É un’esperienza affascinante che si può vivere nel momento in cui le opere prendono forma: osservando gli artisti al lavoro, nel clima di festa che si crea attorno all’insolito laboratorio artistico, e lasciandosi poi guidare dalle presentazioni che gli autori offrono al pubblico, a lavori ultimati, oppure esperienza da vivere autonomamente, lasciandosi accompagnare dalle emozioni e dalla fantasia, seguendo la propria, personalissima chiave di lettura. Jesolo

Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] )