Parrocchia di “Santo Stefano P. M.” in Martellago Parrocchia di “Santo Stefano P. M.” in Martellago 13/10/2019 - XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C 13/10/2019 - XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C 2 Re 5,14-17; Sal 97; 2 Tm 2,8-13; Lc 17, 11-19. 2 Re 5,14-17; Sal 97; 2 Tm 2,8-13; Lc 17, 11-19. Samaritani e Giudei erano nemici di religione. Gesù guarisce dieci Samaritani e Giudei erano nemici di religione. Gesù guarisce dieci lebbrosi dei quali uno era samaritano. Avvenuto il miracolo della lebbrosi dei quali uno era samaritano. Avvenuto il miracolo della guarigione, solo il samaritano ritorna indietro per ringraziare Gesù guarigione, solo il samaritano ritorna indietro per ringraziare Gesù e lodare Dio. Una delle espressioni più belle dell’affettività è e lodare Dio. Una delle espressioni più belle dell’affettività è sapere ringraziare. Chi ringrazia è colui che ha capito che l’altro lo sapere ringraziare. Chi ringrazia è colui che ha capito che l’altro lo ama. La prima preghiera che sboccia sulle nostre labbra è la ama. La prima preghiera che sboccia sulle nostre labbra è la preghiera di grazie. Quando la persona non sa ringraziare vuol preghiera di grazie. Quando la persona non sa ringraziare vuol dire che non riesce ad uscir fuori da se stessa, è chiusa in sé e dire che non riesce ad uscir fuori da se stessa, è chiusa in sé e tutto le è dovuto, quindi non sa ringraziare. Quando invece capisci che tu sei niente, la tua vita tutto le è dovuto, quindi non sa ringraziare. Quando invece capisci che tu sei niente, la tua vita è un perenne grazie, grazie, grazie. E’ il canto della gioia del Signore. Siete abituati a è un perenne grazie, grazie, grazie. E’ il canto della gioia del Signore. Siete abituati a ringraziare Dio tutti i giorni della vostra vita? ringraziare Dio tutti i giorni della vostra vita?

LO STEMMA DEL NIUOVO VESCOVO MICHELE LO STEMMA DEL NIUOVO VESCOVO MICHELE TOMASI - seconda parte - TOMASI - seconda parte -

A destra rispetto alla croce troviamo un gonfalone, A destra rispetto alla croce troviamo un gonfalone, elemento che appare frequentemente nell’iconografia di elemento che appare frequentemente nell’iconografia di san Liberale, patrono della Diocesi trevigiana; al lato san Liberale, patrono della Diocesi trevigiana; al lato opposto il petaso, il bordone e il pane ricordano il beato opposto il petaso, il bordone e il pane ricordano il beato Enrico da Bolzano che, di ritorno dal pellegrinaggio a Enrico da Bolzano che, di ritorno dal pellegrinaggio a Roma, stabilì la sua dimora a Treviso, dove era solito Roma, stabilì la sua dimora a Treviso, dove era solito condividere il pane con i più poveri; il beato Enrico è condividere il pane con i più poveri; il beato Enrico è anche patrono di Bolzano, città natale di mons. Tomasi. anche patrono di Bolzano, città natale di mons. Tomasi. In palo è posizionata una croce astile “trifogliata” con In palo è posizionata una croce astile “trifogliata” con cinque gemme rosse, sormontata dal cappello prelatizio (galero), con cordoni a dodici cinque gemme rosse, sormontata dal cappello prelatizio (galero), con cordoni a dodici fiocchi, pendenti, sei per ciascun lato (ordinati, dall’alto in basso, in 1,2,3), il tutto di fiocchi, pendenti, sei per ciascun lato (ordinati, dall’alto in basso, in 1,2,3), il tutto di colore verde, specifico per i vescovi. Il motto è ispirato al Vangelo di Matteo, laddove colore verde, specifico per i vescovi. Il motto è ispirato al Vangelo di Matteo, laddove l’evangelista riporta le parole di Gesù nell’impartire agli apostoli i fondamenti della loro l’evangelista riporta le parole di Gesù nell’impartire agli apostoli i fondamenti della loro missione terrena, esortandoli a prodigarsi per i fratelli più bisognosi; un insegnamento missione terrena, esortandoli a prodigarsi per i fratelli più bisognosi; un insegnamento racchiuso nello specifico versetto: “Gratuitamente avete avuto, gratuitamente racchiuso nello specifico versetto: “Gratuitamente avete avuto, gratuitamente

ORARI DELLA CANONICA ORARI DELLA CANONICA La canonica è sempre aperta a tutti perché vuole essere “casa tra le case”, luogo fraterno cristiano e La canonica è sempre aperta a tutti perché vuole essere “casa tra le case”, luogo fraterno cristiano e non solo di servizi. Per la Segreteria (intenzioni Messe, Iscrizioni, chiavi, e semplici informazioni) ci non solo di servizi. Per la Segreteria (intenzioni Messe, Iscrizioni, chiavi, e semplici informazioni) ci sono dei volontari disponibili dal LUNEDÌ AL VENERDÌ 8.30-12.00 + 15.00-18.00; IL SABATO 8.30-12.00. sono dei volontari disponibili dal LUNEDÌ AL VENERDÌ 8.30-12.00 + 15.00-18.00; IL SABATO 8.30-12.00. Per esigenze particolari o chiedere un colloquio personale con i sacerdoti per sicurezza è bene Per esigenze particolari o chiedere un colloquio personale con i sacerdoti per sicurezza è bene fissare un appuntamento. Canonica: 041 5400541 o 393 5122682. fissare un appuntamento. Canonica: 041 5400541 o 393 5122682.

Pagina 1 Pagina 1 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C CELEBRAZIONI e INTENZIONI SANTE MESSE CELEBRAZIONI e INTENZIONI SANTE MESSE 8,00 Luise Luigi; Combi Mario e Lucia; Combi Carlo e Lison; Stradiotto 8,00 Luise Luigi; Combi Mario e Lucia; Combi Carlo e Lison; Stradiotto Giancarlo; Dal Corso Mario e famiglia; Cecchin Maria e Famiglia; De Giancarlo; Dal Corso Mario e famiglia; Cecchin Maria e Famiglia; De Pieri Angelo e Irma; Smania Maurizio e Antonietta; Ruza Nicodemo e Pieri Angelo e Irma; Smania Maurizio e Antonietta; Ruza Nicodemo e Maria; defunti famiglie Talin e Mogno; famigliari Tagliaferro e Maria; defunti famiglie Talin e Mogno; famigliari Tagliaferro e DOMENICA 13 famigliari Scarpa; Danesin Giovanni e Semenzato Giulia; DOMENICA 13 famigliari Scarpa; Danesin Giovanni e Semenzato Giulia; XXVIII del T.O XXVIII del T.O 9,30 Per la Comunità; 9,30 Per la Comunità; 11.00 11.00 18.30 Valentini Katia; 18.30 Valentini Katia; Lunedì 14 18,30 Michieletto Mariarosa, Riccardo e Eugenia; Santinon Giuseppe e Lunedì 14 18,30 Michieletto Mariarosa, Riccardo e Eugenia; Santinon Giuseppe e S. Callisto Papa LetiziaMogno Riccardo e Bortolato Rita S. Callisto Papa LetiziaMogno Riccardo e Bortolato Rita Martedì 15 18.30 Osamede OtakhorTosatto Teresina Martedì 15 18.30 Osamede OtakhorTosatto Teresina S. Teresa di Gesù S. Teresa di Gesù 15.00 Funerale Zanette Angelo; 15.00 Funerale Zanette Angelo; Mercoledì 16 Mercoledì 16 S. Edvige 18.30 Cavallaro Mauro e Domenico; Semenzato Giuseppina e Zanlorenzi S. Edvige 18.30 Cavallaro Mauro e Domenico; Semenzato Giuseppina e Zanlorenzi Angelo e Zanlorenzi Fabio; Mamprin Giuseppe e Bruno; Angelo e Zanlorenzi Fabio; Mamprin Giuseppe e Bruno; 18,30 18,30 Giovedì 17 Busetto Emma, Umberto e Marco; Favaron Alba Isetta Giovedì 17 Busetto Emma, Umberto e Marco; Favaron Alba Isetta S. Ignazio S. Ignazio Morbiato Ottavino, Chinellato Gino, Niero Ofelia, Morbiato Graziadio, Morbiato Ottavino, Chinellato Gino, Niero Ofelia, Morbiato Graziadio, Venerdì 18 18,30 suor Irma Adelaide; Beltrame Luigi ed Emilia; Michieletto Carlo, Venerdì 18 18,30 suor Irma Adelaide; Beltrame Luigi ed Emilia; Michieletto Carlo, S. Luca , evangelista Gioacchina, Giovanni, Mariarosa e Giampietro; S. Luca , evangelista Gioacchina, Giovanni, Mariarosa e Giampietro; Sabato 19 18.30 Vianello Jennifer e Irma; Meggiato Antonio; Vidali Mario e genitori; Sabato 19 18.30 Vianello Jennifer e Irma; Meggiato Antonio; Vidali Mario e genitori; 8,00 Barbato Giorgio; Righetto Franca; Cecchin Maria e Famiglia; 8,00 Barbato Giorgio; Righetto Franca; Cecchin Maria e Famiglia; Barbiero Stefano;Luise Graziadio e Livia Barbiero Stefano;Luise Graziadio e Livia DOMENICA 20 9,30 Opportuni Mario; DOMENICA 20 9,30 Opportuni Mario; XXIX del T.O. 11.00 Per la Comunità; Busato Maria e famiglia; XXIX del T.O. 11.00 Per la Comunità; Busato Maria e famiglia; 18,30 Dainese Bruno, Elvira e Giovanni; Bon Aldo (1°) 18,30 Dainese Bruno, Elvira e Giovanni; Bon Aldo (1°)

INIZIATIVE DI SPIRITUALITA’ SETTIMANALI INIZIATIVE DI SPIRITUALITA’ SETTIMANALI OGNI SABATO alle ore 17.30: Adorazione Eucaristica e Vespri. OGNI SABATO alle ore 17.30: Adorazione Eucaristica e Vespri. Possibilità delle confessioni dalle 17.30 alle 18.30, prima delle Messe domenicali o su richiesta; Possibilità delle confessioni dalle 17.30 alle 18.30, prima delle Messe domenicali o su richiesta; OGNI GIORNO alle ore 18.00: Preghiera del Rosario prima della Messa vespertina feriale; OGNI GIORNO alle ore 18.00: Preghiera del Rosario prima della Messa vespertina feriale; OGNI VENERDI’ alle ore 15.00 presso l’Oratorio: CORONCINA della MISERICORDIA. OGNI VENERDI’ alle ore 15.00 presso l’Oratorio: CORONCINA della MISERICORDIA.

BATTESIMI BATTESIMI Giorni disponibili per i Battesimi: 27/10; 24/11; 29/12 Giorni disponibili per i Battesimi: 27/10; 24/11; 29/12 Prossimi Incontri di preparazione al Battesimo: Domenica 13/10; 3/11; 1/12 dalle 15.30 alle 17.00 Prossimi Incontri di preparazione al Battesimo: Domenica 13/10; 3/11; 1/12 dalle 15.30 alle 17.00 previo contatto in canonica 041-5400541 e incontro con il Parroco da fissare per tempo in modo previo contatto in canonica 041-5400541 e incontro con il Parroco da fissare per tempo in modo da avere un tempo di preparazione adeguato all’importanza del sacramento. da avere un tempo di preparazione adeguato all’importanza del sacramento. XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

AVVISI SETTIMANALI AVVISI SETTIMANALI ore 9.30 S. Messa dei fanciulli (con animazione per i bambini da 1-5 anni) ore 9.30 S. Messa dei fanciulli (con animazione per i bambini da 1-5 anni) e inizio gruppi di catechesi quindicinale dei ragazzi di 4^elementare e inizio gruppi di catechesi quindicinale dei ragazzi di 4^elementare Domenica 13 ore10.45 - Sala Tessarotto - Presentazione ACR con momento conviviale per Domenica 13 ore10.45 - Sala Tessarotto - Presentazione ACR con momento conviviale per ragazzi e genitori; ragazzi e genitori; Ore 15.30 a Maerne: Incontro di preparazione ai battesimi Ore 15.30 a Maerne: Incontro di preparazione ai battesimi Lunedì 14 ore 20.30 - S. Nicolò (TV): Apertura dell’anno pastorale con il nuovo Vescovo; Lunedì 14 ore 20.30 - S. Nicolò (TV): Apertura dell’anno pastorale con il nuovo Vescovo; Ore 15.00-20.00: Uscita a dei ragazzi di 3^ media Ore 15.00-20.00: Uscita a Caorle dei ragazzi di 3^ media Martedì 15 ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione Martedì 15 ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione Ore 20.30-22.30 a Corso di Formazione Caritas Ore 20.30-22.30 a Noale Corso di Formazione Caritas Mercoledì 16 ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione; Mercoledì 16 ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione; Ore 19.00 - a Olmo - Avvio del percorso formativo per educatori ACR e ACG Ore 19.00 - a Olmo - Avvio del percorso formativo per educatori ACR e ACG Giovedì 17 della Collaborazione; Giovedì 17 della Collaborazione; ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione; ore 20.30-22.00 a Maerne. Esercizi Spirituali di Collaborazione; Venerdì 18 ore 20.30 a Maerne Veglia Missionaria per tutta la Collaborazione pastorale; Venerdì 18 ore 20.30 a Maerne Veglia Missionaria per tutta la Collaborazione pastorale; GIORNATA PER LA RACCOLTA DEL FERRO GIORNATA PER LA RACCOLTA DEL FERRO

Ore 15.00 - incontro per chierichetti e genitori - ritrovo presso le opere Ore 15.00 - incontro per chierichetti e genitori - ritrovo presso le opere Sabato 19 parrocchiali; Sabato 19 parrocchiali; ore 20.30 a Treviso (S. Francesco): Veglia Missionaria Diocesana con invio ore 20.30 a Treviso (S. Francesco): Veglia Missionaria Diocesana con invio missionario a Padre Siro Opportuni; missionario a Padre Siro Opportuni; GIORNATA MONDIALE MISSIONARIA GIORNATA MONDIALE MISSIONARIA ore 9.30 S. Messa con inizio delle attività dell’ACR e degli Scouts, e tutti i ore 9.30 S. Messa con inizio delle attività dell’ACR e degli Scouts, e tutti i Domenica 20 ragazzi di 3^ media; Domenica 20 ragazzi di 3^ media;

Ore 10.30 in Sala Tessarotto. Attività con genitori e ragazzi di 3^ media in Ore 10.30 in Sala Tessarotto. Attività con genitori e ragazzi di 3^ media in preparazione della Cresima. preparazione della Cresima.

CATECHESI - promemoria CATECHESI - promemoria

A PARTIRE DA MARTEDI’ 8 OTTOBRE SONO INIZIATI I CAMMINI DI CATECHESI A PARTIRE DA MARTEDI’ 8 OTTOBRE SONO INIZIATI I CAMMINI DI CATECHESI Secondo i giorni e gli orari indicati durante le riunioni con i genitori Secondo i giorni e gli orari indicati durante le riunioni con i genitori

Mercoledì 23 ottobre ore 14.50 a Maerne: Ritrovo in stazione dei treni per uscita a Venezia dei Mercoledì 23 ottobre ore 14.50 a Maerne: Ritrovo in stazione dei treni per uscita a Venezia dei ragazzi di 2^ media (si prega di consegnare al più presto l’adesione) ragazzi di 2^ media (si prega di consegnare al più presto l’adesione)

Sabato 19 e 26 novembre ore 10-11: Possibilità di noleggiare le tuniche per i bambini della Sabato 19 e 26 novembre ore 10-11: Possibilità di noleggiare le tuniche per i bambini della Prima Comunione, presso la casa ex-Suore Prima Comunione, presso la casa ex-Suore

Martedì 22 ottobre ore 20.45: genitori dei bambini di 2^ elementare (con la suddivisione dei gruppi) Martedì 22 ottobre ore 20.45: genitori dei bambini di 2^ elementare (con la suddivisione dei gruppi) Gli incontri per i bambini di 2^ elementare iniziano a partire da Sabato 26-domenica 27 ottobre Gli incontri per i bambini di 2^ elementare iniziano a partire da Sabato 26-domenica 27 ottobre

Martedì 29 ottobre ore 20.45: genitori dei bambini di 1^ elementare Martedì 29 ottobre ore 20.45: genitori dei bambini di 1^ elementare Gli incontri per i bambini di 1^ elementare iniziano a partire da Domenica 1 dicembre Gli incontri per i bambini di 1^ elementare iniziano a partire da Domenica 1 dicembre XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C BACHECA BACHECA GRAZIE DI CUORE a tutti i volontari della Sagra del Rosario, a chi ha organizzato e dato una GRAZIE DI CUORE a tutti i volontari della Sagra del Rosario, a chi ha organizzato e dato una mano in vario modo, a quanti hanno partecipato e sostenuto le varie iniziative mano in vario modo, a quanti hanno partecipato e sostenuto le varie iniziative GRAZIE DI CUORE al Noi e il gruppo di volontari che stanno sistemando GRAZIE DI CUORE al Noi e il gruppo di volontari che stanno sistemando provvedendo alla manutenzione e risistemazione delle stanze. provvedendo alla manutenzione e risistemazione delle stanze.

Giovedì 24 ottobre: Giovedì 24 ottobre: Ore 20.45 in Oratorio inizio dei gruppi giovanissimi AC Ore 20.45 in Oratorio inizio dei gruppi giovanissimi AC Ore 20.45 in Oratorio: incontro Caritas Ore 20.45 in Oratorio: incontro Caritas Domenica 27 ottobre Domenica 27 ottobre ore 9.30 in Oratorio: incontro per adulti di AC (aperto a tutti) ore 9.30 in Oratorio: incontro per adulti di AC (aperto a tutti) ______MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO “Per rinnovare l’ardore e la passione, motore spirituale dell’attività apostolica di innumerevoli “Per rinnovare l’ardore e la passione, motore spirituale dell’attività apostolica di innumerevoli santi e martiri missionari, ho accolto con molto favore la vostra proposta, elaborata assieme santi e martiri missionari, ho accolto con molto favore la vostra proposta, elaborata assieme alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, di indire un tempo straordinario di alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, di indire un tempo straordinario di preghiera e riflessione sulla missio ad gentes. Chiederò a tutta la Chiesa di dedicare il mese di preghiera e riflessione sulla missio ad gentes. Chiederò a tutta la Chiesa di dedicare il mese di ottobre dell’anno 2019 a questa finalità, perché in quell’anno celebreremo il centenario della ottobre dell’anno 2019 a questa finalità, perché in quell’anno celebreremo il centenario della Lettera Apostolica Maximum illud, del Papa Benedetto XV”. Lettera Apostolica Maximum illud, del Papa Benedetto XV”. – –

Raccomandiamo la partecipazione al rosario missionario ogni Martedì alle ore 18.00 Raccomandiamo la partecipazione al rosario missionario ogni Martedì alle ore 18.00 La partecipazione agli Esercizi spirituali di Collaborazione, alla veglia missionaria di La partecipazione agli Esercizi spirituali di Collaborazione, alla veglia missionaria di Collaborazione e Diocesana Collaborazione e Diocesana

NELLE BACHECHE IN CHIESA CI SONO INFO PER VARI CORSI NELLE BACHECHE IN CHIESA CI SONO INFO PER VARI CORSI FIDANZATI NEL SIGNORE a cura dell’AC (corso biennale, incontri mensili) FIDANZATI NEL SIGNORE a cura dell’AC (corso biennale, incontri mensili) PER-CORSO per coppie in cammino verso il MATRIMONIO (a ; a , a Maerne) PER-CORSO per coppie in cammino verso il MATRIMONIO (a Spinea; a Mirano, a Maerne) PERCORSO NUOVE UNIONI (5 incontri alla Domenica pomeriggio a Treviso Casa Toniolo) PERCORSO NUOVE UNIONI (5 incontri alla Domenica pomeriggio a Treviso Casa Toniolo) SEPARATI-DIVORZIATI che non escludono la fedeltà (9 incontri al Martedì dopo cena a Treviso Casa SEPARATI-DIVORZIATI che non escludono la fedeltà (9 incontri al Martedì dopo cena a Treviso Casa Toniolo) Toniolo) EVO (Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria) EVO (Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria) Percorso di formazione alla PROSSIMITA’ a cura della Caritas a Noale, a partire dal 15 ottobre Percorso di formazione alla PROSSIMITA’ a cura della Caritas a Noale, a partire dal 15 ottobre Scuola di Formazione Teologica presso il Seminario di Treviso Scuola di Formazione Teologica presso il Seminario di Treviso Laurea in Scienze Religiose presso gli Istituto di Scienze religiose (Seminario di Treviso) Laurea in Scienze Religiose presso gli Istituto di Scienze religiose (Seminario di Treviso) Per maggiori informazioni chiedere a don Francesco Per maggiori informazioni chiedere a don Francesco

Orario per gli incontri di catechesi a partire dall’ 8 ottobre Orario per gli incontri di catechesi a partire dall’ 8 ottobre

2 ele. (dal 26/10) 3 ele. 4 ele. 5 ele. 2 ele. (dal 26/10) 3 ele. 4 ele. 5 ele. Mar pom e sab matt (sett.) Sab: 9.30-10.30 Sab: 11.00-12.00 Giov: 15-16 Mar pom e sab matt (sett.) Sab: 9.30-10.30 Sab: 11.00-12.00 Giov: 15-16 Sab pom e Dom matt (ogni 15 gg) - secondo la Sab pom e Dom matt (ogni 15 gg) - secondo la Sab: 14.00-15.00 Dom (ogni 15gg)): 9.30-12 Sab: 11-12 Sab: 14.00-15.00 Dom (ogni 15gg)): 9.30-12 Sab: 11-12 riunione del 22/10 - riunione del 22/10 -

1 media 2 media 3 media 1 media 2 media 3 media Ven 15.00-16.00 Mar 15.30-16.30 Mar 15.30-16.30 Ven 15.00-16.00 Mar 15.30-16.30 Mar 15.30-16.30 Ven 15.30-16.30 Mar 17.00-18.00 Mar 17.00-18.00 Ven 15.30-16.30 Mar 17.00-18.00 Mar 17.00-18.00 Ven 17.00-18.00 Merc 15.30-16.30 Ven 17.00-18.00 Merc 15.30-16.30 Merc 17.00-18.00 Merc 17.00-18.00