Cosa sono i rifiuti ingombranti Come contattarci: RISPETTA L’AMBIENTE, SEPARA I RIFIUTI I rifiuti ingombranti sono costituiti per la maggior parte da mobili, materassi e altri oggetti voluminosi che proprio per questo devono 800-466466 essere eliminati con servizi e sistemi dedicati. Servizio Clienti da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 18 Come eliminare i rifiuti (chiamata gratuita) Rifiuti ingombranti 199-401030 Per eliminare i rifiuti ingombranti di grandi Servizio Clienti dai cellulari dimensioni è a disposizione un servizio a domicilio, (telefonata a pagamento*) ingombranti, *costo come da contratto telefonico solo su prenotazione. Gli oggetti di piccole dimensioni (es. computer, stampati, frullatori, robot da cucina, piccoli televisori e impianti stereo) 800-896960 stampato su carta riciclata pile e farmaci devono essere portati in Ecocentro. Segnalazione guasti Servizio idrico integrato - Venezia, Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo (chiamata gratuita) Cosa sono, come sms al 342.4112660 (indicando il codice cliente, in alto a sinistra nella bolletta della Tia, l’oggetto e perchè differenziarli da eliminare e l’indirizzo del servizio) 800-811333 [email protected] Servizio asporto oggetti voluminosi fax 041.7292045; (chiamata gratuita) - Lido e Pellestrina [email protected], fax 041.7292994; 340-4312660 (solo per SMS) - Mestre e Terraferma, Cavallino-Treporti, Servizio asporto oggetti , Quarto d’Altino voluminosi via SMS [email protected] Valido solo per Venezia, fax 041.7291650; Murano, Burano, Torcello, - Sant’Erasmo, Lido e Pellestrina - , Campolongo, , (indicare il codice cliente che si trova in alto a sinistra nella bolletta della Tia, , Fiesso, Fossò, Mira, , , l’oggetto da eliminare e l’indirizzo dove , , , , deve essere effettuato il servizio) Scorzé, , , [email protected] - fax 041.7291950; [email protected]

a cura di Veritas - Rapporti con i media e informazione a cura di Veritas fax 041.7292045 NUMERO VERDE 800-811333 (da lun. a ven. 8,30-12,30) 800-212742 - numero verde 800.466466 Autolettura info@cavarzereambiente - fax 0426.318904. del consumo idrico (chiamata gratuita) - San Donà di Piave numero verde 800.310222 [email protected] IL VALORE Chi utilizza sms e mail elimina i tempi di www.gruppoveritas.it DELLA RACCOLTA attesa al telefono. DIFFERENZIATA Pile, farmaci e vestiti usati DOVE SI POSSONO PORTARE GLI INGOMBRANTI Le pile scariche devono essere inserite nei contenitori che si trovano all’interno dei negozi I cittadini possono portare mobili, elettrodomestici, vetro voluminoso, computer, ramaglie che le vendono, oppure portate in Ecocentro. e altri rifiuti e materiali ingombranti, esclusivamente di provenienza domestica e in piccole Contengono materiali molto inquinanti (cromo, quantità, nell’Ecocentro di riferimento del proprio Comune, secondo quanto previsto cadmio, rame, mercurio, zinco), pericolosi per la dai regolamenti comunali vigenti. nostra salute e l’ambiente. Cavallino-Treporti via Poerio, al 31 ottobre) dalle 8,30 alle Noale via Mestrina. PILE Un grammo di mercurio (uno dei componenti località Ca’ Pasquali. 12 e dalle 14,30 alle 18. Dall’1 Lunedì e mercoledì dalle 10 delle pile e batterie) è in grado di inquinare 1.000 Dal 16 settembre al 14 maggio: novembre al 31 gennaio orario alle 12; venerdì dalle 17 alle 20; litri di acqua. Ecco perché le pile e le batterie non martedì dalle 14 alle 17, giovedì continuato dalle 8,30 alle 16. sabato dalle 14 alle 17. devono mai essere gettate insieme ai rifiuti. dalle 8 alle 12 e sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. Dal 15 Martellago via Roviego. Salzano via Piovega. Anche i medicinali scaduti – se abbandonati maggio al 15 settembre: lunedì, Da lunedì a sabato dalle 8 alle Martedì, giovedì e sabato dalle mercoledì, venerdì e domenica 12,30. 9 alle 12; sabato anche dalle 14 – sono molto pericolosi per l’ambiente e la dalle 8 alle 12, martedì e giovedì alle 17. nostra salute. Per questo devono essere dalle 15 alle 18, sabato dalle 8 Mellaredo di Pianiga via Po. inseriti, senza la confezione e il foglietto di alle 12 e dalle 15 alle 18. Lunedì e sabato dalle 9 alle San Donà di Piave via Maestri del istruzioni che vanno invece conferiti con la 12,30; mercoledì dalle 15 alle Lavoro. carta e il cartone, nei contenitori che si trovano Cavarzere via dell’Artigianato, 17,30. Martedì, giovedì e sabato dalle 21. Martedì, giovedì e sabato 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle all’interno delle farmacie, oppure portati in dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. via Marteggia. 18. Ecocentro. Ora solare: da lunedì a venerdì FARMACI Ogni anno vengono buttate in Italia Chioggia Val da Rio, Borgo San dalle 14,30 alle 17; sabato dalle Scorzè via Marmolada. Giovanni. 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 Martedì, giovedì e sabato dalle 400.000.000 di confezioni di farmaci e Da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 17. Ora legale: da lunedì 8,30 alle 12,30; medicinali, molte delle quali finiscono tra alle 12 e dalle 14 alle 16; sabato a venerdì, dalle 15,30 alle 18; via Vittorio , Peseggia. dalle 9 alle 12. sabato dalle 8 alle 12 e dalle Mercoledì, venerdì e sabato i rifiuti. 14,30 alle 18. dalle 8,30 alle 12,30. Lido di Venezia via Malamocco, 18. Da lunedì a venerdì dalle 13 alle Mestre via Porto di Spinea via Pascoli. 18; sabato dalle 13 alle 16,30. Cavergnago, 99. Da lunedì a sabato, dalle 8 alle I vestiti dismessi e gli stracci (scartando quelli Da novembre ad aprile aperto Da lunedì a sabato, dalle 12,30; sabato dalle 14,30 alle molto sporchi o unti) devono essere inseriti tutti i giorni dalle 13 alle 16.30. 7,30 alle 12 e dalle 13 alle 18; 18,30. nei contenitori stradali riservati appunto alla domenica dalle 8 alle 12.

VESTITI raccolta differenziata di stracci e vestiti, oppure Marcon via Praello, località Vigonovo via Pellico. portati negli Ecocentri attrezzati a raccoglierli. Fossa Storta. Mirano viale Venezia, 3. Mercoledì dalle 15 alle 18; sabato Martedì e giovedì, dalle 14,30 Da lunedì a sabato, dalle 7,30 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. In Italia ogni anno una persona consuma circa alle 18; sabato (dall’1 febbraio alle 10 e dalle 14 alle 18. 20 kg di materiale tessile. Togliendo dai rifiuti con la raccolta differenziata il 10% di stoffa e vestiti ancora buoni da riutilizzare sarebbe possibile ridurre in maniera sensibile la quantità QUANTO IMPIEGANO I RIFIUTI A DECOMPORSI di rifiuti prodotti. Rifiuti e oggetti ingombranti, pile e batterie, medicinali scaduti, stracci e vestiti dismessi non In Italia vengono rigenerate in un anno devono mai essere abbandonati in strada, perché non sono in grado di decomporsi, se non dopo centinaia o migliaia di anni. Anzi, pile, batterie e farmaci sono addirittura altamente pericolosi per oltre 50.000 tonnellate di lana recuperata l’ambiente perché, anche in piccole quantità, inquinano le acque e i terreni. con la raccolta differenziata. SEPARARE I RIFIUTI PER RISPARMIARE RISORSE, RISPETTARE L’AMBIENTE E MIGLIORARE IL FUTURO