Storia e Cultura Storia di 3 Villa Donà Romanin-Jacur 4 Filanda Romanin-Jacur 6 Museo S. Pio X 8 Ville e Oratori 9 Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo 10 Santuario della Beata Vergine delle Grazie 12 Parchi, Oasi e Percorsi naturalistici SALZANO Parco Romanin-Jacur 14 Percorsi naturalistici 14 Terme, Cultura e Natura Oasi Lycaena 15 a due passi da Terme Fonte Primavera e Terme Palatini 16 VENEZIA Pace e Diritti Umani Salzano Città per la Pace 18 Manifestazioni ed Eventi Festival culturali 19 Feste popolari e dei prodotti locali 20 Consigli di viaggio Dove dormire 25 Dove mangiare 26 Cosa comprare 29 Nei dintorni Località 32 Appuntamenti del Miranese 35 Come arrivare a Salzano Aeroporto di Venezia (26 Km) SALZANO Aeroporto di Treviso (20 Km) Treviso Stazione di Salzano (linea Venezia-Trento) Fermate di Salzano (linea Venezia--) DOLOMITI DOLOMITI

Aeroporto A4 - Uscita di (Km 7) di Treviso A57 - Uscita di Mirano- (Km 9)

Treviso - Belluno - Cortina

Scorzè

Camposampiero

Casello Mogliano GRATICOLATO Noale Martellago ROMANO Stazione Trieste - Udine - Tarvisio di Salzano Robegano

Borgoricco Ferrovia Trento - Venezia

Salzano MARE S. Maria di Sala

Spinea Aeroporto Casello di Venezia Mirano Spinea Mestre

Casello Venezia Est

Romea

Casello Mirano Dolo Oriago Venezia Padova - Milano - Bologna Mira Dolo RIVIERA DEL BRENTA

Stra Padova

MARE DI SALZANO

SALZANO Terme, Cultura e Natura a due passi da VENEZIA Storia Storiae Cultura e Cultura

Guida realizzata da l territorio di Salzano era abitato già in epoca Comune di Salzano Assessorato alla Promozione Iromana, ma i primi documenti storici del Territorio risalgono al Medioevo. Le vicende amministrative dell’area furono Pro Loco Salzano sempre complesse, trattandosi di zona di con il contributo di confine tra Padova e Treviso. Dopo un turbinio ASCOM Miranese CIA Miranese di alleanze e rivolgimenti diplomatici, nel 1388 Coldiretti Miranese ebbe fine la signoria trevigiana con un tumulto Confesercenti Venezia popolare che consegnò la città alla Serenissima. Da allora si aprì un periodo di durevole tranquillità. Nel 1603, grazie alla devozione popolare, venne ultimata la costruzione a Robegano di un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, meta ancor oggi di visite e pellegrinaggi. A Salzano, tra ‘600 e ‘700, famiglie patrizie veneziane costruirono case padronali anche di notevole pregio, quali Villa Donà, Ca’ Contarini, Villa Combi, Ca’ Bozza e Ca’ Savorgnan. Nel 1797 la Repubblica di Venezia cadde sotto il dominio napoleonico che introdusse l’istituto del Comune sia a Salzano sia a Robegano. Il riaccorpamento dei due borghi, attuato nel 1808, sarebbe poi stato definitivo. Nel XIX secolo, Salzano vide il sorgere dell’attuale chiesa arcipretale (1843), e la presenza come parroco di don Giuseppe Sarto (1867-75), futuro S. Pio X. Dal punto di vista economico risultò altamente significativa la presenza della Filanda voluta dalla famiglia Romanin-Jacur accanto a Villa Donà, precoce esempio di industrializzazione nella terraferma veneziana. Il complesso Villa-Parco-Filanda si erge ancor oggi quale maggior ornamento del paese e suo tradizionale simbolo.

2 3 Storia e Cultura

Indirizzo e recapiti: via Roma, 166 - Salzano Tel. (+39) 041.5709744 La Villa Donà [email protected] www.comune.salzano.ve.it Romanin-Jacur Modalità di accesso: sono possibili visite guidate su appuntamento

“Una dimora fra le più belle di tut- ta la zona [...] nei dintorni di Me- stre” così il prof. Giuseppe Maz- zotti, autore del celebre catalogo delle Ville Venete, ha definito Villa Donà Romanin-Jacur di Salzano. VILLA DONÀ ROMANIN-JACUR Per quanto possa sembrare strano, The compound made up of a 17 th Century pochissime sono le notizie certe villa, an English garden, and an old sulla villa: ignota è la data di costru- building that used to be a silk mill, is one of zione, sconosciuto ne è l’architetto, Salzano’s most interesting sights to see. The villa was the summer home of the noble nebulose le vicende. a tema mitologico/religioso in cui L’ESTERNO Donà, family from . It was extensively Fu voluta quasi sicuramente dalla putti salgono a incorniciare le fine- La facciata propone la classica mo- renovated around the end of the 18 th famiglia patrizia veneziana dei stre e a circondare “specchi” di mar- dulazione delle ville veneziane con Century, and in the mid - 19th Century the new owners, the Jacur family of Padua, Donà che la realizzò nei primi de- morino - che originariamente dove- aperture su tre livelli: al piano terra, made more changes in it. The villa gradually cenni del XVII s., sulle spoglie vano ospitare dipinti, arazzi, o spec- finestre rettangolari contornate da un fell into poor conditions after second World di una precedente casa padronale chi veri e propri - dando alla sala rivestimento a bugnato; al piano no- War, and was purcheased by the muni- tardo cinquecentesca a pianta una bellezza scenica e sontuosa. bile, aperture allungate, e protette da cipality in 1979. It was renovated and turned into the Town Hall in 1989. There quadrata. Nel 1847 la Villa venne balaustre con al centro la trifora are parts of interesting frescoes from different acquisita dalla famiglia ebrea di scandita da due semplici colonnine. periods in the building, and decorated beams banchieri padovani Jacur. All'ultimo livello, aperture ridotte e in the ceiling. rettangolari con le tre centrali defini- L’INTERNO te da colonnine e da una balaustra. Due cancelli portano a ovest sul par- Internamente l'impianto è tradizio- Sempre sulla facciata a sud è posta co e a est su un giardino attrezzato; nale con saloni centrali, stanze late- una meridiana che Paolo Donà fece altri tre più importanti si aprono sul- rali e il corpo scale posto a est. costruire nel 1825; nel lato ovest la strada: uno principale al centro, Degli affreschi del salone al piano sono visibili tracce di affreschi cin- che veniva usato per le grandi occa- terra rimangono visibili solo alcune quecenteschi che in origine decora- sioni, i due laterali consentivano il parti: pavoni e decorazioni floreali vano la prima dimora; sulla parete passaggio quotidiano. Sui pilastri che di gusto cinquecentesco. dell’ala a sud-est merita un cenno reggono i cancelli erano poste com- È la sala posta a particolare la lapide, posta nel 1920, plessivamente dieci statue settecente- nord est che si che ricorda la lunga storia d’amore sche raffiguranti personaggi della mi- presenta come tra l’ing. Leone Romanin-Jacur e la tologia classica. lo spazio più Molto interessanti sono, nell’ala moglie Lietta Pesaro. Il parco e il corredo statuario furono importante del ovest, la stanza, originariamente Tutti i dintorni della villa portano seriamente danneggiati durante la piano terra, adibita a cucina e impreziosita da oggi il segno dell’opera dei Roma- seconda guerra mondiale quando il forse di tutta la un largo camino con la cappa affre- nin-Jacur: fu Moisè Vita Jacur, ac- complesso diventò sede del comando Villa: un incan- scata e le travi finemente dipinte. quirente della Villa nel 1847, a far tedesco. Oggi la villa è sede del Co- tevole “salotti- Belli, al piano nobile, il portale de- realizzare il parco romantico tutt’in- mune di Salzano. In Villa è possibile no” ospita affre- corativo in marmorino, i pavimenti torno alla Villa nel 1854 (cfr. p. 14); organizzare la propria cerimonia nu- schi di pregie- in terrazzo veneziano e la copertura fu il nipote Leone a realizzare la Fi- ziale mentre la Filanda può ospitare volissima fattura a vela di alcune sale. landa nel 1872. il banchetto.

4 5 Storia e Cultura

Indirizzo e recapiti: via Roma, 166 - Salzano fiancate le nuove fibre sintetiche. Tel. (+39) 041.5709744 Nel 1979 fu acquisita dall’Ammini- La Filanda [email protected] www.comune.salzano.ve.it strazione Comunale di Salzano as- Romanin-Jacur e il Modalità di accesso: sono possibili visite sieme alla Villa settecentesca Donà Museo della Seta guidate su appuntamento Romanin-Jacur e all’annesso parco romantico. Costruita da Leone Romanin-Jacur La Filanda di Salzano era senza Negli ultimi anni, l’Amministrazio- nel 1872, la Filanda è un’antica fab- dubbio una filanda all’avanguardia: ne Comunale ha avviato e promos- brica della seta composta di un cor- costruita secondo le migliori tecni- so una serie di iniziative e di attività po centrale, dove si trovano la sala che consentite in quel periodo, ap- volte a valorizzare questo complesso delle macchine e della filatura, e di plicò un particolare brevetto per riportandolo al centro dell’attenzio- due ali laterali con portico. l’aerazione del Salone della filatura ne della cittadinanza e della vita so- FILANDA ciale e culturale del paese. ROMANIN-JACUR La Filanda Romanin-Jacur, attiva che le valse la medaglia d’argento The old silk mill was built by Moisè Vita fino al 1952, ha contribuito in all’Esposizione Internazionale di È possibile visitare il Museo dedi- Jacur according to plans drawn up by his modo importante allo sviluppo eco- Bruxelles nel 1876. Per il volume cato alla Seta ed è in allestimento grandson, Leone Romanin-Jacur in 1872. nomico e sociale di Salzano. del lavoro svolto e per la quantità It soon became one of the most important un vero e proprio Centro di Docu- mills in the entire Veneto Region. During its dei bozzoli ritirati, la Filanda di mentazione sulla Bachicoltura e la peak, the factory provided work for 250 Salzano si affermò subito come una Filatura. people, making a great positive impact on the delle più importanti del Veneto ; local economy, which was still based mainly on agriculture at that time. nei periodi di massima produzione Further improvements were made to the lo stabilimento dava lavoro a circa plant in the early 20 th Century, and 250 persone (di cui solamente 3 production continued until 1937. After a erano uomini: il direttore, il fuochi- period in which production was suspended initially because of Fascist laws against the sta e il macchinista). Jews, and then due to the war, work began again immediately after the war. The mill Essa rappresenta senza dubbio un was closed down for the last time during the caso emblematico di coniugazione early part of the 1950’s. armonica e virtuosa tra ambiente na- turale, agricoltura e proto industria: da un punto di vista architettoni- co, riprende in modo mirabile gli elementi caratteristici della villa padronale dietro alla quale venne Notevole fu dunque l’impatto posi- simmetricamente costruita; tivo di questa prima realtà indu- da un punto di vista funzionale, striale sull’economia e sull’ emanci- utilizzava per la filatura le acque pazione femminile in quella che decantate e purificate nei canali era una società prevalentemente di e nei laghetti del vicino parco tipo agricolo e patriarcale. romantico; La produzione di filati continuò i bozzoli da cui era filata la seta fino al 1937 e, dopo una sospensio- provenivano infine dalle tante fa- ne causata prima dalle leggi razziali miglie di contadini che allevava- fasciste e poi dagli eventi bellici, ac- no i bachi da seta nelle loro abita- cennò ad una ripresa nell’immedia- zioni e coltivavano i gelsi (unica to dopoguerra e fu poi chiusa defini- foglia di cui si alimenta il baco da tivamente alle soglie degli anni Cin- seta) nella campagna circostante. quanta, quando alla seta vennero af-

6 7 Storia e Cultura Indirizzo e recapiti: Piazza Pio X - Salzano tel. (+39) 328.3460914 [email protected] - www.museosanpiox.it setta gentilizia risalente al 1684, Il Museo Modalità di accesso: domenica h.9.00-12.00. Ville e Oratori come reca la data scritta sopra il por- Gli altri giorni il museo apre solo su prenotazione. S.Pio X Chiuso nei mesi di luglio e agosto. Le visite tale. Si tratta di uno splendido orato- guidate sono gratuite, ma è necessario prenotare. Tra il Seicento ed il Settecento la rio dedicato a san Francesco: la fac- Repubblica di Venezia offrì al pro- ciata richiama i canoni palladiani e La costituzione del Museo S. Pio X prio patriziato, oltre alle necessarie denota la presenza di tre statue; al- a Salzano ha visto la luce in occa- protezioni, anche delle notevoli age- l’interno, belli gli affreschi e la tela sione del Grande Giubileo del volazioni per l’acquisto di alcuni beni che riproduce la crocifissione. 2000. Originata dalla finalità prio- in terraferma, vedendo in ciò una ritaria di dar memoria al trascorso sorta di garanzia per il controllo di Ca’ Savorgnan periodo di Papa Sarto come parroco nuovi territori. Oltre a Villa Donà Noto più con il nome di Palazzo di Salzano (1867-1875), di fatto delle Rose, si possono quindi visitare Bortolati, l’edificio presenta tre piani quest’esposizione consente di cono- altre ville minori e oratori dei quali e un semplice aspetto di casa domi- scere e ammirare materiali di parti- alcuni erano strettamente collegati nicale. La costruzione di origine cin- colare pregio, tra cui spicca una am- alle ville, altri sono invece il frutto quecentesca venne ristrutturata nel pia collezione di paramenti liturgi- della devozione popolare. Settecento ed è ora abbandonata. ci, alcuni di grande valore artistico, L’antico oratorio eretto nel 1578 in e documenta diversi momenti della Villa Combi onore di Maria Immacolata (ed in storia della comunità salzanese. La villa, casa padronale settecentesca, seguito dedicato alla Beata Vergine innalzata nei pressi della chiesa par- del Rosario), presenta una scultura in rocchiale, a partire dal 1887 assunse pietra tenera del XVIII secolo, raffi- le funzioni di Casa Canonica. gurante la Madonna con due putti. La presentazione delle opere, per All’esterno è presente una barchessa distinte aree museali, ha tenuto recentemente restaurata e adibita a Oratorio della Roata conto di specifici accorgimenti volti patronato. L’Oratorio della Roata è situato lun- ad una ottimale conservazione dei go la strada che porta a Mirano. In singoli manufatti. origine vi era un piccolo tabernacolo (1568), con riprodotta la Vergine col Bambino (l’affresco si trova ora nella Notevole è l’interesse culturale del- chiesa arcipretale). l'iniziativa rispetto alla qualità e alla Nel 1577-78 la notizia di eventi mi- rarità dei materiali esposti. racolosi richiamò sul luogo numerosi Tra i pezzi più significativi sono da fedeli accorsi in pellegrinaggio. Nella ricordare la pianeta rinascimentale seconda metà dell’Ottocento il primo in velluto rosso a fiorami, i preziosi tabernacolo fu sostituito dall’attuale damaschi (sec. XVII) e una serie di oratorio, di stile neogotico. bei broccati settecenteschi. Sono poi da menzionare le notevoli MUSEUM OF Oratorio di Ca’ Bozza ST. PIO X Ca’ Contarini e l’oratorio Proseguendo sulla vecchia provincia- “croci” ricoperte di lamina argentea It is a very interesting place to see in Salzano. (sec. XVII), calici, ostensori, reli- The exhibition consists of various items di San Francesco le per Mirano si incontra questo altro quiari ed altre suppellettili liturgi- connected with this religious figure, docu- Il complesso di impianto seicentesco, piccolo oratorio, originariamente che (secc. XVIII-XIX), rilievi lapi- ments, pieces of apparel, relics. There are also prende il nome dalla gloriosa fami- adiacente alla villa dei marchesi Boz- rare silver crosses, chandeliers, chalices, pyxes glia veneziana che la fece edificare, e za (XVII secolo). dei (secc. XIII e XIV), stendardi di- from the 18th Century and beautiful religious pinti, sculture e arredi lignei, oltre vestments: the oldest one shows embroidery sorge in località Villetta. Poco rima- Dedicato alla Madonna delle ciliegie naturalmente ad oggetti legati alla of the 15th Century. ne dell’antico giardino mentre sicura- (2 giugno) l’oratorio è stato ristruttu- memoria di Papa Sarto. mente degna di nota risulta la chie- rato in onore di san Pio X.

8 9 Storia e Cultura

Indirizzo e recapiti: Piazza Pio X - Salzano ST. BARTOLOMEO’S tel. (+39) 041.437006 CHURCH [email protected] Tra le numerose altre opere presen- This church dates back to the first half of the La Chiesa di San www.parrocchiasalzano.it ti, nominiamo i due angeli posti la- past Century. It houses much older works of Modalità di accesso: lun.-dom. h.8.00-12.00 th teralmente all’altare maggiore, scol- art, including “Lady of Roata” from the 16 Bartolomeo Apostolo 15.00-19.00 (le visite non sono ammesse durante Century, two busts of Jesus and Mary from le funzioni). Visite guidate su appuntamento. piti dal Beato Fra’ Claudio Gran- the 17th Century, and an 18th Century altar zotto (1900-1947) e alcune opere dedicated to St. Pio X. più antiche: It has a splendidly tall, slender bell tower la “Madonna della Roata” (XVI topped with a spire, which was built between 1712 and 1880. sec.) e il tabernacolo del relativo altare (XVII sec.) il crocifisso (XVII sec.) presente Di notevole bellezza il Campanile , nella Cappella del Sacro Cuore di mole alta, snella, terminante con una guglia sormontata da un ange- il pregevole altare del Settecento, lo. La sua costruzione fu iniziata oggi dedicato a S. Pio X, donato nel 1712 e terminata nel 1880. da Filippo Donà (proprietario L'attuale campanile fu rifinito nel dell’omonima Villa, attualmente 1879, la sua altezza è di 67 metri; Sede Comunale). il materiale usato per la costruzione è la pietra della Val di Sole. Il Monumento ai Caduti , presen- te sempre in piazza Pio X, fu pro- gettato dall’arch. Domenico Rupo- La Chiesa, dedicata a San Bartolo- Numerose nella chiesa, oltre che nel lo di Venezia. Realizzato in marmo meo, costruita in stile classico tosca- museo a lui dedicato, le opere legate bianco, contiene molti degli ele- no, risale alla prima metà del XIX a S. Pio X: menti tipici delle cultura rievocati- secolo. Sulla facciata, lateralmente al va del mito dei caduti. Il busto posto sul portale d’accesso portale d’accesso, in due nicchie, Il monumento ai 114 caduti venne alla Cappella del S. Cuore. sono poste le statue di S. Giovanni inaugurato solennemente il 21 no- Battista e di San Bartolomeo (rispet- Il Battistero, dono di Papa Pio X, vembre 1921. Ai nomi dei caduti tivamente copatrono e patrono della nel 1911, alla Parrocchia di Salzano. nella Grande Guerra vennero in parrocchia). seguito aggiunti i nomi dei soldati La cappella dedicata a Pio X in morti nel corso della Seconda Appena entrati dalla porta maggiore occasione della sua beatificazione Guerra Mondiale. la chiesa si presenta solenne ma ar- (1951). moniosa; suddivisa in tre navate I quattro affreschi realizzati fra il presenta quattro cappelle sulle pareti 1955 e il 1956 da T. Licini che raf- laterali e, sul lato sud, la più ampia figurano l’apostolato pastorale a cappella del Sacro Cuore di Gesù Salzano: nella quale è presente una ricostru- “San Pio X e Il catechismo” zione della Grotta di Lourdes, alle- “San Pio X e i colerosi” stita per sciogliere un voto fatto alla “San Pio X e l’eucarestia” Vergine durante la Grande Guerra. “San Pio X e i lavoratori”

Nel soffitto della chiesa si può am- L’affresco “Giuseppe Sarto giova- mirare la “Gloria di san Bartolo- netto e la sua vocazione sacerdo- meo” dipinta da Sebastiano Santi tale”, posto sopra la porta nord, nel 1849. realizzato nel 1955 da O. Sorgato.

10 11 ViaCrucis l’Annunciazio- Century beautiful with façade th Century. The recently restored building restored recently The Century. th dipinta sull’arco dell’altare mag- dell’altare sull’arco dipinta terracotta decorations. decorations. terracotta BLESSED VIRGIN VIRGIN BLESSED SANCTUARY GRACES’ OF Sanctuary This miraculous the to linked is healing of a young crippled girl in 1534. This church was built over the spot where a capital house housing an image of Holy Mary Lady once stood. Still Sanctuary today, the attracts the of painting The a followers. and pilgrims large number of Madonna is thought to date around the 15 has an 18 an has XIX secolo. Di mano dello stesso stesso dello mano Di secolo. XIX cono- non purtroppo cui (di artista sono nome) il sciamo ne evangelisti. gli con tondi i e giore anchela nota di Degna robeganese terra opera cotta in del Michieletto. Giuseppe 13 Apoteosi dipinta ad affre- ad dipinta caratteristicherigide primi- molto e che l’artericordano religiosa tive, Mille. dell’anno murale due troviamo lato Sulledi pareti quadridell’artista Ludwig viennese collocato dipinto de- nel a Mayer; straCo- raffigurato di miracoloè il davanti preghiera in che, stantina riceve Madonna, della all’immagine senza l’uso camminare grazia la di stampelle. delle con- si campestre scena questa A la fronte, di parete nella trappone, prima della posa della cerimonia Santuario. pietradel della soffitto nel sguardo, lo Alzando l’ ammirare possiamo chiesa Maria, Vergine della del fine alla presumibilmente sco La cappella della Beata Vergine cappella La Beata della delleGrazie circoscrit- è Vergine della L’affresco marmo bianco in cornice una da to bassorilievoa che riproduce ogni che- un da sovrastata sortafrutta, di drappo un da rubino sospesa quasi e un marmo giallolavorato in come damascato tessuto frange. a raffigura- la risalire far possibile È Bambino il con Vergine della zione precisa la anchese secolo, XIV al avendo risulta difficile, datazione

Indirizzo e recapiti: Piazza del Santuario - Robegano tel. (+39) 041.482248 [email protected] www.parrocchiarobegano.it Modalità di accesso: lun.-dom. h.7.00-19.00 (le visite non sono ammesse durante le funzioni) le durante ammesse sono non visite (le Sono possibili visite guidate su appuntamento. 12 Storia e Cultura e Storia della Santuario Il Vergine Beata Grazie delle La chiesa parrocchiale di Robega- La di chiesaparrocchiale Santuario Vergine Beata della no, del stesso simbolo Grazie, delle sullastrada situata che è da paese, ed Venezia Mestre a conduce Noale pellegrinaggi la di tutta meta da è provincia. Larisaltare settecentesca fa facciata deco- che la terrecotte splendide le quattro a ordini due in divisa rano, nicchie nelle statue due con lesene finto un con superiore dell’ordine centro. al rosone la domina facciata della culmine Al a fiancheggiata Vergine della statua sinistra a Cristoforo e S. destra da par- della patroni Giacomo, S. da La costi- è porta d’ingresso rocchia. portale splendido in uno da tuita dall’artista realizzata Mario bronzo, MaccatrozzoGiu- del occasione in 2000. del bileo volontà per eretto venne L’edificio nel terminato fu e popolazione della il trovava si cui in luogo sul 1603, era av- ed capitello Madonna della guarigione dellamiracolo il venuto Costantina. giovane della Leartistiche risistemazioni dell’in- continuarono facciata dellaterno e del- fine versola è ed tempo, nel 1883 dal precisamente l’Ottocento, at- versione la ebbe che si 1886, al costruzionecap- delle la con tuale di l’ampliamento e lateralipelle principale quella dedicata alla Beata proprio e vero il Maria, Vergine Santuarioall’interno chiesa della stessa. Parchi, Oasi e Percorsi naturalistici Indirizzo e recapiti: via Roma, 166 - Salzano Indirizzo e recapiti: tel. (+39) 041.5709750 via Leonardo da Vinci, 17 - Salzano [email protected] tel. (+39) 327.8239902 Il Parco www.comune.salzano.ve.it L’Oasi Naturalistica [email protected] Modalità di accesso: Modalità di accesso: da aprile a ottobre ogni Romanin-Jacur in inverno: tutti i giorni h.9.00-16.00 Lycaena 1ª e 3ª domenica del mese, h.9.00-18.00 in estate: tutti i giorni h.9.00-20.00 Info: Provincia di Venezia tel. (+39) 041.2501201 Vasto parco romantico di 48.000 L’Oasi Ly- [email protected] THE GARDENS OF metri quadrati caratterizzato da ca- caena di www.parchi.provincia.venezia.it VILLA ROMANIN-JACUR Per i gruppi e le scolaresche è possibile nali, rialzate, grotte, sentieri e da una They were designed by Luigi Garzoni in via Villetta visitare l’Oasi durante tutto l’anno previo fitta vegetazione. Venne realizzato 1854. This extraordinary piece of landscape ha una sto- appuntamento. nel 1854, a corredo della Villa, per architecture includes various land levels, ria simile ad artificial caves and grottoes, lakes and volontà dei nuovi proprietari: la fa- islands. The woods were severely damaged altre Cave pre- miglia Jacur. Il progetto è attribuibile during the Second World War; they were senti nell’area del Miranese, frutto a Luigi Garzoni. Danneggiato pe- restored between 1997 and 2001 and they di escavazioni effettuate verso la santemente alla fine del secondo are a beautiful place to walk and relax. metà del secolo scorso. Negli ultimi conflitto mondiale si è sviluppato vent’anni l’area, non subendo ulte- per decenni in modo spontaneo e tra riori interventi da parte dell’uomo, il 1997 e il 2001 è stato restaurato ha potuto svilupparsi nei modi e nei nel rispetto della forma originaria. tempi dettati dalla natura stessa. Ciò ha permesso il ricrearsi delle caratteristiche naturali originarie I Percorsi del sito che attualmente è ricono- dei fiori del farfaraccio, ricoprono naturalistici sciuto quale Zona a Protezione gli argini del fiume anticipando Speciale e Sito di Interesse Comu- l’arrivo della primavera. Importante A Salzano e Robegano frequenti nitario. Le zone a bosco occupano la biodiversità legata alla fauna: nu- sono le occasioni di avere un contatto circa i due terzi dell’area, intervalla- merose infatti le specie animali pre- diretto con la natura e di conoscere il te da stagni e ampie zone d’acqua. senti e osservabili direttamente dai territorio attraverso tutta una una se- Parte del percorso attrezzato si svi- visitatori. Nelle aree boschive sono rie di percorsi da fare a piedi o in bi- luppa lungo l’argine del fiume Mar- sempre presenti il picchio, la poia- cicletta. Nella cartina posta al termi- zenego, con una piacevole visione na, la gazza, le cince, il fringuello. ne di questa guida sono segnalati i sulla campagna. Le zone umide ospitano invece il percorsi naturalistici e le piste ciclo- germano reale, la folaga, la gallinella pedonali attraverso i quali raggiunge- d’acqua, la garzetta, l’airone cinerino re in modo silenzioso, economico ed e il raro airone bianco maggiore. ecologico i siti di maggiore interesse Tra gli insetti segnaliamo la farfalla e apprezzare la campagna veneziana Lycaena che i ragazzi della scuola, in ogni stagione dell’anno. attraverso un apposito concorso, hanno individuato quale simbolo dell’Oasi stessa. Nei mesi di dicembre e gennaio, va- ste aree si colorano di rosso acceso per la presenza degli arbusti di san- guinella, che con i loro rami vermi- gli, spogli dalle foglie, formano sug- gestivi contrasti di colore. Nel tardo inverno, invece, sgargianti macchie gialle, formate dalle corolle

14 15 Terme

Indirizzo e recapiti: via Roma, 222 - Salzano tel. (+39) 041.574711 Le Terme [email protected] - www.palatini.com Apertura: tutto l’anno eccetto il periodo di di Salzano Natale

Salzano è stato riconosciuto quale Comune Termale grazie alla Fonte Primavera dalla quale sgorga un’ac- qua oligominerale, a 18.6° C, ricca di proprietà curative.

Il Centro termale Palatini venne fondato nel 1982 dalla famiglia Campagnaro ed è tuttora gestito dai suoi componenti con un’attenzione alle esigenze dell’ospite che lo rende Massoterapia termale. Al tratta- una realtà unica nel suo genere. SALZANO mento termale spesso si associa un Il Centro comprende ambulatori BATHS ciclo di massaggi a scopo riabilitati- medici e un laboratorio di analisi e The thermal water flows out at 18.6° C; it vo. In questo modo viene favorito un is oligomineral and classified as bicarbonate- di radiologia; a completare il quadro completo e armonico recupero delle alkaline-earthy water. Its therapeutic action la struttura residenziale, l’erboristeria is diversified and recommended for the funzioni muscolari, articolari e circo- e il ristorante dove si propongono digestive, urinary, respiratory, vascular and latorie. È quindi indicato quando esclusivamente prodotti biologici. articular systems. Thanks to the combined sono presenti contratture spesso action on stomach, liver and intestine, water L’attività termale prevede: conseguenti sia a fenomeni trauma- helps the digestive activity, having at the same time an analgesic action on irritations. tici sia a errate posture. Fangoterapia. È indicata in tutte le Cure inalatorie. Inalazioni, aerosol Il massaggio drenante e il linfodre- forme artroreumatiche ed è il primo e docce nasali sono eccellenti nella naggio manuale sono invece indicati e più importante attivatore del dre- cura delle patologie infettivo-in- nei casi in cui eventi traumatici o naggio dell’organismo, vale a dire fiammatorie delle vie aeree alte, me- chirurgici hanno alterato il microcir- della sua capacità di liberarsi degli die e inferiori. colo (flebopatie, edemi linfatici…). accumuli tossici di ogni forma. Cura idropinica. La somministra- Infine, numerosi studi dimostrano Balneoterapia. Il bagno in acqua zione di acqua termale come bibita come il massaggio abbia un impatto termale, per semplice immersione a scopo terapeutico è utile soprat- positivo anche sul tono dell’umore, oppure a idromassaggio, favorisce la tutto per risolvere problemi ga- garantendo un ripristino circolazione sanguigna. strointestinali. armonico del benessere psico-fisico.

16 17 Pace e Diritti Umani Manifestazioni ed Eventi

Dove: nei locali e nella corte della Filanda questa lunghezza d’onda: favorire Romanin-Jacur - Salzano Salzano Città l’incontro tra persone di Paesi e cultu- Festival Culturali Quando: il primo week end di agosto Info: (+39) 041.5709744/(+39) 041.412500 per la Pace re diverse, superare la diffidenza, F.I.L.I. [email protected] Salzano è impegnato concretamente creare legami che durano nel tempo. Filanda Idee Lavoro Identità www.filandadisalzano.it nella promozione della Pace e dei Di- La vicinanza e l’amicizia con la città FILI è una rassegna di teatro, musi- ritti Umani. Nel 2001 ha aderito al argentina di Mar del Plata, in cui è ca e danza, un percorso nella splen- Coordinamento Nazionale degli Enti emigrata nel secondo dopoguerra dida cornice costituita dalla Villa menti per l’incontro e il confronto Locali per la Pace e i Diritti Umani . una piccola comunità di salzanesi, Settecentesca, dal Parco Romantico tra uno spettacolo e l’altro: una pro- Dal 2014 fa parte della Presidenza di hanno portato a una seria riflessione e dall’antica Filanda che da luogo di duzione che costruisce cultura, che questo importante Coordinamento sulla storia di questi due Paesi e sui produzione della seta sta ora diven- mette in stretta connessione gli arti- che, tra le varie iniziative, propone la motivi che portano le persone a la- tando luogo di produzione culturale. sti, il luogo, con la sua storia e la sua Marcia per la Pace Perugia-Assisi. sciare la propria terra alla ricerca di Si tratta di un Festival in cui più ap- identità, e i cittadini che da semplici una maggiore stabilità per sé e per la puntamenti si susseguono nel corso spettatori diventano quindi veri e propria famiglia. delle serate, e ci sono spazi e mo- propri protagonisti. L’Opera alla Memoria presente a Salzano in Piazza Mar del Plata , realizzata dall’artista Nélida Valdés e frutto di un significativo progetto culturale, mostra “una figura che non c’è”. È un omaggio alle migliaia di desaparecidos argentini, un segno del Anche il gemellaggio con Villefon- vuoto lasciato dagli emigrati veneti e taine (Francia) e l’accoglienza in Co- da tutti i migranti. Il materiale utiliz- mune di giovani che svolgono il Servi- zato è essenziale però solido, forte... zio Volontario Europeo si pone su Come la memoria, come i sentimenti. Paesaggio con Uomini Paesaggio con Uomini, attraversa il Dove: Salzano, comuni del Miranese e della Riviera del Brenta territorio tra Miranese e Riviera del Quando: autunno-inverno Brenta, proponendo azioni artistiche Info: (+39) 041.412500 di teatro, danza, musica, letteratura e [email protected] poesia. Luoghi del lavoro, campa- www.echidnacultura.it gne, treni, chiese, ville e fabbriche diventano per un giorno palcoscenici e, nell’esperienza dei cittadini, acqui- stano un nuovo volto e un nuovo si- gnificato.

Ubi Jazz Dove: Salzano e comuni del Miranese Quando: autunno-inverno Un Festival Jazz itinerante che pro- Info: (+39) 342.1519845 pone musicisti di fama nazionale e www.ubijazz.it internazionale. «Ubi Jazz» affronta questo sfaccettato genere musicale af- fiancando all’allestimento di concerti l’organizzazione di conferenze e wor- kshop in grado di coinvolgere e ap- passionare anche il pubblico giovane.

18 19 Manifestazioni ed Eventi Dove: Centro di Salzano Dove: Locali e Corte della Filanda Quando: ultima domenica di Carnevale Romanin-Jacur - Salzano Info: (+39) 347.9656785 Festa della Filatura Quando: ultimo weekend di maggio Feste popolari [email protected] La Festa della Filatura vuole valoriz- Info: (+39) 347.9656785 www.prolocosalzano.it [email protected] Carnevale zare la Filanda Romanin-Jacur, l’im- www.prolocosalzano.it Chi durante il Carnevale raggiunge portante setificio attivo a Salzano Venezia, per immergersi nelle feste per oltre ottant’anni. Si tratta di una vera e propria festa popolare che ri- SPINNING organizzate tra campi e campielli, o FAIR partecipare ai balli in maschera pres- propone il ciclo produttivo della During this fair the original process of so i grandi palazzi, non può non seta, dalla coltivazione dei gelsi, alla producing and manufacturing silk is mettere in agenda un passaggio a filatura, alla tessitura, alla colorazio- demonstrated using the original period ne delle stoffe. machinery. Fashion shows are combined Salzano. with local crafts stalls; it’s possible to taste Anche la dimensione del mercato typical cuisine and dance to local music. artigianale dei prodotti della terra e degli antichi mestieri, si pone nel pieno recupero delle tradizioni che costituiscono l’identità delle nostre comunità locali. Canti, filastrocche, MONICA’S danze e giochi di una volta sanno CARNIVAL coinvolgere adulti e bambini. Costumed floats parade through the town’s main square and streets to the sound of music Dedicato a Monica, grande appas- and dancing, during which local culinary cakes sionata del Carnevale e magistrale of “frittelle” and “galani” are handed out to realizzatrice di costumi, il Carnevale onlookers. There is a fancy dress competition while carnival lottery games are played. di Salzano è una delle più rinomate sfilate di carri allegorici a livello re- gionale con figuranti in costume e Il Carnevale porta a Salzano ogni gruppi a piedi che provengono da anno più di 20.000 visitatori; tutto il Veneto ma anche dalle regio- i più fortunati tornano a casa con ni vicine. uno dei ricchi premi messi in palio La sfilata, che inizia nel primo po- dalla Lotteria del Carnevale, per tut- meriggio, si conclude con la premia- ti galani e frittelle - i dolci tipici del- zione del miglior gruppo a piedi il la festa - e il ricordo di una giornata quale si aggiudica una maschera trascorsa all’insegna del originale veneziana. divertimento e della fantasia.

20 21 Manifestazioni ed Eventi Dove: Corte della Filanda Romanin-Jacur a Salzano Sagra dell’Assunta Festa della Zucca Quando: ultimi 2 weekend di ottobre - La sagra è basata sui festeggiamenti Dove: Centro di Robegano Nata nel 1994 con l’intento di pro- primo weekend di novembre Quando: 15 agosto e giorni vicini Info: (+39) 347.9656785 in onore della Beata Vergine delle Info: (+39) 041.5709743 muovere un prodotto tipico locale, [email protected] Grazie ma punta anche a valorizzare [email protected] tanto umile quanto necessario per la www.prolocosalzano.it cultura e tradizioni del passato. www.comune.salzano.ve.it Accanto alle giostre più attuali e allo spettacolo finale di fuochi d’artificio segnaliamo allora l’assalto alla cucca- gna, la gara di madrasso e il torneo di scacchi (in cui la finale è disputata con “scacchi viventi”). Piatti tipici e vini locali accompa- gnano tutta la sagra.

Sagra di san Bortolo cucina tradizionale, la Festa della strudel di zucca, biscotti zucca e Dedicata al patrono di Salzano, la Dove: Centro di Salzano Zucca ha via via acquistato sempre liquirizia, bussolai, plumcake e Quando: 24 agosto e giorni vicini sagra prevede un grande luna Park, Info: (+39) 041.5709743 più importanza, diventando una del- cantucci con la zucca. diversi stand gastronomici, un note- [email protected] la manifestazioni di maggior rilievo Alla parte culinaria si affianca tutta vole spettacolo pirotecnico e con- www.comune.salzano.ve.it nel territorio del Miranese. una serie di eventi ed attività: il con- temporaneamente recupera giochi La degustazione è senza dubbio il corso per le migliori zucche (la zucca folcloristici e la tradizionale proposta momento centrale della Festa. più pesante, quella più piccola, quella culinaria del “Màsaro”, piatto tipico Ai piatti più tradizionali: risotto alla più lunga...), la mostra mercato di paesano. Il maschio dell’anatra da zucca, pasticcio con zucca radicchio prodotti ortofrutticoli ed artigianali, cortile, veniva allevato in tutte le case e salsiccia, gnocchi di zucca “burro e le diverse esposizioni tematiche che di campagna, per essere condiviso a salvia”, musetto (cotechino) e zucca si avvicendano di anno in anno. tavola proprio in occasione della fe- rosta (arrostita), si coniugano propo- Assolutamente da non perdere la sta patronale. ste e abbinamenti innovativi e sfizio- spettacolare dimostrazione degli si (crespelle zucca e noci, tagliolini intagliatori di zucca. Festa dea Sardèa Dove: Robegano nell’Area di via Verdi salmone e zucca…); sempre apprez- Sette giorni di tornei, attrazioni e Quando: fine agosto-inizio settembre zati sono poi il pane e le pizze a base animazioni con un unico filo con- Info: (+39) 041.5745837 di zucca, ma fiore all’occhiello del- duttore: lo stand gastronomico a www.robeganese.it l’offerta gastronomica sono i dolci e base di pesce. la pasticceria: sbrisolona alla zucca, tortine con zucca pere e cioccolato,

PUMPKIN FAIR During this event, a pumpkin growing competition is held together with market-gardening displays, stands offering Dall’immancabile pesce azzurro ai local pumpkin based courses, a lottery and calamari fritti, dalle seppioline ai many other attractions. gamberi e all’insalata di mare.

22 23 Manifestazioni ed Eventi Consigli di viaggio

Festa del Baccalà Dove: Robegano Dove dormire Manifestazione ricca di appuntamenti Quando: ultimi 2 weekend di novembre e e di attività legati al folclore e alla ri- primo weekend di dicembre HOTEL BELFIORE scoperta di un piatto così diffuso nella Info: (+39) 334.7537649 Accogliente e dotato dei migliori laguna e nella pianura veneta. Labora- www.festeggiamentirobegano.it comfort, l’hotel conta complessiva- tori didattici, serate danzanti stand mente 33 camere, tutte dotate di ba- gastronomici animano la festa che gno, telefono, tv e aria condizionata. Valore aggiunto è costituito dal Ri- culmina nel “Gran Galà del Baccalà”. storante-Pizzeria presente all’interno della struttura. via Roma 234, Salzano tel. (+39) 041.5746134 [email protected] - www.belfiorehotel.it

B&B CA’ DA KA Miniappatamento accogliente per vacanze, studio, lavoro con stanza per due persone, cucina e bagno con doccia ad uso esclusivo, parcheggio Natale Insieme Dove: Centro di Salzano all'interno del giardino, ingresso in- Tutta una serie di eventi e manife- Quando: 8 dicembre–6 gennaio dipendente, comodo alla fermata Info: (+39) 347.9656785 dell’autobus per Venezia. stazioni caratterizzano il periodo [email protected] natalizio: la piazza si trasforma in via XXV Aprile 180, Robegano www.prolocosalzano.it tel. (+39) 335.8346948 un grande presepe all’aperto, mostre fax (+39) 041 998515 e mercatini ravvivano il centro. [email protected] La sera della Vigilia è “riscaldata” dalla cioccolata calda in piazza, B&B CASA DIANA mentre il 6 gennaio si susseguono la Due mini-appartamenti con ingres- so indipendente, completi di angolo Corsa della Befana e il tradizionale cottura. Servizio di navetta gratuito Concerto dell’Epifania con dolci e per la stazione di Salzano (3 km) e a caramelle per bambini e adulti. pagamento per l’aeroporto di Venezia. Casa di Diana si trova di fronte alla fermata dell’autobus per Venezia. via Villatega 40/A, Salzano Pìroea Pàroea tel. e fax (+39) 041.484430 Dove: Robegano cell. (+39) 347.2489168 / 7 Aspettando la festa cristiana Quando: il 5 gennaio [email protected] dell’Epifania, si ripete ogni anno un Info: tel. (+39) 041.482314 www.casadiana.biz rito che affonda le origini nella tra- www.avisrobegano.it dizione pagana: è il momento della B&B DI SUSY “Pìroea Pàroea”, il falò simbolico sul Situato in una porzione di casa colo- quale vengono distrutte le sfortune nica nel verde della campagna, il B&B, oltre al pernottamento e alla dell’anno passato e dal quale, prima colazione offre la possibilità di seguendo la direzione di fumo e usufruire della cucina, del giardino e, faville, si possono trarre gli auspici su richiesta, di biciclette. Offre due per quello che ha in serbo il nuovo camere che condividono il bagno. anno. via Borgo Valentini 29, Salzano tel. (+39) 041.5745018 cell. (+39) 348.7491934 [email protected] - www.bbdisusy.it

24 25 Consigli di viaggio

Dove mangiare RISTORANTE ALL’ALBERA RISTORANTE BELFIORE Nella cornice di una villa veneta ri- Ristorante-Pizzeria, premiato con il strutturata, è possibile organizzare riconoscimento "Forchetta d'oro", ri- banchetti per cerimonie e ricorrenze. sulta perfetto anche per l'organizza- Il locale dispone di due sale con oltre zione di banchetti e cene d'affari. 200 posti a sedere. Il ristorante pro- Specialità della casa sono i piatti di pone specialità di pesce, carne, pael- pesce, i primi e le grigliate. Ampia la, pizze tradizionali e pizze napole- scelta di farine biologiche per le piz- via De Gasperi 44, Salzano tel. (+39) 041.437088 tane D.O.C. via Roma 234, Salzano tel. (+39) 041.5746134 ze cucinate in forno a legna. Propo- [email protected] - www.ristorantepizzeria-allalbera.it [email protected] - www.belfiorehotel.it ste anche per celiaci e vegani. Tutti i giorni: pranzo e cena. Tutti i giorni: pranzo e cena. Chiuso il martedì Chiuso il mercoledì OSTERIA ALLA CENTRALE TRATTORIA DA BALDI L’Osteria è dotata di una terrazza Cucina con carne e pesce alla brace, estiva, mentre il calore del braciere a grande varietà di pizze tradizionali e legna accoglie i clienti durante l’in- con impasti speciali (farina di ka- verno nelle due ampie sale in stile mut, farro, soia), famosa la formula rustico. Specialità carne alla griglia. “pranzo-pizza”. Proposte per celiaci. Oltre 90 le etichette di vini di quali- Quattro sale sono attrezzate per tà da abbinare ai piatti proposti. banchetti e occasioni speciali. via Cornarotta 61,Robegano tel.(+39)041.5740022 via Villatega 106, Salzano tel. (+39) 041.437425 [email protected] - www.allacentrale.it [email protected] - www.trattoriabaldi.it Tutti i giorni: cena; domenica e festivi: an- Tutti i giorni: pranzo e cena. che pranzo e cicchetteria. Chiuso il martedì Chiuso il lunedì sera e il martedì TRATTORIA RISTORANTE PIZZERIA ALLA BOTTEGHETTA LOCANDA LOCA Lucia fa assaporare la cucina veneta Il locale propone carne alla brace con ingredienti provenienti dai pro- cotta da maestri grigliatori e pizze duttori locali e dai propri orti. Punto preparate con ingredienti genuini e di riferimento per chi richiede una di qualità cotte sul forno a legna. cucina vegetariana, vegana o per chi Locanda Loca organizza divertenti ha intolleranze alimentari. La Botte- serate a tema. via Villetta 88, Salzano ghetta è sede del Movimento per la via De Gasperi 57, Salzano tel. (+39) 041.484370 cell. Paolo (+39) 345.7135234 Decrescita Felice di Venezia. [email protected] - www.locandaloca.it [email protected] Tutti i giorni: pranzo e cena. Venerdì e sabato: cena; domenica e festivi: Chiuso il lunedì sera e il martedì pranzo e cena. Su prenotazione HOSTERIA CON CUCINA RISTORANTE PIZZERIA PORCA VACCA! AL PIOPPETO Una piccola hosteria con un grande Locale curato nei particolari, carat- camino. Specialità gnocchi fritti, terizzato da gentilezza e qualità. arrosticini ma soprattutto carne alla Il menù presenta una vasta scelta che brace e dolci fatti in casa. spazia dalla pizza, alla paella, alle specialità di pesce. via Roma 196, Salzano tel. (+39) 041.437634 via Monte Grappa 121, Robegano cell. (+39) 338.2091750 tel. (+39) 041.5740326 [email protected] Tutti i giorni: pranzo e cena. www.hosteriaporcavacca.it Chiuso il martedì Tutte le sere e la domenica anche a pranzo. Chiuso il lunedì

26 27 Consigli di viaggio

Cosa comprare PIZZERIA RUGANTINO Radicchio, frutta, verdura, vino, uova, salumi e formaggi a km 0 Il locale offre la possibilità di gustare Salzano fa parte della “Strada del Radicchio”, ovvero dell’area produttiva del il meglio della pizza italiana e della Radicchio rosso IGP di Treviso (tardivo e precoce) e del Radicchio variegato cucina veneta con una selezione di di Castelfranco Veneto. materie prime di eccellenza. Le piz- ze sono preparate da esperti pizzaioli attraverso la cottura lenta e fragrante del forno a legna. via Villatega 184, Salzano tel. (+39) 041.4433917 dal martedì alla domenica h.18.30-23.30 OSTERIA ALE & SUSY Bar grill cicchetteria con cucina. Si consiglia la prenotazione.

AZIENDA AGRICOLA AZIENDA via XXV Aprile 92, Robegano ANDREETTA AGRICOLA cell. (+39) 366.3614681 E PACCAGNELLA SERMONDI [email protected] Radicchio rosso di Treviso tardivo, ra- Frutta e verdura di stagione (a km 0 dal martedì al lunedì h.9.00-24.00 dicchio variegato di Castelfranco, ra- o prodotta nel Vicentino); sott’olio, dicchio biancofior di Maserà, radic- sott’aceto, conserve, confetture, suc- AGRITURISMO CA’ ROSA chio verde cicorino. Asparagi, frutta e chi; formaggio; farine macinate a Cucina casalinga con prodotti di sta- verdura estiva; prodotti propri sott’olio pietra, grissini, pane biscottato e fo- gione in un ambiente curato e fami- e in agrodolce, confetture; salsa di po- cacce. gliare. modoro; salumi e uova (allevamento a c/o Terme Palatini - via Roma 220, Salzano terra). il venerdì mattina - tel. (+39) 349.3956072 via Cornarotta 4, Robegano [email protected] tel. (+39) 041.5740171 - (+39) 333.2622095 [email protected] via XXV Aprile 140, Robegano SOCIETÀ tel. (+39) 041.5740091 cell. (+39) 393.8157358 AGRICOLA www.agriturismocarosa.it AZIENDA ZORZETTO solo su prenotazione AGRICOLA telefonica SARTORI LUIGI Radicchio rosso di Treviso tardivo IGP. Asparagi bianchi e verdi, mele, Radicchio rosso di Treviso precoce pesche e verdure di stagione; mine- e tardivo. stroni e verdure cotte in busta sotto- via Ca’ Bozza 54, Salzano vuoto. tel. (+39) 041.484581 via Villetta 20, Salzano tel. (+39) 041.484531 - (+39) 338.9949087 AZIENDA AGRICOLA ZABEO [email protected] Cinque qualità di radicchio rosso, bianco e variegato caratteristiche della pianure veneta. Frutta e verdu- ra di stagione. via Zigaraga 55, Salzano tel. (+39) 347.0635923 [email protected] 28 29 Consigli di viaggio

Cosa comprare Prodotti da forno. Una particolare attenzione al pane, proposto in mille varianti, la produzione di fo- cacce artigianali durante tutto l’anno, l’offerta di frittelle (veneziane - con uvetta e pinoli, alla crema e allo zabaione) e di galàni nel corso del Carnevale, di dolci e gnocchi alla zucca in autunno, rendono particolarmente “gustosa” la permanenza a Salzano.

PANIFICIO BONANOMI Pane, dolce de Salsàn, rosegòta, strudel e pinza con la zucca (in stagione); biscotti del pescatore, crostate con farine biologiche. via De Gasperi 102, Salzano tel. (+39) 041.437193 [email protected]

AZIENDA AGRICOLA PANIFICIO-PASTICCERIA BOLGAN PIERO LE MACINE Agricoltura con metodo di lotta Pane e gnocchi al radicchio e alla integrata. Frutta e verdura estiva; zucca (in stagione); dolci da forno. 11 qualità di vino provenienti dalla via Roma 25, Salzano “Cantina Produttori Noale”. tel. (+39) 041.437435 [email protected] via Roata 2, Salzano tel. (+39) 041.484837 PANIFICIO MIPAN (+39) 333.6853408 Pane e specialità regionali anche con farina biologica e senza lievito di birra. ENOTECA AL GRAPPOLO via Roma 134, Salzano Vini sfusi del Piave, di Valdobbia- tel. (+39) 041.437007 PANIFICIO TRABUCCO dene e del Friuli. Bottiglie di vino Pane, focacce, dolci da forno e locale. Salumi, formaggi, dolci e PANIFICIO MICHIELETTO semifreddi. biscotti tipici. Pane, focacce, colombe e panettoni via XXV Aprile 50, Robegano artigianali. tel. (+39) 041.482668 via Roma 128, Salzano via XXV Aprile 20, Robegano tel. (+39) 041.5746239 tel. (+39) 041.482109 PASTICCERIA ELISA [email protected] [email protected] Ricca scelta di dolci, torte, paste e pasticcini, focacce, panettoni, frittelle PANIFICIO MUFFATO e galani. Pane, foccacce, dolci da forno ENOTECA LA GUSTERIA via Roma 94, Salzano e biscottini. tel. (+39) 041.437232 300 etichette di vino, specialità via Frusta 110, Salzano [email protected] alimentari e formaggi di alpeggio. tel. (+39) 041.437357 PASTICCERIA TURCO via Monte Grappa 42, Salzano PANIFICIO PASTRELLO Paste, pasticcini, dolcetti mignon, tel. (+39) 041.437980 Pane alla zucca (in stagione); focacce torte personalizzate e confezioni [email protected] artigianali, frollini e biscotti ripieni. regalo. www.gusteria.it via XXV Aprile 98, Robegano via Monte Grappa, Salzano tel. (+39) 041.482239 tel. (+39) 041.437380

30 31 Nei dintorni

Località Villa Farsetti a S. Maria di Sala (8 km) Fatto costruire dal colto abate Villa Belvedere Erizzo e Filippo Farsetti nel XVIII s., il com- Castelletto a Mirano (4 km) plesso nasce con un chiaro richiamo Villa Belvedere, costituisce insieme alle dimore degli imperatori romani. al suo Parco romantico, il luogo più Dall’ingresso principale si accede alla suggestivo del paese di Mirano. grande area a prato antistante la villa, Il Castelletto è uno dei rari esempi impreziosita da colonne romane, oltre esistenti di questo genere: databile la quale, nel retro, trova posto la corte alla seconda metà contornata dalla lunga foresteria, dalla dell’Ottocento, fu costruito dal scuderia, da serre e limonaie. nobile veneziano Vincenzo Paolo Barzizza seguendo il gusto tardo romantico delle finte rovine. Le Ville venete della Riviera del Brenta (17 km) Rocca dei Tempesta a Noale (5 km) Le ville della Riviera del Brenta sono La rocca, realizzata nel XIII secolo, è tra gli esempi più belli di residenze il nucleo originario su cui si è svilup- storiche presenti nella regione. Innu- pato il centro fortificato medievale. merevoli si distribuiscono lungo il Quello che resta oggi dell’antica for- tratto di fiume che da Padova arriva a tificazione manifesta la sua poderosa Venezia, alcune sono pubbliche altre struttura. Negli ultimi anni, dopo il di proprietà privata. Tra le più famose restauro delle strutture murarie su- Villa Pisani a , villa Valmarana a perstiti, è stata adibita a sede di ma- Mira, Villa Foscari a Malcontenta. nifestazioni culturali e folkloristiche.

Ca’ della Nave a Martellago (7 km) Venezia e la sua laguna (22 km) Ca’ della Nave è una splendida villa Piazza San Marco, il ponte di Rialto, del Cinquecento immersa in un no- le isole, i canali, le chiese i palazzi... tevole parco secolare. non servono parole per descrivere Il nome le deriva da un affresco sulla questa città davvero unica al mondo facciata raffigurante una galea vene- che sa svelare sempre nuovi scorci. ziana. È raggiungibile comodamente da La villa è oggi di proprietà privata e Salzano sia in treno, sia in autobus. sede dell’omonimo Golf Club che, ispirandosi alla vicina Venezia, dissemina le 27 buche tra ostacoli d’acqua. Treviso (25 km) Treviso, dai caratteristici canali Centuriazione romana (7 km) dove il Sile scorre tranquillo, Il Graticolato Romano, costituisce è un’altra meta da non perdere, un esempio pressoché unico di con- con un raccolto centro storico in servazione fino ad oggi della centu- cui è piacevole passeggiare tra riazione operata nel I secolo a.C. splendide case affrescate, portici La veduta aerea presenta il Gratico- e monumenti antichi. lato come una gigantesca scacchiera. Il toponimo via Desman che collega Padova (26 km) Zianigo (VE) a (PD) La basilica di sant’Antonio, la cappella testimonia che la strada costituiva un degli Scrovegni (con gli affreschi di antico Decumano. Giotto), piazza delle Erbe, piazza dei Un vero e proprio Museo della Signori, l’Orto botanico, Prato della Centuriazione è presente a Borgo- Valle, l’Università... ricco a ca. 13 km. da Salzano. Se Venezia è detta “la Signora”, Padova è “la dotta”; merita sicuramen- te una visita.

32 33 Nei dintorni Noale Infiorata del Corpus Domini Castelfranco Veneto (26 km) Città medievale con le mura in otti- Appuntamenti mo stato di conservazione, Castel- franco diede i natali a Giorgione, e del Miranese ne conserva sia l’antica dimora sia, in Per informazioni: Pro Loco Salzano una cappella del Duomo, la famosa (+39) 347.9656785 Pala di Castelfranco. e-mail [email protected]

Il mare (60 km ca.) Festa del Radicchio , con i suoi stabilimenti bal- Mirano neari, i parchi acquatici e i locali 2ª domenica di gennaio notturni, e che a spiagge curate e attrezzate coniuga- Carnevale della Monica no il fascino degli antichi borghi Centro di Salzano Palio di Noale marinari, stretti tra campielli e vicoli ultima domenica di Carnevale Noale costituiscono proposte senza dubbio 2° e 3° weekend di giugno interessanti per trascorrere una gior- Sagra di Santa Francesca nata al mare. Spinea SpineaSogna 2° sabato di marzo Spinea Le Dolomiti (100 km ca.) mese di luglio La presenza di numerose vette oltre Noale in Fiore i 3000 m, i piccoli ghiacciai, la con- Noale Festa dell’Anguria trapposizione tra lo sviluppo vertica- 2ª domenica di aprile Martellago le delle pareti rocciose e le ampie 1ª metà di luglio vallate, rendono le Dolomiti un Fiori a Mirano paesaggio montano di straordinaria Mirano Sagra di San Benedetto Abate bellezza, riconosciuto Patrimonio 25 aprile Scorzè dell’Unesco nel 2009. 11 luglio e giorni vicini Fior di Pesce Mirano Festa del Pomodoro fine aprile - inizio maggio Cappella di Scorzè ultimi 2 weekend di luglio Infiorata del Corpus Domini Noale domenica del Corpus Domini F.I.L.I. Filanda Idee Lavoro Identità Filanda Romanin-Jacur a Salzano Concorso Ippico Nazionale 1° week end di agosto S. Maria di Sala 1° weekend di maggio Fiera degli Uccelli Maerne di Martellago “La castellana” 1ª domenica di agosto Martellago 2ª domenica di maggio Festa dello Sport Scorzè Festa della Fragola e dell’Asparago 1° e 2° weekend di agosto Gardigiano di Scorzè 2° e 3° weekend di maggio Sagra dell’Assunta Centro di Robegano Festa della Filatura 15 agosto e giorni vicini Locali e Corte della Filanda Romanin-Jacur a Salzano Festa del Pesce ultimo weekend di maggio Maerne di Martellago primi tre weekend di agosto Festa dei Bisi (piselli) Peseggia di Scorzè Sagra di san Bortolo ultimo weekend di maggio e primo weekend Centro di Salzano di giugno 24 agosto e giorni vicini

34 35 Nei dintorni

Festa dell’Agricoltura Festa del Radicchio Mirano Rio San Martino di Scorzè fine agosto inzio settembre 2° 3° e 4° weekend di novembre

Noale Festival Mostra del Radiccho Tardivo Igp Noale S. Maria di Sala 1ª settimana di settembre fine novembre - inizio dicembre

Festa dea Sardèa Festa del Baccalà Robegano Robegano ultimo weekend di agosto o primo weekend di ultimi 2 weekend di novembre settembre e primo weekend di dicembre

Sagra della Natività Mostra del Radicchio Tardivo Martellago 8 settembre e giorni vicini prima metà di dicembre

Fiera di Spinea Natale Insieme Spinea Salzano 1ª domenica di settembre 8 dicembre - 6 gennaio

La Molinara La Casa delle Fiabe Maerne di Martellago Santa Maria di Sala 2ª domenica di settembre periodo natalizio

Fiera di San Matteo Presepio Vivente Mirano Maerne di Martellago 3° weekend di settembre 24 dicembre - 6 gennaio

Sagra del Rosario Pìroea Pàroea Noale Robegano 7 ottobre e giorni vicini 5 gennaio

Sagra del Rosario Pìrola Pàrola Martellago Noale 7 ottobre e giorni vicini 5 gennaio

Festa della Zucca Festa del “Pan e Vin” Corte della Filanda Scorzé Romanin-Jacur a Salzano 5 gennaio ultimi 2 weekend di ottobre - 1° weekend di novembre

Paesaggio con Uomini Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta autunno-inverno

Ubi Jazz Comuni del Miranese autunno-inverno

Zogo dell’Oca Mirano 2° weekend di novembre (anni pari)

36 SCORZÉ

Via Scarlatti Via della Rimembran della Via

Piste Mascagni

ciclopedonali Via Rio Storto Via Vivaldi Percorsi

naturalistici za NOALE Via Cornarotta ROBEGANO V i a T o s c a n i g o V i a X X V A p r i l e Santuario di Robegano

Fiume Marzenego F e r r o v i a T r e n t o - V e n e z i a

Via Galvani Stazione

Via Ca’ Salzano Marcello

Via Villatega Via Robegano

Rio Roviego Via Monte Grappa MARTELLAGO Via Frusta Via Lorenzetti MESTRE Via Vallone Ca’ Savorgnan Via Frusta

Oasi naturale Via Sogaretti Lycaena Borgo Valentini Via L. da Vinci Palatini Terme

Via Villetta

Marconi Via Roma

Via

Via Palazzone

Villa Romanin Jacur Parco Romanin Filanda Romanin Jacur Jacur Via Mameli Ca’ Contarini Via Comelico Via Dosa Piazza Via Roma Fiume MusoneMar Vecchio del Plata Via Zigaraga Chiesa di Oratorio

Salzano della Roata Via De Gasperi De Via Museo Via Roata Sito di interesse San Pio X

culturale Vallone Rio SALZANO V ia Ca’ Oratorio Bozza Sito di interesse Ca’ Bozza SPINEA naturalistico Via Lugatti

Sito di interesse termale MIRANO LEGENDA DEI SIMBOLI NEL TESTO

Orario COMUNE DI SALZANO Parcheggio Assessorato alla Promozione del Territorio Wi fi libero

Aria condizionata Si accettano le principali carte di credito Accessibile ai disabili

Prodotti da agricoltura biologica

Prodotti IGP - Indicazione Geografica Protetta