Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
San Donà Di Piave-Noventa Di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta Di Piave-Musile Di Piave Di RLS ZONA DI SAN DONA' E
San Donà di Piave-Noventa di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta di Piave-Musile di Piave di RLS ZONA DI SAN DONA' E. Berto Cavallino - Eraclea – Meolo -Torre di Mosto Tel. 3669223995 3 EURO AL MARE. Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare il Progetto “Al mare con 3€” : soggiorno Estivo per anziani, promosso dalla Amministrazioni Comunali di san Donà di Piave e Noventa di Piave, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL , UILP-UIL, Pensionati. Lo scopo era quello di consentire l’accesso alle vacanze a persone anziane dando la possibilità di utilizzare spiagge e mare nella vicina località di Eraclea Mare e la buona partecipazione ha dimostrato la validità del progetto e ci permette e ci da forza nel continuare in questa iniziativa. CONSULTA PER LA CITTA’ METROPOLITANA. Lunedì 14 Settembre si è svolto il primo incontro presso il Municipio di San Donà di Piave, per avviare un confronto tra il Consiglio Metropolitano eletto lo scorso Agosto, il quale ha reso concreto il passaggio dalla Provincia alla Città Metropolitana di Venezia. Tale mutamento interessa direttamente i rappresentanti dei lavoratori e le imprese del nostro territorio. Il Sindaco di San Donà di Piave ha invitato anche i rappresentanti della FNP-CISL che, hanno portato il proprio contributo nella proposta della stesura dello Statuto per il funzionamento della città metropolitana. Al termine dell’incontro si è convenuto che gli incontri proseguiranno non appena si avrà la possibilità di avere materialmente in mano lo Statuto della citta metropolitana, per poter contribuire ulteriormente nelle proposte attinenti non solo alla categoria dei pensionati, ma per tutte le problematiche che riguardano le persone anziane. -
5.5 La Provincia Di Venezia
5.5 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 858.731 Densità di popolazione (ab/km 2) 347,5 Presenze turistiche 33.585.048 Abitanti equivalenti 950.745 Adesioni al compostaggio domestico 41.232 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 32 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % Produzione totale 532.074 -4,54 500.000 kg/ab*a Var % 400.000 Produzione pro capite 620 -5,09 300.000 Dati anno 2009 200.000 tonnellate 100.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 400.000 Raccolta differenziata 239.709 0,01 279 0,08 350.000 Rifiuto Urbano Residuo 292.365 -8,42 340 -8,94 300.000 45,1 Secco/Indifferenziato 261.879 -0,08 305 -8,63 250.000 42,7 38,1 35,2 Spazzamento 13.896 -0,29 16 -29,33 200.000 32,8 29,1 29,1 30,1 tonnellate 27,0 Ingombranti 16.589 0,13 19 12,76 150.000 21,8 23,7 18,3 Dati anno 2009 100.000 13,3 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/aba Var % FORSU 53.251 7,98 62,0 7,36 Imballaggi metallici RAEE Multimateriale Altro recuperabile 55.098 -1,15 64,2 -1,72 0,1% 1,4% Rifiuti Verde Plastica 19,0% 9,7% 0,6% particolari Vetro 2.670 18,45 3,1 17,77 0,3% Carta -
Scuole Medie
VEMM000VB6 PROVINCIA DI VENEZIA VEMM000XB4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) VEMML736N9 COMUNE DI VENEZIA VEMM036YH1 DISTRETTO 036 VECT70000L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA VENEZIA - S. CROCE 1882 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN VENEZIA : VEMM12600T DISTRETTI DI COMPETENZA : 036 CON SEDI CARCERARIE : VEEE700011 - VENEZIA, VEEE700022 - VENEZIA, VEMM70001X - VENEZIA VEMM81401P B. E A. VIVARINI - AGGR. I.C. (AS.IST.COM.VEIC81400N/PAR.T.PROL.) FONDAMENTA RADI 9/A LOC. MURANO VEMM812013 B.GALUPPI (IST.COMPRENSIVO) (AS.IST.COM.VEIC812002/TOT.T.PROL.) VIA S. MAURO, 107 BURANO VEMM70001X CASA CIRCONDARIALE S.MARIA MAGGIORE (SEDE CARCERARIA) S.CROCE 324 VENEZIA VEMM13400R D.ALIGHIERI (PARZ. TEMPO PROLUNGATO) S.MARCO, 3042 (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) VEMM03600G M. FOSCARINI (ANN.CONVITTO) CANNAREGIO, 4941 VENEZIA VEMM12600T MOROSINI (PARZ. TEMPO PROLUNGATO) S. CROCE, 1882 VENEZIA (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) VEMM81301V P.LOREDAN (IST.COMPRENSIVO) (AS.IST.COM.VEIC81300T/TOT.T.PROL.) SESTIERE SCARPA PELLESTRINA VEIC812002 ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. VE-BURANO "GALUPPI" BURANO - VIA S. MAURO, 107 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEEE812014 - VENEZIA, VEMM812013 - VENEZIA VEIC81400N ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. VE-MURANO "U.FOSCOLO" MURANO - VIA COLLEONI 15 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEEE81401Q -
I Colori Del Gusto Nella Terra Dei Tiepolo
terradeitiepolo.com I Colori delGusto I COLORInella DEL GUSTO nella terra dei Tiepolo Alla scoperta della cultura, dei sapori e degli eventi della Terra dei Tiepolo I TIEPOLO Arte e anima del terriorio La Terra dei Tiepolo iandomenico Tiepolo nasce a Venezia nel 1727: si formò alla scuola del è la denominazione data, con proprio marchio, al G territorio del Miranese e comprende i comuni di padre assumendo appena diciannovenne l’incarico di dipingere per l’oratorio Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria della Chiesa di San Polo la serie di Stazioni della Via Crucis. di Sala, Scorzè e Spinea. Dalla fine del 1750 alla primavera del 1753 Giandomenico fu a Würz- La Terra dei Tiepolo non è solo un accattivante burg, in Germania, per collaborare con il padre nella decorazione della nome per identificare turisticamente quest’area ma Residenza di Carlo Filippo Greiffenklau. È a questo principe che Giando- è, soprattutto, un modo per rimarcare il forte lega- menico, rivelandosi già consumato incisore, dedicò le ventiquattro tavole me che i Tiepolo, Giambattista e in particolar modo Testi di: Giandomenico, hanno avuto con questo territorio. dell’album delle "Idee Pittoresche sopra la Nicola Bergamo (Ass. Cult. Symposium) Fuga in Egitto di Gesù, Maria e Giusep- Mario Esposito Nel 1757 Giambattista Tiepolo, con una parte dei Tomaso Fortibuoni guadagni derivanti dai grandi lavori eseguiti nel pe (…)" destinate a rimanere un avvenimento Gallorini Roberto castello di Wurzburg in Baviera, acquista con atto nella storia dell’arte per la capacità di modu- notarile datato 24/12/1757 una casa di campagna a lare la luce. -
Basso Piave Newsletter Eventi Del Territorio
Comune Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Città di di Eraclea Fossalta Jesolo Meolo Musile Noventa San Donà Ceggia di Piave di Piave di Piave di Piave Basso Piave Newsletter Eventi del territorio Anno III –5 febbraio 2016 n. 58/2016IARIO - I COMUNI E GLI EV DIARIO DEI COMUNI E DEGLI EVENTI MMUUSSIILLEE DDII PPIIAAVVEE Per iscriversi alla Newsletter Basso Piave: Comune di San Donà di Piave ([email protected] ) Lunedì 8 febbraio 2016 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 – Mercato settimanale Piazza Rizzo San Donà di Piave Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato agricolo Centro storico Jesolo Ore 20.00 – Sfilata notturna dei carri mascherati preceduti dal gruppo Musici e sbandieratori di Croce di Piave – degustazione di the, vin brulee e fritelle Musile di Piave Martedì 9 febbraio 2016 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato settimanale Centro Eraclea Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 Mercato settimanale Via Duca D’Aosta Ceggia Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Mercato KM 0 Piazza Marconi Noventa di Piave Ore 14.30 – Sfilata carri allegorici e Gruppi mascherati Ore 18.00 – premiazione carri in concorso Ore 19.30 – la festa continua con Absolutes The best rock music of the past and present Ceggia Dalle ore 15.00 – Portici Mascherati. Animazione, giochi, musica live, trucca-bimbi, fritelle. Verranno premiati i bimbi con i nonni con la maschera più originale, più buffa e la maschera “nonno” più anziana. Piazza Martiri della Libertà Meolo Ore 15.30 – spettacolo “Clown Genesis” con clown Crostino e Mr. -
SISTEMI IDROGEOLOGICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Acquiferi
Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. QUARTO D'ALTINO QUARTO D'ALTINO SCORZE' SCORZE' MARCON MARCON 1 NOALE NOALE Responsabile del progetto: Valentina BASSAN MARTELLAGO MARTELLAGO Responsabile scientifico: Paolo FABBRI2 3 SALZANO SALZANO Coordinatore tecnico e scientifico: Pietro ZANGHERI S. MARIA DI SALA S. MARIA DI SALA Autore: Andrea MAZZUCCATO3 MIRANO SPINEA MIRANO SPINEA MESTRE MESTRE MARGHERA MARGHERA PIANIGA PIANIGA Enti di afferenza % argilla 1) Provincia di Venezia - Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio % sabbia 2) Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze 75 75 3) Geologo libero professionista MIRA MIRA DOLO DOLO FIESSO D'ARTICO 0 FIESSO D'ARTICO 0 STRA STRA km km Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE VIGONOVO VIGONOVO FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi CAMPONOGARA CAMPONOGARA % argilla % sabbia Regione CAMPAGNA LUPIA 75 CAMPAGNA LUPIA 75 Veneto CAMPOLONGO MAGGIORE 0 CAMPOLONGO MAGGIORE 0 Provincia di km km km Venezia km 0 2 4 6 8 10 km 0 2 4 6 8 10 0 5 10 15 km 0 5 10 15 0 1 2 3 0 1 2 3 Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c. Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c. -
Polato Filippo, Andrea E Franceschin Mariuccia
P.U.A. Polato Filippo, Andrea e Franceschin Mariuccia Settembre 2013 Realizzazione Piano Urbanistico Attuativo a destinazione residenziale in Via Redipuglia VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE PROGETTO DI P.U.A. A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Via Redipuglia 14, 16, 18, 20, 22 Comune di Campagna Lupia (VE) Valutazione di Incidenza Ambientale Relazione di Screening Polato Filippo, Franceschin Mariuccia Via Redipuglia , 20 - 30010 Campagna Lupia (VE) Polato Andrea, Via Redipuglia, 22 - 30010 Campagna Lupia (VE) IL VALUTATORE AMBIENTALE Elettra Lowenthal Ingegnere Collaboratori Lucia FOLTRAN, Dott. Sc.Amb. Giovanna PICCOLO, Dott. Urb. Settembre 2013 PUA – Piano Urbanistico Attuativo –Residenziale Screening per la Valutazione di Incidenza Comune di Campagna Lupia (VE) 2013 1 FASE 1 ................................................................................................................................................ 3 2 FASE 2 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO ....................................................................................... 7 2.1 AREE INTERESSATE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI ..................................................................... 9 2.2 DURATA DELL ’ATTUAZIONE DELL ’INTERVENTO .................................................................................. 15 2.3 DISTANZA DAI SITI RETE NATURA 2000 E DAGLI ELEMENTI CHIAVE DI QUESTO ..................................... 15 2.4 INDICAZIONE DERIVANTE DAGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ........................................................... 16 2.4.1 Il Piano -
Salzano Venezia, Per Immergersi Nelle Feste Per Oltre Ottant’Anni
Storia e Cultura Storia di Salzano 3 Villa Donà Romanin-Jacur 4 Filanda Romanin-Jacur 6 Museo S. Pio X 8 Ville e Oratori 9 Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo 10 Santuario della Beata Vergine delle Grazie 12 Parchi, Oasi e Percorsi naturalistici SALZANO Parco Romanin-Jacur 14 Percorsi naturalistici 14 Terme, Cultura e Natura Oasi Lycaena 15 a due passi da Terme Fonte Primavera e Terme Palatini 16 VENEZIA Pace e Diritti Umani Salzano Città per la Pace 18 Manifestazioni ed Eventi Festival culturali 19 Feste popolari e dei prodotti locali 20 Consigli di viaggio Dove dormire 25 Dove mangiare 26 Cosa comprare 29 Nei dintorni Località 32 Appuntamenti del Miranese 35 Come arrivare a Salzano Aeroporto di Venezia (26 Km) SALZANO Aeroporto di Treviso (20 Km) Treviso Stazione di Salzano (linea Venezia-Trento) Fermate di Salzano (linea Venezia-Mirano-Noale) DOLOMITI DOLOMITI Aeroporto A4 - Uscita di Spinea (Km 7) di Treviso A57 - Uscita di Mirano-Dolo (Km 9) Treviso - Belluno - Cortina Scorzè Camposampiero Casello Mogliano Martellago Veneto GRATICOLATO Noale Martellago ROMANO Stazione Trieste - Udine - Tarvisio di Salzano Robegano Borgoricco Ferrovia Trento - Venezia Salzano MARE S. Maria di Sala Spinea Aeroporto Casello di Venezia Mirano Spinea Mestre Casello Venezia Est Romea Casello Mirano Dolo Oriago Venezia Padova - Milano - Bologna Mira Dolo RIVIERA DEL BRENTA Stra Padova MARE COMUNE DI SALZANO SALZANO Terme, Cultura e Natura a due passi da VENEZIA Storia Storiae Cultura e Cultura Guida realizzata da l territorio di Salzano era abitato già in epoca Comune di Salzano Assessorato alla Promozione Iromana, ma i primi documenti storici del Territorio risalgono al Medioevo. -
Veneziaterreing.Pdf
ACCESS SCORZÉ NOALE MARCO POLO AIRPORT - Tessera SALZANO S. MARIA DECUMANO QUARTO PORTEGRANDI DI SALA D'ALTINO SPINEA MIRANO MMEESSTTRREE Aeroporto Marco Polo SANTA LUCIA RAILWa AY STATION - Venice MARGHERA ezia TORCELLO Padova-Ven BURANO autostrada S.GIULIANO DOLO MIRA MURANO MALCONTENTA STRÀ i ORIAGO WATER-BUS STATION FIESSO TREPORTI CAVALLINO D'ARTICO FUSINA VTP. - M. 103 for Venice PUNTA SABBIONI RIVIERA DEL BRENTA VENEZIA LIDO WATER-BUS STATION MALAMOCCO VTP - San Basilio ALBERONI z S. PIETRO IN VOLTA WATER-BUS STATION Riva 7 Martiri - Venice PORTOSECCO PELLESTRINA P PIAZZALE ROMA CAe R PARK - Venice P TRONCHETTO CAR PARK - Venice P INDUSTRIAL AREA Cn AR PARK - Marghera P RAILWAY-STATION CAR PARK - Mestre e P FUSINA CAR PARK - Mestre + P SAN GIULIANO CAR PARK - Mestre V P PUNTA SABBIONI CAR PARK - Cavallino The changing face of Venice The architect Frank O. Gehry has been • The Fusina terminal has been designed entrusted with developing what has been by A. Cecchetto.This terminal will be of SAVE, the company that has been run- • defined as a project for the new airport strategic importance as the port of entry ning Venice airport since 1987 is exten- marina. It comprises a series of facilities from the mainland to the lagoon and ding facilities to easily cope with the con- that are vital for the future development historical Venice. stant increase in traffic at Venice airport. of the airport, such as a hotel and an The new airport is able to process 6 mil- The new water-bus station has been desi- administration centre with meeting and • lion passengers a year. -
CU 47 U14ms VE Cal Prov Qualificazione
Comitato Regionale Veneto Ufficio Gare Regionale Campionato Under 14 maschile Silver Venezia 2018/2019 Comunicato Ufficiale n° 047 del 26/09/2010 SQUADRE ISCRITTE - Girone " UNICO " Sab 17:45 000274 Junior Bk S.Marco 047710 Pall. S.Stino Dom 15:00 Sab 17:00 005825 U.S. Carmini 050611 Leoncino Basket Mestre Dom 15:30 Dom 11:00 000636 Basket Club Jesolo 051714 Castellana Basket Dom 11:00 Dom 10:00 020852 Basket Riviera 052913 New Bk San Donà Dom 15:00 Sab 18:00 032272 Marcon Basket 000404 Pall. Virtus Lido VE Dom 11:00 Sab 16:00 001678 Pall. Eraclea 050023 Basket Salzano 03 Sab 17:00 ANDATA RITORNO 14/10/2018 1ª 20/01/2019 Carmini - Leoncino BM Leoncino BM - Carmini Virtus Lido VE - Marcon Bk Marcon Bk - Virtus Lido VE BC Jesolo - NB San Donà NB San Donà - BC Jesolo Eraclea - Junior S.Marco Junior S.Marco - Eraclea Pall. S.Stino - Basket Riviera Basket Riviera - Pall. S.Stino Castellana - Salzano Salzano - Castellana 21/10/2018 2ª 27/01/2019 Junior S.Marco - Carmini Carmini - Junior S.Marco Salzano - BC Jesolo BC Jesolo - Salzano Basket Riviera - Castellana Castellana - Basket Riviera Marcon Bk - Pall. S.Stino Pall. S.Stino - Marcon Bk Leoncino BM - Virtus Lido VE Virtus Lido VE - Leoncino BM NB San Donà - Eraclea Eraclea - NB San Donà 28/10/2018 3ª 03/02/2019 Virtus Lido VE - Carmini Carmini - Virtus Lido VE BC Jesolo - Basket Riviera Basket Riviera - BC Jesolo Eraclea - Salzano Salzano - Eraclea Pall. S.Stino - Leoncino BM Leoncino BM - Pall. S.Stino Castellana - Marcon Bk Marcon Bk - Castellana NB San Donà - Junior S.Marco Junior S.Marco - NB San Donà 04/11/2018 4ª 10/02/2019 Junior S.Marco - Virtus Lido VE Virtus Lido VE - Junior S.Marco Carmini - Pall. -
CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Under 15 Maschile Silver Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : Gir
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR VENETO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 68 DEL 05/10/2018 UFFICIO GARE Data: 05/10/2018 N. 57 Ora: 14:29:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Under 15 Maschile Silver Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : Gir. VENEZIA Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 6099 POL. ANNIA BVO CAORLESANSTINO Dom 14/10/2018 18:00 Palazzetto 'Aldo Moro' - VIA ALDO MORO 20 - QUARTO D'ALTINO - (VENEZIA) 6100 PUNTA GIALLA Cavallino BASKET SALZANO 03 Sab 13/10/2018 18:30 PAL. ATLETI AZZURRI D'ITALIA - Via V. Pisani, 2 - CAVALLINO-TREPORTI - (VENEZIA) 6101 GIANTS BK MARGHERA NEW B. SAN DONA Sab 13/10/2018 15:30 Palestra 'D .e F. STEFANI' - località Marghera - Via Rinascita, 139 - VENEZIA - (VENEZIA) 6102 ONGARATO Mirano FIAMMA VENEZIA Dom 14/10/2018 15:30 Palestra Sc.El. 'Azzolini' - Via Villafranca 20 - MIRANO - (VENEZIA) 2 Giornata di andata 6103 BASKET SALZANO 03 POL. ANNIA Dom 21/10/2018 09:30 PALAPM - VIA MARCONI - ZONA IMPIANTI SPORTIVI - SALZANO - (VENEZIA) 6104 U. S. CARMINI GIANTS BK MARGHERA Dom 21/10/2018 17:30 PALASPORT 'COSTANTINO REYER' - Venezia - Cannaregio 3163 - VENEZIA - (VENEZIA) 6105 NEW B. SAN DONA ONGARATO Mirano Dom 21/10/2018 15:00 Palasport 'Guido Barbazza' - Via Unità D' Italia, 12 - SAN DONA' DI PIAVE - (VENEZIA) 6106 FIAMMA VENEZIA PUNTA GIALLA Cavallino Dom 21/10/2018 17:45 P.TO DELLO SPORT DI MARCON - Via Dello Sport n°12 - MARCON - (VENEZIA) 3 Giornata di andata 6107 PUNTA GIALLA Cavallino NEW B. SAN DONA Mer 24/10/2018 18:30 PAL. -
Carta Dei Vincoli E Della Pianificazione Territoriale
Elaborato 1 Carta dei Vincoli Scala 1:10.000 e della Pianificazione Territoriale LEGENDA N.T.A. Limite amministrativo del Comune VINCOLI CULTURALI E PAESAGGISTICI ART. 5 Edifici tutelati ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n°42/2004 commi n°3 -4 Adiacenze tutelate ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n°42/2004 commi n°3 -4 Aree vincolate ai sensi dell'art 142 del D.Lgs. n.42/2004 commi n°5 - 6 Linea dei 150 m dal limite dell'idrografia vincolata commi n°5 - 6 Zone di interesse archeologico vincolate ai sensi dell''art. 142 primo comma lett. m) del D.Lgs. n.42/2004 commi n°7 - 8 ALTRI VINCOLI Vincolo di destinazione forestale ai sensi degli artt.14 e 15 della L.R. n° 52 del 13/09/1978 commi n°9 - 10 Autorità di Bacino Siti di interesse comunitario ai sensi del D.G.R. n° 2673/2004 comma n° 11 Limite amministrativo del Comune AdB - Piave Zone di protezione speciale ai sensi del D.G.R. n° 2673/2004 commi n° 12 - 13 AdB - SIle e pianura tra Piave e Livenza VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO SUPERIORE ART. 6 Ambiti naturalistici di livello regionale ai sensi dell''art.19 delle N. di A. del PTRC comma n° 3 Centri storici ai sensi dell'art.24 delle N. di A. del PTRC del 1992 comma n° 4 Centri storici minori ai sensi dell'art.24 delle N. di A. del PTRC del 1992 comma n° 4 Zone archeologiche vincolate ai sensi dell'art.27 N.