Riviera Fiorita
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RTS-48/18/S CERTIFICATE No. CERTIFICATO N
CERTIFICATO N. RTS-48/18/S CERTIFICATE No. SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA STRADALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ROAD TRAFFIC SAFETY MANAGEMENT SYSTEM OF CAV S.p.a. CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE VIA BOTTENIGO 64/A 30175 MARGHERA (VE) ITALIA NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL UNITS VIA BOTTENIGO 64/A 30175 Marghera (VE) ITALIA Casello di Padova Est Via Canaletta, snc 35129 PADOVA (PD) ITALIA Casello di Mira Oriago Via Brianza, snc 30034 ORIAGO di MIRA (VE) ITALIA Casello di Mirano Dolo Località Vetrego, snc 30035 MIRANO (VE) ITALIA Casello di Venezia-Mestre Via Bottenigo, 64/A 30175 MARGHERA (VE) ITALIA Casello di Spinea Via Taglio, snc 30035 MIRANO (VE) ITALIA Casello di Preganziol Via Zermanesa, snc 31022 PREGANZIOL (TV) ITALIA Casello di Martellago - Scorzè Via Cimitero, snc 30037 SCORZE' (VE) ITALI E CANTIERI OPERATIVI È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 39001:2012 PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES IAF:31 IAF:28 EROGAZIONE DEL SERVIZIO AUTOSTRADALE PER LE AUTOSTRADE GESTITE IN CONCESSIONE. IAF:34 PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI INFRASTRUTTURE STRADALI. Per informazioni sulla validità del certificato, visitare il sito www.rina.org PROVISION OF MOTOR-WAY SERVICES FOR MOTOR-WAYS MANAGED UNDER CONCESSION. DESIGN, WORKS For information concerning SUPERVISION, SCHEDULED AND UNSCHEDULED MAINTENANCE OF ROAD INFRASTRUCTURE. validity of the certificate, you can visit the site -
Veneto Province
Must be valid for 6 months beyond return date if group size is 20-24 passengers if group size is 25-29 passengers if group size is 30-34 passengers if group size is 35 plus passengers *Rates are for payment by cash or check. See back for credit card rates. Rates are per person, twin occupancy, and include $TBA in air taxes, fees, and fuel surcharge (subject to change). OUR 9-DAY/7-NIGHT PROVINCE OF VENETO ITINERARY: DAY 1 – BOSTON~INTERMEDIATE STOP~VENICE: Depart Boston’s Logan International Airport on our transatlantic flight to Venice (via an intermediate stop) with full meal and beverage service, as well as stereo headsets, available while in flight. DAY 2 – VENICE~TREVISO~PROSECCO AREA: After arrival at Venice Marco Polo Airport we will be met by our English-speaking assistant, who will be staying with the group until departure. On the way to the hotel, we will stop in Treviso and guided tour of the city center. Although still far from most of the touristic flows, this mid-sized city is a hidden gem of northeastern Italy. You will be fascinated by its picturesque canals and bridges, lively historical center, bars and restaurants, and the relaxed atmosphere of its pretty streets. Proceed to Prosecco area for check-in at our first-class hotel. Dinner and overnight. (D) DAY 3 – FOLLINA~SAN PIETRO DI FELETTO: Following breakfast at the hotel, we depart for the Treviso hills, famous for the production of Prosecco sparkling wine. We’ll visit Follina, a picturesque village immersed in the lush green landscape of Veneto's pre-Alps. -
Ancient Battles Guido Beltramini
Ancient Battles Guido Beltramini In 1575 Palladio published an illustrated Italian edition of Julius Caesar’s Commentaries. Five years later, his death halted the publication of Polybius’ Histories, which included forty-three engravings showing armies deployed at various battles: from Cannae to Zamas, Mantinea and Cynoscephalae. At the height of his career, Palladio invested time, energy and money into two publishing ventures far removed from architecture. In fact the two publications were part of a world of military matters which had attracted Palladio’s interest since his youth, when it formed an integral part of his education undertaken by Giangiorgio Trissino. As John Hale has shown, sixteenth-century Venice was one of the most active centres in Europe for military publications dealing with matters such as fortifications, tactics, artillery, fencing and even medicine. The distinguishing element in the Venetian production of such books was the widespread belief in the importance of the example of the Classical Greek and Roman writers, shared by men of letters and professional soldiers. This was combined with particular care shown towards the reader. The books were supplemented with tables of contents, indices, marginal notes and even accompanied by the publication of compendia illustrating the texts, such as the series entitled Gioie (‘Gems’) which Gabriele Giolito published from 1557 to 1570 (Hale 1980, pp. 257-268). Fig 1: Valerio Chiericati, manuscript of Della Many of the leading players in this milieu were linked to Trissino, albeit Milizia. Venice, Museo Correr, MS 883 in different ways: cultivated soldiers like Giovan Jacopo Leonardi, the Vicentine Valerio Chiericati (fig. -
Tabella Corrispondenza Aree Comuni.Pdf
ZONE DI RIFERIMENTO PER IL BOLLETTINO PM10 Codice ISTAT NOME COMUNE PROVINCIA ZONA RIFERIMENTO BOLLETTINO 25001 Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25002 Alano di Piave BL Feltre 25003 Alleghe BL Comune appartenente a zona montana 25072 Alpago BL Belluno 25004 Arsie' BL Feltre 25005 Auronzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25006 Belluno BL Belluno 25007 Borca di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25074 Borgo Valbelluna BL Feltre 25008 Calalzo di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25023 Canale d'Agordo BL Comune appartenente a zona montana 25010 Cencenighe Agordino BL Comune appartenente a zona montana 25011 Cesiomaggiore BL Feltre 25012 Chies d'Alpago BL Comune appartenente a zona montana 25013 Cibiana di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25014 Colle Santa Lucia BL Comune appartenente a zona montana 25015 Comelico Superiore BL Comune appartenente a zona montana 25016 Cortina d'Ampezzo BL Comune appartenente a zona montana 25017 Danta di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25018 Domegge di Cadore BL Comune appartenente a zona montana 25019 Falcade BL Comune appartenente a zona montana 25021 Feltre BL Feltre 25022 Fonzaso BL Feltre 25025 Gosaldo BL Comune appartenente a zona montana 25027 La Valle Agordina BL Comune appartenente a zona montana 25026 Lamon BL Comune appartenente a zona montana 25029 Limana BL Belluno 25030 Livinallongo del Col di Lana BL Comune appartenente a zona montana 25071 Longarone BL Belluno 25032 Lorenzago di Cadore BL Comune appartenente a zona montana -
5.5 La Provincia Di Venezia
5.5 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 858.731 Densità di popolazione (ab/km 2) 347,5 Presenze turistiche 33.585.048 Abitanti equivalenti 950.745 Adesioni al compostaggio domestico 41.232 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 32 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % Produzione totale 532.074 -4,54 500.000 kg/ab*a Var % 400.000 Produzione pro capite 620 -5,09 300.000 Dati anno 2009 200.000 tonnellate 100.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 400.000 Raccolta differenziata 239.709 0,01 279 0,08 350.000 Rifiuto Urbano Residuo 292.365 -8,42 340 -8,94 300.000 45,1 Secco/Indifferenziato 261.879 -0,08 305 -8,63 250.000 42,7 38,1 35,2 Spazzamento 13.896 -0,29 16 -29,33 200.000 32,8 29,1 29,1 30,1 tonnellate 27,0 Ingombranti 16.589 0,13 19 12,76 150.000 21,8 23,7 18,3 Dati anno 2009 100.000 13,3 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/aba Var % FORSU 53.251 7,98 62,0 7,36 Imballaggi metallici RAEE Multimateriale Altro recuperabile 55.098 -1,15 64,2 -1,72 0,1% 1,4% Rifiuti Verde Plastica 19,0% 9,7% 0,6% particolari Vetro 2.670 18,45 3,1 17,77 0,3% Carta -
The Brenta River in Italy Gabriel Kaless,1 Johnny Moret To,1 Fabio Delai,1 Luca Mao,2 Mario A
Journal of Agricultural Engineering 2013; volume XLIV(s2):e20 A 2D hydrodynamic-sedimentological model for gravel bed rivers. Part II, Case study: the Brenta River in Italy Gabriel Kaless,1 Johnny Moret to,1 Fabio Delai,1 Luca Mao,2 Mario A. Lenzi1 1Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università di Padova, Italy; 2Departamento de Ecosistemas y Medio Ambiente, Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Chile Abstract Introduction A 2D depth average model has been used to simulate water and sed- iment flow in the Brenta River so as to interpret channel changes and Many gravel bed rivers in Italy have been disturbed over the last to assess model predictive capabilities. The Brenta River is a gravel decades by human interventions. The recent changes of Brenta River bed river located in Northern Italy. The study reach is 1400 long and have been analyzed by means of aerial photographs (Moretto, 2010). In has a mean slope of 0.0056. High resolution digital terrain models has other cases, such as the Piave River, the availability of historical doc- been produced combining laser imaging detection and ranging data uments has allowed the reconstruction of a chronology of changes in with colour bathymetry techniques. Extensive field sedimentological the last 200 years (Comiti et al., 2011). Human interventions have surveys have been also carried out for surface and subsurface materi- affected directly and indirectly the fluvial systems. Basin works such as al. The data were loaded in the model and the passage of a high reforestation, check-dams along tributaries and the construction of intense flood (R.I. -
Scuole Medie
VEMM000VB6 PROVINCIA DI VENEZIA VEMM000XB4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) VEMML736N9 COMUNE DI VENEZIA VEMM036YH1 DISTRETTO 036 VECT70000L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA VENEZIA - S. CROCE 1882 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN VENEZIA : VEMM12600T DISTRETTI DI COMPETENZA : 036 CON SEDI CARCERARIE : VEEE700011 - VENEZIA, VEEE700022 - VENEZIA, VEMM70001X - VENEZIA VEMM81401P B. E A. VIVARINI - AGGR. I.C. (AS.IST.COM.VEIC81400N/PAR.T.PROL.) FONDAMENTA RADI 9/A LOC. MURANO VEMM812013 B.GALUPPI (IST.COMPRENSIVO) (AS.IST.COM.VEIC812002/TOT.T.PROL.) VIA S. MAURO, 107 BURANO VEMM70001X CASA CIRCONDARIALE S.MARIA MAGGIORE (SEDE CARCERARIA) S.CROCE 324 VENEZIA VEMM13400R D.ALIGHIERI (PARZ. TEMPO PROLUNGATO) S.MARCO, 3042 (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) VEMM03600G M. FOSCARINI (ANN.CONVITTO) CANNAREGIO, 4941 VENEZIA VEMM12600T MOROSINI (PARZ. TEMPO PROLUNGATO) S. CROCE, 1882 VENEZIA (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) VEMM81301V P.LOREDAN (IST.COMPRENSIVO) (AS.IST.COM.VEIC81300T/TOT.T.PROL.) SESTIERE SCARPA PELLESTRINA VEIC812002 ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. VE-BURANO "GALUPPI" BURANO - VIA S. MAURO, 107 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEEE812014 - VENEZIA, VEMM812013 - VENEZIA VEIC81400N ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. VE-MURANO "U.FOSCOLO" MURANO - VIA COLLEONI 15 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEEE81401Q -
Guide to Places of Interest
Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help. -
Linea 53-55-56-57-58-58R-59-66-67
LINEA 67R PIOVE DI SACCO - CORTE - SAMPIERI - BOJON - CAMPAGNA LUPIA - PROZZOLO - CALCROCI - LUGHETTO - VIA ROMEA - VIA MALCONTENTA - VIA PADANA - VIA F.LLI BANDIERA - VIA DELLA LIBERTÀ - VENEZIA (nes) (nes) (nes) (sab) (nes) (nes) (nes) (nes) (nes) (1) (3) (7) (2) (14) (8) (15) (8) (11) (8) (15) (12) (13) (10) (8) (14) (8) (10) (15) (8) (9) (14) FERIALE PIOVE DI SACCO 4.45 5.25 - 6.15 - 6.30 - 6.50 6.50 - 12.05 12.45 13.13 - - 17.15 - 20.45 CORTE - - - - 6.20 - - - - - - - - - - - 17.45 - CAMPOLONGO MUNICIPIO 4.51 - - - 6.25 - - 6.56 6.56 - - 12.51 - - - - - 20.51 BOJON CENTRO 4.54 - - - 6.28 - - 6.59 6.59 - - 12.54 - - - - - 20.54 BOJON SP13 4.55 5.34 6.10 6.24 6.30 6.39 6.50 7.00 7.01 7.05 12.14 12.55 13.22 15.15 15.45 17.24 17.49 20.55 CAMPAGNA LUPIA 4.58 5.37 6.13 6.27 6.33 6.42 6.53 7.03 7.04 7.08 12.17 12.58 13.25 15.18 15.48 17.27 17.52 20.58 CALCROCI CHIESA 5.03 5.41 6.17 6.31 6.37 6.46 6.57 7.08 7.08 7.12 12.21 13.03 13.29 15.22 15.52 17.31 17.56 21.03 LUGHETTO 5.05 5.44 6.19 6.34 6.40 6.49 6.59 7.10 7.11 7.14 12.24 13.05 13.32 15.24 15.54 17.34 17.59 21.05 VENEZIA 5.33 6.12 6.48 7.02 7.08 7.17 7.28 7.39 7.39 7.42 12.52 13.33 14.00 15.52 16.23 18.02 18.27 21.33 (nes) NON EFFETTUATA AL SABATO (sab) EFFETTUATA AL SABATO (1) A CALCROCI CHIESA COINCIDENZA DA VIGONOVO LINEA 55. -
I Colori Del Gusto Nella Terra Dei Tiepolo
terradeitiepolo.com I Colori delGusto I COLORInella DEL GUSTO nella terra dei Tiepolo Alla scoperta della cultura, dei sapori e degli eventi della Terra dei Tiepolo I TIEPOLO Arte e anima del terriorio La Terra dei Tiepolo iandomenico Tiepolo nasce a Venezia nel 1727: si formò alla scuola del è la denominazione data, con proprio marchio, al G territorio del Miranese e comprende i comuni di padre assumendo appena diciannovenne l’incarico di dipingere per l’oratorio Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria della Chiesa di San Polo la serie di Stazioni della Via Crucis. di Sala, Scorzè e Spinea. Dalla fine del 1750 alla primavera del 1753 Giandomenico fu a Würz- La Terra dei Tiepolo non è solo un accattivante burg, in Germania, per collaborare con il padre nella decorazione della nome per identificare turisticamente quest’area ma Residenza di Carlo Filippo Greiffenklau. È a questo principe che Giando- è, soprattutto, un modo per rimarcare il forte lega- menico, rivelandosi già consumato incisore, dedicò le ventiquattro tavole me che i Tiepolo, Giambattista e in particolar modo Testi di: Giandomenico, hanno avuto con questo territorio. dell’album delle "Idee Pittoresche sopra la Nicola Bergamo (Ass. Cult. Symposium) Fuga in Egitto di Gesù, Maria e Giusep- Mario Esposito Nel 1757 Giambattista Tiepolo, con una parte dei Tomaso Fortibuoni guadagni derivanti dai grandi lavori eseguiti nel pe (…)" destinate a rimanere un avvenimento Gallorini Roberto castello di Wurzburg in Baviera, acquista con atto nella storia dell’arte per la capacità di modu- notarile datato 24/12/1757 una casa di campagna a lare la luce. -
24-2020 Dirigente Medico Di Oncologia P.O. MIRANO
AULSS3.au12ve.REGISTRO UFFICIALE.U.0115791.03-08-2020 AVVISO PUBBLICO N. 24 – DEL 03.08.2020 PER MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE MEDICO DI ONCOLOGIA AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE PER IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MIRANO TEMPO PIENO ED ESCLUSIVO Pubblicato all’Albo Pretorio e nel Sito Internet dell’Azienda in data 03.08.2020 - SCADENZA 02 SETTEMBRE 2020 - IL PRESENTE AVVISO VIENE PUBBLICATO NELLE MORE DELL’ACQUISIZIONE DELLA PREVISTA AUTORIZZAZIONE REGIONALE E, PERTANTO, L’EFFETTIVA IMMISSIONE IN SERVIZIO DEGLI EVENTUALI CANDIDATI PRESCELTI AVVERRA’ ESCLUSIVAMENTE DOPO L’ACQUISIZIONE DELLA PREDETTA AUTORIZZAZIONE. L’AMMINISTRAZIONE COMUNICA CHE L’ESITO DELLA PRESENTE PROCEDURA È CONDIZIONATO ALL’ESITO NEGATIVO DELLE PROCEDURE DI ESUBERO EX ART. 34-BIS D.LGS. N. 165/2001. DIRETTORE RESPONSABILE DEL COLLOQUIO E DELLA VALUTAZIONE DEI CURRICULA : Dott. Giuseppe AZZARELLO – Dirigente Medico - Direttore di Struttura Complessa UOC ONCOLOGIA del Presidio Ospedaliero di Mirano SEDE DEL COLLOQUIO: Az. Ulss 3 Serenissima – Via Don F. Tosatto, 147 Mestre (VE) – 3° piano – sala Igea DATA E ORA DEL COLLOQUIO: 14 SETTEMBRE 2020 ORE 15:30 Nell’accesso e nello stazionamento nei locali della sede del colloquio è fatto obbligo ai candidati di mantenere il distanziamento personale di almeno 1 metro e nella fase di identificazione sarà richiesto, tramite autocertificazione, di confermare di: V non versare in uno stato febbrile con temperatura corporea superiore a 37,5 gradi; V non aver avuto contatti, senza adeguate misure di protezione, con soggetti risultati positivi al Covid19 nei 14 giorni antecedenti alla data del colloquio; V se risultato positivo al Covid19, di possedere certificazione medica che attesti l’avvenuta negativizzazione del tampone. -
SISTEMI IDROGEOLOGICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Acquiferi
Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. naturale (area di Porto Marghera) Distribuzione della sabbia tra 0 e 2 m dal p.c. Distribuzione dell'argilla tra 0 e 2 m dal p.c. QUARTO D'ALTINO QUARTO D'ALTINO SCORZE' SCORZE' MARCON MARCON 1 NOALE NOALE Responsabile del progetto: Valentina BASSAN MARTELLAGO MARTELLAGO Responsabile scientifico: Paolo FABBRI2 3 SALZANO SALZANO Coordinatore tecnico e scientifico: Pietro ZANGHERI S. MARIA DI SALA S. MARIA DI SALA Autore: Andrea MAZZUCCATO3 MIRANO SPINEA MIRANO SPINEA MESTRE MESTRE MARGHERA MARGHERA PIANIGA PIANIGA Enti di afferenza % argilla 1) Provincia di Venezia - Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio % sabbia 2) Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze 75 75 3) Geologo libero professionista MIRA MIRA DOLO DOLO FIESSO D'ARTICO 0 FIESSO D'ARTICO 0 STRA STRA km km Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 Ubicazione delle indagini geologico-stratigrafiche 0 1 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE VIGONOVO VIGONOVO FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi FOSSÓ Ubicazione dei sondaggi CAMPONOGARA CAMPONOGARA % argilla % sabbia Regione CAMPAGNA LUPIA 75 CAMPAGNA LUPIA 75 Veneto CAMPOLONGO MAGGIORE 0 CAMPOLONGO MAGGIORE 0 Provincia di km km km Venezia km 0 2 4 6 8 10 km 0 2 4 6 8 10 0 5 10 15 km 0 5 10 15 0 1 2 3 0 1 2 3 Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c. Distribuzione della sabbia tra 2 e 4 m dal p.c.