76° CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO

SuperLega Credem Banca

Tutti i numeri, gli scontri diretti, i protagonisti del 39° Play Off Scudetto

#cheplayoff

SuperLega Credem Banca Regular Season: classifica finale

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica finale P. V P 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 V P V P Set Pti 1 Sir Safety Conad Perugia 54 18 4 10 7 1 1 1 2 57 21 1.863 1.702 2,71 1,09 2 Cucine Lube Civitanova 51 18 4 9 4 5 2 1 1 59 26 1.992 1.777 2,27 1,12 3 Itas Trentino 47 16 6 8 6 2 1 2 3 52 28 1.892 1.712 1,86 1,11 4 Vero Volley Monza 39 14 8 3 7 4 1 5 2 49 39 1.996 1.911 1,26 1,04 5 Tonno Callipo Calabria 37 13 9 4 6 3 1 5 3 46 39 1.935 1.917 1,18 1,01 Vibo Valentia 6 Gas Sales Bluenergy 37 13 9 2 9 2 0 4 5 43 40 1.886 1.883 1,08 1 Piacenza 7 Leo Shoes Modena 34 11 11 5 5 1 2 5 4 42 40 1.894 1.860 1,05 1,02 8 Allianz Milano 33 11 11 3 5 3 3 6 2 45 44 1.981 1.997 1,02 0,99 9 NBV Verona 23 7 15 3 3 1 3 8 4 35 50 1.916 1.974 0,7 0,97 10 Consar Ravenna 19 5 17 2 3 0 4 8 5 31 54 1.836 2.010 0,57 0,91 11 Kioene Padova 15 4 18 1 2 1 4 6 8 26 58 1.808 1.984 0,45 0,91 12 Top Volley Cisterna 7 2 20 0 1 1 2 7 11 17 63 1.664 1.936 0,27 0,86

Accedono ai Play Off Scudetto Credem Banca: 1a Sir Safety Conad Perugia 2a Cucine Lube Civitanova 3a Itas Trentino 4a Vero Volley Monza 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6a Gas Sales Bluenergy Piacenza 7a Leo Shoes Modena 8a Allianz Milano

I numeri della Regular Season

502 è il totale dei set disputati 132 è il totale delle gare disputate nella Regular Season 27 sono le gare finite 3-0 per un totale di 81 set giocati 23 sono le gare finite 0-3 per un totale di 69 set giocati 27 sono le gare finite 3-1 per un totale di 108 set giocati 31 sono le gare finite 1-3 per un totale di 124 set giocati 13 sono le gare finite 3-2 per un totale di 65 set giocati 11 sono le gare finite 2-3 per un totale di 55 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 32 minuti 5a Andata: Allianz Milano – Consar Ravenna 3-2 (25-22, 30-32, 24-26, 25-22, 15-12)

Il meglio negli incontri: valori di squadra

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI (esclusi gli errori avversari): 94 per: Cucine Lube Civitanova Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 2-3 (7a giornata di Ritorno)

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 15 per: Cucine Lube Civitanova Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 3-2 (2a giornata di Andata)

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 17 per: Vero Volley Monza Leo Shoes Modena - Vero Volley Monza 1-3 (1a giornata di Andata) Vero Volley Monza – Leo Shoes Modena 3-1 (1a giornata di Ritorno)

Il meglio negli incontri: valori individuali

PUNTI: 33 Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza) Allianz Milano – Vero Volley Monza 2-3 (2a giornata di Ritorno) Kioene Padova – Vero Volley Monza 2-3 (5a giornata di Andata)

ACE: 9 Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino) Kioene Padova – Itas Trento 0-3 (1a giornata di Andata) Wilfredo LEON (Sir Safety Perugia) Sir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (1a giornata di Andata)

MURI: 6 Daniele LAVIA (Leo Shoes Modena) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena 0-3 (6a giornata di Ritorno)

Dati di squadra in Regular Season

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 1.461 della Cucine Lube Civitanova

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 159 dell’Itas Trentino

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 219 del Vero Volley Monza

Dati individuali in Regular Season

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 442 di Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 74 di Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 54 di (Cucine Lube Civitanova)

Il tabellone dei Play Off

FORMULA PLAY OFF SCUDETTO Dopo un Turno Preliminare al termine della Regular Season (non considerato parte integrante dei Play Off), dove si sfidano per tre accessi ai Quarti le squadre dal 6° al 11° posto, le squadre classificatesi dal 1° all’5° posto e le tre promosse da Turno Preliminare partecipano ai Play Off Scudetto. Quarti di Finale al meglio delle 3 gare, Semifinali e Finali al meglio delle 5 gare. Gare 1, 3 e 5 si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season, gara 2 e 4 in casa delle squadre con peggior classifica.

I risultati del Turno Preliminare (21 febbraio 2021) Risultati gara 1 Turno Preliminare SuperLega Credem Banca: Allianz Milano - NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30) Gas Sales Bluenergy Piacenza - Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30) Leo Shoes Modena – Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)

Risultati gara 2 Turno Preliminare SuperLega Credem Banca (28 febbraio 2021) Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 20-25) NBV Verona – Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21) Consar Ravenna – Leo Shoes Modena 0-3 (22-25, 22-25, 25-27)

Risultato gara 3 Turno Preliminare SuperLega Credem Banca 6 marzo 2021) Allianz Milano - NBV Verona 3-0 (25-18, 25-23, 25-23)

Si qualificano ai Quarti: Allianz Milano Gas Sales Bluenergy Piacenza Leo Shoes Modena

Il tabellone dei Play Off SuperLega Credem Banca 2020/2021

QUARTI SEMIFINALI FINALE Gara 1 28/03 Gara 1 14/04 Gara 1 10/03 Gara 2 31/03 Gara 2 18/04 Gara 2 14/03 Gara 3 04/04 Gara 3 21/04 Ev. Gara 3 21/03 Ev. Gara 4 07/04 Ev. Gara 4 24/04 Ev. Gara 5 11/04 Ev. Gara 5 27/04

1a Sir Safety Conad Perugia

8a Allianz Milano

4a Vero Volley Monza

5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Campione d’Italia 2020/21

2a Cucine Lube Civitanova

7a Leo Shoes Modena

3a Itas Trentino

6a Gas Laes Bluenergy Piacenza

Le protagoniste

SIR SAFETY CONAD PERUGIA (1a). È alla 8a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca È sempre una Sir Safety Conad Perugia agguerrita ed ambiziosa quella che si presenta ai nastri di partenza della stagione 2020-2021. Dopo l’epilogo terribile dello scorso anno, fermato sul più bello, e dopo una Del Monte Supercoppa vinta in finale con Modena ed una Del Monte Coppa Italia persa in finale con Civitanova, i Block Devils riprendono da dove avevano lasciato nella guida tecnica con , tecnico belga campione del mondo in carica con la Polonia, confermato sulla panchina del PalaBarton. Cambia invece qualcosa nell’organico dei giocatori. Organico dove restano pedine inamovibili Aleksandar Atanasjievic (nuovo capitano), , Wilfredo Leon, Fabio Ricci, Roberto Russo, Oleh Plotnytskyi, Alessandro Piccinelli ed Omar Biglino. Cabina di regia tutta nuova con gli arrivi del palleggiatore , ex capitano della nazionale italiana, e del tedesco Jan Zimmermann. Novità anche nel reparto degli opposti con l’innesto di forze fresche ed emergenti che corrispondono al posto due della nazionale canadese Sharone Vernon-Evans. A completare il reparto dei centrali veste il bianconero l’argentino Sebastian Solè, mentre nel reparto degli schiacciatori i rinforzi arrivano dal Nord Europa con gli acquisti dello schiacciatore olandese Thijs Ter Horst e del tedesco David Sossenheimer. Con questo organico vince a Verona la Del Monte® Supercoppa, ma cade Finale della Del Monte® Coppa Italia a Bologna contro la Lube. Sul finale di stagione tessera l’attaccante polacco Muzaj.

CUCINE LUBE CIVITANOVA (2a). È alla 24a partecipazione nei Play Off Scudetto Credem Banca La Cucine Lube Civitanova campione del Mondo in carica e vincitrice della Coppa Italia 2020, ultimo trofeo in palio prima dello stop alla stagione, riparte dalla guida di coach e fa segnare 5 nuovi arrivi in rosa nel corso dell’estate. In cabina di regia, al posto di Bruno, rientrato in Brasile, ecco il talento e l’estro di insieme a un nuovo vice, l’esperto palleggiatore Marco Falaschi. New entry anche l’opposto Jan Hadrava che affiancherà Kamil Rychlicki, mentre in banda arriva il giovanissimo talento cubano Marlon Yant. Infine al centro c’è il ritorno a casa di Jacopo Larizza, prodotto del vivaio biancorosso. Sempre a disposizione del tecnico del Club cuciniero ci sono ancora la potenza in attacco di e Robertlandy Simon, la rapidità di Fabio Balaso, la classe di e Jiri Kovar e l’astuzia di Simone Anzani. Completano l’organico il centrale Enrico Diamantini e il secondo libero Andrea Marchisio. La squadra perde la Del Monte® Supercoppa a Verona a settembre ma si rifà a gennaio quando a Bologna vince la Del Monte® Coppa Italia. A fine febbraio il terremoto in panchina: salutano De Giorgi e il suo secondo Giolito e in panchina siede il CT azzurro Gianlorenzo “Chicco” Blengini.

ITAS TRENTINO (3a). È alla 18a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca Alla sua ventunesima stagione di attività, l’Itas Trentino è completamente cambiata rispetto al passato e con rinnovate ambizioni. Il mercato post pandemia ha infatti modificato ampiamente il volto della squadra affidato ancora una volta ad Angelo Lorenzetti; rispetto alla rosa della passata stagione sono rimasti solo

quattro elementi, di cui appena due del sestetto titolare. Il Club gialloblù si è assicurato il principale bomber dell’ultimo campionato Nimir Abdel-Aziz, che su palla alta si divide i compiti col connazionale Kooy (che gioca con passaporto italiano) e con il brasiliano Lucarelli, una delle poche stelle di prima grandezza del volley mondiale che non si era ancora misurato con la SuperLega italiana. Dalle rivali dirette Modena e Perugia sono poi arrivati gli esperti Podrascanin e Rossini. Confermati capitan Giannelli e Lisinac, una più giovane panchina può contare sull’entusiasmo e la voglia di affermarsi di Cortesia, Argenta, Sperotto, Sosa Sierra ma soprattutto del figlio d’arte Alessandro Michieletto – ennesimo prodotto di qualità del vivaio gialloblù.

VERO VOLLEY MONZA (4a). È alla 3a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca Settima annata sportiva di fila nella SuperLega Credem Banca per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley. La stagione parte col tecnico Fabio Soli, ma a fine ottobre subentra Massimo Eccheli alla guida con l’obiettivo (centrato) di migliorare l’ottavo posto della stagione 2018-2019. La società monzese ha costruito un roster equilibrato nel mix tra esperienza e gioventù. In diagonale, con il confermato regista Orduna, il giovane prospetto turco-bosniaco Lagumdzija. Ai rinnovi centrali del capitano Beretta e di Galassi, è arrivato l’esperto ed efficace americano Holt. Come schiacciatori, l’arrivo in corsa di a stagione iniziata e il blindato talento ceco Dzavoronok. Poi la realtà monzese ha dato fiducia al croato Sedlacek, accaparrandosi la promessa bielorussa Davyskiba e promuovendo nel ruolo di primo libero Federici. A completare la formazione il cubano Ramirez Pita come schiacciatore, Calligaro come palleggiatore, Falgari come martello e Brunetti come libero, rientrato nella società dove è cresciuto.

TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA (5a). È alla 6a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca Una Tonno Callipo che ha irrobustito la sua ossatura quella che ha disputato il 14esimo torneo in SuperLega. Il roster è stato allestito partendo dai riconfermati Abouba, una vera e propria scoperta nel suo esordio nel campionato italiano, lo schiacciatore americano De Falco ed il nazionale francese Chinenyeze chiamati a confermare le potenzialità e il talento visti la scorsa stagione, poi i liberi Rizzo e Sardanelli, oltre al giovanissimo Fioretti proveniente dal vivaio giallorosso. Otto i nuovi volti che si sono aggiunti al gruppo: l’esperto palleggiatore Saitta col suo vice l’americano Chakravorti, gli schiacciatori Rossard (nazionale francese), Victor Birigui (che si aggiunge alla schiera dei 18 brasiliani approdati a Vibo), il calabrese Corrado (un ritorno) ed il vice opposto croato Dirlic; quindi il pluridecorato centrale Cester col promettente Gargiulo in rampa di lancio a chiudere gli arrivi. Solo poco più di un mese è durata la presenza di Lyneel, infortunatosi alla spalla e rientrato in Francia. In panchina è arrivato Valerio Baldovin in cerca di nuove sfide dopo un settennato a Padova. Denominatore comune la motivazione e l’orgoglio di vestire i colori del Club calabrese che con soddisfazione ha tagliato il nastro della sua 20esima partecipazione nella massima serie (tra A1 e A2). Un traguardo importante per la squadra del presidente Pippo Callipo che conferma ancora una volta il suo impegno per far emergere, anche attraverso la pallavolo, i valori positivi della Calabria.

GAS SALES BLUENERGY PIACENZA (6a). È alla 1a partecipazione nei Play Off Scudetto Credem Banca Seconda stagione di SuperLega Credem Banca per la Gas Sales Bluenergy . Dopo un primo anno nella massima serie concluso al decimo posto, i biancorossi sono ripartiti con alla guida, ma hanno cominciato proprio dalla panchina una serie di cambi rispetto alle scelte estive. (ad affiancare il confermato Massimo Botti) il primo arrivo. Dopo l’addio al volley giocato, Alessandro Fei è divenuto team manager della squadra. Accanto ai confermatissimi liberi Leonardo Scanferla e Fabio Fanuli, allo schiacciatore Iacopo Botto e al centrale Alessandro Tondo sono arrivati in Emilia ben nove nuovi giocatori, alcuni di questi con trofei prestigiosi in bacheca. La coppia di palleggiatori era composta da Raydel Hierrezuelo, tornato in Italia dopo alcune stagioni, e Marco Izzo. Trevor Clevenot (nuovo capitano), Aaron Russell e Oleg Antonov a rinforzare la batteria degli schiacciatori mentre al centro sono arrivati i due nazionali azzurri Davide Candellaro e Alberto Polo. Nuova di zecca anche la coppia iniziale di opposti: accanto all’americano James Shaw, anche lui al rientro in Italia con un nuovo ruolo, ecco George Grozer pronto a confrontarsi con il campionato. A ottobre l’arrivo di Baranowicz a prendere il posto dell’infortunato Hierrezuelo, a novembre il colpo di mercato con l’arrivo di uno dei centrali più quotati, l’iraniano Mousavi, a dicembre il saluto a Shaw e la chiamata di Finger.

LEO SHOES MODENA (7a). È alla 36a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca È una Leo Shoes Modena rivoluzionata quella che ha disputato la stagione 2020/21. La Presidente Catia Pedrini, con il confermato Coach Giani in panchina, ha affidato la regia dei gialli ancora nelle mani di , capitano giunto alla terza stagione sotto la Ghirlandina, con il suo secondo Paolo Porro, alzatore dell’Under 20 azzurra. In posto 2 il ritorno di , l’altro opposto è il cubano Luis Elian Estrada Mazorra. Rivoluzione assoluta c’è stata in posto 4 con l’ex capitano Nemanja Petric, al suo fianco una delle grandi realtà dei volley italiano, Daniele Lavia, il martello tedesco Moritz Karlitzek e l’Mvp degli ultimi mondiali Under 19 vinti dall’italia, il gioiello della cantera gialloblú Tommaso Rinaldi. Nel ruolo di libero, a raccogliere la pesante eredità di , “il fenomeno” , affiancato da Nicola Iannelli. Al centro, oltre ai confermatissimi Elia Bossi e Daniele Mazzone, Dragan “Drago” Stankovic oltre al giovane gialloblù Giovanni Sanguinetti. Ma un’altra scommessa modenese vinta è stata la cura prestata a Paul Buchegger: l’austriaco ha ricambiato facendosi trovare pronto a fine novembre, dopo aver addirittura meditato il ritiro.

ALLIANZ MILANO (8a). È alla 3a presenza nei Play Off Scudetto Credem Banca Per il secondo anno consecutivo a guidare la squadra è coach Piazza, autentico stratega del team meneghino. Formazione rinnovata per la società di patron Fusaro che, salutati Nimir, Clevenot e Petric, ha abbracciato la rivelazione francese Jean Patry, proveniente da Cisterna di Latina ed MVP delle qualificazioni olimpiche europee con la sua nazionale, la stella del Sol Levante Yuki Ishikawa e ritrovato la potenza e l’esplosività del canadese Steven Maar, di ritorno dalla Dinamo Mosca. Perno centrale del sestetto iniziale, la classe ed il talento di Riccardo Sbertoli,

milanese doc, carico per la sua sesta stagione consecutiva in SuperLega pur essendo solo un classe 1998, con il compito di sollecitare le sue bocche da fuoco e sollecitare nel gioco al centro una certezza come lo sloveno Kozamernik, che anche con la sua nazionale ha dimostrato di essere un centrale tra i top in Europea, ma soprattutto . Il capitano dell’Allianz Powervolley, dopo un anno di stop forzato per infortunio, è il valore aggiunto della formazione milanese. Interessanti spunti offre la panchina, con l’inserimento di Leandro Mosca, posto 3 di belle speranze con i suoi 209 cm, e un gregario di certa affidabilità come Basic. Completano il roster l’esperienza di Daldello in palleggio e due prospetti come Meschiari (classe 2002) e Staforini che, con i suoi 17 anni, è il giocatore più giovane della SuperLega. Tra gli obiettivi stagionali, il cammino in CEV Challenge Cup per cercare di portare il primo trofeo in società all’ombra della Madonnina.

Le partecipazioni anno per anno

Civitanova Civitanova

Piacenza Piacenza

Modena Modena

Perugia Perugia

Trento Milano Trento Milano

Monza Monza

Vibo Vibo Stagioni Stagioni

1981/82 S 2011/12 F F Q Q 1982/83 S 2012/13 Q F S Q Q 1983/84 S 2013/14 F Q F S 1984/85 F 2014/15 S F Q F 1985/86 F 2015/16 F S S F 1986/87 F 2016/17 S F F S Q Q 1987/88 F 2017/18 F S F S Q 1988/89 F 2018/19 F S F S Q Q 1989/90 F 2020/21 Q Q Q Q Q Q Q Q 1990/91 Q TOTALI 8 18 24 36 3 3 6 1 1991/92 O 1992/93 O 1993/94 S 1994/95 F 1995/96 O S 1996/97 S F 1997/98 S S 1998/99 Q F 1999/00 Q F 2000/01 Q S 2001/02 Q F 2002/03 Q S F 2003/04 Q S 2004/05 Q S Q 2005/06 S F Q 2006/07 Q Q 2007/08 F Q Q 2008/09 F S Q 2009/10 F S Q 2010/11 F S S

F: Finali S: Semifinali Q: Quarti O: Ottavi

Albo d’oro: i 74 Scudetti

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 Itas Diatec Trentino 1975/76 Panini Modena 2011/12 Lube Banca Marche Macerata 1976/77 Federlazio Roma 2012/13 Itas Diatec Trentino 1977/78 Paoletti Catania 2013/14 Cucine Lube B.Marche Macerata 1978/79 Klippan Torino 2014/15 Diatec Trentino 1979/80 Klippan Torino 2015/16 DHL Modena 1980/81 Robe di Kappa Torino 2016/17 Cucine Lube Civitanova 2017/18 Sir Safety Conad Perugia 2018/19 Cucine Lube Civitanova 2019/20 NON ASSEGNATO

La storia del Play Off Scudetto

La storia racconta che i Play Off vennero introdotti nel 1981 e che negli anni sono stati giocati con molteplici formule. Eccole.

1981/82: prima edizione dei Play Off. Partecipano le prime 8 della Regular Season con tabellone classico al meglio delle 3 partite con la 1a e la 3a in casa della migliore. Vince la Santal Parma che batte alla 3a partita la Robedikappa Torino di Silvano Prandi. 1982/83: i neonati Play Off aprono alla Serie A2. Le vincitrici dei due giorni di Regular Season sfidano settima e ottava di A1 negli Ottavi. Sono quindi 10 le partecipanti. 1987/88: cambia la formula varata nell’82/83 e i Play Off sono riservati solo a 8 squadre di A1. 1988/89: il tabellone a 8 è preceduto da spareggi tra 7° e 8° di A1 e le due vincenti dei giorni di A2. 1989/90: i Play Off tornano esclusiva a 8 per la Serie A1. 1990/91: riapertura alla Serie A2, con le prime due del girone unico a 16 che partecipano agli Ottavi. Sono 12 le squadre ai Play Off. 1991/92: la Jockey Fas Schio di A2 elimina agli Ottavi la Charro Padova di A1. Succede solo una volta. Il Play Off dura un solo mese (dal 6 marzo al 5 aprile) per la preparazione olimpica di Barcellona. 1992/93: non partecipano più le squadre di A2. Accedono ai Play Off le prime 11 squadre della classifica di A1. Le prime 5 entrano in gioco dai Quarti di finale, le altre 6 disputano invece un turno di Ottavi che, come i Quarti, sarà giocato al meglio delle 3 partite. Semifinali e Finale al meglio delle 5. 1993/94: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5. 1a e 3a partita in casa della migliore. 1994/95: vi partecipano le prime otto della classifica. Quarti di finale al meglio delle tre partite con gara 1 ed eventuale gara 3 in casa della squadra miglior classificata. Semifinali e Finale vengono disputate al meglio delle cinque, con gara 1, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa della squadra con miglior classifica. 1995/96: è l’anno in cui viene varata la formula del Tabellone Beach Volley, per tentare una drastica riduzione dell’anno agonistico in vista della preparazione olimpica per Atlanta. La Sisley vincerà addirittura lo Scudetto il 23 marzo! Vi partecipano le prime otto classificate al termine della Regular Season. La formula prevede un turno giocato in gara secca, in casa della miglior classificata, che dà vita a due tabelloni: vincenti e perdenti. La finale Scudetto viene giocata al meglio delle cinque partite tra la vincitrice del tabellone vincenti (che parte dall'1-0 di diritto) e dalla squadra che si aggiudica la finale del tabellone perdenti. Gara 2 e 3 sono giocate in casa della vincente del tabellone perdenti. Ogni turno del tabellone è giocato in gara unica, la finale è giocata, invece, in due gare. La prima in casa della peggior classificata. In caso di una vittoria per parte viene considerato il quoziente set ed eventualmente il quoziente punti. 1996/97: la formula prevede la disputa del turno degli Ottavi di finale giocati solo dalle squadre dalla 7a alla 10a posizione. Le vincenti danno vita ai Quarti di finale insieme alle altre qualificate. I due turni sono giocati al meglio delle 3 gare. Semifinali e Finale sono invece giocate al meglio delle 5. 1997/98: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al

meglio delle 5 partite con gara 1, gara 3 ed eventuale 5 in casa della miglior classificata. 1998/99: partecipano ai Play Off le prime otto della Regular Season che si incontrano in un turno di Quarti di finale al meglio delle 3 gare. Le vincenti accedono alle Semifinali. Le vincenti dei Quarti di finale disputano le Semifinali con la formula del girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Le prime due della mini-classifica accedono alla Finale Scudetto. La Finale è giocata dalla prime due classificate del girone di Semifinale al meglio delle 3 partite con successione normale. 1999/2000: idem, eccetto la Finale che si gioca al meglio delle 5 partite. 2000/01: vi accedono le prime otto della classifica della Regular Season che sono inserite in tabellone con Quarti di finale, Semifinali e Finale. Tutte le fasi sono giocate al meglio delle 5 partite. Gara 2, gara 3 ed eventuale gara 5 sono giocate in casa della squadra con miglior classifica. 2003/04, 2004/05: stessa formula. Gara 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2005/06: Quarti al meglio delle 5 partite. Successione delle gare: 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2007/08: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 3 partite. 2008/09: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 5 partite. 2009/10: l’Italia deve partecipare alle qualificazioni Europee e la compressione dei Play Off può essere fatta solo riducendo tutte le fasi a 3 gare, oppure con una soluzione innovativa. La Lega Pallavolo Serie A sceglie la seconda via e lancia la finale secca, il V-Day, per la prima volta nella storia dei Play Off. Finale disputata alla Futurshow Station di Bologna, sold out. 2010/11: Play Off effettuati con Quarti di Finale e Semifinali giocati al meglio delle cinque gare. Vi accedono le prime otto classificate al termine della stagione regolare. Come nella precedente edizione, lo Scudetto viene assegnato con il V-Day, gara unica su campo neutro (PalaLottomatica Roma) che ha decretato la squadra Campione d’Italia. 2011/12: nell’anno Olimpico, formula rivoluzionaria dei Play Off dove accedono ben 12 squadre (sulle 14 di partenza). I Quarti di Finale sono a gironi e si disputano in tre giornate consecutive, in casa delle quattro squadre meglio classificate nella Regular Season. Le vincenti dei gironi accedono alle Semifinali che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre a disposizione. Il V-Day (la Finale in gara unica su campo neutro) al Mediolanum Forum di Assago (MI) assegnerà lo Scudetto 2011/12. 2012/13: su 12 squadre che hanno disputato la Regular Season, ben 10 accedono ai Play Off Scudetto. Partono le squadre dal 7° al 10° posto con gli Ottavi di Finale che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre. Poi Quarti di Finale e Semifinali con la formula introdotta negli ultimi anni in Serie A2: le squadre con miglior classifica in Regular Season iniziano entrambe le serie, che prevede 3 successi su 4 gare, con la vittoria d’ufficio di gara 1. Torna la Serie di Finale al meglio delle 5 partite dopo tre anni di V-Day. 2013/14: 8 squadre su 12 partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale si disputano al meglio delle due vittorie su tre gare disponibili. Le quattro squadre perdenti nei Quarti accedono comunque alla griglia dei Play Off 5° Posto (piazzamento che garantirà un posto in Challenge Cup), dove sono già inserite le formazioni classificate dal 9° al 12° posto. Formula classica invece per Semifinali e Finale Scudetto, al meglio delle 5 partite. 2014/15: 8 squadre su 12 partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale si disputano al meglio delle due vittorie su tre gare disponibili. Stesso numero di gare per le Semifinali (2 vittorie su 3) mentre la Serie di Finale è al meglio delle 5 partite. 2015/16: sempre 8 squadre al via nei Play Off Scudetto. Tutte le Serie (Quarti di

Finale, Semifinale e Finale) vengono disputate al meglio delle 3 vittorie su 5 partite. Le quattro squadre perdenti nei Quarti accedono alla griglia dei Play Off Challenge (piazzamento che garantirà un posto in Challenge Cup 2017), dove sono già inserite le formazioni classificate dal 9° al 12° posto. 2016/17: 8 squadre al via nei Play Off Scudetto. Una Serie di Quarti al meglio delle 3, 3 su 5 le Semifinali e Finali. Le quattro squadre perdenti nei Quarti accedono alla griglia dei Play Off Challenge (piazzamento che garantirà un posto in Challenge Cup 2018), dove sono già inserite le formazioni classificate dal 9° al 14° posto. Dal 11° al 14° posto si disputano prima gli Ottavi, 2 su 3. 2017/18: formula identica all’anno precedente. 8 squadre al via nei Play Off Scudetto. Una Serie di Quarti al meglio delle 3, 3 su 5 le Semifinali e Finali. Le quattro squadre perdenti nei Quarti accedono alla griglia dei Play Off Challenge (piazzamento che garantirà un posto in Challenge Cup), dove sono già inserite le formazioni classificate dal 9° al 14° posto. Dal 11° al 14° posto si disputano prima gli Ottavi, 2 su 3. posto. 2018/19: 8 squadre su 14 al via nei Play Off Scudetto. Una Serie di Quarti al meglio delle 3, 3 su 5 le Semifinali e Finali. 2019/20 NON DISPUTATO: tutto è pronto per i Play Off in forma classica, ma per la pandemia Covid-19 la Federazione a marzo 2020 chiude i campionati a Regular Season ancora in corso. Per la prima volta, nella storia della Serie A iniziata nel dopoguerra, lo Scudetto non verrà assegnato. 2020/21: 8 squadre, con tre delle partecipanti a Quarti qualificate da un Turno Preliminare (una fase tra Regular Season e Play Off). Quarti di Finale 2 su 3, Semifinali e Finali 3 su 5.

Le squadre dei Play Off dal 1981/82 Tutte le squadre che hanno partecipato alla Post Season dalla sua nascita

1981/82 - Santal Parma, Latte Cigno Chieti, Robedikappa Torino, Toseroni Roma, Edilcuoghi Sassuolo, Riccadonna Asti, Panini Modena, Casio Milano.

1982/83 - Kappa Torino, Gandi Firenze, Panini Modena, Riccadonna Asti, Santal Parma, Edilcuoghi Sassuolo, Casio Milano, Bartolini Bologna, Birra Taxis Chieti, Victor Village Ugento.

1983/84 - Kappa Torino, Kutiba Falconara, Bartolini Bologna, Riccadonna Asti, Santal Parma, Edilcuoghi Sassuolo, Panini Modena, Casio Milano, Codyeco S.Croce, Americanino Padova.

1984/85 - Panini Modena, Bistefani Asti, Santal Parma, Kutiba Falconara, Cus Torino, Enermix Milano, Codyeco S. Croce, Mapier Bologna, Di.Po. Vimercate, Victor Village Ugento.

1985/86 - Tartarini Bologna, Ciesse Padova, Santal Parma, Kutiba Falconara, Panini Modena, Victor Village Ugento, Bistefani Torino, Enermix Milano, Zip Jeans S. Giuseppe Vesuviano, Zucchi Cremona.

1986/87 - Santal Parma, Bistefani Torino, Tartarini Bologna, Ciesse Padova, Kutiba Falconara, Acqua Pozzillo Catania, Enermix Milano, Panini Modena, Juculano Agrigento, Eurosiba Carpenedolo.

1987/88 - Panini Modena, Eurostyle Montichiari, Acqua Pozzillo Catania, Ciesse Padova, Camst Bologna, Bistefani Torino, Kutiba Falconara, Maxicono Parma.

1988/89 - Maxicono Parma, Camst Bologna, Eurostyle Montichiari, Odeon Falconara, Sisley Treviso, Petrarca Padova, Conad Ravenna, Panini Modena, Paifitalia Battipaglia, Alpitour Cuneo.

1989/90 - Philips Modena, Conad Ravenna, Sernagiotto Padova, Terme Acireale Catania, Maxicono Parma, Eurostyle Montichiari, Sisley Treviso, Mediolanum Milano.

1990/91 - Sisley Treviso, Falconara, Alpitour Cuneo, Philips Modena, Charro Padova, Messaggero Ravenna, Mediolanum Milano, Maxicono Parma, SIAP Brescia, Gabeca Montichiari, Terme Acireale Catania, Olio Venturi Spoleto.

1991/92 - Gabeca Montichiari, Centro Matic Prato, Jockey Fas Schio, Charro Padova, Olio Venturi Spoleto, Carimonte Modena, Sidis Falconara, Aquater Brescia, Maxicono Parma, Mediolanum Milano, Sisley Treviso, Messaggero Ravenna.

1992/93 - Sidis Backer Falconara, Centromatic Prato, Alpitour Diesel Cuneo, Panini Modena, Charro Esperia Padova, Jockey Deroma Schio, Maxicono Parma, Messaggero Ravenna, Gabeca Montichiari, Sisley Treviso, Misura Milano.

1993/94 - Sisley Treviso, Gabeca Montichiari, Edilcuoghi Ravenna, Maxicono Parma, Milan Milano, Alpitour Diesel Cuneo, Daytona Modena, Ignis Padova.

1994/95 - Sisley Treviso, Cariparma Parma, Edilcuoghi Ravenna, Gabeca Montichiari, Alpitour Traco Cuneo, Wuber Schio, Daytona Las Modena, Tally Milano.

1995/96 - Alpitour Traco Cuneo, Lube Macerata, Edilcuoghi Ravenna, Cariparma Parma, Las Daytona Modena, Mta Padova, Sisley Treviso, Gabeca Galatron Montichiari.

1996/97 - Mta Padova, Auselda Roma, Area Ravenna, Jeans Hatù Bologna, Las Daytona Modena, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Alpitour Traco Cuneo, Gabeca FAD Montichiari, Colmark Brescia.

1997/98 - Alpitour Traco Cuneo, Jean Hatù Bologna, Lube Banca Marche Macerata, Conad Ferrara, Sisley Treviso, Jucker Padova, Casa Modena, Gabeca Fad Montichiari.

1998/99 - Sisley Treviso, Jucker Padova, Casa Modena Unibon, Lube Banca Marche Macerata, Tnt Alpitour Cuneo, Gabeca Fad Montichiari, Domino 2001 Palermo, Piaggio Roma.

1999/00 - Sisley Treviso, Iveco Palermo, Lube Banca Marche Macerata, Tnt Alpitour Cuneo, Brescia Lat Bossini Montichiari, Piaggio Roma, Casa Modena, Maxicono Parma.

2000/01 - Noicom Alpitour Cuneo, Sisley Treviso, Unibon Casa Modena, Asystel Milano, Lube Banca Marche Macerata, Maxicono Parma, Yahoo! Italia Ferrara, Bossini Wlf Montichiari.

2001/02 - Noicom Brebanca Cuneo, Sisley Treviso, Casa Modena, Asystel Milano, Lube Banca Marche Macerata, Maxicono Parma, Yahoo! Italia Ferrara, Bossini Sangemini Montichiari.

2002/03 - Noicom Brebanca Cuneo, Sisley Treviso, Estense Carife Ferrara, Asystel Milano, Icom Latina, Lube Banca Marche Macerata, Itas Grundig Trentino, Kerakoll Modena.

2003/04 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, CoprAsystel Ventaglio Piacenza, Edilbasso&Partners Padova, Icom Latina, Noicom BreBanca Cuneo, RPA Perugia.

2004/05 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Copra Piacenza, Edilbasso&Partners Padova, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona, RPA-LuigiBacchi.it Perugia.

2005/06 - Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Cimone Modena, Bre Banca Lannutti Cuneo, Copra Berni Piacenza, Itas Diatec Trentino, Marmi Lanza Verona, RPA Caffè Maxim Perugia.

2006/07 – Bre Banca Lannutti Cuneo, M. Roma Volley, Sisley Treviso, Copra Berni Piacenza, Cimone Modena, RPA-LuigiBacchi.it Perugia, Prisma Taranto, Itas Diatec Trentino.

2007/08 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Treviso, M. Roma

Volley, Lube Banca Marche Macerata, Copra Nordmeccanica Piacenza, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Cimone Modena.

2008/09 – Lube Banca Marche Macerata, Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, RPA-LuigiBacchi.it Perugia, Copra Nordmeccanica Piacenza, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Tonno Callipo Vibo Valentia, Sisley Treviso.

2009/10 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Treviso, Trenkwalder Modena, Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza, CoprAtlantide Piacenza, Marmi Lanza Verona.

2010/11 - Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza Brianza, Casa Modena, Sisley Treviso, Marmi Lanza Verona, RPA-LuigiBacchi.it San Giustino.

2011/12 - Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Belluno, Casa Modena, Copra Elior Piacenza, Acqua Paradiso Monza Brianza, M. Roma Volley, Andreoli Latina, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona, Energy Resources San Giustino.

2012/13 - Itas Diatec Trentino, Cucine Lube Banca Marche Macerata, Copra Elior Piacenza, Bre Banca Lannutti Cuneo, Casa Modena, Sir Safety Perugia, Andreoli Latina, BCC-NEP Castellana Grotte, Tonno Callipo Vibo Valentia, Altotevere San Giustino.

2013/14 - Cucine Lube Banca Marche Macerata, Copra Elior Piacenza, Sir Safety Perugia, Diatec Trentino, Casa Modena, Bre Lannutti Cuneo, Altotevere Città di Castello, Calzedonia Verona.

2014/15 - Energy T.I. Diatec Trentino, Parmareggio Modena, Cucine Lube Banca Marche Treia, Sir Safety Perugia, Calzedonia Verona, , CMC Ravenna, Exprivia Neldiritto Molfetta.

2015/16 - Cucine Lube Banca Marche Civitanova, DHL Modena, Diatec Trentino, Calzedonia Verona, Sir Safety Conad Perugia, Exprivia Molfetta, Tonazzo Padova, Ninfa Latina.

2016/17 - Cucine Lube Civitanova, Diatec Trentino, Sir Safety Conad Perugia, Azimut Modena, Calzedonia Verona, LPR Piacenza, Gi Group Monza, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.

2017/18 - Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Azimut Modena, Diatec Trentino, Calzedonia Verona, Revivre Milano, Wixo LPR Piacenza, Bunge Ravenna

2018/19 - Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Azimut Leo Shoes Modena, Revivre Axopower Milano, Calzedonia Verona, Kioene Padova, Vero Volley Monza

2019/20 NON DISPUTATO

2020/21 – Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Vero

Volley Monza, Tonno Callipo Claabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Leo Shoes Modena, Allianz Milano.

Le società Campioni d’Italia

12 Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena – Volley Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02, 15/16) 9 (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 6 Porto Robur Costa Ravenna (Robur 1946, 1947, 1948, 1949, 1952; Porto 90/91); 5 Lube Volley (05/06, 11/12, 13/14, 16/17; 18/19); Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) (07/08, 10/11, 12/13, 14/15) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951) 1 Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Catania (77/78); Pallavolo Parma (68/69); Sir Safey Umbria Volley Perugia (17/18); Copra Volley Piacenza (08/09); Cuneo (09/10); Roma Volley (99/00)

Gli allenatori Campioni d’Italia

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15); Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16), Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), De Giorgi (05/06, 18/19), Federzoni (65/66, 66/67), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza Claudio (81/82, 82/83) 1 Bernardi (17/18), Bertoli (96/97*), Blengini (16/17), Ferretti Andrea (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85).

* due squadre con due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

I giocatori Campioni d’Italia

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli Luca, Cisolla, Gardini Andrea, Tedeschi, Zanetti Paolo

6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio 4 Baccarini, Barone A., Blangè, Birarelli, Colaci, Fabbri, Fangareggi Maurizio, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Juantorena, Kaziyski, Kovar, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta Andrea, Mescoli Mauro, Montanari, Montorsi, Morandi Roberto, Nannini, Pini Giuliano, Rebaudengo Piero, Sibani, Stankovic, Tazzari, Tenti 3 Barbieri Olindo, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Della Lunga, Della Volpe, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Podrascanin, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Sokolov, Tofoli, Van De Goor Bas, Vezzani, Zanasi, Zwerver 2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Barbaro, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Cappi, Carlao, Carretti Alberto, Casadei, Casadio Carlo, Casoli, Cester, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Giannelli, Gnudi, Grbic Nikola, Gustavo, Henno, Jeroncic, Kim, Lanza, Laraia, Lecci Auro, Lecci Paolo, Lucchetta Pier Paolo, Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca Dante, Mazzucca Pasquale, Michieletto, Morigi, Mossa De Rezende, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov Vladimir, Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pippi Damiano, Pistolesi, Prati, Quiroga Raul, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Sozza, Squeo, Stokr, Tagliatti, Ubaldi, Ugolotti, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Zaytsev Ivan, Zipoli, Zobbi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo. 1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Andric, Anzani, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Atanasijevic, Balaso, Ball, Ballini, Baranowicz, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Berger, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev Valentin, Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Campanari, Candellaro, Cantagalli Diego, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Cebulj, Cesarini, Christenson, Chrtiansky Jr., Corvetta, De Cecco, De Giorgi, Del Chicca, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, D’Hulst, Diamantini, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari (Parma 1951), Ferrari Giuseppe, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic Vladimir, Grebennikov, Greco, Guariglia, Guidetti Adriano, Guidetti Paolo, Guidotti, Gustafsson, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Kaliberda, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Lampariello, Lasko, Laurila, Leal, Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Marchisio, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Massari, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni Antonio, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Nelli, Nemec, Ngapeth Earvin, Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Pesaresi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Ricci Fabio, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Rossini, Ruffinatti, Russell, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti Andrea, Sartoretti Luca, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti,

Scudellari, Segnalini, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Shaw, Sighinolfi, Siirila, Simon, Skorek, Smargiassi, Solé, Soli Pietro, Solmi, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Thei, Timmons, Travica Dragan, Uchikov, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov Dimitar, Zlatanov Hristo.

Un po’ di numeri

888 sono le GARE GIOCATE nelle precedenti 37 edizioni dei Play Off

343 le SQUADRE che hanno partecipato ai Play Off dalla stagione 1981/82 alla stagione attuale.

39 le EDIZIONI dei Play Off compresa l’attuale.

24 le PARTECIPAZIONI ai Play Off di , tallonato da Alessandro Fox Fei (22). Con 21 partecipazioni seguono , Fabio Vullo, , Lorenzo Bernardi e .

17 le volte in cui la squadra 1ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Kappa Torino (1983/84), Panini Modena (1987/88), Il Messaggero Ravenna (1990/91), Maxicono Parma(1991/92, 1992/93), Las Daytona Modena (1996/97), Sisley Treviso (1993/94, 1998/99, 2002/03), Cucine Lube (2005/06, 2013/14, 2016/17), Itas Diatec Trentino (2007/08, 2010/11, 2012/13, 2014/15), Sir Safety Conad Perugia (2017/18)

12 gli SCUDETTI vinti dal Volley MODENA (8 Panini – 3 Daytona – 1 Pallavolo Modena)

13 le GARE di spareggio (gara 3 o gara 5) per assegnare lo Scudetto (eccetto il V- DAY): - 81/82 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-0, 3-1) - 82/83 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-2, 3-0) - 84/85 Mapier Bologna - Panini Modena 2-1 (1-3, 3-1, 3-1) - 86/87 Panini Modena - Santal Parma 3-0 (0-3, 3-2, 2-3, 3-1, 3-0) - 87/88 Panini Modena - Maxicono Parma 3-2 (3-0, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2) - 95/96 Sisley Treviso – Alpitour Traco Cuneo 3-2 (Cuneo +1) (3-1, 2-3, 3-1, 3-0) in quell'anno si disputò il tabellone formato Beach Volley - 96/97 Las Daytona Modena - Sisley Treviso 3-2 (3-1, 0-3, 1-3, 3-2, 3-0) - 05/06 Lube Macerata - Sisley Treviso 3-2 (0-3, 3-2, 0-3, 3-1, 3-0) - 07/08 Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2-1 (3-0, 2-3, 3-0) - 08/09 Itas Diatec Trentino – CoprAtlantide Piacenza 2-3 (3-2, 1-3, 2-3, 3-0, 2-3) - 12/13 Itas Diatec Trentino – Copra Elior Piacenza 3-2 (3-1, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2) - 17/18 Sir Safety Conad PG – Cucine Lube Civitanova 3-2 (3-1, 2-3, 31. 1-3, 3-0) - 18/19 Sir Safety Conad PG – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-22, 25-21, 12-25, 21- 25, 10-15)

11 le volte in cui la squadra 2ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Santal Parma (81/82, 82/83), Maxicono Parma (89/90), Mapier Bologna (84/85), Panini Modena (86/87, 88/89), Sisley Treviso (97/98, 00/01), Bre Banca Lannutti Cuneo (09/10), Lube Banca Marche Macerata (11/12), DHL Modena (15/16).

8 le volte in cui la 3ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Panini Modena (85/86), Daytona Las Modena (94/95), Sisley Treviso (95/96, 03/04, 04/05), Piaggio Roma (99/00), Sisley Treviso (06/07), Lube (18/19).

8 le volte in cui il Video Check System ha controllato, con le proprie telecamere ad alta velocità, le gare dei Play Off Scudetto. Questa è la prima edizione i cui dalle Semifinali sarà attivo il sistema a 23 camere.

1 la volta in cui la 6ª classificata della Regular Season è arrivata in Finale Scudetto: la Copra Nordmeccanica Piacenza nel Campionato 2007/08 è stata la prima formazione a riuscirci. L’anno successivo vinse lo Scudetto partendo dal 5° posto in Regular Season.

1 la volta in cui un allenatore straniero, Radostin Stoytchev, al primo anno in Italia vince lo Scudetto. In passato , all’epoca di sola nazionalità argentina, dopo un anno di apprendistato in A2 a Jesi, aveva vinto lo Scudetto nella stagione 1985/86.

0 le SCONFITTE nei Play Off per: - SISLEY TREVISO nel Campionato 06/07: 8 gare vinte con 10 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (3 con Perugia, 4 in semifinale con Roma e 3 nella finale con Piacenza) - SISLEY TREVISO nel Campionato 00/01: 9 gare vinte con soli 7 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (2 con Montichiari, 1 in semifinale con Modena e 4 nella finale con Milano) - SISLEY TREVISO nel Campionato 97/98: 8 gare vinte con soli 4 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (1 con Padova e Modena, 2 nella finale con Cuneo) - DAYTONA LAS MODENA nel Campionato 1994/95: 8 gare vinte con soli 7 set agli avversari dai quarti (5 all’Alpitour Traco Cuneo, 1 alla Sisley Treviso e 1 alla Tally Gonzaga Milano) - KAPPA CUS TORINO nel Campionato 1983/84: 6 gare vinte con soli 5 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (2 a Falconara e alla Zinella Bologna, 1 alla Santal Parma)

Gli allenatori ai Play Off

1 le partecipazioni di: VITAL HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia). Nella stagione 2020/2021 si classifica al primo posto in Regular Season e porta Perugia ai Quarti; prima avversaria l’Allianz Milano.

6 le partecipazioni di: (Cucine Lube Civitanova). Nel 2011/12 e nel 2012/13 ha portato in entrambe le occasioni la Tonno Callipo Vibo Valentia ai Play Off Scudetto. Una presenza da primo allenatore nei Play Off con Latina nel 2014/15 dove arriva fino in Semifinale. Nel 2015/16 lo stop in Semifinale contro Perugia in 4 gare; quindi nel 2016/2017 conquista lo scudetto con la Cucine Lube Civitanova. Da CT della Nazionale, alla vigilia dei Quarti, prende il posto di Ferdinando De Giorgi e ritorna alla guida della Cucine Lube.

13 le partecipazioni (da primo allenatore) di: ANGELO LORENZETTI (Itas Trentino). Ha 8 Finali all’attivo: con Modena due vinte nel 2015/16 e nel 2001/02, due perse nel 2002/03 e 2014/15. Con Piacenza, una persa nel 2007/08 e una vinta nel 2008/09. Nel 2009/10, sempre con Piacenza, interrompe ai Quarti di Finale la corsa verso il Tricolore e infine una persa con Trento al suo primo anno al timone dei gialloblù. Nel 2012/13 con Modena si è fermato ai Quarti di Finale, battuto in 2 gare da Cuneo. Nel 2013/14 la sua corsa è finita in Semifinale contro Macerata mentre, all’esordio sulla panchina trentina, è stato battuto in finale da Civitanova. Nel 2017/18 esce in Semifinale in 5 gare contro Perugia e nella stagione successiva si arresta nuovamente in Semifinale, battuto dalla Cucine Lube Civitanova. Nel 2020/2021, quarta stagione alla guida dei trentini, conquista i Quarti di Finale qualificandosi terzo in Regular Season.

1 le partecipazioni di: MASSIMO ECCHELI (Vero Volley Monza). Subentra a Fabio Soli a stagione in corso ed esordisce come primo allenatore in SuperLega nella stagione 2020/21 conquistando il quarto posto in Regular Season e il matematico approdo ai Quarti di Finale Play Off.

3 le partecipazioni (da primo allenatore) di: VALERIO BALDOVIN (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). Nel 2015/16 porta Padova ai Quarti contro Modena e nel 2018/2019 viene eliminato sempre ai Quarti dall’Itas Trentino. Nella stagione 2020/21, alla guida dei calabresi, raggiunge i Quarti contro Vero Volley Monza.

4 le partecipazioni di: LORENZO BERNARDI (Gas Sales Bluenergy Piacenza). All’esordio nei Play Off come coach ha portato Perugia in Semifinale nel 2016/17, uscendo in 5 gare contro Trento, per poi, alla seconda partecipazione, vincere lo Scudetto nel 2017/18. L’anno seguente, sempre a capo dei perugini, viene sconfitto in Finale dalla Cucine Lube. Nella stagione 2020/21 approda sulla panchina di Piacenza e dopo il passaggio del Turno Preliminare, iscrive la Gas Sales Bluenergy Piacenza ai Quarti contro la Itas

Trentino.

8 le partecipazioni di: (Leo Shoes Modena). Al suo primo anno da allenatore, 2007/08, raggiunge con Cimone Modena i Quarti di Finale (sconfitta in 2 gare da Trento). Nel 2011/12 alla guida della M. Roma Volley giunge 2° nel girone dei Quarti di Finale accedendo alle Semifinali dei Play Off Challenge Cup, dove perde in Semifinale contro la Sisley Belluno. Torna ai Play Off Scudetto con Verona: nel 2013/14 (eliminato ai Quarti di Finale da Macerata) e nel 2014/15 (eliminato sempre ai Quarti di Finale dalla Sir Safety Perugia). Nel 2015/16 la sua Verona arriva di nuovo ai Quarti, in una combattutissima serie contro Perugia. Nel 2016/17 non termina la stagione con Verona, quindi si affaccia alla sesta volta ai Play Off, alla prima con Milano, nel 2017/18 quando viene sconfitto in due gare da Modena ai Quarti, e riporta il capoluogo lombardo all’accesso ai Quarti nella stagione successiva. Nella stagione attuale conquista i Quarti di Finale dopo aver battuto la Consar Ravenna al Turno Preliminare.

2 le partecipazioni (da primo allenatore) di: Roberto Piazza Nella stagione 2013/14 ha raggiunto i Quarti con la Bre Banca Lanutti Cuneo, eliminato poi da Perugia. Dopo anni, nella stagione 2020/21 si guadagna i Quarti con l’Allianz Milano, dopo aver superato il Turno Preliminare.

I giocatori ai Play Off

Il recordman assoluto è Samuele PAPI con ben 24 presenze nei Play Off Scudetto, seguito da Alessandro FEI a 22. A seguire ci sono le 21 partecipazioni di Fabio VULLO, Luca CANTAGALLI, Lorenzo BERNARDI, Paolo TOFOLI e Marco MEONI.

12 quelle di: Marko PODRASCANIN (Itas Trentino). 2008/09 Macerata. 2009/10 Macerata. 2010/11 Macerata. 2011/12 Macerata. 2012/13 Macerata. 2013/14 Macerata. 2014/15 Treia. 2015/16 Perugia. 2016/17 Perugia. 2017/18 Perugia. 2018/19 Perugia. 2020/21 Trento.

11 quelle di: Massimo COLACI (Sir Safety Conad Perugia). 2009/10 Verona. 2010/11 Trento. 2011/12 Trento. 2012/13 Trento. 2013/14 Trento. 2014/15 Trento. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2017/18 Perugia. 2018/19 Perugia. 2020/21 Perugia.

Jiri KOVAR (Cucine Lube Civitanova). 2009/10 Verona. 2010/11 Treviso. 2011/12 Macerata. 2012/13 Macerata. 2013/14 Macerata. 2014/15 Treia. 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova.

Dragan STANKOVIC (Leo Shoes Modena). 2009/10 Macerata. 2010/11 Macerata. 2011/12 Macerata. 2012/13 Macerata. 2013/14 Macerata. 2014/15 Treia. 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Modena.

10 quelle di: Enrico CESTER (Cucine Lube Civitanova). 2007/08 Treviso. 2010/11 San Giustino. 2011/12 Latina. 2012/13 Castellana Grotte. 2014/15 Ravenna. 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Vibo Valentia.

9 quelle di: Oleg ANTONOV (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2006/07 Treviso. 2007/08 Treviso. 2008/09 Treviso. 2011/12 Belluno. 2012/13 Cuneo. 2013/14 Cuneo. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2020/21 Piacenza.

Luciano DE CECCO (Sir Safety Conad Perugia). 2011/12 Gabeca Monza. 2012/13 Piacenza. 2013/14 Piacenza. 2014/15 Perugia. 2015/16 Perugia. 2016/17 Perugia. 2017/18 Perugia. 2018/19 Perugia. 2020/21 Civitanova.

Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova). 2009/10 Trento. 2010/11 Trento. 2011/12 Trento. 2012/13 Trento. 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova.

Filippo LANZA (Sir Safety Conad Perugia). 2011/12 Trento. 2012/13 Trento. 2013/14 Trento. 2014/15 Trento. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2017/18 Trento. 2018/19 Perugia. 2020/21 Monza.

Tine URNAUT (Allianz Milano). 2009/10 Piacenza. 2011/12 San Giustino. 2012/13 Vibo

Valentia. 2014/15 Latina. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2017/18 Modena. 2018/19 Modena. 2020/21 Milano.

8 quelle di: Salvatore ROSSINI (Itas Trentino). 2011/12 Gabeca Monza. 2012/13 Latina. 2014/15 Modena. 2015/16 Modena. 2016/17 Modena. 2017/18 Modena. 2018/19 Modena. 2020/21 Trento.

Luca VETTORI (Itas Trentino). 2012/13 Piacenza. 2013/14 Piacenza. 2014/15 Modena. 2015/16 Modena. 2016/17 Modena. 2017/18 Trento. 2018/19 Trento. 2020/21 Modena.

7 quelle di: Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova). 2013/14 Verona. 2014/15 Verona. 2015/16 Verona. 2016/17 Verona. 2017/18 Perugia. 2018/19 Modena. 2020/21 Civitanova.

Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Conad Perugia). 2013/14 Perugia. 2014/15 Perugia. 2015/16 Perugia. 2016/17 Perugia. 2017/18 Perugia. 2018/19 Perugia. 2020/21 Perugia.

Michele BARANOWICZ (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2011/12 Cuneo. 2012/13 Modena. 2013/14 Macerata. 2015/16 Verona. 2016/17 Verona. 2017/18 Piacenza. 2020/21 Piacenza.

Fabio FANULI (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2008/09 Perugia. 2011/12 Vibo Valentia. 2013/14 Perugia. 2014/15 Perugia. 2015/16 Perugia. 2017/18 Milano. 2020/21 Piacenza.

Simone GIANNELLI (ItasTrentino). 2012/13 Trento. 2014/15 Trento. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2017/18 Trento. 2018/19 Trento. 2020/21 Trento.

Maxwell Philip HOLT (Vero Volley Monza). 2009/2010 Verona. 2011/12 Piacenza. 2012/13 Piacenza. 2016/17 Modena. 2017/18 Modena. 2018/19 Modena.2020/21 Monza.

Nicola PESARESI (Allianz Milano). 2013/14 Verona. 2014/15 Verona. 2015/16 Verona. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Verona. 2018/19 Milano. 2020/21 Milano.

Matteo PIANO (Allianz Milano). 2013/14 Città di Castello. 2014/15 Modena. 2015/16 Modena. 2016/17 Modena. 2017/18 Milano. 2018/19 Milano. 2020/21 Milano.

Dragan TRAVICA (Kioene Padova). 2009/10 Monza. 2010/11 Monza. 2011/12 Macerata. 2012/13 Macerata. 2016/17 Modena. 2018/19 Padova. 2020/21 Perugia.

6 quelle di: Thomas BERETTA (Vero Volley Monza). 2009/10 Treviso. 2013/14 Modena. 2014/15 Perugia. 2016/17 Monza. 2018/19 Monza. 2020/21 Monza.

Elia BOSSI (Revivre Axopower Milano). 2013/14 Modena. 2014/15 Molfetta. 2015/16 Modena. 2017/18 Modena. 2018/19 Milano. 2020/21 Modena.

Davide CANDELLARO (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2014/15 Molfetta. 2015/16 Molfetta. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Trento. 2020/21 Piacenza.

Enrico DIAMANTINI (Cucine Lube Civitanova). 2012/13 Macerata. 2015/16 Padova. 2016/17 Vibo Valentia. 2017/18 Ravenna. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova. Andrea MARCHISIO (Cucine Lube Civitanova). 2009/10 Cuneo. 2012/13 Cuneo. 2013/14 Cuneo. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova.

Nemanja PETRIC (Leo Shoes Modena). 2012/13 Perugia. 2013/14 Perugia. 2014/15 Modena. 2015/16 Modena. 2020/21 Modena.

Sebastian SOLÉ (Calzedonia Verona). 2013/14 Trento. 2014/15 Trento. 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2018/19 Verona. 2020/21 Perugia.

5 quelle di: Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino). 2011/12 Belluno. 2012/13 Cuneo. 2017/18 Milano. 2018/19 Milano. 2020/21 Trento.

Micha CHRISTENSON (Leo Shoes Modena). 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Modena. 2020/21 Modena.

Nicola DALDELLO (Allianz Milano). 2012/13 Perugia. 2016/17 Monza. 2017/18 Milano. 2018/19 Trento. 2020/21 Milano.

Jenia GREBENNIKOV (Leo Shoes Modena). 2015/16 Civitanova. 2016/17 Civitanova. 2017/18 Civitanova. 2018/19 Trento. 2020/21 Modena.

Dick KOOY (Itas Trentino). 2009/10 Modena. 2010/11 Modena. 2011/12 Modena. 2012/13 Macerata. 2020/21 Trento.

Daniele MAZZONE (Leo Shoes Modena). 2015/16 Trento. 2016/17 Trento. 2017/18 Modena. 2018/19 Modena. 2020/21 Modena.

Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza). 2015/16 Padova. 2016/17 Modena. 2017/18 Ravenna. 2018/19 Monza. 2020/21 Monza.

Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2015/16 Perugia. 2016/17 Perugia. 2017/18 Perugia. 2018/19 Trento. 2020/21 Piacenza.

4 quelle di: Iacopo BOTTO (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2006/07 Cuneo. 2016/17 Monza. 2018/19 Monza. 2020/21 Piacenza.

Trevor CLÉVENOT (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2016/17 Piacenza. 2017/18 Piacenza. 2018/19 Milano. 2020/21 Miano.

Fabio RICCI (Sir Safety Conad Perugia). 2014/15 Ravenna. 2017/18 Perugia. 2018/19 Perugia. 2020/21 Perugia.

Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova). 2012/13 Piacenza. 2013/14 Piacenza. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova.

Thijs TER HORST (Sir Safety Conad Perugia). 2011/12 Verona. 2013/14 Verona. 2014/15 Verona. 2020/21 Perugia.

3 quelle di: Fabio BALASO (Cucine Lube Civitanova). 2015/16 Padova. 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civtanova.

Paul BUCHEGGER (Vero Volley Monza). 2017/18 Ravenna. 2018/19 Monza. 2020/21 Modena.

Carlo DE ANGELIS (Itas Trentino). 2015/16 Trento. 2018/19 Trento. 2020/21 Trento. Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza). 2016/17 Monza. 2018/19 Monza. 2020/21 Monza.

Marco IZZO (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2016/17 Vibo Valentia. 2018/19 Milano. 2020/21 Piacenza.

Gianluca GALASSI (Sir Safety Conad Perugia). 2017/18 Milano. 2018/19 Perugia. 2020/21 Monza.

Jan KOZAMERNIK (Allianz Milano). 2017/18 Trento. 2018/19 Milano.2020/21 Milano.

Stephan MAAR (Allianz Milano). 2017/18 Verona. 2018/19 Milano. 2020/21 Milano.

Alessandro PICCINELLI (Sir Safety Conad Perugia). 2017/18 Milano, 2018/19 Perugia. 2020/21 Perugia. Marco RIZZO (Vero Volley Monza). 2016/17 Monza. 2018/19 Monza. 2020/21 Vibo Valentia.

Davide SAITTA (Tonno Callipo Vibo Valentia). 2007/08 Treviso. 2008/09 Treviso. 2020/21 Vibo Valentia.

Riccardo SBERTOLI (Allianz Milano). 2017/18 Milano. 2018/19 Milano. 2020/21 Milano.

2 quelle di: Andrea ARGENTA (Itas Trentino). 2017/18 Modena. 2020/21 Trento. Luka BASIC (Allianz Milano). 2018/19 Milano. 2020/21 Milano. Davide BRUNETTI (Vero Volley Monza). 2016/17 Monza. 2020/21 Monza. Tomasz CALLIGARO (Vero Volley Monza). 2028/19 Monza. 2020/21 Monza. Francesco CORRADO (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). 2016/17 Vibo Valentia. 2020/21 Vibo Valentia. Yoandy LEAL (Cucine Lube Civitanova). 2018/19 Civitanova. 2020/21 Civitanova. Wifredo LEON. 2018/19 Perugia. 2020/21 Perugia. Srecko LISINAC (Itas Trentino). 2018/19 Trento. 2020/21 Trento. Oleh PLOTNYTSKYI. 2018/19 Monza. 2020/21 Perugia. Alberto POLO (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 2018/19 Padova. 2020/21 Piacenza. Simone SARDANELLI (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). 2013/14 Vibo Valentia.

2020/21 Vibo Valentia.

ESORDIENTI AI PLAY OFF Cucine Lube Civitanova: Jacopo LARIZZA, Kamil RYCHLICKI, Marco FALASCHI, Jan HADRAVA, Marlon YANT.

Allianz Milano: Matteo STAFORINI, Luan WEBER, Jean PATRY, Matteo MESCHIARI, Leandro MOSCA, Yuki ISHIKAWA.

Leo Shoes Modena: Tommaso RINALDI, Luis MAZORRA, Nicola IANNELLI, Paolo PORRO, Giovanni SANGUINETTI, Moritz KARLITZEK, Daniele LAVIA, Lorenzo SALA.

Vero Volley Monza: Adis LAGUMDZIJA, Simone FALGARI, Filippo FEDERICI, Daniel Alejandro RAMIREZ PITA, Mateusz Andrzeej POREBA, Vlad DAVYSKIBA.

Gas Sales Bluenergy Piacenza: Leonard SCANFERLA, Alessandro TONDO, Georg GROZER Jr, Sayed MOUSAVI, Michael FINGER.

Sir Safety Conad Perugia: Sharone VERNON-EVANS, David SOSSENHEIMER, Omar BIGLINO, Jan ZIMMERMANN, Roberto RUSSO, Maciej MUZAJ.

Itas Trentino: Lorenzo CORTESIA, Alessandro Michieletto, Lorenzo SPEROTTO, Lucarelli SANTOS DE SOUZA, Luis SOSA SIERRA.

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Barthelemy CHINENYEZE, Dante CHAKRAVORTI, Giovanni Maria GARGIULO, Aboubacar DRAME NETO, Petar DIRLIC, Andrea FIORETTI, Thibault ROSSARD, Torey James DEFALCO, Victor Aleksander ALMEIDA CARDOSO.

COSÌ LE FINALI SCUDETTO PLAY OFF

SQUADRA SQUADRA SET SET SET

CAMPIONE FINALISTA F1 F2 F3 F4 F5 DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96* Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Banca L. CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Banca L. CN 3-0 3 3 1 11/12** Lube Macerata Itas Diatec TN 3-2 5 3 2 12/13 Itas Diatec TN Copra Elior PC 3-1 3-1 3-0 3-0 3-2 19 10 9 13/14 Lube Macerata Sir Safety Perugia 3-2 2-3 3-0 3-1 17 11 6 14/15 Diatec Trentino Casa Modena 3-2 1-3 3-0 0-3 15 10 5 15/16 DHL Modena Sir Saf. Conad PG 3-0 3-0 3-2 3-2 13 9 4 16/17 Lube Civitanova Diatec Trentino 3-0 3-2 3-1 12 9 3 17/18 Sir Saf. Conad PG Lube Civitanova 3-1 2-3 3-1 1-3 3-0 20 12 8 18/19 Lube Civitanova Sir Saf. Conad PG 0-3 3-1 0-3 3-0 3-2 18 9 9

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1- 0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nelle stagioni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.

Prime in Regular Season e nei Play Off…

SQUADRA PIAZZ VINCITRICE RS PT GIOCATE PT CAMPIONE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero RA 50 26 Il Messaggero RA 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour CN 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche MC 61 26 Lube Banca Marche MC 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti CN 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche MC 57 26 Copra Nord Meccanica PC 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26 Itas Diatec Trentino 1 72 11/12 Itas Diatec Trentino 70 26 Lube Banca Marche MC 2 56 12/13 Itas Diatec Trentino 54 22 Itas Diatec Trentino 1 54 13/14 Cucine Lube Banca 56 22 Cucine Lube Banca Marche 1 56 Marche MC MC 14/15 Diatec Trentino 62 24 Diatec Trentino 1 62 15/16 Cucine Lube B.Mar 59 22 DHL Modena 2 52 Civitanova 16/17 Cucine Lube Civitanova 68 26 Cucine Lube Civitanova 1 62 17/18 Sir Safety Conad Perugia 70 26 Sir Safety Conad Perugia 1 70 18/19 Sir Safety Conad Perugia 67 26 Cucine Lube Civitanova 3 65

I diritti per le Coppe Europee 2021/2022

Ecco ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe europee:

Champions League (3 partecipanti) 1. Vincitrice Scudetto; 2. Meglio classificata al termine della Regular Season (esclusa la vincitrice dello scudetto); 3. Perdente finale Scudetto.

CEV Cup (1 partecipante) 4. Vincitrice Del Monte® Coppa Italia SuperLega (se non già qualificata per la Champions League) o la miglior classificata in Regular Season (escluse le squadre già qualificate per la Champions League).

Challenge Cup (1 partecipante) 5. Accede la squadra vincitrice del Play Off 5° posto.

Sir Safety Conad Perugia con il primo posto in Regular Season ha già guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League. La Cucine Lube Civitanova alla vigilia dei Play Off è al momento già qualificata almeno alla CEV Cup con la vittoria di Del Monte® Coppa Italia.