70° Campionato Italiano Serie A UnipolSai 2014/15

SUPERLEGA UNIPOLSAI SERIE A2 UNIPOLSAI Altotevere CITTÀ DI CASTELLO- Aurispa ALESSANO SANSEPOLCRO Centrale McDonald’s BRESCIA Cassa Rurale CANTÙ Revivre MILANO Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE Caffè Aiello CORIGLIANO Exprivia Neldiritto MOLFETTA Domar MATERA Vero Volley MONZA Sieco Service ORTONA Tonazzo PADOVA B-Chem POTENZA PICENA Sir Safety PERUGIA Conad REGGIO EMILIA Copra Ardelia PIACENZA Globo Banca Popolare del Frusinate SORA CMC RAVENNA Maury’s Italiana Assicurazioni TUSCANIA Cucine Lube Banca Marche TREIA Tonno Callipo Calabria Vibo VALENTIA Energy T.I. Diatec TRENTINO Calzedonia VERONA

RIVOLUZIONE SUPERLEGA

Reinventarsi a 70 anni.

La Lega Pallavolo Serie A lancia la sua maggiore innovazione, un progetto che non ha eguali nello sport italiano. 2014: è l’anno della rivoluzione pallavolistica.

A mostrare l’energia del cambiamento impostata dal Consorzio e dalle sue Associate era nato due anni fa il Progetto di Sostenibilità varato in Serie A1, che aveva nel blocco delle retrocessioni il suo capitolo più noto. Ora la pallavolo si spinge oltre, a svellere uno dei capisaldi dello sport italiano: il meccanismo di promozione e retrocessione viene sostituito per i prossimi anni dalle franchigie.

E’ il battesimo della SuperLega UnipolSai. Una massima serie senza scale a scendere per la Serie A2 UnipolSai, che a sua volta in un Play Off infuocato potrà ambire ad una promozione. In SuperLega UnipolSai si può restare a lungo, purché giorno per giorno ci si costruisca il merito. Un Campionato in cui la sfortuna (infortuni, per esempio) non costringa una Società solida alla retrocessione. Ma allo stesso tempo dove i traguardi non sono solamente i migliori posti della classifica, come avviene in tutto lo sport italiano. A regolare la SuperLega UnipolSai è infatti un sistema di bonus-malus appositamente inventato dalla Lega: la permanenza di un Club nella élite della pallavolo si mantiene attraverso il bilanciamento di prestazione sportiva, dati di pubblico e rigore finanziario, con premi per chi comunica e gestisce meglio l’affezione del pubblico e la cura degli sponsor.

È una risposa concreta, e decisamente rivoluzionaria, a chi giustamente sottolinea la crisi del sistema sportivo in una economia nazionale che va ridisegnata. Così come è stato innovativo il Video Check System, l’instant replay creato dalla Lega Pallavolo in collaborazione con la FIPAV e ormai assurto a gloria internazionale dopo l’utilizzo nelle finali di Champions League, la World League e i Mondiali femminili.

Ma non è finita. Arriva Lega Volley Channel, la piattaforma sviluppata in collaborazione con Sportube.tv. Per la prima volta nella storia, insieme alle due partite trasmesse in diretta da RAI Sport e live in più di 60 paesi nel mondo, il massimo campionato di volley avrà anche le altre partite tutte in diretta, grazie al nuovo canale streaming della Lega.

70, e non sentirli…

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

UNIPOLSAI. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è la compagnia assicurativa multi-ramo del Gruppo Unipol nata dalla fusione per incorporazione in Fondiaria-Sai delle storiche compagnie Unipol Assicurazioni e Milano Assicurazioni, nonché di Premafin, holding finanziaria dell’ex Gruppo Fondiaria Sai. Leader italiano nei rami Danni, in particolare nell’R.C. Auto, e forte di una posizione di assoluta preminenza nei rami Vita, occupa il secondo posto nella graduatoria nazionale delle compagnie assicurative grazie alla più grande rete agenziale d’Italia, tramite la quale offre una gamma completa di soluzioni assicurative. Servizio, sicurezza, e convenienza sono i punti chiave su cui UnipolSai concentra le proprie risorse, nella direzione di un rapporto etico, equo, e quindi migliore, con il cliente. Nell’ambito del suo Corporate Sponsorship Program, UnipolSai sostiene lo sport come veicolo di crescita e di sviluppo individuale e sociale; in questa logica si inserisce la collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A che oggi vede UnipolSai title sponsor dei più importanti Campionati maschili italiani.

DEL MONTE®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza da più di cento anni, rinnova la partnership con la Lega Pallavolo Serie A Maschile anche per la stagione 2014/15. Del Monte® è infatti anche per la corrente stagione sportiva “Gold Sponsor” dei Campionati di SuperLega e Serie A2 e “Title Sponsor” di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A (Del Monte® Supercoppa; Del Monte® Coppa Italia SuperLega e A2 e Del Monte® Finali Giovanili). Quello di Del Monte® è quindi un rapporto consolidato con uno sport come la pallavolo che propone al grande pubblico valori e stili di vita totalmente coerenti con i suoi prodotti.

MIKASA. L’azienda giapponese leader nei palloni sportivi, da sempre legata al mondo del volley, sarà protagonista anche negli incontri del 70° Campionato Italiano di pallavolo e negli Eventi targati Lega Volley con il modello MVA200, il caratteristico pallone gialloblù approvato e scelto dalla FIVB per le proprie manifestazioni internazionali.

MONDO. È per il quattordicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi firmati Lega Pallavolo Serie A con il famoso campo tricolore, quest’anno utilizzato in Campionato dalla Cucine Lube Banca Marche Treia, Campione d’Italia in carica.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2014/15 la sua musica in FM accompagnerà il 70° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissioni dedicate alla Serie A.

SPORTUBE. Sportube è la web tv ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. Da anni al fianco del volley permette ai tantissimi appassionati di questo sport di seguire e tifare la propria squadra guardando ogni fine settimana le partite live. Dirette, highlights, approfondimenti e molto altro ancora per vivere le emozioni della pallavolo sempre e ovunque. Sportube.tv, infatti, è visibile anche su tutti i dispositivi mobile. Sportube… Play Your Passion.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ARTISPORT. È Fornitore Tecnico dell’attività della Lega Pallavolo Serie A. L’Azienda veneta in occasione degli Eventi di Lega predisporrà le strutture di supporto per i giochi per il pubblico e gli allestimenti dei campi da gioco.

LO STORICO

ALTOTEVERE CITTÀ DI CASTELLO- SANSEPOLCRO MODENA VOLLEY Debutto in A1: 1991/92 Debutto in A1: 1968/69 Stagioni in A1: 2 Stagioni in A1: 46 Miglior risultato: Quarti Play Off 2013/14 Miglior risultato: 11 volte Campione d’Italia Match Vinti Persi Match Vinti Persi R.S. 48 13 35 R.S. 1080 777 303 Play Off 2 0 2 Play Off 199 114 85 Tot. 50 13 37 Tot. 1279 891 388 Nel 2013/14 gioca anche 4 partite nei Play Off 5° Posto Nel 2013/14 gioca anche 2 partite nei Play Off 5° Posto

TOP VOLLEY LATINA EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA Debutto in A1: 2001/02 Debutto in A1: 2013/14 Stagioni in A1: 12 Stagioni in A1: 1 Miglior risultato: Semifinali Play Off 2012 Miglior risultato: 10° posto Regular Season Match Vinti Persi Match Vinti Persi R.S. 306 109 197 R.S. 22 7 15 Play Off 18 7 11 Play Off 0 0 0 Tot. 324 116 208 Tot. 0 0 0 Nel 2013/14 gioca anche 2 partite nei Play Off 5° Posto Nel 2013/14 gioca anche 2 partite nei Play Off 5° Posto

REVIVRE MILANO VERO VOLLEY MONZA Debutto in SuperLega: 2014/15 Debutto in SuperLega: 2014/15

Match Vinti Persi Match Vinti Persi R.S. 0 0 0 R.S. 0 0 0 Play Off 0 0 0 Play Off 0 0 0 Tot. 0 0 0 Tot. 0 0 0

TONAZZO PADOVA CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA Debutto in A1: 1971/72 Debutto in A1: 1995/96 Stagioni in A1: 37 Stagioni in A1: 19 Miglior risultato: Semifinali Play Off 1990 Miglior risultato: 3 volte Campione d’Italia

Match Vinti Persi Match Vinti Persi R.S. 815 339 476 R.S. 468 318 150 Play Off 53 16 37 Play Off 112 57 55 Tot. 868 355 513 Tot. 580 375 205

SIR SAFETY PERUGIA ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO Debutto in A1: 2012/13 Debutto in A1: 2000/01 Stagioni in A1: 2 Stagioni in A1: 14 Miglior risultato: Finale Play Off 2014 Miglior risultato: 3 volte Campione d’Italia Match Vinti Persi Match Vinti Persi 358 240 118 R.S. 44 27 17 R.S. 75 47 28 Play Off 13 6 7 Play Off 433 287 146 Tot. 57 33 24 Tot. Nel 2013/14 gioca anche 2 partite nei Play Off 5° Posto

COPRA ARDELIA PIACENZA CALZEDONIA VERONA Debutto in A1: 2002/03 Debutto in A1: 2002/03 Stagioni in A1: 12 Stagioni in A1: 9 Miglior risultato: 1 Scudetto nel 2009 Miglior risultato: 6 volte a Quarti Play Off Match Vinti Persi Match Vinti Persi 254 99 155 R.S 306 185 121 R.S. 17 2 15 Play Off 75 42 33 Play Off 271 101 170 Tot. 381 227 154 Tot. Nel 2011/12 gioca anche 3 partite nei Play Off Challenge Cup Nel 2013/14 gioca anche 2 partite nei Play Off 5° Posto

CMC RAVENNA Debutto in A1: 1946 Stagioni in A1: 42 Miglior risultato: 6 volte Campione d’Italia *la società è nata nella stagione 2013-14 dalla fusione delle due anime ravennate, che ereditano i palmares e tutti gli scudetti della storica Robur e del Porto. Match Vinti Persi R.S 843* 409* 434 Play Off 58 31 27 Tot. 901 440 461 *nel calcolo anche sette partite finite 1-1 (tra il 1946 e il 1948) e vinte da Ravenna per quoziente punti. Nel 2013/14 gioca 5 partite nei Play Off 5° Posto

LE NOVITÀ DELLA SUPERLEGA E DELLA SERIE A2 UNIPOLSAI

SuperLega UnipolSai

Altotevere Città di Castello-Sansepolcro. Per la sua seconda esperienza nella massima Serie, l’Altotevere Pallavolo riparte da Paolo Montagnani in panchina e dal palasport di Sansepolcro dove la squadra del Presidente Joan giocherà le partite interne. Molti sono i cambiamenti rispetto alla straordinaria scorsa stagione anche se la conferma di Antonio Corvetta in regia e quella del libero Tosi sono un’importante trait d’union. Gli altotiberini hanno riportato in Italia dalla Corea l’opposto ungherese Baroti e dalla Francia Goran Maric, in più si sono assicurati il prestito di uno dei giovani più interessanti del panorama nazionale come Luigi Randazzo. Si punta anche sulla gioventù del centrale Daniele Mazzone, nonché sulla bravura e l’esperienza di Dore Della Lunga. Vere e proprie scommesse sono i due estoni, il centrale Aganits e lo schiacciatore Teppan, e da tenere d’occhio sarà l’interessante arrivo dell’alzatore Kaszap dall’Innsbruck. Le riconferme di Dolfo, Franceschini e Lensi chiudono il roster di una squadra che vuole essere un giusto mix di gioventù ed esperienza per sorprendere ancora.

Top Volley Latina. Aria di novità in casa Top Volley Latina nel primo anno di SuperLega UnipolSai. Al 18° Campionato di serie A, il 13° in massima Serie, si consolida la base societaria guidata dal presidente Gianrio Falivene. Dopo due stagioni con il doppio impegno Campionato e Coppe Europee (queste entrambe terminate in Finale con club turchi), la società pontina si concentra sul Trofeo UnipolSai allestendo una formazione ben equilibrata in tutti i suoi reparti e con molte novità. La prima è la guida tecnica affidata a Gianlorenzo Blengini, affiancato dal vice Marco Franchi e dallo scout Maurizio Cibba. Per quanto riguarda gli atleti, viene confermata la diagonale con Daniele Sottile e Sasa Starovic, mentre in banda Todor Skrimov dovrà contendersi il posto con Tine Urnault, il rientrante Jeroen Rauwerdink e il giovane Paul Ferenciac. Tutto nuovo i reparto centrale con Andrea Rossi, Andrea Semenzato e Simon Van de Voorde, quest’ultimo alla prima stagione in Italia. Il giovane Davide Pellegrino affianca capitan Sottile in regia mentre il ruolo delicato di libero è affidato all’esperto Loris Manià e al giovane e Daniele Tailli.

Revivre Milano. Revivre riporta a Milano la pallavolo ai massimi livelli: dopo lo scambio di diritto con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, il sodalizio lombardo sbarca in SuperLega UnipolSai. Un altro, significativo passo in avanti per il progetto meneghino, nato soltanto poco più di due anni fa e portato avanti con entusiasmo e competenza in primis dal presidente onorario Lucio Fusaro e dal presidente Carlos Rasores. Con ancora in panchina il tecnico lombardo Marco Maranesi, la squadra che affronterà la SuperLega UnipolSai è un mix di conferme e novità: nel primo gruppo spiccano il regista Mattera, l’opposto Bencz, il centrale Valsecchi e il libero Cerbo. Diversi i volti nuovi: il nome più altisonante è quello dello schiacciatore olandese Robert Horstink (ex Sisley Treviso), mentre interessante è l’ingaggio del giovane libero Marco Rizzo. Al centro, centimetri e qualità con gli arrivi di De Togni e del campione d’Italia Patriarca. La promozione da Segrate del martello Alessandro Preti rappresenta il legame con il vivaio e con il futuro. La Revivre avrà anche un forte accento che proviene dall’America grazie al palleggiatore statunitense Kauliakamoa, agli schiacciatori brasiliani Vinicius Dos Santos e Bruno Temponi e all’opposto colombiano Bermudez.

Modena Volley. È una squadra profondamente rinnovata quella che si presenterà all’avvio della SuperLega UnipolSai 2014/15. In diagonale al palleggiatore brasiliano Bruno, punto fermo della squadra, esordirà in gialloblu Luca Vettori; pronti a subentrare Boninfante e un gradito ritorno, Casadei. Novità anche al centro, dove i due nuovi arrivi, Verhees e Piano, si contenderanno il posto con il veterano in gialloblù Sala. Ci sarà da guadagnarsi la maglia da titolare anche in posto quattro: a Kovacevic e N’Gapeth si sono aggiunti quest’anno Petric e il giovanissimo giapponese Ishikawa. Da questa stagione la maglia del libero sarà vestita da Rossini, con Donadio pronto a subentrare. Una squadra che punta sui giovani (26 anni di media), tutti però già protagonisti nelle rispettive nazionali, con l’obiettivo di divertire divertendosi e, possibilmente, migliorare i risultati della scorsa stagione. Il compito di amalgamare un gruppo di giovani in grado di crescere durante il Campionato è affidato per la terza stagione a coach Lorenzetti.

Exprivia Neldiritto Molfetta. Cinquant’anni di affiliazione alla FIPAV per l’Exprivia Neldiritto Molfetta che si appresta ad iniziare il suo secondo Campionato consecutivo nella massima serie nazionale. Date storiche per questa “Stella del Sud” in Superlega; la formazione biancorossa è guidata dal “mago di Turi” Vincenzo Di Pinto. Giovane e grintoso il roster: al palleggio c’è il croato Zhukouski, tornato in Italia per servire palloni d’oro all’opposto olandese Wytze Kooistra, anch’egli rientrato nell’affascinante Campionato tricolore. Bande straniere con lo spagnolo Sergio Noda Blanco e lo sloveno Alen Sket. L’esperienza e la grinta tutta salentina di Marco Piscopo e la tecnica a muro di Davide Candellaro sono le armi dell’Exprivia Neldiritto al centro. Chiude il sestetto ideale il libero Roberto Romiti, alla sua prima stagione in SuperLega. Nessuno di questi, però, si sente titolare inamovibile: Luca Spirito al palleggio, Aleksandar Blagojevic in fase d’attacco, così come Francesco Del Vecchio (quinto anno in maglia Molfetta), e Leonardo Puliti in banda, Alessandro Porcelli, libero, e Elia Bossi al centro (giovane centrale dalle grandi doti) sono pronti a dimostrare che la SuperLega UnipolSai è anche per loro.

Vero Volley Monza. La stagione sportiva 2014/2015 porta con sé tante novità ed una svolta storica: per la prima volta la Società della Presidentessa Alessandra Marzari, dopo quattro anni di A2, raggiunge la massima serie del volley Italiano, la SuperLega UnipolSai. Monza è la prima squadra, punta dell’iceberg del Consorzio Vero Volley, di una struttura che comprende 6 società e 1500 tesserati. Tra le tante prime volte, la Società brianzola ha anche il merito di aver tesserato il primo giocatore cinese, Wang Chen, nella storia del Campionato italiano. Dopo l’entusiasmante passata stagione in Serie A2, culminata dal raggiungimento della Finale della Del Monte Coppa Italia e la seconda posizione in Regular Season, i monzesi hanno conquistato la promozione grazie al successo nella Finale Play Off UnipolSai contro la Cassa Rurale Cantù. Il roster di questa stagione, che ha mantenuto l’ossatura dell’anno passato, sarà composto dal capitano Tiberti e il nuovo acquisto Jovovic come palleggiatori, Padura Diaz e Wang Chen come opposti, Elia, Gotsev e Vigil Gonzales centrali, Quesque, Botto, Galliani e Bonetti schiacciatori, De Pandis e Procopio liberi. L’allenatore, per il secondo anno di fila, sarà Oreste Vacondio, alla terza partecipazione nella massima Serie.

Tonazzo Padova. Torna in paradiso la squadra patavina, reduce da un 2013/14 da ricordare vista la vittoria della Del Monte Coppa Italia di Serie A2 e la promozione diretta in SuperLega UnipolSai. Confermato lo staff tecnico, con coach Valerio Baldovin a capo di un gruppo di giocatori che ha registrato pochi innesti rispetto a quello della passata stagione. Ben 8 dei 13 giocatori sono veneti, molti dei quali cresciuti proprio nel settore giovanile bianconero. L’opposto Stefano Giannotti cercherà di farsi notare dopo essere stato uno dei protagonisti della scorsa Serie A2. Sarà inoltre interessante osservare l’esordio in SuperLega UnipolSai del talentuoso alzatore italo-argentino Santiago Orduna, anima di questa squadra insieme al capitano Mattia Rosso. Il gruppo della Tonazzo è un’autentica scommessa, dato che è composta da giovani italiani emergenti come Balaso e Milan, così come da atleti d’oltreoceano che per la prima volta giocheranno in Italia quali lo schiacciatore argentino Quiroga e il centrale americano Aguillard.

Sir Safety Perugia. È una stagione importante quella che attende la società del Presidente Sirci. Dopo l’anno delle “due finali” e dello sbarco in Champions League, Perugia è chiamata a confermarsi. E lo farà con in panchina Nikola Grbic che, tolti di dosso maglietta e pantaloncini, succede al connazionale Kovac. A dare continuità con il grande lavoro svolto negli ultimi anni, è stato confermato tutto il resto dello staff tecnico. E soprattutto sono rimasti sette protagonisti della fantastica stagione andata in archivio: lo schiacciatore e capitano Vujevic, i liberi Giovi e Fanuli, i centrali Buti e Barone, il regista Paolucci e il “bomber” dello scorso campionato Atanasijevic. Per provare a sognare la Società ha puntato sull’estro e la classe di De Cecco al palleggio, sulle bordate di Fromm e sull’equilibrio tattico di Maruotti in posto quattro, sull’esuberanza fisica di Beretta al centro e sulla voglia di mettersi in mostra del martello americano Sunder e dell’opposto greco classe ‘95 Tzioumakas. Da aggiungere il grande l’entusiasmo del pubblico di casa, un’arma in più per i Block Devils.

Copra Ardelia Piacenza. Al termine della scorsa stagione il verdetto, per la pallavolo maschile piacentina era chiaro e irreversibile: il Presidente Molinaroli, in mancanza di altri e pesanti soci, avrebbe ceduto la Società detentrice della Coppa Italia 2013/2014. Estate quindi tesa a livello sportivo per gli addetti ai lavori e per i tifosi biancorossi. Poi, a fine giugno, la tanto attesa e sperata salvezza con l’ingresso di un nuovo sponsor, LPR (Arici), e di un socio, Dario Ruggieri (Ardelia). Nonostante la via d’uscita la Copra è costretta a ricostruire quasi l’intera squadra e l’intero staff tecnico a causa dell’addio di numerose pedine che ne facevano parte. In ritardo sulla tabella di marcia del volley mercato, Piacenza si tuffa alla ricerca di atleti talentuosi in grado di poter infastidire le potenziali forze del Campionato 2014/2015: le punte di diamante Fei, Simon, De Cecco, Kaliberda e Vettori sono infatti migrate verso altri lidi ma in compenso la Copra Ardelia regala ai suoi supporter grandi soddisfazioni. Ai riconfermatissimi e ormai zoccoli duri Zlatanov, Papi, Marra, Tencati e Le Roux si aggiungono i giovanissimi, ma già in grado di conquistare trofei e successi nei club e nelle rispettive Nazionali, Page (opposto americano) e Tavares (palleggiatore portoghese). La direzione della panchina è affidata a Andrea Radici, umbro DOC alla prima avventura al di fuori della sua regione, e Marco Camperi, alla sua prima esperienza in SuperLega. A causa della sfortunata chiusura di Cuneo, Piacenza porta tra le sue fila gli affidabili centrali Alletti e Kohut mentre i due posti 4 ancora scoperti vengono affidati a Thijs ter Horst (da Verona) e Jacopo Massari che rientra a Piacenza dopo 2 anni a Città di Castello. Molinaroli e company tengono per la coda della chiusura del volley mercato i pezzi più pregiati: gli assi nella manica biancorossa si presentano sotto i nomi di Valerio Vermiglio (palleggiatore) in rientro in Italia dopo tre anni vincenti in Russia, Mario Jr. (libero) alla sua prima esperienza nel nostro Paese ma conosciuto per il suo talento tra le fila della Nazionale (con cui arriva secondo ai Mondiali di Polonia), e Aleksej Aleksandrovic Ostapenko, russo dalle doti simili all’ex Simon e pluri premiato per le sue doti da centrale.

CMC Ravenna. Forte di un Campionato che ha riavvicinato il grande pubblico ravennate alla squadra e che ha portato all’eccellente traguardo del ritorno in Europa (giocherà la Challenge Cup), la CMC approda alla nuova stagione con l’entusiasmo tipico della sua giovane età. Il sestetto che sarà diretto da Waldo Kantor, tecnico argentino con un eccezionale passato da alzatore in Serie A, avrà infatti un’età media di poco superiore ai 24 anni. Sul mercato, la Società ravennate ha lasciato partire Kevin Tillie ed ha rinunciato a Klapwijk e Kauliakamoa ingaggiando due giovani brasiliani, l’opposto Renan Buiatti (nella rosa della squadra vicecampione del mondo) ed il martello, figlio d’arte, Enrico Zappoli. Sono arrivati poi l’ottimo regista argentino Maximiliano Cavanna e lo schiacciatore ventitreenne Pasquale Gabriele, una promessa del volley nazionale prima di essere fermato da un lunghissimo infortunio. L'obiettivo della CMC è fare strada in Europa e divertire in Italia non solo i propri tifosi ma tutto il pubblico romagnolo, dal momento che in questa stagione le gare casalinghe si giocheranno a Forlì.

Cucine Lube Banca Marche Treia. Per la Cucine Lube Banca Marche Treia, Campione d’Italia in carica, sarà la ventesima stagione consecutiva nel massimo Campionato italiano. Sulla maglia della formazione biancorossa, allenata per il quarto anno di fila da Alberto Giuliani e dal suo secondo Francesco Cadeddu, torna lo Scudetto dopo il trionfo dello scorso 4 maggio. Maglia che vestiranno gran parte degli atleti che hanno conquistato il tricolore nel 2013/2014, a partire dalla coppia di centrali serbi Podrascanin-Stankovic, poi gli schiacciatori azzurri Kovar e Parodi, il martello polacco Kurek, il regista della Nazionale Baranowicz, il veterano Monopoli e i liberi Henno e Paparoni. Completano la rosa cuciniera anche importanti nuovi arrivi come quelli degli opposti Sabbi e Fei (tornato nelle Marche dopo 13 anni), del centrale finlandese Shumov e della giovane promessa del volley cileno Bonacic. Quattro gli obiettivi in palio per la formazione campione d’Italia: Supercoppa italiana, Champions League, Coppa Italia e Campionato.

Energy T.I. Diatec Trentino. Fra ritorni eccellenti (Kaziyski e Zygadlo) e volti giovani (Lanza, Solé, ma anche il regista della Nazionale Juniores Giannelli) da lanciare definitivamente nell’Olimpo della neonata SuperLega UnipolSai, la si propone come la possibile outsider del Campionato. Abbandonato il ruolo di super favorita ormai da due stagioni a questa parte, il club gialloblù affida molte delle proprie speranze di buona riuscita dell’operazione ancora prima che al campo alla panchina dove siede di nuovo Radostin Stoytchev. Il tecnico che ha portato Trento in rapida successione sul tetto d’Italia, d’Europa e del Mondo avrà lo stimolante compito di provare a riprendere il lavoro interrotto un anno fa, con una rosa stavolta meno ricca di alternative ma comunque con individualità di assoluto livello come quelle dello stesso Kaziyski, Birarelli (confermato nel ruolo di capitano) e Colaci (reduce da un buon Mondiale) e qualche importante scommessa da vincere (lo slovacco Nemec in posto 2).

Calzedonia Verona. Si respira grande entusiasmo in casa BluVolley Verona: il 14 maggio la società illustra agli sponsor l’ambizioso piano di lavoro triennale denominato “BV17” disegnato assieme al title sponsor Calzedonia. L’obiettivo è scalare il ranking della pallavolo nazionale, aspirando anche allo sviluppo del settore giovanile e del dialogo con le numerose realtà attive sul territorio. A segno con colpi di mercato decisivi, il club scaligero allestisce una squadra competitiva agli ordini del confermato allenatore Andrea Giani. Il bomber di punta del sestetto titolare è la rivelazione statunitense Taylor Sander, astro nascente del volley oltreoceano premiato con il titolo di MVP alla World League 2014. Non da meno è il compagno di ruolo Sam Deroo, nuovo acquisto belga con le carte in regola per puntare in alto. La regia è affidata alle mani esperte di Manuel Coscione e al centro viene inserito Carmelo Gitto (ex Andreoli Latina), mentre si presenta compatto il gruppo dei confermati dalla stagione 2013-14: Anzani, Zingel e White – in campo ai Mondiali con buone prestazioni; gli opposti Gasparini e Bellei, i liberi Pesaresi e Centomo e il palleggiatore Blasi. Completa il reparto degli schiacciatori la giovane promessa del volley italiano Luca Borgogno, classe 1993, all’esordio nella massima serie.

Serie A2 UnipolSai

Aurispa Alessano. Rivoluzione soft in sede di mercato per l’Aurispa Alessano che affronta per la prima volta nella sua storia il Campionato di Serie A2 UnipolSai. La Società per il ruolo di opposto ha deciso di puntare sull’esperienza di Apostolos Armenakis, e in posto 4 sull’estro di Matteo Bolla e l’affidabilità di Michele Grassano. La scommessa made in USA Patrick Schwagler darà una grossa mano ai due schiacciatori. Un’importante chance di misurarsi con la Serie A è stata data al palleggiatore Gabriele Parisi, ai centrali Torsello e Musardo, al libero Bisanti e agli schiacciatori De Giovanni e Mazza che da quest’anno rivestirà anche il ruolo di capitano. Gli altri nuovi arrivi sono il palleggiatore Nicolazzo, il centrale Muccio e il libero Ancora. Il ds Claudio Ciardo ha voluto dare un’impronta

pugliese alla squadra (9 elementi su 13 sono pugliesi), in quanto l’Aurispa riporta il Salento in Serie A dopo ben 6 anni.

Centrale McDonald’s Brescia. È una stagione sportiva importante quella 2014/15 per l’Atlantide Pallavolo Brescia che per la prima volta nella sua storia affronterà il Campionato di Serie A2 UnipolSai, dopo la trionfale marcia del torneo di B1 dello scorso anno. Si presentano così ai nastri di partenza una Società ed una squadra, con relativo pubblico, carichi di entusiasmo per la nuova avventura. La formazione in campo si baserà sui giocatori d’esperienza che hanno caratterizzato l’ossatura dell’anno passato e che hanno già giocato in A2: l’opposto Matteo Paoletti (esperto in promozioni dalla B1 alla Serie A2), il libero Enrico Peli, il palleggiatore Davide Quartarone e lo schiacciatore Alberto Bellini. Accanto a loro lo zoccolo duro dei bresciani come Agnellini, Maestrelli, capitan Crosatti più alcuni giovani interessanti provenienti dal settore giovanile, ritenuto uno dei più floridi a livello nazionale, che ogni anno diventa sempre più linfa vitale e risorsa importante per la prima squadra. Al timone di comando Coach Roberto Zambonardi che in 13 anni ha portato la squadra dalla serie D alla Serie A2.

Cassa Rurale Cantù. Dopo la straordinaria cavalcata della scorsa stagione, la Cassa Rurale Cantù si presenta con tanti volti nuovi alla Serie A2 UnipolSai 2014/15. Molte le novità sul campo ma resta confermatissima la guida tecnica di Massimo Della Rosa, assistito da Massimo Redaelli. Nuova la batteria degli opposti che sarà formata da Vincenzo Tamburo e Andrea Santangelo; due nomi nuovi tra gli schiacciatori con i giovani Carminati da Città di Castello e Gatti da Cagliari. Confermato in toto il reparto dei centrali mentre la casella di vice Gerosa è stata occupata da Michele Groppi, reduce dalla doppietta in maglia Tonazzo Padova. Come secondo libero é stato promosso dalla squadra di B2 Gabriele Rudi. Si riparte con l’obiettivo di far divertire i tifosi, cercando di riempire il palasport Parini come nel magico finale Play Off della scorsa stagione.

Materdominivolley.it Castellana Grotte. A 20 anni esatti dalla prima volta in Serie A2 (debutto il 16 ottobre del 1994), la Materdominivolley.it si ripresenta per la nona volta ai nastri di partenza della Serie cadetta. Dalla Serie A2 al progetto di settore giovanile dell'Accademia del volley: il roster del Castellana Grotte rispecchia la filosofia del club con ben nove giocatori prodotti del vivaio e ben undici giocatori nati dal 1991 in giù. Curiosità: in organico Maurizio Castellano, classe 1971, il più esperto della categoria, ma anche Alessandro Nero, classe 1997, tra i giocatori più giovani della categoria. Nata come Polisportiva nel 1967, la Materdominivolley.it si è occupata da subito di pallavolo, ma anche di atletica, tennis, calcio, tennistavolo. Con il passare degli anni, però, la passione per la pallavolo ha prevalso: tra i risultati più importanti la Coppa di Lega di Serie B, le tre promozioni in A2 (1994/1995, 2005/2006 e 2012/2013), ma anche e soprattutto in campo giovanile nel 2009 lo scudetto Under 16 e nel 2014 la Boy League.

Caffè Aiello Corigliano. La Caffè Aiello Corigliano cambia volto e si presenta ai nastri di partenza della Serie A2 2014/15 con il roster rinnovato per 11/13esimi. Restano in rossonero il libero “made in Corigliano” Daniele Casciaro e capitan Giacomo Tomasello, alla sua nona stagione con la maglia di Corigliano. Per centrare il “riscatto” – dopo le incertezze della stagione scorsa - la Società dei presidenti Cilento e Gallo si affida ad un allenatore esperto come Daniele Ricci, che sarà coadiuvato dal vice Tony Bove, dal preparatore atletico Elmiro Trombino e dall’assistente tattico Roberto Casciaro. Nel roster entrano giocatori di una certa affidabilità, come lo schiacciatore Michal Hrazdira e gli ex Lugano, reduci da un’ottima stagione, Romolo Mariano e Felipe Banderò, ma anche giovani di valore come il nazionale australiano Samuel Walker e i palleggiatori Marco Izzo e Fiorenzo Colarusso. Con Tomasello, formano il reparto centrale Michael Menicali e Lorenzo Calonico, mentre l’ex Cagliari, Filippo Taliani, chiude la coppia dei liberi. All’esordio in categoria il baby talento locale Daniele Lavia.

Domar Matera. La Società del Presidente Gaudiano, al terzo anno consecutivo in Serie A2, si appresta a disputare la stagione sportiva 2014/2015 con l’importante novità del main sponsor. La new entry è la Domar di Antonio Lorusso, azienda leader nella componentistica automotive. Dopo l’ottimo quarto posto della scorsa stagione, il numero uno biancoblù conferma in blocco l'intero staff tecnico con Vincenzo Mastrangelo sempre saldamente al timone ed ha deciso di effettuare alcuni cambiamenti per quanto concerne il roster. Dell’ossatura dello scorso anno sono rimasti il capitano Suglia, il forte martello brasiliano Luis Fernando, il palleggiatore Lapacciana e il libero, giovane promessa del vivaio materano, Monteleone. Tutto nuovo il resto della rosa allestita puntando sui giovanissimi Calitri e Caio Fernando sull’esperienza del forte schiacciatore Cernic e dei i centrali Sesto, Zamagni e Bortolozzo, e sul talento dell’opposto Villena, del libero Lo Bianco e del palleggiatore Pinelli.

Sieco Service Ortona. Una formazione rinnovata quella della Sieco Service Impavida Ortona della famiglia Lanci. Il presidente Tommaso, l’allenatore Nunzio e il capitano/alzatore Andrea rappresenteranno il segno della continuità del progetto ortonese. Insieme a loro anche “i prodotti locali” Michele Simoni, Renato Orsini, Pietro Di Meo e Matteo Guidone ormai vere e proprie bandiere di questa società. Un'altra conferma arriva dalla regia con Mattia Matricardi, cresciuto nel settore giovanile dell'Impavida, che sarà per il secondo anno consecutivo il vice di Andrea Lanci. E a proposito di settore giovanile, da quest'anno saranno in pianta stabile in prima squadra anche il centrale Fabio Di Fulvio (classe ‘96) e il libero Alessandro Toscani (classe ‘98). Le novità assolute giungono invece dagli arrivi degli schiacciatori Antonio De Paola e Domenico Maiorana, dell'opposto Peter Michalovic, del centrale Daniele Moretti e del libero Danilo Cortina.

B-Chem Potenza Picena. Tanta qualità, un muro aggressivo e un roster di baby fenomeni affiancati da senatori al terzo ciak del Volley Potentino in Serie A2 UnipolSai. Direttore d’orchestra Gianluca Graziosi, intenzionato a stupire ancora dopo la salvezza del primo anno in biancazzurro tra i cadetti e l’approdo ai Quarti di Finale Play Off della scorsa stagione. Due gli atleti rimasti alla base dopo la metamorfosi estiva: l’opposto Federico Moretti e il regista Miscio, promosso a capitano dopo l’addio di Tobaldi. Succulenti colpi di mercato per dar peso alla squadra lo schiacciatore Gemmi e il “signore della banda” Casoli. Intorno tutte operazioni volte a lanciare fuoriclasse in erba e campioncini di scuola Lube come il palleggiatore Partenio, il centrale Diamantini, il martello Tartaglione e lo schiacciatore Calistri. In entrata promesse del calibro del secondo opposto Alikaj, del libero Bonami dei centrali Polo e Quarta. Talenti applauditi anche nei principali tornei giovanili nazionali e internazionali.

Conad Reggio Emilia. Sarà una Conad Reggio Emilia con un interessante mix tra giocatori di esperienza e giovani in rampa di lancio quella che è stata costruita per il ritorno nel Campionato di Serie A2 UnipolSai, dopo la trionfale annata in B1. Confermata buona parte del gruppo che ha fatto benissimo nella passata stagione, da capitan Michel Guemart, ancora il leader e faro in cabina di regia, ad Alessandro Tondo che da centro giocherà opposto, sino al libero titolare Luca Catellani, al secondo anno in giallorosso come il centrale Davide Benaglia e il martello Nicola Tiozzo. Otto gli elementi nuovi, tra cui tre giocatori che conoscono benissimo la categoria: Emiliano Giglioli e Max Di Franco daranno peso e sostanza al centro, Luca Bucaioni è ben più di un’alternativa al palleggio. C’è la grande scommessa, ed è quella legata allo schiacciatore camerunense Kody Bitjaa, primo giocatore del proprio paese del nostro Campionato e reduce dall’esperienza ai Mondiali. Il vice Tondo sarà Giuseppe Della Corte, reduce dalla finale Scudetto con Perugia, in banda Matteo Bertoli punta all’anno della consacrazione mentre il classe ‘95 Piero Allesch sarà utilissimo soprattutto nei fondamentali di seconda linea. Infine il più giovane del gruppo, il libero Davide Morgese (classe ‘96). A guidare la nuova Conad, per il terzo anno consecutivo, Luca “Bazooka” Cantagalli.

Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Si è mossa in tre direzioni la campagna acquisti dell’: nuovi arrivi, riconferme e graditi ritorni. Tanti i nuovi attori protagonisti della sesta stagione in Serie A2. L’allenatore Fabio Soli, al debutto in Serie A maschile dopo il biennio in Turchia nel Fenerbahçe e l’impegno con la Nazionale Italiana Femminile di coach Bonitta. In cabina di regia arriva Marco Fabroni, in diagonale con l’opposto tedesco Simon Hirsch, nome nuovo nella pallavolo italiana ma non in quella del suo paese (già in mostra nel Generali Unterhaching e con la Nazionale). Il centrale esperto muratore Matteo Sperandio e lo schiacciatore all’esordio nella categoria Daniel Bacca. Meritevoli di conferma nel roster di coach Soli, dal fortissimo mix di esperienza e di agonismo, i centrali Hiosvany Salgado e Marco Cittadino e lo schiacciatore Alessio Fiore. Ritornano a vestire la maglia sorana dopo altre importanti esperienze, sposandone nuovamente filosofia e progetti, lo schiacciatore Marco Santucci, alla Globo negli anni che hanno scritto la storia sportiva del club, quelli del doppio salto di categoria fino all’A2, lo schiacciatore Claudio Paris, il palleggiatore Marco Marzola e l’opposto Luca Cacciatore. Accanto a questi, due ragazzi del vivaio locale già utilizzati in passato dai vari tecnici, il libero Gaudieri e lo schiacciatore Corsetti. L’assistente allenatore resta Maurizio Colucci, mentre promossi sono stati il General Manager Adi Lami e il Team Manager Alessandro Tiberia.

Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania. Stagione sportiva storica per la Pallavolo Tuscania che approda alla Serie A per la prima volta nella sua cinquantennale storia. Dalla riconferma del tecnico Paolo Tofoli, artefice di una stupenda promozione, si è voluto iniziare il percorso per cercare di confermarsi a lungo ad alti livelli. Un roster ben assortito che ha visto la conferma dell’opposto Pierlorenzo Buzzelli, della banda Giuseppe Ottaviani, del centro Simone Vitangeli e di Marcello Di Felice, che quest’anno verrà impiegato nel nuovo ruolo di secondo opposto. In regia è arrivato Davis Krumins che sarà affiancato dal giovanissimo Giacomo Leoni. Presi i centrali Paolo Alborghetti e Roberto Festi, le bande Lorenzo Rossi e Giulio Silva, oltre all’ucraino Dmytro Shavrak. Il ruolo di libero è stato affidato a Andrea Marchisio. Riconfermati anche l’allenatore in seconda Fabrizio Grezio e lo scout man Francesco Barbanti ai quali è stato affiancato anche il preparatore atletico Andrea Radogna.

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Dopo la scelta operata dal presidente Pippo Callipo di cedere il titolo di Serie A1 alla Power , la decisione della dirigenza giallorossa è stata quella di ripartire dalla Serie A2 UnipolSai. La nuova stagione sportiva della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si apre, dunque, con molteplici novità. Terminata l’era di Gianlorenzo Blengini, la panchina è stata affidata a Ferdinando De Giorgi, allenatore dalle indubbie capacità tecniche e gestionali e reduce dall’esperienza biennale nel campionato russo. In campo un mix di giocatori esperti e carismatici (i nuovi arrivati Cesarini, Paoli, Sintini e Zanuto e i confermati Forni e Gavotto) e di giovani ambiziosi e rampanti in cerca della definitiva consacrazione (il nuovo schiacciatore Vedovotto, l’opposto serbo Medic, il palleggiatore Marchiani e il talento made in Calabria di Feroleto, Presta e Sardanelli). Due gli stranieri che fanno parte della rosa: oltre a Medic, desta curiosità l’arrivo del martello ucraino Korniienko

LA STAGIONE 2014/15 IN NUMERI

SUPERLEGA UNIPOLSAI SERIE A2 UNPOLSAI Le Squadre partecipanti 13 12 Il Totale degli Atleti 172 164 Il Totale degli Stranieri 69 14 Le Nazioni Rappresentate 27 Nazioni 12 Nazioni (8) Serbia (3) Brasile (6) Brasile (2) Ucraina (5) Francia, Stati Uniti d'America (1) Australia, Camerun, (4) Argentina, Bulgaria, Olanda, Germania, Grecia, Repubblica Slovenia Ceca, Serbia, Slovacchia, Spagna, (3) Belgio, Slovacchia Stati Uniti d'America (2) Australia, Estonia, Grecia, Polonia, Spagna, Ungheria (1) Austria, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Finlandia, Germania, Giappone, Montenegro, Portogallo, Russia

Maury’s Italiana Assicurazioni La squadra più giovane Tonazzo Padova (24 anni)* Tuscania (22 anni)* La squadra meno giovane Copra Ardelia Piacenza (29 anni)* Aurispa Alessano (27 anni)*

La squadra più alta Top Volley Latina (198 cm) B-Chem Potenza Picena (195 cm)

La squadra più bassa Tonazzo Padova (194 cm) Centrale McDonald's Brescia (189 cm) CMC Ravenna, Copra Ardelia Sieco Service Ortona, Caffè Aiello Le squadre con più stranieri Piacenza (7 stranieri) Corigliano, Domar Matera (3 stranieri) Tonazzo Padova (2 stranieri) B-Chem Potenza Picena, Cassa Rurale Cantù, Centrale Le squadre con meno stranieri McDonald's Brescia, Materdominivolley.it Castellana Grotte (0 stranieri)

L'atleta più giovane (17 anni 10 Daniele Lavia (14 anni 7 mesi)*, mesi)*, Energy T.I. Diatec Trentino Caffè Aiello Corigliano Goran Vujevic (41 anni 4 mesi)*, Maurizio Castellano (43 anni 4 L'atleta meno giovane Sir Safety Perugia mesi)*, Materdominivolley.it Castellana Grotte

Gli atleti più alti Renan Zanatta Buiatti (217 cm), Yvan Arthur Kody (213 cm), Conad CMC Ravenna Reggio Emilia

Gli atleti più bassi Riccardo Goi (174 cm), CMC Davide Morgese (170 cm), Conad Ravenna Reggio Emilia * dati riferiti all’inizio del nuovo anno sportivo (01 luglio 2014)

LE ITALIANE ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA

2015 CEV DENIZBANK CHAMPIONS LEAGUE

CUCINE LUBE TREIA SIR SAFETY PERUGIA COPRA ARDELIA PIACENZA

Main Phase dal 5 novembre 2014 al 27 gennaio 2015

PlayOffs 12 11 e 18 febbraio 2015 PlayOffs 6 4 e 11 marzo 2015 Final Four 28 e 29 marzo 2015

2015 CEV CUP

ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO

1/16 Finals 5 e 19 novembre 2014 1/8 Finals 3 e 17 dicembre 2014 1/4 Finals 14 e 21 gennaio 2015 Challenge Round 4 e 11 marzo 2015 Semifinals 24 e 28 marzo 2015 Final Matches 7 e 11 aprile 2015

2015 CHALLENGE CUP

CMC RAVENNA

2nd Round 5 e 19 novembre 2014 1/16 Finals 3 e 17 dicembre 2014 1/8 Finals 14 e 21 gennaio 2015 1/4 Finals 4 e 11 marzo 2015 Semifinals 25 e 29 marzo 2015 Final Matches 8 e 12 aprile 2015

LE FORMULE DEL CAMPIONATO

SUPERLEGA UNIPOLSAI 13 formazioni partecipano al 70° Campionato di SuperLega UnipolSai.

Inizio Regular Season: 19 ottobre 2014. Termine: 5 aprile 2015

Al termine del girone di andata di Regular Season, le prime 8 classificate partecipano alla Del Monte Coppa Italia SuperLega. Al termine del girone di ritorno, le prime 8 classificate si affronteranno nei Play Off Scudetto. Non sono previste retrocessioni.

Due i turni infrasettimanali: mercoledì 29 ottobre e venerdì 26 dicembre. La 1a giornata di ritorno verrà disputata integralmente sabato 3 gennaio. La Lega Pallavolo potrà effettuare cambiamenti di date e orario.

Il regolamento sull’utilizzo dei giocatori in campo resta invariato: 3 giocatori di nazionalità italiana su 7 sempre in campo.

PLAY OFF UNIPOLSAI 8 squadre accedono ai Play Off Scudetto. Quarti e Semifinali al meglio delle 3 gare, Finali al meglio delle 5. Le gare 1, 3 e 5 si disputano in casa della squadra meglio classificata in Regular Season. Gli accoppiamenti: Vincente V1 (1a-8a) – Vincente V2 (4a-5a), Vincente V3 (2a-7a) – Vincente V4 (3a-6a).

SERIE A2 UNIPOLSAI 12 formazioni partecipano al Campionato di Serie A2 UnipolSai.

Inizio Regular Season: 19 ottobre 2014. Termine: 22 marzo 2015

Un solo turno infrasettimanale: venerdì 26 dicembre (festivo). L’ultima giornata di andata verrà disputata integralmente sabato 3 gennaio.

Al termine del girone di andata di Regular Season, la Società organizzatrice della Final Four accede direttamente alla Semifinale, conservando per l’accoppiamento il proprio piazzamento in classifica. Le prime sei classificate accedono al tabellone del Play Off 6 Del Monte Coppa Italia Serie A2. Al termine del girone di ritorno, le squadre dal 1° all’8° posto si affronteranno nei Play Off Promozione per una promozione in SuperLega. Non sono previste retrocessioni.

Il regolamento sull’utilizzo dei giocatori in campo è invariato rispetto alla passata stagione: 5 giocatori di nazionalità italiana su 7 sempre in campo.

PLAY OFF PROMOZIONE I Quarti di Finale si disputano al meglio delle 3 gare. Semifinali e Finali al meglio delle 5. Le gare 1, 3 e 5 si disputano in casa delle squadre con miglior classifica al termine della Regular Season. Gli accoppiamenti: Vincente V1 (1a-8a) – Vincente V2 (4a-5a), Vincente V3 (2a-7a) – Vincente V4 (3a- 6a).

DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGA Le squadre classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (28 dicembre) disputeranno i Quarti di Finale, con una gara secca giocata in casa della squadra con miglior classifica (6 gennaio). Le quattro squadre vincitrici accederanno alla Final Four (10-11 gennaio) che assegnerà la 37a Coppa Italia.

DEL MONTE COPPA ITALIA A2 Partecipano le squadre classificate dal 1° al 6° posto al termine del girone di andata di Regular Season (26 dicembre) più la società organizzatrice della Final Four (7-8 febbraio); qualora essa sia qualificata tra le prime sei, parteciperà anche la 7a classificata.

VOLLEY E MEDIA

TV

IL VOLLEY SU RAI SPORT. Dopo il rinnovo biennale giunto nell’estate 2013, per il sesto anno consecutivo la RAI manderà in onda suoi propri canali sportivi (Rai Sport 1 e Rai Sport 2) le gare del 70° Campionato di Pallavolo Maschile Serie A UnipolSai. Due partite ogni weekend della neo nata SuperLega UnipolSai per gli appassionati che così potranno godersi il grande volley davanti allo schermo di casa. Le gare andranno in onda il sabato e la domenica alle ore 17.30 sui canali di RAI Sport visibili sul digitale terrestre e sulle piattaforme satellitari. Le voci del Campionato di Serie A UnipolSai saranno quelle di Alessandro Antinelli, Maurizio Colantoni e Marco Fantasia, con il commento tecnico affidato a qualificati ex giocatori come Andrea Lucchetta e Claudio Galli. Tutti i match televisivi saranno trasmessi anche in streaming sul sito RAI (www.rai.it). Importante come sempre il supporto video/testuale del TELEVIDEO RAI, disponibile anche sul web, per seguire in tempo reale tutte le partite del Campionato della Serie A UnipolSai.

CANALE 5. Nel corso del TG serale di domenica, Canale 5 trasmetterà una panoramica sulla giornata. Anche il TELEVIDEO di Mediaset pubblicherà tutti i risultati, le statistiche ed i numeri più importanti del campionato.

DIRITTI TELEVISIVI ESTERI. È sempre grande l’interesse dimostrato dalle emittenti straniere nei confronti del Campionato di Pallavolo Maschile Serie A, secondo solo al calcio per la copertura televisiva oltre confine. La partnership di esclusiva è con l’agenzia MP&Silva. Questi i primi network che hanno già sottoscritto contratti per le partite della SuperLega UnipolSai: BTV (Bulgaria), beIN Sport France (Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar), Canal+ (Spagna), SportKlub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro), Sportklub (Polonia), Sport TV (Turchia), beIN Sport Arabia (Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia), beIN Sport Asia (Indonesia, Hong Kong, Thailandia, Filippine e Taiwan), Band Sports (Brasile), beIN Sport USA (USA e Canada), SKY Mexico (Messico, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Repubblica Dominicana), Sport 5 (Israele), C More (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca), Dolce Sport (Romania), TV Sport (Portogallo), Perform (distribuzione mondiale streaming per better).

LEGA VOLLEY CHANNEL. In collaborazione con Sportube.tv, nasce il primo canale streaming di volley che dà agli appassionati la possibilità di seguire in diretta tutte le partite di SuperLega UnipolSai che non sono trasmesse live da RAI Sport. Una delle grandi novità della SuperLega UnipolSai che cresce a dismisura la visibilità del Campionato.

TV LOCALI. Sono la garanzia di una copertura capillare e straordinaria del volley italiano. Le emittenti locali legate alle Società della Serie A mostreranno le immagini dei Campionati attraverso la messa in onda delle gare in differita, di rubriche e di curiosità per tutti i tifosi e appassionati di pallavolo.

RADIO

LATTEMIELE. Continua la solida partnership tra LatteMiele e la Lega Pallavolo Serie A: Marco Caronna condurrà la striscia quotidiana “Fuori Banda”, e “Set&Note” l’appuntamento con il volley della domenica pomeriggio di cronaca sportiva e musica dai campi della Serie A.

RADIO RAI. Le azioni e le emozioni del 70° Campionato di Serie A UnipolSai saranno raccontante anche sulle frequenze di Radio RAI 1. L’appuntamento con la domenica sportiva è con il programma “Palasport”, che collegherà Manuela Collazzo e gli altri inviati presenti sui campi di gara di SuperLega UnipolSai fino al termine delle partite. Non mancheranno gli approfondimenti sul Campionato la sera all’interno di “Zona Cesarini”.

FM REGIONALE. Una folla di voci e una ridda di frequenze in FM anche per le radio locali dei Club della Serie A, con radiocronache e servizi all’interno della loro programmazione settimanale.

VOLLEY SPORT CHANNEL. La web radio interamente dedicata al mondo del volley, creata in collaborazione con il consorzio Vero Volley, dedicherà ampi spazi durante la stagione ai Campionati di SuperLega e Serie A2 UnipolSai con interviste, curiosità e appuntamenti

INTERNET

WWW.LEGAVOLLEY.IT Il sito della Lega Pallavolo Serie A, riporta ogni giorno in italiano e in inglese le notizie dai Club e offre ai tifosi anche i video e le foto più belle, aggiornando durante le partite in tempo reale tutti gli appassionati del mondo. L’area statistica è uno dei punti di forza del sito, consentendo di effettuare ricerche approfondite, confronti fra società o stagioni o reperire “trivia” numerici.

COMMUNITY DEL VOLLEY. Portale di riferimento è www..it, da quattordici anni on line. Numerose come sempre saranno le informazioni date ai tifosi minuto dopo minuto sul Campionato e sui suoi protagonisti. Fra i tanti i siti che daranno commenti ed approfondimenti sulla Serie A, saranno a portata di mouse anche le pagine di www.dallarivolley.com

TUTTI GLI STRANIERI DELLA SERIE A UNIPOLSAI

EUROPA: 56

AUSTRIA 1 GRECIA 3 Aleksandar BLAGOJEVIC (O, Exprivia Neldiritto Apostolos ARMENAKIS (S, Aurispa Alessano A2) Molfetta SuperLega) Rafail KOUMENTAKIS (S, CMC Ravenna SuperLega) BELGIO 3 Georgios TZIOUMAKAS (O, Sir Safety Perugia Sam DEROO (S, Calzedonia Verona SuperLega) SuperLega) Simon VAN DE VOORDE (C, Top Volley Latina SuperLega) GERMANIA 2 Pieter VERHEES (C, Modena Volley SuperLega) Christian FROMM (S, Sir Safety Perugia SuperLega) BULGARIA 4 Simon HIRSCH (O, Globo Banca Popolare del Svetoslav GOTSEV (C, Vero Volley Monza Frusinate Sora A2) SuperLega) Jani Nikolaev JELIAZKOV (O, CMC Ravenna MONTENEGRO 1 SuperLega) Goran VUJEVIC (S, Sir Safety Perugia Matey KAZIYSKI (S, Energy T.I. Diatec Trentino SuperLega) SuperLega) Todor SKRIMOV (S, Top Volley Latina SuperLega) OLANDA 4 Robert HORSTINK (S, Revivre Milano CROAZIA 1 SuperLega) Tsimafei ZHUKOUSKI (P, Exprivia Neldiritto Wytze KOOISTRA (O, Exprivia Neldiritto Molfetta SuperLega) Molfetta SuperLega) Jeroen RAUWERDINK (S, Top Volley Latina ESTONIA 2 SuperLega) Renee TEPPAN (S, Altotevere Città di Castello- Thijs TER HORST (S, Copra Ardelia Piacenza Sansepolcro SuperLega) SuperLega) Andri AGANITS (C, Altotevere Città di Castello- Sansepolcro SuperLega) POLONIA 2 Bartosz KUREK (S, Cucine Lube Banca Marche FINLANDIA 1 Treia SuperLega) Konstantin SHUMOV (C, Cucine Lube Banca Lukasz ZYGADLO (P, Energy T.I. Diatec Marche Treia SuperLega) Trentino SuperLega)

FRANCIA 5 PORTOGALLO 1 Hubert HENNO (L, Cucine Lube Banca Marche Miguel RODRIGUES TAVARES (P, Copra Ardelia Treia SuperLega) Piacenza SuperLega) Kevin LE ROUX (C/O, Copra Ardelia Piacenza SuperLega) REPUBBLICA CECA 1 Earvin NGAPETH (S, Modena Volley SuperLega) Michal HRAZDIRA (S, Caffè Aiello Corigliano Benjamin TONIUTTI (P, CMC Ravenna A2) SuperLega) Guillaume QUESQUE (S, Vero Volley Monza SuperLega)

SLOVENIA 4 RUSSIA 1 Klemen CEBULJ (S, CMC Ravenna SuperLega) Aleksej Aleksandrovic OSTAPENKO (C, Copra Mitja GASPARINI (O, Calzedonia Verona Ardelia Piacenza SuperLega) SuperLega) Alen SKET (S, Exprivia Neldiritto Molfetta SERBIA 9 SuperLega) Aleksandar ATANASIJEVIC (O, Sir Safety Perugia (S, Top Volley Latina SuperLega) SuperLega) Nikola JOVOVIC (P, Vero Volley Monza UNGHERIA 2 SuperLega) Arpad BAROTI (O, Altotevere Città di Castello- Uros KOVACEVIC (S, Modena Volley SuperLega) Sansepolcro SuperLega) Goran MARIC (S, Altotevere Città di Castello- Tamas KASZAP (P, Altotevere Città di Castello- Sansepolcro SuperLega) Sansepolcro SuperLega) Luka MEDIC (O, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia A2) UCRAINA 2 Nemanja PETRIC (S, Modena Volley SuperLega) Stanislav KORNIIENKO (S, Tonno Callipo Marko PODRASCANIN (C, Cucine Lube Banca Calabria Vibo Valentia A2) Marche Treia SuperLega) Dimitriy SHAVRAK (S, Maury’s Italiana Dragan STANKOVIC (C, Cucine Lube Banca Assicurazioni Tuscania A2) Marche Treia SuperLega) Sasa STAROVIC (O, Top Volley Latina SuperLega) SPAGNA 3 Sergio NODA BLANCO (S, Exprivia Neldiritto SLOVACCHIA 4 Molfetta SuperLega) Milan BENCZ (O, Revivre Milano SuperLega) Alejandro VIGIL GONZALEZ (C, Vero Volley Emanuel KOHUT (C, Copra Ardelia Piacenza Monza SuperLega) SuperLega) Andres VILLENA (S, Domar Matera A2) Peter MICHALOVIC (O, Sieco Service Ortona A2) Martin NEMEC (O, Energy T.I. Diatec Trentino SuperLega)

SUD AMERICA: 15

ARGENTINA 4 Luis Fernando JOVENTINO VENCESLAU (O, Maximiliano CAVANNA (P, CMC Ravenna Domar Matera A2) SuperLega) Bruno MOSSA DE REZENDE (P, Modena Volley Luciano DE CECCO (P, Sir Safety Perugia SuperLega) SuperLega) Bruno TEMPONI ARAUJO (S, Revivre Milano Gonzalo QUIROGA (S, Tonazzo Padova SuperLega) SuperLega) Renan ZANATTA BUIATTI (O, CMC Ravenna Sebastian SOLÉ (C, Energy T.I. Diatec Trentino SuperLega) SuperLega) Enrico Guarienti ZAPPOLI (S, CMC Ravenna SuperLega) BRASILE 9 Felipe Airton BANDERÒ (S, Caffè Aiello CILE 1 Corigliano A2) Dusan BONACIC (S, Cucine Lube Banca Marche Caio Fernando DA SILVA FAZANHA (S, Domar Treia SuperLega) Matera A2) Mario DA SILVA PEDREIRA JUNIOR (L, Copra COLOMBIA 1

Ardelia Piacenza SuperLega) Willian Alejandro BERMUDEZ (O, Revivre Vinicius DOS SANTOS (S, Revivre Milano Milano SuperLega) SuperLega)

NORCECA: 6

STATI UNITI 6 Antwain Delawarence AGUILLARD (C, Tonazzo Taylor SANDER (S, Calzedonia Verona Padova SuperLega) SuperLega) Joseph Clarence KAULIAKAMOA JR (P, Revivre Patrick SCHWAGLER (S, Aurispa Alessano A2) Milano SuperLega) Joseph Richard SUNDER (S, Sir Safety Perugia Robart Alexander PAGE (O, Copra Ardelia SuperLega) Piacenza SuperLega)

ASIA-OCEANIA: 5

AUSTRALIA 3 CINA 1 Aidan ZINGEL (C, Calzedonia Verona SuperLega) Chen WANG (O, Vero Volley Monza SuperLega) Samuel WALKER (S, Caffè Aiello Corigliano A2) Adam WHITE (S, Calzedonia Verona SuperLega) GIAPPONE 1 Yuki ISHIKAWA (S, Modena Volley SuperLega)

AFRICA: 1

CAMERUN 1 Yvan Arthur KODY (O, Conad Reggio Emilia A2)