Rassegna Del 28/02/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
World League Nazionale Maschile
Cartella Stampa World League 2016 17 giugno - 17 luglio La Formula della 27esima edizione Come nelle precedenti edizioni tenutesi nell’anno dei Giochi Olimpici, la FIVB Volleyball World League si svolgerà con una formula diversa dal solito e che quest’anno adotterà lo stesso format del FIVB Volleyball World Grand Prix 2016. La Fase Intercontinentale inizierà il 17 giugno e si concluderà il 3 luglio. L’Italia, come di consueto, è inserita nel gruppo 1 che comprende tutte le migliori squadre del mondo. Le pool della fase eliminatoria Gruppo 1 Il Gruppo 1 sarà a dodici squadre e includerà le otto partecipanti del 2015 - Australia, Brasile, Iran, Italia, Polonia, Russia, Serbia e Stati Uniti -; la vincente del Gruppo 2 dello scorso anno - Francia - e le wild card Argentina, Belgio e Bulgaria. Durante la Fase Intercontinentale le squadre giocheranno in pool da quattro squadre ciascuna durante tre fine settimana, le prime cinque squadre più i padroni di casa della Polonia prenderanno parte alla Final Six dal 13 al 17 Luglio a Cracovia. Le sei squadre partecipanti alle finali saranno divise in due gruppi da tre disputando due gare a testa. Le due migliori squadre classificate si qualificheranno affrontandosi poi nelle semifinali e finali. Gruppo 2 Dodici squadre anche per il Gruppo 2: quelle classificate dal 13° al 24° posto nell’edizione 2015. Le otto squadre in gara nel Gruppo 2 dell’edizione 2015 (Cuba, Canada, Giappone, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia, Paesi Bassi) più la vincente del Gruppo 3 (Egitto) dello scorso anno e le wild card Cina, Turchia e Slovacchia. -
Tally All Star È Italia
® DEL MONTE SUPERCOPPA 20ª edizione DIATEC TRENTINO (Vincitrice Scudetto UnipolSai 2014/15) vs DHL MODENA (Vincitrice Del Monte® Coppa Italia SuperLega 2014/15) Sabato 24 ottobre 2015, ore 20.30 PalaPanini MODENA LA DEL MONTE® SUPERCOPPA TORNA AL PALAPANINI DI MODENA Per la terza volta nella storia il PalaPanini di Modena è la sede scelta per il primo evento della stagione: la Del Monte® Supercoppa. Dopo l’edizione del 2002 (Cuneo–Modena) e quella del 2012 (Macerata–Trento), il mitico palasport emiliano ospiterà l’edizione del ventennale della Del Monte® Supercoppa. Diatec Trentino (Campione d’Italia 2014/15) e DHL Modena (vincitrice della Del Monte® Coppa Italia SuperLega 2014/15) sono pronte a sfidarsi sull’immancabile campo tricolore della Mondo, il patriottico terreno di gioco degli Eventi della Lega Pallavolo, oltre che della squadra Campione d’Italia. Del Monte®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca, è per la quarta stagione il Title Sponsor della manifestazione. Il rinnovo biennale siglato quest’anno dalla Lega Pallavolo Serie A con Del Monte® garantisce all’azienda la titolarità della SUPERCOPPA, della COPPA ITALIA di SuperLega e di A2 e delle FINALI giovanili. Del Monte® è anche “GOLD SPONSOR” dei Campionati di SuperLega e di Serie A2 UnipolSai. SFIDA. Diatec Trentino e DHL Modena apriranno questa stagione affrontandosi per la prima volta in Supercoppa. Ovvio che la memoria dei tifosi vada a due scontri che hanno visto protagoniste le due Società nella passata stagione: la sfida per la Del Monte® Coppa Italia vinta a Bologna da Modena e il successo Scudetto di Trento in 4 gare, con epilogo proprio al PalaPanini. -
Campionato Italiano Serie a Unipolsai 2014/15
70° Campionato Italiano Serie A UnipolSai 2014/15 SUPERLEGA UNIPOLSAI SERIE A2 UNIPOLSAI Altotevere CITTÀ DI CASTELLO- Aurispa ALESSANO SANSEPOLCRO Centrale McDonald’s BRESCIA Top Volley LATINA Cassa Rurale CANTÙ Revivre MILANO Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE MODENA Volley Caffè Aiello CORIGLIANO Exprivia Neldiritto MOLFETTA Domar MATERA Vero Volley MONZA Sieco Service ORTONA Tonazzo PADOVA B-Chem POTENZA PICENA Sir Safety PERUGIA Conad REGGIO EMILIA Copra Ardelia PIACENZA Globo Banca Popolare del Frusinate SORA CMC RAVENNA Maury’s Italiana Assicurazioni TUSCANIA Cucine Lube Banca Marche TREIA Tonno Callipo Calabria Vibo VALENTIA Energy T.I. Diatec TRENTINO Calzedonia VERONA RIVOLUZIONE SUPERLEGA Reinventarsi a 70 anni. La Lega Pallavolo Serie A lancia la sua maggiore innovazione, un progetto che non ha eguali nello sport italiano. 2014: è l’anno della rivoluzione pallavolistica. A mostrare l’energia del cambiamento impostata dal Consorzio e dalle sue Associate era nato due anni fa il Progetto di Sostenibilità varato in Serie A1, che aveva nel blocco delle retrocessioni il suo capitolo più noto. Ora la pallavolo si spinge oltre, a svellere uno dei capisaldi dello sport italiano: il meccanismo di promozione e retrocessione viene sostituito per i prossimi anni dalle franchigie. E’ il battesimo della SuperLega UnipolSai. Una massima serie senza scale a scendere per la Serie A2 UnipolSai, che a sua volta in un Play Off infuocato potrà ambire ad una promozione. In SuperLega UnipolSai si può restare a lungo, purché giorno per giorno ci si costruisca il merito. Un Campionato in cui la sfortuna (infortuni, per esempio) non costringa una Società solida alla retrocessione. Ma allo stesso tempo dove i traguardi non sono solamente i migliori posti della classifica, come avviene in tutto lo sport italiano. -
VOLLEY Sport BASE
Reg. Trib. MC n. 356/93 del LUBEVOLLEY NEWS Editrice: A.S. Volley Lube Srl, MC • Distribuzione gratuita N.13 del 31 marzo 2013 6 ottobre 1993 Direttore responsabile: Marco Tentella • Videoimpaginazione e foto: Maurizio Spalvieri • Stampa: Tip. Sangiuseppe srl VIETATO SBAGLIARE! Pasqua al Fontescodella con i campioni d’Italia che devono assolutamente aggiudicarsi questa Gara 3 dei quarti per rimettersi sulla strada che conduce al tricolore. Situazione nella serie in perfetta parità dopo la battuta d’arresto di mercoledì scorso a Latina. Nell’odierna Gara 3 di scena al Palasport Fontescodella i bianco- rossi sono dunque obbligati ad estrarre dall’uovo di Pasqua la vit- toria per portarsi sul 2-1, vantag- gio che regalerebbe due match- ball per staccare il biglietto per la semifinale. Il primo, da giocarsi nella terza partita (ovvero Gara 4) che si disputerà in casa dei pontini mercoledì prossimo alle 20:30. L’esordio dei campioni d’Italia nella corsa per difendere il tricolore conquistato lo scorso aprile 2012, va detto, non ha certamente rispecchiato quelli che erano gli auspici della vigilia. Ma c’è tutto il tempo per riscattarsi, e naturalmente anche i mezzi tecnici indispensabili per riuscirci. Bisogna battere l’Andreoli, stavolta è assolutamente vietato sbagliare! www.faer.it 0733.218811 Prenota con anticipo le tue vacanze: avrai la garanzia del prezzo più basso. seguici anche su MACERATA www.domizioliviaggi.it 0733.230080 Cucine Lube BancaMarche PER L’AMBIENTE: per questo stampato è stata utilizzata carta ecologica certificata FSC Cucine Lube BancaMarche PER L’AMBIENTE: per questo stampato è stata utilizzata carta ecologica certificata FSC Cucine Lube BancaMarche PER L’AMBIENTE: per questo stampato è stata utilizzata carta ecologica certificata FSC LINKEM CUP Serie A 2012~2013 Play Off Gara3 Quarti di Finale Macerata 31.03.2013 LA FORMULA DEI PLAY OFF SCUDETTO QUARTI E SEMIFINALI. -
Mauro Berruto Presenta La World League 2013 Degli Azzurri
Mauro Berruto presenta la World League 2013 degli azzurri Modena. La nazionale seniores maschile è pronta ad affrontare l’intensa stagione 2013, un’annata che sarà caratterizzata da quattro manifestazioni: World League, Giochi del Mediterraneo, Campionati Europei e Campionati del Mondo Under 23. Il primo impegno sarà proprio la 24esima edizione della World League, storica manifestazione che quest’anno si presenta con un format rinnovato. Il numero delle formazioni partecipanti è stato infatti allargato a 18 suddivise in tre pool (A,B,C). Oltre al numero di squadre, diverso sarà anche la formula della manifestazione che non prevede più il doppio incontro di andata e ritorno, ma due match nello stesso paese con le squadre più alte nel ranking che giocheranno tre turni in casa e due in trasferta. Sei i week end di gara della Fase Intercontinentale prima della Final Six in programma a Mar del Plata, in Argentina dal 17 al 21 luglio. Proprio la riveduta formula di gioco permetterà agli azzurri di tornare a giocare in diverse piazze del Paese: Firenze, Torino e Modena sono città abituate ad ospitare grandi manifestazioni internazionali mentre Sassari è l’assoluta new entry della manifestazione. Savani e compagni, inseriti nella pool B, saranno impegnati con Russia, Cuba, Serbia, Germania e Iran. Il debutto per i ragazzi di Berruto sarà il 7 giugno a Modena (ore 20.30) contro i tedeschi, sfida che sarà replicata il 9 (ore 18) a Torino. Sempre nel capoluogo piemontese il 14 (ore 20) sarà la volta di Italia-Cuba, incontro che due giorni dopo si terrà a Firenze (ore 20). -
Del Monte® Supercoppa 2020
DEL MONTE® SUPERCOPPA 2020 DEL MONTE® SUPERCOPPA è anche quest’anno il naming del grande Evento che, a partire dal 2012, inaugura la stagione del VOLLEY italiano di SERIE A. A Verona, la Finale della DEL MONTE® SUPERCOPPA 2020 avrà ovviamente significati e modalità del tutto eccezionali: sia per le squadre in campo sia per i tifosi ed il pubblico che la seguiranno in diretta su RAI2 in prima serata. Sarà infatti l’attesissimo momento di ripartenza per l’intero movimento VOLLEY e per la LEGA PALLAVOLO SERIE A, che organizza ed esprime gli Eventi ed il Campionato oggettivamente più qualitativi al mondo. DEL MONTE® considera oggi, più che mai, questa consolidata e continuativa sponsorship come un vero e proprio fiore all’occhiello nella sua comunicazione, anche a livello internazionale: ciò grazie al doppio prestigioso ruolo di TITOLATORE UNICO degli EVENTI (DEL MONTE® SUPERCOPPA, DEL MONTE® COPPA ITALIA) e di GOLD SPONSOR dell’intera SERIE A italiana (SUPERLEGA, SERIE A2, SERIE A3). A PROPOSITO DI DEL MONTE® Del Monte Italy Srl, una consociata interamente controllata da Fresh Del Monte Produce Inc., commercializza e distribuisce frutta fresca di alta qualità; inoltre è leader in tutta Italia ed Europa tra i distributori di alimenti preparati di origine italiana come pomodori preparati, verdure, succhi e spuntini di frutta. Del Monte Italy Srl commercializza i suoi prodotti con il marchio Del Monte®, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e affidabilità da oltre 125 anni. Fresh Del Monte Produce Inc. e le sue sussidiarie non sono affiliate con alcune altre società Del Monte in tutto il mondo, tra cui Del Monte Foods, Inc., la consociata statunitense di Del Monte Pacific Limited, Del Monte Canada o Del Monte Asia Pte. -
Most Titled Volleyball Players in the History
Best volleyball players in the history www.volleyball-movies.net Individual awards in international volleyball competitions 1977-2012 MVP Best Best Best setter Best Best server Best Best Best spiker scorer blocker libero digger receiver World Cup Tomasz Alexander Katsutoshi Tomas z Haruhiko Vyacheslav 1977 Wójtowicz Savin Nekoda Wójtowicz Hanawa Zaitsev World Cup Vyacheslav Raúl Shen Fulin Alexander Haruhiko Renan 1981 Zaitsev Vilches Savin Hanawa Dalzotto The Olympics Steve José Kang Man - Hugo Conte José Montanaro Aldis 1984 Timmons Montanaro soo Berzins World Cup Karch Renan Dusty Štefan Yaroslav Aldis 1985 Kiraly Dalzotto Dvorak Chrtiansky Antonov Berzins World Champs Philippe Vladimir Alain Petio Craig Buck Bob Giovanni 1986 Blain Shkurikhin Fabiani Dragiev Ctvrtlik Errichiello The Olympics Karch Andrea Ferdinando De Steve Ron Eizaburo Bob 1988 Kiraly Gardini Giorgi Timmons Zwerver Mitsuhashi Ctvrtlik World League Andrea Ron Paolo Tofoli Andrea 1990 Zorzi Zwerver Gardini World Champs Ron Raúl Diago Dimo Tonev Edwin Maurício Luca 1990 Zwerver Benne Lima Cantagalli World Cup Dmitriy Dmitriy Shin Bryan Ivie Raúl Diago Aldis 1991 Fomin Fomin Yong-Chul Berzins World League Andrea Ron Shin Martin van der Ron Scott Scott 1991 Zorzi Zwerver Yong-Chul Horst Zwerver Fortune Fortune World League Lorenzo Marcelo Raúl Diago Ruslan Andrea Xiang Ja n 1992 Bernardi Negrão Olikhver Zorzi Chang Posthuma The Olympics Marcelo Marcelo Maurício Ruslan Ron Scott Bob 1992 Negrão Negrão Lima Olikhver Zwerver Fortune Ctvrtlik World League Giovane Dmitriy -
Dossier De Presse
DOSSIER DE PRESSE Dossier de Presse – Ligue Mondiale 2015 13 juillet 2015 Page 1 SOMMAIRE LA LIGUE MONDIALE – EDITION 2015 PAGE 3 LA LIGUE MONDIALE EN QUELQUES CHIFFRES PAGE 4 LE PALMARES DE LA LIGUE MONDIALE PAGE 5 LES PHASES FINALES PAGE 6 LA DIFFUSION TV DU FINAL 6 PAGE 7 L’EQUIPE DE FRANCE DE VOLLEY-BALL PAGE 8 LE PARCOURS DE LA FRANCE EN PHASE DE POULE PAGE 10 FINAL 6 : L’équipe de France dans la cour des grands PAGE 11 LE BRESIL PAGE 13 LES ETATS UNIS PAGE 14 L’IITALIE PAGE 15 LA POLOGNE PAGE 16 LA SERBIE PAGE 17 RESUME FINALE BULGARIE/FRANCE FINAL 4 PAGE 18 RESUME DEMI FINALE FRANCEARGENTINE FINAL 4 PAGE 19 LA BULGARIE PAGE 20 L’ARGENTINE PAGE 21 LA BELGIQUE PAGE 22 CLASSEMENTS DES POULES DU GROUPE 2 PAGE 23 RESULTATS POULE D PAGE 24 RESUMES DES MATCHS DE POULE PAGE 25 LA COREE DU SUD PAGE 38 LA REPUBLIQUE TCHEQUE PAGE 39 LE JAPON PAGE 40 LES INFOS UTILES / CONTACTS PAGE 41 LES JOUEURS DE L’EQUIPE DE FRANCE PAGE 42 Dossier de Presse – Ligue Mondiale 2015 13 juillet 2015 Page 2 LA LIGUE MONDIALE – EDITION 2015 La Ligue Mondiale a été créée par la Fédération Internationale de Volley-Ball (FIVB) en 1990. A l’époque, la compétition se voulait innovante, par sa formule et son format : Un « feuilleton » de plusieurs semaines qui se déroulait dans le monde entier, regroupant huit équipes nationales, avec une finale à quatre. Le temps a passé. La Ligue Mondiale a encore gagné en taille, cette année, pour sa vingt-sixième édition. -
La Storia in Cifre
La storia in cifre TOTALE STAGIONE PARTITE TOTALE VITTORIE SCONFITTE TIPI DI RISULTATO TIPI DI RISULTATO IN CASA TIPI DI RISULTATO IN TRASFERTA GIOCATE V P CASA FUORI CASA FUORI 3-0 3-1 3-2 2-3 1-3 0-3 3-0 3-1 3-2 2-3 1-3 0-3 3-0 3-1 3-2 2-3 1-3 0-3 2000/01 28 1018 7 3 7 11 2711107 2 4 1 1 4 3 0 3 0 0 6 4 2001/02 28 15139 6 4 9 3482561 3 5 1 1 2 2 1 3 1 4 4 2002/03 32 1517 9 6 7 10 456692 2 3 4 3 2 1 2 2 2 3 7 1 2003/04 31 229 14 8 2 7 1174333 8 4 2 1 0 1 3 3 2 2 3 2 2004/05 40 1921 9 10 10 11 7936105 3 4 2 3 7 0 4 5 1 3 3 5 2005/06 35 1817 9 9 5 12 684449 3 4 2 2 2 1 3 4 2 2 2 8 2006/07 29 13166 7 8 8 6528535 1 0 4 1 3 1 4 2 4 4 0 2007/08 34 277 16 11 1 6 1395232 8 6 2 0 1 0 5 3 3 2 2 2 2008/09 51 3813 21 17 4 9 2288742 13 4 4 3 1 0 9 4 4 4 3 2 2009/10 56 479 22 25 2 7 25157342 14 6 2 1 0 1 11 9 5 2 4 1 2010/11 52 457 21 24 1 6 31104124 16 3 2 0 1 0 16 7 2 1 1 4 2011/12 52 466 21 25 2 4 30124420 16 4 1 2 0 0 13 8 3 2 2 0 2012/13 48 417 20 21 1 6 2687241 13 4 3 0 1 0 13 4 4 2 3 1 2013/14 47 2918 12 17 7 11 1595288 6 4 2 0 5 2 9 5 3 2 3 6 2014/15 48 417 23 18 1 6 22811241 13 5 5 0 1 0 9 3 6 2 3 1 2015/16 48 3315 17 16 5 10 1788663 11 3 3 3 2 0 6 4 6 3 4 3 2016/17 56 4016 23 17 1 15 25105565 14 8 1 1 0 0 11 2 4 4 6 5 2017/18 48 2820 17 11 6 14 10117866 9 4 4 3 2 1 1 7 3 5 4 5 2018/19 52 4210 22 20 2 8 26124532 17 4 1 1 1 0 9 8 2 4 2 2 2019/20 30 2010 9 11 5 5 794361 3 4 2 1 4 0 4 5 2 2 2 1 2020/21 46 3313 18 15 5 8 17106346 11 3 4 0 2 3 6 7 2 3 2 3 TOTALE 891 622 269 325 297 86 183 325 184 113 83 108 78 188 85 52 30 38 18 137 98 61 53 70 -
PALLAVOLO [2 Tornei] – Earls Court – 28 Lug / 12 Ago 2012 – Partec.: 288 Atleti (144+144)
PALLAVOLO [2 tornei] – Earls Court – 28 Lug / 12 Ago 2012 – partec.: 288 atleti (144+144) Medagliere (ordinato secondo i totali delle medaglie) ORO ARG BRO Tot. BRA 1 1 0 2 RUS 1 0 0 1 USA 0 1 0 1 ITA 0 0 1 1 JPN 0 0 1 1 2 2 2 6 • Uomini [1] – 12 squadre (sorteggio: 19 Giugno). Gr-A: ARG, AUS, BUL, GBR, ITA , POL. Gr-B: BRA, GER, RUS, SRB, TUN, USA. 1. Russia (RUS) - ORO (Nikolay Apalkov, Taras Khtey, Sergey Grankin, Sergey Tetyukhin, Alexander Sokolov, Yury Berezhko, Alexander Butko, Dmitriy Muserkiy, Dmitry Ilinykh, Maxim Mikhaylov, Alexander Volkov, Alexey Obmochaev) 2. Brasile (BRA) – ARGENTO (Bruno Rezende, Wallace de Souza, Sidnei dos Santos Junior, Leandro Vissotto Neves, Gilberto Godoy Filho, Murilo Endres, Sergio Santos, Thiago Soares Alves, Rodrigo Santana, Lucas Saatkamp, Ricardo Garcia, Dante Amaral) 3. Italia (ITA) – BRONZO (Luigi Mastrangelo, Simone Parodi, Samuele Papi, Michal Lasko, Ivan Zaytsev, Dante Bonifante, Cristian Savani, Dragan Travica, Alessandro Fei, Emanuele Birarelli, Andrea Bari, Andrea Giovi) 4. BUL; =5. ARG, GER, POL, USA. Finale 1° posto [12-8] RUS-BRA 3-2 (19-25, 20-25, 29-27, 25-22, 15-9) Finale 3° posto [12-8] ITA-BUL 3-1 (25-19, 23-25, 25-22, 25-21) Semifinali [10-8] BUL-RUS 1-3 BRA-ITA 3-0 (25-21, 25-12, 25-21) Quarti [8-8] – BUL-GER 3-0 POL-RUS 0-3 ARG-BRA 0-3 USA-ITA 0-3 (26-28, 20-25, 20-25) Qualificazioni – (Le prime 4 ai Quarti di finale) Gr-A [29-7] GBR-BUL 0-3; AUS-ARG 0-3; ITA-POL 1-3 (25-21, 20-25, 23-25, 14-25). -
Mauro Berruto Ha Presentato La Stagione 2012
PALLAVOLO – Mauro Berruto ha presentato la stagione 2012 Roma. Il tecnico della nazionale maschile Mauro Berruto ha presentato questa mattina la lista dei 25 atleti protagonisti della stagione 2012. Alla presenza del presidente Carlo Magri, l’allenatore azzurro ha spiegato i motivi delle sue scelte, una rosa composta da molti giocatori già protagonisti della scorsa annata, ai quali si aggiungono diverse novità come Cester, De Marchi, Lanza, Rossini e Vettori, tutti ragazzi che non hanno mai vestito la maglia della nazionale. C’è anche il ritorno in azzurro, a distanza di sei anni, di Samuele Papi. Quella che sta per iniziare è la seconda stagione sulla panchina dell’Italia per Mauro Berruto, che nel 2011 ha guidato la nazionale alla conquista della medaglia d’argento nei Campionati Europei e si è fermato ai piedi del podio nella World Cup disputata in Giappone, non centrando per un soffio, alla prima chance, la qualificazione ai Giochi Olimpici. Proprio le Olimpiadi sono il grande obiettivo del 2012. Savani e compagni sono chiamati ad affrontare un’annata ricca d’impegni, tutti importanti, primo dei quali proprio il Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica che si disputerà a Sofia dall’8 al 13 maggio durante il quale affronteranno nella pool B Germania, Finlandia e Slovacchia. Dopo qualche giorno il gruppo si sposterà a Firenze dove, dal 18 al 20 maggio, disputerà il primo impegno della 23esima edizione della World League che si presenta con una formula rinnovata. In calendario – a Verona dall’ 8 al 10 giugno - anche l’eventuale Torneo di Qualificazione Olimpica Intercontinentale che assegnerà uno degli ultimi posti disponibili per i Giochi (gli altri due Tornei di Qualificazione si terranno in Giappone e Germania). -
La Federazione Italiana Pallavolo Ai Giochi Olimpici Di Londra 2012
LA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO AI GIOCHI OLIMPICI DI LONDRA 2012 Delegazione Olimpica Presidente federale: Carlo Magri Segretario Generale / Capo delegazione: Alberto Rabiti General Manager: Libenzio Conti Contatti Ufficio Stampa Carlo Lisi: +39.335.68.38.348 [email protected] [email protected] Nazionale femminile N.3 Paola Croce N.5 Giulia Rondon N.6 Monica De Gennaro N.8 Jenny Barazza N.9 Caterina Bosetti N.12 Francesca Piccinini N.13 Valentina Arrighetti N.14 Eleonora Lo Bianco - capitano N.15 Antonella Del Core N.16 Lucia Bosetti N.17 Simona Gioli N.18 Carolina Costagrande Staff Allenatore: Massimo Barbolini Vice allenatore: Marco Bracci Assistente allenatore: Davide Mazzanti Medico: Fabrizio Ferrazza Fisioterapista: Claudio Cesarini Fisioterapista: Laura Rosi Preparatore atletico: Stefano Tagliazucchi Scoutman: Massimiliano Taglioli Team Manager: Federico Cristofori Nazionale maschile N.1 Luigi Mastrangelo N.3 Simone Parodi N.6 Samuele Papi N.7 Michal Lasko N. 9 Ivan Zaytsev N.10 Dante Boninfante N.11 Cristian Savani - capitano N.13 Dragan Travica N.14 Alessandro Fei N.15 Emanuele Birarelli N.16 Andrea Bari N.17 Andrea Giovi Staff Allenatore: Mauro Berruto Vice allenatore: Andrea Brogioni Assistente allenatore: Andrea Giani Medico: Piero Benelli Fisioterapista: Davide Lama Fisioterapista: Leonardo Arici Preparatore atletico: Andrea Pozzi Scoutman: Matteo Carancini Team Manager: Stefano Sciascia Nazionale Femminile Beach Volley Greta Cicolari Marta Menegatti Staff Allenatore: Lissandro Dias Carvalho Fisioterapista: Andrea Battisti Nazionale Maschile Beach Volley Daniele Lupo Paolo Nicolai Staff Allenatore: Paulo Moreira Da Costa Fisioterapista: Andrea Battisti Gli impianti di gioco Pallavolo Le nazionali azzurre disputeranno il Torneo Olimpico presso l’Earls Court, impianto con una capienza di 15mila posti realizzato su progetto dell’architetto statunitense C.