SILVIA TROVATO

INVENTARIO DELL'ARCHIVIO SALGHETTI-DRIOLI

Volterra, 2005

1

INDICE DEL VOLUME

Avvertenze per la consultazione……………………………………………………………….p. 3 Nota biografica…………………………………………………………………………………p. 5 Nota archivistica………………………………………………………………………………..p. 28

SERIE DOCUMENTARIE: PROGETTI E ATTI RELATIVI…………………………………………………... ………… p. 38 Edilizia e altro…………………………………………………………………………………..p. 39 Urbanistica…..………………………………………………………………………………….p. 97 DISEGNI SU LUCIDO…………………………………………………………………………p. 116 Edilizia e altro………………………………..………………………………………………… p. 118 Urbanistica………………………………….…………………………………………………...p. 183 CARTEGGIO…..……………………………………………………………………………….p. 198 RUBRICHE E REPERTORI……………………………………………………………………p. 208 AGENDE-DIARIO……………………………………………………………………………..p. 209 ATTI RELATIVI A COMMISSIONI EDILIZIE E URBANISTICHE………..…………..…..p. 212 NOTULE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI…………………………………………...p. 213 DISEGNI GIOVANILI…………………………………………………………………………p. 214 APPUNTI E DISEGNI UNIVERSITARI………………………………………………………p. 215 DIPLOMI E ATTESTATI……………………………………………………………….……..p. 217

APPENDICE A STAMPA: BOLLETTINO TECNICO……………………………………………………………………...p. 219

Indice analitico………………………………………………………………………………….p. 220

2 AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE

Segnaliamo che :

- le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate mediante una linea punteggiata;

- le parole o le date riportate tra parentesi quadra non compaiono nell’unità documentaria, ma sono state da noi integrate;

- il titolo originale, quando si è ritenuto opportuno e significativo indicarlo, è stato riportato tra virgolette;

- i campi, che nelle schede risultano vuoti, sono tali perché nell’unità documentaria corrispondente non è stato possibile ricavare l’informazione richiesta.

Sono state usate le seguenti abbreviazioni : a. = anno a.a. = anno accademico agg. = aggiornamento all. = allegato A.M.G. = Governo Militare Alleato ASCV = Archivio Storico Comunale B.U.R. = Bollettino Ufficiale della Regione c.a. = cemento armato c.d.a. = consiglio di amministrazione C.E.P. = Case Economiche Popolari C.L.N. = Comitato di Liberazione Nazionale C.N.R. = Centro Nazionale Ricerche D.M. = decreto ministeriale D.P. = decreto presidenziale D.P.R. = decreto presidente della Repubblica ed. = edificio f. = foglio G.A.R.I. = Genio Aeronautico Ruolo Ingegneri G.S.D. = Giovanni Salghetti Drioli I.G.M. = Istituto Geografico Militare L. = legge L.R.T. = Legge Regione Toscana n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato n.p. = numero provvisorio P. = progetto P.R.G.C. = Piano Regolatore Generale Comunale P.u. = Progetto urbanistica rapp. = rapporto s.d. = senza data sett. = settore tav., tavv. = tavola, tavole Z.A.T. = Zona Aerea Territoriale

3 … = per le parole illeggibili [...] = per segnalare i brani omessi.

4

Nota biografica

Giovanni Salghetti Drioli nacque a Firenze il 18 gennaio 1911. Cominciò i suoi studi universitari nel 1930 all’Università degli Studi di frequentando il biennio propedeutico di Ingegneria, al termine del quale, nel 1932, si iscrisse alla Scuola Superiore di Architettura presso l’Università degli Studi di Roma 1. Laureatosi in architettura a Roma il 14 nov. 1936 2 con una tesi sulle costruzioni ospedaliere 3, ottenne l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto, superando, nella sessione autunnale dell’anno 1936, gli esami di Stato presso la Scuola Superiore di Architettura di Venezia 4. Sempre in questo anno partecipò, con l’ingegnere Giovanni Mazzocca, al concorso nazionale per il Palazzo del Governo e Regia Questura di Livorno, indetto dal Ministero dei Lavori Pubblici, classificandosi quarto su trentadue concorrenti 5. Nel 1936 fu ammesso, inoltre, tramite concorso basato sui voti riportati nei singoli esami universitari, al Corso Allievi Ufficiali di completamento del G.A.R.I. (Genio Aeronautico Ruolo Ingegneri), che concluse, l’anno successivo, con la nomina a ufficiale 6. Ed è proprio sotto le armi, negli anni 1937-1938, che Giovanni Salghetti Drioli iniziò la propria attività professionale dirigendo i lavori degli aeroporti militari di Lonate-Pozzolo (Milano) e di Novi Ligure 7. In questi stessi anni gli furono affidati i progetti di costruzione, ripristino e ampliamento di numerose ville signorili (ricordiamo la villa dei conti D’Harcourt a Campolecciano (Rosignano M.)8 e quelle dell’avv. Filippo Ungaro a Castiglioncello, dei Rossi di Montelera e del conte Ranieri Della Ghelardesca in località Bambolo a Livorno 9). Nel giugno 1938 fu assunto dall’impresa costruttrice “Carlo Baragiola” di Milano e incaricato della progettazione e della valutazione di costo di case coloniali di civile abitazione. Nel novembre di quello stesso anno fu inviato a Gimma (Galla Sidano, Africa Orientale) in qualità di direttore, prima, e di procuratore, poi, della locale sede dell’impresa milanese 10 . In questo periodo curò la progettazione e costruzione dell’ospedale coloniale “E. Del Favero” Giren-Gimma, appaltato dal Genio Coloniale per l’importo previsto di undici milioni 11 . La costruzione

1 In Diplomi e attestati n. 679 sono conservati alcuni curricula vitae dell’architetto Salghetti, dai quali sono state ricavate queste e altre notizie successivamente citate. 2 Il diploma di laurea rilasciato dall’Università degli Studi di Roma è conservato in Diplomi e attestati n. 677. In Diplomi e attestati n. 679 sono conservati anche: un certificato degli esami sostenuti nella facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma con le rispettive votazioni e una copia del diploma di laurea. 3 La tesi di laurea è conservata in Appunti e disegni universitari n. 676. 4 Gli esami di Stato per l’abilitazione si tennero il 30 novembre 1936. Il diploma di abilitazione all’esercizio della professione di architetto, rilasciato dal Ministero dell’Educazione Nazionale il 21 apr. 1937, è conservato in Diplomi e attestati n. 678. In Diplomi e attestati n. 679 sono conservati anche: il bando per l’esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione, indetto con ordinanza del Ministero dell’Educazione Nazionale il 19 settembre 1936, un certificato del superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione e una copia del diploma di abilitazione. 5 V. Progetti e atti relativi n. 2 e Disegni su lucido n. 322. Il progetto fu pubblicato nel febbraio 1937 in Architettura , fasc. II. Per ulteriori notizie sul concorso si veda il testo intitolato “Giovanni Salghetti Drioli architetto (1911-1988)”, elaborato dall’architetto Pietro Bertelli e presentato al convegno sulla ricostruzione di Livorno del 20 aprile 2001 6 V. nota 1. 7 V. Carteggio n. 646. 8 V. Progetti e atti relativi n. 1. 9 V. curricula conservati in Diplomi e attestati n. 679. La minuta della notula per il progetto di ripristino e ampliamento di Villa Margherita in Bambolo (Livorno) dell’Amministrazione del conte Ranieri della Ghelardesca è riportata in un blocco di minute di lettere, scritte negli anni 1937-1938, da Giovanni Salghetti Drioli in qualità di ten. di compl. G.A.R.I. (v. Carteggio n. 646). 10 Nel febbraio 1939 venne dal titolare nominato procuratore della ditta per la sede di Gimma. 11 Si veda anche la lettera scritta dall’architetto Salghetti alla madre il 21 nov. 1938 da Gimma e conservata in Carteggio n. 624 tra la corrispondenza in ordine cronologico.

5 dell’ospedale fu ultimata nel marzo 1940, mentre l’attività dell’impresa terminò con l’inizio della guerra 12 . Rientrato in Italia, partecipò, nell’aprile 1940, al Concorso per il nuovo ospedale della Soc. Solvay a Rosignano Solvay 13 . Richiamato alle armi il 29 maggio 1940 dall’Aeronautica militare, venne assegnato alla direzione dei lavori presso l’aeroporto militare di Pisa-S. Giusto e presso l’idro-base di Torre del Lago, dipendente dall’aeroporto di Pisa 14 . Nominato tenente di completamento G.A.R.I. (Genio Aeronautico Ruolo Ingegneri) nel 1941, venne destinato, il 24 maggio di quell’anno, alla direzione dei lavori presso l’aeroporto militare di Siena Ampugnano. Il 4 settembre 1941 venne trasferito all’Aeronautica dell’Egeo. Sbarcato a Rodi il 4 ottobre, venne inviato nell’isola di Scarpanto come comandante e direttore dei lavori del locale aeroporto ed espletò tale mansione fino al 25 luglio 1942. Rientrato a Rodi il 1 agosto venne assegnato, quale capo-ufficio progetti, al II Reparto Direzione Demanio del Comando Aeronautica dell’Egeo. Dal 22 novembre 1942 diresse i lavori presso l’Accademia Aeronautica di Caserta, mentre l’8 settembre 1943 fu inviato nell’aeroporto di (Pisa). L’attività svolta da Giovanni Salghetti, come tenente di completamento G.A.R.I., negli aeroporti di Arena Metato (Pisa) e di Pisa-S. Giusto, dall’8 settembre 1943 al maggio 1944, è da lui stesso descritta in una relazione, redatta a Volterra nell’agosto 1944, nella quale si legge:

“Il giorno 8 settembre 1943 mi trovavo sull’aeroporto di Metato nella mia qualità di direttore dei lavori. Con il ten. A.A.r.n. Pietro Riparbelli rimasi nel paese di prossimo all’aeroporto; entrambi ci adoperammo perché ad un numero di avieri dell’Italia Meridionale fosse data la possibilità di vivere alloggiandoli in case di privati e cercando lavoro per loro. Successivamente venni sollecitato da operai e fornitori della impresa G. Semeria, appaltatrice per la R. Aeronautica di lavori sull’aeroporto di Metato, perché venissero dalla detta impresa pagati di quanto loro spettava. A tale fine unitamente all’assistente Orsetti Alberto completai le contabilità dei lavori eseguiti dall’impresa detta 15 . Durante questo periodo ebbi contatti con il ten. col. A.A.r.n. Fernando Zanni, che erasi rifugiato sui Monti Pisani, sia per la definizione di pratiche relative ai lavori eseguiti per il Comando Difesa Aerea della Toscana, sia per avere indirizzi sul comportamento da seguire. Nell’ultima decade di ottobre mi presentai in Roma presso la Direzione Demanio della III S.A. dal ten. col. Pierfederici per la definitiva approvazione della contabilità. Il ten. col. Pierfederici mi consegnò una lettera da portare al Comando Aeronautica di Firenze ove mi veniva ordinato di riprendere servizio con l’Aeronautica Repubblicana. A tale ordine esplicitamente dichiarai che non mi sarei presentato, come infatti feci, malgrado il chiaro cenno del ten. col. Pierfederici circa le gravi conseguenze che tale rifiuto mi avrebbe potuto causare. Rientrato ai primi di novembre a Vecchiano mi incontrai nuovamente con il ten. col. Zanni che mi chiese di adoperarmi per sorvegliare gli aeroporti di S. Giusto e circa l’attività che vi avrebbero svolta i reparti tedeschi e riferirgli. A tal fine presi contatto con la O.T. (che nel frattempo si era sostituita al Genio Aeronautico Germanico) e mentre il sig. Orsetti e il ten. Riparbelli venivano assunti in qualità di assistenti O.T., il primo sull’aeroporto di Metato e il

12 Circa l’attività svolta in Africa si vedano, in Diplomi e attestati n. 679 , oltre ai curricula vitae, l’attestato rilasciato dall’impresa Baragiola e il materiale fotografico. 13 V. Progetti e atti relativi n. 5. 14 Queste e le successive notizie sul servizio militare svolto dall’architetto alle dipendenze del G.A.R.I. (Genio Aeronautico-Ruolo Ingegneri), dal maggio 1940 al novembre 1942, sono state ricavate, oltre che dai curricula vitae conservati in Diplomi e attestati n. 679, dalla documentazione conservata in Carteggio n. 646. 15 Carteggio relativo alla contabilità e liquidazione finale dei lavori eseguiti dall’Impresa Costruzioni ing. Giacomo Semeria di S. Remo nell’aeroporto di Arena Metato negli anni 1943-1944 è in Carteggio n. 645.

6 secondo sull’aeroporto di S. Giusto, mi impegnai a sorvegliare i lavori su entrambi questi aeroporti pur non percependo stipendio alcuno per tali prestazioni. Sui due aeroporti detti erano stati assegnati dalla O.T. lavori in economia alla già citata impresa G. Semeria; principalmente essi erano costituiti dalla costruzione di massicciate stradali per il decentramento di velivoli sull’aeroporto di S. Giusto. Data la natura dei lavori in economia, l’attività degli assistenti Riparbelli e Orsetti era limitata a quella di “marcatempo”; ed io, prese disposizioni dal ten. col. Zanni, cercai comunque di ritardare lo sviluppo dei lavori non dando disposizioni tempestive, non recandomi sul campo se non nel caso in cui fosse previsto movimento di aerei e facendo difficoltà sulla esecuzione dei lavori (quali la costruzione di un rifugio in cemento armato in S. Giusto). Questo provocò il risentimento da parte della impresa presso la O.T. e conseguentemente determinò due severi richiami nei miei riguardi. Ai primi di gennaio 1944 la O.T. considerata l’eccessiva lentezza con cui procedevano i lavori decise di passare dall’amministrazione di essi in economia all’amministrazione a misura; nella determinazione dei prezzi non venni interpellato e le mie possibilità di ingerenza sulla conduzione dei lavori vennero ulteriormente limitate. In tale circostanza incontrai nuovamente il ten. col. Zanni cui esposi che non era più in mia facoltà di ritardare i lavori dato che l'impresa Semeria con l’accellerare i lavori tutelava i propri interessi, ora che essi le venivano assegnati a misura. Con il ten. col. Zanni, sentito il parere del comm. Ravano, del ten. Martino Sandro dei RR. CC. e di altre persone fidate, riconoscemmo che non vi erano altre possibilità di ritardare i lavori se non intervenendo direttamente con il costruire un’impresa avente i seguenti scopi: - ritardare il riattivamento degli aeroporti di S. Giusto e Metato; - evitare la deportazione in Germania e in Alta Italia o la presentazione alle armi di tutto il personale che verrebbe a costituire l’impresa; - dare aiuti al personale già appartenente alla R. Aeronautica; - qualora non si riuscisse ad evitare che gli aeroporti detti venissero utilizzati dai reparti germanici, operare la distruzione dei velivoli che vi fossero dislocati. In conseguenza mi recai presso la Direzione dei lavori O.T. di Lunata ove esposi l’inutilità di prolungare la mia attività a meno che non mi venisse affidata l’esecuzione di parte dei lavori; la mia proposta venne accolta e mi fu ricordato che io avrei risposto con la mia persona degli impegni che mi assumevo. Data la gravità della situazione in cui venivo a trovarmi chiesi al col. Zanni che egli venisse a condividerla. Il 10 gennaio fu così costituita l’impresa G.S.D. Costruzioni Aeroportuali di cui io ero il titolare e il col. Zanni il procuratore . ***

Il 23 gennaio venni arrestato in per motivi politici; il ten. Martino, già citato, riuscì a trattenermi presso la caserma dei Carabinieri di Pisa evitando in tal modo l’immediata mia carcerazione; l’ordine, tramite la questura, era stato dato dal federale di Pisa sig. Catarsi; nei giorni successivi mediante l’intervento del sig. Cesare Studiati venni rimesso in libertà ma non per questo cessarono le delazioni a mio carico e gli interrogatori effettuati da graduati della Milizia Volontaria Repubblicana di Pontasserchio. La causa che determinò l’arresto si ritiene sia stata un esposto dei fascisti di Pontasserchio per aver io pubblicamente parlato contro la Repubblica. Risultò inoltre probabile la partecipazione dei ten. Pesciatini e Ceccarelli, rispettivamente capo ufficio amministrativo e capo autoreparto dell’aeroporto di Metato, entrambi appartenenti all’Aeronautica repubblicana, al fine di eliminarmi avendo io indicato detti ufficiali come gli autori dei furti effettuati nel magazzino viveri e casermaggio dell’aeroporto di Metato decentrato in un locale di Vecchiano.

***

7

I lavori sull’aeroporto di S. Giusto vennero così ripartiti: 9 paraschegge in legno e terra per velivoli da bombardamento con relative strade di accesso all’impresa G.S.D.; i restanti 11 all’impresa Semeria che doveva, inoltre, completare le strade di accesso già iniziate; entrambi i lotti di lavoro dovevano essere ultimati il giorno 28 febbraio 1944. Nell’attenermi al primo compito prefissoci, basandomi sull’urgenza dei lavori, ottenni dalla direzione O.T. che i battuti stradali anziché con regolari massicciate di pietra venissero eseguiti con lo spandimento di circa 10 cm di macerie, il che, data la natura argillosa del campo a noi nota, non avrebbe consentito il rullaggio di apparecchi da bombardamento. Inoltre, data la difficoltà di approvvigionamento di legname per i paraschegge, ottenni che la O.T. acquistasse tale materiale dai demoliti stabilimenti balneari di ; per lo spessore (cm 1,5) e per lo stato d’uso i tavolati sotto la spinta della terra di riempimento bagnata dalle piogge avrebbero avuto una limitata durata. Il 26 febbraio i lavori vennero sospesi; mentre l’impresa Semeria aveva terminato il suo lotto, a noi mancava la costruzione di due paraschegge, alcune strade di accesso e i relativi attraversamenti stradali in tubi di cemento.

***

Il 7 marzo con il ten. col. Zanni, il col. Fadda ed il ten. Riparbelli ci recammo al Centro Comando Aerosquadra di Firenze; il ten. col. Zanni ed io non aderimmo all’Aeronautica Italiana perché impegnati con la O.T. (come stabilito nella seconda finalità dell’impresa); anche al ten. Riparbelli fu possibile non riprendere servizio per lo stesso motivo.

***

La causa della suddetta sospensione dei lavori pare sia stata la decisione di inviare sull’aeroporto di S. Giusto al posto degli Ju 88 previsti, degli He 117 per i quali i paraschegge e le strade costruite non erano sufficienti. Verso la fine di marzo venne, infatti, alla direzione lavori O.T. l’ordine di fare eseguire 20 paraschegge in terra di grandi proporzioni (circa 30 ml di luce). Data la vastità dei lavori e dato che l’impresa Semeria in marzo aveva lasciato Pisa per l’Alta Italia i lavori vennero ripartiti fra noi e l’impresa Vannucci di Firenze. Tutti i paraschegge dovevano essere eseguiti al di fuori dei canali che delimitavano l’aeroporto; in conseguenza i ponticelli sui canali erano l’elemento indispensabile per l’utilizzazione del decentramento previsto. Ottenni che anche i ponti che davano adito alla zona assegnata all’impresa fiorentina venissero a noi affidati per l’esecuzione. Adducendo la difficoltà di approvvigionamento dei materiali necessari, riuscimmo a ritardare l’esecuzione dei ponti cosicché alla data della cessazione dei lavori il più avanzato di essi raggiungeva la metà del suo sviluppo; per le rimanenti opere avevamo eseguito circa 1/8 del lavoro commessoci. La cessazione dei lavori avvenne il 21 aprile, giorno in cui i tedeschi fecero saltare entrambi gli aeroporti di S. Giusto e Metato per l’evidente impossibilità di completare i lavori necessari alla loro utilizzazione nel tempo previsto. Nei giorni immediatamente precedenti la direzione lavori O.T. chiese che la nostra impresa si trasferisse sui campi di Pistoia e Peretola per eseguire paraschegge per velivoli da caccia. L’impresa rifiutò l’offerta adducendo le difficoltà che ne sarebbero derivate data la nostra iscrizione in Pisa e dato che i nostri operai venivano assicurati presso l’Istituto di Previdenza Sociale di Pisa. Le imprese che lavoravano sui due aeroporti citati, per mancanza di mano d’opera, insistevano presso la direzione lavori O.T. perché fosse eseguito il trasferimento a loro dei nostri

8 operai. Mi recai io stesso su entrambi i campi ufficialmente per dare indicazioni sul modo da noi seguito nell’esecuzione dei lavori, ma effettivamente per rendermi conto della situazione in cui si sarebbero trovati i nostri operai. Si pervenne ad un accordo con la direzione lavori O.T. per il quale noi avremmo inviato parte degli operai con nostri capisquadra (fratelli Meini); gli operai peraltro restavano in forza presso di noi che continuavamo a detenere i relativi libretti di lavoro; non appena ultimati i lavori le maestranze sarebbero rientrate in Pisa presso di noi. Ritardandosi l’invio degli operai, il caposquadra Meini fu incaricato di riferirmi che, qualora la situazione non si fosse risolta, sarei incorso nella fucilazione. Comunque il numero degli operai restò limitato e ai capisquadra fratelli Meini vennero date istruzioni, cosicché quando si profilò particolarmente sull’aeroporto di Peretola imminente il trasferimento in Alta Italia, essi poterono agire tempestivamente e fare in modo che tutto il personale rientrasse in Pisa. L’impresa fino dalla data del 21 aprile aveva sospeso ogni lavoro per conto della O.T.; alla metà di maggio indusse il personale dipendente ad allontanarsi dai centri per evitare la deportazione. Tutte le finalità prefissesi dall’impresa vennero conseguite, ad eccezione della distruzione di aerei tedeschi in quanto non effettuabile avendo raggiunto lo scopo principale di non rendere gli aeroporti di S. Giusto e Metato utilizzabili dai reparti germanici.

***

Durante l’intero periodo citato nella presente relazione mi sono curato per quanto possibile di evitare che i materiali dei baraccamenti dell’aeroporto di Metato venissero utilizzati dai tedeschi e dai repubblicani, malgrado le forti pressioni di questi ultimi. Il materiale speciale (faesite) impiegato per la costruzione del Comando Caccia Intercettori della Toscana venne da me accantonato nella villa Gatteschi di Vecchiano (Pisa) ove ho ragione di ritenere che si trovi tuttora” 16 .

Nel giugno del 1944 l’architetto Salghetti si stabilì con la famiglia a Volterra 17 , dove rimase fino al 1946. Collaborò con la popolazione locale al salvataggio dalla distruzione, da parte dei tedeschi in ritirata, della Porta all’Arco 18 e il 10 luglio 1944, giorno dell’arrivo delle truppe alleate, fu nominato capo dell’ufficio tecnico comunale in sostituzione del titolare assente, l’ing. Angiolo Nannipieri 19 .

16 La relazione qui trascritta è conservata in Carteggio n. 646. 17 Una memoria sui bombardamenti, che colpirono Volterra nei primi di luglio del 1944, è annotata in un quaderno a spirale conservato in Progetti e atti relativi n. 66: “Da giorni l’artiglieria degli alleati martellava Volterra; era imminente l’occupazione della città. Io e il mio bimbo s’era seduti sui gradini davanti all’uscio di una … posta sulla sinistra della Porta a Selci; uno schianto; era stato colpito il tetto: tegoli … e calcinacci cadono d’intorno. Ci alzammo, poi presi il mio bimbo in braccio e con lui così a corsa su per la via nuova via tra le esplosioni dei proiettili …. Giunti al bivio vidi uno scantinato, la porta era socchiusa: vi entrammo. Come i miei occhi si adattarono alla semioscurità dell’ambiente, vidi diversi ergastolani evasi: io sapevo che i tedeschi davano loro la caccia con l’ordine di eliminarli. Restare era troppo pericoloso e uscimmo di nuovo a corsa come prima tra le esplosioni dei proiettili e il sibilare delle sirene fino a che si raggiunse la Casa Torre Guarnacci dove erano i nostri familiari con molte altre persone che coabitavano nelle spesse mura della torre; il cortile interno quadrato era abbagliante di sole; le stanze intorno erano occupate da materassi … valigie: l’indispensabile per la sopravvivenza”. 18 In Carteggio n. 625 è conservata una memoria sul salvataggio della Porta all'Arco da parte dei volterrani nel lug. 1944, che qui trascriviamo: “C’era nervosismo nella guarnigione tedesca che presiedeva Volterra. I mezzi leggeri alleati avanzavano giorno dopo giorno. Ciro Barbafiera, la cui casa era nella curva sotto i Ponti, diceva che erano alla Tignamica; Ciro, più avanti negli anni, era robusto, nodoso così da ricordare nella sagoma un vecchio ulivo. Coraggioso e con spirito di avventura si portava con grande abilità, conosceva perfettamente quei luoghi fino a ridosso dei reparti alleati, si disse che aveva fatto anche da guida per loro. I tedeschi si battevano con rabbia, tenacia e ferma volontà di vendere cara la pelle. In me era vivo e umiliante il tradimento che si stava compiendo: i tedeschi, che a ragione o a torto erano nostri alleati, con loro avevamo combattuto contro il comune nemico con lealtà, malgrado che in noi non ci fosse traccia di risentimento e ancora meno di odio contro gli alleati. Nella città in quei giorni si viveva un’attesa. Il reparto

9 Ecco come l’architetto Salghetti relazionò alla giunta municipale l’attività da lui svolta, come capo dell’ufficio tecnico, dall’11 luglio 1944 al 27 luglio 1945:

“Il sottoscritto, il giorno 11 luglio 1944, dietro invito di alcuni membri del Comitato di Liberazione Nazionale di Volterra, assunse l’incarico di condurre l’ufficio tecnico comunale in assenza del titolare, ing. A. Nannipieri. Tale incarico gli venne affidato con il compito di provvedere alle gravi e urgenti opere di risanamento per i danni subiti dalla città e frazioni in seguito al passaggio della guerra. Le opere relative allo sgombero delle macerie, al riattivamento dell’acquedotto e al puntellamento di edifici pericolanti vennero risolte nel corso di poche settimane, eliminando così per la popolazione ulteriori pericoli che potevano derivare da franamenti e più ancora dal diffondersi di malattie infettive. Susseguentemente vennero iniziati i lavori di ricostruzione dei ponti stradali interrotti, dopo la costruzione del secondo di essi, per essere stato trasferito al Genio Civile di Pisa il compito della loro esecuzione. Si provvide nel contempo alla ricostruzione di edifici pubblici e privati seguendo nell’ordine il concetto di effettuare per prime quelle riparazioni che, con il minor impiego di mano d’opera e di materiali, comportavano il risanamento di un maggior numero di ambienti abitabili. Tale iniziativa si imponeva poiché, alla mancata evacuazione della città al passaggio della guerra […] , si aggiunse l’apporto dei numerosissimi sfollati rifugiatisi in Volterra dalle vicine città; ne conseguì che il numero degli ambienti civili, già insufficiente in condizioni normali, si rese del tutto inadeguato in seguito alla diminuita abitabilità degli edifici danneggiati dalla guerra; di qui la indilazionabile necessità di provvedere al loro risanamento per dare alloggio ai sinistrati. La medesima situazione si rifletteva in modo talvolta ancora più acuto nelle frazioni, prima fra tutte Saline, dove, peraltro, l’opera di ricostruzione si svolse con la massima celerità. Questo fu reso possibile, in confronto a altre frazioni, per l’avere Saline una fabbrica di laterizi, alla cui messa in efficienza l’ufficio tecnico comunale partecipò attivamente. Nelle frazioni di e Villamagna, duramente colpite, le opere più urgenti di sgombro delle macerie e di puntellamento degli edifici pericolanti vennero rapidamente eseguite, mentre le

tedesco, poche decine di uomini, si sarebbe ritirato all’arrivo dei reparti alleati o avrebbe opposto resistenza combattendo per le vie o le piazze della città? Improvviso e inammissibile giunse l’ordine del comando tedesco: demolire la porta all’Arco poiché attraverso di essa si raggiungeva il centro della città defilati da tiro dei pezzi leggeri di cui disponevano i reparti tedeschi. La gente a Volterra, ragazzi e ragazze e pochi anziani, generosi e fantasiosi, proposero la sola soluzione accettabile per entrambi le parti: divellere le pietre del selciato della via di Porta all’Arco e con quelle occludere completamente il varco della porta all’Arco dalle tre teste misteriose. Il comando tedesco si dichiarò incredulo sulla possibilità di realizzare un simile lavoro, ma in definitiva acconsentì che il lavoro si svolgesse con inizio immediato e venisse ultimato al mattino successivo. Si organizzò un “passamano” prelevando le pietre dalla parte più alta della strada fino alla porta. Il lavoro si andava realizzando in tempi anche più brevi di quanto era stato previsto. Nel primo pomeriggio vennero ad avvertirci che si era sviluppato un incendio nel sottotetto del Palazzo della Dogana contermine al Palazzo Inghirami. La situazione si presentò subito grave: i due edifici, il Palazzo della Dogana e il Palazzo Inghirami, erano separati da un angusto e profondo corridoio sul cui fondo era un pozzo. L’incendio progrediva, si formò subito una catena di volenterosi che issavano secchi d’acqua dal pozzo fino al sottotetto. Lavoro durissimo, pericoloso e con risultati molto limitati. Capii o intuii che era imminente un disastro. Dissi a Paolo Inghirami, che era con me, che così non si sarebbe risolto niente, che occorrevano, e subito, degli estintori a schiuma e dove potevamo trovarli. Paolo disse all’ospedale e subito a corsa insieme per raggiungere l’ospedale e così i mezzi che soli potevano farci sperare di evitare un’esplosione delle munizioni compresse dal tetto in fiamme. In meno di due minuti eravamo davanti alle vetrate di ingresso dell’ospedale. In quello stesso momento udimmo una violenta deflagrazione: l’esplosione si era verificata nel Palazzo della Dogana e le macerie incandescenti avevano del tutto invaso il corridoio del pozzo Inghirami e quei coraggiosi che vi si trovarono incontrarono una terribile morte o subito o dopo qualche giorno per le grandi ustioni. Giorno di grande dolore. Per meno di un minuto Paolo Inghirami ed io si era stati risparmiati”. Sulla detta esplosione si veda anche la relazione, inviata, il 21 luglio 1945, all’Intendenza di Finanza e, per conoscenza, all’Ufficio del Genio Civile di Pisa, in allegato al “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore”, conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 21. 19 A questo proposito si veda anche l’attestato rilasciato dal comune di Volterra e conservato in Diplomi e attestati n. 679.

10 opere di ricostruzione si svilupparono con lentezza causa le difficoltà portate dalle distanze e aggravate dalla mancanza dei ponti e dalla difficoltosa viabilità. Edifici di importanza artistica e storica vennero ripristinati con l’interessamento della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa. Parte di tali lavori sono tuttora in corso; i più urgenti di essi, quali quelli al Museo Guarnacci, alla cappella Guidi e alla chiesa di S. Alessandro vennero eseguiti su finanziamento anticipato dal comune; altri, quali la cappella della SS. Addolorata e la cappella S. Carlo, vengono finanziati dalla Sovrintendenza, altri ancora, come i restauri alla Porta Diana e alla cappella annessa alla chiesa di S. Giusto, sono in corso di progettazione per incarico della Sovrintendenza stessa. Il rifacimento della pavimentazione di via Porta all’Arco, divelta dai cittadini per evitare la distruzione del monumento da parte dei guastatori tedeschi 20 , è ora in corso di esecuzione. Il piano stradale è stato ribassato onde porre in luce, secondo un criterio che ha ottenuto l’approvazione di insigni etruscologici, i basamenti dei quattro pilastri. Nel campo delle strade comunali esterne tutto quanto è stato possibile effettuare, con i mezzi a disposizione dell’amministrazione comunale, è stato eseguito; peraltro la limitata manutenzione perdurata per anni e l’eccezionale logorio portato dalla guerra ha indotto recentemente l’ufficio tecnico alla compilazione di un vasto progetto per l’integrale ripristino delle strade comunali. Nei riguardi dell’acquedotto consorziale -Volterra, oltre all’immediato riattamento effettuato, come già detto, nei dieci giorni successivi alla liberazione, l’ufficio tecnico, in seguito alle eccezionali piene del novembre 1944, che asportarono interamente le opere provvisorie, fu costretto a risolvere per la seconda volta il problema dell’attraversamento del fiume Cecina in corrispondenza del ponte in cemento armato. Si rese palese la necessità di realizzare 30 ml di tubazione tra i due piloni della campata centrale del ponte senza che le opere occorrenti al sostentamento del tubo avessero contatto con il letto del fiume per la violenza delle acque nel periodo invernale. Tale situazione venne risolta smontando due tralicci della linea elettrica ad alta tensione e trasformandoli in un unico traliccio in ferro a fuso con sezione quadra estrema di ml 1 di lato e centrale di oltre 2 ml di lato e di lunghezza di 32 ml. Il traliccio venne gettato tra i due piloni centrali del ponte ed a esso venne ancorata con cravatte in ferro la tubazione dell’acquedotto. Al lavoro parteciparono, in sussidio agli operai dipendenti dall’ufficio tecnico, specializzati della Salina e della Soc. Solvay di . Il lavoro si svolse in condizioni particolarmente aspre a causa dell’insufficiente attrezzatura e dell’inclemenza del tempo. A tali condizioni sopperì la ferma volontà delle maestranze consapevoli che dal loro lavoro dipendeva la situazione sanitaria della città già scossa per l’incipiente epidemia del tifo determinata da particolari condizioni ed aggravata dalla deficienza di acqua. Il lavoro ebbe termine entro il giorno 25 gennaio u.s. come previsto e comunicato all’inizio dei lavori. Alle suaccennate opere si assommarono quelle aventi stretto carattere cittadino e determinate anch’esse da cause di guerra: così il riattivamento di buona parte delle scuole cittadine e delle frazioni, dell’asilo infantile, della Mutua Malattie e enti analoghi, così il rifacimento della parte demolita del Palazzo Pretorio, il rifacimento del muro a retta a monte e valle di via Porta all’Arco, i muri a retta alla curva dei Monumenti, i muri a retta alla curva della Dogana, il viadotto a archi a contrafforte del viale dei Ponti, la sistemazione della piazza della Dogana, le demolizioni della restante parte dell’edificio già caserma Carabinieri esistente nella stessa piazza 21 . Di questi, parte delle scuole e l’asilo e i muri a retta di via Porta all’Arco sono

20 Una memoria sul salvataggio della Porta all'Arco da parte dei volterrani nel lug. 1944 è conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 18. 21 L’esplosione verificatasi il 1 luglio 1944 in seguito all’incendio provocato da militari tedeschi nella ex caserma Umberto I determinò la quasi totale distruzione dell’edificio e la parziale distruzione del contiguo Palazzo della Dogana e del Palazzo Inghirami. Relativamente alle cause che provocarono la detta esplosione, alle opere svolte successivamente ad essa e all’assegnazione dei materiali recuperati dalle conseguenti demolizioni della caserma Umberto I e del contiguo Palazzo della Dogana, l’architetto Salghetti scrive in una relazione inviata, il 21 luglio 1945, all’Intendenza di Finanza e, per conoscenza, all’Ufficio del Genio Civile di Pisa in allegato al “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore” e conservata in Carteggio n. 625: “Parte I. Cause che provocarono l’esplosione e

11 conseguente distruzione della ex Caserma Umberto I e di parte del Palazzo detto della Dogana e di Palazzo Inghirami in Volterra, avvenuta il 1 luglio 1944. Il fabbricato della ex Caserma Umberto I, così come i fabbricati citati ad esso contigui, prima dell’esplosione si trovavano in normali condizioni di manutenzione; essi infatti non presentavano lesioni o deterioramenti che ne compromettessero la stabilità. La muratura degli edifici, in prevalenza di forte spessore, era eseguita con pareti di contenimento in mattoni a una testa con malta comune e riempimento della intercapedine in calcestruzzo di pietrame. Le coperture dei vari piani erano eseguite con volte a mattoni per piano “alla volterrana”, murate a gesso con riempimento dei rinfianchi in materiale inerte, pavimenti su cretonato in mattoni o mattonelle. Differiva da tale struttura il solaio del secondo e ultimo piano della ex Caserma; questo infatti era interamente costruito in legno con tavolato poggiante su travicelli di riparazione e travi portanti; tale circostanza è da considerarsi quale uno degli elementi che condussero alla distruzione dell’edificio. La copertura era costituita da robuste capriate in legno, travi e listelli, scempiato di pianelle e manto di coperto in tegoli ed embrici comuni. Le condizioni presentate dagli edifici ad esplosione avvenuta sono efficacemente mostrate dalle allegate fotografie (dal V al XV allegato). Le pareti più prossime al centro dell’esplosione che, come sarà detto in seguito, si ritiene poter precisare nella zona segnata sull’allegata pianta (allegato II) con disco rosso, erano minutamente frantumante e presentavano tracce evidenti dell’alta temperatura cui erano state sottoposte. Nelle parti ove non si è verificata la totale demolizione, blocchi di 15-18 mc di muratura (vedi allegato 9, 10, 12) sono stati spostati e profonde lesioni si sono verificate nelle più lontane murature del palazzo detto della Dogana, che presentava continuità di struttura con la ex Caserma Umberto I. Si considera che il materiale murario demolito dall’esplosione, come dal computo allegato, raggiunga i 2180 mc pari a circa 30520 quintali. Dall’osservazione diretta delle macerie durante la prima fase dei lavori di allontanamento, dallo studio delle piante degli edifici (allegati 2, 3, 4) e infine dalle indagini espletate nell’area già occupata dalla ex Caserma Umberto I allorché le macerie vennero completamente allontanate, si ritiene che il munizionamento, di cui sono stati rinvenuti residui, sia stato accantonato nella seconda stanza a sinistra dell’ingresso della Caserma (segnata con disco rosso nell’allegato 2). Tale ambiente, inoltre, per le limitate dimensioni, per il non essere di transito e per essere di facile accesso si presentava in modo particolare per essere utilizzato quale temporaneo deposito di munizioni. Per quanto in seguito sarà esposto, si ritiene che il fuoco inizialmente venne provocato da militari tedeschi, che in un ambiente del secondo piano (tratteggiato in rosso nell’allegato 4) bruciarono un quantitativo di proiettili per armi automatiche e pistola ed altro materiale, che, per non essere stato asportato, intendevano distruggere. Tale circostanza, oltre ad essere dedotta dallo studio del modo con cui si propagò in seguito il fuoco, viene confermata da testimoni oculari che ebbero modo di seguire dall’inizio lo svilupparsi dell’incendio; essi, infatti, osservarono il primo fumo sprigionarsi dalla finestra del secondo piano segnata nell’allegata pianta n. 4 con lettera A. Come già detto in precedenza, il pavimento del secondo piano, essendo interamente in legno, facilitò notevolmente il rapido propagarsi del fuoco dal tavolato alle travi portanti e contemporaneamente alle sottostanti capriate in legno del tetto. I travi portanti bruciando caddero sul pavimento del primo piano provocando in conseguenza la caduta di tutto il rimanente materiale incandescente sullo stesso pavimento. Sia per l’urto ricevuto, sia per il propagarsi del fuoco alle strutture vicine, le volte di sostegno del pavimento del primo piano crollarono e le conseguenti macerie, il cui incendio veniva alimentato dall’infraposto legname, ed altro materiale ardente investirono il piano terreno. Quanto esposto è stato confermato dalla testimonianza di persone intente all’estinzione dell’incendio, le quali dall’alto del tetto, in parte come già detto crollato durante la prima fase dell’incendio all’ultimo piano, poterono osservare, per pochi istanti, causa il forte calore, il cratere che si era sviluppato dall’ultimo piano fino al piano terra. Tale cratere si era venuto a formare necessariamente nella zona dell’ex Caserma Umberto I ove si ebbe l’inizio dell’incendio, ossia precisamente in corrispondenza dell’ambiente ove si ritiene si trovasse il munizionamento; questo venne così ad essere del tutto occluso dalle macerie incandescenti. Si determinarono così particolari condizioni sicuramente atte a provocare l’esplosione del munizionamento che si trovava accantonato nel citato locale. Quando infatti, con il proseguire dell’incendio, le macerie incandescenti, che ricoprivano interamente il deposito, portarono la temperatura ambiente alla temperatura critica dell’esplosivo, questo per la deficienza di ossigeno non potendo deflagrare, esplose. Circa le caratteristiche e la quantità dell’esplosivo, così come circa la capacità di questo a provocare la distruzione della massa muraria determinata in volume e in peso nella prima parte di questa relazione, non si ritiene in questa sede necessario esprimere il proprio giudizio in merito. Parte 2a. Opere svolte successivamente alla avvenuta esplosione. Ad esplosione avvenuta furono allontanati dalle macerie incandescenti i morti e i feriti; peraltro forti quantitativi di materiali coprivano alcune salme di caduti nell’adempimento del civico dovere. Fu necessario quindi intervenire e rimuovere i materiali accantonandoli nella prospiciente piazza detta della Dogana. Recuperate le salme sopravvenne una nuova necessità: le autorità giudiziarie, onde appurare talune disposizioni e la voce popolare per cui nei cunicoli sottostanti all’edificio della ex Caserma sarebbero stati collocati esplosivi, ordinarono che si scoprissero le bocche di accesso a detti cunicoli e che questi stessi venissero visitati. In conseguenza questo ufficio tecnico, per deliberazione della giunta comunale, provvide ad aprire l’accesso ai cunicoli con la quasi totale rimozione delle macerie. La visita ai cunicoli effettuata dai periti nominati dall’autorità giudiziaria fu in tal modo resa possibile. Durante la rimozione dell’accantonamento delle macerie, effettuata per i due motivi suesposti, questo ufficio ebbe cura di ordinare, in un magazzino sito nella stessa Piazza della Dogana, il ricovero di quei materiali di maggior pregio che di volta in volta venivano rinvenuti. Per la custodia di detti materiali venne nominato un magazziniere. Di quanto esposto questo ufficio tecnico dette notizia all’ufficio del Registro di Volterra con foglio n. 4960 del 20 ottobre 1944 in risposta a una nota del menzionato ufficio n. 4/167 del 14 ottobre 1944. Le suddescritte prime due fasi di allontanamento e accatastamento delle macerie, determinate da circostanze che non consentivano

12 eseguiti; altri, come la sistemazione della Mutua Malattie, sono in corso; i restanti sono tutti progettati e per la massima parte già approvati dalla R. Prefettura di Pisa e in via di appalto, come

alcuna dilazione, vennero eseguite a mezzo di maestranze ad economia diretta e l’intero onere venne sopportato dall’amministrazione comunale. L’approssimarsi dell’inverno e la pericolosità presentata dai resti del Palazzo detto della Dogana indusse questo ufficio tecnico a presentare alla delibera della giunta comunale il preventivo di spesa per la rimozione delle dette parti pericolanti. Si trascrive la relazione a corredo del preventivo citato: “La grave esplosione verificatasi il 1 luglio 1944 in seguito ad incendio provocato da militari tedeschi nella ex Caserma Umberto I ha determinato la quasi totale distruzione dell’edificio detto e la parziale distruzione del contiguo edificio nominato Palazzo della Dogana. Quest’ultimo ha riportato inoltre per la detta causa gravissime lesioni come appare dalle allegate fotografie, maggiorate dai danni causati dal brillamento delle mine poste da militari tedeschi al ponte della strada in corrispondenza della curva della Dogana situato nelle immediate vicinanze del fabbricato. I muri perimetrali risultano distaccati dai trasversali per la rotazione verso l’esterno causata dall’esplosione e la loro stabilità è resa ancora più precaria per la natura stessa delle murature formate da cortine esterne in mattoni per contenimento dell’intercapedine riempita con pietrame e malta comune; inoltre nella composizione di quest’ultima è risultato essere stato impiegato sabbione di Volterra anziché sabbia di fiume, il che ha portato ad una minoranza della coesione fra i vari elementi formanti la muratura. Nella fronte prospiciente i Ponti, più prossima al luogo ove esplosero le mine anzidette, la parte più alta del timpano è distaccata dalle restanti murature e appare probabile il suo crollo, considerando che i collegamenti dei travetti di copertura, che vi poggiano, sono venuti a mancare. Molte travi dei pavimenti posti fra i muri longitudinali interni ed i muri perimetrali, per lo sfiancamento di questi, hanno perduto l’appoggio di una delle testate, per cui risultano pericolanti. Considerazioni analoghe possono estendersi all’orditura del tetto, per cui è tutta la struttura della rimanente parte del fabbricato che non rappresenta oggi nessuna garanzia di stabilità. A queste considerazioni vengono ad assommarsi le previsioni degli effetti che gli agenti atmosferici provocheranno, così da rendere ancora più precaria la stabilità dell’edificio. In primo luogo per la sua posizione su due fronti, libera da ogni ostacolo che si frapponga alla violenza dei venti, la costruzione è soggetta alla loro azione, che, con ogni probabilità, provocherà la caduta di quelle parti che si sono venute a trovare del tutto distaccate dalle restanti strutture della costruzione. Inoltre l’azione dei geli si presenta particolarmente grave per gli effetti che potrà determinare nell’interno delle lesioni che si sono verificate in seguito all’esplosione, in molti casi esse si sviluppano lungo tutta la linea di connessione verticale fra i muri longitudinali e trasversali. Dalle suesposte considerazioni si ravvisa l’opportunità di sottoporre a codesta giunta comunale l’allegato progetto per la demolizione delle restanti parti del palazzo della Dogana, costituendo i resti pericolo per la pubblica incolumità. Volterra, 30 novembre 1944”. La improrogabile necessità di effettuare i lavori per evitare imminenti danni alle persone e alle cose indussero questo ufficio ad operare senza indugio. Successivamente la giunta comunale diede disposizioni a questo ufficio con la delibera n. 22 in data 28 febbraio 1945 a convalidare l’inizio immediato delle opere di abbattimento. Contemporaneamente viene trasmessa alla R. Prefettura di Pisa la detta delibera, che il 23 maggio 1945 venne approvata. Successivamente la giunta comunale comunicò a questo ufficio la disposizione di compilare la presente relazione da inviarsi agli uffici in indirizzo al fine di ottenere il riconoscimento delle sotto specificate spese sostenute per l’abbattimento della restante parte pericolante del Palazzo detto della Dogana, essendo il palazzo di proprietà demaniale e quindi gli oneri da esso derivanti di pertinenza di codesta Intendenza di Finanza. Il preventivo di spesa risultò ammontare a £ 162211,55; il consuntivo è risultato essere di £ 147403,70. Gli atti relativi allo svolgimento dei lavori si trovano presso la R. Prefettura di Pisa. Parte 3a. Assegnazione dei materiali recuperati dalla demolizione della Caserma Umberto I e del contiguo palazzo delle Dogana. Nella città di Volterra e nelle vicine frazioni oltre 350 edifici privati erano, per la maggior parte dei danni, resi inabitabili dai danni causati dalla guerra. Urgeva peraltro la necessità di dare alla popolazione, rifugiatasi nelle cantine durante il periodo del combattimento, vani abitabili e tale necessità si faceva più urgente con l’approssimarsi dell’inverno. Inoltre molti edifici pubblici, quali il Museo Guarnacci, la Pinacoteca Comunale ed altri, alla cui conservazione era legata la conservazione di insigne opere d’arte, necessitavano di immediato risanamento. Infine il riattamento degli Istituti Ospedalieri, la cui efficienza era preposta ad ogni altra necessità per l’affluire in Volterra di feriti ed ammalati da una vasta zona circostante, assorbiva notevoli quantitativi del materiale edile disponibile, così come i lavori per il riattamento della Casa di Pena di Volterra richiesti con la massima urgenza dalle autorità alleate. Ne conseguì che l’occorrenza di materiali edili per il riattamento dei vani di abitazione e degli edifici pubblici risultò notevolmente superiore al quantitativo che le prime industrie riattivate tramite intervento di questo ufficio potevano dare. Le autorità comunali ravvisarono in conseguenza la necessità di provvedere, tramite il proprio ufficio tecnico, all’assegnazione dei materiali recuperati dalle macerie conseguenti all’esplosione avvenuta nella Caserma Umberto I, come pure dalle macerie determinatesi sia per la esplosione sia per la successiva demolizione del Palazzo detto della Dogana. Questo ufficio nel provvedere all’assegnazione analizzò, caso per caso, le singole richieste; se queste risultavano determinate dalla necessità di provvedere ad urgenti ripristini di edifici destinati all’alloggio di cittadini o alla pubblica incolumità, veniva rilasciato un buono di prelevamento ed elencata l’assegnazione. Tale elenco viene ora trasmesso a codesta Intendenza di Finanza, perché tramite il competente ufficio del Genio Civile vengono valutati i materiali assegnati ed effettuati i relativi addebiti. Questo ufficio si riserva di inviare quanto prima ulteriori elenchi di materiali assegnati”. Sulla detta esplosione si veda anche la memoria sul salvataggio della Porta all’Arco conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 18. Materiale fotografico, che mostra le condizioni degli edifici ad esplosione avvenuta, è in Carteggio n. 625.

13 i muri a retta della curva della Dogana, il ripristino del Palazzo Pretorio, il muro a retta della curva dei Monumenti e la demolizione della ex caserma Carabinieri; il solo progetto del viadotto ad archi a sostegno del viale dei Ponti, da pochi giorni trasmesso a codesta giunta, è in via di approvazione, mentre il progetto per la sistemazione della Piazza della Dogana sarà tra breve presentato. Nei riguardi dei ponti comunali, due di essi, come già detto, vennero costruiti dall’ufficio tecnico prima che il Genio Civile di Pisa avocasse a sé il compito della loro realizzazione. I restanti sei ponti vennero tutti approvati dal Genio Civile di Pisa e dalle autorità alleate ed infine assegnati alla Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Volterra; per altro uno solo di essi è stato finanziato tramite il competente ufficio regionale alleato. Questo ufficio tecnico, consapevole della assoluta necessità di eseguire la ricostruzione dei restanti ponti durante il corso dell’estate, ha interessato il sindaco perché la Prefettura di Pisa autorizzasse il comune a chiedere le anticipazioni necessarie alla locale Cassa di Risparmio. Essendo stata concessa la richiesta autorizzazione, i lavori avranno inizio nella prossima decade realizzandosi così una delle principali necessità della città di Volterra e delle vicine frazioni. L’ufficio tecnico comunale, durante il lavoro svolto dal gruppo di personale ferroviario che si adoperò per il riattamento del tronco ferroviario Saline-Volterra, diede tutto il proprio ausilio alla esecuzione di tale lavoro. Seppure di limitato sviluppo, il riattivamento della linea, oltre a consentire ai numerosi studenti di Saline di frequentare le scuole di Volterra, ha permesso il trasporto, con regolare continuità, dei materiali prodotti in Saline, quali i laterizi, e i viveri, quali il grano e il sale, alla città di Volterra, alleviando in modo considerevole la grave situazione dei trasporti. A questo proposito si ritiene opportuno citare il notevole aggravio sopportato dall’ufficio tecnico per regolare l’impiego degli automezzi in rappresentanza dell’Ufficio di Pisa. Il sopperire al fabbisogno di un’intera cittadinanza ed il partecipare in larga misura al fabbisogno di importanti istituti, quali il Penitenziario e l’Ospedale Psichiatrico, con un numero di autocarri variabile dai due ai sei è stato sicuramente uno dei compiti più delicati e difficoltosi che l’ufficio tecnico sia stato chiamato ad assolvere. A tale compito, non strettamente di pertinenza dell’ufficio tecnico, si è aggiunto quello del controllo dell’Ufficio Recuperi. Un ingente quantitativo di oggetti del più disparato genere, dall’automezzo all’arredamento, è stato controllato, registrato, custodito e, in alcuni casi, distribuito ad opera dell’ufficio tecnico. Questo lavoro ebbe inizio nel febbraio-marzo u.s., mentre la gestione, condotta da apposito ufficio, era attiva fino dal luglio 1944; in seguito al passaggio delle consegne si rese necessario un gravoso lavoro di riorganizzazione. Nelle precedenti note molti lavori di minore importanza, che nel loro complesso determinano peraltro un notevole quantitativo di attività, sono stati trascurati. Si ritiene peraltro che quanto detto sia sufficiente a caratterizzare l’opera svolta dall’ufficio tecnico dall’11 luglio 1944 ad oggi, ossia nel periodo di un anno e 16 giorni. Quanto è stato realizzato in detto periodo si deve esclusivamente alla capacità e alla volontà del personale che ebbi alle mie dipendenze”22 .

Il 19 ottobre 1945 il vice sindaco di Volterra, Umberto Borgna, allora assessore ai lavori pubblici, elogiò con queste parole l’opera svolta dall’architetto Salghetti in tale difficile periodo:

“Egregi collegi della giunta, sottopongo alla vostra approvazione una relazione sull’opera svolta dall’architetto Salghetti Drioli Giovanni dal giorno della liberazione di Volterra (10 luglio 1944) ad oggi, ritenendo doveroso dare pubblicamente atto della preziosa collaborazione data da questo operoso professionista a questa amministrazione comunale in un periodo eccezionalmente grave.

22 La relazione è conservata in Carteggio n. 625.

14 L’ing. Giovanni Salghetti Drioli, dietro invito del C.L.N. in un primo tempo e successivamente dell’amministrazione comunale, giustamente preoccupati per le condizioni edilizie, sanitarie e di viabilità in cui il comune si trovava al momento della liberazione, assunse l’incarico di dirigere l’ufficio tecnico comunale in assenza del titolare, ing. Angiolo Nannipieri. L’ing. Salghetti ebbe ampia facoltà da questa amministrazione affinché i lavori più urgenti fossero sollecitamente compiuti al fine di dare alla città, duramente provata dal passaggio della guerra, un normale assestamento. I problemi da risolvere erano gravi e più gravi ancora in conseguenza della mancanza di materiali da costruzione e di trasporti; infatti i pochi mezzi disponibili dovettero immediatamente essere utilizzati per l’approvvigionamento dei viveri; l’acquedotto era stato fatto saltare e Volterra mancava di acqua potabile, i ponti interrotti e le strade cittadine e viciniori intransitabili. L’insieme della città si presentava veramente grave. E’ quindi doveroso oggi riconoscere quanto sia stato oltremodo preziosa l’opera espletata dall’ing. Salghetti, che ebbe intelligenza operante in tutti i settori contemporaneamente seppe con rapidità concludere le più urgenti ed importanti opere di ricostruzione. Operaio con gli stessi operai seppe in essi infondere quella decisa volontà di lavoro indispensabile per risolvere bene e rapidamente i problemi più urgenti. L’acquedotto infatti venne riattato entro 10 giorni dalla liberazione; i lavori non furono facili per la difficoltà dei materiali già menzionati e per i disagi sotto i quali il lavoro doveva essere condotto. Le strade vennero sgombrate entro pochissimi giorni dalle macerie che in proporzione notevole impedivano le principali vie di traffico cittadine. Le case pericolanti vennero demolite o puntellate per assicurare l’incolumità della popolazione. Si può quindi affermare che Volterra, nel breve giro di pochi giorni, potrà riprendere una quasi normalità di vita malgrado le gravi offese subite dalla guerra. Successivamente vennero riparate le numerose case di abitazione meno sinistrate per dar modo ai numerosi senza tetto e alla notevole quantità di sfollati, che ancora vivevano in rifugi malsani, di alloggiare in ambienti sani. Tutto questo enorme lavoro, che incombeva e che necessariamente doveva essere con sollecitudine risolto, richiedeva una assidua, intelligente, costante opera. Si deve quindi doverosamente riconoscere come il C.L.N. e l’amministrazione comunale trovarono nell’ing. Salghetti un grande animatore di energie, un intelligente ed operoso lavoratore. E’ pure da rilevare come la stessa incessante opera veniva svolta dall’ing. Salghetti nelle frazioni di Saline, Villamagna e Mazzolla più duramente provate dal passaggio della guerra. Inoltre il Governatore Alleato, apprezzando egli stesso la conclusiva operosità dimostrata dall’ing. Salghetti, dette al medesimo l’incarico di provvedere ai più urgenti lavori di ricostruzione di Laiatico e della frazione di , essi pure duramente provati dal passaggio della guerra. Tutto questo richiedeva l’impiego di energie volitive e l’ing. Salghetti riuscì ad infondere tali doti a tutto il personale dell’ufficio tecnico che nuovi elementi erano stati chiamati a completare. Superata quella che si può chiamare la prima e più urgente fase di lavoro, quasi contemporaneamente si dava corso alla riparazione delle scuole, degli edifici pubblici e di carattere artistico. Fu inoltre provveduto al riattamento definitivo o in forma provvisoria dei ponti, prima ancora che il Genio Civile di Pisa avocasse a sé il compito della loro realizzazione; quando questo avvenne, l’ufficio tecnico, che aveva compilato i progetti, provvide alla direzione dei lavori che ora volgono al loro compimento. L’ing. Salghetti, con l’ausilio del proprio ufficio, effettuò la compilazione dei progetti di ricostruzione di importanti edifici ed opere pubbliche, progetti di poi approvati dal Genio Civile di Pisa ed in massima parte realizzati. Allego alla presente relazione una nota di tutti i lavori eseguiti dal 10 luglio in poi notando quelli già realizzati, quelli in corso di realizzazione e quelli allo stato di progetto.

15 Concludo questa mia relazione invitando i colleghi della giunta comunale a volersi associare nel doveroso riconoscimento dell’opera svolta dall’ing. Salghetti Drioli Giovanni a beneficio della città di Volterra, opera che ha permesso di risolvere rapidamente i più urgenti problemi edilizi, sanitari e di trasporti cittadini con il conseguente immediato beneficio della popolazione tutta. […] ”23 .

L’allegato alla relazione elenca dettagliatamente i lavori eseguiti dall’architetto Salghetti in due periodi: dal 10 luglio al 31 dicembre 1944 e dal 1 gennaio al 1 ottobre 1945. Per il primo periodo il vice sindaco Borgna parla di “ conduzione tecnica e amministrativa in economia diretta dei seguenti lavori aventi carattere di indilazionabilità: 1 - sgombro delle macerie dall’interno degli edifici colpiti e dalle strade urbane vicinali in Volterra e nelle frazioni di Saline, Mazzolla, Villamagna, Montebradoni, 2 - demolizioni, puntellamento o risanamento delle parti pericolanti degli edifici colpiti urbani e rurali in Volterra e nelle frazioni dette, 3 - prima fase di sgombero macerie della ex caserma Umberto I, Palazzo della Dogana e Palazzo Inghirami per rinvenimento salme 24 , 4 - primo riattamento provvisorio tubazione acquedotto in corrispondenza campata centrale ponte sul fiume Cecina, 5 - riparazioni varie lungo il percorso dell’acquedotto in quattordici località diverse, 6 - ricerca salme caduti, loro identificazione e costruzione croci per conto autorità militare, 7 - prime opere di ripristino Ospedale Civile, 8 - ripristino infissi Pinacoteca comunale, 9 - ripristino completo del Museo Guarnacci, 10 - risanamento copertura e volta cappella Guidi, 11 - ripristino copertura chiesa di S. Francesco, 12 - ripristino copertura e volta chiesa di S. Lino, 13 - ripristino copertura e volta chiesa di S. Agostino, 14 - ripristino copertura Cattedrale, 15 - ripristino murature Battistero, 16 - puntellamenti chiesa di Mazzolla, 17 - ripristino volta cappella del Sacramento (S. Giusto), 18 - per alloggio sinistrati e sfollati: da sopralluoghi tecnici effettuati: vani inabitabili n. 467; vani resi abitabili: n. 266 a Volterra, n. 96 a Saline, n. 43 a Villamagna, n. 16 in Mazzolla. In Volterra e frazioni nel corso del primo mese di lavoro, 10 luglio-10 agosto 1944, vennero sgombrati dalle macerie, demoliti o puntellati o risanati n. 281 appartamenti con una media di circa 18 giornate lavorative per appartamento ivi compreso l’allontanamento delle macerie dalle strade, con un complesso di 5175 giornate lavorative pari alla spesa lorda di £ 455499,75. Durante lo stesso periodo del primo mese di lavoro vennero impiegate n. 622 giornate lavorative in opere di massima urgenza e cioè il ripristino dell’acquedotto, la escavazione di fosse per sepolture e la manovalanza ceduta all’Ospedale Civile per servizi vari determinati dalla eccezionale affluenza di ricoverati con la conseguente spesa di £ 50664,50, 19 - secondo riattamento dell’acquedotto in corrispondenza della campata centrale del ponte sul fiume Cecina con traliccio di ferro a seguito della distruzione della prima opera provvisoria causata dalla piena del novembre 1944,

23 Si veda ASCV (Postunitario), Protocolli delle deliberazioni della giunta municipale , n.p. 139, deliberazione n. 280 del 19 ott. 1945. Una copia di tale deliberazione è anche in Carteggio n. 625. 24 Circa lo sgombro delle macerie dalla Caserma Umberto I e dal Palazzo della Dogana si veda la relazione, inviata, il 21 luglio 1945, all’Intendenza di Finanza e, per conoscenza, all’Ufficio del Genio Civile di Pisa in allegato al citato “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore”, conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 21

16 20 - seconda fase di sgombro macerie dalla Caserma Umberto I e Palazzo della Dogana per porre in luce i cunicoli sottostanti al fine di accertare l’eventuale presenza di ulteriori quantitativi di esplosivi 25 , 21 - riattamento delle scuole elementari comunali in Volterra e frazioni così da consentire il loro funzionamento all’inizio dell’anno scolastico, 22 - riattamento del Ginnasio-Liceo, 23 - riattamento dell’Istituto Tecnico, 24 - riattamento eccezionale per danni di guerra e normale manutenzione delle strade comunali. 25 - Altre attività svolte dall’ufficio tecnico: a) Trasporti: compilazione ed inoltro presso il sindaco e governatore A.M.G. dei permessi di transito a favore dei barrocciai destinati all’approvvigionamento di alimentari e materiali durante il primo periodo operativo immediatamente seguente alla liberazione; organizzazione dei barrocciai per il transito di combustibile (legna e carbone); compilazione ed inoltro presso il sindaco ed il governatore A.M.G. dei permessi di transito a favore di persone e mezzi incaricati dell’approvvigionamento dei materiali da costruzione. b) Assegnazione dei materiali da costruzione: assegnazione ed inoltro presso il governatore A.M.G. delle richieste di sblocco di materiale contingentato a favore di enti e privati; assegnazione di materiali da costruzione a favore di enti e privati sulle fornaci di laterizio e di calce; assegnazione a favore di enti e privati di materiali recuperati dalle demolizioni. c) Partecipazione alle opere occorrenti per la rimessa in efficienza della fornace di laterizi della S.A. Laterizi di . d) Rimessa in efficienza e lavorazione della fornace laterizi di Citerna. e) Partecipazione alla rimessa in efficienza di diverse fornaci di calce 26 . f) Partecipazione alle opere occorrenti alla rimessa in efficienza della linea ferroviaria Volterra- Saline”27 . Il secondo periodo, dal 1 gennaio al 1 ottobre 1945, riguardò la “conduzione tecnica in economia dei seguenti lavori urgenti: 1 - ricostruzione e messa in efficienza delle cisterne in Volterra dell’acquedotto Pomarance- Volterra, 2 - costruzione di conduttura principale di scarico acque nere in Saline, 3 - riparazioni urgenti alle fognature urbane, 4 - sistemazioni passi provvisori su fiumi e torrenti e sistemazione strade di accesso relative alla val d’Era, 5 - riattamento e manutenzione fontanelle e pozzi pubblici, 6 - ripristino di lastricati e selciati nelle vie urbane, 7 - ripristino lavatoi e fonti 8 - riattamento scuole comunali elementari di Roncolla, Mazzolla, S. Margherita e Montebradoni, 9 - ripristino scuole di S. Lino e S. Chiara, 10 - sistemazione e riattamento di parte di S. Lino in ambulatorio Cassa Mutua Malattie, 11 - lavori straordinari stradali in via S. Margherita, via di Cozzano, scorciatoie del Poggiarone, via dell’Era (Prato-Roncolla), via Ulimeto (Volpaie), via di Mazzolla (scuola-fonte), 12 - riparazioni urgenti muri stradali scorcio del Pallesse, Fontanella, sotto curva Monumenti e via di Castello, 13 - sistemazione muro di cinta cortile S. Lino, 14 - rifacimento spallette muro a retta piazzale Porta all’Arco, 15 - ricostruzione spallette strada 68a (viale della stazione),

25 Idem. 26 Tra queste ricordiamo anche quella in loc. “La Gattaia” a Vicarello, relativamente alla quale si veda quanto l’architetto Salghetti scrive nel citato “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore”, conservato in Carteggio n. 625 . Relativamente alla gestione della fornace di calce “La Gattaia” si rimanda anche a Carteggio n. 634. 27 V. nota 21.

17 16 - manutenzione e riattamento pubblico macello, 17 - riparazioni mercato di Saline, 18 - lavori di adattamento Ufficio Recuperi, 19 - riparazioni urgenti Caserma RR. Guardie Finanza, 20 - riparazioni urgenti Caserma Carabinieri, 21 - sistemazioni interne Ufficio Annonario, 22 - sistemazioni interne Uffici Pretura, 23 - riparazione copertura Palazzo Priori, 24 - riparazioni copertura Palazzo Pretorio, 25 - riparazioni urgenti cimitero Saline, 26 - riparazioni urgenti cimitero urbano di Volterra, 27 - ripristino Palazzo Pretorio”28 . Il vice sindaco Borgna prosegue, poi, elencando i seguenti progetti: “Progetti compilati dall’ufficio tecnico ed approvati dal Genio Civile di Pisa: 1. Scasso cimitero S. Girolamo. 2. Muro a retta cimitero S. Girolamo. 3. Muro di sostegno cimitero urbano. 4. Demolizione Caserma Umberto I e Palazzo della Dogana 29 . 5. Fornitura lastrico per via Porta all’Arco, via Ricciarelli e via Nuova. 6. Posa in opera lastrico in via Porta all’Arco con abbassamento del piano stradale per porre in vista parte dei basamenti del monumento. 7. Ripristino asilo di S. Lino. 8. Ripristino della Scuola d’Arte. 9. Ripristino R. Conservatorio di S. Pietro. 10. Ripristino scale Palazzo Pretorio, via dell’Ortaccio. 11. Muro a retta a monte e a valle di via Porta all’Arco. 12. Muro a retta curva Piazza della Dogana. 13. Ricostruzione ponte sull’Era. 14. Ricostruzione ponte del Palagione. 15. Ricostruzione ponte del Fregione. 16. Ricostruzione ponte di Caletta. 17. Ricostruzione ponte Pian dei Gelsi. 18. Ricostruzione ponte Prugnolaia. 19. Ricostruzione ponte per Cozzano. 20. Ricostruzione ponte Fonte Mora. Progetti compilati dall’ufficio tecnico ed approvati dalla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa : 1. Ripristino chiesa di S. Alessandro. 2. Ripristino cappella SS. Addolarata. 3. Ripristino cappella di S. Carlo. Progetti compilati dall’ufficio tecnico, approvati dal Genio Civile di Pisa e in attesa di finanziamento: 1. Demolizione ex Casermetta Carabinieri. 2. Ricostruzione muro a retta curva dei Monumenti. Progetti compilati dall’ufficio tecnico comunale e in corso di approvazione presso gli uffici del Genio Civile di Pisa: 1. Sistemazione straordinaria strade esterne.

28 Idem. 29 Circa la demolizione della Caserma Umberto I e del Palazzo della Dogana si veda la relazione, inviata, il 21 luglio 1945, all’Intendenza di Finanza e, per conoscenza, all’Ufficio del Genio Civile di Pisa in allegato al citato “Pro- memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore”, conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 21. Si veda anche la memoria del salvataggio della Porta all’Arco, conservata in Carteggio n. 625 e trascritta alla nota 18.

18 2. Costruzione viadotto ad archi e contrafforte muro a retta del viale dei Ponti. Altre attività svolte dall’ufficio tecnico: a) conduzione della sezione di Volterra dell’Ufficio Autotrasporti A.M.G. di Pisa, b) Ufficio Recuperi comunale dal febbraio 1945” 30 . Il legame tra Giovanni Salghetti-Drioli e la città di Volterra fu intensificato anche dagli sforzi da lui compiuti, come capo dell’ufficio tecnico, per la riapertura, nel gennaio 1945, della miniera di lignite di Tatti, onde assicurare il combustibile da riscaldamento alla popolazione locale 31 . Oltre a dirigere l’ufficio tecnico comunale, l’architetto Salghetti ebbe, in questi anni, a Volterra, incarichi anche da altri enti: fu, infatti, nominato presidente del consiglio di amministrazione del Regio Conservatorio di S. Lino in S. Pietro 32 e consigliere di amministrazione degli Istituti Ospedalieri e di Ricovero della città di Volterra 33 , dai quali ebbe l’incarico di “vigilare e trattare tutto quanto concerne la parte tecnica dell’imponente attrezzatura immobiliare e mobiliare degli Istituti medesimi” 34 . Sotto la sua direzione fu elaborato uno studio per la trasformazione dei tre padiglioni dell'Ospedale Psichiatrico, "Cappuccini" (S. Alessandro), "Tanzi" (Tignamica) e "Morselli" (Caggio), in ospedale sanatoriale e centro di lavoro post-sanatoriale per i reduci dalla prigionia e dalla deportazione 35 . Progettò e diresse, inoltre, per conto del Ministero di Grazia e

30 V. nota 21. 31 Relativamente alla riapertura e gestione della miniera di Tatti da parte dell’ufficio tecnico comunale si veda quanto l’architetto Salghetti scrive nel citato “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore” e nel relativo primo allegato, conservato in Carteggio n. 625, nel quale si legge: “[…] il Governatore della città di Volterra […] dava disposizione a questo ufficio tecnico di provvedere senza indugio alla riapertura della miniera di Tatti. Questo ufficio, non potendosi esimere dalla disposizione ricevuta dal Governatore e non intendendo il comune, per quanto detto al precedente capoverso, finanziare l’industria, si fece iniziatore per la formazione di un ente atto alla gestione della miniera; l’ente sarebbe stato costituito dai minatori stessi ed avrebbe dovuto avere il carattere di cooperativa di produzione. Per altro le condizioni di abbandono in cui trovavasi la miniera comportavano un periodo iniziale in cui le spese da sopportarsi non sarebbero state coperte dagli utili; ne conseguì che la costituzione della cooperativa non risultò attuabile causa le difficoltà di finanziamento e l’incertezza dei risultati. Tra i privati questo ufficio non trovò elementi idonei. Inoltre sia l’ente che il privato eventualmente designato alla gestione, oltre all’approvazione del sindaco, avrebbe dovuto ottenere il benestare del Governatore Alleato. Alle difficoltà suesposte si assommava la sempre maggiore necessità di combustibile presentata dalla città e la conseguente pressione del Governatore. Ne conseguì che questo ufficio nella prima decade di gennaio fu indotto ad addossarsi l’onere della gestione della miniera di Tatti. […] questo ufficio tecnico ritiene di aver espletato il compito assegnatogli consapevole di aver ottenuto ad oggi i seguenti risultati: 1) riattivamento della miniera con vantaggio per l’economia della città; 2) lavoro ai minatori, se pure limitato nel numero, con il conseguente risultato di controbattere la disoccupazione nella città; 3) fornitura all’Ospedale Psichiatrico, ad enti pubblici e a privati di considerevole quantitativo di combustibile che, per la qualità e per essere prodotto a limitata distanza, ha risolto specie nei confronti dell’Ospedale Psichiatrico (caldaie, lavanderia) situazioni gravi. Nel terminare la presente relazione questo ufficio tecnico ricorda l’opportunità di riprendere in esame il progetto iniziale per la costituzione di una cooperativa di produzione fra i minatori invitando per i primi quei minatori che nel decorso difficile periodo dettero prova di sicura capacità e dedizione al lavoro”. Sulla riapertura e gestione comunale della miniera di Tatti si veda anche Carteggio n. 626. Sul riattivamento di altre miniere di lignite v. Carteggio nn. 622 e 623. 32 Si veda Carteggio n. 620. 33 Si veda Carteggio nn. 617-619. Si veda anche l’attestato rilasciato dagli Istituti Ospedalieri e conservato in Diplomi e attestati n. 679, nel quale si dice che l’architetto fece parte del Consiglio di Amministrazione degli Istituti Ospedalieri dal 31 dic. 1944 al 26 ott. 1946. 34 Si veda l’attestato rilasciato dagli Istituti Ospedalieri e conservato in Diplomi e attestati n. 679. Gli Istituti Ospedalieri comprendevano: l’Ospedale Psichiatrico, l’Ospedale Civile, l’Orfanotrofio Ricciarelli, la Casa di Riposo S. Chiara e l’Istituto di S. Michele. “Gli Istituti detti, tra edifici ospedalieri e di reddito, contano in loro proprietà n. 137 immobili, alla amministrazione dei quali lo scrivente per la propria professione ha avuto particolare incarico così come, per la propria specializzazione, ha l’incarico di condurre, in conformità alle direttive dell’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità Pubblica, la trasformazione di parte dei padiglioni dell’Ospedale Psichiatrico in Ospedale Sanatoriale” (v. curriculum inviato il 3 feb. 1946 alla Direzione dei Servizi Immobiliari dell’I.N.A.-Istituto Nazionale delle Assicurazioni e conservato in Diplomi e attestati n. 679). 35 Si veda Carteggio n. 619.

19 Giustizia, i lavori di ricostruzione e ripristino del Penitenziario, fortemente danneggiato dalla guerra 36 . Il Salghetti lasciò Volterra nel 1946, ma rimase ad essa sempre molto legato, tanto che rivestì, per alcuni anni, la carica di consigliere comunale 37 , ma, soprattutto, continuò, a trovare qui numerosi committenti privati (Olimpia Capanotto Cangini 38 , Bessi, Paolo Inghirami, Cassa di Risparmio di Volterra, Curia Vescovile di Volterra, Soc. Cooperativa Artieri dell’Alabastro, Viti), e pubblici, come l’Ente Maremma e il Comune. A lui si devono la sistemazione architettonica e urbanistica di Piazza della Dogana (1949) 39 , il restauro del Museo Guarnacci (1958) 40 , le modifiche al Palazzo Matteucci (1958) 41 , il restauro del complesso parrocchiale di S. Alessandro (1959-66) 42 , la costruzione della casa di abitazione dei Bessi in via S. Lino (1959-60) 43 , la ricostruzione del prospetto a ponente del Palazzo Inghirami (1960) 44 , il piano di lottizzazione del terreno di proprietà Paolo Inghirami in località S. Felice (1963) 45 , la progettazione di un impianto industriale “Holiday” in località Pallesse (1963) 46 , il consolidamento e riattamento del castello di Luppiano e dell’annessa ex casa colonica (1965-1974) 47 , il piano particolareggiato urbanistico consensuale per i terreni di proprietà Paolo Inghirami in località “Il Mulino” a Saline (1965-1974) 48 , la costruzione della casa di abitazione di Paolo Inghirami in località “Il Mulino” a Saline (1968) 49 , la realizzazione del parco pubblico "E. Fiumi" in Pian di Castello e dei servizi idrico-sanitari all'interno del parco (1973-76) 50 , la sistemazione dei bagni del Palazzo Viti 51 . Rientrato a Livorno nella seconda metà degli anni ’40, si stabilì qui definitivamente, lavorando ininterrottamente, sia per committenti pubblici che privati, fino alla morte avvenuta nel 1988. Uno dei primi incarichi, commissionatogli nel 1948 dal Consorzio Portuale di Livorno, fu la costruzione di un grosso magazzino deposito merci sulla Calata Carrara nel porto di Livorno 52 . Sempre in questo anno iniziò la progettazione, per la Compagnia Lavoratori Portuali, della Casa del Portuale, “costruzione analoga a quella attualmente in corso di esecuzione nel porto di Napoli”53 e, per la Cooperativa edile fra i lavoratori del porto di Livorno, di case di abitazione per i lavoratori portuali 54 .

36 Si veda Carteggio n. 633 e l’attestato rilasciato dalla Casa di Pena di Volterra conservato in Diplomi e attestati n. 679. 37 Giovanni Salghetti fu eletto consigliere comunale nelle elezioni del marzo 1946. Si vedano in Carteggio n. 624 i fasc. intitolati “Comune di Volterra: consigliere” e “Fernandez; comune di Volterra, avv. Vigni (studio Calamandrei); cooperativa Oratoio II: pratiche residue; Della Capanna, : recupero materiali”. 38 Si veda Carteggio n. 644. 39 Idem. 40 Si veda Carteggio n. 649 e Disegni su lucido n. 380. Si veda anche carteggio contenuto in Progetti e atti relativi n. 64. 41 Si veda Disegni su lucido n. 381 e Carteggio n. 649. 42 Si veda Progetti e atti relativi n. 61 e Disegni su lucido n. 395. 43 Si veda Progetti e atti relativi n. 64 e Disegni su lucido n. 387. 44 Si veda Progetti e atti relativi n. 68. 45 Si veda Progetti e atti relativi n. 275. 46 Si veda Progetti e atti relativi n. 272 e Disegni su lucido n. 580. 47 Si veda Progetti e atti relativi n. 111 e Disegni su lucido n. 445. 48 Si veda Progetti e atti relativi n. 285 e Disegni su lucido nn. 589, 606 e 609. 49 Si veda Progetti e atti relativi n. 141. 50 Si veda Progetti e atti relativi n. 313 e Disegni su lucido n. 604. 51 Si veda Progetti e atti relativi n. 248. 52 Si veda Progetti e atti relativi n. 17, Carteggio n. 644 e l’attestato rilasciato dal Consorzio Portuale e conservato in Diplomi e attestati n. 679. 53 Cfr. lettera del 18 maggio 1948 conservata in Carteggio n. 624, fasc. “Prof. Moroni Vittorio, Quito, Ecuador” (1947- 1948). 54 Si veda Progetti e atti relativi n. 16.

20 I lavori di costruzione della Casa del Portuale andarono avanti fino alla metà degli anni ‘50, ma anche negli anni ’60 e ’70 l’architetto continuò ad intervenire sulla costruzione con opere di modifica e di restauro 55 . Per l’Accademia Navale di Livorno progettò: le teche per il museo (1947) 56 , l’arredamento della sala convegno allievi (1949) 57 , la sala conferenze e spettacoli (1949) 58 , gli alloggi ufficiali di S. Jacopo in Acquaviva (1949) 59 , un edificio destinato a Museo e Sacrario (1950) 60 , il fabbricato S. Leopoldo Basso (1953) 61 , la cappella e i relativi arredi (1972-73) 62 , locali di ricreazione (bar) (1972) 63 , gli arredi della sala della documentazione storica (1974-75) 64 , la decorazione della sala mensa allievi (1975) 65 , la sala di proiezioni didattiche nel "Palazzo Giallo" (1975) 66 , la costruzione e ristrutturazione del fabbricato logistico denominato "Villa Marina Vecchia" a Villa Marina (1975) 67 , la ristrutturazione e restauro del fabbricato logistico denominato "I Torrini" a Villa Marina in via S. Jacopo in Acquaviva (1976-80) 68 , la costruzione di un edificio logistico per sottufficiali, denominato “Pedretti II”, a Villa Marina in via Goito (1976-86) 69 , la costruzione del faro in ricordo dei 38 guardia-marina morti nell'incidente aereo del "Vega 10" sul Monte Serra e della relativa strada di accesso (1977-80) 70 , la recinzione di Villa Marina lungo la nuova strada di Piano Regolatore collegante via Goito con via S. Jacopo in Acquaviva (1977) 71 , il fabbricato Mariteleradar (1977) 72 , la nuova sede di Marigenimil (o Genimarimil) a Villa Marina (1980- 1981) 73 , il fabbricato Commissariato (1981) 74 , un fabbricato logistico (1981) 75 , i basamenti per busti di ammiragli (1985) 76 . Numerosi furono anche i lavori eseguiti su edifici ecclesiastici livornesi: il duomo (1949- 82) 77 , la chiesa di S. Giulia (1962) 78 , la chiesa della SS. Madonna del Rosario (1962) 79 , il santuario di Montenero (1963-86) 80 , la cappella degli Armeni (1965-68) 81 , la chiesa di S. Lucia ad Antignano (1965-84) 82 , la cappella di S. Stefano ai Lupi (1968-69) 83 , il seminario vescovile "Mons. Gavi"

55 Si veda Progetti e atti relativi nn. 14, 15, 44, 45, 51, 54, 57, 103, 104, 104, 117, 138, 202, 219 e 245 e Disegni su lucido nn. 324, 325, 343, 344, 350, 357, 358, 385, 508, 516, 521. 56 Si veda Progetti e atti relativi n. 10 e Disegni su lucido n. 323. 57 Si veda Progetti e atti relativi n. 22 e Disegni su lucido n. 328. 58 Si veda Progetti e atti relativi n. 23 e Disegni su lucido n. 329. 59 Si veda Progetti e atti relativi n. 25. 60 Si veda Progetti e atti relativi n. 27 e Disegni su lucido n. 334. 61 Si veda Progetti e atti relativi n. 46. 62 Si veda Progetti e atti relativi n. 178 e Disegni su lucido n. 474. 63 Si veda Disegni su lucido n. 478. 64 Si veda Progetti e atti relativi n. 192 e Disegni su lucido n. 498. 65 Si veda Disegni su lucido n. 502. 66 Si veda Progetti e atti relativi n. 198. 67 Si veda Progetti e atti relativi n. 195 e Disegni su lucido n. 503. 68 Si veda Progetti e atti relativi n. 200 e Disegni su lucido n. 507. 69 Si veda Progetti e atti relativi n. 201 e Disegni su lucido n. 506. 70 L’incidente avvenne il 3 mar. 1977. Per il progetto di costruzione del faro v. Progetti e atti relativi n. 217 e Disegni su lucido n. 510. Per il progetto di costruzione della strada di accesso al faro, iniziato dal figlio Diego, v. Progetti e atti relativi n. 318 e Disegni su lucido n. 612. 71 Si veda Progetti e atti relativi n. 223. 72 Si veda Progetti e atti relativi n. 213. 73 Si veda Progetti e atti relativi n. 223 e Disegni su lucido n. 527. 74 Si veda Progetti e atti relativi n. 227. 75 Si veda Progetti e atti relativi n. 226 e Disegni su lucido nn. 525 e 529. 76 Si veda Progetti e atti relativi n. 238 e Disegni su lucido n. 541. 77 Si veda Progetti e atti relativi nn. 21, 73-76 e 224 e Disegni su lucido nn. 401, 403 e 528. 78 Si veda Progetti e atti relativi n. 83. 79 Si veda Disegni su lucido n. 419. 80 Per i lavori eseguiti per la Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il Santuario di Montenero v. il paragrafo successivo. 81 Si veda Progetti e atti relativi n. 118. 82 Si veda Progetti e atti relativi n. 119 e Disegni su lucido n. 526. 83 Si veda Progetti e atti relativi n. 148.

21 (1968-69) 84 , l’Istituto delle Suore Domenicane di S. Caterina in via Cecconi (1969-74) 85 , la chiesa di S. Sebastiano (1970) 86 , la chiesa di S. Pio X nel quartiere "Le Sorgenti" con annessa casa canonica e edificio per il ministero pastorale (1973-78) 87 , la chiesa di S. Simone all'Ardenza (1977) 88 , l’Istituto delle Suore Domenicane in Ardenza (1977) 89 ; la cappella delle Suore Figlie del SS. Crocifisso in via Sgarallino (1979-80) 90 , la cappella del Vescovado (1979) 91 , l'Istituto delle Suore Benedettine Vallombrosane sulla via di Montenero (s.d.) 92 ; l’Istituto Sacro Cuore in via del Pastorale all’Ardenza (s.d.) 93 . Per la Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il Santuario di Montenero progettò: la costruzione di un Centro Mariano annesso al santuario (1963) 94 , il completamento del cortile a levante per ampliamento del probandato 95 (1964-65) 96 , la costruzione della Casa delle Suore annessa al santuario (1965) 97 , l’altare presso il fonte battesimale (1965) 98 e quello presso il cimitero di Montenero (1965) 99 , la costruzione di un edificio assistenziale per fanciulli poveri (1966) 100 , il completamento e le modifiche del chiostro (1967-85) 101 , la costruzione di un’autorimessa e magazzino (1968) 102 , l’ubicazione di edicole sacre lungo la strada del santuario (1969) 103 , la sistemazione, il consolidamento e il terrazzamento della zona sovrastante il santuario e la costruzione di due fabbricati, uno destinato a farmacia e museo e uno per i servizi idrico-sanitari (1970) 104 , lo schema di impianto per l'allontanamento delle acque meteoriche ricadenti nella proprietà della Congregazione a monte della via G. Byron (1971) 105 , la cupola della chiesa del santuario (1972) 106 , il pavimento della chiesa (1975) 107 , il fregio della lapide del sepolcro di Thoma Belson, deceduto a Montenero il 24 giu. 1747, e della consorte Maria Clifford, posto al centro della navata presso il primo grado del presbiterio (1975)108 , lo studio dell'oratorio (1985) 109 , le modifiche interne al piano terreno e la sopraelevazione della Confraternita di Misericordia "S. Maria del Suffragio" di Montenero (1986) 110 , la Cappella Votiva delle Candele presso il santuario (1986) 111 , i particolari dell’organo della chiesa 112 . Progettò innumerevoli edifici per abitazioni, uffici e negozi, cinematografi, stabilimenti balneari, impianti sportivi.

84 Si veda Progetti e atti relativi n. 143. 85 Si veda Progetti e atti relativi n. 151 e Disegni su lucido nn. 460 e 473. 86 Si veda Progetti e atti relativi n. 168 e Disegni su lucido , n. 466. 87 Si veda Progetti e atti relativi nn. 187 e 203 e Disegni su lucido nn. 483 e 505. 88 Si veda Progetti e atti relativi nn. 210 e 211 e Disegni su lucido nn. 513 e 514. 89 Si veda Disegni su lucido n. 517. 90 Si veda Progetti e atti relativi n. 221 e Disegni su lucido n. 522. 91 Si veda Disegni su lucido n. 520. 92 Si veda Progetti e atti relativi n. 247. 93 Si veda Progetti e atti relativi n. 258. 94 Si veda Progetti e atti relativi n. 96 e Disegni su lucido n. 429. 95 Trattasi di un’ala del seminario monastico, annesso al Santuario, destinata a aule scolastiche e sale di ricreazione. 96 Si veda Progetti e atti relativi n. 105 e Disegni su lucido nn. 437 e 443. 97 Si veda Progetti e atti relativi n. 112. 98 Si veda Disegni su lucido n. 441. 99 Si veda Disegni su lucido n. 442. 100 Si veda Progetti e atti relativi n. 130. 101 Si veda Progetti e atti relativi n. 132 e Disegni su lucido n. 453. 102 Si veda Progetti e atti relativi n. 145. 103 Si veda Progetti e atti relativi n. 162. 104 Si veda Progetti e atti relativi n. 165. 105 Si veda Progetti e atti relativi n. 175. 106 Si veda Disegni su lucido n. 476. 107 Si veda Disegni su lucido n. 499. 108 Si veda Disegni su lucido n. 501. 109 Si veda Disegni su lucido n. 544. 110 Si veda Progetti e atti relativi n. 241 e Disegni su lucido n. 546. 111 Si veda Progetti e atti relativi n. 240 e Disegni su lucido n. 545. Dipinse le vetrate della cappella. 112 Si veda Disegni su lucido n. 555.

22 Fu, negli anni ’60, anche presidente della Commissione consultiva dell’Ordine degli architetti della Toscana per la provincia di Livorno, membro della Commissione per l’arte sacra della diocesi di Livorno e della Commissione tecnico-giuridica per lo studio dei problemi connessi all'attuazione della zona portuale-industriale Livorno-Pisa 113 . Per quanto riguarda la committenza pubblica, l’architetto Salghetti lavorò, a Livorno, per la provincia, il comune, il Ministero dei Lavori Pubblici, l’UNRRA-CASAS, l’Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Livorno 114 . Per la provincia di Livorno progettò, nel 1950, in collaborazione con l'ufficio tecnico provinciale, il nuovo Liceo Scientifico 115 e un edificio per uffici e alloggi in Piazza Municipio 116 . I rapporti con il comune di Livorno furono molto intensi, soprattutto negli anni ’50 e ’60. Già nel 1948 l’ufficio urbanistica invitò Giovanni Salghetti Drioli alla progettazione di massima, in collaborazione con i propri tecnici, della nuova piazza, che si veniva a comporre tra la Casa del Portuale, in corso di costruzione, e il Palazzo del Governo, già costruito e al cui concorso l’architetto aveva partecipato 117 : “la soluzione” come scrisse Salghetti Drioli in una lettera del 18 maggio 1948 “era legata da necessità di traffico e da vincoli estetici per essere [la piazza] prospiciente alla Fortezza Vecchia, insigne opera del Sangallo”118 . Negli anni ’50 progettò la nuova sede dell'Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" sugli Scali Cialdini (1954-62) 119 , studiò la sistemazione della zona dell’Attias (1956-61) 120 e collaborò, con l’ing. Luigi Moretti, nella progettazione del nuovo quartiere C.E.P. “La Rosa”121 . Negli anni ’60 la sua collaborazione con il comune, sia nel campo dell’urbanistica che dell’edilizia, fu molto intensa: fece da consulente, insieme all’ing. Roberto Uccelli, all’ufficio tecnico nella progettazione del complesso residenziale in via della Bastia (1963-1966) 122 , redasse, insieme agli architetti P. Barucci, B. Di Gaddo e U. Sacco, il piano particolareggiato di attuazione del primo tronco della tangenziale Cisternone–Attias (1964) 123 , elaborò, insieme all’ing. Mario Vaccai e al capo dell'ufficio tecnico comunale, ing. R. Penco, il piano di risanamento del quartiere S. Jacopo (1965-69) 124 , progettò, in collaborazione con l’ing. Mario Vaccai, una scuola elementare nel quartiere Colline-Coteto (1969) 125 e il completamento della scuola elementare nel quartiere C.E.P. in località Stadio-La Rosa (1969) 126 , studiò, in collaborazione con gli architetti Melograni, Giraldi, Milanesi, Bortolotti e con l’ufficio tecnico comunale, il risanamento della Fortezza Nuova (1969-1972) 127 , progettò il piano particolareggiato di via Calzabigi (1970) 128 .

113 Le notizie sono state ricavate da un curriculum vitae conservato in Diplomi e attestati n. 679. Per il progetto per la zona portuale-industriale Livorno-Pisa v. Progetti e atti relativi n. 284 e Disegni su lucido n. 588. 114 Si vedano gli attestati e i curricula conservati in Diplomi e attestati n. 679. 115 Si veda Progetti e atti relativi n. 30. 116 Si veda Progetti e atti relativi n. 31 e Disegni su lucido n. 336. 117 Per tale concorso si veda quanto detto alla p. 4. 118 La lettera è conservata in Carteggio n. 624, fasc. “Prof. Moroni Vittorio, Quito, Ecuador” (1947-1948). 119 Si veda Progetti e atti relativi n. 52. Per il progetto di massima del 1954 v. Disegni su lucido n. 352, per la seconda soluzione del 1956 v. Disegni su lucido n. 371, per la terza del 1958 v. Disegni su lucido n. 649, per alcune piante del 1960 v. Disegni su lucido n. 400. V. anche Carteggio n. 649. 120 Per lo studio di sistemazione della piazza Attias del 1956 v. Progetti e atti relativi n. 262 e Disegni su lucido n. 566, per lo studio di una nuova strada di P.R. nella zona dell’Attias del 1961 v. Disegni su lucido n. 576. 121 Per gli interventi per il quartiere C.E.P. “La Rosa” si rimanda al testo intitolato “Giovanni Salghetti Drioli architetto (1911-1988)” elaborato dall’architetto Pietro Bertelli e presentato al convegno sulla ricostruzione di Livorno del 20 aprile 2001. 122 Si veda Progetti e atti relativi n. 93 e Disegni su lucido n. 430. 123 Si veda Progetti e atti relativi n. 280. 124 Si veda Progetti e atti relativi n. 297 e Disegni su lucido n. 597. 125 Si veda Progetti e atti relativi n. 154. 126 Si veda Progetti e atti relativi n. 155. 127 Si veda Progetti e atti relativi n. 163 e Disegni su lucido n. 462. Si veda anche l’attestato rilasciato dal comune di Livorno e conservato in Diplomi e attestati n. 679. 128 Si veda Progetti e atti relativi n. 305 e Disegni su lucido n. 600.

23 Nei primi anni ’50 il comune di Livorno chiamò l’architetto Salghetti a far parte della commissione comunale edilizia 129 e, nella seconda metà degli anni ’60, di quella urbanistica 130 . Fra i committenti pubblici ricordiamo, infine, l’UNRRA-CASAS, per la quale progettò, in collaborazione con l'ing. P.L. Razzauti, otto edifici nel quartiere C.E.P. “La Rosa” (1959) 131 , e l’Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Livorno, per il quale, nella sua qualità di capogruppo del “Gruppo Progettisti GES.CA.L. Livorno”132 , progettò alloggi GES.CA.L. (Gestione Case per Lavoratori) in via Machiavelli (1966) 133 e in via Settembrini (1967) 134 , nel quartiere "La Rosa"135 , e in loc. Stagno 136 . Oltre che a Volterra e a Livorno, l’architetto Salghetti ebbe numerose committenze, prevalentemente private, nelle città e località di seguito specificate: Rosignano M. (1934-65) 137 , Castiglioncello (1936-77) 138 , Pisa (1946-81) 139 , S. Giuliano T. (1946-73) 140 , (1946-

129 Si veda in Carteggio n. 624, fasc. "Comune di Livorno: adunanze comitato per l'edilizia” (1949-1951). 130 Si veda Atti relativi a commissioni edilizie e urbanistiche, n. 671. 131 Si veda Progetti e atti relativi n. 60. 132 Del "Gruppo Progettisti GES.CA.L. Livorno" facevano parte: l'architetto Salghetti, l'ingegnere Mario Vaccai, l'architetto Silvano Di Sacco, l'ingegnere Pier Luigi Razzauti, l'architetto Walter Martigli, l'ingegnere Giorgio Gianfranceschi, l'ingegnere Leone Soldati, l'ingegnere Luciano Falleni e l'ingegnere Antonio Santarelli (si veda Progetti e atti relativi n. 133). 133 Si veda Disegni su lucido n. 590. 134 Si veda Progetti e atti relativi n. 133. 135 Per altri edifici nel quartiere La Rosa v. anche Disegni su lucido n. 547. 136 Per i lavori eseguiti per l’IACP in Livorno e provincia (Cecina, Portoferraio, Rosignano S.) si veda l’attestato rilasciato il 5 feb. 1970 da questo istituto e conservato in Diplomi e attestati n. 679. 137 Come già detto, progettò, nella metà degli anni ’30, la Villa dei conti D'Harcourt in località Campolecciano (v. Progetti e atti relativi n. 1), la restaurò negli anni 1954-56 (v. Progetti e atti relativi n. 53 e Disegni su lucido n. 359) e vi costruì, nel 1965, quando la villa fu acquistata da Carla Bissatini nei Gronchi, la casa del custode (v. Progetti e atti relativi n. 115 e Disegni su lucido n. 440); costruì, sempre per i conti D'Harcourt, una villetta in loc. "L'Arancino" (1956-57, v. Progetti e atti relativi n. 58 e Disegni su lucido nn. 372, 374 e 375). Negli anni ’60 fu chiamato a far parte della Commissione edilizia del comune di Rosignano M. (v. Atti relativi a commissioni edilizie e urbanistiche n. 670 ). 138 Progettò una caserma per la Milizia Costiera (1936, v. Progetti e atti relativi n. 3), ripristinò e ampliò la Villa degli Ungaro (1937, v. curriculum in Diplomi e attestati n. 679), progettò una casa per Silvio Salghetti Drioli, suo zio (1949, v. Progetti e atti relativi n. 26 e Disegni su lucido n. 332), sistemò internamente la chiesa di S. Andrea (1959, v. progetti e atti relativi n. 62 e Disegni su lucido n. 394), progettò una casa di abitazione per i Vivaldi (1960, il progetto non è conservato, è conservato solo il contenitore etichettato, poi riutilizzato per Disegni su lucido n. 350) e un manufatto interrato in località “Il Sorriso” (1977, v. Progetti e atti relativi n. 317 e Disegni su lucido n. 515). 139 Partecipò nel 1946 al Concorso Nazionale per il Ponte di Mezzo in collaborazione con gli architetti Sergio Aussant, Raffaello Trinci e Renzo Bellucci, l’ing. Luciano Morganti e lo scultore Mario Bertini, classificandosi 2° ex equo nella classifica generale e 1° per la soluzione dei ponti a una luce (soluzione poi adottata dal Ministero dei Lavori Pubblici) (v. Diplomi e attestati n. 679 e Carteggio n. 647), fu nominato direttore tecnico della Cooperativa terrazieri edili ed affini di Oratoio II (1946, v. Carteggio nn. 624 e 629), progettò la variante al Piano Regolatore di Pisa, zona via Trento- via S. Maria, onde evitare la prevista parziale demolizione del Palazzo Corsi (1946, v. Carteggio n. 637), progettò il ripristino della pista di atterraggio dell’aeroporto di S. Giusto (espansione nord) (1947, v. curriculum conservato in Diplomi e attestati n. 679), progettò la sovraelevazione di un piano dello stabile sito in via della Faggiola 14 (1947, v. Progetti e atti relativi n. 11), ricostruì Palazzo ex Carmignani in Lungarno Galilei 12 (1947, v. Progetti e atti relativi n. 12, Carteggio n. 630 e Diplomi e attestati n. 679), ricostruì i fabbricati posti in Lungarno Galilei 4-5 e in via della Tinta 8 a sede dell'I.N.A.M.L. (1947, Carteggio n. 644), progettò lavori di restauro e riattamento della Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa (1956-66, v. Progetti e atti relativi nn. 56 e 109, Disegni su lucido nn. 373, 404, 416, 420, 434 e Carteggio n. 649), costruì la Villa Mazzola sul viale delle Cascine (1963-66, v. Progetti e atti relativi n. 89 e Disegni su lucido n. 425), progettò una casa di abitazione in via Bonanno-via Rustichello da Pisa (1963, v. Progetti e atti relativi n. 90), progettò il restauro del monastero di S. Benedetto in Lungarno Sonnino con destinazione eurocollegio (1964-73, v. Progetti e atti relativi nn 106 e 177 e Disegni su lucido n. 435 e n. 479bis), progettò una libreria per un appartamento in via Bonanno (1966, v. Progetti e atti relativi n. 125), progettò un edificio in via S. Maria (1966, v. Progetti e atti relativi n. 128), partecipò al Concorso nazionale per il progetto di ricostruzione del ponte Solferino (1969, v. Disegni su lucido n. 461), restaurò il piano terreno del Palazzo Salviati in via S. Martino (1973, v. Progetti e atti relativi n. 186), costruì un complesso edilizio destinato a Palazzo dei Congressi e a sede della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pisa (1975, v. Progetti e atti relativi n. 196), partecipò all’appalto concorso per la progettazione e costruzione della nuova tribuna coperta al campo sportivo Arena Garibaldi (1981, v. Progetti e atti relativi n. 225), progettò l'Istituto di Fisica dell'Università degli Studi di Pisa (s.d., v. Progetti e atti relativi n. 246).

24 1957) 141 , Roma (1947-72) 142 , Cecina (1947-1948) 143 , Napoli (1949) 144 , Collesalvetti (1950- 1971) 145 , S. Vincenzo (1950-53) 146 , Ponteginori (1950-53) 147 , Vada (1950-53) 148 , Como (1952- 54) 149 , Empoli (1954-55) 150 , Cernobbio (1956) 151 , Azeglio (1956) 152 , Colle Val d’Elsa (1958) 153 ; (1958-64) 154 , Milano (1960-63) 155 , Moncalieri (1961) 156 , Torre del Lago (1961) 157 , Taranto (1961-64) 158 , Capannori (1963) 159 , Palombara Sabina (1963-70) 160 , Pontasserchio (1963- 76) 161 , Porto S. Stefano (1964) 162 , Artimino (1964) 163 , Quercianella (1965-71) 164 , Massa Marittima

140 Fu nominato perito per il comune contro l’impresa G. Semeria di S. Remo (1948, v. Carteggio n. 631), progettò, insieme all’ing. M. De Santis, un piano particolareggiato (1970, v. Disegni su lucido n. 601), restaurò una casa colonica per alloggio e magazzino in loc. Madonna dell'Acqua (1973, v. Progetti e atti relativi n. 185 e Disegni su lucido n. 482). E’ conservata, inoltre, la valutazione di una casa di abitazione in loc. Asciano P. (1946 (?), v. Progetti e atti relativi n. 6). 141 Valutò l’albergo Buona Fortuna (1946, v. Carteggio n. 632), progettò una pensione per i Cilento (1955, il progetto non è conservato; è conservato solo il contenitore etichettato); ampliò l’albergo Eden (1957, v. Disegni su lucido n. 378); lavorò alla Villa Mazzola (s.d., v. Disegni su lucido n. 550). 142 Fu assunto il 9 giu. 1947 da MTOUSA-Sezione ingegneri-Ufficio Progetti per la progettazione delle opere occorrenti al ripristino della pista di atterraggio (landig strip) e al rifacimento della pista di fortuna (crash-strip) presso l’aeroporto di Ciampino (v. curriculum conservato in Diplomi e attestati n. 679), partecipò al concorso per la pista di atterraggio dell'aeroporto internazionale di Fiumicino (1950, v. Progetti e atti relativi n. 32 e Disegni su lucido n. 335), progettò un nucleo per abitazioni economiche e popolari alla Cecchignola (1958-61, v. Progetti e atti relativi n. 264), piani particolareggiati e unità d’abitazione sui terreni di proprietà dell’Amministrazione dei Beni della Santa Sede nel comprensorio del Vigna Pia (1959-66, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281, 282, 288, 289 e Disegni su lucido nn. 577, 586, 587, 591, 592), elaborò un progetto per l'utilizzazione dei terreni di Torre Acquafredda posti lungo la via Aurelia (1968-71, v. Progetti e atti relativi n. 296 e Disegni su lucido n. 595), restaurò e modificò internamente l'immobile sito in via Principessa Clotilde n. 5 (1968-70, v. Progetti e atti relativi n. 156 e Disegni su lucido n. 455), progettò il Museo delle Bandiere Marina Militare (s.d., v. Disegni su lucido n. 553). 143 Progettò la sistemazione e il ripristino della sede di Cecina della Cassa di Risparmio di Volterra (1947-1948, v. Progetti e atti relativi n. 13 e Carteggio n. 635). 144 Progettò il Dancing "Maschio Angioino" (1949, v. Progetti e atti relativi n. 24 e Disegni su lucido n. 331). 145 Collaudò alcune case per lavoratori costruite a Pontarcione dalla Stanic-Industria Petrolifera (1950-53, v. Progetti e atti relativi n. 29) e progettò il complesso parrocchiale del Villaggio Emilio (1971, v. Progetti e atti relativi n. 173). 146 Collaudò alcune case per lavoratori costruite dalla soc. Solvay-Chimica dell'Aniene e S.A.C.O.M. (1950-53, v. Progetti e atti relativi n. 29). 147 Idem. 148 Idem. 149 Ampliò la stazione C.L.E.A. (1952-54, v. Progetti e atti relativi n. 40), progettò una sala mostra auto (s.d., v. Disegni su lucido n. 551), una casa di abitazione a piani sfalzati (s.d., il progetto non è conservato; è conservato soltanto il contenitore etichettato). 150 Partecipò al Concorso per l’ospedale S. Giuseppe (1954-55, v. Disegni su lucido n. 351 e Carteggio n. 648). 151 Studiò la modifica e l’ampliamento di una villa ad uso birreria (1956, v. Disegni su lucido n. 364). 152 Restaurò per i conti D'Harcourt “Il Castellazzo” (1956, v. Progetti e atti relativi n. 53 e Disegni su lucido n. 370). 153 Progettò una casa di abitazione per i Pezone (il progetto non è conservato; è conservato solo il contenitore etichettato). 154 Completò e ricostruì l'Istituto Eliomarino (1958-64, v. Progetti e atti relativi n. 65, Disegni su lucido n. 384, 388, 389, 390, 438 e Carteggio n. 649). 155 Ricostruì un immobile in via S. Croce n. 4 (1960, v. Progetti e atti relativi n. 72 e Disegni su lucido n. 402) e valutò quello posto in via Tiziano n. 5 e 7 di proprietà della soc. Immobiliare Tiziano (1963, v. Progetti e atti relativi n. 91). 156 Progettò cinque edifici per abitazione sul viale Trieste (1961, v. Disegni su lucido nn. 409-411). 157 Modificò e restaurò la Villa Orlando (1961, v. Progetti e atti relativi n. 77 e Disegni su lucido n. 414). 158 Progettò un edificio da adibirsi ad albergo (1961, v. Progetti e atti relativi n. 82 e Disegni su lucido n. 415); ricercò e determinò una zona atta alla trasformazione da agricola in residenziale (1961-1963, v. Progetti e atti relativi n. 268); valutò un’area occupata dall’Ospedale della Marina Militare (1961, v. Progetti e atti relativi n. 268); costruì l'edificio direzionale della s.p.a. G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) (1962-64, v. Progetti e atti relativi n. 86 e Disegni su lucido n. 421). 159 Costruì la Villa Manzi (1963, v. Progetti e atti relativi n. 97). 160 Costruì sul Monte Gennaro una baita (1963, v. Progetti e atti relativi n. 94) e una chiesetta (1970, v. Progetti e atti relativi n. 172 e Disegni su lucido n. 470) e progettò il villaggio turistico-alberghiero "Monte Gennaro" (1968-70, v. Progetti e atti relativi n. 295 e Disegni su lucido n. 594). 161 Costruì il monastero di S. Benedetto (1963-64, v. Progetti e atti relativi n. 87 e Disegni su lucido n. 423) e la relativa chiesa (1963-76, v. Progetti e atti relativi n. 88 e Disegni su lucido nn. 424 e 489).

25 (1966) 165 , (1966) 166 , Guardistallo (1967-68) 167 , Forte dei Marmi (1967-69) 168 , Besozzo Superiore (1969) 169 , Titignano (1969) 170 , Marina di Pietrasanta (1969) 171 , Vecchiano (1969- 1974) 172 , (1969-82) 173 , Campiglia M. (1970) 174 , Marina di Forte di Bibbona (1971) 175 , Venezia (1971) 176 , Portoferraio (1971-77) 177 , Cassina de’ Pecchi (1972) 178 , Firenze (1977) 179 , Parrana S. Martino (s.d.) 180 ; Pontedera (s.d.) 181 . Vogliamo concludere questa nota biografica ricordando l’esperienza internazionale dell’architetto Salghetti, che già nel 1948 era stato proposto, dalla Legazione d’Italia in Equatore, all’Alcadia di Cuenca (Ecuador) per la redazione del Piano Regolatore della città 182 . Nel 1953 progettò una casa di abitazione e negozi per la comunità israelitica di Casablanca nel Marocco Francese 183 e nel 1966 una casa residenziale in Kuwait 184 . Nella prima metà degli anni ’70 fu impegnato nell’isola di Madeira in Portogallo, dove progettò, a Machico, la funivia "Pico do Facho", con le due stazioni inferiore e superiore e ristorante annesso 185 , e, a Canical,

162 Costruì l'Istituto Tecnico Nautico (1964, v. Progetti e atti relativi n. 101). 163 Studiò il riattamento della Fattoria di Artimino e della Villa La Ferdinanda (1964, v. Progetti e atti relativi n. 100) 164 Modicò e ampliò una casa colonica da adibirsi ad alloggi per i dipendenti dell'azienda agricola di proprietà Ilia Martinelli in località Chioma (1965-71, v. Progetti e atti relativi n. 120) e progettò un albergo (1969-1970, v. Progetti e atti relativi n. 153). Sono conservate anche le pratiche relative alla realizzazione di un porticciolo turistico e alla concessione di terreni demaniali per stabilimento balnearre in località Chioma (1969-1971, v. Progetti e atti relativi n. 304). 165 Progettò piani particolareggiati di attuazione del P.R.G.C. per i terreni di proprietà Gino Benassi (1966, v. Progetti e atti relativi n. 286). 166 Progettò la lottizzazione dei terreni di proprietà dei fratelli Franco (1966, v. Progetti e atti relativi n. 290). 167 Progettò un insediamento residenziale in località Vallicorati (1967-68, v. Progetti e atti relativi n. 291 e Disegni su lucido n. 593). 168 Progettò una casa di abitazione in via Volta (1967-69, v. Progetti e atti relativi n. 137 e Disegni su lucido n. 452) e la sistemazione e l’ampliamento dell’Istituto di cura "Villa S. Camillo" (v. Disegni su lucido n. 394 e Carteggio n. 648). 169 Costruì un’unità residenziale (1969, v. Progetti e atti relativi n. 152). 170 Restaurò la Villa ex Roncucci, poi Villa Del Carratore (1969, v. Progetti e atti relativi n. 159 e Disegni su lucido n. 459). 171 Costruì due case di abitazione tra via Nizza e via dei Pini (1969, v. Progetti e atti relativi n.161). 172 Presentò, per conto dell'Amministrazione Salviati, proposte al P.R.G. del comune di Vecchiano (1969, v. Disegni su lucido n. 598), costruì un approdo turistico a Bocca di Serchio (1969-70, v. Progetti e atti relativi n. 301 e Disegni su lucido nn. 598 e 599), presentò un’Osservazione al piano di fabbricazione comunale (1974, v. Progetti e atti relativi n. 316). 173 Progettò un’unità turistico-alberghiera in località "Il Troncolo" (1969, v. Progetti e atti relativi n. 157), progettò residenze in località “Casanuova” (1970, v. Progetti e atti relativi n. 171 e Disegni su lucido n. 471), restaurò una casa colonica in loc. "Boscafiume" (1972, v. Progetti e atti relativi n. 176 e Disegni su lucido n. 479), elaborò idee e proposte per il territorio di Migliarino nell'ambito del parco naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli (1982, v. Progetti e atti relativi n. 303). 174 Progettò una casa di campagna (1970, v. Disegni su lucido n. 464). 175 Progettò un impianto balneare connesso al campeggio "I Massi" (1971, v. Progetti e atti relativi n. 309). 176 Presentò al Ministero della Marina Mercantile e al Ministero delle Finanze istanze di concessione di terreni demaniali posti in loc. Punta Sabbioni (1971, v. Progetti e atti relativi n. 307). 177 Progettò il riattamento della banchina e la costruzione di attrezzature precarie per ristoro e bagni nella caletta all'Enfola (1971, v. Progetti e atti relativi n. 308), valutò gli immobili di proprietà eredi Manaresi, posti in loc. Bagnaia (1977, v. Progetti e atti relativi n. 214). 178 Progettò la Villa Alessandra (1972, v. Progetti e atti relativi n. 179 e Disegni su lucido n. 475). 179 Valutò gli immobili di proprietà eredi Manaresi, posti in via delle Porte Nuove 12-14 (1977, v. Progetti e atti relativi n. 215). 180 Progettò la sistemazione e modifica di Villa Boyer (s.d., v. Progetti e atti relativi n. 252) 181 Sono conservate due pratiche una relativa a un immobile in via 1° Maggio 18 (s.d., v. Progetti e atti relativi n. 250) e l’altra relativa a un immobile in Corso V. Emanuele (s.d., v. Progetti e atti relativi n. 251). 182 Si veda in Carteggio n. 624, fasc. “Prof. Moroni Vittorio, Quito, Ecuador” (1947-1948). 183 Si veda Progetti e atti relativi n. 47. E’ conservato anche carteggio dei primi anni ’50 relativo alla costruzione, nel Marocco Francese, di alloggi per i membri delle Forze Armate Americane e loro famiglie (v. Progetti e atti relativi n. 48). 184 Si veda Progetti e atti relativi n. 124 e Disegni su lucido n. 448. 185 Si veda Progetti e atti relativi n. 310 e Disegni su lucido n. 602.

26 l’urbanizzazione e l’installazione turistica della valle delle Mimose 186 . Nel 1982 progettò il complesso monastico-sociale delle Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto a Kothanalloor (diocesi di Kuttayam, Kerala)187 . Infine segnaliamo due disegni, non datati, relativi alla costruzione, in Cile, di prefabbricati in legno 188 .

186 Si veda Progetti e atti relativi n. 310 e Disegni su lucido n. 603. 187 Si veda Progetti e atti relativi n. 229 e Disegni su lucido n. 530. 188 Si veda Disegni su lucido n. 561.

27 Nota archivistica

L’archivio Salghetti Drioli fu dichiarato di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana con provvedimento del 19 gennaio 1998 189 . Successivamente fu donato dalla moglie Gigliola e dalle figlie Anna e Ursula al comune di Volterra, che ha provveduto alla sua conservazione, ospitandolo in una delle stanze del Palazzo Vigilanti, sede della Biblioteca Guarnacci e dell’Archivio Storico Preunitario, e al suo riordinamento e inventariazione, incaricando l’autrice, in quanto professionista segnalata dalla Sovrintendenza Archivistica 190 . Al primo sopralluogo il materiale documentario si presentava in totale stato di disordine: i lucidi dei progetti erano conservati in un baule di legno, in parte all’interno di tubi di cartone e in parte semplicemente arrotolati; la corrispondenza, il materiale fotografico, gli atti dei progetti, giacevano, invece, all’interno di scatole, talvolta sciolti, talvolta all’interno di cartelle. Il lavoro di schedatura, iniziato nel 1999 e conclusosi nel 2005, ha portato alla ricostruzione di circa 500 progetti, per alcuni dei quali sono conservati solo i disegni su lucido, per altri sia i lucidi che le cartelle contenenti gli atti illustrativi, grafici e iconografici del progetto 191 . Oltre ai lucidi e alle cartelle dei progetti, sono state ricostruite le seguenti serie documentarie: carteggio, rubriche e repertori, agende-diario, atti relativi a commissioni edilizie e urbanistiche, notule per prestazioni professionali, disegni giovanili, appunti e disegni universitari, diplomi e attestati 192 . In appendice è stato collocato il materiale a stampa conservato. La documentazione copre un arco di tempo vastissimo, che va dal 1932 al 1988, quindi dagli anni universitari agli ultimi giorni di vita dell’architetto, che morì il 16 ottobre 1988. Segnaliamo, inoltre, che nel corso del riordinamento sono stati rinvenuti alcuni progetti redatti dal primogenito Diego: la costruzione di una casa a Parrana S. Giusto (1973) 193 , la modifica e manutenzione del fabbricato posto in via Oreste Franceschini 78 all'Ardenza (1976) 194 , la strada di accesso al faro sul Monte Serra (1977) 195 e un ponte a travata in c.a. (s.d.) 196 . Tali progetti sono stati conservati unitamente a quelli del padre. Dato che non è stato reperito nessun inventario o elenco sommario dei progetti, la ricostruzione del loro ordinamento originario è stata possibile grazie ad uno studio sulla numerazione originaria, talvolta annotata sugli atti del progetto, talvolta sull’etichetta incollata sul tubo contenitore. Sono state così ricostruite due diverse numerazioni, una, preceduta dalla sigla “P.”, per le pratiche edilizie e l’altra, introdotta dalla sigla “P.u.”, per quelle urbanistiche 197 .

189 La notifica è stata protocollata dal comune di Volterra con n. prot. 1406. 190 La donazione fu proposta dai familiari con lettera del 7 mag. 1997 n. prot. 9584 e accettata dal comune di Volterra con deliberazione della giunta comunale n. 27 del 5 feb. 1998. 191 Ai progetti schedati e inventariati, vanno aggiunti quelli di cui è conservato solo il contenitore etichettato, che sono stati segnalati nell’elenco di seguito riportato. A completamento dell’opera dell’architetto Salghetti vanno, inoltre, citati altri sette progetti, che, pur avendo il contenitore etichettato, sono rimasti fuori dal citato elenco per mancanza del numero originale: studio di case minime prefabbricate a Livorno (1949, committente: D.A. Garrone); modifica e arredamento villa sul viale Mameli 67 a Livorno (1956-1957, comm.: Gino Fremura); arredamento del negozio “Talmone” in via Grande a Livorno (1959, comm.: impresa Marinari); rilievo ex pastificio Grecchi sugli Scali Manzoni a Livorno; rilievo per danni di guerra all’edificio in via della Posta 97, già 14, a Livorno (committente: Franchi Pasquinelli); studio di casa canonica in via S. Giulia a Livorno; villa sul viale G. Mameli a Livorno (committente: Bornaccini). 192 Per il contenuto di queste serie si rimanda alle relative introduzioni. 193 Si veda Progetti e atti relativi n. 188 e Disegni su lucido n. 484. 194 Si veda Progetti e atti relativi n. 204. 195 Si veda Progetti e atti relativi n. 318 e Disegni su lucido n. 612. 196 Si veda Disegni su lucido n. 560. 197 Esiste una terza numerazione per le pratiche di arredamento, introdotta dalla sigla A., relativamente alla quale sono conservati solo i seguenti numeri: A/1, A/2, A/4 e A/5, per l’anno 1949, e A 20, per l’anno 1960. Come detto nell’introduzione alla serie Progetti e atti relativi , tali pratiche sono stati alternate, per evitare ulteriori suddivisioni, a quelle di edilizia.

28 La numerazione relativa all’edilizia si apre nel 1934 con il progetto relativo alla Villa D’Harcourt a Campolecciano e si conclude nel 1967 con il n. 251, quella, invece, relativa all’urbanistica comincia nel 1951 con lo studio particolareggiato stradale ed edilizio per la costruzione del Villaggio Giardino per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A. all’Ardenza e, analogamente all’altra, si ferma al 1967 con il n. 51. Alle due numerazioni, entrambe progressive, corrisponde un ordinamento cronologico, che è stato da noi mantenuto anche successivamente al 1967, anno in cui, come detto, terminano. Le due numerazioni non sono, purtroppo, complete; molti sono anche i progetti privi di numerazione, che sono stati alternati, rispettando l’ordinamento cronologico, a quelli numerati. Riportiamo qui di seguito i progetti di edilizia e di urbanistica che conservano la numerazione originaria, specificando che la data indicata è, in genere, quella iniziale del progetto 198 . Le sue successive varianti, infatti, vengono solitamente numerate con lo stesso numero assegnato al progetto originale, talvolta seguito da un apice, da “bis” o da “ter”; raramente viene data alla variante un nuovo numero, progressivo rispetto a quello del progetto cronologicamente precedente.

Edilizia

P. 1 1934 Villa D'Harcourt a Campolecciano

P. 18 1948 Cassa di Risparmio di Volterra, sede di Cecina: sistemazione, ripristino, arredamento

P. 22 1948 Casa del Portuale a Livorno

P. 23, P. 24, P. 26, P. 28 1948 Case di abitazione per i lavoratori portuali di Livorno

P. 26 1949 Officina e annessi del Consorzio Portuale di Livorno

P. 27 1949 Villa Comel-Ganni ad Antignano

P. 30 1949 Stabilimento balneare "Trotta" a Livorno: sistemazione

P. 30 1949 Costruzione campi da tennis nei pressi della Terrazza Mascagni a Livorno

P. 40 199 1949 Ricostruzione casa di abitazione in Borgo S. Jacopo n. 64 a Livorno: progetto di massima

P. 40 200 [1949 o 1950]

198 Se la data è posta tra parentesi quadra, è stata ricostruita. La ricostruzione della numerazione originale, infatti, ha consentito, in molti casi, di datare progetti mancanti di data o, in presenza di varianti al progetto, di individuarne la data d’inizio. 199 I successivi progetti relativi alla ricostruzione della casa in Borgo S. Jacopo 64 sono numerati P. 102 e P. 102ter.

29 Casa di abitazione sul viale G. Mameli (Livorno) (committente: G. Salghetti Drioli)

P. 41 1950 Accademia Navale di Livorno: studio del Museo e Sacrario

P. 41 1950 Edificio di civile abitazione in via Verdi 19 a Livorno

P. 44 [1950 o 1951] Edificio per abitazioni in via C. Ferrigni (Livorno): progetto di massima

P. 50 1951 Casa di abitazione in via C. Ferrigni (Livorno): variante

P. 51 201 1951 Casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri (Livorno) (committente: Passetti)

P. 51/u. 01 e 03 1951 Villaggio Giardino: villette per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A. (Ardenza, Livorno)

P. 80 1951 Ospedale per il Logistical Command all'Ardenza, Livorno

P. 80 202 1952 Casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri, Livorno (committente: Nardi e Passetti)

P. 80 1953 Casa di abitazione in via Cassa di Risparmi a Livorno

P. 81 203 1952 Casa di abitazione e negozi in via Calzabigi a Livorno (committente: soc. Calzabigi)

P. 91 1952 Casa di abitazione sul viale Italia a Livorno: variante al piano attico

P. 92 1953 (?) Progetto per l'ampliamento della stazione C.L.E.A. di Como

P. 94 1953 Case di abitazione per i lavoratori portuali in via di Coteto a Livorno (piano "Aldisio")

P. 101 1953 Bar Gambrinus in Piazza Grande a Livorno: arredamento

P. 102 1953 Ricostruzione casa di abitazione in Borgo S. Jacopo n. 64 a Livorno: variante

200 Il progetto non è conservato; è conservato solo il contenitore etichettato. 201 Idem. 202 Idem. 203 Idem.

30 P. 103 1953 Edifici sociali in via Zambelli n. 23 e 27 e via Lopez n. 13 a Livorno (Cooperativa “La Casa”)

P. 106 1954 Casa di abitazione in via Cassa di Risparmio a Livorno

P. 112 204 [1954] Casa di abitazione in via S. Simone, zona via Salvestri-Ardenza (Livorno) (committente: Grechi)

P. 115 205 1954 Casa di abitazione in via Brin-via Goito a Livorno (committente: A. Ridolfi)

P. 119 206 1954 Casa di abitazione zona via Salvestri all’Ardenza a Livorno

P. 120 1954 Villaggio Giardino all'Ardenza (Livorno): condotte idriche e campo giochi

P. 121 e P. 130 [1954 o 1955] Immobile in via Marradi a Livorno: rilievo per valutazione danni di guerra

P. 131 1955 Casa di abitazione sul viale Mameli a Livorno

P. 134 207 [1955] Casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri strada n. 2 (Livorno)

P. 146 208 1955 Tirrenia: pensione (committente: Cilento)

P. 150 209 1956 Casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri (Livorno) (committente: impresa Ciaponi)

P. 151 1956 Ricostruzione del palazzo Inghirami di Volterra

P. 152 1956 Casa di abitazione in via E. delle Sedie a Livorno: esecutivo

P. 156 1956 Edificio condominiale in via E. delle Sedie a Livorno

P. 161 1956 I.G.M. di Livorno: progetti di variante sala conferenze

204 Idem. 205 Idem. 206 Idem. 207 Idem . 208 Idem. 209 Idem.

31 P. 163 210 [1956] Casa di abitazione all’Ardenza (Livorno) (committente: Ciaponi)

P. 165 211 1956 Tettoia deposito materiale metallico in piazza D. Chiesa (Livorno) (committente: Bartoli)

P. 167 212 1956 Studio di casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri (Livorno) (committente: M. Grechi)

P. 168 213 [1956] Casa di abitazione all’Ardenza zona via Salvestri strada n. 8 (Livorno) (committente: L. Cesaretti)

P. 168 1956 Distributore carburanti in Piazza dei Carabinieri a Livorno

P. 181 214 1957 Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Pisa

P. 181 215 1957 Casa di abitazione all’Ardenza in via del Mare (Livorno) (committente: Biasci)

P. 182 216 1957 Casa di abitazione e negozi all’Ardenza zona via Salvestri (Livorno) (committente: Nardi)

P. 187 1957 Albergo Eden a Tirrenia: ampliamento

P. 189 217 1958 Autorimessa in strada interna su via Montebello a Livorno (committente: E. Galletta)

P. 192 1958 Casa di abitazione in via Montebello-strada privata-via delle case Rosse a Livorno

P. 194 1958 Casa di abitazione in via Sardegna n. 30 a Livorno

P. 195 1958 Edificio in via Goito a Livorno

P. 199 218 1958 Casa di abitazione a Colle Val d’Elsa (committente: Pezone)

P. 203 1959

210 Idem. 211 Idem. 212 Idem. 213 Idem. 214 I successivi progetti relativi alla Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa vengono numerati P. 218 e P. 238. 215 Il progetto non è conservato; è conservato solo il contenitore etichettato. 216 Idem. 217 Idem. 218 Idem.

32 Casa Bessi in via S. Lino a Volterra

P. 204 1958 Istituto Eliomarino (Calambrone)

P. 205 1959 Casa di abitazioni e negozi in Via Roma a Livorno (Condominio via Roma o Palazzo Sironi)

P. 206 1959 Palazzo S. Jacopo (o Palazzo Visconti) sul Viale Italia n. 211 (già 46) a Livorno

P. 208 1959 Restauro del complesso parrocchiale di S. Alessandro a Volterra

P. 208 1960 Cinema e annessa casa di abitazione e negozi in via delle Sorgenti a Livorno

P. 209 1960 Case per appartamenti (ed. 2 e ed. 3) nel parco di Villa Maria a Livorno

P. 210 1960 Case per appartamenti (ed. 4 e ed. 4') nel parco di Villa Maria a Livorno

P. 211 219 1960 Casa per appartamenti a Castiglioncello (committente: Vivaldi)

P. 213 1960 Ricostruzione immobile in via S. Croce n. 4 a Milano

P. 216/P.u. 33 1960 Edilizia convenzionata lungo la via Aurelia, zona via Salvestri ex fattoria "La Rosa", all'Ardenza (Livorno)

P. 218 1961 Livorno, corso Mazzini: condominio "Dieterik"

P. 218 1961 Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Pisa

P. 219 1961 Casa di abitazione e negozi in piazza S. Jacopo n. 1 a Livorno ("I delfini")

P. 220 1961 Casa di abitazione in via della Pieve a Livorno

P. 222 1961 Casa di abitazione sul viale Trieste a Moncalieri

P. 223 [1961] Condominio "Palazzo Roma" in via Roma a Livorno

219 Il progetto non è conservato; è conservato solo il contenitore etichettato, riutilizzato per Disegni su lucido n. 350.

33

P. 224 1961 Casa di abitazione in via Rodocanacchi a Livorno

P. 226 [1961] Costruzione di un edificio per abitazioni e negozi in via Calzabigi 56 a Livorno

P. 227 1961 Ricostruzione di un immobile posto in Viale Italia n. 219 e 221 (già 47 e 48) a Livorno

P. 229 1962 Edificio direzionale della s.p.a. G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) in Taranto

P. 229 1962 Casa di abitazione e negozi in via dei Pelaghi (Coteto) a Livorno

P. 230/P.u. 32 1961 Nucleo per abitazioni economiche e popolari alla Cecchignola (Roma)

P. 230 1963 Monastero di S. Benedetto in via S. Jacopo in S. Giuliano T. (Pontasserchio) (Pisa) e relativa chiesa

P. 231 1963 Livorno, piazza Benamozegh: edificio per uffici

P. 232 1963 Villa sul viale delle Cascine a Pisa (Villa Mazzola)

P. 232 1963 Casa di abitazione in Via Bonanno - Via Rustichello da Pisa a Pisa

P. 233 1963 Bagni Lido all'Ardenza (Livorno): ampliamento

P. 234 [1963] Bagni Fiume sul lungomare dell'Ardenza (Livorno): ampliamento

P. 236 1963 Bagni Pejani all'Ardenza (Livorno): ristorante e bar

P. 237 1964 Edifici per abitazioni in via Roma a Livorno

P. 237 1965 Casa di abitazione in viale Bat-Yam all'Ardenza (Livorno)

P. 238 1965 Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Pisa

P. 240 1966 Edificio per abitazioni in via degli Oleandri all'Ardenza (Livorno)

34

P. 246 1967 Ricostruzione di una casa (Villa Lanzetta) in via del Litorale (via Mondolfi) ad Antignano (Livorno)

P. 249 1967 Villa Eugenia all’Ardenza (Livorno): modifica e restauro dell'ala a settentrione in angolo tra via del Mare e viale Italia

P. 250 e P. 251 1967 Edificio per abitazioni in via del Bosco a Livorno

P. 251 1967 Edificio per abitazioni e scuole sugli Scali Manzoni a Livorno

P. 251 1967 Forte dei Marmi, via Volta: casa di abitazione

Urbanistica

P. 51/u. 01 e u. 03 1951 Studio particolareggiato stradale ed edilizio dei terreni della tenuta "La Rosa" all'Ardenza e costruzione del "Villaggio Giardino" per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A.

P.u. 11 1957 Osservazione al P.R.G. del comune di Livorno concernente l'innesto sulla via nazionale Aurelia del viale Mameli, della via Cassa di Risparmi 1° e 2° tronco e della nuova strada A

P.u. 12 1954 Ex Tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno: lottizzazione parziale

P.u. 15 1956 Ex Tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno: parziale lottizzazione terreni di proprietà soc. C.E.L.

P.u. 16 1956 Ex Tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno: lottizzazione terreni di proprietà fratelli Baiocchi

P.u. 18 1957 Ex Tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno: lottizzazione terreni proprietà soc. Immobiliare La Rosa

P.u. 20 1957 Piano particolareggiato della zona compresa tra via Aurelia, via Calzabigi, via Marradi e viale Mameli a Livorno (terreni proprietà Lazzara)

P.u. 21 1957 Piano particolareggiato della zona compresa tra via Aurelia, via Calzabigi, via Marradi e viale Mameli a Livorno (terreni proprietà Baragiola)

P.u. 22 1957

35 Terreni ex villa Cajrati a Livorno (lotto A): osservazioni al P.R.G.C.

P.u. 23 1957 Terreni fattoria "La Rosa" all'Ardenza (Livorno): osservazione al P.R.G.C. concernente l'ubicazione dell'area destinata al nuovo carcere e l'estensione, a est dell'attuale via nazianale Aurelia, del nucleo edilizio esistente

P.u. 24 1958 Via U. Foscolo a Livorno: lottizzazione parziale

P.u. 25 1958 Livorno, Antignano: lottizzazione parziale proprietà Enrica e Corinna Ganni

P.u. 31 220 1959 Osservazione n. 2633 al P.R.G.C. di Roma per il comprensorio del Vigna Pia

P.u. 32 1958 Livorno, zona piazza Roma: Osservazione sig. Danesi

P.u. 32 1958 Nucleo per abitazioni economiche e popolari alla Cecchignola (Roma): lottizzazione dell’edilizia convenzionata

P.u. 33 1960 Edilizia convenzionata lungo la via Nazionale Aurelia, zona via Salvestri ex fattoria "La Rosa", all'Ardenza (Livorno)

P.u. 34 1960 Nuovo piano di fabbricazione del "Villaggio Giardino" e aree contigue (Ardenza, Livorno)

P.u. 35 e P.u. 36 1960 Beni eredi Baragiola (villa Perti-Baragiola e terreni annessi) in via Calzabigi a Livorno: studio di valutazione e progetto di divisione

P.u. 37 1963 Osservazione al vincolo panoramico posto sul versante di ponente della città di Volterra

P.u. 37 1963 Piano particolareggiato per la zona denominata "La Prugnoliccia" a Montenero (Livorno)

P.u. 38 1963 Osservazione per la zona di Pian di Castello (Volterra)

P.u. 38 1963 Piano di fabbricazione in loc. "Le Pianacce", zona "La Torre", a Montenero (Livorno)

P.u. 39 1963 Edificio ad attività commerciali ed alloggi per servizi di quartiere nei terreni costituenti il comprensorio di villa Perti-Baragiola, situato su via Calzabigi, via Cassa di Risparmio e viale Mameli, nella zona vincolata a verde pubblico

220 Tutti i successivi progetti relativi al comprensorio del Vigna Pia sono numerati P.u. 31.

36

P.u. 40 1961 Ricerca e determinazione di zona in prossimità di Taranto atta alla trasformazione da agricola in residenziale

P.u. 41 1963 Piano di lottizzazione dei terreni posti tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva, facenti parte della Villa Lloyd, di proprietà di Maria Misrachi Chayes

P.u. 42 1963 Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Vasco Caponi ubicati nella zona di Via della Bastia a Livorno

P.u. 42 1963 Via delle Grazie a Livorno: primi studi per la edificabilità dei terreni Misrachi Chayes

P.u. 42 o P.u. 44 1964 Piano di fabbricazione in via Cassa di Risparmi-viale Petrarca-via Mameli-via di Coteto (zona villa Perti) a Livorno

P.u. 48 1965 Piano particolareggiato in località "Il Mulino" in Saline di Volterra: prima soluzione

P.u. 49 1966 Piani particolareggiati di attuazione del P.R.G.C. per i terreni di proprietà Gino Banassi a Massa Marittima

P.u. 49 1967 Insediamento residenziale in località Vallicorati a Guardistallo (Pisa)

P.u. 51 1967 Piano di fabbricazione concernente i terreni di proprietà dell'ing. M. Orlando posti tra via Goito e il tracciato dell'arteria Radiale a Livorno

37 PROGETTI E ATTI RELATIVI

Lo studio effettuato sulla numerazione originaria 221 ha consentito di articolare la serie documentaria in due sottoserie, una intitolata “Edilizia e altro” e l’altra “Urbanistica”, entrambe cronologiche. Nella prima sono comprese le pratiche relative alla costruzione, modifica, restauro, valutazione di edifici pubblici e privati, ma anche, per evitare ulteriori suddivisioni, quelle di arredamento 222 , concorsi, ingegneria aeronautica; la seconda, invece, è relativa allo sviluppo, ampliamento, trasformazione, ristrutturazione dei centri urbani e quindi comprende piani di zonizzazione, lottizzazione, fabbricazione, piani particolareggiati di attuazione del P.R.G.C., osservazioni al P.R.G.C., proposte di sistemazione territoriale. Le unità documentarie di questa serie, contenenti ciascuna la documentazione relativa ad un progetto, sono state schedate in modo analitico, segnalando, sotto la formula “Contiene”, gli atti tecnici del progetto, distinti, solitamente, in una parte grafica (schizzi, disegni preparatori, tavole definitive, copie eliografiche) e in una illustrativa (relazioni, notazioni ecc.). Qualora l’unità documentaria contenga sia il progetto originale che quello di variante, questi sono stati ricostruiti, individuando, ogni volta, i relativi elaborati grafici e le relative relazioni illustrative. Oltre agli atti tecnici del progetto, abbiamo, poi, provveduto a segnalare, sotto la formula “Contiene anche”, tutto il restante materiale, documentario e non, relativo a quel progetto e conservato all’interno del pezzo: computi metrici, preventivi di spesa, carteggi, notule, fatture, ricevute di pagamento, stati di avanzamento, contabilità dei lavori, materiale fotografico, ritagli di giornale, pubblicazioni, estratti di riviste, depliants pubblicitari, estratti di legislazione, testi di conferenze. Si tratta di una documentazione molto ricca, che spesso abbraccia un arco di tempo più vasto rispetto a quello di mera redazione del progetto. Qualora l’unità documentaria conservi anche documentazione non propriamente attinente al progetto, questa è stata segnalata con un “Contiene inoltre”. Alle unità documentarie abbiamo assegnato, come date, quelle relative all’elaborazione del progetto, dai primi studi alla sua conclusione. Ed è in base a queste date che i progetti sono stati riordinati. Le date estreme dell’unità documentaria sono state, invece, riportate tra parentesi tonda accanto a quelle relative agli atti tecnici del progetto, se da esse diverse. Qualora gli elaborati grafici e le relazioni illustrative non siano conservati o risultino privi di datazione, abbiamo cercato di ricavare le date estreme del progetto dal restante materiale conservato all’interno della busta o dalle altre serie documentarie individuate, alle quali, nella scheda, si fa rinvio. In quest’ultimo caso le date sono state poste tra parentesi quadra. Qualora sia impossibile attribuire al progetto una data precisa, utilizzando le fonti disponibili, abbiamo posto la data in forma dubitativa. In chiusura di serie abbiamo, invece, collocato quelle poche unità documentarie che, per mancanza di documentazione, non siamo riusciti a datare nemmeno in forma dubitativa. Abbiamo riportato, tra parentesi tonda, dopo il numero definitivo, quello originale, preceduto dalla sigla “P.” nei progetti di edilizia e da quella “P.u.” in quelli di urbanistica. Infine sono stati segnalati, per ogni progetto, il committente e la relativa residenza. Quando la documentazione inerente un progetto è conservata in più buste, abbiamo provveduto ad effettuare gli opportuni rimandi. A completamento del progetto sono stati, inoltre, creati collegamenti con le altre serie archivistiche individuate.

221 Sulla ricostruzione della numerazione originaria si veda l’introduzione archivistica. 222 Per la numerazione originaria della pratiche di arredamento si rimanda all’introduzione archivistica.

38 Edilizia e altro

1 [P. 1] 1934 - 1935 (1934-1936) Costruzione della villa dei conti D’Harcourt in località Campolecciano a Rosignano M. (Livorno) Contiene: elaborati grafici (1934); elaborati grafici relativi alla casa dei casieri (18 feb. 1935); elaborato grafico relativo alle strutture in c.a. (20 ott. 1935). Contiene anche: carteggi relativi alle seguenti forniture: pompa per pozzi profondi, legname isolante, marmi, vetrate, impianti elettrici, impianto di riscaldamento, lavori in legno, lavori di imbiancatura, coloritura, riquadratura, impianto telefonico, energia elettrica, rivestimenti (1934- 1935); carteggio relativo alla sistemazione del giardino e del frutteto della villa (1934-1935); carteggio riguardante i pagamenti in favore dell'impresa costruttrice "Serredo Serredi e figli" (1934- 1935); carteggio relativo alla mancata denuncia al comune di Rosignano della costruenda villa agli effetti della tassa comunale sui materiali da costruzione (1935); nota dei preventivi presentati dal 18 feb. 1935 al 24 apr. 1936 e conto dei lavori aggiunti o imprevisti non contemplati dai preventivi (1 set. 1936); materiale fotografico. Per il progetto di ripristino della villa v. Progetti e atti relativi n. 53. Committente: conti D'Harcourt di Azeglio Busta

2 [1936] (1937) Concorso per il Palazzo del Governo e Regia Questura in Livorno Contiene: elaborati grafici su lucido, piegati in formato A4, redatti dall'architetto Giovanni Salghetti insieme all'ing. Giovanni Mazzocca. Contiene anche un elaborato grafico del 10 mar. 1937 redatto dall’architetto A. Legnani e dall’ing. A. Sabatini e la minuta di una lettera. V. Disegni su lucido n. 322. Committente: [Ministero dei Lavori Pubblici]223 Busta

3 1936 Progetto di caserma per Centuria Distaccata di Milizia Costiera in Castiglioncello (Livorno) Contiene: elaborati grafici su lucido ripiegati in formato A4 (1936). Committente: Fascicolo

4 1936 (?) Ricostruzione dell'isolato detto "Gran Guardia" (Livorno) Contiene: elaborati grafici. Committente: Fascicolo

5 1940 Concorso per il nuovo ospedale della Soc. Solvay a Rosignano Solvay Contiene: relazione (25 apr. 1940). Committente: Soc. Solvay Busta

6 1946 (?) 224

223 Il committente è stato ricavato da un curriculum conservato in Diplomi e attestati n. 679 .

39 Valutazione di una casa per civile abitazione in Asciano P. (comune di S. Giuliano T. ) Contiene: relazione (s.d.). Committente: Busta

7 1946 (?) Costruzione di una casa di abitazione in angolo tra via Cairoli e via dei Fanciulli a Livorno Contiene: elaborato grafico. Contiene anche: Manuale dell'architetto, compilato a cura del C.N.R., pubblicato dall'Ufficio Informazioni Stati Uniti in Roma (1946) e depliant relativo alle pareti divisorie in PVC. Committente: A. Massei (Livorno) Busta

8 1946 Accademia Navale di Livorno: fabbricato aule e sala disegno Contiene: elaborato grafico (15 apr. 1946). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

9 1946 Accademia Navale di Livorno: nuova mensa allievi c.n. Contiene: elaborato grafico (10 giu. 1946). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

10 1947 Accademia Navale di Livorno: teche per il museo Contiene: grafico della teca modello R.N. duca d'Aosta e R.N. Fieramosca (18 ott. 1947). Contiene anche: inventario degli oggetti di possibile locazione nelle vetrine del museo e dei modelli per il museo. Committente: Accademia Navale di Livorno V. Disegni su lucido n. 323. Fascicolo

11 1947 (1947 – 1948) Progetto per la sovraelevazione di un piano dello stabile sito in via della Faggiola 14 a Pisa Contiene: elaborato grafico (26 mar. 1947) e relazione illustrativa inviata alla Commissione edilizia del comune di Pisa. Contiene anche: carteggio relativo alla presentazione del progetto (1948). Committente: Bignardi Fascicolo

12 1947 Ricostruzione del Palazzo ex Carmignani in Lungarno Galilei 12 a Pisa Contiene: minuta della relazione illustrativa; perizia-stima dei danni causati da eventi bellici al Palazzo ex Carmignani. Contiene anche: lettera del comune di Pisa relativa all’approvazione del progetto e delle sue varianti (21 apr. 1947); lettera con la quale la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa chiede all’architetto le

224 Nella relazione si dice che la costruzione della casa fu iniziata nel 1944 e conclusa nella primavera del 1945 e che la casa è “di recentissima costruzione”.

40 generalità dei nuovi proprietari del palazzo già Giulia Carmignani (5 ago. 1947); materiale fotografico 225 . V. anche Carteggio n. 630. Committente: Fascicolo

13 (P. 18) 1948 Cassa di Risparmio di Volterra, sede di Cecina: arredamento Contiene: elaborati grafici (15 apr. 1948) V. Carteggio n. 635. Committente: Cassa di Risparmio di Volterra Fascicolo

14 (P. 22) 1948 - 1952 (1948 – 1955) Casa del Portuale in Livorno: lavori di costruzione Contiene: relazioni, elenco dei prezzi unitari, elaborati grafici (1948 e s.d.); strutture in c.a.: grafici, relazioni, carteggio, verifiche di stabilità e calcoli statici (1948-1952). Contiene anche: ordini di lavoro e relativi allegati (1949-1954); carteggio (1948-1955); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 324. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

15 [P. 22] 1948 - 1955 Casa del Portuale in Livorno: contabilità Contiene: copia del decreto n. 38 della Direzione Marittima di Livorno (18 ago. 1948); contratto e capitolato d'appalto dei lavori di costruzione (20 ago. 1949); verbale di inizio lavori (29 ago. 1949); verbale di ultimazione lavori (10 mag. 1954); relazione, verbale di visita e certificato di collaudo (12 apr. 1955); contabilità dei lavori: certificati di avanzamento, notule, mandati di pagamento (1949-1953); contabilità delle opere non comprese nel contratto principale d'appalto (1954-1955); conto di liquidazione finale: relazione, parte I, parte II, parte III, disegni (1949-1955). V. Disegni su lucido n. 325. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

16 (P. 23, P. 24, P. 26, P. 28) 1948 (1948 – 1949) Costruzione di case di abitazione per i lavoratori portuali di Livorno Contiene: elaborati grafici (ago. 1948), relazione illustrativa, computo metrico e stima dei lavori, analisi dei prezzi, capitolato speciale d'appalto. Contiene anche: atto di costituzione della Cooperativa Edile fra i Lavoratori del Porto di Livorno del 24 ago. 1948, con allegato lo statuto della Cooperativa datato 12 set. 1948; atti relativi ai terreni di proprietà della Cooperativa nel comune di Livorno (1949). Committente: Cooperativa Edile fra i Lavoratori del Porto di Livorno Busta

17 1948 – 1955 Costruzione magazzino deposito merci sulla Calata Carrara nel porto di Livorno e posa in opera di binari per gru al primo piano Contiene: elaborato grafico (28 ago. 1948); grafico relativo ai binari scorrimento gru.

225 Altro materiale fotografico è in Diplomi e attestati n. 679.

41 Contiene anche: prospetto del “Nuovo magazzino generale” redatto dall’ing. Willi Boes (gen. 1948); grafico relativo ai binari scorrimento gru, redatto dalla ditta Costr. Mecc. Rinieri (Bologna) (set. 1950); elenchi dei compensi da corrispondere agli operai per i lavori eseguiti al piano di posa binario scorrimento gru primo piano (ago. 1951); preventivo di spesa per messa in opera di binario per gru (mar. 1952); primo certificato avanzamento lavori di posa in opera binario di scorrimento gru al primo piano (apr. 1952); carteggio relativo alla posa in opera binari gru primo piano e alle difficoltà incontrate (apr.-ott. 1952); notule per prestazioni professionali (nov.-dic. 1952); preventivo di spesa per lavori diversi e relazione allegata (set. 1955). Per la costruzione del magazzino v. Carteggio n. 644. Committente: Consorzio Portuale (Livorno) Busta

18 (P. 26) 1949 (1949 – 1951) Costruzione dell'officina e annessi del Consorzio Portuale di Livorno Contiene: elaborati grafici. Contiene anche: verbale di inizio lavori (19 feb. 1949); conto di liquidazione finale (10 apr. 1950); grafici relativi alla fognatura di scarico al mare redatti dall’impresa geometra D.A. Garrone (dic. 1949); notula per prestazioni professionali rilasciata dall’impresa geometra D.A. Garrone (s.d.); carteggio relativo ai lavori di sistemazione dell’impianto idraulico eseguito dalla ditta Cantini di Livorno (1951). Committente: Consorzio Portuale di Livorno Fascicolo

19 (P. 30) 1949 - 1950 (1935 – 1950) Sistemazione e ripristino dello stabilimento balneare "Trotta" a Livorno Contiene: elaborati grafici relativi alla recinzione dello stabilimento (tav. 5, 27 mar. 1950 e tav. 6, 22 apr. 1950). Contiene anche: carteggio con Raffaello Galli della S.A. Elettrificazione (Napoli) e con il Genio Civile di Livorno relativo all'asportazione delle macerie portate dalle mareggiate lungo lo stabilimento balneare, al conseguente ripristino del fondale e al completamento del moletto di contenimento delle macerie (set. 1949 – mar. 1950); carteggio con il comune di Livorno relativo alla recinzione dello stabilimento balneare nella parte sud confinante con il piazzale Mascagni, in corso di completamento e di sistemazione (mar.-apr. 1950); planimetrie della zona “Acquarium” (una datata 1935) 226 . V. Disegni su lucido n. 327. Committente: Trotta Busta

20 (P. 30) 1949 Costruzione campi da tennis nei pressi della Terrazza Mascagni a Livorno Contiene: elaborato grafico (23 set. 1949). Contiene anche: carteggio tra il Comitato Estate Livornese e il sindaco del comune di Livorno relativo alla sistemazione di parte della spianata dei Cavalleggeri presentata dal Gruppo Sportivo Portuale (4 ago. 1949); planimetria della spianata dei Cavalleggeri. Committente: Gruppo Sportivo Portuale Busta

21 1949 Progetto di ricostruzione del duomo di Livorno

226 Sul verso di una delle due planimetrie si trova scritto a lapis: “Bagni Trotta: studi e prima soluzione”.

42 Contiene due elaborati grafici: pianta del piano terreno (14 lug. 1949) e zona absidale: sezione sull'asse dei transetti (10 nov. 1949), numerati rispettivamente 33/56 e 33/67 227 . Committente: I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma Busta

22 (P. A/1) 1949 (1948 – 1949) Arredamento interno della sala convegno allievi dell'Accademia Navale di Livorno Contiene: elaborati grafici (20 apr. – 8 ott. 1949). Contiene anche: carteggio relativo alle seguenti forniture: banco bar, mobili a muro, marmi, impianto frigorifero, macchina da caffè espresso, apparecchio radio, imbottitura poltrone, tavoli, banco per radioimpianto, pedana per mobile bar (ago. 1948 – ott. 1949); nota degli operai impiegati all'Accademia Navale per ordine dell'architetto Salghetti dal 27 dic. 1948 al 15 gen. 1949; notula per prestazioni professionali (3 apr. 1949); materiale fotografico 228 . V. Disegni su lucido n. 328. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

23 (P. A/2) 1949 Sala conferenze e spettacoli dell'Accademia Navale di Livorno: opere di sistemazione, modifica e arredamento Contiene i seguenti elaborati grafici: pianta (tav. 2, 4 apr. 1949), sezione longitudinale (tav. 3, 4 apr. 1949), sezioni (tav. 4, 1 set. 1949). Contiene anche: contabilità dei lavori di sistemazione e adattamento della sala conferenze e spettacoli (mar. – set. 1949) e materiale fotografico 229 . V. Disegni su lucido n. 329. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

24 [P. A/5] [1949] Dancing "Maschio Angioino" a Napoli Contiene: elaborato grafico. Contiene anche: lettera del 28 nov. 1949 indirizzata ai fratelli Parenti (Ponsacco) V. Disegni su lucido n. 331. Committente: F.lli Parenti (Ponsacco, Pisa) Fascicolo

25 1949 Accademia Navale di Livorno: alloggi ufficiali di S. Jacopo in Acquaviva Contiene: elaborati grafici (10 set. 1949). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

26 1949 Casa a Castiglioncello Contiene: elaborati grafici (20 nov. 1949). Committente: Silvio Salghetti-Drioli. V. Disegni su lucido n. 332.

227 Sul grafico relativo alla zona absidale compare il timbro della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e la scritta: “Approvato”. 228 Altro materiale fotografico è in Diplomi e Attestati n. 679. 229 Idem .

43 Fascicolo

27 (P. 41) 1950 Accademia Navale di Livorno: studio di edificio destinato a Museo e Sacrario Contiene: elaborati grafici (1950). Contiene anche: materiale fotografico (zona Sacrario)230 . V. Disegni su lucido n. 334. Committente: Accademia Navale di Livorno [ammiraglio Calamai] Busta

28 (P. 41) 1950 Costruzione di un edificio di civile abitazione in via Verdi 19 a Livorno Contiene: elaborati grafici (12 gen. 1950). Contiene anche: planimetrie della zona compresa tra l’Attias, corso Mazzini, via S. Carlo, via Verdi, via Ricasoli. Committente: [O. Graziani]231 Fascicolo

29 1950 - 1953 Piano incremento occupazione operaia-Case per lavoratori-Gestione INA-CASA: collaudo Contiene: verbale di visita, relazione e certificato di collaudo delle case per lavoratori costruite a S. Vincenzo, Ponteginori e Vada dalle soc. Solvay-Chimica dell'Aniene e S.A.C.O.M. e a Pontarcione (comune di Collesalvetti) e Livorno dalla Stanic-Industria Petrolifera. Al verbale di collaudo sono talvolta allegati i capitolati d'appalto e la contabilità dei lavori. Committente: soc. Solvay-Chimica dell'Aniene e S.A.C.O.M. per i cantieri n. 500, 501, 631, 632, 145 e Soc. Stanic-Industria Petrolifera per i cantieri n. 3293 e 588. Busta

30 1950 Progetto per il nuovo Liceo Scientifico a Livorno Contiene: elaborati grafici timbrati dall’ufficio tecnico provinciale (31 ago. 1950). Il progetto fu redatto in collaborazione con l'ufficio tecnico provinciale. Committente: Provincia di Livorno Busta

31 [1950] Amministrazione Provinciale di Livorno: edificio in Piazza Municipio [“Palazzotto”] Contiene: elaborati grafici (s.d.); elaborato grafico relativo alla sistemazione del piazzale latistante il Palazzo del Governo (s.d.). Contiene anche: lettera con la quale l'amministrazione provinciale di Livorno autorizza l'architetto Salghetti ad eseguire il progetto con la collaborazione dell'ingegnere Mori dell'ufficio tecnico provinciale (4 lug. 1950); notula per prestazioni professionali contenente l'elenco degli elaborati redatti (6 lug. 1950); lettera con la quale l'architetto Salghetti invia all'amministrazione provinciale altri elaborati grafici (21 ott. 1950); lettera con la quale l'architetto Salghetti si impegna ad apportare al progetto le modifiche eventualmente richieste (2 nov. 1950); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 336. Committente: Amministrazione Provinciale di Livorno Fascicolo

230 Idem . 231 Il committente è stato ricavato dall’etichetta incollata sul contenitore dei lucidi, oggi non conservati.

44 32 (P. HP) [1950] Costruzione della prima pista di lancio dell'aeroporto internazionale di Fiumicino (Roma) Contiene: elaborati grafici (s.d.). Contiene anche: carteggio relativo alla gara di appalto per la costruzione della pista (1950). V. Disegni su lucido n. 335. Committente: impresa M. e F. Guffanti (Milano) Busta

33 (P. 44) [1950 o 1951] 232 Edificio per abitazione in via C. Ferrigni a Livorno: progetto di massima Contiene: elaborato grafico. Committente: Fascicolo

34 1951 (?) Concorso per la cappella funeraria a Mascagni (motto: "Tempo") Contiene: elaborati grafici. Contiene anche: lettera del presidente della commissione giudicatrice del concorso, con la quale si comunica all’architetto Salghetti che il vincitore è l’ing. Vilfrido Vanni (13 mar. 1951). Committente: Comitato Onoranze a Pietro Mascagni (Livorno) V. Disegni su lucido n. 337. Fascicolo

35 1951 Villa Trotta sul viale Italia n. 30 a Livorno: sopraelevazione Contiene: elaborato grafico (tav. 5, 12 ago. 1951). Contiene anche: materiale fotografico Committente: avv. De Cori V. Disegni su lucido n. 339. Fascicolo

36 (P. 50) 1951 Casa di abitazione in via C. Ferrigni a Livorno: variante Contiene: elaborato grafico (8 nov. 1951). Committente: Fascicolo

37 (P. 80) 1951 (1951 - 1952) Progetto di ospedale per il Logistical Command all'Ardenza, Livorno Contiene: elaborati grafici (1951). Contiene anche: carteggio (1952). Committente: soc. Li.ca.pa. (Livorno) (con amministratore unico Giuseppe Canova) Sulla coperta della busta si legge: "Non eseguito". Busta

38 1952 - 1953 Studio di casa colonica: impiego di elementi in tufo Contiene: relazione e grafici (1952-1953); relazione sulla preparazione meccanica dei tufi. Committente:

232 La data è stata ricavata confrontando la numerazione originale del progetto con numerazione e data dei progetti immediatamente precedenti e seguenti (v. elenco riportato di seguito all’introduzione archivistica).

45 Fascicolo

39 (P. 80) 1953 Casa di abitazione in via Cassa di Risparmi a Livorno Contiene: elaborati grafici (giu. 1953). Committente: Fascicolo

40 (P. 92) 1953 (?) Ampliamento della stazione C.L.E.A. di Como Contiene: elaborati grafici (s.d.). Contiene anche: carteggio (1952-1954); elaborati grafici e preventivo di massima degli architetti Sergio Cobolli Gigli e Giorgio Monico (1953); materiale fotografico. Committente: S.A.L.V.I. (Soc. Autovie Lariane Vall'Intelvesi) (Como) Fascicolo

41 (P. 94) 1953 Case di abitazione per i lavoratori portuali in via di Coteto a Livorno (piano "Aldisio") Contiene: elaborati grafici (ago. 1953). Contine anche: Informazioni giuridiche, tecniche, scientifiche, amministrative , periodico quindicinale, a. II-1953, 1 nov. 1953, n. 17. Committente: [Cooperativa Edile fra i Lavoratori del Porto di Livorno] 233 V. Disegni su lucido n. 345. Fascicolo

42 [1953] Concorso per l’acquedotto di Mortaiolo a Livorno: progetto serbatoio Contiene: elaborati grafici V. Disegni su lucido n. 346 e Carteggio n. 648. Committente: [soc. S.C.A.C.- Soc. cementi armati centrifugati-Roma] Fascicolo

43 1953 Costruzione di una casa di abitazione sul viale Mameli a Livorno Contiene un elaborato grafico, in doppia copia, comprendente: pianta e ubicazione (gen. 1953). Committente: Pallini e Pieri Fascicolo

44 [P. 22] 1953 - 1954 Casa del Portuale: sala assemblee generali e spettacoli Contiene: elaborati grafici (mar. 1953-apr. 1954). V. Disegni su lucido n. 344. Per il progetto relativo alla trasformazione della sala assemblee generali in cinema-teatro v. Progetti e atti relativi n. 54 e Disegni su lucido n. 358. Committente: [Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno)] Fascicolo

45 [P. 22] 1953 - 1955

233 Su un elaborato sono indicati come proprietari: Del Corona, Lombardi e Fassi, sull’altro è riportato solo il proprietario del secondo piano: Lombardi Arturo.

46 Casa del Portuale: impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico-sanitario e antincendio e opere murarie connesse Contiene: relazione, grafici, computo metrico e preventivi. V. Disegni su lucido n. 357. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

46 1953 (1953 - 1976) Accademia Navale di Livorno: fabbricato S. Leopoldo Basso Contiene: elaborati grafici (1953). Contiene anche: carteggio con il comandante della Direzione dei servizi di Commissariato relativo al pagamento della prestazione professionale (set. 1976). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

47 1953 (?) Casa di abitazione e negozi per la comunità israelitica di Casablanca (Marocco Francese) Contiene: grafici. Contiene anche: carteggio, in prevalenza in lingua francese, relativo alla costituzione di una società formata dai rappresentanti della comunità israelita di Casablanca, M. Jacques Prez e S. Beriro, e da un gruppo italiano composto da G. Canova, G. Fedeli e G. Salghetti Drioli (apr.-ago. 1953); materiale a stampa. Committente: Busta

48 1953 (?) (1952 – 1953) Costruzione di alloggi destinati ai membri delle Forze Armate Americane e alle loro famiglie nel Marocco Francese Contiene: lettera del 13 mag. 1953 del capo della Missione Francese di Collegamento al segretario generale del Protettorato di Rabat, con allegato un dossier finanziario e uno tecnico. Contiene anche: Arreté municipal permanent portant reglement general de voirie et de construction (municipio di Casablanca, 1952, a stampa, in francese). Committente: Fascicolo

49 [P. 102] [1953] (1926 – 1955) Ricostruzione di un immobile posto in Borgo S. Jacopo n. 64 a Livorno: variante Contiene: rilievo dalle planimetrie catastali; computo metrico dei volumi e stima del fabbricato distrutto e computo metrico dei volumi del fabbricato costruendo, con relativi grafici; minuta della perizia di ricostruzione dell'immobile; minuta del preventivo di spesa per la ricostruzione dell'immobile. Contiene anche: lettera del comune di Livorno relativa alla mancata approvazione del progetto e al trasferimento dei diritti di ricostruzione su altra area sempre di proprietà Vera Romano (10 dic. 1953); domanda all’Intendenza di Finanza di Livorno per risarcimento danni di guerra (28 gen. 1954); carteggio con l'Ufficio del Genio Civile relativo alla richiesta di contributo per la ricostruzione dello stabile (1955). Contiene inoltre: un fascicolo relativo alla vendita, da parte di Isola Cappelli Martino a Amerigo Fastame, di un quartiere posto in via Cavalletti 2 a Livorno (22 giu. 1937) 234 .

234 Il quartiere era pervenuto alla venditrice con contratto rogato dal notaio Boschetti il 15 nov. 1926, qui conservato in copia conforme all’originale.

47 V. Disegni su lucido n. 348. Per il progetto di massima del 1949, indicato come P. 40, v. Progetti e atti relativi n. 333. Committente: Vera Romano (Livorno) Busta

50 (P. 103) 1953 – 1958 (1953 – 1963) Costruzione di tre edifici sociali in via Ilario Zambelli n. 23 e 27 e via Sebatiano Lopez n. 13 a Livorno (zona villa Fabbricotti) in applicazione della L. 2 mar. 1949 n. 143 e del D.M. 18 giu. 1949 Contiene: elaborati grafici (1953-1958). Contiene anche: certificato di regolare esecuzione dell'impianto di riscaldamento (10 dic. 1956); carteggio con la Cooperativa "La Casa" in merito ai lavori di consolidamento, riparazione e rifinitura dei tre fabbricati sociali ordinati dall'ing. collaudatore Italo Caimo (1962-1963); notula per prestazioni professionali (1963). Committente: soc. Cooperativa Edile "La Casa" fra Mutilati e Invalidi di Guerra (Livorno) Busta

51 [P. 22] [1954 - 1958] Casa del Portuale in Livorno: sala delle conferenze Contiene: elaborato grafico (s.d.). V. Disegni su lucido n. 350. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

52 1954 – 1962 (1954 – 1965) Costruzione dell'Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" a Livorno Contiene: minuta di una relazione illustrativa (s.d.); computo metrico e preventivo di spesa, trasmesso il 9 mar. 1954 al comune di Livorno insieme alla relazione illustrativa e ai 12 elaborati grafici del progetto di massima; elaborati grafici dei progetti di variante (1956-1962); preventivi di spesa, grafici, computi dei pesi e relazione di calcolo sulle strutture in c.a. (1957). Contiene anche: preventivo di spesa per l'impianto igienico sanitario (1 dic. 1955); carteggio con il comune di Livorno (1955-1965); articoli di giornali (1958-1964); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 352, n. 371, n. 649, n. 400. V. anche Carteggio n. 649 Committente: comune di Livorno Busta

53 [P. 1] 1954 – 1956 (1954 – 1964) Ripristino della villa dei conti D'Harcourt in località Campolecciano a Rosignano M. (Livorno) Contiene: libretto delle misure e consuntivo di spesa (set. 1954 – ott. 1956). Contiene anche: domanda alla Capitaneria di Porto di Livorno per ottenere il permesso per la costruzione, presso la villa, di una rimessa per imbarcazione a remi, con allegato elaborato grafico (15 mar. 1956); carteggio relativo alla riparazione dell'aeromotore della villa (1956); carteggio relativo ai lavori di ricerca idrica sui terreni di proprietà D'Harcourt in località "L’Arancino" a Campolecciano (1956-1957); carteggio relativo alla vendita della villa da parte dei conti D'Harcourt (1959-1963); copia dell'atto con il quale il conte Alberto D'Harcourt vende a Carla Bissatini la villa con parco e orto, con allegata copia del foglio di mappa catastale n. 31 (23 dic. 1964). Contiene inoltre: carteggio relativo ai lavori di restauro del "Castellazzo" (Azeglio) e materiale fotografico relativo (1956-1957). Per il progetto di costruzione della villa v. Progetti e atti relativi n. 1, per la costruzione della rimessa per imbarcazione a remi v. Disegni su lucido n. 359, per il restauro del “Castellazzo” v. Disegni su lucido n. 370.

48 Committente: conti D'Harcourt di Azeglio Busta

54 [P. 22] 1955 Casa del Portuale in Livorno: trasformazione sala assemblee generali e spettacoli in cinema-teatro Contiene: relazione tecnico-illustrativa; elaborati grafici (mag. 1955). V. Disegni su lucido n. 358. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

55 1955 Impianti sportivi tra via dei Pensieri e piazzale Montello a Livorno Contiene: grafico redatto dall'ufficio tecnico comunale (30 dic. 1955). Committente: Fascicolo

56 ([P. 181] e P. 218) 1956 - [1962] (1956 – 1966) Ampliamento e riattamento delle sale operatorie della Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa Contiene: disegno di studio per ampliamento sala operatoria (ott. 1956). Contiene anche: preventivo di spesa per le fondazioni, con allegati disegni e relazioni (1957-1958); preventivo di spesa per le opere murarie connesse all'installazione di un montalettighe "Sabiem" (31 mag. 1958) e relativa contabilità dei lavori fino al 20 gen. 1959; preventivi di spesa per impianto di distribuzione ossigeno e protossido d'azoto (mag. – lug. 1960); preventivo di spesa per controsoffittatura della sala operatoria (giu. 1960); carteggio, preventivi di spesa e fatture per installazione impianti di riscaldamento e di condizionamento delle sale operatorie (lug. 1960 – ott. 1961); preventivi di spesa per fornitura infissi (nov. 1960); progetto per impianto di sterilizzazione composto da relazione illustrativa ed elaborati grafici (mar. 1961, P. 218); relazione finale sui lavori di sistemazione del cortile interno della Clinica Ortopedica, redatta dall’architetto Salghetti, con allegati il preventivo di spesa dell'impresa I.C.E.S. di Alberto Bertini di Pisa, esecutrice dei lavori, (18 apr. 1963) e le fatture rimesse dalla detta impresa (9 dic. 1963); carteggio e preventivo di spesa per rivestimento delle pareti della sala operatoria (1966). V. Disegni su lucido n. 416 e Carteggio n. 649. Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Fascicolo

57 [P. 22] 1956 (1956 – 1957) Casa del Portuale in Livorno: lavori di completamento del cinema teatro “Quattro Mori” Contiene: grafici (nov. 1956). Contiene anche: computo metrico (1956), analisi dei prezzi (1957); verbale di concordamento nuovi prezzi; lista degli operai e dei mezzi d'opera (1957); contabilità (1957); carteggio (1957); minuta del verbale di visita, prove di carico e certificato di collaudo delle strutture in c.a. del cinema teatro. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

58 [1956 - 1957] Villetta in loc. "L'Arancino" a Campolecciano (Rosignano M., Livorno) Contiene: computo metrico e preventivo di spesa sia della prima che della seconda soluzione. V. Disegni su lucido nn. 372, 374 e 375. Committente: conti d'Harcourt [Azeglio] Fascicolo

49 59 (P. 194) 1958 (1958 - 1967) Costruzione di casa di abitazione di n. 10 appartamenti in via Sardegna n. 30 a Livorno in applicazione della legge 2 lug. 1949 n. 408 Contiene: elaborati grafici (1958). Contiene anche: relazione redatta a seguito di un sopralluogo, eseguito dal c.d.a. della Cooperativa Darby, all'immobile di via Sardegna, in cui si segnalano le deficienze interne ed esterne riscontrate nell'immobile; lettera con la quale il presidente della Cooperativa Darby sottopone al comune di Livorno la soluzione per il collegamento al piano terra tra l'edificio di proprietà della Cooperativa Darby e il contiguo edificio della Cooperativa dipendenti Atam, posto sul prolungamento di via Corsica (10 feb. 1964); carteggio con la Cooperativa Darby in merito alla liquidazione di notule professionali (1967); materiale fotografico. Committente: Cooperativa Darby (Livorno) Fascicolo

60 1959 Costruzione di edifici nel quartiere C.E.P. a Livorno Contiene: elaborati grafici (11 - 21 gen. 1959). Il progetto fu elaborato con la collaborazione dell'ingegnere P.L. Razzauti. Committente: UNRRA-CASAS Busta

61 1959 - 1966 (1959 – 1970) Restauro del complesso parrocchiale di S. Alessandro a Volterra Contiene: elaborato grafico denominato: “Quarti di sfera a raggio variato per rivestimento interno fonte battesimale” (1966). Contiene anche: carteggio con il parroco don Cioni relativo al progetto per la casa parrocchiale, per le finestre della chiesa e per il fonte battesimale (1959-1970) e materiale fotografico relativo all’interno della chiesa e ai bassorilievi fatti durante il restauro. Per il progetto per la casa parrocchiale v. Disegni su lucido n. 395. Committente: don Ugo Cioni, parroco di S. Alessandro di Volterra Fascicolo

62 [1959] Chiesa di S. Andrea a Castiglioncello (Livorno) Contiene: materiale fotografico. [Committente: don Mario Udina] V. Disegni su lucido n. 394. Fascicolo

63 (P. 192bis') 1959 - 1961 Costruzione di una casa di abitazione in via Montebello - via delle Case Rosse a Livorno: varianti Contiene: elaborati grafici (feb. 1959, agg. mar. 1959) ed elaborati grafici (dic. 1960-gen. 1961). Contiene anche: materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 386. Per il progetto originale v. Disegni su lucido n 382. Committente: S.I.M. (Soc. Immobiliare Montebello) (Livorno) Fascicolo

64 (P. 203) 1959 –1960 Costruzione di una casa di abitazione in via S. Lino a Volterra (casa Bessi) Contiene: elaborati grafici (gen. 1959-mar. 1960).

50 Contiene anche: computi metrici e preventivi di spesa (nov. 1959); carteggio (1959 - 1960) 235 ; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 387. Committente: Bessi (Volterra) Fascicolo

65 (P. 204) 1959 – [1964] (1959 – 1966) Completamento e ricostruzione dell'Istituto Eliomarino del Calambrone (Pisa) Contiene: elaborato grafico denominato: "Particolari costruttivi: infisso di porta interna" (feb. 1959); relazione illustrativa (s.d.). Contiene anche: verbale di consegna dei lavori all'impresa costruttrice Pietramala Domenico di Pisa (28 nov. 1964); verbale di pesatura di travi di ferro a doppio T (3 dic. 1964); primo stato di avanzamento dei lavori e relativo certificato di pagamento (16 dic. 1964); secondo stato di avanzamento dei lavori e relativo certificato di pagamento (26 mar. 1965); note degli operai e mezzi forniti dall'impresa costruttrice dal nov. 1964 al mar. 1965; carteggio, relazione, certificati di pagamento e stato finale, a tutto il 15 feb. 1966, dei lavori di sistemazione delle fognature (1965- 1966); relazione in accompagnamento alla contabilità finale (1965); estratto della rivista Tecnologia ospedaliera ; depliants su rivestimenti; copia del rapporto sugli impianti di condizionamento per gli ospedali e le cliniche, presentato dall'ingegnere Alfredo Camassa alla IV Conferenza Internazionale di Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento per Edifici Comunitari organizzata a Budapest dal 13 al 16 ott. 1964. Per la distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte dell'edificio da costruire v. Disegni su lucido n. 384. Per il progetto di completamento della parte di edificio esistente v. Disegni su lucido nn. 388 e 389, per il progetto di completamento-ricostruzione v. Disegni su lucido n. 390, per il progetto relativo alle strade v. Disegni su lucido n. 438. V. anche Carteggio n. 649 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Busta

66 (P. 205) 1959 – 1961 (1959-1985) Costruzione di una casa di abitazione e negozi in via Roma 85 angolo via Gamerra a Livorno (“Condominio via Roma” o Palazzo Sironi) Contiene: elaborati grafici (apr. 1959 – set. 1961); descrittivo dei lavori e relazione illustrativa. Contiene anche: annotazioni giornaliere sui lavori del cantiere “Condominio via Roma” (1 feb.-29 mar. 1960) 236 ; preventivi di spesa per la fornitura dei pali per le fondazioni (gen. 1960) e disegni relativi alle strutture in c.a. redatti dalla Soc. Cementfer di Genova (14 apr. - 22 giu. 1960); lettera dell'architetto Salghetti a Giosuè Sironi, procuratore del Condominio via Roma, riguardante gli infissi esterni (22 ago. 1960); verbale relativo ai lavori eseguiti e da eseguirsi nell'appartamento n. 1 del settimo piano di proprietà Sironi (28 nov. 1961); carteggio e atti relativi all’appartamento al settimo piano di proprietà di Gigliola Silicani e alle relative spese condominiali (1962-1983); preventivi e fatture (1977-1985); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 392. Committente: Giosuè Sironi, procuratore Condominio via Roma (Livorno) Fascicolo

235 Nel carteggio si fa riferimento anche ad altri progetti eseguiti a Volterra negli anni 1958-1959: progetto per la canonica della chiesa di S. Alessandro (v. Progetti e atti relativi n. 61) e progetto di restauro e riattamento del Museo Guarnacci (v. Disegni su lucido n. 380 e Carteggio n. 649). 236 Il quaderno, contenente, nelle prime pagg., le citate annotazioni, conserva anche alcune “memorie”, due relative ad episodi vissuti dall’architetto negli anni 1943-1944 a Volterra e a Pisa (la memoria su Volterra è stata trascritta alla nota 17), e una sulle circostanze connesse alla concessione di edificabilità per un terreno facente parte del settore omogeneo circostante la Torre dei Gower in Montenero (conservata in bella copia in Progetti e atti relativi n. 319).

51

67 (P. 206) [1959] – 1968 Costruzione del palazzo S. Jacopo (o Palazzo Visconti) sul viale Italia n. 211 (già 46) a Livorno Contiene: descrittivo dei lavori ed elaborati grafici (s.d. e set. 1963); grafici relativi al trave perimetrale di coronamento (1968). Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con il comune di Livorno relativo all'approvazione delle modifiche apportate al sesto piano e al piano attico (7 feb. - 18 ago. 1962); carteggio con i proprietari di alcuni appartamenti del palazzo riguardante i lavori di modifica eseguiti o da eseguire nei quartieri di loro proprietà e relativi preventivi di spesa (1963-1964); preventivi di spesa e depliants per fornitura serramenti, casette postali, marmi, ringhiere per terrazzi (1960-1963); lettera con la quale l'architetto Salghetti chiede al sindaco di Livorno il permesso per costruire il trave di coronamento del piano attico, indicato in rosso negli allegati disegni (20 dic. 1968); notazione riguardante la costruzione del piano attico e carteggio relativo (1969) 237 ; regolamento di condominio; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 393. Committente: Visconti di Oleggio Castello e Farneti Busta

68 (P. 151) 1960 Ricostruzione del prospetto a ponente del Palazzo Inghirami di Volterra: variante Contiene: elaborato grafico del progetto di variante (giu. 1956, agg. mar. 1960), trasmesso alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 24 mar. 1960238 . Contiene anche: lettera dell'11 mag. 1960 con la quale la Sovrintendenza dà l'approvazione al progetto. Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Fascicolo

69 [P. 208] 1960 (1960 – 1961) Costruzione di un cinematografo con annesso edificio destinato ad abitazione e negozi in via delle Sorgenti a Livorno Contiene: elaborato grafico (s.d.); relazione illustrativa e computo delle superfici e volumi (29 feb. 1960); relazione illustrativa inviata alla Commissione Edilizia Comunale (30 apr. 1960); relazione illustrativa elaborata a seguito delle osservazioni avanzate dalla Commissione Edilizia (24 giu. 1960). Contiene anche: avviso di pagamento per l'esame del progetto da parte dei Vigili del Fuoco di Livorno e ricevuta del versamento (mar. 1960); notula per prestazioni professionali (set. 1960); carteggio con Carlo Gragnani relativo al pagamento della notula (nov. 1960 – gen. 1961); depliant relativo a pannelli per pareti e per soffitti. V. Disegni su lucido nn. 396 e 397. Committente: Carlo Gragnani (Livorno) Fascicolo

70 (P. 209 e P. 210) 1960 (1957 – 1960) Costruzione di case per abitazione nel parco di Villa Maria (o Villa Lazzara) tra via Calzabigi e via Buonarroti a Livorno: edifici 2, 3, 4 e 4’ Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa (gen.-giu. 1960).

237 La costruzione del piano attico del Palazzo S. Jacopo, approvata dalla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, fu invece respinta dal comune di Livorno, subordinandone il consenso alla redazione e approvazione del piano di risanamento della zona B di S. Jacopo, per il quale v. Progetti e atti relativi n. 297 e Disegni su lucido n. 597. 238 Il disegno originale, per il quale la Sovrintendenza aveva chiesto modifiche, era del giu. 1956.

52 Contiene anche: bozza dell’atto con il quale gli eredi Lazzara donano al comune di Livorno la Villa Maria con annesso parco (1957); computo delle superfici e dei volumi (1957); avviso di pagamento per l'esame del progetto da parte dei Vigili del Fuoco di Livorno e ricevuta del versamento (gen. 1960); carteggio con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (gen. – giu. 1960); notula per prestazioni professionali concernenti i terreni di Villa Maria (giu. 1960). Per gli edifici 2 e 3 v. Disegni su lucido n. 398, per gli edifici 4 e 4' v. Disegni su lucido n 399. Per il piano di fabbricazione in via Calzabigi (terreni di proprietà Lazzara), numerato P.u. 20 e riutilizzato per la tav. 1, v. Progetti e atti relativi n. 631 e Disegni su lucido n. 568. Committente: Lazzara (Livorno) Busta

71 1960 (?) (1960 – 1965) Costruzione di un fabbricato in via dell'Eremo-via delle Conce a Livorno Contiene: pianta del piano terreno modificato. Contiene anche: planimetria generale firmata dall’ing. Vilfrido Vanni e timbrata e approvata dalla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 29 feb. 1960; grafici redatti dall'ing. Sabatino Tarica. Contiene inoltre: articolo de “Il telegrafo” riguardante lo sfratto degli inquilini del palazzo Monastero, meglio conosciuto come “Il terrazzone”, in via dell’Eremo 14 (26 ott. 1965). Committente: Dino Misul Fascicolo

72 (P. 213) 1960 - 1961 (1958 – 1961) Ricostruzione immobile in via S. Croce n. 4 a Milano Contiene: elaborati grafici relativi alla ricostruzione dell'immobile (mar. 1960-gen. 1961). Contiene anche: perizia estimativa precisante l'ammontare del danno sofferto, per incursione aerea del 15 ago. 1943, dallo stabile sito in via S. Croce n. 4 a Milano di proprietà degli eredi dell'ing. Giosuè Sironi, redatta dall'ing. A. Baccaglini; relazione per la parziale demolizione dell'immobile (1958); relazione tecnica, redatta dall'ufficio tecnico del comune di Milano, del piano particolareggiato per la zona compresa tra via del Molino delle Armi, via Vettabiana, via Calatafimi, via Aurista, viale Galeazzo e corso Ticinense; carteggio relativo alla demolizione dell'immobile e alla sua ricostruzione (1958-1961); materiale fotografico; articolo di giornale (1960). V. Disegni su lucido n. 402. Committente: Giosuè Sironi, poi eredi Sironi Busta

73 (P. A 20) 1960 – 1961 (1960 – 1962) Progetto per l'altare di S. Giulia nel duomo di Livorno Contiene: elaborati grafici (mag. 1960 239 – giu. 1961). Contiene anche: carteggio relativo alla fornitura dei marmi, alla realizzazione di formelle in bronzo e alla costruzione dell’altare (1960-1962); articoli di giornale (1960-1961); Santa Giulia, vergine e martire, patrona di Livorno , Soc. Editrice Italiana, Livorno, 1954; estratto da: PIOMBANTI, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno , Fabbreschi, Livorno, 1903, p. 169; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 400. Committente: Curia Vescovile di Livorno Fascicolo

74 1960 (1960 - 1961) Rilievo parziale della parete di fondo del transetto destro del duomo di Livorno

239 Sulla tav. denominata "pianta" compare erroneamente la data "mag. 1950".

53 Contiene: elaborato grafico (mar. 1960). V. Disegni su lucido n. 401. Committente: [Curia Vescovile di Livorno] Fascicolo

75 1960 Cancelli su balaustre nel duomo di Livorno Contiene: elaborato grafico numerato 33/221 (10 giu. 1960). Committente: I.F.R.I. (Roma) Fascicolo

76 1961 Trasloco dell'altare di S. Anna nella nuova ubicazione frontestante l'altare dell'Assunta nel duomo di Livorno Contiene: elaborato grafico (giu. 1961). Contiene anche: lettera con la quale la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa concede il nulla osta al progettato trasloco (6 nov. 1961); materiale fotografico. Committente: Curia Vescovile di Livorno Busta

77 1961 (1961 – 1969) Villa Orlando a Torre del Lago: studio per la formazione di tre appartamenti e la collocazione di ascensore Contiene: relazione illustrativa (6 mar. 1961) e elaborato grafico. Contiene anche: preventivo per la fornitura di un ascensore elettrico e relativo materiale illustrativo (gen. 1961); valutazione della Villa Orlando e degli appezzamenti di terreno contigui (16 giu. 1969), con planimetrie allegate datate 10 lug. 1967 e timbrate dallo Studio Tecnico ing. Del Lucchese di Livorno 240 . V. anche Disegni su lucido n. 414. Committente: Salvatore Orlando Fascicolo

78 1961 (1961 – 1962) Costruzione di un immobile nell'area di proprietà Vincenzini e Cipriani, posta in Livorno in angolo tra via Poggiali, già via della Beneficenza, e il tracciato del primo tronco dell'arteria tangenziale Contiene: piante e prospetto redatti dall'ingegnere Vilfrido Vanni (ago. 1961) e disegni prospettici dell'architetto Salghetti (set. 1961). Contiene anche: foglio catastale del comune di Livorno relativo all’area interessata; rilievo e sistemazione zona Attias, redatto dall’ufficio tecnico comunale (18 giu. 1961); carteggio relativo alla valutazione e sfruttamento dell’area di proprietà Vincenzini e Cipriani (giu.-set. 1961); carteggio con il comune di Livorno relativo alla presentazione e approvazione del progetto (ott. 1961 - mag.1962). Il progetto fu realizzato in collaborazione con l'ingegnere Vilfrido Vanni. Committente: Vincenzini e Cipriani (Livorno) Busta

79 1961 Complesso "Attias" a Livorno Contiene: elaborati grafici redatti dall'architetto Giovanni Michelucci di Fiesole (20 ott. 1961). Committente:

240 Sul retro di una di queste planimetrie si trova scritto: “Proprietà di Salvatore Orlando”.

54 Fascicolo

80 (P. 224) 1961 - 1962 (1961 – 1985) Costruzione di una casa di abitazione in via Rodocanacchi a Livorno Contiene: relazione illustrativa del progetto originale (3 ott. 1961); elaborati grafici del progetto di variante [1962]. Contiene anche: carteggio con il comune, con il Comando dei Vigili del Fuoco, con l’ufficio del Genio Civile di Livorno e con A. Baldini (1961-1964 e 1985); preventivo onorari e notula per prestazioni professionali (1961-1963). V. anche Disegni su lucido nn. 412 e 418. Committente: A. Baldini (Siena) Busta

81 (P. 227) 1961 Ricostruzione di un immobile posto in viale Italia n. 219 e 221 (già 47 e 48) a Livorno Contiene: planimetria generale (nov. 1961). V. Disegni su lucido n. 413. Committente: Da Costa, Vodiger ed altri Fascicolo

82 [1961] Studio di massima di un edificio da adibirsi ad albergo in Taranto Contiene: relazione. V. Disegni su lucido n. 415. Committente: [Marcello Melani]241 Fascicolo

83 1962 (1960 – 1962) Chiesa di S. Giulia di Livorno: lavori di restauro Contiene: elaborato grafico intitolato “Particolari grate del coro” (mag. 1962). Contiene anche: preventivi di spesa per lavori vari da eseguire nella chiesa di S. Giulia (1960- 1961); carteggio con la Curia Vescovile di Livorno e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo ai lavori di restauro da eseguirsi nella chiesa (1961). Committente: Arciconfraternita di S. Giulia (Livorno) Fascicolo

84 (P. 219) 1962 - 1965 Costruzione di una casa per civile abitazione in piazza S. Jacopo n. 1 a Livorno ("I delfini"): varianti Contiene i seguenti elaborati grafici: piano attico (4a variante, set. 1962); particolari del prospetto (giu. 1965). Contiene anche: elaborati grafici redatti dall'ingegnere Mario Braschi (s.d.); depliants pubblicitari; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 406. Committente: Vignoli e Ferretti (Livorno) Fascicolo

85 1962 - 1965 (1961 – 1965)

241 Il committente è stato ricavato da una notula per prestazioni profesisonali datata 24 ago. 1961 e conservata in Progetti e atti relativi n. 86.

55 Consulenza tecnica giudiziale per la causa civile promossa da Orlando Luigi Enrico contro Orlando Salvatore e Orlando Marcello Contiene: perizia estimativa e progetto divisionale di beni immobili siti in Livorno e Viareggio (lug. 1962-mag. 1965). Contiene anche: atto con il quale l'architetto Salghetti viene nominato, dal tribunale di Livorno, consulente tecnico dell'ufficio (2 dic. 1961); carteggio con il giudice istruttore del tribunale di Livorno Sebastiano Ambrosi (1962-1964); notule per prestazioni professionali (1963-1965). Committente: tribunale di Livorno Busta

86 (P. 229) 1962 – 1964 (1961 – 1967) Costruzione dell'edificio direzionale della s.p.a. G.I.D (Gestione Impianti Depositi) in Taranto Contiene: elaborati grafici (dic. 1962 - mag. 1964). Contiene anche: notule per prestazioni professionali e carteggio relativo alla loro liquidazione (1961-1966); carteggio relativo all’elaborazione del progetto (1963-1967); scrittura privata con la quale la G.I.D. affida all'impresa Ciro Basile (Bari) la costruzione del fabbricato (9 gen. 1964); verbale di consegna e inizio lavori (29 gen. 1964); certificato di collaudo del fabbricato (24 mag. 1965); elenco dei rivestimenti e pavimenti scelti dall'architetto (5 mag. 1965); preventivo di spesa per impianto di condizionamento (31 mag. 1965); depliants relativi a impianti di condizionamento, termoconvettori e pavimenti. Contiene inoltre: tavole stratografiche dei saggi eseguiti dall'ing. E.C. Ruggiero sul terreno destinato al deposito costiero S.N.O.M. (set. 1962). V. Disegni su lucido n. 421. Committente: Marcello Melani amministratore unico della s.p.a. G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) (Taranto) Busta

87 (P. 230) 1963 – 1964 (1960 – 1974) Costruzione del monastero di S. Benedetto in via S. Jacopo in S. Giuliano T. (Pontasserchio) (Pi) Contiene: relazione illustrativa, elaborati grafici, capitolato speciale d'appalto, elenco dei prezzi elementari e per opere compiute, computi metrici e preventivi di spesa (1963-1964). Contiene anche: elaborati grafici relativi al piano terreno e al primo piano redatti dall'architetto Gaetano Nencini (26 ott. 1960); carteggio e atti relativi alla gara di appalto per i lavori di costruzione del monastero (mag. – ago. 1963) 242 ; pratica relativa ai calcoli per le strutture in c.a. (1963-1966); stati di avanzamento e relativi certificati di pagamento (1963-1964); notula per prestazioni professionali (1963); carteggio relativo al versamento a favore della Cassa di Previdenza Ingegneri e Architetti (1963); preventivi di spesa per fornitura infissi (1968); carteggio con l'impresa costruttrice "F.lli Bianchi" relativo ad un sopralluogo sul cantiere al fine di eliminare il problema delle infiltrazioni d'acqua in corrispondenza delle mansarde realizzate sulla copertura dell'edificio centrale (1968-1974); carteggio relativo ai lavori di pavimentazione eseguiti dall’impresa di costruzioni S.E.L. di Livorno (1973); materiale fotografico (12 lug. 1974). V. Disegni su lucido n. 423. Per la costruzione della chiesa del monastero v. Progetti e atti relativi n. 88 e Disegni su lucido nn. 424 e 489. Committente: Suore Benedettine Stefaniane Busta

88 (P. 230) 1963 - 1974 (1963 – 1975) Costruzione della chiesa del monastero di S. Benedetto in via S. Jacopo in S. Giuliano T. (Pontasserchio) (Pi)

242 I lavori furono affidati all’impresa Bianchi Ugo e Ottavio fu Gabbriello di Pisa.

56 Contiene: elaborati grafici del progetto originale (gen. 1963), relazione illustrativa (10 mar. 1974) e elaborati grafici dei progetti di variante (1964–1974 mar.-ott.), elaborati grafici relativi alle strutture in c.a.; elaborati grafici relativi all'impianto di riscaldamento (5 set. 1974). Contiene anche: nota dei marmi occorrenti per la cappella (26 lug. 1974); lettera dello scultore Mario Bertini relativa alla realizzazione di una croce, con schizzo allegato (6 gen. 1975); nota dei "lavori eseguiti in difformità della voce di contratto in rapporto alle quantità desunte dalla contabilità" (8 mar. 1975); materiale fotografico. V. Disegni su lucido nn. 424 e 489. Per il progetto relativo alla costruzione del monastero v. Progetti e atti relativi n. 87 e Disegni su lucido n. 423. Committente: Suore Benedettine Stefaniane Busta

89 (P. 231 o P. 232) 243 1963 - 1966 Costruzione di una villa sul Viale delle Cascine a Pisa (Villa Mazzola o Villa Fiorelli) Contiene: pianta piano seminterrato, pianta piano terreno, pianta copertura, prospetto sul viale, sezioni (mar. 1963), particolari inferriate esterne (gen. 1966). Contiene anche: materiale fotografico, depliants su caminetti, maniglie e porte e promemoria su lavori da eseguire (ago. 1963). V. Disegni su lucido n. 425. Committente: Luciana Fiorelli Fascicolo

90 (P. 232) 1963 (1963 – 1964) Costruzione di una casa di abitazione in Via Bonanno - Via Rustichello da Pisa a Pisa Contiene: elaborati grafici (giu. 1963). Contiene anche: carteggio tra l'architetto Salghetti e i Bianchi relativo alle varianti da apportare al progetto (1963-1964). Committente: Giancarlo e Giacomo Paolo Bianchi (Pisa) Fascicolo

91 1963 (1961 – 1965) Valutazione dell'immobile posto in via Tiziano n. 5 e 7 a Milano di proprietà della soc. Immobiliare Tiziano Contiene: relazione sull'immobile con allegati: planimetria dell'immobile allo stato attuale ricavata dall'unione delle planimetrie catastali, estratto di mappa, stralcio del piano regolatore, schema planivolumetria edificabile; "notazione sulla edificabilità consentita sull'area attualmente occupata dallo stabile con i n. civici 5 e 7 di via Tiziano in Milano" (1963). Contiene anche: notula per prestazioni professionali (1963); carteggio relativo alla vendita dell'immobile di via Tiziano di proprietà per un terzo degli Istituti Ospedalieri di Milano, per un terzo di Adriano Centenari e per un terzo di Margherita Schaerrer Balestrini ved. Castini, costituenti la soc. Immobiliare Tiziano (1961-1965); "notazione in merito all'atto di chiamata in causa avanzata dall'Amministrazione degli Istituti Ospedalieri di Milano al sig. Adriano Centenari e alla sig. Margherita Schaerrer Balestrini ved. Castini, quali comproprietari della soc. Immobiliare Tiziano, e in conseguenza all'atto di citazione notificato in data 30 ott. 1964 dalla soc. Cofler di Milano verso i detti Istituti Ospedalieri" (12 mar. 1965);. Contiene inoltre: carteggio e grafico relativo ad un terreno nell'isola di Ischia (comune di Serrara Fontana) di proprietà di Margherita Schaerrer Balestrini ved. Castini (1962). Committente: soc. Immobiliare Tiziano (Milano) Fascicolo

243 Sulle tavole del progetto compare P. 232, sulla coperta della busta, invece, P. 231.

57

92 1963 (1963 – 1964) Perizia estimativa dell'immobile costituente l'hotel Terminus Corallo in Livorno e del terreno ad esso pertinente Contiene: relazione e planimetrie per la valutazione (ago. 1963). Contiene anche: carteggio relativo al ritiro di due cancelli di proprietà Maria Misrachi Chayes in deposito nello scantinato dell’albergo (ago. 1963); notula per prestazione professionale e carteggio relativo (dic. 1963); relazione del sopralluogo effettuato il 5 ott. 1964 all'immobile dell'albergo e elaborato grafico relativo alle lesioni osservate. Committente: soc. S.A.T.A. (Livorno) Fascicolo

93 1963 – 1965 (1963 – 1966) Costruzione di unità residenziale nella zona di via della Bastia a Livorno Contiene: elaborati grafici (1963-1964) e relazioni illustrative (1963-1965). Contiene anche: articolo di giornale (1964) e carteggio con il Genio Civile di Livorno relativo all’approvazione del progetto (1966). Il progetto fu redatto dall'ufficio tecnico comunale con la collaborazione dell'architetto Salghetti e dell'ingegnere Roberto Uccelli. A completamento degli elaborati grafici qui contenuti v. Disegni su lucido n. 430. Committente: comune di Livorno Busta

94 1963 (1963 - 1967) Costruzione di una baita sul Monte Gennaro (Palombara Sabina) Contiene: elaborato grafico (18 nov. 1963). Contiene anche: lettera di G.B. Schiano, amministratore unico della S.T.I.T-Monte Gennaro, all'architetto Salghetti relativa alla costruzione della baita e ad alcune modifiche da apportare al progetto (9 mar. 1967); materiale fotografico. Committente: S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Gennaro (Palombara Sabina) Fascicolo

95 1963 Costruzione di un edificio in angolo tra via della Gorgona e via Smollet a Livorno: variante Contiene: elaborati grafici (set. 1963). Contiene anche: carteggio tra la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e Lanciotto Casciani relativo all'approvazione del progetto (1963); notula per prestazioni professionali (21 ott. 1963). Il progetto originale fu approvato dalla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 18 gen. 1963. V. Disegni su lucido n. 428. Committente: Lanciotto Casciani (Livorno) Fascicolo

96 1963 Costruzione di un Centro Mariano annesso al santuario di Montenero di Livorno Contiene: elaborati grafici del primo progetto non eseguito (1963). V. Disegni su lucido n. 429. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

97 1963

58 Costruzione della Villa Manzi a Capannori Contiene: planimetria (set. 1963). Committente: Manzi Fascicolo

98 1963 - 1972 (1962 – 1975) Costruzione di una casa di abitazione in loc. "La Torre", tenuta "Le Pianacce", a Montenero (Livorno) Contiene: elaborati grafici (dic. 1963 - ago. 1968, ott. 1968, 1972); relazione illustrativa delle varianti (1 dic. 1971). Contiene anche: preventivi, fatture e ricevute di pagamento per formazione, risanamento e rinforzo del muro di cinta e di gradonate e posa in opera di cancelli e cappelli ai pilastri (1963-1966); preventivi, ricevute e contabilità relativi all’allacciamento idrico all’acquedotto urbano (1965- 1966); carteggio e atti relativi al ricorso alla Commissione distrettuale delle imposte indirette e degli affari di Livorno contro la valutazione delle aree acquistate in comune da Giovanni Salghetti, Giosué Sironi, Valentino Bachini e Piero Panizzi in loc. “La Torre” come da atto del notaio R. Conti di Livorno del 20 dic. 1961 (1962-1967); carteggio e atti relativi al rateizzo tasse su terreni privati e redditi agrari per gli anni 1962-67, da rimborsare all’Amministrazione Tenuta Le Pianacce per acquisto del terreno in loc. “La Torre” come da atto del notaio R. Conti di Livorno del 20 dic. 1961 (1967); contratto di appalto dei lavori di costruzione della palazzina nella tenuta "Le Pianacce" con la soc. Impresa Costruzione Edili S.A.R.L.I.C.E. (14 ago. 1970); accertamento e liquidazione dell'imposta di consumo sui materiali da costruzione (1970-1971); computo estimativo approssimativo delle opere al rustico per la costruzione della palazzina; computi metrici del ferro per le opere in c.a.; stato finale dei lavori corredato da libretto delle misure e contabilità dei lavori (30 mag. 1972); carteggio con la soc. S.A.R.L.I.C.E. relativo al pagamento dei lavori di costruzione (1970-1975); fatture emesse da vari fornitori e carteggio relativo al loro pagamento (1970-1973); preventivi per impianto elettrico presentati dalla ditta Cecconi e Saettini (1970-1972); grafici e preventivo di spesa per l’impianto di riscaldamento redatti dalla ditta Buscaglione e Garizio e minuta dei lavori eseguiti al 15 nov. 1971 (1970-1971). Proprietario: Giovanni Salghetti-Drioli V. Disegni su lucido n. 431. Per il piano di fabbricazione in loc. “Le Pianacce”, zona “La Torre”, v. Progetti e atti relativi n. 274 e Disegni su lucido n. 581. Busta

99 (P. 226) 1964 (1957 – 1964) Costruzione di un edificio per abitazioni e negozi in via Calzabigi 56 a Livorno: terza e quarta variante Contiene: elaborati grafici relativi alla 3a variante (gen. 1963, ott. 1963, agg. mar. 1964), trasmessi al comune di Livorno il 20 giu. 1964 e redatti in conformità alle indicazioni e prescrizioni contenute nella convenzione intercorrente tra l’amministrazione comunale e i sig. Lazzara 244 e nel rispetto delle norme del P.R.G.C. Contiene anche: lettera del 22 ott. 1964 con la quale l'architetto Salghetti invia al comune di Livorno gli elaborati grafici relativi alla quarta variante al progetto, che, però, non sono conservati. Committente: Soc. Alessandra Nuova Per il piano di fabbricazione in via Calzabigi (terreni di proprietà Lazzara), numerato P.u. 20, v. Progetti e atti relativi n. 263 e Disegni su lucido n. 568. Fascicolo

244 I Lazzara erano i precedenti proprietari della zona interessata dalla costruzione in progetto.

59 100 1964 (?) 245 Fattoria di Artimino (Firenze) di proprietà S.A.I.M.I. s.p.a Contiene: descrizione della proprietà 246 . Contiene anche: cartoline di Artimino e della villa “La Ferdinanda”. Committente: S.A.I.M.I. s.p.a Fascicolo

101 1964 (1963 – 1965) Costruzione dell'Istituto Tecnico Nautico a Porto S. Stefano (comune di Monte Argentario) Contiene: relazione illustrativa (mar. 1964). Contiene anche: carteggio con il sindaco di Monte Argentario, prof. Ettore Zolesi, relativo alla scelta dell'area su cui far costruire l'Istituto Tecnico Nautico e alla redazione del progetto (ago. 1963 – apr. 1965). Committente: comune di Monte Argentario Fascicolo

102 1964 - 1965 (1960 – 1965) Condominio "Palazzo Mascagni" in viale Italia a Livorno: variante Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (lug.-ago. 1964); grafici (apr. 1965). Contiene anche: carteggio con i Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento (1960-1965). Il progetto originale, compilato dall'architetto Gaetano Nencini, fu presentato ai Vigili del Fuoco il 24 apr. 1960. Il progetto di variante fu redatto dall'architetto Salghetti in collaborazione con l'ingegnere Roberto Uccelli. Committente: Compagnia Immobiliare Livornese (Livorno) Fascicolo

103 [P. 22] 1964 Casa del Portuale in Livorno: lavori di riparazione del controsoffitto e di riattamento generale del cinema teatro “Quattro Mori” Contiene: carteggio (set.-dic. 1964); risultanze contabili dei lavori (15 dic. 1964); Bollettino Tecnico (n. 9-10, a. XXIX, 1964). Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Fascicolo

104 [P. 22] 1964 Casa del Portuale in Livorno: modifiche del prospetto lato via Pietro Tacca Contiene: elaborato grafico (set. 1964). Contiene anche: carteggio relativo all’approvazione del progetto (set. – nov. 1964). V. Disegni su lucido n. 324. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Fascicolo

105 1964 - 1965 (1964 - 1968) Completamento cortile a levante per ampliamento del probandato annesso al santuario di Montenero di Livorno Contiene: elaborati grafici (set. 1964 - set. 1965).

245 Nella descrizione della proprietà si fa riferimento alla produzione di olio del 1963-1964. 246 In questa relazione si descrivono: i terreni, i prodotti agricoli, la villa medicea denominata “La Ferdinanda”, il parco della villa e la paggeria.

60 Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con i Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo all’approvazione del progetto (1964-1966); certificato di collaudo delle strutture in c.a. e grafico relativo (collaudatore ing. Cesare Franchi) (30 mar. 1968); Guida del Santuario di Montenero . Per il completamento del cortile a levante v. Disegni su lucido n. 437, per l’ampliamento del probandato v. Disegni su lucido n. 443. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

106 1964 – 1966 (1953 – 1972) Progetto planivolumetrico di ripristino e riattamento del monastero di S. Benedetto in Lungarno Sonnino a Pisa Contiene: planimetrie catastali relative alle proprietà del monastero (apr. 1964); elaborati grafici intitolati “Studio di conservazione e riattamento per nuova destinazione” (dic. 1964 – giu. 1965); progetto, redatto nel giu. 1965 e presentato nel lug. successivo alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, comprendente i seguenti elaborati grafici: studio della consistenza volumetrica del complesso monastico prima dei danni causati dalla guerra (tav. 1), planimetria e pianta del piano terra riferita al settore di nuova costruzione (tav. 3), planimentria e pianta del piano tipo riferita al settore di nuova costruzione (tav. 4), planimentria per la determinazione delle singole zone (tav. 5), sezioni (tav. 6), illustrazione prospettica del complesso secondo il progetto in esame (tav. 7); relazione illustrativa del progetto, del 20 mag. 1966, inviata nel giugno successivo al comune di Pisa, insieme agli elaborati grafici e ad una relazione aggiuntiva sulla storia del monastero; elaborato grafico del progetto di variante, del lug. 1966, redatto a seguito della richiesta, da parte del comune di Pisa, di una riduzione dei volumi previsti nel progetto originale. Contiene anche: copia dell'atto di cessione dell'ex monastero di S. Benedetto in Pisa dal Fondo per il Culto al municipio di Pisa (10 giu. 1885); richiesta di danni di guerra inoltrata da suor Antonia Ildegarde Borghi all'Ufficio Genio Civile di Pisa (28 ott. 1953); carteggio (1962-1971); appunti di rilievi (1964-1965); "Osservazione" al P.R.G. del comune di Pisa riguardante il territorio compreso tra il Lungarno Sonnino e la piazza e via di S. Paolo a Ripa d'Arno, costituente il monastero di S. Benedetto (2 dic. 1965); articoli di giornale (1963-1972); fotografie e fotomontaggi. V. Disegni su lucido n. 435. Committente: suor Antonia Ildegarde Borghi, madre abbadessa del monastero delle Suore Benedettine Stefaniane in Pisa Busta

107 (P. 237) 1964 (1963 – 1965) Costruzione di edifici per abitazioni in via Roma a Livorno: edifici B, C, C' Contiene: elaborati grafici (giu.-nov. 1964). Contiene anche: elaborati grafici redatti dagli ingegneri B. Falleni e R. Uccelli (feb. 1963); carteggio con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti (1964- 1965); schema di notula per prestazioni professionali (s.d.). V. Disegni su lucido nn. 433 e 444. Il progetto di variante per l'edificio B è in Progetti e atti relativi n. 140. Committente: Giosuè Sironi (Livorno) Fascicolo

108 (P. 237) 1965 (1965 –1966) Costruzione di una casa di abitazione in viale Bat-Yam all'Ardenza a Livorno (Villa Marcacci) Contiene: descrittivo dei lavori ed elaborati grafici (gen. 1965).

61 Contiene anche: nulla osta dei Vigili del Fuoco di Livorno (2 mar. 1965); preventivi di spesa per la costruzione della Villa Marcacci, presentati dalle seguenti imprese edili: S.A.R.L.I.C.E., ditta Focardi F. e C., ditta Gino Terreni e ditta Carloni Angiolo (mag. – giu. 1965); contratto di appalto con la ditta di costruzioni edili Focardi F. e C. (lug. 1965); contabilità dei lavori eseguiti dalla ditta appaltatrice (set. 1965 – feb. 1966); carteggio con il comune di Livorno (1965-1966); notula per prestazioni professionali (5 nov. 1965). V. Disegni su lucido n. 439. Il progetto di sopraelevazione della Villa Marcacci è in Progetti e atti relativi n. 207. Committente: Marino Marcacci (Livorno) Fascicolo

109 (P. 238) 1965 Sistemazione dell'ambulatorio al piano terra della Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa Contiene: relazione illustrativa e planimetria della sistemazione dei servizi ambulatoriali a piano terreno (giu. 1965); computo metrico ed elenco dei prezzi unitari, trasmessi, insieme a quattro elaborati grafici, al presidente dell'Istituto di Cure Marine di Tirrenia il 13 dic. 1965. Contiene anche: carteggio con il presidente dell'Istituto di Cure Marine di Tirrenia (mag.-dic. 1965). V. Disegni su lucido n. 434. Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Fascicolo

110 (P. 234) 1965 - 1968 Ampliamento dello stabilimento balneare "Bagni Fiume" sul lungomare dell'Ardenza a Livorno Contiene: elaborati grafici (gen. 1965 - set. 1966), notazione circa l’opportunità di uno studio organico per la sistemazione delle attrezzature balneari e degli accessi liberi al mare lungo il litorale urbano (16 mar. 1965), relazione illustrativa (4 lug. 1968). Contiene anche: Bollettino Tecnico. Rassegna di informazione per ingegneri e architetti (gen.-feb. 1965); articolo di giornale (1966); depliants su rivestimenti in legno, tende alla veneziana e frangisole; materiale fotografico. Committente: Tito Neri (Livorno) Fascicolo

111 1965 (1962 – 1986) Consolidamento e riattamento del castello di Luppiano e annessa ex casa colonica a Volterra Contiene: grafico dei lavori di primo intervento, relazione illustrativa e computo metrico, trasmessi all’Ente Maremma il 28 lug. 1965 per ottenere la concessione amministrativa della rocca di Luppiano. Contiene anche: preventivo di spesa per la sistemazione dell'ala monumentale del castello di Luppiano presentato dall'impresa edile Guerrieri Nello di Volterra (19 mag. 1965); carteggio e atti relativi alla concessione amministrativa 247 del castello di Luppiano all'architetto Salghetti da parte dell'Ente Maremma, prima, e, successivamente, dell’E.T.S.A.F (Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale), e alla proposta di permuta 248 , fatta dall'architetto all'Ente Maremma, del castello di Luppiano con un terreno situato in località Camoiano di Volterra 249 (1962 - 1986); “Notizie storiche del castello di Luppiano” di Paolo Inghirami (24 set. 1962); estratti su Luppiano dalla rivista Volterra , da L. VALLERINI, Il territorio pisano, Vallerini 1976, da G. CACIAGLI, La provincia

247 L'architetto Salghetti ottenne una concessione novennale con contratto del 22 set. 1967 n. 485/67. 248 La proposta di permuta non fu accolta; fu però rinnovata, nel 1976, dall’E.T.S.A.F. (Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale) all'architetto la concessione amministrativa, poi interrotta nel 1979 a seguito della deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 62 del 6 feb. 1979 concernente l’alienazione del patrimonio dell’E.T.S.A.F. 249 L’architetto acquistò il terreno di Camoiano da Rosalia Castellani nel 1971. E’ qui conservato il compromesso per la compra-vendita del terreno, datato 11 mag. 1971, nel quale di legge: “Il sig. Salghetti Drioli Giovanni dichiara che acquista il predetto terreno per poterlo permutare con altro in località Luppiano con l’Ente Maremma”.

62 di Pisa, Colombo Cursi 1970; “Il Castello di Luppiano”, elaborato degli studenti Roberto Mancini, Emanuele Malloggi, Stefano Vangelli, Daniele Masoni per l’esame di Restauro dei Monumenti della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 1983-1984, prof. G. Rocchi); articolo de Il Tirreno (18 lug. 1986); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 445. Committente: Ente Maremma, poi E.T.S.A.F (Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale) Busta

112 1965 Costruzione della Casa delle Suore annessa al santuario di Montenero (Livorno) Contiene: elaborati grafici (ago. 1965). Contiene anche: carteggio con il Comando dei Vigili del Fuoco di Livorno (1965). Il progetto fu trasmesso alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 27 gen. 1966. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

113 1965 (1963 – 1965) Sistemazione interna dei vani di proprietà Vincenzini nel palazzo Attias Contiene: elaborati grafici (mar. 1965). Contiene anche: elaborati grafici redatti, per la s.p.a. Ligure Siciliana di Costruzioni, dalla Techip- Organizzazione per consulenze, ideazioni, progettazioni tecniche e utilizzati dall'architetto Salghetti nel corso della progettazione (1963-1964); minuta di notula per prestazioni professionali; carteggio tra E. Vincenzini e la s.p.a Ligure Siciliana di Costruzioni (1964). Committente: Vincenzini (Livorno) Fascicolo

114 1965 - 1966 (1965 – 1967) Ripristino e riattamento di Villa Fremura in via Marradi 96 a Livorno Contiene: elaborati grafici (set. 1965-mar. 1966) e descrittivo dei lavori (nov. 1965). Contiene anche: preventivi di spesa per i lavori di ripristino e riattamento da eseguirsi alla Villa Fremura, presentati dall'Impresa Costruzioni Edili S.A.R.L.I.C.E. di Livorno in data 27 dic. 1965 e 2 e 11 mar. 1966 e dall'Impresa Costruzioni Edili Focardi e C. di Livorno in data 20 gen. 1966; secondo stato di avanzamento dei lavori eseguiti dall'impresa costruttrice S.A.R.L.I.C.E. di Livorno (30 giu. 1966); depliants sugli ascensori; lettera del 27 feb. 1967 dell'architetto a Cesare Fremura concernente il pagamentro della notula per il lavoro di riattamento della villa di via Marradi. Committente: Gino Fremura (Livorno) Fascicolo

115 [P. 1bis] 1965 Costruzione della casa del custode presso la villa di proprietà Carla Bissatini nei Gronchi in località Campolecciano a Rosignano M. Contiene: relazione illustrativa, trasmessa al comune di Rosignano M., insieme agli elaborati grafici, il 23 gen. 1965; relazione sulle caratteristiche costruttive dell'edificio (feb. 1965). Contiene anche: elaborato grafico relativo alle strutture in c.a. del serbatoio interrato in Campolecciano (s.d.); carteggio relativo al rilascio del permesso di costruzione da parte del comune di Rosignano M. (gen. – apr. 1965). La villa fu acquistata da Carla Bissatini il 23 dic. 1964; prima apparteneva ai conti D'Harcourt (v. Progetti e atti relativi nn. 1 e 53). V. Disegni su lucido n. 440. Committente: Carla Bissatini nei Gronchi (Roma)

63 Fascicolo

116 1965 - 1966 (?) Costruzione di uno stabile ad uso di abitazione per i soci della cooperativa "Edilizia Nuova di Livorno" a Livorno Contiene: carteggio tra l'architetto Salghetti e Giorgio Boyer, commercialista della cooperativa, riguardante la concessione, da parte del Monte dei Paschi di Siena, di un mutuo per la costruzione del fabbricato sociale (1965-1966). Committente: Cooperativa Edilizia Nuova di Livorno Fascicolo

117 [P. 22] 1965 Casa del Portuale in Livorno: lavori da eseguirsi al cornicione Contiene: preventivo di spesa redatto dalla ditta Osvaldo Bernardelli (5 mar. 1965). Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Fascicolo

118 1965 – 1968 (?) Progetto per la Cappella degli Armeni a Livorno Contiene: elaborati grafici. Contiene anche: lettera del 23 nov. 1965, di mons. Amedeo Tintori alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, relativa al trasferimento delle due statue realizzate da Emilio Demi, poste nella chiesa Armena 250 ; elaborati grafici redatti dal geometra F. Laurin (30 nov. 1968); materiale fotografico relativo sia alla chiesa di S. Gregorio degli Armeni che alla chiesa di S. Maria del Soccorso. Committente: Curia Vescovile di Livorno Fascicolo

119 1965 – 1971 (?) Sistemazione ed ampliamento della chiesa di S. Lucia ad Antignano (Livorno) Contiene: elaborati grafici (s.d.); elaborati grafici relativi ad una prima, seconda e terza soluzione trasmessi il 3 feb. 1971 dal geometra Dante Catastini all’architetto Salghetti. Contiene anche: carteggio tra il parroco della chiesa di S. Lucia, don Giuseppe Ghilli, e la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, alla quale si chiede "di accertare e indicare i limiti e i modi per un progetto" di ampliamento della chiesa (1965-1966); materiale fotografico. Relativamente alla chiesa di S. Lucia ad Antignano v. anche Disegni su lucido n. 526. Committente: don Giuseppe Ghilli, parroco di S. Lucia di Antignano Fascicolo

120 1965 -1971 Modica e ampliamento di una casa colonica da adibirsi ad alloggi per i dipendenti dell'azienda agricola di proprietà di Ilia Martinelli in località Chioma a Quercianella (Livorno) Contiene: relazione illustrativa del progetto originale (27 dic. 1965) 251 ; elaborati grafici e relazione illustrativa delle varianti in corso d’opera e verifica dei volumi (5 giu. 1971). Contiene anche: relazione tecnica ed elaborati grafici relativi allo stato attuale e allo stato modificato firmati dall'ingegnere Corrado Loli (s.d.); carteggio con Aurieldo Zambernardi che invia

250 Mons. Tintori chiede che le due statue non siano trasferite a Roma, ma restino a Livorno e siano sistemate o nella chiesa di S. Maria del Soccorso o nella cappella già progettata a ricordo della comunità e chiesa Armena. 251 La relazione fu trasmessa al Comando dei Vigili del Fuoco di Livorno il 27 dic. 1965 e alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 16 mar. 1966.

64 all’architetto pianta e conto catastale della proprietà Martinelli Ilia in località Chioma (set.-ott. 1965). Committente: Ilia Martinelli (Livorno) Fascicolo

121 (P. 240) 1966 (1964 – 1970) Costruzione di un fabbricato in via degli Oleandri all'Ardenza (Livorno) Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa (gen. - feb. 1966). Contiene anche: atto con il quale Sauro Ceccarelli vende alla Cooperativa "Il delfino labronico" un terreno fabbricativo in via degli Oleandri a Livorno (22 giu. 1964); lettera con la quale la Cooperativa chiede all'architetto di redigere il progetto di massima (30 nov. 1965); carteggio con il comune di Livorno relativo alla presentazione e approvazione del progetto e delle sue varianti (23 feb. 1966 - 30 mar. 1967); notule per prestazioni professionali (27 gen. 1966 – 10 apr. 1970). V. Disegni su lucido n. 446. Coimmittente: Cooperativa "Il delfino labronico" (Livorno) Fascicolo

122 1966 - 1967 Perizia estimativa degli appartamenti posti nel Palazzo S. Jacopo in viale Italia a Livorno di proprietà Visconti e Farneti e perizia estimativa del fabbricato posto in via Carlo Mayer a Livorno di proprietà della Visgra s.r.l. Contiene: elaborati grafici relativi al fabbricato posto in via Mayer di proprietà della Visgra s.r.l. (ott. 1966); perizia estimativa (19 gen. 1967). Committente: Visconti e Farneti e Visgra (Livorno) Fascicolo

123 1966 Installazione, su terreno dell'ing. Luigi Enrico Orlando a Livorno, di un impianto di lavaggio automatico per auto della ditta Ceccato e C. s.p.a. Contiene: lettera con la quale il progetto viene inviato al comune di Livorno (25 lug. 1966) 252 ; lettera dell'ing. Luigi Enrico Orlando relativa alla richiesta, da parte del comune di Livorno, di un più esatto rilievo della posizione delle piante in modo da stabilire quali devono essere abbatute e quali no nell'area occupata dall'impianto e suoi annessi (set. 1966). Committente: ing. Luigi Enrico Orlando Fascicolo

124 1966 (1966 – 1968) Costruzione di una casa residenziale in Kuwait Contiene: elaborati grafici (dic. 1966). Contiene anche: pratica per ottenere il rilascio dei certificati di laurea e di abilitazione, opportunamente vistati dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Consolato del Kuwait, necessari per l'esame del progetto da parte dello stato del Kuwait (1967); carteggio tra l'architetto e la Kuwait Society of Engeneers del Kuwait al fine di ottenere l'iscrizione a detta società (1967-1968); documentazione relativa all'Impresa Lavori Pubblici Silvio Ghezzani di Livorno. V. Disegni su lucido n. 448. Committente: General Enterprises and Trading Co. Po. Box 3337 (Kuwait) Fascicolo

252 In Agende-diario n. 658 è annotato in data 23 luglio: “Orlando Luigi Enrico. Grafico per installazione impianto lavaggio auto a spazzoloni nell’area a verde privato in via La Rosa del Tirreno”.

65 125 1966 Progetto per una libreria per un appartamento in via Bonanno a Pisa Contiene un solo elaborato grafico, in doppia copia, comprendente: pianta, prospetto, sezione e particolare al vero (nov. 1966). Committente: Mario Gronchi Fascicolo

126 1966 Lavori di modifica alla Villa Cagidiaco in via del Bosco a Livorno Contiene: elaborati grafici (ago. 1966). Contiene anche: preventivi di spesa (set.-nov. 1966). Committente: D. Cagidiaco Fascicolo

127 1966 - 1967 Vertenza tra Maria Elena Barzoni in Ingrao e Renzo Carbotti per la costruzione di un garage sul confine tra le loro proprietà in loc. Pertuso in comune di Monte Argentario Contiene un pro-memoria trasmesso all'architetto Salghetti da Enzo Ingrao il 26 feb. 1967, con allegate: copia dell'esposto al sindaco di Monte Argentario (10 giu. 1966), copia del certificato del sindaco di Monte Argentario nel quale di attesta che il Carbotti non aveva alcuna licenza di costruzione (18 giu. 1966), copia della transazione con la quale il Carbotti si impegna a ritirarsi di 3 m dal confine demolendo parte della costruzione (18 giu. 1966), copia dell'esposto alla Sovrintendenza ai Monumenti di Siena (28 set. 1966). Committente: Enzo Ingrao Fascicolo

128 1966 (?) Edificio in via S. Maria a Pisa Contiene: grafico. Contiene anche: estratto di mappa del nuovo catasto edilizio urbano (3 dic. 1966); materiale fotografico. Committente: Fascicolo

129 1966 Valutazione di terreno con costruzioni per la media industria in via del Cignolo-via Mastacchi a Livorno Contiene: relazione illustrativa (23 dic. 1966). Committente: eredi Canova Fascicolo

130 1966 (1966 – 1973) Costruzione di edificio per l’assistenza e l’istruzione dei fanciulli poveri annesso al santuario di Montenero Contiene: elaborati grafici (gen. 1966) e relazione illustrativa (4 feb. 1966). Contiene anche: carteggio con i Vigili del Fuoco di Livorno, con il comune di Livorno e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo all’approvazione del progetto (gen.-nov. 1966); atto con cui l'impresa S.A.R.L.I.C.E. si impegna ad eseguire i lavori di completamento e rifinitura di un edificio in c.a., attualmente al rustico, destinato all'assistenza ed istruzione dei fanciulli poveri in Montenero (12 giu. 1973); stati di avanzamento dei suddetti lavori di completamento e rifinitura (1972-1973); materiale fotografico.

66 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

131 (P. 249) 1967 – 1968 (1967 – 1969) Villa Eugenia all’Ardenza (Livorno): modifica e restauro dell'ala a settentrione in angolo tra via del Mare e viale Italia Contiene: minuta della relazione illustrativa ed elaborati grafici del progetto originale (apr. 1967); elaborati grafici del progetto di variante (nov. 1967-gen. 1968). Contiene anche: preventivo di spesa per i lavori di modifica e restauro presentato dalla ditta Focardi e C. (15 lug. 1967); elaborato grafico relativo alle fondazioni della Villa Eugenia, redatto dall'ingegnere Mario Braschi (16 ago. 1967); notula per prestazioni professionali del 26 nov. 1969, con allegato, a chiarimento della notula, il carteggio, dal lug. 1967 al gen. 1968, con il comune di Livorno e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti; fotografie della villa. Committente: Lusini (Livorno) Fascicolo

132 1967 – [1985] (1967 – 1988) Santuario di Montenero: completamento e modifiche del chiostro Contiene: elaborati grafici relativi al completamento del chiostro (dic. 1967-nov. 1972, agg. mag.- giu. 1984); elaborati grafici e relazione illustrativa relativi alle modifiche interne al chiostro (giu.- lug. 1984). Contiene anche: notule per prestazioni professionali e ricevuta di pagamento (9 set. 1972-10 ott. 1973); lettera del 26 mar. 1975 con la quale il sindaco incarica l'ufficio tecnico di verificare, ai fini del rilascio del certificato di abitabilità, la rispondenza del progetto con le opere eseguite; perizia sul costo dei lavori, presentata al sindaco di Livorno al fine della determinazione dei relativi oneri (1 mar. 1985); carteggio con il comune di Livorno relativo al rilascio della concessione edilizia (giu. 1988). V. Disegni su lucido n. 453. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

133 1967 (1965 – 1973) Costruzione di alloggi GES.CA.L. (Gestione Case Lavoratori) per i dipendenti dei Ministeri degli Interni e dei Trasporti e Aviazione Civile in via Settembrini in località La Rosa a Livorno Contiene: elaborati grafici redatti dal "Gruppo Progettisti GES.CA.L. Livorno" (2 gen. 1967) 253 . Contiene anche: lettera del 24 mag. 1965 con la quale il presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Livorno invita l'architetto Salghetti ad una riunione avente come argomento la progettazione degli alloggi GES.CA.L.; notula per prestazioni professionali (11 set. 1973). Committente: Istituto Autonomo Case Popolari (Livorno) Fascicolo

134 1967 - 1968 (1961 – 1968) Progetto di sopraelevazione di un piano, oltre il piano terra, di una casa di abitazione posta in via Popogna 293 a Livorno

253 Del "Gruppo Progettisti Livornesi" facevano parte: l'architetto Salghetti, l'ingegnere Mario Vaccai, l'architetto Silvano Di Sacco, l'ingegnere Pier Luigi Razzauti, l'architetto Walter Martigli, l'ingegnere Giorgio Gianfranceschi, l'ingegnere Leone Soldati, l'ingegnere Luciano Falleni e l'ingegnere Antonio Santarelli.

67 Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa (6 apr. 1967); elaborati grafici e calcoli delle opere in c.a. (1967-1968). Contiene anche: carteggio con il Comando dei Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo all’approvazione del progetto (apr. – set. 1967); norme di attuazione del P.R.G. del comune di Livorno, aggiornate con le variazioni e correzioni apportate dal D.P. di approvazione del P.R.G. in data 25 ago. 1961. Committente: Gioacchino Tola (Livorno) Fascicolo

135 1967 - 1968 Progetto per la costruzione di un edificio per abitazioni e scuole lungo gli Scali Manzoni in angolo con Piazza Manin a Livorno Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa del progetto originale (ott. 1967) ed elaborato grafico del progetto di variante (mag. 1968). Contiene anche: lettera del 16 dic. 1967 con la quale il comune di Livorno respinge il progetto, invitando Ivanio Castagni alla presentazione di un nuovo elaborato. V. Disegni su lucido n. 451. Committente: Ivanio Castagni (Livorno) Fascicolo

136 (P. 246) 1967 Ricostruzione di una casa di abitazione (Villa Lanzetta) in via del Litorale (via Mondolfi) ad Antignano (Livorno) Contiene: elaborati grafici (gen.-feb. 1967), relazione illustrativa (4 feb. 1967), computo metrico, elaborati grafici relativi alle strutture in c.a. (26 mag. 1967). Contiene anche: lettera del 26 apr. 1967 con la quale il sindaco di Livorno comunica che il progetto è stato approvato a condizione che venga chiesta apposita autorizzazione per la demolizione della palazzina esistente; lettera del 29 apr. 1967 con la quale l'architetto Salghetti chiede l'autorizzazione alla demolizione del preesistente edificio, con allegato elaborato grafico relativo alle piante e all'ubicazione dell'edificio da demolire; lettera del 13 ott. 1967 con la quale la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa non dà l'autorizzazione alla demolizione. V. Disegni su lucido n. 447. Committente: Maria Lanzetta Ghezzani (Livorno) Fascicolo

137 (P. 251) 1967 Progetto per la costruzione di una casa di abitazione in via Volta a Forte dei Marmi Contiene: elaborati grafici (ott. 1967). Contiene anche: notazione sull'impianto per lo smaltimento dei liquami (s.d.) e copia degli artt. 68 e 69 del Regolamento di Igiene del comune di Forte dei Marmi relativi allo smaltimento dei rifiuti liquidi. Committente: M. Carla Francesconi nei Della Pace V. Disegni su lucido n. 452. Fascicolo

138 [P. 22] 1967 Casa del Portuale in Livorno: prove di carico eseguite il 22 ago. 1967 sulle strutture sovrastanti la sala riunioni Contiene: verbale e grafici redatti dall’architetto Salghetti e dall’ing. Gino Ughi (1967). Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Fascicolo

68

139 541 1967 - 1968 Lavori di risanamento dell'immobile sito in via Ricasoli 58 a Livorno danneggiato da un incendio Contiene: elenco dei prezzi unitari proposto dalla soc. Impresa Costruzioni Edili S.A.R.L.I.C.E. (mag. 1967); contratto di appalto dei lavori tra la proprietaria Paola Cave Bondi e la soc. S.A.R.L.I.C.E. (lug. 1967); primo stato di avanzamento e relativo certificato di pagamento (set. 1967); perizie preventive e contabilità dei lavori (ott. 1967-mar. 1968); grafico relativo all'impianto di riscaldamento al piano terra e primo piano e alla posizione dei serbatoi e caldaie (feb. 1968). Committente: Paola Cave Bondi Fascicolo

140 (P. 237) 1968 - 1971 Costruzione di edifici per abitazioni in via Roma a Livorno: variante per l'edificio B (condominio "Villa Aman") Contiene: elaborati grafici (giu. 1965, agg. giu. 1968); relazione illustrativa (13 ago. 1968); elaborato grafico (nov. 1969); elaborato grafico (ott. 1971). Contiene anche: notula per prestazioni professionali (13 ago. 1968); elaborati grafici relativi alle strutture in c.a. dell'edificio B redatti dall'ingegnere Luciano Falleni (1969-1970); carteggio con il committente (1969). V. Disegni su lucido nn. 433 e 444. Per il precedente progetto v. Progetti e atti relativi n. 107. Committente: Giosuè Sironi (Livorno) Busta

141 1968 Costruzione di casa di abitazione in località "Il Mulino" in Saline di Volterra Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa (ott.-dic. 1968). Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Fascicolo

142 1968 Apertura di uno sporto su muro di cinta per l'utilizzazione di un vano esistente a negozio in via del Mare all'Ardenza a Livorno Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (feb. 1968). Contiene anche: materiale fotografico. Committente: Marcello Pisani (Livorno) Fascicolo

143 1968 – 1969 (?) Sistemazione locali e progettazione scaffalature per la biblioteca del seminario “Mons. Gavi” di Livorno Contiene: grafico relativo all’arredamento del seminario vescovile, numerato 30/5bis e timbrato dall’ufficio tecnico dell’ I.F.R.I. Contiene anche: elaborato grafico contenente planimetria e sezione della cappella del seminario”, redatto dal geometra Dante Catastini di Livorno e inviato all’architetto Salghetti il 18 dic. 1968; lettera dell’I.F.R.I., in cui si comunica all’architetto Salghetti che il finanziamento e la perizia dei lavori per il seminario sono stati approvati (28 gen. 1969). Committente: I.F.R.I.-Istituto Fiduciario Ricostruzione Immobiliare di Roma Fascicolo

144 1968 (1965 – 1970)

69 Costruzione di un edificio per abitazioni in Via delle Grazie a Livorno Contiene: relazione illustrativa (13 ago. 1968) ed elaborati grafici (1968). Contiene anche: pianta geometrica di un terreno posto in via delle Grazie ceduto da Maria Chayes Misrachi al comune di Livorno per la costruzione di una palestra, con allegata una copia della deliberazione della giunta municipale dell'11 gen. 1965; carteggio relativo all'acquisto da parte dell'ing. Vignoli di un terreno di proprietà Maria Misrachi Chayes posto in via delle Grazie angolo via Calzabigi (1967-1970); carteggio con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (1968-1970) 254 ; materiale fotografico. V. Disegni su lucido nn. 456, 457 e 458. Per le varianti del 1973, 1974 e 1975 v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido n. 480, 491, 500, per la variante del 1977 v. Progetti e atti relativi n. 212 e Disegni su lucido n. 511, per la variante del 1979 v. Progetti e atti relativi n. 222. Committente: soc. Immobiliare Padana (Livorno), poi, per i progetti successivi di variante, soc. Immobiliare Marradi (Livorno) con amministratore unico ing. G. Vignoli Busta

145 1968 Costruzione di autorimessa e magazzino presso il santuario di Montenero di Livorno Contiene: relazione illustrativa (5 apr. 1968). Contiene anche: lettere con le quali l’architetto invia il progetto alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e ai Vigili del Fuoco di Livorno (apr. 1968); avviso di pagamento per l'esame del progetto da parte dei Vigili del Fuoco di Livorno con allegata ricevuta del versamento (apr. 1968). Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

146 1968 (?) Costruzione di una casa di abitazione in loc. Belvedere, sulla strada della Valle Benedetta, in comune di Livorno Contiene: lettera con la quale A. Bencini chiede al sindaco di Livorno le modalità per costruire una casa di abitazione in loc. Belvedere (12 ago. 1968); planimetrie della località (1968). Committente: A. Bencini Fascicolo

147 1968 - 1973 Costruzione di un edificio per abitazioni e negozi sul viale Petrarca a Livorno: progetti di massima e di variante Contiene relativamente al progetto di massima: relazione illustrativa (26 ago. 1968) 255 ed elaborati grafici (1968).

254 Il progetto originale venne respinto per eccesso di volume dall'amministrazione comunale con lettera del 26 set. 1969 n. prot. 24401. L'approvazione della successiva modifica, con la richiesta riduzione dei volumi, venne sospesa dall'amministrazione comunale in data 30 dic. 1969 "in attesa del perfezionamento della pratica con i nuovi prospetti rispondenti alle planimetrie". La detta costruzione venne inizialmente approvata, su istanza della soc. Immobiliare Padana, con lettera 12 gen. 1970 n. 6408. L'approvazione definitiva è del 2 mar. 1970. A seguito di ulteriori varianti presentate nel 1973 (v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido n. 480), nel 1974 (v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido n. 491) e nel 1975 (v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido n. 500) e per meglio definire la sistemazione generale della zona, il 16 mag. 1975 fu redatto l'atto di obbligazione con il quale la soc. Immobiliare Marradi cedette gratuitamente al comune un terreno interno a via delle Grazie per l'ampliamento dell'asilo infantile di via Cambini "non prima dell'ultimazione del fabbricato prospiciente via delle Grazie". Anche i progetti presentati nell'apr. 1977 (v. Progetti e atti relativi n. 212 e Disegni su lucido n. 509) e nel 1979 (v. Progetti e atti relativi n. 222) furono respinti dall'amministrazione comunale. Ulteriore progetto fu presentato nel 1981 (v. Progetti e atti relativi n. 222). 255 Nella relazione compare anche, come proprietaria, la soc. Immobiliare Dalia, Livorno.

70 Contiene relativamente ai progetti di variante: relazione tecnica (s.d.) ed elaborati grafici (mag. 1969); relazione relativa alla variante in corso d'opera (28 dic. 1972); relazione sull'autorimessa, la centrale termica e l'impianto antincendio con allegato elaborato grafico (10 apr. 1973). Contiene anche: elaborati grafici dell'architetto Alessio Malpassuti relativi alle strutture in c.a. (1969-1970); carteggio relativo alla proposta fatta da Clemente Barsacchi, amministratore unico della Soc. Immobiliare Petrarca, alla Cassa di Previdenza per i dipendenti del Monte dei Paschi di Siena di acquisto dell'immobile di viale Petrarca (1970); preventivo per infissi in alluminio (1971); notula per prestazioni professionali; materiale fotografico. Contiene inoltre: pratica Barsacchi relativa all'esame dell'immobile posto tra il vicolo Babbuccio, via S. Vincenzo e via della Dataria a Roma e del Palazzo del Collegio Portoghese a Roma (1972). V. Disegni su lucido n. 465. Committente: soc. Immobiliare Viale Petrarca (Livorno) Busta

148 1968 - 1969 (?) Progetto di restauro della cappella di S. Stefano ai Lupi a Livorno Contiene: carteggio tra don Alfredo Nesi, parroco di Nostra Signora di Fatima, e l'architetto Salghetti relativo ai primi contatti con la Sovrintendenza ai Monumenti (1968-1969). Committente: don Alfredo Nesi, parroco di Nostra Signora di Fatima a Livorno Fascicolo

149 1969 – 1970 (1966 - 1970) Progetto di edificio per residenza e uffici in via Roma a Livorno Contiene: studio di massima per la determinazione delle superfici e dei volumi; elaborati grafici redatti insieme all’architetto Adriano Montemagni nel 1969, presentati al comune di Livorno il 4 feb. 1970, ma non approvati; studio di valutazione. Contiene anche: foglio di mappa n. 41 (ott. 1966); carteggio con l’avv. Vieri Benvenuti (Studio Campana) e con il comune di Livorno relativo alla redazione e approvazione del progetto e delle sue varianti (1968-1970); articolo di giornale (1968); notula per prestazioni professionali (20 nov. 1970). Committente: ing. Luigi Enrico Orlando V. Disegni su lucido n. 463. Busta

150 1969 (1968 – 1970) Costruzione della cappella funeraria della famiglia Misrachi Chayes nel cimitero parrocchiale di Montenero (Livorno) Contiene: elaborato grafico relativo alle colonnette interne (1969). Contiene anche: preventivo di spesa per la costruzione della cappella presentato dall'impresa Costruzioni Edili S.A.R.L.I.C.E. di Livorno il 29 nov. 1968; lettera con la quale l'abate del santuario di Montenero, Giuseppe Zambernardi, concede il permesso di costruzione della cappella (5 feb. 1969); fatture rimesse dall'impresa suddetta a conclusione dei lavori e carteggio relativo al loro pagamento (7 giu. 1969 - 9 mag. 1970); materiale fotografico. Committente: Maria Chayes Misrachi, viale Principessa Clotilde (Roma) Fascicolo

151 1969 - 1974 (1965 – 1974) Istituto delle Suore Domenicane di S. Caterina (Istituto Sacro Cuore) in via Cecconi 25 a Livorno: ristrutturazione parziale e nuova costruzione per attività didattiche e assistenziali

71 Contiene: "studio della distribuzione interna" (elaborato grafico, giu. 1969); relazione illustrativa ed elaborati grafici del progetto originale (1970); relazioni illustrative ed elaborati grafici dei progetti di variante in corso d'opera (1971-1974). Contiene anche: notule per prestazioni professionali (1971-1973); preventivo di spesa per impermeabilizzazione delle coperture, terrazze e balconi del nuovo fabbricato (4 feb. 1972); relazione in accompagnamento alla contabilità finale (nov. 1973); materiale fotografico inviato all’architetto Salghetti il 4 mar. 1965; fotografie dei lavori in corso d’opera. Committente: Suore Domenicane di S. Caterina (Livorno) V. Disegni su lucido nn. 460 e 473. Busta

152 1969 (1968 - 1969) Costruzione di unità residenziale a Besozzo Superiore (Varese) Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (gen. 1969). Contiene anche: carteggio tra l'architetto Salghetti e il geometra Giorgio del Marco, incaricato della compilazione di una planimetria quotata dei terreni di proprietà di C. Bottai (1968). Committente: C. Boatti (Milano) Fascicolo

153 1969 - 1970 Costruzione di un albergo in Quercianella (Livorno) Contiene: elaborati grafici (1969-1970), relazione tecnico-descrittiva, preventivo sommario di spesa e piano economico-finanziario (23 mar. 1970). Contiene anche: parere favorevole della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa sulle possibilità edificatorie nel terreno di proprietà Paolieri a Quercianella (24 mag. 1969); atto con il quale i Paolieri offrono in vendita alla soc. Alberghiera Quercianella il terreno di loro proprietà su cui doveva sorgere l'albergo (16 mar. 1970); istanza della soc. Alberghiera Quercianella al Ministero del Turismo e dello Spettacolo per ottenere le agevolazioni creditizie e fiscali previste dalla legge 12 mar. 1968 n. 326 per la costruzione dell'albergo (31 mar. 1970). Committente: soc. "Alberghiera Quercianella" (Pisa) Fascicolo

154 1969 (1968 – 1975) Costruzione di una scuola elementare nel quartiere Colline-Coteto a Livorno Contiene: elaborati grafici (gen. 1969). Contiene anche: lettera con la quale l'architetto Salghetti accetta gli incarichi, conferitigli dal comune di Livorno, di progettazione della scuola elementare nel quartiere Colline-Coteto e di completamento della scuola elementare nel quartiere C.E.P. in località Stadio-La Rosa a Livorno 256 (14 dic. 1968); lettera con la quale i Vigili del Fuoco di Livorno esprimono parere favorevole all'utilizzo del primo lotto della scuola elementare nel quartiere Colline-Coteto (25 ago. 1975). Il progetto è stato redatto dall'architetto Salghetti e dall'ing. Mario Vaccai. Committente: comune di Livorno Busta

155 1969 Completamento della scuola elementare nel quartiere C.E.P. in località Stadio-La Rosa a Livorno Contiene: elaborati grafici (gen. 1969). Il progetto è stato redatto dall'architetto Salghetti e dall'ingegnere Mario Vaccai. Committente: comune di Livorno

256 Nella lettera si dice che i progetti veranno redatti in collaborazione con l'ingegnere Mario Vaccai. Per il progetto di completamento della scuola elementare nel quartiere C.E.P. in località Stadio-La Rosa v. Progetti e atti relativi n. 155.

72 Busta

156 1969 Restauro e sistemazioni interne dell'immobile sito in via Principessa Clotilde n. 5 a Roma Contiene: elaborati grafici (25 giu. 1969). Contiene anche: nota illustrativa sulla proprietà di Maria Misrachi Chayes in via Principessa Clotilde 5 Roma; superfici e volumi dell'immobile; carteggio con l'impresa di costruzioni SCAGIEDIL relativo all'esecuzione di un impianto ascensore a sistema oleodinamico e alla contabilità dei lavori eseguiti (gen.-dic. 1969); rapporti giornalieri sui lavori eseguiti (dal 29 lug. al 29 set. 1969); prospetto delle opere e forniture eseguite nel cantiere di via Principessa Clotilde n. 5; nota degli importi per rimborsi spese estranei alla contabilità dei lavori. V. Disegni su lucido n. 455. Committente: Maria Misrachi Chayes (Roma) Busta

157 1969 Progetto di unità turistico-alberghiera in località "Il Troncolo" a Migliarino Pisano Contiene: elaborati grafici (mag. 1969) e relazione illustrativa (3 giu. 1969). Contiene anche: lettera del 6 giu. 1969 con la quale l'architetto Salghetti invia alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il progetto; lettera del 3 lug. 1969 con la quale l'architetto Salghetti chiede alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa di sospendere l'esame del progetto intendendo presentare una nuova soluzione; materiale fotografico e a stampa ( Progetto esecutivo dei lavori forestali per la salvaguardia delle pinete comunali , Viareggio, 1969) Committente: [Amministrazione duchi Salviati (Migliarino Pisano)] Busta

158 1969 Progetto per Villa Alessi a Montenero (Livorno) Contiene: elaborati grafici (gen. 1969). Committente: Alessi Fascicolo

159 1969 Restauro della Villa ex Roncucci, ora Villa Del Carratore, a Titignano (Pisa) Contiene: elaborati grafici (feb. 1969). Contiene anche: carteggio con Enzo Del Carratore e con il comune di Cascina relativo alla presentazione del progetto (1969); notula per prestazioni professionali e carteggio relativo ai pagamenti (dic. 1969-gen. 1970); appunti; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 459. Committente: Del Carratore Busta

160 1969 (?) Progetto per una vetrata esterna della villa di proprietà Carla Bissatini nei Gronchi in località Campolecciano a Rosignano M. Contiene: elaborato grafico (s.d.). Contiene anche: preventivi di spesa per la costruzione della vetrata (1969). Committente: Carla Bissatini nei Gronchi (Roma) Busta

161 1969 (1969 - 1971)

73 Progetto per la costruzione di due case di abitazione tra via Nizza e via dei Pini a Marina di Pietrasanta Contiene: elaborati grafici trasmessi nel nov. 1969 al comune di Pietrasanta. Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo all'approvazione del progetto (1970) e "Osservazione" al P.R.G. del comune di Pietrasanta concernente il terreno di proprietà Carla Bissatini nei Gronchi posto tra via Nizza e via dei Pini (24 lug. 1971). Committente: Carla Bissatini nei Gronchi (Roma) Busta

162 1969 (?) Progetto per l'ubicazione di edicole sacre lungo la strada del santuario di Montenero di Livorno Contiene i seguenti elaborati grafici: ubicazioni e particolari del luogo di posa (s.d.) Contiene anche: lettera del 13 ott. 1969 con la quale l'abate del santuario di Montenero invita l'architetto Salghetti a far parte della commissione per la scelta dell'ubicazione delle edicole sacre. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Busta

163 [1969 - 1972] 257 (1972 - 1973) La fortezza nuova in Livorno: studi di intervento Contiene: elaborato grafico relativo alla fortezza nuova redatto dagli architetti Giraldi e Milanesi (ott. 1972); appunti. Contiene anche un articolo pubblicato su La Nazione relativo al restauro della fortezza vecchia (6 apr. 1973). V. Disegni su lucido n. 462. Committente: comune di Livorno Fascicolo

164 1970 Cinema Jolly a Livorno: lavori di riattamento del vano caldaia dell’impianto di riscaldamento Contiene: relazione (10 ott. 1970). V. Disegni su lucido n. 469. Committente: Fascicolo

165 1970 (1970 – 1971) Lavori di sistemazione, consolidamento e terrazzamento della zona sovrastante il santuario di Montenero e di costruzione di due fabbricati, uno destinato a farmacia e museo e uno per i servizi idrico-sanitari Contiene: planimetrie del complesso monastico e dei due fabbricati e calcolo delle superfici e volumi; grafico relativo all’accesso alle grotte di via Byron. Contiene anche: ricorso contro la proposta della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativa alla demolizione dei due fabbricati ritenuti abusivi, costruiti a ridosso della “Collina delle grotte” (13 dic. 1970); esposto al Ministero della Pubblica Istruzione-Direzione Antichità e Belle Arti contro la nota della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa n. 16595 in data 3 dic. 1970 (29 dic. 1970) 258 ; “Osservazione” alla variante generale del P.R.G.C. per la zona panoramica Montenero-Quercianella in merito alle previsioni contenute in tale variante per i terreni del colle di Montenero interessati dal santuario (12 gen. 1971); carteggio con l’abate del santuario di Montenero Giuseppe Zambernardi

257 Le date sono state ricavate da un attestato conservato in Diplomi e attestati n. 679. 258 Con tale nota la Sovrintendenza comunicava al santuario di avere proposto al Ministero l’emissione di un decreto per la demolizione dei due fabbricati ritenuti abusivi.

74 (1971); ordinanza del sindaco di Livorno a eseguire i lavori di demolizione delle opere abusive relative agli edifici destinati a farmacia e museo e ai servizi igienici (26 gen. 1971); mandato di comparizione notificato all’architetto Giovanni Salghetti e a Gastone Domenici “imputati […] per avere, il primo quale direttore e il secondo quale assuntore dei lavori, eseguita la costruzione di due fabbricati adibiti a farmacia e a museo, un’autorimessa e un magazzino, oltre a vari terrazzamenti a mezzo di muri di sostegno e a scale varie di accesso alle grotte, il tutto presso il Santuario di Montenero, senza la prescritta licenza edilizia” (6 ott. 1971). Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

166 [1970 – 1972] Lavori di restauro, modifica e parziale nuova strutturazione della "Villa Fremura" posta sul viale Italia ad Antignano a Livorno Contiene: preventivo di spesa dell'impresa Costruzioni Edili "S.A.R.L.IC.E." di Livorno (31 ago. 1970); preventivi di spesa dell'impresa Costruzioni Edili "Paoli Attilio" di Livorno (31 ago. 1970 - 26 lug. 1971); preventivo di spesa per impianto di riscaldamento (31 ago. 1970); stati di avanzamento dei lavori eseguiti dall'impresa "Paoli Attilio" (29 dic. 1970 - 10 lug. 1971) e riepilogo conto finale dei lavori eseguiti da detta impresa (13 mag. 1972); minuta di notula per prestazione professionale. Committente: Marcello Fremura (Livorno) V. Disegni su lucido n. 468. Fascicolo

167 1970 - 1972 Costruzione di una casa di abitazione in via del Pino a Livorno Contiene: minuta della relazione illustrativa (s.d.), elaborati grafici (ago. - nov. 1970), elaborati grafici (mag. 1971 – mar. 1972) e relazione sulle varianti in corso d'opera (4 ott. 1972). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno concernente i richiesti adempimenti per l'urbanizzazione primaria e il rispetto delle norme per le zone "verde agricolo da convertire", indicate nel piano paesistico del comune di Livorno redatto dall'architetto De Carlo (1970-1971); nulla osta dei Vigili del Fuoco di Livorno (26 apr. 1971); licenza edilizia n. 164 rilasciata dal comune di Livorno a Renzo Annoni il 30 giu. 1971; preventivo di spesa per la fornitura di un ascensore, con allegato elaborato grafico (17 lug. 1971); elenchi dei prezzi praticati da due imprese costruttrici (S.A.R.L.I.C.E. e Paoli Attilio) per la costruzione dell'immobile (lug. 1971); contratto di appalto dei lavori di costruzione con la ditta Paoli Attilio; note sulle pavimentazioni, sui rivestimenti e sulle porte (feb. 1972); elaborato grafico relativo all'armadio della cucina (mar. 1972); depliants su vasche da bagno e moquettes; lettera del 6 feb. 1973 con la quale l'architetto Salghetti elenca all'impresa costruttrice Paoli Attilio alcuni lavori da perfezionare o effettuati non a regola d'arte nella costruzione del fabbricato (6 feb. 1973); materiale fotografico (1983). Committente: Renzo Annoni (Livorno) V. Disegni su lucido n. 467. Busta

168 1970 Progetto per l'altare della chiesa di S. Sebastiano a Livorno Contiene un solo elaborato grafico comprendente pianta e sezione dell'altare (apr. 1970). Contiene anche: materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 466. Committente: parrocchia di S. Sebastiano di Livorno Fascicolo

75

169 1970 - 1974 Costruzione di una casa di abitazione in via S. Jacopo in Acquaviva a Livorno: prima e seconda soluzione e varianti in corso d'opera Contiene: elaborati grafici della prima soluzione (proprietaria: Misrachi Chayes) (1970); elaborati grafici (mar. 1972) e relazione illustrativa (5 mag. 1972) della seconda soluzione (proprietaria: Misrachi Chayes); elaborati grafici e relazione illustrativa delle varianti richieste dall'amministrazione comunale e dalla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa all'atto dell'approvazione del progetto e delle varianti resesi necessarie in corso d'opera (16 mag. 1974) (proprietaria: S.I.L.T.). Contiene anche: fascicolo relativo all'approvazione della prima soluzione da parte dei Vigili del Fuoco di Livorno, contenente carteggio, relazione in rapporto alla prevenzione antincendio ed elaborato grafico relativo al vano caldaia (1971-1972); scrittura privata di compromesso con la quale Maria Chayes vende alla Soc. S.I.L.T.. il terreno su cui deve essere costruito il fabbricato (17 dic. 1971); carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con il comune di Livorno relativo all'approvazione della seconda soluzione e delle successive varianti (1972-1974); relazione, elaborati grafici e preventivo di spesa per l'allargamento di via S. Jacopo in Acquaviva nel tratto prospiciente via Corsica e via Malta a Livorno (in cinque copie) 259 ; materiale fotografico. Committente: Maria Misrachi Chayes, poi, nel 1974, dopo la vendita del terreno su cui doveva sorgere il fabbricato, S.I.L.T. (Soc. Immobiliare Litoranea Toscana) (Livorno) Busta

170 1970 – 1975 (1970 – 1978) Costruzione di un edificio per abitazione, uffici e negozi in via Marradi a Livorno Contiene: rapporto al sindaco sulle possibilità di realizzazione dell'edificio in via Marradi previsto dal piano Penco-Ferri-Di Sacco, isolato 1 comparto B (20 nov. 1970) 260 ; elaborati grafici e relazione illustrativa (mar. 1971); relazione aggiuntiva sulle varianti apportate al progetto originale (s.d.) ed elaborati grafici (apr. 1972-gen. 1973); rapporto al sindaco sulle varianti in corso d'opera (29 mag. 1973); elaborati grafici (feb. 1974); elaborati grafici relativi allo stato attuale e a quello modificato (mar. 1974); relazione riguardante il completamento del secondo piano interrato per il settore di proprietà Lena-Nerazzini (26 ago. 1974); relazione illustrativa riguardante i mezzi antincendio (4 gen. 1975); elaborati grafici relativi alla distribuzione interna della costruzione per i piani terra, primo, secondo e terzo di proprietà Lena-Nerazzini (giu. 1975). Contiene anche: elaborati grafici relativi alle strutture in c.a. redatti dall'ing. Enzo Civili (1972- 1973); carteggio con il comune di Livorno relativo alla possibilità di edificazione in via Marradi (1970-1971), al rilascio della licenza edilizia 261 , alla liquidazione degli oneri di urbanizzazione (1971-1972) e all'approvazione delle varianti (1973-1975); “documenti per risposta alla “diffida” dell’amministrazione comunale” n. 31/77 (dic. 1977-gen. 1978); materiale fotografico. Committente: Soc. Immobiliare Marradi e Bruna Lena Nerazzini 262 (Livorno) V. Disegni su lucido n. 481. Per le successive varianti v. Progetti e ati relativi n. 218. Busta

171 1970 Migliarino Pisano, loc. "Casanuova": residenze

259 L'allargamento di via S. Jacopo era stato richiesto dalla Commissione Edilizia del comune di Livorno nella seduta del 28 lug. 1972 come condizione sine qua non per l'approvazione della seconda soluzione del progetto di costruzione del fabbricato in via S. Jacopo in Acquaviva (v. lo schema di obbligazione qui allegato). 260 Per il piano di fabbricazione in via Calzabigi v. Progetti e atti relativi n. 305 e Disegni su lucido n. 600. 261 La licenza edilizia fu rilasciata dal comune di Livorno il 18 giu. 1971 (licenza n. 162). 262 Sugli elaborati grafici del mar. 1974 è riportato erroneamente “Terrazzini” anziché “Nerazzini”.

76 Contiene: elaborati grafici (1970). Contiene anche: materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 471. Committente: Elisabetta Salviati Fascicolo

172 1970 Progetto per la chiesetta in vetta al Monte Gennaro (Palombara Sabina) Contiene: elaborati grafici trasmessi il 5 lug. 1970 dall'architetto Salghetti a G.B. Schiano, amministratore unico della S.T.I.T. - Monte Gennaro. Contiene anche: lettera del 13 lug. 1970 con la quale il vescovo di Sabina e Poggio Mirteto indica alcune modifiche da apportare al progetto. V. Disegni su lucido n. 470. Committente: S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Gennaro (Palombara Sabina) Fascicolo

173 1971 (?) Progetto del complesso parrocchiale del Villaggio Emilio nel comune di Collesalvetti Contiene: lettera del 22 feb. 1971 con la quale il vescovo di Livorno affida all'architetto Salghetti la progettazione del complesso parrocchiale; lettera del 23 feb. 1971 con la quale l'architetto accetta l'incarico; foglio 27 del catasto dei terreni del comune di Collesalvetti, su cui è indicato in rosso il terreno per la chiesa nel Villaggio Emilio, inviato dal vescovo di Livorno, Alberto Ablondi, all'architetto il 15 mar. 1971. Committente: Curia Vescovile di Livorno Fascicolo

174 1971 - 1976 (1968 – 1985) Costruzione di un immobile da adibirsi a centro di quartiere e sala cinematografica e per convegni in piazza Fioravanti a Livorno (centro di quartiere Fabbricotti) Contiene: elaborati grafici redatti dall’architetto Salghetti e dall’ing. P.L. Razzauti (1971); elaborati grafici in rapp. 1:100 e relazione illustrativa (1974); elaborati grafici in rapp. 1:50 relativi all’impianto luce (1974); relazione illustrativa presentata ai Vigili del Fuoco di Livorno il 18 dic. 1974; relazione generale e sulle condizione acustiche della sala cinematografica, elaborata nel mar. 1975, insieme a 11 grafici non conservati 263 , a seguito della richiesta da parte del comune di Livorno (v. lettera del 7 mar. 1975, n. di prot. 6081) di una riduzione della sala cinematografica da 1000 a 600 posti circa e di un considerevole aumento, a piano terra, della superficie dei locali destinati all'uso sociale a servizio del quartiere; pianta del piano terra modificato (1976); grafici relativi alla verifica delle superfici e volumi (1976); descrittivo dei lavori (16 dic. 1976). Contiene anche: pratica relativa al trasferimento della licenza dell'ex Cinema Teatro Politeama, sito in Livorno sugli scali Aurelio Saffi, al progettato cinema in Piazza Fioravanti (1968-1976); carteggio con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti (1972- 1982); progetto per l'impianto antincendio redatto dalla ditta Cerrai e composto da relazione tecnica ed elaborati grafici (1975); progetto di massima inerente l'impianto elettrico redatto dall'ingegnere Giuseppe Vespignani e composto da elaborato grafico e relazione tecnica (1975); notula presentata dall'ingegnere Vespignani per la progettazione dell'impianto elettrico e carteggio relativo (1976- 1977); Osservazione al nuovo P.R.G.C. (13 feb. 1978); schema di convenzione tra la soc. S.I.T.E.C. e il comune di Livorno per la costruzione dell'immobile, con allegati: computo metrico, calcolo degli oneri di urbanizzazione primaria, relazione tecnica e carteggio (1979-1982); notula per il progetto di centro commerciale e sede circoscrizionale in Piazza Fioravanti, conseguente al progetto

263 I grafici del progetto di variante vennero trasmessi al comune di Livorno il 3 apr. 1975 e approvati dalla Commissione Urbanistica il 30 apr. 1975.

77 di centro di quartiere e di sala cinematografica e per convegni in Piazza Fioravanti (2 set. 1985) 264 ; Rivista Tecnica di Cinematografia (fasc.1-2-3 del 1970 e fasc. 1-2 del 1974); articoli di giornale (1975–1979); materiale fotografico. Contiene inoltre: grafici redatti dal geometra Mauro Raccolti di Livorno relativi ad un appezzamento di terreno posto in via Caduti del Lavoro-via Roma di proprietà fratelli Danesi e ad un immobile, sempre di proprietà fratelli Danesi, posto in via Roma n. 314-316. V. Disegni su lucido n. 495. Committente: I. Ferri, soc. S.I.T.E.C. (Soc. Immobili Teatri e Cinematografi) (Livorno) Busta

175 1971 (?) 265 Schema di impianto per l'allontanamento delle acque meteoriche ricadenti nella proprietà della Congregazione dei Monaci Vallombrosani a monte della via G. Byron in frazione Montenero (Livorno) Contiene: relazione tecnica ed elaborato grafico. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

176 [1972] (1973) Lavori di restauro e riattamento di casa colonica in loc. "Boscafiume" a Migliarino Pisano Contiene: minuta di computo metrico e preventivo di spesa. Contiene anche: nulla osta della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa al risanamento dell'edificio (21 nov. 1973); materiale fotografico. Committente: Amministrazione Salviati V. Disegni su lucido n. 479. Fascicolo

177 1972 (1972 – 1973) Restauro e riattamento del monastero di S. Benedetto in Lungarno Sonnino a Pisa con destinazione: Eurocollegio Contiene: elaborati grafici redatti nell'ago. 1972 e trasmessi alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa con lettera del 10 ott. 1973 266 . Contiene anche: lettera del 24 ott. 1973 con la quale l’abbadessa, suor Adeodata Alda Anichini, chiede alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa di sospendere l’esame del progetto, perché al momento non può essere realizzato in proprio dal monastero 267 ; P. GIUSEPPE ZAMBERNARDI, Quasi mille anni dopo Vallombrosa e Firenze ovvero uno splendido centenario . Conferenza tenuta nella sala del Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze, 1 marzo 1972. Committente: Suore Benedettine Stefaniane in Pisa V. Disegni su lucido n. 479bis. Busta

264 Per il progetto di centro commerciale e sede circoscrizionale in Piazza Fioravanti, conseguente al progetto di centro di quartiere e di sala cinematografica e per convegni v. Disegni su lucido n. 542. 265 Nella relazione si fa riferimento al nubifragio del 7 giu. 1971. 266 Nella lettera alla Sovrintendenza del 10 ott. 1973 si specificano denominazione e destinazione dell’Eurocollegio: “Eurocollegio S. Benedetto patrono d’Europa: destinazione a sede di giovani italiani e stranieri che hanno necessità di risiedere in Pisa sia per frequentare l’Università degli Studi sia per effettuare ricerche storiche ed artistiche particolarmente in Toscana”. 267 Nella lettera l’abbadessa spiega che verrà presentato un secondo progetto che “ha concreta possibilità di immediata realizzazione avendo questo monastero già disponibile un ente locale al quale la realizzazione del progetto interessa anche per il raggiungimento di scopi istituzionali”.

78 178 1972 - 1973 (1948 – 1974) Progetto per la realizzazione degli arredi della cappella dell'Accademia Navale di Livorno Contiene i seguenti elaborati grafici: particolare del tabernacolo (mag. 1972), particolare al vero dei fregi dell'altare (feb. 1973) e pianta e prospetti dell'altare (mar. 1973). Contiene anche: pianta della cappella (dis. n. 306 del 28 giu. 1948); preventivo per la fornitura di marmi per il rifacimento del presbiterio (11 lug. 1972); preventivo per la costruzione della parte in legno dei seggi del celebrante e dei diaconi (24 lug. 1972); perizia per lavori vari di muratura da eseguirsi nella cappella, redatta dall'impresa Costruzioni Edili S.A.R.L.I.C.E. di Livorno (27 lug. 1972); minuta di computo metrico e preventivo di spesa; materiale fotografico, parte del quale fu inviato dal c.a. Angelo Monassi all’architetto Salghetti il 28 gen. 1974. V. Disegni su lucido n. 474. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

179 1972 Villa Alessandra nel Villaggio Aurelia in Cassina de’ Pecchi: modifiche Contiene: elaborati grafici (30 gen. – 15 feb. 1972) 268 ; elaborati grafici di modifica (giu. 1972). V. Disegni su lucido n. 475. Committente: dr. Gronchi (?) Busta

180 1972 Modifica ai prospetti dell'immobile posto in via Salvestri 35 a Livorno Contiene: relazione illustrativa (1 giu. 1972). Committente: Castaldi Fascicolo

181 1973 – 1978 (1973 – 1982) Restauro e riattamento della Villa Lloyd in via delle Case Rosse a Livorno Contiene: elaborati grafici in duplice copia (gen. 1973); relazione illustrativa (21 apr. 1975) e relazione concernente l'impianto di riscaldamento e i mezzi antincendio (6 nov. 1975); elaborato grafico (giu. 1975); elaborati grafici e relazione sulle varianti in corso d'opera (12-19 dic. 1978). Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con i Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (1973-1977); carteggio con l'ufficio del Genio Civile di Livorno e con la soc. C.O.G.E.A.S. relativo alle opere in c.a. per la ristrutturazione di Villa LLoyd e alla rinuncia all'incarico di direttore dei lavori da parte dell'architetto Salghetti (1979-1982); materiale fotografico. Committente: Soc. Immobiliare Gorgona (Livorno) Busta

182 1973 (1973 – 1977) Costruzione di un cinema per 650 posti in via Bartelloni a Livorno Contiene: relazione tecnica ed elaborati grafici (dic. 1973). Contiene anche: nulla osta dei Vigili del Fuoco (31 dic. 1973); preventivo di spesa per la fornitura di travi a sostegno della copertura del fabbricato da adibirsi a cinema (16 feb. 1974); carteggio con il comune di Livorno (1975-1977); notula per prestazioni professionali (16 gen. 1976). V. Disegni su lucido n. 485. Committente: Fortunato Marinari (Livorno) Busta

268 Sulla pianta del 30 gen. 1972 è riportato in rosso: “Villa scelta in precedenza dal dr. Gronchi, poi sostituita con altra”.

79

183 1973 – [1982 ?] (1958 - 1973) Accademia Navale di Livorno: sistemazione del fabbricato Allievi Ufficiali (circolo ufficiali) Contiene: copie di elaborati grafici relativi al fabbricato A.U., datati 15 apr. 1958 e inviati il 30 mar. 1973 dall’Accademia Navale all’architetto Salghetti affinché ne prenda visione; depliants e materiale pubblicitario di ditte che si occupano di infissi (1973); elaborato grafico denominato “galleria di collegamento fabbricato Allievi-fabbricato Studi: stralcio” [1982?]; grafico denominato “nuova palestra allievi e piano terreno: sezione trasversale in corrispondenza dei pilastri” (s.d.). V. anche Disegni su lucido n. 533. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

184 1973 - 1975 Costruzione di un edificio per abitazioni e negozi in via delle Grazie a Livorno: varianti Contiene: elaborati grafici (gen. 1973) e relazione illustrativa (feb. 1973); relazione illustrativa ed elaborati grafici (mag. 1974); studio planivolumetrico trasmesso al comune di Livorno nel lug. 1975, ma non approvato. Contiene anche: carteggio con il Comando dei Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo all'approvazione dei progetti (1973-1975); materiale fotografico. Per la variante del 1973 v. Disegni su lucido n. 480, per quella del 1974 v. Disegni su lucido n. 491, per quella del 1975 v. Disegni su lucido n. 500 Il progetto originale del 1968 è conservato in Progetti e atti relativi n. 144 e Disegni su lucido nn. 6, 457 e 458, per la variante del 1977 v. Progetti e atti relativi n. 212 e Disegni su lucido n. 511, per quella del 1979 v. Progetti e atti relativi n. 222. Committente: soc. Immobiliare Marradi (Livorno) Busta

185 1973 Restauro e riattamento di casa colonica in località Madonna dell'Acqua a S. Giuliano Terme (Pisa) Contiene: minuta della relazione illustrativa ed elaborati grafici (mag. 1973). Contiene anche: lettera del 22 giu. 1973 al Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa; f. 104 della Carta d’Italia dell’I.G.M.; planimetria catastale. V. Disegni su lucido n. 482. Committente: C. Fincato Busta

186 1973 (1973 – 1975) Lavori di restauro e riattamento al piano terreno del Palazzo Salviati in via S. Martino a Pisa Contiene: elaborati grafici (dic. 1973). Contiene anche: materiale fotografico; carteggio con il dipartimento di Storia medievale e moderna dell'Università degli Studi di Pisa (prof. Banti e prof. Tirelli) in merito all'utilizzazione, da parte della facoltà di Lettere, dell'archivio della famiglia Salviati in Pisa (1975); copie di planimetrie catastali. V. Disegni su lucido n. 486. Committente: Amministrazione duchi Salviati Busta

187 1973 – 1976 (1963 – 1981) Chiesa di S. Pio X nel quartiere "Le Sorgenti" a Livorno Contiene: descrittivo dei lavori ed elaborati grafici (1973); grafici relativi alle strutture in c.a. redatti dal calcolatore ing. Carlo Ferri (1973-1975); grafici relativi ai particolari costruttivi e decorativi

80 (1975-1976); grafico relativo alle fognature (1976); relazione illustrativa sull'impianto di riscaldamento e prevenzione incendi (1976). Contiene anche: carteggio e grafici relativi all'ubicazione della chiesa di S. Pio X sui terreni di via delle Sorgenti di proprietà Gestione INA-CASA (1963-72); bando di concorso bandito dalla diocesi di Livorno per lo studio e il progetto di un centro di attività spirituali nel quartiere Le Sorgenti su un’area GES.CA.L. (1969); stati di avanzamento e liquidazione finale dei lavori di costruzione al rustico della chiesa parrocchiale di S. Pio X (1975-1977); stati di avanzamento e liquidazione finale dei lavori di completamento e rifinitura del rustico della chiesa parrocchiale di S. Pio X (1977- 1979); carteggio con la curia vescovile di Livorno e con il suo procuratore speciale, l'I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma (1972-1980); notule per prestazioni professionali (1974-1977); lettera con la quale don Emilio Trotta, parroco pro-tempore della parrocchia di S. Pio X alle Sorgenti, informa l’architetto Salghetti e il Genio Civile di Livorno che il tetto della chiesa sta perdendo la copertura in fogli di rame e ne chiede la riparazione (18 dic. 1981); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 483. Per l’annessa casa canonica e edificio per il ministero pastorale v. Progetti e atti relativi n. 203 e Disegni su lucido n. 505. Committente: Curia Vescovile di Livorno e, per essa, I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma Busta

188 1973 Casa di abitazione a Parrana S. Giusto Contiene: grafico redatto dall'ing. Diego Salghetti Drioli (nov. 1973). V. Disegni su lucido n. 484. Committente: Valenti Fascicolo

189 [1974] - 1976 (1975 – 1977) Costruzione di un padiglione per servizi sportivi all'interno di Villa Lloyd a Livorno Contiene: relazione illustrativa (21 apr. 1975); relazione relativa all'impianto di riscaldamento e ai mezzi antincendio (21 apr. 1975); relazione aggiuntiva con riferimento alle norme igieniche (27 dic. 1976); elaborati grafici. Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con i Vigili del Fuoco e con il Comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (1975-1977). V. Disegni su lucido n. 493. Per il progetto per le strutture in c.a. v. Progetti e atti relativi n. 209 e Disegni su lucido n. 512. Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) Busta

190 1974 – 1975 (1974 – 1977) Costruzione di un'autorimessa interrata con sovrastante campo da tennis all'interno di Villa Lloyd a Livorno Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (1974-1975). Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con i Vigili del Fuoco e con il Comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (1975-1977) e notula per il calcolo delle strutture in c.a. dell'autorimessa interrata e sovrastante campo da tennis (8 feb. 1976). V. Disegni su lucido n. 492. Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) Busta

81 191 1974 (1974 - 1975) Costruzione di un edificio per abitazione in via Calzabigi angolo via delle Sedie a Livorno Contiene: elaborati grafici redatti dall'architetto Aldo Pasquinucci di Firenze nel mag. 1974. Contiene anche: il capitolato dei lavori compilato dall'architetto Salghetti il 27 feb. 1975 in base al progetto dell'architetto Aldo Pasquinucci. Committente: Valenti e Bracci (Livorno) Busta

192 1974 - 1975 Accademia Navale di Livorno: arredamento della sala della documentazione storica Contiene elaborati grafici relativi ai cataloghi (9 ott. 1974 - 4 mar. 1975), al mobile per annuari e libri vari (feb. 1975), a una teca (mar. 1975) e alla teca bandiere (mar. 1975). Contiene anche: carteggio con l’ufficiale superiore addetto Nicola Pavone relativo all’esposizione dei registri matricola (1974), al progetto della teca del modello della nave “C. Colombo” [1975] e ai “modelli al galleggiamento da sistemare in teca unica tipo tavolo con vetrina nella prima sala del parlatorio”, con allegata planimetria della sala; fotocopie di “insegne di comando”; materiale fotografico 269 . V. Disegni su lucido n. 498. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

193 1974 Costruzione di un edificio di civile abitazione in via Diego Angioletti a Livorno Contiene i seguenti elaborati grafici: pianta e prospettiva (mag. 1974). Contiene anche: planimetria e fotografie di via Calzabigi e degli edifici in essa esistenti e lettera del 28 giu. 1974 con la quale la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa nega l'approvazione al progetto. Committente: dott. Ferrucci (?) Busta

194 1974 - 1980 La torretta a Villa Lloyd a Livorno: restauro e riattamento Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (dic. 1974); relazione tecnica ed elaborato grafico del progetto di variante relativo alla recinzione e sistemazione del terreno circostante il fabbricato denominato "Il torrino" o "La torretta", sito nei terreni di Villa LLoyd (1980). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno, con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con il Comando dei Vigili del Fuoco relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti (1975-1980); comunicazione al comune di Livorno e alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa dell'inizio dei lavori di restauro (lug.-ago. 1979); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 494. Committente: Soc. RI.GRA.VO. Busta

195 1975 (1951 – 1976) Costruzione e ristrutturazione del fabbricato logistico denominato "Villa Marina Vecchia" a Villa Marina a Livorno Contiene: elaborati grafici (ott. 1975) e relazione illustrativa (dic. 1975). Contiene anche: Villa Marina: planimetria generale (8 gen. 1951); carteggio tra la Sezione Staccata del Genio Militare per la Marina di Livorno, la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto (dic. 1975-ott. 1976) e materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 503.

269 Altro materiale fotografico è in Diplomi e Attestati n. 679.

82 Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

196 1975 (1975 – 1976) Concorso per la progettazione di un complesso edilizio in Pisa destinato a Palazzo dei Congressi e a sede della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pisa Contiene: relazione illustrativa, elaborati grafici e computo metrico (mag. 1975) 270 . Contiene anche: L'architetto: notizie. Bollettino del Consiglio Nazionale Architetti (n. 5 del mag. 1975 e n. 1 del gen. 1976); materiale fotografico. Committente: Università degli Studi di Pisa Busta

197 1975 - 1976 (1975 – 1978) Ricostruzione di una casa per abitazioni in via F. Redi n. 65 (angolo viale Mameli) a Livorno Contiene: elaborati grafici (feb.-giu. 1975); relazione illustrativa (1 mar. 1975); descrittivo dei lavori (s.d.); relazione illustrativa del vano caldaia e prevenzione antincendio, trasmessa il 4 mar. 1975 ai Vigili del Fuoco di Livorno; elaborati grafici relativi alle strutture in c.a. (1975); calcolo delle strutture in c.a. (2 ago. 1976). Contiene anche: licenza edilizia n. 168 rilasciata dal sindaco di Livorno all'architetto Salghetti il 30 giu. 1975 per il fabbricato di via Redi 65; lettera del 1 lug. 1975 con la quale l'architetto presenta al sindaco alcune varianti al progetto; carteggio relativo allo sfratto degli inquilini dell'immobile da demolire (ago.-dic. 1975); preventivo di spesa, presentato dall'impresa edile Ivano Gradassi, per la costruzione di appartamenti in via Redi 65 (21 feb. 1976); preventivo di spesa, presentato dalla ditta S.I.T.E.S., per la fornitura dell'impianto termico e idraulico, con allegati un disegno e depliants (24 feb. 1976); lettera del 29 apr. 1976 con la quale l'architetto Salghetti chiede al sindaco di Livorno l'autorizzazione alla demolizione della costruzione di sua proprietà, posta in via Redi, ai fini della ricostruzione secondo il progetto approvato come da licenza n. 168 del 30 giu. 1975; nulla osta del comune di Livorno alla demolizione (30 apr. 1976); contratto con il quale l'architetto Salghetti affida alla Soc. I.C.V.E.G.I. (Industrie Costruzioni Vendite e Gestione Immobili), nella persona dell'amministratore unico Giorgio Vignoli, l'appalto per la costruzione delle opere in c.a. del fabbricato in progetto (5 lug. 1976); nota di liquidazione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria a carico dell'architetto Salghetti (7 ago. 1976); lettera del 7 ott. 1976 con la quale il sindaco di Livorno autorizza i lavori di variante alla licenza edilizia n. 168/1975; nota delle spese per l'immobile in via Redi con allegati (1975-1977); lettera con la quale vengono trasmessi, per conto della soc. Immobiliare Redi, i grafici relativi alle varianti apportate in corso d'opera (3 mar. 1978); carteggio relativo al rilascio del certificato di abitabilità (apr.-giu. 1978); materiale fotografico. Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 496, per le strutture in c.a. v. Disegni su lucido n. 497, per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 519. Proprietario: Giovanni Salghetti Drioli, poi, dal 1978, soc. Immobiliare Redi Busta

198 1975 (?) Progetto per la sala di proiezioni didattiche nel "Palazzo Giallo" dell'Accademia Navale di Livorno Contiene: elaborati grafici relativi alla scala di sicurezza e alla cabina operatori (s.d.). Contiene anche: Norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi ed altri locali di spettacolo in genere , 1975. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

270 Con questo progetto l'architetto Salghetti partecipò al concorso bandito dall'Università degli Studi di Pisa il 18 mar. 1975. Il bando di concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, è qui conservato.

83

199 1975 Santuario di Montenero: il pavimento della chiesa Contiene: grafico denominato: "Rilievo zona absidale: pianta e sezioni". Contiene anche: domanda alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa per rifare ex novo il pavimento della chiesa, "che, costruito con mattonelle di marmo alla fine del diciottesimo secolo, di nessun valore artistico, oggi, si presenta molto deteriorato" (1975); lettera del superiore del Santuario, p. Luca Lemmi, all'architetto Salghetti nella quale si dice che "il 5 nov. [1975] è necessario iniziare i lavori del nuovo pavimento" (27 ott. 1975). Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Busta

200 1976 - 1980 (1973 – 1985) Ristrutturazione e restauro del fabbricato logistico denominato "I Torrini" a Villa Marina in via S. Jacopo in Acquaviva a Livorno Contiene: elaborati grafici del progetto originale (mag. 1976); elaborati grafici del progetto di variante (mag.-nov. 1976); elaborati grafici (nov. 1979); elaborati grafici sullo stato attuale (set. 1980); relazione storica del fabbricato “I Torrini” sotto il profilo dei suoi aspetti costruttivi ed architettonici e relazione sulla destinazione d'uso dell'immobile (10 ott. 1980) 271 ; elaborati grafici relativi ad opere aggiuntive eseguite nel fabbricato negli anni 1950 e 1962. Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con il comune di Livorno, con il Genio Militare della Marina di Livorno e con il Dipartimento Assetto del Territorio della Regione Toscana relativo alla presentazione e approvazione del progetto e delle sue varianti (1973- 1985); notula per prestazioni professionali (nov. 1985); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 507. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

201 1976 - 1987 (1951 – 1988) Costruzione di un edificio logistico per sottufficiali dell'Accademia Navale a Villa Marina in via Goito a Livorno (Pedretti II) Contiene: elaborati grafici del progetto originale (1976) ed elaborati grafici del progetto di variante (1976-1986); relazione aggiuntiva a integrazione della “relazione tecnica” posta a corredo della richiesta di parere istruttorio di conformità al P.R.G. del comune di Livorno, con allegati: 1) rapporto di urbanizzazione, 2) determinazione abitanti, 3) determinazione indici (19 dic. 1977); computo metrico delle opere occorrenti per la costruzione del nuovo fabbricato “Circolo e Mensa Sottufficiali” e “Alloggi Sottufficiali” in Livorno (30 mag. 1987). Contiene anche: planimetria generale del comprensorio di Villa Marina (8 gen. 1951); carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con il comune di Livorno e con il Genio Militare della Marina di Livorno relativo alla presentazione e approvazione del progetto (1977-1987); notule per prestazioni professionali (1977-1986); "Osservazioni" al Piano Regolatore del comune di Livorno sul comprensorio demaniale "Accademia Navale" e "Villa Marina" (28 gen. 1978); carteggio con il Genio Militare della Marina di Livorno in merito al miglioramento del disimpegno di Villa Marina su via Goito e grafici allegati (set. 1972); copia di due deliberazioni del consiglio comunale di Livorno aventi come oggetto l'allargamento di via Goito (18 gen. e 14 set. 1980). V. Disegni su lucido n. 506. Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

271 Gli elaborati grafici sullo stato modificato e su quello attuale e le due relazioni furono inviati, a integrazione del progetto originale, al Dipartimento Assetto del Territorio della Regione Toscana il 13 ott. 1980.

84

202 [P. 22] 1976 (1976 – 1979) Casa del Portuale in Livorno: lavori di risanamento della copertura e di sistemazione e ampliamento del vano scale di accesso alla copertura medesima Contiene: elaborati grafici (lug. 1976). Contiene anche: computi metrici estimativi (1 ago. 1976); progetto di ristrutturazione vano scala per l’installazione di un ascensore, redatto dall’architetto Luciano La Letta; autorizzazione ad apportare modifiche nel vano scale, rilasciata dall’architetto Salghetti il 30 nov. 1976; stati di avanzamento e relativi certificati di pagamento (1976-1979); carteggio con la Compagnia dei Lavoratori Portuali e con il comune di Livorno (1976-1978); annotazioni relative alle prove di carico eseguite sul solaio di copertura terrazza (1976); preventivi di spesa (con grafico allegato) e fatture relative (1976- 1978). V. Disegni su lucido n. 508. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

203 1976 – 1978 (1974 – 1978) Casa canonica e edificio per il ministero pastorale annesso alla chiesa di S. Pio X nel quartiere "Le Sorgenti" a Livorno Contiene: grafici relativi alle strutture in c.a. redatti dall'ing. Barone (1976); grafici relativi alle strutture in c.a. redatti dall'ing. Carlo Ferri (1976). Contiene anche: carteggio con la curia vescovile di Livorno e con il suo procuratore speciale, l'Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari-Roma (I.F.R.I.) (1976-1978); carteggio con il comune di Livorno relativo all’approvazione del progetto (1976); notule per prestazioni professionali (1974-1977); preventivo per costruzione solaio piano terra (14 gen. 1978); contabilità dei lavori (1977–1978). V. Disegni su lucido n. 505. Per il progetto relativo alla chiesa di S. Pio X v. Progetti e atti relativi n. 187 e Disegni su lucido n. 483. Committente: Curia Vescovile di Livorno e, per essa, I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma Busta

204 1976 (?) Lavori di modifica ed opere di manutenzione al fabbricato posto in via Oreste Franceschini 78 all'Ardenza (Livorno) Contiene: domanda di licenza edilizia (1976). Il progettista è l'ing. Diego Salghetti Drioli. Committente: Mario Madiai Fascicolo

205 1976 Accademia Navale di Livorno: progetto esecutivo della fognatura nera (secondo lotto) Contiene: elaborati grafici redatti dall’ing. Pier Gino Megale (24 apr. 1976). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

206 1976 - 1977 (1968 - 1979) Restauro e riattamento interno ad uso uffici pubblici o privati dell'ex albergo Terminus Corallo in Piazza Dante a Livorno

85 Contiene: "notazioni per l'albergo Corallo in Livorno" (s.d.); relazione illustrativa (s.d.); relazione illustrativa relativa all'impianto di riscaldamento e di prevenzione incendi (1 apr. 1976); elaborati grafici trasmessi al comune di Livorno il 18 mag. 1976; elaborati grafici di rilievo dell'immobile trasmessi alla Sovrintendenza ai Monumeti di Pisa il 15 lug. 1976; elaborati grafici del progetto originale trasmessi alla Sovrintendenza ai Monumenti il 18 ago. 1976; relazione aggiuntiva concernente le modifiche apportate nell’ultima soluzione in conformità a quanto richiesto dalla Sovrintendenza ai Monumenti nella lettera di approvazione n. 14637 in data 8 nov. 1976 (10 gen. 1977); relazione sulle modifiche da apportare al progetto approvato nel gen. 1977; elaborati grafici del progetto di variante trasmessi al comune di Livorno il 12 dic. 1977; rilievo del lucernario del salone. Contiene anche: elaborati grafici di rilievo (ago. 1968); elenco dei materiali recuperati nell'albergo Terminus Corallo (set.-ott. 1968); carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa circa la demolizione dell'ex albergo Terminus Corallo (1968-1969); piano particolareggiato del viale Carducci e Piazza Dante e osservazione relativa (1969); perizia di stima dell'immobile costituente l'albergo Corallo redatta dall'ingegnere Vilfrido Vanni il 10 mar. 1973; carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto di restauro e delle sue varianti (1976-1979); materiale fotografico; articolo del giornale Il Telegrafo (18 ago. 1976); notule per prestazioni professionali (1977). V. Disegni su lucido n. 504. Committente: soc. S.A.T.A. (Livorno) Busta

207 1977 – 1978 (1977 – 1979) Progetto di sopraelevazione di un piano di una casa di abitazione in viale Bat-Yam all'Ardenza a Livorno (Villa Marcacci) Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa (mag. 1977) ed elaborati grafici relativi alle varianti apportate in corso d'opera (1978). Contiene anche: copia della domanda di licenza edilizia presentata al comune di Livorno; lettera del 28 set. 1979 con la quale il sindaco di Livorno autorizza i lavori di variante in corso d'opera, di cui alla concessione edilizia n. 264/77; carteggio con il comune di Livorno in merito al rilascio del certificato di abitabilità (nov. 1979). Il progetto di costruzione della Villa Marcacci è in Progetti e atti relativi n. 108 e Disegni su lucido n. 439. Committente: Marino Marcacci (Livorno) Busta

208 1977 – 1978 (1977 – 1980) Costruzione di una cappella per loculi e ossari nel cimitero parrocchiale di Montenero Contiene: elaborati grafici (1977) e relazione illustrativa (1 ago. 1978). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa in merito all’approvazione del progetto (1977); denuncia, da parte dell'impresa Costruzioni Edili S.A.R.L.I.C.E. di Livorno, di inizio dei lavori di costruzione della cappella, con allegati: relazione tecnica sulle strutture in c.a. e sui materiali da impiegare, disegno delle opere in c.a. e planimetria in rapp. 1:2000 con l'ubicazione della cappella (1979); relazione di ultimazione dei lavori fatta dall'architetto Salghetti, con allegati i certificati delle prove di compressione eseguite sui cubi di calcestruzzo e delle prove di trazione eseguite sugli spezzoni di acciaio tondo (12 giu. 1980); notula per prestazioni professionali (4 lug. 1980). Committente: don Giorgio Luzzi, parrocco di Montenero (Livorno) Fascicolo

209 1977

86 Progetto per le strutture in c.a. del padiglione per servizi sportivi all'interno di Villa Lloyd a Livorno Contiene: relazione ed elaborati grafici sulle strutture in c.a. (giu. 1977) Contiene anche: notula per il calcolo delle strutture in c.a. V. Disegni su lucido n. 512. Per il progetto di costruzione del padiglione v. Progetti e atti relativi n. 189 e Disegni su lucido n. 493. Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) Busta

210 [1977 (?)] Chiesa di S. Simone all'Ardenza (Livorno): altare laterale sinistro e sacrestia Contiene un solo elaborato grafico denominato: rilievi altare laterale sinistro e sacrestia (rapp. 1:50). Per il tabernacolo v. Progetti e atti relativi n. 211 e Disegni su lucido n. 513, per il crocifisso v. Disegni su lucido n. 514. Committente: parrocchia di S. Simone di Livorno Fascicolo

211 [1977] Chiesa di S. Simone all'Ardenza (Livorno): il tabernacolo Contiene: elaborati grafici. V. Disegni su lucido n. 513. Per il crocifisso v. Disegni su lucido n. 514, per l'altare laterale sinistro e la sacrestia v. Progetti e atti relativi n. 210. Committente: parrocchia di S. Simone di Livorno Fascicolo

212 1977 Costruzione di un edificio per abitazioni e casa del custode in via delle Grazie a Livorno: variante Contiene: elaborati grafici (1977) e relazione illustrativa (30 apr. 1977); relazione a corredo della richiesta di allacciamento alla fognatura nera e bianca (30 apr. 1977); elaborati grafici e relazione illustrativa relativi alla costruzione di un'autorimessa interrata sottostante l'edificio in progetto, presentati ai Vigili del Fuoco di Livorno il 30 apr. 1977; relazione illustrativa riguardante le modifiche richieste dai Vigili del Fuoco per la costruzione dell'autorimessa (5 lug. 1977). V. Disegni su lucido n. 511. Il progetto originale del 1968 è conservato in Progetti e atti relativi n. 144 e Disegni su lucido nn. 456, 457 e 458, per le varianti del 1973-1975 v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido nn. 480, 491 e 500, per quella del 1979 v. Progetti e atti relativi n. 222. Committente: soc. Immobiliare Marradi (Livorno) Busta

213 1977 Accademia Navale di Livorno: fabbricato Mariteleradar Contiene: prospetto lato mare (1977). Contiene anche: materiale fotografico relativo, oltre che al fabbricato Mariteleradar, all'Istituto di Guerra Marittima, alla Direzione dei Servizi di Commissariato e al Distretto. Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

214 1977 (1976 – 1978)

87 Valutazione degli immobili di proprietà eredi Manaresi, posti in loc. Bagnaia nel comune di Portoferraio (isola d'Elba) Contiene: relazione estimativa (13 ott. 1977); planimetria tratta da grafico del geometra Nannelli (nov. 1977). Contiene anche: descrizione e valutazione dei beni redatta dal geometra Marcello Nannelli (6 mar. 1976); carteggio con Jacopo Dal Verme, amministratore delegato della SITALFIN, relativo alla compravendita dei beni (1977-1978); appunti; depliant. Committente: SITALFIN (Milano) Fascicolo

215 1977 (1977 – 1978) Valutazione degli immobili di proprietà eredi Manaresi, posti in via delle Porte Nuove 12-14 a Firenze Contiene: valutazioni del complesso immobiliare redatte dal geometra Marcello Nannelli (20 giu. 1977), dall'ing. Franco Lotti (8 lug. 1977) e dall'architetto Salghetti (14 ott. 1977). Contiene anche: pro-memoria relativo alla vendita dell'immobile redatto da Jacopo Dal Verme, amministratore delegato della SITALFIN (5 gen. 1978); materiale fotografico. Committente: SITALFIN (Milano) Fascicolo

216 1978 – 1984 (1977 – 1984) Costruzione di una casa per abitazione in via Gambogi 8 (via del Mare 59-61) all'Ardenza (Livorno) e successive varianti Contiene: elaborato grafico e relazione illustrativa concernente l'allacciamento alla fognatura nera e bianca (gen. 1978); "Osservazione" al P.R.G.C. in merito alla costruzione dell'immobile e del tronco di fognatura (14 feb. 1978); descrittivo dei lavori; planimetria in rapp. 1:200 e pianta in rapp. 1:50; elaborato grafico (25 nov. 1981); relazione illustrativa ed elaborati grafici relativi alla seconda variante (giu. 1982); computo metrico e preventivo di spesa; relazione illustrativa ed elaborati grafici relativi alla variante in corso d'opera al piano copertura (1984). Contiene anche: atto di compra-vendita, con il quale Luciana Silicani vende alla sorella Gigliola Silicani la metà dell'immobile posto in via Gambogi 8 (21 feb. 1977); elaborato grafico redatto dal geometra Emilio Bargagna [1977]; lettera con la quale il sindaco del comune di Livorno chiede alla proprietaria Silicani Gigliola e al geometra Emilio Bargagna di presentare un progetto per lo smaltimento delle acque usate e meteoriche, dato che la strada prospiciente l'immobile era sprovvista di fognatura nera comunale (3 ott. 1977); lettera con la quale l'architetto Salghetti informa il geometra Emilio Bargagna che dal giorno 21 dic. 1977 provvederà personalmente al completamento della pratica (21 dic. 1977); estratto conto delle entrate e delle uscite dell’appartamento di via Gambogi 8 e relativi allegati (1977-1978); preventivo di spesa per la costruzione dell'immobile presentato dalla ditta Ivano Gradassi-Costruzioni edili e affini; preventivi di spesa per la costruzione di un tratto di fognatura nera (1982); carteggio con il comune di Livorno relativo al rilascio della concessione edilizia, al pagamento degli oneri di urbanizzazione e alla sospensione dei lavori, comunicata dal comune con telegramma n. 200/04 del 17 nov. 1983 (21 nov. 1983); materiale fotografico. Per la seconda variante del 1982 v. Disegni su lucido n. 531. Committente: Gigliola Silicani Salghetti Drioli (Livorno), poi, dal 1983, soc. I.C.V.E.G.I. Busta

217 1978 – 1979 (1978 – 1984) Costruzione del faro in ricordo dei caduti nell'incidente aereo "Vega 10" sul Monte Serra Contiene: schizzi, disegni di studio preparatori, planimetrie e tavole del progetto (feb. 1978-apr. 1979)

88 Contiene anche: annotazioni e grafici dell’Ufficio Tecnico dei Fari La Spezia; carteggio con lo scultore Vittorio Di Colbertaldo relativo alla croce da collocare sul monumento (mag.-lug. 1978); preventivo della ditta Athos Catarsi di Livorno per la fornitura di serramenti per il monumento con allegato un disegno (15 giu. 1978); stato di avanzamento dei lavori al 15 set. 1978; nota dei lavori da eseguire, verificare e fornire (15 dic. 1978); materiale fotografico; depliants; articoli dei giornali Il Tirreno e La Nazione (15 dic. 1978-18 nov. 1979), n. 4 del 28 feb. 1979 del quindicinale Aereonautica , periodico dell'aviazione italiana; carteggio con l'Associazione famiglie dei 38 guardia marina caduti sul Monte Serra (1980); atti relativi alla compravendita di un appezzamento di terreno pascolivo per la sede del monumento ai caduti del “Vega 10” e della strada e piazzale di accesso al monumento (1983-1984); estratto dal volume Fari e segnali marittimi. Nozioni sulla costruzione e funzione dei segnali , Torino, 1916. V. Disegni su lucido n. 510. Per il progetto di costruzione della strada di accesso al faro v. Progetti e atti relativi n. 318 e Disegni su lucido n. 612. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

218 1978 – 1981 (1977 - 1981) Costruzione di un edificio per abitazione, uffici e negozi in via Marradi a Livorno: varianti ai lavori di completamento Contiene: relazione illustrativa riguardante la variante alla copertura dell'edificio destinata all'installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda (25 mag. 1978); elaborato grafico (5 giu. 1978); elaborati grafici (giu. 1979, aggiornati al mag. 1980) e relazione illustrativa (10 ott. 1980); relazione illustrativa (15 giu. 1981) ed elaborati grafici (20 giu. 1981). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno relativo alla presentazione e approvazione delle varianti (1978-1981). Per il progetto di massima e le relative varianti v. Progetti e atti relativi n. 170 e Disegni su lucido n. 481. Committente: Bruna Lena-Nerazzini (Livorno) Busta

219 [P. 22] 1978 Casa del Portuale in Livorno: lavori di parziale riattamento al piano terra Contiene: computo metrico e preventivo di spesa (mar. 1978). Contiene anche: preventivo della ditta Athos Catarsi per la fornitura e posa in opera di serramenti, con grafici allegati (22 mar. 1978) Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

220 1978 - 1979 Villa Salviati a Migliarino Pisano: tutela ai sensi della L. 1 giu. 1939 n. 1089 Contiene: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa (ott. 1978-mar. 1979); brevi note sulla villa Salviati (18 lug. 1978); materiale fotografico. Committente: Amministrazione Salviati Fascicolo

221 [1979 - 1980] Progetto per la cappella delle Suore Figlie del SS. Crocifisso in via Sgarallino a Livorno Contiene: elaborato grafico. V. Disegni su lucido n. 522. Committente: Suore Figlie del SS. Crocifisso di Livorno

89 Busta

222 1979 (1979 – 1988) Costruzione di un edificio per abitazioni in Via delle Grazie a Livorno: variante Contiene: elaborati grafici (8 giu. - 11 lug. 1979) e relazione illustrativa (19 lug. 1979). Contiene anche: notule per prestazioni professionali (1979-1988); proposta di variante al P.R.G. del comune di Livorno presentata, in data 14 gen. 1982, dall'ing. Vignoli, amministratore unico della soc. Immobiliare Marradi, con allegati: esposto al sindaco di Livorno del 1 ott. 1981 272 e atto di obbligazione 273 . Il progetto originale del 1968 è conservato in Progetti e atti relativi n. 144 e Disegni su lucido nn. 456, 457 e 458, per le varianti del 1973-1975 v. Progetti e atti relativi n. 184 e Disegni su lucido nn. 480, 491 e 500, per quella del 1977 v. Progetti e atti relativi n. 212 e Disegni su lucido n. 511. Committente: soc. Immobiliare Marradi (Livorno) Busta

223 1980 – 1981 (1948 – 1981) Nuova sede di Marigenimil a Villa Marina a Livorno Contiene: elaborati grafici (1980 - 1981). Contiene anche: elaborati grafici della Sezione Staccata Genio Militare Marina Livorno (8 mag. 1948 – 10 feb. 1979); grafici relativi alla recinzione di Villa Marina lungo la nuova strada di Piano Regolatore collegante via Goito con via S. Jacopo in Acquaviva (1977). Contiene inoltre: resoconto dell’attività svolta per Genimarimil dal 27 apr. al 15 mag. 274 . Per la nuova sede di Marigenimil v. Disegni su lucido n. 527. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

224 [1981] Finestrone del Duomo di Livorno Contiene: elementi di studio consegnati da don Ezio Morosi (trattasi di cartoline e materiale a stampa). Sulla coperta del fascicolo è scritto: “Disegno consegnato a don Ezio Morosi il 24 ott. 1981; opera ultimata il 22 giu. 1983”. V. Disegni su lucido n. 528. Committente: don Ezio Morosi Fascicolo

225 1981 Appalto concorso per la progettazione e costruzione della nuova tribuna coperta al campo sportivo Arena Garibaldi di Pisa Contiene: elaborati grafici, relazione illustrativa, calcoli statici delle strutture, calcoli giustificativi degli impianti tecnologici, analisi dei prezzi principali, elenco dei prezzi unitari (feb. 1981). Il concorso fu bandito dal comune di Pisa. Il progetto fu redatto dall'architetto Salghetti, dall'architetto Alessandro Massimeo e dall'ing. Raffaello Bartelletti per conto dell'impresa Costruzioni Edili Bianchi Ugo fu Gabbriello di Bianchi Giancarlo e Giacomo Paolo. Committente: comune di Pisa

272 Nell’esposto vengono sintetizzate tutte le vicende relative al progetto. 273 L’atto di obbligazione ha come oggetto la cessione gratuita del terreno, posto in via delle Grazie, per l'ampliamento dell'asilo infantile di via Cambini, subordinatamente all'ultimazione del fabbricato prospiciente via delle Grazie. 274 Non è specificato l’anno in cui fu svolta questa attività, commissionata all’architetto dall’ammiraglio Figarra e concernente un primo studio di Caserma Marinai nel settore libero dell’Accademia Navale.

90 Busta

226 1981 Accademia Navale di Livorno: fabbricato logistico Contiene: elaborati grafici relativi allo studio delle strutture e della distribuzione interna (apr. 1981); relazione illustrativa (originale e minuta). Contiene anche: notula per prestazioni professionali (ott. 1981). Per lo studio delle strutture e della distribuzione interna v. Disegni su lucido n. 525. V. anche Disegni su lucido n. 529. Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

227 1981 Accademia Navale di Livorno: fabbricato Commissariato Contiene: prospetto lato est (1981). Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

228 1982 (1981 – 1987) Studio di uffici per la IBM ITALIA s.p.a (Segrate, Milano) presso l'edificio denominato "Terminus Corallo" in piazza Dante a Livorno Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici trasmessi alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa il 16 feb. 1982. Contiene anche: grafici trasmessi dalla IBM ITALIA s.p.a all’ing. Capalli (30 giu. 1981); carteggio con il comune di Livorno e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa in merito all’approvazione del progetto (feb. – mag. 1982); notula per prestazioni professionali (20 mag. 1982); carteggio con la IBM ITALIA s.p.a e con il Credito Varesino relativo alla riscossione dell’assegno costituente l’onorario per la prestazione professionale; materiale fotografico. Committente: IBM Italia (Segrate, Milano) V. Disegni su lucido n. 535. Busta

229 1982 (1982 – 1986) Progetto del complesso monastico-sociale delle Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto a Kothanalloor (diocesi di Kuttayam, Kerala) Contiene: elaborati grafici (1982). Contiene anche: copia del decreto con il quale il vescovo di Pescia, Giovanni Bianchi, istituisce nel capoluogo della sua diocesi la congregazione religiosa femminile denominata "Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto" (6 gen. 1986). V. Disegni su lucido n. 530. Committente: diocesi di Kuttayam Busta

230 1983 (1983 – 1984) Ripristino e riattamento di una casa di abitazione in via Montebello n. 33 a Livorno Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (1983). Contiene anche: carteggio con il Genio Civile e con il comune di Livorno relativo all’approvazione del progetto e delle sue varianti in corso d'opera (set.-dic. 1984). Committente: Maria Paola ed Ettore Massei (Livorno) Busta

91 231 1983 - 1986 Monumento “Ai caduti del mare” a Livorno: 2a soluzione e successive Contiene: elaborati grafici (1986). Contiene anche: lettera con la quale la Commissione Beni Ambientali dell’Associazione Intercomunale n. 13 “Area Livornese” comunica all’architetto che l’area del piazzale Cappellini non è idonea ad accogliere il monumento in progetto presentato, nella sua 2a soluzione, il 26 set. 1983 (24 nov. 1983). Contiene inoltre: elenco delle navi italiane in ordine di varo dal 1800 al 1981. Committente: Associazione Nazionale Marinai d’Italia Fascicolo

232 1983 (1983 – 1985) Costruzione di cappella funeraria presso il cimitero parrocchiale di Montenero Contiene: grafici (gen. 1983) e relazione illustrativa (mar. 1983) del progetto originale. Contiene anche: grafici delle strutture in c.a. redatti dall'ing. Luigi Pucini; carteggio con il comune di Livorno relativo al rilascio della concessione edilizia per la costruzione della cappella funeraria (giu.-set. 1983); copia della concessione edilizia n. 284 rilasciata dal comune di Livorno il 21 ott. 1983; minuta della lettera con la quale l'architetto Salghetti comunica al comune di Livorno che i lavori di costruzione sono ultimati e chiede il rilascio dell'autorizzazione all'agibilità (giu. 1985); notula per prestazioni professionali (10 lug. 1985); lettera con la quale l'architetto Salghetti invia al comune di Livorno i grafici relativi alla variante effettuata in corso d'opera alla costruzione della cappella funeraria (26 lug. 1985). Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 536, per quello di variante v. Disegni su lucido n. 543. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

233 1984 Progetto di ossario interposto tra le sepolture Mai-Centurioni e Dani-Niccolai nel cimitero parrocchiale di Montenero Contiene: grafici (feb. 1984). V. Disegni su lucido n. 537. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

234 1984 Cimitero parrocchiale di Montenero: la fontanella Contiene: grafico denominato “Particolari interni ed esterni” (set. 1984). V. Disegni su lucido n. 540. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

235 1984 - 1985 Modifica dell'appartamento posto in via Indipendenza n. 71, piano terzo, a Livorno Contiene: elaborato grafico relativo allo stato attuale e allo stato modificato (giu. 1984); particolare di porta interna (apr. 1985); perizia sul costo dei lavori, presentata al sindaco di Livorno ai fini del rilascio della concessione edilizia (30 mag. 1985); elaborato grafico relativo alle varianti in corso d'opera, presentato al comune di Livorno il 2 ott. 1985.

92 Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno relativo al rilascio della concessione edilizia (giu. 1984-mag. 1985); depliant su maniglie. Il progetto fu approvato dalla Commissione Edilizia n. 104 del 31 ott. 1984. V. Disegni su lucido n. 539. Committente: Ilario Ferri (Livorno) Busta

236 1984 (1981 – 1987) Progetto per un edificio per abitazioni e uffici in piazza Attias a Livorno Contiene: elaborati grafici relativi alla seconda soluzione (mag.-ott. 1984); verifica superfici utili e volumi in corso di progettazione; minuta della relazione illustrativa. Contiene anche: relazione tecnica relativa al progetto di completamento della zona Attias redatta dall'ing. Roberto Cappalli; elaborati grafici redatti dall'ing. Roberto Cappalli con la collaborazione dell'architetto Aldo Pasquinucci (ago. 1981); norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse (D.M. 20 nov. 1981); carteggio con il comune di Livorno relativo alla costruzione di autorimesse interrate (1982); bozza di accordo con il comune di Livorno per la sistemazione della piazza Attias; carteggio con il comune di Livorno relativo alla presentazione e approvazione del progetto (1982-1987); previsione di notula relativa alla realizzazione dell’edificio (6 apr. 1984); notule per prestazioni professionali e carteggio relativo (ago. 1985-ott. 1986); foglio catastale n. 28 del comune di Livorno. V. Disegni su lucido n. 538. Committente: Immobiliare L'Elba Fascicolo

237 1984 (1971-1984) Accademia Navale di Livorno: studio di meridiana Contiene: elaborato grafico plastificato (1984). Contiene anche: materiale fotografico relativo alla meridiana “sine sole sileo” (1971). Committente: Accademia Navale di Livorno (com.te G.A. Carta) Fascicolo

238 1985 Accademia Navale di Livorno: basamenti per busti di ammiragli Contiene: elaborati grafici (mar. 1985). Contiene anche: materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 541. Committente: Accademia Navale di Livorno Fascicolo

239 1985 (?) Uffici S.I.T.E.C. in via Verdi 24 a Livorno Contiene: grafico in tre copie, su una delle quali è annotato: “23 gen. 1985 consegnato Ferri”. Committente: S.I.T.E.C. (Soc. Immobili Teatri e Cinematografi) (Livorno) Fascicolo

240 1986 (1986 – 1987) Costruzione della Cappella Votiva delle Candele presso il Santuario di Montenero (Livorno) Contiene: elaborato grafico comprendente prospetto e pianta (tav. 3, mag. 1986); relazione illustrativa (26 mag. 1986); elaborato grafico relativo alle strutture carpenteria redatto dagli ingegneri Paolo Berti e Marco Canonici (tav. 1, dic. 1986).

93 Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno relativo al rilascio della concessione edilizia (1986); lettera dell'architetto Salghetti agli ingegneri Paolo Berti e Marco Canonici circa la presentazione dei grafici e calcoli concernenti il consolidamento dell'esistente muro a retta curvilineo della Cappella dei Ceri Votivi (7 apr. 1987); L'eco del Santuario di Montenero (n. 1- 1974, n.4-1984 e n. 3-1987). V. Disegni su lucido n. 545. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Busta

241 1986 Confraternita di Misericordia "S. Maria del Suffragio" di Montenero (Livorno): modifiche interne al piano terreno e sopraelevazione Contiene: elaborati grafici (ago. 1986); tavole catastali; aereofotogrammetria. V. Disegni su lucido n. 546. Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Fascicolo

242 1987 Descrizione dello stabile denominato “Bastione Moro” in Zara (Dalmazia) Contiene: relazione illustrativa (s.d.). Contiene anche: materiale fotografico inviato da Didi Salghetti all’architetto il 22 giu. 1987. Contiene inoltre: materiale fotografico e a stampa relativo alla fabbrica di maraschino di Zara, fondata nel 1759 da Francesco Drioli. Proprietà: Salghetti Drioli

243 anni ‘80 275 Atti relativi all'utilizzazione di un immobile, posto tra via degli Apostoli, via Verdi e via Michon, a sede di uffici bancari (Livorno) Contiene: relazione tecnica ed elaborati grafici. Contiene anche: lettere con le quali Ilario Ferri propone ad alcune banche (Banco di Novara, Co.Ge.Fi., Monte dei Paschi) un immobile adatto all’apertura di una filiale bancaria. Committente: Ilario Ferri (Livorno) Busta

244 s.d. Negozio Violy in piazza Grande a Livorno: arredamento Contiene: materiale fotografico. Committente: ing. Marengo Fascicolo

245 [P. 22] s.d. Casa del Portuale in Livorno: lavori di costruzione della seconda parte della biblioteca Contiene: relazione con preventivo di spesa. Committente: Compagnia Lavoratori Portuali (Livorno) Busta

246 s.d. Progetto per l'Istituto di Fisica dell'Università degli Studi di Pisa

275 Nella relaizone si fa riferimento alla L.R. n. 52 del 2 nov. 1979.

94 Contiene: elaborati grafici. Committente: Università degli Studi di Pisa Busta

247 s.d. Progetto per l'Istituto delle Suore Benedettine Vallombrosane sulla via di Montenero a Livorno Contiene due elaborati grafici denominati: "Ingresso e portineria, pianta piano terra e primo piano" e "Collegamento fra i due fabbricati esistenti". Committente: Suore Benedettine Vallombrosane (Livorno) Busta

248 s.d. Sistemazione dei bagni di Palazzo Viti a Volterra Contiene: elaborati grafici e minuta del computo metrico e preventivo di spesa. Committente: Viti (Volterra) Busta

249 s.d. Proposta progettuale per la realizzazione di caserma in uso all'Arma dei Carabinieri Contiene: relazione tecnica e grafici. Committente: Arma dei Carabinieri Fascicolo

250 s.d. Determinazione del valore dell'immobile sito in via 1° Maggio 18 a Pontedera (Pisa) Contiene: elaborati grafici e minuta della relazione illustrativa. Committente: Fascicolo

251 s.d. Immobile in Corso Vittorio Emanuele a Pontedera (Pisa) Contiene: elaborato grafico. Committente: Diego Ciompi Fascicolo

252 s.d. Villa Boyer a Parrana S. Martino: sistemazione terrazza e risanamento ambienti contigui Contiene: minuta di computo metrico; grafico redatto dal geometra Aldo Bartolozzi. Committente: Boyer Fascicolo

253 s.d. Bar: arredamento 276 Contiene: elaborato grafico. Committente: dott. Liscia Fascicolo

254 s.d. Casa di abitazione su Piazza della Vittoria

276 Nel grafico non sono indicate né la data né l’ubicazione; sul retro a lapis si trova scritto: “Dott. Liscia, arredamento, bar”.

95 Contiene: elaborati grafici. Contiene anche: materiale fotografico Committente: Agostino Gori Fascicolo

255 s.d. Sistemazione di un fabbricato posto sul viale Goffredo Mameli a Livorno Contiene: perizia per i lavori di trasformazione del piano seminterrato; preventivo per i lavori di completamento del villino. Committente: Fascicolo

256 s.d. Casa di abitazione in via F. Corridoni 19 Contiene: elaborato grafico. Committente: Itala Marchettini Fontemaggi Fascicolo

257 s.d. Edificio in via Calzabigi a Livorno Contiene: computo superifici e volumi e preventivo di spesa. Committente: D’Oria Fascicolo

258 s.d. Istituto "Sacro Cuore” in via del Pastorale all'Ardenza (Livorno): asilo e cappella Contiene un elaborato grafico comprendente: sezioni, pianta e prospetto. Committene: Istituto "Sacro Cuore” (Livorno) Fascicolo

259 s.d. Pratiche non definibili Contiene tutto quel materiale grafico, fotografico e illustrativo che non siamo riusciti né a denominare in modo significativo né a ricondurre a nessuno dei progetti sopra schedati. Fascicolo

96

Urbanistica

260 (P. 51/u. 01 e u. 03) 1951 - 1952 Studio particolareggiato stradale ed edilizio dei terreni della tenuta "La Rosa" all'Ardenza e costruzione del "Villaggio Giardino" per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A. Contiene: progetto di parziale rete stradale e lottizzazione, composto da relazione illustrativa, elaborati grafici e carteggio allegato (P. 51/u. 01 e u. 03, mag. - nov. 1951); relazione sullo sviluppo edificatorio di parte dei terreni appartenenti alla tenuta “La Rosa" (13 ago. 1951); elaborati grafici relativi alle villette del “Villaggio Giardino” (1951); relazione sulle caratteristiche costruttive e sui materiali; relazione inerente ai lavori al "Villaggio Giardino" (27 gen. 1952); relazione inerente allo sviluppo della zona di Ardenza con allegato (15 feb. 1952). Contiene anche: computi metrici e preventivi di spesa relativi ai tre tipi di villette (tipo A2, B3, C3) (set. 1951); “previsioni e consuntivi” dei lavori di costruzione (dic. 1951-feb. 1952); “economie” (16 set. 1951-17 mar. 1952) 277 ; articoli di giornale (1951-1952); materiale fotografico; P.R.G.C.: relazione. V. anche Carteggio n. 648. Per la costruzione delle villette del “Villaggio Giardino” v. Disegni su lucido n. 341, per il progetto di parziale rete stradale e lottizzazione v . Disegni su lucido n. 564. Per il piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" v. Progetti e atti relativi n. 271 e Disegni su lucido n. 579. Committente: soc. Li.ca.pa. (con amministratore unico Giuseppe Canova) (Livorno) Busta

261 (P.u. 12, P.u. 16, P.u. 18) 1953 - 1957 Lottizzazioni parziali dei terreni della tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno Contiene: relazione sulle operazioni di permuta di costruzioni stradali con terreno edificatorio (apr. 1953); planimetrie indicate come P.u. 12, P.u. 16, P.u. 18 (1954-1957); estratti di mappa e certificati catastali; valutazione area della proprietà Baiocchi appartenente alle società Stadio, Li.ca.pa. e Ardenza; riepilogo della valutazione delle proprietà immobiliari appartenenti alle seguenti società e privati: soc. Immobiliare La Rosa, soc. S.A.L.I., fratelli Baiocchi con procuratore generale G. Canova. V. Disegni su lucido n. 565 e Carteggio n. 648. Committenti: soc. S.A.L.I., soc. Li.ca.pa., fratelli Baiocchi, soc. C.E.L., soc. Immobiliare La Rosa, soc. Stadio, soc. Ardenza Busta

262 (P.u. ) 278 1956 Zona dell'Attias a Livorno: studi di sistemazione Contiene: elaborati grafici (1956). V. Disegni su lucido n. 566. Committente: comune di Livorno Fascicolo

263 (P.u. 20) 1957 - 1960 Piano particolareggiato della zona compresa tra via Aurelia, via Calzabigi, via Marradi e viale Mameli a Livorno (terreni proprietà Lazzara)

277 Trattasi di blocchi e fascicoli contenenti la registrazione giornaliera delle presenze del personale ad economia, con l'annotazione del nome dell’operaio, della sua qualifica, delle ore lavorate e del tipo di lavoro eseguito. 278 Il numero del progetto non è indicato.

97 Contiene: elaborati grafici (gen. 1957, agg. lug. e nov. 1957, mar. e dic. 1959, gen. 1960). V. Disegni su lucido n. 568. Committente: Lazzara Fascicolo

264 (P.u. 32 e P. 230/P.u. 32) 1958 - 1961 Nucleo per abitazioni economiche e popolari alla Cecchignola (Roma): lottizzazione dell’edilizia convenzionata Contiene: elaborati grafici del progetto originale (11 giu. 1958) e dei progetti di variante (gen. 1960 e feb. – mag. 1961). Contiene anche: "Comprensorio della Cecchignola. Promemoria sulla situazione attuale delle strade e di preparazione al programma esecutivo della rete viaria in base al rilievo topografico" (s.d.). Il progetto di variante del 1961 è indicato come P. 230/P.u. 32. Committente: F. Roccagiovine Fascicolo

265 (P.u. 33 e P. 216/P.u. 33) 1960 - 1961 Edilizia convenzionata lungo la via Nazionale Aurelia, zona via Salvestri, ex fattoria "La Rosa", all'Ardenza (Livorno) Contiene: planimetria generale (P.u. 33, mar. 1960); relazione illustrativa e grafici del progetto originale (P. 216/P.u. 33, mar. 1961); elaborati grafici del progetto di variante (P. 216/P.u. 33, apr. 1961). Committente: S.A.L.I. (Soc. Anonima Livornese Immobiliare) e Giuseppe Canova (Padova) Fascicolo

266 (P.u. 35, P.u. 36 e P.u. 39) 1960 – 1963 (1931 – 1987) Beni eredi Baragiola (villa Perti-Baragiola e terreni annessi) in via Calzabigi a Livorno: studio di valutazione e progetto di divisione Contiene: controllo superfici, relazione complementare e grafici indicati come P.u. 35 e P.u. 36 (1960-1961); relazione di aggiornamento della valutazione dei beni di proprietà com.te Pietro Baragiola (11 ott. 1962). Contiene anche: atti concernenti la causa civile eredi Baragiola contro Ministero del Tesoro, relativa alla richiesta di indennizzo per danni mobiliari e immobiliari e per requisizioni disposte dalle Forze Armate Alleate alla villa Perti-Baragiola e terreni annessi (1957, con allegate copie di documenti del 1931-1941); permuta di terreni tra il comune di Livorno e gli eredi Baragiola (1958); carteggio con l'Amministrazione Baragiola relativo alla valutazione e divisione dei beni Baragiola e al riattamento della villa (1960-1987); domanda al comune di Livorno per la costruzione di un edificio ad attività commerciali ed alloggi per servizi di quartiere nei terreni costituenti il comprensorio di villa Perti-Baragiola, situato su via Calzabigi, via Cassa di Risparmio e viale Mameli, nella zona vincolata a verde pubblico, con grafico allegato indicato come P.u. 39 (mag. 1963); notule per prestazioni professionali (1961-1963); Osservazione al P.R.G. adottato dal comune di Livorno il 13 ott. 1977, con planimetria allegata (14 feb. 1978); copie dell’Osservazione al P.R.G.C. di Livorno concernente i terreni della villa di proprietà Baragiola (P.u. 20 e P.u. 21-2, gen.-lug. 1957), trasmesse all’ing. Francesco Cetti Serbelloni il 6 feb. 1984; relazione tecnica relativa al fabbricato con giardino posto in via Calzabigi n. 106 a Livorno con allegata planimetria, redatta dal geometra Guido Gaddi (15 ott. 1984); materiale fotografico. Contiene anche: A. LUSINI, Ville e palazzi livornesi . Villa Perti , Belforte Livorno. V. Disegni su lucido n. 575. Committente: eredi Baragiola Busta

98 267 (P.u. 31) 1961 (1948 – 1972) Piano particolareggiato per il comprensorio di Vigna Pia a Roma (con riferimento all'Osservazione n. 2633 al P.R.G.C.) a parziale variante del Piano particoraleggiato n. 115 del Piano Regolatore del 1931 Contiene: relazione illustrativa e planimetria in rapp. 1:1000 (nov. 1961). Contiene anche: minuta della relazione e planimetria del Piano Particolareggiato n. 115 del P.R. del 1931, relativo alla zona compresa fra via Portuense, via Giacomo Folchi, Circonvallazione Gianicolense, la ferrovia Roma-Pisa e nuove strade di P.R., denominata "Vigna Pia" (11 nov. 1948); computo analitico e stima delle aree di P.R.; D.P.R. dell'11 apr. 1951 di approvazione del Piano Particolareggiato n. 115 del P.R. del 1931; elaborati grafici allegati all'Osservazione n. 2633 al P.R. di Roma per la zona denominata "Vigna Pia" (ott. 1959); planimetrie generali e piani topografici (1959); notazione sulla variante al piano particolareggiato concernente i terreni della zona denominata Vigna Pia in Roma (2 mag. 1960); carteggio relativo alla causa civile architetto Prinzi contro Canova concernente quattro relazioni che il Prinzi asserisce di aver consegnato al Canova nel 1959 (1966); carteggio e atti relativi alla causa penale promossa dall'architetto Salvatore Prinzi contro gli architetti Giovanni Salghetti e Mario Camerini al fine di accertare l'autenticità del grafico planialtimetrico del territorio denominato Vigna Pia, allegato alle Osservazioni presentate al piano particolareggiato n. 115 del comune di Roma (1970-1972). V. Disegni su lucido n. 577. Per la successiva variante presentata nel 1964 v. Progetti e atti relativi n. 281 e Disegni su lucido n. 586 279 . Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 282, 288 e 289 e Disegni su lucido nn. 587, 591, 592. Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede Busta

268 (P.u. 40) 1961 - 1963 Ricerca e determinazione di zona, in prossimità di Taranto, atta alla trasformazione da agricola in residenziale Contiene: terreni sulla Taranto-Martina Franca della Soc. Agricola Astigiana: situazione dei terreni confinanti e planimetria generale (apr. 1961); terreni sulla Taranto-Martina Franca della Soc. Agricola Astigiana: studio di massima del piano particolareggiato dei terreni (ott. 1961 - ott. 1963); relazione sulla scelta della zona; relazione di visita ai terreni sulla Taranto-Martina Franca (6-9 ott. 1962). Contiene anche: carteggio relativo alla vendita di terreni sulla Taranto-Martina Franca di proprietà della Soc. Agricola Astigiana (mar.-set. 1961); convenzione con la quale la Soc. Agricola Astigiana concede alla ditta Frassinetti di eseguire i lavori di scavo sui terreni di sua proprietà (11 ott. 1962); relazione e grafico dei lavori di scavo effettuati dalla ditta Frassinetti sui terreni della Soc. Agricola Astigiana (1963); materiale fotografico. Contiene inoltre: esame del P.R.G. della città di Taranto in rapporto alle aree occupate dall’Ospedale della Marina Militare (1961). La notula per queste prestazioni professionali è in Progetti e atti relativi n. 86. Committente: Soc. Agricola Astigiana (Torino) Busta

269 1962 Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Guffanti posti sul viale Nazario Sauro a Livorno Contiene: planimetria dei terreni della soc. Agordat (Milano) posti sul viale Nazario Sauro.

279 Nel gennaio 1962 la Commissione urbanistica esaminò e respinse la variante al piano particolareggiato di zona n. 115, che fu riproposta, con alcune modifiche, nel 1964.

99 Contiene anche: carteggio tra l'architetto Salghetti e Felice Guffanti relativo all’utilizzazione del terreno posto sul viale Nazario Sauro (1962-1963). Mancano gli elaborati grafici trasmessi il 29 set. 1962 dall'architetto Salghetti a Felice Guffanti. Committente: Felice Guffanti (Milano) Fascicolo

270 (P.u. 34) 1962 – 1965 (1961 – 1970) Estensione della convenzione tra l'amministrazione comunale, il com. Giuseppe Canova e la soc. Anonima Livornese Immobiliare-S.A.L.I. (n. rep. 9100 del 31 ott. 1958) alla parte residua dei terreni posti all'Ardenza (Livorno) di proprietà della S.A.L.I. e di Giuseppe Canova e alla zona limitrofa di proprietà di Grazia Ugolini Visconti 280 Contiene: elaborati grafici (ago. 1962 - ago. 1965); "pro memoria per i signori Canova relativo ai terreni di loro proprietà" situati all'Ardenza (4 gen. 1964); "notazione sulla estensione della convenzione" (giu. 1965). Contiene anche: carteggio, relazione e grafico relativo al piano di lottizzazione e di fabbricazione della zona compresa tra via Salvestri e il Villaggio Giardino americano (1961-1966); contabilità relativa ai lavori stradali eseguiti dall’impresa Giacomelli nel viale Bat Yam e in via Ulvi Liegi (zona Salvestri) (1964-1965); notule per prestazioni professionali (1964-1965); carteggio e preventivi per la costruzione di una strada sopra il collettore del rio Felciaio (1966); carteggio con la curia vescovile e con il comune di Livorno relativo al cambiamento di destinazione dell'area, posta sul viale Bat Yam, vincolata dal P.R.G.C. a chiesa (1966-1970). V. Disegni su lucido n. 578. Committente: S.A.L.I. (Soc. Anonima Livornese Immobiliare) e Giuseppe Canova (Padova) Busta

271 (P.u. 34) 1962 – 1964 (1962 - 1969) Piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" all'Ardenza (Livorno) Contiene i seguenti elaborati grafici: determinazione superfici (tav. 1, nov. 1962), indici di zona (tav. 3, nov. 1962), esempio di attuazione (tav. 5, nov. 1962), progetto della scuola materna (tav. 7, gen. 1963) 281 , progetto zona a verde (tav. 8, s.d.) 282 ; villetta n. 1 adibita a scuola materna: recinzione (giu. 1964). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno e con G.B. Schiano relativo alla pratica "Progetto Lenzi Vasco" (1969) 283 . V. Disegni su lucido n. 579. Per il progetto di costruzione del Villaggio Giardino Licapa v . Progetti e atti relativi n. 260, Disegni su lucido n.n. 341 e 564 e Carteggio n. 648. Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) Fascicolo

280 La convenzione, stipulata nel 1958, riguardava i terreni di proprietà della Soc. Anonima Livornese Immobiliare e di Giuseppe Canova, ad eccezione di quelli posti a cavaliere del Rio Felciaio e delimitati dalla Nazionale Aurelia a levante, dal confine lato mare a ponente, dal Viale Bat Yam a mezzogiorno e dal Villaggio Giardino a settentrione. Ultimata l'urbanizzazione del territorio interessato dalla convenzione, si pose l'opportunità di estendere la convenzione stessa ai terreni suddetti. Di qui l'elaborazione del presente progetto. 281 Il progetto per la scuola materna fu poi elaborato dall'architetto Salghetti nel 1968 secondo le prescrizioni della convenzione n. 16623 del 12 lug. 1965 stipulata tra il comune di Livorno e la Soc. LI.CA.PA. di G. B. Schiano (v. Progetti e atti relativi n. 294 e Disegni su lucido n. 596). 282 Per la sistemazione zona a verde v. Progetti e atti relativi n. 299. 283 Il progetto del geometra Lenzi doveva essere realizzato su un terreno a lui venduto dalla soc. LI.CA.PA. e posto in via Tommasi all'Ardenza. Esso non era, però, stato approvato dalla Commissione Edilizia per la diversa forma del lotto rispetto a quanto previsto dal Piano di Ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa".

100 272 (P.u. ) 284 1963 (1962 – 1965) Progetto per un impianto industriale "Holiday" in località "Pallesse" a Volterra Contiene: planimetria generale (dic. 1963). Contiene anche: planimetrie redatte dall’ing. G. Tonelli; fogli catastali del comune di Volterra n. 112, 113, 115, 127; carteggio con Paolo Inghirami relativo al P.R.G.C. di Volterra e al “cannocchiale panoramico” del P.R.G.C. (lug. 1962 – lug. 1965); Osservazione al vincolo panoramico posto sul versante di ponente della città: minuta e grafici (P.u. 37, lug. 1963) 285 ; planimetria della zona del “cannocchiale panoramico” del P.R.G.; “Concorso di idee e di impostazione per il P.R.G. del comune di Volterra” (motto: “Porta all’Arco”): elaborato grafico; copia della deliberazione del consiglio comunale di Volterra n. 153 del 29 set. 1963 relativa all’approvazione del P.R.G.C.; norme tecniche per l’attuazione del P.R.G. del comune di Volterra redatte dagli architetti Sergio Manetti e Piero Sabatini e tabella grafica allegata. V. Disegni su lucido n. 580. Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Fascicolo

273 (P.u. 37) 1963 – 1973 (1962 – 1978) Piano particolareggiato per la zona denominata "La Prugnoliccia" a Montenero (Livorno) Contiene: grafico della 1a soluzione (set. 1963); grafico della 2a soluzione (nov. 1963); elaborati grafici e relazione illustrativa della variante al progetto di lottizzazione, presentati al comune di Livorno il 18 nov. 1965 286 ; elaborati grafici della nuova soluzione del progetto di lottizzazione (feb. 1973). Contiene anche: grafici relativi all’appresellamento dei terreni di proprietà Ciarpella e Caforio in località "Quattro Palle", poderi della Prugnoliccia e Cappanera, redatti dal geometra Nedo Nannetti (s.d.); lettera dell'11 set. 1962 con la quale il sindaco di Livorno comunica al geometra Nedo Nannetti che il progetto di appresellamento dei terreni situati in località “Quattro Palle” è stato respinto e che potrà essere studiato per la zona un piano particolareggiato; lettera del 20 mag. 1963 con la quale Giuseppe Ciarpella conferma all'architetto Salghetti l'incarico, conferitogli il 19 apr. 1963, di studiare e redigere un piano particolareggiato di urbanizzazione e frazionamento in lotti dei terreni di sua proprietà posti alla Prugnoliccia; lettera del 27 gen. 1966 con la quale il sindaco del comune di Livorno comunica che, a seguito dell'esame della nuova soluzione del progetto di lottizzazione in località Prugnoliccia, presentata il 18 nov. 1965, la Commissione Urbanistica ha deciso che dovrà essere presentato un nuovo elaborato; Osservazioni alla variante generale del P.R.G.C. per la zona panoramica Montenero-Quercianella (dic. 1972); Osservazione al nuovo P.R.G.C. (14 feb. 1978). Per la soluzione presentata nel 1973 v. Disegni su lucido n. 607. Committente: Giuseppe Ciarpella (Porto S. Giorgio) Busta

274 [P.u. 38] 1963 - 1964 Piano di fabbricazione in loc. "Le Pianacce", zona "La Torre", a Montenero (Livorno) Contiene: elaborati grafici (dic. 1963-apr. 1964), trasmessi al comune di Livorno nell’apr. 1964. V. Disegni su lucido n. 581. Per la costruzione della casa di proprietà Salghetti v. Progetti e atti relativi n. 98 e Disegni su lucido n. 431, per quella di proprietà Sironi v. Disegni su lucido nn. 487 e 490. Committenti: Giovanni Salghetti Drioli e G. Sironi

284 Il numero del progetto non è indicato. 285 L' "Osservazione" è stata elaborata insieme all’ing. Costantino Caciagli. Il terreno in località "Pallesse", di proprietà Paolo Inghirami, rientrava nella zona del "cannocchiale panoramico". 286 La soluzione presentata nel 1965 porta le firme dell'architetto Salghetti, dell'ingegnere Pier Luigi Razzauti, del geometra Bruno Mariottini e del geometra Nedo Nannetti.

101 Fascicolo

275 1963 (1962 - 1964) Progetto di lottizzazione del terreno di proprietà Paolo Inghirami a S. Felice a Volterra Contiene: elaborati grafici (mag. 1963). Contiene anche: carteggio con l’ing. Caciagli relativo alla sua collaborazione nella redazione del progetto (1962-1963); lettera del 22 apr. 1964 con la quale l'ingegnere Caciagli comunica all'architetto Salghetti che la commissione urbanistica ha deciso di non prendere in esame il progetto di lottizzazione "perché il terreno fa parte dell'area vincolabile dell'amministrazione comunale in base alla legge 167". Il progetto fu realizzato in collaborazione con l'ingegnere Costantino Caciagli. Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Busta

276 (P.u. 42) 287 1963 Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Vasco Caponi ubicati nella zona di via della Bastia a Livorno: prima soluzione Contiene: elaborati grafici e schema di convenzione (dic. 1963). Contiene anche: lettera con la quale Vasco Caponi incarica l'architetto Salghetti della redazione del piano di fabbricazione (26 ott. 1963). V. Disegni su lucido n. 584. La seconda soluzione del piano di fabbricazione è contenuta in Progetti e atti relativi n. 277 e Disegni su lucido n. 585. Committente: Vasco Caponi (Livorno) Busta

277 (P.u. 38 bis) 1964 Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Vasco Caponi ubicati nella zona di via della Bastia a Livorno: seconda soluzione Contiene: elaborati grafici (giu. 1964) e relazione illustrativa (20 lug. 1964). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno e con i Caponi relativo all'approvazione del piano di fabbricazione (lug.–dic. 1964), notula per prestazioni professionali (27 dic. 1964), articolo di giornale. V. Disegni su lucido n. 585. La prima soluzione del piano di fabbricazione è contenuta in Progetti e atti relativi n 276 e Disegni su lucido n. 584. Committente: Vasco Caponi (Livorno) Busta

278 (P.u. 42 o P.u. 44) 288 1964 – 1965 (1963 – 1965) Piano di fabbricazione in via Cassa di Risparmio-viale Petrarca-viale Mameli-via di Coteto (zona villa Perti) a Livorno Contiene: relazione e grafici del piano di fabbricazione e dello studio per la definizione del largo di innesto tra il nuovo tracciato della via Cassa di Risparmio e il viale Petrarca (via Naz. Aurelia) previsto dal P.R.G.C. (mar.-mag. 1964); grafici relativi alla soluzione dell'incrocio stradale viale Petrarca-viale Mameli-via Cassa di Risparmio (dic. 1964-lug. 1965). Contiene anche: computo delle superfici e grafici dei terreni posti in Livorno tra viale Mameli e via Coteto (nov.-dic. 1963); grafico del progetto di lottizzazione del terreno di prop. Ghezzani redatto

287 Sulla busta è riportato: “P.u. 43”, ma i grafici sono indicati come P.u. 42. 288 La relazione del piano di fabbricazione è indicata come P.u. 44, i grafici come P.u. 42.

102 dal geom. Bruno Maiottini 289 ; carteggio con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti (1964-1965). Committente: soc. Immobiliare Mameli Busta

279 (P.u. ) 290 1964 - 1965 Piano di risanamento della zona di S. Jacopo a Livorno (zona B - Settore di risanamento) 291 Contiene: elaborati grafici (dic. 1964-giu. 1965). Contiene anche: lettera del 10 lug. 1964 con la quale l'architetto Salghetti e l'ingegnere Vaccai accettano l'incarico della redazione del piano di risanamento, conferito loro da Gian Matteo Visconti di Oleggio 292 ; minuta del computo dei volumi. Il progetto fu redatto in collaborazione con l’ing. Mario Vaccai. Per il successivo piano di risanamento della zona di S. Jacopo, commissionato dal comune di Livorno e presentato nel 1969, v. Progetti e atti relativi n. 297 e Disegni su lucido n. 597. Committente: Amministrazione Visconti di Oleggio Castello Busta

280 1964 (1964 – 1968) Piano particolareggiato di attuazione del primo tronco della tangenziale Cisternone - Attias a Livorno Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici, numerati P. 131 (13 nov. 1964). Contiene anche: foglio catastale n. 18 del comune di Livorno; carteggio relativo al progetto elaborato nel nov. 1966 dall’architetto Aldo Pasquinucci per un complesso edilizio lungo il fronte sud della tangenziale in corrispondenza dell’Attias e grafico allegato (1967); articoli di giornale (1968). Il progetto venne elaborato dall'architetto Salghetti insieme agli architetti P. Barucci, B. Di Gaddo e U. Sacco. Committente: comune di Livorno Busta

281 (P.u. 31) 1964 Proposta di variante al Piano Regolatore di Roma per il comprensorio del Vigna Pia a seguito del ricorso avanzato dal Vicariato di Roma nel marzo 1963 Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (gen. 1964). Contiene anche: notazioni per i Canova sui terreni di loro proprietà a Vigna Pia in Roma (gen. 1964); notazioni sui terreni del Vigna Pia (31 mar. 1964). V. Disegni su lucido n. 586. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 282, 288, 289 e Disegni su lucido nn. 577, 587, 591, 592. Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede Busta

289 Come richiesto dal comune di Livorno con lettera del 18 set. 1964, il piano di fabbricazione fu esteso anche ai terreni di proprietà Ghezzani. 290 Il n. del progetto non è indicato. 291 Il piano di risanamento, redatto dall'architetto Salghetti in collaborazione con l'ingegnere Mario Vaccai, riguardava il comprensorio viale Italia, piazza Brin, via S. Jacopo in Acquaviva, piazza S. Jacopo. 292 Nella lettera di accettazione dell'incarico si dice che "qualora lo studio preliminare di massima del piano, risultasse sfavorevole agli eredi Visconti per la eventuale mancata concessione del piano attico nel palazzo S. Jacopo, ma nel suo complesso di gradimento dell’amministrazione comunale e la stessa dovesse conferire al sottoscritto (n.d.r.: ingegnere Mario Vaccai) e all'architetto Salghetti l'incarico della redazione definitiva del piano, sarà da parte nostra rimborsata una cifra pari [...]".)

103 282 (P.u. 31) 1964 Piano parziale di fabbricazione nel comprensorio di Vigna Pia a Roma Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (tavv. 1-8, 10, 12) (mag. 1964); elaborati grafici della 3a soluzione (ott. 1964) e notazione (7 dic. 1964). Contiene anche: carteggio (set.-ott. 1964). V. Disegni su lucido n. 587. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281, 288 e 289 e Disegni su lucido nn. 577, 587, 591, 592. Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede Busta

283 (P.u. 41) 1965 (1946 – 1973) Piano di lottizzazione dei terreni posti tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva, facenti parte della Villa Lloyd, di proprietà di Maria Misrachi Chayes: 3a soluzione Contiene: elaborati grafici della 3a soluzione (mar. 1965); estratto del catasto terreni foglio n. 39 e indicazioni principali di P.R.. Contiene anche: grafico relativo alla determinazione delle superfici di Villa Lloyd (ago. 1962), schema di convenzione tra il comune di Livorno e la proprietaria Maria Misrachi Chayes; carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con il comune di Livorno (1967-1968); lettera del 18 ago. 1973 con la quale il comune di Livorno comunica agli eredi Maria Misrachi Chayes che la regione Toscana non ha concesso il nulla osta per il rilascio dell'autorizzazione alla lottizzazione e li invita pertanto a presentare un nuovo progetto. Contiene inoltre: norme regolamentari per l'attuazione del piano Roccatelli (1 ott. 1946); norme di attuazione del P.R.G. del comune di Livorno. Per le soluzioni precedenti v. Disegni su lucido n. 582. Committente: Misrachi Chayes Fascicolo

284 1965 (1964 – 1966) Progetto per la zona portuale-industriale Livorno-Pisa Contiene: planimetrie (1965). Contiene anche: progetto di piano regolatore del porto di Livorno redatto dall'ingegnere P. Vian (1965); carteggio relativo ai lavori della Commissione tecnico-giuridica per lo studio dei problemi connessi all'attuazione della zona portuale-industriale Livorno-Pisa (1965); articoli di giornale (1964-1966). Il progetto è stato redatto dall'architetto Salghetti, dall'architetto Walter Martigli e dall'ingegnere Pier Luigi Razzuati, tutti e tre tecnici del Centro Studi Livorno. V. Disegni su lucido n. 588. Committente: Commissione tecnico-giuridica per lo studio dei problemi connessi all'attuazione della zona portuale-industriale Livorno-Pisa Busta

285 (P.u. 48) 1965 - 1974 Piano particolareggiato urbanistico consensuale per i terreni in loc. "Il Mulino" in Saline di Volterra Contiene: grafici della prima soluzione (mag.-ott. 1965); grafici della terza variante (ott. 1968); relazione illustrativa e grafici, tra cui un estratto del Piano di Fabbricazione del comune di Volterra, relativi alla penultima soluzione (1973); relazione illustrativa e grafici dell'ultima soluzione (feb. 1974). Contiene anche: carteggio con il comune di Volterra e con Paolo Inghirami, proprietario dei terreni posti in località "Il Mulino" (1965-1973); opuscoli e catologhi relativi alla depurazione acque di fognatura "Shunt".

104 Per la prima soluzione v. Disegni su lucido n. 589, per la penultima v. Disegni su lucido n. 606, per l'ultima v. Disegni su lucido n. 609. Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Busta

286 (P.u. 49) 1966 (1962 – 1966) Piani particolareggiati di attuazione del P.R.G.C. per i terreni di proprietà Gino Benassi a Massa Marittima Contiene: elaborati grafici e relazione illustrativa del piano particolareggiato di attuazione del P.R.G.C. per i terreni in località "Ulivino" (presentato al comune di Massa Marittima il 6 ott. 1966); elaborati grafici e relazione illustrativa del piano particolareggiato di attuazione del P.R.G.C. della zona estensiva "E" posta a valle del viale Risorgimento (presentato al comune di Massa Marittima il 20 dic. 1966); elaborati grafici del piano particolareggiato di attuazione del P.R.G.C. per la zona posta a monte del viale Risorgimento (presentato al comune di Massa Marittima il 20 dic. 1966). Contiene anche: “Pro-memoria per l’architetto Salghetti” con allegata planimetria datata 27 feb. 1962 (1965); carteggio relativo alla redazione e presentazione dei piani particolareggiati (1964- 1966); "Osservazioni" al P.R.G.C., con allegata planimetria (1966); n. 1 e n. 2 del mensile La Torre Massetana , dedicati ai problemi del Piano Regolatore (gen. – feb. 1966); Committente: Gino Benassi (Pisa) Busta

287 1966 (1962 - 1966) Progetto di lottizzazione dei terreni posti in via della Porcigliana in località Montenero (Livorno) Contiene: elaborato grafico (mar. 1966). Contiene anche: lettera del 12 set. 1962 con la quale il sindaco di Livorno comunica a Cresci Dante che il progetto di lottizzazione dei terreni posti in via della Porcigliana a Montenero è stato sospeso, che dovrà essere presentata una nuova soluzione e rivisto l'indice di fabbricabilità. Committente: Visconti (Livorno) Busta

288 (P.u. 31-oss. 3884) 1966 Progetto per unità di abitazione nel comprensorio di Vigna Pia (via Portuense) a Roma: prima soluzione Contiene: relazione illustrativa ed elaborati grafici (apr. 1966). Per lo studio planivolumetrico successivo v. Progetti e atti relativi n. 289 e Disegni su lucido nn. 591 e 592. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281 e 282 e Disegni su lucido nn. 577, 586 e 587. Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede Busta

289 (P.u. 31) 1966 – 1968 (1962 – 1973) Roma - Via Portuense. Dal piano particolareggiato n. 115; P.R.G.C. 1965. Edilizia con caratteristiche speciali. Zona di completamento: studio planivolumetrico 293 Contiene: relazione illustrativa e elaborati grafici (ago. 1966); “grafici di studio: originale dei rilievi di controllo e dei vicini edifici (1966)”; relazione di valutazione dei terreni del Vigna Pia e grafico allegato (set. 1966); relazione aggiuntiva sulla valutazione della zona M1 (5 ott. 1966); relazione sulla definizione dell'operazione per i terreni del Vigna Pia di cui all'atto di obbligazione di compra-

293 Il progetto planivolumetrico concerne l'area destinata, dal Piano particolareggiato n. 115 di attuazione del P.R.G.C. del 1965, a zona edilizia con caratteristiche speciali. Il terreno è delimitato, a tramontana, dalla via Portuense, a levante, dalla via Riccardo Bianchi, a mezzogiorno, dalla zona di mq 11.600 assegnata dallo stesso piano particolareggiato a scuola e relativi impianti sportivi e, a ponente, dal viale di Vigna Pia.

105 vendita redatto in data 16 dic. 1958: proposta avanzata all'Amministrazione dei beni della Santa Sede (5 ott. 1966); notazioni sull'avvallamento verificatosi nel comprensorio di Vigna Pia a confine tra la zona M1 e la via Crespi e relativo allegato (13 feb. 1967); precisazione sulle conclusioni della notazione concernente l'avvallamento di terreno verificatosi nel comprensorio di Vigna Pia lungo il confine tra la zona M1 e la via Crespi (15 feb. 1967); relazione e computo dei volumi (1 lug. 1967); elaborati grafici (1966-1968). Contiene anche: carteggio con i sig. Canova, proprietari di alcuni terreni nel comprensorio di Vigna Pia, e con l'Amministrazione dei beni della Santa Sede (1962-1973); notule per prestazioni professionali (1967-1968); minute e appunti; Regolamento generale edilizio e piano regolatore di Roma, Casa Editrice Stamperia Nazionale, Roma 1964; materiale fotografico. V. Disegni su lucido nn. 591 e 592. Per la prima soluzione del progetto v. Progetti e atti relativi n. 288. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281 e 282 e Disegni su lucido nn. 577, 586 e 587. Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede, poi soc. C.E.V.I.P. (Costruzioni Edili Vendite Immobili Portuense) (Roma) Busta

290 1966 Lottizzazione dei terreni posti in Casciavola (Pisa) di proprietà dei fratelli Franco Contiene: elaborati grafici (giu. 1966). Contiene anche: “pro-memoria” (6 giu. 1966) e lettera di Alberto Franco all’architetto Salghetti. Committente: fratelli Franco Fascicolo

291 (P.u. 49) 1967 – 1969 Progetto per insediamento residenziale in località Vallicorati a Guardistallo (Pisa) Contiene: relazione illustrativa; elaborati grafici (mag. 1967, con agg. nel 1968 e 1969). Contiene anche: bozza del contratto di vendita di terreni in località Vallicorati. Contiene inoltre: rilievi della casa colonica podere “I Massi”, redatti dal geom. G. Franchi (28 ago. 1967); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 593. Committente: Sforzini (Guardistallo, Pisa) Busta

292 (P.u. 51) 1967 (1963 – 1968) Piano di fabbricazione concernente i terreni di proprietà dell'ing. M. Orlando posti tra via Goito e il tracciato dell'arteria Radiale a Livorno Contiene: planimetria generale della zona, inviata al comune di Livorno il 5 ott. 1967 e contenente la posizione e i volumi degli edifici in progetto (1967); relazione (21 nov. 1967). Contiene anche: piano di appresellamento dei terreni di proprietà Orlando posti tra via Goito e la nuova strada di P.R. denominata Radiale (giu. 1963), trasmesso al comune di Livorno il 10 lug. 1963; “documenti relativi al nuovo P.R.G. di Livorno” e “piano stralcio del P.R.G. di Livorno per le zone di Bandinella e Radiale: norme di attuazione”; Osservazioni al Piano stralcio del P.R.G. per le zone di Bandinella e Radiale, con planimetrie allegate (giu.-lug. 1966); grafico del piano di costruzione zona via Goito, proprietà Aghib-Luisada; L. 6 ago. 1967 n. 765 concernente le modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 ago. 1942 n. 1150 ; “cronistoria dell’approvazione del progetto planivolumetrico” (dal 19 set. al 14 dic. 1967); lettera del 2 gen. 1968 con la quale l'ufficio tecnico del comune di Livorno comunica che il piano di fabbricazione non è stato approvato; F. TAMBORRINO, Come si costruisce e si vende una casa in condominio , tip. Giuliani, Milano.

106 Committente: ing. Marcello Orlando Busta

293 1967 - 1968 Piano parziale di fabbricazione tra via delle Grazie e via Marradi a Livorno Contiene: elaborati grafici (1967-1968) e relazione illustrativa (18 gen. 1968). Contiene anche: lettera con la quale il piano parziale di fabbricazione viene trasmesso al comune di Livorno per l’approvazione (18 gen. 1968) Committente: soc. G. Vignoli e c. Busta

294 (P.u. 34) 1968 (1968 – 1969) Costruzione di una scuola materna all'Ardenza (Livorno) Contiene: elaborati grafici (1968). Contiene anche: elaborato grafico relativo alle strutture in c.a. redatto dall'ing. Cesare Franchi (19 ott. 1968); carteggio con il comune di Livorno e con G.B. Schiano relativo alle modifiche da apportare all'impianto elettrico e alla costruzione della recinzione della scuola (1968-1969). La scuola fu inaugurata il 27 settembre 1969. V. Disegni su lucido n. 596. Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) Busta

295 1968 – 1970 (1963 – 1970) Studio di massima per la realizzazione del villaggio turistico-alberghiero "Monte Gennaro" a Palombara Sabina (Roma) Contiene: piano finanziario (13 set. 1968); calcolo delle superfici con grafico allegato (18 set. 1968); schizzo planimetrico d'insieme e prospetto della cappella di S. Nicola da restaurare (2 ott. 1968); piano quotato della zona di S. Nicola nei pressi delle stazioni intermedie della telecabina; piano quotato della zona relativa alla stazione in vetta al Monte Gennaro; “lottizzazione a Monte Gennaro, studiata dall’architetto Salghetti e consegnata nel feb. 1969”; grafico contenente planimetria con piano quotato e sezioni trasversali della zona baita e albergo, redatto dal geometra Luigi Aurizi (28 gen. 1970). Contiene anche: f. 144 della Carta d’Italia dell’I.G.M; progetto per la telecabina per il Monte Gennaro redatto dalla Graffer Seggiovie Trento (1963); “Notizie su Palombara Sabina e sul Monte Gennaro” con grafico allegato (31 ott. 1964); carteggio (1968-1970); materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 594. Committente: S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Gennaro (Palombara Sabina) Busta

296 1968 – 1971 (1968 – 1974) Progetto per l'utilizzazione dei terreni di Torre Acquafredda, posti lungo la via Aurelia a Roma Contiene: “schema di proposta per i terreni di Torre Acquafredda” e note aggiuntive (28 mar.-22 apr. 1968); elaborati grafici (1968, con agg. 1971). Contiene anche: carteggio relativo alla vendita dei terreni di Torre Acquafredda di proprietà del Capitolo di S. Pietro (1968-1974). V. Disegni su lucido n. 595. Committente: Niccolò Donà Delle Rose (Milano), Charles Baudouin (Parigi), Antoine d'Aasche (Parigi) e G. B. Schiano (Roma) Busta

107 297 [P.u. ] 294 1969 Piano di risanamento della zona di S. Jacopo a Livorno (P.R.G.C., zona "B" - Settore di risanamento, S. Jacopo) Contiene: relazione illustrativa (1 giu. 1969) ed elaborati grafici (1965-1969). Contiene anche: P.R.G.C.: caratteri e vincoli di zona. Il piano di risanamento fu redatto dall'architetto Salghetti e dall'ingegnere Mario Vaccai insieme al capo dell'ufficio tecnico comunale ing. R. Penco. V. Disegni su lucido n. 597. Per il precedente piano di risanamento commissionato da Gian Matteo Visconti v. Progetti e atti relativi n. 279. Committente: comune di Livorno Busta

298 1969 295 Livorno, via Mangini: terreni dott. Gabriel Contiene: planimetrie; "Volume ed area coperta dai fabbricati del comprensorio Gabriel". Committente: Gabriel Fascicolo

299 [P.u. 34] 1969 (1969 – 1972) Piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" all'Ardenza (Livorno): sistemazione a verde pubblico Contiene: minuta della relazione illustrativa; elaborati grafici (giu. 1969). Contiene anche: carteggio con il comune di Livorno (1969-1971); carteggio con gli eredi Canova relativo alla parziale utilizzazione edilizia della zona a verde lungo la via Aurelia e alla situazione debitoria e fallimentare del gruppo Canova (1969-1972); preventivi di spesa (mag. 1970). Per il piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" v. Progetti e atti relativi n. 271 e Disegni su lucido n. 579. Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) Busta

300 1969 Piano di fabbricazione a "La Rosa" su terreni convenzionati soc. LI.CA.PA. a Livorno Contiene: elaborati grafici redatti dall'ing. Franco Tonelli e dall'arch. Carlo Brigida (19 ago. 1969). Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) Fascicolo

301 1969 – 1970 (1968 – 1973) Progetto di massima per la costruzione di approdo turistico a Bocca di Serchio Contiene: elaborati grafici redatti dall'ing. Antonio Laurenzi del Marinaconsult (Roma) in collaborazione con l'architetto Salghetti (lug. 1969); elaborati grafici e relazione illustrativa redatti dall'architetto Salghetti e da Marinaconsult (Roma) (1970). Contiene anche: copia di una pianta settecentesca della campagna a destra del Serchio dal mare fino al confine di Lucca; copia di piante ottocentesche della tenuta di Migliarino; carteggio con il comune di Vecchiano, con la Capitaneria di Porto di Livorno e con l'Amministrazione Salviati (1969-73); materiale fotografico e a stampa; articoli di giornale (1968-1973); P.R.G.C. di Vecchiano: zonizzazione (grafico redatto dagli architetti I. Dati, F. Mazzucchi, M. Raffi e G. Ramacciotti); proposte al P.R.G.C. di Vecchiano per i terreni della tenuta Salviati e per altri

294 Il n. del progetto non è indicato. 295 La data compare sulla coperta del fascicolo.

108 limitrofi redatte dall'architetto Salghetti nel gen. 1969; osservazione al P.R.G.C. di Vecchiano (1 gen. 1971). Per le proposte al P.R.G.C. di Vecchiano per i terreni della tenuta Salviati, a seguito delle quali fu elaborato il progetto per l’approdo turistico, v. Disegni su lucido n. 598, per l’approdo turistico v. Disegni su lucido n. 599. Committente: Amministrazione duchi Salviati (Migliarino Pisano) Busta

302 1969 (1969 – 1970) Terreni della fattoria "Acque della Salute" a Livorno: proposta di sistemazione Contiene: relazione illustrativa (6 nov. 1969) e grafici, inviati da Ottavio De Renzis all'architetto Salghetti il 1 ott. 1970. Committente: Ottavio De Renzis (Livorno) 296 Busta

303 1969 - 1982 Istituzione del Parco Naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli Contiene: L'architetto (anno XIV, nov.-dic. 1969, nn. 11-12); Cronache del Parco Nazionale S. Rossore-Migliarino (1965-1970, a stampa); atti del convegno per il parco di Migliarino (Pisa, 28 mar. 1971); proposta di legge regionale n. 350 relativa all'istituzione del parco naturale di S. Rossore e Migliarino trasmessa all'Amministrazione Salviati l'11 giu. 1975; proposte di legge nn. 46, 52 e 226 relative all'istituzione del parco naturale di S. Rossore e Migliarino; L.R.T. n. 10 del 19 feb. 1979 concernente le norme urbanistiche transitorie relative alle zone agricole; L.R.T. n. 61 del 13 dic. 1979 relativa all'istituzione del parco naturale di Migliarino, S. Rossore e Massaciuccoli; Breve cenno sulla tenuta Salviati di Migliarino Pisano (a stampa, 6 ott. 1979); cartografia relativa alla macchia di Migliarino (set.-ott. 1979); carteggio con l'Amministrazione Salviati e articoli di giornale relativi all'istituzione del parco di Migliarino-S. Rossore (1970-1980); idee e proposte per il territorio di Migliarino nell'ambito del parco naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli: relazione e grafico (dic. 1982); materiale fotografico. Committente: Amministrazione Salviati Busta

304 1970 (1969 – 1971) Progetto per la realizzazione di un porticciolo turistico in località Chioma a Quercianella (Livorno) Contiene il progetto di variante redatto dall'ing. Loriano Zambernardi e composto da: relazione illustrativa, computo metrico e stima dei lavori ed elaborati grafici (19 ago. 1970) 297 . Contiene anche: richiesta alla Capitaneria di Porto di Livorno di concessione della particella demaniale n. 54 del f. 90 per la realizzazione del porticciolo (19 ago. 1970); copia del ricorso contro il parere negativo della Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa alla costruzione del porticciolo turistico (11 nov. 1970). Contiene inoltre: copia delle richieste alla Capitaneria di Porto di Livorno di concessione demaniale marittima per stabilimento balneare in località Chioma, con allegata planimetria (11 apr. 1969 e 23 gen. 1971) e copia della lettera della Capitaneria di Porto di Livorno con la quale si esprime parere contrario alle suddette richieste (25 mar. 1971). Gli atti contenuti in questa busta furono trasmessi da Aurieldo Zambernardi, marito di Ilia Martinelli, all’architetto con lettera del 16 apr. 1971 298 .

296 Nella relazione si dice che la fattoria è di proprietà di Maria Carla de Chayes nei De Renzis Sonnino. 297 Il progetto principale, sempre redatto dall'ing. Loriano Zambernardi, fu presentato alla Capitaneria di Porto di Livorno il 28 apr. 1969 e approvato dall’ufficio del Genio Civile per le Opere Marittime di Roma il 16 ott. 1969. 298 Nella lettera si dice che vengono allegati documenti relativi a: stabilmento balneare Chioma, porticciolo turistico Chioma e costruzioni Chioma.

109 Committente: Ilia Martinelli (Livorno) Busta

305 1970 (1968 – 1970) Piano particolareggiato di via Calzabigi (Livorno) Contiene: grafico relativo all’isolato 1 comparti b e c (1970). Contiene anche: articoli di giornale (1968) V. Disegni su lucido n. 600. Committente: comune di Livorno Fascicolo

306 1970 Progetto per l'utilizzazione dei terreni di proprietà De Renzis nella zona del Romito a Livorno Contiene: tavole planoaltimetriche (nn. 55, 56, 59 e 60) del territorio del comune di Livorno, zona Romito Quercianella, con l'indicazione dei confini della proprietà De Renzis e le destinazione di P.R.C.G., fatte inviare da Ludovico De Renzis all'architetto Salghetti, il 23 set. 1970, attraverso l'architetto Giuseppe Positano. Committente: Ludovico De Renzis (Livorno) Busta

307 1971 (1969 – 1971) Concessione di terreni demaniali posti in comune di Venezia loc. Punta Sabbioni Contiene: planimetria del litorale di Jesolo-Punta Sabbioni redatta nel lug. 1971 dal geometra Luigi Tocchetto e inviata il 24 ago. 1971, su incarico di Idilio Canova, all'architetto Salghetti per inoltrarla al Ministero della Marina Mercantile. Contiene anche: carteggio con il geometra Luigi Tocchetto (1969-1971). Contiene inoltre: istanza di concessione di terreni demaniali posti in comune di Venezia, loc. Ca’ Savio-Punta Sabbioni, inoltrata da Luigino Sottocasa al Ministero della Marina Mercantile e al Ministero delle Finanze e carteggio relativo (ago.-ott. 1971). Committente: Idilio Canova Fascicolo

308 1971 (1970 - 1972) Riattamento della banchina esistente e attrezzature precarie per ristoro e bagni nella caletta all’Enfola (Portoferraio) Contiene: relazione illustrativa, preventivo di spesa ed elaborati grafici (1971); minuta del calcolo superfici. Contiene anche: f. catastale n. 56 del comune di Marciana e relativo allegato (24 ott. 1970); lettera del 27 lug. 1971 con la quale il progetto viene trasmesso alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, a completamento della domanda di concessione dei terreni demaniali contraddistinti dai n. di particella 14 e 15 del f. n. 56 del catasto dei terreni del comune di Portoferraio; lettera del 7 gen. 1972 con la quale il progetto viene trasmesso alla Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa. Committente: Busta

309 1971 Marina di Forte di Bibbona: progetto per attrezzatura balneare connessa al campeggio "I Massi" posto in zona collinare nel comune di Guardistallo Contiene la domanda alla Capitaneria di Porto di Livorno di concessione demaniale marittima per attrezzature balneari, con allegati: relazione, corografia in rapp. 1:25000, planimetria catastale, elaborato grafico comprendente: pianta, prospetto e sezione (apr. 1971).

110 Contiene anche: Cinquemattoni. Mensile di informazione e promozione immobiliare , anno II, giu. 1971; materiale a stampa relativo a fosse settiche e vasche tipo Imhoff. Committente: Busta

310 1971 - 1974 (1967 – 1975) Progetto per la funivia "Pico do Facho" e per l'urbanizzazione delle valli di Machico e delle Mimose (Madeira, Portogallo) Contiene: elaborati grafici, redatti dall'architetto Salghetti in collaborazione con gli ingegneri V. Laudanzi e M. De Santis, relativi alle stazioni inferiore e superiore della funivia "Pico do Facho" e ristorante annnesso (1971); elaborato grafico del progetto di installazione turistica nella valle delle Mimose (1971); elaborato grafico relativo alla stazione inferiore della funivia "Pico do Facho" (gen. 1974). Contiene anche: "Estudo preliminar do aproveitamento turistico da Baia do Machico" redatto dalla Soc. Machitur nell'ott. 1967; "Ante projecto de vivendas" redatto dalla Soc. Machitur (lug. 1970- apr. 1971); elaborati grafici redatti dal Gabinete de Topografia Limes (Josè Lino Pereira e Rui Masquita Spranger) (1970-1971); progetto tecnico-meccanico della funivia redatto dalla ditta Graffer Seggiovie Trento (1971); relazione e note sui contatti avuti da Giovan Battista Schiano in occasione del suo viaggio a Lisbona-Madeira-Lisbona dal 15 al 25 nov. 1971; carteggio tra l'architetto Salghetti e Giovan Battista Schiano (1970-1975); notule per prestazioni professionali (1971); preventivo di spesa per serramenti in anticorodal per il ristorante della funivia (1971); articoli di giornale; materiale fotografico; depliants di Madeira; estratti della legislazione portoghese sul turismo e sull'edilizia urbana. V. Disegni su lucido nn. 602 e 603. Committente: G.B. Schiano (Roma) Busta

311 1971 Il porto di Livorno: i canali interni e le iniziative per la loro sopravvivenza Contiene: proposte del nuovo P.R.G.C. (apr. 1971); grafico; relazione. Committente: Fascicolo

312 1971 - 1975 (1971 – 1976) Piano di fabbricazione in località "Le Gore" - Collinaia a Livorno Contiene: elaborati grafici del progetto originale; elaborati grafici del progetto di variante (nov. 1971); relazioni illustrative relative alla seconda variante al piano di fabbricazione (18 nov. 1974), alla terza variante (apr. 1975) e alla quarta variante (28 ago. 1975). Contiene anche: relazione sulla prova di emungimento eseguita al pozzo della proprietà eredi Visconti in località Collinaia a Livorno, redatta dalla ditta Cerrai (4 set. 1972); lettera del 5 ago. 1976 con la quale il sindaco di Livorno comunica che la quarta soluzione del piano di fabbricazione, presentata il 1 set. 1975, è stata approvata. V. Disegni su lucido n. 610. Committente: Gian Matteo Visconti di Oleggio Castello Busta

313 1973 - 1976 (1958 – 1976) Progetto per il parco pubblico "E. Fiumi" in Pian di Castello a Volterra e per la costruzione di servizi idrico-sanitari all'interno del parco

111 Contiene: elaborato grafico (apr. 1973); minuta della relazione illustrativa (s.d.) 299 ; elaborati grafici (mag.-ott. 1974); elaborati grafici relativi agli ambienti seminterrati per servizi (nov. 1974 – lug. 1975), elaborato grafico relativo alla variante al fabbricato servizi (mar. 1976); sezione asse strada “Via di Castello”, sezione asse strada “Vicolo Ormanni”, sezioni trasversali alla “Via di Castello”. Contiene anche: “Osservazione per la zona di Pian di Castello”: relazione e grafico, redatta in collaborazione con l’ing. Costantino Caciagli (P.u. 38, 1 lug. 1963); planimetria della città di Volterra; carteggio con il comune di Volterra relativo alla redazione di un piano particolareggiato per la zona del Pian di Castello (mag.-lug. 1965); planimetria di Pian di Castello (ago. 1965); carteggio relativo alla vendita del terreno denominato "Pian di Castello" da parte di Paolo e Gino Inghirami alla Cassa di Risparmio di Volterra (1958-1966); “pro-memoria per il dott. Paolo Inghirami” con planimetria del Piano di Castello allegata; carteggio con il comune di Volterra e con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo alla presentazione e approvazione del progetto e delle sue varianti (gen. 1974-nov. 1976); elaborati grafici dello Studio Pozzoli-Architettura del giardinaggio e paesaggio (16 ott. 1974); notule per prestazioni professionali e carteggio relativo (lug. 1975-feb. 1976); Commemorazione del prof. Enrico Fiumi. Volterra 11 dicembre 1976 , Arti Grafiche Pacini Mariotti, Pisa; materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 604. Committente: Cassa di Risparmio di Volterra Busta

314 1974 - 1980 Piano di lottizzazione dei terreni posti tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva, facenti parte della Villa Lloyd, già di proprietà di Maria Misrachi Chayes, poi delle soc. Marcellina, Immobiliare Lloyd e Gorgona: opere di urbanizzazione primaria e secondaria Contiene: relazione tecnica, computo metrico e stima dei lavori relativi alle opere di urbanizzazione primaria (12 lug. 1974) 300 ; computo metrico e stima dei lavori di costruzione della fognatura bianca e della pavimentazione stradale (14 lug. 1975); computo metrico e stima dei lavori di costruzione dell'acquedotto nel tratto compreso fra i picchetti A.B.H. indicati nel disegno allegato; computo metrico e stima dei lavori relativo all'impianto di illuminazione pubblica (1974); elaborati grafici, relazione tecnica, computo metrico e stima dei lavori di costruzione di un tratto di fognatura nera (30 giu. 1975-gen. 1977); computo metrico e stima dei lavori di costruzione del muro di sostegno della sede stradale (gen. 1977); relazione tecnica ed elaborati grafici relativi al muro di contenimento in c.a. della nuova strada di piano regolatore (villa Torrini, via Jacopo in Acquaviva) (feb.-giu. 1977) 301 ; relazioni e grafici del progetto di attuazione di giardino pubblico (ago. 1978-feb. 1980). Contiene anche: schema di convenzione tra il comune di Livorno e le Soc. Marcellina, Lloyd e Gorgona per i terreni di Villa Lloyd 302 ; notazione sulla convenzione (nov. 1976); regolamento comunale relativo alla determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria a carico dei proprietari; carteggio con la Marina Militare di Livorno relativo sia a una permuta tra l'Amm.ne della Difesa e la Soc. Marcellina sia alla richiesta, da parte della Marina Militare, dell'ampliamento dell'accesso stradale su via Goito (1974-1976); carteggio con il comune di Livorno e la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa in merito all'approvazione del progetto (1974-1976); atti relativi all'appalto dei lavori di urbanizzazione, aggiudicato alla ditta I.C.E.S.A. (1976); verbale di inzio lavori (13 lug. 1977); preventivi di spesa e contabilità dei lavori (1976-1977). Committente: Soc. Marcellina, Gorgona e Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) Busta

299 In Disegni su lucido n. 604 la relazione è datata “mag. 1974”. 300 Questo e i successivi computi metrici sono in più copie, alcune per il comune di Livorno, altre per il committente. 301 Per il muro di contenimento in c.a. della nuova strada di Piano Regolatore (Villa Torrini, via S. Jacopo in Acquaviva) v. Disegni su lucido n. 631. 302 La convenzione fu sottoscritta il 15 mar. 1975.

112

315 1974 - 1981 (1974 – 1983) Piano di fabbricazione dell'area tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva a Livorno (terreni di villa Lloyd): edifici A, A', A'' e B Contiene: elaborati grafici relativi agli edifici A, A' e A'' (feb. 1976-ago. 1978); relazione illustrativa (apr.-giu. 1976); relazione illustrativa relativa all'impianto di riscaldamento e di prevenzione incendi (10 giu. 1976); descrittivo degli edifici in progetto (lug. 1977); relazione illustrativa ed elaborati grafici relativi agli edifici A e B redatti dall'architetto Sergio Rizzi (giu. 1974-mar. 1976); variante ai grafici redatti dall'architetto Rizzi (gen. 1977); relazioni illustrativa e aggiuntiva presentate al Comando dei Vigili del Fuoco di Livorno (12 lug. 1979, 6 dic. 1979 e 1 feb. 1980); relazione tecnico-illustrativa e di calcolo, grafici e carteggio relativo all'impianto di illuminazione pubblica e all'elettrificazione dei nuovi complessi immobiliari nei terreni di Villa Llyod (1977-1979); relazione illustrativa, elaborati grafici e carteggio relativo al progetto di costruzione della cabina di distribuzione per la fornitura di energia elettrica agli edifici in corso di costruzione nei terreni di Villa Llyod, quale adempimento delle opere di urbanizzazione dei terreni stessi (gen. 1980); preventivi per impianto gas e acqua (1980); grafici relativi alle opere in c.a. relative all'edificio A''; relazione relativa alle varianti in corso d'opera al piano seminterrato, autorimesse e disposizione dei posti macchina esterni al piano terra (10 apr. 1979); relazione relativa alla modifica in corso d'opera all'edificio A' (1 ott. 1979); relazione e grafico relativi alle varianti in corso d'opera all'edificio A'' (24 nov. 1980); relazioni illustrativa e aggiuntiva della sistemazione esterna degli edifici A, A', A'' posti in via delle case Rosse a Livorno (25 mar. 1981); relazione complementare relativa alle opere esterne ai fabbricati (16 apr. 1981); relazione relativa alle varianti in corso d'opera agli edifici A e A' (10 lug. 1981). Contiene anche: carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, con i Vigili del Fuoco e con il comune di Livorno relativo all'approvazione del progetto e delle sue varianti (1975-1983) e materiale fotografico. V. Disegni su lucido n. 611. Per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria dei terreni di Villa Lloyd v. Progetti e atti relativi n. 314. Committente: Soc. Immobiliare Marcellina, poi Soc. Immobiliare La Vigna Busta

316 1974 (1971 – 1976) Osservazione al Piano di fabbricazione del comune di Vecchiano approvato dal consiglio comunale il 20 e 26 lug. 1974 Contiene: Osservazione al piano di fabbricazione presentata al comune di Vecchiano per conto dell'Amministrazione Salviati il 9 ott. 1974. Contiene anche: criteri programmatici per l’elaborazione del programma di fabbricazione redatti dagli architetti I. Dati, F. Mazzucchi e M. Raffi; piano di fabbricazione del comune di Vecchiano redatto dagli architetti I. Dati, F. Mazzucchi e M. Raffi: relazione, regolamento edilizio, norme tecniche di attuazione e grafici (apr.-lug. 1974); carteggio con l'Amministrazione Salviati relativo al raddrizzamento della foce del Serchio e al piano di fabbricazione di Vecchiano (1974-1975); articoli di giornale (1971-1976); L.R.T. n. 16 del 24 feb. 1975 concernente le norme relative ai programmi di fabbricazione e alle zone agricole; estratto dal B.U.R. del 1 mar. 1975 contenente: valori agricoli medi dei terreni, riferiti all'anno 1974, considerati liberi da vincoli di contratti agrari determinati dagli uffici tecnici erariali nell'ambito delle singole regioni agrarie toscane; appunti. Committente: Amministrazione Salviati Busta

317 1977 - 1989

113 Pratiche relative all’utilizzazione del terreno di proprietà Gigliola Silicani posto in loc. "Il Sorriso" a Castiglioncello in comune di Rosignano M. (Livorno) Contiene: progetto per la costruzione di un manufatto interrato sul terreno posto in loc. "Il Sorriso" (giu. 1977); richiesta al sindaco del comune di Rosignano M. di un preventivo parere sull'utilizzazione del terreno come cinema all'aperto (16 mar. 1978); carteggio con l'ENEL relativo all'installazione di un traliccio sul suddetto terreno (1984); pratica relativa al completamento della recinzione del terreno mediante la posa in opera di un cancello in ferro (1984-1989); Osservazione al sindaco del comune di Rosignano M. relativa all'utilizzazione del terreno, con allegati: estratto autentico di mappa del nuovo catasto terreni del comune di Rosignano M. a convalida della proprietà e estratto del nuovo catasto terreni completato con l'indicazione delle costruzioni esistenti non accampionate (12 nov. 1986); materiale fotografico. Per la costruzione del manufatto interrato v. Disegni su lucido n. 515. Committente: Gigliola Silicani Salghetti Drioli Busta

318 [1977] - 1980 Costruzione della strada di accesso al faro in ricordo dei caduti nell'incidente aereo "Vega 10" sul Monte Serra Contiene: rilievo planimetrico strada di accesso al monumento; sezioni dell'ultimo tratto della strada, inviate dall'ammiraglio comandante dell'Accademia Navale all'architetto Salghetti il 28 dic. 1978; elaborati grafici (feb.-mar. 1980). Contiene anche: preventivo dell'Impresa Costruzioni Edili Bianchi Ugo di Pisa per la costruzione della strada (18 giu. 1980); contabilità dei lavori (18-31 lug. 1980); carteggio con l’Associazione Famiglie dei 38 Guardia Marina Caduti sul Monte Serra (1980); materiale fotografico. Il progetto fu iniziato dal figlio Diego Salghetti Drioli e completato dal padre. V. Disegni su lucido n. 612. Per il progetto di costruzione del faro v. Progetti e atti relativi n. 217 e Disegni su lucido n. 510. Committente: Accademia Navale di Livorno Busta

319 1985 – 1988 (1978 – 1988) Permuta di terreni in via delle Pianacce, loc. La Torre, a Montenero (Livorno) e rettifica confini Contiene: lettera al sindaco del comune di Livorno con la quale l’architetto Salghetti chiede i dati e i grafici concernenti la zona C20 posta nel territorio interno di via delle Pianacce, loc. La Torre, al fine di formulare una concreta proposta al confinante Giosuè Sironi sui confini delle loro proprietà; compromesso di permuta tra l’architetto Salghetti e Giosuè Sironi, proprietari di fondi finitimi in loc. Le Pianacce a Montenero, con grafico allegato, su cui è annotato a lapis “ago. 1985” 303 ; carteggio con l’ufficio tecnico erariale in merito al frazionamento di terreni posti in loc. Le Pianacce-La Torre presentato il 3 feb. 1984 (16 dic. 1985); planimetria tratta da disegno di rilievo redatto dal geometra Gianfranco Bellini; elaborati grafici del geometra Pierangelo Santini inviati all'architetto Salghetti nel lug. 1986; planimetria generale redatta dall’ing. Piero Panizzi; “valutazione di una casa costruita circa 20 anni fa in loc. Montenero”; calcolo delle superfici; valutazione della proprietà Giovanni Salghetti Drioli in via delle Pianacce 23 a Montenero; “memoria su di un aspetto delle trattative intercorse tra me e il sig. Giosuè Sironi con l’ausilio arbitrale del prof. Busnelli per le determinazioni del confine tra le nostre contermini proprietà in Montenero, loc. La torre” (8 nov. 1986); “memoria sulle circostanze connesse alla concessione di edificabilità per un terreno facente parte del settore omogeneo circostante la Torre dei Gower in Montenero” (18 dic. 1986); esposto al sindaco del comune di Livorno con il quale l’architetto Salghetti, proprietario di un terreno confinante con il terreno oggetto della convenzione stipulata dal comune di Livorno con la soc. Mercurio e il sig. Giosuè Sironi in data 27 mar. 1986 per la zona C20

303 E’ conservato solo la prima pag. del compromesso.

114 in Montenero, loc. Le Pianacce, chiede che nella detta convenzione i limiti delle singole zone vengano resi rispondenti ai limiti delle stesse zone così come indicati nel P.R.G.C. vigente, con grafico allegato (14 gen. 1987); carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo al collegamento stradale (10 feb. 1988). Contiene anche: copia dell’Osservazione al P.R.G. del comune di Livorno presentata da Giovanna Bachini e Giosuè Sironi concernente il terreno sito in loc. La Torre (14 feb. 1978). V. Disegni su lucido n. 614. Proprietari: Giovanni Salghetti Drioli e Giosuè Sironi Busta

320 s.d. Piano di appresellamento dei terreni ex Fabbricotti a Livorno Contiene: elaborato grafico redatto dall'ufficio tecnico del comune di Livorno. Trattasi di una copia. Committente: Fascicolo

321 s.d. Programma di rinnovamento dei trasporti suburbani del comprensorio Livorno-Pisa: trasformazione metropolitana delle ferrovie suburbane Livorno-Collesalvetti e Livorno-Tirrenia-Pisa nella città di Livorno Contiene: grafico redatto da Roberto Montelucci. V. Disegni su lucido n. 616. Committente: Fascicolo

115

SERIE

DISEGNI SU LUCIDO

Analogamente alla serie Progetti e atti relativi , anche i Disegni su lucido sono articolati in due sottoserie: “edilizia e altro” e “urbanistica” 304 . Nella schedatura dei disegni su lucido sono stati riportati i seguenti dati:

1. numero originale del progetto, tra parentesi tonda; 2. denominazione del progetto; 3. descrizione delle tavole di progetto, specificandone, quando compaiono, la denominazione, il numero, il rapporto, la data; 4. date estreme delle tavole di progetto conservate; 5. tipo di progetto, indicato, in genere, con la lettera iniziale 305 ; 6. dimensioni del lucido in centimetri, indicando prima l’altezza e poi la larghezza (qualora, relativamente allo stesso progetto, siano conservati più lucidi, sono state riportate le dimensioni del lucido più grande); 7. committente e relativa residenza; 8. eventuali rimandi alle altre serie documentarie; 9. numero complessivo dei lucidi e degli eventuali disegni su carta conservati.

I dati sono stati desunti o direttamente dai lucidi o dall’etichetta incollata sul relativo contenitore. I campi, che nelle schede risultano vuoti, sono tali perché nell’unità documentaria corrispondente non è stato possibile ricavare l’informazione richiesta. I dati posti fra parentesi quadra non compaiono né sul lucido né sull’etichetta, ma sono stati ricavati dalle altre serie documentarie, alle quale si rimanda . Qualora sia impossibile attribuire al progetto una data precisa, utilizzando le fonti disponibili, abbiamo posto la data in forma dubitativa. In chiusura di sottoserie abbiamo, invece, collocato quelle poche unità documentarie che, per mancanza di documentazione, non siamo riusciti a datare nemmeno in forma dubitativa.

304 Per il contenuto delle due sottoserie si rimanda all’introduzione alla serie Progetti e atti relativi , per la ricostruzione di numerazione e ordinamento originari si veda l’introduzione archivistica. 305 Per indicare il tipo di progetto sono state usate le seguenti sigle: A = Arredamento AS = Arredamento Studio C = Concorso D = Decorazione Dir. Lav. = Direzioni Lavori. E= Edilizia EC = Edilizia Convenzionata EE = Edilizia Es… ES = Edilizia Studio G = G… IA = Ingegneria Aeronautica M = Modifica R = Restauro o Rilievo S = Studio SE = Studio Edilizia U = Urbanistica.

116 Nella descrizione dell’unità documentaria, le tavole del progetto sono state ordinate in base al numero originale, se presente, altrimenti è stato seguito il criterio di collocare, prima, la planimetria generale e l’ubicazione, poi, le piante, i prospetti, le sezioni e, infine, i particolari costruttivi.

117

Edilizia e altro

322 1936 Concorso per il Palazzo del Governo e Regia Questura in Livorno Contiene: ingresso della R. Questura: pianta e sezioni (rapp. 1:50, 13 nov. 1936, firmato da Giovanni Mazzocca); particolare del portale principale (rapp. 1:20, 13 nov. 1936, firmato da Giovanni Mazzocca); salone dei ricevimenti (13 nov. 1936, firmato da Giovanni Mazzocca); il piazzale interno e l'atrio d'ingresso (firmato da Giovanni Mazzocca). Contiene anche una planimetria in rapp. 1:500, firmata da Giovanni Salghetti e da Giovanni Mazzocca. Tipo: cm 69,5 x 97,5 Committente: [Ministero dei Lavori Pubblici]306 Sui grafici firmati da Giovanni Mazzocca è riportato con un timbro: "13 nov. 1936. Progetto per l'esame di laurea in architettura". V. Progetti e atti relativi n. 2. 5 disegni su lucido

323 1947 Accademia Navale di Livorno: teche per il museo Contiene: particolare teca modello R.N. duca d'Aosta e R.N. Fieramosca (18 ott. 1947). Tipo: cm 60 x 53 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 10. disegno su carta

324 (P. 22) 1948 - 1964 Casa del Portuale in Livorno: piante e prospetti Contiene: pianta (tav. 4, rapp. 1:100, 10 giu. 1948, su carta); prospetto sulla via S. Giovanni (rapp. 1:100, 10 ott. 1948); prospetto sulla nuova strada (rapp. 1:100); prospetto sulla Darsena vecchia (rapp. 1:100); prospetto sulla piazza Palazzo del Governo (variante 2a, mar. 1953, set. 1964). Tipo: E cm 61 x 105 Committente: comitato di gestione Casa del Portuale (Livorno) V. Progetti e atti relativi nn. 14 e 104. 5 disegni su lucido

325 (P. 22) 1949 - 1954 307 Casa del Portuale in Livorno: contabilità dei lavori appalto principale impresa geom. D.A. Garrone s.p.a. Contiene la registrazione dei mandati di pagamento dal n. 1 del 9 set. 1949 al n. 40 del 10 giu. 1954 (5 tavv.). Tipo: cm 31 x 45 Committente: comitato di gestione Casa del Portuale (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 15. 5 lucidi

306 Il committente è stato ricavato da un curriculum conservato in Diplomi e attestati n. 679. 307 Nell'etichetta incollata sul contenitore compare, come data, "1953".

118

326 (P. 27) 1949 Villa Comel-Ganni ad Antignano, Livorno: studio di ampliamento e varianti Contiene: pianta piano terreno (tav. 1, rapp.1:50, ago. 1949); pianta piano primo (tav. 2, rapp.1:50, ago. 1949); pianta piano secondo (tav. 3, rapp.1:50, ago. 1949); sezione e particolari (tav. 4, rapp.1:50, ago. 1949); calcolo scale e ballatoio (tav. 5, ago. 1949); studio scala e pianta piano primo (rapp.1:50 e rapp. 1:100, ago. 1949). Contiene anche una tavola priva di denominazione. Tipo: SE cm 45 x 56 Committente: Comel Ganni 7 disegni su lucido

327 [P. 30] [1949] - 1950 Stabilimento balneare "Trotta" in viale Italia a Livorno: sistemazione Contiene: particolare recinzione (tav. 5, rapp. 1:20, 27 mar. 1950). Tipo: E cm 29,5 x 99 Committente: Trotta (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 19. disegno su lucido

328 (P. A/1) 1949 Accademia Navale di Livorno: arredamento sala convegno allievi Contiene: tavoli: pianta e prospetti (tav. 8, rapp.1:10, 20 apr. 1949); divani a 4 posti: lato, prospetto, sezione (tav. 9, 5 mag. 1949); diffusori a parete al vero: prospetto e fianco (tav. 10, 1 giu. 1949); diffusori a parete al vero: pianta (tav. 10', 1 giu. 1949); sala convegno allievi: planimetria (tav. 11, rapp. 1:100, 10 lug. 1949); studio di diffusore a parete: pianta, prospetto e sezione (tav. 12, rapp. 1:2, 8 ott. 1949); tavolo ovale a due piani; tavolo tondo; cuscino per poltrona e per divani; poltrona: prospetto, sezione e fianco (f. 4 , rapp.1:10 e 1:5); divani: pianta, prospetto e sezioni (f. 5 , rapp.1:20 e 1:5); condizioni tecnico amministrative per fornitura di n. 65 poltrone per sala convegno allievi (f. 5 ). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione. Tipo: A cm 37 x 104 Committente: Accademia Navale di Livorno (ammiraglio Bigliardi) V. Progetti e atti relativi n. 22. 14 disegni su lucido

329 (P. A/2) 1949 Sala conferenze e spettacoli dell'Accademia Navale di Livorno: opere di sistemazione, modifica e arredamento Contiene: pianta e sezioni e particolare (tav. 1, rapp.1:100 e rapp.1:5, 14 feb. 1949); pianta (tav. 2, rapp. 1:50, 4 apr. 1949); sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:50, 4 apr. 1949); sezioni (tav. 4, rapp. 1:50, 1 set. 1949). Contiene anche una tavola priva di denominazione. Tipo: A cm 51 x 80 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 23. 5 disegni su lucido

119

330 (P. A/4) 1949 Banco di Roma a Livorno: agenzia di via Palestro 19: arredamento Contiene: poltrona: lato e fronte, scrivania: fronte e lato, armadio: sezione e fronte (3 tavv., una su lucido e due su carta, rapp. 1:10, 1 mag. 1949); banco: sezione, tavolo: fronte e lato, sedia: fianco e fronte (tav. 2, rapp. 1: 10, 1 mag. 1949, 3 tavv., una su lucido e due su carta). Tipo: A cm 32,5 x 61 Committente: f.lli Parenti (Ponsacco, Pisa) 2 disegni su lucido e 4 su carta

331 (P. A/5) 1949 Dancing "Maschio Angioino" a Napoli Contiene: prospetto, pianta, sezione, studio di effetto dell’illuminazione notturna (rapp. 1:80, 30 dic. 1949). Tipo: AS cm 58,5 x 88 Committente: f.lli Parenti (Ponsacco, Pisa) V. Progetti e atti relativi n. 24. disegno su lucido

332 1949 Casa a Castiglioncello Contiene: pianta piano superiore (tav. 1, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); pianta piano inferiore (tav. 2, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); sezione trasversale (tav. 3, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); prospetto a sud- ovest (tav. 4, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); prospetto a nord-est (tav. 5, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); prospetto a sud-est (tav. 6, rapp. 1:50, 20 nov. 1949); prospetto a nord-ovest (tav. 7, rapp. 1:50, 20 nov. 1949). Tipo: cm 37 x 48,5 Committente: Silvio Salghetti-Drioli. V. Progetti e atti relativi n. 26. 7 disegni su lucido

333 (P. 40) 1949 Ricostruzione di una casa di abitazione in Borgo S. Jacopo n. 64 a Livorno: progetto di massima Contiene: pianta piano terra, pianta piano tipo, pianta piano rialzato, sezione, prospetto, ubicazione (tav. 1, 16 nov. 1949); prospetto, sezione e particolari finestre (tav. 2, rapp. 1:50 e 1:10, 6 dic. 1949). Tipo: cm 54,5 x 75 Committente: Vera Romano Per le variante v. Progetti e atti relativi n. 49 e Disegni su lucido n. 348. 2 disegni su lucido

334 (P. 41) 1950 Accademia Navale di Livorno: studio del Museo e Sacrario Contiene: pianta piano terra (tav. 1, rapp. 1:50, 1950); pianta piano interrato e fondazioni (tav. 2, rapp. 1:50, 1950); sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:50, 1950); prospetti laterali (tav. 4, rapp. 1:50, 1950); prospetto principale (tav. 5, rapp. 1:50, 1950); estradosso copertura (tav. 9, rapp. 1:50,

120 1950); planimetria, sezione trasversale e quote (rapp. 1:100); prospettiva interna (in tre tavv. di cui una su carta). Contiene anche una tavola priva di denominazione. Tipo: S cm 53 x 87 Committente: Accademia Navale di Livorno (ammiraglio Calamai) V. Progetti e atti relativi n. 27. 10 disegni su lucido e 1 su carta

335 (P. HR) 1950 308 Pista di atterraggio dell'aeroporto internazionale di Fiumicino (Roma): concorso Contiene: assonometria delle armature inferiori e delle casseformi e armature superiori e inferiori: pianta (rapp. 1:10); assonometria delle armature superiori e armatura: sezione, pianta e particolare innesto ferri alla puntazza (rapp. 1:10 e 1:2); schema disposizione ferri inferiori e superiori: sezioni e particolare (2 tavv., rapp. 1:10); quote intradosso settori trasversali, profili settori, determinazione altezze settori trasversali in corrispondenza asse longitudinale (rapp. 1: 500, rapp. 1: 10, rapp. 1: 50 e 1:10000); schema dimensioni trasversali (rapp. 1:2000). Tipo: IA cm 37 x 103,5 Committente: impresa M. e F. Guffanti [Milano] V. Progetti e atti relativi n. 32. 6 disegni su lucido

336 1950 309 Amministrazione Provinciale di Livorno: edificio in Piazza Municipio (“Palazzotto”) Contiene: pianta piano terra (rapp. 1:100); prospetto; prospettiva. Tipo: E cm 63 x 85,5 Committente: Amministrazione Provinciale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 31. 3 disegni su lucido

337 [1951 (?)] Concorso per la cappella funeraria a Mascagni (motto: "Tempo") Contiene: planimetria (rapp. 1:200); sezione trasversale (rapp. 1:50); pianta (rapp. 1:50); prospetto laterale (rapp. 1:50); prospetto principale (rapp. 1:50). Tipo: C cm 61 x 51,5 Committente: Comitato Onoranze a Pietro Mascagni (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 34. 5 disegni su lucido

338 1951 - 1966 Società Corallo Acque della Salute: immobili situati a Livorno Contiene: una planimetria della zona compresa tra via U. Foscolo, piazza Dante e viale Orosi (rapp. 1:1000). Contiene anche: copie di planimetrie catastali (1951-1966). Tipo: cm 37 x 48,5

308 La data compare sull’etichetta incollata sul contenitore. 309 Idem .

121 Committente: soc. Corallo Acque della Salute (Livorno) 1 disegno su lucido e 16 su carta

339 1951 Villa Trotta sul viale Italia n. 30 a Livorno: sopraelevazione Contiene: prospettiva stato attuale (tav. 1, 1 lug. 1951); prospettiva della modifica (tav. 2, 1 lug. 1951); prospetto della modifica (tav. 3, 12 lug. 1951); pianta stato attuale (tav. 4, rapp. 1:50, 12 ago. 1951); sezione secondo piano (tav. 5, rapp. 1:50, 12 ago. 1951). Tipo: E cm 42,5 x 45 Committente: avv. De Cori V. Progetti e atti relativi n. 35. 5 disegni su lucido

340 (P. 51) 1951 310 Casa di abitazione in via Salvestri 22 a Livorno Contiene: prospetti (rapp. 1:100). Tipo: E cm 44 x 53 Committente: Passetti disegno su lucido

341 (P. 51/u. 01 e u. 03) 1952 Villaggio Giardino all'Ardenza (Livorno): villette per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A. dal n. 31 al n. 39 Contiene per ogni villetta: prospetto, pianta e sezione (rapp. 1:100, 1952). Tipo: cm 39 x 53 Committente: [soc. Li.ca.pa. Livorno, con amministratore unico G. Canova] Per il progetto di costruzione del Villaggio Giardino Licapa e della rete stradale v. anche Progetti e atti relativi n. 260, Disegni su lucido n. 564 e Carteggio n. 648. Per il piano di ristrutturazione della zona del Villaggio Giardino v. Disegni su lucido n. 579 e Progetti e atti relativi n. 271. 9 disegni su lucido

342 (P. 91) 1952 Casa di abitazione sul viale Italia a Livorno: variante al piano attico Contiene: pianta piano terra e piano tipo (tav. 1, rapp. 1:100, nov. 1952); sezione, prospetto sul largo e prospetto sul viale Italia (tav. 2, rapp. 1:100, nov. 1952, 2 tavv.); [prospetto sul largo]; [prospetto sul largo e sul viale Italia 311 ]; piano attico e copertura (tav. 3, rapp. 1:100, nov. 1952); [prospettiva] (tav. 4, rapp. 1:100, nov. 1952); particolare vani del piano tipo e particolare finestre del piano terra (tav. 5, nov. 1952). Tipo: E cm 69,5 x 110 Committente: soc. Calzabigi 8 disegni su lucido

343 (P. 22) 1952 - 1953 312

310 La data compare sull’etichetta incollata sul contenitore. 311 Sulla tav. è annotato a lapis: “Viale Italia, Palumbo e Graziani”. 312 Nell'etichetta incollata sul contenitore compare, come data, "1949".

122 Casa del Portuale in Livorno: particolari Contiene: particolari portale: prospetto e sezioni (rapp. 1:20 e rapp. 1:5, dic. 1952); particolari del portale (rapp. 1:10, gen. 1953, a lapis); particolare porta laterale (rapp. 1:20, gen. 1953, a lapis); particolari scale (tav. 44, rapp. 1:10, ago. 1953); particolari infissi, schema vetrate e ingresso principale (tav. 45, rapp. 1: 20); particolare vetrate scale zona C (tav. 50, rapp. 1:20, set. 1953). Tipo: EE cm 59,5 x 69 Committente: comitato di gestione della Casa del Portuale (Livorno) 6 disegni su lucido

344 (P. 22) 1953 - 1954 Casa del Portuale in Livorno: sala assemblee generali e spettacoli Contiene: pianta e sezioni (tav. 30/1, rapp. 1:100, mar. 1953 - apr. 1954). Tipo: E cm 52,5 x 92,5 Committente: comitato di gestione Casa del Portuale (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 44. Per il progetto relativo alla trasformazione della sala assemblee generali in cinema teatro v. Progetti e atti relativi n. 54 e Disegni su lucido n. 358. disegno su lucido

345 (P. 94) 1953 313 Case di abitazione per i lavoratori portuali in via di Coteto a Livorno (piano "Aldisio") Contiene: planimetria generale (2 tavv., rapp. 1:1000). Tipo: cm 34 x 55 Committente: Cooperativa Edile fra i Lavoratori del Porto di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 41. 2 disegni su lucido

346 [1953] Concorso per l’acquedotto di Mortaiolo a Livorno: progetto serbatoio Contiene: schema distribuzione pali piloti (rapp. 1:100 e 1:50); valutazione dei carichi volumi propri e quantità gravanti sui singoli pilastri. Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: C cm 33,5 x 149 Committente: soc. S.C.A.C. (Soc. cementi armati centrifugati) - Roma Sull'etichetta del contenitore si legge: "Secondo classificato. Progetto originale presso S.C.A.C. Roma". V. Progetti e atti relativi n. 42 e Carteggio n. 648. 4 disegni su lucido

347 (P. 101) 1953 Bar Gambrinus in Piazza Grande a Livorno: arredamento Contiene: arredamento: vetrine (tav. 5, rapp. 1:10, ott. 1953), arredamento: [pianta] (tav. 6, rapp. 1:50, ott. 1953); arredamento (tav. 7, rapp. 1:20, nov. 1953). Contiene anche due tavv. prive di denominazione. Tipo: A cm 39 x 103

313 La data compare nell’etichetta incollata sul contenitore.

123 Committente: 5 disegni su lucido

348 (P. 102 e P. 102ter) [1953] - 1954 Ricostruzione di una casa di abitazione in Borgo S. Jacopo n. 64 a Livorno: varianti Contiene relativamente alla variante indicata come P. 102 314 : pianta piano terra (P. 102, tav. 1, rapp. 1:100); pianta piano tipo 1°, 2° e 3° (P. 102, tav. 2, rapp. 1:100); prospetto (P. 102, tav. 3, rapp. 1:100); sezione (P. 102, tav. 4, rapp. 1:100); immobile già esistente in Livorno, borgo S. Jacopo 64: rilievo [dalle planimetrie catastali]; immobile già esistente in Livorno, borgo S. Jacopo 64: computo metrico dei volumi (2 tavv.); [ricostruzione di immobile in Livorno, borgo S. Jacopo 64: computo metrico]. Contiene relativamente alla successiva variante indicata come P. 102ter: piante, prospetto e sezione (tav. 1, rapp. 1:100, apr. 1954). Tipo: cm 51 x 98 Committente: Vera Romano V. Progetti e atti relativi n. 49. Per il progetto di massima v. Disegni su lucido n. 333. 9 disegni su lucido

349 (P. 106 e P. 106bis) 1954 Casa di abitazione in via Cassa di Risparmio a Livorno Contiene: ubicazione, piante, prospetto, fianco e sezione (P. 106bis, rapp. 1:100 e 1:1000, apr. 1954); variante piano attico: pianta (P. 106[bis], rapp. 1:100, set. 1954); variante piano attico: prospetti (P. 106bis, rapp. 1:100, set. 1954); variante piano attico: fianco e sezione (P. 106bis, rapp. 1:100, set. 1954). Tipo: E cm 49 x 108 Committente: O. Graziani 4 disegni su lucido

350 [P. 22] 1954 - 1958 Casa del Portuale in Livorno: sala delle conferenze Contiene: arredamento (rapp. 1:50, 1954, 2 tavv.); pianta (tav. 1, rapp. 1:50, ago. 1958); sezione (tav. 2, rapp. 1:50, ago. 1958). Tipo: cm 51,5 x 67,5 Committente: [comitato di gestione della Casa del Portuale (Livorno)] V. Progetti e atti relativi n. 51. 4 disegni su lucido

351 [1954 - 1955] Concorso ospedale S. Giuseppe di Empoli Contiene: tabelle misure percorsi principali; piano terra (rapp. 1:200); piano primo (rapp. 1:200); piano secondo (rapp. 1:200); piano terzo (rapp. 1:200); piano quarto (rapp. 1:200); particolari e varianti (rapp. 1:50 e 1:200). Tipo: C cm 50,5 x 109 Committente: Amministrazione Ospedaliera (Empoli) Carteggio relativo al concorso è in Carteggio n. 648.

314 La variante, numerata P. 102, è priva di datazione, ma, confrontando le date dei progetti P. 101 e P. 103 (v. elenco riportato di seguito all’introduzione archivistica), la possiamo ascrivere all’anno 1953.

124 7 disegni su lucido

352 1954 Progetto di massima per la nuova sede dell’Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" sugli Scali Cialdini a Livorno Contiene: pianta (tav. 2, rapp. 1:100, feb. 1954); pianta (tav. 3, rapp. 1:100, feb. 1954); pianta (tav. 5, rapp. 1:100, feb. 1954); pianta e ubicazione (tav. 6, rapp. 1:100 e 1:5000, feb. 1954); prospetto sulla piazza Giovane Italia (tav. 7, rapp. 1:100, feb. 1954); prospetto sugli Scali Cialdini e sezione EF (tav. 8, rapp. 1:100, feb. 1954); prospetto sugli Scali Manzoni (tav. 9, rapp. 1:100, feb. 1954); sezioni AB e CD (tav. 10, rapp. 1:100, feb. 1954); prospettiva angolo Scali-piazza Giovane Italia (tav. 11, rapp. 1:100, feb. 1954); prospettiva dagli Scali Manzoni (tav. 12, rapp. 1:100, feb. 1954). Tipo: E cm 61,5 x 85 Committente: comune di Livorno Per la seconda soluzione v. Disegni su lucido n. 371, per la terza v. Disegni su lucido n. 649, per le piante elaborate nel 1960 v. Disegni su lucido n. 400. V. Progetti e atti relativi n. 52 e Carteggio n. 649. 10 disegni su lucido

353 (P. 120) 1954 Villaggio Giardino all'Ardenza (Livorno): schema condotte idriche Contiene: schema condotte idriche: modifica (tav. 1, rapp. 1:1000, lug.-sett. 1954); serbatoio da 20 mc: pianta (tav. 2, rapp. 1:20, sett. 1954); serbatoio da 20 mc: sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:20, sett. 1954); pianta e sezione casotto (rapp. 1:20). Contiene anche una planimetria in scala 1:2000. Tipo: cm 41,5 x 63 Committente: Schiano [Livorno] Nell'etichetta incollata sul contenitore si legge: "Schema condotte idriche: esecutivo, campo giuochi: non eseguito". Per il progetto per il campo giochi v. Disegni su lucido n. 354. Per il progetto di costruzione del Villaggio Giardino Licapa v. Progetti e atti relativi n. 260, Disegni su lucido n. 341 e n. 564, Carteggio n. 648. Per il piano di ristrutturazione della zona del Villaggio Giardino v. Disegni su lucido n. 579 e Progetti e atti relativi n. 271. 5 disegni su lucido

354 (P. 120) 1954 Villaggio Giardino all'Ardenza (Livorno): studio campo giochi Contiene: planimetria parziale (tav. 1, rapp. 1:200, ott. 1954); prospettiva (tav. 2, ott. 1954). Tipo: G cm 47,5 x 97,5 Committente: Schiano [Livorno] Sull’etichetta del progetto precedente (v. Disegni su lucido n. 353), si legge: "Schema condotte idriche: esecutivo, campo giuochi: non eseguito". Per il progetto di costruzione del Villaggio Giardino Licapa v. Progetti e atti relativi n. 260, Disegni su lucido n. 341 e n. 564, Carteggio n. 648. Per il piano di ristrutturazione della zona del Villaggio Giardino v. Disegni su lucido n. 579 e Progetti e atti relativi n. 271. 2 disegni su lucido

125 355 (P. 121 e P. 130) [1954 o 1955] 315 Immobile in via Marradi a Livorno: rilievo per valutazione danni di guerra Contiene: pianta piano terra (P. 121, tav. 1, rapp. 1:100); pianta primo piano (P. 121, rapp. 1.100); pianta secondo piano (P. 121, rapp. 1:100); pianta terzo piano (P. 121, rapp. 1:100); pianta quarto piano (P. 121, rapp. 1:100). Contiene anche: pianta piano terra (P. 130, tav. 1, rapp. 1:200). Tipo: R cm 64 x 56,5 Committente: Comunità Israelitica di Livorno 6 disegni su lucido

356 (P. 131) 1955 - 1957 Casa di abitazione sul viale Mameli a Livorno Contiene: viale Mameli-angolo nuova strada: presella a: studio preliminare (mar. 1955); piante (tav. 1, rapp.1:100, mar. 1955); prospetti e sezione (tav. 2, rapp. 1:100, mar. 1955); planimetria e prospettiva (tav. 3, rapp. 1:500, mar. 1955); piano terra parziale (rapp. 1:100); particolare di appartamento (agg. 10 ott. 1955); particolare scantinato (rapp. 1:50, 3 nov. 1955); particolari travi in c.a. (2 tavv., rapp. 1:10, mar. 1956); piano attico (2 tavv., una su lucido e una su carta, rapp. 1:50, set. 1956); variante piano attico (rapp. 1:50, mar. 1957). Contiene anche due tavv. prive di denominazione. Tipo: E cm 33 x 93 Committente: A. Jacoponi 13 disegni su lucido e 1 su carta

357 [P. 22] 1955 Casa del Portuale in Livorno: impianto di condizionamento e opere murarie annesse Contiene: pianta e sezione (tav. 1, rapp. 1:50, mag. 1955). Tipo: cm 44 x 56 Committente: comitato di gestione della Casa del Portuale (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 45. disegno su lucido

358 (P. 22) 1955 316 Casa del Portuale in Livorno: trasformazione della sala assemblee generali in cinema-teatro Contiene: pianta della cabina di proiezione e sezione trasversale; pianta della platea (2 tavv., di cui una in rapp. 1:100); sezione longitudinale (mag. 1955); pianta loggiato; pianta della copertura; profili longitudinali; pianta zona sottostante il palcoscenico (rapp. 1:100). Tipo: E cm 32,5 x 68 Committente: comitato di gestione Casa del Portuale (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 54. 8 disegni su lucido

359 (P. 1) 1955 Villa dei conti d'Harcourt a Campolecciano (Rosignano M.): rimessa per imbarcazione Contiene: pianta, prospetto e sezioni (rapp. 1.50, sett. 1955).

315 Confrontando le date del progetto precedente, numerato P. 120, e di quello successivo, numerato P. 131 (v. elenco riportato di seguito all’introduzione archivistica), il presente progetto è da collocare negli anni 1954-1955. 316 Nell'etichetta incollata sul contenitore compare, come data, "1954".

126 Contiene anche: proprietà dei conti d'Harcourt in Campolecciano (rapp. 1:4000). Tipo: cm 43 x 51 Committente: conti d'Harcourt [Azeglio] V. Progetti e atti relativi n. 53. 2 disegni su lucido

360 1955 I.G.M. di Livorno: sala delle conferenze Contiene: studio di modifica schermo lavagne e parete di fondo: pianta, prospetto schermo e lavagne, prospetto parete di fondo (3 tavv., rapp. 1:50, nov. 1955). Tipo: A cm 32,5 x 51,5 Committente: I.G.M. (Livorno) Per i progetti di variante v. Disegni su lucido n. 367. 1 disegno su lucido e 2 su carta

361 (P. 152) 1955 Casa di abitazione in via E. delle Sedie a Livorno: progetto di massima Contiene: piante piani seminterrato, terra, tipo, attico (tav. 1, rapp. 1:100, dic. 1955); prospetti, sezione e ubicazione (tav. 2, rapp. 1:100 e rapp. 1:500, dic. 1955); studio prospettico (dic. 1955); appartamento tipo C (rapp. 1:50, dic. 1955); particolare attico: pianta (rapp. 1:50). Tipo: E cm 35 x 172 Committente: impresa Umberto Melani 5 disegni su lucido

362 (P. 152) 1956 - 1958 Casa di abitazione in via E. delle Sedie a Livorno: progetto esecutivo e particolari Contiene: fondazioni (tav. 10, rapp. 1:50, mag. 1956); esecutivo: [pianta] (rapp. 1:…, 1956); pianta piano seminterrato (tav. 10, rapp. 1:50, ago. 1957); pianta terzo piano (rapp.1:50, mag. 1956, ott. 1957); prospetto principale (rapp. 1:50, ott. 1957); particolari interni (dic. 1957); particolare atrio di ingresso (dic. 1957); particolare cancello (rapp. 1:10, giu. 1958). Tipo: E cm 59 x 108 Committente: Condominio “E. delle Sedie” 8 disegni su lucido

363 (P. 156) 1956 - 1957 Edificio condominiale in via E. delle Sedie a Livorno Contiene: pianta piano attico (rapp. 1:50, ago. 1956, agg. ago. 1957). Tipo: cm 55 x 70 Committente: Poletto disegno su lucido

364 1956 Studio di modifica e ampliamento villa per birreria a Cernobbio (Como) Contiene 7 tavv prive di denonimazione. Tipo: ES cm 55 x 77

127 Committente: comm. Carlo Baragiola 7 disegni su lucido

365 1956 Villa Baiocchi ad Antignano a Livorno: rilievo Contiene: pianta piano servizi (rapp. 1:100); pianta camere padronali (rapp. 1:100); pianta piano di rappresentanza (rapp. 1:100). Tipo: R cm 45,5 X 67 Committente: Amministrazione Baiocchi (Cesaretti)317 I disegni sono redatti a lapis. 3 disegni su lucido

366 1956 Edificio in Piazza Mazzini 14 a Livorno: fondazioni Contiene: piano 4°, 5°e 6° (rapp. 1:50). Tipo: Dir. Lav. cm 36,5 x 40,5 Committente: ditta Poles e Bellucci disegno su carta

367 (P. 161) 1956 - 1957 I.G.M. di Livorno: progetti di variante sala conferenze Contiene: variante (tav. 1, feb. 1956); aula ad anfiteatro: sezione diagonale (tav. 2, rapp. 1:20, gen. 1956); particolare tavolo da 3 (tav. 4, rapp. 1:10, mag. 1956); particolare tavolo da 10 (tav. 4, rapp. 1:10, mag. 1956); particolare gradinata e banchi (tav. 5, rapp. 1:10 e 1:2, mag. 1956); 2a variante (tav. 5, 31 mag. 1956 e tav. 6, 31 mag. 1956, agg. mag. 1957); 3a variante (tav. 7, lug. 1956). Tipo: cm 61,5 x 62 Committente: I.G.M. (Livorno) V. anche Disegni su lucido n. 360. 8 disegni su lucido

368 1956 Studio di casa di abitazione in via Marradi a Livorno Contiene: [planimetria] (rapp. 1:2000); pianta piano tipo (rapp. 1:100, mag. 1956). Contiene anche quattro tavv. prive di denominazione, di cui una in cattivo stato di conservazione. Tipo: S cm 60 x 73,5 Committente: 6 disegni su lucido

369 (P. 168) 1956 Distributore carburanti in Piazza dei Carabinieri a Livorno Contiene: planimetria, pianta, prospetti e sezione (tav. 1, rapp. 1:200 e rapp. 1:50, giu. 1956); planimetria, pianta, sezione (rapp. 1:500 e rapp. 1:50). Contiene anche due tavole prive di denominazione. Tipo: cm 31 x 89,5

317 Così è segnalato il committente sull’etichetta incollata sul contenitore. Sui lucidi, invece, è riportato a lapis: “Ing. C. Pascoletti”.

128 Committente: Petrolifera Toscana s.p.a. 4 disegni su lucido

370 1956 "Il Castellazzo" (Azeglio): restauro Contiene: infissi porte esterne (tav. 1, rapp. 1:10, giu. 1956); particolari costruttivi solai (tav. 2, lug. 1956). Contiene anche una tavola priva di denominazione. Tipo: R cm 53 x 107,5 Committente: conti d'Harcourt di Azeglio Carteggio relativo al restauro del Castellazzo è in Progetti e atti relativi n. 53. 3 disegni su lucido

371 1956 Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" in Livorno: studio per la seconda soluzione Contiene: schama variante: pianta tipo (rapp. 1:100, set. 1956); schema variante: sezione a-b (rapp. 1:100, set. 1956); studio di variante (rapp. 1:500, nov. 1956); studio di variante (rapp. 1:500, nov. 1956); studio di variante (rapp. 1:500, dic. 1956); studio di variante (rapp. 1:500, dic. 1956). Contiene anche tre tavole prive di denominazione. Tipo: E cm 51,5 x 71 Committente: comune di Livorno Per la prima soluzione v. Disegni su lucido n. 352, per la terza v. Disegni su lucido n. 649, per le piante elaborate nel 1960 v. Disegni su lucido n. 400. V. Progetti e atti relativi n. 52 e Carteggio n. 649. 9 disegni su lucido

372 1956 Villetta in loc. "L'Arancino" a Campolecciano (Livorno) Contiene: planimetria (rapp. 1:100, ott. 1956); prospetti e sezione (rapp. 1:100, ott. 1956). Tipo: S cm 46,5 x 58 Committente: cont.na M.L. d'Harcourt [Azeglio] V. anche Disegni su lucido nn. 374 e 375. V. Progetti e atti relativi n. 58. 2 disegni su lucido

373 (P. 181 e P. 218) 318 1957 Clinica ortopedica dell'Università degli Studi di Pisa: sistemazione e arredamento dell'aula lezioni Contiene: scaffalatura libri (rapp. 1:10, gen. 1957); scaffalatura riviste con leggio e porta secondaria (rapp. 1:10, gen. 1957); profilo della gradinata (P. 218, rapp. 1:10, gen. 1957, 2 tavv.); studio di massima (P. 218, rapp. 1:50, dic. 1957, 2 tavv.). Tipo: A cm 39 x 70 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia 6 disegni su lucido

374 1957 Villetta in loc. "L'Arancino" a Campolecciano (Livorno): prima soluzione

318 Sull'etichetta del contenitore il progetto è indicato come P. 181, mentre sui lucidi come P. 218.

129 Contiene: pianta (rapp. 1:100, apr. 1957); studio prospettico (apr. 1957), particolari costruttivi e sezione (rapp. 1:50, apr. 1957). Contiene anche tre prospettive. Tipo: cm 37,5 x 48 Committente: conti d'Harcourt [Azeglio] V. anche Disegni su lucido nn. 372 e 375. V. Progetti e atti relativi n. 58. 6 disegni su lucido

375 1957 Villetta in loc. "L'Arancino" a Campolecciano (Livorno): seconda soluzione Contiene: pianta (rapp. 1:100, apr. 1957); descrittiva (apr. 1957). Tipo: cm 38 x 48 Committente: conti d'Harcourt [Azeglio] V. anche Disegni su lucido nn. 372 e 374. V. Progetti e atti relativi n. 58. 2 disegni su lucido

376 1957 Associazione Nazionale Arma di Cavalleria sul viale Italia 115 a Livorno: targa commemorativa "cap. Federico Caprilli" Contiene: prospetto parziale (rapp. 1:25, 8 ago. 1957). Tipo: D cm 54 x 63 Committente: Associazione Nazionale Arma di Cavalleria disegno su lucido

377 1957 Studio di casa di abitazione in via Cassa di Risparmio (in angolo) a Livorno Contiene: due tavole prive di denonimazione. Tipo: cm 59 x 54,5 Committente: Ganni (prop. eredi Baragiola) 2 disegni su lucido

378 (P. 187) 1957 Albergo Eden a Tirrenia: ampliamento Contiene: pianta seminterrato (rapp. 1:100, set. 1957); pianta piano terreno (rapp. 1:100, set. 1957); pianta piano primo (rapp. 1:100, set. 1957); pianta secondo piano (rapp. 1:100, set. 1957). Tipo: E cm 32 x 41 Committente: Mazzali 4 disegni su lucido

379 1958 319 Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" in Livorno: terza soluzione esecutiva Contiene: sezione trasverale (rapp. 1:100); variante: sezione trasversale (rapp. 1:100, gen. 1958). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione, di cui tre prospettive.

319 Sull'etichetta del contenitore compare “1957”.

130 Tipo: E cm 54,5 x 119 Committente: comune di Livorno Per la prima soluzione v. Disegni su lucido n. 352, per la seconda v. Disegni su lucido n. 371, per le piante elaborate nel 1960 v. Disegni su lucido n. 400. V. Progetti e atti relativi n. 52 e Carteggio n. 649. 7 disegni su lucido

380 1958 Museo Guarnacci di Volterra: restauro e riattamento Contiene: schema di copertura di una sala: pianta (2 tavv., rapp. 1:20, feb. 1958); schema di copertura di una sala: sezione a-b (rapp. 1:20, feb. 1958); piano terreno: copertura del primo cortile interno e trasformazione di questi in sala: pianta (rapp. 1:20, ago. 1958); piano terreno: copertura del primo cortile interno e trasformazione di questi in sala: sezione a-a (rapp. 1:20, ago. 1958); piano terreno: copertura cortile lato giardino (rapp. 1:50, ago. 1958); il giardino: schema fognature (rapp. 1:100); il giardino: studio di sistemazione (rapp. 1:100, ago. 1958); gli scantinati: studio di parziale utilizzazione (rapp. 1:50, ago. 1958). Contiene anche tre tavole prive di denominazione. Tipo: R cm 58 x 92 Committente: Museo Guarnacci (Fiumi) Carteggio relativo al restauro del Museo Guarnacci è in Progetti e atti relativi n. 64 e in Carteggio n. 649. 10 disegni su lucido e 2 su carta

381 1958 320 Palazzo Matteucci in Volterra: rilievo per valutazione e modifiche Contiene: pianta piano primo (rapp. 1:200, mar. 1958) Contiene anche: grafico denominato "Comune di Volterra. Accertamento generale della proprietà immobiliare urbana. Ditta Matteucci Giulia fu Giovanni”: [planimetrie] (rapp. 1:200); pianta di Volterra (su carta). Tipo: R cm 33 x 91 Committente: Soc. Cooperativa Artieri dell'Alabastro (Volterra) Carteggio relativo alla valutazione del Palazzo Matteucci è in Carteggio n. 649. 2 disegni su lucido e 1 su carta

382 (P. 192) 1958 Casa di abitazione (6 appartamenti) in via Montebello-strada privata-via delle case Rosse a Livorno Contiene: pianta piano tipo (tav. 1, mag. 1958); pianta piano terreno (tav. 2, rapp. 1:100, mag. 1958); prospetto a sud ovest (tav. 3, rapp. 1:100, mag. 1958); prospetto a nord est (tav. 4, rapp. 1:100, mag. 1958); prospetti laterali (tav. 5, rapp. 1:100, mag. 1958); sezione a-b (tav. 6, rapp. 1:100, mag. 1958); studio prospettico (tav. 7, rapp. 1:100, mag. 1958). Tipo: E cm 39 x 54,5 Committente: soc. S.I.M. (dott. E. Galletta) Per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 386 e Progetti e atti relativi n. 63. 7 disegni su lucido

383 (P. 195) 1958

320 Sull'etichetta del contenitore compare “1957”.

131 Edificio in via Goito a Livorno Contiene: piano terra e piano tipo (rapp. 1:100, mag. 1958); prospetto a settentrione e a levante (rapp. 1:100, mag. 1958); prospetto a ponente e a mezzogiorno (rapp. 1:100, mag. 1958); planimetria e sezione a-b (tav. 4, rapp. 1:500 e 1:100, mag. 1958); variante planimetria (tav. 4, rapp. 1:200, giu. 1958). Tipo: cm 54,5 x 57,5 Committente: Ridolfi 5 disegni su lucido

384 (P. 204) 1958 Istituto Eliomarino: schema della distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte di edificio da costruire [Calambrone, Pisa] Contiene: planimetria e piante (tav. 4, rapp. 1:500, ott. 1958). Tipo: cm 55 x 72 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Per il progetto di completamento della parte di edificio esistente v. Disegni su lucido nn. 388 e 389, per il progetto di completamento-ricostruzione v. Disegni su lucido n. 390, per il progetto relativo alle strade v. Disegni su lucido n. 438. V. Progetti e atti relativi n. 65 e Carteggio n. 649. disegno su lucido

385 (P. 22) 1958 Casa del Portuale in Livorno: sala servizi igienico-sanitari Contiene: particolari dei box docce e gabinetti (tav. 1, rapp. 1:20, dic. 1958); pianta (tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1958). Tipo: A cm 54,5 x 73,5 Committente: comitato di gestione della Casa del Portuale (Livorno) 2 disegni su lucido

386 (P. 192bis e P.192bis') 1959 - 1961 Casa di abitazione (6/7 appartamenti) in via delle case Rosse a Livorno: variante Contiene relativamente al progetto di variante del feb. 1959, indicato come P. 192bis: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:500, feb. 1959); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, feb. 1959); pianta piano terreno (tav. 3, rapp. 1:100, feb. 1959); pianta piani 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° (tav. 4, rapp. 1:100, feb. 1959); pianta piano attico (tav. 5, rapp. 1:100, feb. 1959); pianta piano tipo (tav. 6, rapp. 1:50, feb. 1959); prospetto sul giardino (tav. 7, rapp. 1:100, feb. 1959); prospetto sulla via delle Case Rosse (tav. 8, rapp. 1:100, feb. 1959); prospetto laterale a sud (tav. 9, rapp. 1:100, feb. 1959); prospetto laterale a nord (tav. 10, rapp. 1:100, feb. 1959); sezione a-b (tav. 11, rapp. 1:100, feb. 1959). Contiene anche relativamente all'aggiornamento del mar.-apr. 1959, indicato come P. 192bis': pianta piano attico (tav. 5/2, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. apr. 1959); prospetto sul giardino (tav. 7, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. mar. 1959); prospetto sulla via delle Case Rosse (tav. 8, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. mar. 1959); prospetto laterale a sud (tav. 9, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. mar. 1959); prospetto laterale a nord (tav. 10, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. mar. 1959); sezione a-b (tav. 11, rapp. 1:100, feb. 1959, agg. mar. 1959). Contiene anche: piano terra (feb. 1961, rapp. 1:50) e 5 tavv. prive di denominazione. Tipo: EE cm 58 x 87,5

132 Committente: S.I.M. (Soc. Immobiliare Montebello), dott. E. Galletta [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 63. Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 382. 23 disegni su lucido

387 (P. 203) 1959 - 1960 Casa Bessi in via S. Lino a Volterra Contiene: studio piano primo (rapp. 1:100); pianta primo e secondo piano (tav. 1, rapp. 1:100, gen. 1959); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1959); sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1959); prospetto sulle mura (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1959), prospetto sulla strada privata (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1959); prospetto laterale e sezione (tav. 6, rapp. 1:100, gen. 1959). Contiene anche relativamente alla terza soluzione e alla successiva variante: pianta piano primo (3a soluzione, rapp. 1:100, set. 1959), prospetti su via S. Lino e sulla strada privata (3a soluzione, rapp. 1:100, set. 1959), prospetti sul giardino e verso le mura (3a soluzione, rapp. 1:100, set. 1959), pianta piano terra (3a soluzione, tav. 1, rapp. 1:100, dic. 1959), pianta primo piano (3a soluzione, tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1959), prospetti su via S. Lino e sulla strada privata (3a soluzione, tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1959), prospetti su via S. Lino, sulla strada privata, sul giardino e verso le mura (3a soluzione, tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1959, agg. variante mar. 1960), prospetti sul giardino e verso le mura (3a soluzione, tav. 4, rapp. 1:100, dic. 1959). Contiene, inoltre, sei tavole prive di denominazione. Tipo: E cm 55 x 91,5 Committente: Bessi (Volterra) V. Progetti e atti relativi n. 64. 21 disegni su lucido

388 (P. 204) 1959 Istituto Eliomarino: progetto di completamento dell'edificio [Calambrone, Pisa] Contiene: piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, feb. 1959); piano primo (tav. 2, rapp. 1:100, feb. 1959); piano secondo (tav. 3, rapp. 1:100, feb. 1959). Contiene anche: piano terra cucine (tav. 1C, rapp. 1:50); sezioni e prospetti cucine (tav. 3C, rapp. 1:50). Tipo: cm 69 x 88 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Per i particolari costruttivi del progetto di completamento (tavv. 4-6) v. Disegni su lucido n. 389, per la distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte dell'edificio da costruire v. Disegni su lucido n. 384, per il progetto di completamento-ricostruzione v. Disegni su lucido n. 390, per il progetto relativo alle strade v. Disegni su lucido n. 438. V. Progetti e atti relativi n. 65 e Carteggio n. 649. 5 disegni su lucido

389 (P. 204A) 1959 Istituto Eliomarino: completamento della parte di edificio esistente: particolari costruttivi [Calambrone, Pisa] Contiene: infisso di porta interna tipo a (tav. 4, rapp. 1:10 e 1:1, feb. 1959); infisso di porta interna tipo b (tav. 5, rapp. 1:10 e 1:1, feb. 1959); parapetti in ferro delle terrazze (tav. 6, rapp. 1:10 e 1:1, feb. 1959). Tipo: cm 55 x 78 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa)

133 Per le tavv. 1-3 del progetto di completamento v. Disegni su lucido n. 388, per la distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte dell'edificio da costruire v. Disegni su lucido n. 384, per il progetto di completamento-ricostruzione v. Disegni su lucido n. 390, per il progetto relativo alle strade v. Disegni su lucido n. 438. V. Progetti e atti relativi n. 65 e Carteggio n. 649. 3 disegni su lucido

390 (P. 204) 1959 - 1961 Istituto Eliomarino: completamento-ricostruzione edificio [Calambrone, Pisa] Contiene: corpo lato mare: pianta piano terra (tav. 1', rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato mare: pianta piano primo (tav. 2', rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato mare: pianta piano secondo (tav. 3', rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato mare: prospetto a levante e sezione aa' (tav. 4, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato mare: prospetto verso mare e fianco (tav. 5, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato mare: prospetto verso mare e fianco: variante (tav. 5', rapp. 1:100, nov. 1961); corpo lato terra: pianta piano terra (tav. 6, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: pianta piano primo (tav. 7, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: pianta secondo piano (tav. 8, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: prospetto a levante e sezione bb' (tav. 9, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: prospetto a levante e sezione bb' (tav. 9, rapp. 1:100, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: prospetto a ponente e fianco (tav. 10, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); corpo lato terra: prospetto a ponente e fianco (tav. 10’, rapp. 1:100, feb. 1959, giu. 1960); corpo centrale: prospetto a settentrione, prospetto a mezzogiorno e sezione cc' (tav. 11, rapp. 1:50, feb. 1959, giu. 1960); particolare ringhiera scale secondarie (rapp. 1:10, ago. 1959); 2° e 3° corpo di fabbrica: prospetto lato mare (tav. 4, rapp. 1:50, mag. 1961). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 51 x 162 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Per la distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte dell'edificio da costruire v. Disegni su lucido n. 384, per il progetto di completamento della parte di edificio esistente v. Disegni su lucido nn. 388 e 389, per il progetto relativo alle strade v. Disegni su lucido n. 438. V. Progetti e atti relativi n. 65. 17 disegni su lucido

391 (P. 204) 1959 Istituto Eliomarino: autorimessa [Calambrone, Pisa] Contiene: prospetto laterale (rapp. 1:50, apr. 1959, 2 tavv.); prospetto anteriore e sezione (rapp. 1:50, apr. 1959). Tipo: cm 29,5 x 39 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) 3 disegni su lucido

392 (P. 205) 1959 - 1961 Casa di abitazioni e negozi in via Roma 85 angolo via Gamerra a Livorno (Condominio via Roma o Palazzo Sironi) Contiene: pianta piano terreno (tav. 4, rapp. 1:100); pianta piano terreno (tav. 4, rapp. 1:100, apr. 1959); pianta settimo e ultimo piano (tav. 6, rapp. 1:100, apr. 1959); pianta piano tipo: variante (tav. 6', rapp. 1:100, apr. 1959, agg. apr. 1960); pianta copertura (tav. 7, rapp. 1:100, apr. 1959); pianta copertura e attico (tav. 7', rapp. 1:100, apr. 1959, agg. mag. 1960); sezione (tav. 8, rapp. 1:100, apr. 1959); prospetto a levante (tav. 9, rapp. 1:100, apr. 1959); prospetto a levante (tav. 9', rapp. 1:100, apr. 1959, agg. apr. 1960); prospetto a sud (tav. 11, rapp. 1:100, apr. 1959); prospetto a sud (tav.

134 11', rapp. 1:100, apr. 1959, agg. mar. 1960); prospetto su via Gamerra (tav. 12, rapp.1:100, apr. 1959); prospetto su via Gamerra (tav. 12', rapp.1:100, apr. 1959, agg. mar. 1960); determinazione superfici (tav. 14, rapp. 1:100, apr. 1959); pianta piano tipo (tav. 15, rapp. 1:50, apr. 1959, agg. set. 1959); planimetria generale (tav. 16, rapp. 1:200, apr. 1959, agg. gen. 1960, 2 tavv.); planimetria- quota +1,60 (tav. 16, "sostituisce tav. 4", rapp. 1:100, set. 1959, agg. gen. 1960); planimetria-quota +1,60 e sezione parziale (tav. 16', rapp. 1:100 e 1:50, apr. 1959, agg. gen. 1960, in cattivo stato di conservazione); pianta autorimesse (tav. 16''', rapp. 1:100, agg. ago. 1961); planimetria-quota +1,60 (tav. 16/iv, "sostituisce la tav. 16ter", rapp. 1:100, set. 1959, agg. gen. 1960, set. 1961, dic. 1961); prospettiva del piano di fabbricazione (tav. 18, apr. 1959, agg. gen.-mar. 1960); prospettiva (tav. 18bis, sett. 1959, agg. gen. 1960-sett. 1961); particolare dell'ingresso (rapp. 1:10, ago. 1961); particolare schema controporta d'ingresso (rapp. 1:10, ago. 1961); particolare posizione ingresso negozi e vetrine (rapp. 1:50, ago. 1961); particolari parapetto balconi (rapp. 1:1); particolari costruttivi: parapetti terrazze (2 tavv., rapp. 1:50); particolare piano terra (rapp. 1:50); particolare box e tettoia (rapp. 1:100); appalto impianto elettrico (rapp. 1:200). Contiene anche una prospettiva (1960), 3 tavv. prive di denominazione e un "verbale di consistenza" in bianco e frammetario. Tipo: EE cm 70 x 75 Committente: Giosuè Sironi, procuratore Condominio via Roma (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 66. 36 disegni su lucido

393 (P. 206) 1959 - 1964 Livorno, viale Italia 46: casa di abitazione ("Palazzo Visconti" o “Palazzo S. Jacopo”) Contiene: pianta piano seminterrato (tav. 1, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); pianta piano seminterrato (tav. 1, rapp. 1:100); pianta piano seminterrato (tav. 1, rapp. 1:50); pianta piano terreno (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1959, agg.: lug. 1959 e nov. 1959, 2 tavv.); pianta piano terra (tav. 2', rapp. 1:50, giu. 1959, agg.: lug. 1959, nov. 1959 e lug. 1960); pianta piano tipo (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug. 1959-nov. 1959); pianta piano tipo (tav. 3', rapp. 1:50, giu. 1959, agg. lug. 1959-lug. 1960, 2 tavv.); pianta piano primo (rapp. 1:50); pianta piano primo (rapp. 1:100); pianta piano tipo 2° , 3° , 4° , 5° (rapp. 1:100, 2 tavv.); piano tipo 2° , 3° , 4° , 5° (rapp. 1:50); pianta piano sesto (rapp. 1:50); pianta piano sesto (rapp. 1:100, 3 tavv.); pianta piano attico (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); pianta piano attico (tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug. 1959-lug. 1960); pianta piano attico (2 tavv., rapp. 1:100); prospetto sul viale Italia (tav. 5 e n.n., rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); prospetto laterale su via S. Agostino (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); prospetto principale (tavv. 6 e n.n., rapp. 1:50); prospetto laterale (tav. 7, rapp. 1:100, 2 tavv.); prospetto su via Mazzenta (tav. 7, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); prospetto su via ... (tav. 8, rapp. 1:100); sezione longitudinale (tav. 8, rapp. 1:100, giu. 1959, agg. lug.-nov. 1959); sezione (tav. 9, rapp. 1:100); sezione a-b (2 tavv.); sezione longitudinale e particolari (rapp. 1:50); sezione longitudinale e particolari sesto piano (rapp. 1:100); particolari sesto piano (rapp. 1:50, 1:20, 1:10, 1961-1962); particolari sesto piano (rapp. 1:20); particolari esterni piano terra (rapp. 1:50); particolari piano terra lato cortile e via Mazzenta (rapp. 1:50); piano tipo: murature perimetrali e infissi esterni (rapp. 1:50); particolare prospetto principale (rapp. 1:20); pianta discendenti e quote (rapp. 1:50); rilievi basamenti-edifici in piazza S. Jacopo e viale Italia (1961); particolari ingresso (rapp. 1:20 e 1:1, mar. 1961); particolari ringhiere balconi e terrazze (rapp. 1:50, 1:10 e al vero, 1961-1962); particolari vano scale (rapp. 1:50, mag. 1962); particolari rivestimento soffitto portici (rapp. 1:50, set. 1963); recinzione del cortile (rapp. 1:50, gen. 1964); ingresso particolari rivestimenti in legno (rapp. 1:20, mar. 1964); particolari ringhiera (rapp. 1:10); particolari ringhiera scale (rapp. 1:10); particolari infissi interni; particolari ingresso e scale.

135 Contiene anche: 2 prospettive (una su lucido e una su carta) e 4 prospetti del contiguo edificio su viale Italia. Tipo: cm 78 x 126 Committente: Visconti V. Progetti e atti relativi n. 67. 63 disegni su lucido e 1 su carta

394 1959 Chiesa di S. Andrea a Castiglioncello (Livorno): studio di sistemazione interna Contiene: pianta (rapp. 1:20, set. 1959, 2 tavv.); sezione AA' (rapp. 1:20, set. 1959, 2 tavv.); sezione BB' (rapp. 1:20, set. 1959, 2 tavv.); sezioni CC' e DD' (rapp. 1:20, set. 1959, 2 tavv.); sezione. Contiene anche due tavv. prive di denominazione, una rappresentante pianta e sezione e l’altra realizzata sul retro di una tav. del progetto di sistemazione e ampliamento dell’Istituto di Cura "Villa S. Camillo" a Forte dei Marmi 321 . Tipo: M cm 56,5 x 129 Committente: don Mario Udina V. Progetti e atti relativi n. 62. 4 disegni su lucido e 6 su carta

395 (P. 208) 1959 Restauro del complesso parrocchiale di S. Alessandro a Volterra Contiene: piante, sezioni, prospetti (rapp. 1:100, nov. 1959). Tipo: cm 48 x 65 Committente: don Ugo Cioni, parroco di S. Alessandro (Volterra) V. Progetti e atti relativi n. 61. disegno su lucido

396 (P. 208) 1960 Cinema e annessa casa di abitazione e negozi in via delle Sorgenti a Livorno Contiene: pianta piano terreno (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta piano attico (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1960); prospetto su via delle Sorgenti (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1960); prospetto sulla nuova strada (tav. 6, rapp. 1:100); prospetto a est sulla contigua proprietà (tav. 7, rapp. 1:100); sezione longitudinale (tav. 8, rapp. 1:100, gen. 1960); sezione trasversale (tav. 9, rapp. 1:100, gen. 1960). Tipo: cm 51,5 x 65,5 Committente: Carlo Gragnani [Livorno] V. anche Disegni su lucido n. 397 e Progetti e atti relativi n. 69. 8 disegni su lucido

397 (P. 208) 1960 Cinema e annessa casa di abitazione e negozi in via delle Sorgenti a Livorno: variante Contiene: planimetria e ubicazione (tav. 1, rapp. 1:1000 e 1:2000); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960); prospetto su via delle Sorgenti (tav. 5, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960); prospetto sulla nuova strada (tav. 6, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960); prospetto a est sulla contigua proprietà (tav. 7, rapp. 1:100); sezione longitudinale (tav. 8, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960); pianta copertura (tav. 8, rapp. 1:100, gen.-giu. 1960).

321 Carteggio con l’Istituto di Cura "Villa S. Camillo" di Forte dei Marmi è in Carteggio n. 648.

136 Tipo: EE cm 49 x 64 Committente: Carlo Gragnani [Livorno] V. Disegni su lucido n. 396 e Progetti e atti relativi n. 69. 8 disegni su lucido

398 (P. 209) 1960 Case per appartamenti (ed. 2 e ed. 3) nel parco di Villa Maria a Livorno Contiene: pianta seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta quota + 1.90 (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta piano terreno rialzato (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta piano tipo dal 1° al 7° (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta copertura (tav. 6, rapp. 1:100, gen. 1960); pianta piano terra (rapp. 1.100); prospetto su Via Buonarroti (tav. 7, rapp. 1:100, gen. 1960); prospetti laterali (tav. 8, rapp. 1:100, gen. 1960); prospetto lato parco (tav. 9, rapp. 1:100, gen. 1960); sezione longitudinale L-M (tav. 10, rapp. 1:100, gen. 1960). Contiene anche una tavola priva di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: EC cm 46,5 x 87,5 Committente: Lazzara [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 70. Per gli edifici 4 e 4' v. Disegni su lucido n. 399. Per il piano di fabbricazione in via Calzabigi (terreni di proprietà Lazzara), numerato P.u. 20, v. Progetti e atti relativi n. 263 e Disegni su lucido n. 568. 11 disegni su lucido

399 (P. 210) 1960 Case per appartamenti (ed. 4 e ed. 4') nel parco di Villa Maria a Livorno Contiene: edifici 4 e 4': pianta piano terra (tav. 3bis, rapp. 1:100, gen. 1960); edificio 4: prospetto e sezione (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1960); edifici 4 e 4': pianta primo piano (tav. 4bis, rapp. 1:100, gen. 1960); edificio 4: prospetto (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1960); edificio 4: pianta piano tipo (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1960); edificio 4: pianta piano tipo (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1960, agg. mag. 1960); edifici 4 e 4': pianta piano tipo (tav. 5bis, rapp. 1:100, gen. 1960); Tipo: EC cm 46,5 x 87,5 Committente: Lazzara [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 70. Per gli edifici 2 e 3 v. Disegni su lucido n. 398. Per il piano di fabbricazione in via Calzabigi (terreni di proprietà Lazzara), numerato P.u. 20, v. Progetti e atti relativi n. 263 e Disegni su lucido n. 568. 7 disegni su lucido

400 1960 Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" in Livorno: piante Contiene: pianta piano seminterrato (tav. 4bis, rapp. 1:50, feb. 1960); pianta piano terra (tav. 5bis, rapp. 1:50, feb. 1960); piante officina (tav. 4 e 5ter, rapp. 1:50, feb. 1960, agg. giu. 1960). Tipo: cm 71,5 x 125 Committente: comune di Livorno Per la prima soluzione v. Disegni su lucido n. 352, per la seconda v. Disegni su lucido n. 371, per la terza v. Disegni su lucido n. 379. V. Progetti e atti relativi n. 52. 3 disegni su lucido

137

401 1960 Duomo di Livorno: rilievo parziale parete di fondo transetto destro Contiene: rilievo parziale parete di fondo transetto destro (rapp. 1:50, mar. 1960). Tipo: cm 61 x 51 Committente: [Curia Vescovile di Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 74. disegno du lucido

402 (P. 213) 1960 Ricostruzione immobile in via S. Croce n. 4 a Milano Contiene: valutazione superfici e volumi edificio lato parco e corpo di fabbrica interno (tav. 2, rapp. 1:100, mar. 1960); piante dei due edifici e del corpo di fabbrica del cortile interno (tav. 3, rapp. 1:100, mar. 1960); sezione dei due edifici e del corpo di fabbrica del cortile interno (tav. 4, rapp. 1:100, mar. 1960); piante edificio su via S. Croce (tav. 5, rapp. 1:100, mar. 1960, originale e minuta); prospetti e sezioni edificio su via S. Croce (tav. 6, rapp. 1:100, mar. 1960, originale e minuta); piante edificio sulla nuova strada del parco delle Basiliche (tav. 7, rapp. 1:100, mar. 1960, originale e minuta); prospetti edificio sulla nuova strada del parco delle Basiliche (tav. 8, rapp. 1:100, mar. 1960); sezioni dell'edificio sulla nuova strada del parco delle Basiliche (tav. 9, rapp. 1:100, mar. 1960). Contiene anche 6 tavole prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 58,5 x 99 Committente: Sironi V. Progetti e atti relativi n. 72. 17 disegni su lucido

403 (P. A 20) 1960 - 1961 Duomo di Livorno: altare di S. Giulia Contiene: planimetria (tav. 1, rapp. 1:100); pianta (tav. 2, rapp. 1:10, mag. 1960) 322 ; prospetto (tav. 3, rapp. 1:10, mag. 1960); prospetto (tav. 4, rapp. 1:10, mag. 1960); prospetto laterale (tav. 5, rapp. 1:10, mag. 1960); particolare dell'urna: pianta e invaso (tav. 6, rapp. 1:5 e al vero, giu. 1960); particolare dell'urna: prospetto, laterale e sezione parziale (tav. 7, rapp. 1:5 e al vero, giu. 1960); particolare armatura altare (rapp. 1:10, mag. 1960, giu. 1961); particolare mensole altare (rapp. 1:5). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 74 x 101 Committente: [Curia Vescovile di Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 73. 12 disegni su lucido

404 (P. 218bis) 1961 Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa: lavori di riattamento Contiene: piano primo (tav. 1, rapp. 1:100); piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, feb. 1961); pianta piano terra vani sottostanti le sale operatorie (tav. 3, rapp. 1:50, giu. 1961); sezione (tav. 3, rapp. 1:50, giu. 1961). Tipo: cm 56 x 80 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa)

322 Sulla tav. 2 compare erroneamente "1950".

138 Per le modifiche di riattamento v. Disegni su lucido n. 420. 4 disegni su lucido

405 (P. 218) 1961 Livorno, corso Mazzini: condominio "Dieterik" Contiene: piano terra (tav. 2, sesta soluzione); piano terreno (tav. 2', rapp. 1:50); piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, sesta soluzione); piano primo (tav. 3', rapp. 1:50); pianta piano secondo, terzo e quarto (tav. 4, rapp. 1:100, sesta soluzione); piani secondo, terzo e quarto (tav. 4', rapp. 1:50), pianta piano 5° e 6° (tav. 5, rapp. 1:100, sesta soluzione); piani 5° e 6° (tav. 5, rapp. 1:50, apr. 1961); piani 5° e 6° (tav. 5', rapp. 1:50); prospetto secondario lato corso Mazzini (tav. 8, rapp 1:50, apr. 1961); prospetto lato corso Mazzini (tav. 8, rapp 1:50, apr.-giu. 1961); prospetto posteriore esecutivo (tav. 9, rapp. 1:50); particolari esecutivi cancello (tav. 10); particolari esecutivi facciata (tav. 11); particolari esecutivi facciata (tav. 12); Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 52 x 110 Committente: Bartolozzi e Ganni 16 disegni su lucido

406 (P. 219) 1961 - 1962 Casa di abitazione e negozi in piazza S. Jacopo n. 1 a Livorno ("I delfini") Contiene: planimetria (tav. 1, rapp. 1:100, mar. 1961); determinazioni superfici e volumi (rapp. 1:100, 2 tavv.); prospetto principale (rapp. 1:100), prospetto principale e prospetto dei contigui edifici su piazza S. Jacopo (2 tavv.). Contiene relativamente alla seconda soluzione: pianta piano primo e secondo (rapp. 1:100, mar. 1961-gen. 1962). Contiene relativamente alla terza soluzione: piano terreno e caldaia termosifone (rapp. 1:100, mar. 1961-giu. 1962); pianta piano secondo (rapp. 1:100, mar. 1961-gen. 1962); piano attico (rapp. 1:100, mar. 1961-giu. 1962); prospetti laterali (rapp. 1:100, mar. 1961-gen. 1962); prospetti laterali (rapp. 1:100, mar. 1961-giu. 1962); prospetto sul giardino (tav. 8, rapp. 1:100, mar. 1961-giu. 1962). Contiene relativamente alla quarta soluzione: pianta piano terra (rapp. 1:100, set. 1962); piano ammezzato (rapp. 1:100, set. 1962); piano attico (rapp. 1:100, set. 1962); pianta piano tipo (rapp. 1:100, mar. 1961-gen. 1962); piano tipo (rapp. 1:100, set. 1962); prospetto sul giardino (rapp. 1:100, set. 1962); prospetto principale e sezione (rapp. 1:100, set. 1962); sezione A-A' (rapp. 1:100, set. 1962). Contiene anche 5 tav. prive di denominazione. Tipo: cm 47,5 x 123 Committente: impresa ing. Vignoli e c. [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 84. 26 disegni su lucido

407 (P. 220) 1961 - 1962 Casa di abitazione in via della Pieve a Livorno Contiene: planimetria e pianta piano terra (tav. 1, rapp. 1:1000 e 1:100, gen. 1961); planimetria e pianta piano tipo (tav. 2, rapp. 1:200 e 1:100, gen. 1961); sezione a-a e pianta piano attico (tav. 3, rapp. 1:100); prospetto laterale e principale (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1961), prospetto laterale e secondario (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1961), studio prospettico (tav. 6, gen. 1961); piano tipo: particolari esecutivi (tav. 7, rapp. 1:100, gen.-ott. 1961); piano terreno: particolari esecutivi (tav. 8,

139 rapp. 1:100, gen.-nov. 1961); piano attico: particolari esecutivi (tav. 9, rapp. 1:50, ott.-nov. 1961); particolari infissi ingresso (mag. 1962). Contiene anche due tavole prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 52 x 66,5 Committente: De Chayes 12 disegni su lucido

408 1961 Casa di abitazione sul viale Italia a Livorno Contiene: rapporto delle superfici coperte (tav. 2 , rapp. 1:100, mag. 1961); posizione (tav. 3, rapp. 1:100); pianta piano terra ribassato (tav. 4, rapp. 1:100); pianta piano terra rialzato e primo piano (tav. 5, rapp. 1:100, mag. 1961); pianta piano secondo (tav. 6, rapp. 1:100, mag. 1961); prospetto (tav. 7, rapp. 1:100); prospetto laterale (tav. 8, rapp. 1:100, mag. 1961); prospetto (tav. 9, rapp. 1:100); sezione AA (tav. 10, rapp. 1:100, mag. 1961); studio prospettico (tav. 11, rapp. 1:100, mag. 1961). Contiene anche 4 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 51,5 x 97 Committente: Savi 14 disegni su lucido

409 (P. 222) 1961 Casa di abitazione sul viale Trieste a Moncalieri: edificio n. 1 Contiene: edifici nn. 1-2-3-4-5: ubicazione, planimetria, volumi (tav. 1, rapp. 1:2000 e 1:500, giu. 1961); edificio n. 1: piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 1: piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 1: piano primo e secondo (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 1: piano terzo e quarto (tav. 5, rapp. 1:100, 1961); edificio n. 1: piano quinto (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 1: prospetto principale e sezione a-a (tav. 7, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 1: fianco e prospetto interno (tav. 8, rapp. 1:100, giu. 1961). Contiene anche tre tavole prive di denominazione, di cui una su carta. Tipo: cm 50 x 102 Committente: Immobiliare Vallere s.p.a. (Torino) Per l'edificio n. 4 v. Disegni su lucido n. 410, per l'edificio n. 5 v. Disegni su lucido n. 411. La notula per la prestazione professionale è in Progetti e atti relativi n. 86. 10 disegni su lucido e 1 su carta

410 (P. 222) 1961 Casa di abitazione sul viale Trieste a Moncalieri: edificio n. 4 Contiene: edificio n. 4: piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: piano primo e secondo (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: piano terzo e quarto (tav. 5, rapp. 1:100, 1961); edificio n. 4: piano quinto (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: prospetto principale e sezione A-A' (tav. 7, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: fianco e prospetto interno (tav. 8, rapp. 1:100, giu. 1961); edificio n. 4: sezione B-B' (tav. 9, rapp. 1:100, giu. 1961). Contiene anche tre tavole prive di denominazione, di cui una su carta. Tipo: cm 52 x 97 Committente: Immobiliare Vallere s.p.a. (M. Melani) Per la tav. 1 v. Disegni su lucido n. 409.

140 Per l'edificio n. 1 v. Disegni su lucido n. 409, per l'edifico n. 5 v. Disegni su lucido n. 411. La notula per la prestazione professionale è in Progetti e atti relativi n. 86. 8 disegni su lucido

411 (P. 222) 1961 Casa di abitazione sul viale Trieste a Moncalieri: edificio n. 5 Contiene: piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1961); piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1961); piano 2°, 3°, 4°, 5° (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1961); prospetto principale (tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1961); prospetto laterale e sezione (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1961); prospetto secondario (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1961). Tipo: E cm 51,5 x 97,5 Committente: Immobiliare Vallere s.p.a. (M. Melani) Per la tav. 1 v. Disegni su lucido n. 409. Per l'edificio n. 1 v. Disegni su lucido n. 409, per l'edifico n. 4 v. Disegni su lucido n. 410. La notula per la prestazione professionale è in Progetti e atti relativi n. 86. 6 disegni su lucido

412 (P. 224) [1961] Casa di abitazione in via Rodocanacchi a Livorno Contiene: piano terra; pianta piano tipo (1°, 2°, 3°, 4°) e planimetria generale (tav. 2, rapp. 1:100); pianta coperture (tav. 3, rapp. 1:100); sezione e pianta tipo (tav. 4, rapp. 1:100); prospetto principale (tav. 5, rapp. 1:100); prospetto posteriore (tav. 6, rapp. 1:100); determinazione delle superfici e volumi (tav. 7, rapp. 1:100). Tipo: cm 62 x 117 Committente: Baldini (Siena) Per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 418. V. Progetti e atti relativi n. 80. 7 disegni su lucido

413 (P. 227) 1961 - 1962 Ricostruzione di un immobile posto sul viale Italia n. 47 e 48 a Livorno Contiene: pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, nov. 1961, 2 tavv.); pianta piano primo (rapp. 1:100, nov. 1961, 3 tavv., di cui una segnata "P. 227 e P. 219"); pianta piano tipo (rapp. 1:100, nov. 1961, 2 tavv.); prospetto principale (rapp. 1:100, nov. 1961); prospetti sul viale Italia (P. 206 e P. 227); collegamento edifici (P. 227 e P. 219, rapp. 1:100). Contiene relativamente alla seconda soluzione: pianta quinto piano (rapp. 1:100, nov. 1961); pianta piano attico (rapp. 1:100, nov. 1961); prospetto sul viale Italia (rapp. 1:100, nov. 1961, gen. 1962). Contiene anche 4 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 57,5 x 94 Committente: [Da Costa, Vodiger ed altri] V. Progetti e atti relativi n. 81. 17 disegni su lucido

414 [1961] Villa Orlando a Torre del Lago: studio per la formazione di tre appartamenti e la collocazione di ascensore Contiene: schema sezione, piano seminterrato, piano terra, piano primo, secondo piano [e piano torre].

141 Tipo: cm 35 x 48 Committente: [Salvatore Orlando] V. Progetti e atti relativi n. 77. disegno su lucido

415 1961 Taranto: studio di edificio [da adibirsi ad albergo] Contiene: studio prospettico (1961, 2 tavv.); dal P.R.G.C.: variante alla zona lungomare e Salinella (architetto M. Giannico); planimetria. Tipo: cm 83 x 53,5 Committente: [Marcello Melani] 323 V. Progetti e atti relativi n. 82. 4 disegni su lucido

416 1962 Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa: ampliamento per gruppo sale operatorie Contiene: particolare porta esterna di ingresso al piano terra in alluminio anodizzato e cristallo (rapp. 1:10, feb. 1962). Tipo: cm 38,5 x 57 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) V. Progetti e atti relativi n. 56. disegno su lucido

417 (P. 223) 1962 Condominio "Palazzo Roma" in via Roma a Livorno: seconda soluzione Contiene: particolare e prospetto principale (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1962) 324 ; prospetto posteriore (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1962). Tipo: cm 66,5 x 48,5 Committente: 2 disegni su lucido

418 (P. 224) [1962] Casa di abitazione in via Rodocanacchi a Livorno: variante Contiene: piano terreno (tav. 1, rapp. 1:100); determinazione delle superfici e volumi (tav. 2, rapp. 1:100); pianta coperture (tav. 3, rapp. 1:100); pianta piano tipo (tav. 4, rapp. 1:100); prospetto principale (tav. 5, rapp. 1:100); prospetto posteriore (tav. 6, rapp. 1:100); sezione e pianta tipo (tav. 7, rapp. 1:100). Tipo: cm 60 x 110 Committente: Baldini (Siena) Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 412. V. Progetti e atti relativi n. 80. 7 disegni su lucido

323 Il committente è stato ricavato da una notula per prestazioni profesisonali datata 24 ago. 1961 e conservata in Progetti e atti relativi n. 86. 324 La tav. 3 è datata erroneamente “giu. 1960”.

142 419 1962 Chiesa della SS. Madonna del Rosario a Livorno: altari laterali Contiene: fianco, sezione, pianta e prospetto (rapp. 1:10, lug. 1962, 2 tavv.); altare laterale (rapp.1:20, 3 tavv.); sezione e particolari (rapp. 1:10). Tipo: cm 62 x 92 Committente: [Curia Vescovile di Livorno] 6 disegni su lucido

420 (P. 218) 1962 - 1963 Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa: modifiche di riattamento Contiene: modifiche di riattamento piano terreno ala destra (tav. 1, rapp. 1:100, ago. 1962); modifiche di riattamento piano terreno ala destra (rapp. 1:100 e 1:50, ago. 1962); modifiche di riattamento sala degenza anteriore ala destra (rapp. 1:100 e 1:50, ago. 1962); modifiche ambienti n. 3 e n. 4 piano primo ala destra (rapp. 1:50, apr. 1963). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 49,5 x 75,5 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Per i precedenti lavori di riattamento v. Disegni su lucido n. 404. 5 disegni su lucido

421 (P. 229) 1962 - 1965 Taranto. Deposito costiero G.I.D: edificio direzionale Contiene: planimetria (rapp. 1:500, dic. 1962); pianta piano terra (rapp. 1:100, dic. 1962); pianta piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, set. 1963); pianta piano primo (tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1962, agg. set. 1963); pianta secondo piano (tav. 3, rapp.1:100, dic. 1962, agg. set. 1963); prospetti (tav. 4, rapp. 1:100, set. 1963); prospetto e sezione (tav. 5, rapp. 1:100, dic. 1962, agg. set. 1963); sezioni AA' e BB' (tav. 6, rapp. 1:20, set. 1963); sezioni (tav. 7, rapp. 1:20, nov. 1963); ubicazione (rapp. 1:2000, feb. 1964); pianta piano [terra (tav. 8E)] 325 ; piano primo (tav. 9E, rapp. 1:50, gen. 1964); piano secondo (tav. 10E, rapp. 1:50, gen. 1964); piano secondo (tav. 10E, rapp. 1:50, gen. 1964, agg. dic. 1965); pianta seminterrato (tav. 11E, rapp. 1:50, mag. 1964); prospetti (tav. 12E, rapp. 1:100, apr. 1964); sezioni CC' e DD' (tav. 13E, rapp. 1:50, mag. 1964); sezioni CC' e DD' (tav. 14E, rapp. 1:20, apr. 1964); sezioni AA' e BB' (tav. 15E, rapp. 1:20); particolari infissi (tav. 16E, rapp. 1:20); coibentazioni (tav. 18E, rapp. 1:10, feb. 1965); ringhiera esterna (tav. 19E, set. 1965); ringhiera scala interna (tav. 20E, set. 1965); cancello d'ingresso (apr. 1965). Contiene anche il f. 202 della Carta d'Italia dell'I.G.M. (4 copie). Tipo: cm 52,5 x 136 Committente: Marcello Melani amministratore unico della s.p.a. G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) (Taranto)326 V. Progetti e atti relativi n. 86. 25 disegni su lucido e 4 su carta

422 (P. 229) 1962 Casa di abitazione e negozi in via dei Pelaghi (Coteto) a Livorno Contiene: planimetria generale e pianta piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, giu. 1962); pianta piano tipo e pianta copertura (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1962); prospetto sulla strada (tav. 3, rapp. 1:100, giu.

325 La tav. 8E ha la parte in basso a destra strappata, perciò il suo numero e la sua denominazione sono stati dedotti dal confronto con le altre tavv. conservate. 326 Il committente è annotato su un foglio avvolto intorno ai lucidi.

143 1962, variante); prospetto laterale (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1962, variante); prospetto sul giardino (tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1962, variante); sezione aa' (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1962). Tipo: cm 41,5 x 84 Committente: S.I.M. (Soc. Immobiliare Montebello) (Livorno) 6 disegni su lucido

423 (P. 230) 1963 - 1964 Monastero di S. Benedetto in via S. Jacopo a S. Giuliano T. (Pontasserchio) (Pisa) Contiene: edificio principale: pianta sottotetto parziale (rapp. 1:50, gen. 1963); edificio principale: pianta piano primo (rapp. 1:50, gen. 1963); edificio principale: pianta terra (rapp. 1:50, gen. 1963); edificio principale: prospetto a settentrione (rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); edificio principale: prospetto a ponente (rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); edificio principale: prospetto a levante (rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); edificio principale: ... (tav. strappata in basso a destra con danno alla lettura); edificio principale: prospetto interno a mezzogiorno (rapp. 1:100, gen. 1963); edificio principale: prospetto interno a ponente (rapp. 1:100, gen. 1963); edificio principale: copertura parziale (rapp. 1:50, gen. 1963); edificio principale: particolare infissi (apr. 1963); edifici anteriori: prospetto a mezzogiorno (rapp. 1:100, gen. 1963, 3 tavv.); edificio anteriore: prospetto a ponente (rapp. 1:100, gen. 1963); edificio anteriore destro: prospetto a levante (rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); edificio anteriore destro: prospetto a ponente (rapp. 1:50, gen. 1963, 2 tavv.); edificio anteriore sinistro: prospetto a levante (rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); edificio anteriore sinistro: prospetto a ponente (rapp. 1:100, gen. 1963); l'ingresso (rapp. 1:100, gen. 1963); l'ingresso (rapp. 1:100, gen. 1963, ago.-ott. 1963); pianta del piano terra (rapp. 1:200, gen. 1963); pianta piano terra (rapp. 1:100, giu. 1963); muro di cinta (ago. 1963); fondazioni-sezioni AA' e BB' (tav. 1, scala 1:25, 5 nov. 1963, a lapis, redatta dall'ing. Giancarlo Bianchi); fondazioni-sezione trasversale (E, rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano terra ala di levante (E, rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano terra ala di ponente (Ec', rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano terra corpo centrale (Ec', rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano terra corpo centrale lato di levante (E, rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano primo ala di levante (Ec', rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano primo ala di ponente (Ec', rapp. 1:50, nov. 1963); edificio anteriore destro: pianta piano terra (E, rapp. 1:50, nov. 1963); edificio anteriore destro: pianta piano primo (E, rapp. 1:50, nov. 1963); edificio anteriore sinistro: pianta piano terra (E, rapp. 1:50, nov. 1963); edificio anteriore sinistro: pianta piano primo (E, rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano primo corpo centrale (E, rapp. 1:50, nov. 1963); pianta piano primo corpo centrale (E, rapp. 1:50, gen. 1964); particolari accesso cantine (E, rapp. 1:50, gen. 1964); l'ingresso: pianta (rapp. 1:100, gen. 1964); l'ingresso: prospetto (rapp. 1:100, gen. 1964); primo ingresso: particolare dei cancelli (rapp. 1:20, mar. 1964); l'ingresso: esecutivo (rapp. 1:20, mar. 1964); particolari finestra scale (rapp. 1:20, mar. 1964). Contiene anche 10 tavv. prive di denominazione, una datata ott. 1976. Tipo: cm 64 x 155 Committente: [Suore Benedettine Stefaniane] V. Progetti e atti relativi n. 87. Per il progetto di costruzione della chiesa annessa al monastero v. Progetti e atti relativi n. 88 e Disegni su lucido n. 424. 60 disegni su lucido

424 (P. 230) 1963 Chiesa del monastero di S. Benedetto in via S. Jacopo a S. Giuliano T. (Pontasserchio) (Pisa) (progetto originale) Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:1000, gen. 1963); pianta del piano primo (tav. 2, rapp. 1:200, gen. 1963, 2 tavv.); chiesa: pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1963); chiesa:

144 pianta piano primo (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); chiesa: sezione longitudinale (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); chiesa: prospetto a mezzogiorno (tav. 6, rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv); chiesa: prospetto a settentrione (tav. 7, rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); chiesa: prospetto a levante (tav. 8, rapp. 1:100, gen. 1963, 2 tavv.); cappella: particolari (rapp. 1:10, gen. 1963); cappella: piano primo (rapp. 1:100, giu. 1963); cappella: pianta copertura (rapp. 1:100, giu. 1963); cappella: prospetto (rapp. 1:100, giu. 1963); cappella: prospetto a levante (rapp. 1:100, giu. 1963); cappella: prospetto a ponente (rapp. 1:100, giu. 1963); cappella: sezione (rapp. 1:100, giu. 1963). Contiene anche cinque tavv. prive di denominazione (una datata set. 1963). Tipo: cm 95 x 96 Committente: [Suore Benedettine Stefaniane] Per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 489. V. Progetti e atti relativi n. 88. 26 disegni su lucido

425 ([P. 231] o P. 232) 1963 - 1965 Villa sul viale delle Cascine a Pisa [Villa Mazzola o Villa Fiorelli] Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:2000, mar. 1963); planimetria (tav. 2, rapp. 1:400, mar. 1963); piano seminterrato (tav. 3, rapp. 1:100, mar. 1963); piano terreno (tav. 4, rapp. 1:100, mar. 1963); pianta copertura (tav. 5, rapp. 1:100, mar. 1963); prospetto sul viale (tav. 6, rapp. 1:100, mar. 1963); prospetto a ponente (tav. 7, rapp. 1:100, mar. 1963); prospetto a levante (tav. 8, rapp. 1:100, mar. 1963); prospetto a settentrione e sezione C-D (tav. 9, rapp. 1:100, mar. 1963); sezione A-B (tav. 10, rapp. 1:100, mar. 1963); particolari del prospetto (tav. 11, mar. 1963); particolari infissi e riquadri (tav. 12, rapp. 1:2, ott. 1964); particolari infissi e riquadri (tav. 12', rapp. 1:20, ott. 1964); particolari (tav. 13, rapp. 1:10, ott. 1964-gen. 1965). Tipo: cm 46,5 x 61,5 Committente: Luciana Fiorelli V. Progetti e atti relativi n. 89. 14 disegni su lucido

426 (P. 231) 1963 Livorno, piazza Benamozegh: edificio per uffici Contiene: planimetria generale (rapp. 1:2000); pianta interrato (tav. 1, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta ammezzato (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1963); piano primo (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta terzo piano (tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta quarto piano (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta piano quinto (tav. 7, rapp. 1:100, giu. 1963); pianta copertura (tav. 8, rapp. 1:100, giu. 1963); sezione longitudinale (tav. 9, rapp. 1:100, giu. 1963); sezione trasversale (tav. 10, rapp. 1:100, giu. 1963); prospetto su via Crispi (tav. 11, rapp. 1:100, giu. 1963); prospetto su via Diaz (tav. 12, rapp. 1:100, giu. 1963); determinazione superficie cortile (tav. 13, rapp. 1:100, giu. 1963); particolari prospetto al piano terra (rapp. 1:20, giu. 1963); particolari prospetto al piano amm.to e primo piano (rapp. 1:20, giu. 1963); particolari prospetto al primo e secondo piano (angolo) (rapp. 1:20, giu. 1963) Contiene anche quattro tavole prive di denominazione. Tipo: cm 52 x 84 Committente: De Chayes 21 disegni su lucido

427 (P. 233) 1963 - 1964 Bagni Lido all'Ardenza (Livorno): ampliamento

145 Contiene relativamente al primo progetto: planimetria (rapp. 1:200); pianta, prospetto e sezione (rapp. 1:100); pianta, prospetti e sezione (tav. 3, rapp. 1:100, ago. 1963); sviluppo prospettico (1963). Contiene relativamente alla 2a variante: planimetria (tav. 1, rapp. 1:200, mar.-apr. 1964, su lucido e su carta); planimetria parziale e sezioni (tav. 2, rapp. 1:200 e 1:100, mar.-apr. 1964); particolari e sezioni (tav. 3, mar.-apr. 1964); particolari e sezioni (tav. 3, mar.-apr. 1964, set. 1964). Contiene anche: rilievo (tav. 4, rapp. 1:200) e progetto per la costruzione di una scogliera di protezione del settore di traversia: planimetria, computo delle aree, sezione (rapp. 1:200 e 1:20, su carta). Tipo: cm 73,5 x 102 Committente: 9 disegni su lucido e 2 su carta

428 1963 Casa di abitazione in angolo tra via della Gorgona e via Smollet a Livorno: [variante] Contiene: pianta piano terra (set. 1963); pianta piano tipo (set. 1963); prospetto sul giardino: levante (set. 1963); prospetto sul giardino: mezzogiorno (set. 1963); prospetto principale sulla via Smollet (set. 1963); prospetto sulla via Gorgona (set. 1963); pianta copertura (set. 1963). Tipo: cm 34,5 x 46,5 V. Progetti e atti relativi n. 95. Committente: L. Casciani (Livorno) 7 disegni su lucido

429 1963 Centro Mariano annesso al santuario di Montenero di Livorno Contiene: studio e planimetria (tav. 1, rapp. 1:200 e 1:500, 1963); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:200, 1963); pianta piano … (tav. 3, rapp. 1:200, 1963); pianta piano primo e secondo (tav. 4, rapp. 1:200, 1963); prospetto (tav. 5, rapp. 1:200, 1963, 2 tavv.); prospetto ponente (tav. 6, rapp. 1:200, 1963); prospetto levante (tav. 7, rapp. 1:200, 1963); sezione longitudinale (tav. 8, rapp. 1:200, 1963). Tipo: cm 42,5 x 56 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 96. 9 disegni su lucido

430 1963 - 1966 Unità residenziale in via della Bastia a Livorno Contiene: studio planivolumetrico (rapp. 1:1000, 1:200 e 1:500, 10 tavv.); quote strade (rapp. 1:500, ott. 1963); edificio A: studio pianta piano tipo (dic. 1963); edificio B: pianta (rapp. 1: 50, mar. 1964, 2 tavv.); edifici B, S, D: pianta piano terra (rapp. 1:50, mar. 1964); edifici B, S, D: prospetto; edificio B, S, D. Contiene relativamente al progetto redatto dall'ufficio tecnico comunale con la collaborazione esterna dell'architetto Salghetti e dell'ingegnere Roberto Uccelli: planimetria generale (scala 1:500), ubicazione dell'unità residenziale (scala 1:1000); pianta d'insieme del complesso e piano tipo (scala 1:200); pianta d'insieme del complesso e piano terra (scala 1:200). Contiene relativamente al lotto 1: pianta del piano terreno (disegno 5, scala 1:100); pianta del piano tipo (disegno 6, scala 1:100); pianta del sottotetto (disegno 7, scala 1:100); pianta del piano attico

146 (disegno 8, scala 1:100); prospetto sud (disegno 9, scala 1:100); prospetto nord e sezione A-A (disegno 10, scala 1:100); sezione grattacielo C-D (disegno 11, scala 1:100); prospetto est (disegno 12, scala 1:100); sezione E-F (disegno 13, scala 1:100); prospetto nord del grattacielo (disegno 14, scala 1:100); pianta del piano terreno (disegno 36/1, scala 1:50); pianta del piano tipo e sottotetto (disegno 37/1, scala 1:50); pianta del piano terra e tipo (disegno 38/1, scala 1:50). Contiene relativamente al lotto 4: pianta del piano terreno e tipo (disegno 43/4, scala 1:50). Contiene anche: edifici bassi: sezione (rapp. 1:20, ott. 1966); edifici bassi: prospetti (rapp. 1:20, ott. 1966). Contiene anche 13 tavv. prive di denominazione (una datata 22 ott. 1963). Tipo: cm 80 x 177,5 Committente: comune di Livorno A completamento delle tavv. qui contenute v. Progetti e atti relativi n. 93, dove, ad es., sono conservati, relativamente al lotto 4, i disegni da 28 a 35 e 42/4. 24 disegni su lucido e 19 su carta

431 1963 - 1970 Livorno, Montenero, tenuta "Le Pianacce", loc. "La torre": casa di abitazione Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:500, dic. 1963, ago. 1968); pianta piano seminterrato e piano terra inferiore (tav. 2, rapp. 1:100, ott. 1968, originale e copia); pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, ott. 1968); computo di tav. 2 e tav. 3; pianta piano primo (rapp. 1:50); pianta copertura (ott. 1968, originale e 2 tavv. su carta); prospetto a ponente (tav. 4, rapp. 1:100, ott. 1968, originale e 3 tavv., di cui 2 su carta); prospetto a settentrione (tav. 5, rapp. 1:100, ott. 1968, originale e copia); prospetto a mezzogiorno (tav. 6, rapp. 1:100, ott. 1968, originale e copia), prospetto a levante (tav. 7, rapp. 1:100, ott. 1968, originale e copia); sezione (tav. 8, rapp. 1.100, ott. 1968, originale e copia); fondazioni: travi 1, 2, 3; fondazioni: travi 4 h e; fondazioni: trave 6; fondazioni: trave 7; fondazioni: travi a, b, c, d; fondazioni: trave f; trave d e balcone; fondazioni: carpenteria (mag. 1970); piano terra trave di spinta 6 (23 lug. 1970); piano terra trave di spinta g (30 lug. 1970); trave piano terra perimetrale 4 (30 lug. 1970); travi piano terra perimetrali h e 7 (3 ago. 1970); ferri coronamento piano terra (set. 1970); trave 3 1° solaio (set. 1970); trave 4 e b 1° solaio (set. 1970); trave 6 parziale 1 solaio; trave 7 1 solaio (set. 1970); trave C parete b 1° solaio; trave C ultima campata 1° solaio (set. 1970, su lucido e su carta); trave e 1 solaio (set. 1970); trave f 1 solaio (set. 1970); trave g 1° solaio; trave 3 2° solaio; trave 6 2 solaio (ott. 1970); trave 7 2° solaio (ott. 1970); trave b 2° solaio (ott. 1970); travi C D 2° solaio (ott. 1970); 3° solaio (ott. 1970); terrazzo a levante; sezione longitudinale (rapp. 1:50, 1970). Contiene anche 11 tavv. prive di denominazione e una relativa a n. 6 formelle in rapp. 1:10. Tipo: cm 77 x 67 Proprietario: Giovanni Salghetti-Drioli V. Progetti e atti relativi n. 98. Per il piano di fabbricazione in loc. “Le Pianacce”, zona “La Torre”, del 1963, utilizzato per la tav. 1, v. Progetti e atti relativi n. 274 e Disegni su lucido n. 581. 54 disegni su lucido e 9 su carta

432 (P. 236) 1963 Bagni Pejani all'Ardenza (Livorno): ristorante e bar Contiene: pianta (rapp. 1:50, 1963). Tipo: cm 39 x 55 Committente: disegno su carta

147

433 (P. 237) 1964 Edifici per abitazioni in via Roma a Livorno Contiene: planimetria generale: superfici e volumi (tav. 1, rapp. 1:5000 e 1:500, giu. 1964); pianta piano tipo (tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1964); pianta piano 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 7° (tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1964). Contiene relativamente alla terza soluzione: planimetria generale: superfici e volumi (tav. 1, rapp. 1:5000 e 1:500, giu. 1964, nov. 1964); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, ott. 1964); pianta copertura (tav. 4, rapp. 1:100, ott. 1964); prospetti su via Roma (tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1964, ott. 1964); prospetto laterale edifici CC' (tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1964, nov. 1964); prospetto laterale edificio B (tav. 7, rapp. 1:100, giu. 1964, nov. 1964); sezione AB edificio C (tav. 8, rapp.1:100, giu. 1964, dic. 1964). Contiene anche: edificio B: pianta seminterrato (rapp. 1:50); edificio B: pianta piano terra (rapp. 1:50) e due tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 69 x 100 Committente: G. Sironi Per la successiva variante v. Disegni su lucido n. 444. V. Progetti e atti relativi n. 107 e, per la variante all'edificio B, v. Progetti e atti relativi n. 140. 14 disegni su lucido

434 (P. 238) 1964 - 1965 Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa: sistemazione di ambulatorio al piano terra Contiene: pianta (tav. 1, rapp. 1:100, dic. 1964); pianta (rapp. 1:50, mag. 1965, 2 su lucido e 2 su carta); pianta (tav. 2, rapp. 1:50, giu. 1965); pianta (rapp. 1:50, 3 tavv.); sezioni CC' e DD' (tav. 3, rapp. 1:50, dic. 1965); sezioni AA' e BB' (tav. 4, rapp. 1:50, dic. 1965). Tipo: cm 63 x 64,5 V. Progetti e atti relativi n. 109. Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) 9 disegni su lucido e 2 su carta

435 1964 - 1965 Monastero di S. Benedetto in Lungarno Sonnino a Pisa: studio di conservazione e riattamento per nuova destinazione Contiene: studio piano di ristrutturazione: planimetria (rapp. 1:1000, apr. 1964, 2 tavv.); planimetria piano terra (rapp. 1:200, dic. 1964-mar. 1965); sezioni trasversali (rapp. 1:100, dic. 1964-mar. 1965). Contiene anche 4 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 70 x 96 Committente: Suore Benedettine Stefaniane di Pisa V. Progetti e atti relativi n. 106. 8 disegni su lucido

436 (P. 223) 1964 Condominio "Palazzo Roma" in via Roma a Livorno: terza soluzione Contiene: particolare atrio di ingresso: pianta (rapp. 1:50, ago. 1964); particolari atrio di ingresso: sezioni (rapp. 1:50, ago. 1964); sezione piano seminterrato (rapp. 1:50, nov. 1964). Tipo: cm. 33 x 66

148 Committente: 3 disegni su lucido

437 1964 Santuario di Montenero: completamento cortile a levante per ampliamento probandato Contiene: ubicazione (rapp. 1:2000, set. 1964); pianta piano inferiore (tav. 1, rapp. 1:100, set. 1964); pianta piano superiore (tav. 2, rapp. 1:100, set. 1964); pianta copertura (tav. 3, rapp. 1:100, set. 1964); prospetto interno (tav. 4, rapp. 1:100, set. 1964); prospetto esterno (tav. 5, rapp. 1:100, set. 1964), sezione (tav. 6, rapp. 1:100, set. 1964). Tipo: cm 33 x 84 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 105. Per l’ampliamento del probandato v. Disegni su lucido n. 443. 7 disegni su lucido

438 (P. 204) 1964 Istituto Eliomarino: strade [Calambrone, Pisa] Contiene: strade (rapp. 1:500, agg. sett. 1964); attraversamento stradale: planimetria, sezione condotte, sezione stradale al km 7088 (rapp. 1: 2000 e 1:100); secondo attraversamento stradale: planimetria, sezione condotte, sezione stradale al km 7037 (rapp. 1: 2000 e 1:100). Tipo: cm 46 x 61 Committente: Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) Per la distribuzione degli ambienti e dei percorsi per la parte dell'edificio da costruire v. Disegni su lucido n. 384. Per il progetto di completamento della parte di edificio esistente v. Disegni su lucido nn. 388 e 389. Per il progetto di completamento-ricostruzione v. Disegni su lucido n. 390. V. Progetti e atti relativi n. 65. 3 disegni su lucido

439 (P. 237) 1965 - 1966 Casa di abitazione in viale Bat-Yam all'Ardenza (Livorno) [Villa Marcacci] Contiene: planimetria generale e particolare (tav. 1, rapp. 1:1000 e 1:20, gen. 1965); piante (tav. 2, rapp. 1.100, gen. 1965); prospetti (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1965); prospetti e sezione (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1965); studio volumetrico (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1965); schema fognature (tav. 6, gen. 1965); arredamento studio (tav. 11', rapp. 1:20, gen. 1965, agg. gen. 1966); sistemazione esterna (tav. 12, rapp. 1:100, gen. 1965, agg. gen. 1966); particolare inferriata; particolare porta d'ingresso. Tipo: cm 51,5 x 66,5 V. Progetti e atti relativi n. 108. Committente: M. Marcacci 10 disegni su lucido

440 (P. 1bis) 1965 - 1966 Casa del custode presso la villa di proprietà Carla Bissatini nei Gronchi in località Campolecciano a Rosignano M. Contiene: pianta (rapp. 1:50, gen. 1965); prospetti (rapp. 1:50, gen. 1965). Contiene relativamente al progetto di variante: pianta (rapp. 1:50, gen. 1965, agg. apr. 1966); prospetti (rapp. 1:50, gen. 1965, agg. apr. 1966).

149 Tipo: cm 52 x 73 V. Progetti e atti relativi n. 115. Committente: Carla Bissatini nei Gronchi [Roma] 4 disegni su lucido

441 1965 Santuario di Montenero: altare presso il fonte battesimale Contiene: prospetto, fianco, pianta e infissi in ferro istoriati (rapp. 1:10 e al vero, feb. 1965). Tipo: cm 52 x 78,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno disegno su lucido

442 1965 Cimitero parrocchiale di Montenero: altare Contiene: prospetto, pianta, sezione e particolare mensole (feb. 1965). Tipo: cm 48 x 41,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno disegno su lucido

443 1965 Santuario di Montenero: ampliamento del probandato Contiene: particolare scale al primo piano (rapp. 1:50, apr. 1965, 4 tavv.); particolare porta di accesso al porticato superiore (rapp. 1:10, set. 1965); particolare della porta dello "Studium" di S. Benedetto (set. 1965). Tipo: cm 49 x 64,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 105. Per il completamento del cortile a levante per l’ampliamento del probandato v. Disegni su lucido n. 437. 6 disegni su lucido

444 (P. 237) 1965 - 1967 Edifici per abitazioni in via Roma a Livorno: variante Contiene: pianta piano terra edifici CC'E (tav. 1, rapp. 1:50, giu. 1965); pianta piano primo edificio C (tav. 2, rapp. 1:50, giu. 1965); pianta piano primo edificio C' (tav. 3, rapp. 1:50, giu. 1965, variante ago. 1966); pianta piano tipo edificio C (tav. 4, rapp. 1:50, giu. 1965); pianta piano tipo edificio C' (tav. 5, rapp. 1:50, giu. 1965); prospetto laterale edifici CC'E (tav. 6, rapp. 1:50, giu. 1965); prospetto posteriore edifici CC'E (tav. 7, rapp. 1:50, giu. 1965); sezioni parziali (tav. 8, rapp. 1:20, giu. 1965); pianta parziale piano tipo (tav. 9, rapp. 1:50, set. 1965); pianta parziale piano tipo (tav. 9', rapp. 1:50, set. 1965); infissi esterni (tav. 12, giu. 1964, giu. 1966); infissi interni (tav. 13, rapp. 1:10, apr. 1966); variante vani esterni (tav. 14, giu. 1964, giu. 1966, nov. 1966); scale (tav. 15, rapp. 1:2, 1965-1967); alloggio custode (tav. 16, rapp. 1:50, 1965-1967); guardiola custode (tav. 16+1, rapp. 1:50, 1965-1967); guardiola custode (tav. 18, rapp. 1:50, 1965-1967); variante prospetto (tav. 19, 1965-1967). Tipo:

150 cm 74 x 102 Committente: G. Sironi Per la soluzione precedente v. Disegni su lucido n. 433. V. Progetti e atti relativi n. 107 e, per la variante all'edificio B, Progetti e atti relativi n. 140. 7 disegni su lucido

445 [1965] - 1974 Rocca di Luppiano e annessa ex casa colonica (Volterra): lavori di primo intervento Contiene: piante dei singoli piani (rapp. 1:100, [1965]). Contiene anche: il cancello (rapp. 1:10, ott. 1974). Tipo: cm 55 x 68 V. Progetti e atti relativi n. 111. Committente: Ente Maremma, poi E.T.S.A.F (Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale) 2 disegni su lucido

446 (P. 240) 1966 Edificio per abitazioni in via degli Oleandri all'Ardenza (Livorno) Contiene: planimetria (rapp. 1:200); planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:200, feb. 1966); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, feb. 1966); pianta piano tipo (tav. 3, rapp. 1:100, feb. 1966); pianta piano tipo: superfici e volumi (tav. 3', rapp. 1:100, feb. 1966, agg. dic. 1966); pianta copertura (tav. 4, rapp. 1:100, feb. 1966); prospetto A e B (tav. 5, rapp. 1:100, feb. 1966); prospetto C-C' e sezione A-B (tav. 6, rapp. 1:100, feb. 1966); particolari (tav. 7, rapp. 1:20, feb. 1966). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 51 x 66,5 V. Progetti e atti relativi n. 121. Committente: Cooperativa "Il delfino labronico" (Livorno) 12 disegni su lucido

447 1966 - 1968 Casa di abitazione in via Aurelia a Antignano (Livorno) (Villa Lanzetta) Contiene relativamente allo studio preliminare: studio prelimare di ripristino di una villa costruita nel 1881 in Antignano (rapp. 1:100, nov. 1966). Contiene relativamente al progetto originale: pianta piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, gen. 1967, originale e copia); pianta piano primo (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1967, originale e 2 copie); prospetto lato ingresso (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1967, 2 tavv.); prospetto lato giardino (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1967); prospetti laterali (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1967); sezione (tav. 6, rapp. 1.100, gen. 1967, originale e copia); fondazioni (tav. 7, rapp. 1:100, feb. 1967); tav. 8, rapp. 1:100, feb. 1967 (non denominata). Contiene anche: grafico delle piante e dell'ubicazione dell'edificio da demolire, allegato alla "domanda di demolizione per ricostruzione (v. prot. 9260 del 26 apr. 1967)" (apr. 1967). Contiene relativamente alle varianti: pianta piano terra: variante (tav. 1, rapp. 1:100, gen. 1967, giu. 1967); pianta piano primo: variante (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1967-giu. 1968); prospetto lato giardino: variante (rapp. 1:100, gen. 1967, ott. 1967); prospetti laterali: variante (rapp. 1:100, gen. 1967, ott. 1967); pianta seminterrato: variante (rapp. 1:100, gen. 1967-giu. 1968); particolare al primo piano: variante (rapp. 1:20, gen. 1967-apr. 1968). Contiene relativamente ai particolari: particolari scala (E tav. 1, rapp. 1:20, gen. 1967-set. 1967); particolari scale (E tav. 2, rapp. 1:20, gen. 1967-set. 1967); infissi di porta finestra (tav. 1, rapp. 1:20, ott. 1967); porta interna a due ante (soggiorno-pranzo) (tav. 5, rapp. 1:10, dic. 1967); porta interna a tre ante (soggiorno-pranzo) (tav. 6, rapp. 1:10, dic. 1967); porta interna a quattro ante

151 (soggiorno-studio) (tav. 7, rapp. 1:10, dic. 1967); porta interna a vetri (soggiorno-ingresso) (tav. 8, rapp. 1:10, dic. 1967); porta d'ingresso (rapp. 1:20, feb. 1968); pavimentazioni esterne (rapp. 1:100, gen. 1967-mar. 1968); opere in ferro (rapp. 1:10, apr. 1968); particolari opere in ferro (rapp. 1:20 e 1:5, gen. 1967-lug. 1968); particolari (rapp. 1:10). Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 51 x 66 Committente: Lanzetta [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 136. 35 disegni su lucido

448 1966 Design of a residential house in Kuwait Contiene: structural plan (tav. 1, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); planimetry (tav. 2, rapp. 1:200, dic. 1966, su lucido e su carta); ground floor plan (tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); first floor plan (tav. 4, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); covering plan (tav. 5, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); main prospect (tav. 6, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); volume paln (tav. 7, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta); perspective design (tav. 8, rapp. 1:100, dic. 1966, su lucido e su carta). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione, su una delle quali compare la seguente annotazione: "Alberto Bertini, design of residentical house in Kuwait, 1966". Tipo: cm 64 x 64 Committente: [General Enterprises and Trading Co. Po. Box 3337 (Kuwait)] V. Progetti e atti relativi n. 124. 10 disegni su lucido e 11 su carta

449 1967 Edificio sulla tangenziale a Livorno: studio di massima Contiene: piano terra (rapp. 1:100, 31 mar. 1967); piano primo (rapp. 1:100, 31 mar. 1967); piano tipo (rapp. 1:100, 31 mar. 1967). Contiene anche due tavole prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione e una planimetria del comune di Livorno (foglio 18, sezione C). Tipo: cm 67,5 x 99 Committente: 5 disegni su lucido e 1 su carta

450 (P. 250 e P. 251) 1967 Edificio per abitazioni in via del Bosco a Livorno Contiene: pianta piano tipo (P. 250, rapp. 1:100, mar. 1967); planimetra generale (P. 251, tav. 1, rapp. 1:1000, giu. 1967); pianta piano interrato (P. 251, tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1967); pianta piano terra (P. 251, tav. 3, rapp. 1:100, giu. 1967); pianta piano tipo (P. 251, tav. 4, rapp. 1:100, giu. 1967); pianta piano attico (P. 251, tav. 5, rapp. 1:100, giu. 1967); prospetto su via del Bosco (P. 251, tav. 6, rapp. 1:100, giu. 1967); prospetto laterale (P. 251, tavv. 7 e 7', rapp. 1:100, giu. 1967); prospetto (P. 251, tav. 8, rapp. 1:100, giu. 1967); sezione (P. 251, tav. 9, rapp. 1:..., giu. 1967); Contiene anche tre tavole prive di denominazione, di cui due datate gen. 1967 e in rapp. 1:200. Tipo: cm 56,5 x 52 Committente: Visconti 14 disegni su lucido

152

451 (P. 251) 1967 - 1968 Edificio per abitazioni e scuole sugli Scali Manzoni a Livorno Contiene: planimetria generale e particolare (tav. 1bis, rapp. 1:2000 e 1:20, ago. 1967, feb. 1968); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, ago. 1967); piante piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, 4 tavv.); pianta piano primo e quarto (tav. 4, rapp. 1:100, ago. 1967); pianta piani secondo e terzo (tav. 5, rapp. 1:100, ago. 1967); pianta piano quinto (tav. 6, rapp. 1:100, ago. 1967); pianta piano sesto (tav. 7, rapp. 1:100, ago. 1967); pianta copertura (tav. 8, rapp. 1:100); prospetto sugli scali Manzoni (tav. 9, rapp. 1:100, ago. 1967, 2 tavv.); prospetti (tav. 9bis, rapp. 1:100, originale e copia); prospetto su piazza Mannin (tav. 10, rapp. 1:100, ago. 1967, su lucido e su carta); prospetto sul giardino (tav. n.n., rapp. 1:100, ago. 1967, su lucido e su carta); prospetto laterale e sezione (tav. 12, rapp. 1:100, ago. 1967). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 75 x 146 Committente: ing. I. Castagni V. Progetti e atti relativi n. 135. 19 disegni su lucido e 4 su carta

452 (P. 251) 1967 - 1969 Forte dei Marmi, via Volta: casa di abitazione Contiene: ubicazione e planimetria (tav. 1, rapp. 1:5000 e 1:500, dic. 1967); pianta fondazioni (tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1967); pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1967); pianta piano primo (tav. 4, rapp. 1:100, dic. 1967); prospetto a sud-ovest (tav. 5, rapp. 1:100, dic. 1967); prospetto a sud-est (tav. 6, rapp. 1:100, dic. 1967); prospetto a nord-est (tav. 7, rapp. 1:100, dic. 1967); prospetto a nord-ovest (tav. 8, rapp. 1:100, dic. 1967); sezione a-a' (tav. 9, rapp. 1:100, dic. 1967); pianta copertura (tav. 10, rapp. 1:100, dic. 1967); particolari infissi (rapp. 1:20, gen. 1969); particolare porta interna (rapp. 1:10, mar. 1969); muro di cinta a levante (rapp. 1:20, mar. 1969); particolare armadio (rapp. 1:20, 1969). Tipo: cm 44,5 x 67 Committente: M. Carla Francesconi nei Della Pace V. Progetti e atti relativi n. 137. 14 disegni su lucido

453 1967 - 1985 Santuario di Montenero: completamento e modifiche del chiostro Contiene relativamente al progetto di completamento del chiostro: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:2000, dic. 1967); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1967, 2 tavv.); pianta primo piano-biblioteca (tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1967, originale e copia); pianta del secondo e terzo piano (tav. 4, rapp. 1:100, dic. 1967); rilievo ala di mezzogiorno (tav. 5, rapp. 1:100, dic. 1967); riattamento prospetto interno ala a mezzogiorno esistente (tav. 6, rapp. 1:100, dic. 1967); rilievo ala di ponente (tav. 7, rapp. 1:100, dic. 1967); riattamento prospetto interno ala di ponente esistente (tav. 8, rapp. 1:100, dic. 1967); ala a settentrione: prospetto interno (tav. 9, rapp. 1:100, dic. 1967); ala a levante: prospetto interno (tav. 10, rapp. 1:100, dic. 1967); ala a levante: prospetto esterno (tav. 11, rapp. 1:100, dic. 1967); ala a levante: prospetto esterno (tav. 12, rapp. 1:100, dic. 1967). Contiene relativamente ai particolari: particolare del corrimano scala (nov. 1971-ago. 1972); particolari (set. 1972); sistemazione del terreno (nov. 1972); particolare porta principale di accesso al cortile (rapp. 1:20, dic. 1972); particolare porta principale di accesso al cortile (rapp. 1:20, dic. 1972, agg. giu. 1984, su carta); sistemazione della strada interna con lastricato e gradi in pietra:

153 planimetria e sezioni (feb. 1973, 3 tavv.); infissi esterni: particolari (mar. 1973); vetrate a chiusura portico del chiostro (nov. 1972 - mag. 1984). Contiene relativamente alle modifiche interne: modifiche del chiostro al piano terra (rapp. 1:100, giu. 1984); particolare delle porte di accesso dal portico al vano A (tav. 3 M, rapp. 1:20, giu. 1984, originale e copia); particolare delle vetrate di chiusura del portico (tav. 3N, rapp. 1:20, giu. 1984); modifiche del chiostro (rapp. 1:20, gen. 1985, originale e copia). Tipo: cm 60 x 71,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 132. 27 disegni su lucido 3 su carta

454 1968 Scuola elementare in via Toscana a Livorno Contiene due tavv. (rapp. 1:200, 1968). Tipo: cm 46,5 x 85 Committente: 2 disegni su lucido

455 1968 - 1970 Riattamento e modifiche interne dell'immobile sito in via Principessa Clotilde n. 5 a Roma Contiene: piano terzo (tav. 3, rapp. 1:50, 1968); piano quarto (tav. 4, rapp. 1:50, 1968); rilievo sottosuolo (rapp. 1:113); rilievo piano terreno (rapp. 1:113); rilievo piano primo (rapp. 1:113); rilievo piano secondo (rapp. 1:113); rilievo piano attico (rapp. 1:113); scala interna (rapp. 1:20, 1970). Tipo: cm 51,5 x 76 Committente: Misrachi Chayes (Roma) V. Progetti e atti relativi n. 156. 8 disegni su lucido

456 1968 Edificio per abitazioni in Via delle Grazie a Livorno Contiene: pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, 1968, 2 tavv.); pianta piano 1° , 2° e 3° (tav. 3, rapp. 1:100, 1968, 2 tavv.); pianta piano 4° (tav. 4, rapp. 1:100, 1968, 2 tavv.); pianta piano 5° e 6° (tav. 5, rapp. 1:100, 1968); pianta piano 7° (tav. 6, rapp. 1:100, 1968). Contiene anche tre tavole prive di denominazione, di cui una in cattivo stato di conservazione. Tipo: cm 72,5 x 122 Committente: soc. Immobiliare Padana [Livorno] V. anche Disegni su lucido nn. 457 e 458 e Progetti e atti relativi n. 144. 11 disegni su lucido

457 1968 Edificio per abitazioni in Via delle Grazie a Livorno Contiene: pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, 1968); pianta piano 1° (tav. 3, rapp. 1:100, 1968); pianta piano 2° (tav. 4, rapp. 1:100, 1968); pianta piano dal 3° al 7° (tav. 5, rapp. 1:100, 1968); pianta copertura (tav. 6, rapp. 1:100, 1968); prospetto su via delle Grazie (tav. 7, rapp. 1:100, 1968); prospetto a settentrione (tav. 8, rapp. 1:100, 1968); prospetto a ponente (tav. 9, rapp. 1:100, 1968);

154 prospetto a mezzogiorno (tav. 10, rapp. 1:100, 1968); sezione e particolari (tav. 11, rapp. 1:100, 1968). Tipo: cm 72 x 112 Committente: soc. Immobiliare Padana [Livorno] V. anche Disegni su lucido nn. 456 e 458 e Progetti e atti relativi n. 144. 10 disegni su lucido

458 1968 Edificio per abitazioni in Via delle Grazie a Livorno Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:200, 1968); pianta piano 1° (tav. 3, rapp. 1:100, 1968); pianta piano 2° (tav. 4, rapp. 1:100, 1968); pianta piano dal 3° al 4° (tav. 5, rapp. 1:100, 1968); pianta piano 5° (tav. 5', rapp. 1:100, 1968); prospetto su via delle Grazie (tav. 7, rapp. 1:100, 1968); prospetto a settentrione (tav. 8, rapp. 1:100, 1968); prospetto a ponente (tav. 9, rapp. 1:100, 1968); prospetto a mezzogiorno (tav. 10, rapp. 1:100, 1968); sezione e particolari (tav. 11, rapp. 1:100, 1968). Tipo: cm 74 x 108 Committente: soc. Immobiliare Padana [Livorno] V. anche Disegni su lucido nn. 456 e 457 e Progetti e atti relativi n. 144. 10 disegni su lucido

459 1969 Villa Del Carratore a Titignano (Pisa): restauro Contiene: ubicazione (f. 19, rapp. 1:2000, 2 tavv.); pianta piano terreno (rapp. 1:100, feb. 1969); pianta piano primo (rapp. 1:100, feb. 1969); particolari infissi interni (rapp. 1:10 e 1:2, apr. 1969); riquadri vani esterni (rapp. 1:10, apr. 1969); piano secondo sottotetto (rapp. 1:100, mag. 1969); particolare scala principale e scorrimano (rapp. 1:10 e 1:20, ott. 1969); particolare delle vetrate delle due porte di ingresso principale (rapp. 1:10 e 1:2, nov. 1969). Tipo: cm 50,5 x 76 Committente: Del Carratore V. Progetti e atti relativi n. 159. 9 disegni su lucido

460 1969 - 1971 Istituto delle Suore Domenicane di S. Caterina in via Cecconi 25 a Livorno (Istituto Sacro Cuore”): ristrutturazione parziale (primo studio, prima soluzione e variante in corso d'opera) Contiene, relativamente ad un primo studio: studio della distribuzione interna (rapp. 1:200, giu. 1969). Contiene, relativamente alla prima soluzione: planimetria piano primo (rapp. 1:100); ubicazione e particolare prospetto (tav. 3, rapp. 1:1000 e 1:20, 1970); piano seminterrato (tav. 4, rapp. 1:100, 1970); prospetto AA (tav. 8, rapp. 1:100, 1970); prospetto A'A' (tav. 9, rapp. 1:100, 1970); prospetto BB (tav. 10, rapp. 1:100, 1970); prospetti C'C' e D'D' (tav. 13, rapp. 1:100, 1970); sezione e prospetto (tav. 14, rapp. 1:100, 1970); piano primo (tav. 15, rapp. 1:100, 1970); prospetti e sezioni (tav. 16, rapp. 1:100, 1970). Contiene, relativamente alla variante in corso d'opera: rilievo piano terra e volumi demolizioni da piano terra a copertura (tav. 1, rapp. 1:100, 1970, variante 1971); piano seminterrato (tav. 4, rapp. 1:100, 1970, 2a variante 1971); piano primo (tav. 5, rapp. 1:100, 1970, 3a variante 1971); piano secondo (tav. 6, rapp. 1:100, 1970, 4a variante 1971); piano attico: variante (tav. 7, rapp. 1:100, 1970); piano attico (tav. 7, rapp. 1:100, 1970, 5a variante 1971); prospetto A'A' (tav. 9, rapp. 1:100,

155 1970, 6a variante 1971); prospetto BB (tav. 11, rapp. 1:100, 1970, 7a variante 1971); prospetti CC e DD (tav. 12, rapp. 1:100, 1970, 8a variante 1971); sezione e prospetto (tav. 14, rapp. 1:100, 1970, 9a variante 1971). Contiene anche due tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 63 x 83 Committente: Suore Domenicane di S. Caterina (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 151. Per il successivo progetto di ristrutturazione parziale e costruzione di edificio per attività didattiche e assistenziali v. Disegni su lucido n. 473. 19 disegni su lucido e 4 su carta

461 1969 Concorso nazionale per il progetto di ricostruzione del Ponte Solferino in Pisa sul fiume Arno (motto 111) Contiene: il ponte e lo smistamento del traffico secondo la situazione attuale e di previsione (tav. 1, 1969); planimetria e pianta del ponte (tav. 2, rapp. 1:200, 1969); sezione trasversale (tav. 3, rapp. 1:200, 1969); sezione trasversale (tav. 3', rapp. 1:200, 1969); sezione longitudinale da monte (tav. 4, rapp. 1:200, 1969); sezione longitudinale da valle (tav. 4', rapp. 1:200, 1969), prospetto da valle (tav. 5, rapp. 1:100, 1969); prospetto da monte (tav. 6, rapp. 1:100, 1969); prospettiva (9 ott. 1969). Contiene anche 11 tavv. non denominate. Tipo: cm 116 x 166 Committente: comune di Pisa 18 disegni su lucido e 3 su carta

462 [1969 - 1972] 327 La fortezza nuova in Livorno: studi di intervento Contiene 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 42 x 68 Committente: comune di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 163. 2 disegni su lucido

463 [1969 – 1970] Progetto di edificio per residenza e uffici in via Roma (piazza Matteotti) a Livorno Contiene: quattro tavv. prive di denominazione. Il progetto fu redatto insieme all’architetto Adriano Montemagni. Tipo: cm 62 x 69 Committente: Luigi Enrico Orlando V. Progetti e atti relativi n. 149. 2 disegni su lucido e 2 su carta

464 1970 Casa di campagna a Campiglia M. Contiene: particolari (rapp. 1:2 e 1:20, gen. 1970); porta interna (rapp. 1:10, gen. 1970). Tipo: cm 70 x 93

327 Le date sono state ricavate da un attestato conservato in Diplomi e attestati n. 679.

156 Committente: Bertelli (Milano) 2 disegni su lucido

465 1970 - 1971 Livorno, viale Petrarca: edificio per abitazioni e negozi: variante Contiene: particolare esterno (rapp. 1:10, mar. 1970); particolare esterno vano scale (rapp. 1:10, mar. 1970); particolare terrazzo (rapp. 1:10, mar. 1970); particolari del coronamento (tav. E, rapp. 1:10, ott. 1970); particolari del coronamento (tav. E9/2, rapp. 1:10, ott. 1970); pianta piano 1° sett. s.e. (tav. E-L6, rapp. 1:50, ott. 1970); pianta piani 2° e 3° (tav. E-L7, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 4° (tav. E-L8, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 5° (tav. E-L9, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piani 6° e 7° (tav. E-L10, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 1° sett. s.w. (tav. E-P11, rapp. 1:50, ott. 1970); pianta piani 2° e 3° (tav. E-P12, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 4° (tav. E- P13, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 5° (tav. E-P14, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piani 6° e 7° (tav. E-P15, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 1° sett. n. (tav. E-T1, rapp. 1:50, ott. 1970); pianta piani 2° e 3° (tav. E-T2, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 4° (tav. E-T3, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piano 5° (tav. E-T4, rapp. 1:50, gen. 1971); pianta piani 6° e 7° (tav. E-T5, rapp. 1:50, gen. 1971); particolare finestra tipo (tav. E 23, rapp. 1:10, mar. 1971); particolare balcone primo piano (rapp. 1:10, mag. 1971) Tipo: cm 70 x 93 Committente: soc. Immobiliare Viale Petrarca 328 V. Progetti e atti relativi n. 147. 22 disegni su lucido

466 1970 Chiesa di S. Sebastiano a Livorno: l'altare Contiene: pianta e sezione (rapp. 1:20, apr. 1970); pianta, prospetti e sezione (rapp. 1:10). Tipo: cm 57,5 x 100 Committente: parrocchia di S. Sebastiano (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 168. 2 disegni su lucido

467 1970 - 1971 Casa di abitazione in via del Pino a Livorno Contiene: pianta piano seminterrato (tav. 1, rapp. 1:100, 1971); piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, ago. 1970); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, 1971); pianta copertura (tav. 4, rapp. 1:100, 1971, 2 tavv.). Contiene anche tre tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 42 x 60 Committente: Annoni V. Progetti e atti relativi n. 167. 4 disegni su lucido e 4 su carta

468 1970 - 1972 "Villa Fremura" sul viale Italia ad Antignano (Livorno): lavori di restauro Contiene: piano primo (tav. 2, rapp. 1:50, set. 1970); piano secondo (tav. 3, rapp. 1:50, set. 1970); infissi interni (rapp. 1:20, 1:10 e 1:2, apr. 1971); la scala: particolare (apr. 1971); la scala esterna (rapp. 1:20, ago. 1971); schema fognatura acque di risulta (rapp. 1:100 e 1.10, set. 1972);

328 Il committente è stato ricavato da un'etichetta incollata sul contenitore.

157 Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 54,5 x 73 Committente: M. Fremura V. Progetti e atti relativi n. 166. 8 disegni su lucido

469 1970 Cinema Jolly a Livorno: riattamento vano caldaia impianto riscaldamento Contiene: pianta e sezione (tav. 1, rapp. 1:20, set. 1970); pianta, sezione e prospetto esterno (tav. 2, rapp. 1:20, set. 1970); particolare del serbatoio (tav. 3, rapp. 1:20, set. 1970). Tipo: cm 35,5 x 95,5 Committente: V. Progetti e atti relativi n. 164. 3 disegni su lucido

470 [1970] Chiesetta in vetta al Monte Gennaro (Palombara Sabina, Roma) Contiene: pianta e schema telaio, fianco a settentrione, prospetto a ponente, prospetto a levante (rapp. 1:50); pianta AA, pianta BB, sezione CC, sezione DD (rapp. 1:50). Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 64 x 82 Committente: S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Gennaro (Palombara Sabina) V. Progetti e atti relativi n. 172. 4 disegni su lucido

471 1970 Migliarino Pisano, loc. "Casanuova": residenze Contiene: planimetria (tav. 1, rapp. 1:1000, 1970, su lucido e su carta); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:200, 1970, su lucido e su carta); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:200, 1970, su lucido); pianta copertura (tav. 4, rapp. 1:200, 1970, su lucido e su carta); prospetto e sezioni (tav. 5, rapp. 1:200, 1970, su lucido e su carta); prospetti e sezioni (tav. 6, rapp. 1:200, 1970, su lucido e su carta); prospetto e sezione (tav. 7, rapp. 1:200, 1970, su lucido). Tipo: cm 51,5 x 105 Committente: Elisabetta Salviati V. Progetti e atti relativi n. 171. 7 disegni su lucido e 5 su carta

472 1970 Pensiline per la stazione ferroviaria di Livorno Contiene: pensiliana in acciaio: particolari costruttivi (rapp. 1:5 e 1:10, 1970); pensilina in acciaio: complessivo e particolare controventi (rapp. 1:50, 1970); pensilina in c.a. per la stazione ferroviaria di Livorno (rapp. 1:25, 1970, su lucido e su carta). Tipo: cm 49,5 x 110 Committente: 3 disegni su lucido e 1 su carta

158 473 1971 - 1973 Istituto delle Suore Domenicane di S. Caterina in via Cecconi 25 a Livorno (Istituto Sacro Cuore): ricostruzione parziale e edificio assistenziale Contiene: piano interrato (tav. 1, rapp. 1:50, 1971); piano terreno (tav. 2, rapp. 1:50, 1971); piano primo (tav. 3, rapp. 1:50, 1971); piano attico (tav. 4, rapp. 1:50, 1971); piano attico (tav. 4b, rapp. 1:50, 1971); sezione trasversale (tav. 5, rapp. 1:50, 1971); sezione trasversale (tav. 5b, rapp. 1:50, 1971); sezione longitudinale (tav. 6, rapp. 1:50, 1971); sezione longitudinale (tav. 6b, rapp. 1:50, 1971); prospetto a ponente (tav. 7, rapp. 1:50, 1971); prospetto a ponente (tav. 7b, rapp. 1:50, 1971); prospetto a levante (tav. 8, rapp. 1:50, 1971); prospetto a levante (tav. 8b, rapp. 1:50, 1971); prospetto a settentrione (tav. 9, rapp. 1:50, 1971); prospetto a settentrione (tav. 9b, rapp. 1:50, 1971); prospetto a mezzogiorno (tav. 10, 1971); prospetto a mezzogiorno (tav. 10b, rapp. 1:50, 1971); copertura (tav. 11, rapp. 1:50, 1971). Contiene anche: particolare copertura (rapp. 1:20, mag. 1971); scala esterna (E 1, rapp. 1:10, set. 1971); particolare copertura (E 2, rapp. 1:2, set. 1971); particolari interni (rapp. 1:20, feb. 1972); attico: particolari delle terrazze (rapp. 1:2, feb. 1972); particolari infissi (rapp. 1: 20, mar. 1972), particolari infissi (rapp. 1: 20, mar. 1972, originale e copia); particolare scala esterna (rapp. 1:20, lug. 1972); ringhiera scale (rapp. 1:50, 1:10, 1:2); particolare del fregio all'ingresso principale (rapp. 1:10, mar. 1973). Tipo: cm 61,5 x 86 Committente: Suore Domenicane di S. Caterina (Livorno) Per il precedente progetto di ristrutturazione parziale v. Disegni su lucido n. 460. V. Progetti e atti relativi n. 151. 28 disegni su lucido

474 1972 - 1973 Accademia Navale di Livorno: la cappella Contiene: pianta (tav. 1, rapp. 1:20, mag. 1972); prospetto (tav. 2, rapp. 1:20, mag. 1972); sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:20, mag. 1972); sezione longitudinale (tav. 4, rapp. 1:20, mag. 1972); particolare dell'altare (tav. 5, rapp. 1:10, mag. 1972); particolare del seggio del celebrante e dei diaconi (tav. 6, rapp. 1:10, mag. 1972); particolari: l'ambone, i banchi (tav. 7, rapp. 1:10, mag. 1972); particolare del tabernacolo (tav. 8, rapp. 1:2, mag. 1972, 2 tavv.); schema disposizione targhe (soluzione 2, rapp. 1:50, 1972); particolare al vero dei fregi dell'altare (tav. 9, feb. 1973); particolare al vero dei fregi dell'altare (feb. 1973); particolare dei fregi dell'ambone (tav. 11, rapp. 1:2, feb. 1973); particolare dei fregi dell'ambone (tav. 11bis, rapp. 1:2, feb. 1973); particolare al vero del seggio del celebrante (tav. 12 e 12', feb. 1973); particolare rivestimento in legno porta interna (mar. 1973); nuova apertura interna (rapp. 1:20, mar. 1973); sezione; particolare montaggio altare (rapp. al vero, 5 apr. 1973). Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 65,5 x 88 Committente: Accademia Navale di Livorno (ammiraglio Angelo Monassi, secondo c.r. Massimiliano Maradino, cappellano don Alberto Fabiani) V. Progetti e atti relativi n. 174. 19 disegni su lucido e 2 su carta

475 1972 Villa Alessandra nel Villaggio Aurelia in Cassina de’ Pecchi: modifiche Contiene: pianta piano terra (rapp. 1:50, giu. 1972); pianta cantinato (rapp. 1:50, giu. 1972) Tipo: cm 50,5 x 58

159 Committente: [dr. Gronchi] (?) V. Progetti e atti relativi n. 179. 2 disegni su lucido

476 1972 Cupola della chiesa del santuario di Montenero Contiene: particolari della cupola (rapp. 1:50, ago. 1972, 2 tavv.); verifica del tetto sovrastante la volta; pianta e sezione (2 tavv.). Tipo: cm 60 x 67 Committente: [Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno] 2 disegni su lucido e 3 su carta

477 1973 Accademia Navale di Livorno: prima e seconda aula a piano terra Contiene: infissi esterni a piano terra: riduzione dell'ampiezza (rapp. 1:50, set. 1973); piano terra: aula prima e aula seconda (rapp. 1:50, nov. 1973). Tipo: cm 50,5 x 78 Committente: Accademia Navale di Livorno 2 disegni su lucido

478 1972 Accademia Navale di Livorno: fabbricato, 4a ala, piano terra, locali di recreazione Contiene: il bar (tav. 1, rapp. 1:20, ott. 1972, su carta); il bar (tav. 2, rapp. 1:20, ott. 1972, 2 tavv., su carta); il bar (tav. 3, su carta); il bar (tav. 4, rapp. 1:20, ott. 1972, su carta); il bar (tav. 5, rapp. 1:10, ott. 1972, su carta); pianta e sezione (rapp. 1:50, su carta); banco bar (rapp. 1:50, su carta). Contiene anche 2 tavv. su lucido prive di denominazione. Tipo: cm 61 x 83 Committente: Accademia Navale di Livorno 8 disegni su carta e 2 su lucido

479 1972 Edificio a "Boscafiume" a Migliarino Contiene: i prospetti (rapp. 1:50, nov. 1972, copia). Tipo: cm 63 x 147,5 Committente: [Amministrazione Salviati] V. Progetti e atti relativi n. 176. disegno su carta

479bis 1972 - 1973 Restauro e riattamento del monastero di S. Benedetto in Lungarno Sonnino a Pisa con destinazione: Eurocollegio Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:200, ago. 1972-1973), piano terreno (tav. 2, rapp. 1: 100, ago. 1972), piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, ago. 1972), piano secondo (tav. 4, rapp. 1:100, ago. 1972), sezioni 1 e 2 (tav. 5, rapp. 1:100, ago. 1972), sezioni 3 e 4 (tav. 6, rapp. 1:100, ago. 1972), sezioni 5 e 6 (tav. 7, rapp. 1:100, ago. 1972), prospetto sul lung’Arno (tav. 8, ago. 1972- 1973, 2 disegni su lucido e 6 su carta); particolari del prospetto sul lung’Arno (tav. 9, ago. 1972-

160 1973, 3 disegni su lucido e 1 su carta); particolari del prospetto sul lung’Arno zona di centro (tav. 10, ago. 1972-1973, 3 disegni su lucido e 1 su carta); particolari del prospetto sul lung’Arno zona laterale sinistra (tav. 11, ago. 1972-1973, 2 disegni su lucido); particolari del prospetto sulla piazza S. Paolo a Ripa d’Arno (tav. 12, ago. 1972-1973, 2 disegni su lucido). Tipo: cm 78 x 133 Committente: Suore Benedettine Stefaniane V. Progetti e atti relativi n. 177. 19 disegni su lucido e 8 su carta

480 1973 Edificio per abitazioni e negozi su via delle Grazie a Livorno Contiene: relazione (pp.1-3, feb. 1973); pianta del piano terra (tav 1, rapp. 1:100, gen. 1973); pianta del piano primo (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1973); pianta del piano 2 e tipo (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1973); prospetto sulla strada nuova (tav. 4, rapp. 1:100, gen 1973); prospetto su via delle Grazie (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1973); prospetto sul piazzale interno (tav. 6, rapp. 1:100, gen. 1973); prospetto interno (tav. 7, rapp 1:100, gen. 1973); sezione trasversale (tav. 8, rapp. 1:100, gen. 1973); particolare dei prospetti (tav. 9, rapp. 1:20, gen. 1973). Tipo: cm 53 x 78 Committente: soc. Immobiliare Marradi V. Progetti e atti relativi n. 184. 9 disegni su lucido

481 1973 - 1974 Edificio per abitazioni, uffici e negozi su via Marradi a Livorno Contiene: variante al piano attico (gen. 1973); pianta piano attico (tav. 6, rapp. 1:100, mar. 1974); prospetto sul piazzale (tav. 8, rapp. 1:100, mar. 1974); particolari pilastri piano terra (tav. 9', rapp. 1:10, mar. 1974). Tipo: cm 66 x 87 Committente: soc. Immobiliare Marradi e Lena-Nerazzini 329 V. Progetti e atti relativi n. 170. Per le successive varianti v. Progetti e atti relativi n. 218. 4 disegni su lucido

482 1973 Restauro e riattamento di casa colonica per alloggio e magazzino in loc. Madonna dell'Acqua a S. Giuliano T. Contiene: piante (tav. 1, rapp. 1:100, mag. 1973); prospetti e sezione (tav. 2, rapp. 1:100, mag. 1973). Tipo: cm 78 x 107 Committente: C. Fincato V. Progetti e atti relativi n. 185. 2 disegni su lucido

483 1973 - 1980 Chiesa di S. Pio X nel quartiere "Le Sorgenti" a Livorno

329 Sui lucidi compare erroneamente “Terrazzini” anziché “Nerazzini”.

161 Contiene: ubicazione e planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:2000 e 1:500, ago. 1973); [pianta (tav. 2, rapp. 1:100, ago. 1973]; pianta copertura (tav. 3, rapp. 1:100, ago. 1973); prospetto a mezzogiorno (tav. 4, rapp. 1:100, ago. 1973); prospetto laterale (tav. 5, rapp. 1:100, ago. 1973); prospetto a settentrione (tav. 6, rapp. 1:100, ago. 1973); sezione longitudinale (tav. 7, rapp. 1:100, ago. 1973); sezioni trasversali (tav. 8, rapp. 1:100, ago. 1973); sezioni trasversali (tav. 9, rapp. 1:100, ago. 1973). Contiene anche: "premessa" (dic. 1973); pianta della copertura e della torre (tav. 3, rapp. 1:50, su lucido e su carta); sezione BB (tav. 4, rapp. 1:50); sezione CC (tav. 5, rapp. 1:50, su lucido e su carta); sezione DD (tav. 6, rapp. 1:50); sezione EE (tav. 7, rapp. 1:50, su lucido e su carta); sezione longitudinale AA (tav. 8, originale e copia, rapp. 1:50); prospetto (tav. 9); prospetti laterali (tav. 10, rapp. 1:50); prospetto a settentrione (tav. 11, rapp. 1:50). Contiene relativamente ai particolari costruttivi e decorativi: particolari vani di finestra (tav. 1P, rapp. 1:10, ago. 1975-feb. 1976); particolari dell'ingresso (tav. 2P, rapp. 1:50 e 1:20, feb. 1976); particolari degli infissi (tav. 3P, rapp. 1:10 e 1:5, giu. 1976); particolari porte interne (tav. 4P, rapp. 1:10 e 1:5, giu. 1976); particolari (tav. 5P, rapp. 1:10, ago. 1976); particolari (tav. 6P, rapp. 1:10, ago. 1976); particolari (tav. 7P, rapp. 1:10 e 1:5, ago. 1976); particolari (tav. 8P, rapp. 1:2 e 1:5, ago. 1976); particolari del tabernacolo (tav. 9P, rapp. 1:2 e al vero, ago. 1976); particolari (tav. ..., rapp. 1:10, lug. ...); sezione longitudinale particolari (tav. 11P, rapp. 1:50, ago. 1976); particolari infissi di finestra (tav. 12P, rapp. 1:10, ago. 1975-nov. 1976); arredamento: sedie del presbiterio (rapp. 1:5, ago. 1980). Contiene anche due tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 100 x 108 Committente: Curia Vescovile di Livorno e, per essa, I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma V. Progetti e atti relativi n. 187. Per l’annessa casa canonica e edificio per il ministero pastorale v. Progetti e atti relativi n. 203 e Disegni su lucido n. 505. 35 disegni su lucido e 3 su carta

484 1973 Casa di abitazione a Parrana S. Giusto Contiene: planimetria, sezione, piante, prospetti, computo superfici e volume (rapp. 1:100 e 1:2000, nov. 1973). Tipo: cm 72 x 107 Committente: Valenti Il grafico è redatto dall'ing. Diego Salghetti Drioli. V. Progetti e atti relativi n. 188. disegno su lucido

485 1973 Cinema per 650 posti in via E. Bartelloni a Livorno Contiene: planimetrie (tav. 1, rapp. 1:1000, dic. 1973, 3 tavv.); calcolo superfici e volumi (tav. 2, dic. 1973); pianta e sezione longitudinale (tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1973, 2 tavv.); prospetto principale, prospetto laterale e sezione trasversale (tav. 4, rapp. 1:100, dic. 1973); particolare del prospetto e pianta copertura (tav. 5, rapp. 1:100, dic. 1973); pianta, sezione longitudinale e sezione trasversale. Contiene anche: calcolo sviluppo uscite. Tipo: cm 49,5 x 69

162 Committente: F. Marinari V. Progetti e atti relativi n. 182. 10 disegni su lucido

486 1973 Lavori di restauro e riattamento al piano terreno del Palazzo Salviati in via S. Martino a Pisa Contiene: piante (rapp. 1:100, dic. 1973, originale su lucido e 2 copie, una su lucido e una su carta). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 70,5 x 91,5 Committente: duchi Salviati V. Progetti e atti relativi n. 186. 3 disegni su lucido e 1 su carta

487 1973 Casa di abitazione in loc. "Le Pianacce", zona "La Torre", a Montenero (Livorno) Contiene: le piante (tav. 1, rapp. 1:100, dic. 1973); le sezioni (tav. 2, rapp. 1:100, dic. 1973); i prospetti (tav. 3, rapp. 1:100, dic. 1973). Tipo: cm 67,5 x 112,5 Committente: G. Sironi V. anche Disegni su lucido n. 490. Per il piano di fabbricazione in loc. “Le Pianacce”, zona “La Torre”, v. Progetti e atti relativi n. 274 e Disegni su lucido n. 581. 3 disegni su lucido

488 1973 Studio per il riquadro di una meridiana Contiene: studio per il riquadro di una meridiana (rapp. 1:10, 1973, 3 tavv.). Tipo: cm 64,5 x 55 Committente: Bencini 1 disegno su lucido e 2 su carta

489 1974 - 1976 Monastero di S. Benedetto in Pontasserchio (Pisa): costruzione della cappella (variante) Contiene: pianta (rapp. 1:100, gen. 1974); pianta dello scantinato (tav. 2, rapp. 1:50); pianta (tav. 3, rapp. 1:50); sezione (tav. 4, rapp. 1:50); sezioni (tav. 5, rapp. 1:50); prospetto a settentrione (tav. 6, rapp. 1:50); prospetto a mezzogiorno (tav. 7, rapp. 1:50); prospetto a ponente (tav. 8, rapp. 1:50); prospetto a levante (tav. 9, rapp. 1:50); pianta della copertura (tav. 10, rapp. 1:50). Contiene anche: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:1000, 1962, agg. mar. 1974); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:50, 1962, agg. mar.-lug 1974); pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:50, mar.-lug. 1974); sezione longitudinale (tav. 4, rapp. 1:50, 1962, agg. mar.-lug. 1974); sezione trasversale (tav. 5, rapp. 1:50, 1962, agg. mar.-lug. 1974); prospetto a settentrione (tav. 6, rapp. 1:50, mar.-lug. 1974); prospetto a mezzogiorno (tav. 7, rapp. 1:50, mar.-lug. 1974); prospetto a ponente (rapp. 1:50, 1962, mar. 1974, mar. 1975); prospetto a settentrione (rapp. 1:50, 1962, agg. mar. 1974, mar. 1975). Contiene relativamente ai particolari: particolare del coro: pianta (tav. 2a, rapp. 1:2); particolari del coro: prospetto aa e sezione mm (tav. 3a, rapp. 1:10, ago. 1974); particolari del coro: prospetto bb e sezione nn (tav. 4a, rapp. 1:10, ago. 1974); l'altare (tav. 5a, rapp. 1:10, 1964-ott. 1974); particolare basamento altare al vero (tav. 6a, 1964, ott. 1974); particolare basamento altare al vero (tav. 7a,

163 1964-ott. 1974); particolare dell'ambone (tav. 8a, 1964, ott. 1974); particolare del coro: pianta variante (tav. 9a, rapp. 1:10, gen. 1975); particolare del coro: variante e inginocchiatoi (tav. 10a, rapp.1:2 e 1:10, gen. 1975); particolare del coro: variante (tav. 11a, rapp. 1:2 e 1:10, gen. 1975); pianta del coro: seconda variante (tav. 12a, rapp. 1:10, mag. 1975); prospetti, sezioni e particolari: seconda variante (tav. 13a, rapp. 1:10 e al vero, mag. 1975); collocazione del coro e dell'organo (tav. 14a, rapp.1:20, 1964, giu. 1975); particolari illuminazione interna (tav. 15a, rapp. 1:20 e 1/2, 1962, ott. 1975); particolari seggio del celebrante, panchetti e acquasantiere da pezzo marmo esistente (tav. 16a, rapp.1:10, 1962, ott. 1975); seggio del celebrante (modifica) (tav. 16'a, dic. 1975); il tabernacolo (nov. 1975); arredi: candelabri in metallo e cristallo al vero (tav. 19a, dic. 1975); arredi: candelabri in metallo e cristallo al vero (tav. 19a, dic. 1975). Contiene anche relativamente ai particolari: particolare pilastri piano terra (tav. 1p, rapp. 1:10, 1962, mar.-ago. 1974); particolare "vele" pilastri 7, 14, 14', 7' e contigua (tav. 2p, rapp.1:20, set. 1974); particolare "vele" pilastri 5, 9, 9', 5' e contigua (tav. 3p, rapp.1:20, set. 1974); particolare "vele" pilastri 4, 12, 12', 4' e contigua (tav. 4p, rapp.1:20, set. 1974); particolari pavimentazione (tav. 5p, rapp. 1:20 e 1/2, 1964, set. 1974); particolari copertura (tav. 6p, rapp. 1:20, 1962, ott. 1974); particolare copertura (tav. 7p, rapp.1:20, 1962, ott. 1974); particolare finestre laterali (tav. 10, rapp.1:10, 1962, nov. 1974), particolari finestre laterali (tav. 11p, rapp.1:10, 1962, nov. 1974); infisso esterno e scale interne (tav. 12p, rapp. 1:50, 1962, mar.-lug. 1974, giu. 1975); particolare dell'abside: prima soluzione (tav. 13p, giu. 1975); infissi di porte esterne e interne (tav. 15p, rapp.1:10, 1962, mar.-giu. 1975); pavimentazione esterna in cotto (tav. 16p, rapp.1:20, 1964, giu. 1975); particolare parapetti interni (tav. 18p, rapp. 1:2, ott. 1975); particolare cancellata di protezione cristallo all'ingresso laici (tav. 19p, rapp. 1:10, 1962, gen. 1976); arredi mobili (tav. 19p, rapp.1:5, nov. 1975). Contiene anche 10 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 77 x 138 Committente: [Suore Benedettine Stefaniane] V. Progetti e atti relativi n. 88. Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 424. 63 disegni su lucido e 1 su carta

490 1974 -1982 Casa di abitazione in loc. "Le Pianacce", zona "La Torre", a Montenero (Livorno) Contiene: piante (tav. 1, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido); sezione (tav. 2, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido e su carta); prospetto a settentrione (tav. 3, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido e su carta); prospetto a ponente (tav. 4, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido e su carta); prospetto a mezzogiorno (tav. 5, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido e su carta); prospetto a levante (tav. 6, rapp. 1:100, mar. 1974, su lucido e su carta). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione, di cui una pianta del 1982. Tipo: cm 66,5 x 86,5 Committente: G. Sironi V. anche Disegni su lucido n. 487. Per il piano di fabbricazione in loc. “Le Pianacce”, zona “La Torre”, v. Progetti e atti relativi n. 274 e Disegni su lucido n. 581. 10 disegni su lucido e 6 su carta

491 1974 Costruzione per abitazioni e uffici in Via delle Grazie a Livorno Contiene: planimetria (tav. 1, rapp. 1:200, mag. 1974); pianta piano terra (tav. 2, mag. 1974); pianta piano primo (tav. 3, mag. 1974); pianta piano secondo (tav. 4, mag. 1974); pianta piano terzo (tav.

164 5, mag. 1974); sezione (tav. 6, mag. 1974); prospetto sul nuovo piazzale (tav. 7, mag. 1974); prospetto su via delle Grazie (tav. 8, mag. 1974); particolare dei prospetti (tav. 9, mag. 1974). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 43 x 129 Committente: soc. Immobiliare Marradi V. Progetti e atti relativi n. 184. 10 disegni su lucido

492 1974 - 1975 Villa Lloyd a Livorno: autorimessa interrata e sovrastante campo da tennis Contiene: pianta autorimessa; sezioni e planimetria (rapp. 1:100, 1974, 2 tavv.); pianta della copertura (tav. 1, rapp. 1:100, 1975, originale e minuta); pianta autorimessa (tav. 2, rapp. 1:100, 1975, originale e minuta); sezioni AA e BB e planimetria (tav. 3, rapp. 1:100 e 1:500, 1975, originale e minuta); pianta delle fondazioni (tav. 4, rapp. 1:100, 1975); pianta della copertura (tav. 5, rapp. 1:100, 1975); travi di copertura in c.a. (tav. 6, rapp.1:50, 1975); plinti e muro di contenimento in c.a. (tav. 7, rapp. 1:20, 1975); trave OR, trave STU, verifica resistenza terreno (tav. 8, rapp. 1:50, 1975); plinto tipo; trave ABCDE; trave FGHI e LMNOP; schema solaio (rapp. 1:100). Tipo: cm 96 x 76 Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 190. 18 disegni su lucido

493 1974 Padiglione dei servizi sportivi all'interno di Villa Lloyd a Livorno Contiene: pianta piano seminterrato (tav. 1, rapp. 1:100, 2 tavv.); pianta piano terreno (tav. 2, rapp. 1:100); pianta della copertura (tav. 3, rapp. 1:100); sezioni (tav. 4, rapp. 1:100); prospetti (tav. 5, rapp. 1:100); prospetti (tav. 6, rapp. 1:100); particolare di prospetto (tav. 7, rapp. 1:20, ago. 1974). Tipo: cm 46,5 x 72,5 Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 189. Per le strutture in c.a. v. Disegni su lucido n. 512 e Progetti e atti relativi n. 209. 8 disegni su lucido

494 1974 - 1980 La torretta a Villa Lloyd a Livorno: restauro e riattamento Contiene: costruzione a Villa Lloyd: schema di rilievo (rapp. 1:20, ott. 1974, 2 tavv.); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:20, dic. 1974); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:20, dic. 1974); prospetto (tav. 7, rapp. 1:20, dic. 1974); sezioni (2 tavv.); particolari infissi (rapp. 1:10); stato attuale e soluzione proposta (15 apr. 1980). Contiene anche 4 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 74,5 x 93 Committente: Soc. RI.GRA.VO. V. Progetti e atti relativi n. 194. 11 disegni su lucido e 2 su carta

495 1974

165 Livorno, piazza Fioravanti: centro di quartiere e sala cinematografica e per convegni Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:2000, 1974, su carta); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, 1974); pianta primo piano (tav. 3, rapp. 1:100, 1974); piano scantinato (tav. 3', rapp. 1:100, 1974); pianta della copertura (tav. 4, rapp. 1: 100, 1974); sezione AA' e BB' (tav. 5, rapp. 1:100, 1974); sezione CC' e DD' (tav. 6, rapp. 1:100, 1974); prospetto sulla nuova strada e prospetto su via Roma (tav. 7, rapp. 1:100, 1974, 2 tavv.); sezioni BB' e CC' (tav. 7', rapp. 1:100, 1974); prospetto su piazza Fioravanti e prospetto su via Caduti del lavoro (tav. 8, rapp. 1:100, 1974, 2 tavv.). Contiene anche: pianta piano terra; piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, nov. 1974, 2 su lucido e su carta); piano primo (tav. 2, rapp. 1:100, nov. 1974, 2 su lucido e 2 su carta); piano copertura (tav. 3, rapp. 1:100, nov. 1974, su lucido e su carta); sezioni AA' e BB' (tav. 4, rapp. 1:100, nov. 1974, su lucido e su carta); prospetti (tav. 5, nov. 1974, su lucido e su carta); superficie terreno, ubicazione e prospettiva (tav. 6, rapp. 1:500 e 1:2000, nov. 1974, su lucido e su carta); particolare del prospetto (tav. 7', rapp. 1:20, nov. 1974). Contiene anche: preventivi per convenzione e quattro tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 63 x 101 Committente: I. Ferri, soc. S.I.T.E.C. (Soc. Immobili Teatri e Cinematografi) (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 174. 23 disegni su lucido e 9 su carta

496 1975 Livorno, via F. Redi n. 65: ricostruzione casa per abitazioni Contiene: planimetrie e sezione AA (rapp. 1:2000 e 1:500); schema fognature; calcolo delle aree e dei volumi (tav. 3, rapp. 1:100, 1975); prospetto lato nord e su via Redi (tav. 4, rapp. 1:100, 1975); prospetto a levante e sul viale Mameli (tav. 5, rapp. 1:100, 1975). Tipo: cm 52 x 109 Proprietario: Giovanni Salghetti Drioli V. Progetti e atti relativi n. 197. Per le strutture in c.a. v. Disegni su lucido n. 497, per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 519. 5 disegni su lucido

497 1975 Livorno, via F. Redi n. 65: ricostruzione casa per abitazioni (strutture in c.a.) Contiene: pianta delle fondazioni (tav. 1, rapp. 1:50, 1975); travi di fondazione (tav. 2, rapp. 1:50, 1975); travi di fondazione (tav. 3, rapp. 1:50, 1975); piano primo (tav. 4, rapp. 1:50, 1975); piano secondo, terzo e quarto (tav. 5, rapp 1:50, 1975); pianta della copertura (tav. 6, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 7, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 8, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 9, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 10, 1975); travi in c.a. (tav. 11, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 12, rapp. 1:50, 1975); travi in c.a. (tav. 13, rapp. 1:50, 1975); particolari costruttivi della copertura (tav. 14, rapp. 1:50, 1975); ascensore, scale e pilastri (tav. 15, 1975). Tipo: cm 91 x 69 Proprietario: Giovanni Salghetti Drioli V. Progetti e atti relativi n. 197. Per il progetto di ricostruzione v. Disegni su lucido n. 496 e per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 519. 15 disegni su lucido

498 1975

166 Sala della documentazione storica dell'Accademia Navale di Livorno: teca del modello della nave "C. Colombo" Contiene: prospetto, fianco, pianta e sezione (rapp. 1:2, mag. 1975). Tipo: cm 56,5 x 60 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 198. disegno su carta

499 1975 Santuario di Montenero: il pavimento della chiesa Contiene: planimetria (rapp. 1:20); studio (rapp. 1:20, giu. 1975, originale e 3 copie). Tipo: cm 73 x 109 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno 3 disegni su lucido e 2 su carta

500 1975 Edificio per abitazioni e negozi su via delle Grazie angolo via Calzabigi a Livorno Contiene: studio planivolumetrico per edificio di abitazioni e negozi (via delle Grazie angolo via Calzabigi) (lug. 1975); planimetria stato attuale (tav. 3, rapp. 1:100, ott. 1975); superfici e volumi di progetto (tav. 4, ott. 1975). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 60 x 92,5 Committente: soc. Immobiliare Marradi V. Progetti e atti relativi n. 184. 8 disegni su lucido

501 1975 Chiesa del santuario di Montenero: fregio della lapidedel sepolcro di Thoma Belson deceduto a Montenero il 24 giu. 1747 e della consorte Maria Clifford, posto al centro della navata presso il primo grado del presbiterio Contiene: rilievo del fregio della lapide (ott. 1975). Tipo: cm 68 x 91 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno disegno su lucido

502 [1975] 330 Decorazione della sala mensa allievi dell'Accademia Navale di Livorno: "La rosa dei venti" Contiene una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 40 x 77 Committente: Accademia Navale di Livorno (ammiraglio S. Agostinelli e secondo com. Celli) disegno su lucido

503 [1975] (1951 – 1975)

330 La data è stata ricavata da un’annotazione presente sulla coperta di Progetti e atti relativi n. 183.

167 Costruzione e ristrutturazione del fabbricato logistico denominato "Villa Marina Vecchia" a Villa Marina a Livorno Contiene: piante, prospetti e sezioni. Contiene anche: planimetria (8 gen. 1951). Tipo: cm 77 x 92,5 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 195. 11 disegni su lucido

504 [1976 - 1977] Restauro e riattamento interno ad uso uffici dell'ex albergo Terminus Corallo a Livorno Contiene: planimetria (tav. 1, rapp. 1:500, originale su lucido e due copie su carta); piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, originale su lucido e tre copie su carta); piano terreno (tav. 3, rapp. 1:100, originale su lucido e cinque copie su carta, di cui due parzialmente conservate); piano tipo e sezione (tav. 4, rapp. 1:100, originale e copia); pianta sottotetto (tav. 5, rapp. 1:100); sezione AA (tav. 6, rapp. 1:100, originale su lucido e due copie su carta). Contiene anche relativamente al progetto di variante: parcheggi auto (tav. 1', rapp. 1:200); pianta piano terra (corpo triangolare): variante (tav. 10, rapp. 1:100). Tipo: cm 84 x 112 Committente: soc. S.A.T.A. (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 206. 8 disegni su lucido e 13 su carta

505 1976 - 1978 Edificio per il ministero pastorale annesso alla chiesa di S. Pio X nel quartiere "Le Sorgenti" a Livorno Contiene: relazione illustrativa (mar. 1976); planimetria (tav. 1, rapp. 1:500, feb. 1976); prospetto (tav. 4, rapp. 1:100, feb. 1976); prospetto (tav. 5, rapp. 1:100, feb. 1976); prospetti (tav. 6, rapp. 1:100, feb. 1976); sezione e particolare (tav. 7, rapp. 1:100 e 1:20, feb. 1976). Contiene anche: particolare d'angolo (tav. 1e, rapp. 1:50, nov. 1976); pianta piano primo (tav. 2e, rapp. 1:50); sezione (tav. 3e, rapp. 1:50, ago. 1976); prospetto a ponente (tav. 4e, rapp. 1:50); prospetto a levante (tav. 5e, rapp. 1:50); variante esecutiva della tav. 1e (rapp. 1:20, nov. 1976, giu. 1978). Contiene anche una tavola priva di denominazione. Tipo: cm 52,5 x 108 Committente: Curia Vescovile di Livorno e, per essa, I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari)-Roma V. Progetti e atti relativi n. 203. Per il progetto relativo alla chiesa di S. Pio X v. Progetti e atti relativi n. 187 e Disegni su lucido n. 483. 12 disegni su lucido

506 1976 - 1985 Edificio logistico per sottufficiali dell'Accademia Navale a Villa Marina in via Goito a Livorno (Pedretti II) Contiene: planimetrie e particolare (tav. 1, rapp. 1:100, 1976); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, 1976) pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, 1976, 2 tavv.); pianta piano primo (tav. 4, rapp. 1:100, 1976); pianta piano tipo 1° , 2° , 3° , 4° , 5° , 6° (tav. 5, rapp. 1:100, 1976, una su

168 lucido e due su carta); pianta della copertura (tav. 6, rapp. 1:100, 1976); sezione (tav. 7, rapp. 1:100, 1976); prospetto su via Goito (tav. 8, rapp. 1:100, 1976, 2 tavv.); prospetti laterali (tav. 9, rapp. 1:100, 1976); prospetto sul parco (tav. 10, rapp. 1:100, 1976, 2 tavv.); prospettiva-studio (tav. 12, 1976, 3 tavv.); particolare piano sesto ovest (rapp. 1:50, 1981). Contiene relativamente al progetto di variante: pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, 1976-1985). Contiene anche: Villa Marina: planimetria generale (scala 1:1000). I disegni sono stati verificati dalla Sezione Staccata del Genio Militare della Marina di Livorno il 22 marzo 1977. Tipo: cm 46,5 x 61 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 201. 1 disegno su lucido e 20 su carta

507 1976 Fabbricato logistico "I Torrini" a Villa Marina a Livorno: restauro e riattamento Contiene: sezione longitudinale a-a (tav. 7, rapp. 1:100, mag. 1976); sezioni trasversali (tav. 8, rapp. 1:100, mag. 1976); sezioni trasversali (tav. 9, rapp. 1:100, mag. 1976); prospetto a ponente in via S. Jacopo in Acquaviva (tav. 10, rapp. 1:100, mag. 1976); prospetto a levante (tav. 11, rapp. 1:100, mag. 1976); prospetto a settentrione sulla nuova strada (tav. 12, rapp. 1:100, mag. 1976). Tipo: cm 57,5 x 87 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 200. 6 disegni su lucido

508 [P. 22] 1976 Casa del Portuale in Livorno: lavori di risanamento della copertura Contiene: schema della controcopertura sui corpi di fabbrica volti su La Darsena e su via S. Giovanni: pianta e sezione (tav. 2, rapp. 1:50, lug. 1976); ampliamento del vano esistente in copertura per illuminazione naturale e areazione della sottostante sala attesa uffici: pianta e sezione (tav. 3, rapp. 1:100, lug. 1976); ampliamento del vano esistente in copertura per illuminazione naturale e areazione della sottostante sala attesa uffici: ubicazione, pianta della copertura e prospetto (tav. 4, rapp. 1:50 e 1: 2000, lug. 1976). Contiene anche: particolare dell'aggetto di gronda (tav. 1e, rapp. 1:5 e 1:10, ott. 1976). Tipo: cm 56,5 x 48,5 Committente: Compagnia Lavoratori Portuali di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 202. 4 disegni su lucido

509 1977 Edificio di civile abitazione in via delle Grazie a Livorno Contiene: pianta piano tipo (rapp. 1:100, mar. 1977); pianta piano attico (rapp. 1:100, mar. 1977). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 50 x 88 Committente: 5 disegni su lucido

510 1977 - 1978

169 Monte Serra: faro in memoria caduti "Vega 10" Contiene: sezione in B normale a B C: rilievo guardiamarina Billet (24 giu. 1977, su lucido); prospetto laterale (variante, rapp. 1:50, lug. 1977); rilievo altimetrico da sezioni 1 e 2 (tav. 1, rapp. 1:100, ago. 1977, su carta); sezione longitudinale 1 e 2 (rapp. 1:100, ago. 1977); sezione longitudinale 1 e 3 (tav. 3, rapp. 1:100, ago. 1977); prospetto laterale, prospetto frontale, prospetto ingresso, pianta copertura, pianta dd', sezione longitudinale (tav. 6, rapp. 1:50); particolari torretta faro: pianta bb', prospetto frontale, prospetto ingresso, prospetto laterale, pianta cc', sezione aa' (tav. 7, rapp. 1:20, originale su lucido e 3 copie su carta); prospettiva (tav. 8, ago. 1977, su lucido e su carta). Contiene, relativamente al progetto di variante: prospetto laterale e sezioni 1 e 2 (tav. 2v, rapp. 1:100, ago. 1977, gen. 1978, su carta); sezione longitudinale 1 e 2 (tav. 3v, rapp. 1:100, ago. 1977, gen. 1978, su carta); prospetto laterale e sezione 3 (tav. 4v, rapp. 1:100, ago. 1977, gen. 1978, su carta); sezioni trasversali e prospetto frontale (tav. 5v, rapp. 1:100, ago. 1977, gen. 1978, su carta); prospetto laterale, prospetto frontale, prospetto ingresso, pianta copertura, pianta dd', sezione longitudinale ee' (tav. 6v, rapp. 1:50, ago. 1977, gen. 1978, 2 tavv. su carta). Contiene anche: pavimentazione esterna; particolare pavimentazione; particolare pavimentazione interna (feb. 1978, su carta); particolari lanterna (22 feb. 1978); infissi (rapp. 1:10 e 1:1, su carta); particolare porta (rapp. 1:1, su carta); sezione AA' (rapp. 1:1, su carta). Contiene anche: 7 tavv. su lucido prive di denominazione e 3 tavv. (2 su carta e una su lucido) del rilievo aerofotogrammetrico del 1977 dell'I.G.M. Tipo: cm 67 x 138,5 Committente: [Accademia Navale di Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 217. Per il progetto di costruzione della strada di accesso al faro v. Progetti e atti relativi n. 318 e Disegni su lucido n. 612. 15 disegni su lucido e 20 disegni su carta

511 1977 Edificio per abitazioni e casa del custode in via delle Grazie a Livorno Contiene: pianta piano interrato-autorimessa (tav. 3, rapp. 1:100, 1977); pianta piano terra (tav. 4, rapp. 1:100, 1977); pianta piano tipo 1° , 2° , 3° , 4° (tav. 5, rapp. 1:100, 1977); pianta quinto piano (tav. 6, rapp. 1:100, 1977); pianta copertura (tav. 7, rapp. 1:100, 1977); sezione AA (tav. 8, rapp. 1:100, 1977); piano interrato-autorimessa: seziona bb e cc (tav. 8', rapp. 1:100, 1977); prospetto su via delle Grazie e prospetto sulla strada interna (tav. 9, rapp. 1:100, 1977); prospetto interno a ponente, prospetto interno a mezzogiorno e sezione parziale (tav. 10, rapp. 1:100, 1977); particolari dei prospetti (tav. 11, rapp. 1:100, 1977); calcolo superficie e volume (tav. 12, rapp. 1:100, 1977); prospetto a nord, a levante e sezione A-A (tav. 13, rapp. 1:100, 1977); schemi delle fognature (tav. 14, rapp. 1:100, 1977). Tipo: cm 42,5 x 66 Committente: soc. Immobiliare Marradi V. Progetti e atti relativi n. 212. 13 disegni su lucido

512 1977 Padiglione dei servizi sportivi all'interno di Villa Lloyd a Livorno: strutture in c.a. Contiene: pianta della platea di fondazione e disposizione dei ferri (tav. 1, rapp. 1:50, giu. 1977); disposizione plinti di fondazione e armatura muri di contenimento (tav. 2, rapp. 1:50, giu. 1977); plinti di fondazione (tav. 3, rapp. 1:20, giu. 1977); sezione longitunale DD (tav. 4, rapp. 1:50, giu. 1977); sezioni trasversali (tav. 5, rapp. 1:50, giu. 1977); piano seminterrato (tav. 6, rapp. 1:50, giu.

170 1977); pianta piano terra (tav. 7, rapp. 1:50, giu. 1977); pianta sottotetto (tav. 8, rapp. 1.50, giu. 1977); carpenteria primo solaio (tav. 9, rapp. 1:50, giu. 1977); carpenteria secondo solaio (tav. 10, rapp. 1:50, giu. 1977); carpenteria tetto (tav. 11, rapp. 1:50, giu. 1977); portale doppio (tav. 12, rapp. 1:50, giu. 1977); scala (tav. 13, rapp. 1:50, giu. 1977); travi primo solaio (tav. 14, rapp. 1:50, giu. 1977); travi secondo solaio (tav. 15, rapp. 1:50, giu. 1977); travi tetto (tav. 16, rapp. 1:50, giu. 1977). Tipo: cm 54 x 130 Committente: Soc. Immobiliare Villa Lloyd (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 209. Per il progetto di costruzione del padiglione v. Progetti e atti relativi n. 189 e Disegni su lucido n. 493. 16 disegni su lucido

513 1977 Chiesa di S. Simone in Ardenza (Livorno): il tabernacolo Contiene: pianta (tav. 1, rapp. al vero, 1977, su lucido e su carta); prospetto frontale (tav. 2, rapp. al vero, 1977, su lucido e su carta); prospetto laterale (tav. 3, rapp. al vero, 1977, su lucido e su carta); prospetto tergale (tav. 4, rapp. al vero, 1977, su lucido e su carta); sezione (tav. 5, rapp. al vero, 1977, su lucido e su carta). Tipo: cm 82 x 53,5 Committente: parrocchia di S. Simone in Ardenza V. Progetti e atti relativi n. 211. Per il progetto relativo all'altare laterale sinistro e alla sacrestia della chiesa di S. Simone v. Progetti e atti relativi n. 210, per il crocifisso v. Disegni su lucido n. 514. 5 disegni su lucido e 5 su carta

514 1977 Chiesa di S. Simone in Ardenza (Livorno): base e stilo del crocifisso in legno (scultore Umberto Bartoli) Contiene: sezione, prospetto, pianta e particolare della base (pietra pisana), prospetto frontale e laterale della croce e stilo in legno duro lucidato a cera (rapp. 1:20 e rapp. 1:10, lug. 1977). Tipo: cm 51 x 77 Committente: parrocchia di S. Simone in Ardenza Per il tabernacolo v. Progetti e atti relativi n. 211 e Disegni su lucido n. 513, per l’altare e la sacrestia v. Progetti e atti relativi n. 210. disegno su lucido

515 1977 Manufatto interrato in loc. "Il Sorriso" a Castiglioncello (Livorno) Contiene: pianta, prospetto, sezione e planimetria (rapp. 1:25000 e 1:2000, giu. 1977). Contiene anche il f. 111 della Carta d'Italia dell'I.G.M. Tipo: cm 40,5 x 60 Committente: Gigliola Silicani Salghetti Drioli V. Progetti e atti relativi n. 317. disegno su lucido

171 516 [P. 22] [1977] 331 Casa del Portuale in Livorno: verifica delle strutture in rapporto al progetto di costruzione di soppalco in metallo nella zona B piano primo Contiene: struttura portante al primo piano zona B (2 tavv.). Tipo: cm 53,5 x 90 Committente: [Compagnia Lavoratori Portuali di Livorno] 2 disegni su lucido

517 1977 Istituto delle Suore Domenicane in Ardenza (Livorno): la cappella Contiene: pianta, sezione, prospetto: particolari (rapp. 1:20, lug. 1977). Tipo: cm 39,5 x 98 Committente: Suore Domenicane (Livorno) disegno su lucido

518 1977 Casola da pietra tombale di Lando di Giano sagrestano in Santa Reparata Contiene: [rilievo] (lug. 1977). Tipo: cm 78 x 51 Committente: disegno su carta

519 1978 Livorno, via F. Redi n. 65: ricostruzione casa per abitazioni (variante) Contiene: copertura e piante piano terra, primo, secondo, terzo, quarto (tav. 1, rapp. 1:100, 1975- 1978); prospetto a levante e su viale Mameli (tav. 2, rapp. 1:100, 1975-1978); prospetto lato a nord e su via Redi (tav. 3, rapp. 1:100, 1975-1978). Tipo: cm 49,5 x 107,5 Proprietario: Giovanni Salghetti Drioli, [poi soc. Immobiliare Redi] V. Progetti e atti relativi n. 197. Per le strutture in c.a. v. Disegni su lucido n. 497, per il progetto precedente v. Disegni su lucido n. 496. 3 disegni su lucido

520 1979 Vescovado di Livorno: la cappella Contiene: studio di presbiterio (gen. 1979); studio di tabernacolo (3 tavv. rapp. 1:10 e 1:25, gen. 1979); particolare al vero lumi e parete (nov. 1979). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 51,5 x 59 Committente: vescovado di Livorno 6 disegni su lucido

521 [P. 22] 1979 Casa del Portuale in Livorno: scala di accesso al piano attico

331 La data è stata ricavata dalla notula del 30 ago. 1977 conservata in Notule per prestazioni professionali n. 672.

172 Contiene: particolare scala di accesso al piano attico (rapp. 1:20, gen. 1979). Tipo: cm 63,5 x 49 Committente: [Compagnia Lavoratori Portuali di Livorno] disegno su lucido

522 1979 - 1980 Cappella delle Suore Figlie del SS. Crocifisso in via Sgarallino a Livorno Contiene: cappella delle Suore Figlie del SS. Crocifisso (mag. 1979); il tabernacolo: piante (tav. 1, giu. 1980); il tabernacolo: prospetto e fianco (tav. 2, rapp. al vero, giu. 1980); il tabernacolo: sezioni (tav. 3, rapp. al vero, giu. 1980); particolare braccio della lampada. Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione, una in rapp. 1:10. Tipo: cm 66 x 77,5 Committente: Suore Figlie del SS. Crocifisso di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 221. 7 disegni su lucido

523 1980 Cimitero parrocchiale di Montenero: particolari della cappella Contiene: cappella: particolari pavimento e finestra (rapp. 1:50); cappella: particolari infissi (rapp. 1:20, feb. 1980). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 43 x 67 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno 3 disegni su lucido

524 1980 Progetto per una libreria Contiene: pianta, sezione e planimetria (rapp. 1:10 e 1:50, dic. 1980). Tipo: cm 57,5 x 72 Committente: Altmann disegno su lucido

525 1981 Accademia Navale di Livorno. Fabbricato logistico: studio delle strutture e della distribuzione interna (prima fase) Contiene: pianta piano seminterrato (rapp. 1:100, apr. 1981, su carta e su lucido); pianta piano terra (rapp. 1:100, apr. 1981, su carta e su lucido); pianta piano primo (rapp. 1:100, apr. 1981, su carta e su lucido); pianta piano secondo (rapp. 1:100, apr. 1981, su carta e su lucido); prospetto a ponente (su lucido e su carta); prospetto a levante (su carta); prospetto a settentrione e a mezzogiorno (su lucido). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 43 x 97 Committente: Accademia Navale di Livorno V. anche Disegni su lucido n. 529. V. Progetti e atti relativi n. 226.

173 12 disegni su lucido e 10 su carta

526 1981 - 1984 Chiesa di S. Lucia ad Antignano (Livorno) Contiene: presbiterio: pianta (rapp. 1:20, lug. 1981); particolari dell'altare e dell'ambone (rapp. 1:10, 1981); particolari del coro (rapp. 1:10, lug. 1981); inferriata per finestra (rapp. 1:5, 1984) 332 . Tipo: cm 64,5 x 78 Committente: parrocchia di S. Lucia di Antignano Relativamente ai lavori di sistemazione ed ampliamento della chiesa di S. Lucia ad Antignano v. Progetti e atti relativi n. 119. 4 disegni su lucido

527 1981 Nuova sede di Marigenimil a Villa Marina a Livorno Contiene: fabbricato nuova sede di Marigenimil: assonometria (18 set. 1981); Villa Marina: planimetria generale (scala 1:1000). Tipo: cm 50 x 64 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 223. 2 disegni su carta

528 1981 - 1982 Finestrone del duomo di Livorno Contiene: studio per una vetrata (rapp. 1:10, ott. 1981, 6 tavv.); vetrata sul prospetto, in memoria del signore Aladino Massei (rapp. 1:10, ago. 1982, 2 tavv.) Tipo: cm 75 x 47,5 Committente: don Ezio Morosi V. Progetti e atti relativi n. 224. 4 disegni su lucido e 4 su carta

529 1981 Accademia Navale di Livorno: fabbricato logistico Contiene: ubicazione e particolare del prospetto (tav. 1, rapp. 1:500 e 1:50, 1981, originale e 3 copie); pianta piano seminterrato (tav. 2, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); pianta piano terra (tav. 3, rapp. 1:100, 1981, originale e 3 copie); pianta piano primo (tav. 4, rapp. 1:100, 1981, originale e 3 copie); pianta piano secondo (tav. 5, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); pianta della copertura (tav. 6, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); sezioni trasversali (tav. 7, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); sezioni longitudinali (tav. 8, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); prospetto a ponente (tav. 9, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); prospetto a levante (tav. 10, rapp. 1:100, 1981, originale e 3 copie); prospetti laterali (tav. 11, rapp. 1:100, 1981, originale e 4 copie); prospetti a ponente (tav. 12, rapp. 1:250, 1981, 5 tavv.); prospettiva a ponente (tav. 13, 1981, originale e 2 copie). Contiene anche 2 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 44 x 126,5 Committente: Accademia Navale di Livorno V. anche Disegni su lucido n. 525.

332 La tav. è indirizzata all’ing. Ugo Chiavaccini.

174 V. Progetti e atti relativi n. 226. 43 disegni su lucido e 19 su carta

530 1982 Progetto del complesso monastico-sociale delle Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto a Kothanalloor (diocesi di Kuttayam, Kerala) Contiene: ubicazione (tav. 1, rapp. 1:800, gen. 1982); pianta piano terra (tav. 2, rapp. 1:100, gen. 1982); pianta piano primo (tav. 3, rapp. 1:100, gen. 1982); prospetto a sud e a sud ovest (tav. 4, rapp. 1:100, gen. 1982); prospetto a nord est e sezione longitudinale (tav. 5, rapp. 1:100, gen. 1982) 333 . Contiene anche 6 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 55 x 94 Committente: diocesi di Kuttayam V. Progetti e atti relativi n. 229. 11 disegni su lucido

531 1982 Casa di abitazione in via Gambogi 8 (via del Mare 59-61) all'Ardenza (Livorno): seconda variante Contiene: piante (tav. 1, rapp. 1:100, giu. 1982, originale e 2 copie); prospetti e sezione (tav. 2, rapp. 1:100, giu. 1982, originale e copia); pianta e particolare (tav. 3, rapp. 1:500 e 1:20, giu. 1982), piano seminterrato; piano terra. Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 57 x 88 Committente: Gigliola Silicani Salghetti Drioli V. Progetti e atti relativi n. 216. 9 disegni su lucido

532 1982 Edifici di civile abitazione sul viale Carducci a Livorno: studio planivolumetrico Contiene: planimetria generale (rapp. 1:500, 12 ott. 1982). Tipo: cm 55 x 70 Committente: Soc. Cavi Pirelli disegno su carta

533 1982 Accademia Navale di Livorno: fabbricato allievi Contiene: stralcio planimetrico piano terra attinente l'ingresso principale (rapp. 1:100, 3 nov. 1982). Contiene anche una tav. priva di denominazione e una planimetria dell'Accademia Navale, nella quale sono indicate le opere esistenti e quelle da realizzare (ante 1976, rapp. 1:2000). Tipo: cm 47 x 63 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 183. 3 disegni su carta

534 1982 - 1983 Cappella della Casa di Cura Villa Tirrenia: studio di presbiterio

333 Le tavole sono denominate in inglese.

175 Contiene: prospetto; prospetto laterale e sezione; prospetti esterno, laterale e interno e pianta. Contiene anche 9 tavv. prive di denominazione, su una delle quali è riportato a lapis: "Suore dell'Addolorata di Pisa, serve di Maria". Tipo: cm 67 x 55 Committente: 7 disegni su lucido e 5 su carta

535 1982 Studio di uffici per la IBM Italia (Segrate, Milano) in piazza Dante a Livorno presso l'ex albergo Terminus Corallo Contiene: pianta del piano terra (tav. 1, rapp. 1:100, 1982); pianta del primo piano (tav. 2, rapp. 1:100, 1982); piano terra vano a: pianta (tav. 3, rapp. 1:20, 1982); piano terra vano a: sezione m-m' (tav. 4, rapp. 1:20, 1982); piano terra vano a: sezione n-n' (tav. 5, rapp. 1:20, 1982); piano terra vano a: sezione l-l' e prospetto (tav. 6, rapp. 1:20, 1982); apertura al termine del disimpegno a settentrione: piano terra (tav. 7, rapp.1:20, 1982); piano primo: particolari atrio scale (tav. 8, rapp. 1:20, 1982); vetrata e banco reception: pianta (tav. 10, rapp. 1:10, 1982); vetrata e banco reception: prospetto (tav. 11, rapp. 1:10, 1982); vetrata e banco reception: sezione e prospetto interno (tav. 12, rapp. 1:10, 1982); vetrata e banco reception: sezioni e prospetto laterale (tav. 13, rapp. 1:10, 1982). Tipo: cm 64,5 x 84 Committente: IBM Italia (Segrate, Milano) V. Progetti e atti relativi n. 228. 12 disegni su lucido

536 1983 Cimitero parrocchiale di Montenero: progetto di cappella Contiene: pianta, planimetria generale e planimetria parziale (rapp. 1:50, 1:2000 e 1:500, gen. 1983); prospetti laterali e prospetto frontale (rapp. 1:50, gen. 1983); sezione longitudinale AA e trasversale BB (rapp. 1:50, gen. 1983). Tipo: cm 47 x 68 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Per il progetto di variante v. Disegni su lucido n. 543. V. Progetti e atti relativi n. 232. 3 disegni su lucido

537 1984 Cimitero parrocchiale di Montenero: progetto di ossario interposto tra le sepolture Mai-Centurioni e Dani-Niccolai Contiene: rilievo delle sepolture Mai-Centurioni e Dani-Niccolai e del terreno interposto: prospetto e sezione, pianta, diciture, planimetria (rapp. 1:20 e 1:500, feb. 1984); progetto di ossario interposto tra le sepolture Mai-Centurioni e Dani-Niccolai: prospetto e sezione, pianta, dimensioni ossario, planimetria (rapp. 1:20 e 1:500, feb. 1984). Tipo: cm 48 x 41,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 233. 2 disegni su lucido

176

538 1984 - 1985 Edificio per abitazioni e uffici in piazza Attias a Livorno: 1a, 2a e 3a soluzione Contiene relativamente alla prima soluzione: piano 2° seminterrato (tav. 1, mar. 1984); piano 1° seminterrato (tav. 2, mar. 1984); piano terra (tav. 3, apr. 1984); piano 1° uffici (tav. 4, mar. 1984); piano 2° uffici (tav. 5, mar. 1984); piano 3°, 4° e 5° (tav. 6, mar. 1984); piano 6° attico (tav. 7, mar. 1984). Contiene relativamente alla seconda soluzione: piano terra negozi (2a, tav. 3M, rapp. 1:100, mag. 1984); piano 1° uffici (2a, tav. 4M, rapp. 1:100, mag. 1984); piano 6° (7° fuori terra) alloggi (2a, tav. 6M, rapp. 1:100, mag. 1984); piano 7° (8° fuori terra) (2a, tav. 7M, rapp. 1:100, mag. 1984). Contiene relativamente alla variante alla seconda soluzione: planimetria generale (2a, tav. 1, rapp. 1:200, mag.-ott. 1984); 2° piano interrato-autorimessa (2a, tav. 2, rapp. 1-100, mag.-ott. 1984); 1° piano interrato-autorimessa (2a, tav. 3, rapp. 1-100, mag.-set. 1984); piano terra uffici (2a, tav. 4, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); piano terra uffici (2a, tav. 4’, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); primo piano uffici (2a, tav. 5, rapp. 1:100, ott. 1984); primo piano uffici (2a, tav. 5’, rapp. 1:100, ott. 1984); piani 2°, 3°, 4°, 5° alloggi o uffici (2a, tav. 6, rapp. 1:100, mag.-ott. 1984); piani 2°, 3°, 4°, 5° alloggi o uffici (2a, tav. 6’, rapp. 1:100, mag.-ott. 1984); piano copertura (2a, tav. 7, rapp. 1:100, mag.-ott. 1984); prospetto a settentrione (2a, tav. 8, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); prospetto a mezzogiorno (2a, tav. 9, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); prospetto a ponente (2a, tav. 10, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); sezione A-B (2a, tav. 11, rapp. 1:100, mag.-set. 1984); studio prospettico (tav. 12, originale e 2 copie, mag.-ott. 1984). Contiene relativamente alla terza soluzione: 2° piano interrato-autorimessa (3a, tav. 2, rapp. 1-100, feb.-mag. 1985); 1° piano interrato-autorimessa (3a, tav. 3, rapp. 1-100, feb.-mag. 1985); piano terra uffici (3a, tav. 4', rapp. 1:100, feb.-mag. 1985) 334 ; piano primo uffici (3a, tav. 5', rapp. 1-100, feb.-mag. 1985); piani 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° uffici e alloggi (3a, tav. 6', rapp. 1:100, feb.-mag. 1985); prospetto a settentrione (3a, tav. 9, rapp. 1:100, feb.-mag. 1985); prospetto a levante (3a, tav. 10, originale e copia, rapp. 1:100, feb.-mag. 1985); prospetto a mezzogiorno (3a, tav. 11, originale su lucido e copia su carta, rapp. 1:100, feb.-mag. 1985); prospetto a ponente (3a, tav. 12, originale su lucido e copia su carta, rapp. 1-100, feb.-mag. 1985); studio prospettico (3a, tav. 13, rapp. 1-100, feb.-mag. 1985). Contiene anche: planimetria; planimetria, piano terra, primo, secondo (rapp. 1:500); piante piano terra-atrio, 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° (12 tavv.); studi prospettici (3 tavv.); prospetti (4 tavv.); calcolo delle superfici piano terra, piano primo e dal 2° all'8° (3 tavv.); 5 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 76,5 x 100 Committente: Immobiliare L'Elba V. Progetti e atti relativi n. 236. 61 disegni su lucido e 11 su carta

539 1984 - 1985 Modifiche interne all'appartamento posto in via Indipendenza n. 71, piano terzo, a Livorno di proprietà Ferri Contiene: modifiche interne e ubicazione (rapp. 1:50 e 1:200, giu. 1984); varianti in corso d'opera (rapp. 1:50 e 1:200, giu. 1984-set. 1985); pianta (rapp. 1:20). Tipo: cm 55 x 83 Committente: [Ilario] Ferri [Livorno] V. Progetti e atti relativi n. 235. 3 disegni su lucido

334 Sulla tav. 4' della 3a soluzione si trova annotato: "II soluzione presentata il 3 nov. 1984".

177 540 [1984] Cimitero parrocchiale di Montenero: la fontanella Contiene due tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 74 x 70 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 234. 2 disegni su carta

541 1985 Accademia Navale di Livorno: basamenti per busti di ammiragli Contiene: [stele per busto in marmo Nazario Sauro]: sezioni e particolare lesene e base (rapp. 1:2, su lucido e su carta); sale parlatorio: stele per busto in marmo Nazario Sauro (2a soluzione, rapp. 1:10, mar. 1985); [stele per busto]: particolari (rapp. 1:2); [stele per busto]: sezioni e particolare mensola e base (rapp. 1:2). Tipo: cm 49,5 x 48 Committente: Accademia Navale di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 238. 4 disegni su lucido e 1 su carta

542 1985 Livorno, piazza Fioravanti: centro commerciale e sede circoscrizionale Contiene: piano primo (tav. 3', su lucido e su carta, rapp. 1:100, ago. 1985). Tipo: cm 65,5 x 98,5 Committente: soc. S.I.T.E.C. (Soc. Immobili Teatri e Cinematografi) (Livorno) Una notula relativa a questo progetto è conservata in Progetti e atti relativi n.174. 1 disegno su lucido e 1 su carta

543 1985 Cimitero parrocchiale di Montenero: progetto di cappella (variante) Contiene: pianta (rapp. 1:50, lug. 1985); sezioni (rapp. 1:50, lug. 1985). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 53,5 x 56 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno Per il progetto originale v. Disegni su lucido n. 536. V. Progetti e atti relativi n. 232. 3 disegni su lucido

544 1985 Santuario di Montenero: studio dell'oratorio Contiene due tavv. prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 44,5 x 53 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno 2 disegni su lucido

178

545 1986 Cappella Votiva delle Candele presso il Santuario di Montenero Contiene: rilievo: prospetto e pianta (tav. 1, rapp. 1:100, mag. 1986); rilievo: sezione (tav. 2, rapp. 1:100, mag. 1986); progetto: prospetto e pianta (tav. 3, rapp. 1:100, mag. 1986); progetto: sezione (tav. 4, rapp. 1:100, mag. 1986). Contiene anche due tav. prive di denominazione. Tipo: cm 52 x 46 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 240. 6 disegni su lucido

546 1986 Confraternita di Misericordia "S. Maria del Suffragio" di Montenero (Livorno): modifiche interne al piano terreno e sopraelevazione Contiene due tavv. rappresentanti lo stato attuale e quello modificato del piano terreno (rapp. 1:100, ago. 1986) e due tavv. prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 51,5 x 45,5 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 241. 4 disegni su lucido

547 s.d. Edifici nel quartiere "La Rosa" a Livorno Contiene: prospetti (6 tavv). Tipo: cm 48,5 x 121 Committente: 6 disegni su lucido

548 s.d. Centro medico e casa famiglia Contiene: pianta piano primo e piano terra. Tipo: cm 31,5 x 75 Committente: disegno su lucido

549 s.d. Progetto di ricostruzione di una casa di civile abitazione in Livorno via Galileo Galilei distrutta per evento bellico Contiene: piante, prospetti e sezione (rapp. 1:100). cm 32 x 143 Committente: Il grafico è redatto dal geometra Nedo Nannetti di Livorno. disegno su lucido

179 550 s.d. Villa Mazzola a Tirrenia: particolari Contiene: particolare ingresso: pianta (rapp. 1:50) e particolare ingresso: prospetti (rapp. 1:50). Tipo: E cm 27,5 x 46,5 Committente: Mazzola 2 disegni su lucido

551 s.d. Sala mostra auto in Como: pianta circolare Contiene quattro tavole prive di denonimazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: SE cm 46,5 x 75 Committente: comm. Carlo Baragiola L'etichetta incollata sul contenitore è strappata con danno alla lettura. 4 disegni su lucido

552 s.d. Migliarino: studio di un edificio antivento a protezione pineta Contiene 2 tavv. prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 42,5 x 73 Committente: prof. Dini (aerodinamica, Università degli Studi di Pisa) 2 disegni su lucido

553 s.d. Roma, Vittoriale: Museo delle Bandiere Marina Militare Contiene: pianta. Tipo: cm 55,5 x 62,5 Committente: disegno su lucido

554 s.d. Studio di lampioni in via S. Giovanni a Livorno Contiene: studio di lampione (copia). Tipo: cm 75,5 x 43 Committente: comune di Livorno (ing. Sizzi ?) disegno su carta

555 s.d. Chiesa del Santuario di Montenero: particolari dell'organo Contiene: particolare del basamento dell'organo (2 tavv.). Tipo: cm 49 x 72 Committente: Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso il santuario di Montenero di Livorno 2 disegni su lucido

556 s.d.

180 Cappella funeraria Sironi: prima soluzione Contiene 7 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 52 x 54,5 Committente: G. Sironi 7 disegni su lucido

557 s.d. Edificio in Piazza Brin nella zona S. Jacopo a Livorno Contiene: prospetti (2 tavv.). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 34 x 77,5 Committente: [ing. Braschi ?] 335 3 disegni su lucido

558 s.d. Verifica arco a tre cerniere Contiene tav. priva di denominazione. Tipo: cm 33,5 x 78 Committente: disegno su lucido

559 s.d. Villa Bianchi ad Antignano (Livorno): modifiche Contiene: planimetria e piante (rapp. 1:500 e 1:100); prospetti (rapp. 1:100); progetto di allacciamento alla fognatura nera (rapp. 1:100). Tipo: cm 61 x 146,5 Committente: Bianchi 4 disegni su lucido

560 s.d. Ponte a travata in c.a. Contiene: prospetto e pianta (tav. 1, rapp. 1:100); sezione longitudinale e sezione trasversale (tav. 2, rapp. 1:100 e 1:50); diagrammi dei momenti flettenti per le condizioni di carico e diagramma sovrapposizione effetti (tav. 3); linee di influenza (tav. 3bis); diagrammi del taglio per le condizioni di carico e diagramma sovrapposizione effetti (tav. 4); trave di bordo (tav. 5); trave di bordo carpenteria (tav. 6, rapp. 1:100); armatura soletta e armatura traverso e sezione trasversale trave di bordo (tav. 7, rapp. 1:20); spalla e pila (tav. 8, rapp. 1:50). Contiene anche: trave in acciaio; irrigidimento sull’appoggio; telaio 1234. Tipo: cm 53,5 x 77 Committente: Le tavole sono firmate da Diego Salghetti Drioli. 12 disegni su lucido

561 s.d. Cile: prefabbricati in legno

335 Il committente è stato ricavato da un curriculum conservato in Progetti e atti relativi n. 124.

181 Contiene: proyecto vivienda: planta, elevacion principal, elevacion posterior, elevacion lateral, corte A-B, superficies (rapp. 1:50); proyecto vivienda: planta, fachada principal, fachada posterior, fachada lateral, corte, superficies (rapp. 1:50). Tipo: cm 77 x 99,5 Committente: Silva 2 disegni su carta

562 s.d. 336 Elaborati grafici privi di qualsiasi indicazione Contiene grafici di progetti diversi che, per mancanza di qualsiasi indicazione, non siamo riusciti né a denominare in modo significativo né a ricondurre a nessuno dei progetti sopra schedati. cm 81 x 110 11 disegni su lucido e 10 su carta

336 C’è un solo disegno che è datato 1961.

182

Urbanistica

563 ante 1950 (?) 337 Aerofotografia di Livorno Tipo: cm 98 x 110 Committente: disegno su lucido

564 (P. 51/u. [01 e 03]) 1951 Livorno, Ardenza, fattoria “La Rosa”: progetto di parziale rete stradale e lottizzazione Contiene: tracciati stradali e appresellamento (tav. 1, rapp.1:2000, 9 mag. 1951). Tipo: cm 55,5 x 44 Committente: [soc. Li.ca.pa. , con amministratore unico G. Canova] V. Progetti e atti relativi n. 260. disegno su lucido

565 (P.u. 12, P.u. 15; P.u. 16/bis; P.u. 18) 1954 - 1957 Ex Tenuta "La Rosa" all'Ardenza, Livorno: lottizzazioni e superfici stradali Contiene: lottizzazione parziale (P.u. 12, rapp.1:2000, dic. 1954); parziale lottizzazione terreni di proprietà soc. C.E.L. (P.u. 15, rapp.1:2000, ago. 1956); planimetria dei terreni di proprietà fratelli Baiocchi: allegato primo alla domanda per l'accesso della strada n. 3 alla strada nazionale Aurelia (P.u. 16/bis, rapp. 1:2000, ott. 1956, agg. feb. 1957); determinazione aree in depressione e aree destinate a sede stradale (tav. 2); determinazione superfici occupate da strade costruite, dalla piazzetta e da strade in progetto (tav. 3); tenuta La Rosa (soc. Ardenza, soc. Stadio, soc. La Rosa, soc. Li.ca.pa.) (rapp. 1:2000); tracciati stradali previsti dal P.R. terreni proprietà soc. Immobiliare La Rosa (P.u. 18, gen. 1957). Contiene anche due tavv. prive di denominazione. Tipo: U cm 73 x 71 Committente: Giuseppe Canova [Padova], Soc. C.E.L. e Soc. Immobiliare La Rosa V. Progetti e atti relativi n. 261 e Carteggio n. 648. 9 disegni su lucido

566 (P.u. ) 338 1956 Zona dell'Attias a Livorno: studi di sistemazione Contiene: Attias, Villa Bossio: planimetria (rapp. 1:1000); zona dell'Attias: planimetria (rapp. 1:500); studio di sistemazione della piazza (rapp. 1:1000, 1956). Tipo: U cm 47,5 x 56,5 Committente: comune di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 262. 3 disegni su lucido

567 (P.u. 11) 1957

337 La data è stata annotata in forma dubitativa dall’architetto su un foglio arrotolato intorno all’aerofotografia. 338 Il numero del progetto non è indicato.

183 Osservazione al P.R.G. del comune di Livorno concernente l'innesto sulla via Nazionale Aurelia del viale Mameli, della via Cassa di Risparmi 1° e 2° tronco e della nuova strada A Contiene: terreni villa Perti-Baragiola: lotto A proprietà Bornaccini Alessandro (rapp. 1:1000, 30 giu. 1957). Tipo: cm 36 x 54 Committente: Alessandro Bornaccini disegno su lucido

568 (P.u. 20) 1957 Piano particolareggiato della zona compresa tra via Aurelia, via Calzabigi, via Marradi e viale Mameli a Livorno (terreni di proprietà sig. Lazzara) Contiene: determinazione superfici e indici e studio prospettico (P.u. 20-3, gen. 1957, agg. lug.-nov. 1957). Contiene anche 5 tavv. prive di denominazione. Tipo: cm 52 x 73,5 Committente: Lazzara V. Progetti e atti relativi n. 263. 6 disegni su lucido

569 (P.u. 22) 1957 Terreni ex villa Cajrati a Livorno (lotto A): osservazioni al P.R.G.C. Contiene: planimetria (P.u. 22/1, lug. 1957). Tipo: cm 55,5 x 99 Committente: disegno su lucido

570 (P.u. 23) 1957 Terreni fattoria "La Rosa" all'Ardenza (Livorno): osservazione al P.R.G.C. concernente l'ubicazione dell'area destinata al nuovo carcere e l'estensione, a est dell'attuale via Nazionale Aurelia, del nucleo edilizio esistente Contiene: planimetria (rapp.1:5000, lug. 1957). Tipo: cm 33 x 36,5 Committente: disegno su lucido

571 (P.u. 24) 1958 - 1962 Via U. Foscolo a Livorno: lottizzazione parziale Contiene: planimetria (rapp. 1:500, mar. 1958); planimetria generale e planimetria particolareggiata (rapp. 1:2000 e 1:500, mar. 1958, agg. set. 1959, agg. nov. 1962). Tipo: cm 45 x 91 Committente: Barsotti e Magrini 2 disegni su lucido

572 (P.u. 25) 1958 Livorno, Antignano: lottizzazione parziale proprietà Enrica e Corinna Ganni Contiene: planimetria (ott. 1958).

184 Tipo: cm 23,5 x 35,5 Committente: Ganni disegno su lucido

573 (P.u. 32) 1958 Livorno, zona piazza Roma: “Osservazione" sig. Danesi Contiene: estratto dal P.R.G.C. allegato alla "Osservazione" sig. Danesi (rapp. 1:5000, nov. 1958). Tipo: cm 30 x 41,5 Committente: Danesi disegno su lucido

574 (P.u. 34) 1960 Nuovo piano di fabbricazione del "Villaggio Giardino" e aree contigue (Ardenza, Livorno) Contiene: viabilità (tav. 1, lug. 1960); zone e indici (tav. 2, lug. 1960); tabella degli indici (tav. 4, lug. 1960); tav. 7 (lug. 1960). Tipo: cm 47 x 63 Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) 4 disegni su lucido

575 (P.u. 36) 1961 Beni eredi Baragiola in via Calzabigi a Livorno: studio di valutazione Contiene: planimetria: superfici particelle (tav. 2, rapp. 1:1000, 1961). Tipo: cm 45,5 x 65 Committente: eredi Baragiola V. Progetti e atti relativi n. 266. disegno su lucido

576 1961 Zona dell'Attias a Livorno: studio di nuova strada di P.R. Contiene: studio (set. 1961); planimetria (rapp. 1:500). Tipo: cm 52 x 70 Committente: comune di Livorno 2 disegni su lucido

577 (P.u. 31) 1961 (1959 – 1961) Piano particolareggiato per il comprensorio di Vigna Pia a Roma (con riferimento all'Osservazione n. 2633 al P.R.G.C.) a parziale variante del Piano particoraleggiato n. 115 del Piano Regolatore del 1931 Contiene: zonizzazione (tav. 2, rapp. 1:1000, nov. 1961); viabilità (tav. 3, rapp. 1:1000, nov. 1961). Contiene anche due allegati all'Osservazione n. 2633 al P.R.G.C. dell'ott. 1959: planimetria parziale strada di collegamento Eur-Foro Italico, cavalcavia sulla ferrovia Roma-Pisa e allacciamento alla circonvallazione Gianicolense (all. n. 4, rapp. 1:1000); planimetria (all. n.n., rapp. 1:1000, variante alla tav. 5). Contiene anche due tavole prive di denominazione. Tipo: cm 59 x 100

185 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede V. Progetti e atti relativi n. 267. Per la successiva variante presentata nel 1964 v. Progetti e atti relativi n. 281 e Disegni su lucido n. 586. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 282, 288 e 289 e Disegni su lucido nn. 587, 591 e 592. 6 disegni su lucido

578 (P.u. 34) 1962 - 1963 Convenzione tra l'amministrazione comunale e il comm. Giuseppe Canova e la Soc. Anonima Livornese Immobiliare relativamente ai terreni situati all'Ardenza (Livorno) Contiene: computo superfici e volumi (rapp. 1:1000, ago. 1962); computo superfici e volumi (rapp. 1:1000, set. 1963); tracciati e sezioni stradali: variante (rapp. 1:1000, ago. 1962, agg. mar. 1963). Tipo: cm 67 x 64 Committente: S.A.L.I. (Soc. Anonima Livornese Immobiliare) e Giuseppe Canova V. Progetti e atti relativi n. 270. 3 disegni su lucido

579 (P.u. 34) 1962 - 1964 Piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" all'Ardenza (Livorno) Contiene: esempio di attuazione (tav. 5, rapp. 1:500, nov. 1962); progetto della scuola materna (tav. 7, rapp. 1:100, gen. 1963). Contiene anche: villaggio giardino, villetta n. 1 adibita a scuola materna: recinzione (rapp. 1:1000, giu. 1964) 339 . Tipo: cm 60 x 72,5 Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 271. 3 disegni su lucido

580 (P.u. ) 340 1963 - 1965 Volterra, loc. "Pallesse": impianti "Holiday" Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:1000, dic. 1963); planimetria generale (tav. 2, rapp. 1:1000, mag.-dic. 1965). Tipo: cm 40 x 52 V. Progetti e atti relativi n. 272. Committente: [Paolo Inghirami (Volterra)] 2 disegni su lucido

581 (P.u. 38) 1963 Piano di fabbricazione in loc. "Le Pianacce", zona "La Torre", a Montenero (Livorno) Contiene: [planimetria generale] (tav. 1, rapp. 1:500, dic. 1963); schema volumetrico di una casa [Salghetti] ([tav. 2], rapp. 1:200, dic. 1963); schema volumetrico di una casa (Sironi) ([tav. 3], rapp. 1:200, dic. 1963). Tipo:

339 Il progetto per la scuola materna fu poi elaborato dall'architetto Salghetti nel 1968 secondo le prescrizioni della convenzione n. 16623 del 12 lug. 1965 stipulata tra il comune di Livorno e la Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (V. Progetti e atti relativi n. 294 e Disegni su lucido n. 596). 340 Il numero del progetto non è indicato.

186 cm 55 x 93 V. Progetti e atti relativi n. 274. Per la costruzione della casa di proprietà Salghetti v. Progetti e atti relativi n. 98 e Disegni su lucido n. 431, per quella di proprietà Sironi v. Disegni su lucido nn. 487 e 490. Committenti e proprietari: Giovanni Salghetti Drioli e G. Sironi 3 disegni su lucido

582 (P.u. 41) 1963 - 1965 Piano di lottizzazione dei terreni posti tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva, facenti parte della Villa Lloyd, di proprietà di Maria Misrachi Chayes Contiene: planimetria (rapp. 1:625, set. 1963); planimetria generale (rapp. 1:625, set. 1963, agg. gen. 1965); viabilità (rapp. 1:625, ago. 1964). Tipo: U cm 90 x 119 Committente: Misrachi Chayes Per la terza soluzione v. Progetti e atti relativi n. 283. 3 disegni su lucido

583 (P.u. 42) 1963 Via delle Grazie a Livorno: primi studi per la edificabilità dei terreni Misrachi Chayes Contiene: terreni Chayes: edilizia convenzionata: piano di fabbricazione (P.u. 42, rapp. 1:200, nov. 1963); caratteristiche dell'edificio in applicazione degli indici di zona (rapp. 1:200); planimetria (rapp. 1:200); planimetria (rapp. 1:200). Tipo: cm 45 x 70 Committente: Misrachi Chayes 4 disegni su lucido

584 (P.u. 42) [1963] Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Vasco Caponi ubicati nella zona di via della Bastia a Livorno: prima soluzione Contiene: planimetria generale (rapp. 1:1000); determinazione superfici (rapp. 1:1000). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 51 x 81 Comittente: Vasco Caponi V. Progetti e atti relativi n. 276. La seconda soluzione del piano di fabbricazione è contenuta in Progetti e atti relativi n. 277 e Disegni su lucido n. 585. 3 disegni su lucido

585 (P.u. 38 bis) 1964 Piano di fabbricazione per i terreni di proprietà Vasco Caponi ubicati nella zona di via della Bastia a Livorno: seconda soluzione Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:1000, giu. 1964); planimetria al piano terra (tav. 2, rapp. 1:200, giu. 1964); tav. 3, rapp. 1:200, giu. 1964; pianta piano tipo (tav. 4, rapp. 1:200, giu. 1964); schema dei prospetti (tav. 5, rapp. 1:200, giu. 1964). Tipo: cm 52 x 131 Comittente: Vasco Caponi

187 La prima soluzione del piano di fabbricazione è contenuta in Progetti e atti relativi n. 276 e Disegni su lucido n. 584. 5 disegni su lucido

586 (P.u. 31) 1964 Variante al Piano Particolareggiato n. 115 per il comprensorio del Vigna Pia a Roma (v. Osservazione n. 2633 al P.R.G.C.) Contiene: piano particolareggiato della zona compresa tra via Portuense, via Giacomo Folchi, circonvallazione Gianicolense, la ferrovia Roma-Pisa e nuove strade di piano regolatore: variante (tav. 1, rapp. 1:5000, gen. 1964, su lucido e su carta); situazione secondo il P.R.G.C. pubblicato nel giu. 1962 (tav. 2, gen. 1964); situazione attuale a seguito degli emendamenti al P.R.G.C. del giu. 1962 (tav. 3, gen. 1964); variante proposta (tav. 4, gen. 1964); variante alla tav. 2 del piano particolareggiato del nov. 1961 (all. B, gen. 1964, 2 tavv.). Contiene anche il foglio n. 149 della Carta d'Italia dell'I.G.M. Tipo: cm 59 x 100 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede V. Progetti e atti relativi n. 281. Per la precedente proposta di variante v. Disegni su lucido n. 577 e Progetti e atti relativi n. 267. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 282, 288 e 289 e Disegni su lucido nn. 587, 591 e 592. 7 disegni su lucido e 1 su carta

587 (P.u. 31) 1964 Piano parziale di fabbricazione nel comprensorio di Vigna Pia (via Portuense) a Roma Contiene: superfici delle singole zone e indici e planimetria generale (soluzione A, tav. 1, rapp. 1:500 e 1:5000, mag. 1964, 4 tavv.); superfici delle singole zone e indici (soluzione A', tav. 3, rapp. 1:500, mag. 1964); esempio di attuazione (soluzione A', tav. 4, rapp. 1:500, mag. 1964); esempio di attuazione e planimetria al piano terra (soluzione A', tav. 5, rapp. 1:500, mag. 1964); esempio di attuazione (soluzione A'bis, tav. 6, rapp. 1:500, mag. 1964); planimetria a piano terra (soluzione A'bis, tav. 7, rapp. 1:500, mag. 1964); esempio di attuazione (soluzione A'ter, tav. 8, rapp. 1:500, mag. 1964). Contiene anche 5 planimetrie e una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 51 x 106 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede Per le tavv. mancanti v. Progetti e atti relativi n. 282. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281, 288 e 289 e Disegni su lucido nn. 577, 586, 591 e 592. 13 disegni su lucido

588 [1965] Progetto per la zona portuale-industriale Livorno-Pisa Contiene: planimetria. Tipo: cm 43 x 42 Committente: Commissione tecnico-giuridica per lo studio dei problemi connessi all'attuazione della zona portuale-industriale Livorno-Pisa V. Progetti e atti relativi n. 284. disegno su lucido

188 589 (P.u. 48) 1965 Piano particolareggiato in località "Il Mulino" in Saline di Volterra: prima soluzione Contiene: planimetria generale: estensione zona residenziale (rapp. 1:1000); planimetria generale e altimetria della zona: edilizia e viabilità attuale (tav. 1, rapp. 1:2000, ott. 1965); determinazione della superfice complessiva in proiezione orizzontale (tav. 2, rapp. 1:2000, ott. 1965); ubicazione e indici di fabbricabilità degli insediamenti in progetto (tav. 3, rapp. 1:2000, ott. 1965); viabilità principale dal P.R. e viabilità secondaria in progetto (tav. 4, rapp. 1:2000, ott. 1965); zonizzazione (tav. 5, rapp. 1:2000, ott. 1965); schema della canalizzazione delle acque superficiali (tav. 6, rapp. 1:2000, ott. 1965); viabilità secondaria: particolare (tav. 7, rapp. 1:1000, ott. 1965); determinazione delle superfici e delle singole aree loro pertinenti (tav. 8, rapp. 1:1000, ott. 1965); esempio di attuazione (tav. 9, rapp. 1:1000, ott. 1965); profilo del colle da ponente (tav. 10, ott. 1965); profilo del colle da mezzogiorno (tav. 11, rapp. 1:2000, ott. 1965). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 46 x 67,5 Committente: Paolo Inghirami (Volterra) V. Progetti e atti relativi n. 285. Per le soluzioni successive v. Disegni su lucido nn. 606 e 609. 13 disegni su lucido

590 1966 Costruzione di 84 alloggi GES.CA.L (Gestione Case per Lavoratori) in via Machiavelli nel quartiere "La Rosa" a Livorno Contiene: piano di utilizzazione del lotto n. 15 (lug. 1966). Tipo: cm 33 x 65 Committente: Istituto Autonomo Case Popolari (Livorno) L'elaborato grafico è firmato: "Gruppo Progettisti GES.CA.L. Livorno". disegno su lucido

591 (P.u. 31) 1966 Roma - Via Portuense. Dal piano particolareggiato n. 115, P.R.G.C. 1965. Edilizia con caratteristiche speciali: zona di completamento Contiene: ubicazione e quote (tav. 1, rapp. 1:500, 1966); sezione e profili (tav. 3, rapp. 1:500, 1966); determinazione superfici e volumi (tav. 4, 1966); schema del piano tipo (tav. 5, rapp. 1:200, 1966). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 63,5 x 128,5 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede V. anche Disegni su lucido n. 592 (originale). V. Progetti e atti relativi n. 289. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281, 282, 288 e Disegni su lucido nn. 577, 586 e 587. 5 disegni su lucido

592 (P.u. 31) 1966 Roma - Via Portuense. Dal piano particolareggiato n. 115; P.R.G.C. 1965. Edilizia con caratteristiche speciali. Zona di completamento: studio planivolumetrico Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:500, 1966); pianta piano seminterrato (tavv. 2 e 2bis, rapp. 1:200, 1966); pianta piano terra (tavv. 3 (originale e copia) e 3bis, rapp. 1:200, 1966); pianta

189 piano primo (tavv. 4 e 4bis, rapp. 1:200, 1966); pianta piani 2° e 3° (tav. 5, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 4° (tav. 6, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 5° (tav. 7, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 6° (tav. 8, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 7° (tav. 9, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 8° (tav. 10, rapp. 1:200, 1966); pianta piano 9° (tav. 11, rapp. 1:200, 1966); prospetto su via Riccardo Bianchi (tav. 13, rapp. 1:200, 1966); prospetto su via Riccardo Bianchi (1966); prospetto sul viale di Vigna Pia (tav. 15, rapp. 1:200, 1966); prospetto sul piazzale interno (tav. 16, rapp. 1:200, 1966); sezioni AA' e BB' (tav. 17, rapp. 1:200, 1966); sezioni NN' e MM' (tav. 18, rapp. 1:200, 1966) 341 . Contiene anche sette tavole prive di denominazione. Tipo: cm 61 x 83 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede V. anche Disegni su lucido n. 591. V. Progetti e atti relativi n. 289. Per gli altri progetti relativi al comprensorio di Vigna Pia, indicati sempre come P.u. 31, v. Progetti e atti relativi nn. 267, 281, 282, 288 e Disegni su lucido nn. 577, 586 e 587. 27 disegni su lucido e 1 su carta

593 (P.u. 49) 1967 - 1968 Insediamento residenziale in località Vallicorati a Guardistallo (Pisa) Contiene: planimetria generale: zonizzazione e viabilità (tav. 1, rapp. 1:1000, mag. 1967); planimetria generale: zonizzazione (tav. 1, rapp. 1:500, mag. 1967); planimetria generale: viabilià (tav. 2, rapp. 1:1000, mag. 1967); sezioni (tav. 3, rapp. 1:500, mag. 1967-1968); sezioni (tav.4, rapp. 1:500, mag. 1967-1968); sezioni (2 tavole); pianta piano primo; pianta piano secondo; Vallicorati: quote di rilievo (scala 1:1000); Vallicorati: curve di livello (scala 1: 1000, 1968). Contiene anche 4 tavole prive di denominazione e di qualsiasi altra indicazione. Tipo: cm 101 x 155 V. Progetti e atti relativi n. 291. Committente: Sforzini [Guardistallo, Pisa] 12 disegni su lucido e 3 su carta

594 [1968 – 1970] Studio di massima per la realizzazione del villaggio turistico-alberghiero "Monte Gennaro" a Palombara Sabina (Roma) Contiene due planimetrie. Tipo: cm 65 x 108 Committente: [S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Gennaro (Palombara Sabina)] V. Progetti e atti relativi n. 295. 2 disegni su lucido

595 1968 - 1971 Progetto per i terreni di Torre Acquafredda (Roma) Contiene: planimetria da P.R.G.C. 1965 (rapp. 1:4000, 1968, 2 su lucido e 6 su carta); planimetria da P.R.G.C. 1965 (tav. 1, rapp. 1:4000, 1968, agg. 1971); sezioni 1 e 2 (tav. 2, rapp. 1:500, 1971); sezioni 3 e 4 (tav. 3, rapp. 1:500, 1971); Tenuta Acquadredda: superfici (rapp. 1:4000). Contiene anche: foglio catastale n. 415 del comune di Roma (scala 1:4000) e una tav. priva di denominazione.

341 Relativamente alle tavv. 12 e 14, non conservate, si trova scritto, su un foglio presente all'interno del contenitore: "Originali tav. 12 e 14 consegnate a Luigi Savio il 26 mag. 1968 a Grosseto".

190 Tipo: cm 98 x 69 Committente: [Niccolò Donà Delle Rose (Milano), Charles Baudouin (Parigi), Antoine d'Aasche (Parigi) e G. B. Schiano (Roma)] V. Progetti e atti relativi n. 296. 7 disegni su lucido e 7 su carta

596 (P.u. 34) 1968 Scuola materna all'Ardenza (Livorno) Contiene: sezione (rapp. 1:50, 1968). Tipo: cm 52 x 61,5 Committente: Soc. LI.CA.PA. di G.B. Schiano (Livorno) V. Progetti e atti relativi n. 294. Per il primo progetto della scuola, presentato, nel 1963, all’interno del piano particolareggiato di ristrutturazione della zona del "Villaggio Giardino Licapa" all'Ardenza v. Disegni su lucido n. 579 e Progetti e atti relativi n. 271. disegno su lucido

597 [P.u. ] 342 1969 Piano di risanamento della zona di S. Jacopo a Livorno (P.R.G.C., zona "B" - Settore di risanamento, S. Jacopo) Contiene: rilievi delle attuali consistenze (tav. 1, rapp. 1:1000, 1965-1969); rilievi delle attuali consistenze (tav. 2, rapp. 1:1000, 1965-1969); rilievi delle attuali consistenze (tav. 3, rapp. 1:1000, 1965-1969); rilievi delle attuali consistenze (tav. 4, rapp. 1:1000, 1965-1969); rilievi delle attuali consistenze (tav. 5, rapp. 1:1000, 1965-1969); attuali altezze degli edifici (tav. 6, rapp. 1:1000, 1965-1969); determinazione dei singoli comparti (tav. 7, rapp. 1:1000, 1965-1969); verifica superfici e volumi edifici esistenti (tav. 8, rapp. 1:1000, 1965-1969); verifica volumi attuali max. e in progetto (tav. 9, rapp. 1:1000, 1965-1969, originale e copia); viabilità: confronto e posizione dei servizi di quartiere (tav. 10, rapp. 1:1000, 1965-1969, originale e copia); prospetti degli edifici lungomare viale Italia (tav. 11, rapp. 1:200, 1965-1969, originale e 2 copie non denominate); prospetti degli edifici lungomare piazza S. Jacopo (tav. 12, rapp. 1:200, 1965-1969); sedi stradali e sezioni (tav. 13, rapp. 1:1000, 1965-1969, originale e copia). Tipo: cm 34,5 x 170,5 Committente: comune di Livorno Il piano di risanamento fu redatto dall'architetto Salghetti e dall'ingegnere Mario Vaccai insieme al capo dell'ufficio tecnico comunale ing. R. Penco. V. Progetti e atti relativi n. 297. Per il precedente piano di risanamento commissionato da Gian Matteo Visconti v. Progetti e atti relativi n. 279. 18 disegni su lucido

598 1969 Proposte al P.R.G. del comune di Vecchiano per i terreni della tenuta Salviati e altri limitrofi Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:10.000, gen. 1969); planimetria generale di Migliarino Pisano (tav. 2, rapp. 1:5.000, gen. 1969, 3 su lucido e 2 su carta). Contiene anche: f. 104 della Carta d'Italia (6 copie, su 4 delle quali è riportato "Lo stato delle colture al 1826 secondo il Catasto Leopoldino" nella macchia di Migliarino). Tipo:

342 Il n. del progetto non è indicato.

191 cm 93,5 x 146 Committente: Amministrazione duchi Salviati (Migliarino Pisano). V. Progetti e atti relativi n. 301. A seguito di queste proposte fu elaborato il progetto per l'approdo turistico a Bocca di Serchio (v. Disegni su lucido n. 599 e Progetti e atti relativi n. 301). 7 disegni su lucido e 5 su carta

599 1970 Approdo turistico a Bocca di Serchio: progetto di massima Contiene: andamento della costa e della foce del Serchio prima della costruzione dell'argine a (tav. 1, rapp. 1:5000, originale su lucido e 2 copie su carta); allegato A alla tav. 1; allegato B alla tav. 1; planimetria generale (tav. 2, rapp. 1: 5000, set. 1970, originale su lucido e copia su carta); planimetria e sezione (tav. 3, rapp. 1: 2000 e 1:100, set. 1970, originale su lucido e copia su carta); sezione tipo (tav. 4, rapp. 1:100, set. 1970, originale su lucido e 2 copie su carta); particolari costruttivi (tav. 4bis, originale su lucido e copia su carta); prospettiva (tav. 5, originale su lucido e 3 copie su carta). Contiene anche: riproduzione della "pianta della campagna a destra del Serchio dal mare fino al confine di Lucca" ("copiata da quella fatta dall'ing. G. Michele Piazzini l'anno 17..; fatta dal medesimo rettificata in questo anno 1783"); riproduzione della "pianta della tenuta di Migliarino appartenente alla ecc.ma casa Borghese posta nel popolo di Malaventre comune di Bagni di S. Giuliano" (la pianta fu fatta nel 1809 dall'ing. Giovanni Caluri); riproduzione della "pianta dei terreni compresi tra il corso inferiore del Serchio ed il ducato di Lucca e specialmente delle tenute di Migliarino e di Vecchiano appartenenti a S.E. il signor principe Borghese-Aldobrandini delineata nel 1830 e qui riprodotta nel 1881". Tipo: cm 68 x 110 Committente: Amministrazione duchi Salviati (Migliarino Pisano) Il progetto fu realizzato in collaborazione con Marinaconsult Roma. V. Progetti e atti relativi n. 301. Per le proposte al P.R.G. del comune di Vecchiano per i terreni della tenuta Salviati e altri limitrofi del 1969, a seguito delle quali fu elaborato il presente progetto, v. anche Disegni su lucido n. 598. 8 disegni su lucido e 13 disegni su carta

600 1970 Piano particolareggiato di via Calzabigi (Livorno) Contiene: isolato 1, comparti b e c, schema di sezione tipo (1970). Tipo: cm: 34,5 x 73 Committente: comune di Livorno V. Progetti e atti relativi n. 305. Disegno su lucido

601 1970 San Giuliano (Pisa): piano particolareggiato Contiene: insediamenti proposti (tav. 1, rapp. 1:5000, gen. 1970); esempio di attuazione (tav. 2, rapp. 1:5000, gen. 1970). Le due tavv. sono state redatte dall'architetto Salghetti e dall'ing. M. De Santis. Tipo: cm 69,5 x 86 Committente: comune di San Giuliano 2 disegni su lucido

192

602 1970 - 1974 Funivia "Pico do Facho" (Machico, Madeira, Portogallo): stazione inferiore, stazione superiore e ristorante annesso Contiene: teleferico "Pico do Facho" (ago. 1970); teleferico "Pico do Facho": prospetto e sezione del ristorante della stazione superiore (ago. 1970); posizione della stazione inferiore: suo collegamento con le previste attrezzature balneari e nautiche della baia (rapp. 1:1000, 1971, su lucido e su carta); teleferico "Pico do Facho": stazione inferiore: prospettiva (gen. 1974). Contiene anche 3 tavv. prive di denominazione e l'elaborato grafico redatto dalla Graffer Seggiovie Trento (rapp. 1:50, 10 feb. 1971). Tipo: cm 82 x 116 Committente: G.B. Schiano V. Progetti e atti relativi n. 310. Per il progetto di urbanizzazione della valle delle Mimose v. Disegni su lucido n. 603. 5 disegni su lucido e 4 su carta

603 1971 Isola di Madeira, Canical, valle delle Mimose: progetto di installazione turistica Contiene: tav. 1, rapp. 1:2000, 1971 (originale e 3 copie); tav. 2, rapp. 1:1000, 1971; vivendas (tav. 3); tav. 4. Contiene anche un elaborato grafico della Soc. Machitur (rapp. 1:10.000) e due piante topografiche dell'isola di Madeira, una dell'Istituto Geografico e Catastale (rapp. 1:50.000) e una redatta dal Gabinete de Topografia Limes (Josè Lino Pereira e Rui Masquita Spranger) dell'ott. 1971 in rapp. 1:5.000 ( 3 copie). Tipo: cm 82 x 78 Committente: [G.B. Schiano (Roma)] V. Progetti e atti relativi n. 310. Per il progetto per la funivia "Pico do Facho" v. Disegni su lucido n. 602. 6 disegni su lucido e 6 su carta

604 1971 - 1976 Volterra, Pian di Castello: il parco pubblico Contiene: studio di scala esterna (4 tavv. su carta, 1971); sezioni lungo la via di Castello (rapp. 1:100, ott. 1973); strada e gradonata di accesso (rapp. 1:100, ott. 1973); relazione (su lucido, mag. 1974); planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:500, mag. 1974); planimetria (tav. 2, rapp. 1:200, mag. 1974, originale e copia); prospettiva (tav. 3, mag. 1974, su carta); particolare dell'ingresso principale (tav. 3, rapp. 1:20, set. 1974); particolare dell'ingresso principale (tav. 4, rapp. 1:20, set. 1974); particolare del cancello (variante vedi tav. 4 set. 1974, rapp. 1:10, ott. 1974); ambienti seminterrati per servizi: prospetti e sezioni (lug. 1975); ambienti seminterrati per servizi: strutture in c.a. (2 tavv. lug. 1975); fabbricato servizi: soluzione a (rapp. 1:200, mar. 1976); fabbricato servizi: soluzione b (mar. 1976); targa all'ingresso su via di Castello a settentrione (rapp. 1:5, ott. 1976); targa all'ingresso su via di Castello a mezzogiorno (rapp. 1:5, ott. 1976). Tipo: U cm 75 x 150,5 Committente: Cassa di Risparmio di Volterra V. Progetti e atti relativi n. 3 13. 15 disegni su lucido e 5 su carta

193 605 1972 343 Beni della Santa Sede in via della Dataria a Roma Contiene due planimetrie (rapp. 1:500 e 1:1000). Tipo: cm 35,5 x 33,5 Committente: Amministrazione dei Beni della Santa Sede 344 2 disegni su lucido

606 1972 - 1973 Piano particolareggiato in località "Il Mulino" in Saline di Volterra: penultima soluzione Contiene: grafico della relazione geotecnica (allegato A, rapp. 1:2000, dic. 1972); zone (tav. 1, rapp. 1:2000, 1973, 3 su lucido 345 e 2 su carta); nuova strada: caratteristiche principali (tav. 2, 1973, su lucido e su carta); asse della nuova strada e posizione sezioni (tav. 2', rapp. 1:2000, 1973, su lucido e su carta); viabilità (tav. 3, rapp. 1:2000, nov. 1973). Contiene anche: estratto di mappa del comune di Volterra rilasciato dall'ufficio tecnico erariale il 26 mar. 1973. Tipo: cm 41,5 x 71 Committente: Paolo Inghirami (Volterra) Sulla tav. 1 si trova scritto: "Disegno tratto dalle tavv. n. 89 e 99 del comune di Volterra". V. Progetti e atti relativi n. 285. Per la soluzione precedente v. Disegni su lucido n. 589, per quella successiva v. Disegni su lucido n. 609. 7 disegni su lucido e 8 su carta

607 1973 Montenero, loc. "La Prugnoliccia": studio di insediamento residenziale Contiene: piano di intervento unitario alla Prugnoliccia (rapp. 1:1000, feb. 1973); lottizzazione "La Prugnoliccia": ubicazione (tav. 1, rapp. 1:5000). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 67 x 89,5 Committente: [Giuseppe Ciarpella (Porto S. Giorgio)] V. Progetti e atti relativi n. 273. 3 disegni su lucido

608 1974 Accademia Navale di Livorno: situazione planimetrica Contiene: situazione planimetrica al 1880 (rapp. 1:1000, set. 1974); situazione planimetrica al 1910 (rapp. 1:1000, ott. 1974); situazione planimetrica al 1931 (rapp. 1:1000, ott. 1974); situazione planimetrica al 1954 (rapp. 1:1000, set. 1974). Contiene anche: "Plan de la rade de Livourne levè en 1846 par MM. Le Bourguignon-Duperrè et Begrat [...]" (rielaborazione di V. Milazzo, Sala Disegnatori, Accademia Navale, ott. 1974). cm 101x 159 5 disegni su carta

609 1974 Piano particolareggiato in località "Il Mulino" in Saline di Volterra: ultima soluzione

343 Il committente e la data sono riportati dall’architetto Salghetti sul foglio intorno a cui sono arrotolati i due lucidi. 344 Idem. 345 Su una è annotato: "Allegato alla tav. 5".

194 Contiene: planimetria generale (tav. 1, rapp. 1:500, feb. 1974, 2 copie); prospetto AA' (tav. 2, rapp. 1:500); prospetto BB' (tav. 3, rapp. 1:500); prospetto CC' (tav. 4, rapp. 1:500); planimetria schema fognatura nera (tav. 5, rapp. 1:500). Tipo: cm 50 x 73 Committente: Paolo Inghirami (Volterra) V. Progetti e atti relativi n. 285. Per le soluzioni precedenti v. Disegni su lucido n.589 e 606. 5 disegno su lucido e 1 carta

610 1974 Piano di fabbricazione in loc. "Le Gore" a Livorno Contiene: ubicazione (tav. 1, rapp. 1:000); rilievo (tav. 2, rapp. 1:1000); superficie territorio (tav. 3v, rapp. 1:1000); superfici strade e aree libere (tavv. 4 e 4v, rapp. 1:1000); suddivisione superfici (tav. 5v, rapp. 1:1000); posizione edifici (tavv. 6 e 6v (2 copie), rapp. 1:1000, nov. 1974); superfici, volumi, indici (tavv. 7 (2 copie) e 7v (2 copie), rapp. 1:1000); autorimesse (tavv. 8 e 8v, rapp. 1:1000); tavv. 9 e 9v (rapp. 1:1000); tav. 10v (rapp.1:1000); particolare (tav. 11, rapp. 1:50). Tipo: cm 40 x 70 V. Progetti e atti relativi n. 312. Committente: Visconti 18 disegni su lucido e 1 su carta

611 1975 - 1981 Piano di fabbricazione dell'area tra via Goito e via S. Jacopo in Acquaviva a Livorno (terreni di villa Lloyd): edifici A, A' e A'' Contiene: edificio A: studio planivolumetrico (tav. 1, feb. 1976); edificio A: studio planivolumetrico (tav. 2, feb. 1976); edificio A'': piante approvate (tav. 10, rapp. 1:100, apr. 1976). Contiene relativamente alle varianti in corso d'opera agli edifici A, A' e A'': prospetto a levante (tav. 19v, rapp. 1:100, apr. 1976, gen. 1977). Contiene relativamente alle successive varianti agli edifici A e A': edificio A: planivolumetria e posizione cabina elettrica (tav. 1m, rapp. 1:500, feb. 1976, apr. 1979); cabina elettrica (rapp. 1:50, feb. 1976, apr. 1979, gen. 1980); edifici A e A': pianta piano seminterrato (tav. 2m, rapp. 1:100, apr. 1975, gen. 1977, apr. 1979, apr. 1981); edificio A: pianta copertura (tav. 8m, rapp. 1:100, apr. 1979, apr. 1980, lug. 1981); edifici A e A': prospetto a levante (tav. 9m, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981); edificio A: prospetto a mezzogiorno (tav. 10m, apr. 1979, lug. 1981); edifici A e A': prospetto a ponente (tav. 11m, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981); edificio A: modifica sezione scale (tav. 12m, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981); edificio A: sezione longitudinale aa' (tav. 13m, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981); edificio A: schema volumetrico (tav. 14m, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981); edificio A': prospetto a settentrione (tav. 16bis, rapp. 1:100, apr. 1979, lug. 1981). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 46,5 x 150 Committente: Soc. Marcellina, poi Soc. Immobiliare La Vigna V. Progetti e atti relativi n. 315. 16 disegni su lucido

612 1977 - 1980 Strada di accesso al faro in ricordo dei caduti nell'incidente aereo "Vega 10" sul Monte Serra Contiene: rilievo aerofotogrammetrico dell'I.G.M. (scala 1:2000, 1977, su lucido e su carta); rilievo planimetrico in corso d'opera (rapp. 1:400, su lucido e su carta); calcolo delle aree di occupazione con integrazione grafica; calcolo dei materiali; sezioni (3 tavv., una in rapp. 1:500); ultimo tratto

195 strada monumento: sezioni (su carta); strada di accesso: particolari (feb. 1980); rilievo planimetrico (rapp. 1:500, mar. 1980). Tipo: cm 48 x 161 Committente: [Accademia Navale di Livorno] Il progetto fu iniziato dal figlio Diego Salghetti Drioli e completato dal padre. V. Progetti e atti relativi n. 318. Per il progetto di costruzione del faro v. Progetti e atti relativi n. 217 e Disegni su lucido n. 510. 5 disegni su lucido e 6 su carta

613 1977 Villa Torrini in via S. Jacopo in Acquaviva a Livorno, nuova strada di Piano Regolatore: muro di contenimento in c.a. Contiene: muro di contenimento in c.a. (rapp. 1.20, feb. 1977); muro di contenimento in c.a.: variante (rapp. 1:20, giu. 1977); calcolo della spinta col metodo Poncelet e calcolo delle tensioni sul terreno. Tipo: cm 38,5 x 108 Committente: [Soc. Marcellina, Gorgona e Immobiliare Villa Lloyd (Livorno)] V. Progetti e atti relativi n. 314. 3 disegni su lucido

614 [1985] - 1986 (1982 - 1986) Permuta di terreni in loc. "La Torre" in via delle Pianacce a Montenero (Livorno) Contiene: planimetria tratta da disegno di rilievo redatto dal geometra Gianfranco Bellini (rapp. 1:200, una su lucido e 2 su carta, su una delle quali è annotato: 10 mag. 1986); rilievo tacheometrico proprietà Sironi (rapp. 1:500, su carta); fogli catastali 45 e 46 del comune di Livorno (zona di Montenero, via delle Pianacce, loc. "La Torre") (rapp. 1:2000, su lucido e su carta, 1982- 1983); Livorno, Montenero, via delle Pianacce, loc. "La Torre" (rapp. 1:500, 2 tavv. su carta). Contiene anche una tav. priva di denominazione. Tipo: cm 75,5 x 99,5 Proprietari: Giovanni Salghetti Drioli e Giosuè Sironi V. Progetti e atti relativi n. 319. 2 disegni su lucido e 7 su carta

615 s.d. Planimetria dell'Ardenza (Livorno) Contiene tav. priva di denominazione. Tipo: cm 94 x 113 Committente: disegno su lucido

616 s.d. [Programma di rinnovamento dei trasporti suburbani del comprensorio Livorno-Pisa: trasformazione metropolitana delle ferrovie suburbane Livorno-Collesalvetti e Livorno-Tirrenia- Pisa nella città di Livorno] Contiene: planimetrie. Tipo: cm 81 x 116

196 Committente: V. Progetti e atti relativi n. 321. 3 disegni su lucido

197

SERIE

CARTEGGIO

Fino alla fine degli anni ‘40 l’architetto Salghetti conservò la propria corrispondenza suddividendola per “pratiche” private e professionali . Le prime erano articolate in tre “categorie”: incarichi, iniziative e varie , le seconde in sette “categorie”: incarichi , perizie , lavori , studi , varie , stralci e procure-incarichi , ciascuna comprendente un numero variabile di fascicoli numerati progressivamente 346 . Per ogni fascicolo sono stati riportati: il numero originario, il titolo e un’indicazione sul contenuto, qualora il titolo non sia significativo. Negli anni ‘50 questo sistema di archiviazione fu abbandonato e l’architetto cominciò a conservare il carteggio in ordine alfabetico per corrispondenti, all’interno di raccoglitori cartonati ad anelli. Dagli anni ’60 in poi la corrispondenza è conservata, invece, in ordine cronologico.

Carteggio fino alla fine degli anni ’40

Pratica: privata/Categoria: Incarichi

617 1945 Carteggio Contiene: fasc. 1-“Istituti ospedalieri e di ricovero della città di Volterra. Consigliere di amministrazione. Studio di organico per il personale dipendente operaio". Fascicolo

618 1945 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. n.1'-"Istituti ospedalieri e di ricovero della città di Volterra. Consigliere di amministrazione. Varie". Il fascicolo contiene, tra gli altri, i seguenti documenti: inviti alle adunanze del consiglio di amministrazione e relativi ordini del giorno (8 gen.-1 ott. 1945), nota del costo giornaliero per il mantenimento e la cura di un malato di TBC (7 set. 1945), elenco dei mentecatti evasi dal lug. 1944 dall'Ospedale Psichiatrico di Volterra, lettera di dimissioni dell'architetto Salghetti da membro del Consiglio di Amministrazione (1 lug. 1946). Fascicolo

619 1945 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1''-"Istituti ospedalieri e di ricovero della città di Volterra. Consigliere di amministrazione. Studio per la trasformazione dei tre padiglioni dell'Ospedale Psichiatrico, "Cappuccini" (S. Alessandro), "Tanzi" (Tignamica) e "Morselli" (Caggio), in ospedale sanatoriale e centro di lavoro post-sanatoriale per i reduci dalla prigionia e dalla deportazione". Contiene: planimetria generale della località e disegni dei padiglioni Cappuccini, Tanzi e Morselli; memoriale e relativo preventivo per l’adattamento dei padiglioni a “centro preventoriale e di recupero per i reduci dalla guerra e dalla prigionia” (15 set. 1945); carteggio (nov. 1945); “arredamento per il padiglione Cappuccini destinato ad ospedale sanatoriale”; preventivo di spesa per impianto radiologico e carteggio relativo (dic. 1945-gen. 1946).

346 Si veda Rubriche e repertori n. 652.

198 Fascicolo

620 1945 - 1951 Carteggio Contiene: fasc. 3-"Regio Conservatorio di S. Lino in S. Pietro di Volterra. Presidente del consiglio di amministrazione". Il fascicolo contiene la corrispondenza relativa all'amministrazione del Conservatorio di S. Pietro negli anni in cui l'architetto Salghetti ne era presidente. Fascicolo

621 1946 - 1947 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-"Morelli Ezio, Prato" Il fascicolo contiene la corrispondenza con Ezio Morelli, tessitore di Prato, relativa alle aste per la vendita di ritagli tessili e di cuoio, organizzate dall’ARAR (Azienda Rilievi Alienazione Residuati) e dall’Army Salvage Sale di Livorno. Fascicolo

Pratica: privata/Categoria: Iniziative

622 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1-"Miniere" Contiene: carteggio relativo al riattivamento delle miniere di lignite del Palagione e della Lama (in prossimità di Pomarance), di quelle di S. Apollinare e Altate (in prossimità di ), di quelle di Val di Cornia (Torre Castelluccio, Poggio Ghirlanda e La Dirotta) e di quella di Montebamboli (in prossimità di Massa Marittima). Contiene anche: carteggio relativo alle ricerche di minerale di zolfo in loc. La Favorita (torrente Corbolino) a Pomarance, con allegate, alla domanda di permesso di ricerca mineraria, una relazione geologica e una planimetria della zona. Contiene inoltre: “piano allegato alla domanda Tonelli per ricerche di lignite in loc. Stincano (comune di Pomarance)”; “piano allegato alla domanda Tonelli per ricerche di minerali di manganese in loc. Collenne (comune di Pomarance)”; “piano allegato alla domanda Tonelli per ricerche di calcopirite in loc. Querceto (comune di Montecatini V.C.)”. E’ conservato anche il f. 119 della Carta d’Italia dell’I.G.M. Fasciolo

623 1940 - 1942 Carteggio Contiene: fasc. 1bis-"Miniere" Contiene: carteggio relativo alle ricerche minerarie di lignite in loc. “Botro delle Pilelle”, “Poggio Soldano” e “Farneta” (comune in Volterra) e in loc. “C. Aiace”, “Fosso Acquabona” e “Casa Love” (comune di Casole d’Elsa). Fasciolo

Pratica: privata/Categoria: Varie

624 1921 - 1953 Carteggio

199 Contiene i seguenti fascicoli: "Caso Ghilli infermiere ospedale psichiatrico" (1944-1949); "Prof. Frontali: consulenza" (1949); "Autovettura vendita" (1948); "Faesite: studio per fusti Solvay" (1949-50); "Corrispondenza con mio padre" (1927-1950); "Zio Silvio: villetta a Castiglioncello: corrispondenza" (1949-1950); "Poligrafico Belforte, sindaco revisore" (1948-1949); "Sig.ra Menghy, Roma" (s.d.); "Comune di Volterra: consigliere" (1946-1951) 347 ; "La baia di Vigo" (1947- 1948) 348 ; “Ing. Venturi (Genova): pompe subacque” (1948-1949); “S.A.I.: recuperi marittimi, via Mellerio 3 Milano” (1947–1950); "Comune di Livorno: adunanze comitato per l'edilizia” (1949- 1951); "Generaltermica Milano” (1950); "L'invulnerabile" (1948); "Documenti concorso" (1950- 1953); “Concorso Istituto Autonomo Case Popolari Livorno” (1951); "Aeronautica: lettere e documenti ‘44-‘53 e foglio di congedo 30 nov. 1944" (1940-1953); “Mesonetti e Alliata” (1946); “Fernandez; comune di Volterra, avv. Vigni (studio Calamandrei)349 ; cooperativa Oratoio II: pratiche residue 350 ; Della Capanna, Orzignano: recupero materiali” (1945-1947); “Prof. Moroni Vittorio, Quito, Ecuador” (1947-1948); “Relazione concernente i principi di massima per la organizzazione dei reparti maschili della G.I.L. di Livorno in rapporto alla costruzione della nuova sede della G.I.L. e in dipendenza dell’attuale regolamento della scuola”, indirizzata al segretario federale di Livorno Umberto Ajello (15 set. 1941). Contiene anche carteggio sciolto degli anni 1921-51, in ordine cronologico. Busta

Pratica: professionale/Categoria: Incarichi

625 1944 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1-"Comune di Volterra. Capo ufficio tecnico". Il fascicolo contiene, tra gli altri, i seguenti documenti: "Elenco dei progetti compilati dall'ufficio tecnico comunale di Volterra relativi a ricostruzione di immobili danneggiati dalla guerra e attualmente in corso di approvazione" (13 lug. 1945); "Pro-memoria per l'ispettore Giuseppe Guccione" del 4 dic. 1945 relativo alla miniera di Tatti, al Conservatorio di S. Pietro, alla fornace di calce "La Gattaia", alla caserma Umberto I, all'acquisto di bitume e ballini di juta per le tubazione dell'acquedotto consorziale Pomarance-Volterra, con allegate tre relazioni: la prima sulla gestione della miniera di Tatti (12 lug. 1945), la seconda sui locali della R. Scuola Professionale Femminile annessa al Conservatorio di S. Pietro e sull’utilizzo del materiale ricavato dalla demolizione dell’ala semidistrutta del Conservatoro (3 dic. 1945) 351 e la terza sull’esplosione e conseguente distruzione della caserma Umberto I e di parte del Palazzo della Dogana avvenuta il 1 luglio 1944, sulle opere svolte successivamente all’avvenuta esplosione e sull’assegnazione dei materiali recuperati dalla demolizione della caserma Umberto I e del contiguo Palazzo della Dogana; relazione dell'architetto Salghetti sull'attività svolta dall'ufficio tecnico comunale dall'11 lug. 1944 al 27 lug. 1945; relazione del vice sindaco Borgna sull'attività svolta dall'architetto Salghetti, come capo dell'ufficio tecnico

347 Giovanni Salghetti fu eletto consigliere comunale di Volterra nelle elezioni del marzo 1946 (v. manifesto degli eletti, il 24 mar. 1946, alla carica di consigliere comunale, qui conservato). Corrispondenza relativa al ricorso, presentato dal Salghetti alla Corte di Appello di Firenze, contro l’ineleggibilità alla carica di consigliere del comune di Volterra si trova, sempre all’interno di questa unità documentaria, nel fasc. intitolato “Fernandez; comune di Volterra, avv. Vigni (studio Calamandrei); cooperativa Oratoio II: pratiche residue; Della Capanna, Orzignano: recupero materiali”. 348 Il fasc. è relativo al recupero dei materiali e carichi affondati con i galeoni spagnoli nel 1702 nella baia di Vigo (Spagna). 349 La corrispondenza qui conservata è relativa al ricorso, presentato dall’architetto alla Corte di Appello di Firenze, contro l’ineleggibilità alla carica di consigliere comunale di Volterra. La sentenza della Corte di Appello dichiarò Giovanni Salghetti eleggibile. Altra documentazione relativa al periodo in cui l’architetto Salghetti fu consigliere comunale di Volterra è conservata, sempre all’interno di questa unità documentaria, nel fasc. intitolato “Comune di Volterra: consigliere”. 350 Altra documentazione relativa alla Cooperativa terrazieri edili ed affini di Oratoio II è in Carteggio n. 629. 351 Il secondo allegato è compilato dall’amministrazione del Conservatorio.

200 del comune, dal 10 lug. 1944, giorno della liberazione di Volterra, al 19 ott. 1945; memoria sul salvataggio della Porta all’Arco da parte dei volterrani nel lug. 1944; “Perizia stima danni di guerra per il restauro della cappella dell’Addolorata in Volterra”; perizie di stima danni di guerra al fabbricato di proprietà Nannini in via Garibaldi 31 e 33 e a quello di proprietà Cangini in via Nuova 28 a Volterra. Contiene anche: pianta del piano terreno e del primo piano del Conservatorio di S. Pietro di Volterra (s.d.); materiale fotografico. Fascicolo

626 1944 – 1947 Carteggio Contiene: fasc. 2'-"Comune di Volterra. Gestione miniera di Tatti". Contiene: carteggio e atti relativi alla riapertura e gestione comunale della miniera di lignite di Tatti 352 . Contiene anche: elaborato grafico intitolato “Piano relativo alla domanda in data 15 dic. 1944 del sindaco di Volterra per ricerca di lignite in loc. Tatti, comune di Volterra”. Fascicolo

627 1945 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 2''-"Comune di Volterra. Sovrintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Pisa, Apuania, Livorno e Lucca". Il fascicolo contiene carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo, per la maggior parte, ai lavori di restauro alle chiese di S. Alessandro, di S. Giusto e di S. Stefano. Fascicolo

628 1945 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 2'''-"Sovrintendenza ai Monumenti. Perizia Solaini". Il fascicolo contiene carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa relativo al palazzo Solaini in Volterra e materiale fotografico. Fascicolo

629 1946 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-"Cooperativa terrazieri edili ed affini di Oratoio II (Pisa). Direzione tecnica. Fieno Opera Combattenti ". Il fascicolo contiene: estratto della deliberazione del c.d.a. della Cooperativa, con cui Giovanni Salghetti viene nominato direttore tecnico dei lavori (15 feb. 1946), minute e appunti. Contiene anche atti relativi alla vendita di fieno da parte della Cooperativa all'Opera Nazionale Combattenti di Coltano. Contiene inoltre: Statuto del Consorzio provinciale pisano delle cooperative di produzione, lavoro e trasporto, edito a cura della Federazione provinciale pisana delle cooperative (ott. 1946); carteggio con l’avv. Fernando Frattini, relativo all’assunzione della dirigenza di ufficio tecnico di istituzione cooperativa provinciale (ott.-dic. 1946). Altra documentazione relativa alla Cooperativa è conservata in Carteggio n. 624. Fascicolo

352 Relativamente alla riapertura e gestione della miniera di Tatti da parte dell’ufficio tecnico comunale si veda quanto l’architetto Salghetti scrive nel citato “Pro-memoria per il sig. dr. Giuseppe Guccione, ispettore” e nel relativo primo allegato, conservato in Carteggio n. 625 e trascritto alla nota 31.

201 630 1946 - 1949 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-"Paffi P. e c.". Il fascicolo contiene ricevute di pagamento a favore dell'impresa costruttrice "Paffi Pindaro" di Pisa per lavori eseguiti in via S. Cecilia, in via Derna e sul Lungarno Galilei a Pisa (1946); nota delle entrate e delle spese sostenute dall'inizio dei lavori nel Lungarno Galilei e in via Derna (14 mar. 1947); pianta del piano primo e secondo dello stabile posto in Lungarno Galilei: 1a soluzione; “altezza della scala dello stabile posto in Lungarno Galilei 12” (18 set. 1949). Per il progetto di ricostruzione del Palazzo ex Carmignani sul Lungarno Galilei 12 v. Progetti e atti relativi n. 12. Fascicolo

631 1948 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-“Perito per municipio di Bagni di S. Giuliano (Pisa) contro impresa G. Semeria S. Remo”. Fascicolo

Pratica: professionale/Categoria: Perizie

632 1946 Carteggio Contiene: fasc. [1-"Tirrenia. Albergo Soc. An. Immobiliare Milano. A. Cova”] 353 . Il fasc. contiene carteggio relativo alla perizia di stima dell’albergo Buona Fortuna di Tirrenia di proprietà Soc. An. Immobiliare Milano, con amministratore unico Antonio Cova. Fascicolo

………………………………………………………………………. 354

Pratica: professionale/Categoria: Lavori

633 1944 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1-"Volterra. Penitenziario". Il fascicolo contiene: carteggio relativo ai lavori di riattamento e ripristino dei danni causati dalla guerra alla Casa di Pena di Volterra; notula per prestazioni professionali effettuate a favore della Casa di Pena (24 apr. 1946); nota dei "danni subiti dallo stabilimento dal 2 al 14 lug. a causa degli avvenimenti bellici e ricostruzioni e riparazioni effettuate"; verbale di constatazione dei danni arrecati agli immobili e ai mobili dai detenuti Ferraetti Corrado e Matrone Vincenzo durante il tentativo di evasione dalla cella n. 66 della sezione superiore sinistra avvenuto il 29 set. 1946; preventivo per l'impianto idraulico alla lavanderia, piazzale e cucina del Penitenziario di Volterra (25 mag. 1946); analisi dei prezzi. Contiene anche un ritaglio del settimanale Volterra libera del 13 apr. 1946 e materiale fotografico. Fascicolo

634 1944 - 1946 Carteggio

353 Il n. e titolo del fasc. sono stati ricavati da Rubriche e repertori n. 652. 354 Manca il fasc. 2-“Vicarello. Assicurazioni Generali” (v. Rubriche e repertori n. 652).

202 Contiene: fasc. 2-"Vicarello di Volterra. Fornace di calce La Gattaia". Il fascicolo contiene: ricevute di pagamento, fatture, atti di liquidazione, movimenti di cassa, nota della calce fornita al comune di Volterra, carteggio relativo alla gestione della fornace. Fascicolo

635 1947 – 1948 Contiene fasc. [3-“Cassa di Risparmio di Volterra, sede di Cecina”] 355 . Il fasc. contiene minute di lettere relative ai lavori di sistemazione e ripristino della sede di Cecina della Cassa di Risparmio di Volterra. Per gli elaborati grafici relativi all’arredamento v. Progetti e atti relativi n. 13. Fascicolo

636 1942 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-"Appartamento Cave in via Ricasoli 8 a Livorno". Il fascicolo contiene carteggio, computo metrico e preventivo di spesa relativi ai lavori di ripristino di un'abitazione in via Ricasoli 8 a Livorno. Fascicolo

637 1946 Carteggio Contiene: fasc. n.n.-“Corsi. Pisa” Il fasc. contiene le piante dei piani terra, primo e secondo del Palazzo Corsi in via S. Maria 3 a Pisa. Fascicolo

Pratica: professionale/Categoria: Studi

638 1945 - 1948 Carteggio Contiene: fasc. 1-"Volterra. Porta Diana". Il fascicolo contiene: "note intorno ai lavori di risanamento della Porta Diana in Volterra", carteggio con la Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa e con lo scalpellino Pietro Stordi, che aveva eseguito i lavori di restauro, e materiale fotografico 356 . Fascicolo

Pratica: professionale/Categoria: Varie

639 1940 - 1947 Carteggio Contiene: fasc. 1-"P.I.A.T. Torino". Il fascicolo contiene carteggio relativo ai rapporti di collaborazione tra l'architetto Salghetti e la P.I.A.T. (impresa costruzioni speciali d'ingegneria civile) di Torino, specializzata nella costruzione di case economiche. Fascicolo

640 1945 Carteggio

355 Il n. e titolo del fasc. sono stati ricavati da Rubriche e repertori n. 652. 356 Oltre alle foto e ai negativi della Porta Diana sono conservati i negativi del ponte del Fregione e del ponte Palagione.

203 Contiene: fasc. 2-"Garzella. Pisa". Il fascicolo contiene carteggio con Eligio Garzella relativo a lavori eseguibili in Pisa. Fascicolo

641 1946 - 1947 Carteggio Contiene: fasc. 3-"Avv. S. Coppa. Roma". Il fascicolo contiene carteggio con l’avv. Silverio Coppa relativo alla progettazione di una borgata rurale alla periferia di Roma (zona via Imperiale) e alla ricostruzione di 14 ponti distrutti da eventi bellici nella bonifica Maccarese. Contiene anche due planimetrie relative alla lottizzazione della zona interessata. Fascicolo

642 1946 Carteggio Contiene: fasc. 4-"Pavoletti e Bonannini". Il fascicolo contiene la lettera del 14 set. 1946 con la quale la ditta Pavoletti e Bonannini di Rosignano M. chiede all'architetto Salghetti di comunicarle il luogo dove poter acquistare la lignite del tipo pomarancino e il relativo prezzo. Fascicolo

643 1946 Carteggio Contiene: fasc. 5-"Merlo, impianti; Unione Artigiani Val Biois; infissi; Scarpellini Pisa, impianti". Il fascicolo contiene: lettera con la quale l'ingegnere Siro Merlo, amministratore unico della Generaltermica di Milano, specializzata in impianti termici e sanitari, presenta all'architetto Salghetti l'attività svolta dalla società (10 set. 1946); listino prezzi dell'Unione Artigiani Val Biois- Lavorazioni legno e derivati (apr. 1946); preventivi della ditta Vasco Scarpellini di Pisa per la fornitura e posa in opera di bagni (20 ago. 1946). Fascicolo

644 1940 - 1949 Carteggio Contiene i seguenti fascicoli: “Lungarno Galilei 4, Pisa” (1947) 357 ; “Consorzio Portuale” (1948- 1949) 358 ; “Guffanti, Genimarimil” (1949) 359 ; “Signora Cangini” (1949) 360 ; “Volterra, piazza Dogana, Inghirami, Barabino” (1949) 361 ; “Cinematografo in (1948); “Compagnia Edile Toscana” (s.d.). Contiene anche carteggio sciolto degli anni 1940-1951. Busta

Pratica: professionale/Categoria: Stralci

357 Il fasc. contiene carteggio, grafici, computo metrico e preventivi di spesa relativi ai lavori di ricostruzione dei fabbricati posti a Pisa in Lungarno Galilei 4-5 e in via della Tinta 8, destinati a sede dell'I.N.A.M.L. 358 Contiene carteggio e grafici relativi alla costuzione di magazzini deposito merci sulla Calata Carrara e sulla Calata Pisa nel porto di Livorno. 359 Contiene carteggio relativo alla richiesta, da parte dell’impresa M.e F. Guffanti di Milano, di iscrizione nell’elenco appaltarori di fiducia del Ministero della Marina Militare. 360 Contiene carteggio relativo al ripristino di un fabbricato danneggiato dalla guerra in località Le Cetine a Volterra. 361 Contiene carteggio, elaborato grafico e materiale fotografico relativi alla sistemazione architettonica e urbanistica di piazza della Dogana e alla costruzione di un cinema-albergo sui Ponti.

204 645 1945 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1-"G. Semeria. S. Remo". Il fasc. contiene carteggio relativo alla contabilità e liquidazione finale dei lavori eseguiti dall’Impresa Costruzioni ing. Giacomo Semeria di S. Remo nell’aeroporto di Arena Metato negli anni 1943-1944 362 . Fascicolo

646 1937 - 1946 Carteggio Contiene: fasc. 2-"Tenente di completamento Genio Aeronautico Ruolo Ingegneri". Il fasc. contiene: lettere (originali e minute) relative ai lavori agli aeroporti militari di Novi Ligure, Casale Monferrato e Montemoro (1937-1938) 363 ; certificato di assegnazione alla Direzione Demanio della III Z.A.T. (2 giu. 1940); carteggio tra l’architetto e Felice Baragiola (3-18 giu. 1940) 364 ; ordini e rapporti di servizio (1938-1940); certificato di viaggio per Torre del Lago (25 nov. 1940); verbali di passaggio di consegne (15 ott. 1941-20 lug. 1942); copia del certificato con cui il Comando Aeronautica Egeo elogia il comportamento tenuto dal ten. Giovanni Salghetti Drioli in occasione della ricerca dei naufraghi di un velivolo caduto in mare (1 apr. 1942) 365 ; minuta della lettera con la quale l’architetto chiede alla R. Accademia Aeronautica di Caserta la concessione della qualifica di combattente (post 22 nov. 1942); relazione sull’attività svolta dal ten. di completamento G.A.R.I. Giovanni Salghetti Drioli dall’8 set. 1943 al giu. 1944 (ago. 1944); atti relativi ai lavori di costruzione di paraschegge in terra per velivoli e di strade di accesso ai paraschegge nell’aeroporto di S. Giusto (Pisa) (mar.-apr. 1944); materiale fotografico. Contiene anche: fogli 17 e 18 della Carta Aeronautica d’Italia e la Carta Aeronautica d’Italia relativa al Mediterraneo Orientale. Fascicolo

Pratica: professionale/Categoria: Procure e Incarichi

647 1946 Carteggio Contiene: fasc. 1-"Meini e Nervi e Bartoli" Il fascicolo contiene: atto con il quale Schio Meini, impresario edile, nella sua qualità di rappresentante della ditta Meini Ferdinando e figli di Pisa, nomina l'architetto Salghetti direttore tecnico della ditta (3 set. 1946); carteggio con gli ingegneri Nervi e Bartoli di Roma, relativo ad una loro collaborazione nella progettazione del ricostruendo Ponte di Mezzo di Pisa, distrutto da eventi bellici (23 dic. 1946). Fascicolo

362 Sui lavori eseguiti nell’aeroporto di Arena Metato negli anni 1943-1944 si veda la relazione trascritta nella Nota biografica . 363 E’ conservato un blocco di minute di lettere, relative, per la maggior parte, ai lavori all’aeroporto di Novi Ligure e indirizzate alla Direzione Territoriale del Demanio della I Zona Aerea, contenente, tra l’altro, la minuta della notula per il progetto di ripristino e ampliamento di Villa Margherita in Bambolo (Livorno) dell’Amministrazione del conte Ranieri della Ghelardesca. 364 L’impresa Carlo Baragiola, con lettera del 3 giu. 1940, accusa l’architetto di non aver dato più notizie dopo 90 giorni dalla sua partenza dall’Africa, arrecando così danno all’Impresa; è conservata la risposta del 18 giu. 1940 nella quale l’architetto si difende dalle accuse rivoltegli e accenna al suo richiamo alle armi da parte della R. Aeronautica, avvenuto il 29 mag. 1940. 365 L’originale di questo certificato è in Diplomi e attestati n. 679.

205 Carteggio degli anni ’50

648 1950 – 1959 Carteggio Contiene carteggio, in ordine alfabetico, con i seguenti corrispondenti: Emerico Arena (Torino), architetto Sergio Aussant, Azienda Mezzi Meccanici del Porto di Livorno, Amministrazione Baragiola (Milano), fratelli Bartoli (Livorno), Walter Bartoli (Livorno), Nello Barsotti (Livorno), Bessi (Volterra), Umberto Borgna (Volterra), avv. Oreste Campana (Livorno), dott. Canepa (Livorno), Giuseppe Canova (Padova), ing. Aldo Castellani (Livorno), Cave Bondi (Livorno), fratelli Ciaponi (Ardenza, Livorno), ing. Carlo Ciaramelli (Genova-Firenze), Francesco Cilento (Tirrenia), Roberto Cimino (Livorno), comune di Livorno, Guido De Cet (Padova), Rinaldo De Giacomi (Livorno), ditta Mario Domenici (Livorno), Fenzi (Verona), soc. FO.CO., Enrico Galletta e S.I.M. (Soc. Immobiliare Montebello), Enrica e Corinna Ganni, impresa M. Grechi, Mario Guffanti, Alfiero Iacoponi, soc. Immobiliare La Rosa, Paolo Inghirami (Volterra), Istituto di Cure Villa S. Camillo (Forte dei Marmi), ing. Kramar, Lazzeri, soc. LI.CA.PA. (Padova), Fortunato Marinari, Maria Misrachi Chayes, Luigi Morelli, Piera Morelli, Enzo Nardi, architetto Paolo Nestler, soc. Palazzo Grande (Livorno), Palumbo Roberto, Felicita Franchi Pasquinelli, Petrolifera Toscana, Provveditorato agli Studi di Livorno, Angelo Ridolfi, Elena Perugini Ridolfi, soc. S.A.L.I., geometra Vittorio Santoni, soc. S.C.A.C.-Soc. Cementi Armati Centrifugati-Roma, Sindacato Imprese Toscane, Giosuè Sironi, Stabilimento Grafico Belforte, Giuseppe Tavani, Angelo Tinti, soc. Unione Industriale, Gino Veroni, ing. Vichi, Vigevani e Picchioni, Livia Vivaldi. Contiene anche: carteggio tra il presidente della commissione amministrativa del cimitero di Ardenza, da un lato, e il comune e la prefettura di Livorno, dall'altro, relativo all’ampliamento del cimitero di Ardenza (1945-1959). Busta 366

649 1954 - 1960 Carteggio Contiene carteggio, in ordine alfabetico, con i seguenti corrispondenti: Agente Generale della rivista Architectural Record, Soc. Cooperativa Artieri dell'Alabastro di Volterra, Istituto Cure Marine di Pisa-Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa, Giuseppe Canova, Istituto Tecnico Nautico di Livorno, Museo Guarnacci di Volterra, Nardi Enzo, G.B. Schiano, don Mario Udina e comune di Volterra. Cartella ad anelli

Carteggio dagli anni ’60 in poi

650 1960 – 1969 Carteggio Contiene corrispondenza suddivisa in fascicoli annuali. Busta

651 1970 – 1988 Carteggio Contiene corrispondenza suddivisa in inserti annuali. Contiene anche: un fasc. intitolato “Affitto studio” in cui è stata raccolta la corrispondenza con l’E.N.P.A.M. (Amministrazione Stabili di Livorno) e con il ragioniere Enrico Casini relativa

366 In origine la documentazione era conservata all’interno di un raccoglitore cartonato ad anelli, analogamente all’unità documentaria successiva.

206 all’affitto dello studio in via dei Carabinieri 28 e al pagamento del canone di locazione (1978- 1987); un fasc. intitolato “Ordine degli architetti e Cassa nazionale di previdenza e assistenza ingegneri e architetti” contenente la corrispondenza con l’Ordine degli architetti della provincia di Livorno e con la Cassa nazionale di previdenza e assistenza ingegneri e architetti e materiale a stampa (1970-1987). Contiene inoltre: lettere, minute, appunti e depliants pubblicitati non datati. Busta

207

SERIE

RUBRICHE E REPERTORI

Sono stati rinventi un repertorio del Carteggio , che è stato molto utile per la ricostruzione della struttura e successione dei fascicoli degli anni’40, e una rubrica alfabetica dei progetti degli anni ‘40-‘60.

652 anni ‘40 Repertorio dei fascicoli del Carteggio fino alla fine degli anni ’40 Fascicolo

653 anni ’40 – ‘60 Rubrica dei progetti Registro

208

SERIE

AGENDE-DIARIO

Sono conservate alcune delle agende su cui l’architetto Salghetti annotava giornalmente non solo le cose da fare, ma anche, a mo’ di diario, ciò che era accaduto o che aveva fatto. Le agende coprono un arco di tempo che va, salvo lacune, dal 1953 al 1987.

654 1953 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………

655 1957 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………..

656 1959 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………..

657 1963 lug. 1 - dic. 5 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………

658 1966 gen. 19 – lug. 23 Agenda-diario Trattasi di un quaderno su cui l’architetto annota giornalmente i lavori compiuti dal 19 gen. al 12 feb. e il 23 lug. 1966. Registro

…………………………………………………………………………………..

659 1969 Agenda-diario Registro

660 1970 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………

209

661 1974 Agenda-diario Registro

………………………………………………………………………………..

662 1977 Agenda-diario Registro

663 1978 Agenda-diario Registro

…………………………………………………………………………………

664 1984 Agenda-diario Contiene anche degli appunti relativi agli anni 1981-83. Registro

665 1985 gen. 19 - mar. 1 Agenda-diario Contiene "notazioni personali" giornaliere dal 19 gen. al 1 mar 1985. Capovolgendo il registro, si trovano annotati i movimenti di due conti correnti presso il Monte dei Paschi di Siena (dal 16 mar. al 14 apr. 1980). Registro

666 1986 Agenda-diario Registro

667 1987 gen. 5 – mar. 15 Agenda-diario Contiene "notazioni personali" giornaliere dal 5 gen. al 15 mar 1987. Contiene, nella parte iniziale del blocco, disegni realizzati dopo l'impatto del Vega 10 sul Monte Serra, avvenuto il 3 mar. 1977; minuta della lettera a mons. Giuseppe Zambernardi (dic. 1986); "minuta lettera avversa alla zona C20 delle Pianacce in Montenero" (s.d.); "piccolo disegno di casa colonica vista dalla finestra della stanza 71/72, sesto piano, dell’ospedale "Nuovo S. Giovanni di Dio" a Scandicci". Blocco notes

……………………………………………………………………………………………..

668 1987 set. 26 – dic. 31 Agenda-diario Registro

………………………………………………………………………………………………

210 669 1988 ago. 13 – ott. 5 Agenda-diario Registro

211

SERIE

ATTI RELATIVI A COMMISSIONI EDILIZIE E URBANISTICHE

Nella seconda metà degli anni ‘60 l’architetto Salghetti fece parte della commissione edilizia del comune di Rosignano M. e di quella urbanistica del comune di Livorno, relativamente alle quali sono conservati gli inviti alle riunioni, gli ordini del giorno, gli elenchi delle pratiche da sottoporre alla commissione, i verbali della commissione.

670 1965 - 1968 Atti relativi alle commissioni edilizie del comune di Rosignano M. Contiene: inviti alle riunioni e ordini del giorno. Contiene anche: relazioni illustrative del P.R.G.C. di Rosignano M. (a stampa) (1964). Busta

671 1966 - 1970 Atti relativi alle commissioni urbanistiche del comune di Livorno Contiene: inviti alle riunioni, elenco delle pratiche da sottoporre alla commissione, verbali della commissione. Busta

212

SERIE

NOTULE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Sono state qui raccolte alcune notule per prestazioni professionali emesse negli anni 1961- 1979 e 1983-1985. A completamento della serie segnaliamo che altre notule sono conservate in allegato ai relativi progetti.

672 1961 - 1985 “Notule e spese” Contiene: notule per prestazioni professionali degli anni 1961-1979 e 1983-1985. Contiene anche: ricevute di versamento su c.c. bancario (1969-1985); fatture acquisti e certificazioni versamenti ritenute d’acconto (1977-1984). Busta

213

SERIE

DISEGNI GIOVANILI

E’ conservata una cartella intitolata “Miei disegni da ragazzo”, contenente disegni realizzati da Giovanni Salghetti in età giovanile, tra i 12 e i 15 anni.

673 1923 - 1926 “Miei disegni da ragazzo” Busta

214

SERIE

APPUNTI E DISEGNI UNIVERSITARI

Giovanni Salghetti cominciò i suoi studi universitari nel 1930 all’Università degli Studi di Pisa frequentando il biennio propedeutico di Ingegneria, al termine del quale, nel 1932, si iscrisse alla Scuola Superiore di Architettura di Roma 367 . Laureatosi in architettura il 14 nov. 1936 368 , ottenne l’abilitazione all’esercizio della libera professione di architetto superando, nella sessione autunnale dell’anno 1936, l’esame di Stato presso la Scuola Superiore di Architettura. di Venezia 369 . Del periodo universitario sono conservati blocchi di appunti e disegni, estratti di manuali, elaborati grafici timbrati dalla Scuola Superiore di Architettura di Roma. e la tesi di laurea

674 [1930- 1936] 370 Appunti universitari Contiene: un’annotazione dell’orario provvisorio del I Corso Avviamento all’Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, blocchi di appunti di Idraulica, Chimica, Storia dell’Arte, Estimo, Scienza delle Costruzioni, Fisica Tecnica, Mineralogia e Materie Giuridiche e un blocco di disegni, contenente, sciolte, planimetrie di ospedali e sanatori, timbrate dalla R. Scuola di Architettura di Roma. Busta

675 1936 Disegni redatti alla Scuola Superiore di Architettura di Roma Contiene: calcolo di un telaio di un solo piano sollecitato uniformemente; calcolo di vari tipi di pilastri; muro di sostegno in c.a.: calcolo di verifica; schema di impianto per la distribuzione dell’acqua all’interno di un edificio; calcolo di una condotta semplice; progetto per una cisterna tipo ferrovie sicule per una fattoria in località “A”; stabilità di una zattera carica di balle di fieno pressato; calcolo di un solaio con soletta e nervature principali per copertura di un ambiente; calcolo di un solaio con laterizi sollecitato da un carico di 300 kg per mq; diagrammi delle forze di taglio e dei momenti flettenti di travi appoggiate; travi continue; momenti d’inerzia; calcolo di un plinto di fondazione e verifica di stabilità di un muro di sostegno; calcolo di una soletta appoggiata soggetta ad un carico uniformente ripartito di 300 kg per mq e 5000 kg per mq; trave Gerber del primo tipo: varie ipotesi di carico, relativi diagrammi dei momenti flettenti, diagrammi somma; capriata tipo “Polanceu”: calcolo statico; capriata tipo “Inglese”: calcolo statico; capriata tipo “Palladio”: calcolo statico; solai in legno; trave continua; sistemi staticamente determinati; telai elastici; calcolo di sezioni di travi in ferro per solai; elementi semplici sollecitati a compressione e torsione. Contiene anche: estratti di manuali di architettura. I grafici sono firmati e datati dall'architetto e riportano il timbro della Scuola Superiore di Architettura di Roma. 31 disegni su carta

676 1936 Tesi di laurea

367 Si veda Diplomi e attestati n. 679. 368 Idem. Si veda anche ibidem n. 677. 369 Idem. Si veda anche ibidem n. 678. 370 Le date sono state ricavate da Diplomi e attestati n. 679.

215 Contiene: elaborati grafici intitolati “Cliniche riunite per bambini in Roma” (1936). Sono conservati gli originali su lucido 371 e le copie eliografiche. Fascicolo

371 Sulla coperta del fascicolo, contenente gli originali su lucido ripiegati in formato A4, si legge: "Ospedale per bambini in Roma, non eseguito causa guerra '40, elaborati originali" e a lapis: "Tesi di laurea".

216

SERIE

DIPLOMI E ATTESTATI

La serie contiene diplomi e attestati relativi agli studi, al servizio militare e all’attività professionale dell’architetto, i quali coprono un arco di tempo che va dal 1936 al 1979.

677 1936 Diploma di laurea in Architettura Il diploma è stato rilasciato dall’Università degli Studi di Roma il 16 nov. 1936.

678 1937 Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di architetto Il diploma è stato rilasciato dal Ministero dell’Educazione Nazionale il 21 apr. 1937.

679 1942 - 1979 “Documenti di attività professionale e attestati” Contiene attestati, corredati talvolta da materiale fotografico, concernenti l'attività professionale svolta dall'architetto Salghetti e rilasciati dai seguenti committenti: Consorzio Portuale di Livorno 372 , Compagnia Lavoratori Portuali di Livorno 373 , Amministrazione Provinciale di Livorno 374 , Accademia Navale di Livorno 375 , Istituti Ospedalieri di Volterra 376 , Istituti di Pena di Volterra 377 , Impresa Carlo Baragiola 378 , comune di Volterra 379 , Sovrintendenza ai Monumenti e Gallerie per le province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara 380 , Istituto Autonomo per le case

372 L’attestato è relativo alla costruzione del magazzino deposito merci sulla Calata Carrara e dell'officina e annessi nel porto di Livorno. 373 L’attestato è relativo alla costruzione della Casa del Portuale. 374 L’attestato è relativo alla progettazione di un edificio in piazza Municipio a Livorno destinato a uffici e alloggi. 375 L’attestato è relativo alla progettazione della sala convegno allievi, della sala delle conferenze e spettacoli e di un edificio destinato a museo e sacrario, relativamente al quale si legge, sotto ad una foto, "Non eseguito". 376 L’attestato è relativo all’incarico di vigilare e trattare il complesso immobiliare e mobiliare degli Istituti medesimi. 377 L’attestato è relativo alla progettazione e direzione delle opere di primo intervento per il ripristino dell'Istituto fortemente danneggiato dagli eventi bellici durante la liberazione di Volterra nel lug. 1944. 378 L’attestato è relativo alla progettazione e direzione dell'ospedale coloniale “E. Del Favero” in Gimma (Galla Sidano) e di case di abitazione e quartieri residenziali, turistici e industriali in Addis Abeba. In esso si dice che tali quartieri non sono stati realizzati a causa della guerra e che i relativi progetti sono andati dispersi. Il fasc. relativo all’impresa Baragiola contiene oltre all’attestato e a materiale fotografico, anche una carta geografica dell’Africa Orientale (Eritrea, Somalia, Abissinia e paesi limitrofi). 379 Il certificato attesta il servizio svolto dall’architetto Salghetti come ingegnere comunale in assenza del titolare. Il fasc. contiene anche una copia della relazione dell'assessore anziano sulle attività svolte dall'architetto come capo dell'ufficio tecnico del comune di Volterra dal 10 lug. 1944 al 10 set. 1945. 380 L’attestato è relativo alla progettazione e direzione di vari lavori effettuati su edifici monumentali di Volterra (restauro chiesa di S. Alessandro, restauro parziale porta Diana, restauro parziale porta all'Arco, rifacimento completo del selciato di via porta all'Arco, ricostruzione delle mura a retta a monte e a valle del tratto stradale da porta all'Arco a S. Alessandro, costruzione del viadotto ad archi per l'ampliamento della curva della Dogana (viale dei Ponti), ricostruzione muro a retta piazza della Dogana, ricostruzione muro a retta della curva dei Monumenti, ripristino dell'ingresso e della prima rampa di scale al Palazzo Pretorio e restauri minori alla copertura e nell'interno del palazzo stesso, riparazioni alla copertura e agli ambienti dell'ultimo piano del palazzo sede del Museo Guarnacci, riparazioni della copertura del Palazzo dei Priori, restauro della cappella della Addolorata, restauro della cappella di S. Carlo, riparazione della copertura e della volta della cappella Guidi, riparazione della copertura e volta della chiesa di S. Lino, riparazione della copertura della cattedrale, ripristino delle murature del battistero, riparazione della copertura e volta della chiesa di S. Agostino, ripristino della volta della cappella del Sacramento nella chiesa di S. Giusto).

217 popolari di Livorno 381 , Istituto di Cure Marine di Tirrenia (Pisa) 382 , santuario di Montenero 383 , monastero di S. Benedetto in Pisa 384 , comune di Livorno 385 , amministrazione Duchi Salviati-tenuta di Migliarino Pisano 386 . Contiene anche: materiale fotografico relativo a una casa di abitazione in via Verdi a Livorno e al Palazzo ex Carmignani in Lungarno Galilei a Pisa. Contiene inoltre: materiale fotografico e articoli del giornale Il Tirreno relativi al Concorso nazionale per il ponte di Mezzo a Pisa (apr. 1946) 387 ; “giornali sull’attività professionale” (1953- 1965). Contiene, infine, documentazione relativa agli studi e al servizio militare: certificato con cui il Comando Aeronautica Egeo elogia il comportamento tenuto dal ten. Giovanni Salghetti Drioli in occasione della ricerca dei naufraghi di un velivolo caduto in mare (1 apr. 1942), certificato degli esami sostenuti presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma, certificato di laurea in Architettura rilasciato dall'Università degli Studi di Roma, bando per l’esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione, indetto con ordinanza del Ministero dell’Educazione Nazionale il 19 settembre 1936, certificato del superamento dell'esame di Stato di abilitazione rilasciato dalla Scuola Superiore di Architettura di Venezia, copia del diploma di abilitazione rilasciato dal Ministero dell'Educazione Nazionale. Sono conservati, inoltre, curricula vitae dell'architetto. Busta

680 1965 Decreto con cui l’Accademia Tiberina annovera Giovanni Salghetti Drioli tra i suoi membri in qualità di Accademico Associato Il decreto è stato rilasciato il 25 giu. 1965 dall’Accademia Tiberina “istituto di cultura universitaria e di studi superiori che ha per scopo l’esaltazione e l’incremento delle arti, delle lettere e delle scienze”.

381 L’attestato è relativo alla progettazione di edifici di abitazione, progettazione che l’architetto svolse in qualità di capogruppo del Gruppo Progettisti GES.CA.L. di Livorno. 382 L’attestato è relativo alla ricostruzione di un fabbricato per fini ospedalieri, alla costruzione del complesso relativo alle sale operatorie, alla ristrutturazione del piano terra della Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa per il collocamento del servizio ambulatoriale, alla costruzione di strade, forno inceneritore ed installazione ascensori, alla sopraelevazione della parte centrale del fabbricato sede della prima divisione, alla costruzione di un fabbricato per la II divisione per la sezione camere e ambulatori dei paganti, alla costruzione di un fabbricato per il servizio di recupero, rieducazione funzionale e fisioterapia. 383 L’attestato è relativo al progetto per il seminario monastico, per ambienti ausiliari, per il completamento del chiostro, per l'istituto per l'assistenza e l'istruzione dei fanciulli poveri, per l'alloggio delle suore e opere sociali. 384 L’attestato è relativo alla progettazione del nuovo monastero delle suore benedettine stefaniane in S. Giuliano (Pisa), al ripristino dell'antico monastero delle suore benedettine stefaniane in Lungarno Sonnino a Pisa e all’osservazione al P.R.G.C. in relazione alla destinazione del detto complesso monastico. 385 L’attestato è relativo al piano particolareggiato per il primo tronco dell'arteria tangenziale, alla progettazione dell’Istituto Tecnico Nautico, del complesso in via della Bastia, della scuola elementare in via delle Sorgenti e al risanamento della Fortezza Nuova. 386 L’attestato è relativo allo studio dell'assetto del territorio di pertinenza di questa amministrazione. 387 Il progetto per il ponte di Mezzo a Pisa, presentato dall’architetto Salghetti in collaborazione con gli architetti Sergio Aussant, Raffaello Trinci e Renzo Bellucci, l’ing. Luciano Morganti e lo scultore Mario Bertini, risultò secondo nella classifica generale e primo per la soluzione a una luce. Quest’ultima soluzione fu adottata dal Ministero dei Lavori Pubblici.

218

APPENDICE A STAMPA

219 BOLLETTINO TECNICO

Sono conservati alcuni numeri del Bollettino Tecnico , rassegna, prima mensile, poi bimestrale, d’informazione per ingegneri e architetti. Altri numeri di questo Bollettino sono conservati in allegato ai Progetti e atti relativi nn. 103 e 110.

681 1946 nov. – dic. Bollettino Tecnico, n. 11-12, a. II, Stab. Tipografico già Chiari succ. Carlo Mori, Firenze piazza S. Croce 8

…………………………………………………………………………….

682 1947 feb. – mar. Bollettino Tecnico, n. 2-3, a. III, Stab. Tipografico già Chiari succ. Carlo Mori, Firenze piazza S. Croce 8

683 1947 apr. Bollettino Tecnico, n. 4, a. III, Stab. Tipografico già Chiari succ. Carlo Mori, Firenze piazza S. Croce 8

………………………………………………………………………………………….

684 1970 mag. – giu. Bollettino Tecnico, n. 5-6, a. XXXV, Tipografia S.T.A.F., via Campo d’Arrigo 14, Firenze

……………………………………………………………………………………

685 1972 gen. – feb. Bollettino Tecnico, n. 1-2, a. XXXVII, Tipografia S.T.A.F., via Campo d’Arrigo 14, Firenze

220

INDICE ANALITICO •

Abissinia; 217 Arma dei Carabinieri; 95 Ablondi Alberto, vescovo di Livorno; 77 Army Salvage Sale di Livorno; 199 Accademia Aeronautica di Caserta; 6; 205 Arno, fiume; 156 Accademia Navale di Livorno; 21; 30; 40; 43; 44; 47; 79; 80; Artimino; 60 82; 83; 84; 85; 87; 89; 90; 91; 93; 114; 118; 119; 120; 121; Artimino, fattoria; 26 159; 160; 167; 168; 169; 170; 173; 174; 175; 178; 194; Asciano P.; 25; 40 196; 217 asilo dell’Istituto Sacro Cuore in via del Pastorale Accademia Tiberina; 218 all’Ardenza; 96 Acquarium, zona; 42 asilo di S. Lino; 18 Acque della Salute, fattoria; 109 asilo infantile in via Cambini (Livorno); 70; 90 acquedotto consorziale Pomarance-Volterra; 10; 11; 15; 16; Assicurazioni Generali; 202 17; 200 Associazione famiglie dei 38 guardia marina caduti sul acquedotto di Mortaiolo; 46; 123 Monte Serra; 89; 114 Addis Abeba; 217 Associazione Intercomunale n. 13; 92 Aeronautica; 6; 7; 8; 200; 205 Associazione Nazionale Arma di Cavalleria; 130 Aeronautica dell’Egeo; 6; 205; 218 Associazione Nazionale Marinai d’Italia; 92 Africa; 205 Attias; 23; 44; 54; 93; 97; 103; 177; 183; 185 Africa Orientale; 5; 217 Aurizi Luigi, geometra; 107 Aghib; 106 Aussant Sergio, architetto; 24; 206; 218 Agostinelli S., ammiraglio; 167 Azeglio; 25; 39; 48; 49; 127; 129; 130 Ajello Umberto; 200 Azienda Mezzi Meccanici del Porto di Livorno; 206 albergo Buona Fortuna; 202 Azienda Rilievi Alienazione Residuati (ARAR); 199 albergo Eden; 25; 32; 130 Baccaglini A., ingegnere; 53 albergo Soc. An. Immobiliare Milano; 202 Bachini Giovanna; 115 albergo Terminus Corallo; 58; 85; 86; 91; 168; 176 Bachini Valentino; 59 Alessi; 73 Bagnaia; 26; 88 Alliata; 200 Bagni di S. Giuliano. Vedi S. Giuliano T. altare dell’Assunta; 54 Bagni Fiume; 34; 62 altare della chiesa di S. Sebastiano; 75 Bagni Lido; 34; 145 altare di S. Anna; 54 Bagni Pejani; 34; 147 altare di S. Giulia; 53; 138 Bagni Trotta; 29; 42; 119 altare laterale sinistro della chiesa di S. Simone; 87 Baiocchi, fratelli; 35; 97; 183 Altmann; 173 Baldini A.; 55; 141; 142 Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità Pubblica; 19 Bambolo; 5; 205 Ambrosi Sebastiano, giudice istruttore; 56 Banassi Gino; 37 Amministrazione Baiocchi; 128 Banco di Novara; 94 Amministrazione Baragiola; 98; 206 Banco di Roma; 120 Amministrazione dei Beni della Santa Sede; 25; 99; 103; Bandinella; 106 104; 105; 106; 186; 188; 189; 190; 194 Banti, prof.; 80 Amministrazione del conte Ranieri della Ghelardesca; 5; 205 Bar Gambrinus; 30; 123 Amministrazione della Difesa; 112 Barabino; 204 Amministrazione duchi Salviati; 26; 73; 78; 80; 89; 108; 109; Baragiola; 35 113; 160; 163; 192; 218 Baragiola Carlo, comm.; 128; 180 Amministrazione Ospedaliera di Empoli; 124 Baragiola Carlo, impresa; 5; 6; 205; 217 Amministrazione Provinciale di Livorno; 23; 44; 121; 217 Baragiola Felice; 205 Amministrazione Tenuta Le Pianacce; 59 Baragiola, eredi; 36; 98; 130; 185 Amministrazione Visconti; 103 Barbafiera Ciro; 9 Anichini Adeodata Alda, abbadessa; 78 Bargagna Emilio, geometra; 88 Annoni Renzo; 75; 157 Bari; 56 Antignano; 21; 29; 35; 36; 64; 68; 75; 119; 128; 151; 157; Barone, ingegnere; 85 174; 181; 184 Barsacchi Clemente, amministratore unico; 71 archivio Salviati; 80 Barsotti; 184 Archivio Storico Preunitario di Volterra ; 28 Barsotti Nello; 206 arciconfraternita di S. Giulia; 55 Bartelletti Raffaello, ingegnere; 90 Ardenza; 22; 28; 29; 30; 31; 32; 33; 34; 35; 36; 45; 61; 62; Bartoli; 32 65; 67; 69; 85; 86; 87; 88; 96; 97; 98; 100; 107; 108; 122; Bartoli Umberto, scultore; 171 125; 145; 147; 149; 151; 171; 172; 175; 183; 184; 185; Bartoli Walter; 206 186; 191; 196; 206 Bartoli, fratelli; 206 Arena Emerico; 206 Bartoli, ingegnere; 205 Arena Metato, aeroporto; 6; 7; 8; 9; 205 Bartolozzi; 139

• Sono stati qui indicizzati i nomi di persona, di luogo, di enti pubblici, privati ed ecclesiastici e le cose notevoli. Non sono state registrate nell’indice le voci ‘Giovanni Salghetti Drioli’ e ‘Livorno’, troppo frequentemente ricorrenti.

221 Bartolozzi Aldo, geometra; 95 Calata Carrara; 20; 41; 204; 217 Barucci P., architetto; 23; 103 Calata Pisa; 204 Barzoni Ingrao Maria Elena; 66 Caletta, ponte; 18 Basile Ciro, impresa; 56 Caluri Giovanni, ingegnere; 192 Bastione Moro; 94 Camassa Alfredo, ingegnere; 51 Battistero di Volterra; 16; 217 Camerini Mario, architetto; 99 Baudouin Charles; 107; 191 Camoiano; 62 Begrat; 194 Campana Oreste, avv.; 206 Bellini Gianfranco, geometra; 114; 196 Campiglia M.; 26; 156 Bellucci Renzo, architetto; 24; 218 campo sportivo Arena Garibaldi; 24; 90 Belson Thoma; 22; 167 Campolecciano; 5; 24; 29; 39; 48; 49; 63; 73; 126; 127; 129; Belvedere; 70 130; 149 Benassi Gino; 26; 105 Canepa, dott.; 206 Bencini; 163 Cangini; 201 Bencini A.; 70 Cangini Capanotto Olimpia; 20; 204 Beriro S.; 47 Canical; 26; 193 Bernardelli Osvaldo, ditta; 64 Canonici Marco, ingegnere; 93; 94 Bertelli; 157 Canova Giuseppe; 45; 47; 97; 98; 99; 100; 122; 183; 186; Bertelli Pietro, architetto; 5; 23 206 Berti Paolo, ingegnere; 93; 94 Canova Idilio; 110 Bertini Alberto; 49; 152 Canova, eredi; 66; 100; 103; 106; 108 Bertini Mario, scultore; 24; 57; 218 Cantini, ditta; 42 Besozzo Superiore; 26; 72 Capalli, ingegnere; 91 Bessi; 20; 33; 50; 51; 133; 206 Capannori; 25; 59 Bianchi; 181 Capitaneria di Porto di Livorno; 48; 108; 109; 110 Bianchi Giacomo Paolo; 57 Capitaneria di Porto di Portoferraio; 110 Bianchi Giancarlo; 57; 144 Capitolo di S. Pietro; 107 Bianchi Giovanni, vescovo di Pescia; 91 Caponi Vasco; 37; 102; 187 Bianchi Ugo fu Gabbriello di Bianchi Giancarlo e Giacomo Cappalli Roberto, ingegnere; 93 Paolo, impresa edile; 56; 90; 114 Cappanera, podere; 101 Biasci; 32 cappella degli Armeni; 21; 64 Biblioteca Guarnacci ; 28 cappella del Sacramento; 16; 217 biennio propedeutico di Ingegneria. Vedi Università degli cappella del seminario vescovile "Mons. Gavi"; 69 Studi di Pisa, biennio propedeutico di Ingegneria cappella del Vescovado di Livorno; 22; 172 Bigliardi, ammiraglio; 119 cappella dell’Accademia Navale di Livorno; 79; 159 Bignardi; 40 cappella dell’Istituto delle Suore Domenicane in Ardenza; Bissatini Gronchi Carla; 24; 29; 48; 63; 73; 74; 149; 150 172 Bocca di Serchio, approdo turistico; 26; 108; 192 cappella dell’Istituto Sacro Cuore in via del Pastorale Boes Willi, ingegnere; 42 all’Ardenza; 96 Bologna; 42 cappella della Casa di Cura Villa Tirrenia; 175 Borghese-Aldobrandini; 192 cappella della SS. Addolorata; 11; 18; 201; 217 Borghi Antonia Ildegarde, abbadessa; 61 cappella delle Suore Figlie del SS. Crocifisso in via Borgna Umberto, vicesindaco di Volterra; 14; 16; 18; 200; Sgarallino; 22; 89; 173 206 cappella di S. Carlo; 11; 18; 217 Bornaccini; 28 cappella di S. Stefano ai Lupi; 21; 71 Bornaccini Alessandro; 184 cappella funeraria a Mascagni; 45; 121 Bortolotti, architetto; 23 cappella funeraria Misrachi Chayes; 71 Boscafiume; 26; 78; 160 cappella funeraria Sironi; 181 Boschetti, notaio; 47 cappella Guidi; 11; 16; 217 Botro delle Pilelle; 199 cappella S. Nicola; 107 Bottai C.; 72 cappella votiva delle candele presso il santuario di Boyer; 95 Montenero; 22; 93; 94; 179 Boyer Giorgio, commercialista; 64 Cappelli Martino Isola; 47 Bracci; 82 Cappuccini, padiglione dell'Ospedale Psichiatrico; 19; 198 Braschi Mario, ingegnere; 55; 67; 181 Caprilli Federico, capitano; 130 Brigida Carlo, architetto; 108 Carbotti Renzo; 66 Budapest; 51 Carloni Angiolo, impresa edile; 62 Buscaglione e Garizio, ditta; 59 Carmignani Giulia; 41 Busnelli, prof.; 114 Carta G.A., com.te; 93 C. Aiace; 199 Casa del Portuale; 20; 21; 23; 29; 41; 46; 47; 48; 49; 60; 64; Ca’ Savio; 110 68; 85; 89; 94; 118; 123; 124; 126; 132; 169; 172; 217 Caciagli Costantino, ingegnere; 101; 102; 112 Casa di Cura Villa Tirrenia; 175 Caforio; 101 Casa di Pena di Volterra. Vedi Penitenziario di Volterra Caggio; 19; 198 Casa di Riposo S. Chiara di Volterra; 19 Cagidiaco D.; 66 Casa Love; 199 Caimo Italo, ingegnere collaudatore; 48 Casa Torre Guarnacci; 9 Calamai, ammiraglio; 44; 121 Casablanca; 26; 47 Calamandrei, studio; 20; 200 Casale Monferrato, aeroporto; 205 Calambrone; 25; 33; 51; 132; 133; 134; 149 Casanuova; 26; 76; 158

222 Casciani Lanciotto; 58; 146 chiesa di S. Lino; 16; 217 Casciavola; 106 chiesa di S. Lucia; 21; 64; 174 Cascina; 26; 73; 106 chiesa di S. Maria del Soccorso; 64 Caserma Carabinieri Umberto I di Volterra; 11; 12; 13; 14; chiesa di S. Pio X; 22; 80; 81; 85; 161; 168 16; 17; 18; 200 chiesa di S. Pio X, casa canonica e edificio per il ministero Caserma Marinai; 90 pastorale annesso; 85 caserma per Centuria Distaccata di Milizia Costiera in chiesa di S. Sebastiano; 22; 75; 157 Castiglioncello; 24; 39 chiesa di S. Simone; 22; 87; 171 Caserma RR. Guardie Finanza di Volterra; 18 chiesa di S. Stefano; 201 Caserta; 6; 205 chiesa di Santa Reparata; 172 Casini Enrico, ragioniere; 206 chiesetta in vetta al Monte Gennaro; 25; 77; 158 Casole d’Elsa; 199 Chioma; 26; 64; 65; 109 Cassa di Previdenza Ingegneri e Architetti; 56; 207 Ciampino, aeroporto; 25 Cassa di Previdenza per i dipendenti del Monte dei Paschi di Ciaponi; 32 Siena; 71 Ciaponi, fratelli; 206 Cassa di Risparmio di Volterra; 14; 20; 25; 29; 41; 112; 193; Ciaramelli Carlo, ingegnere; 206 203 Ciarpella Giuseppe; 101; 194 Cassa Mutua Malattie; 11; 13 Cile; 27; 181 Cassa Mutua Malattie, ambulatorio; 17 Cilento; 25; 31 Cassina de’ Pecchi; 26; 79; 159 Cilento Francesco; 206 Castagni Ivanio, ingegnere; 68; 153 Cimino Roberto; 206 Castaldi; 79 cimitero di Ardenza; 206 Castellani Aldo, ingegnere; 206 cimitero di S. Girolamo; 18 Castellazzo; 25; 48; 129 cimitero di Saline di Volterra; 18 Castello, via di; 17; 112; 193 cimitero parrocchiale di Montenero; 22; 71; 86; 92; 150; 173; Castiglioncello; 5; 24; 33; 39; 43; 50; 114; 120; 136; 171; 176; 178 200 cimitero urbano di Volterra; 18 Catarsi Athos, ditta; 89 cinema in Navacchio; 204 Catarsi, federale; 7 cinema in Piazza Fioravanti a Livorno; 77 Catastini Dante, geometra; 64; 69 cinema in via Bartelloni (Livorno); 79; 162 Cattedrale di Volterra; 16; 217 cinema in via delle Sorgenti a Livorno; 52; 136 Cave; 203 Cinema Jolly; 74; 158 Cave Bondi; 206 Cinema Teatro Politeama; 77 Cave Bondi Paola; 69 cinema teatro Quattro Mori; 49; 60 Ceccarelli Sauro; 65 Ciompi Diego; 95 Ceccarelli, tenente; 7 Cioni Ugo, don, parroco; 50; 136 Ceccato e C. s.p.a., ditta; 65 Cipriani; 54 Cecchignola; 25; 34; 36; 98 Cisternone; 23; 103 Cecconi e Saettini, ditta; 59 Citerna, fornace di laterizi; 17 Cecina; 25; 29; 41; 203 Civili Enzo, ingegnere; 76 Cecina, fiume; 11; 16 Clifford Maria; 167 Celli, secondo comandante; 167 Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Pisa; 24; 32; Centenari Adriano; 57 33; 34; 49; 62; 129; 138; 142; 143; 148; 206; 218 centro commerciale e sede circoscrizionale in Piazza Co.Ge.Fi.; 94 Fioravanti a Livorno; 77; 78; 178 Cobolli Gigli Sergio, architetto; 46 centro di quartiere e sala cinematografica e per convegni in Colle Val d’Elsa; 32 piazza Fioravanti a Livorno; 77; 78; 166 Collenne; 199 centro di quartiere Fabbricotti; 77 Collesalvetti; 25; 44; 77; 115; 196 Centro Sbarchi U.S.A. ; 29; 30; 35; 97; 122 Collina delle grotte; 74 Centro Studi Livorno; 104 Collinaia; 111 Cernobbio; 25; 127 Colline; 23; 72 Cerrai, ditta; 77; 111 Coltano; 201 Cesaretti; 128 Comando Aeronautica di Firenze; 6 Cesaretti L.; 32 Comando Caccia Intercettori della Toscana; 9 Cetti Serbelloni Francesco, ingegnere; 98 Comando Difesa Aerea della Toscana; 6 Chiavaccini Ugo, ingegnere; 174 Comel Ganni; 119 chiesa del monastero di S. Benedetto in S. Giuliano T.; 25; Comitato di gestione Casa del Portuale; 118; 123; 124; 126; 34; 56; 144; 163 132 chiesa del santuario di Montenero; 22; 84; 160; 167; 180 Comitato di Liberazione Nazionale di Volterra; 10; 15 chiesa della SS. Madonna del Rosario; 21; 143 Comitato Estate Livornese; 42 chiesa di Mazzolla; 16 Comitato Onoranze a Pietro Mascagni; 45; 121 chiesa di Nostra Signora di Fatima; 71 Commissione amministrativa del cimitero di Ardenza; 206 chiesa di S. Agostino; 16; 217 Commissione consultiva dell’Ordine degli architetti della chiesa di S. Alessandro; 11; 18; 50; 51; 136; 201; 217 Toscana per la provincia di Livorno; 23 chiesa di S. Andrea; 24; 50; 136 Commissione distrettuale delle imposte indirette e degli affari chiesa di S. Francesco; 16 di Livorno; 59 chiesa di S. Giulia; 21; 55 Commissione edilizia del comune di Livorno; 24; 52; 76; 93; chiesa di S. Giusto; 11; 16; 201; 217 100; 200 chiesa di S. Gregorio degli Armeni; 64 Commissione edilizia del comune di Pisa; 40

223 Commissione edilizia del comune di Rosignano M.; 24; 212 curva della Dogana; 11; 13; 14; 217 Commissione Intercomunale Beni Ambientali; 92 D’Oria; 96 Commissione per l’arte sacra della diocesi di Livorno; 23 Da Costa; 55; 141 commissione per la scelta dell'ubicazione delle edicole sacre d'Aasche Antoine; 107; 191 lungo la strada del santuario di Montenero; 74 Dal Verme Jacopo, amministratore delegato; 88 Commissione tecnico-giuridica per lo studio dei problemi Dalmazia; 94 connessi all'attuazione della zona portuale-industriale Dancing "Maschio Angioino"; 25; 43; 120 Livorno-Pisa; 23; 104; 188 Danesi; 36; 185 Commissione urbanistica del comune di Livorno; 24; 77; Danesi, fratelli; 78 101; 212 Dani-Niccolai; 92; 176 Commissione urbanistica del comune di Roma; 99 Dati I., architetto; 108; 113 Commissione urbanistica del comune di Volterra; 102 De Carlo, architetto; 75 Como; 25; 30; 46; 127; 180 De Cet Guido; 206 Compagnia Edile Toscana; 204 De Chayes; 140; 145 Compagnia Immobiliare Livornese; 60 De Chayes nei De Renzis Sonnino Maria Carla; 109 Compagnia Lavoratori Portuali; 20; 41; 46; 47; 48; 49; 60; De Cori, avvocato; 45; 122 64; 68; 85; 89; 94; 169; 172; 173; 217 De Giacomi Rinaldo; 206 complesso monastico-sociale delle Piccole Figlie di S. De Renzis Ludovico; 110 Giovanni Gualberto (Kothanalloor); 27; 91; 175 De Renzis Ottavio; 109 complesso parrocchiale di S. Alessandro; 20; 33; 50; 136 De Santis M., ingegnere; 25; 111; 192 Comunità Israelitica di Casablanca; 26; 47 Del Carratore Enzo; 73; 155 Comunità Israelitica di Livorno; 126 Del Corona; 46 Condominio "Dieterik"; 33; 139 Del Lucchese, ingegnere; 54 Condominio "Villa Aman"; 69 Del Marco Giorgio, geometra; 72 Condominio E. delle Sedie; 127 Della Capanna; 20; 200 Condominio via Roma; 33; 51; 134; 135 Della Ghelardesca Ranieri, conte; 5; 205 Conferenza Internazionale di Riscaldamento, Ventilazione e Demi Emilio; 64 Condizionamento per Edifici Comunitari; 51 deposito costiero G.I.D.. Vedi edificio direzionale della Confraternita di Misericordia "S. Maria del Suffragio" di G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) s.p.a. Montenero; 22; 94; 179 deposito costiero S.N.O.M.; 56 Congregazione dei Monaci Benedettini Vallombrosani presso D'Harcourt Alberto, conte; 48 il santuario di Montenero; 21; 22; 58; 61; 63; 67; 70; 74; D'Harcourt M.L., cont.na; 129 75; 78; 84; 92; 94; 146; 149; 150; 154; 160; 167; 173; 176; D'Harcourt, conti; 5; 24; 25; 39; 48; 49; 63; 127; 129; 130 178; 179; 180 Di Colbertaldo Vittorio, scultore; 89 Congregazione delle Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto; Di Gaddo B., architetto; 23; 103 91 Di Sacco Silvano, architetto; 24; 67 Conservatorio di S. Lino in S. Pietro; 18; 19; 199; 200; 201 Dini; 180 Consolato del Kuwait; 65 diocesi di Kuttayam; 27; 91; 175 Consorzio Portuale di Livorno; 20; 29; 42; 204; 217 diocesi di Livorno; 81 Consorzio provinciale pisano delle cooperative di diocesi di Pescia; 91 produzione, lavoro e trasporto; 201 Dipartimento Assetto del Territorio della Regione Toscana; Conti R., notaio; 59 84 Cooperativa "Il delfino labronico"; 65; 151 Direzione dei Servizi di Commissariato; 47; 87 Cooperativa Darby; 50 Direzione Marittima di Livorno; 41 Cooperativa dipendenti Atam; 50 Direzione Territoriale del Demanio della I Zona Aerea; 205 Cooperativa Edile "La Casa" fra Mutilati e Invalidi di Direzione Territoriale del Demanio della III Zona Aerea; 205 Guerra; 31; 48 Distretto; 87 Cooperativa Edile fra i Lavoratori del Porto di Livorno; 20; Domenici Gastone; 75 41; 46; 123 Domenici Mario, ditta; 206 Cooperativa Edilizia Nuova di Livorno; 64 Donà Delle Rose Niccolò; 107; 191 Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Volterra; 14 Drioli Francesco; 94 Cooperativa terrazieri edili ed affini di Oratoio II; 20; 24; duomo di Livorno; 21; 42; 53; 54; 90; 138; 174 200; 201 E.N.P.A.M. (Amministrazione Stabili di Livorno); 206 Coppa Silverio, avv.; 204 Ecuador; 20; 23; 26; 200 Corbolino, torrente; 199 edificio direzionale della G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) Corsi; 203 s.p.a.; 25; 34; 56; 143 Corte di Appello di Firenze; 200 Elba, isola; 88 Costr. Mecc. Rinieri, ditta; 42 Empoli; 25; 124 Coteto; 23; 30; 34; 37; 46; 72; 102; 123; 143 Enfola; 26; 110 Cova Antonio, amministratore unico; 202 Ente Maremma; 20; 62; 63; 151 Cozzano, ponte per; 18 Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale (E.T.S.A.F.); 62; Cozzano, via di; 17 63; 151 Credito Varesino; 91 Era, ponte; 18 Cresci Dante; 105 Era, valle; 17 Cuenca; 26 Era, via dell’; 17 Curia Vescovile di Livorno; 53; 54; 55; 64; 77; 81; 85; 100; Eritrea; 217 138; 143; 162; 168 Eurocollegio S. Benedetto; 24; 78; 160 Curia Vescovile di Volterra; 20 fabbrica di maraschino a Zara; 94 curva dei Monumenti; 11; 14; 17; 18; 217 Fabbricotti; 115

224 Fabiani Alberto, don, cappellano; 159 Genio Aeronautico Ruolo Ingegneri; 5; 6; 205 Fadda, colonnello; 8 Genio Civile di Livorno; 42; 47; 55; 58; 79; 81; 91 Falleni B, ingegnere; 61 Genio Civile di Pisa; 10; 11; 13; 14; 15; 16; 18; 61 Falleni Luciano, ingegnere; 24; 67; 69 Genio Civile per le Opere Marittime di Roma; 109 Farneta; 199 Genio Coloniale; 5 Farneti; 52; 65 Genio Militare della Marina di Livorno; 82; 84; 90; 169; 204 faro sul Monte Serra; 21; 28; 88; 114; 170; 195; 196 Genio Militare della Marina di Livorno, nuova sede; 21; 90; Fassi; 46 174 Fastame Amerigo; 47 Genova; 51; 200; 206 Fedeli; 47 Germania; 7 Federazione provinciale pisana delle cooperative; 201 GES.CA.L. (Gestione Case per Lavoratori); 24; 67; 81; 189 Felciaio, rio; 100 Gestione INA-CASA; 44; 81 Fenzi; 206 Ghezzani; 102; 103 Fernandez; 20; 200 Ghezzani Silvio, impresa lavori pubblici; 65 Ferraetti Corrado; 202 Ghilli Giuseppe, don, parroco; 64 Ferretti; 54; 55 Ghilli, infermiere ospedale psichiatrico; 200 Ferri Carlo, ingegnere; 80; 85 Gianfranceschi Giorgio, ingegnere; 24; 67 Ferri Ilario; 78; 93; 94; 166; 177 Giannico M., architetto; 142 ferrovia Livorno-Collesalvetti; 115; 196 Gimma; 5; 217 ferrovia Livorno-Tirrenia-Pisa; 115; 196 Ginnasio-Liceo di Volterra; 17 ferrovia Roma-Pisa; 99; 185; 188 Giraldi, architetto; 23; 74 ferrovia Volterra-Saline; 14; 17 Giren; 5 Ferrucci, dott.; 82 Gori Agostino; 96 Fiesole; 54 Governatore Alleato di Volterra; 15; 17; 19 Fincato C.; 80; 161 Governo Militare Alleato (A.M.G.); 17; 19 Fiorelli Luciana; 57; 145 Gradassi Ivano, impresa edile; 83; 88 Firenze; 5; 6; 8; 26; 60; 82; 88; 206 Graffer Seggiovie Trento; 107; 111; 193 Fiumi Enrico; 112 Gragnani Carlo; 52; 136; 137 Fiumicino, aeroporto; 25; 45; 121 Gran Guardia, isolato; 39 Focardi e C., impresa edile; 62; 63; 67 Graziani; 122 Fondo per il Culto; 61 Graziani O.; 44; 124 Fontanella; 17 Grecchi, ex pastificio; 28 Fonte Mora, ponte; 18 Grechi M.; 32 Forte dei Marmi; 26; 35; 68; 136; 153; 206 Grechi M., impresa; 206 Fortezza Nuova; 23; 74; 156; 218 Gronchi Mario; 66 Fortezza Vecchia; 23; 74 Gronchi, dr.; 79; 160 Forze Armate Americane; 26; 47 Grosseto; 190 Fosso Acquabona; 199 Gruppo Progettisti GES.CA.L. Livorno; 24; 67; 189; 218 Francesconi Della Pace M. Carla; 68; 153 Gruppo Sportivo Portuale; 42 Franchi Cesare, ingegnere; 61; 107 Guardistallo; 26; 37; 106; 110; 190 Franchi G., geometra; 106 Guccione Giuseppe, ispettore; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 200; Franchi Pasquinelli; 28 201 Franchi Pasquinelli Felicita; 206 Guerrieri Nello, impresa edile; 62 Franco Alberto; 106 Guffanti Felice; 99; 100 Franco, fratelli; 26; 106 Guffanti M. e F., impresa; 45; 121; 204 Frassinetti, ditta; 99 Guffanti Mario; 206 Frattini Fernando, avvocato; 201 Holiday, impianto industriale; 20; 101; 186 Fregione, ponte; 18; 203 I Massi, campeggio; 26; 110 Fremura Cesare; 63 I Massi, casa colonica; 106 Fremura Gino; 28; 63 I Torrini, fabbricato logistico; 21; 84; 169 Fremura Marcello; 75; 158 I.C.E.S., impresa; 49 Frontali, prof.; 200 I.C.E.S.A., ditta; 112 funivia "Pico do Facho"; 26; 111; 193 I.F.R.I. (Istituto Fiduciario Ricostruzioni Immobiliari); 43; G.I.L. di Livorno; 200 54; 69; 81; 85; 162; 168 G.S.D. Costruzioni Aeroportuali, impresa; 7; 8 I.N.A.-Istituto Nazionale delle Assicurazioni, Direzione dei Gabinete de Topografia Limes; 111; 193 Servizi Immobiliari; 19 Gabriel, dott.; 108 I.N.A.M.L.; 24; 204 Gaddi Guido, geometra; 98 Iacoponi Alfiero; 206 Galla Sidano; 5; 217 Il Mulino; 20; 37; 69; 104; 189; 194 Galletta Enrico; 32; 131; 133; 206 Il Sorriso; 24; 114; 171 Galli Raffaello; 42 Il terrazzone; 53 Ganni; 130; 139 Il Troncolo; 26; 73 Ganni Corinna; 36; 184; 206 Inghirami Gino; 112 Ganni Enrica; 36; 184; 206 Inghirami Paolo; 10; 20; 52; 62; 69; 101; 102; 104; 105; 112; Garrone D.A., geometra, impresa; 28; 42; 118 186; 189; 194; 195; 204; 206 Garzella Eligio; 204 Ingrao Enzo; 66 General Enterprises and Trading Co. Po. Box 3337; 65; 152 Intendenza di Finanza di Livorno; 47 Genimarimil. Vedi Genio Militare della Marina di Livorno Ischia; 57 Genio Aeronautico Germanico; 6 Istituti di Pena di Volterra; 217

225 Istituti Ospedalieri di Milano; 57 Lisbona; 111 Istituti Ospedalieri e di Ricovero della città di Volterra; 13; Liscia, dott.; 95 19; 198; 217 Logistical Command all’Ardenza; 30; 45 Istituto Autonomo Case Popolari Livorno; 23; 24; 67; 189; Loli Corrado, ingegnere; 64 200; 218 Lombardi; 46 Istituto Cure Marine di Tirrenia; 206 Lombardi Arturo; 46 Istituto delle Suore Benedettine Vallombrosane sulla via di Lonate-Pozzolo, aeroporto; 5 Montenero; 22; 95 Lotti Franco, ingegnere; 88 Istituto delle Suore Domenicane di S. Caterina in via Lucca; 108; 192 Cecconi; 22; 71; 155; 159 Luisada; 106 Istituto delle Suore Domenicane in Ardenza; 172 Lunata; 7 Istituto di Cura "Villa S. Camillo"; 26; 136; 206 Luppiano, castello; 20; 62; 63; 151 Istituto di Cure Marine di Tirrenia; 49; 51; 62; 129; 132; 133; Lusini; 67 134; 138; 142; 143; 148; 149; 218 Luzzi Giorgio, don, parroco di Montenero; 86 Istituto di Guerra Marittima; 87 Machico; 26; 111; 193 Istituto di Previdenza Sociale di Pisa; 8 Madeira; 26; 111; 193 Istituto di S. Michele di Volterra; 19 Madonna dell'Acqua; 25; 80; 161 Istituto Eliomarino del Calambrone; 25; 33; 51; 132; 133; Magrini; 184 134; 149 Mai-Centurioni; 92; 176 Istituto Geografico e Catastale; 193 Maiottini Bruno, geometra; 103 Istituto Geografico Militare (I.G.M.) di Livorno; 31; 127; 128 Malaventre; 192 Istituto Sacro Cuore in via Cecconi. Vedi Istituto delle Suore Malloggi Emanuele; 63 Domenicane di S. Caterina in via Cecconi Malpassuti Alessio, architetto; 71 Istituto Sacro Cuore in via del Pastorale all’Ardenza; 22; 96 Manaresi, eredi; 26; 88 Istituto Tecnico di Volterra; 17 Mancini Roberto; 63 Istituto Tecnico Nautico "A. Cappellini" di Livorno; 23; 48; Manetti Sergio, architetto; 101 125; 129; 130; 137; 206; 218 Manzi; 59 Istituto Tecnico Nautico di Porto S. Stefano; 26; 60 Maradino Massimiliano, secondo c.r.; 159 Italia; 6 Marcacci Marino; 62; 86; 149 Jacoponi A.; 126 Marchettini Fontemaggi Itala; 96 Jacques Prez M.; 47 Marciana; 110 Jesolo; 110 Marengo, ingegnere; 94 Kerala; 27; 91; 175 Marigenimil. Vedi Genio Militare della Marina di Livorno Kothanalloor; 27; 91; 175 Marina di Forte di Bibbona; 26; 110 Kramar, ingegnere; 206 Marina di Pietrasanta; 26; 74 Kuwait; 26; 65; 152 Marina di Pisa; 8 Kuwait Society of Engeneers; 65 Marina Militare; 112 L’Arancino; 24; 48; 49; 129; 130 Marinaconsult; 108; 192 La Favorita; 199 Marinari Fortunato; 79; 163; 206 La Gattaia, fornace di calce; 17; 200; 203 Marinari, impresa; 28 La Letta Luciano, architetto; 85 Mariottini Bruno, geometra; 101 La Prugnoliccia; 36; 101; 194 Mariteleradar, fabbricato; 21; 87 La Rosa; 23; 24; 33; 35; 36; 67; 72; 97; 98; 108; 179; 183; Marocco Francese; 26; 47 184; 189 Martigli Walter, architetto; 24; 67; 104 La Torre; 36; 51; 59; 101; 114; 115; 147; 163; 164; 186; 196 Martina Franca; 99 La Torre dei Gower. Vedi La Torre Martinelli Ilia; 26; 64; 65; 109; 110 La torretta a Villa Lloyd; 82; 165 Martino Sandro, tenente dei RR.CC.; 7 Laiatico; 15 Masoni Daniele; 63 Lando di Giano, sagrestano in Santa Reparata; 172 Masquita Spranger Rui; 111; 193 Lanzetta Ghezzani Maria; 68; 152 Massa Marittima; 26; 37; 105; 199 Laudanzi V., ingegnere; 111 Massaciuccoli; 26; 109 Laurenzi Antonio, ingegnere; 108 Massei A.; 40 Laurin F., geometra; 64 Massei Aladino; 174 Lazzara; 35; 53; 59; 98; 137; 184 Massei Ettore; 91 Lazzeri; 206 Massei Maria Paola; 91 Le Bourguignon-Duperrè; 194 Massimeo Alessandro, architetto; 90 Le Cetine; 204 Matrone Vincenzo; 202 Le Gore; 111; 195 Matteucci Giulia fu Giovanni, ditta; 131 Le Pianacce; 36; 59; 101; 114; 115; 147; 163; 164; 186; 196; Mazzali; 130 210 Mazzocca Giovanni, ingegnere; 5; 39; 118 Le Sorgenti; 22; 80; 81; 85; 161; 168; 218 Mazzola; 180 Legazione d'Italia in Equatore; 26 Mazzolla; 10; 15; 16 Legnani A., architetto; 39 Mazzolla, fonte; 17 Lemmi Luca, p. superiore del santuario di Montrenero; 84 Mazzolla, scuola elementare comunale; 17 Lena-Nerazzini Bruna; 76; 89; 161 Mazzolla, via di; 17 Lenzi Vasco; 100 Mazzucchi F., architetto; 108; 113 Liceo Scientifico di Livorno; 23; 44 Mediterraneo Orientale; 205 linea ferroviaria Volterra-Saline. Vedi ferrovia Volterra- Megale Pier Gino, ingegnere; 85 Saline Meini Ferdinando e figli, ditta; 205

226 Meini Schio, impresario edile; 205 Morganti Luciano, ingegnere; 24; 218 Meini, fratelli, capisquadra; 9 Mori, ingegnere; 44 Melani Marcello; 55; 56; 140; 141; 142; 143 Moroni Vittorio; 20; 23; 26; 200 Melani Umberto, impresa; 127 Morosi Ezio, don; 90; 174 Melograni, architetto; 23 Morselli, padiglione dell'Ospedale Psichiatrico; 19; 198 Menghy; 200 Mortaiolo; 46 Merlo Siro, ingegnere; 204 MTOUSA-Sezione ingegneri-Ufficio Porgetti; 25 Mesonetti; 200 Museo delle Bandiere Marina Militare; 25; 180 Metato, aeroporto. Vedi Arena Metato, aeroporto Museo e Sacrario dell'Accademia Navale di Livorno; 21; 30; Michelucci Giovanni, architetto; 54 44; 120; 217 Migliarino Pisano; 26; 73; 76; 78; 89; 108; 109; 158; 160; Museo Guarnacci; 11; 13; 16; 20; 51; 131; 206; 217 180; 191; 192; 218 Mutua Malattie. Vedi Cassa Mutua Malattie Milanesi, architetto; 23; 74 Nannelli Marcello, geometra; 88 Milano; 5; 25; 33; 45; 53; 57; 72; 88; 91; 99; 100; 107; 121; Nannetti Nedo, geometra; 101; 179 138; 157; 176; 191; 200; 204; 206 Nannini; 201 Milazzo V.; 194 Nannipieri Angiolo, ingegnere; 9; 10; 15 Milizia Volontaria Repubblicana di Pontasserchio; 7 Napoli; 20; 25; 42; 43; 120 Mimose, valle delle; 27; 111; 193 Nardi; 30; 32 minera della Dirotta; 199 Nardi Enzo; 206 miniera del Palagione; 199 Navacchio; 204 miniera della Lama; 199 negozio Talmone; 28 miniera di Altate; 199 Negozio Violy; 94 miniera di Montebamboli; 199 Nencini Gaetano, architetto; 56; 60 miniera di Poggio Ghirlanda; 199 Neri Tito; 62 miniera di S. Apollinare; 199 Nervi, ingegnere; 205 miniera di Tatti; 19; 200; 201 Nesi Alfredo, don, parroco; 71 miniera di Torre Castelluccio; 199 Nestler Paolo, architetto; 206 Ministero degli Affari Esteri; 65 Novi Ligure, aeroporto; 5; 205 Ministero degli Interni; 67 Nuova, via; 18 Ministero dei Lavori Pubblici; 5; 23; 24; 39; 118; 218 Oleggio Castello; 52; 103; 111 Ministero dei Trasporti e Aviazione Civile; 67 Opera Nazionale Combattenti di Coltano; 201 Ministero del Tesoro; 98 Oratoio II; 20; 24; 200; 201 Ministero del Turismo e dello Spettacolo; 72 Orciatico; 15 Ministero dell’Educazione Nazionale; 5; 217; 218 Ordine degli architetti della provincia di Livorno; 207 Ministero della Marina Mercantile; 26; 110 Orfanotrofio Ricciarelli; 19 Ministero della Marina Militare; 204 Orlando Luigi Enrico; 56; 65; 71; 156 Ministero della Pubblica Istruzione; 65; 74 Orlando Marcello; 37; 56; 106; 107 Ministero delle Finanze; 26; 110 Orlando Salvatore; 56 Ministero di Grazia e Giustizia; 20 Ormanni, vicolo; 112 Misrachi Chayes Maria; 37; 58; 70; 71; 73; 76; 104; 112; Orsetti Alberto, assistente; 6; 7 154; 187; 206 Ortaccio, via dell'; 18 Missione Francese di Collegamento; 47 Orzignano; 20; 200 Misul Dino; 53 Ospedale Civile di Volterra; 16; 19 Monassi Angelo, ammiraglio; 79; 159 Ospedale coloniale E. Del Favero di Gimma; 5; 217 monastero di S. Benedetto in Pisa; 24; 61; 78; 148; 160; 218 Ospedale della Marina Militare in Taranto; 25; 99 monastero di S. Benedetto in S. Giuliano T.; 25; 34; 56; 144; Ospedale della Soc. Solvay a Rosignano S.; 6; 39 163 Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio di Scandicci; 210 Moncalieri; 25; 33; 140; 141 Ospedale per il Logistical Command all'Ardenza; 30; 45 Monico Giorgio, architetto; 46 Ospedale Psichiatrico di Volterra; 14; 19; 198; 200 Monte Argentario; 60; 66 Ospedale S. Giuseppe di Empoli; 25; 124 Monte dei Paschi di Siena; 64; 94; 210 Ospedale Sanatoriale di Volterra; 19; 198 Monte Gennaro; 25; 58; 77; 107; 158; 190 P.I.A.T. (impresa costruzioni speciali d'ingegnere civile); 203 Monte Serra; 21; 28; 88; 89; 114; 170; 195; 210 Padova; 98; 100; 183; 206 Montebradoni; 16 Paffi Pindaro e c., impresa edile; 202 Montebradoni, scuola elementare comunale; 17 Palagione, ponte; 18; 203 Montecatini V.C.; 199 Palazzo "I delfini"; 55; 139 Montelucci Roberto; 115 Palazzo Attias; 63 Montemagni Adriano, architetto; 71; 156 Palazzo Corsi; 24; 203 Montemoro, aeroporto; 205 Palazzo dei Congressi; 24; 83 Montenero; 21; 22; 36; 51; 58; 59; 61; 66; 67; 70; 73; 74; 75; Palazzo dei Priori; 18; 217 78; 84; 92; 94; 95; 101; 105; 114; 115; 146; 147; 149; 150; Palazzo del Collegio Portoghese; 71 154; 160; 163; 164; 167; 173; 176; 178; 179; 180; 186; Palazzo del Governo e Regia Questura di Livorno; 5; 23; 39; 194; 196; 210 44; 118 Monti Pisani; 6 Palazzo della Dogana; 10; 11; 12; 16; 17; 18; 200 Monumento ai caduti del mare; 92 Palazzo ex Carmignani; 24; 40; 202; 218 Morelli Ezio, tessitore; 199 Palazzo Giallo; 21; 83 Morelli Luigi; 206 Palazzo Inghirami; 10; 11; 12; 16; 20; 31; 52 Morelli Piera; 206 Palazzo Mascagni; 60 Moretti Luigi, ingegnere; 23 Palazzo Matteucci; 20; 131

227 Palazzo Monastero; 53 Poligrafico Belforte; 200 Palazzo Pretorio; 11; 14; 18; 217 Pomarance; 11; 17; 199; 200 Palazzo Roma; 33; 142; 148 Ponsacco; 43; 120 Palazzo S. Jacopo; 33; 52; 65; 103; 135 Pontarcione; 25; 44 Palazzo Salviati; 24; 80; 163 Pontasserchio; 7; 25; 34; 56; 144; 163 Palazzo Sironi. Vedi Condominio via Roma Ponte di Mezzo; 24; 205; 218 Palazzo Solaini; 201 Ponte Solferino; 24; 156 Palazzo Vigilanti ; 28 Pontedera; 26; 95 Palazzo Visconti; 33; 52; 135 Ponteginori; 11; 25; 44 Palazzo Viti; 20; 95 Ponti, viale; 9; 11; 14; 19; 204; 217 Palazzotto; 44; 121 Porta a Selci; 9 Pallesse; 20; 101; 186 Porta all’Arco; 9; 11; 13; 18; 101; 201; 217 Pallesse, scorcio del; 17 Porta all’Arco, piazzale; 17 Pallini; 46 Porta all’Arco, via; 10; 11; 18; 217 Palombara Sabina; 25; 58; 77; 107; 158; 190 Porta Diana; 11; 203; 217 Palumbo; 122 Porto di Livorno; 20; 41; 104; 111; 204 Palumbo Roberto; 206 Porto di Napoli; 20 Panizzi Piero, ing.; 59; 114 Porto S. Giorgio; 101; 194 Paoli Attilio, impresa costruzioni edili; 75 Porto S. Stefano; 25; 60 Paolieri; 72 Portoferraio; 26; 88; 110 Parco Naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli; 26; 109 Portogallo; 26; 111; 193 parco pubblico "E. Fiumi"; 20; 111 Positano Giuseppe, architetto; 110 Parenti, fratelli; 43; 120 Prato; 199 Parigi; 107; 191 Prato d'Era; 17 Parrana S. Giusto ; 28; 81; 162 prefettura di Livorno; 206 Parrana S. Martino; 26; 95 Prefettura di Pisa; 13; 14 Pascoletti C., ingegnere; 128 Pretura, uffici di Volterra; 18 Pasquinucci Aldo, architetto; 82; 93; 103 Prinzi Salvatore, architetto; 99 Passetti; 30; 122 Protettorato di Rabat; 47 Pavoletti e Bonannini, ditta; 204 Provincia di Livorno. Vedi Amministrazione Provinciale di Pavone Nicola, ufficiale superiore addetto; 82 Livorno Pedretti II, edificio logistico; 21; 84; 168 Provveditorato agli Studi di Livorno; 206 Penco R., ingegnere; 23; 108; 191 Prugnolaia, ponte; 18 Penitenziario di Volterra; 13; 14; 20; 202 Prugnoliccia, podere; 101 Pereira Josè Lino; 111; 193 Pucini Luigi, ingegnere; 92 Peretola, aeroporto; 8; 9 Punta Sabbioni; 26; 110 Pertuso; 66 Quattro Palle; 101 Perugini Ridolfi Elena; 206 Querceto; 199 Pescia; 91 Quercianella; 25; 64; 72; 74; 101; 109; 110 Pesciatini, tenente; 7 Quito; 20; 23; 26; 200 Pezone; 25; 32 Rabat; 47 Pian dei Gelsi, ponte; 18 Raccolti Mauro, geometra; 78 Pian di Castello; 20; 36; 111; 112; 193 Radiale; 106 piano "Aldisio"; 30; 46; 123 Raffi M., architetto; 108; 113 piano Penco-Ferri-Di Sacco; 76 Ramacciotti G., architetto; 108 piano Roccatelli; 104 Ravano, comm.; 7 piazza della Dogana; 11; 12; 14; 18; 20; 204; 217 Razzauti Pier Luigi, ingegnere; 24; 50; 67; 77; 101; 104 Piazzini G. Michele, ingegnere; 192 Regia Scuola Professionale Femminile annessa al Picchioni; 206 Conservatorio di S. Pietro; 200 Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto; 91; 175 Ricciarelli, via; 18 Pierfederici, tenente colonnello; 6 Ridolfi; 132 Pieri; 46 Ridolfi A.; 31 Pietramala Domenico, impresa costruttrice; 51 Ridolfi Angelo; 206 Pietrasanta; 74 Riparbelli Pietro, tenente; 6; 7; 8 Pinacoteca Comunale di Volterra; 16 Rizzi Sergio, architetto; 113 Pisa; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 13; 14; 15; 16; 18; 19; 23; 24; 32; Roccagiovine F.; 98 33; 34; 37; 40; 43; 49; 51; 52; 56; 57; 61; 62; 64; 66; 72; Rocchi G., prof.; 63 73; 78; 80; 83; 90; 95; 99; 104; 105; 106; 109; 114; 115; Rodi; 6 120; 129; 132; 133; 134; 138; 142; 143; 144; 145; 148; Roma; 5; 6; 25; 34; 36; 43; 45; 46; 54; 63; 64; 71; 73; 74; 81; 149; 155; 156; 160; 163; 176; 185; 188; 190; 192; 196; 85; 98; 99; 103; 104; 105; 106; 107; 108; 109; 111; 121; 201; 202; 203; 204; 205; 206; 215; 218 123; 150; 154; 158; 162; 168; 180; 185; 188; 189; 190; Pisani Marcello; 69 191; 192; 193; 194; 200; 204; 205; 206; 215; 216; 218 Pisa-S. Giusto, aeroporto; 6; 7; 8; 9; 24; 205 Romano Vera; 47; 48; 120; 124 Pistoia; 8 Romito; 110 Poggiarone, scorciatoie; 17 Roncolla; 17 Poggio Mirteto; 77 Roncolla, scuola elementare comunale; 17 Poggio Soldano; 199 Rosignano M.; 5; 24; 39; 48; 49; 63; 73; 114; 126; 149; 204; Poles e Bellucci, ditta; 128 212 Poletto; 127 Rosignano Solvay; 6; 39

228 Rossi di Montelera; 5 Silicani Luciana; 88 Ruggiero E.C., ingegnere; 56 Silva; 182 S. Alessandro; 19; 198; 217 Sindacato Imprese Toscane; 206 S. Chiara, scuola; 17 Sironi Giosuè; 51; 53; 59; 61; 69; 101; 114; 115; 135; 138; S. Felice; 20; 102 148; 151; 163; 164; 181; 186; 187; 196; 206 S. Giuliano T.; 24; 34; 40; 56; 80; 144; 161; 192; 202; 218 Sironi, eredi; 53 S. Giusto, aeroporto. Vedi Pisa-S. Giusto, aeroporto Sizzi, ingegnere; 180 S. Jacopo; 23; 52; 103; 108; 181; 191 soc. Agordat; 99 S. Leopoldo Basso, fabbricato; 21; 47 Soc. Agricola Astigiana; 99 S. Lino, cortile; 17 soc. Alberghiera Quercianella; 72 S. Lino, scuola; 17 Soc. Alessandra Nuova; 59 S. Lino, via; 20; 33; 50; 133 soc. Ardenza; 97; 183 S. Margherita, scuola elementare comunale; 17 soc. C.E.L.; 35; 97; 183 S. Margherita, via; 17 soc. C.E.V.I.P. (Costruzioni Edili Vendite Immobili S. Nicola; 107 Portuense); 106 S. Remo; 6; 25; 202; 205 soc. C.O.G.E.A.S.; 79 S. Rossore; 26; 109 soc. Calzabigi; 30; 122 S. Vincenzo; 25; 44 Soc. Cavi Pirelli; 175 Sabatini A., ingegnere; 39 Soc. Cementfer; 51 Sabatini Piero, architetto; 101 soc. Cofler; 57 Sabina; 77 Soc. Cooperativa Artieri dell'Alabastro; 20; 131; 206 Sacco U., architetto; 23; 103 soc. Corallo Acque della Salute; 121; 122 Sacrario. Vedi Museo e Sacrario dell’Accedemia Navale di soc. FO.CO.; 206 Livorno soc. G.I.D. (Gestione Impianti Depositi) s.p.a.; 25; 34; 56; Sacrario, zona; 44 143 Salghetti Didi; 94 soc. Generaltermica; 200; 204 Salghetti Drioli Anna ; 28 Soc. Gorgona; 58; 112; 196 Salghetti Drioli Diego, ingegnere; 21; 28; 81; 85; 114; 162; Soc. I.C.V.E.G.I. (Industrie Costruzioni Vendite e Gestione 181; 196 Immobili); 83; 88 Salghetti Drioli Silvio; 24; 43; 120; 200 soc. IBM Italia s.p.a.; 91; 176 Salghetti Drioli Ursula ; 28 soc. Immobiliare Dalia; 70 Salina; 11 Soc. Immobiliare Gorgona; 79 Saline di Volterra; 10; 14; 15; 16; 17; 20; 37; 69; 104; 189; Soc. Immobiliare L’Elba; 93; 177 194 soc. Immobiliare La Rosa; 35; 97; 183; 206 Saline di Volterra, fornace di laterizi; 10; 17 Soc. Immobiliare La Vigna; 113; 195 Saline di Volterra, mercato; 18 Soc. Immobiliare Litoranea Toscana. Vedi soc. S.I.L.T. Salinella; 142 soc. Immobiliare Mameli; 103 Salvatore Orlando; 54; 142 Soc. Immobiliare Marcellina; 112; 113; 195; 196 Salviati Elisabetta; 77; 158 soc. Immobiliare Marradi; 70; 76; 80; 87; 90; 161; 165; 167; Salviati, tenuta; 108; 109; 191; 192 170 Sangallo; 23 Soc. Immobiliare Montebello. Vedi soc. S.I.M. Santarelli Antonio, ingegnere; 24; 67 soc. Immobiliare Padana; 70; 154; 155 Santini Pierangelo, geometra; 114 soc. Immobiliare Redi; 83; 172 Santoni Vittorio, geometra; 206 soc. Immobiliare Tiziano; 25; 57 santuario di Montenero; 21; 22; 58; 60; 61; 63; 66; 67; 70; soc. Immobiliare Vallere s.p.a.; 140; 141 71; 74; 75; 84; 93; 146; 149; 150; 153; 160; 167; 178; 179; soc. Immobiliare Viale Petrarca; 71; 157 180; 218 Soc. Immobiliare Villa Lloyd; 81; 87; 112; 165; 171; 196 Savi; 140 soc. Li.ca.pa.; 45; 97; 100; 107; 108; 122; 125; 183; 185; Savio Luigi; 190 186; 191; 206 Scandicci; 210 soc. Ligure Siciliana di Costruzioni s.p.a.; 63 Scarpanto, isola; 6 Soc. Machitur; 111; 193 Scarpellini Vasco, ditta; 204 soc. Mercurio; 114 Schaerrer Balestrini ved. Castini Margherita; 57 soc. Palazzo Grande; 206 Schiano G.B.; 58; 77; 100; 107; 108; 111; 125; 185; 186; soc. Petrolifera Toscana s.p.a.; 129; 206 191; 193; 206 soc. RI.GRA.VO.; 82; 165 Scuola d’Arte di Volterra; 18 Soc. S.A. Elettrificazione; 42 Scuola Superiore di Architettura di Roma; 5; 215 Soc. S.A. Immobiliare Milano; 202 Scuola Superiore di Architettura di Venezia; 5; 215; 218 Soc. S.A. Laterizi di Saline; 17 Segrate; 91; 176 soc. S.A.C.O.M.; 25; 44 Semeria G., impresa; 6; 7; 8; 25; 202; 205 soc. S.A.I.: recuperi marittimi; 200 seminario vescovile "Mons. Gavi"; 21; 69 soc. S.A.I.M.I. s.p.a; 60 Serchio, fiume; 108 soc. S.A.L.I. (Soc. Anonima Livornese Immobiliare); 97; 98; Serrara Fontana; 57 100; 186; 206 Serrazzano; 199 soc. S.A.L.V.I. (Soc. Autovie Lariane Vall'Intelvesi); 46 Serredi Serredo e figli, impresa costruttrice; 39 Soc. S.A.R.L.I.C.E., impresa costruzioni edili; 59; 62; 63; 66; Sforzini; 106; 190 69; 71; 75; 79; 86 Siena; 55; 141; 142 soc. S.A.T.A.; 58; 86; 168 Siena Ampugnano, aeroporto; 6 Soc. S.C.A.C.-Soc. Cementi Armati Centrifugati; 46; 123; Silicani Gigliola ; 28; 51; 88; 114; 171; 175 206

229 soc. S.E.L., impresa di costruzioni; 56 Trinci Raffaello, architetto; 24; 218 soc. S.I.L.T. (Soc. Immobiliare Litoranea Toscana); 76 tronco ferroviario Volterra-Saline. Vedi ferrovia Volterra- soc. S.I.M. (Soc. Immobiliare Montebello); 50; 131; 133; Saline 144; 206 Trotta; 42; 119 soc. S.I.T.E.C. (Soc. Immobili Teatri e Cinematografi); 77; Trotta Emilio, don, parroco di S. Pio X; 81 78; 93; 166; 178 Uccelli Roberto, ingegnere; 23; 58; 60; 61; 146 soc. S.I.T.E.S., ditta; 83 Udina Mario, don; 50; 136; 206 soc. S.T.I.T. (Soc. Telecabine Incremento Turistico)-Monte Ufficio Annonario di Volterra; 18 Gennaro; 58; 77; 107; 158; 190 Ufficio Autotrasporti A.M.G. di Pisa; 14; 19 soc. SCAGIEDIL, impresa di costruzioni; 73 Ufficio Recuperi di Volterra; 14; 18; 19 Soc. SITALFIN; 88 Ufficio Tecnico dei Fari La Spezia; 89 Soc. Solvay; 6; 11; 39; 200 Ughi Gino, ingegnere; 68 soc. Solvay-Chimica dell'Aniene; 25; 44 Ugolini Visconti Grazia; 100 soc. Stadio; 97; 183 Ulimeto, via; 17 Soc. Stanic-Industria Petrolifera; 25; 44 Ulivino; 105 soc. Unione Industriale; 206 Ungaro Filippo, avvocato; 5 soc. Vignoli G. e c.; 107; 139 Unione Artigiani Val Biois; 204 soc. Visgra s.r.l.; 65 Università degli Studi di Firenze, facoltà di Architettura; 63 Soldati Leone, ingegnere; 24; 67 Università degli Studi di Pisa; 78; 83 Somalia; 217 Università degli Studi di Pisa, aerodinamica; 180 Sottocasa Luigino; 110 Università degli Studi di Pisa, biennio propedeutico di Sovrintendenza ai Monumenti di Pisa; 11; 18; 40; 43; 52; 53; Ingegneria; 5; 215 54; 55; 58; 61; 63; 64; 66; 67; 68; 70; 71; 72; 73; 74; 76; Università degli Studi di Pisa, Clinica Ortopedica. Vedi 78; 79; 81; 82; 84; 86; 89; 91; 104; 109; 110; 112; 113; Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Pisa 115; 201; 203; 217 Università degli Studi di Pisa, dipartimento di Storia Sovrintendenza ai Monumenti di Siena; 66 medievale e moderna; 80 Sovrintendenza Archivistica per la Toscana ; 28 Università degli Studi di Pisa, facoltà di Economia e Spagna; 200 Commercio; 24; 83 Stabilimento Grafico Belforte; 206 Università degli Studi di Pisa, facoltà di Lettere; 80 Stadio; 23; 72 Università degli Studi di Pisa, I Corso Avviamento Stagno; 24 all’Ingegneria; 215 stazione C.L.E.A. di Como; 25; 30; 46 Università degli Studi di Pisa, istituto di Fisica; 24; 94 stazione, viale della; 17 Università degli Studi di Roma; 5; 217; 218 Stincano; 199 UNRRA-CASAS; 23; 24; 50 Stordi Pietro, scalpellino; 203 Vaccai Mario, ingegnere; 23; 24; 67; 72; 103; 108; 191 Studiati Cesare; 7 Vada; 25; 44 Studio Pozzoli-Architettura del giardinaggio e paesaggio; 112 Val di Cornia, miniere; 199 Suore Benedettine Stefaniane; 56; 57; 61; 78; 144; 145; 148; Valenti; 81; 82; 162 161; 164; 218 Valle Benedetta; 70 Suore Benedettine Vallombrosane di Livorno; 22; 95 Vallicorati; 26; 37; 106; 190 Suore dell'Addolorata di Pisa; 176 Vangelli Stefano; 63 Suore Domenicane di Livorno; 22; 72; 156; 159; 172 Vanni Vilfrido, ingegnere; 45; 53; 54; 86 Suore Figlie del SS. Crocifisso di Livorno; 22; 89; 173 Vannucci, impresa; 8 Tanzi, padiglione dell'Ospedale Psichiatrico; 19; 198 Varese; 72 Taranto; 25; 34; 37; 55; 56; 99; 142; 143 Vecchiano; 6; 7; 9; 26; 108; 109; 113; 191; 192 Tarica Sabatino, ingegnere; 53 Vega 10; 21; 88; 89; 114; 170; 195; 210 Tatti; 201 Venezia; 5; 26; 110; 215; 218 Tavani Giuseppe; 206 Venturi, ingegnere; 200 Techip-Organizzazione per consulenze, ideazioni, Verona; 206 progettazioni tecniche; 63 Veroni Gino; 206 Terreni Gino, impresa edile; 62 Vescovado di Livorno; 172 Tignamica; 9; 19; 198 Vespignani Giuseppe, ingegnere; 77 Tinti Angelo; 206 Vian P., ingegnere; 104 Tintori Amedeo, mons.; 64 Viareggio; 56 Tirelli, prof.; 80 Vicarello di Volterra; 17; 202; 203 Tirrenia; 24; 31; 32; 49; 51; 62; 115; 129; 130; 132; 133; Vicariato di Roma; 103 134; 138; 142; 143; 148; 149; 180; 196; 202; 206; 218 Vichi, ingegnere; 206 Titignano; 26; 73; 155 Vigevani; 206 Tocchetto Luigi, geometra; 110 Vigili del Fuoco di Livorno; 52; 53; 55; 60; 61; 62; 63; 64; Tola Gioacchino; 68 66; 68; 70; 72; 75; 76; 77; 79; 80; 81; 82; 83; 87; 113 Tonelli; 199 Vigili del Fuoco di Pisa; 80 Tonelli Franco, ingegnere; 108 Vigna Pia; 25; 99; 103; 104; 105; 106; 185; 186; 188; 189; Tonelli G., ingegnere; 101 190 Torino; 99; 140; 203; 206 Vigni, avv.; 20; 200 Torre Acquafredda; 25; 107; 190 Vignoli Giorgio; 55; 70; 83; 90 Torre del Lago; 25; 54; 141 Vigo; 200 Torre del Lago, idro-base; 6 Villa Alessandra; 26; 79; 159 Toscana; 78 Villa Alessi; 73 tribunale di Livorno; 56 Villa Aman; 69

230 Villa Baiocchi; 128 Villa Torrini; 112; 196 Villa Bianchi; 181 Villa Trotta; 45; 122 Villa Bossio; 183 Villa Ungaro; 5; 24 Villa Boyer; 26; 95 Villaggio Aurelia; 79; 159 Villa Cagidiaco; 66 Villaggio Emilio; 25; 77 Villa Cajrati; 36; 184 Villaggio Giardino; 30; 31; 35; 36; 97; 100; 108; 122; 125; Villa Comel-Ganni; 29; 119 185; 186; 191 Villa Del Carratore; 26; 73; 155 villaggio turistico-alberghiero "Monte Gennaro"; 25; 107; Villa Della Ghelardesca; 5; 205 190 Villa D'Harcourt; 5; 24; 29; 39; 48; 126 Villamagna; 10; 15; 16 Villa Eugenia; 35; 67 Vincenzini; 54 Villa ex Roncucci; 26; 73 Vincenzini E.; 63 Villa Fabbricotti; 48 Visconti; 52; 65; 105; 136; 152; 195 Villa Fiorelli. Vedi Villa Mazzola (Pisa) Visconti Gian Matteo; 103; 108; 111; 191 Villa Fremura in via Marradi; 63 Visconti, eredi; 103; 111 Villa Fremura sul viale Italia; 75; 157 Viti; 20; 95 Villa Gatteschi; 9 Vittoriale; 180 Villa La Ferdinanda; 26; 60 Vivaldi; 24; 33 Villa Lanzetta; 35; 68; 151 Vivaldi Livia; 206 Villa Lazzara; 52 Vodiger; 55; 141 Villa Lloyd; 37; 79; 81; 82; 87; 104; 112; 113; 165; 170; 187; Volpaie; 17 195 Volterra; 1; 6; 9; 10; 11; 12; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 24; Villa Manzi; 25; 59 25; 28; 29; 31; 33; 36; 41; 50; 51; 52; 62; 69; 95; 101; Villa Marcacci; 61; 62; 86; 149 102; 104; 105; 111; 112; 131; 133; 136; 151; 186; 189; Villa Margherita in Bambolo. Vedi Villa Della Ghelardesca 193; 194; 195; 198; 199; 200; 201; 202; 203; 204; 206; Villa Maria; 33; 52; 53; 137 217 Villa Marina; 21; 82; 84; 90; 168; 169; 174 Zambernardi Aurieldo; 64; 109 Villa Marina Vecchia; 21; 82; 168 Zambernardi Giuseppe, abate di Montenero; 71; 74; 210 Villa Mazzola (Pisa); 24; 34; 57; 145 Zambernardi Loriano, ingegnere; 109 Villa Mazzola (Tirrenia); 25; 180 Zanni Fernando, tenente colonnello; 6; 7; 8 Villa Orlando; 25; 54; 141 Zara; 94 Villa Perti-Baragiola; 36; 37; 98; 102; 184 Zolesi Ettore, sindaco di Monte Argentario; 60 Villa Rossi di Montelera; 5 zona portuale-industriale Livorno-Pisa; 23; 104; 188 Villa Salviati; 89

231