Esercitati GRATIS On-Line! N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Elenco Dei Governi Italiani
Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli -
Saracco E I Problemi Finanziari Del Regno D'italia
ISSN: 2038-7296 POLIS Working Papers [Online] Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive – POLIS Department of Public Policy and Public Choice – POLIS POLIS Working Papers n. 186 June 2011 Saracco e i problemi finanziari del Regno d'Italia Angela Fraschini UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro” ALESSANDRIA Periodico mensile on-line "POLIS Working Papers" - Iscrizione n.591 del 12/05/2006 - Tribunale di Alessandria SARACCO E I PROBLEMI FINANZIARI DEL REGNO D’ITALIA* Angela Fraschini** Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” SOMMARIO Giuseppe Saracco fu uno strenuo paladino della corretta gestione del bilancio ed ebbe a cuore il difficile risanamento delle finanze pubbliche. Esponente caratteristico di una tradizione tipicamente sardo-piemontese, fu molto attivo nelle discussioni parlamentari relative ai bilanci, sebbene alle sue riflessioni non sempre seguirono proposte fattive. Non mancò di assumere posizioni molto critiche nei confronti di chi proponeva politiche pericolose per gli equilibri della finanza pubblica. La sua competenza e la lunga esperienza maturata in Senato e come ministro lo portarono ad assumere la responsabilità di un governo in una situazione alquanto problematica. Il suo esecutivo, che era visto come governo di transizione, durò solamente otto mesi, ma Saracco rivendicò a sé il merito di aver tutelato l’ordine pubblico, di aver consentito la ripresa dell’attività legislativa e di aver favorito una rapida approvazione dei bilanci e della legge sull’emigrazione. ABSTRACT Giuseppe Saracco was a strenuous defender of proper budget management and became interested in the difficult reform of public finances. He was very active in the parliamentary debates on the budgets, although his thoughts were not always followed by concrete proposals. -
Quest'italia Che Si Disintegra» Giovanni Spadolini È Spirato Ieri in Una Clinica Romana
Venerdì 5 agosto 1994 il Fatto l'Unità pagina » LA MORTE DI SPADOLINI. Camera ardente al Senato, i funerali questa sera alle 19 Il cordoglio di leader e cittadini. Messaggio di D'Alema Le ultime parole: «Il mìo male? Quest'Italia che si disintegra» Giovanni Spadolini è spirato ieri in una clinica romana. le esequie si svolgeranno nella chiesa dì Santa Maria sopra Miner Aveva 69 anni. I funerali di Stato si svolgeranno oggi alle va. 1 funerali di Stato nella piazza Il dolore di Scalfaro 19 in piazza della Minerva. La camera ardente è allesti antistante, vicinissima al Senato: la «In questi anni ta nella «Sala Rossa» di Palazzo Madama. Centinaia i commemorazione è affidata al se per me è stato messaggi di cordoglio di uomini politici e di governo, natore a vita e grande amico dello scomparso Leo Valiani e a Scogna un grande appoggio» da personalità pubbliche e da sindacati, da circoli cul miglio. turali e ambasciatori. Da alcuni mesi l'ex presidente del •Dirò personalmente che In questi Senato era gravemente malato. L'«ultimo duello». Il cordoglio del politici poco più di due anni di La notizia della scomparsa di responsabilità da capo dello Stato Spadolini ha fatto rapidamente ieri lo ho avuto vicino come appoggio, pomeriggio il giro degli ambienti come solidarietà, come consiglio, GIUSEPPE F. MENNELLA politici. Le espressioni di cordoglio come conforto Insieme al e di rimpianto per la morte prema presidente Napolitano». Cos) Oscar •i ROMA. La malattia aveva ormai vinezza, Giovinezza"». L'uomo del tura di un uomo che poteva ancora Luigi Scalfaro ha ricordato Ieri preso il sopravvento, la voce si era la mediazione paziente e raffinata rendere il suo servizio al Paese so Giovanni Spadolini, dopo aver reso fatta fievole, sentiva la vita sfuggir e andato allo scontro. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948). -
I Premiati Delle Edizioni Precedenti
Premio «GIOVANNI DA UDINE» Presenza friulana a Roma e nel Lazio SINTESI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL PREMIO «GIOVANNI DA UDINE» Prima edizione: 28 ottobre 1979 - Aula Magna del Palazzo della Cancelleria Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Mirko Basaldella, scultore - * Francesco Carnelutti, giurista - * Pier Paolo Pasolini, poeta e regista - Maria Luisa Costantini Astaldi, scrittrice - Pietro Giampaoli, incisore - Cesare Pascoletti, architetto - Ernesto Gremese, editore - Olga Giampieri Pischiutta, imprenditore industriale - Didimo Badile, dirigente industriale - Vittorio Pitton, operatore economico. Seconda edizione: 5 febbraio 1981 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: l’on. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei Ministri Premiati: * Alberto Asquini, economista, Accademico dei Lincei - Cornelio Fabro, filosofo - Gianni Granzotto, giornalista - Sergio Stefanutti, progettista aeronautico. Terza edizione: 23 febbraio 1983 con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia - Palazzo Barberini Ha presenziato la cerimonia: il sen. Tommaso Morlino, Presidente del Senato Premiati: * Afro Basaldella, pittore - * Pier Silverio Leicht, giurista, Accademico dei Lincei - Mario Braidotti, dirigente industriale - Silvio Olivo, scultore - Eugenia Baron Mardero, pioniera del1*Agro Pontino - Elio Bartolini, scrit- tore - Enzo Bearzot, dirigente -
APPENDICE I - ' ' ' -Il
vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX. -
Italian Political Communication and Gender Bias: Press Representations of Men/Women Presidents of the Houses of Parliament (1979, 1994, and 2013)
Italian Political Communication and Gender Bias: Press Representations of Men/Women Presidents of the Houses of Parliament (1979, 1994, and 2013) Gilda Sensales1a, Alessandra Areni2a, Alessandra Dal Secco3b Abstract ARTICLE HISTORY: The study considers mass media communication as intertwined with social norms, as assumed by the Received January 2016 perspective of social representations. It explores the Italian Received in revised form April 2016 press communication by focusing on three pairs of men and Accepted May 2016 women politicians with different political orientations and Available May 2016 all serving as presidents of the Houses of Parliament in three legislatures. The article concentrates on five newspapers in order to sound out the presence of a possible gender bias in favor of men in the coverage. It explores the strategic use of language to enhance or penalize the role of women politicians. In order to scrutinize the role of gender visibility KEY WORDS: and discrimination, the study compares how women and men presidents are named and examines the linguistic Social representations theory sexism/nonsexism used for women politicians also in Political communication Gender bias relation to the ideological/cultural orientations of Linguistic sexism/nonsexism newspapers. Thereby, 591 headlines were collected and Lexicographical analysis analyzed with SPAD-T statistical package. The results, for some cases, confirm the trends revealed in the international literature, in other cases, disprove expectations. © 2016 IJSCL. All rights reserved 1 Associate Professor, Email: [email protected] (Corresponding Author) Tel: +39-064-9917659 2 Associate Professor, Email: [email protected] 3 PhD, Email: [email protected] a Sapienza University of Rome, Italy b National Institute for Health, Migration and Poverty, Italy G. -
Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative
International Conference Relaunching the Transatlantic Partnership: Common Goals and Shared Values Aspen Institute Italia and the New Atlantic Initiative Aldrovandi Palace Hotel, Rome - October 2-4, 2003 International conference organized under the auspices of The Presidency of the Council of Ministers of Italy co-sponsored by The Italian Ministry of Foreign Affairs NATO Public Diplomacy Division The American Embassy in Rome LIST OF PARTICIPANTS Umberto Agnelli Darko Bekic John Bruton Chairman Assistant Foreign Minister Vice President of the FIAT Zagreb European People's Party Turin Dublin Carl Bildt Anne Applebaum Former UN Secretary General’s Vladimir Bukovsky Columnist and Editorial Special Envoy for the Balkans Cambridge Board Member United Nations The Washington Post Geneva Giovanni Castellaneta Washington, DC Diplomatic Advisor to Lorenzo Bini Smaghi the Prime Minister Giancarlo Aragona Director for International Presidency of the Council of Director General Political Affairs Financial Relations Ministers Ministry of Foreign Affairs Ministry of Economy and Finance Rome Rome Rome Giuseppe Cattaneo Mauro Banchero John R. Bolton Director General Chairman and Managing Director Under Secretary for Arms Control Aspen Institute Italia Sun Microsystems Italia and International Security Rome Milan U.S. Department of State Washington, DC Angelo Codevilla Paolo Baratta Visiting Professor of Politics Rome Emma Bonino Princeton University Member of the Princeton, NJ Rafael L. Bardají European Parliament Deputy Director Brussels Francesco Cossiga -
Il Presidente Della Repubblica – Rassegna Bibliografica
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica I _________ Giugno 2014 A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo. INDICE ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura e il ruolo Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60 POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83 Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101 Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111 Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113 I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124 Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127 Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136 Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139 Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142 Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144 Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag. -
Storia Codice Domanda a B C D
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) NELL'ESERCITO, NELLA MARINA E NELL'AERONAUTICA Archivio quesiti 1ª immissione 2016 Storia Codice Domanda A B C D 1 Nelle elezioni politiche italiane del maggio 1921 il fascismo 35 seggi alla Camera dei Deputati la maggioranza assoluta in l'inserimento di Mussolini un un pieno successo al Senato ottenne a sorpresa Parlamento Parlamento 2 Chi presiedette i lavori dell'Assemblea Costituente dopo Enrico De Nicola Ferruccio Parri *Umberto Terracini Ugo La Malfa Giuseppe Saragat? 3 Il 25 luglio 1943, con l'appoggio del re Vittorio Emanuele III cadde il fascismo fu firmato l'armistizio con gli fu siglato il Patto d'Acciaio fu proclamata la Repubblica Alleati 4 Dopo che, nel 1834, era stato condannato a morte come Egitto Sud America New York Inghilterra cospiratore mazziniano, Garibaldi, allora ventisettenne, si rifugiò in 5 Chi propose in Italia il Compromesso Storico? Aldo Moro Giulio Andreotti Palmiro Togliatti Enrico Berlinguer 6 Quale infermiera britannica, vissuta tra il 1820 e il 1910 è Elizabeth Blackwell Maria Montessori Florence Nightingale Marie Curie considerata la fondatrice del "nursing" moderno? 7 Come avvenne, nella realtà, il passaggio dalla Monarchia alla Le città latine, unite nella Lega Tarquinio il Superbo fu cacciato A causa di una grande rivolta Lo sviluppo di Roma aveva reso il Repubblica nell'antica Roma? latina sconfissero Roma e dalla rivolta del nobile Collatino, degli schiavi guidata da Spartaco re incapace di guidare la città, per uccisero il re. A quel punto il la cui moglie era stata oltraggiata cui assunse posizioni dispotiche Senato, deluso dall'insuccesso da Sesto, figlio del re limitando il potere dei patrizi. -
Acqui E Bistagno Ricordano Saracco La Prestigiosa
ANC070114001e2_ac1e2 10-01-2007 17:33 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 14 GENNAIO 2007 - ANNO 105 - N. 1 - Û 1,00 Le azioni della Dofra acquistate dal titolare della Lurisia Nel centenario della morte La prestigiosa Villa Ottolenghi Acqui e Bistagno sta per diventare “tempio del vino” ricordano Saracco Acqui Terme. Situata sulla Acqui Terme. Nella ricor- L’Ancora 2007 sommità della collina di Mon- renza del centesimo anniver- terosso, l’affascinante «villa sario della morte dell’avvocato L’Ancora ricorda che delle meraviglie», un comples- e senatore Giuseppe Saracco so nato negli anni Venti, sta (1821- 1907), nativo di Bista- prosegue la campagna per diventare un «Tempio vi- gno, insigne conterraneo ed abbonamenti per il 2007. nario». A rinnovare Villa Otto- importante uomo politico ita- lenghi è la Società agricola liano, che ha attraversato da L’abbonamento è sca- Vittoria. Il proprietario, Vittorio protagonista le più importanti duto il 31 dicembre 2006. Invernizzi, che è anche titolare fasi della Storia d’Italia tra Grazie a chi ci segue e della pregiata acqua minerale ’800 e ’900, le Amministrazio- conforta con fedeltà, e Lurisia, intende creare un ni comunali di Bistagno e di benvenuto a chi verrà ad connubio tra arte e vino. Un Acqui Terme, promuovono ini- aggiungersi alla grande vero e proprio viaggio, dun- ziative per la rievocazione que, tra vino e arte. Un obietti- pubblica e lo studio della atti- famiglia dei lettori.