Esercitati GRATIS On-Line! N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Staying Dry on Spanish Wine: 2019 the Rejection of the 1905 Spanish-Italian Trade Agreement
STAYING DRY ON SPANISH WINE: 2019 THE REJECTION OF THE 1905 SPANISH-ITALIAN TRADE AGREEMENT Jacopo Timini Documentos de Trabajo N.º 1932 STAYING DRY ON SPANISH WINE: THE REJECTION OF THE 1905 SPANISH-ITALIAN TRADE AGREEMENT STAYING DRY ON SPANISH WINE: THE REJECTION OF THE 1905 SPANISH-ITALIAN TRADE AGREEMENT (*) Jacopo Timini (*) BANCO DE ESPAÑA (*) E-mail: [email protected]. The views expressed in this paper are those of the author and do not necessarily represent the views of Banco de España or the Eurosystem. I would like to thank the editor, Thomas Stratmann, and the anonymous referees for their invaluable inputs. I would like to express my gratitude to Stefano Battilossi, Pilar Nogues-Marco, Giovanni Federico, Brian A’Hearn, Micheal Huberman, and Vicente Pinilla for their comments on early versions of this paper. I would also like to thank Raquel Carrasco, David Chilosi, David De La Croix, Daniel Tirado-Fabregat, Julia Estefania Flores, Rodolfo Campos, Silvia Albrizio, Celia Barroso Gutiérrez, Ángel Estrada, Pedro del Rio and the other participants of the June 2018 Research Seminar at Banco de España, May 2019 IX Iberometrics meeting at University of Alcalá, and the May 2019 Joint Seventh CEPR Economic History Symposium and Fifth Banco de España Economic History Seminar. I wish to acknowledge funding from the People Programme (Marie-Curie Actions) of the European Union’s Seventh Framework Programme FP7/2007-2013 under REA grant agreement no. 608129. All remaining errors are mine. Documentos de Trabajo. N.º 1932 2019 Updated May 2020 The Working Paper Series seeks to disseminate original research in economics and fi nance. -
This Cannot Happen Here Studies of the Niod Institute for War, Holocaust and Genocide Studies
This Cannot Happen Here studies of the niod institute for war, holocaust and genocide studies This niod series covers peer reviewed studies on war, holocaust and genocide in twentieth century societies, covering a broad range of historical approaches including social, economic, political, diplomatic, intellectual and cultural, and focusing on war, mass violence, anti- Semitism, fascism, colonialism, racism, transitional regimes and the legacy and memory of war and crises. board of editors: Madelon de Keizer Conny Kristel Peter Romijn i Ralf Futselaar — Lard, Lice and Longevity. The standard of living in occupied Denmark and the Netherlands 1940-1945 isbn 978 90 5260 253 0 2 Martijn Eickhoff (translated by Peter Mason) — In the Name of Science? P.J.W. Debye and his career in Nazi Germany isbn 978 90 5260 327 8 3 Johan den Hertog & Samuël Kruizinga (eds.) — Caught in the Middle. Neutrals, neutrality, and the First World War isbn 978 90 5260 370 4 4 Jolande Withuis, Annet Mooij (eds.) — The Politics of War Trauma. The aftermath of World War ii in eleven European countries isbn 978 90 5260 371 1 5 Peter Romijn, Giles Scott-Smith, Joes Segal (eds.) — Divided Dreamworlds? The Cultural Cold War in East and West isbn 978 90 8964 436 7 6 Ben Braber — This Cannot Happen Here. Integration and Jewish Resistance in the Netherlands, 1940-1945 isbn 978 90 8964 483 8 This Cannot Happen Here Integration and Jewish Resistance in the Netherlands, 1940-1945 Ben Braber Amsterdam University Press 2013 This book is published in print and online through the online oapen library (www.oapen.org) oapen (Open Access Publishing in European Networks) is a collaborative initiative to develop and implement a sustainable Open Access publication model for academic books in the Humanities and Social Sciences. -
Elenco Dei Governi Italiani
Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli -
Saracco E I Problemi Finanziari Del Regno D'italia
ISSN: 2038-7296 POLIS Working Papers [Online] Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive – POLIS Department of Public Policy and Public Choice – POLIS POLIS Working Papers n. 186 June 2011 Saracco e i problemi finanziari del Regno d'Italia Angela Fraschini UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE “Amedeo Avogadro” ALESSANDRIA Periodico mensile on-line "POLIS Working Papers" - Iscrizione n.591 del 12/05/2006 - Tribunale di Alessandria SARACCO E I PROBLEMI FINANZIARI DEL REGNO D’ITALIA* Angela Fraschini** Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” SOMMARIO Giuseppe Saracco fu uno strenuo paladino della corretta gestione del bilancio ed ebbe a cuore il difficile risanamento delle finanze pubbliche. Esponente caratteristico di una tradizione tipicamente sardo-piemontese, fu molto attivo nelle discussioni parlamentari relative ai bilanci, sebbene alle sue riflessioni non sempre seguirono proposte fattive. Non mancò di assumere posizioni molto critiche nei confronti di chi proponeva politiche pericolose per gli equilibri della finanza pubblica. La sua competenza e la lunga esperienza maturata in Senato e come ministro lo portarono ad assumere la responsabilità di un governo in una situazione alquanto problematica. Il suo esecutivo, che era visto come governo di transizione, durò solamente otto mesi, ma Saracco rivendicò a sé il merito di aver tutelato l’ordine pubblico, di aver consentito la ripresa dell’attività legislativa e di aver favorito una rapida approvazione dei bilanci e della legge sull’emigrazione. ABSTRACT Giuseppe Saracco was a strenuous defender of proper budget management and became interested in the difficult reform of public finances. He was very active in the parliamentary debates on the budgets, although his thoughts were not always followed by concrete proposals. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
Festa Di San Domenico May 2014
IL POSTINO V O L . 15 NO. 8 MAY 2014 :: MAGGIO 2014 $2.00 Festa di San Domenico May 2014 IL POSTINO • OTTAWA, ONTARIO, CANADA Page 2 MAGGIO 2014 IL POSTINO Letters to the Editor 865 Gladstone Avenue, Suite 101 • Ottawa, Ontario K1R 7T4 (613) 567-4532 • information@ilpostinocana Good News for Ottawa www.ilpostinocanada.com Publisher Years ago, when I was the head of for granted and what those who leave In real terms, 2013 saw the City of Preston Street Community Foundation the Canadian Tourism Commission, Ottawa realize quickly: Ottawa has some Ottawa receive $2.4 billion worth of Italian Canadian Community Centre I often ran into former Ottawa resi- of the best tap water in the world. construction applications versus $2 of the National Capital Region Inc. dents who were living abroad. billion in 2012. Building Permits Up Executive Editor Without fail, one of the things that These figures show that Ottawa’s Angelo Filoso always came up when talking about Meanwhile, new statistics show economy is moving along at a strong the things they missed about our city that our economy is continuing to pace and that Ottawa is transforming Managing Editor was our tap water. grow and we see new opportuni- itself for the better. Marcus Filoso ties for job creation in the skilled It sounds like a strange thing to miss trades sector. At City Hall we recognize that growth Layout & Design about a city but it really is true that at this level brings challenges to our Laura Natalia Garcia Ottawa has exceptionally good tap Many think of Ottawa as entirely a city’s infrastructure and our ability water. -
Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948). -
Portrait of Italian Jewish Life (1800S – 1930S) Edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue N
Portrait of Italian Jewish Life (1800s – 1930s) edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue n. 8, November 2015 QUEST N. 8 - FOCUS QUEST. Issues in Contemporary Jewish History Journal of Fondazione CDEC Editors Michele Sarfatti (Fondazione CDEC, managing editor), Elissa Bemporad (Queens College of the City University of New York), Tullia Catalan (Università di Trieste), Cristiana Facchini (Università Alma Mater, Bologna; Max Weber Kolleg, Erfurt), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Guri Schwarz (Università di Pisa), Ulrich Wyrwa (Zentrum für Antisemitismusforschung, Berlin). Editorial Assistant Laura Brazzo (Fondazione CDEC) Book Review Editor Dario Miccoli (Università Cà Foscari, Venezia) Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università di Genova), David Cesarani z.l. (Royal Holloway College, London), Roberto Della Rocca (DEC, Roma), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), François Guesnet (University College London), Alessandro Guetta (INALCO, Paris), Stefano Jesurum (Corriere della Sera, Milano), András Kovács (Central European University, Budapest), Fabio Levi (Università degli Studi di Torino), Simon Levis Sullam (Università Ca’ -
APPENDICE I - ' ' ' -Il
vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX. -
Storia Codice Domanda a B C D
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) NELL'ESERCITO, NELLA MARINA E NELL'AERONAUTICA Archivio quesiti 1ª immissione 2016 Storia Codice Domanda A B C D 1 Nelle elezioni politiche italiane del maggio 1921 il fascismo 35 seggi alla Camera dei Deputati la maggioranza assoluta in l'inserimento di Mussolini un un pieno successo al Senato ottenne a sorpresa Parlamento Parlamento 2 Chi presiedette i lavori dell'Assemblea Costituente dopo Enrico De Nicola Ferruccio Parri *Umberto Terracini Ugo La Malfa Giuseppe Saragat? 3 Il 25 luglio 1943, con l'appoggio del re Vittorio Emanuele III cadde il fascismo fu firmato l'armistizio con gli fu siglato il Patto d'Acciaio fu proclamata la Repubblica Alleati 4 Dopo che, nel 1834, era stato condannato a morte come Egitto Sud America New York Inghilterra cospiratore mazziniano, Garibaldi, allora ventisettenne, si rifugiò in 5 Chi propose in Italia il Compromesso Storico? Aldo Moro Giulio Andreotti Palmiro Togliatti Enrico Berlinguer 6 Quale infermiera britannica, vissuta tra il 1820 e il 1910 è Elizabeth Blackwell Maria Montessori Florence Nightingale Marie Curie considerata la fondatrice del "nursing" moderno? 7 Come avvenne, nella realtà, il passaggio dalla Monarchia alla Le città latine, unite nella Lega Tarquinio il Superbo fu cacciato A causa di una grande rivolta Lo sviluppo di Roma aveva reso il Repubblica nell'antica Roma? latina sconfissero Roma e dalla rivolta del nobile Collatino, degli schiavi guidata da Spartaco re incapace di guidare la città, per uccisero il re. A quel punto il la cui moglie era stata oltraggiata cui assunse posizioni dispotiche Senato, deluso dall'insuccesso da Sesto, figlio del re limitando il potere dei patrizi. -
Acqui E Bistagno Ricordano Saracco La Prestigiosa
ANC070114001e2_ac1e2 10-01-2007 17:33 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 14 GENNAIO 2007 - ANNO 105 - N. 1 - Û 1,00 Le azioni della Dofra acquistate dal titolare della Lurisia Nel centenario della morte La prestigiosa Villa Ottolenghi Acqui e Bistagno sta per diventare “tempio del vino” ricordano Saracco Acqui Terme. Situata sulla Acqui Terme. Nella ricor- L’Ancora 2007 sommità della collina di Mon- renza del centesimo anniver- terosso, l’affascinante «villa sario della morte dell’avvocato L’Ancora ricorda che delle meraviglie», un comples- e senatore Giuseppe Saracco so nato negli anni Venti, sta (1821- 1907), nativo di Bista- prosegue la campagna per diventare un «Tempio vi- gno, insigne conterraneo ed abbonamenti per il 2007. nario». A rinnovare Villa Otto- importante uomo politico ita- lenghi è la Società agricola liano, che ha attraversato da L’abbonamento è sca- Vittoria. Il proprietario, Vittorio protagonista le più importanti duto il 31 dicembre 2006. Invernizzi, che è anche titolare fasi della Storia d’Italia tra Grazie a chi ci segue e della pregiata acqua minerale ’800 e ’900, le Amministrazio- conforta con fedeltà, e Lurisia, intende creare un ni comunali di Bistagno e di benvenuto a chi verrà ad connubio tra arte e vino. Un Acqui Terme, promuovono ini- aggiungersi alla grande vero e proprio viaggio, dun- ziative per la rievocazione que, tra vino e arte. Un obietti- pubblica e lo studio della atti- famiglia dei lettori. -
Italian Leaders of To-Day Helen Zimmern
ITALIAN LEADERS OF TO-DAY HELEN ZIMMERN ITALIAN LEADERS OF TO-DAY H.M. KING VICTOR EMANUEL III. OF ITALY Photo Record Press ITALIAN LEADERS OF TO-DAY BY HELEN ZIMMERN AUTHOR OF 'THE HANSA TOWNS," "ITALY OF THE ITALIANS/ ETC., ETC. WITH SEVEN PORTRAITS LONDON -"j WILLIAMS & NORGATE 14 HENRIETTA STREET, COVENT GARDEN, W.C. FOREWORD As I have repeatedly ventured to assert both in my Italy of the Italians and elsewhere, the Italy of to-day is too little known to the English, despite the fact that they cross her frontier in their thousands every year. They are intimately acquainted with the Italy of the thirteenth, fourteenth, and fif- teenth centuries ; Dante, Botticelli, Michael Angelo, and many a lesser light are familiar as household words. After their day, how- ever, comes a long gap in the traveller's historical knowledge until the names of Mazzini, Garibaldi, and the other heroes of the loom on the horizon Risorgimente ; the intervening centuries are as though they had never existed ! Then comes another blank. Of the men who are shaping the destinies of the Italy of to-day, of the influ- ences which have made her what she is at vi ITALIAN LEADERS OF TO-DAY this great moment of her history, the majority know little or nothing. And yet this should not be, more especially since not only have Italy and England always been friends, bound together by ties of respect and affection, but they are now political allies ; and we trust that once this cruel war is over they may not only remain allies, but become closer friends than ever.