Archivio Marco Calderini

1848-1947

Inv. n. 341

Denominazione: Archivio Marco Calderini

Consistenza del fondo: 11 mazzi e 3 grandi formati pari a ml. 2,13

Estremi cronologici: 1848-1948

Soggetto produttore: Archivio Marco Calderini

Soggetto conservatore: Archivio di Stato di Torino

Inventario a cura di: Archilogica S.n.c. di Giorgio Canaparo, Luca Carpegna, Pier Federico Lombard e Stefano Rolla

Ultimazione lavori: Dicembre 2016

Lavoro svolto nell’ambito del progetto: La manutenzione della memoria territoriale - IX Stralcio

Coordinamento scientifico: Maria Gattullo, archivista di Stato

Archivio di Stato di Torino - Sezione Corte Piazza Castello 209 Tel. 011/540382 fax 011/546176 www.archiviodistatotorino.it - [email protected]

Sommario

Parte I - Introduzione

Nota biografica ...... pag. III

L’archivio ...... » III

Il riordino ...... » VI

Guida alla consultazione dell’inventario ...... » VII

Parte II - Inventario

Struttura e sommario dell’archivio ...... » 2

Epistolario generale ...... » 3

Monografia su : raccolta di documentazione ...... » 41

Monografia su Antonio Fontanesi: corrispondenza di M. Calderini con diversi per l’opera ...... » 44

Attività artistica ed editoriale ...... » 54

Mostre, cataloghi, rassegna stampa ...... » 63

Documentazione personale ...... » 66

Onorificenze ...... » 67

I

Parte I

Introduzione storico-archivistica

II Nota biografica 1

Il pittore Marco Calderini nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Formatosi con studi classici, s’iscrisse poi alla Facoltà di Lettere presso la Regia Università di Torino. Intraprese molto presto gli studi artistici, che lo portarono a frequentare l’Accademia Albertina dal 1867 al 1873. Tra i suoi maestri Enrico Gamba per il disegno, Andrea Gastaldi per la pittura e An- tonio Fontanesi, le cui lezioni permisero a Calderini di ottenere il primo di una lunga serie di premi che saranno una costante nella sua carriera artistica: la medaglia d’oro a conclusione del corso di paesaggio del 1872, della quale Fontanesi era titolare. Calderini partecipò come pittore a numerosissime esposizioni di interesse nazionale e internazio- nale: fu presente alla mostra annuale della Società promotrice di Belle Arti di Torino quasi ininter- rottamente dal 1870 al 1898 (e più volte tra il 1909 e il 1936), all’Accademia Albertina tra il 1876 e il 1912, alla Permanente di Milano (nel 1911), alla Biennale di Venezia tra il 1895 e il 1903, per citare le più importanti e, fuori dai confini nazionali, a Nizza (nel 1883), Barcellona (nel 1888 e nel 1907) e Londra (nel 1888). Affiancò all’attività artistica quella di scrittore e critico d’arte: infatti fu collaboratore di diversi giornali italiani ed esteri, pubblicando articoli per l’Illustrazione italiana, la Rassegna nazionale, la Gazzetta piemontese, la Gazzetta letteraria di Torino, la Gazette des Beaux Arts francese e l’inglese Science et Art . Sul fronte letterario si occupò principalmente di monografie dedicate a vari artisti a lui contempo- ranei, come Francesco Mosso (1884), Antonio Fontanesi (1901), Gian Battista Quadrone (1902), Alberto Pasini (1916), Vincenzo Vela (1920) e Carlo Marocchetti (1928). Collaborò inoltre con il professor Piumati alla pubblicazione di tre volumi su Leonardo da Vinci, finanziata da un mecenate loro amico, il principe russo Sabachnikoff. Calderini fu molto attivo anche nelle istituzioni legate al mondo dell’arte: membro del Comitato di accettazione e allestimento per l’esposizione torinese del 1884, presidente della Commissione de- gli artisti piemontesi per il concorso dell’Esposizione di Parigi (1889), presidente della sezione di pittura del circolo degli artisti di Torino (1889), membro della commissione permanente di Belle Arti presso il ministero della Pubblica Istruzione (1881); ed ancora socio delle Accademie di S. Luca di Roma, di Belle Arti di Milano, e, ovviamente, di Torino. Si spense nella sua città natale, dove aveva sempre vissuto e lavorato, il 26 febbraio 1941. Una mostra retrospettiva gli fu allestita nel 1947 a Torino.

L’archivio

L’Archivio Marco Calderini, pervenne all’ASTO nel 2002 per donazione degli eredi; è conservato presso la Sezione Corte dell’Istituto. Si contraddistingue per la particolarità della sua documenta- zione, costituita da tipologie documentarie che mettono in luce e valorizzano la personalità di Marco Calderini, pittore, scrittore e critico d’arte, protagonista dalla seconda metà dell’800 fino agli anni ‘30 del ‘900.

1 Per le notizie biografiche si veda anche Calderini Marco, voce a cura di M.P. D’Orazio in Dizionario Biografico de- gli Italiani , vol. 16, Roma 1973, pp. 612-613.

III

L’archivio si presenta in più aggregati di documentazione, nei quali sono state individuate delle partizioni ben definite che qui di seguito si evidenziano brevemente, per poi essere descritte più approfonditamente nel paragrafo successivo: una prima riguarda l’epistolario generale, una secon- da riguarda l’opera monografica del Calderini sul pittore Antonio Fontanesi, una terza tratta di un epistolario tra Calderini e altri pittori, ma sempre in merito all’opera monografica sul Fontanesi, una quarta riguarda l’attività di saggista e scrittore, una quinta tratta di opuscoli, articoli e alcune pagine di cataloghi di mostre su Marco Calderini, una sesta tratta la documentazione personale e una settima riguarda le onorificenze. Non è presente un inventario descrittivo, ma solo una schedatura con descrizione sommaria dei contenuti di alcuni nuclei di documentazione.

Epistolario generale È la serie di maggior interesse che documenta i rapporti del Calderini con pittori e altre personalità artistiche del suo tempo, ma anche vicende private e familiari. Gli argomenti sono vari e spaziano dall’arte al privato. Proprio quest’ultimo caso è di particolare interesse poiché sottolinea i rapporti che il Calderini aveva con la maggior parte dei corrispondenti. Sovente nelle loro lettere essi non si limitavano alle sole comunicazioni di aspetto lavorativo, ma facevano menzione anche di problemi personali o preoccupazioni che li affliggevano, chiedendo consiglio a Calderini, e così col tempo i rapporti epistolari si trasformavano in rapporti di profonda amicizia e rispetto offrendo un’immagine completamente autentica dell’uomo Calderini come di chi ha «goduto di una notorie- tà e di una fama notevoli, sia per la sua arte che per la sua figura di uomo integro e di cittadino»2. Ma non basta, perché il rapporto che si veniva a creare, coinvolgeva poi anche i parenti più stretti dei pittori, e soprattutto in determinate occasioni, come poteva essere un lutto, una successione, una valutazione o vendita di opere d’arte tramite organizzazione di mostre oppure anche per sem- plice amicizia, gli veniva chiesto di intervenire. Cosi il rapporto epistolare, in alcuni casi, conti- nuava con la famiglia dello scomparso pittore (esempio è il pittore Demetrio Cosola, di cui Calde- rini si occupò di liquidare i suoi dipinti dopo la sua scomparsa prematura). Curava anche la preparazione e l’allestimento di esposizioni d’arte. È significativa la frase sul Calderini, comparsa in un articolo su di lui: «La sua superba personalità, la sua integrità, il suo coraggio nella lotta per la giustizia e contro ogni sopruso si riconoscono fin da allora. Fin dal 1880 ogni critica artistica sulla sua opera sottolinea questa sua onestà e fino alle cronologie del 1941, anno della sua morte, con un altro aspetto della sua personalità: la sua vasta cultura in ogni campo, alla quale facevano appello anche scrittori di grande valore; in quel tempo pochi erano gli artisti letterati»3.

Monografia su Antonio Fontanesi: raccolta di documentazione È una serie costituita da una raccolta di documentazione riguardante l’opera monografica Antonio Fontanesi, pittore paesista scritta da Marco Calderini. È presente uno scambio di lettere con altri

2 Estratto da “Cronache dell’Arte Italiana dell’800 Italiano”, n. 18, Milano, Mondadori, 1989. La frase completa dice: «Su lui, Marco Calderini, hanno scritto fin dal 1871 critici d’arte di giornali e riviste italiane e straniere. I giudizi sono in genere di ammirazione incondizionata e ci fanno pensare che per un’arco di tempo tra la fine dell’800 e le prime decadi del ‘900, egli abbia goduto di una notorietà e di una fama notevoli, sia per la sua arte che per la sua figura di uomo integro e di cittadino». L’articolo è conservato nell’archivio M. Calderini, mazzo 11 fascicolo 290, sottoforma di foglio dattiloscritto. 3 Ibidem: anche in questo caso come nel precedente, l’articolo originale è costituito da un foglio dattiloscritto.

IV

artisti, ma soprattutto con personaggi del mondo della cultura quali direttori di musei, di bibliote- che, di enti pubblici e di riviste d’arte, ritagli di giornali con articoli sulla suddetta opera. Monografia su Antonio Fontanesi: corrispondenza di Marco Calderini con diversi per l’opera È un epistolario caratterizzato da lettere di personalità, pittori, e amici scritte a Marco Calderini. Gli argomenti principali trattati sono: ringraziamenti per il dono del volume Antonio Fontanesi pit- tore paesista , oltre a opinioni e commenti personali degli scriventi sulla medesima opera; informa- zioni su Antonio Fontanesi, richieste dal Calderini, per poter scrivere la monografia; e infine lette- re di carattere generale che trattano tematiche artistiche varie, personali e richieste di vari direttori di giornali e riviste d’arte di articoli in ricordo della scomparsa di Fontanesi, di cui il C. era stato allievo diretto e autore della prima opera completa sul pittore scomparso.

Attività artistica ed editoriale È una serie in cui emerge la sua attività di scrittore e critico d’arte, attraverso carteggi, diversi arti- coli a stampa, manoscritti a tema artistico e volumi da lui curati o recensiti. È presente anche una breve e singolare corrispondenza di alcune cartoline illustrate, o meglio, disegnate a mano dal Cal- derini. A proposito di questo, secondo il marchese Salvago Raggi, suo corrispondente, fu proprio il Calderini l’inventore di questa tipologia di cartoline postali illustrate e disegnate a penna, a colori, a matita e a acquerello. Nel 1886 l’avvocato Saragat scrive di una sfida nata per averle (la lettera del Saragat è presente in questa serie).

Mostre, cataloghi, rassegna stampa È una serie in cui sono presenti opuscoli e articoli a stampa dedicati a M. Calderini alla fine della sua attività artistica; articoli e alcune lettere post mortem in suo ricordo; alcune pagine mutile di cataloghi di mostre e schede compilate di rassegna stampa. In ultimo sono presenti necrologi e numerosi articoli pubblicati su diversi quotidiani, a testimo- nianza della sua grande figura di artista che ha contraddistinto il periodo in cui ha vissuto. A titolo esemplificativo, se ne cita uno: «Era carico di anni, di memorie e di nostalgie. Da ormai molti anni era scomparso dalle vie di Torino, dove la sua figura, tra patriarcale e sdegnosa, eretta e fiera era stata popolare per oltre un mezzo secolo e per le innegabili virtù d’artista e per un’ardimentoso e quasi aspro spirito polemico che lo aveva messo a capo di un gruppo di oppositori delle personalità allora più illustri e più note dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento italiano»4.

Documentazione personale È una serie costituita da documentazione personale di M. Calderini che si distingue in: scolastica con diversi certificati scolastici di scuola infantile ed elementare; personale con atti di nascita e battesimo, certificato di leva, certificato di stato libero, carta d’identità e tessere di riconoscimento personali, passaporto, indennità di missioni; autorizzazioni a dipingere in zone di guerra, consi- stente per lo più in permessi rilasciati dall’Autorità militare e varie lettere di personalità che lo fa- voriscono nella sua attività di pittura proprio in quelle zone militari solitamente vietate.

Onorificenze La serie attesta le onorificenze ricevute da M. Calderini durante la sua attività artistica a testimo- nianza del grande valore artistico e umano che ha raggiunto non solo in Italia ma anche all’estero: sono presenti diplomi d’onore e di benemerenza, attestati di merito, menzioni onorevoli, attestati

4 Estratto da “Gazzetta del Popolo”, 27 Febbraio 1941, Anno XIX.

V

di premi, conferimenti di medaglie per esposizioni d’arte anche da parte di Accademie straniere e diverse nomine a membro di accademie e società.

Riordino

L’Archivio Calderini è stato schedato e riordinato nell’ambito del progetto dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato la “Manutenzione della memoria territoriale - IX Stralcio”. Il materiale archivistico era conservato in mazzi distinti e numerati, parzialmente ordinato e con segnature sulle cartelline, all’interno delle quali vi era la documentazione, contenuta sia in buste di carta lacerate o non adatte alla conservazione e sia in semplici fogli di carta ripiegati e tenuti con clips o spilli. Il riordinamento ha tenuto conto dell’assetto pregresso dell’archivio. Le modifiche e le correzioni apportate hanno mirato non già a sostituire o sovrapporre nuovi criteri, ma semplicemente a sanare incongruenze, vuoti, sviste come ad esempio nella decifrazione dei nomi dei mittenti e a rendere ben chiare e distinte le serie documentarie emerse. La documentazione dei due epistolari è stata organizzata in fascicoli, ordinati in sequenza alfabeti- ca per mittente. Per le altre tipologie documentarie, quindi articoli vari, rassegna stampa, piccoli nuclei di corrispondenza privata e non solo e altra documentazione, è stata data la stessa organiz- zazione in fascicoli con numerazione progressiva rispettando sempre l’ordinamento originario. Per una pratica ormai consolidata, l’archivio è stato schedato informaticamente utilizzando una ba- se dati Microsoft Access, che ha consentito al termine del lavoro, oltre alla manipolazione dei dati stessi, l’inserimento dell’inventario nel sito internet istituzionale dell’Archivio di Stato. La scheda di rilevazione, concepita per aggregare elementi di informazione immediati, facilmente individuabili sulle carte o sulle unità di conservazione presenti (come, per esempio, le date e i titoli originali), si compone infine di un numero che va da 9 a 11 voci. Qui di seguito si elencano i campi usati nella scheda di rilevazione di ogni singola serie:

• Serie Epistolario generale mazzo, cartellina, numero di fascicolo, denominazione fascicolo, corrispondenti, numero carte, allegati al carteggio, luogo, cronologia, note. • Serie Monografia su Fontanesi: raccolta di documentazione mazzo, cartellina, numero di fascicolo, titolo, contenuto, numero carte, allegati al carteg- gio, luogo, cronologia, note. • Serie Monografia su Antonio Fontanesi: corrispondenza di M. Calderini con diversi per l’opera mazzo, cartellina, fascicolo, corrispondenti, numero carte, allegati al carteggio, cronologia, luogo, note. • Serie Attività artistica ed editoriale mazzo, cartellina, fascicolo, titolo, contenuto, numero carte, allegati al carteggio, cronolo- gia, luogo, note. • Serie Mostre, cataloghi, rassegna stampa mazzo, cartellina, fascicolo, titolo, contenuto, numero carte, allegati, cronologia, luogo, no- te.

VI

• Serie Documentazione personale mazzo, cartellina, fascicolo, titolo, contenuto, numero carte, cronologia, luogo, note. • Serie Onorificenze mazzo, fascicolo, titolo, contenuto, numero carte, cronologia, luogo, note.

Per quanto riguarda la segnatura dell’unità archivistica è stata cosi strutturata: per la cartellina con- tenente i fascicoli è stato mantenuto il titolo originale ove possibile, se no attribuito, tranne che per la serie “Epistolario generale” ove la cartellina è identificata con una lettera alfabetica per ciascun corrispondente. Per i fascicoli è stato assegnato un numero di corda progressivo riportandolo scrit- to a matita su ognuno. Il materiale documentario è stato condizionato in cartelline e buste di carta adatte alla lunga conservazione, liberato da clips e spilli e riposto nei mazzi a cui è stato dato un numero di corda progressivo con l’applicazione di etichette indicanti la denominazione dell’archivio e il numero di mazzo. Anche i documenti di grande formato sono stati condizionati con materiale adatto e delle giuste dimensioni.

Guida alla consultazione dell’inventario

Il fondo prima del riordino era costituito da 10 mazzi e 3 grandi formati per circa 1, 30 ml., a rior- dino ultimato l’archivio si compone di 11 mazzi pari a 298 fascicoli a numerazione continua com- presi 3 grandi formati per un totale di circa 2,13 metri lineari. Per esigenze di riordino il numero di corda di alcuni faldoni è stato frazionato (7/1; 7/2; 10/1; 10/2), lo stesso vale per la numerazione di alcuni fascicoli (fasc. 237/1,2,3) resi maggiormente riconoscibili rispetto alla situazione preceden- te. Anche alcune lettere alfabetiche dell’”Epistolario generale” sono state frazionate (B, C, F, R, S), poiché, dato l’alto numero di carte, una sola lettera alfabetica poteva avere più cartelline. Nella serie “Monografia su Antonio Fontanesi: corrispondenza di M. Calderini con diversi per l’opera”, in campo note è presente, in alcuni casi, una X che indica che quel medesimo corrispon- dente era già presente nell’epistolario generale. Nell’inventario le virgolette indicano un titolo originale, le parentesi quadre indicano una datazio- ne o luogo attribuiti, la data quando non presente è indicata con l’abbreviazione s.d. (senza data), mentre il luogo, quando non presente, è indicato con l’abbreviazione s.l. (senza luogo). Le voci di descrizione riportate nel presente inventario sono frutto di un’elaborazione redazionale delle schede informatiche di rilevazione utilizzate. L’organizzazione sulla pagina dei contenuti è impostata secondo uno schema che ne permetta l’immediata fruibilità e la corretta interpretazione, anche nei confronti del loro rapporto con la struttura generale dell’archivio riordinato.

VII

Monografia sullo scultore Carlo Marochetti, 1928 Archivio Marco Calderini, mazzo 8, fascicolo 250

VIII

Monografia sul pittore Antonio Fontanesi, 1925 Archivio Marco Calderini, mazzo 8, fascicolo 251

IX

Cartolina postale illustrata, 1886 Archivio Marco Calderini, mazzo 11, fascicolo 285

X

Cartolina illustrata di Marco Calderini a Vincenzo Perotti, 1886 Archivio Marco Calderini, mazzo 11, fascicolo 285

XI

Parte II

Inventario

1 Struttura e sommario dell’archivio

1. Epistolario generale ...... pag. 3

2. Monografia su Antonio Fontanesi: raccolta di documentazione ...... » 41

3. Monografia su Antonio Fontanesi: corrispondenza di M. Calderini con diversi per l’opera ...... » 44

4. Attività artistica ed editoriale ...... » 54

5. Mostre, cataloghi, rassegna stampa ...... » 63

6. Documentazione personale ...... » 66

7. Onorificenze ...... » 67

2 Epistolario generale

Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 A 1 Ademollo, Carlo Carlo Ademollo 2 E' presente la trascrizione della Firenze 1910 1918 (documenti del a Marco lettera del direttore della 1910 al 1918) Calderini biblioteca Vittorio Emanuele G. Bonassi datata 1918 gennaio 28 1 A 2 Alice, Antonio Alice Antonio a 22 "Los Constituyentes del 53". Buenos Aires 1916 1939 (documenti dal Marco Calderini All'interno della pubblicazione, 1916 al 1939) a pagina 35, è dattiloscritta una lettera di Marco Calderini a Antonio Alice 1 A 3 Allason, Silvio Silvio Allason 6 Necrologio di Silvio Allason S.l.; [Torino] 1907 1912 Estratto da: La Stampa, (documenti dal a Marco estratto da "La Stampa" del 11 11 maggio 1912 1907 al 1912) Calderini maggio 1912 1 A 4 Ambrosio, Gabriele 3 Torino 1888 1910 Gabriele Ambrosio a (documenti dal Marco Calderini 1888 al 1910) 1 A 5 Ameli, Luigi Ameli Luigi a 14 Piacenza; 1931 1936 (documenti dal Marco Calderini Milano; 1931 al 1936) Bobbio; Coli; Bologna 1 A 6 Antonini, Abrate Abrate 2 Torino 1894 (documenti dal Antonini a 1894 al 1928) Marco Calderini 1 A 6 Antonini, Abrate G. Antonini a 1 Milano 1928 (documenti dal Marco Calderini 1894 al 1928) 1 A 7 Aschieri, Emilio Emilio Aschieri 4 Cartolina con riproduzione Roma 1916 Si conserva la busta (documenti del a Marco fotografica del busto di 1916) Calderini Oberdan scolpito da Emilio Aschieri 1 A 8 Avondo, Vittorio Vittorio 4 Torino 1883 1907 (documenti dal Avondo a 1883 al 1907) Marco Calderini

3 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/1 9 Badini Alfonso Badini 1 Torino 1889 Confalonieri, a Marco Alfonso Calderini (documento del 1889) 1 B/1 10 Balbi, Angelo Angelo Balbi a 2 Genova 1910 (documento del Marco Calderini 1910) 1 B/1 11 Ballero, Antonio Antonio Ballero 4 Ritagli di giornale sulla Sassari 1917 1932 (documenti dal a Marco scomparsa di Antonio Ballero 1917 al 1932) Calderini 1 B/1 12 Barabino, Nicolò Nicolò Barabino 2 Firenze; 1884 1888 (documenti dal a Marco Sampierdarena 1884 al 1888) Calderini 1 B/1 13 Barberi, Enrico Enrico Barberi a 19 Bologna; 1889 1912 (documenti dal Marco Calderini Firenze 1889 al 1912) 1 B/1 14 Bardini, Stefano Stefano Bardini 2 Firenze 1910 1922 (documenti dal a Marco 1910 al 1922) Calderini 1 B/1 14 Bardini, Stefano Emma Bardini a 2 s.l. 1922 (documenti dal Marco Calderini 1910 al 1922) 1 B/1 14 Bardini, Stefano 1 Articolo di giornale di Marco 1922 (documenti dal Calderini su Stefano Bardini. 1910 al 1922) Estratto da: Journal des arts, 1 novembre 1922. 1 B/1 14 Bardini, Stefano 2 Manoscritto autografo di Marco s.l. 1922 (documenti dal Calderini: "L'antiquario e 1910 al 1922) pittore Stefano Bardini e il suo lascito al comune di Firenze"Potrebbe trattarsi di un testo preparatorio dell'articolo pubblicato sul: Journal des arts, 1 novembre 1922 1 B/1 15 Barlassina, Luigi Mgr. Luigi 11 Betlemme; 1918 1930 Luigi Barlassina era il (documenti dal Barlassina a Roma; Madrid patriarca di Gerusalemme 1918 al 1930) Marco Calderini 4 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/1 16 Basso, V. V. Basso a 1 Torino 1927 (documento del Marco Calderini 1927) 1 B/1 17 Bastianini, Augusto 39 Firenze; 1914 1938 Augusto Bastianini a Marina di (documenti dal Marco Calderini Pietrasanta 1914 al 1938) 1 B/1 18 Baudry, Paul 2 Manoscritto autografo di Marco s.l. [1886] (documento del Calderini: "Paul Baudry" [1886]) 1 B/2 19 Beccaria, Angelo Angelo 11 Manoscritto autografo di Marco Torino; 1893 1897 (documenti dal Beccaria a Calderini: "Angelo Beccaria" Vernone 1893 al 1897) Marco Calderini 1 B/2 20 Belli, Luigi Luigi Belli a 10 Necrologio di Luigi Belli. 25 Torino 1895 1919 (documenti dal Marco Calderini maggio 1919 1895 al 1919) 1 B/2 21 Beltrami, Achille Achille 1 Milano 1931 (documento del Beltrami a 1931) Marco Calderini 1 B/2 21 Beltrami, Giovanni Giovanni 2 Milano 1897 (documento del Beltrami a 1897) Marco Calderini 1 B/2 22 Berardi, Luigi Berardi, Luigi a 2 Torino 1929 (documento del Marco Calderini 1929) 1 B/2 23 Bertea, Ernesto Ernesto Bertea a 6 Pinerolo 1897 (documenti del Marco Calderini 1897) 1 B/2 24 Betteloni, Vittorio Vittorio 38 Pubblicazione di Betteloni Verona; 1880 1936 (documenti dal Betteloni a Vittorio: "Crisantemi. Ultimi Macherio 1880 al 1936) Marco Calderini versi di Vittorio Betteloni". Brianza; Firenze, successori Le Monnier Castelrotto; 1903. Firenze; Pubblicazione di Betteloni Negarine Gianfranco: "Il Betteloni nel libro inedito di Gioachino Brognoligo"

5 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Ritratto dell'autore Torino s.d. Fotografia in formato e famiglia biglietto da visita (documenti dal 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Angela 2 Ornavasso 1925 e famiglia Bianchetti a (documenti dal Marco Calderini 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Edgardo 2 Trascrizione dattiloscritta della Ornavasso 1895 e famiglia Bianchetti a lettera (documenti dal Marco Calderini 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Edgardo 1 Ornavasso 1894 e famiglia Bianchetti a (documenti dal Marco Calderini 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Maria 2 Ornavasso 1889 e famiglia Bianchetti a (documenti dal Marco Calderini 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Dipinto olio su tela di Marco s.l. 1891 Misure: 30,2x18 e famiglia Calderini raffigurante gli scavi (documenti dal al sepolcreto gallo-romano di 1889 al 1925) Ornavasso 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Ritratto dell'autore Torino s.d. Fotografia in formato e famiglia biglietto da visita (documenti dal 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico Enrico 50 Ornavasso 1889 1925 e famiglia Bianchetti a (documenti dal Marco Calderini 1889 al 1925) 1 B/2 25 Bianchetti, Enrico 2 Articolo di giornale di Marco s.l. 1895 Estratto da: Gazzetta del e famiglia Calderini su: "I sepolcreti di popolo (documenti dal Ornavasso" scoperti e descritti 1889 al 1925) da Enrico Bianchetti

6 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: Torino 1913 (documenti dal Mariani, "Ancora l'autoritratto 1883 al 1924) di Mosè Bianchi", Il Manipolo, Settembre-ottobre 1913, Anno 8, n. 87-88 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 2 Articoli di giornale: Marangoni s.l 1924 (documenti dal Guido, "Mosè Bianchi nella vita 1883 al 1924) e nell'arte", il Messaggero, 1924, Anno 5 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: s.l. 1914 (documenti dal "Ancora per la Storia 1883 al 1924) dell'autoritratto di Mosè Bianchi", Il Manipolo, Febbraio 1914, n. 91 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di giornale: "La Torino 1913 (documenti dal curiosa storia d'una gaffe", La 1883 al 1924) Stampa, 13 Agosto 1913 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: "Il Milano 1913 (documenti dal direttore generale di Belle Arti 1883 al 1924) ha preso un'equivoco", Lo Scultore, 10 Settembre 1913, Anno 11, n. 9 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: Milano 1913 (documenti dal "Fioretti a San Corrado", 1883 al 1924) Pagine d'Arte, Settembre 1913, n. 14 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: Milano 1913 (documenti dal "Di palo in frasca", Pagine 1883 al 1924) d'Arte, 15 Agosto 1913, Anno 1, n. 13 1 B/3 26 Bianchi, Mosé Mosè Bianchi a 93 Milano 1883 1898 Minute manoscritte di (documenti dal Marco Calderini Marco Calderini relative 1883 al 1924) alle lettere 1 B/3 26 Bianchi, Mosé 1 Articolo di una rivista d'arte: Torino 1913 (documenti dal "Un colmo", Il Manipolo, 1883 al 1924) Luglio-agosto 1913, Anno 8, n. 85-86

7 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/3 27 Bignami, 2 Programma della mattinata Milano 1926 Vespasiano artistica d'omaggio a (documenti dal Vespasiano Bignami 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 1 Copia fotostatica di 3 cartoline s.l. s.d. Vespasiano a colori raffiguranti 3 opere del (documenti dal pittore Vespasiano Bignami 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 1 Vignetta tratta dal periodico Milano 1901 Vespasiano Guerin Meschino, 17 Giugno (documenti dal 1906, Anno 25, n. 24 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 1 Vignetta tratta dal periodico Milano 1901 Vespasiano Guerin Meschino, 1 Dicembre (documenti dal 1901, Anno 20, n. 48 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 1 Vignetta tratta dal periodico Milano 1901 Vespasiano Guerin Meschino, 17 Novembre (documenti dal 1901 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 16 Opuscolo: "In memoria del Milano 1929 Vespasiano Fondatore della Famiglia (documenti dal Artistica. Prof. Vespasiano 1882 al 1929) Bignami. Commemorazione per l'avv. C. Accetti". Fotocopia dell'opuscolo 1 B/3 27 Bignami, 6 Manoscritto di Vespasiano s.l. s.d. Vespasiano Bignami sul pittore Carlo (documenti dal Mancini 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 4 Opuscolo: "Parole agli amici Montemerlo 1926 Vespasiano artisti raccolti intorno al (documenti dal fondatore della Famiglia 1882 al 1929) Artistica il 29 ottobre 1926" 1 B/3 27 Bignami, 12 Opuscolo di Vespasiano Milano 1926 Vespasiano Bianchetti con introduzione di (documenti dal Maria Cleofe Pellegrini 1882 al 1929) 8 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/3 27 Bignami, 1 Comunicazione della Famiglia Milano 1882 Vespasiano Artistica sulle Esposizioni (documenti dal Nazionali di Belle Arti 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, Famiglia 1 Biglietto d'invito su carta Milano s.d. E' presente il timbro Vespasiano Artistica a intestata "Famiglia Artistica" postale con data (documenti dal Marco Calderini 1931/3/21 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, Vespasiano 69 Milano 1882 1929 Vespasiano Bignami a (documenti dal Marco Calderini 1882 al 1929) 1 B/3 27 Bignami, 2 Articolo di giornale: "La morte Milano 1929 Vespasiano del pittore Bignami, il nonno (documenti dal della Famiglia Artistica 1882 al 1929) milanese", l'Ora, Marzo 1929. Fotocopia dell'articolo di giornale 1 B/3 28 Bissoni, Emilio Emilio Bissoni 6 Cuneo 1929 1930 (documenti dal a Marco 1929 al 1930) Calderini 1 B/3 29 Bistolfi, Leonardo Leonardo 1 s.l. s.d. (documento s.d.) Bistolfi a Marco Calderini 1 B/4 30 Bocca, Luigi e Carlo Bocca a 2 Vigevano 1930 famiglia Marco Calderini (documenti dal 1914 al 1934) 1 B/4 30 Bocca, Luigi e Anna Bocca a 2 Vigevano 1934 famiglia Marco Calderini (documenti dal 1914 al 1934) 1 B/4 30 Bocca, Luigi e Luigi Bocca a 3 S. Stefano 1914 famiglia Marco Calderini d'Aveto (documenti dal 1914 al 1934)

9 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/4 30 Bocca, Luigi e Anna e Carlo 1 Vigevano 1930 famiglia Bocca a Marco (documenti dal Calderini 1914 al 1934) 1 B/4 31 Boetto, Giulio Giulio Boetto a 3 Saluzzo 1934 1940 (documenti dal Marco Calderini 1934 al 1940) 1 B/4 32 Boggio, Camillo Camillo Boggio 1 Torino 1911 (un documento del a Marco 1911) Calderini 1 B/4 33 Boito, Camillo Camillo Boito a 21 Milano 1884 1913 (documenti dal Marco Calderini 1884 al 1913) 1 B/4 34 Boldini, Giovanni Giovanni 4 Parigi 1889 (documenti dal Boldini a Marco 1889 al 1889) Calderini 1 B/4 35 Bonifanti, Decoroso 5 Villar Pellice; 1925 1935 Decoroso Bonifanti a Beausoleil (documenti dal Marco Calderini 1925 al 1935) 1 B/4 36 Borelli Borelli a Marco 2 Milano 1909 (documenti dal Calderini 1909 al 1909) 1 B/4 37 Borromeo, Giberto Giberto 1 Milano 1894 (un documento del Borromeo a 1894) Marco Calderini 1 B/4 38 Bottero, Giuseppe Giuseppe 46 Pavia; Roma; 1882 (documenti dal Bottero a Marco Torino; 1882 al 1929) Calderini Genova; Uscio; Venezia; Castelrosso al mare 1 B/4 38 Bottero, Giuseppe Redazione della 1 Torino 1929 (documenti dal Gazzetta del 1882 al 1929) Popolo a Marco Calderini

10 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/4 39 Bozzi, Carlo Carlo Bozzi a 17 Milano 1929 1931 Data scritta a matita (documenti dal Marco Calderini 1929 al 1931) 1 B/4 40 Breton, Jules Jules Breton a 22 Necrologio di Jules Breton ; Wissant 1900 1905 (documenti dal Marco Calderini 1900 al 1905) 1 B/4 41 Brondi, Alfredo Alfredo Brondi 1 Torino 1917 (un documento del a Marco 1917) Calderini 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano Stefano Bruzzi 12 Torino; Roma; 1904 1916 Data scritta a matita (documenti dal a Marco Milano 1904 al 1916) Calderini 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano 1 Busta s.l. 1915 La busta è priva (documenti dal dell'eventuale lettera e 1904 al 1916) dal timbro postale si desume che il luogo è Piacenza 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano Faustino Aphel 1 Roma 1915 (documenti dal prefetto di 1904 al 1916) Roma a Marco Calderini 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano […] a Faustino 1 Roma 1915 Il mittente della lettera (documenti dal Aphel prefetto non è specificato, ma 1904 al 1916) di Roma potrebbe essere un membro della Sezione III del Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano Faustino Aphel 1 s.l. 1915 (documenti dal prefetto di 1904 al 1916) Roma a Marco Calderini 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano Faustino Aphel 1 Roma 1916 (documenti dal prefetto di 1904 al 1916) Roma a Marco Calderini

11 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

1 B/4 42 Bruzzi, Stefano Carla Berardi a 1 Torino 1934 (documenti dal Marco Calderini 1904 al 1916) 1 B/4 42 Bruzzi, Stefano 2 Presentazione della mostra del s.l. s.d. (documenti dal pittore Stefano Bruzzi 1904 al 1916) 1 B/4 43 Buffa, Giovanni Giovanni Buffa 10 Milano; Torino 1910 1931 (documenti dal a Marco 1910 al 1931) Calderini 2 C/1 44 Cabianca, Vincenzo 2 Roma 1898 Si conserva la busta Vincenzo Cabianca a (documento del Marco Calderini 1898) 2 C/1 45 Cabutti, Filippo e Filippo e Gino 26 Torino; Roma; 1886 1935 suo figlio Gino Cabutti a Marco Bossolasco; (documenti dal Calderini Trausella 1886 al 1935) Canavese 2 C/1 46 Cairoli, Elena Elena Cairoli a 1 Gropello 1893 (documento del Marco Calderini Cairoli 1893) 2 C/1 47 Calandra, Davide Davide 18 Torino; 1885 1896 (documenti dal Calandra a Parma; 1885 al 1896) Marco Calderini Montecatini; Murello; Roma 2 C/1 48 Camerana, Giovanni 2 Alba 1884 1896 Giovanni Camerana a (documenti dal Marco Calderini 1884 al 1896) 2 C/1 49 Camerano, Angela 2 Roma; Torino 1918 Giovanola Angela Giovanola Camerano a Marco Calderini 2 C/1 49 Camerano, Luigia, Luigia 1 Busta senza lettera indirizzata a Torino 1918 1952 e sua figlia Camerano a M. C. con appunti manoscritti Camerano, Marco Calderini sul verso Giovanola Angela (documenti dal 1918 al 1952) 12 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/1 50 Cane, Carlo Carlo Cane a 6 Torino 1906 1929 (documenti dal Marco Calderini 1906 al 1929) 2 C/1 51 Canonica, Pietro Pietro Canonica 24 Articolo di giornale riguardante Torino; Roma; 1893 1941 (documenti dal a Marco lo scultore Canonica, scritto da Vetralla; 1893 al 1941) Calderini Luisa Mancinelli Cora Berlino 2 C/1 52 Carandini, J. J. Carandini a 2 Sordevolo; 1925 1926 (documenti dal Marco Calderini Biella; Roma 1925 al 1926) 2 C/1 53 Carotti, Attilio Attilio Carotti a 8 Roma; Novara 1895 1896 (documenti dal Marco Calderini 1895 al 1896) 2 C/1 54 Caselli, Crescentino 13 Rigoli; Pisa; 1901 1923 Crescentino Caselli a Marco Torino; Fubine (documenti dal Calderini 1901 al 1923) 2 C/1 55 Cavaleri, Ludovico Ludovico 7 Milano; Lanzo 1913 1931 (documenti dal Cavaleri a d'Intelvi 1913 al 1931) Marco Calderini 2 C/1 56 Cavalleri, Vittorio Vittorio 8 Ritaglio di giornale: "Onoranze Frassineto 1900 1927 (documenti dal Cavalleri a di artisti a Vittorio Cavalleri" Canavese; 1900 al 1927) Marco Calderini Bardonecchia; Tetti Varrò 2 C/1 57 Cavallotti, Felice Felice Cavallotti 1 Meina (Lago 1887 ((documento del a Marco Maggiore) 1887) Calderini 2 C/1 58 Cecioni, Adriano Adriano 5 Firenze; Torino 1880 1922 (documenti dal Cecioni a 1880 al 1922) Marco Calderini 2 C/1 59 Celentano, L. L. Celentano a 2 Roma 1884 Lettera su carta intestata (un documento del Marco Calderini della Corte dei Conti 1884) 2 C/1 60 Ceppi, Carlo Carlo Ceppi a 6 Torino; Napoli 1884 1897 (documenti dal Marco Calderini 1884 al 1897)

13 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/1 61 Ceriana, Arturo Arturo Ceriana 13 Due ritagli di giornale su Isfahan 1887 1918 (documenti dal a Marco cartoncino: 1) Necrologio di (Persia); Mar 1887 al 1918) Calderini Arturo Ceriana. 2) I legati di Rosso; Torino; beneficenza dell'ing. Arturo Dresda Ceriana 2 C/1 62 Chanoux, Pierre Pierre Chanoux 3 Ospizio del 1899 1900 Si conserva la busta di (documenti dal a Marco Piccolo San spedizione 1899 al 1900) Calderini Bernardo 2 C/1 63 Chialiva, Luigi Luigi Chialiva a 18 Parigi; 1886 1918 (documenti dal Marco Calderini Ecouen; Parigi 1886 al 1918) 2 C/1 64 Chiara, Bernardo Bernardo 1 Torino 1934 (documento del Chiara a Marco 1934) Calderini 2 C/1 65 Ciardi, Giuseppe Giuseppe Ciardi 6 S. Barnaba 1896 1927 Si conserva la busta di (documenti dal a Marco (Venezia); spedizione 1896 al 1927) Calderini Quinto di Treviso 2 C/1 66 Claretta, Gaudenzio 2 Gerbido 1893 Si conserva la busta di Gaudenzio Claretta a Torino spedizione (documento del Marco Calderini 1893) 2 C/1 67 Colasanti, Arduino Arduino 3 Roma 1914 1920 Lettere su carta intestata (documenti del Colasanti a del Consiglio Superiore 1914 al 1920) Marco Calderini per le Antichità e le Belle Arti 2 C/1 68 Coleman, Enrico Enrico Coleman 2 Roma 1885 (un documento del a Marco 1885) Calderini 2 C/1 69 Contratti, Luigi Luigi Contratti 18 Torino 1894 1923 (documenti dal a Marco 1894 al 1923) Calderini 2 C/1 70 Coppedè, Adolfo Adolfo 6 Firenze 1915 1919 (documenti dal Coppedè a 1915 al 1919) Marco Calderini

14 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/1 71 Corradino, Corrado Corrado 1 Torino 1915 Lettera su carta intestata (documento del Corradino a della R. Accademia 1915) Marco Calderini Albertina di Belle Arti 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Ministero 1 Lettera su carta intestata del Roma 1895 La firma del mittente (documenti dal dell'Istruzione a Ministero dell'Istruzione della lettera è illeggibile 1868 al 1951) Marco Calderini divisione per i monumenti e le scuole d'arte 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Catalogo: "Opere del pittore s.l. s.d. E' presumibile che il (documenti dal Demetrio Cosola", con appunti luogo sia Torino e che la 1868 al 1951) manoscritti di Marco Calderini data sia Aprile 1895 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Opuscolo: "Vita e arte di Chivasso 1951 Documentazione su (documenti dal Demetrio Cosola pittore Cosola 1868 al 1951) chivassese". Orazione ufficiale del Dott. Carlo Fiore 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Taccuino con appunti s.l. 1895 Documentazione su (documenti dal manoscritti Cosola 1868 al 1951) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 2 Articolo di giornale: "Funerali Chivasso 1895 Documentazione su (documenti dal del pittore Demetrio Cosola in Cosola 1868 al 1951) Chivasso". Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Alberto Gamba 1 Torino 1895 Documentazione su (documenti dal a Marco Cosola 1868 al 1951) Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Articolo di giornale: s.l. 1895 Documentazione su (documenti dal "L'esposizione postuma di Cosola 1868 al 1951) Demetrio Cosola". Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Articolo di Marco Calderini: Torino 1895 Documentazione su (documenti dal "Demetrio Cosola. La carriera e Cosola 1868 al 1951) le opere", estratto da La Stampa, 9 Aprile 18951) Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Comunicazione del Comitato Torino 1895 Documentazione su (documenti dal costituitosi per preparare Cosola 1868 al 1951) l'Esposizione delle opere di Demetrio Cosola 15 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Articolo di giornale: Torino 1895 Documentazione su (documenti dal "Esposizione Cosola", con Cosola 1868 al 1951) sottolineature di alcune righe riguardanti una lettera di Silvio Allason pubblicata. Estratto da La Stampa 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Comunicazione del Comitato Torino s.d. Documentazione su (documenti dal sul risultato dell'Esposizione Cosola 1868 al 1951) delle opere lasciate da Demetrio Cosola 2 C/2 72 Cosola, Demetrio G. Costetti 1 Lettera su carta intestata del Roma 1895 Documentazione su (documenti dal (Ministero Ministero dell'Istruzione Cosola 1868 al 1951) dell'Istruzione) divisione biblioteche, affari a Marco generali… Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio G. Costetti 1 Lettera su carta intestata del Roma 1896 Documentazione su (documenti dal (Ministero Ministero dell'Istruzione Cosola 1868 al 1951) dell'Istruzione) Direzione generale delle a Marco antichità Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Comunicazione del Comitato di Chivasso 1906 Documentazione su (documenti dal Chivasso pro Cosola - De Cosola 1868 al 1951) Ferrari 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Comitato 1 Chivasso 1925 La firma del mittente (documenti dal onoranze della lettera è illeggibile 1868 al 1951) Demetrio Cosola a Marco Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Mittente 1 Fotografia di Demetrio Cosola s.l. s.d. Si conserva la busta (documenti dal sconosciuto a 1868 al 1951) Marco Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Carlo Fiore a 1 Chivasso 1951 Marco e Luigi sono i (documenti dal Marco e Luigi figli del pittore Marco 1868 al 1951) Calderini Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Invito alla Mostra Postuma Chivasso 1951 Documentazione su (documenti dal delle opere di Demetrio Cosola Cosola 1868 al 1951)

16 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/2 72 Cosola, Demetrio Catalogo: "Opere del pittore Torino 1895 Documentazione su (documenti dal Demetrio Cosola" Cosola 1868 al 1951) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Articolo di giornale: "Il ritiro Torino 1895 Documentazione su (documenti dal delle opere comperate Cosola 1868 al 1951) all'Esposizione Cosola", estratto da Gazzetta Piemontese- La Stampa. Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Guido Rey a 1 Torino 1895 Documentazione su (documenti dal Marco Calderini Cosola 1868 al 1951) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 2 Articolo di Marco Calderini: Torino 1895 Documentazione su (documenti dal "La morte del pittore Cosola", Cosola 1868 al 1951) estratto dalla Gazzetta del Popolo. Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 2 Articolo di giornale: "Onoranze Chivasso 1895 Documentazione su (documenti dal funebri al pittore Demetrio Cosola 1868 al 1951) Cosola". Fotocopia dell'articolo di giornale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Necrologio di Demetrio Cosola Chivasso 1895 Documentazione su (documenti dal Cosola 1868 al 1951) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Demetrio 1 Telegramma Chivasso 1895 Documentazione su (documenti dal Cosola a Marco Cosola 1868 al 1951) Calderini 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 2 Atto notarile di Procura speciale Chivasso 1895 Documentazione su (documenti dal a Marco Calderini per la vendita Cosola 1868 al 1951) delle opere d'arte di Demetrio Cosola

17 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/2 72 Cosola, Demetrio Demetrio 62 Sciolze; 1868 1896 Epistolario tra Cosola e (documenti dal Cosola a Marco Torino; Calderini ed 1868 al 1951) Calderini Chivasso; epistolario tra Calderini e Vigevano; i parenti e conoscenti di Moncalieri D. Cosola per la sua scomparsa 2 C/2 72 Cosola, Demetrio 1 Articolo di Marco Calderini sul s.l. 1895 Documentazione su (documenti dal pittore Demetrio Cosola, Cosola 1868 al 1951) estratto dalla rivista settimanale L'Illustrazione Italiana 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Carlo Stratta a 2 Torino 1895 Epistolario tra: Stratta e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Stratta e Calderini su Cosola) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Carlo Stratta a 2 Torino 1895 Epistolario tra: Stratta e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Stratta e Calderini su Cosola) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Carlo Stratta a 4 s.l. s.d. Epistolario tra: Stratta e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Stratta e Calderini su Cosola) 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Giacinto Tesio a 2 1)Fotocopia della cartolina Torino 1895 Epistolario tra: Tesio e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Tesio e Calderini Il luogo è desunto dal su Cosola) timbro postale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Giacinto Tesio a 2 1)Fotocopia della cartolina Torino 1895 Epistolario tra: Tesio e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Tesio e Calderini Il luogo è desunto dal su Cosola) timbro postale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Giacinto Tesio a 1 Torino 1895 Epistolario tra: Tesio e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Tesio e Calderini Il luogo è desunto dal su Cosola) timbro postale 2 C/2 72 Cosola, Demetrio Giacinto Tesio a 1 Torino 1895 Epistolario tra: Tesio e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Tesio e Calderini Il luogo è desunto dal su Cosola) timbro postale 18 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 C/2 72 Cosola, Demetrio Giacinto Tesio a 2 1)Fotocopia della cartolina Torino 1895 Epistolario tra: Tesio e (epistolario tra: Marco Calderini Calderini su Cosola Tesio e Calderini Il luogo è desunto dal su Cosola) timbro postale 2 C/2 73 Costa, Giovanni Giovanni Costa 17 Roma; Porto 1883 1897 (documenti dal a Marco d'Anzio; 1883 al 1897) Calderini Nawort Castle; Montepulciano 2 C/2 74 Costantini, Battista Battista 2 Venezia 1906 1912 (documenti dal Costantini a 1906 al 1912) Marco Calderini 2 C/2 75 Cottinet, Edmond Edmond 32 Necrologio di Edmond Cottinet Paris; St. 1885 1895 (documenti dal Cottinet a Raphael; Saint- 1885 al 1895) Marco Calderini Affrique (Dipartimento dell'Aveyron); Marigny; Pressy 2 C/2 76 Crespi, Enrico Enrico Crespi a 3 Macugnaga 1922 1928 (documenti dal Marco Calderini 1922 al 1928) 2 D 77 Dalligny, Etienne Etienne 1 Paris 1915 (un documento del Dalligny a 1915) Marco Calderini 2 D 78 Dall'Oca Bianca Angelo 23 Telegramma di condoglianze di Verona; Torri 1914 1941 Angelo Dall'Oca Bianca Angelo Dall'Oca Bianca per la del Benaco; (documenti dal a Marco morte di Marco Calderini. Valle di 1914 al 1941) Calderini Lettera del Podestà di Torino Cadore Copia del telegramma 2 D 79 Dallolio, Alberto Alberto Dallolio 2 s.l. 1899 Dall'intestazione della (un documento del a Marco lettera si desume che il 1899) Calderini luogo è Bologna 2 D 80 D'Andrade, Alfredo 1 Torino 1902 La lettera non è Alfredo d'Andrade al indirizzata a Marco (documenti dal Sindaco di Pont Calderini 1902 al 1909) St. Martin

19 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 D 80 D'Andrade, Alfredo 2 Pavone 1909 La lettera non è Alfredo d'Andrade a Canavese indirizzata a Marco (documenti dal Serafino De Calderini 1902 al 1909) Avendano 2 D 81 De Amicis, Marco Calderini 27 Torino; 1878 1908 Edmondo a Edmondo De Campiglia (documenti dal Amicis Cervo; Parigi 1878 al 1908) 2 D 82 De Avendano, 8 Cartoline con sul recto le Madrid s.d. Si conserva la busta di Serafino riproduzioni a colore di quadri spedizione che (documenti dal di De Avendano presumibilmente non è 1883 al 1916) quella originale delle cartoline 2 D 82 De Avendano, Serafino de 255 Castelvero; 1883 1916 Serafino Avendano a Quarto al (documenti dal Marco Calderini Mare; Quinto 1883 al 1916) al Mare; Castelletto d'Orba; Vigo; Valladolid; Nervi; Madrid 2 D 82 De Avendano, 1 Articolo di giornale: "Cuadros Vigo 1910 Serafino de Avendano", estratto dal (documenti dal periodico Faro de Vigo, 9 1883 al 1916) Marzo 1910 2 D 82 De Avendano, 1 Articolo di giornale: "Serafin de Vigo 1912 Serafino Avendaño", estratto dal (documenti dal periodico Faro de Vigo, 22 1883 al 1916) Settembre 1912 2 D 82 De Avendano, 1 Articolo di giornale: "Serafino Genova 1916 Serafino de Avendaoo", estratto dal (documenti dal Secolo XIX, 2 Dicembre 1912 1883 al 1916) 2 D 83 De Blass, Eugenio Eugenio de 2 Venezia 1904 (un documento del Blass a Marco 1904) Calderini

20 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

2 D 84 De Sanctis, Guglielmo De 1 Roma 1894 La lettera non è Guglielmo Sanctis a De indirizzata direttamente a (un documento del Carolis Marco Calderini, ma 1894) viene citato dallo scrivente 2 D 85 De Saussure, Theodore De 1 Ginevra 1901 Theodore Saussure a (un documento del Marco Calderini 1901) 2 D 86 Debiaggi, Casimiro Casimiro 6 Torino 1912 1938 (documenti dal Debiaggi a 1912 al 1938) Marco Calderini 2 D 87 Delleani, Lorenzo Lorenzo 20 Partecipazione di matrimonio Torino; 1898 1941 (documenti dal Delleani a Balme; 1898 al 1941) Marco Calderini Carignano; Perugia; Imperia; San Remo; Napoli 2 D 88 Denza, Ciro Ciro Denza a 1 Roma 1902 (documento del Marco Calderini 1902) 2 D 89 Depanis, Giuseppe Giuseppe 8 Torino 1891 1932 (documenti dal Depanis a 1891 al 1932) Marco Calderini 2 D 90 Destrée, Jules Jules Destrée 7 Roma 1916 (documenti dal 1916) 2 D 91 Devecchi, Cesare Cesare 2 Torino 1912 La lettera non è (documento del Devecchi a un indirizzata direttamente a 1912) componente Marco Calderini, ma dell'Unione viene citato dallo Artistica scrivente 3 F/1 92 Faccioli, Raffaele Raffaele 2 Bologna 1909 (documento del Faccioli a 1909) Marco Calderini 3 F/1 93 Faldella, Giovanni Giovanni 31 Foglio con appunti Saluggia; 1883 1927 (documenti dal Faldella a Brozolo 1883 al 1927) Marco Calderini Monferrato 21 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

3 F/1 94 Fattori, Giovanni Giovanni 2 s.l. 1884 (un documento del Fattori a Marco 1884) Calderini 3 F/1 95 Favretto, Giorgio Giorgio 9 Venezia 1882 1887 (documenti dal Favretto a 1882 al 1887) Marco Calderini 3 F/1 96 Fea, Leonardo Leonardo Fea a 25 Necrologio di Leonardo Fea. Genova; 1877 1903 (documenti dal Marco Calderini Ritratto di Leonardo Fea Milano; 1877 al 1903) Roma; Cambec (Guinea portoghese); Torino 3 F/1 97 Ferrari, Arturo Arturo Ferrari a 27 Opuscolo: "Mostre personali di Torino; Milano 1915 1931 (documenti dal Marco Calderini Arturo e Cesarina Ferrari 9-16 1915 al 1931) aprile 1931". Appunti manoscritti sulla vita artistica di Arturo Ferrari 3 F/1 98 Ferrari, Carlo e Carlo Ferrari a 4 Venezia; 1934 1938 Tilde Marco Calderini Roma; Parigi (documenti dal 1934 al 1938) 3 F/1 99 Ferrari, Ettore Ettore Ferrari a 16 Roma 1892 1911 (documenti dal Marco Calderini 1892 al 1911) 3 F/1 100 Ferrari, Giulio Giulio Ferrari a 6 Roma 1907 1914 (documenti dal Marco Calderini 1907 al 1914) 3 F/1 101 Ferrari, Nina Nina Ferrari a 3 1911 1919 (documenti dal Marco Calderini 1911 al 1919) 3 F/1 102 Ferrari, Teresa Teresa Ferrari a 2 Milano 1924 Teresa Ferrari moglie di (un documento del Marco Calderini Arturo 1924) 3 F/1 103 Ferrero di Cesare Ferrero 1 s.l. s.d. Cambiano, Cesare di Cambiano a (un documento Marco Calderini senza data) 22 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

3 F/1 104 Fleury, Roberto Roberto Fleury 2 Paris 1905 (un documento del a Marco 1905) Calderini 3 F/1 105 Fogazzaro, Antonio 5 Montegalda 1903 1907 Antonio Fogazzaro a (Vicenza); (documenti dal Marco Calderini Roma 1903 al 1907) 3 F/1 106 Follini, Carlo Carlo Follini a 15 Torino; 1901 1931 (documenti dal Marco Calderini Rapallo 1901 al 1931) 3 F/1 107 Fontanesi, Antonio Antonio 2 s.l. s.d. (due documenti Fontanesi a senza data) Marco Calderini 3 F/1 108 Fradeletto, Antonio Antonio 17 Torino; 1897 1911 (documenti dal Fradeletto a Venezia 1897 al 1913) Marco Calderini 3 F/1 108 Fradeletto, Antonio Marco Calderini 1 Torino 1913 Il Fradeletto viene (documenti dal a Georges nominato nella lettera da 1897 al 1913) Harmand Calderini, per una sua eventuale presenza nella Comitè des Congrés 3 F/2 109 Fucini, Renato Renato Fucini a 226 Pistoia; 1882 1897 (documenti dal Marco Calderini Firenze; 1882 al 1897) Sestri Levante; Dianella; Empoli; Castiglioncello ; Versiliana; Riva del Garda; Vinci 3 F/3 110 Fucini, Renato Renato Fucini a 289 Dianella; 1898 1919 (documenti dal Marco Calderini Firenze; 1898 al 1919) Dianella; Castiglioncello ; Viareggio; Riva sul Lago di Garda

23 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

3 F/3 110 Fucini, Renato Lettere di Rita e 38 Due ritagli di giornale relativi a 1906 1951 Corrispondenza Famiglia (documenti dal Ida figlie di R. due necrologi. Fucini 1906 al 1951) Fucini e Mario Articoli di giornale relativi a figlio di Rita a Renato Fucini. Marco Calderini Estratto della rivista "La Lettura" 4 G 111 Gabbiani, Giacomo 11 1919 1934 Giacomo Gabbiani a (documenti dal Marco Calderini 1919 al 1934) 4 G 112 Galateri, Annibale Annibale 4 1910 1912 (documenti dal Galateri a 1910 al 1912) Marco Calderini 4 G 113 Gallina, Giacinto Giacinto 2 1898 1914 (documenti dal Gallina a Marco 1898 al 1914) Calderini 4 G 114 Gandi, Giacomo Giacomo Gandi 7 1908 1927 (documenti dal a Marco 1908 al 1927) Calderini 4 G 115 Gastaldi, Calisto e Calisto Gastaldi 16 1912 1922 Corrispondenza di più diversi e diversi a mittenti sulla mostra (documenti dal Marco Calderini postuma di Andrea 1912 al 1922) Gastaldi 4 G 116 Gérome, Jean Leon Jean Leon 3 1900 1903 (documenti dal Gérome a 1900 al 1903) Marco Calderini 4 G 117 Ghesio Volpengo, Amedeo Ghesio 4 1874 1884 Amedeo Volpengo a (documenti dal Marco Calderini 1879 al 1884) 4 G 118 Ghittoni, Francesco 5 1912 1914 Francesco Ghittoni a (documenti dal Marco Calderini 1912 al 1914) 4 G 119 Giacosa, Piero Piero Giacosa a 12 Torino; Roma; 1904 1912 (documenti dal Marco Calderini Cogne 1904 al 1912)

24 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 G 120 Gilardi, Pier Pier Celestino 4 Ritagli di giornale con il 1905 1912 Celestino Girardi a Marco necrologio del Gilardi e articoli (documenti dal Calderini di giornale di Marco Calderini 1905 al 1912) 4 G 121 Gilli, Alberto Tommaso 2 1880 1891 Tommaso Alberto Gilli a (documenti dal Marco Calderini 1880 al 1891) 4 G 122 Gioda, Mario Mario Gioda a 1 1924 1924 (documento del Marco Calderini 1924) 4 G 123 Gioli, Francesco Francesco Gioli 6 1882 1928 (documenti dal a Marco 1882 al 1928) Calderini 4 G 123 Gioli, Luigi e Luigi e Matilde 5 1888 1939 Matilde Gioli a Marco (documenti dal Calderini 1888 al 1939) 4 G 124 Giolitti, Giovanni Giovanni 1 1913 1913 (un documento del Giolitti a Marco 1913) Calderini 4 G 125 Girodo, Giovanni Giovanni 14 Ivrea; Torino 1916 1939 (documenti dal Girodo a Marco 1916 al 1939) Calderini 4 G 126 Guarlotti, Giovanni Giovanni 3 1927 1930 (documenti dal Guarlotti a 1927 al 1930) Marco Calderini 4 G 127 Guerra, Alfonso Alfonso Guerra 1 1912 1912 (un documento del a Marco 1912) Calderini 4 G 128 Guerrazzi, Gian Gian Francesco 12 Roma 1916 1919 Francesco Guerrazzi a (documenti dal Marco Calderini 1916 al 1919) 4 H-I-J 129 Hautmann, Luigi Luigi Hautmann 1 1907 1907 (un documento del a Marco 1907) Calderini 25 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 H-I-J 130 Herstatt, Arthur Arthur Herstatt 3 1895 1913 (documenti dal a Marco 1895 al 1913) Calderini 4 H-I-J 131 Irolli, Vincenzo Vincenzo Irolli 3 1923 1931 (documenti dal a Marco 1923 al 1931) Calderini 4 H-I-J 132 Jacovacci, Francesco 3 1885 1888 Francesco Jacovacci a (documenti dal Marco Calderini 1885 al 1888) 4 H-I-J 133 Jerace, Francesco Francesco 36 Ritaglio di giornale con il 1915 1941 (documenti dal Jerace a Marco necrologio della vedova di 1915 al 1941) Calderini Francesco Jerace. 2)Ricordino funebre di Francesco Jerace 4 H-I-J 134 Juglaris, Tommaso Tommaso 3 1923 1924 (documenti dal Juglaris a 1923 al 1924) Marco Calderini 4 H-I-J 135 Junck, Benedetto Benedetto 3 Ritaglio di giornale con il Benedetto Junk era il (un documento del Junck a Marco necrologio di Benedetto Junck fratello di Enrico 1896) Calderini 4 H-I-J 135 Junck, Enrico Enrico Junck a 52 1875 1878 (documenti dal Marco Calderini 1875 al 1878) 4 L 136 Lafenétre, G. G. Lafenétre a 1 1887 1887 (un documento del Marco Calderini 1887) 4 L 137 Làzlò, Philip Philip Alexius 1 1897 1897 Alexius de de László a (un documento del Marco Calderini 1897) 4 L 138 Leto, Antonino Antonino Leto a 1 1884 1884 (documento del Marco Calderini 1884) 4 L 139 Leubach, F. F. Leubach a 1 1897 1897 (documento del marco Calderini 1897) 26 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 L 140 Lojacono, Francesco 1 1896 1896 Francesco Lojacono a (documento del Marco Calderini 1896) 4 L 141 Lombroso, Cesare Cesare e Paola 10 1892 1941 e Paola Lombroso (documenti dal 1892 al 1941) 4 L 142 Luxoro, Alfredo Alfredo Luxoro 2 1916 1917 (documenti dal a Marco 1916 al 1917) Calderini 4 M 143 Magnin, J. J. Magnin a 1 1928 1928 (documento del Marco Calderini 1928) 4 M 144 Manicardi, Cirillo Cirillo 2 1898 1927 (documenti dal Manicardi a 1898 al 1927) Marco Calderini 4 M 145 Marangoni, Guido Guido 1 1910 1910 (documento del Marangoni a 1910) Marco Calderini 4 M 146 Mariani, Pompeo Pompeo 35 Ritaglio di giornale con il Torino; 1885 1927 (documenti dal Mariani a necrologio di Pompeo Mariani Verona; 1885 al 1923) Marco Calderini Milano; Bordighera 4 M 147 Marochetti Marochetti a 2 Una fotografia. 1930 1932 Il Marochetti scrivente, (documenti dal Marco Calderini Una stampa presumibilmente è un 1930 al 1932) parente di Carlo Marochetti scultore morto nel 1867 4 M 148 Marsili, Emilio Emilio Marsili a 1 1897 1897 (documento del Marco Calderini 1897) 4 M 149 Martelli, R. R. Martelli a 6 Vinci 1894 1898 (documenti dal Marco Calderini 1894 al 1898)

27 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 M 150 Martini, 5 Roma 1884 1892 Ferdinando (documenti dal 1884 al 1892) 4 M 151 Mascarino, Francesco 47 1906 1941 Francesco Mascarino a (documenti dal Marco Calderini 1906 al 1941) 4 M 152 Mattirolo, Oreste Oreste 3 Torino 1924 1928 (documenti dal Mattirolo a 1924 al 1928) Marco Calderini 4 M 153 Meineri, Guido Guido Meineri 2 Genova 1935 1936 (documenti dal a Marco 1935 al 1936) Calderini 4 M 154 Mentessi, Giuseppe 2 Milano 1900 1900 Giuseppe Mentessi a (documenti dal Marco Calderini 1900 al 1900) 4 M 155 Miola, Camillo Camillo Miola a 8 Napoli 1900 1917 (documenti dal Marco Calderini 1900 al 1917) 4 M 156 Molmenti, Pompeo 9 Opuscolo: "Sulle dichiarazioni Venezia 1887 1920 Pompeo Gherardo Gherardo del governo. Parole del senatore (documenti dal Molmenti a Pompeo Molmenti" 1887 al 1920) Marco Calderini 4 M 157 Moneta, Ernesto Ernesto 1 Milano 1901 1901 Teodoro Teodoro (un documento del Moneta a 1901) Marco Calderini 4 M 158 Monteverde, Giulio 4 Roma 1911 1913 Giulio Monteverde a (documenti dal Marco Calderini 1903 al 1911) 4 M 159 Moretti, Gaetano Gaetano Moretti 1 Milano 1928 1928 (documento del a Marco 1928) Calderini

28 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 M 160 Mosso, Francesco 71 Parti del diario in francese di 1872 1875 (documenti dal Francesco Mosso, con 1872 al 1875) correzioni di Marco Calderini 4 M 160 Mosso, Francesco Francesco 42 Roma; Parigi 1873 1877 (documenti dal Mosso a Marco 1873 al 1877) Calderini 4 M 160 Mosso, Francesco Marco 4 4 articoli di giornali che 1881 1886 Le lettere riguardano la (documenti dal Calderini, G. riguardano la pubblicazione di pubblicazione di Marco 1881 al 1886) Verga, Minetta Marco Calderini dell'opera Calderini dell'opera M. Miglietti, "Memorie postume di "Memorie postume di Guido Biagi Francesco Mosso pittore" Francesco Mosso pittore" 4 M 160 Mosso, Francesco 8 Documentazione fotografica: 5 (fotografie) fotografie, 2 veline, 1 disegno 4 M 161 Muyden, Alfred Evert van 1 Opuscolo: "Expositions Parigi 1898 1899 van Muyden a d'oeuvres d'Alfred van Muyden" (documenti dal Marco Calderini 1898 al 1899) 4 M 161 Muyden, Evert van Evert van 25 Pallanza, 1899 1924 (documenti dal Muyden a Parigi, Ginevra 1899 al 1924) Marco Calderini 4 N-O 162 Nigra, Costantino Costantino 1 1901 1901 (documento del Nigra a Marco 1901) Calderini 4 N-O 163 Nolhac, Pierre Pierre Girault 40 1914 1936 Le ultime quattro lettere Girault de de Nolhac a sono di Marco Calderini (documenti dal Marco Calderini a Pierre Girault de Nolhac 1914 al 1936 4 N-O 164 Onetti, Luigi Luigi Onetti a 4 1896 1908 (documenti dal Marco Calderini 1896 al 1908) 4 N-O 165 Orsi, Delfino Delfino Orsi a 2 Torino 1916 1917 (documenti dal Marco Calderini 1916 al 1917) 4 P 166 Panzacchi, Enrico Enrico 3 Bologna 1880 1888 (documenti dal Panzacchi a 1880 al 1888) Marco Calderini

29 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 P 167 Pasini, Alberto Alberto Pasini e 10 Un articolo di giornale di Ivrea, Torino, 1863 1929 (documenti dal suoi famigliari a Marco Calderini sulla Parigi 1863 al 1929) Marco Calderini scomparsa di Chiarina Ferria- Pasini, figlia di Alberto. Il necrologio di Celj Marianna, moglie del Pasini. Il necrologio di Alberto Pasini. Documentazione riguardante Alberto Pasini 4 P 168 Pasquini, Riccardo Pasquini, 20 Torino, Roma, 1909 1937 (documenti dal Riccardo a Belbey 1909 al 1937) Marco Calderini 4 P 169 Pautasso, Giuseppe Giuseppe 3 Un elenco di opere del Pautasso Torino 1907 1925 (documenti dal Pautasso a 1907 al 1925) Marco Calderini 4 P 170 Pazzini, Romeo Romeo Pazzini 7 Firenze 1916 1916 Si conserva la busta di (documenti del a Marco spedizione 1916) Calderini 4 P 171 Pennazio, Augusto Augusto 1 Torino 1912 1912 (documento del Pennazio a G. 1912) Bottero 4 P 172 Petiti, Filiberto Filiberto Petiti a 5 Roma 1906 1924 (documenti dal Marco Calderini 1906 al 1924) 4 P 173 Piatti Antonio Antonio Piatti a 3 Milano, Roma 1916 1916 (documenti del Marco Calderini 1916) 4 P 174 Pioda, Giambattista Giambattista 1 Necrologio di GiamBattista Roma, Anzio 1913 1914 (documenti dal Pioda a Marco Pioda. 1913 al 1914) Calderini Ritaglio di giornale con notizia della scomparsa di Giambattista Pioda 4 P 175 Pitscheider, Nino Nino 3 Bagnoli, 1919 1933 (documenti dal Pitscheider a a Milano 1909 al 1933) Marco Calderini 4 P 176 Pittara, Carlo Carlo Pittara a 1 Clichy 1882 1882 (documento del Marco Calderini 1882) 30 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

4 P 177 Piumati, Alessandro 3 Opuscolo "Nel primo Torino, 1923 1939 Alessandro Piumati a centenario di Vittorio Alfieri. Carmagnola (documenti dal Marco Calderini Conferenza tenuta dal Prof. 1923 al 1939) Alessandro Piumati…" 4 P 177 Piumati, Giovanni Giovanni 11 Articolo di giornale di Marco Bra, Parigi, 1888 1915 (documenti dal Piumati a Calderini riguardo a Giovanni Roma, Torino 1888 al 1915) Marco Calderini Piumati 4 P 177 Piumati, Giovanni. Marco Calderini 7 Articolo manoscritto di Marco Torino 1914 1914 Manoscritti di a Olindo Calderini sull'opera leonardesca Marco Calderini Malagodi di G. Piumati (documenti del (Direttore della 1914) Tribuna di Milano) 4 P 177 Piumati, Giovanni: Carusi, Enrico; 31 Manoscritto di Marco Calderini Roma; 1893 1923 Da ricordare il mecenate I manoscritti Fradeletto, di articolo pubblicato sulla Venezia; russo Sabachnikoff, Th. inediti di Leonardo Antonio; "Gazzetta Letteraria" 1893, XII, Parigi; Firenze Che ha curato insiema a Ravaisson 30, sulla pubblicazione dei Piumati, la pubblicazione Mollien, manoscritti inediti di Leonardo dei manoscritti inediti di Charles; Uzielli, da Vinci Leonardo da Vinci Gustavo a Marco Calderini 4 P 177 Piumati, Sandra Sandra Piumati 2 1923 1923 (documenti del a Marco 1923) Calderini 4 P 178 Pollonera, Carlo 30 Ritagli di giornale riguardanti Torino; 1896 1923 (documenti dal a Marco Carlo Pollonera Castagneto 1896 al 1923) Calderini Po; Rapallo 4 P 179 Pomba, Cesare Cesare Pomba 1 s.l. 1879 1879 (documento del 1879) 4 P 180 Pozzi, Tancredi Tancredi Pozzi 20 Piobesi; 1892 1924 (documenti dal a Marco Torino; 1892 al 1924 Calderini 4 P 181 Pugliese, Clemente Clemente 4 Londra; Torino 1896 1898 (documenti dal Pugliese a 1896 al 1898) Marco Calderini

31 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

5 Q 182 Quadrone, Giovanni 4 Pula 1885 1885 Estratti di lettere di Giovanni Battista Battista Giovanni Battista (Estratti di lettere Quadrone a Quadrone a Marco del 1885) Marco Calderini Calderini, copiate dal figlio di Marco, Michelangelo 5 Q 182 Quadrone, Fotografia e negativo su lastra Giovanni Battista di vetro del dipinto di (fotografia) Quadrone: Il ritratto del padre. 6 fotografie Di G.B. Quadrone e famiglia 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 22 Pula; Torino 1884 1887 Giovanni Battista Battista (lettere dal 1884 al Quadrone a 1887) Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 20 Torino; 1889 1891 Giovanni Battista Battista Mondovì (lettere dal 1889 al Quadrone a 1891) Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 17 Torino 1892 1893 Giovanni Battista Battista (lettere dal 1892 al Quadrone a 1893) Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 32 Torino; 1894 1896 Giovanni Battista Battista Milano; (lettere dal 1894 al Quadrone a Mondovì 1896) Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 9 Pula 1888 1888 Giovanni Battista Battista (lettere del 1888) Quadrone a Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 10 Torino; 1897 1897 Giovanni Battista Battista Mondovì (lettere del 1897) Quadrone a Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 7 Torino; Celle 1898 1898 Giovanni Battista Battista Ligure (lettere del 1898) Quadrone a Marco Calderini 32 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

5 Q 182 Quadrone, Abrate, A.; 38 Catalogo Esposizione postuma Torino; 1889 1922 Giovanni Battista [Aitani], E.; di G.B. Quadrone. Mondovì; (lettere e Carossi; Annuncio matrimonio figlia Madrid; Roma documentazione Carpanetto, G.; Anita. riguardante Contratti, L.; Necrologio di G.B. Quadrone. Quadrone dal Casana, Ritagli di giornali riguardanti 1898 al 1922 ) Vittorio; G.B. Quadrone. (cc.31) Comino, A.; De Avendano, Serafino; Ferrero, A.; Giaicolo, G.; Gianolio, G.; Giolio, I.; [Massemi], L.; Quadrone, F.; Rossi; Roux, O.; a Marco Calderini 5 Q 182 Quadrone, Giovanni 4 Articolo di giornale: "Una s.l. 1891 1891 Giovanni Battista Battista discussione artistica fra Di (lettere sulla Quadrone e il Sambuy e Quadrone" polemica Di conte Di Sambuy del 1891) Sambuy 5 R/1 183 Raffaele, Ambrogio 275 Vigevano; 1877 1927 Ambrogio Raffaele a Pieve Tero; (documenti dal Marco Calderini Roma 1877 al 1927) 5 R/1 183 Raffaele, Bice Nani a 8 Vigevano 1928 1929 Ambrogio. Nani, Marco Calderini Bice (documenti dal 1928 al 1929) 5 R/1 183 Raffaele, Comune di 1 Vigevano 1927 1927 Ambrogio. Vigevano a Comune di Marco Calderini Vigevano (documento del 1927)

33 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

5 R/1 183 Raffaele, Eugenio 3 Necrologio di Eugenio Scevola Vigevano 1927 1928 Ambrogio. Scevola a Scevola, Eugenio Marco Calderini (documenti dal 1927 al 1928) 5 R/1 183 Raffaele, 15 8 fotografie di Ambrogio s.l. s.d. s.d. Ambrogio. Raffaele. (documentazione 7 riproduzioni di dipinti di fotografica) Ambrogio Raffaele 5 R/1 183 Raffaele, 10 Un catalogo sulla mostra del Vigevano 1923 1928 Ambrogio. pittore Ambrogio Raffaele. (documentazione Ritagli di giornale e articoli. varia) Articolo di giornale di Marco Calderini 5 R/2 184 Reffo, Enrico ed Enrico ed 15 Articolo di giornale di Marco Torino 1906 1917 Eugenio Eugenio Reffo a Calderini sulla scomparsa del (sacerdote) Marco Calderini pittore Enrico Reffo. (documenti dal Articolo di giornale di M. 1906 al 1917) Calderini sulla vita artistica del pittore Enrico Reffo 5 R/2 185 Rey, Guido Guido Rey a 1 Breuil 1923 1923 Cartolina (documento del Marco Calderini 1923) 5 R/2 186 Reycend, Enrico Enrico Reycend 6 Ritaglio di giornale con Torino 1910 1928 (documenti dal a Marco annuncio della scomparsa di 1910 al 1928) Calderini Enrico Reycend 5 R/2 187 Reycend, G.A. Reycend a 10 Torino; 1906 1925 Giovanni Angelo Marco Calderini Vicoforte (documenti dal 1906 al 1925) 5 R/2 188 Ricca, Prospero Prospero Ricca 6 Torino 1892 1895 (documenti dal a Marco 1892 al 1895) Calderini 5 R/3 189 Ricci Oddi, Giuseppe Ricci 130 Piacenza 1914 1937 Giuseppe Oddi a Marco (documenti dal Calderini 1914 al 1937)

34 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

5 R/3 189 Ricci Oddi, Aimery, G.; 14 Piacenza 1931 1937 Giuseppe Ameli; Sidoli, (documenti dal G.; Presidente 1931 al 1937) della galleria "Giuseppe Ricci Oddi" a Marco Calderini 5 R/3 189 Ricci Oddi, 51 Ritagli di giornale riguardanti Piacenza 1931 1937 Giuseppe Ricci Oddi. (documenti Articolo di Marco Calderini. miscellanei) Lettere in fotocopia inviate da M. Calderini a Ricci Oddi con copia dattiloscritta allegata 5 R/4 190 Ricci, Gianni Gianni Ricci a 2 s.l 1928 1929 (documenti dal Marco Calderini 1928 al 1929) 5 R/4 190 Ricci, Giuseppe Giuseppe Ricci 8 Necrologio di Giuseppe Ricci Torino; Ormea 1897 1900 (documenti dal a Marco 1897 al 1900) Calderini 5 R/4 191 Ricci, Matteo Matteo Ricci a 1 Firenze 1896 1896 (un documento da Marco Calderini visita del 1896) 5 R/4 192 Rinaudo, Costanzo Costanzo 2 Torino 1888 1893 (documenti dal Rinaudo a 1888 al 1893) Marco Calderini 5 R/4 193 Riva, [Giuseppe] [Giuseppe] Riva 27 Ivrea 1906 1916 (documenti dal a Marco 1906 al 1916) Calderini 5 R/4 194 Rivalta, Augusto Augusto Rivalta 17 Firenze 1891 1913 (documenti dal a Marco 1891 al 1913) Calderini 5 R/4 195 Roda, Leonardo Leonardo Roda 3 Torino 1911 1923 (documenti dal a Marco 1911 al 1923) Calderini 5 R/4 196 Rosadi, Giovanni Giovanni 4 Roma 1915 1915 (documenti del Rosadi a Marco 1915) Calderini

35 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

5 R/4 197 Rossaro, Edgardo Edgardo 2 [Pieve di 1915 1918 (documenti dal Rossaro a Cadore zona 1915 al 1918) Marco Calderini di guerra] 5 R/4 198 Rossi, Teofilo Teofilo Rossi a 1 Torino 1909 1909 (documento del Marco Calderini 1909) 5 R/4 199 Rovere, L. L. Rovere a 2 Torino 1922 1925 (documenti dal Marco Calderini 1922 al 1925) 5 R/4 200 Rubino, Edoardo Edoardo Rubino 2 Torino 1927 1933 (documenti dal a Marco 1927 al 1933) Calderini 5 R/4 201 Ruffini, Francesco Francesco 4 Nervi; 1933 1933 (documenti del Ruffini a Marco Bordighera 1933) Calderini 6 S/1 202 Sabachnikoff, Teodoro 55 Parigi; Roma; 1892 1927 Teodoro Sabachnikoff a Torino (documenti dal Marco Calderini 1892 al 1927) 6 S/1 203 Saint-Hilaire, Jules de Saint- 17 Paris 1904 1926 Jules de Hilaire a Marco (documenti dal Calderini 1904 al 1926) 6 S/1 204 Salvago Raggi, Giuseppe 27 Lettere di Salvago Raggi a M. Castelletto; 1888 1934 Giuseppe Salvago Raggi a Calderini per la pubblicazione d'Orba; Roma; (documenti dal Marco Calderini della monografia "Carlo Parigi; 1888 al 1931) Marochetti scultore" Bosnasco; Campale 6 S/1 205 Sapori, Francesco Francesco 2 Roma 1918 1918 (documento del Sapori a Marco 1918) calderini 6 S/2 206 Serra, Luigi Luigi Serra a 21 Roma 1874 1884 (documenti dal Marco Calderini 1874 al 1884)

36 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

6 S/2 206 Serra, Luigi Guerrarde, E.; 13 Scritto di Marco Calderini su Bologna; 1888 1922 (documenti dal Caselli, C.; Luigi Serra Torino 1888 al 1922) Barberi, E. a Marco Calderini 6 S/2 206 Serra, Luigi 22 Sottoscrizione in memoria di 1880 1933 (documenti Luigi Serra. miscellanei) dal Articoli di giornali e ritagli di 1880 al 1933) giornali in ricordo di Luigi Serra. Cartoline 6 S/3 207 Signorini, Telemaco 13 Firenze 1885 1898 Telemaco Signorini a (documenti dal Marco Calderini 1885 al 1898) 6 S/3 208 Sineo, [E] a Marco [E.] Sineo a 3 Roma 1897 1897 Calderini Marco Calderini (documenti del 1897) 6 S/3 209 Soldati, Mario Mario Soldati a 1 Torino 1927 1927 (documento del Marco Calderini 1927) 6 S/3 210 Sommaruga, Giuseppe 2 Lanzo d'Intelvi 1916 1916 Giuseppe Sommaruga a (documento del Marco Calderini 1916) 6 S/3 211 Sommati, Giulio Giulio Sommati 26 Torino; 1925 1939 (documenti dal a Marco Valperga; 1925 al 1939) Calderini Trausella Canavese; Villar Pellice 6 S/3 212 Spurgazzi, Ernesto Ernesto 44 Caluso; Torino 1877 1921 (documenti dal Spurgazzi a 1877 al 1921) Marco Calderini 6 S/3 213 Staal, Marie van Marie van der 5 Bruxelles; 1912 1935 Si conserva la busta di der Staal a Marco Haag spedizione (documenti dal Calderini 1912 al 1935)

37 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

6 S/3 214 Staurenghi, Luigi Luigi 9 Ritaglio di giornale con Roma; 1915 1934 (documenti dal Staurenghi a annuncio della morte di Luigi Grottaferrata 1915 al 1934) Marco Calderini Staurenghi 6 S/3 215 Stengelin, Alphonse 5 Hoogalen; 1906 1912 Alphonse Stengelin a Sassenheim (documenti dal Marco Calderini 1906 al 1912) 6 S/3 216 Stratta, Carlo Carlo Stratta a 51 Torino; 1898 1936 (documenti dal Marco Calderini Bollengo 1898 al 1936) Canavese 6 T 217 Tabacchi, Odoardo 50 Fotografia di un'opera scultorea Torino; 1894 1939 Odoardo e suo Tabacchi e suo del Tabacchi: "Ritratto d'un Valganna; figlio Odo figlio Odo a fanciullo" Milano (documenti dal Marco Calderini 1894 al 1939) 6 T 218 Tesio, Giacinto Marco Calderini 15 Parigi; Suna; 1893 1898 (documenti dal a Giacinto Tesio Chivasso; 1893 al 1898) Moncalieri; Baveno 6 T 218 Tesio, Giacinto Giacinto Tesio a 46 Ritaglio di giornale con Torino 1893 1926 (documenti dal Marco Calderini annuncio della morte di 1893 al 1926) Giacinto Tesio 6 T 219 Thiollier, Emma Emma Thiollier 2 Saint-Etienne 1921 1921 (documento del a Marco 1921) Calderini 6 T 220 Tranzi Tranzi a Marco 1 Foligno 1921 1921 (documento del Calderini 1921) 6 T 221 Trentanove, Gaetano 16 Firenze 1930 1936 Gaetano Trentanove a (documenti dal Marco Calderini 1930 al 1936) 6 T 222 Turbiglio, Francesco 2 Torino 1931 1931 Francesco Turbiglio a (documento del Marco Calderini 1931)

38 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

6 T 223 Turletti, Celestino Celestino e 6 Ritaglio di giornale con articolo Torino 1896 1924 (documenti dal Vittorio Turletti di Marco Calderini sulla 1896 al 1924) a Marco scomparsa del Turletti Calderini 6 V 224 Vannutelli, Scipione 2 Roma 1883 1883 Scipione Vannutelli a (documento del Marco Calderini 1883) 6 V 225 Vela, Vincenzo Vela, Vincenzo 2 Ligornetto 1884 1884 Si conserva la busta di (documento del a Marco spedizione 1884) Calderini 6 V 225 Vela, Vincenzo. Ministro Pioda, 45 Carteggio riguardante il Roma; 1907 1912 (documentazione G. B. a Giacosa, progetto per l'erezione del Locarno;Parigi; per il suo Piero e Marco monumento a Vincenzo Vela: Torino monumento) Calderini corrispondenza, ritaglio di giornale, comunicati, articolo 6 V 226 Venturi, Adolfo Adolfo Venturi 1 s.l. 1891 1891 (documento del a Marco 1891) Calderini 6 V 227 Vercelli, Francesco Francesco 1 Torino 1906 1906 (documento del Vercelli a 1906) Marco Calderini 6 V 228 Verno, Camillo Camillo Verno 33 Campertogno 1905 1939 (documenti dal a Marco Sesia; Mollia 1905 al 1939) Calderini Sesia; Modena 6 V 229 Vesme (Baudi di), Alessandro 2 Torino 1895 1911 Alessandro Baudi di Vesme (documenti dal a Marco 1895 al 1911) Calderini 6 V 230 Vighi, Coriolano Coriolano Vighi 4 Bologna 1904 1904 (documenti del a Marco 1904) Calderini 6 Z 231 Zandomeneghi, Federico 7 Parigi 1886 1886 Si conserva la busta di Federico Zandomeneghi spedizione (documenti del a Marco 1886) Calderini

39 Mazzo Cartellina Fascicolo Denominazione Corrispondenti Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

6 Z 232 Zanzi, Emilio Emilio Zanzi a 1 Torino s.d. s.d. (documento senza Marco Calderini data) 6 Z 233 Zessos, Alessandro Alessandro 2 Mestre 1898 1898 (documento del Zessos a Marco 1898) Calderini 6 Z 234 Zocchi, Arnaldo Arnaldo Zocchi 85 Roma 1912 1939 Arnaldo e Cesare Zocchi (documenti dal a Marco sono cugini 1912 al 1939) Calderini 6 Z 234 Zocchi, Cesare Cesare Zocchi a 10 Torino; 1903 1916 Arnaldo e Cesare Zocchi (documenti dal Marco Calderini Firenze; Rivoli sono cugini 1903 al 1916) 6 Z 235 Zonaro, Fausto Fausto Zonaro a 2 San Remo 1913 1913 (documento del Marco Calderini 1913)

40 Monografia su A. Fontanesi: raccolta di documentazione

Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

7/1 Documentazione 236 Documentazione relativa al Documenti del Regio 12 Una fotografia di A. Torino; Modena 1848 1897 riguardante la Servizio Militare di Archivio di Stato di Fontanesi monografia di Marco Antonio Fontanesi Modena, una cartolina Calderini dal titolo postale di Ramazzini, 6 "Antonio Fontanesi, fogli con manoscritti di M. pittore paesista" Calderini 7/1 Documentazione 236 Lettere di A. Fontanesi a A. Corrispondenza di A. 20 Ginevra; 1864 1880 riguardante la Ravier in francese Fontanesi a A. Ravier in Eveche; Torino monografia di Marco francese, copiate da Marco Calderini dal titolo Calderini e pubblicate sul "Antonio Fontanesi, volume in italiano pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Onoranze a Antonio Corrispondenza varia con 92 Torino; 1882 1932 riguardante la Fontanesi; partecipazione di Marco Calderini Milano; monografia di Marco Marco Calderini Venezia; Calderini dal titolo Reggio Emilia; "Antonio Fontanesi, Bobbio Pellice pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Articoli di Marco Calderini Ritagli di giornali, 46 Torino; 1882 1941 Artisti autori riguardante la e altri artisti su Antonio manoscritti, giornali d'arte Piacenza degli articoli: monografia di Marco Fontanesi Spurgazzi, Calderini dal titolo Marziano "Antonio Fontanesi, Bernardi; pittore paesista" Carlo Stratta; 7/1 Documentazione 236 Lettere riguardanti la Corrispondenza con Marco 9 Torino 1894 1896 Le firme delle riguardante la pubblicazione "Antonio Calderini lettere non monografia di Marco Fontanesi pittore paesista" sono leggibili Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Lettere di Enti pubblici, Corrispondenza di Direttori 37 Torino; 1897 1927 riguardante la Musei, Istituti, Biblioteche, e personalità con Marco Milano; Roma; monografia di Marco riviste d'arte Calderini ; Perugia; Calderini dal titolo Napoli; "Antonio Fontanesi, Venezia; Paesi pittore paesista" Bassi

41 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

7/1 Documentazione 236 Lettere riguardanti la Corrispondenza con Marco 6 Rolle; Londra; 1898 1899 Le firme delle riguardante la pubblicazione "Antonio Calderini Milano lettere non monografia di Marco Fontanesi pittore paesista" sono leggibili Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Trattative con la Casa Corrispondenza della Casa 21 Un documento della Torino 1900 1925 riguardante la Editrice Paravia per la Editrice Paravia con Marco Prefettura di Torino. monografia di Marco pubblicazione del volume Calderini Bozza per la Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi" presentazione della "Antonio Fontanesi, monografia con pittore paesista" correzioni di M.C. 7/1 Documentazione 236 Lettere riguardanti la Corrispondenza con Marco 15 Sant'Ilario; 1901 1901 Le firme delle riguardante la pubblicazione "Antonio Calderini Torino; lettere non monografia di Marco Fontanesi pittore paesista" Firenze; Bagni sono leggibili Calderini dal titolo di Montecatini; "Antonio Fontanesi, Milano; Lyon pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Recensioni del volume di Ritagli di giornale con 30 1901 1925 riguardante la M. Calderini su Fontanesi recensioni del volume di monografia di Marco M. Calderini su Fontanesi Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 Documentazione 236 Lettere riguardanti la Corrispondenza con Marco 28 Lugano; Parigi; 1902 1928 Le firme delle riguardante la pubblicazione "Antonio Calderini Reggio Em; lettere non monografia di Marco Fontanesi pittore paesista" Bossolasco; sono leggibili Calderini dal titolo Parigi; "Antonio Fontanesi, Vigevano; pittore paesista" Torino; San Remo Torino; 7/1 Opera monografica di 237/1 Antonio Fontanesi pittore 1a edizione dell'opera 286 Torino 1901 Marco Calderini paesista monografica del 1901 7/1 Opera monografica di 237/2 Antonio Fontanesi pittore Copia dell'opera, ma mutila 192 s.l. Marco Calderini paesista di una parte e con appunti manoscritti sulle pagine 7/1 Opuscoli su Antonio 237/3 Dalla vita e dalle opere di Opuscolo di M. Calderini 6 s.l. 1901 Fontanesi Antonio Fontanesi estratto dalla Rivista "La Nuova Antologia"

42 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

7/1 Opuscoli su Antonio 237/3 La vita popolare di Antonio Opuscolo di Giovanni 5 Torino 1903 Fontanesi Fontanesi Faldella estratto dalla Rivista "La Quadriennale". Con dedica a M. Calderini 7/1 Opuscoli su Antonio 237/3 A. Fontanesi. Il pittore e il Opuscolo di Emanuele 18 Torino 1911 Commenti a Fontanesi poeta nella vita e nelle opere Celanza (Collezione del matita di M.C. Museo civico di Torino)

43 Monografia su A. Fontanesi: corrispondenza con diversi per l'opera Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/1 Epistolario riguardante la 238 A Aitelli, Efisio a 1901 1903 Torino 4 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 238 A Aloisi, Pompeo a 1931 Istanbul; 3 Marco Calderini Torino 7/1 238 A Antonelli, 1912 Torino 2 Costanzo a Marco Calderini 7/1 238 A Arbocò, Ernesto a 1901 Sturla 3 Marco Calderini 7/1 238 A Arcozzi-Masino, 1897 1920 Torino 3 Fulvio a Marco Calderini 7/1 238 A Arréat, Lucien a 1906 Parigi 3 Si conserva la busta di spedizione Marco Calderini 7/1 Epistolario riguardante la 238 B Balsamo Crivelli, 1903 Torino 1 monografia di Marco Calderini Gustavo a Marco dal titolo "Antonio Fontanesi, Calderini pittore paesista" 7/1 238 B Banti, Cristiano a 1888 1901 Firenze; 27 Marco Calderini Montorsoli; Villa del Barone presso Prato 7/1 238 B Bardini, Stefano a 1909 Firenze 2 X Marco Calderini 7/1 238 B Bastianini a Marco 1925 Firenze 1 X Calderini 7/1 238 B Bernardi, Carlo a 1925 Torino 1 Marco Calderini 7/1 238 B Berthon a Marco 1899 1901 Richaud 14 Calderini

44 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/1 238 B Bezzi, Giovanni a 1899 1902 Modena; 11 Si conserva la busta di spedizione Marco Calderini Reggio Emilia 7/1 238 B Biasotti, Giovanni 1933 Roma 1

7/1 238 B Bignami, 1901 1925 Milano 2 X Vespasiano a Marco Calderini 7/1 238 B Boito, Camillo a 1901 Milano 2 X Marco Calderini 7/1 238 B Bottero, Giuseppe 1911 Pavia 1 X a Marco Calderini 7/1 238 B Brachard, C. a 1877 1901 Ginevra 3 Marco Calderini 7/1 238 B Bussolino, 1900 1901 Torino 2 [Vittorio] a Marco Calderini 7/1 Epistolario riguardante la 238 C Cabianca, 1898 1901 Roma 7 X monografia di Marco Calderini Vincenzo a Marco dal titolo "Antonio Fontanesi, Calderini pittore paesista" 7/1 238 C Caglieri, Pio a 1891 Roma 2 Marco Calderini 7/1 238 C Camerana, 1881 1901 Torino 13 X Giovanni a Marco Calderini 7/1 238 C Campori, Matteo a 1931 Castelvetro di 2 Marco Calderini Modena 7/1 238 C Camussi, Giuseppe 1903 Torino 1 a Marco Calderini 7/1 238 C Canonica, Pietro a 1910 s.l. 1 Marco Calderini 7/1 238 C Cantamessa, 1911 Pechino 2 Lettera intestata: "Guardia della [Gustavo] al figlio legazione d'Italia" di Marco Calderini 7/1 238 C Carandini, F. a 1925 Sordevolo 7 X Marco Calderini 45 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/1 238 C Carotti, G. a 1897 1901 Milano 4 X Marco Calderini 7/1 238 C Casciaro, 1901 Ortelle 2 Si conserva la busta di spedizione Giuseppe a Marco (Lecce) Calderini 7/1 238 C Caselli, 1901 Rigoli 3 X Crescentino a Marco Calderini 7/1 238 C Cavaliè, Cesare a 1898 Bergamo 2 Marco Calderini 7/1 238 C Cavalleri, Jacopo a 1901 Firenze 2 X Marco Calderini 7/1 238 C Chialiva, Luigi a 1897 Parigi 7 X. Si conserva la busta di spedizione Marco Calderini 7/1 238 C Chironi, G. A. a 1906 Torino 2 Marco Calderini 7/1 238 C Contratti, Luigi a 1901 Torino 2 X Marco Calderini 7/1 Epistolario riguardante la 238 D Dalligny, August a 1901 Parigi 2 X monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 238 D De Amicis, 1903 Torino 1 X Edmondo a Marco Calderini 7/1 238 D De Avendano, 1901 Vigo 2 X Serafino a Marco Calderini 7/1 238 D De Saussure, 1897 1900 Ginevra; 29 X Thedore a Marco Genthod Si conservano n. 3 buste di spedizione Calderini 7/1 238 D Deabate, Giuseppe 1925 Torino 1 a Marco Calderini 7/1 238 D Della Porta, A. F. 1933 Milano 1 a Marco Calderini 46 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/1 238 D Delleani, Lorenzo 1923 Torino 1 X a Marco Calderini 7/1 238 D Duval, E. a Marco 1897 1901 Morillon 13 Si conserva una busta di spedizione Calderini 7/1 Epistolario riguardante la 238 F Fè d'Ostiani 1925 s.l. 1 monografia di Marco Calderini (Generale) a dal titolo "Antonio Fontanesi, Marco Calderini pittore paesista" 7/1 238 F Federzoni a Marco 1913 [Roma] 2 Calderini 7/1 238 F Ferrari, Giulio a 1901 1902 Piacenza; 23 X Marco Calderini Reggio Emilia 7/1 238 F Ferrari, 1901 Roma 2 Maggiorino a Marco Calderini 7/1 238 F Ferrettini, E. a 1925 Torino 1 Marco Calderini 7/1 238 F Fiastri, Guglielmo 1916 [Roma] 1 a Marco Calderini 7/1 238 F Fleury, Tony- 1906 s.l. 2 Robert a Marco Calderini 7/1 238 F Fogazzaro, 1904 s.l. 1 X Antonio a Marco Calderini 7/1 238 F Fontana, Leone a 1901 Monasterolo 2 Marco Calderini 7/1 238 F Fontana, V. a 1897 Torino 2 Marco Calderini 7/1 238 F Frola, Ettore a 1930 Roma 1 Marco Calderini 7/1 238 F Fucini, Mario a 1925 Pisa 1 Mario Fucini era il figlio di Rita F. Marco Calderini figlia di Renato

47 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/1 Epistolario riguardante la 238 G Galimberti, T. a s.d. Roma 1 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/1 238 G Gallenga, R. a 1915 Roma 2 Marco Calderini 7/1 238 G Gelati, C. a Marco 1906 Torino 1 Calderini 7/1 238 G Gessi, E. a Marco 1901 Firenze 4 Calderini 7/1 238 G Giacosa, Piero a 1901 Torino 1 X Marco Calderini 7/1 238 G Gioli, F. a Marco 1901 1928 Fauglia 2 X Calderini 7/1 238 G Grosso, Alberto a 1896 1897 Baveno 3 Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 H Herbert, Henri a 1897 Ginevra 1 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 Epistolario riguardante la 238 I Invernizzi a Marco 1897 Roma 2 monografia di Marco Calderini Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 Epistolario riguardante la 238 J Juglaris, Tommaso 1924 Moncalieri 1 X monografia di Marco Calderini a Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 Epistolario riguardante la 238 L LaFenèstre, G. a 1901 s.l. 1 X monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 L Lombroso Carrara, 1901 1904 Val di Lanzo; 3 X Paola a Marco Torino; Calderini Cagliari

48 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/2 238 L Luxoro, Alfredo a 1890 1901 Genova 3 X Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 M Magnani, F. a 1898 Reggio Emilia 6 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 M Manfredi, 1915 Roma 2 Manfredo a Marco Calderini 7/2 238 M Manicardi, Cirillo 1901 Reggio Emilia 3 X a Marco Calderini 7/2 238 M Mariani, Pompeo a 1901 Monza 1 X Marco Calderini 7/2 238 M Marocchetti a 1897 Vaux 1 X Marco Calderini Figlio dello scultore Carlo Marochetti 7/2 238 M Mascarino, 1901 1902 Roma 1 X Francesco a Marco Calderini 7/2 238 M Massarani, Tullio a 1899 1901 Milano 4 Marco Calderini 7/2 238 M Michel, E. a Marco 1903 1904 Paris 3 Calderini 7/2 238 M Miglio, Natalia a 1899 Torino 2 Marco Calderini 7/2 238 M Miola a Marco 1901 1902 Napoli 4 Calderini 7/2 238 M Mollard, B. Marco 1898 1915 Lione; 27 Si conservano le buste di spedizione di Calderini Cremieu alcune lettere 7/2 238 M Molmenti a Marco s.d. Brescia 1 Calderini 7/2 238 M Momigliano, 1901 Mondovì 4 Felice a Marco Calderini 7/2 238 M Mya, Pietro a 1909 Torino 4 Marco Calderini 49 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/2 Epistolario riguardante la 238 N Nani, Bice a 1919 Vigevano 1 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 N Norfini, Luigi a 1898 1901 Lucca; Bagni 2 Marco Calderini di Lucca 7/2 Epistolario riguardante la 238 O Oietti, Ugo a 1900 Roma 2 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 Epistolario riguardante la 238 P Panzacchi, Enrico 1901 Bologna 1 monografia di Marco Calderini a Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 P Pascarella, Cesare 1901 Roma 2 Si conserva la busta di spedizione a Marco Calderini 7/2 238 P Pasquini, Riccardo 1897 1928 Novara; 25 X a Marco Calderini Torino; Calliano Monferrato; Roma 7/2 238 P Petiti, Filiberto a 1902 1903 Roma 7 X Marco Calderini 7/2 238 P Pica, Vittorio a 1901 Napoli 1 Marco Calderini 7/2 238 P Pioda, 1907 Locarno 2 X Giambattista a Marco Calderini 7/2 238 P Pomba, Carlo a 1935 Torino 3 Si conserva la busta di spedizione Marco Calderini 7/2 238 P Pugliese-Levi, 1896 1901 Torino; 12 X. Clemente a Marco Fobello; Si conserva la busta di spedizione di Calderini Vercelli una delle lettere 7/2 Epistolario riguardante la 238 R Raffaele, Ambogio 1895 1925 Vigevano; 7 X. monografia di Marco Calderini a Marco Calderini Purtud Si conserva la busta di spedizione di dal titolo "Antonio Fontanesi, (Courmayeur) una delle lettere pittore paesista" 50 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/2 238 R Rava, Luigi a 1908 [Roma] 1 Marco Calderini 7/2 238 R Ravier, A. a Marco 1886 1901 Morestel 16 Si conserva la busta di spedizione di Calderini una delle lettere 7/2 238 R Revilliod, 1897 1900 Ginevra 16 Alphonse a Marco Calderini 7/2 238 R Rey, Jules a Marco 1897 1903 Ginevra 12 Si conserva la busta di spedizione di Calderini una delle lettere 7/2 238 R Reycend, Enrico a 1904 s.l. 1 X Marco Calderini 7/2 238 R Ricci Oddi, 1924 1925 Piacenza 2 X Giuseppe a Marco Calderini 7/2 238 R Ricotti a Marco 1898 1899 Roma; Novara 3 Calderini 7/2 238 R Rinaudi a Marco 1912 Torino 1 Calderini 7/2 238 R Ritter, William a 1901 1902 Monaco 3 Marco Calderini 7/2 238 R Robilant a Marco 1927 Torino 1 Calderini 7/2 238 R Rosadi, Giovanni a 1905 1907 Firenze 3 X Marco Calderini 7/2 238 R Rossi, Teofilo a 1909 Torino 1 X Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 S Sacerdote, s.d. Torino 1 monografia di Marco Calderini Anselmo a Marco dal titolo "Antonio Fontanesi, Calderini pittore paesista" 7/2 238 S Saletta, A. a Marco 1897 Torino 1 Calderini 7/2 238 S Salvioni a Marco 1901 Parigi 1 Calderini

51 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/2 238 S Sambucetti, T. a 1931 Londra 1 Marco Calderini 7/2 238 S Sapori, Francesco 1925 Roma 2 X a diversi 7/2 238 S Sartirana, Alfonso 1896 1897 Tesoriera 4 di a Marco Calderini 7/2 238 S Saussure, 1901 Ginevra 2 Theodore de a Marco Calderini 7/2 238 S Schreiber-Favre, 1934 Ginevra 1 A. a Marco Calderini 7/2 238 S Signorini, 1882 1898 Firenze; 8 X. Telemaco a Marco Poggio Si conserva una busta di spedizione Calderini 7/2 238 S Starck a Marco Due ritagli di giornale 1897 Coburg 7 Si conserva una busta di spedizione Calderini da "Secolo", riguardanti la morte del Duca di Sassonia- Coburgo e Gota 7/2 238 S Staurenghi, L. a 1924 Roma 1 Marco Calderini 7/2 238 S Stengelin, 1911 Katwyk 2 X Alphonse a Marco Calderini 7/2 238 S Stratta, Carlo a 1889 Torino 1 X Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 T Thiollier, Félix a 1901(?) St. Etienne 6 X. monografia di Marco Calderini Marco Calderini Padre di Emma Thiollier. dal titolo "Antonio Fontanesi, Si conserva una busta di spedizione pittore paesista" 7/2 238 T Trentanove, 1901 Firenze 3 X Gaetano a Marco Calderini

52 Mazzo Cartellina Fascicolo Corrispondenti Allegati al carteggio Da anno A anno Luogo Nn carte Note

7/2 238 T Trevoux, Joseph a 1898 Montbrison 2 Marco Calderini 7/2 238 T Turbiglio, 1901 Torino 1 X Francesco a Marco Calderini 7/2 238 T Turletti, Celestino 1901 Torino 1 X a Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 U Usiglio, Natalia a 1899 Modena 2 monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 Epistolario riguardante la 238 V Venturi, Adolfo a 1901 Roma 4 X monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 V Venturini, Luigi a 1901 Milano 1 Marco Calderini 7/2 238 V Vighi, Coriolano 1901 Bologna 2 X

7/2 238 V Viglione, Alberto a s.d Civitavecchia 2 Marco Calderini 7/2 238 V Visconti Venosta, 1897 Roma 4 Emilio a Marco Calderini 7/2 238 V Vitali, Lamberto a 1934 Milano 3 Marco Calderini 7/2 Epistolario riguardante la 238 Z Zanzi, Emilio a 1912 Torino 2 X monografia di Marco Calderini Marco Calderini dal titolo "Antonio Fontanesi, pittore paesista" 7/2 238 Z Zocchi, Arnaldo a 1925 Roma 2 X Marco Calderini

53 Attività artistica ed editoriale

Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

8 Articoli di Marco 239 Articoli tratti da: Gazzetta 4 Ritagli di giornali con 1879 Calderini (ritagli di Piemontese: "Esposizione articoli di Marco Calderini a giornali d'epoca e della Società tema artistico manoscritti) d'incoraggiamento alle Belle Arti presso il Circolo degli Artisti" 8 Articoli di Marco 239 Articoli tratti da: Appendice 17 Ritagli di giornali con 1879 Calderini (ritagli di della Gazzetta Piemontese articoli di Marco Calderini giornali d'epoca e manoscritti) 8 Articoli di Marco 240 Articoli tratti da: Science et 10 Fogli manoscritti di Marco 1881 Calderini (ritagli di Art: "Les Beaux arts à Calderini e due ritagli di giornali d'epoca e l'Exposition National de giornale a M. Victor manoscritti) en 1881" Cherbouliez 8 Articoli di Marco 241 Articoli tratti da: Gazzetta 11 Ritagli di giornale con 1882 Calderini (ritagli di Piemontese: "L'Esposizione articoli di Marco Calderini giornali d'epoca e della Società Piemontese di manoscritti) Belle Arti" 8 Articoli di Marco 241 Articoli tratti da: Gazzetta 7 Fogli manoscritti a firma di 1882 Calderini (ritagli di Piemontese XII, 30 n. 359: Marco Calderini, ma la giornali d'epoca e "L'Esposizione della Società scrittura è del figlio Luigi alcuni manoscritti) d'incoraggiamento alle B.A. presso il Circolo degli Artisti 8 Articoli di Marco 242 Articoli tratti da: Gazzetta 21 Fogli manoscritti a firma di 1883 Calderini (ritagli di Piemontese V - 5: Marco Calderini, ma la giornali d'epoca e "L'Esposizione della Società scrittura è del figlio Luigi manoscritti) Promotrice di Belle Arti" 8 Articoli di Marco 242 Articoli tratti da: Gazzetta 44 Fogli manoscritti a firma di 1883 Calderini (ritagli di Letteraria II, 10 : "La prima Marco Calderini, ma con giornali d'epoca e Esposizione Internazionale di scrittura del figlio Luigi manoscritti) Belle Arti a Roma" 8 Articoli di Marco 243 Articoli tratti da: Le Serata 19 Fogli manoscritti a firma di 1887 Calderini (ritagli di Italiane 26 IV: "L'Esposzione Marco Calderini, ma con giornali d'epoca e torinese di Belle Arti" scrittura del figlio Luigi e manoscritti) ritagli di giornale

54 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

8 Articoli di Marco 243 Articoli tratti da: Gazzetta 9 Ritagli di giornali con 1889 Calderini (ritagli di Letteraria: "48ma articoli di Marco Calderini giornali d'epoca e Esposizione della promotrice manoscritti) in Torino - Tendenze, soggetti, titoli" 8 Articoli di Marco 243 Articoli tratti da: Gazzetta 7 Ritagli di giornali con 1891 Calderini (ritagli di Letteraria n.31 - Torino 1 articoli di Marco Calderini giornali d'epoca e agosto 1891: "La prima manoscritti) Esposizione triennale di Belle Arti a Brera - Risultati e tendenze" 8 Articoli di Marco 244 Articolo tratto da: Gazzetta 2 Ritagli di giornale con 1893 Calderini (ritagli di Letteraria, Artistica e articolo di Marco Calderini giornali d'epoca e Scientifica: "Per la storia a tema storico-artistico manoscritti) dell'Arte in Piemonte" 8 Articoli di Marco 244 Articolo tratto da: La Stampa: 1 Ritaglio di giornale con 1896 Calderini (ritagli di "A proposito della Giuria articolo di Marco Calderini giornali d'epoca e d'accettazione della manoscritti) Triennale" 8 Articoli di Marco 244 Lettera manoscritta 1 Lettera di M. Calderini e Torino 1906 Calderini (ritagli di altri artisti al Direttore della giornali d'epoca e Stampa alcune lettere) 8 Articoli di Marco 244 Lettera manoscritta 1 Lettera di M. Calderini al Torino 1906 Calderini (ritagli di Presidente della Società giornali d'epoca e Promotrice delle Belle Arti alcune lettere) 8 Articoli di Marco 244 Lettera manoscritta 3 Lettera alla Direzione della Torino 1906 Calderini (ritagli di Società Promotrice di Belle giornali d'epoca e Arti a firma di M. Calderini alcune lettere) ed altri artisti, con ritaglio di giornale 8 Articoli di Marco 244 Lettera manoscritta 1 Lettera di M. Calderini al Torino 1908 Calderini (ritagli di Direttore della Gazzetta del giornali d'epoca e Popolo alcune lettere) 8 Articoli di Marco 244 Articolo tratto da: Arte e 1 Ritaglio di giornale con 1919 Calderini (ritagli di Artisti: "Una Crisi" articolo su Marco Calderini giornali d'epoca e manoscritti) 55 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

8 Articoli di Marco 244 Articolo tratto da: Gazzetta 1 Ritaglio di giornale con 1921 Calderini (ritagli di del Popolo: "Per le elezioni al articolo di Marco Calderini giornali d'epoca e Consiglio superiore delle manoscritti) Belle Arti" 8 Articoli di Marco 244 Articolo tratto da: Gazzetta 1 Ritagli di giornali con 1921 1922 Calderini (ritagli di del Popolo: "Le elezioni del articoli di Marco Calderini giornali d'epoca e Consiglio Superiore di Belle manoscritti) Arti". Articolo tratto da: Cimento di Napoli: "Per la elezione del Consiglio Superiore di Belle Arti" 8 Monografia di Marco 245 Lettere della famiglia 99 Corrispondenza privata Parigi; 1910 1935 Si conservano le Calderini su "Carlo Marochetti a Marco Calderini manoscritta e con cartoline Vaux; buste di Marochetti", scultore dei famigliari Marochetti Roma spedizione di (1805-1867) con M. Calderini in merito alcune lettere alla all'opera monografica dedicata allo scultore Carlo Marochetti 8 Monografia di Marco 246 Lettere di ringraziamento a 30 Lettere di ringraziamento a Roma; 1928 1929 Calderini su "Carlo Marco Calderini per la Marco Calderini da parte di Torino; Marochetti", scultore monografia su "Carlo artisti, personaggi delle Mercatale; (1805-1867) Marochetti" istituzioni culturali, Case Buenos editrici e riviste storiche Aires; Milano 8 Monografia di Marco 247 Lettere da Ministeri, 76 Corrispondenza con Marco Torino; 1910 1933 Nell'Epistolario di Calderini su "Carlo Ambasciate e privati a Marco Calderini da parte di Parigi; S. M. Calderini con Marochetti", scultore Calderini Ministeri, Ambasciate e Giorgio Salvago Raggi (1805-1867) privati per la richiesta di Canavese; sono presenti informazioni e fotografie Londra; lettere di delle opere di Carlo Roma quest'ultimo Marochetti inerenti la ricerca di informazioni e fotografie delle opere di Carlo Marochetti 8 Monografia di Marco 248 Lettera 2 Lettera indirizzata a Marco Ceva 1938 1942 Calderini su "Carlo Calderini da Guazzotti Marochetti", scultore Giovanni con allegato un (1805-1867) ritaglio di giornale

56 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

8 Monografia di Marco 249 Brochure della Casa editrice 5 Annuncio della Torino 1928 Calderini su "Carlo G. B. Paravia & c. pubblicazione dell'opera di Marochetti", scultore M. Calderini su Carlo (1805-1867) Marochetti 8 Opera monografica di 250 "Carlo Marochetti. 121 Volume 1928 All'interno del Marco Calderini su Monografia con ritratti, fac- volume sono Carlo Marochetti simile e riproduzioni di opere presenti i seguenti dell'artista" documenti: due fogli con la bibliografia su Marochetti; un foglio con la deliberazione del Podestà di Torino (1928); la rivista d'arte "Emporium"; una brochure della Casa editrice G. B. Paravia & c. (1928) 8 Opera monografica di 251 "Antonio Fontanesi pittore 278 Volume Torino 1925 Marco Calderini su paesista 1818-1882" Antonio Fontanesi 8 Minute e scritti di 252 Articolo tratto da: Gazzetta 2 Ritaglio di giornale con 1879 Marco Calderini Piemontese: "Sui giudizi articolo di Marco Calderini contrari al bozzetto dello scultore Pietro Costa" 8 Minute e scritti di 253 Lettera 2 Lettera manoscritta a firma Torino 1880 Marco Calderini di M. Calderini di carattere privato a Roux 8 Minute e scritti di 254 Lettera 2 Lettera manoscritta a firma Roma 1894 Marco Calderini di M. Calderini di carattere privato a destinatario senza nominativo 8 Minute e scritti di 255 Minuta di lettera 4 Minuta a firma di Marco s.l. 1905 Marco Calderini Calderini ed altri artisti indirizzata al Direttore dell'Accademia Albertina

57 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

8 Minute e scritti di 256 Minuta di lettera 2 Minuta di Marco Calderini Torino 1905 Marco Calderini indirizzata al Ministro per l'Istruzione pubblica Bianchi L. in merito allo scultore Odoardo Tabacchi 8 Minute e scritti di 256 Minuta di lettera 2 Minuta di Marco Calderini Torino 1908 Marco Calderini indirizzata al Ministro per l'Istruzione pubblica Rava M., in merito allo scultore Odoardo Tabacchi 8 Minute e scritti di 257 Lettera 1 Lettera manoscritta a firma Torino 1909 Marco Calderini di M. Calderini al Conte Baudi di Vesme in merito allo scultore Vincenzo Vela 8 Minute e scritti di 258 Lettera 2 Lettera a firma di M. Torino 1925 Marco Calderini Calderini di carattere privato ad un collega artista senza nominativo 9 Raccolta fotografica 259 Quadri, studi e schizzi diversi 54 Riproduzioni dei dipinti di Torino 1932 Volume di grande dei dipinti di Marco riprodotti in zincotipia Tavole M. Calderini formato (cm 35 x Calderini 50) 10/1 Articoli dattiloscritti e 260 Tranquillo Cremona 21 Manoscritto di Marco Torino 1878 manoscritti di Marco Calderini per la Calderini pubblicazione di Giulio Pisa: "Tranquillo Cremona" 10/1 Articoli dattiloscritti e 261 Mosè Bianchi 18 Articolo di Marco Calderini Opuscolo omaggiato a M. Roma; 1898 1904 manoscritti di Marco pubblicato su "L'Arte Calderini da Vespasiano Torino Calderini all'Esposizione di Torino del Bignami: "il pittore Mosè 1898" riguardante "Bianchi, Bianchi di Monza" Mosè di Monza" con bozza a stampa con correzioni

58 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

10/1 Articoli dattiloscritti e 262 G.B. Quadrone 20 Articolo (con correzioni) su s.l. 1898 manoscritti di Marco G.B. Quadrone "L'Arte Calderini all'Esposizione del 1898". Testo dattiloscritto di Marco Calderini allegato alla pubblicazione di 53 riproduzioni di opere di G.B. Quadrone a cura di Turletti, Calderini e Ricci (non datato) 10/1 Articoli dattiloscritti e 263 Alberto Pasini 22 Bozza manoscritta di Marco Articolo a stampa "Albert s.l. 1900 manoscritti di Marco Calderini per la monografia Pasini" estratto dal Journal Calderini su Alberto Pasini des Arts (in francese; in parte ritagli di giornali, in parte manoscritto) 10/1 Articoli dattiloscritti e 264 Vincenzo Vela 18 Manoscritto di Marco Torino 1921 manoscritti di Marco Calderini per la Calderini pubblicazione dell'opera : "Vincenzo Vela scultore" 10/1 Articoli dattiloscritti e 265 Andrea Gastaldi 11 Minuta del manoscritto di Articolo "Andrea Milano 1922 manoscritti di Marco Marco Calderini per articolo Gastaldi" estratto dal Calderini pubblicato su Bollettino Bollettino d'Arte del d'Arte del Ministero della Ministero della Pubblica Pubblica Istruzione Istruzione 10/1 Articoli dattiloscritti e 266 Tancredi Pozzi 8 Minuta del manoscritto di Articolo "Tancredi Pozzi s.l. 1924 manoscritti di Marco Marco Calderini per articolo scultore" estratto dal Calderini pubblicato sul Bollettino Bollettino Società Società Promotrice Belle Promotrice Belle Arti Arti 10/1 Lettere per 267 [Lettere per inviti ad 8 2 lettere per l'Esposizione Londra; 1904 1927 esposizioni d'arte esposizioni] Italiana di Londra; 2 lettere Santiago + atto di diffida per del Cile; l'Esposizione a Santiago del Venezia Cile; 3 lettere + invito per l'Esposizione di Venezia 10/1 Lettere per Premio 268 Premio Principe Umberto a 5 2 lettere Alfieri-Lacroix Milano 1912 1916 Principe Umberto Marco Calderini per quadro editori; 1 lettera Accademia "Alto Canavese" Belle Arti; 2 telegrammi di congratulazione

59 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

10/1 Nomine al Consiglio 269 Lettere del Ministero della 6 Nomina a membro della Roma 1891 1920 Superiore di Pubblica Istruzione a Marco Commissione Permanente e Antichità e Belle Arti Calderini dimissioni 10/1 Lettere e opuscoli di 270 Lettere di Marco Calderini 8 Lettere a tema artistico Milano; 1891 1930 Marco Calderini Torino; Firenze 10/1 Lettere e opuscoli di 271 Lettere a Marco Calderini 6 Lettere di Gallenga Bozza per manifesto Lega Roma 1916 1917 Si conserva la Marco Calderini antitedesca di M. busta di spedizione Calderini. Tessera da socio Lega Italo-Britannica 10/1 Lettere e opuscoli di 272 Opuscoli 14 Articoli e relazione di M. Torino 1897 1916 Marco Calderini Calderini a tema artistico 10/1 Lettere e opuscoli di 273 Lettere di Mascarino, G. a 9 Lettere di Mascarino sul Milano 1929 Marco Calderini Marco Calderini sul rifiuto di rifiuto di autenticare un autentica dipinto di A. Fontanesi, con risposta di M. Calderini. Originali, una bozza a matita e fotocopie 10/1 Marco Calderini e 274 Questione dimissioni di 32 Opuscolo, ritagli di giornali, Roma; 1913 1922 l'Accademia di San Marco Calderini lettere, cartoline, articoli, Torino; Luca dall'Accademia di San Luca telegrammi e fogli Genova manoscritti riguardanti la questione 10/1 Rivista d'arte 275 Rivista "La Baraonda 2 Articolo su Marco Calderini s.l. 1903 Artistica" 10/2 Manifesto 276 Manifesto: "Alle Porte 1 Manifesto litografico Torino s.d. Misure del d'Italia" eseguito da M. Calderini manifesto: cm 68 riproducente la copertina del x 99,3 volume di Edmondo De Amicis "Alle Porte d'Italia" 11 Articoli a stampa di 277 Odoardo Tabacchi 3 Articolo di Marco Calderini 1898 Marco Calderini pubblicato su "L'Arte all' Esposizione di Torino del 1898" riguardante Odoardo Tabacchi 11 Articoli a stampa di 278 Filippo Cabutti 3 Articolo di Marco Calderini Torino 1936 Marco Calderini estratto da "Rivista d'Arte" riguardante Filippo Cabutti 60 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

11 Articoli a stampa di 279 Contro la Giuria per 3 Articolo di Marco Calderini Torino 1895 Marco Calderini l'Esposizione di Belle Arti a da la Stampa del 1895. Venezia Ritaglio di giornale e 2 fotocopie 11 Articoli a stampa di 280 Sulle pubblicazioni dei codici 20 Articolo di Marco Calderini Firenze 1914 Marco Calderini di Leonardo da Vinci sulla Rivista mensile "Arte e Storia". Originale con fotocopie 11 Articoli a stampa di 281 Pubblicazione "Il Manipolo" Volume Raccolta rilegata della Torino 1906 1911 Marco Calderini rivista d'Arte "Il Manipolo" con articoli di Marco Calderini 11 Articoli a stampa di 282 Numeri del "Manipolo" 29 Quattro numeri del Torino 1912 1923 Marco Calderini Manipolo con articoli di Marco Calderini 11 Opera monografica di 283 "Memorie postume di 457 Volume Torino 1885 Marco Calderini su Francesco Mosso pittore" Francesco Mosso 11 Estratto di Marco 284 "Luigi Serra pittore 25 Opuscolo Firenze 1888 Calderini su Luigi bolognese" Serra pittore 11 Corrispondenza di M. 285 Cartoline postali illustrate di 1 Cartolina illustrata di Marco Francia 1886 Calderini M. Calderini Calderini a Vincenzo Perotti 11 Corrispondenza di M. 285 Cartoline postali illustrate di 1 Cartolina illustrata di Marco Coazze 1886 Calderini M. Calderini Calderini a G.B. Quadrone 11 Corrispondenza di M. 285 Cartoline postali di M. 2 Cartoline di Giovanni Torino 1886 Calderini Calderini Saragat a Marco Calderini a proposito delle cartoline illustrate 11 Corrispondenza di M. 285 Cartoline postali illustrate di 2 Cartoline illustrate di Marco s.l. 1886 Calderini M. Calderini Calderini non scritte e senza destinatario 11 Corrispondenza di M. 285 Cartoline postali illustrate di 1 Cartolina illustrata di Marco Cologne 1892 Calderini M. Calderini Calderini a Vincenzo Fontana 11 Corrispondenza di M. 286 Restauro del dipinto "Statue 1 Lettera in bozza di M. C. al s.l 1891 Calderini solitarie" alla Galleria d'Arte commendatore Costelli e Moderna di Roma sua risposta sul verso 61 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Nn carte Contenuto Allegati al carteggio Luogo Da anno A anno Note

11 Corrispondenza di M. 286 Restauro del dipinto "Statue 1 Lettera del Ministero Roma 1893 Calderini solitarie" alla Galleria d'Arte dell'Istruzione a M. C. Moderna di Roma 11 Corrispondenza di M. 286 Restauro del dipinto "Statue 1 Lettera del Ministero Roma 1915 Calderini solitarie" alla Galleria d'Arte dell'Istruzione Moderna di Roma Sottosegretario di Stato a M. C. con risposta favorevole al restauro 11 Quaderno 287 Quaderno manoscritto di 32 Cronologia dei suoi lavori di Torino 1891 manoscritto di M. C. Marco Calderini disegni e dipinti dal 1867 al ed elenchi manoscritti 1894 e dattiloscritti della sua attività artistica 11 287 Elenco manoscritto articoli di 50 Elenco redatto dai figli s.l. s.d. M. C. pubblicati su "Il Luigi e Angelo Calderini Manipolo" tra il 1906 e 1923 11 287 Elenco manoscritto di M. C. 3 L'elenco è in originale e in 1894 di dove sono ubicate le sue fotocopia con nota in quali opere gallerie e collezioni pubbliche e private si trovano le sue opere 11 287 Elenchi dattiloscritti 7 Elenco cronologico delle s.d. s.d. traduzioni eseguite da M. C. tra il 1890 e il 1922. Elenco cronologico degli articoli di M.C. scritti su giornali e riviste tra il 1878 e il 1931. Elenco cronologico delle onorificenze e dei premi tra il 1867 e il 1919

62 Mostre, cataloghi, rassegna stampa

Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati Da anno A anno Luogo Note

11 Esposizioni d'arte 288 Catalogo esposizioni Fogli sciolti di catalogo di 6 1893 1894 Parigi esposizioni al Palais des Champs- Elisée 11 Esposizioni d'arte 288 Schede rassegna stampa Fogli "Le Lynx Ex-Artistic 5 s.d. correspondence", con incollati piccoli ritagli di giornale riportanti dei commenti sui dipinti esposti da M. Calderini 11 Opuscoli e articoli 289 L'Esposizione di Torino Articolo estratto da: "Rassegna 4 1898 Torino riguardanti Marco 1898. Le Belle Arti settimanale universale", non Calderini firmato (originale e fotocopia) 11 289 L'Arte all'Esposizione del Articolo firmato da Efisio Aitelli 5 1898 s.l. 1898 con molte osservazioni e correzioni di Marco Calderini (originale e fotocopia) 11 289 L'Arte all'Esposizione del Articolo firmato da Ugo Flores 3 1898 s.l. 1898 XVIII "Silenzio" 11 289 Emporium Opuscolo su M. Calderini 20 1898 Bergamo firmato da Paola Lombroso (originale e fotocopia) 11 289 Marco Calderini Articolo firmato da Ercole 1 1904 Torino Bonardi. Ritaglio di giornale da: "Pagine d'arte della Gazzetta del Popolo" 11 289 L'Arte all'Esposizione di Articolo firmato da Giovanni 2 1906 Milano Milano "Il gruppo di paesisti Borelli. Ritaglio di giornale da: piemontesi", da Giuseppe "Il Momento" Grassi a Marco Calderini 11 289 LV Esposizione della Articolo dattiloscritto non 2 1908 Roma Promotrice di Belle Arti in firmato, estratto da: "l'Araldo", Genova. Marco Calderini rivista illustrata 11 289 Marco Calderini Articolo su Marco e Luigi 1 1914 s.l. Calderini. Ritaglio di giornale da: "La Revue Moderne"

63 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati Da anno A anno Luogo Note 11 289 L'Esposizione Calderini nello 3 articoli. Ritagli di giornale da: 1 1914 Genova Sul verso della carta studio Rossi "La Liguria del Popolo" datata 1913 sono riportati: un commento manoscritto di Fausto Zonaro su M.C.; un ritaglio di giornale con articolo su: l'Arte piemontese all'esposizione internazionale di Monaco; breve scheda biografica di M.C. 11 289 Marco Calderini e la Lega Articolo firmato da G.F. 1 1916 s.l. Antitedesca a Torino Guerrazzi. Ritaglio della rivista: "Il Fronte Interno" 11 289 Artisti piemontesi. Marco Articolo firmato da Marziano 2 1930 Torino Calderini Bernardi. Estratto da: "Rivista Mensile" 11 289 Artisti piemontesi. Marco Articolo su Marco Calderini. 1 1930 Torino Calderini Ritaglio di giornale da: "La Stampa" 11 289 Artisti del secolo scorso. Il Articolo firmato da A. F. Della 1 1932 s.l. pittore Marco Calderini Porta. Ritaglio di giornale 11 289 Marco Calderini (1850-1941) Articolo firmato da Arturo 4 1942 Salsomagg Pettorelli L. . Estratto da: iore "Salsomaggiore Illustrata, XXXVII - N.2 - 28 febbraio 1942" 11 Articoli su Marco 290 Mostra retrospettiva alla Una lettera indirizzata al figlio 2 Invito alla 1947 Torino Calderini (post Gazzetta del Popolo del medico di M.C., Marco, da parte mostra mortem) pittore Marco Calderini di Marziano Bernardi per retrospettiv ringraziare per la collaborazione a nell'allestimento della mostra retrospettiva del padre

64 Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Allegati Da anno A anno Luogo Note 11 290 Una lettera indirizzata alla 1 1948 Torino famiglia Calderini da parte di Marziano Bernardi per ringraziare della collaborazione alla mostra retrospettiva del padre e al grande successo di pubblico 11 290 Articoli sulla mostra 8 1947 1948 Torino; retrospettiva di M. C. . Ritagli di Campobas giornale da: "La Gazzetta del so Popolo"; "Il Pungolo Verde" 11 290 Storia della famiglia di Articolo sulla vita di Marco 6 1989 Marco Calderini Calderini e della sua famiglia, estratto da: "Cronache del'arte italiana dell'800 italiano" 11 Necrologi per Marco 291 Necrologi Articoli da riviste e giornali per 16 1941 Torino; Calderini la scomparsa di Marco Calderini Vicenza; Genova; Livorno; Roma; Cuneo; Bergamo

65 Documentazione Personale

Mazzo Cartellina Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Da anno A anno Luogo Note

11 Documentazione 292 Documenti scolastici Certificati scolastici rilasciati dalla 7 1857 1862 Torino personale scuola infantile ed elementare a M. Calderini 11 Documentazione 293 Documenti personali Atti di nascita e battesimo; certificato di 16 1870 1927 Torino personale Leva; certificato di stato libero; carta d'identità e tessere di riconoscimento personali; passaporto; indennità di missioni 11 Documentazione 294 Autorizzazioni a dipingere in Diversi permessi rilasciati a M. 11 1915 1917 s.l. personale zone di guerra Calderini dall'Autorità militare; lettera del generale Cadorna a M. C.; due lettere di Salvago Raggi al generale Pecari Giraldi; una lettera del Comando Supremo del R.o Esercito al deputato Romeo Gallenga Stuart

66 Onorificenze

Mazzo Fascicolo Titolo Contenuto Nn carte Da anno A anno Luogo Note

12 295 Onorificenze Raccolta di onorificenze: diplomi 88 1878 1939 Roma; Torino; Nizza; Grande d'onore e di benemerenza, attestati di Napoli; Genova; formato merito, menzioni onorevoli, premi e Firenze; nomine ricevute da M. Calderini nel corso della sua carriera artistica

67