Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Inverno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Gennaio - Marzo 2013 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001

N OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L PARCO DEL BEIGUA - B EIGUA GEOPARK

PER UN DISTRETTO DELLA CIASPOLANDO ne l Parco QUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA Siete appassionati di passeggiate ed escur - di Dario Franchello sioni in montagna? Amate godere della tranquillità e del silenzio ovattato dei boschi Presidente del Parco nella loro affascinante veste invernale dopo Con il nuovo Piano Turistico Regio - un’abbondante nevicata? A partire dal mese di gennaio l’Ente Parco del Beigua – grazie nale, lanciato dall’Assessore Angelo ad un finanziamento concesso dal Sistema Berlangieri, e con le tante iniziative Turistico Locale “Italian Riviera” (Provincia avviate per affermare più efficace - di Savona) – ha predisposto un servizio di mente il turismo sostenibile, il Parco noleggio ciaspole presso alcune strutture ri - cettive nelle zone di , Prariondo, Al - del Beigua intende continuare a la - berola e Rossiglione. Per tutto il periodo in - vorare con l’obiettivo di affermare vernale potrete contattare l’Ente Parco ed un distretto della qualità dell’acco - avere informazioni sulle modalità e sui costi glienza. Stiamo ripartendo da quan - di noleggio delle racchette da neve e dei re - to già fatto per consolidare l’ospita - lativi bastoncini. Inoltre, in caso di nevica - te, verranno organizzate escursioni condot - lità diffusa nel Parco del Beigua: te da guide ambientali ed escursionistiche alberghi, B&B, rifugi, aziende agri - abilitate. Non perdete questa fantastica oc - turistiche che espongono all’ingres - casione di ciaspolare in compagnia…alla so la bella vetrofania con la dafne, scoperta del Parco, dei suoi paesaggi inver - nali e dei suoi furtivi abitanti. simbolo inconfondibile dell’area protetta. Strutture accoglienti che si impegnano ad assicurare la piena soddisfazione della clientela, ad agi - re nella tutela dell’ambiente, a valo - rizzare le tipicità del territorio, a fare rete tra loro, a divulgare le iniziative del Parco, ma soprattutto a dare le giuste informazioni alla clientela, per una piena e soddisfacente sco - perta del Beigua Geopark. Il Beigua Geopark appunto: un mix unico di CORSO DI AGGIORNAMENTO emergenze geologiche, di panorami PER GUIDE AMBIENTALI mozzafiato, di storia e tradizioni, di prodotti tipici tali da comporre una L’Associazione Italia - na Guide Ambientali straordinaria “tavola del parco” da ed Escursionistiche degustare nei, per ora 22, esercizi propone un interes - consigliati. sante corso di aggiornamento rivolto alle è stato lungo e guide abilitate presso la Regione ed LE MAGIE DELL’INVERNO n e l P a r c o DEL BEIGUA iscritte ad AIGAE. Organizzato in collabora - faticoso il la - zione con il Dipartimento di Scienze della voro di pre - mmagini straordinarie che rivelano tutto il fascino delle montagne del Beigua. Paesaggi e colori magici che si alternano alla Terra, dell’Ambiente, della Vita (DISTAV) parazione del candida veste invernale dell’area naturale protetta più vasta della Liguria. dell’Università di Genova, il corso intitolato progetto con I “Raccontare la geologia: rocce e forme del la predisposi - paesaggio”, si svolgerà tra febbraio e luglio Nella foto in alto: l’alba verso ponente vista dal gruppo montuoso del Beigua (foto Roberto Malacrida) 2013, sarà incentrato su tematiche geologi - zione di due disci - Nella foto in basso: praterie e faggete innevate presso Pratorotondo (foto Monica Saettone) che, prevedendo lezioni in aula (presso il DI - plinari, di cui uno rivolto alle azien - STAV) ed escursioni che toccheranno il terri - de agrituristiche e uno rivolto alle torio dei Parchi Aveto, Beigua, Portofino e strutture recettive, cui hanno fatto Cinque Terre, della Riserva del Rio Torsero e seguito decine di incontri, di intervi - NOTIZIE BREVI del Finalese. Per informazioni ed iscrizioni dal Parco contattare il Coordinamento Liguria AIGAE: ste, di messa in comune di idee, pro - cell. 3473156914 ; e-mail [email protected] ; getti, difficoltà da superare. PRESENTATI I BILANCI DI SOSTENIBILITÀ Valorizzazione Ambientale sito web www.aigae.org Ora la formidabile squadra costituita DEI PARCHI LIGURI della Regione Liguria. dal Beigua Geopark è pronta e attiva, Giovedì 6 Dicembre scorso – in occa - Il progetto che ha portato BIANCONE DAY 2013 ma nuovi e ambiziosi obiettivi sono sione del ventunesimo anniversario alla stesura dei Bilanci di Si rinnova e si ampia l’appuntamento per gli sul tavolo della programmazione. dell'approvazione della Legge quadro Sostenibilità – promosso appassionati birdwatchers che, nel mese di Occorre potenziare la capacità di of - sulle aree protette n. 394/1991 – pres - dall'Assessorato all'Am - marzo, si ritrovano nel Parco, per ammirare il biente della Regione Ligu - passaggio dei Bianconi. Anche quest’anno, in ferta turistica, occorre altresì intercet - so la sede della Regione Liguria sono stati presentati i Bilanci di Sostenibi - ria e finanziato collaborazione con LIPU-Birdlife Internatio - tare nuovi flussi di turismo escursio - nal, si organizza la tredicesima edizione del lità – esercizio 2011 elaborati dai sei dall'Assessora - nistico, ambientale e sportivo che, ad “Biancone Day”, evento dedicato all’osserva - Enti Parco della Liguria (Alpi Liguri, to Politiche atti - ogni statistica di settore, confermano zione e al censimento di questo meraviglioso Antola, Aveto, Beigua, Montemarcel - ve del lavoro e esemplare di rapace diurno durante la migra - cifre in crescita. Sarà questo uno dei dell'occupazio - zione pre-riproduttiva. Nel 2013 l’iniziativa si lo-Magra, Portofino). Il bilancio di so - l’ambito più importanti filoni di attività del ne della mede - fa in tre: venerdì 8 marzo a si ap - stenibilità costituisce uno dei traguar - del proget - 2013. Una nuova sfida per far fronte di più avanzati concepiti fino ad ora sima Regione profondisce il fenomeno della migrazione dei to “Valo - rapaci in un incontro/seminario con l’ornito - alla crisi che attanaglia il nostro Pae - per rispondere alla necessità di dare Liguria – si in - rizzazione logo del Parco; sabato 16 marzo giornata di se. Auguri a voi e a noi tutti…ne conto, in modo organico, dei risultati serisce in un delle risor - birdwatching alla Madonna della Guardia, avrete e ne avremo bisogno ! dell'attività di un parco per ciascuno più ampio ed ancora a Varazze; domenica 17 marzo l’atteso se naturali dei terreni sui quali esso agisce: am - articolato pro - Biancone Day ospitato sulle alture di Arenza - e culturali” bientale, sociale, culturale ed econo - gramma di ini - no. Un’occasione veramente straordinaria per ziative attivato dal Sistema Regionale finanziato dai fondi regionali POR osservare i Bianconi nell’area considerata di mico. La redazione dei sei documenti maggior importanza a livello italiano, vera e di rendicontazione è stata condotta delle Aree Protette, in sinergia con l'A - FESR 2007 – 2013. L’obiettivo princi - pale del progetto è consistito nell’in - propria porta d’ingresso per l’Europa di que - dagli Enti Parco con il supporto tecni - genzia Regionale per la Protezione del - sta specie tutelata da Direttive Comunitarie e co-scientifico di Federparchi e di Refe l'Ambiente Ligure (ARPAL), per comu - dividuare ed attuare nuove strategie da normative nazionali. Durante la giornata srl., in collaborazione con il Settore nicare il ruolo e le funzioni dei parchi e di comunicazione per valorizzare le di domenica sarà anche possibile visitare il Progetti e Programmi per la Tutela e la per favorire la conoscenza e la valoriz - caratteristiche ed il ruolo dei Siti di Centro Ornitologico in località Vaccà, una zazione dei valori ambientali del terri - Importanza Comunitaria e delle Zo - struttura unica nel suo genere per scoprire, ed ne di Protezione Speciale, individua - incontrare gli esperti che da tempo stanno torio ligure, attraverso lo slogan "Biodi - monitorando l’avifauna del Parco del Beigua. versità ricchezza di Liguria". te dall’Unione Europea come aree Per i dettagli delle iniziative leggi a pagina 3 o strategiche per la conservazione contatta la sede dell’Ente Parco ad Arenzano. IL CALENDARIO DEL PARCO della biodiversità. Gli alunni, ac - è in distribuzione presso i Centri Visita compagnati dall’ornitologo e dalle e la sede dell’Ente Parco il calendario guide ambientali del Parco hanno 2013 ideato e realizzato dagli alunni del - potuto approfondire gli aspetti le - le classi II A e II D dell’Istituto Com - gati alla gestione e tutela di SIC e prensivo Varazze Celle, con il contribu - ZPS presenti nel comprensorio del to del disegnatore Vittorio Serra e con il Beigua, studiando in particolar mo - supporto del Centro di Esperienza del do il Biancone, specie particolar - Parco del Beigua – Beigua Geopark, nel - mente significativa per il Parco.

1 nel Parco k r a

p AL LAVORO...

o il Parco COMPLETATI GLI INTERVENTI territorio comunale di Masone. I lavori hanno L’obiettivo finale dell’approfondimento tecni - blicazione di ma - comportato opere di regimazione delle acque co-scientifico è quello di ottenere, per ciascuna teriali divulgativi

e DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA RETE superficiali, la ricomposizione di alcuni tratti parete oggetto d’indagine, una regolamenta - che consentiran - di muratura a secco, la sistemazione del pia - SENTIERISTICA DELLA VAL MASONE zione in relazione alle reali possibilità di frui - no di ottenere la no di calpestio, lo sfalcio ed il decespuglia - zione (es. parete esente da vincoli, regolamen - massima diffu - G E DEL mento di arbusti ed erbe infestanti, nonché la tazione temporale, chiusura totale). Sarà sione dei risultati messa in opera di nuovi cartelli riportanti la Sono terminati gli interventi di riqualificazio - prodotto un documento scientifico di sintesi nei confronti del - ne e di valorizzazione della rete sentieristica segnaletica direzionale, in sostituzione di con le caratteristiche di ciascuna parete roccio - le diverse catego - l nell’area della Val Masone e del Bric del Den - quelli nel tempo ammalorati. Il costo com - sa sia dal punto di vista ornitologico, sia per rie di fruitori del - te, realizzati dall’Ente Parco nell’ambito dei plessivo dei lavori – che sono stati realizzati quanto concerne la fruizione alpinistica e le pareti rocciose dalla Cooperativa Sherwood di Masone – è a progetti finanziati con i fondi PAR FAS 2007- sportiva. L’iniziativa prevede anche la pub - del Beigua. 2013. I lavori hanno comportato opere di ma - stato di complessivi 59.400 €. nutenzione straordinaria lungo alcuni traccia - b ti escursionistici allo scopo di renderli FRUIBILITÀ SOSTENIBILE DELLE LE SCUOLE DEL PARCO ED IL TEMA DELL’ALLERTA METEO pienamente fruibili in condizioni di sicurezza. PARETI ROCCIOSE NEL PARCO Si è completato alla fine dello scorso dicembre il progetto di educazione ambientale "Idee ed Azioni per

o I percorsi oggetto degli interventi si snodano Parte a gennaio la fase operativa del progetto per uno sviluppo complessivo di circa 7 km, dedicato all’analisi delle pareti rocciose nel Par - la sostenibilità 2012" che il Centro di Esperienza del Parco ha interamente incentrato sull'argomento dei l con l’interessamento di stradelli a fondo natu - co allo scopo di valutare la compatibilità o me - rischi naturali, la percezione del rischio e le azioni di autoprotezione da adottare in caso di alluvioni. Le rale, mulattiere e sentieri tutti ricadenti nel no delle attività alpi - guide del Centro di Esperienza hanno realizzato attività didattiche destinate ad alcune classi di Crevari nistica e sportiva nei (Genova), Rossiglione e Varazze. Mediante attività ed uscite sul terreno, realizzate in collaborazione con G confronti di siti ed ha - la Protezione Civile della Regione Liguria, con ARPAL e con la Fondazione CIMA, gli alunni hanno rea - bitat di particolare ri - lizzato specifici materiali successivamente presentati alle comunità locali durante incontri pubblici; si trat - levanza per quanto ta di documenti multimediali, brevi concerne gli obblighi video e una colorata brochure

& di tutela dell’avifauna nidificante. Il progetto arricchita dalle simpatiche vi - – finanziato dalla Re - gnette di Vittorio Serra. La bro - gione Liguria con i chure è in distribuzione presso fondi POR destinati tutti i Centri Visita ed i Punti Infor - n alla conservazione ed mativi del Parco nella versione car - alla valorizzazione tacea, mentre è scaricabile, nella

a della biodiversità – è stato assegnato ad un versione pdf, all’interno del sito web gruppo di professioni - del Parco. e sti esperti piemontesi. p

o ALLA SCOPERTA

r del Beigua Ge opark LA VAL CERUSA scia costiera, correlandosi strettamente con

u ED IL FORTE GEREMIA due realtà di particolare rilevanza territoriale Forte Geremia, sorge sul crinale del contraffor - ed ambientale quali il Parco del Beigua e l’Al -

E te montuoso a ridosso di Voltri, estrema pro - ta Via dei Monti Liguri. paggine occidentale di Genova. Siamo in posi - Il forte fu costruito dal genio militare del Re - zione pressoché centrale nell’arco in cui gno d’Italia, verso la fine del XIX secolo, sul - fisicamente si configura il territorio della Ligu - l’ampia anticima orientale del Bric Geremia ria. Situato nell’ambito comunale di Masone, a (819 m) dal quale prende il nome; insieme alla ottocento metri di altitudine, sulla cresta dello vicina Batteria Aresci (ora semidistrutta), il spartiacque appenninico a breve distanza dal Forte Geremia formava un complesso di strut - Monte Dente, la sagoma dominante della forti - ture difensive che aveva lo scopo di controlla - ficazione si scorge a distanza sia da Genova, sia re il Passo del Turchino e le valli adiacenti. dall’Alto Monferrato. L’insediamento si affac - Il Forte Geremia si presenta come una caserma

a cia a nord sul versante padano e, a sud, sulla fa - in pietra su due piani. La caserma poteva con - u g i

e tenere più di cento unità di truppa e l’arma - Lungo la strada per il Faiallo sono osservabili di - mento era composto da otto cannoni che con - versi affioramenti rocciosi di serpentiniti genera - sentivano di controllare il vallone del Turchino ti dal taglio stradale sul versante molto acclive. B e le alture dello Stura e Vezzola. La polveriera, Sono, inoltre, osservabili fenomeni di erosione

isolata da un’intercapedine ad anello, era stata superficiale, frane, smottamenti e scivolamenti di ricavata all’interno del monte Geremia e anco - detrito in gran parte dovuti alla naturale evolu - l ra oggi una galleria-corridoio permette di rag - zione geomorfologica dei pendii. Incisioni inca - giungerla dalla caserma. In un’estremità della nalate o erosioni superficiali dovute alle acque di

e caserma è presente una caponiera con lo scopo scorrimento si possono individuare in diversi di controllo dell’ingresso, del piazzale anti - settori dei versanti più esposti. In quest’area so - stante e soprattutto della strada di accesso al no visibili, inoltre, forme particolari dette “tor”. d forte. Oggi, anche grazie ai recenti lavori di re - Si definiscono “tor”, o pinnacoli, particolari affio - stauro e di conservazione, è stato trasformato ramenti rocciosi sporgenti per qualche metro o

in un rifugio parzialmente custodito con op - per qualche decina di metri dalla superficie cir - portunità di sosta e di ristoro lungo il percorso costante e profondamente radicati al substrato

o dell’Alta Via dei Monti Liguri. lapideo. La genesi di tali forme è da ricercare nei processi di alterazione meccanica delle rocce

c (“crioclastismo”) che hanno agito sulle creste dei rilievi fortemente fratturate, originando questi r curiosi spuntoni rocciosi, che in taluni casi assu - mono forme davvero bizzarre. Osservando que -

a ste valli si può, inoltre, percepire come gli aspri versanti siano stati in passato e siano tuttora mo - dellati e “scolpiti” dai naturali fenomeni di ero - P sione concentrata ed incisione esercitata dai corsi d’acqua, dalla tettonica e dalla gravità. Di note - vole interesse geomorfologico anche la presenza di puntuali smottamenti e/o frane di piccole e grandi dimensioni, generate per effetto di scorri - menti profondi o per movimenti di scivolamento superficiale. nel Parco 2 INVERNO nel Parco

ESCURSIONI GUIDATE, INIZIATIVE ED EVENTI nel Parco Ecco la nuova stagione invernale ricca Una passeggiata lungo l’ex sede ferro - Domenica 17 tiche. L’incontro è propedeutico alle zione di EBN Italia . di appuntamenti per far conoscere da viaria tra Varazze e Arenzano, adatta a FAJE E DINTORNI giornate dedicate al birdwatching, è consigliato l’uso di binocolo e/o vicino le diverse caratteristiche dell’a - tutti per il percorso pianeggiante e con Alla scoperta della Frazione Faje, sul - previste il 16 ed il 17 marzo sulle altu - cannocchiale. rea protetta. Un variegato calendario uno splendido panorama che spazia la alture di Varazze e dei suoi sentieri re di Varazze e di Arenzano, con l’o - È gradita la prenotazione telefonica di escursioni realizzate anche in colla - dal mare alla bastionata del massiccio posti alla pendici del . biettivo di prepararsi al meglio per se - preventiva per meglio gestire alcuni borazione e con il supporto del Siste - del Monte Beigua. Insieme al geologo Un’occasione unica per apprezzare il guire l’arrivo in massa dei bianconi aspetti logistici dipendenti dal nu - ma Turistico Locale “Italian Riviera” del Parco andremo alla scoperta di se - paesaggio dell’entroterra varazzino e dall’Africa verso la Penisola Italiana. mero di partecipanti. (Provincia di Savona). gni lasciati dal mare nel corso degli ul - per ammirare dall’alto il Golfo di Ge - Ritrovo: ore 21.00 presso: Biblioteca Ritrovo: ore 8.30 presso: parcheggio timi due milioni di anni sulle rocce che nova, il promontorio di Portofino e la Comunale di Varazze. antistante la sede del Parco del Bei - GENNAIO si incontrano durante il percorso. costa savonese. Iniziativa gratuita . gua, Via Marconi 165, Arenzano Diffi - Domenica 13 Ritrovo ore 9.30 presso: inizio passeg - Ritrovo: ore 9.30 presso: Chiesa in Domenica 10 coltà: facile Durata iniziativa: giorna - giata Europa, Varazze Difficoltà: faci - ta intera Pranzo: al sacco Costo CIASPOLATA A PRARIONDO Loc. Faje (Varazze) Difficoltà: media L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI le Durata: mezza giornata Costo iniziativa: gratuita L’itinerario che parte da Piampalu - Durata escursione: giornata intera DAL FAIALLO escursione: € 5,00 Note: è previsto il servizio navetta do, frazione di Sassello, e porta a Pranzo: al sacco Costo escursione: € L’Alta Via dei Monti Liguri offre, nel gratuito (a cura del Centro Servizi Ter - Prariondo, sull’Alta Via dei Monti 8,00 Parco del Beigua, un panorama vera - FEBBRAIO ritoriali, gestito dall’Ente Parco) dalla Liguri, consente di ammirare i diver - Domenica 24 mente particolare, sia sulla costa che Domenica 3 sede del Parco in Via Marconi fino al - si ambienti che caratterizzano il Par - SENTIERO DELL’INGEGNERE verso l’entroterra: faggi imbiancati, CIASPOLANDO AL LAGO DEI l’area pic-nic del Curlo. co del Beigua: i pendii dolci del ver - L’itinerario ad anello si snoda tra pae - ampie vedute verso la costa e molto GULLI sante padano e quelli aspri del saggi agricoli, macchia mediterranea e altro ancora… da scoprire assieme in Domenica 24 Facile itinerario versante marino. Sarà anche l’occa - boschi di pino nero, con scorci che si una facile escursione. ALPICELLA MEGALITICA che dalla Foresta sione per poter osservare la Torbiera aprono su gole inaccessibili, pareti a Al termine dell’iniziativa sarà possi - della Deiva porta del Laione, la zona umida più im - strapiombo e pietraie. Numerosi sono bile gustare una merenda (facoltati - al lago dei “Gul - portante dell’area naturale protetta i laghetti che si incontrano durante il va, a pagamento) presso l’Albergo li”(nome dialet - nel suo abito invernale. percorso. Rifugio del Faiallo Durante l’escursione sarà possibile tale con cui ven - Ritrovo: ore 9.30 presso: area pic-nic consumare un gustoso pranzo, facol - gono chiamati i Faiallo (Urbe) Difficoltà: media tativo, a pagamento presso il Risto - pesci che vivono Durata escursione: giornata intera rante Rifugio Pratorotondo. in queste acque), Pranzo: al sacco Costo escursione: Ritrovo: ore 9.30 presso: loc. Piampa - attraverso il tipi - € 8,00 + eventuale costo per affitto ludo (Sassello) Difficoltà: media Du - co ambiente collinare del versante pa - delle ciaspole. dano del Parco. Osservandolo dall’alto rata iniziativa: giornata intera Pran - Sabato 16 zo: (facoltativo a pagamento) presso si può notare che, nonostante la forma ASPETTANDO… IL BIANCONE Rifugio Pratorotondo Costo escursio - e le dimensioni, non si tratta di un ve - Giornata di osservazione che precede ne: € 8,00 + eventuale costo per affit - ro e proprio lago. Siamo in corrispon - il famoso “Biancone Day” che si tiene to delle ciaspole. denza di un‘ansa a “meandro” del Torrente Erro, alla confluenza con il ormai da tredici anni sulle alture di Il sentiero deve il nome al fatto che Domenica 20 Rio Cìua. Arenzano. Questa ouverture della fu tracciato dall’Ingegnere che si oc - CIASPOLATA IN DEIVA Ritrovo: ore 9.30 presso: ingresso Fo - “due giorni del Biancone” viene orga - cupava della progettazione di un ac - nizzata dal Parco sulle prime colline Escursione alla scoperta della Strada quedotto sulle alture di Arenzano di Varazze (Santuario della Guardia) Megalitica, affascinante sentiero (impianto che, peraltro, non fu mai lungo la medesima linea di passo, che, lastricato e delimitato da pareti in realizzato). a seconda delle condizioni meteorolo - pietra e da faggi maestosi, nel cui Ritrovo: ore 9.30 presso: parcheggio giche, conduce bianconi e altri uccelli tratto terminale si trova un grande antistante la sede del Parco, Via Mar - migratori verso le affermate postazio - cerchio di pietre infisse nel terreno. coni 165, Arenzano Difficoltà: media ni dell’entroterra di Arenzano Lungo il sentiero sono presenti ulte - Durata escursione: giornata intera Ritrovo: ore 8.30 presso: stazione FFSS riori motivi di interesse, come ad Pranzo: al sacco Costo escursione: di Varazze, a seguire spostamento con esempio la vista che dalla € 8,00 mezzi propri Difficoltà: facile Durata Cappelletta di S. Anna spazia sul escursione: giornata intera Pranzo: al mar Ligure e il Monte Greppino. MARZO sacco Costo escursione: € 8,00 Ritrovo: ore 9.30 presso: Piazza IV Domenica 3 Domenica 17 Novembre, Alpicella (Varazze) Durata escursione: giornata intera CIASPOLATA VEIRERA – MONTE BIANCONE DAY AVZ È Difficoltà: facile Costo escursione: € Escursione che dalla loc. Veirera con - 8,00 duce all’Alta Via dei Monti Liguri per - Sabato 30 correndo il versante padano del com - BIRDWATCHING ALLA MADONNA prensorio montuoso del Beigua. DELLA GUARDIA DI VARAZZE L’itinerario prosegue sino al Monte La migrazione dei rapaci nella zona Suggestivo per - resta Deiva (Sassello) Difficoltà: me - Avzè (1022 metri) attraversando affa - del Parco del Beigua e della ZPS corso nella fore - dia Durata iniziativa: giornata intera scinanti faggete, caratterizzate da “Beigua-Turchino” non è limitata al sta della Deiva, Pranzo: al sacco Costo escursione: € esemplari arborei maestosi e impo - solo Biancone e nemmeno al Falco a Sassello, alla 8,00 + eventuale costo per affitto delle nenti. pecchiaiolo, di norma ancor più ricerca delle im - ciaspole. Ritrovo: ore 9.30 presso: loc. Veirera Raduno diventato ormai appuntamen - numeroso nei suoi transiti. Altre 10- pronte lasciate (Sassello) Difficoltà: media Durata to fisso per gli appassionati di birdwat - 12 specie in primavera possono esse - nella neve dal Domenica 10 iniziativa: giornata intera Pranzo: al ching, che da alcuni anni convergono re avvistate nell’area e tra queste il passaggio di le - CIASPOLATA A STELLA sacco Costo escursione: € 8,00 + numerosi nel Parco del Beigua, sulle al - Falco di palude, tra fine marzo ed i pri, cinghiali, ca - Facile escursione alla scoperta delle eventuale costo per affitto delle cia - ture di Arenzano, confidando di assi - primi di aprile, occupa una posizione prioli e volpi. bellezze naturali di Stella San Ber - spole. stere ad un consistente passaggio di di rilievo, pur nell’ambito di forti flut - Il percorso si nardo, in particolare la Rocca della Venerdì 8 Bianconi. Il Biancone è la specie che ca - tuazioni numeriche annuali. Saranno snoda attraverso Puma, da dove si può ammirare uno ratterizza maggiormente la migrazio - sempre le colline nei pressi del ampi boschi di splendido panorama verso il Monte ALLA SCOPERTA ne dei rapaci diurni sui contrafforti sud Santuario della Guardia di Varazze abeti rossi e abe - Beigua e la costa. Sarà possibile inol - DELL’AVIFAUNA MIGRATORIA orientali del Parco del Beigua e della ad offrire la postazione per le osser - ti di Douglas, di pini neri e silvestri, tre visitare l’area carsica della Grotta DEL PARCO DEL BEIGUA Z.P.S. Beigua - Turchino, area segnalata vazioni centrate su questa specie ed oltre a boschi misti di rovere e altre la - dei Partigiani. Incontro di presentazione del fenome - come il principale punto di passaggio anche sugli altri uccelli migratori, tifoglie. Ritrovo: ore 9.30 presso Piazza della no della migrazione degli uccelli che in Italia, sia in autunno sia in primave - non Rapaci, via via più rari con l’a - Ritrovo: ore 9.30 presso: ingresso Fo - Chiesa di Stella San Bernardo (Stella) tanto interesse suscita anche tra il ra, e uno dei maggiori del bacino me - vanzare della primavera. resta Deiva (Sassello) Difficoltà: me - Difficoltà: media Durata escursione: pubblico non esperto e che connota la diterraneo. Ritrovo: ore 8.30 presso: stazione dia Durata escursione: giornata intera giornata intera Pranzo: al sacco Costo zona del Beigua come uno dei princi - Durante l’iniziativa sarà possibile visita - FFSS di Varazze, a seguire sposta - Pranzo: al sacco Costo escursione: € iniziativa: € 8,00 + eventuale costo pali punti di concentrazione in Italia re il Centro Ornitologico e di Educazione mento con mezzi propri Difficoltà: 8,00 + eventuale costo per affitto delle per affitto delle ciaspole. per il Biancone e per altre specie orni - Ambientale in località Vaccà. facile Durata escursione: giornata ciaspole. L’iniziativa è attuata in collabora - intera Pranzo: al sacco Costo escur - Domenica 27 zione con LIPU e con la partecipa - sione: € 8,00 A SPASSO COL GEOLOGO AI PIE - DI DEL BEIGUA PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni obbligatorie contattare, entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. 010.8590300 fax 010.8590064 - e-mail [email protected] cellulare Guida: 393.9896251 (Sabato e Domenica) LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed educatori ambientali appositamente formati. L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, guanti, copricapo, zaino, borraccia. In caso di maltempo le escur - sioni possono essere an nullate a discrezione delle Guide del Parco. I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA In caso di abbondanti nevicate verranno proposte escursioni con le ciaspole; per tale motivo il calendario del - le iniziative potrebbe subire delle variazioni. Per maggiori informazioni contattateci o visitate il sito www.par - cobeigua.it ! In caso di assenza di neve, le escursioni verranno proposte senza l’ausilio di ciaspole. Attività di fruizione turistica cofinanziate dal Sistema Turistico Locale Italian Riviera

3 nel Parco il Parco IN SINTESI LA MAPPA del Parco

CONFINI BEIGUA GEOPARK PARCO REGIONALE DEL BEIGUA BEIGUA GEOPARK SEDE DEL PARCO

T ROSSIGLIONE o r re n AREA DI INTERESSE FAUNISTICO te G M. Nero a Val Gargassrga a s s a AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO REGIONE PIEMONTE M. Poggio AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ra Stu Veirera ente Torr FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r PUNTO PANORAMICO ENTE PARCO DEL BEIGUA u 890 t S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a EDIFICIO STORICO Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba Badia di Tiglieto V EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE 16011 - ARENZANO (GE) Foresta di Tiglieto AV

To ALTA VIA DEI MONTI LIGURI o ACQUABUONA rr Bric Mapassu tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 r en r te M. Croce l’E O el rb d a CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO le Rio Bar MASONE [email protected] al acca Passo Fruia V MADDALENA MUSEO www.parcobeigua.it Colle Cima di Masca Rio Masone INFORMAZIONI TURISTICHE na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio URBE Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA

R

i M. Giallo ]

PALO o [ M. Bono R Passo del Turchino SAN MICHELE SAN PIETRO D’ o Bric del Dente STAZIONE FS In un territorio ricco di contrasti co - s to AV Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia Valle SASSELLO dell’Or a CASELLO AUTOSTRADALE ba Bric Praioli us me la Liguria, stretta tra le montagne Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle re M. Tarinè a n V AEROPORTO te Bric Rusca E ed il mare, il Parco del Beigua – il più r Veirera AV roF oresta della Deiva Rio BADANI PORTO TURISTICO vasto parco naturale regionale della ALBEROLA M. Reixa VARA SUP. ba TRAGHETTO Or 1183 PIANPALUDO VARA INF. e nt M. Tremino rre To Pian Manfre Liguria, che si estende per 8.715 etta - ] Cima della Deiva M. Cecca [ VEIRERA FIORINO BUS Bric Ciazzo ri a cavallo delle Province di Genova Bric Suriazza AUTOSTRADA

R Bric Roverina T o i o r SAMBUCO r e d a n STRADE PROVINCIALI E COMUNALI e s t e di Savona, interessando dieci Co - l u e r G e O Cima Vaccheria i C o r b e v a t o n Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r a o muni (Arenzano, Campo Ligure, Co - M. Ermetta T M. Argentea PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava MELE

AV ] M. Pennone goleto, Genova, Masone, Rossiglione, Bric Damè [ AV M. te Grosso AV Bric Resunnou Foresta del Lerone Bric Gavetta Sassello, Stella, Tiglieto, Varazze) – M. Beigua M. Rama 1287 1148 costituisce uno spaccato esemplare Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA M. Cavalli M. Sciguelo ia b CREVARI VOLTRI e b 1103 Bric Camullà n o ro della regione ove è possibile trovare, Rocca Moglie s e n a L S io te R n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA o nel percorrere tratti anche di breve T rto ropo o Ae lomb ro Co istofo Rio Lerca Cr sviluppo, ambienti e paesaggi così di - R io U o m LERCA Ao LPICELLA TERRALBA

AV M ro versi tra loro, da lasciare stupefatto il o a r m to u ARENZANO R te LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr visitatore impreparato. Uno spettaco - To a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e rr Bric Ovio A te lare balcone formato da montagne n e Bric Camignolo rr o T

IL PERiroO che si affacciano sul mare dove natu - STELLA S. MARTINO Te Villa Beuca nte M. Olmo rre ra, storia, cultura e antiche tradizioni To Bric Genova CASANOVA MAR LIGURE Bric Sciena M. te Grosso ] costituiscono elementi di straordina - [ M. Zucchero rio pregio ed interesse. L’elevato va - PIANI D’IVREA lore ambientale del Parco del Beigua STELLA GAMERAGNA è stato riconosciuto anche da specifi - VARAZZE bia ob ci provvedimenti assunti dall’Ammi - ns Sa nte rre nistrazione Regionale che ha indivi - To duato nel comprensorio dell’area CELLE LIGURE protetta quattro siti della Rete Natu - ALBISOLA SUPERIORE ra 2000 in adempimento alle vigenti N direttive comunitarie (“Direttiva ALBISOLA MARINA 79/409/CEE sulla conservazione de - gli uccelli selvatici” e “Direttiva 0 1 3 3 km 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - SAVONA portanza Comunitaria o S.I.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. GLI INCONTRI nel Parco LE STRUTTURE del Parco CENTRO DI ESPERIENZA Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) tel. 0108590307 – fax 0108590308 e-mail [email protected] orari di apertura: sostegno dell’economia territoria - te, da scoprire e da gustare nel - da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 I PRODOTTI LOCALI le ed il recupero delle lavorazioni le diverse aziende agricole o CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” tradizionali, nonché favorire la presso le aziende agrituristi - Via G.B. Badano 45, Sassello (SV) del Parco commercializzazione dei prodotti che, le locande e i ristoranti tel/fax 019724020 Un’area naturale protetta rappre - sia nell’ambito di una rete del presenti nel comprensorio del e-mail: [email protected] senta un territorio speciale non mercato locale, sia verso nuove Beigua. orari di apertura: solo per la conservazione della forme di distribuzione. Il Tirotto di Sassello , la Fo - gennaio: tutti i sabati: 9.30-12.30 biodiversità, ma anche per la tute - Con tali premesse l’Ente Parco ha caccia di Voltri , la Revzora febbraio: tutti i sabati: 9.30-12.30 la e la valorizzazione dell’identità recentemente presentato un nuo - della Valle Stura , i Salumi marzo: tutti i sabati: 9.30-12.30 culturale di ciascuna comunità vo pieghevole dedicato ad una di Sassello , la Zeaia di Alpi - CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE presente al suo interno, nonché prima rassegna di prodotti locali cella , le Formaggette della AMBIENTALE “VACC À” un laboratorio per la sperimenta - che sono stati selezionati come te - Valle Stura e la Formagget - Località Vaccà, Arenzano (GE) zione e lo sviluppo di attività so - stimoni delle antiche pratiche, ti - ta di Stella , il Pecorino del orari di apertura: cio-economiche sostenibili. piche del territorio del Parco del Beigua , gli Amaretti di gennaio: aperto su prenotazione di gruppi Tra queste ultime si ritengono di Beigua, allo scopo di stimolare la Sassello , i Crumiri di Ma - febbraio: aperto su prenotazione di gruppi particolare interesse le produzioni visita e la conoscenza. sone , i Canestrelli di Sam - marzo: sabato 9 e domenica 3, 17 e 24: 9,00-12,30 • 15,00-17,30 agro-alimentari che hanno carat - Un’occasione stuzzicante non so - buco , il Latte della Valli in caso di maltempo, l’orario di apertura e chiusura terizzato tradizionalmente il terri - lo per comprendere l’inestimabi - Genovesi , la Farina di ca - potrebbe subire variazioni torio del Parco e che tuttora costi - le valore del patrimonio cultura - stagne ed il Castagnaccio tuiscono motivo di attrazione per le ed agro-alimentare locale, ma del nostro entroterra, le CASA DEL PARCO “FORESTA DELLA DEIVA” Ingresso Foresta Regionale della Deiva, Sassello (SV) i visitatori. In questo senso l’Ente anche per apprezzare come una Confetture di frutta , i nel periodo invernale aperto su prenotazione Parco ha inserito nei propri stru - costante attenzione e tutela della Frutti di bosco , i Funghi menti di programmazione specifi - biodiversità possa concorrere al porcini (spontanei, sec - CENTRO VISITE “VILLA BAGNARA” che iniziative finalizzate alla valo - mantenimento di un ambiente chi e sott’olio) , il Pesto e Via Montegrappa 2, Masone (GE) nel periodo invernale aperto su prenotazione rizzazione dei prodotti tipici che – integro e, di conseguenza, favo - gli straordinari Mieli del Parco . con il coinvolgimento delle azien - rire produzioni sane e di elevata Tanti prodotti pronti a colorare le Un viaggio alla conoscenza dei sa - PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCO LI” de agricole e delle aziende agritu - qualità. tavole e ad entusiasmare anche i peri e dei sapori dell’area natura - Località Prariondo, Cogoleto (GE) ristiche – intendono conseguire il Numerose le prelibatezze descrit - palati più raffinati. le protetta del Beigua. nel periodo invernale aperto su prenotazione PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE) nel periodo invernale aperto su prenotazione

Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE)

nel Parco 4