Al Sindaco del di Milano Giuliano Pisapia; Al Vicesindaco del Comune di Milano Ada Lucia de Cesaris; All’Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano, Verde Pierfrancesco Maran; All’Assessore all’Area metropolitana, Decentramento e municipalità, Servizi civici Daniela Benelli; All’Assessore alla Casa, Demanio, Lavori pubblici Lucia Castellano; Al Presidente della Commissione Ambiente del Consiglio di Zona 3 Dario Monzio Compagnoni; Al Presidente della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 3 Caterina Antola; ! ! e p.c. ! ! Al Presidente del Consiglio di Zona 3 Renato Sacristani ! ! Interrogazione ! ! Presentata dal Cons.! Marco Cagnolati ! (Gruppo Forza! Italia) ! ! OGGETTO: ! ! Valorizzazione alberature Q.re ! ! Premesso che: ! Il Quartiere Feltre è un importante area della nostra città situata all’interno della Zona 3 nel Comune di Milano, compreso fra i nuclei storici di , , limitrofo al Parco Lambro, a Via Rombon ed alla tangenziale est ! L’intera zona, per la presenza di aree verdi di notevole pregio che per le peculiarità architettoniche che la caratterizzano è stata sottoposta a vincolo da parte della Regione Lombardia fin dal 2008 (Atto VIII/ 008311 del 29/10/2008 della giunta regionale) ! La Commissione provinciale per l'individuazione dei beni paesaggistici infatti riconosce l'area quale ! “Interessante esempio di quartiere degli anni '50, in cui architettura e natura concorrono alla definizione di uno spazio abitativo qualificato, che si distingue per l’unitarietà dei caratteri tipo morfologici, la bassa densità abitativa degli episodi residenziali e soprattutto per il rapporto di forte interrelazione e integrazione tra spazi verdi ed edifici, rapporto che si e' consolidato e qualificato con la crescita del patrimonio arboreo a suo tempo messo a dimora. ! Si configura quindi come intervento innovativo in cui architettura e natura concorrono alla definizione di uno spazio abitativo qualificato. ! Le aree verdi che si sviluppano tra gli edifici, taluni anche di rilevante dimensione, rivestono un ruolo importante dal punto di vista paesaggistico sia in riferimento alle intrinseche qualità vegetazionali sia in riferimento alla continuità e permeabilità delle stesse che permettono di percepire notevoli scorci prospettici anche grazie al rispetto della scelta progettuale originaria di forte limitazione delle recinzioni e alla evidente continuità percettiva con il Parco Lambro e le aree verdi che costeggiano il Fiume.” ! !Considerato che: Il quartiere Feltre possiede un considerevole patrimonio verde e alberi di alto pregio che è necessario tutelare. ! Numerose alberature, per dimensione od età, o perché legati alla storia e alle tradizionali colture locali, possiedono un notevole valore naturalistico. ! Sia il Ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri che il Sindaco Giuliano Pisapia, riconoscendo l’alto valore naturalistico e storico della località in questione dedicarono in data 24/11/2012 questi giardini ad Ezio Lucarelli, brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, medaglia d’oro al merito civile, medaglia d’oro vittima del terrorismo ! Querce, cedri, farnie, roverelle, platani, ippocastani, pioppi, pini, stanno li a testimoniare la storia del nostro territorio e la sua evoluzione. Costituiscono componente essenziale dell’identità del paesaggio della nostra città. ! Salvaguardare e valorizzare le aree verdi pubbliche e private, preservandone la continuità nonché la permeabilità percettiva delle stesse dall’interno e dall’esterno del quartiere viene individuata come priorità dalla stessa Commissione provinciale e regionale. ! Tutelarne la presenza è quindi importante sia dal punto di vista culturale e storico, sia dal punto di vista naturalistico e deve essere considerato prioritario per l’amministrazione comunale e per la salvaguardia dell’ecosistema naturalistico. ! Tutto ciò premesso e considerato si chiede ai destinatari della presente richiesta: ! • Di realizzare un censimento delle piante di maggior pregio poste all’interno del Q.re Feltre, al fine di individuarle, catalogarle e poterne meglio predisporre la tutela. ! • Di collocare presso queste singole alberature, o gruppi di piante, pannelli informativi e/o targhe, recanti i nomi e possibilmente le caratteristiche degli alberi presenti ! • Di attivare percorsi con le scuole e la cittadinanza in modo da valorizzare questi “monumenti verdi” patrimonio della nostra città. ! Di relazionare in forma scritta in merito alla presente richiesta !•

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Milano, 26/07/2014 Marco Cagnolati