Sala Consilina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sala Consilina I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 504 SALA CONSILINA A cura di: I. Sgrosso1, G. Bonardi1, F. O. Amore3, A. Ascione1, M. C. Castellano1, P. De Vita1, V. Di Donato1, S. Morabito3, M. Parente1, E. Pescatore1, M. L. Putignano2, R. Sandulli1, M. Schiattarella4, M. Tescione2 Revisione scientifica delle Note Illustrative: E. Pescatore1 1 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Napoli “Federico II” 2 Dipartimento Scienze Ambientali - II Università di Napoli, Caserta 3 Dipartimento Scienze Geologiche ed Ambientali - Università del Sannio, Benevento 4 Dipartimento di Scienze Geologiche - Università della Basilicata, Potenza Ente realizzatore: NoteIllustrativeF504.indd 1 02/04/2010 13.05.44 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo. Responsabile del Progetto CARG per l’Università di Napoli “Federico II“: D. Stanzione. PER IL DI P ARTIMENTO DIFESA D EL SUOLO -SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA Revisione scientifica: R. Di Stefano, A. Fiorentino, R. Graziano, M. Marino, F. Papasodaro P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: C. Cipolloni, M. P. Congi, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER L’UNIVERSITÀ D I NA P OLI “FE D ERICO II“ Redazione scientifica: M. L. Putignano Coordinamento informatizzazione dei dati geologici: M. L. Putignano Informatizzazione e allestimento cartografico per la stampa da banca dati: a cura di SY S TEM CART - ROMA Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA C. Russo & R. Piccirillo - Università di Napoli “Federico II“ Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: A.T.I. - SY S TEM CART srl - L.A.C. srl - S.EL.CA. srl - 2010 NoteIllustrativeF504.indd 2 02/04/2010 13.05.44 INDICE I - INTRODUZIONE ................................................................... pag. 5 II - INQUADRAMENTO GEOLOGICO ...................................... « 9 III - PRECEDENTI CONOSCENZE .............................................. « 11 IV - STRATIGRAFIA ....................................................................... « 19 1. - UNITÀ TETTONICHE DI PROVENIENZA INTERNA ........... « 24 1.1. - Unità tettonica CA S te L nuovo CI L ento ................................... « 24 1.1.1. - argilliti di Genesio ....................................................................... « 24 1.1.2. - marne e calcareniti del Torrente Trenico .................................... « 25 1.1.3. - arenarie di Pianelli ...................................................................... « 26 1.2. - Unità tettonica SiciLide de LL A VA LL E de L CA L ore ................ « 26 1.2.1. - Gruppo delle Argille Variegate .................................................... « 27 1.2.1.1. - Formazione di Monte Sant’Arcangelo ........................... « 28 1.2.1.2. - argille varicolori superiori ................................................ « 29 1.2.2. - arenarie e marne di Albanella ..................................................... « 31 1.3. - Unità tettonica Nord -CA L A B re S E ............................................ « 32 1.3.1. - Formazione del Saraceno ............................................................ « 32 2. - UNITÀ TETTONICHE DI PROVENIENZA ESTERNA .......... « 33 2.1. - Unità Tettonica ALB urno -Cervati -PO LL ino ............................ « 33 2.1.1. - dolomia superiore ........................................................................ « 33 2.1.2. - calcari con Cladocoropsis e Clypeina ......................................... « 35 2.1.3. - calcari con requienie e gasteropodi ............................................ « 38 2.1.4. - calcari a rudiste e orbitoline ....................................................... « 46 2.1.5. - calcari a radiolitidi...................................................................... « 47 2.1.6. - Formazione di Trentinara ............................................................ « 50 2.1.7. - argille lateritiche ......................................................................... « 51 2.1.8. - Formazione di Cerchiara ............................................................ « 51 2.1.9. - Formazione del Bifurto................................................................ « 55 2.2. - Unità Tettonica dei Monti de LL A Madda L ena ....................... « 56 2.2.1. - dolomie indifferenziate ................................................................ « 56 2.2.2. - dolomia superiore ........................................................................ « 57 2.2.3. - calcari e calcari dolomitici ......................................................... « 58 2.2.4. - calcari bio-litoclastici con frammenti di rudiste ......................... « 58 2.2.5. - calcari con alveoline e nummuliti ............................................... « 59 2.3. - Unità Tettonica LA G one G ro II ................................................. « 59 2.3.1. - Scisti silicei .................................................................................. « 60 2.3.2. - flysch galestrino ........................................................................... « 60 NoteIllustrativeF504.indd 3 02/04/2010 13.05.44 2.4.3. - flysch rosso .................................................................................. « 61 3. - UNITÀ LITOSTRATIGRAFICHE SIN- E POST-OROGENE .. « 62 3.1. - Gruppo de L CI L ento ................................................................... « 62 3.1.1. - arenarie di Pollica ....................................................................... « 64 3.1.2. - formazione di San Mauro ............................................................ « 66 3.1.3. - Formazione di Albidona .............................................................. « 70 3.2. - Formazione di Monte Sacro ..................................................... « 70 3.3. - CA L ciruditi ed arenarie di Pia GG ine ........................................ « 72 3.3.1. - Caratteri petrografici delle arenarie di Piaggine ....................... « 77 3.4. - Formazione di Monte Sierio ..................................................... « 83 3.5. - Formazione di CA S te Lvetere .................................................... « 84 4. - DEPOSITI CONTINENTALI PLIO-QUATERNARI ................ « 85 4.1. - Unità di S tinte in B A S E A L B acino di appartenenza .................. « 85 4.1.1. - Bacino del Vallo di Diano............................................................ « 85 4.1.2. - Bacino di Sanza – Valle del Bussento .......................................... « 95 4.2. - Unità non di S tinte in B A S E A L B acino di appartenenza .......... « 97 V - TETTONICA ............................................................................. « 105 1. - CARATTERI DEFORMATIVI GENERALI DELL’AREA ....... « 105 2. - ASSETTO MORFOSTRUTTURALE E PRINCIPALI LINEE TETTONICHE ......................................... « 109 3. - DOMINI STRUTTURALI E DATI GIACITURALI.................. « 111 4. - RELAZIONI GEOMETRICHE TRA LE UNITA’ TETTONICHE ......................................................... « 115 5. - SISMICITA’ STORICA ............................................................... « 117 VI - GEOMORFOLOGIA................................................................ « 121 1. - LINEAMENTI MORFOEVOLUTIVI ........................................ « 123 VII - ELEMENTI DI GEOLOGIA TECNICA ED APPLICATA .. « 129 1. - LE UNITÀ GEOLOGICO-TECNICHE ..................................... « 129 2. - MORFOEVOLUZIONE DEI VERSANTI E FENOMENI FRANOSI ............................................................... « 130 3. - IDROGEOLOGIA ....................................................................... « 135 4. - CAVE , ATTIVITÀ ESTRATTIVE E DISCARICHE ................ « 141 5. - PARCHI E RISERVE NATURAL .............................................. « 141 VIII - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...................................... « 143 BIBLIOGRAFIA......................................................................................... « 146 NoteIllustrativeF504.indd 4 02/04/2010 13.05.44 5 I – INTRODUZIONE Il territorio compreso nel Foglio 504 Sala Consilina è ubicato nella porzione orientale della provincia di Salerno ed è compreso nel Parco Nazionale del Cilen- to e del Vallo di Diano (fig. 1). Il paesaggio del Foglio è in gran parte montuoso, con i massicci carbonatici del M. Cervati (1899 m), che ne occupa la porzione centrale, del M. Motola (1700 m) e di M. Forcella (1109 m) rispettivamente ubicati nella porzione settentrionale e meridionale, e con i massicci impostati sulle successioni delle Unità Interne e del Gruppo del Cilento, rappresentati nella zona sudoccidentale dal M. Sacro (1705 m) e dal M. Centaurino (1433 m). La porzione nord-orientale del Foglio è occupata dalle propaggini occidentali della dorsale dei Monti della Maddalena (M. Cavallo 1401 m), separate a SE dai restanti affioramenti del Foglio dalla de- pressione del Vallo di Diano. I principali corsi d’acqua sono rappresentati dal F. Bussento, dal F. Calore, che nascono rispettivamente dalle propaggini meridionali e settentrionali del M. Cervati, e dal F. Tanagro che attraversa
Recommended publications
  • Se-183-00 Sommario.Vp
    STUDI MIGRATION EMIGRAZIONE STUDIES rivista trimestrale quarterly journal CENTRO STUDI EMIGRAZIONE - ROMA ANNO XLVIII - LUGLIO-SETTEMBRE 2011 - N. 183 SOMMARIO 150 anni della nostra storia: la pastorale agli emigrati in Europa e Australia a cura di VINCENZO ROSATO 355 – Introduzione, Vincenzo Rosato 357 – Cronologia e storia dell’emigrazione italiana, Matteo Sanfilippo 371 – Santa Sede e movimenti migratori: una lunga storia di attenzione alla persona umana, Gabriele Bentoglio 385 – Emigrazione italiana in Europa: missione e cura pastorale, Giovanni Graziano Tassello 407 – I pionieri del servizio ai migranti italiani. Gli interventi provvidenziali di Pallotti, Bosco, Scalabrini, Bonomelli e Cabrini a partire dall’Unità d’Italia, Vincenzo Rosato 427 – L’emigrazione nella memoria storica italiana. Una riflessione critica, Roberto Sala 442 – Gli italiani di Bedford: sessant’anni di vita in Inghilterra, Margherita Di Salvo 461 – Guerre fra compagni a cavallo del 1900. Il movimento socialista italiano in Svizzera ed il socialismo elvetico fra classe e nazione, Domenico Guzzo Coordinatore editoriale: Matteo Sanfilippo - Centro Studi Emigrazione - Roma 2011 477 – L’emigrazione italiana in Australia, Fabio Baggio, Matteo Sanfilippo 500 – Identity and cultural maintenance: Observations from a case study of third-generation Italian-Australians in South Australia, Melanie Smans, Diana Glenn 515 – Recensioni 524 – Segnalazioni 354 «Studi Emigrazione/Migration Studies», XLVIII, n. 183, 2011. Introduzione Gli ultimi 150 anni della storia italiana sono stati attraversati da numerose vicende, che hanno segnato profondamente le sorti della na- zione. Il grande sforzo di unificare il paese non ha, però, corrisposto al desiderio pressante di creare un unico popolo, anzi fin dall’inizio l’Ita- lia come il resto dell’Europa ha visto la partenza di tanti, che si sono sparsi per tutti i continenti.
    [Show full text]
  • Hheritage Gazette of the Trent Valley, Vol. 20, No. 2 August 2015Eritage
    ISSN 1206-4394 herITage gazeTTe of The TreNT Valley Volume 21, Number 2, august 2016 Table of Contents President’s Corner ………………….……………………………………..………………...…… Rick Meridew 2 Italian Immigration to Peterborough: the overview ……………………………………………. Elwood H. Jones 3 Appendix: A Immigration trends to North America, 4; B Immigration Statistics to USA, 5; C Immigration statistics from 1921 printed census, 6; D Using the personal census 1921, 6; E Using Street Directories 1925, 7 Italian-Canadians of Peterborough, Ontario: First wave 1880-1925 ……………………..………. Berenice Pepe 9 What’s in a Name: Stony or Stoney? …………………………………………………………. Elwood H. Jones 14 Queries …………………………………………………………..…………… Heather Aiton Landry and others 17 George Stenton and the Fenian Raid ………………………………………………….……… Stephen H. Smith 19 Building Boom of 1883 ……………………………………………………………………….. Elwood H. Jones 24 Postcards from Peterborough and the Kawarthas …………………………… …………………………………… 26 Discovering Harper Park: a walkabout in Peterborough’s urban green space ……………………… Dirk Verhulst 27 Pathway of Fame ………………………………………………………………………………………………….. 28 Hazelbrae Barnardo Home Memorial 1921, 1922, and 1923 [final instalment] ……… John Sayers and Ivy Sucee 29 Thomas Ward fonds #584 …………………………………………..……………………. TVA Archives Report 33 J. J. Duffus, Car King, Mayor and Senator ………………………………………………………………………… 34 Senator Joseph Duffus Dies in City Hospital ………………………….…… Examiner, 7 February 1957 34 A plaque in honour of J. J. Duffus will be unveiled this fall …………………………………………….. 37 Special issue on Quaker Oats 115 Years in Peterborough: invitation for ideas ……………………………… Editor 37 Trent Valley Archives Honoured with Civic Award ………………………………………………………………… 42 Ladies of the Lake Cemetery Tour ………………………………………………………..………………………… 43 The Log of the “Dorothy” …………………………………………………….…………………….. F. H. Dobbin 39 Frank Montgomery Fonds #196 ………………………………………………….………… TVA Archives Report 40 District of Colborne founding document: original at Trent Valley Archives ……………………………………….. 41 Genealogical Resources at Trent Valley Archives ………………………………..…………….
    [Show full text]
  • CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA a PAGINA 13 23 IL PUNTO
    0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] € 1,0 0 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio- Anno XIII Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ n° 31 del 03 Settembre 2011 L’EDITORIALE CAPACCIO INCHIESTA AULETTA/PERTOSA di Silvia De Luca COMUNALI DUE ROSCIGNO CALDORO, DI FILIPPO VOZAINCAMPO MOLTI POTENTATI E MARINO Cilento Outlet, ACONFRONTO un non luogo che ARTICOLO A PAG. 6 ARTICOLO A PAG. 3 ARTICOLO A PAG. 9 non è sviluppo A volte anche qualcosa di piacevole come un ritorno a casa può trasfor- marsi in un incubo. Mi è successo quattro settimane fa, quando ero in viaggio verso Vallo della Lucania, il mio paese di residenza, per trascor- rere qualche giorno di vacanza. Uscita dalla Salerno-Reggio a Battipa- glia, ho imboccato la Statale 18 e mi sono ritrovata subito imbottigliata in una fila interminabile di auto in coda. CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA A PAGINA 13 23 IL PUNTO di Pasquale Di Perna Non c’è futuro se il fiume Calore è in secca “ La seguente petizione ha l’obiettivo di restituire il Deflusso Minimo Vitale FOTO MIRRO CAPO al fiume Calore Lucano con sorgente nel territorio del Comune di Piaggine Premesso che il fiume Calore si trova BATTIPAGLIA EBOLI in pieno Parco Nazionale del Cilento di Ernesto Giacomino di Francesco Faenza ed è tutelato a diversi livelli sia co- munale che sovracomunale, costi- tuendo un ecosistema di notevole Appuntamento Via dell’impatto pregio ambientale oltre che fonte di ambientale CONTINUA A PAGINA 2 al buio Anche per quest’estate caldo, allentamento delle pub- Il tormentone dell’estate ebolitana? Si chiama via.
    [Show full text]
  • POIESIS S.R.L
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus SITA
    Orari e mappe della linea bus SITA SITA Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus SITA (Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia) ha 29 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Aquara - Rocca - Capaccio - Bivio S. Cecilia: 07:20 - 07:30 (2) Aquara- Ponte Calore - Felitto: 05:15 (3) Aquara- Capaccio-Batt.-Aut.-Svpont-Saler.: 05:55 - 12:00 (4) Aquara-Roccadaspide: 05:55 - 17:15 (5) Battipaglia-Albanella- Roccadaspide: 17:10 - 19:15 (6) Bivio S. Cecilia - Albanella - Rocca - Aquara: 09:10 (7) Bivio S. Cecilia - Albanella - Roccadaspide: 15:00 (8) Bv. S. Cecilia - Battipaglia - Bellizzi - Pontecagnano - Salerno: 16:55 (9) Felitto - Capaccio - Battip. - Aut.Salerno: 13:25 (10) Felitto-Capaccio-Battipaglia: 05:50 - 17:15 (11) Felitto-Roccadaspide: 10:40 (12) P.Te Barizzo- Albanella-Roccadaspide: 13:05 (13) Piaggine - Roccadaspide - Battipaglia - Salerno: 06:25 (14) Piaggine - Villa Littorio - S.P. 29 - S.S.166 - Roccadaspide: 10:20 - 17:25 (15) Piaggine -Felitto - Roccad. - Albanella - Bv. S. Cecilia - Battipaglia: 04:50 (16) Piaggine- Roccadaspide - Battipaglia - Salerno: 14:15 - 14:25 (17) Piaggine-Laurino-Rocca-Alb.-Batt.-Aut.- Fuorni-Salerrno: 06:45 (18) Roccadaspide - Albanella - Battipaglia - Salerno: 11:15 - 16:05 (19) Roccadaspide - Albanella - Bivio S. Cecilia: 13:40 (20) Roccadaspide - Felitto - Laurino - Piaggine: 13:50 (21) Roccadaspide - Felitto - Laurino - Villa Littorio - Piaggine: 08:10 (22) Roccadaspide-Albanella-P.Te Barizzo: 12:20 (23) Roccadaspide-Aquara: 05:30 - 18:40 (24) Roccadaspide-Felitto: 10:00 - 12:50 (25) Salerno - Aut.- Battipaglia - Capaccio - Roccadaspide: 12:10 (26) Salerno - Battipaglia - Roccadaspide - Piaggine: 17:00 (27) Salerno - Bellizzi - Battipaglia - Capo.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Ophrys Posidonia Sp
    03 (32) Natbelg 129-160 19.09.18 08:42 Page 157 www.orchidelforge.eu Natural. belges 81 (Orchid. 13) (2000): 157-175 + 8 figs Remarques sur les Ophrys fuciflora tardifs d'Italie péninsulaire méridionale et description d'Ophrys posidonia sp. nova par Pierre DELFORGE (*) Abstract. DELFORGE, P.- Remarks on the late flowering Ophrys fuciflora of the Southern Italian peninsula and description of Ophrys posidonia sp. nova. The problematics of the late flowering Ophrys fuciflora with small flowers from Southern Italy and southern Alpine range (France, Swiss) is evoked. Besides O. fuciflora s. str., it seems possible to delimite five taxa corresponding more or less to that definition, on which three are formally named, O. elatior, O. gracilis, and O. tetraloniae. Because of nomenclatural uncertainties and the lack of accurate diagnoses, those five taxa have been frequently considered as a single one and named, in turn, O. serotina nom. illeg., O. fuciflora vel holoseric(e)a subsp. gracilis, O. elatior or O. tetraloniae. Personnal research in Italy, Germany and South-East France has confirmed O. gracilis as a well delimited species, present in the Italian peninsula at least from Basilicata to Tuscana; it is a member of the O. fuciflora group and not directly related to O. tetraloniae nor O. elatior, species of the O. fuciflora complex, characterized notably by a late flowering period, and a labellum with an inconstant but nevertheless complete band of pilosity along its sides and with a rather frequent “scolopaxoid” structure. The presence of O. gracilis in South-East France, notably in Drôme, is asserted.
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • Degli Amici (Con La a Maiuscola) Ci Si Può Sempre Fidare
    BANCAMICA - Periodico di informazione finanziaria, sociale e culturale - Anno I • N. 1 - gennaio 2007 Mordente: “un gruppo di lavoro affidabile e ne siamo fieri” Degli Amici (con la A maiuscola) ci si può sempre fidare Monte Pruno e clienti: dalla fiducia alla fedeltà Cittadino-consumatore e banca rapporto improntato sulla fiducia La “Monte Pruno”: un Istituto di credito a cui “dar Credito” SALUTO DEL PRESIDENTE Mordente: “un gruppo di lavoro affidabile e ne siamo fieri” La fiducia tra gli organi amministrativi e direttivi della banca crea solidità patrimoniale e finanziaria Tradizionalmente, la fiducia delle per- che le attività svolte rientrano nel campo sone nei confronti degli istituti di credito di competenza previsto per il proprio ruolo: si è, sempre, focalizzata verso gli aspetti tutto questo, unito alle capacità professio- di solidità patrimoniale della banca, ove nali ed umane, creano un sistema vincente il cliente depositava i propri risparmi. nella relazione con la clientela. L'evolversi dei sistemi finanziari e di Un rapporto chiaro di fiducia tra gli pagamento ha fatto sì che il concetto di organi amministrativi e direttivi della banca fiducia si estendesse a tutta l'operatività crea solidità patrimoniale e finanziaria e bancaria. corretto funzionamento per la banca; una I clienti, infatti, non si aspettano solo banca solida diventa efficace ed efficiente che la banca sia in grado di restituire il nell'offerta di servizi bancari sempre più denaro, che essi hanno depositato presso innovativi ed utili al soddisfacimento delle la stessa; richiedono grande attenzione esigenze della clientela. per le proprie specifiche esigenze, compe- La fiducia nei confronti dei nostri di- tenze e professionalità adeguate, corret- pendenti nasce e si nutre dal fatto che tezza e trasparenza nei comportamenti.
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano
    Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Secondo in Italia per estensione, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si caratterizza per l’eterogeneità del territorio e la grande ricchezza di emergenze storiche e culturali. Basti pensare ai siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, compresi dall’UNESCO nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. Il territorio del Parco si contraddistingue anche per la sua natura carsica e quindi per la particolare ricchezza di grotte sia costiere sia interne come quelle di Castelcivita, lunghe quasi 5 km, o quelle di Pertosa, attraversate da un fiume sotterraneo e alle quali si può accedere per un tratto solo su grandi zattere. Anche la fauna del Parco è molto diversificata in relazione alla varietà degli ambienti, con la presenza di specie di grande valore naturalistico. Sulle rupi d’alta quota si possono trovare l’aquila reale e le sue prede d’elezione, la coturnice e la lepre appenninica, ormai estinte nel resto della Campania. Anche altri rapaci popolano il Parco come il falco pellegrino, il lanario, il corvo imperiale e il raro astore. Nei corsi d’acqua invece dominano le lontre: qui si trova una delle popolazioni più abbondanti d’Italia. Nonostante la ricca fauna, il simbolo del Parco è però la Primula di Palinuro, una specie paleoendemica a diffusione estremamente localizzata, a testimoniare l’importanza del popolamento floristico del Parco, costituito da circa 1800 specie diverse di piante autoctone spontanee, di cui circa il 10% è endemico o comunque raro. IL TURISMO SOCIALE NEL PARCO Rete dei sentieri natura per persone con difficoltà Il progetto ha avuto come obiettivo l’ampliamento dell’accessibilità in alcune aree di elevato pregio naturalistico attraverso la realizzazione di percorsi, spazi e supporti tecnici destinati a favorirne la fruizione.
    [Show full text]
  • Sala Consilina
    I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 504 SALA CONSILINA A cura di: I. Sgrosso1, G. Bonardi1, F. O. Amore3, A. Ascione1, M. C. Castellano1, P. De Vita1, V. Di Donato1, S. Morabito3, M. Parente1, E. Pescatore1, M. L. Putignano2, R. Sandulli1, M. Schiattarella4, M. Tescione2 Revisione scientifica delle Note Illustrative: E. Pescatore1 1 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Napoli “Federico II” 2 Dipartimento Scienze Ambientali - II Università di Napoli, Caserta 3 PROGETTO Dipartimento Scienze Geologiche ed Ambientali - Università del Sannio, Benevento 4 Dipartimento di Scienze Geologiche - Università della Basilicata, Potenza Ente realizzatore: CARG NoteIllustrativeF504.indd 1 02/04/2010 13.05.44 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo. Responsabile del Progetto CARG per l’Università di Napoli “Federico II“: D. Stanzione. PER IL DI P ARTIMENTO DIFESA D EL SUOLO -SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA Revisione scientifica: R. Di Stefano, A. Fiorentino, R. Graziano, M. Marino, F. Papasodaro P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici: C. Cipolloni, M. P. Congi, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato PER L’UNIVERSITÀ D I NA P OLI “FE D ERICO II“ Redazione scientifica: M. L. Putignano Coordinamento informatizzazione dei dati geologici: M. L.
    [Show full text]
  • Banche Di Credito Cooperativo
    chic & cool wedding 0828. 1992339 - unicosettimanale. it - redazione@unicosettimanale. it € 1,00 Editore: Calore s. r. l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale:Viale della Repubblica, 177 Anno XVII Capaccio Paestum (Sa) - “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut: 952/ATSUD/SA - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25, 00€ n° 43 del 08 dicembre 2016 I cammini Banche di credito cooperativo UNESCO Battipaglia, Monte Pruno, Aquara, Cilento, Buonabitacolo e Buccino al top GINA CHIACCHIARO edere il mondo REDAZIONE dalla prospettiva locale, senza per- stata pubblicata in questi giorni l’annuale “V dere la complessità e la dimen- edizione dell’Atlante delle Banche Leader sione globale” questa la ragione di MF Milano Finanza ed Italia Oggi, in principale del Festival Glocal- Ècollaborazione con Accenture. Si confermano le News, l’aggiornamento di gior- ottime prestazioni della Banca Monte Pruno, nalismo locale e globale della Bcc di Aquara e della BCC del Cilento e di organizzato da VareseNews. altre Bcc dell’area Parco all’interno di questa spe- Quattro giorni intensi dove l’in- ciale rivista che raccoglie i dati di bilancio di tutto novazione nel campo dell’in- il sistema bancario italiano. Primo risultato da formazione è di casa. Stiamo sottolineare riguarda la classifica dedicata ai crea- vivendo anni di grandi cambia- tori di valore delle banche minori, per dimen- menti e di crisi nel settore del sione, dove la Banca Monte Pruno si posiziona al giornalismo.
    [Show full text]