2

Patrizia Baldaccini Sindaco Urbanistica Affari Generali Cultura orario di ricevimento: giovedì dalle ore 9,30 alle 12,30 lunedì, mercoledì su appuntamento

INTERVISTA AL SINDACO R. "Sono in cantiere molti progetti: il parcheg- gio di Porta Nova è ormai ultimato, a breve D. Un bilancio dopo quasi un anno e mezzo realizzata la viabilità relativa, il completamen- dalle elezioni: pregi e difetti della sua carica. to della Passeggiata Ritrovata, del Granaione R. "Dopo un anno e mezzo si possono enu- a . Presto sarà sistemata la merare solo i pregi di questa mia carica. zona adiacente alla Piscina Comunale e valo- Indubbiamente è impegnativa, ma la prima rizzato ulteriormente il Parco dell'Acqua". soddisfazione è stata quella di avere creato un D. Perché sempre più settori vengono gestiti a gruppo omogeneo, una squadra preparata a livello di Circondario. lavorare sul programma elettorale mirato al R. "Ormai è appurato che il circondario Crete miglioramento della qualità della vita dei resi- Senesi - Val D'Arbia è lo strumento idoneo per denti e a fare della nostra cittadina un polo di la gestione associata al fine di utilizzare al attrazione turistica". meglio le risorse disponibili e fornire servizi D. Quali sono i rapporti con l'opposizione. migliori all'utente". R. "Buoni i rapporti con l'opposizione. Nel notiziario dell'Amministrazione Comunale ACQUA sono riportate infatti anche le loro opinioni". Collegamento effettuato D. Quali sono le maggiori problematiche nel con l’invaso del Calcione Capoluogo e nelle zone limitrofe. R. La problematica dell'acqua è risolta con Rapolano può contare sull'approvvigionamen- l'approvvigionamento dalla diga del Calcione to idrico dalla diga del Calcione. Circa due e con gli interventi effettuati nella rete dell'ac- anni fa abbiamo avuto difficoltà per quanto quedotto. Sono previsti i lavori per alleggerire riguarda le fonti di approvvigionamento idrico il traffico in via Provinciale. È comunque auspi- potabile. L'acqua era molto dura e ricca di sali cabile che venga valutata anche l'opportunità per cui occorrevano mezzi di decalcificazione. di migliorare la viabilità su rotaie". Abbiamo pensato ad una fonte alternativa ai pozzi per contenere i livelli di durezza. Suc- D. Quali sono i progetti più importanti per il cessivamente sono subentrate infiltrazioni di futuro. acqua termale nelle falde sotterranee. I Pozzi 3 dei Quercioni non hanno dato risposta alle esi- cussione dei ricorsi fatti nel 2000 nell'ambito genze quantitative oltre che qualitative. della questione "inceneritore". Data la situazione di emergenza il Comune ha Non è dato sapere né ipotizzare la data in cui attivato gli Enti preposti e ha ottenuto dalla saranno rese note le sentenze. Regione Toscana l'autorizzazione a utilizzare I giudici non hanno richiesto chiarimenti ai l'invaso dalla diga del Calcione. difensori, questo lascia pensare che sono in L'Amministrazione Comunale ha ritenuto loro possesso elementi documentali e giuridici opportuno dare priorità assoluta alla risoluzio- necessari per una futura decisione. ne di questo problema. Il percorso è stato rea- È importante ricordare che il medesimo T A R, lizzato e siamo in fase di completamento gra- in sede cautelare, rigettò l'istanza di sospen- zie all'aiuto anche economico della Regione sione dell'annullamento della D.I.A. (denuncia Toscana. Il Presidente dell'Acquedotto Del di inizio attività) presentata dalla Bio.Eco. in Fiora Teglielli Rossano ha garantito la fornitura quanto, in quella circostanza, non fu ritenuto di acqua che risponda a criteri di qualità e che sussistessero fondati elementi di diritto, di quantità. L'ingegnere Cerretani Claudio, rischio, di danno grave ed irreparabile per la Responsabile dell'Area Senese dell'Acquedot- Bio.Eco. e fu emessa dunque un'ordinanza to Del Fiora, che è stato direttore dei lavori per favorevole al Comune. la realizzazione dell'impianto, nonostante le Va sottolineato che l'Amministrazione Comu- difficoltà incontrate sul cammino, ha conferma- nale continua ad avere comportamenti di gran- to che presto dai rubinetti delle case del Comu- de attenzione, diligenza ed impegno nel soste- ne uscirà acqua con durezza accettabile che nere le sue buone ragioni per non volere nel permetterà la dismissione degli impianti dome- proprio territorio impianti di incenerimento rifiu- stici di decalcificazione. La realizzazione del- ti. l'opera è costata un milione di euro. La tipologia del territorio infatti e la vocazione turistica dello stesso non lo permettono. NO All’ “INCENERITORE” Tali impianti possono essere eventualmente realizzati su progetti coordinati dagli Enti com- Il 13 ottobre 2005 si è tenuta l'udienza di dis- petenti quali la Provincia e la Regione. 4

Luciano Scaramucci Vicesindaco Politiche abitative Mobilità Attuazione Statuto Sicurezza Piano del Commercio

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

NOTIZIE FLASH mata a Rapolano sulla linea -Roma (uscita Serre di Rapolano, loc. Sentino, ferma- In accordo con l'ANAS e l'Amministrazione ta TRAIN/SENA) dal 1 novembre al 31 dicem- Provinciale di Siena stiamo valutando la pos- bre 2005 con i seguenti orari: sibilità dell'apertura di una ulteriore uscita sul Rapolano-Roma tutti i giorni ore 06.40; 16.40 raccordo Siena-Bettole in comunicazione con Roma-Rapolano tutti i giorni ore 10.30; 20.00 la nostra cittadina. D'accordo con l'Amministrazione Provinciale In breve tempo provvederemo al rifacimento di Siena è stato attivato il Servizio di Protezio- del manto stradale in alcuni tratti dissestati del ne Civile tramite una convenzione con la nostro territorio. nostra Misericordia. Questo sarà per noi moti- vo di maggior sicurezza nel nostro territorio. La SENA ha confermato il ripristino della fer- Al fine di offrire maggiori servizi ai cittadini, a Rapolano, abbiamo inoltre ampliato il mercato settimanale di alcune unità. Stiamo valutando se possono esistere le condizioni per amplia- re anche quello di Serre. L'Amministrazione Comunale, con le Associa- zioni di Categoria, sta procedendo all'istituzio- ne di un "Mercatino dell'artigianato artistico". Questo ci permetterà di rivitalizzare ancora di più il nostro Centro Storico. SISTEMA DELLA VIABILITÀ URBANA Con la realizzazione della Strada di Grande Comunicazione (Siena-Fano) si è modificato il sistema di accessibilità al territorio e ai centri urbani. I maggiori cambiamenti sono avvenuti 5 nel sistema della mobilità di . COMMERCIO Obiettivo prioritario del Regolamento Urbanisti- • È stata approvata la nuova disciplina degli co è quello di: orari di esercizio delle attività economiche, • riordinare la gerarchia stradale dopo i cam- che contiene una regolamentazione unitaria biamenti portati dalla nuova strada di grande per gli orari, i turni di riposo e le ferie degli comunicazione; esercizi di commercio al dettaglio, degli • studiare nuovi tracciati urbani, con cui defini- esercizi di somministrazione di alimenti e re anche i limiti dei centri abitati. bevande, dei distributori di carburante, delle attività di intrattenimento e di svago, dei par- La viabilità storica e vicinale minore esistente rucchieri, acconciatori ed estetisti. L'appro- sarà oggetto di specifica salvaguardia, ripristi- vazione della disciplina è avvenuta nell'ambi- no e valorizzazione, riconoscendo ad essa la to di una proficua concertazione con le asso- capacità di coniugare una specifica potenziali- ciazioni di categoria maggiormente presenti tà di conservazione e tutela del territorio, con sul territorio, Confesercenti e Confcommer- la possibilità variegata di offerta turistica e di cio. indispensabile elemento di fruizione delle bel- lezze ed emergenze ambientali, storiche ed • L'Amministrazione Comunale, nell'ambito architettoniche. del progetto per la riqualificazione dei Centri Commerciali Naturali, sta procedendo, insie- INTERVENTI PROGRAMMATI me ai C.A.T. (Centri Assistenza Tecnica) PER EDILIZIA POPOLARE delle Associazioni di Categoria Confcom- mercio e Confesercenti, all'istituzione di un Già nella stesura del programma triennale "Mercatino dell'Artigianato Artistico", a delle opere pubbliche questa Amministrazione cadenza mensile, con l'obiettivo di rivitalizza- ha previsto la realizzazione nel 2006 di alcuni re il centro storico di Rapolano Terme. alloggi di edilizia popolare per dare soluzione alle emergenze abitative presenti nel territorio • È in fase di aggiornamento il Piano Comuna- comunale. Per questo ci stiamo già attivando le per il Commercio su Aree Pubbliche con il per l'individuazione e successiva acquisizione relativo Regolamento. Saranno riorganizzati delle aree necessarie, nonché per reperire le e ampliati i mercati settimanali di Rapolano e risorse finanziarie per l'operazione, coadiuvati Serre e le Fiere promozionali del Settembre in questo dalla soc. Siena Casa (ex ATER). Rapolanese e di Fine Anno. 6

Enzo Bracciali

Assessore Istruzione Sport Pace

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

TRIANGOLARE DI CALCIO "LE FORZE remo un evento ispirato a questo tema. Le tre ARMATE PER LA SOLIDARIETÀ" squadre che si sono affrontate durante la manifestazione hanno dimostrato grande impegno e voglia di vincere. Era in palio un trofeo e se lo è aggiudicato la rappresentativa Il 27/08/2005 presso lo stadio Comunale dei Carabinieri guidata dal Luogotenente Fat- "Ubaldo Passalacqua" si è svolto un triangola- torini. Alla cerimonia di premiazione oltre al re di calcio organizzato dall'Assessorato allo Sindaco e all'Assessore allo Sport erano pre- Sport del Comune di Rapolano Terme, dall'As- senti i rappresentanti dell'Associazione Fami- sociazione Settembre Rapolanese e dal G.S. liari e Vittime della strada. È stata consegnata Rapolano il cui ricavato è stato devoluto in una medaglia ricordo a tutti i giocatori, una beneficenza all'Associazione Nazionale Fami- targa ad ogni Arma ed un simpatico ricordo liari e Vittime della strada. Hanno partecipato alla terna arbitrale. Il ricavato della manifesta- all'iniziativa tre rappresentative: Carabinieri, zione è stato di euro 472 e la speranza è che Vigili del Fuoco e una squadra mista compo- il prossimo anno l'evento possa ripetersi. sta da Vigili Urbani e Polizia di Stato. Queste forze dell'ordine di solito impegnate sulla stra- "BICIPACE 2005" da hanno voluto attraverso un evento sportivo dare un contributo a un'associazione che Come avviene oramai da 8 anni l'Assessorato accoglie i familiari e coloro che sono rimasti alla Pace del Comune di Rho organizza una vittime di incidenti. Una realtà come quella di manifestazione ciclistica a numero chiuso Rapolano situata su un'arteria di grande scor- (massimo 25 partecipanti) che da Rho rag- rimento come la 2 Mari non può rimanere giunge in 9 tappe Perugia per partecipare poi indifferente a certe problematiche. La sicurez- alla tradizionale Marcia della Pace Perugia- za stradale è un tema che riguarda tutti da Assisi. Per la prima volta l'iniziativa ha fatto coloro che usano il ciclomotore a quelli che si tappa l'8 di settembre 2005 a Rapolano prove- servono dell'automobile o di altri mezzi di tra- niente da Colle Val d'Elsa. Quando il respon- sporto. Soprattutto i giovani devono essere l'o- sabile dell'evento mi ha telefonato chiedendo- biettivo su cui puntare e a questo proposito mi ospitalità sono stato felice di poterlo asse- grazie al materiale fornitoci dall'Associazione condare. Era loro intenzione partecipare durante l'anno scolastico in corso organizze- durante la loro permanenza ad un'iniziativa 7 che trattasse il tema della Pace. Il Comune di spagnolo El Mundo. Partito nel novembre Rapolano in collaborazione con quello di Sina- 2004 per il campo dei rifugiati Saharawi di Tin- lunga e con la Parrocchia di S. Maria Assunta douf, nel sud-est dell'Algeria, al suo ritorno in ha organizzato per la sera del giorno 8 Set- Spagna realizza un reportage sui prigionieri tembre una fiaccolata (che non si è potuta militari marocchini. In seguito, in un'intervista svolgere a causa della pioggia) e un incontro rilasciata al settimanale marocchino "Al Mou- dibattito presso l'auditorium della Scuola stakil", afferma che i Saharawi non sono "rifu- Media. Oltre a me erano presenti alla serata il giati" (dal Governo algerino) come li vorrebbe Sindaco di Rapolano Patrizia Baldaccini, l'As- il Governo marocchino, ma "rifugiati" (dal sessore alla Pace di Laura Man- Marocco). Nello stesso periodo tenta di otte- nucci, Don Giuseppe Bruni, la rappresentativa nere dal Tribunale marocchino il permesso di di Rho guidata da Giuseppe Cangialosi e l'O- fondare un nuovo giornale, ma al momento di norevole Rosy Bindi. È stata questa l'occasio- sapere il verdetto arrivano prima il processo e ne per confrontarsi sulle problematiche della poi la condanna all'interdizione per dieci anni Pace. E' emersa in maniera evidente l'impor- dall'esercizio della professione in Marocco. tanza di porre l'uomo e la sua dignità al centro Darko Brkan nato a Sarajevo (Bosnia-Erzego- di tutto. La pace non si improvvisa, i presup- vina) il 4/2/1979. Laureato in elettronica pres- posti vanno creati giorno dopo giorno con so l'Università di Sarajevo con specializzazio- tenacia e pazienza. Non c'è pace senza rispet- ne in informatica. Dal 1998 ha partecipato a to per la vita. La comunità di Rapolano ha varie iniziative di attivismo civile in Bosnia- avuto l'opportunità di misurarsi su questi temi Erzegovina ed è Presidente di una organizza- attraverso l'accoglienza e la condivisione. zione non governativa locale denominata L'Amministrazione ha salutato con gioia il pas- "Why not?". Nel 2002 è stato Presidente del saggio di questi amici provenienti da Rho. Li Consiglio Locale della Gioventù e attualmente ha accolti nella sede istituzionale, ha donato è coordinatore della campagna per l'obiezione loro dei ricordi scritti e non, ma soprattutto e di coscienza in Bosnia-Erzegovina. credo che questa sia stata la cosa più bella si Dato lo spessore e l'indubbio impegno per la è confrontata con altre esperienze facendo pace profuso ad oggi dai due personaggi, la conoscere il nostro territorio, la sua gente e le loro testimonianza è stata stimolante per i sue risorse. ragazzi. Infatti non sono mancate le domande e l'attenzione per l'argomento è stata notevole "ALL'INSEGNA DELLA PACE" INIZIATIVA per tutta la durata dell'incontro. Parlare di CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA pace con persone che giornalmente pagano, a causa del loro impegno, è sicuramente il Il giorno 12/09/05 presso l'Auditorium della modo migliore per sensibilizzare i giovani. scuola media "S. Martini" si è svolto un incon- Credo che se l'Amministrazione si era posta tro con i ragazzi alla presenza del Sindaco degli obiettivi, questi sono stati sicuramente Patrizia Baldaccini, dell'Assessore alla pace raggiunti perché il messaggio è arrivato forte e Enzo Bracciali, del Dirigente Scolastico Prof. chiaro. Enzo Magini, del giornalista marocchino Alì Lamrabet e del coordinatore della campagna per l'obiezione di coscienza in Bosnia ed Erze- govina Darko Brkan. Dopo i saluti e l'introdu- zione dei rappresentanti delle istituzioni comu- nali e scolastica sono intervenuti i due ospiti. Alì Lamrabet è un giornalista marocchino, Direttore dei settimali satirici Demaine, con- dannato nel 2003 a 3 anni di reclusione per oltraggio alla corona, fu graziato dal re Moha- med IV a gennaio del 2004 a seguito di uno sciopero della fame che ne ha gravemente minato la salute. Essendo stati i suoi giornali, da allora collabora con il quotidiano 8

Mauro Caliani

Assessore Ambiente Turismo Politiche giovanili

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

TURISMO, AMBIENTE, rappresenta una sfida di qualità che il nostro POLITICHE GIOVANILI territorio è in grado di affrontare con offerte e proposte di livello d'eccellenza. In questa otti- Il turismo, anche nel nostro Comune, sta ca abbiamo aderito al progetto della Provincia diventando una realtà sempre più presente e di Siena in collaborazione con il Touring Club Italiano per far diventare il turismo nella nostra provincia un turismo d'eccellenza anche nei piccoli particolari. Questa la strategia provin- ciale per il rilancio del settore, strategia affian- cata da quella di Circondario delle con il quale stiamo sviluppando un pro- getto di Marketing Territoriale per valorizzare e far conoscere agli ospiti del nostro territorio i prodotti tipici, il lavoro dei nostri artigiani e le bellezze che i paesaggi rapolanesi sanno offri- re. Questi piani di indirizzo e sviluppo, che coinvolgeranno sia gli operatori turistici sia gli artigiani e le aziende, si prefiggono anche di avvicinare i cittadini di questo comune, del cir- condario e dell'intera provincia a una mentali- tà di accoglienza di qualità: tutti i cittadini, non solo quelli operanti nel settore, perché solo sviluppando una mentalità dell'accoglienza si può raggiungere un'eccellenza che permette- rà a tutti di fruire dei vantaggi che l'industria turismo può offrirci. Obiettivo primario di questo Assessorato rima- ne la valorizzazione dei nostri centri storici, valorizzazione per la quale è stato fatto un pic- colo passo con le nuove cartine tascabili e gratuite distribuite agli ospiti delle nostre strut- ture ricettive dove vengono proposti percorsi e 9 punti di interesse di Rapolano, Serre e . Per quanto riguarda invece l'Assessorato all'Ambiente, questi primi nove mesi di servi- zio di Sienambiente per la raccolta della net- tezza urbana, sono serviti alla messa appunto del servizio stesso e alla ridefinizione di alcuni punti di raccolta. Con il nuovo anno prende- rinnovabili di energia, e in quest'ottica abbiano ranno il via i lavori di realizzazione, nella Zona aderito al protocollo che l'Agenzia per l'Ener- Industriale del Sentino, della nuova Isola Eco- gia e l'Ambiente della Provincia di Siena ha logica che permetterà al nostro Comune di stabilito per la richiesta di cofinanziamento da incrementare la percentuale di riciclaggio, con parte dei cittadini finalizzato alla realizzazione notevoli vantaggi per i cittadini, nonché di dare di impianti di solare termico. Per qualsiasi un servizio migliore per lo smaltimento anche informazione sulle modalità di richiesta di di materiali di difficile ricollocamento. finanziamento per questi tipi di impianti potete Sempre per l'Assessorato all'Ambiente stiamo contattare l'Ufficio Urbanistica del nostro portando a regime l'impianto, ormai realizzato Comune o all'indirizzo internet: e in funzione, per l'adduzione dell'acqua del http://www.ambiente.provincia.siena.it/. Calcione per arrivare a un completo utilizzo di Infine per quanto riguarda l'Assessorato alle quest'ultima in modo da mettere a riposo i Politiche Giovanili abbiamo e stiamo collabo- pozzi dei Quercioni per far ricaricare la falda rando e appoggiando iniziative di giovani sottorranea. Con l'arrivo di acqua molto più rapolanesi e serrigiani rivolte ad animare il dolce alle nostre case non ci sarà più bisogno nostro territorio con appuntamenti rivolti ai più di utilizzare addolcitori e questo Comune giovani. Per il prossimo anno stiamo già lavo- comunicherà ai cittadini il momento in cui tali rando, anche in collaborazione con il Circon- impianti potranno essere spenti definitivamen- dario delle Crete Senesi, a una ristrutturazio- te o notevolmente ridotti nel loro funziona- ne e riorganizzazione della Biblioteca comu- mento. Sono stati poi completati in questo nale per andare incontro soprattutto alle esi- periodo i lavori per l'anello dei Piani che ha genze delle nuove generazioni. risolto i problemi di approvvigionamento idrico Con questi impegni per i mesi che verranno di quella zona di Rapolano. sono felice di potervi rivolgere i miei più senti- Ma l'impegno per l'ambiente di questo Asses- ti auguri di Buone Feste. sorato è rivolto anche alla promozione di fonti 10

Susanna Casini Assessore Bilancio Patrimonio Risorse umane Pari opportunità

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

CENTRO PARI OPPORTUNITÀ Monteroni d'Arbia: 2° giovedì del mese 9,00 Circondario Crete Senesi - Val d'Arbia - 13,00 sala delle Macine e 4° giovedì del mese 15,00 - 19,00 sala delle Macine Il servizio associato di pari opportunità è nato : 2° giovedì del mese 15,00 - il 29/10/2004 tra i 5 comuni del Circondario 19,00 (sede da definire) Crete Senesi - Val d'Arbia con come Comune capofila, grazie all’impegno di un San Giovanni d'Asso: 3° giovedì del mese gruppo di donne di Rapolano e Serre, etero- 9,00 - 13,00 sala consiliare geneo per età e professione, trasversale ai Il Centro Pari Opportunità offre: partiti politici, che elaborò nell’aprile 2004 un • uno spazio di ascolto per donne e adole- documento programmatico in cui si individua- scenti rono alcuni temi importanti per tutte le donne del territorio. • una guida per orientarsi tra i servizi offerti da È stata poi costituita l'assemblea delle elette Amministrazioni Comunali, USL, Associazio- che ha nominato Elisa Cucini quale sua ni (sia per extracomunitarie che non) Coordinatrice. • servizi di informazione e animazione Il Gruppo ha poi provveduto a nominare l'ope- • servizi di orientamento, formazione, consu- ratrice che è Elisabetta Bernardini. lenza e sostegno a tutte le donne disoccu- Il punto di riferimento telefonico al momento è pate o che desiderano mettersi in proprio Michela Rocchigiani 0577 714506. • servizi di informazione per donne imprendi- Il centro riceve anche senza appuntamento trici negli orari di sportello: • corsi di formazione o qualificazione profes- Asciano: 1° giovedì del mese 9,00 - 13,00 sionale 2° giovedì del mese 15,00 - 19,00 • assistenza e sostegno alle donne maltratta- 4° giovedì del mese 9,00 - 13,00 te. La sede dello sportello e del Centro Pari Opportunità ad Asciano è: MUTUI CON CONTRIBUTO Vicolo S. Agostino, 3. Il Comune di Rapolano Terme a partire dalla Rapolano Terme: 1° giovedì del mese 15,00 - metà degli anni '90, ha concesso contributi in 19,00 sala consiliare conto interesse sui finanziamenti, massimo 11 quinquennali, richiesti alle banche operanti nel net. territorio per il recupero del patrimonio edilizio Cliccando www.comune.rapolano.si.it il cit- esistente o l'acquisto di prima casa nei centri tadino può trovare informazioni riguardanti la storici di Rapolano, Serre, Armaiolo o nella storia del territorio, i musei e i teatri, i trasporti zona termale nonché per le iniziative di manu- e la mobilità (tramite un collegamento con i siti tenzione straordinaria, risanamento e restauro delle principali aziende di trasporto Tra.In e di locali adibiti a negozi commerciali, laborato- Ferrovie dello stato), il gemellaggio, le manife- ri artigianali e di immobili da adibire a scopo stazioni paesane, nonché consultare il notizia- turistico, che siano compatibili con la normati- rio comunale "In Comune". va urbanistica e i regolamenti comunali vigen- Nelle pagine web riguardanti strettamente "il ti riguardanti sempre i suddetti centri storici. Comune" sono disponibili notizie sull'Ammini- Dal 2005 per i cittadini residenti nel centro sto- strazione, gli uffici (orari di apertura e referen- rico di Rapolano Terme sono stati previsti ti), i tributi locali e le scuole. Inoltre il cittadino anche contributi per l'acquisto di box auto nel può scaricare direttamente dalla home page, posteggio di Porta Nova allo scopo di limitare la modulistica inerente le richieste di occupa- la sosta delle auto nel centro storico. Lo stes- zione del suolo pubblico, la concessione del so beneficio è stato esteso anche ai cittadini passo carrabile, la dichiarazione ici, la denun- dei centri storici di Serre e Armaiolo che ne cia locali per la tassa di smaltimento rifiuti soli- potranno usufruire al momento che saranno di urbani, i regolamenti comunali. I cittadini realizzati i posteggi in quei centri. residenti inoltre possono accedere, mediante L'assegnazione dei finanziamenti avviene una password già in loro possesso, ad una adottando i seguenti criteri di priorità: serie di servizi quali l'autocertificazione guida- • per abitazione adibita o da adibire a residen- ta, le pratiche edilizie e lo sportello ici che per- za del proprietario quale prima casa punti 5 mette di effettuare un calcolo simulato sugli • per interventi nella seconda abitazione immobili di proprietà. punti 2 In particolare quest'ultimo servizio consente di • per interventi dalla terza abitazione in poi avere la disponibilità dei dati degli immobili punti 1 posseduti, acquisendoli dalle banche dati del- • per interventi dei proprietari su negozi com- l'Ente, controllare questi dati con quelli in pos- merciali e laboratori artigianali punti 4 sesso dell'utente, garantendo quindi la certez- • per interventi degli affittuari su negozi com- za dei dati, oltre che delle regole di calcolo del- merciali e laboratori artigianali punti 5 l'imposta stabilite dal Comune (aliquote, detra- • per interventi dei proprietari o affittuari su zioni, riduzioni), modificare eventualmente i locali o immobili destinati o da destinare a dati degli immobili o aggiungerne di nuovi, ricettività turistica punti 5 senza alterare la banca dati dell'Ente, esegui- • per rifacimento facciata punti 4 re il calcolo dell'imposta con i relativi dettagli, • per immobili di categoria A/4 - A/3 punti 3 ottenere una stampa riepilogativa utile per la • per immobili di categoria A/2 punti 2 compilazione dei bollettini di versamento. • per immobili di categoria A/ punti 11 Ai cittadini sprovvisti di password e nome uten- • per acquisto box fuori Porta Nova e/o te, il servizio consente all'utente di registrare i Armaiolo e/o Serre punti 4 dati relativi ai propri immobili ed effettuare il calcolo dell'imposta complessivamente dovu- Gli istituti di credito con i quali sono state sti- ta. pulate convenzioni al riguardo sono la Banca L'utente può inoltre ottenere una stampa riepi- Monte dei Paschi di Siena, la Banca di Credi- logativa utile per la compilazione dei bollettini to Cooperativo di Asciano e la Cassa di per il versamento. Risparmio di Firenze. Il servizio offre il vantaggio ai cittadini e alle imprese di ottenere il calcolo dell'imposta con COMUNEWEB la certezza delle regole vigenti nell'anno (ali- quota, detrazioni, riduzioni). Dal 2004 il Comune di Rapolano Terme ha sti- In caso di smarrimento della password, è pos- pulato la convenzione con la ditta Computer sibile rivolgersi all'Ufficio programmazione del Center Toscana per la gestione del sito inter- Comune. 12

Mario Lorenzini

Assessore Associazionismo Politiche Sociali Gemellaggi

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

POLITICHE SOCIALI riconfermata. Abbiamo già incaricato varie agenzie al fine di farci presentare in tempi Per l'anno 2006 il programma nell'ambito del abbastanza brevi itinerari e costi per valuta- sociale non avrà nessuna variazione. Saranno re le varie possibilità in collaborazione con il riconfermati tutti gli appuntamenti del prece- Comitato degli anziani. Oltre alla gita saran- dente anno. no portate avanti anche tutte le altre iniziati- • Progetto Cernobyl - come per il 2005 l'Am- ve svolte nell'anno prededente. ministrazione Comunale, in collaborazione • Soggiorni estivi - altra iniziativa riconfermata con alcune famiglie e Lega Ambiente, riospi- con il contributo della U. S. L. e con la colla- terà 10 bambini della Bielorussia. Questo borazione dell'Assistente Sociale. progetto va avanti ormai da molti anni e non • Campi Solari - per l'anno 2006 verrà ricon- abbiamo nessuna intenzione di abbandonar- fermata l'iniziativa di estenderli anche ai lo. ragazzi delle scuole medie oltre che a quelli • Polo Sanitario - dopo vari inconvenienti delle elementari. burocratici da parte della U. S. L. 7 final- • Microcredito di solidarietà - questo progetto, mente abbiamo una certezza: nel mese di al quale il nostro Comune ha aderito con altri Aprile 2006 i lavori saranno completati e il 33 Comuni della Provincia, è un'iniziativa nuovo presidio sarà operativo. Tutto questo alla quale non potevamo non aderire. Il pro- per garantire un servizio più efficiente per il getto è promosso dalla Banca M. P. S. con la cittadino e avere un maggior quantitativo di partecipazione della provincia, del Comune prestazioni da concordare con la U. S. L. 7. di Siena, delle associazioni di volontariato e, • Gita degli anziani - altra iniziativa che sarà come premesso, con 33 Comuni del senese. Questo progetto è nato per aiutare tutte quelle persone che non potendo accedere al credito ordinario per mancanza delle neces- sarie garanzie, possano così accedere a questi fondi messi a disposizione dagli enti sopraccitati purché abbiano i requisiti richie- sti. • Servizi Sociali - nell'ambito degli interventi per i vari settori dei servizi sociali è dovero- so segnalare che i fondi previsti per il 2006 13

saranno circa pari al 75% di quelli trasferiti te e che si svolgeranno nell'ambito del nostro alle Zone Socio Sanitarie nell'anno 2004. territorio. Anche per l'anno 2006 la volontà Altri fondi regionali sono al momento assen- dell'Amministrazione è quella di garantire tutte ti. Ne consegue che i Comuni si troveranno quelle manifestazioni e feste che si sono svol- in grave difficoltà per garantire adeguati te nel 2005. E, nel limite del possibile, cerche- livelli di assistenza rispetto ai sempre mag- remo di poter garantire gli stessi contributi ero- giori bisogni della cittadinanza. gati nel precedente anno e di poter riconfer- • Colf comunale - una presenza costante, una mare le convenzioni in scadenza. figura indispensabile per i nostri anziani che purtroppo, sempre più numerosi, devono GEMELLAGGI ricorrere all'assistenza domiciliare. Questa Il Comune di Rapolano Terme è già gemellato figura, da sola, sicuramente non è sufficien- con Fertoràkös, paese dell'Ungheria. Alcuni te a coprire l'intero fabbisogno di assistenza. suoi esponenti saranno qui a Dicembre, nella Grazie alla collaborazione che abbiamo nostra cittadina termale in occasione dei dalle varie cooperative e in particolare della festeggiamenti locali, una delegazione a raf- Cooperativa Il Cardine riusciamo a soddisfa- forzare e confermare questa alleanza. Oltre a re al 100% tutte le necessità. ciò ci siamo mossi anche su altri fronti. Una ASSOCIAZIONISMO nostra delegazione, guidata dal Sindaco Patri- zia Baldaccini, accompagnata dal sottoscritto, Le Associazioni di volontariato nel nostro terri- dall'Assessore Caliani Mauro e da alcuni rap- torio sono molto numerose e sempre presenti presentanti delle Associazioni di volontariato, per quanto riguarda la vita del Comune. Il si è recata nel mese di Ottobre in Spagna a Volontariato si evidenzia in vari settori della prendere i primi contatti per poter concludere vita sociale: culturale, sanitario, sportivo. Tutte il Gemellaggio con il paese spagnolo La Caro- le nostre Associazioni propongono ogni anno lina. iniziative proprie e partecipano a iniziative in Quanto sopra espresso è stato possibile solo collaborazione con l'Amministrazione Comu- grazie ai contributi della comunità europea nale. Questo ci garantisce sempre una felice che sponsorizza completamente questo tipo riuscita delle manifestazioni che si sono svol- di iniziative. 14

Fabrizio Seri

Assessore Lavori Pubblici Attività Produttive

orario di ricevimento: mercoledì dalle ore 8,30 alle 13,30

OPERE PUBBLICHE E SVILUPPO TERRITORIALE PROGRAMMA E PROGETTI Recentemente il Consiglio Comunale ha Provinciale Nord. approvato alcune modifiche ed integrazioni al Per quanto riguarda la viabilità sono in corso piano triennale delle opere pubbliche. le procedure per l'affidamento dei lavori di risi- In considerazione delle limitate risorse finan- stemazione stradale urbana ed extraurbana, ziarie del Comune dette integrazioni hanno anche nella zona industriale del Sentino, non- riguardato soprattutto interventi necessari per ché l'affidamento dei lavori di completamento completare opere in corso in modo da render- del marciapiede di via Provinciale Nord. le fruibili in breve e complete in ogni loro L'impegno finanziario dell'Amministrazione aspetto. Comunale sarà accompagnato anche da con- I settori prioritari d'intervento sono l'approvvi- tributo di altri Enti. gionamento e distribuzione dell'acqua potabi- le, la viabilità stradale, la rivitalizzazione dei TERMALISMO centri storici. Proprio in riferimento a questi temi sono pres- Si prevedono azioni finalizzate soprattutto alla soché ultimate opere importanti quali l'acque- salvaguardia e valorizzazione della risorsa ter- dotto del Calcione, la nuova condotta idrica a male attraverso interventi di riqualificazione servizio della zona dei Piani ed Armaiolo, il urbanistica, incremento delle attività di fruizio- parcheggio di Porta Nova a servizio del centro ne turistica (turismo del benessere e turismo storico del capoluogo. ambientale), dei servizi e delle attrezzature Il parcheggio sarà completato con la torre pubbliche (aree di sosta e di parcheggio). ascensore per i portatori di handicap, nonché dell'adeguata strada di collegamento con via Obiettivo prioritario del Regolamento Urbani- stico sarà quello di: • implementare e migliorare le infrastrutture esistenti; • favorire iniziative pubblico-private per speci- fici progetti di potenziamento e riqualificazio- ne. 15

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI ro comparto.

La strada di grande comunicazione Siena- Obiettivo prioritario sarà quello di agevolare: Arezzo-Fano come infrastruttura di appoggio • la riconversione funzionale delle aree e degli per gli insediamenti produttivi conferma il ruolo edifici produttivi; di polo strategico comunale alla zona indu- • la rinaturalizzazione delle aree di escavazio- striale-artigianale del Sentino. Per il futuro ne; sarà necessario evitare una distribuzione diffu- • la riqualificazione dell'intera area estrattiva. sa nel territorio di attività produttive di rilievo, salvo il mantenimento delle piccole attività arti- gianali complementari alla residenza e con essa compatibili.

Obiettivo prioritario sarà quello di: • riqualificare gli spazi pubblici e privati; • migliorare la dotazione di standards, strade, parcheggi e servizi; • risolvere i problemi di esondabilità e infra- strutturali delle aree di completamento indu- striale del Sentino.

AREE ESTRATTIVE

Queste aree hanno un peso non indifferente nell'economia e nella pianificazione del territo- rio comunale. Coerentemente alle strategie previste dal Piano Cave già attuativo si confer- ma la scelta sia di valorizzare l'uso e la lavora- zione del travertino sia di rinaturalizzare, recu- perare e riconvertire le vaste aree estrattive secondo una pianificazione organica dell'inte- 16

LIRICA IN CAVA

Si è concluso felicemente il Festival delle Crete Senesi a cui hanno preso parte i Comu- ni di Rapolano Terme, Buonconvento, , Asciano, Monteroni D'Arbia, San Giovanni D'asso, facenti parte del Circondario Crete Senesi-Val D'Arbia di cui è Presidente Danie- le Cortonesi. Il Festival, il cui Direttore Artisti- co è Flavio Albanese, ha mostrato un vasto e interessante repertorio: brani egiziani, musica maghrebina, canzonieri, musiche predisposte a fini cinematografici. Spettacoli suggestivi sulle piazze, sotto le stelle, nelle notti di luglio e Agosto. Il Festival ha aperto il suo scenario più suggestivo a Serre di Rapolano nella Cava Dell'Oliviera con la lirica. In programma: "La Traviata" che ha visto un ottimo successo di critica e di pubblico il 28 luglio scorso, a segui- re, nei giorni successivi, "Rigoletto", "Lucia di Lammermoore", "Don Pasquale". Orchestra, coro e balletto del Teatro dell'Opera Naziona- memoria. Gli spettacoli sono stati di grande le Romena di Cluj. Maestro, Direttore e Con- rilievo, con professionisti internazionali. certatore Nicola Giuliani. "Questa, della lirica Numerosi gli spettatori, molti i turisti stranieri in cava, è la decima edizione" spiega Patrizia alla scoperta della nostra cultura e del fascino Baldaccini, Sindaco di Rapolano Terme. che esercitano i blocchi di travertino con l'ac- “Una serie di appuntamenti che mirano a con- qua che scaturisce dalla roccia sotto l'incanto durre il pubblico alla riscoperta della propria di notti stellate." 17 Teatro del Popolo La Stagione Teatrale 2005/2006

Venerdì 25 novembre, ore 21 Grande Profilo DUE SCAPOLI E UNA BIONDA di Neil Simon regia di Alessandro Benvenuti con Franco Oppini, Nini Salerno, Barbara Ter- rinoni

Sabato 17 dicembre, ore 21 Progetti Dadaumpa Anna Meacci in ROMANINA: LA NASCITA DI UN CIGNO da Io, la romanina di Romina Cecconi drammaturgia di Luca Scarlini regia di Giovanni Guerrieri

Venerdì 13 gennaio, ore 21 Casanova Enterteinment - La Casa dei Racconti Lucrezia Lante della Rovere e Rocco Papaleo in SCOPPIO DI AMORE E GUERRA scritto e diretto da Duccio Camerini con Cristina Cellini, Riccardo De Filippis, Vit- torio Martini, Simone Montedoro, Francesco Zecca

Venerdì 3 febbraio, ore 21 Teatro Metastasio Fondazione - Stabile della Toscana Pamela Villoresi in ANIMALI NELLA NEBBIA Una sacra rappresentazione di Edoardo Erba regia di Paolo Magelli con Mauro Malinverno, Fernando Maraghini, Valentina Banci, Francesco Borchi, Modou Gueye

Venerdì 3 marzo, ore 21 I Fratellini Bartoli - Cantarelli - Marcucci MOSCHE VOLANTI Tragicomico viaggio di una maschera Elaborazione drammaturgica di Siro Ferrone Interpretato e diretto da Marcello Bartoli

Informazioni e prevendita: UFFICIO TURISTICO RAPOLANO TERME tel. 0577.724079 UFFICIO TURISTICO ASCIANO Scoppio di Amore e guerra tel. 0577.718811 18

CAMPO MURI

Sabato 3 settembre si è tenuta a San Giovan- ni Terme la Cerimonia di inaugurazione e il convegno sul progetto di recupero del sito archeologico di Campo Muri. Nella località denominata Campo Muri, in prossimità dello stabilimento di San Giovanni Terme è stato individuato nella metà degli anni '70 su segnalazione del Gruppo Archeologico, un insediamento archeologico pluristratificato che presenta un'estensione superiore di mq. 8000, lambito sui lati sud e Est da due fronti di una cava di travertino, oggetto di campagne condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in collaborazione con il Comune di Rapolano Terme, con finan- ziamenti della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. 19 Circondario delle Crete Senesi e Val d’Arbia Dott.ssa Serena Raveggi Direttore Generale Comune di Rapolano Terme

Il Comune di Rapolano Terme fa parte del Cir- condario delle Crete Senesi insieme ai Comu- ni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Ar- bia, Murlo e San Giovanni d'Asso. Tra i Comuni del Circondario sono stati istitui- ti alcuni servizi associati ai fini di migliorare i medesimi e realizzare economie di scala. Presidente del Circondario delle Crete Senesi è il Sig. Daniele Cortonesi, Consigliere Comu- nale presso il Comune di Monteroni d'Arbia. Il Comune di Rapolano Terme è capofila dei seguenti servizi associati: • Servizio Associato dei procedimenti per la concessione dei contributi per l'abbattimento del servizio, geometra Maurizio Brogi); delle barriere architettoniche (responsabile • Servizio Associato sviluppo risorse umane, reclutamento e concorsi, gestione del tratta- mento giuridico ed economico del personale e relazioni sindacali (responsabile del servi- zio, Dott.ssa Serena Raveggi, segretario comunale del Comune di Rapolano Terme) Nell'ambito della gestione del servizio asso- ciato reclutamento e concorsi, recentemente è stato bandito un concorso per la copertura, presso il Comune di Buonconvento, di un posto a tempo indeterminato, di istruttore direttivo, cat. C1 del C.C.N.L. ed un concorso per eventuali assunzioni a tempo determinato di istruttori di vigilanza, presso il Comune di Buonconvento, cat. C1 del C.C.N.L.. I bandi sono consultabili all'albo pretorio del Comune di Rapolano Terme e degli altri Comuni del Circondario, oppure può esserne richiesta copia presso l'Ufficio Associato del personale nei locali del Palazzo Comunale di Rapolano Terme. 20

area amministrativa Dott. Marco Anselmi I posti complessivi al Nido Comunale ammon- Responsabile Area Amministrativa tano a n. 14, per l'anno scolastico 2005/06 erano disponibili n. 9 nuovi posti alla riaper- tura del servizio per il 1 settembre 2005. ASILO NIDO La graduatoria formulata è composta da 31 domande di cui 5 di bambini già inseriti al Ser- vizio e n. 26 nuove domande di inserimento. L'ammissione al Nido avviene con chiamata L'art. 8 del Regolamento Comunale dell'Asi- scorrendo la graduatoria, fra le famiglie con- lo Nido, approvato con delibera C.C. n. 77 tattate n. 12 hanno rinunciato all'inserimento del 23.12.1999, prevede la formulazione ed attualmente sono in lista di attesa soltanto della graduatoria per l'ammissione all'Asilo n. 5 nominativi. Nido, da parte del Responsabile del Servizio, entro il mese di Luglio di ogni anno. SERVIZI DEMOGRAFICI

In futuro il Codice Fiscale rappresenterà lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli Enti e le Pubbliche Ammini- strazioni, quali Comuni, Asl, Ministeri ecc. Il Codice Fiscale è elemento essenziale anche per il rilascio della Carta di Identità Elettronica e della Tessera Sanitaria, entrambe di prossi- ma istituzione. Per questo motivo è indispensabile che tutti i cittadini residenti ne siano in possesso con i giusti dati anagrafici. In virtù di quanto sopra, l'Ufficio Anagrafe sta 21 provvedendo ad effettuare un confronto tra il Codice Fiscale attribuito ad ogni persona in base ai dati anagrafici, con quello in possesso del cittadino attribuitogli dal Ministero delle Finanze. Da tale verifica è emerso che circa un 10% non corrisponde. Pertanto l'Ufficio Anagrafe ha provveduto a comunicare i dati anagrafici esatti all'Anagrafe Tributaria, la quale provvederà a inviare al domicilio di ogni cittadino risultato non confor- me, un nuovo tesserino di Codice Fiscale. Il vecchio codice, in questo caso, non deve essere eliminato, ma conservato, ed automati- camente tutti i dati del vecchio codice verran- no allineati con il nuovo. Il Codice Fiscale verrà recapitato a domicilio anche a tutti i minorenni che non ne sono in possesso, mentre si raccomanda alle persone maggiorenni che non ne hanno mai fatto richiesta, di recarsi, munite di Carta di Identità, alla Agenzia delle Entrate (Imposte Dirette di Siena), per richiederne il rilascio. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Anagrafe.

Consegna dello stemma del Comune di Rapolano al Santuario della Madonna di Montenero 10.09.2005 22

area urbanistica

Arch. Massimo Ventani Da dove siamo partiti Responsabile Area Urbanistica ed a che punto siamo Le innovazioni della legge Il Comune di Rapolano Terme, dovendo ade- per il governo del territorio guare il proprio strumento urbanistico agli Con l'introduzione della Legge Urbanistica indirizzi ed alle prescrizioni dettate dalla Regionale n. 5/1995 (modificata ed aggiornata nuova legge urbanistica regionale (LR dalla LR n. 1/2005) si è sostanzialmente cam- 5/1995), nel marzo 1999 ha formalmente dato biato il modo ed il metodo di pianificare il terri- l'avvio al procedimento per la formazione del torio; si è perciò reso necessario "pensionare" Piano Strutturale (deliberazione del Consiglio il vecchio Piano Regolatore comunale e ripen- Comunale n. 09 del 15/03/99) sare ad uno strumento urbanistico risponden- Il PIANO è stato adottato, successivamente te ai criteri introdotti con la nuova legge. agli accordi preliminari intercorsi con Provin- Con la formazione di questo nuovo strumento cia e Regione, nel mese di aprile del 2004 urbanistico, completo di conoscenze e strate- (Deliberazione del Consiglio Comunale n° 23 gie, si costituisce anche la base che permette del 22/04/2004) allo stesso comune di poter assumere un Effettuate le necessarie valutazioni tecniche ruolo di maggiore autonomia ed essere sog- sulle osservazioni pervenute, il PS è stato getto di una reale progettualità per il proprio definitivamente approvato nel mese di marzo territorio. del 2005 (Deliberazione del Consiglio Comu- La legge urbanistica regionale prevede che la nale n° 27 del 31.03.2005) formazione del nuovo strumento generale di Adesso siamo giunti ad attuare la seconda pianificazione comunale avvenga attraverso parte della pianificazione del territorio prevista due livelli distinti: dalla legge regionale, ovvero stiamo lavoran- Il Piano Strutturale è lo strumento della cono- do per definire il Regolamento Urbanistico. scenza delle risorse del territorio e della pro- In questa fase "work in progress", al fine di grammazione strategica. assicurare la conoscenza effettiva e tempesti- Il Regolamento Urbanistico è lo strumento va delle scelte e dei supporti conoscitivi rela- attuativo di dettaglio della pianificazione e tivi alle fasi procedurali di formazione e ado- delle azioni di sviluppo mirate. zione degli strumenti della pianificazione terri- 23 toriale e degli atti di governo del territorio, l'Am- ministrazione comunale promuove nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione ai cittadini stessi, singoli o associati, i quali, se vorranno, potranno fornire suggerimenti e contributi per migliorare la definizione di que- sto nuovo strumento di pianificazione del terri- torio comunale.

Le azioni da intraprendere

In relazione alle risorse territoriali, il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico perse- guono, come strategia per assicurare uno svi- luppo sostenibile del territorio, le seguenti azioni:

• salvaguardia e regolamentazione del siste- ma delle aree con spiccata naturalità e a forte valenza ecologica • riqualificazione del termalismo con relativo incremento dei servizi e dell'ospitalità turisti- ca • recupero ambientale delle zone estrattive dismesse mediante la riconversione funzio- nale delle aree e degli insediamenti produtti- vi esistenti • recupero ambientale delle aree degradate e/o inquinate e rinaturalizzazione delle aree estrattive area • riqualificazione dell'attività agricola produtti- va e specializzazione del settore dell'olivicol- economico - finanziaria tura e viticoltura • recupero e riqualificazione dei centri storici maggiori, degli aggregati e nuclei e salva- Rag. Arnaldo Noli guardia dei beni storico architettonici del ter- Responsabile Area Economico - Finanziaria ritorio aperto • incremento della quantità e qualità insediati- L'Area Economico - Finanziaria ha il compito, va e riorganizzazione funzionale delle aree di tra l'altro, del controllo delle entrate e delle frangia, adeguamento e miglioramento della spese coordinando le attività di tutte le altre dotazione dei servizi negli insediamenti e aree organizzative nel rispetto della normativa urbani di recente formazione statale e regionale. Le difficoltà finanziarie dell'Ente saranno per • consolidamento e riqualificazione delle attivi- l'anno 2006 ulteriormente aumentate se il tà produttive industriali ed artigianali, ed in disegno della Legge Finanziaria 2006 presen- particolare per quelle legate alla filiera del tato in Parlamento, verrà approvato senza travertino e dei prodotti tipici locali sostanziali modifiche. Infatti il Comune di • mitigazione dei fattori di criticità o inquina- Rapolano Terme, per l'anno 2006, è stato mento ambientale incluso tra i Comuni che dovranno rispettare il • riqualificazione del sistema della mobilità con Patto di Stabilità interna con diminuzioni di mitigazione dei fattori di criticità ambientale. spese nel campo dei Servizi e del personale. 24

OPERE PUBBLICHE principali interventi completati

UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE LAVORI PUBBLICI disfare così le numerose richieste d'iscrizione Responsabile geom. Graziano Pasqui ancora in lista d'attesa, oltre che offrire mag- Oltre alle opere già ultimate (di maggior valen- giori spazi alla scuola materna. I lavori proce- za l'acquedotto Calcione, la nuova condotta dono speditamente ma le opere di collega- idrica dei Piani, il parcheggio di Porta Nova), mento e modifiche interne della struttura esi- l'Amministrazione ha messo in cantiere altri stente vanno fatte chiaramente quando la lavori di notevole interesse pubblico ed altri scuola non è in attività, e quindi l'apertura ancora sono programmati con inizio a breve. della seconda sezione non potrà avvenire Proprio riguardo al parcheggio, verrà realizza- prima del prossimo anno scolastico. ta la torre con l'ascensore di risalita fino a viale Granaione di Serre - Si stanno completando i Mazzini, nonché una strada di collegamento lavori di recupero del complesso monumenta- con via Provinciale Nord così da limitare l'en- le conosciuto come "granaione" a Serre, sia trata ed uscita da via di Subborgo. per la realizzazione di una foresteria sia per la Continuando in tema di viabilità, è in corso la sistemazione a museo archeologico del salo- gara per l'affidamento delle opere di risana- ne più rappresentativo al piano terra del fab- mento stradale, con particolare riferimento alla bricato. strada della Riccia, ad alcune vie interne di Impianto natatorio - Sono iniziati i lavori di Rapolano e Serre e della zona industriale del sistemazione degli spazi esterni al fabbricato Sentino. In contemporanea si prevede l'inizio delle piscine in modo da presentare all'utenza dei lavori per proseguire il marciapiede di via una situazione consona anche esternamente Provinciale Nord fino ai Piani. a quella interna già completata. Sempre riguardo al miglioramento della viabi- Altre opere in gara d'appalto sono la realizza- lità urbana, sono previsti ampliamenti della zione dell'isola ecologica per il conferimento rete di pubblica illuminazione soprattutto a dei rifiuti differenziati e riciclabili (prevista in servizio dei nuovi accessi alla superstrada di adiacenza alla zona industriale del Sentino), il Armaiolo e Serre. proseguimento degli scavi di ricerca archeolo- Asilo nido - Sono in corso i lavori per ampliare gica nel sito di Campo Muri, l'ampliamento l'edificio scolastico dei Piani in modo da istitui- della struttura dei loculi nel cimitero del capo- re una seconda sezione dell'asilo nido e sod- luogo. 25

AREA EDILIZIA, AMBIENTE E ASSETTO DEL TERRITORIO Responsabile - Geom. Maurizio Brogi UFFICIO ASSOCIATO PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Si rinnova la notizia che i Comuni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso, in data 30/10/2004 hanno firmato la Convenzione per la gestione associata dei procedimenti per la concessione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tutte le notizie e le modalità di richiesta del contributo sono state affisse all'albo pretorio comunale e gli interventi ammessi al contribu- to, sono: a) opere edilizie direttamente finalizzate all'eli- minazione delle barriere architettoniche, fisi- che e percettive; b) acquisto e installazione di attrezzature diret- tamente finalizzate all'eliminazione delle bar- riere architettoniche, fisiche e percettive, quali:

• mezzi idonei a garantire il superamento dei dislivelli da parte delle persone con problemi di mobilità; • strumenti idonei a favorire la sicurezza d'uso e la fruibilità degli spazi da parte delle per- sone disabili; • dispositivi idonei a favorire l'orientamento e la mobilità negli ambienti; • dispositivi impiantistici idonei a favorire l'au- tonomia domestica delle persone disabili.

Le domande ed i regolamenti, presenti in ogni Comune del Circondario, devono essere pre- sentate entro il 31 dicembre di ciascun anno. Per informazioni rivolgersi al Responsabile del Servizio Associato geom. Maurizio Brogi (tel. 0577723216 e-mail [email protected] noterme.si.it) o presso ciascun referente dei Comuni del Circondario Crete Senesi - Val d'Arbia. 26

guida, in assenza della contestazione imme- diata della violazione commessa. Restiamo quindi in attesa di questo importan- te provvedimento.

SEQUESTRO E CONFISCA Con l'art. 5-bis del Decreto legge 30/06/2005 n. 115 e relativa legge di conver- sione, sono state rese molto più gravi le san- zioni per alcune violazioni soprattutto se com- messe con ciclomotori e motocicli; In partico- lare è prevista la confisca del veicolo (COM- PORTANTE LA PERDITA DELLA PROPRIE- TA' DELLO STESSO) oltre alla sanzione pecuniaria, per violazioni agli articoli di segui- to descritti:

Art. 170 C.D.S • Trasportare un passeggero sul ciclomotore; Polizia Municipale • Conducente che non ha libero uso delle braccia gambe o mani; Responsabile - Silvano Zanelli • Conducente che non è seduto in modo cor- retto; NOTIZIE E NOVITÀ SUL CODICE DELLA • Conducente che non regge il manubrio con STRADA entrambe le mani; • Conducente che procede con la ruota ante- Da alcuni anni, con il sopraggiungere dell'e- riore sollevata; state, siamo ormai abituati a numerose e • Passeggero non seduto in modo stabile ed sostanziali modifiche a quello che fu definito, equilibrato; nel lontano 1992 "Il Nuovo Codice della Stra- • Conducente che si fa trainare da altro veico- da" lo; • Conducente che trasporta oggetti non soli- RESTITUZIONE DEI PUNTI DECURTATI damente assicurati. Come annunciato da tempo, è stata emanata la sanatoria determinata dalla sentenza n. Art. 171 C.D.S 27/05 della Corte Costituzionale la quale • Conducente o passeggero che durante la aveva inteso ripristinare una sostanziale equi- marcia non indossa il casco; tà tra coloro che hanno subito la decurtazione • Conducente o passeggero che durante la dei punti dalla patente di guida, in base alla marcia indossa un casco non omologato; norma dichiarata poi incostituzionale e coloro • Conducente o passeggero che durante la che invece hanno potuto beneficiare del marcia non tiene regolarmente allacciato il nuovo regime del comma 2 dell'articolo 126 casco; bis del Codice della strada; infatti il decreto Come detto, oltre alla perdita del veicolo sarà legge 21 settembre 2005, n. 184, "Misure applicata la sanzione pecuniaria da 68,00 a urgenti in materia di guida dei veicoli e 275,00, in tutti i casi in cui un ciclomotore o patente a punti", pubblicato sulla G.U. n. 220 un motociclo sia stato adoperato per commet- del 21/09/2005 in vigore dal: 22-9-2005 stabi- tere una delle violazioni sopra descritte, sia da lisce che con decreto del Ministro delle infra- parte di persone maggiorenni che minorenni. strutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno, saranno stabilite, entro il Art. 169 C.D.S. 22/10/2005, le procedure per la riattribuzione • Trasporto in soprannumero di passeggeri su dei punti agli automobilisti ai quali è stata effet- ciclomotori e motoveicoli; tuata decurtazione dei punti dalla patente di 27 sanzione amministrativa da 143,00 a idoneità alla guida rilasciato dal dipartimento 537,00 sequestro del veicolo con confisca. per i trasporti. Il patentino è rilasciato: • Per coloro che compiono la maggiore età a Articoli 186-187 partire dal 1° ottobre 2005, a seguito di • Guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di apposito esame e dimostrando il possesso sostanze stupefacenti; dei requisiti psicofisici richiesti. se i reati previsti dagli articoli sono commessi • Per coloro che al 30 settembre 2005 sono alla guida di motoveicoli e ciclomotori oltre già maggiorenni, frequentando apposito all'informativa all'autorità giudiziaria sarà appli- corso ( senza esame finale) e presentando cata la confisca del veicolo domanda al Dipartimento per i trasporti ter- restri, corredato da : Le norme sopra descritte, manifestando gravi • attestazione di versamento di 29.24 sul dubbi di incostituzionalità, dovrebbero essere c/c n. 4028; tra breve modificate dal legislatore, trasfor- • attestazione di versamento di 5.16 sul mando, almeno per ciò che si dice, per alcune c/c n. 9001; fattispecie di violazioni, la confisca e quindi la • certificato medico in bollo, attestante i perdita di possesso del veicolo, con il fermo requisiti psicofisici necessari per il conse- amministrativo per 60 giorni. guimento della patente di categoria A. La sanzione prevista, per chi circola alla PATENTINO PER LA GUIDA DEI CICLOMO- guida di un ciclomotore senza aver conseguito TORI il certificato di idoneità alla guida e senza Con l'art. 116, comma 1 ter, del vigente essere titolare di patente, va da 516,00 a C.D.S, modificato dall'art. 5 del D.L. 30 giu- 2.650,00 con la sanzione accessoria del gno 2005, n. 115 dal 1° ottobre 2005, per gui- fermo amministrativo del veicolo per 60 dare un ciclomotore, anche le persone mag- giorni. giorenni, che non siano già titolari di patente di guida, devono aver conseguito il certificato di Per chiarimenti: Tel. 3485721084 28 STAFFETTA DELLA PACE

Organizzata dal Gruppo podistico "Riccardo Valenti", dall'Atletica di Sinalunga con il Patro- cinio dell'Amministrazione Comunale di Rapo- lano Terme è stata organizzata una staffetta della Pace con partenza da Rapolano Terme e arrivo a Perugia. Nel pomeriggio di sabato 11 settembre 2005 i partecipanti si sono radunati in Piazza della Repubblica, accolti dalla musica della Banda della Filarmonica e alle ore 16, 30 è partita la prima staffetta Rapolano Terme - Asciano. Successivamente i cambi sono avvenuti a scortati dai mezzi della Croce Verde. Tappa San Giovanni D'Asso, , , dopo tappa sono giunti a Perugia domenica 12 Sinalunga, Torrita, , Sant'Albi- settembre alle ore sei, accolti da un numeroso no, , dove presso la Coop, il pubblico nella Piazza Centrale. Comitato Soci della Coop di Rapolano ha Al termine della manifestazione, dopo aver offerto ristoro ai partecipanti. brindato al successo ottenuto, sono rimasti in Quest'ultimi da Rapolano a Chianciano sono attesa del pullman inviato dal Comune di stati scortati dai mezzi della Protezione Civile Rapolano che trasportava amici e familiari. della Pubblica Assistenza di Taverne D'Arbia. Tutti insieme si sono poi diretti ad Assisi unen- Da Chianciano gli staffettisti sono ripartiti in dosi ai cittadini di 400 Paesi del mondo per "La direzione Umbria, verso il Lago Trasimeno, marcia della Pace." 29

PISCINA COMUNALE

L' Ass.Sp."AREZZO NUOTO" informa che da mercoledì 2 Novembre sono aperte presso la segreteria della piscina comunale, le iscrizioni ai corsi di nuoto e acquagym che inizieranno a partire da lunedì 21 Novembre fino a venerdi 3 Febbraio (18 lezioni) con una pausa delle lezio- ni durante il periodo natalizio (dal 24 dicembre al 7 gennaio).

• per chi desidera fare NUOTO LIBERO la • il venerdì mattina viene dedicato sia a corsi piscina rimane aperta con orario continuato di GINNASTICA DOLCE per persone della dalle 9.30 alle 22 (il lunedì e giovedì), dalle terza età con problemi posturali e alla schie- 10 alle 19 (il sabato) mentre il martedì e na, sia a corsi di preparazione al parto per venerdì dalle 15 alle 22 e la domenica dalle donne GESTANTI. 9.30 alle 12. 30

COMUNE DI RAPOLANO TERME ASSOCIAZIONI LOCALI MANIFESTAZIONI DI FINE ANNO PROGRAMMA

26.11.2005 Rapolano Terme - Festeggiamenti di Santa Cecilia (Ass.ne Filarmonico-Drammatica Rapolano Terme) • ore 20,00 Cena presso il salone adiacente al Teatro del Popolo

27.11.2005 Rapolano Terme - Festeggiamenti di Santa Cecilia (Ass.ne Filarmonico-Drammatica Rapolano Terme) • ore 11.00 Santa Messa con il Corpo Bandistico presso la Chiesa Parrocchiale • ore 17.00 Concerto del Corpo Bandistico presso il Teatro del Popolo

02.12.2005 Serre di Rapolano - Teatro Verdi (Proloco Serremaggio) • ore 21,30 L'Associazione Cinematografica "Nido del Cuculo" presenta lo spettacolo "Io? Doppio - l'eccesso"

10.12.2005 Serre di Rapolano - Teatrino (Proloco Serremaggio) • ore 17,30 Presentazione del libro "Teatro popolare in costume" del Prof. Sandro Rossolini

17.12.2005 Rapolano Terme - Piazza Matteotti "Un paese in festa" (Ass.ne Culturale La Piana, Comitato Soci Coop, G.S. R. Valenti) • Apertura delle manifestazioni con canti natalizi eseguiti dai bambini delle scuole materne ele- mentari e medie • Apertura dei Presepi nella Chiesa del Castellare, Museo del Presepe presso il Centro Cultura- le "La Piana" • "Maratonina del Presepe" gara podistica per bambini

18.12.2005 Serre di Rapolano - Teatro Verdi •Ore 12,30 Pranzo degli Anziani in collaborazione con la Cooperativa Torre e la Misericordia di Serre di Rapolano (Proloco Serremaggio)

24.12.2005 • Rapolano Terme - Apertura del presepe monumentale presso la Chiesa del Corpus Domini (Ass.ne Culturale La Piana) • Serre di Rapolano - ore 15,00 in Piazza Centrale - Arrivo di Babbo Natale (Proloco Serremag- gio)

26.12.2005 • Rapolano Terme - Fierone di fine anno con animazione di strada • Serre di Rapolano - Ore 18,00 Chiesa di San Lorenzo - Corale (Proloco Serremaggio)

28.12.2005 Serre di Rapolano - Teatro Verdi (Proloco Serremaggio) • ore 19,00 - Serata Natalizia con giochi

31.12.2005 • Serre di Rapolano - Teatro Verdi (Proloco Serremaggio) - Ore 20,30 Cena di fine anno con Ballo • Terme Antica Querciolaia - "Capodanno alle Terme" • San Giovanni Terme - "Aquam et circenses - 31.12.05 night"

06.01.2006 Serre di Rapolano - Piazza Centrale (Proloco Serremaggio) • ore 15,00 - Il Torneo Serrigiano di Gioco del Panforte 31

GRUPPI CONSILIARI anche meno dura, però, per la prima volta, il presi- dente del Fiora ha ammesso pubblicamente che l'acqua del Calcione verrà comprata all'Ente Irriga- zione che gestisce la diga. Nelle bollette, così, GRAZIANO GUERRI verrà fatturato anche questo costo oltre a quello Capogruppo di Centro Sinistra - Uniti per dell'investimento e al 7% di guadagno che i soci Rapolano Terme privati riceveranno per le cifre da loro investite! Per fortuna, però, tra Legge Regionale per la Ripubbli- L'Amministrazione Comunale, come del resto tutte cizzazione e ripensamenti politici qualcosa si le altre, sta attraversando un periodo di difficoltà muove nella giusta direzione: il presidente della finanziarie dovute soprattutto alla riduzione dei tra- Provincia Ceccherini il 14 Ottobre davanti ai sinda- sferimenti di risorse economiche dallo Stato. ci e ai consiglieri comunali del Circondario ha par- Tale riduzione si può quantificare tra le varie mano- lato di "errori" nell'affidamento del Servizio Idrico al vre finanziarie nell'ordine del 28% circa, rispetto Gestore Unico e ha prospettato un possibile ripen- agli anni precedenti. samento. Nonostante ciò l'Amministrazione Comunale, avendo individuato le priorità, è in grado di portare avanti il programma elettorale con particolare rife- rimento all'effettuazione di quegli interventi che GIULIO BORGHI possono essere considerati "Servizi essenziali": Capogruppo di Sviluppo e Buongoverno per strade, acquedotto, completamento opere pubbli- Rapolano e Serre che. Si è verificato un confronto pressoché costante fra Non vogliamo fare del disfattismo, ma siamo seria- la Giunta e i Consiglieri Comunali, confronto che mente preoccupati per il futuro del nostro Comune, ha portato alla piena condivisione dei metodi utiliz- consapevoli della grande fortuna che abbiamo nel zati per il raggiungimento degli obiettivi program- vivere in questo bellissimo territorio. mati. In questi ultimi mesi in Consiglio Comunale più volte abbiamo chiesto informazioni su alcuni aspetti ritenuti da noi importanti: • situazione stradale (manutenzione del fondo, SANDRA SCALI segnaletica, illuminazione): la trascuratezza, delle strade di accesso a Rapolano e Serre oltre Capogruppo di Rifondazione Comunista a penalizzare i rapolanesi che quotidianamente La "Ripubblicizzazione" dell'acqua è più vicina le percorrono incide negativamente sul turismo. Nel numero precedente avevamo preso l'impegno Inoltre, la scarsa manutenzione delle strade di seguire la campagna per la presentazione della nelle le zone artigianali come il Sentino dimostra Legge Regionale di Iniziativa Popolare per la poca sensibilità nei confronti delle aziende. Ripubblicizzazione dell'Acqua e lo abbiamo fatto: • piani di intervento sui centri storici senza sentire la legge, anche si ci vorrà ancora del tempo, ci il parere né della cittadinanza, né dei commer- sarà perché sono state depositate più di 42.000 cianti che vi lavorano (finito il parcheggio alla firme (ne sarebbero bastate 5.000). Alla raccolta Porta Nova come verrà regolata la viabilità?) hanno aderito tantissime tra Associazioni, Partiti, • luoghi ricreativo-sportivi: inadeguatezza dei giar- Sindacati e anche a Rapolano i cittadini si sono dini di Rapolano e Serre per la sicurezza e per la dimostrati molto sensibili e in accordo con questa presenza di barriere architettoniche, oltreché iniziativa. Il 12 Ottobre si è svolta presso l'Audito- della stessa ex pista di pattinaggio di cui più volte rium Comunale un'assemblea a cui erano presen- è stata lamentata la pericolosità. Per non parlare ti il Presidente, l'Amministratore Delegato e gli ing. poi dell'assenza di questi spazi ad Armaiolo. Galli e Cerretani della soc. Fiora per presentare il A noi è stato risposto che è la maggioranza a deci- lavoro per l'allacciamento dell'acquedotto alla diga dere le priorità, evidentemente se ad ora niente è del Calcione e gli investimenti sostenuti. Avremo stato fatto significa che questi sono solo problemi sicuramente una maggiore quantità di acqua e secondari!