ZONA SENESE DI

CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE DELLA ZONASENESE

Asciano – Monteroni d’Arbia – - San Giovanni d’Asso - San Quirico d’Orcia – Siena -

Progetto zonale “Le Comunità Educative”

Avviso pubblico per l’iscrizione all’Elenco Zonale per gli educatori domiciliari (L.R. 22/99 e R.R. 47/2003) Avviso pubblico per l’iscrizione all’Elenco Zonale per gli educatori domiciliari

Ai sensi del Regolamento Regionale n. 47/R/2003 e ss.mm.ii. in esecuzione della L.R. n. 32/2002 (Testo Unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale, lavoro) le iscrizioni all’ELENCO PER GLI EDUCATORI DOMICILIARI devono pervenire entro il 30 maggio e il 31 dicembre di ogni anno .

ISCRIZIONE ALL’ELENCO PER GLI EDUCATORI DOMICILIARI

L’iscrizione all’Elenco è condizione necessaria per gestire nidi domiciliari nell’intera Zona Senese (Comuni di: , Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, Siena, Sovicille) di cui alla L.R. n. 32/2002 e al Regolamento Regionale attuativo n. 47/R/2003 e ss.mm.ii.

La presentazione della domanda, secondo le modalità stabilite dal presente avviso, è condizione necessaria alla iscrizione nell’Elenco degli educatori domiciliari.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: 1. Iscrizione di persone fisiche Per richiedere l’iscrizione all’Elenco, sono richiesti i seguenti requisiti come previsto dalla vigente normativa della Regione Toscana:

• possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1. diploma di dirigente di comunità infantile rilasciato da un Istituto tecnico femminile; 2. diploma di maturità magistrale rilasciato dall’istituto magistrale; 3. diploma di scuola magistrale di grado preparatorio; 4. diploma di maturità rilasciato dal Liceo socio-psico-pedagogico; 5. diploma di assistente di comunità infantile rilasciato dall’istituto professionale di Stato per assistente all’infanzia; 6. diploma di maestra d’asilo; 7. diploma di operatore dei servizi sociali; 8. diploma di tecnico dei servizi sociali; 9. titolo di studio universitario conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; 10. master di primo o secondo livello avente per oggetto la formazione della prima infanzia; 11. attestati di qualifica rilasciati dal sistema della Formazione Professionale per profili professionali attinenti ai servizi per la prima infanzia; 12. 11bis. titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge;

a) la documentata partecipazione ad esperienze di formazione e di aggiornamento inerenti la professione di educatore per la prima infanzia per un ammontare minimo di 30 ore nei tre anni precedenti la data del presente bando; b) la documentata effettuazione, con esito favorevole, di un tirocinio di 30 ore presso un servizio educativo pubblico per la prima infanzia (0-3 anni) o un servizio privato accreditato (oppure l’aver prestato servizio in un’esperienza di lavoro di minimo 30 gg. presso i suddetti servizi, nei tre anni precedenti la data del presente bando); c) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del possesso dei requisiti di onorabilità del personale ovvero non aver riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX,XI,XII e XIII del codice penale, per la quale non sia stata intervenuta la riabilitazione.

Al tirocinio di cui al punto c) è equiparato il servizio svolto , per almeno 30 gg., in un servizio pubblico per la prima infanzia o in un servizio privato accreditato.

2. Iscrizione di società, associazioni e cooperative:

Possono iscriversi all’elenco di cui al presente bando le società, associazioni o cooperative, che dispongano dei seguenti requisiti: a) la titolarità di un servizio per la prima infanzia di cui all’art. 1 del D.P.G.R. 88/R/2009; d) il possesso da parte degli educatori destinati al servizio dei requisiti di cui al precedente comma 1.

La domanda (All. B), sottoscritta dal legale rappresentante, completa dei nominativi delle persone che effettueranno il servizio e corredata con i moduli compilati da ciascun educatore per l’iscrizione all’Elenco (All. A), deve essere presentata presso il Comune che ha concesso l’accreditamento o nel cui territorio si intende costituire il servizio.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE:

Potranno chiedere l’iscrizione all'Elenco Zonale per l'educatore domiciliare per la prima infanzia, utilizzando l’Allegato A, le persone in possesso di uno dei titoli di studio di cui al punto 1.a

NELLA DOMANDA I RICHIEDENTI DOVRANNO DICHIARARE: 1. Il cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza e l’eventuale recapito (qualsiasi variazione della residenza e/o recapito dovrà essere tempestivamente comunicata al Comune di residenza);l 2. L’indicazione della volontà di iscriversi all’elenco e/o alla partecipazione al corso e/o al tirocinio; 3. Il possesso della Cittadinanza italiana o di un altro Stato della U.E., specificando quale; 4. Il possesso dei requisiti di onorabilità del personale ovvero non aver riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del codice penale, per la quale non sia stata intervenuta la riabilitazione; 5. Il possesso del titolo di studio richiesto con l’indicazione dell’Istituto rilasciante e della data del suo conseguimento; 6. Il consenso espresso formulato ai sensi del D.Lgs. 196/2003, per autorizzare il Comune di Siena al trattamento dei dati personali cd. sensibili, da utilizzare in relazione all’espletamento della procedura di iscrizione di cui trattasi; 7. La commissione nominata, provvederà inoltre, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, ad effettuare idonei controlli, volti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive e delle certificazioni rese dai richiedenti. AMMISSIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Il Gruppo tecnico di coordinamento della Zona Senese è incaricato: • della valutazione e dell’ammissione delle domande presentate; • della formazione dell’elenco degli educatori domiciliari.

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELL’ELENCO FINALE L’Elenco degli educatori domiciliari sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Siena all’indirizzo: http://www.comune.siena.it/La-Citta/Istruzione/Le- comunita-educative/Tata-Matilda/Informazioni-aggiuntive-elenco-degli-educatori.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE Gli interessati dovranno presentare la domanda in carta semplice contenente le dichiarazioni di cui agli schemi Allegati al presente bando entro il termine perentorio del 30 maggio e 31 dicembre di ogni anno.

La domanda può essere presentata: • direttamente presso all'Ufficio Posta in Arrivo - Palazzo Berlinghieri -Piazza del Campo - Siena ( dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12.00, martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00). In tal caso la data di presentazione della domanda è comprovata dal timbro datario apposto sulla stessa da parte dell’Ufficio ricevente; • tramite spedizione a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Siena – Servizio Istruzione – Casato di Sotto 29 – 53100 Siena. La facciata della busta in cui è riportato l’indirizzo, dovrà avere l’indicazione: “CONTIENE DOMANDA EDUCATORE DOMICILIARE”. In questo caso la data di presentazione della domanda è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale, purché la domanda pervenga comunque entro 5 giorni dal termine della scadenza previsto nel presente bando.

ALLEGATI AL PRESENTE AVVISO • All. A - Domanda di iscrizione all’elenco degli educatori domiciliari da parte di persone fisiche • All. B - Domanda di iscrizione all’elenco da parte di società, associazioni, cooperative . NORME FINALI Si informa che l’amministrazione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite; tutti i dati in possesso dell’Amministrazione saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali all’iscrizione nell’Elenco degli educatori domiciliari, nel rispetto delle disposizioni vigenti. L’Amministrazione comunale provvederà inoltre, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, ad effettuare idonei controlli a campione, volti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive e delle certificazioni rese. In caso di dichiarazioni non veritiere gli interessati saranno passibili di sanzioni penali ai sensi del DPR 445/2000, oltre alla revoca dei benefici eventualmente ottenuti.