Allegato C Siena
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Siena E La Costituzione Toscana Del 1848
ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XX - N. 38 Prefazione Da più parti si auspicava che le celebrazioni dei 150 anni dalla ritrovata unità d’Italia svoltesi nel 2011 in molte città servissero a consolidare il senso dello Stato indipendente e unitario, nonché a ritrovare la solidarietà politica degli enti e delle persone chiamati a gover- narlo. A due anni di distanza, la pesante crisi, non solo economica, che angustia il paese non consente di spargere ottimismo sul raggiungimento di questo obiettivo e, quindi, sulla defi - nitiva maturazione di una mentalità nazionale capace di superare interessi di parte. Ricondu- cendo tuttavia l’osservazione alla realtà senese non si possono non trarre alcune conclusioni positive: al di là delle cerimonie e dei discorsi uffi ciali, la cultura senese ha infatti celebrato la storica ricorrenza con una serie di pubblicazioni che hanno fatto fi nalmente chiarezza su come fu vissuta nella nostra città l’epopea risorgimentale, mettendo in luce fatti e personaggi che hanno rivalutato il ruolo svolto dai senesi in quegli anni - e sotto il profi lo intellettuale, e sotto quello operativo -, arrivando perfi no a ribaltare la comune credenza di una popolazione sonnacchiosa - salvo il glorioso episodio di Curtatone e Montanara - e talmente fi lo lorenese da disinteressarsi della vicenda che avrebbe restituito all’Italia unità e libertà. Non intendiamo qui riprodurre una pur sintetica rassegna delle analisi e delle ricerche che hanno alimentato questo intenso sforzo editoriale, anche perché già brillantemente commen- tate da Laura Vigni in un’affollata conferenza all’Accademia degli Intronati. Ma è sembrato opportuno avvalersi di queste pagine, affi nché gli atti della giornata di studi “Dal Granducato al Regno. -
Nuove Ipotesi Sull'origine Della Chiesa Romanica Di S. Maria in Ferrata A
Nuove ipotesi sull’origine della chiesa romanica di S. Maria in Ferrata a Rapolano. RAPOLANO TERME (SI). Nei mesi scorsi, a cura dell’Editrice Pascal di Siena, è stato pubblicato il volume “Poggio S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Ferrata” che raccoglie un eccellente lavoro di ricerca da parte dei vari autori che hanno contribuito alla stesura del libro. L’opera riassume un dettagliato studio sulla chiesa romanica detta della Madonna Ferrata, su Poggio S. Cecilia e sulla storia della comunità che vi ha abitato per secoli prima del totale abbandono. Nonostante il meticoloso lavoro, che fa onore alle autrici e agli autori, abbia risolto numerosi interrogativi sulla piccola chiesa, databile intorno all’ X secolo (1), ma forse edificata su una precedente chiesa paleocristiana del VII- VIII secolo, restano tuttavia aperte numerose questioni che potrebbero essere oggetto di nuovi e interessanti studi. Gli interrogativi principali riguardano la funzione della chiesa stessa a proposito della sua singolare ubicazione. S. Maria in Ferrata è costruita in cima a una ripida salita sulla strada vicinale che da Borgo, ai piedi del castello di Poggio S. Cecilia, conduce al podere di Monteluco, sulle pendici del Poggio Capanne. La chiesa è perfettamente orientata sull’asse Est-Ovest, come quasi tutte le chiese romaniche, e sul lato sud che guarda Poggio S. Cecilia, era collocata, fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, una lastra scolpita in travertino raffigurante una figura di orante, che è stata rimossa e depositata presso l’archivio comunale di Rapolano. L’orante, salvo non si tratti di materiale erratico, attribuirebbe al periodo longobardo una prima datazione della chiesa. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Dai Longobardi Della Vald'ambra Ai Conti Di Santa Cecilia
Edizioni dell’Assemblea 131 Studi Nazzareno Brandini Dai longobardi della Vald’Ambra ai conti di Santa Cecilia Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’eta’ moderna Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio Regionale della Toscana Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia : famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna / Nazzareno Brandini ; [presentazione di Eugenio Giani]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Brandini, Nazzareno 2. Giani, Eugenio 945.593 Brandini <famiglia> - Storia - Val d’Ambra Volume in distribuzione gratuita Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Centro stampa del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della l.r. 4/2009 Gennaio 2017 ISBN 978-88-89365-72-4 Sommario Presentazione 9 Ringraziamenti 11 Prefazione 13 I - Dalla fara longobarda dei Saxi al gruppo familiare dei Brandini 17 II - Il nuovo patronimico 35 III - I conti di Santa Cecilia 47 IV - I Brandini nell’ Eta’ Moderna 71 V - Come conclusione 87 VI - Tavole genealogiche 89 VII - Appendice Dante Alighieri e i Brandini nella storia del sigillo del conte Martino 97 Fonti storiche e bibliografia 113 5 A mio padre Brunero in memoriam 7 Presentazione Uno degli obiettivi principali che le Edizioni dell’Assemblea si prefigge è quella di valorizzare e promuovere l’identità della Toscana. Questo non è possibile senza un lavoro accurato sulla storia della Regione – dai suoi territori alle sue famiglie - che questa terra l’hanno concretamente vissuta. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Tectonic Interpretation of the Rapolano Terme Travertines (Southern Tuscany, Italy) in the Context of Northern Apennines Neogene-Quaternary Extension
Faults linkage, damage rocks and hydrothermal fluid circulation : tectonic interpretation of the Rapolano Terme travertines (southern Tuscany, Italy) in the context of Northern Apennines Neogene-Quaternary extension Autor(en): Brogi, Andrea Objekttyp: Article Zeitschrift: Eclogae Geologicae Helvetiae Band (Jahr): 97 (2004) Heft 3 PDF erstellt am: 05.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-169115 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. -
ELENCO DELLE STAZIONI DI MONTA NATURALE EQUINA AUTORIZZATE – ANNO 2013 Cod
REGIONE TOSCANA – ELENCO DELLE STAZIONI DI MONTA NATURALE EQUINA AUTORIZZATE – ANNO 2013 Cod. Staz. Staz. Fecondazione Comune Località Ragione Sociale / Gestore Pubb/Priv Validità Loc. Bulciano Pod. Allevamento "TALOZZO" AR0103E BULCIANO PIEVE S. STEFANO PUBBLICA 2010/2014 - R Valandrole DENI OLIVIA Ministero Pol. Agr. For. e Alimentari AR0104E PIEVE S. STEFANO PIEVE S. STEFANO Loc. Formole PUBBLICA 2011/2015 - R FORESTALE di PIEVE SANTO STAFANO SAN GIOVANNI SAN GIOVANNI Via Ponte alle AR0105E TOMMASONE MARIA LUCIA PUBBLICA 2011/2015 - R VALDARNO VALDARNO Forche, 28 Allevamento "MONTEVIALE" AR0113E BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA Loc. Monteviale PUBBLICA 2010-2014 - R SANTINI IMOLA CIVITELLA VAL DI CIVITELLA IN VAL LA FOGLIARINA di Sheena Tanganelli e F. S.S. AR0118E Loc. Griccena PUBBLICA 2010/2014 - R CHIANA DI CHIANA CONANT SHEENA Soc. Agr. BAIARDI GIANFRANCO e C. SAS AR0120E BIBBIENA BIBBIENA Loc. Gello PUBBLICA 2010/2014 - R BAIARDI GIANFRANCO TERRANUOVA TERRANUOVA Via Ville, 136 - Loc. Az. Agr. Morelli Francesco AR0122E PUBBLICA 2010/2014 - R BRACCIOLINI BRACCIOLINI Purgatorio MORELLI FRANCESCO Studio Veterinario Ass. COLESCHI CARIAGGI AR0124E CHITIGNANO CHITIGNANO Loc. I Prati, 43 PUBBLICA 2011/2015 - R COLESCHI SIMONE PIEVE SANTO PIEVE SANTO "MOGGINANO" soc. agr. e agrituristica s.s. AR0126E Loc. Mogginano PUBBLICA 2013/2017 - R STEFANO STEFANO LIQUORI BRUNA PIEVE SANTO PIEVE SANTO Via Villalba Bassa, Az. Agr. "HELIOS" AR0129E PUBBLICA 2010/2014 - R STEFANO STEFANO 30 CANGI LORNA Loc. Crimoli - Via AR0131E CAVRIGLIA CAVRIGLIA BARUCCI SERGIO PUBBLICA 2012/2016 - R Castri Magrini Daniele Azienda Agricola AR0133E SANSEPOLCRO SANSEPOLCRO Loc. Trebbio PUBBLICA 2010-2014 - N MAGRINI DANIELE Az. Agr. "Ferri Marini Gino" AR0134E SESTINO BADIA TEDALDA Loc. -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Curriculum Vitae Paolo Giliarini
Agosto 1996 n.494 Dal Marzo 1998 al Dicembre2000 Assunzione con contratto individuale speciale di lavoro a tempo determinato e parziale (ai sensi dell’art.51, comma 5bis Legge 142/90 come aggiunto dall’art.6, comma 4 della Legge 127/97) Rep.987 in data 12/03/1998 per l’espletamento delle funzioni di area direttiva VIII^ q.f. “Funzionario-Architetto” presso il Servizio Opere e Lavori Pubblici del Comune di Sinalunga. Dal Marzo 1998 al Dicembre 2000 Nomina con provvedimento del Sindaco protempore Prot. 3515 del 16/03/1998 a Responsabile del Servizio Opere e Lavori Pubblici del Comune di Sinalunga, in applicazione della Legge 15/05/1997 n.127 Maggio 1999 Designazione con provvedimento del Sindaco protempore Prot. n.8331 del 28/05/1999 a tecnico componente del Nucleo di Valutazione Cave ai sensi dell’art.26, comma 2 della L.R.3/11/1998 n.78 in relazione a: “Progetti per l’apertura di cave di prestito in loc. Podere (Comune di Asciano) e in loc. Casata (Comune di Sinalunga) per i lavori di adeguamento a 4 corsie della S.G.C. E/78 Due Mari, tratto Armaiolo-Rigomagno-Bettolle, III Lotto. Dal Gennaio 2001 al Settembre 2007 Nomina in qualità di Funzionario Cat. D3 –assunto a contratto speciale a tempo determinato-, a Responsabile della Posizione Organizzativa relativa al Settore F “Attività di Progettazione” del Comune di Sinalunga. Nello stesso periodo nomina a Sostituto ai Titolari Responsabili della Posizione Organizzativa relativa al Settore H “Attività Urbanistica e Pianificazione del Territorio” e della Posizione Organizzativa relativa al Settore G “Attività Tecnico Manutentiva e di Gestione del Patrimonio” del Comune di Sinalunga.