Documenti Cartacei Per L'assemblea 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Modifiche Del Piano Direttore N
Piano direttore cantonale Modifiche del Piano direttore n. 1 – novembre 2011 Contenuto Scheda M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese Settore Basso Malcantone Editore Dipartimento del territorio Autore Sezione dello sviluppo territoriale, Ufficio del piano direttore Per ulteriori informazioni Sezione dello sviluppo territoriale, viale Stefano Franscini 17, 6500 Bellinzona tel. +41 91 814 37 74, fax +41 91 814 44 12 e-mail [email protected], www.ti.ch/pd © Dipartimento del territorio, 2011 Adozione del Consiglio di Stato (art. 18 LALPT) M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese Premessa Il Piano direttore cantonale (PD), rivisto globalmente negli scorsi anni, è stato adottato dal Consiglio di Stato (CdS) nel maggio del 2009. I ricorsi contro alcune schede o singole misure sono stati decisi dal Gran Consiglio (GC) nel marzo del 2011. La Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla pianificazione del territorio (LALPT), prevede la possibilità di modificare e adattare il PD in ogni momento (art. 23). Il presente fascicolo illustra le prime modifiche del PD dalla sua adozione (2009), eccezion fatta per quelle decise dal GC nel mese di marzo di quest’anno, già integrate nel PD. 3 Modifiche del Piano direttore, n. 1 – novembre 2011 Scheda M3 Piano regionale dei trasporti del Luganese I. Situazione La scheda M3 è stata adottata per la prima volta nel 1994 (nell’ambito del Piano direttore del 1990) e conteneva pure una parte relativa al Basso Malcantone. L’esigenza di adattare quest’ultima deriva dalle difficili condizioni di viabilità nella regione, principalmente lungo il tratto stradale Agno-Ponte Tresa. Uno studio realizzato nel 2010 dalla Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL) e dal Dipartimento del territorio – con un approccio integrato, in cui la mobilità (pubblica e privata) e lo sviluppo degli insediamenti sono stati considerati in tutte le loro relazioni – ha per- messo di individuare una soluzione che necessita di essere consolidata nel PD. -
Lago Maggiore
Lago Maggiore Lago Maggiore (Verbano) Paese/i: Italia, Svizzera Regione/i: Ticino (CH), Piemonte (IT), Lombardia (IT) Provincia/e: Ticino: Distretto di Locarno Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola Superficie: 212 km² Altitudine: 193 m s.l.m. Profondità 370 m massima: Immissari Ticino, Maggia, Toce, principali: Tresa Emissari Ticino principali: Bacino imbrifero: 6.599 km² « Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore » (Stendhal) Il lago Maggiore o Verbano (indicato anche come lago di Locarno, Lach Magiur in dialetto lombardo occidentale) è un lago prealpino di origine glaciale, il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese, Verbano- Cusio-Ossola e Novara). Morfologia Il lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km² di cui circa l'80% è situata in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ di acqua con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il bacino imbrifero è molto vasto, pari a circa 6.599 km² divisi quasi equamente tra Italia e Svizzera (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1), la massima altitudine di bacino è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4.633 m s.l.m.) quella media è invece di 1.270 m s.l.m. -
7. Evoluzione Stagionale Ea Lungo Termine
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by PUblication MAnagement 7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO) Michela Rogora, Paola Giacomotti, Arianna Orrù, Alfredo Pranzo, Gabriele A. Tartari 7.1 Chimica di base e contenuto ionico delle acque lacustri I prelievi per le analisi chimiche nel 2013 sono stati eseguiti con frequenza mensile in corrispondenza del punto di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa). Le profondità considerate sono state: 0, -30, -50, -100, -150, -200, -250, -300, -360 metri. Su tutti i campioni raccolti sono stati determinati pH, conducibilità, alcalinità, ossigeno disciolto, nutrienti (fosforo reattivo e totale, azoto ammoniacale, nitrico e totale, silicati). In due momenti stagionali (marzo e settembre) sono stati determinati anche l’azoto nitroso ed i principali anioni e cationi. Le analisi sono state eseguite presso il laboratorio di idrochimica del CNR ISE di Verbania, con le metodiche analitiche in uso presso il laboratorio ed utilizzate nel corso delle precedenti campagne sul Lago Maggiore. Il laboratorio adotta regolarmente controlli di qualità sia interni (es. utilizzo carte di controllo, verifica del bilancio ionico, confronto conducibilità misurate e calcolate) che esterni (es. analisi di campioni certificati, partecipazione ad esercizi di intercalibrazione), per garantire la qualità dei dati prodotti e la loro confrontabilità nel tempo. Le informazioni sulle metodiche analitiche e sui controlli di qualità adottati nel laboratorio sono disponibili al sito web http://www.idrolab.ise.cnr.it/ I valori di pH e conducibilità e le concentrazioni degli ioni principali misurati nel campionamento alla circolazione (11 marzo 2013) sono riportati in Tab. -
635 Lugano - Ponte Tresa (Linea S60) Stato: 19
ANNO D'ORARIO 2021 635 Lugano - Ponte Tresa (Linea S60) Stato: 19. Febbraio 2021 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3., 3.6., 29.6., 1.11., 8.12. nonché 2.4. Montag–Freitag ohne allg. Feiertage ohne 6.1., 19.3., 3.6., 29.6., 1.11., 8.12. sowie 2.4. S60 S60 S60 S60 S60 101 103 105 217 233 ogni 15 minuti ogni 30 minuti Lugano FLP 05 24 05 54 06 24 - 20 09 20 39 - 00 09 01 29 Sorengo 05 26 05 56 06 26 - 20 11 20 41 - 00 11 01 31 Sorengo Laghetto 05 27 05 57 06 27 - 20 12 20 42 - 00 12 01 32 Cappella-Agnuzzo 05 30 06 00 06 30 - 20 15 20 45 - 00 15 01 35 Bioggio Molinazzo 05 34 06 04 06 34 - 20 19 20 49 - 00 19 01 39 Bioggio 05 36 06 06 06 36 - 20 21 20 51 - 00 21 01 41 Serocca 05 37 06 07 06 37 - 20 22 20 52 - 00 22 01 42 Agno 05 40 06 10 06 40 - 20 25 20 55 - 00 25 01 45 Magliaso Paese 05 43 06 13 06 43 - 20 28 20 58 - 00 28 01 48 Magliaso 05 45 06 15 06 45 - 20 30 21 00 - 00 30 01 50 Caslano 05 46 06 16 06 46 - 20 31 21 01 - 00 31 01 51 Ponte Tresa 05 50 06 20 06 50 - 20 35 21 05 - 00 35 01 55 635 Ponte Tresa - Lugano (Linea S60) Stato: 19. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Il Lago Di Lugano
Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Il Lago di Lugano Como (200m) – Mendrisio - Capolago – Brusino Arsizio – Porto Ceresio – Ponte Tresa – Torrazza – Caslano – Agno – Morcote – Melide - Lugano - Porlezza – Claino con Osteno - Pelio d'Intelvi (730m) – Lanzo d’Inteli (870m) – Arogno – Maroggia – Riva San Vitale - Como Note: Ad una prima occhiata il Lago di Lugano sembra piccolo... ma considerato che da Claino con Osteno a Campione di’Italia non vi è collegamento stradale, ed il percorso più breve passa per la lunga salita a Lanzo d’Intelvi e la ripida Val Mara, per percorrerne l’intero perimetro occorrono ben 100 km tondi; e partendo da Como se ne aggiungono altri 14+14km. Se intendete seguire il percorso in senso inverso dovrete tenere conto della terribile salita della Val Mara, fino al 18%. Non scordate a casa la carta d’identità perchè si passa il confine italo svizzero ben 5 volte! Percorso: Dalla dogana di Como direzione Lugano a Mendrisio e quindi Riva San Vitale/Capolago, qui si prende il lato sinistro del Lago per seguirne il bordo fino a Porto Ceresio passando per Brusino Arsizio, tratto molto bello e poco trafficato. Da Porto Ceresio si prosegue sulla sponda del lago fino a Brusimpiano e Ponte Tresa, qui si può abbreviare andando direttamente a Magliaso, oppure seguire fedelmente il bordo del lago fino a Torrazza, dove un sentiero sterrato con ottimo fondo porta a Caslano, qualche gradino obbliga comunque a scendere di sella della bici da corsa. Da Caslano si prosegue fino a Magliaso e quindi Agno, qui non seguite le indicazioni per Lugano, ma tornate a bordo lago per scendere su bella stradina panoramica poco trafficata fino alla caratteristica Morcote, ed infine Melide. -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Pescare Nel Bacino 5 (Verbano
ANNO 2020 2 INDIRIZZI UTILI E RIFERIMENTI TERRITORIALI AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Varese Orario di apertura al pubblico: Viale Belforte, 22 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 21100 VARESE (VA) ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Attività: gestione faunistica Sportello Utenza: 0332.338367 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Como Orario di apertura al pubblico: Via L. Einaudi, 1 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 22100 COMO (CO) Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 031.320570 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Brianza -Lecco Corso Promessi Sposi, 132, Orario di apertura al pubblico: 23900 LECCO (LC) ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 0341.358946 [email protected] PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO 4 PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO PREMESSA Questa pubblicazione ha carattere divulgativo e non legale; essa riassume i regolamenti di pesca in vigore nel bacino n° 5 -Verbano, Lario, Ceresio- al 1 gennaio 2020 Il bacino 5 comprende la porzione lombarda dei laghi Verbano, Ceresio, Lario e i laghi Mezzola, Garlate e Olginate, Varese, Comabbio, Monate, Montorfano, Alserio, Segrino, Piano, Pusiano, Annone, con i loro tributari. Sono escluse tutte le acque che ricadono nella Provincia di Sondrio. Appartengono al bacino 5 il fiume Adda immissario nel tratto compreso fra il Lario e il confine con la provincia di Sondrio, il fiume Adda emissario fino al nuovo Ponte ferroviario del Lavello, il fiume Ticino fino al ponte di Sesto Calende, il fiume Olona fino al ponte di Vedano e il fiume Lambro fino al ponte di Nibionno sulla Sp 342. -
Curiglia Con Monteviasco Dumenza Tronzano Lago
GAMBAROGNO (FRAZIONE CAVIANO) Dusaf - Uso del suolo: T 307.1 277.8 21o6.8 287.5 r re Boschi di conifere n 284.4 te To SVIZZERA 270.6 rre 356.8 342.2 nte 323.3 332.1 Boschi misti di conifere e di latifoglie 343.8 1505.9 296.8 Bersona 412.1 1417.1 Boschi di latifoglie ra ne 361.6 1324.9 oli 561.4 M 371.9 464.3 D 552.5 ir 1244.5 Boschi in evoluzione 332.5 ine 393.3 lla 1437.5 1197.1 1275.4 1327.6 538.0 1418.1 643.0 Vegetazione rada 489.8 1195.5 1334.9 1129.5 616.7 1295.7 Affioramenti litoidi privi di vegetazione 632.0 445.1 Mulinaccio 516.1 1285.1 1224.9 1184.8 1037.4 1356.6 1326.7 1115.2 Cespuglieti e arbusteti 486.5 714.4 1244.3 1226.1 421.2 558.9 1416.5 966.3 1307.2 Spiagge ed alvei ghiaiosi 513.2 1127.0 1067.7 1027.0 1096.8 GAMBAROGNO 453.9 576.9 677.2 1313.2 1314.4 1152.0 1282.2 1456.5 1375.2 Fr 901.3 786.5 1045.9 1190.2 1077.8 ige PINO S.S.D. 1223.7 R O G N A lle ra 594.1 Va Praterie naturali d'alta quota Alpe Tabia 1093.6 979.1 1542.8 1212.0 (FRAZIONE INDEMINI) 1337.0 1178.5 757.8 810.9 1100.4 1193.9 1334.7 1374.5 525.6 667.9LAGO MAGGIORE 1215.D1 E L L A 1289.3 1266.2 1097.4 1034.1 988.4 1245.3 1286.8 981.0 Prati permanenti 1291.2 1168.5 SVIZZERA 550.9 736.4 1207.1 937.4 1095.4 1154.2 1174.7 1384.7 1256.2 V A L L E 1540.9 842.6 P I A N O 1202.1 1475.5 1363.7 651.1 1087.9 1249.3 1249.5 1333.7 1476.2 576.0 1304.6 1304.5 974.5 Cantieri 766.4 1156.1 1251.6 1159.32 1162.1 1110.67 707.8 1255.5 1283.2 1234.9 1070.85 864.9 1135.5 1173.4 1151.9 651.5 1107.8 1201.4 1524.0 1484.7 1353.1 1125.31 972.2 557.3 1121.5 1189.9 1168.3 1178.3 1209.6 1216.8 1297.8 644.9 1188.7 1474.8 1406.7 1151.03 735.4 1423.5 994.20 Seminativi semplici 1107.6 1128.2 1213.5 1135.45 1044.67 945.44 1169.1 1260.9 A. -
BOAT TOURS Nombre De Places Limité
ORARIO BUS / BUS TIMETABLE / BUSFAHRPLAN / HORAIRES DES BUS Lugano - Campione d’Italia Linea 439 301 303 305 307 309 311 313 315 317 319 321 323 325 327 329 335 337 s s s s s s Lugano, S. Antonio 06:13 07:02 08:13 09:13 10:13 11:13 12:13 13:43 14:43 15:43 16:43 17:43 18:43 19:13 20:13 23:13 00:13 G SNL ** Lugano, P.zza Manzoni 06:14 07:03 08:14 09:14 10:14 11:14 12:14 13:44 14:44 15:44 16:44 17:44 18:44 19:14 20:14 23:14 00:14 SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL Paradiso, Riva Paradiso 06:17 07:06 08:17 09:17 10:17 11:17 12:17 13:47 14:47 15:47 16:47 17:47 18:47 19:17 20:17 23:17 00:17 Melide, Stazione FFS 06:22 07:11 08:22 09:22 10:22 11:22 12:22 13:52 14:52 15:52 16:52 17:52 18:52 19:22 20:22 23:22 00:22 LAGO DI LUGANO Bissone, Autostrada 06:24 07:13 08:24 09:24 10:24 11:24 12:24 13:54 14:54 15:54 16:54 17:54 18:54 19:24 20:24 23:24 00:24 SINCE 1848 Campione, Casinò 06:29 07:18 08:29 09:29 10:29 11:29 12:29 13:59 14:59 15:59 16:59 17:59 18:59 19:29 20:29 23:29 00:29 G 302 304 306 308 310 312 314 316 318 320 322 324 326 328 330 336 338 s s s s s s Campione, Casinò 06:30 07:20 08:30 09:30 10:30 11:30 13:00 14:00 15:00 16:00 17:20 18:20 19:00 19:30 20:30 23:50 00:35 G Bissone, Autostrada 06:35 07:25 08:35 09:35 10:35 11:35 13:05 14:05 15:05 16:05 17:25 18:25 19:05 19:35 20:35 23:55 00:40 Melide, Stazione FFS 06:37 07:27 08:37 09:37 10:37 11:37 13:07 14:07 15:07 16:07 17:27 18:27 19:07 19:37 20:37 23:57 00:42 Paradiso, Debarcadero 06:42 07:32 08:42 09:42 10:42 11:42 13:12 14:12 15:12 16:12 17:32 18:32 19:12 19:42 20:42 00:02 00:47 Lugano, P.zza -
REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 Edizione 2021
S Convenzionata F.I.P.S.A.S. T REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 edizione 2021 VERBANO • LARIO • CERESIO 1 2 Cremona lì, 16 dicembre 2020 Il progetto di gestione che si sta avviando ha come obiettivo base la soddisfazione del pescatore sportivo. Questo obiettivo si raggiunge seguendo un filo conduttore che si articola sulla metodicità e qualità dei ripopolamenti, con un atteggiamento serio e collaborativo della vigilanza e una comunicazione che sia anche da stimolo per sug- gerimenti. Detta così sembra anche semplice, in realtà il progetto è molto più ambi- zioso. Si vuole coinvolgere il pescatore sportivo dando a lui la possibilità di essere proattivo alla gestione; in cambio di alcuni dati ed informazioni, avremo la possibilità di migliorare la qualità e l’efficienza dei ripopolamenti e del presidio del territorio. … e non basta ancora. L’attività di pesca sportiva si è modificata nell’arco degli anni in modo sostanziale in quanto fortemente integrata con gli aspetti socioeconomici del paese. Ecco che la possibilità migratoria (in tempi normali) delle persone ha per- messo di rendere la pesca sportiva un fenomeno fortemente integrato con il turismo. In questo il progetto vuole direzionare l’offerta integrandola con gli aspetti turistici del territorio cercando di integrare la filiera economica, non solo con i negozi di pesca, ma anche con le strutture ricettive per il pernottamento, strutture di ristorazione, di di- vertimento e culturali. Se prendiamo il concetto di cambiamento della pesca sportiva nell’arco degli anni, non possiamo non pensare che il processo di cambiamento si sia arrestato. La dispo- nibilità dei luoghi di pesca è fortemente legata alla situazione ambientale. -
Family Activities in the Varese Area
Family Attractions around Varese Compiled July 2011 JUSTINE GOODWIN 1 FAMILY ACTIVITIES IN THE VARESE AREA ............................................................4 BEACHES AND LIDOS ...................................................................................................4 Lago Lugano - Caslano......................................................................................... 4 Lago Lugano - Lugano .........................................................................................4 Lago Lugano - Porto Ceresio ................................................................................4 Lago Maggiore – Ranco /Angera ..........................................................................5 Lago Maggiore – Ascona ......................................................................................5 Lago Maggiore – Castelveccana ..........................................................................5 Lago Maggiore – Locarno .....................................................................................5 Lago Maggiore – Maccagno .................................................................................5 Lago di Monate – Cadrezzate ...............................................................................5 Lago Orta – Orta di san Giulio ..............................................................................6 BOAT TRIPS ................................................................................................................6 Ferry from Laveno to Intra ....................................................................................6