Curriculum Vitae E Profilo Societario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
15-132-Angera St Geologico Rev 04
COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi, 14 - 21021 - Angera (VA) STUDIO RELATIVO ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL’ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. N. 2616/2011 RELAZIONE TECNICA DR. GEOL. ALESSANDRO UGGERI Via Don Faletti 2 - 21030 BRINZIO (VA) Tel. 0332 286650 - Fax 0332 234562 E-mail: [email protected] Iscrizione all'Ordine dei Geologi della Lombardia N. 712 P.IVA 02001470125 DOTT. GEOL. DAVIDE FANTONI Via S. Caterina 5 - 21038 LEGGIUNO (VA) Tel. 0332 286650 - Fax 0332 234562 E-mail: [email protected] Iscrizione all'Ordine dei Geologi della Lombardia N. 1325 AP P.IVA 02801450129 REV O2 Marzo 2017 REVISIONE PER APPROVAZIONEM.S. D.F. REV O1 Novembre 2016 REVISIONE PARERE REGIONE LOMBARDIAM.S. D.F. RIF. LAVORO 15-132 REV OO Luglio 2016 EMISSIONE M.S. D.F. DATA SCOPO REVISIONE DISEGNATO APPROVATO VIA LUNGOLAGO DI CALCINATE, 88 - 21100 - VARESE TEL 0332.286650 - FAX 0332.234562 - [email protected] - [email protected] - www.idrogea.com – COMUNE DI ANGERA (VA) – MARZO 2017 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT Sommario 1 PREMESSA ED OBIETTIVI................................................................................................ 1 1.1 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA .................................................................................................2 2 INQUADRAMENTO CLIMATICO ....................................................................................... 5 2.1 REGIME TERMICO............................................................................................................................5 -
ARSAGO Al Tempo Della Grande Guerra Il Nome È Solo Arsago
ARSAGO MACCHI Giuseppe n. 1893 m. 4.4.1916 Monte Cristallo caporale 53° Reggimento Fanteria Al tempo della Grande Guerra il nome è solo Arsago, Seprio sarà MARTINELLI Gian Pietro n. 1894 m. 25.5.1916 Monte Pasubio soldato 208° Reggimento Fanteria aggiunto solo nel 1948. MASTORGIO Giuseppe n. 1885 m. 27.10.1917 sul Carso sergente 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza Popolazione 1911 presente 1396 residente 1414 Monumento Il primo monumento, inaugurato il 4 novembre 1923, era costituito da una struttura che sorreggeva una statua di bronzo di donna, come Vittoria alata, che innanzava una corona d’alloro. La statua fu mandata alla fusione nel 1941 per il recupero del bronzo come materiale bellico. Il monumento, rifatto nel secondo dopoguerra, ha conservato la struttura di base, con sopra una nuova statua di donna, sempre come Vittoria alata, che sorregge una torcia, e posto in via XX Settembre. Sul basamento le lastre di bronzo, in buone condizioni, con gli elenchi dei caduti delle due Guerre Mondiali. Dedica ARSAGO AI SUOI CADUTI NELLA GUERRA 1915 1918 Caduti Sul monumento 24 Caduti per malattia 7 In Albo d’Oro 24 Caduti in prigionia 4 Caduti in Albania 1 Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: ARACNE Eliseo n. 1896 m. 26.10.1918 in Albania per malattia soldato Reggimento Cavalleggeri Umberto I (23°) CARULLO Carlo n. 1898 m. 26.8.1917 Altopiano di Bainsizza soldato 241° Reggimento Fanteria CARULLO Natale n. 1895 m. 25.10.1917 nella ritirata al Piave soldato 2° Reggimento Bersaglieri CERVINI Enrico n. 1885 m. -
Rankings Municipality of Arsago Seprio
9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Varese / Arsago Seprio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castronno AdminstatAlbizzate logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cavaria con Angera ITALIA Premezzo Arcisate Cazzago Arsago Seprio Brabbia Azzate Cislago Azzio Cittiglio Barasso Clivio Bardello Cocquio- Bedero Valcuvia Trevisago Besano Comabbio Besnate Comerio Besozzo Cremenaga Biandronno Crosio della Valle Bisuschio Cuasso al Monte Bodio Lomnago Cugliate- Brebbia Fabiasco Bregano Cunardo Brenta Curiglia con Brezzo di Monteviasco Bedero Cuveglio Brinzio Cuvio Brissago- Daverio Valtravaglia Dumenza Brunello Duno Brusimpiano Fagnano Olona Buguggiate Ferno Busto Arsizio Ferrera di Cadegliano- Varese Viconago Gallarate Cadrezzate con Osmate Galliate Lombardo Cairate Gavirate Cantello Gazzada Caravate Schianno Cardano al Gemonio Campo Powered by Page 3 Carnago Gerenzano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Caronno Germignaga Adminstat logo Pertusella DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH GolaseccaITALIA Caronno Gorla Maggiore Varesino Gorla Minore Casale Litta Gornate Olona Casalzuigno Grantola Casciago Inarzo Casorate Induno Olona Sempione Ispra Cassano Magnago -
GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino, -
COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle -
Environmental Radioactivity Ispra 1963
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Stft ''iii M. DE BORTOLL P. GAGLIONE)NE, E5^ilmsKti»'hlfeï:iaï,JWiF™ra!Piifil:efii ΙβΤίΓ'ΐΛΓτνΕΗ STRICHT wEXa ™.à|T;ÌB '¿Ju 9Γ *:m JilpitiÉiilwfilb mmm »■*■fii'tiit.a LEGAL ¡ρNOTIC;E ^ΐβΒΒβίΙ ThThiis document was prepared Atomic ΕEnergι y Community •epared under the sponsorship of the Commission of the European (EURATOM). κ* M* completeness, or usefulness of the information contained in this document, or that the use of any information, apparatus, ιmethod , or process disclosed in this document may not infringe privately owned rights;rights; or 2o — Assume any liabihty with respect to the use of, or for damages resulting from the use of any information, apparatus, method or process disclosed in this documentH. K m ISillii iliieiliiPI This report can be obtained, at the price oí Belgian Francs 85,· ill from: PRESSES ACADÉMIQUES EUROPÉENNES Mnfi? Iß 98, Chaussée de Charleroi, Brussels 6. l^tÌM 'Si Please remit payments to : '•Sw — BANQUE DE LA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE (Agence Ma Campagne) - Brussels - account No 964.658, — BELGIAN AMERICAN BANK AND TRUST COMPANY m New York --a accouno t No 22.186, —— LLOYDS BBANA K (Europe) Ltd. - 10, Moorgate London E.C.2. reference: "EUR 2213.e - ENVIRONMENTAL ' ' '. Pfiflíí! ¿Γ til ".-^Li RADIOACTIVITYT> AT\Tn A ΓΤΤΤΓΓΤΛ , ISPRA 1963". lais KI'T:i :ii.n.. .'»·.C^KSBtarønil^^^s^i? j·»'i: J.*W 'Í ¿WÎ ■ (¿kilt . 'J! HjiJffcu.U ht(f«.ittWei.;!E M Printed by Guyot, s.a., Brussels, January 1965. This document was duplicated on the basis of the best available copy. ^ïi»lilÉiiislilllÉi I v'Íli'í IfMllÄ S^ffií'E»: m Â\->\& '«|f'l^i*Ëîn!n: ' fifi !ií1^'t^W:'*5Íyl5 ::'ai tEIHsr ^wi W fepf'H»? li "Mi ÌSf-IT »'liHli ì ;*&- ÎfctdL ü^iteM^èWïYt EUR 2213.e ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY, ISPRA 1963 by M. -
Lago Maggiore
Lago Maggiore Lago Maggiore (Verbano) Paese/i: Italia, Svizzera Regione/i: Ticino (CH), Piemonte (IT), Lombardia (IT) Provincia/e: Ticino: Distretto di Locarno Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola Superficie: 212 km² Altitudine: 193 m s.l.m. Profondità 370 m massima: Immissari Ticino, Maggia, Toce, principali: Tresa Emissari Ticino principali: Bacino imbrifero: 6.599 km² « Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore » (Stendhal) Il lago Maggiore o Verbano (indicato anche come lago di Locarno, Lach Magiur in dialetto lombardo occidentale) è un lago prealpino di origine glaciale, il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese, Verbano- Cusio-Ossola e Novara). Morfologia Il lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km² di cui circa l'80% è situata in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ di acqua con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il bacino imbrifero è molto vasto, pari a circa 6.599 km² divisi quasi equamente tra Italia e Svizzera (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1), la massima altitudine di bacino è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4.633 m s.l.m.) quella media è invece di 1.270 m s.l.m. -
7. Evoluzione Stagionale Ea Lungo Termine
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by PUblication MAnagement 7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO) Michela Rogora, Paola Giacomotti, Arianna Orrù, Alfredo Pranzo, Gabriele A. Tartari 7.1 Chimica di base e contenuto ionico delle acque lacustri I prelievi per le analisi chimiche nel 2013 sono stati eseguiti con frequenza mensile in corrispondenza del punto di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa). Le profondità considerate sono state: 0, -30, -50, -100, -150, -200, -250, -300, -360 metri. Su tutti i campioni raccolti sono stati determinati pH, conducibilità, alcalinità, ossigeno disciolto, nutrienti (fosforo reattivo e totale, azoto ammoniacale, nitrico e totale, silicati). In due momenti stagionali (marzo e settembre) sono stati determinati anche l’azoto nitroso ed i principali anioni e cationi. Le analisi sono state eseguite presso il laboratorio di idrochimica del CNR ISE di Verbania, con le metodiche analitiche in uso presso il laboratorio ed utilizzate nel corso delle precedenti campagne sul Lago Maggiore. Il laboratorio adotta regolarmente controlli di qualità sia interni (es. utilizzo carte di controllo, verifica del bilancio ionico, confronto conducibilità misurate e calcolate) che esterni (es. analisi di campioni certificati, partecipazione ad esercizi di intercalibrazione), per garantire la qualità dei dati prodotti e la loro confrontabilità nel tempo. Le informazioni sulle metodiche analitiche e sui controlli di qualità adottati nel laboratorio sono disponibili al sito web http://www.idrolab.ise.cnr.it/ I valori di pH e conducibilità e le concentrazioni degli ioni principali misurati nel campionamento alla circolazione (11 marzo 2013) sono riportati in Tab. -
Calendario Ecologico 2021.Pdf
#PLASTICFREE Angera Arsago Seprio SVUOTIAMO Barasso IL MONDO Bardello DALLA Besozzo PLASTICA Biandronno Brebbia Bregano Cadrezzate con Osmate Casciago Cocquio Trevisago Comabbio Comerio Gavirate Gemonio Golasecca Ispra Leggiuno Luvinate Malgesso Mercallo Monvalle Ranco Sangiano Sesto Calende Somma Lombardo Taino Ternate Travedona Monate Varano Borghi Città di Sesto Calende Vergiate Vizzola Ticino 800-128064 Ecocalendario 2021 dal LUN al VEN ore 8-16; SAB ore 9-13 Meno plastica, un vantaggio per tutti Cari concittadini, siamo ancora una volta a ringraziarVi per l’impegno profuso nella corretta separazione e gestione dei rifi uti. I risultati di tutti i comuni della Convenzione rappresentano un’eccellenza, non solo a livello provinciale, ma anche regionale e nazionale. La maturità da noi acquisita nel rispetto dell’ambiente (ed invitiamo a mantenere sempre alto il livello di attenzione per la gestione dei rifi uti) ci porta quindi a sottoporVi quest’anno un tema molto attuale, ovvero quello dell’inquinamento da rifi uti plastici e dell’eccessivo utilizzo dei prodotti “usa e getta”, tristemente aumentato, nostro malgrado, a causa dei dispositivi di sicurezza individuali che siamo stati costretti ad indossare. Proprio il 2021 segna una svolta in tal senso: non saranno più disponibili per l’acquisto molti di quei prodotti in plastica in parte responsabili dell’inquinamento del territorio (cannucce, cotton fi oc, piatti e posate ad esempio) che verranno sostituiti da prodotti più sostenibili. Ma non solo, sono già presenti in commercio molti prodotti in materiali alternativi alla plastica, quali legno, bambù, ceramica. Il nostro invito quindi è quello di sfogliare questo calendario mese per mese, seguire le istruzioni della raccolta differenziata e prendere coscienza del tema a cui ci siamo ispirati, riflettendo sulle scelte quotidiane che possono concorrere a ridurre i rifi uti e a salvaguardare in generale il nostro ambiente. -
Tavola G (5202
g L a g o M a g g i o r e S g P BIANDRONNO 36 !° Lago di Varese ISPRA TRAVEDONA - MONATE!° !° Ï VARESE CAZZAGO BRABBIA Lago di Monate 9 6 SP36 P S MALNATE RANCO S CADREZZATE P4 i[ g i[ TERNATE i[ g BODIO LOMNAGO INARZO GALLIATE LOMBARDO g OSMATE i[ 8 1 P S BUGUGGIATE 9 6 S 6 P S g 3 S S ![ h P 1 Approvato dal Consiglio Provinciale AZZATE GAZZADA SCHIANNO con delibera n. 27 del 11/04/2007 ANGERA Pubblicato sul BURL - Serie Inserzioni Monte Pelada (471 m.) g e Concorsi - n. 18 del 02/05/2007 ÞÞ g LOZZA COMABBIO DAVERIO g VEDANO OLONA VARANO BORGHI Monte della Croce (360 m.) ÞÞ BRUNELLO Monte Le Casacce (332 m.) Lago di Comabbio ÞÞ CASALE LITTA TAINO MORAZZONE g g CROSIO DELLA VALLE Legenda Ambiti paesaggistici Monte della Croce (446 m.) ÞÞ Valcuvia - Valtravaglia 1 Lura - Saronno 6 CASTIGLIONE OLONA - Lago Maggiore 2 SS 233 7 Valveddasca Monte del Porto (417 m.) CASTRONNO h ÞÞ VENEGONO SUPERIORE Le Motte (355 m.) 3 Medio Olona 8 Valganna - Valmarchirolo ÞÞ MERCALLO Monte Roncaccio (361 m.) Monte S. Giacomo (427 m.) ÞÞ 4 Gallarate 9 Valceresio ÞÞ Basso Verbano, laghi 5 10 Varese Poggio d'oriano (326 m.) Maggiore, Comabbio e Monate S P ÞÞ 4 8 Rilevanze Naturali Monte Vigano (411 m.) 2 4 Aree di elevata naturalità (art. 17 PTPR) ÞÞ P S L a g o M a g g i o r e SESTO CALENDE Parchi naturali (L. 394/91) CARONNO VARESINO Aree di rilevanza ambientale (L.R. -
Vaccinazioni Covid
Bar Province BERGAMO 81,30% Grandezza barre province BRESCIA 80,60% 12 COMO 82,17% 15 CREMONA 81,98% Filtra provincia con parametro LECCO 84,53% Falso LODI 82,12% Vero MANTOVA 77,56% MILANO 79,23% MONZA BRIA.. 82,02% PAVIA 77,34% SONDRIO 82,06% VARESE 80,20% Mappa Somministrazioni % Prima dose su popola.. 10,00% 89,86% Tab Somministrazioni Comuni Comune % Prima dose su popolazion.. Numero prime dosi Numero seconde dosi Popolazione Target Tot Dose2 AGRA 68,75% 220 174 320 ALBIZZATE 83,62% 3.779 3.090 4.519 68 46.640 ANGERA 77,67% 3.624 3.078 4.666 Tot Dose1 ARCISATE 80,93% 7.116 5.780 8.793 ARSAGO SEPRIO 78,70% 3.259 2.524 4.141 87 58.236 AZZATE 78,88% 3.220 2.625 4.082 AZZIO 79,84% 495 406 620 Popolazione target BARASSO 84,27% 1.270 1.032 1.507 BARDELLO 86,07% 1.174 924 1.364 121 71.805 BEDERO VALCUVIA 73,19% 415 334 567 BESANO 73,99% 1.687 1.369 2.280 % Prima dose su popola.. BESNATE 83,32% 3.900 3.169 4.681 65,36% 89,86% BESOZZO 81,56% 6.087 4.827 7.463 BIANDRONNO 83,35% 2.372 1.891 2.846 BISUSCHIO 82,27% 3.012 2.467 3.661 BODIO LOMNAGO 84,94% 1.737 1.388 2.045 BREBBIA 81,13% 2.245 1.807 2.767 BREGANO 83,19% 589 463 708 BRENTA 76,56% 1.163 910 1.519 BREZZO DI BEDERO 74,19% 753 581 1.015 BRINZIO 89,86% 620 512 690 BRISSAGO-VALTRAVAGLIA 73,55% 759 582 1.032 BRUNELLO 81,72% 702 570 859 BRUSIMPIANO 65,36% 649 497 993 BUGUGGIATE 83,73% 2.300 1.828 2.747 BUSTO ARSIZIO 81,10% 58.236 46.640 71.805 CADEGLIANO-VICONAGO 69,80% 1.331 1.045 1.907 CADREZZATE CON OSMATE 78,80% 1.598 1.281 2.028 CAIRATE 81,45% 5.395 4.280 6.624 CANTELLO 79,14% 3.385