I CORSI DELLA VOCE

MASTERCLASS CON IL M° GIACOMO PRESTIA

Venerdì 31 luglio – Domenica 2 agosto 2015

LABORATORIO DELLA VOCE E DEL LINGUAGGIO Via Mariani 20, Ravenna

La master class intende individuare insieme all’allievo il repertorio più consono alla sua vocalità, dare indicazioni per risolvere eventuali problematiche tecniche, avviare all’approfondimento interpretativo operistico. Sarà effettuato nei tre giorni con i seguenti orari (9,30- 14 / 15 -19,30). Limite massimo di iscritti effettivi: 12 allievi (il corso sarà effettuato con un minimo di 8 iscritti). Non sono previsti uditori. Le lezioni saranno arricchite da una conferenza del dott. Fussi su Tecniche di igiene e riscaldamento vocale., il venerdi alle 18 ed eventuali visite foniatriche su richiesta in orario da concordare.

Costo del seminario : 300 euro + IVA (costo di eventuale visita foniatrica: 150 euro)

Giacomo Prestia Nato a Firenze,ha studiato canto con il Maestro Sergio Catoni.Vincitore di numerosi concorsi internazionali,fra cui il"Concorso Internazionale Voci Verdiane" a Busseto ed il "Concorso Luciano Pavarotti" a Philadelphia. Ha compiuto il suo debutto con di Verdi a Fidenza nel 1991.Da allora ha intrapreso una brillante carriera che lo ha visto protagonista sui maggiori palcoscenici del mondo:Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Operà Nationale de Paris, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Teatro Real de Madrid, Liceu de Barcelona, i due teatri di Berlino, Teatro Colon de Buenos Aires, Teatro comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Philarmonie di Berlino con la famosa orchestra dei Berliner, Teatro Regio di Parma, Massimo di Palermo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con , Myung-Whun Chung, Antonio Pappano, Zubin Metha, , George Pretre, Daniele Gatti, , Daniel Baremboim, Daniel Oren, Nello Santi, Bruno Campanella, Maurizio Benini, Michele Mariotti, Jader Bignamini. Fra i successi delle ultime stagioni ricordiamo: il debutto ne al Teatro Regio di Parma, a Bilbao e Montecarlo, per l'inagurazione del 74° Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro alla Scala di Milano, al Liceu di Barcellona, all'Opéra di Parigi ed all'Arena di Verona, Norma a Bari ed a Torino, Lucia di Lammermoor e Masnadieri a Napoli, Don Carlo a Vienna, Berlino, Torino, Modena e Piacenza, per il suo debutto a Sydney, a Budapest, Parma e Torino, Les Troyens (Narbal) diretto da Antonio Pappano con la regia di David McVicar alla Scala di Milano. Sarà prossimamente impegnato con: Simon Boccanegra diretto da Myung-Whun Chung alla Fenice di Venezia per l'inaugurazione della stagione lirica, Macbeth a Lisbona, Don Giovanni a Montecarlo, Don Carlo a Melbourne ed alla Deutsche Oper di Berlino.

Franco Fussi Medico specialista in Otorinolaringoiatria e in Foniatria Responsabile del Centro Audiologico e Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna Responsabile scientifico del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna Docente al corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Padova Foniatra collaboratore presso Teatro Comunale di Bologna, Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Accademia Rossiniana di Pesaro Membro del Collegium Medicorum Theatri Ha svolto Seminari di Foniatria sulla Voce Artistica presso numerosi Corsi di Perfezionamento in Canto Lirico. Curatore della rubrica “I misteri della voce” per la rivista L’Opera, ha pubblicato numerosi articoli sulla fisiopatologia della voce cantata in riviste scientifiche e musicali ed è autore di testi tra cui “La parola e il canto” (Ed. Piccin Padova), “Dizionario di Linguistica” (Ed. Einaudi), “L’arte vocale”, “Le voci di Puccini”, “Lo spartito logopedico” e “ La voce del cantante” (vol. I, II, III, IV,V, VI,VII, VIII e IX) (Ed. Omega), “Ascoltare la voce” (FrancoAngeli Editore), “Il trattamento logopedico delle disfonie” (Ed.Omega), “Clinica della Voce” (Libreria Cortina Editore), “Le parole della scena” (Ed. Omega)