Don Carlo a Lei E Al Marito Nicolai Ghiaurov, Memorabili Interpreti Di Quest’Opera Nei Più Grandi Teatri E Amati Cittadini Modenesi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Don Carlo a Lei E Al Marito Nicolai Ghiaurov, Memorabili Interpreti Di Quest’Opera Nei Più Grandi Teatri E Amati Cittadini Modenesi Ad un anno dalla scomparsa di Mirella Freni, mancata il 9 febbraio scorso, il Teatro Comunale di Modena dedica il Don Carlo a lei e al marito Nicolai Ghiaurov, memorabili interpreti di quest’opera nei più grandi teatri e amati cittadini modenesi. TEATRO COMUNALE 2013.2014 LUCIANO PAVAROTTI TEATRO COMUNALE 2013.2014 LUCIANO 2020.2021 PAVAROTTI Sabato 6 febbraio live streaming ore 20 Don Carlo Opera in quattro atti in forma di concerto Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle dalla tragedia Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini Musica di GIUSEPPE VERDI Prima rappresentazione assoluta della versione originale in cinque atti: Parigi, Theatre de l’Academie Imperiale de Musique, 11 marzo 1867 Prima rappresentazione della versione italiana in quattro atti: Milano, Teatro alla Scala, 10 gennaio 1884 Versione 1884 Editore proprietario Casa Ricordi, Milano Don Carlo Opera in quattro atti in forma di concerto Libretto di Joseph Méry e Camille Du Locle Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini Musica di GIUSEPPE VERDI Filippo II Michele Pertusi Don Carlo Andrea Carè Rodrigo Luca Salsi Il Grande Inquisitore Ramaz Chikviladze Un frate Adriano Gramigni Elisabetta di Valois Anna Pirozzi La Principessa d'Eboli Judit Kutasi Tebaldo/ una voce dal cielo Michela Antenucci Il Conte di Lerma / un araldo reale Andrea Galli Direttore Jordi Bernàcer Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini Coro Lirico di Modena Maestro del coro Stefano Colò NUOVO ALLESTIMENTO Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatri di Piacenza Maestro collaboratore Paolo Andreoli Sottotitoli video Enrica Apparuti Responsabile allestimenti Gianmaria Inzani Responsabile di produzione Marco Galarini Tecnici macchinisti Catia Barbaresi (coordinatore) Jacopo Bassoli, Francisco Cuzzi, Alessandro Gobbi, Antonio Maculan Tecnici elettricisti Andrea Ricci (coordinatore) Fabrizio Gargani, Andrea Generali, Marcello Marchi Tecnico audio-video-fonico Pierluigi Ugolotti Sartoria Alessandro Menichetti (referente) Il soggetto Elisabetta di Valois è stata promessa in sposa a don Carlo, figlio di Filippo II di Spagna, ma quest’ultimo, vedovo, ha deciso di sposarla lui stesso. Elisabetta ha accettato, sperando così di contribuire al processo di pace tra Francia e Spagna. Ma Carlo ed Elisabetta si amano ancora… Atto primo Scena prima. Alcuni monaci meditano sulla vita e la morte di Carlo V padre di Filippo II. Don Carlo riflette sul suo amore per Elisabetta, che suo pa- dre gli ha sottratto. Il suo amico Rodrigo è appena tornato dalle Fiandre: quando Carlo gli confessa il suo amore impossibile per la regina, Rodrigo lo esorta a partire per le Fiandre, allora possedimento spagnolo, per difen- dere la causa dei protestanti perseguitati dalla dominazione della Spagna cattolica. I due uomini si giurano amicizia eterna. Scena seconda. La principessa d'Eboli canta alle dame di Elisabetta una canzone che parla di una mora velata che tende un tranello a suo mari- to facendosi passare per la sua amante. Arrivano Elisabetta e Rodrigo e quest’ultimo confida la sofferenza di Carlo a Elisabetta ed Eboli. Quet'ul- tima, segretamente innamorata di Carlo, immagina di essere lei la causa della sua infelicità. Rodrigo fa scivolare in mano a Elisabetta un biglietto di Carlo e la supplica di incontrare di nuovo l’infante di Spagna. Lei accetta. Rimasta sola con Carlo, Elisabetta lo richiama ai suoi doveri e gli ricorda che lei ormai è diventata sua madre. Disperato, Carlo dichiara, prima di la- sciarla, che non smetterà mai di amarla. Arriva Filippo, e si infuria perchè trova la regina sola ed esilia la contessa d’Aremberg, la migliore amica di Elisabetta, per aver trascurato i suoi doveri di dama d’onore. Scena terza. Filippo trattiene Rodrigo, che sostiene coraggiosamente la causa delle Fiandre. Colpito dalla sincerità del giovane, il re gli confida che sospetta che Carlo ed Elisabetta abbiano una relazione. Gli chiede di diventare suo confidente e di spiare sua moglie e suo figlio. Quando Rodrigo accetta, Filippo lo mette in guardia contro il potere del grande inquisitore. Atto secondo Scena prima. Carlo ha ricevuto una lettera che gli dà appuntamento a mez- zanotte. Nel suo desiderio di rivedere Elisabetta, scambia Eboli per la regi- na: profondamente ferita, Eboli giura di vendicarsi di Carlo ed Elisabetta. Mentre Rodrigo cerca di intervenire, Eboli fa sapere a Carlo che Rodrigo è diventato il confidente di suo padre. Dopo che Eboli se ne è andata, Ro- drigo proclama solennemente la sua amicizia per Carlo ed esorta il prin- cipe a consegnargli tutti i documenti politici compromettenti di cui è in possesso. Scena seconda. Si prepara un autodafé alla presenza del re. Abbracciando la causa dei protestanti condannati, don Carlo implora il padre di conce- dere loro la grazia e risparmiare le Fiandre. Filippo II rifiuta. Carlo allora brandisce la spada contro il re e cerca di proteggere i prigionieri. Filippo ordina di disarmare Carlo. Dal momento che nessuno osa farlo, Rodrigo si fa avanti e chiede a Carlo di dargli la sua spada. Il re ricompensa Rodri- go e ordina che si prosegua con l’autodafé. Atto terzo Scena prima. Filippo medita sulla sua sfortunata unione con Elisabetta e sulla vanità del potere. Ha convocato il grande inquisitore per chiedergli se ha il diritto di giustiziare suo figlio per tradimento. Il grande inquisito- re preferirebbe che gli consegnasse piuttosto Rodrigo, ma Filippo rifiuta. Elisabetta viene a chiedere giustizia a Filippo: il suo portagioie è stato ru- bato. Filippo le mostra il portagioie ed esige che lei gli spieghi perche vi ha nascosto dentro un ritratto di Carlo. In un accesso di gelosia, colpisce la regina. Eboli e Rodrigo arrivano e cercano di calmare Filippo. Rimasta sola con la regina, Eboli si accusa: innamorata di Carlo, è stata lei a denun- ciare la regina a Filippo per gelosia. Scena seconda. Carlo è in prigione per essersi opposto a suo padre. Rodrigo viene a dirgli addio e implora l’amico di continuare la lotta per le Fiandre. Si sente un colpo di arma da fuoco e Rodrigo cade, ferito a morte. Quan- do appare il re, Carlo si accusa dell’assassinio di Rodrigo. Una folla infe- rocita fa irruzione nella prigione, reclamando la liberazione dell’erede al trono. Filippo cerca di reprimere la rivolta, ma solo l’intervento repentino del grande inquisitore riesce a disperdere la folla. Atto quarto Elisabetta si inginocchia sulla tomba di Carlo V. Carlo la raggiunge per un ultimo addio: parte per le Fiandre. Si dichiarano un’ultima volta il loro amore. Appaiono Filippo II e il grande inquisitore. Filippo consegna suo figlio all’Inquisizione perche venga punito. In quel momento, si sente un monaco salmodiare delle parole che suonano in modo diverso alle orec- chie di Filippo e di Carlo: «Troverai la pace cui il tuo cuore aspira solo in cielo, dopo la morte». Note al programma di Giuseppe Martini «Io lavoro... ma lavoro in cosa pressoché inutile. Riduco in quattro atti il D. Carlos per Vienna. In quella Città, voi sapete, che alle dieci di sera i por- tinaj chiudono la porta principale delle case, e tutti a quell’ora mangiano e bevono Birra e Gateaux. Per conseguenza il Teatro ossia lo spettacolo dev’essere allora finito. Le opere troppo lunghe si amputano ferocemen- te, come in un Teatro qualumque d’Italia. Dal momento che mi si doveva- no tagliar le gambe, ho preferito affilare ed adoprare io stesso il coltello». Questa lettera di Verdi all’amico Giuseppe Piroli del 3 dicembre 1883, da Genova dove faceva «un freddo da Siberia», basta a spiegarla tutta. Primo, Don Carlos, grand opéra del 1867 in cinque atti e perciò lunghissi- mo, tradotto subito dal francese in italiano (che era ancora la lingua ope- ristica del resto d’Europa), aveva un problema di durata per le esigenze viennesi non meno che per gli standard italiani, e tutto sommato ce l’ha anche per quelli di oggi, visto che la versione che Verdi ha dovuto stringe- re in quattro atti resta la più eseguita nei teatri. Secondo, Verdi non avreb- be mai accettato di far fare un lavoro del genere ad altri (per esempio, a qualcuno pagato dallo Hoftheater di Vienna) e, facendo due più due quattro, ha concluso che una versione più breve avrebbe giovato alla sua smerciabilità. Lo ha pensato anche Giulio Ricordi, dopo che Verdi gli rife- rì dell’offerta ricevuta nella primavera 1882 da Vienna, immaginando gli affari possibili con un Don Carlo rinnovato e più snello: paventandogli la possibilità che a intervenire sulla partitura potessero essere direttamente i viennesi, Ricordi sapeva di pungolare Verdi a mettersi al lavoro personal- mente, così da proseguire l’operazione di mercato già avviata con il rifa- cimento di Simon Boccanegra nel 1881, visto che dal 1871 non scriveva più un’opera nuova e aveva deciso di dedicarsi solo alla musica sacra (Messa da Requiem, Pater noster e Ave Maria “volgarizzati da Dante”). Che il sacrificio sull’altare viennese non potesse essere che quello del primo atto, l’atto di Fontainebleau, era apparso subito evidente a Verdi. Non piaceva a tutti, e sarebbe stato un intervento indolore (ma in fondo, lo crucciava eccome eliminarlo), anche se si perdeva in quel modo per lo spettatore l’esperienza diretta del giovanile incontro di Don Carlo ed Elisabetta e la violenza psicologica che si abbatte sui protagonisti, e con queste la coerenza della scena finale a San Giusto. Storicamente, si sa, era andata in un altro modo – Elisabetta fu promessa direttamente a Filippo II di Spagna, non all’Infante Don Carlo – ma la soluzione del dramma di Schiller adattato a suo tempo per Verdi da Camille Du Locle e Joseph Méry puntava alla divaricazione di due destini: Elisabetta lo accetta e reprime i propri sentimenti (e ci prende male anche il marito), Carlo no.
Recommended publications
  • From Our Pastor
    From Our Pastor On graduating, I asked my father, ‘Shall I After a disconcerting year in 2020, I want to WITH MUCH GRATITUDE... be a teacher or a singer?’ ‘Luciano,’ my father Shirley Brannan would like to thank everyone for challenge our church to think outside the box. I want replied, ‘if you try to sit on two chairs, you will fall your encouraging words, phone calls, cards, prayers every person to consider and embrace the between them. For life, you must choose one and for your helping hands during the time of her possibilities of what God can do through them for His struggle with covid. She is feeling much better now chair.’ ‘I chose one. It took seven years of study glory in 2021. I encourage each of you to seek and as she continues her recovery. and frustration before I made my first professional understand the calling that God has placed on your appearance. It took another seven to reach the life. To better understand your giftedness and strive Metropolitan Opera. And now I think whether it's to serve the Lord in that area. One of my favorite Why is February 14 called laying bricks, writing a book--whatever we choose- quotes by Albert Schweitzer, “I don't know what your Valentine’s Day? - we should give ourselves to it. Commitment, destiny will be, but one thing I know: the only ones that's the key. Choose one chair.” Valentine’s Day began as Saint among you who will be really happy are those who Our challenge this year at First Methodist is Valentine’s Day or the Feast of Saint Valentine.
    [Show full text]
  • Verdi Week on Operavore Program Details
    Verdi Week on Operavore Program Details Listen at WQXR.ORG/OPERAVORE Monday, October, 7, 2013 Rigoletto Duke - Luciano Pavarotti, tenor Rigoletto - Leo Nucci, baritone Gilda - June Anderson, soprano Sparafucile - Nicolai Ghiaurov, bass Maddalena – Shirley Verrett, mezzo Giovanna – Vitalba Mosca, mezzo Count of Ceprano – Natale de Carolis, baritone Count of Ceprano – Carlo de Bortoli, bass The Contessa – Anna Caterina Antonacci, mezzo Marullo – Roberto Scaltriti, baritone Borsa – Piero de Palma, tenor Usher - Orazio Mori, bass Page of the duchess – Marilena Laurenza, mezzo Bologna Community Theater Orchestra Bologna Community Theater Chorus Riccardo Chailly, conductor London 425846 Nabucco Nabucco – Tito Gobbi, baritone Ismaele – Bruno Prevedi, tenor Zaccaria – Carlo Cava, bass Abigaille – Elena Souliotis, soprano Fenena – Dora Carral, mezzo Gran Sacerdote – Giovanni Foiani, baritone Abdallo – Walter Krautler, tenor Anna – Anna d’Auria, soprano Vienna Philharmonic Orchestra Vienna State Opera Chorus Lamberto Gardelli, conductor London 001615302 Aida Aida – Leontyne Price, soprano Amneris – Grace Bumbry, mezzo Radames – Placido Domingo, tenor Amonasro – Sherrill Milnes, baritone Ramfis – Ruggero Raimondi, bass-baritone The King of Egypt – Hans Sotin, bass Messenger – Bruce Brewer, tenor High Priestess – Joyce Mathis, soprano London Symphony Orchestra The John Alldis Choir Erich Leinsdorf, conductor RCA Victor Red Seal 39498 Simon Boccanegra Simon Boccanegra – Piero Cappuccilli, baritone Jacopo Fiesco - Paul Plishka, bass Paolo Albiani – Carlos Chausson, bass-baritone Pietro – Alfonso Echevarria, bass Amelia – Anna Tomowa-Sintow, soprano Gabriele Adorno – Jaume Aragall, tenor The Maid – Maria Angels Sarroca, soprano Captain of the Crossbowmen – Antonio Comas Symphony Orchestra of the Gran Teatre del Liceu, Barcelona Chorus of the Gran Teatre del Liceu, Barcelona Uwe Mund, conductor Recorded live on May 31, 1990 Falstaff Sir John Falstaff – Bryn Terfel, baritone Pistola – Anatoli Kotscherga, bass Bardolfo – Anthony Mee, tenor Dr.
    [Show full text]
  • Ottobre Verdiano a Parma E Provincia
    FILARMONICA il pro gramm ARTURO TOSCANINI a Teatro Regio di Parma 1, 5, 9, 15, 18, 23, 26, 28 ottobre IL TROvaTORE Sabato 16 ottobre 2010 Auditorium Paganini, Parma Venerdì 18 febbraio 2011 Auditorium Paganini, Parma Musica di GIUSEPPE VERDI (Verdi Festival) Sabato 19 febbraio 2011 Teatro Alighieri, Ravenna Il Conte di Luna CLAUDIO Concerto Finale del Concorso Internazionale Domenica 20 febbraio 2011 Teatro Municipale, Piacenza SGURA / Leonora NORMA di Direzione d’Orchestra “A. Toscanini” FANTINI / TERESA ROMANO WAYNE MARSHALL (18, 23, 26, 28) / Azucena Musiche di Johannes Brahms Direttore MARIANNA TARASOVA / Manrico MARCELO ÁLVAREZ ALESSANDRO CARBONARE ANTONIO CORIANO (15, 18, Clarinetto 23, 26, 28) / Ferrando DEYAN Sabato 27 novembre 2010 Auditorium Paganini, Parma VATCHKOV / Ines MARIA Musiche di Aaron Copland, Duke Ellington, Pëtr Il’ič Čajkovskij Domenica 28 novembre Teatro Rossini, Lugo AGRESTA / Ruiz ROBERTO JACHINI VIRGILI / Un vecchio Lunedì 29 novembre 2010 Teatro Municipale, Piacenza zingaro ENRICO RINALDO / Un Giovedì 14 aprile 2011 Teatro Olimpico, Roma messo SEUNG HWA PAEK PIETARI INKINEN Maestro concertatore e direttore Direttore (Accademia Filarmonica Romana) YURI TEMIRKANOV/Maestro del ANDREA LUCCHESINI Domenica 17 aprile 2011 Auditorium Paganini, Parma coro MARTINO FAGGIANI Pianoforte Lunedì 18 aprile 2011 Teatro Manzoni, Bologna ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Musiche di Ludwig van Beethoven (MusicaInsieme) Vincitore del Concorso Internazionale Teatro Regio di Parma 10, 13, 17, 20, 24 ottobre di Direzione
    [Show full text]
  • Festival Verdi
    INTERNO ALETTA TESTO GUTTUSO Personalità e genio ritratti con pochi segni di matita. Decisi. Sicuri. Delineano il volto inconfondibile, lo sguardo penetrante, l’espressione severa. Il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato da Renato Guttuso negli anni ‘60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi, in ricordo di Mario Bocchi, diviene, nell’anno del Bicentenario, icona originale, esclusiva, del Festival Verdi. FONDAZIONE Presidente Sindaco di Parma Federico Pizzarotti Membri del Consiglio di Amministrazione Giuseppe Albenzio Laura Maria Ferraris Silvio Grimaldeschi Marco Alberto Valenti Amministratore esecutivo Carlo Fontana Direttore artistico Paolo Arcà Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Andrea Frattini Alessandro Picinini Comitato promotore delle celebrazioni verdiane Presidente Paolo Peluffo Comitato di consulenza musicologica per il Festival Verdi Marcello Conati Gerardo Guccini Emilio Sala Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Major partner Partner eventi speciali Partner Main partner Sponsor Sponsor tecnici Tour operator partner Partner celebrazioni Il Teatro Regio di Parma ringrazia inoltre gli imprenditori che hanno voluto personalmente sostenere il Festival Verdi 2013 Teatro Regio di Parma 30 settembre 2013 FILARMONICA DELLA SCALA Direttore RICCARDO CHAILLY Musiche Giuseppe Verdi 1, 4, 6, 8, 11 ottobre 2013 SIMON BOCCANEGRA Musica Giuseppe Verdi 10 ottobre 2013 FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore YURI TEMIRKANOV Musiche Giuseppe
    [Show full text]
  • Giacomo Puccini, III Atto. Percorsi Della Maturità Teatro Alla Scala, Milano 17 Giugno 2007
    3 Teatro alla Scala, Milano Teatro domenica 17 giugno 2007, ore 20.00 giacomo III atto percorsi della maturità percorsi Puccini giacomo puccini giacomo percorsi della maturità Teatro alla Scala, Milano Teatro domenica 17 giugno 2007, ore 20.00 giacomo PucciniIII atto Percorsi della maturità Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane 2004-2008 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Presidente onorario – Senatore Marcello Pera Cavaliere del Lavoro Bruno Ermolli Presidente Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane Enel - Gruppo Poste Italiane - Fondazione Banca del Monte di Lucca Giacomo Puccini, III atto. Percorsi della maturità Teatro alla Scala, Milano 17 giugno 2007 A cura di Michele Girardi Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane - Commissione storico-scientifica Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Luigi della Santa, Michele Girardi, Dieter Schickling Ricerca iconografica Simonetta Bigongiari Progetto grafico Marco Riccucci Stampa Italpaghe Toscana - Viareggio (Lucca) – giugno 2007 domenica 17 giugno 2007, ore 20.00 Teatro alla Scala, Milano Giacomo Puccini, III atto percorsi della maturità FILARMONICA DELLA SCALA CORO FILARMONICO DELLA SCALA soprano Isabelle Kabatu mezzosoprano Francesca Franci tenore Vincenzo La Scola baritono Franco Vassallo Alisa Zinovjeva Alessandro Paliaga Thiago Arancam Ernesto Panariello Giancarlo Boldrini Vassili Pavlenko Leonardo Cortellazzi Patrizio Saudelli Enrico Cossutta Sergio Spina Nino Machaidze Piero Terranova direttore RICCARDO CHAILLY maestro del Coro Bruno Casoni parte
    [Show full text]
  • Luciano Pavarotti Is Dead at 71
    September 6, 2007 Luciano Pavarotti Is Dead at 71 By BERNARD HOLLAND Luciano Pavarotti, the Italian singer whose ringing, pristine sound set a standard for operatic tenors of the postwar era, died Thursday at his home near Modena, in northern Italy. He was 71. His death was announced by his manager, Terri Robson. The cause was pancreatic cancer. In July 2006 he underwent surgery for the cancer in New York, and he had made no public appearances since then. He was hospitalized again this summer and released on Aug. 25. Like Enrico Caruso and Jenny Lind before him, Mr. Pavarotti extended his presence far beyond the limits of Italian opera. He became a titan of pop culture. Millions saw him on television and found in his expansive personality, childlike charm and generous figure a link to an art form with which many had only a glancing familiarity. Early in his career and into the 1970s he devoted himself with single- mindedness to his serious opera and recital career, quickly establishing his rich sound as the great male operatic voice of his generation — the “King of the High Cs,” as his popular nickname had it. By the 1980s he expanded his franchise exponentially with the Three Tenors projects, in which he shared the stage with Plácido Domingo and José Carreras, first in concerts associated with the World Cup and later in world tours. Most critics agreed that it was Mr. Pavarotti’s charisma that made the collaboration such a success. The Three Tenors phenomenon only broadened his already huge audience and sold millions of recordings and videos.
    [Show full text]
  • Addio Pavarotti, Leggenda Della Musica
    QUOTIDIANO INDIPENDENTE FONDATO NEL 1889 VENERDÌ 7 SETTEMBRE 2007 1 11 L’UNIONESPED. ABB. POST. - 45% - ART.2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 CAGLIARI ANNO CXIX, NUMERO 245 www.unionesarda.it SARDAL’UNIONE SARDA € L’UNIONE SARDA + SCHEDA LA7 € SPETTACOLI VIA POMA I BOLLINI per la SCHEDA PREMIO FEDELTÀ Borsa Goran Bregovic Sotto accusa saranno DI NUOVO pubblicati MIBTEL ............................+0,18 CON LA PROSSIMA S&P/MIB ..........................+0,22 stasera il fidanzato INIZIATIVA EDITORIALE DOW JONES ...................+0,43 all’Anfiteatro della Cesaroni NASDAQ .........................+0,32 EURO/DOLLARO............+0,60 BTP..................................100,07 CCT .................................100,08 NELL’INSERTO A PAGINA 8 Riflettendo sui rincari Il mondo piange "Big Luciano" che si è spento a Modena. Domani i funerali Ulassai. Auto a fuoco Scuola e libri di testo, Ingegnere manca il buon senso Addio Pavarotti, WWDI RAIMONDO CUBEDDUWW del Comune a propensione degli ridotta in quiz a rispo- Litaliani a spendere sta multipla che nessu- in educazione non è no studente dovrebbe sotto tiro marcata. Più che di avere difficoltà a supe- leggenda della musica una buona laurea si rare a meno di sceglie- pensa debba essere re una facoltà molto fornito ai figli un tito- diversa dal proceden- lo di studio. Possibil- te curriculum. Il grande tenore è stato sconfitto dal cancro: aveva 71 anni mente conseguito a Tutti questi difetti buon prezzo. Di qui le del sistema scolastico È morto alle cinque del mattino nel- proteste degli aspiran- ed editoriale non devo- la sua villa di Modena. Era malato di ti studenti universitari no comunque indurre tumore al pancreas, aveva 71 anni.
    [Show full text]
  • Congressional Record—House H15231
    December 11, 2007 CONGRESSIONAL RECORD — HOUSE H15231 As my colleagues may know, on the of former Prime Minister Khaleda Zia. After lis- and starvation due to the current lack of ac- 15th of November a powerful, category tening to his concerns and insights, it is my cess to drinking water and medicines. One re- five-equivalent tropical cyclone struck hope that Bangladesh will move swiftly toward lief worker in Bagerhat went so far as to say low-lying areas of Bangladesh from the regaining its status as a thriving, emerging de- that the region looked like a ‘‘valley of death.’’ Bay of Bengal. Mr. Speaker, in the mocracy and set an example for its neighbors Unfortunately, the worst may be yet to come. West we call these tropical storms hur- and the rest of the world. Health officials have begun to warn against ricanes, and in the Far East they call The region has been undergoing serious po- the serious threat posed by cholera, dys- them cyclones. Be that as it may, they litical and economic changes, with several na- entery, and other waterborne diseases as a both have destructive power. Being tions undergoing significant political upheaval. result of the limited access to water supplies from southeast Texas on the gulf coast, Key among these is Bangladesh, where emer- and sanitation facilities that millions of we call the area ‘‘hurricane alley,’’ and gency rule was declared by President Iajuddin Bangladeshis will face. we are not unfamiliar with hurricanes. Ahmed following opposition protests during the As a member of the international commu- Even this year, Hurricane Humberto, run-up to the January 2007 elections.
    [Show full text]
  • Ernest Guiraud: a Biography and Catalogue of Works
    Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Historical Dissertations and Theses Graduate School 1990 Ernest Guiraud: A Biography and Catalogue of Works. Daniel O. Weilbaecher Louisiana State University and Agricultural & Mechanical College Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_disstheses Recommended Citation Weilbaecher, Daniel O., "Ernest Guiraud: A Biography and Catalogue of Works." (1990). LSU Historical Dissertations and Theses. 4959. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_disstheses/4959 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Historical Dissertations and Theses by an authorized administrator of LSU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. INFORMATION TO USERS The most advanced technology has been used to photograph and reproduce this manuscript from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand corner and continuing from left to right in equal sections with small overlaps.
    [Show full text]
  • 10-06-2018 Aida Mat.Indd
    Synopsis Act I Egypt, during the reign of the pharaohs. At the royal palace in Memphis, the high priest Ramfis tells the warrior Radamès that Ethiopia is preparing another attack against Egypt. Radamès hopes to command the Egyptian army. He is in love with Aida, the Ethiopian slave of Princess Amneris, the king’s daughter, and he believes that victory in the war would enable him to free and marry her. But Amneris also loves Radamès and is jealous of Aida, whom she suspects of being her rival for Radamès’s affection. A messenger brings news that the Ethiopians are advancing. The king names Radamès to lead the army, and all prepare for war. Left alone, Aida is torn between her love for Radamès and loyalty to her native country, where her father, Amonasro, is king. In the temple of Vulcan, the priests consecrate Radamès to the service of the god Ptah. Ramfis orders Radamès to protect the homeland. Act II Ethiopia has been defeated, and in her chambers, Amneris waits for the triumphant return of Radamès. Alone with Aida, she pretends that Radamès has fallen in battle, then says that he is still alive. Aida’s reactions leave no doubt that she loves Radamès. Amneris is certain that she will defeat her rival. At the city gates, the king and Amneris observe the victory celebrations and praise Radamès’s triumph. Soldiers lead in the captured Ethiopians, among them Amonasro, who signals his daughter not to reveal his identity as king. Amonasro’s eloquent plea for mercy impresses Radamès, and the warrior asks that the order for the prisoners to be executed be overruled and that they be freed instead.
    [Show full text]
  • Staged Treasures
    Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio
    [Show full text]
  • Organizzazione E Produzione Di Uno Spettacolo Teatrale. Il Don Carlo
    Corso di Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali Tesi di Laurea Organizzazione e produzione di uno spettacolo teatrale. Il Don Carlo Relatore Ch. Prof. Federico Pupo Correlatore Ch. Prof. David Douglas Bryant Laureando Ilaria Di Sebastiano Matricola 874180 Anno Accademico 2019/2020 2 Un ringraziamento particolare al mio relatore, Federico Pupo, per avermi seguita e consigliata durante tutto il percorso e al Teatro La Fenice nel suo team professionale per avermi accolta e aver reso possibile la stesura di questo elaborato. 3 4 SOMMARIO INTRODUZIONE .................................................................................................................... 7 PRIMO CAPITOLO: Il progetto ........................................................................................... 9 1.1 Il grand-opéra ................................................................................................................. 9 1.2 Il drammaturgo: Friedrich Schiller............................................................................ 11 1.3 Il compositore: Giuseppe Verdi .................................................................................. 15 1.4 I librettisti: Joseph Méry e Camille Du Locle............................................................ 18 1.4.1 Don Carlo: storia e trama ......................................................................................... 19 SECONDO CAPITOLO: il progetto ...................................................................................
    [Show full text]