QUOTIDIANO INDIPENDENTE FONDATO NEL 1889

VENERDÌ 7 SETTEMBRE 2007 1 11 L’UNIONESPED. ABB. POST. - 45% - ART.2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 ANNO CXIX, NUMERO 245 www.unionesarda.it SARDAL’UNIONE SARDA € L’UNIONE SARDA + SCHEDA LA7 € SPETTACOLI VIA POMA

I BOLLINI per la SCHEDA PREMIO FEDELTÀ Borsa Goran Bregovic Sotto accusa saranno DI NUOVO pubblicati MIBTEL ...... +0,18 CON LA PROSSIMA S&P/MIB ...... +0,22 stasera il fidanzato INIZIATIVA EDITORIALE DOW JONES ...... +0,43 all’Anfiteatro della Cesaroni NASDAQ ...... +0,32 EURO/DOLLARO...... +0,60 BTP...... 100,07 CCT ...... 100,08 NELL’INSERTO A PAGINA 8

Riflettendo sui rincari Il mondo piange "Big Luciano" che si è spento a . Domani i funerali Ulassai. Auto a fuoco Scuola e libri di testo, Ingegnere manca il buon senso Addio Pavarotti, WWDI RAIMONDO CUBEDDUWW del Comune a propensione degli ridotta in quiz a rispo- Litaliani a spendere sta multipla che nessu- in educazione non è no studente dovrebbe sotto tiro marcata. Più che di avere difficoltà a supe- leggenda della musica una buona laurea si rare a meno di sceglie- pensa debba essere re una facoltà molto fornito ai figli un tito- diversa dal proceden- lo di studio. Possibil- te curriculum. Il grande tenore è stato sconfitto dal cancro: aveva 71 anni mente conseguito a Tutti questi difetti buon prezzo. Di qui le del sistema scolastico È morto alle cinque del mattino nel- proteste degli aspiran- ed editoriale non devo- la sua villa di Modena. Era malato di ti studenti universitari no comunque indurre tumore al pancreas, aveva 71 anni. e dei relativi genitori a pensare che il nume- Pochi giorni fa disse: «Non ho perso che trovano scandalo- ro chiuso sia inutile, il buonumore». E ora il mondo inte- so dover spendere perverso, e fonte di ro piange uno dei maggiori tenori qualche centinaio di abusi. È vero che talo- della storia della musica: il grande euro per l’acquisto di ra sono il primo gradi- , libri di testo ma non no nell’accesso a cor- simbolo del bel canto IL RICORDO per una cena, un con- porazioni remunerati- italiano, è già entrato certo o per un paio di ve il cui costo di forma- nella leggenda. Big scarpe alla moda. E zione è molto alto per Luciano, malato da I successi senza dire del telefoni- lo stato. Ma è anche tempo, è stato assisti- a Cagliari no. vero che senza il nu- to sino all’ultimo dal- Che i libri di testo mero chiuso le univer- la sua Nicoletta, la e Sassari siano cari è vero. Ma sità non sarebbero in donna che gli ha re- ciò che colpisce è che grado di fornire strut- galato la seconda A PAGINA 3 Le auto distrutte nell’attentato vengono sostituiti trop- ture logistiche e didat- giovinezza e l’amata po spesso ed aggiorna- tiche adeguate, e che figlioletta Alice. L’artista, che in mez- L’auto di Rosetta Demurtas, 39 anni, di ti dilatandone la mole gli studenti che vi si zo secolo da star ha calcato i più Ulassai, a capo dell’ufficio tecnico co- in maniera spropor- sottopongono sono più grandi palcoscenici del pianeta, do- munale e quella del marito Sergio Ca- zionata alla capacità di motivati di quelli che si mani riceverà l’ultimo saluto dal sula, 40 anni, ingegnere di Desulo, so- tanti studenti di imma- iscrivono alle classi di mondo in lutto che lo ricorda anche no andate distrutte la notte scorsa in gazzinare anche una ripiego o di riflessione. per il suo impegno umanitario. un attentato incendiario. parte delle nozioni. Sa- Certamente riman- rebbe meglio usare il gono dei difetti. I con- ALLE PAGINE 2, 3, 5 A PAGINA 32 vecchio ed economico corsi di ammissione a buon senso e pensare carattere nazionale si sia a libri più sintetici, svolgono nello stesso sia a mantenerli in uso giorno e spesso capita Nora. per più anni. che il voto con cui non Il giallo della pietra trovata in spiaggia Ma il buon senso, si è ammessi nelle se- purtroppo, è da un bel di ritenute migliori po’ scomparso dalla consentirebbe una di- «Ho scolpito io 35 anni fa nostra scuola. Forse gnitosa ammissione in da quando essa è di- facoltà meno ambite. ventata il campo di ri- Si tratta comunque di cerca di esperti in di- problemi che potreb- la testa fenicio-punica» dattica ai quali però gli bero essere risolti at- studenti e i genitori tribuendo un’autono- L’aveva scolpita 35 anni SINISCOLA ORISTANO che ora protestano de- mia alle università che fa, quella pietra porosa e vono tanto il depreca- le inducesse ad occu- scura, presunta testa di Senegalese L’architetto to caro libri, quanto il parsi anche del loro epoca fenicio-punica. lassismo che consente prestigio e con un si- Proprio lì, sulla spiaggia accoltellato missionaria indici di promozione stema di differenzia- di Guventu. «Ero un ra- tanto elevati. zione delle date di gazzo, mica le vendevo le Il caso eclatante è svolgimento dei con- mie opere allora. La la- stato quello delle la- corsi. sciai dove l’avevo trovata mentele per il costo dei Tutto questo per di- anche se con i segni del libri per preparare i re, in buona sostanza, mio lavoro», racconta test d’ammissione al- che il problema non è Efisio Usai, l’artista di l’università. La loro certamente quello del Pirri che da decenni fre- presenza e diffusione caro libro, ma che es- quenta Nora e ancora og- sono il segno del falli- so è il frutto perverso gi lavora con lo scalpello mento della scuola di un sistema scolasti- davanti all’ingresso delle media superiore. Tan- co che non funziona e rovine archeologiche. Uno scorcio di Siniscola Paola Ponti t’è che tale ridondan- che sarebbe inutile za di scienza e di infor- cercare di curare con A. PIRAS A PAGINA 21 A PAGINA 31 A PAGINA 27 mazioni deve essere calmieri. Luciano Pavarotti, una voce amata in tutto il mondo

La Cdl: guerra alle norme urbanistiche "che affossano la Sardegna" Siligo. I proprietari dei terreni vincolati accusano Gavino Ledda «Un referendum contro la legge sulle coste» Quasi una rissa per il parco di Padre Padrone Il centrodestra, spinto dal Ancora non è una rivolta, deputato di Forza Italia CAGLIARI GENETICA ma sul futuro parco lette- Mauro Pili, lancia una nuo- rario nella vallata di “Pa- va campagna referendaria Si denuda Embrioni dre Padrone” c’è già aria per abrogare la legge re- di scontro. Mercoledì la gionale sulle coste del e insegue chimera Giunta regionale ha deci- 2004 (che costituisce il so: tutela assoluta. Non presupposto del Piano pae- una donna e polemiche sorgerà una cava nella val- saggistico). Già nel 2006 le di Siligo raccontata da c’era sta- di BEATRICE SADDI di CATERINA PINNA Gavino MONTRESTA ta Ledda: OLBIA un’analo- Drammatica La ricerca non l’area è ga inizia- «luogo di Il bosco tiva, fer- avventura può avere notevole Bardanzellu assediato mata per sabato scorso pregiudizi. interesse guiderà problemi per una donna Dopo il sì alla pubbli- dal fuoco formali. co». il Consorzio cagliaritana sperimentazio- «Ma l’Uf- Provvedi- A PAGINA 28 ficio re- che correva al ne sugli menti che A PAGINA 34 gionale hanno del referendum aveva rite- Poetto: un embrioni messo in allarme i proprie- nuto legittimo il quesito», uomo l’ha chimera, il tari dei terreni su cui rica- sottolinea Pili. «E ora rac- drebbe il parco. «Da que- coglieremo le firme in tut- seguita nei professor Cao ste terre noi ci campiamo, ti i comuni dell’Isola per bagni pubblici spiega perché non siamo contrari al par- cancellare le norme urba- co ma non vogliamo resta- nistiche che paralizzano e e si è è un re con un pugno di mo- affossano la Sardegna». denudato. progresso. sche».

A PAGINA 6 A PAGINA 17 A PAGINA 9 GAROFALO A PAGINA 33

Gruppo Basilea i professionisti dei prestiti Numero Gratuito 800-592270 Gruppo Basilea CA

SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE ART.2 DIREZIONE - REDAZIONE - AMMINISTRAZIONE via Porcellana 9 07100 SASSARI Tel. 079/222400 Fax 079/200144 Anno 122 - N. 244 - EURO 1,00 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - SASSARI Con “National Geographic” | 10,90 Con “Paperinik” | 8,90 EDIZIONE DI CAGLIARI VENERDI’ 7 SETTEMBRE 2007 MORTO PAVAROTTI, ICONA DEL BEL CANTO L’addio del mondo alla voce del secolo Cordoglio planetario da Bush ad Al Jazeera Un memorabile concerto a Sassari nell’88 MODENA. Poco prima dell’alba la musica ha cordoglio in tutto il mondo. Da Napolitano a Bu- perso quello che da decenni era il suo interprete sh a Sarkozy ai suoi amici artisti: Carreras, Do- più famoso. Luciano Pavarotti è morto nella sua mingo, Bono sono fioccate le attestazioni di ram- villa a Santa Maria del Mugnano, a sud di Mode- marico. Anche Sassari ricorda un suo affollatis- na. A stroncarlo è stato un tumore al pancreas. simo concerto del maggio ’88. La sua fine ha suscitato enorme impressione e EMILIANI E BERLINGUER alle pagine 2,3,4 e 5 IL PIU’ GLOBALE IL PIU’ ITALIANO SEGRETERIA PD di Antonio Ligios Faccia a faccia uasi cinquanta anni Soru-Cabras Qdi carriera — una delle più lunghe in assoluto per un cantante Nessuno cede lirico — collegati a una di- mensione di successo fi- CAGLIARI. Per la segrete- glia della globalizzazione e ria del Pd Soru e Cabras trat- a un modo personalissimo tano in un lungo incontro ma di intendere la comunica- nessuno dei due fa marcia in- zione con il pubblico: que- dietro. E cinquanta sindaci sta in sintesi l’eredità di dell’Ulivo chiedono a entram- Luciano Pavarotti, alme- bi di ritirare la candidatura. no quella che il grande Renato Soru e Antonello Cabras DITEL a pagina 9 Il grande tenore con la moglie Nicoletta Mantovani e con la figlia Alice pubblico coglie sin dalle prime ore della sua scom- parsa. A questa va ovvia- mente aggiunta una gran- SPIAGGE DA SALVARE de eredità artistica — mol- to più controversa — che, appartenendo a un ambito come quello dell’interpre- tazione musicale, è stata e Anche Orosei «chiude» continuerà a essere ogget- to di valutazioni molto di- verse. Luciano Pavarotti appa- re oggi una nobile espres- Il Comune tutelerà la pineta di Su Barone sione di una straordinaria natura vocale educata ai principi della migliore Finita l’era del camping scuola italiana di canto, selvaggio, in arrivo rappresentata da quelli VIA POMA che furono i suoi maestri: i ticket e i parchimetri Arrigo Pola ed Ettore Cam- pogalliani. OROSEI. Il Comune com- L’ex fidanzato La natura vocale e la prerà la lunga spiaggia di Su buona scuola stanno alla Barone, otto chilometri di sab- base della costruzione del- bia incastonati da una pineta della Cesaroni la sua vocalità di tenore che da Osala corre sino a Mari- chiaro ma allo stesso tem- na di Orosei. D’estate diventa ora è indagato po capace di un calore, di un enorme campeggio selvag- uno spessore, di una poli- gio popolato da migliaia di vil- ROMA. Delitto di via Po- cromia e di una facilità an- leggianti e di auto, senza servi- ma, dopo 17 anni il giallo for- che negli acuti più impe- zi igienici né cassonetti. Uno se sta per svelarsi. Raniero gnativi, tutte qualità che SCUOLA, STANGATA SUI LIBRI DI TESTO sconcio che il Comune intende Busco, l’ex fidanzato di Simo- hanno decretato molto pre- sanare e rendere economica- netta Cesaroni, massacrata il sto il successo planetario CAGLIARI. Riaprono le scuole e crescono le spese per le mente produttivo creando par- Simonetta 7 agosto 1990 a Roma, è stato del tenore modenese. famiglie degli studenti. Stangata soprattutto sui libri. cheggi a pagamento e introdu- Cesaroni, indiziato di omicidio. continua a pagina 2 S. SIDDI a pagina 24 cendo il numero chiuso. assassinata RIZZO a pagina 14 FONTANESI a pagina 7 nel 1990 Unilever, 200 posti di lavoro a rischio Il 21 l’incontro azienda-sindacati per scongiurare lo smantellamento La società si è impegnata SUCCESSO A SASSARI a trovare un acquirente Goran Bregovic per lo stabilimento locale CAGLIARI. Autunno incerto canzoni e storie per l’occupazione. Molte le si- tuazioni a rischio. La più imme- diata, e paradossale, riguarda in salsa gitana l’Unilever, lo stabilimento con duecento posti di lavoro che produce gelati. L’azienda, pur in attivo e utilizzata spesso per la produzione dei nuovi prodot- ti, dovrà essere smantellata. La società madre, infatti, ha deciso ottica che per motivi di razionalizza- zione interna la sede debba es- delogu sere spostata in un’altra regio- Sassari - viaRoma, 36 - Tel. 079 233334 ne. E ha fissato per il 31 dicem- bre la data di chiusura dello sta- Sassari-PiazzaAzuni, 8 - Tel. 079 234417 bilimento. I sindacati hanno chiesto e ottenuto l’impegno del- l’azienda a vendere la struttura di Cagliari. Per il 21 di questo Programmi Tv pag. 54 mese è fissato un incontro Uni- lever-sindacati: per verificare a Meteo pag. 55 Bregovic ieri a Sassari che punto è la vendita. E la vi- Oroscopo pag. 55 MASSIDDA a pagina 47 cenda resta appesa a un filo. 9 771592 9040077 0 9 0 7 BUA a pagina 23 Necrologie pagg. 18 e 19 *Con "Style Magazine" e 3,00; con "Corriere Enigmistica" e 2,30; con "I libri dei Gormiti", "In vacanza con le Winx" e 7,90; con "Spider-Man" e 9,99; con "Art now" e 10,90; con "Scuola di cucina", "Le Garzantine", "Computer & Web" e 13,90; con "Strumenti per la scuola" e 15,90; con "Il Mondo" e 2,50. In TAA, Liguria, Friuli, Umbria, Sardegna e nelle province di Mo, Re, Pr, Ve con la Gazzetta dello Sport e 1,00.

FONDATO NEL 1876

VENERDÌ PREZZI DI VENDITA ALL'ESTERO: Albania e 2,00; Argentina $ 2,30; Australia AUD 2,00; Austria e 1,85; Belgio e DIREZIONE, REDAZIONE SEDE DI ROMA: Via Tomacelli 160 PREZZI D’ABBONAMENTO ITALIA: cinque numeri anno e 209,10, sei numeri anno e 258,90, sette numeri anno e 309,60. (versamento tramite ANNO 132 1,85; Brasile R$ 7,00; CZ Kc. 60; Cipro L. 1,20; Croazia HRK 15; Danimarca Kr. 15; Egitto e 2,00; Finlandia e 2,00; AMMINISTRAZIONE, TIPOGRAFIA Roma 00186 Telefono 06 688281 conto corrente postale n. 4267). Per informazioni sugli abbonamenti nazionali e per l’estero tel. 02-63.79.85.20 fax 02-62.82.81.41 (per gli Stati Uniti tel. N. 212 7 SETTEMBRE 2007 e e e e e e e Francia 1,85; Germania 1,85; Grecia 1,60; Irlanda 2,00; Israele 2,00; Lituania 2,00; Lux 1,85; Malta LM Via Solferino 28 Milano 20121 RCS Pubblicità S.p.A. 001-718-3927477 fax 001-718-3610815). PROMOZIONI: In TAA, Liguria, Friuli, Umbria, Sardegna e nelle province di Mo, Re, Pr, Ve non acquistabili 0,90 (e 2,10); Marocco e 2,00; Monaco e 1,85; Nigeria e 2,50; Norvegia Kr. 17; Olanda e 1,85; Polonia Pln. 9,00; separati Corsera+Gasport e 0,50+0,50. ARRETRATI: richiedeteli al vostro edicolante oppure ad A.S.E. Agenzia Servizi Editoriali - Tel. 02-99.04.99.70 c/c Portogallo e 1,50; Romania e 2,00; SK Slov. Sk. 80; Slovenia e 1,60; Spagna e 1,50; Svezia Kr. 18; CH Fr. 2,80; CH Telefono 02 6339 Via Mecenate 91 Milano 20138 p. n. 36248201. Internet: www.aseweb.it. Il costo di un arretrato è pari al doppio del prezzo di copertina in Italia; il triplo all’estero. SERVIZIO CLIENTI: EURO 1,00* Tic. Fr. 2,70; Tunisia TD 3,30; Turchia e 2,00; UK Lg 1,40; Ungheria Ft. 495; U.S.A. USD 3,00 (N.Y. USD 2,50). Servizio clienti 02 63797510 Telefono 02 5095.1 02-63797510 (prodotti collaterali e promozioni). Poste Italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1, c1, DCB Milano. www.corriere.it

Il tenore è morto a 71 anni nella sua Modena Sicurezza, scontro nel centrosinistra. Prodi: le regole vanno rispettate L’ultimo applauso del mondo I sindaci: dateci poteri di polizia a Luciano Pavarotti Appello di Cofferati e Domenici. Cacciari: non è compito nostro

ROMA — Scontro nel centrosinistra sul tema della ANNUNCIATO UN VIDEO PER L’11 SETTEMBRE sicurezza. Mentre Prodi difende le nuove norme, i sindaci si dividono. Cofferati e Domenici chiedono più poteri per le amministrazioni municipali. Cac- ciari, invece, invita a non cadere nella demagogia. U Alle pagine 10 e 11 Giannattasio, Imarisio, L. Salvia, Sarzanini e un commento di M. Franco AMATO E PARISI L’offensiva d’autunno dei due «senza partito» di MARIA TERESA MELI

ROMA — Giuliano Amato un partito non lo ha più da quando Bettino Craxi si è eclissato. Artu- ro Parisi un partito ce l’ha avuto, ne avrebbe an- cora uno, sebbene in via di scioglimento, ma in realtà non ne ha nessuno. Entrambi entreranno Bin Laden, il giallo della nuova foto nel Pd, il primo con maggior entusiasmo, il secon- do con assai minor ardore. Tutti e due, comun- que, sono i protagonisti delle ultime polemiche Occhi scavati ma la barba torna nera del centrosinistra, forse proprio perché possono agire con più libertà di altri, visto che non posseg- WASHINGTON — Annunciato un video di Bin Laden per l’11 gono un gruppo politico a cui dover dar conto. settembre. Nel fotogramma già su Internet, Osama è invecchia- to, ma la barba (prima grigia) è tornata nera. U A pag. 9 Olimpio CONTINUA A PAGINA 11

GIANNELLI IL RICORDO Presentato il Libro verde del Tesoro. Oggi vertice di maggioranza sulla Finanziaria «PAGO IL PREZZO DELLA FORTUNA» Padoa-Schioppa: lo Stato spende male di ETTORE MO «Se i servizi pubblici non funzionano si rischia un’inqualificata protesta fiscale» L’ultima volta che vidi Lucia- no fu nella sua villa sull’Adriati- co, vicino a Pesaro, Villa Giu- L’INTERVISTA ROMA — Il ministro del- lia. Era il ferragosto del 2006. l’Economia Tommaso Pa- IL LIBRO DI ALESINA E GIAVAZZI Un gran caldo. Il grande tenore LORENZO BINI SMAGHI doa-Schioppa, ha presentato convalescente dopo l’interven- il Libro verde del Tesoro sulla to, il mese prima, per la rimozio- «L’Italia tagli spesa pubblica. Lo Stato ne di un cancro al pancreas. spende tanto, ma soprattut- LIBERISMO DI SINISTRA come la Germania: to spende male, senza più riu- CONTINUA A PAGINA 6 scire a rispondere «ai bisogni IL PARADOSSO VINCENTE salvando il welfare» del Paese». E c’è il rischio che IL PROFILO la presa di coscienza di que- di PIERO OSTELLINO di MARIKA DE FEO sta stortura, afferma il mini- stro, «si incanali verso un’in- Quando, trent’anni fa, ero corrispondente del Corriere LA SUA FORZA qualificata protesta fiscale». dall’Unione Sovietica, la nostra sinistra mi accusava Spendere meglio è necessa- di essere «di destra» perché raccontavo la «vita agra» E I SUOI DIFETTI rio, ad esempio, nel pubblico dei russi, contraddicendo la propaganda ufficiale che impiego dove le retribuzioni dipingeva il regime sovietico come la realizzazione di PAOLO ISOTTA dal 2001 al 2006 sono aumen- della giustizia e dell’eguaglianza. Poiché, MILANO — È morto Luciano Pavarotti. Il tate del 30%, il doppio dell’in- raccontandone le vicissitudini, ero dalla parte della Vorremmo ricordare il tenore emi- grande tenore si è spento ieri mattina, nella Lorenzo Bini Smaghi, flazione. gente comune, mentre la sinistra era da quella del liano com'era ai suoi esordi, rimuo- sua villa alle porte di Modena, stroncato da E Prodi ieri ha illustrato a Na- potere costituito, io, liberale, mi sentivo «di sinistra», vendo i detriti limacciosi accumula- un tumore al pancreas. La notizia ha solleva- membro italiano del politano le linee di fondo della board della Bce: e la sinistra, che della gente comune non si curava, a tisi con gli anni. Da tenore «di gra- to cordoglio in tutto il mondo: i grandi della Finanziaria. Oggi il premier illu- me pareva francamente «di destra». Era lo stesso zia», emulo di Tito Schipa, il quale è Terra (da Bush a Putin e Sarkozy) hanno «Prendiamo esempio strerà ai leader dell’Unione le ovviamente irraggiungibile, canta- espresso il loro dolore. In serata aperta la ca- basi della manovra in un vertice sentimento che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi va nel «mezzo carattere» dell'Elisir mera ardente nel Duomo di Modena. Doma- dalla Germania, che ha voluto per venire incontro alle teorizzano ora nel libro che hanno titolato tagliato la spesa provocatoriamente, ma non a caso, Il liberismo è di d'amore e della Sonnambula. ni i funerali in diretta su Raiuno. richieste di «collegialità» della sinistra U Da pagina 2 a pagina 6 pubblica senza toccare sinistra. . U CONTINUA A PAGINA 3 Farkas, Girardi, Luzzatto Fegiz, Manin lo Stato sociale». Alle pagine 12 e 13 Provvedini, Volpe Alberti, Breda, Fubini CONTINUA A PAGINA 50 U A pagina 29 Marro, Sensini

Diffide legali ai medici: così le coppie aggirano la legge 40 e l’obbligo del triplice impianto Il pilota della McLaren avrebbe fornito il nuovo indizio contro la sua stessa scuderia Fecondazione, si torna a congelare gli embrioni Spy story, un’email di Alonso aiuta la Ferrari

MILANO — Coppie in MILANO — Nuovo col- rivolta contro la normati- TERRORISMO po di scena nella spy story In edicola va sulla fecondazione as- della Formula 1. Fernan- sistita. Sono sempre più do Alonso è l’accusatore numerosi, infatti, i rifiuti Cossiga: così principale della McLaren (notificati per iscritto ai (il suo team): forse incon- direttori sanitari dei più avvertimmo sapevolmente ha fornito importanti ospedali ita- la prova destinata a cam- liani) all’impianto di tut- Donat-Cattin biare il corso della vicen- ti gli embrioni ottenuti. da. La Fia è in possesso di L’obiettivo è di evitare di ALDO CAZZULLO uno scambio di email fra gravidanze plurigemella- Alonso e De la Rosa (ter- ri che aumentano del ROMA — Nel libro zo pilota McLaren) che te- 40% i rischi di aborti pre- «Italiani sono sempre stimoniano come i due fos- maturi e gravi malforma- gli altri», scritto con sero a conoscenza dello zioni dei neonati. Sta Pasquale Chessa, il se- spionaggio. crollando così nei fatti natore Francesco Cos- U Alle pagine 62 e 63 uno dei cardini della leg- siga racconta: «Avver- Pasini e Ravelli ge 40. Cresce l’imbaraz- tii il mio ministro che zo nel mondo medico, suo figlio Marco era ri- stretto fra il rispetto del- cercato. Chiesi a Do- la normativa e quello del nat-Cattin di convin- 70907 volere della donna. cerlo a consegnarsi». Gentleman Real Estate. Scegliere, comprare, arredare U Alle pagine 22 e 23 U A pagina 14 Ravizza e Ricci Sargentini 9 771120 498008 Fondatore Eugenio Scalfari Direttore Ezio Mauro ven 07 set 2007 Anno 32 - Numero 211 1,30 in Italia venerdì 7 settembre 2007 SEDE: 00147 ROMA, Via Cristoforo Colombo, 90 PREZZI DI VENDITA ALL’ESTERO: Portogallo, Spagna € 1,20 Danimarca Kr.15; Egitto EP 15,50; Malta Cents 53 (€ 1,23); tel. 06/49821, fax 06/49822923. (Azzorre, Madeira, Canarie € 1,40); Grecia € 1,60; Austria, Belgio, Marocco MDH 24; Norvegia Kr. 16; Polonia Pln 8,40; Regno Unito Sped. abb. post., art. 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma. Francia (con D o Il Venerdì € 2,00), Germania, Lussemburgo, Lst. 1,30; Repubblica Ceca Kc 56; Slovacchia Skk 71; Slovenia Concessionaria di pubblicità: Monaco P., Olanda € 1,85; Finlandia, Irlanda € 2,00; Albania € 1,17; Svezia Kr. 15; Svizzera Fr. 2,80; Svizzera Tic. Fr. 2,5 (con D A. MANZONI & C. Milano - Via Nervesa, 21 - tel. 02/574941. Lek 280; Canada $1; Costa Rica Col 1.000; Croazia Kn 13; o il Venerdì Fr. 2,80); Tunisia TD 2; Ungheria Ft. 350; U.S.A $ 1. www.repubblica.it 1 2

Il grande tenore è morto a 71 anni dopo una lunga malattia. “Ricordatemi come cantante d’opera”. Domani i funerali a Modena Polemica tra i sindaci Cofferati e Domenici: Il mondo piange Pavarotti dateci poteri Da re della lirica a star popolare: addio alla voce più bella di polizia

L’ARTISTA LA VITA Con quel canto “Ho avuto tutto travolgeva tutti pari e patta con Dio”

RICCARDO MUTI LEONETTA BENTIVOGLIO A SUA voce era strepitosa, ROMA di una generosità che cat- IFFICILE, o impossibile, Lturava chiunque con im- immaginare un altro Lu- SERVIZI ALLE PAGINE 14 e 15 mediatezza. Aveva un timbro Dciano Pavarotti. Dopo di inconfondibile. Un punto di ri- lui non ci sarà un altro “Vincerò” ferimento, come la Callas o la cantato con la lucentezza di Tebaldi. E una benedizione del quella voce, o certe arie di Bohè- SICUREZZA cielo, che ha dato gioia a chi ha me emozionanti come le sapeva saputo ascoltarla con il cuore porgere Big Luciano, vivide, evo- aperto. In più, nell’uomo Pava- cative, pronte a disporci al sogno E SERIETÀ rotti, c’era un’autentica saggez- e al languore. «Voglio essere ri- GIUSEPPE D’AVANZO za “popolare”, nel senso più no- cordato come cantante d’ope- bile dell’aggettivo. Era dotato di ra», ha detto Pavarotti prima di RIMA che un Paese nor- un’intelligenza viva e ricca di morire, come rivendicando il va- male, dovremmo essere in concretezza, tipica della sua ter- lore eccelso di quella sua sontuo- Pgrado di diventare – ne è ra, che lo ha portato a non dire sa voce tenorile, vero miracolo di una pre-condizione – un Paese mai cose fatue. Non c’erano fin- unicità, prodigio supremo di serio, e serio vuol dire capace, zioni né sovrastrutture in Lucia- morbidezza. Doti autentiche e in responsabile, attendibile. Può no. Anche fuori dal palcosceni- parte sommerse dalla sua acqui- essere utile affrontare alla luce co, era esattamente ciò che ve- sita identità di fenomeno globa- di queste categorie – responsa- devamo e ascoltavamo quando le, lanciato ben oltre le dimen- bilità, capacità, attendibilità – cantava in scena: una straordi- sioni del più consueto e prevedi- le iniziative che il governo pro- naria fonte di energia. bile star-system operistico. getta di contrapporre a una dif- SEGUE A PAGINA 3 SEGUE A PAGINA 2 fusa ondata di panico morale provocata da quella che viene definita «microcriminalità» e IL MITO LA CITTÀ concentrata, in quest’occasio- ne, contro i miserabili che oc- cupano spazi pubblici – lavave- Lo show smisurato La sua Modena tri, vagabondi, mendicanti – e il piccolo mondo criminale che vende beni e servizi alla società di Big Luciano in coda al Duomo “per bene”: prostitute, piccoli spacciatori di droga. Per neces- EDMONDO BERSELLI dal nostro inviato sità semplificatoria, si farà a MICHELE SMARGIASSI meno di quel che, nel nuovo E C’È qualcosa che anco- senso comune penale, il gover- ra sorprende, nell’avven- MODENA no cinicamente giudica super- Stura umana e artistica di ON è gradito l’abito scuro. fluo. Per un momento, allora, Luciano Pavarotti, è la sua Il maestro in persona s’era lasciamo in un canto qualche spettacolare dismisura. La si Nraccomandato col suo sin- questione pur assai essenziale: registra notando l’eco plane- daco, qualche giorno prima di come, ad esempio, che le politi- taria suscitata dalla sua scom- non poterlo più fare: «Non vorrei che pubbliche in tema di sicu- parsa, al punto che si è indotti troppa gente vestita di nero». rezza ridisegnano il profilo a riconoscere che è morto non Amava le camicie hawaiane e i stesso della società (e varrebbe un artista di valore, ma l’italia- foulard vistosi. E al tramonto, la pena discuterne, no?); che no più famoso del mondo, e quando le porte del Duomo di molte esperienze hanno messo che un carisma non del tutto Modena si aprono come un sipa- in dubbio l’efficacia delle poli- decifrabile lo ha collocato nel rio sull’ultima replica, eccolo ac- tiche criminali nel controllo dei rango degli eroi pubblici su- Luciano Pavarotti TORRESIN, VIDETTI e ZURLETTI DA PAGINA 2 A PAGINA 11 contentato: i modenesi, un mi- conflitti e dei fenomeni illeciti; premi. È per questo che oggi gliaio nella lunga fila paziente, so- che il senso di insicurezza non è viene salutato dall’omaggio no venuti casual, come usciti dal necessariamente connesso al- affranto di George W. Bush e di BOCELLI BONO I LEADER lavoro o dalla cena in famiglia. l’esistenza di pericoli “concre- una immensa folla di protago- Perché nel mondo Pavarotti è ti”, ma spesso ha a che fare con nisti, a qualsiasi titolo, della un’icona, ma a Modena è Pa- il genere, l’età, l’esperienza di scena mondiale. Per questo le Ha dato all’Italia più Lui, più fragoroso Da Bush a Sarkozy varòt, uno che per tanti anni, per- vita, la familiarità con l’am- televisioni, i siti online, le ra- fino quando era già famoso, si po- biente in cui si vive, il senso di dio, i giornali sono scossi da di quanto ha ricevuto di una rock band tutti lo ricordano teva incontrare per strada. E dove appartenenza a una comunità. un’ondata di emozione. ci si incontra a Modena? SEGUE A PAGINA 25 SEGUE A PAGINA 11 CASTALDO A PAGINA 7 A PAGINA 6 MORETTI A PAGINA 9 SEGUE A PAGINA 4

IL CASO LA RIFORMA “Lo Stato spende troppo e male”. Oggi vertice dell’Unione Il 20% degli studenti abbandona prima del diploma Allarme di Padoa-Schioppa: Arriva l’obbligo a 16 anni rischiamo la rivolta fiscale contro la fuga dalle scuole

ROMA — «Lo Stato spende trop- ROMA —Torna l’obbligo scola- REPUBBLICA A 17 anni dall’omicidio po e male», per questo bisogna stico: tutti in classe sino a 16 an- correggere l’andamento della ni. D’ora in poi i ragazzi italiani L’ESPRESSO spesa pubblica. E’ il monito del dovranno restare sui banchi per Via Poma, ministro dell’Economia, Tom- almeno 10 anni. Un provvedi- maso Padoa-Schioppa, che, in vi- mento preso dal ministro della Da oggi sta della messa a punto della Fi- Pubblica Istruzione Fioroni indagato nanziaria 2008, ribadisce come contro l’abbandono: il 20% de- il cd di sia inutile parlare di riduzione ge- gli studenti abbandona infatti Da oggi neralizzata delle tasse. Prima, bi- prima del diploma. Il provvedi- “Casta Diva” il il fidanzato sogna mettere a posto i conti pro- mento, in via sperimentale, mo- primo dei 6 cd seguendo «senza indugio». Ma il dificherà il percorso di appren- di Maria Callas ministro lancia anche un allarme: dimento degli studenti proprio A richiesta a di Simonetta «Rischiamo la rivolta fiscale». Og- alla vigilia dell’inizio dell’anno soli 8,90 euro MARINO BISSO e EMILIO RADICE gi vertice dell’Unione. scolastico. in più con Repubblica+ A PAGINA 17 GRION, MANIA e TITO VLADIMIRO POLCHI ALLE PAGINE 12 e 13 A PAGINA 33 L’espresso SDJLQD

VHWWHPEUH

1E"MMFJMEJTDPSTPEFMTFOBUPSFEJFTTJOP 4JQSFTFOUBBODIF'JMJQQP4QBOV FYCSBDDJPEFTUSPEJ1JHMJBSV -BQSPQPTUBEJDJORVBOUBTJOEBDJ $BCSBT JMDBOEJEBUPTJQSFTFOUBJO'JFSB

&WFOOFJMHJPSOPEFMHSBOEF UPDMBNPSPTFVTDJUFEJTDFOB UË j$IJFEJBNP VO 1BSUJUP SFHJPOBMFEFM1E jµQBSUJUBMB TUSBQQP *MTFDPOEP JOQPDIF JQSJNJWFMFOJEJVOBDPOUFTB /VPWP MJNNFEJBUBTPTQFO SBDDPMUBEJmSNFQFSMBNJB TFUUJNBOF UVUUPJOUFSOPBDIJ DIFOFTTVOPBWSFCCFWPMVUP TJPOF EFMMF DBOEJEBUVSF JO DBOEJEBUVSB MVOFEÖNJQSF HPWFSOBMB3FHJPOF 1SJNBJM DPNFÒDIJBSBNFOUFFNFSTP DBNQPFMBWFMPDFSJDFSDBEJ TFOUFSÛJOVOBTTFNCMFBQVC TFHSFUBSJPEFJ%T (JVMJP$BM EBMNFTTBHHJPEJ$BCSBTB4P VOB TPMV[JPOF VOJUBSJB DIF CMJDBx EJDF4QBOV DBHMJBSJUB WJTJ DIFBWWJTB3FOBUP4PSV SVFSFTPQVCCMJDPEBMMPTUBõ NFUUBBMSJQBSPJM 1BSUJUPEF OP BSFB.BSHIFSJUB DBUUPMJ EFMMJOPQQPSUVOJUËEJVOBTVB EFMTFOBUPSF NPDSBUJDPEBQFSJDPMPTFTQBD DP VOPEFJTPTUFOJUPSJEJ4PSV DBOEJEBUVSBBODIFBMMBQPM *- 130(3".." .FOUSF JM DBUVSFx * QSPNPUPSJ TPOP J OFMMBWWFOUVSB EJ 4BSEFHOB USPOB EJ MFBEFS QPMJUJDP EFM QSFTJEFOUFEFMMB3FHJPOFBU TJOEBDJ&NJMJBOP%FJBOB #PS *OTJFNFFTPQSBUUVUUPEPQP QBSUJUPEJNBHHJPSBO[B 0HHJ USBWFSTP*OUFSOFU BMDVOJGSBJ UJHJBEBT .BSDP1JTBOP 4JE MB OFHBUJWB FTQFSJFO[B JO BMMFDJORVFEFMMBTFSB TVMQBM TVPJ BTTFTTPSJ QPMJUJDJ F VO EJ 5POJ 4UBOHPOJ #BEFTJ F (JVOUBPHHJEFDJTBNFOUFEJ DPEFM1BMBDPOHSFTTJEFMMB'JF HSVQQPEJDPOTJHMJFSJSFHJPOB "HPTUJOP "SB 7JEEBMCB IBO TUBOUFEBMMBMJOFBEFMHPWFS SB %TF.BSHIFSJUBQSFTFOUB MJDPOUJOVBMBTVBDBNQBHOB OPBODIFEJõVTPVONBOJGF OBUPSF j4UPDPTUSVFOEPRVBM OP MVPNP BM RVBMF Ò TUBUP FMFUUPSBMFJOHJSPQFSMB4BS TUP QPMJUJDP DIF EJTFHOB VO DPTBx EJDF jDSFEPDIFVOB DIJFTUPEJTmEBSFJMHPWFSOB EFHOB PHHJQPNFSJHHJP$B QBSUJUPjOPOWFSUJDJTUJDP NB UFS[BDBOEJEBUVSBGBDDJBCFOF UPSF JMTFOBUPSF"OUPOFMMP$B CSBTTWFMFSËJMTVPQSPHFUUP DPOVOBCBTFMBSHBFQPQPMB BMMBDPOUFTBx $IJMPWPUFSË CSBT * NJHMJPSJ EJQMPNBUJDJ 4BSËVOPDDBTJPOFQFSDBQJSF SFDIFQPSUJMFJTUBO[Fx j-F 4QBOV QPUSFCCF SBTDIJBSF IBOOPGBMMJUP OFBODIFMFBMUF BODIFEBMQVOUPEJWJTUBOV BEFTJPOJEJBMUSJQSJNJDJUUBEJ QSFGFSFO[FOFMMBSFBEFJTP TGFSFEJ2VFSDJBF%MIBOOP NFSJDP RVBOUPJMQPQPMPEJFT OJ VOBDJORVBOUJOBJOQPDIF SJBOJQFOUJUJ JMQPQPMPEJFTTJ TBQVUP DPOWJODFSF JM QSFTJ TJOPFRVFMMPQJáDFOUSJTUBEFM PSFEJDF%FJBOBTPOPJOBV OPMPJHOPSFSË JHJPWBOJDBUUP EFOUFEFMMB3FHJPOFBSFTUBSF MB.BSHIFSJUBWPSSËNBOJGF NFOUP /FMEJCBUUJUPTVMMBMFB MJDJFRVFMMJDIFMPIBOOPBQ GVPSJEBMMBDPSTBQFSMBTFHSF TUBSFJMTVPTPTUFHOPBMMFYTF EFSTIJQEFM1ETJUFOHBDPOUP QSF[[BUP JO $POGBSUJHJBOBUP UFSJBSFHJPOBMFEFM1BSUJUPEF HSFUBSJPTPDJBMJTUBFEJFTTJOP BODIF EFMMB OPTUSB QPTJ[JP QPUSFCCFSPDSFEFSFJOMVJ NPDSBUJDP -FYQSFTJEFOUFEFMMB(JVOUB OFx * -&55*"/* *ODJUUË ÒBUUJWPJM -PTDFOBSJP TFDPOEPDIJWJ HVJEÛMFTFDVUJWPEBMOPWFN *-5&3;060.0 /POIBQBV DPNJUBUPQPMJUJDPQFSMFMF[JP WFEBMMJOUFSOPMBTmEB ÒRVFM CSF EFM  BMMBHPTUP EFM SBEJSFTUBSFTUSJUPMBUPGSBJ OFEJ&OSJDP-FUUBBTFHSFUB MP EFmOJUJWP OFTTVO SJUJSP  OFMTVPEJTDPSTPOPO EVFSJWBMJ 'JMJQQP 4QBOV  SJPOB[JPOBMFEFM1BSUJUPEF OFTTVOB DPSTB DIF TJ JOUFS EPWSFCCFGBSFBDDFOOJBMTVP BOOJ FYTFHSFUBSJPSFHJPOBMF NPDSBUJDP *MOVPWPOVNFSP SPNQFSFCCFQFSJMCFOFEFMMB BWWFSTBSJP TVHHFSJNFOUPDIF EJ$POGBSUJHJBOBUP FYCSBDDJP EFMMVöDJP EJ WJBMF 3FHJOB DPBMJ[JPOF "ODIFJFSJ DJSDP HMJTBSFCCFBSSJWBUPEBBMDVOJ EFTUSPEFMMFYBTTFTTPSFBM#J .BSHIFSJUBÒ MBWBOPWPDJTVQSFTVOUFRVBO GSBJCJHDIFMPTUBOOPBQQPH MBODJP 'SBODFTDP1JHMJBSV Ò & /3*$0 1*-*" HJBOEP EBJFSJVöDJBMNFOUFJMUFS[P -" 1305&45" *OUBOUP JFSJ DBOEJEBUP QFS MB TFHSFUBSJB TVMMBTDFOBEFMMBTmEBGSBTF OBUPSFFHPWFSOBUPSF TJTPOP QSFTFOUBUJVOBDJORVBOUJOBEJ TJOEBDJTBSEJ /ÏDPO$BCSBT OÏDPO4PSV RVFTUBÒMBOPWJ SDJLQD

VHWWHPEUH

/TQI[XQZIV\Q[MOZM\IZQKMZKIVW]VsQV\M[IXMZVWV[XIKKIZMQZZQUMLQIJQTUMV\MQTKMV\ZW[QVQ[\ZI 3ORUE#ABRASTRATTANOSINDACIRITIRATEVI )LLUNGOFACCIAAFACCIASEGRETOTRAIDUERIVALINONDËESITONESSUNOFAUNPASSOINDIETRO )PRIMICITTADINIDEIPICCOLICOMUNIGOVERNATIDALL5LIVO HANNOFIRMATOUNDOCUMENTOPERCHIEDEREiLIMMEDIATA SOSPENSIONEDELLECANDIDATUREPERLALEADERSHIPDELPARTITOw

DI!UGUSTO$ITEL $"(-*"3* /RE OREDICOLLOQUIO SPERAN LEINVITATOIDUECOMPETITORAMETTERSIDA DODINONESSERESPIATI2ENATO3ORUE!N PARTE#OSACHENONSEMBRAPOSSAAVVENI TONELLO#ABRASSISONOVISTIANCORAPERCER RE VISTOCHE2ENATO3ORUCONTINUAIMPER CAREUNINTESAONOREVOLECHEEVITILOSCON TERRITO A ORGANIZZARE RIUNIONI IN MEZZA TRO FRONTALE 3CONTRO CONDANNATO DA UNA 3ARDEGNAOGGISARËA3ASSARI ECHEISUP CINQUANTINA DI SINDACI DI CENTROSINISTRA PORTERDI!NTONELLO#ABRASSONOIMPEGNA CHEHANNOFIRMATOUNDOCUMENTONELQUA TIASOSTENEREILSENATORESULCITANO

0REOCCUPATO CHE IL MURO ILCOINVOLGIMENTODELSISTEMA CONTROMUROPERLAGUIDADEL DELLAAUTONOMIELOCALIw 0DSARDOPOSSACOMPROMETTE ) PROMOTORI DELLINIZIATIVA RELERESIDUEPOSSIBILITËDIVIT SONOIPRIMICITTADINIDI"ORTI TORIA DEL CENTROSINISTRA ALLE GIADAS %MILIANO $EIANA DI ELEZIONIREGIONALIDEL #A 3IDDI -ARCO0ISANO DI"ADE BRAS HA INSISTITO MOLTO SUL SI 4ONI3TANGONIEDI6IDDAL CONCETTO BASEDELLASUALETTE BA !GOSTINO !RA i! COLORO RAALGOVERNATORE#HEÒQUE CHE AVANZANO RIVENDICAZIONI STO RITIRIAMOCI E CERCHIAMO EGEMONICHE HANNOSCRITTOI INSIEME UN CANDIDATO DA SO SINDACI IN UN DOCUMENTO STENERE UNITARIAMENTE .EL SUGGERIAMO SOMMESSAMENTE FRATTEMPO NESSUNOMETTEREB DISMETTERLA)LPOPOLODELL5LI BEINDISCUSSIONELARICONFER VO NONRIESCEACOMPRENDERE MADI2ENATO3ORUALLAGUIDA QUESTEDIATRIBESTERILISULLAP DEL CENTROSINISTRA ALLE REGIO PARTENENZAAQUESTAOQUELLA NALIDEL.OBILEINTENTO FAMIGLIA POLITICA ,A NOSTRA QUELLODELPARLAMENTAREDIES GENTEGUARDAALFUTURO MEN SINO DESTINATOACOZZARESUL TREQUESTOTIPODIDIBATTITOÒ LA TESTADURA DI 2ENATO 3ORU TUTTORIVOLTOALPASSATO)L0AR CHE FORSE DALLUNGOFACCIAA TITODEMOCRATICONASCERËSOLO FACCIACONILSUOCOMPETITOR COMESUPERAMENTOEAVANZA SPERAVA IN UNA RESA CHE GLI MENTORISPETTOALLECULTRECHE AVREBBECONSENTITODIVINCERE LHANNO PRODOTTO ALTRIMENTI AMANIBASSEUNACOMPETIZIO SARËSOLOLENNESIMAOPERAZIO NE CHE SI ANNUNCIA MOLTO NEDINGEGNERIAPOLITICASENZA CRUENTA 5NA TRATTATIVA CO UNANIMAESENZAUNCUOREw MUNQUE CÒ STATA ANCHE SE .ONÒIMPROBABILECHEAN NONSISASUCOSA3EÒSTATA CHEDIQUESTAPOSIZIONECRITI VENTILATA LIPOTESI DI UNA RI CADEISINDACISIPARLIOGGIAL NUNCIA ÒCERTOCHESISIAPAR LA &IERA DI #AGLIARI ORE  LATOANCHEDELLACORRISPONDEN NELCORSODELLASSEMBLEAPRO TECONTROPARTITA MOSSA DA $S -ARGHERITA E -ENTRE I DUE DISCUTEVANO 0ROGETTO3ARDEGNA5NASSEM UNACINQUANTINADISINDACIDI BLEACHECOINCIDERËCONLINVE PICCOLICOMUNIGOVERNATIDAL STITURAUFFICIALEDI!NTONELLO CENTROSINISTRA CHIEDEVANO #ABRAS PRONTO A ILLUSTRARE I iLIMMEDIATASOSPENSIONEDEL MOTIVI PER CUI HA DECISO DI LECANDIDATUREPERLALEADER CONTRASTARE2ENATO3ORUPER SHIP DEL 0ARTITO DEMOCRATICO LAGUIDADEL0DSARDO IN3ARDEGNA AUSPICANDOUNA SOLUZIONEUNITARIA ANCHECON SDJLQD

VHWWHPEUH 3CHIRRUSIBADIAICONTENUTI ,ADEPUTATA$Si.ONMIPIACEILCLIMADISCONTROw

$"(-*"3* )L CLIMA DI TO LEIREAGISCECOSÖi.ONBA SIA2ENATO3ORUCHE!NTONEL GUERRA NON PIACE AD !MALIA STALAPRESENZAGARANTITA,A LO #ABRAS MA LA NASCITA DEL 3CHIRRU )L DEPUTATO DEI $S NUOVA CULTURA POLITICA DEVE 0DDEVERAPPRESENTARELOCCA AVREBBEPREFERITONONINTERVE COMPIERE UN PASSO AVANTI E SIONE PER METTERE A FUOCO I NIRENELDIBATTITOCHEPRECEDE CONSIDERARE LE DONNE COME PROBLEMIELEEMERGENZEDELLA LAFASECOSTITUENTEDEL0ARTITO SOGGETTICHESICONFRONTANOAL 3ARDEGNA E PER INDIVUDARNE $EMOCRATICO MAiQUANDOHO LAPARICONLALTROSESSO LESOLUZIONI LETTO OSSERVA CHEICANDIDA !MALIA3CHIRRUFORSESIAU %CCO QUESTOMIPAREMANCHI TI SI STANNO ATTREZZANDO PER GURACHE2ENATO3ORUE!NTO NELLATTUALESITUAZIONEw FRONTEGGIARSICONUNORGANIZ NELLO#ABRASRINUNCINOAFAVO -ANCAQUALCOSALTRO AGIU ZAZIONEQUASIDITIPOMILITARE RE DI UN ALTRO CANDIDATO CHE DIZIODI!MALIA3CHIRRULASE BEH MISONODETTANO MESSA TROVILAPPOGGIODELCENTROSINI LEZIONEDELLACLASSEDIRIGENTE COSÖ LACOSANONVABENEw STRAENONSPACCHILOSCHIERA i.ON VOGLIO APPARIRE ANCHE ,A3CHIRRUCREDENEL0D AS MENTO COMEÒPROBABILECHE PERCHÏ NON LO SONO EQUIDI SEGNAALNUOVOPARTITODELCEN ACCADA STANTEMIPIACEINVECEPARTE TROSINISTRAUNCOMPITOIMPOR i)N 3ARDEGNA OSSERVA IL CIPARE A QUESTA DISCUSSIONE TANTEEBENDEFINITO MA OSSER PARLAMENTAREDELLA1UERCIA METTENDOINCAMPOUNASANA VANDOQUELCHESTAACCADENDO ESISTONOTANTEPERSONEDIALTO PASSIONEPOLITICAELAVOGLIADI IN3ARDEGNA CONDUECONCOR PROFILO COMEDELRESTOLOSONO ESSERCI)LRESTOCONTAPOCOw RENTILUNCONTROLALTROARMA !MALIA 3CHIRRU RICHIAMA TI INSORGE INFINEIPROMOTERDEL0DAUN i3ISTAPRIVILEGIANDOLALOGI MAGGIORECOINVOLGIMENTODEL CADELLAGUERRIGLIA ALLOSCHIE LEPOPOLAZIONI%FAUNESEM RAMMENTODELLEFORZEINCAM PIOIL0IANO0AESAGGISTICORE POPIUTTOSTOCHEAUNPROCES GIONALE SO DI TRASFORMAZIONE POLITICA i!LCUNI PROVVEDIMENTI A BENEFICIO DEL 0AESE ! ME ADOTTATIDA3ORUEDALLAGIUN QUESTAIMPOSTAZIONENONPIA TA CONCLUDEILDEPUTATODIES CE0ENSAVOEPENSOCHEIL0D SINO SONODAANNOVERARETRA DEBBABASARSISUICONTENUTI E QUELLIDIAMPIORESPITRORIFOR NON SULLA CONSISTENZA DEGLI MISTICO6ACITATOIL0PR CHE ESERCITI -I PARE MANCHI LA ESALTA IL VALORE DELLA DIFESA PERTURA ALLE DONNE AI GIOVA DELL!MBIENTE -A LE NUOVE NI ALLAFORZEFRESCHEEDEMER NORME NON DEVONO APPARIRE GENTIDELLASOCIETËw COME SE APPARTENESSERO A 3E LE SI FA NOTARE CHE CO UNASTRATEGIADELLASOLAGIUN MUNQUENELLELISTEDEL0DÒGA TAREGIONALEICOMUNINONSO RANTITALAPRESENZADELLEDON NOSTATICOINVOLTIEDÒSTATOUN NENELLAMISURADELPERCEN ERROREIMPERDONABILEw ILQ pagina 13 7 settembre 2007 «Spendiamo tanto e male: rischiamo un’inqualificabile protesta fiscale» Il libro verde di Padoa-Schioppa: dipendenti pubblici, stipendi saliti del 30% D’Alema: «Nella finanziaria tagli a spese e tasse, consapevoli che sarà difficile»

ROMA - Lo Stato spende tanto, ma so- SETTORE STATALE pubblico impiego solo come un serbatoio di prattutto spende male, senza più riuscire a voti (il Tesoro sottolinea più volte «il ruolo rispondere «ai bisogni del paese». E c’è il ri- fortemente politico dei contratti») e che poi schio che la presa di coscienza di questa La politica paga il prezzo della sua incapacità, perché i stortura, più che spingere verso le priorità, contratti pubblici si rinnovano in media 18 cioè una «maggiore equità nella distribuzio- considera il mesi dopo la scadenza e il «ritardo» deve es- ne del carico fiscale» e «l’efficienza della pub- ser poi compensato con denaro sonante. Se blica amministrazione», «si incanali verso pubblico impiego a questo si aggiungono slittamenti salariali un’inqualificata protesta fiscale». Anche per continui dovuti al progressivo invecchia- questo, secondo il ministro dell’Economia solo come un mento dei dipendenti (anche con il blocco Tommaso Padoa-Schioppa, che ieri ha pre- serbatoio di voti del turn-over che secondo lo stesso Libro sentato il Libro Verde del Tesoro sulla spesa Verde non ha prodotto alcun risultato), una pubblica, è «imperativo», «urgente» e «inelu- mobilità di fatto «inesistente», è facile capi- dibile» la sua riqualificazione. «Se i servizi LE IMPOSTE re come mai la pubblica amministrazione co- pubblici sono insoddisfacenti i cittadini e le sti sempre di più e produca servizi sempre imprese che pagano le imposte dovute sen- peggiori. tono la pressione fiscale - scrive Pa- Ci vuole più Esattamente come accade per la giusti- doa-Schioppa - come un peso inaccettabile, zia. Abbiamo più magistrati e spendiamo troppo gravoso e iniquo», soprattutto di equità nella più di tutti i paesi europei. Ma i processi han- fronte a 100 miliardi annui di evasione fisca- no tempi biblici. Basterebbe, secondo il Te- le. Spendere meglio è dunque necessario e, distribuzione soro, ridefinire la dimensione ottimale dei come dimostra il Libro Verde con decine e Tribunali. Ce ne sono troppi e sono troppo decine di dati e paragoni, e come assicura lo del carico piccoli, basterebbe accorparli per avere stesso Padoa-Schioppa, fortunatamente an- fiscale «economie di scala significative». Con buo- cora possibile. na pace del ministro Clemente Mastella che Certo, bisogna cambiare passo, e soprat- dice di non saper proprio dove risparmiare. tutto metodo. Darsi tempi giusti, perché «È una guida che consegno alla riflessione di «non è un programma di tempi brevi», e so- ogni cittadino interessato al bene comune e prattutto, dice il ministro, «ritrovare passio- all’impegno di chi opera nel governo» dice ne politica e amministrativa». La prima a li- Padoa-Schioppa, mentre Guglielmo Epifani vello di governo, per ridefinire le priorità, in- contesta la pubblicazione del Libro Verde a dividuare dove far affluire le risorse aggiunti- ridosso della Finanziaria, pensando proprio ve e quali programmi abbandonare o taglia- al prossimo bilancio. re. Ma altrettanta passione, alla vigilia della Oggi il presidente del Consiglio, Romano Finanziaria, Padoa-Schioppa la chiede an- Prodi, ne discuterà con i vertici dell’Unione. che ai suoi colleghi ministri: definite le priori- Il vicepremier Massimo D’Alema sostiene tà, occorre utilizzare al meglio le risorse. Co- che la manovra dovrà ridurre la spesa, ma me, ad esempio, nel pubblico impiego, uno anche la pressione fiscale, benché sia «una dei cinque grandi capitoli, insieme alla giu- sfida difficile». Quanto difficile si capirà solo stizia, la sanità, l’università e gli enti locali, lunedì, quando ogni ministro consegnerà a sviscerati senza remore e pietà dal Libro Padoa-Schioppa il proprio programma per Verde. il 2008, dove ogni nuova spesa dovrà essere Si ammette così che se le retribuzioni del compensata da altri tagli. E si capirà anche, settore pubblico dal 2001 al 2006 sono au- allora, se il Libro Verde di Padoa-Schioppa mentate del 30%, il doppio dell’inflazione, la sarà stato solo un esercizio accademico. colpa è solo della politica. Che considera il Mario Sensini pagina 15 7 settembre 2007 D’Alema, appello a Bindi e Letta «Sul Pd non facciamoci del male» Massimo ripete l’invito di Veltroni. «Tutti nel mio cuore, Walter un salto di qualità» Rutelli e Fassino in Campidoglio: vertice sui nodi locali in vista delle primarie

ROMA — Ora è Massimo D’Alema a dirlo: ta di essere il vero candidato di sinistra» e usa- «Stiamo attenti: non facciamoci del male». Pri- va toni ottimistici con chi è favorito in tutti i ma era stato Walter Veltroni. Ma di lui, il mini- sondaggi: «Se vinco chiedo a Veltroni di affian- stro degli Esteri dice che potrebbe essere il carmi». «fratello maggiore» mentre di Dario France- Ma accanto alla battaglia per la segreteria schini addirittura lo «zio giovane». E così, ri- in queste ore se ne sta combattendo una forse vendicando l’autorità che viene dalla sua sto- ancora più decisiva a livello regionale. Dalle ria, D’Alema dà ancora più peso all’avverti- candidature a segretari locali, che dovranno mento rivolto ai candidati che corrono per la essere presentate entro il 12 settembre, molto segreteria del Pd: «È in corso una discussione, dipenderanno infatti gli equilibri interni del poi si voterà. Ed è giusto che sia così. Ma fac- nuovo partito. Ieri, in Campidoglio, c’è stato ciamolo in modo sereno. Fate- un vertice dei sostenitori di mi passare questo consiglio Veltroni, con Fassino, Rutelli, da persona esperta. Ragionia- Franceschini, Bettini, Melan- mo pensando al 15 ottobre e dri e Finocchiaro. Nella mag- non solo al 14». Cioè al futuro gioranza delle regioni sono del Partito Democratico e stati già individuati i candida- non solo alla domenica in cui ti segretari, che verranno vo- si svolgeranno le primarie. In- tati sempre il 14 ottobre e somma, tutti i candidati «han- che, in parte, dovrebbero esse- no arricchito il dibattito» e re sostenuti anche da Bindi e «tutti sono importanti». A par- Letta. Ma in non poche zone tire da Enrico Letta e Rosy le trattative sono ancora aper- Bindi, che «sono una parte te. A parte il caso Campania, i della storia del nostro patri- nodi da sciogliere riguardano monio comune». Ma la candi- ancora Sardegna, Calabria, datura del sindaco di Roma Friuli, Piemonte e Liguria. «ha fatto fare un salto di quali- C’è infine l’incognita delle li- tà al Pd». ste, che dovranno essere pre- In altre parole: da Ponteca- sentate entro il 20 settembre. gnano, dove è in corso la festa Tra le veltroniane, oltre a della Margherita, D’Alema quella con i big di Margherita, lancia un richiamo forte a evi- Ds e società civile, correrà an- tare scontri troppo aspri per che «Ambiente, Innovazione la leadership del Pd. Romano e Lavoro», guidata dai mini- Prodi invece, intervistato dal stri Melandri, Damiano e Ni- Tg1 , ha un giudizio più «ecu- colais. Mentre chi fa capo al menico» sulla gara in corso: manifesto dei «coraggiosi» di «Non sono screzi. È una dialet- Francesco Rutelli (sempre a tica famigliare. Che nella de- favore di Veltroni) dovrebbe mocrazia si discuta anche scendere in campo almeno in con vigore è fisiologico. Que- tre regioni: Calabria, Campa- sta è democrazia. Ma alla fine nia e Lombardia. Protestano, la decisione presa è presa». Al per la moltiplicazione dei so- di là degli appelli, la competi- stegni al sindaco di Roma, uli- zione resta comunque a tutto visti e prodiani: «Questo è ver- campo. Basta pensare che Ro- ticismo a cascata». sy Bindi ieri si diceva «onora- Roberto Zuccolini SDJLQD

VHWWHPEUH

³/R6WDWRVSHQGHWURSSRHPDOH´ 3DGRD6FKLRSSDULVFKLDPRXQ¶LQTXDOLILFDELOHULYROWDILVFDOH

30#&350."/*" UPMJDIJBWFHJVTUJ[JB TBOJUË QVCCMJDP 'JOBO[JBSJB NBJOUBOUP1BMB[[P$IJHJ UJOVFSBOOPBEFTTFSMPOFHMJBOOJGVUV JNQJFHP  VOJWFSTJUË F FOUJ MPDBMJ -B MPEFmOJTDFjVOVUJMFCVTTPMBx.FO SJ.BOPOÒJOBMDVONPEPQFOTBCJMF 30." ‰-*UBMJBTQFOEFNBMF NBMJT TQFOEJOHSFWJFX TJBMMBSHIFSËBUVUUJJ USFJMMFBEFSEFMMB$HJM (VHMJFMNP&QJ EJBCCBOEPOBSFHMJPCJFUUJWJEJQBSFH TJNP MFTVFSJTPSTF4JBNPJODPEBBM TFUUPSJEFMCJMBODJPTUBUBMF&RVFTUBÒ GBOJEJDFjCBTUBBJ-JCSJWFSEJQSJNB HJPEFMCJMBODJPFEJEJTDFTBEFMEFCJUP MBDMBTTJmDBEFMM&VSPQBBQFSRVB BODIFMBMUSBGBDDJBEFMMBRVFTUJPOFm EFMMBNBOPWSBx&OPOÒVODBTPDIF BMEJTPUUPEFMQFSDFOUPQFSMBmOF MJUËEFMMBTQFTBQVCCMJDB4PUUPUSPWJB TDBMF1FSDIÏTFOPOTJTQFOEFNFHMJP 1BEPB4DIJPQQB EBDDPSEPDPO1SP EFMMBMFHJTMBUVSBJODPSTP.BÒHJËQPT NPTPMPMB(SFDJB4JBNPVOQBFTFDIF ‰JOTJTUFJMNJOJTUSPQSFTFOUBOEPJMMB EJ BCCJBGBUUPEFMMBSJRVBMJmDB[JPOF TJCJMFPSJFOUBSFMB[JPOFEJCJMBODJPBM OPOQVÛQJáJOEFCJUBSTJQFSJOWFTUJSF WPSPEFJTVPJUFDOJDJ‰DÒJMSJTDIJPEJ EFMMB TQFTB JM QFSOP EFMMB NBOPWSB MBDSFTDJUBFBMMFRVJUËTPDJBMFx*OEJ TVM GVUVSP  QFSDIÏ jVOJORVBMJmDBCJMF OFTTVOJODSF SJ[[BOEP EJWFSTB HMJJOUFSFTTJTVMEF QSPUFTUB mTDBMFx *M NFOUP EFMMF UBTTF NFOUF MF SJTPSTF µ CJUPEBOPJQFTBOP 7UDLSDHVLGHOO¶(XURSD UBHMJP EFMMF UBTTF NB VOP TQPTUB 8QDOHJJHHOHWWRUDOH RVFTUB MB jTmEBx P QJá EFM EPQQJP SJ DVLDPRLQFRGD QBTTB OFDFTTBSJB NFOUP EJ TQFTF EB SURSRU]LRQDOH jVO JNQFSBUJWP VS TQFUUP BMMF BMUSF NFOUFEBVOBSJEV VO DBQJUPMP BE VO HFOUFFJOFMVEJCJMFx QSJODJQBMJ FDPOP DOODFODVVLILFD [JPOFEFMMBTQFTBµ BMUSP 4VMMB DBSUB SHVHUHEEHGLSL TFDPOEP 1BEPB NJFFVSPQFFNJ RVFMMBjEJTDJQMJOBm VOPQFSB[JPOF EB 4DIJPQQB "ODIF MJBSEJEJFVSPMBOOP SHUTXDOLWjGHOODVSHVD TDBMFx EJDVJIBQBS DJSDB  NJMJBSEJ VXOELODQFLRSXEEOLFR QFSDIÏ  FVSP BM DIF HSBWBOP TVMMF MBUPJOTFSBUBBM5H JM 0HOJNJOJTUFSPEP HJPSOPQFSFTTFSFSJ JODPMQFWPMJHFOFSB QSFNJFS  3PNBOP WSË QSFTFOUBSF MV DPWFSBUJ VO HJPSOP [JPOJ QJá HJPWBOJ %BWBOUJ BCCJBNP 1SPEJ QFSDPNQJSFjVOTBMUPJOBWBO OFEÖQSPTTJNPMBTVBUBCFMMBEJNBSDJB JOVOPTQFEBMFJUBMJBOPÒEBWWFSPUBO VOBWJBPCCMJHBUBTQFOEFSFNFHMJPµ UJx-BTQJOUBQVÛBSSJWBSFQSPQSJPEBM 0HHJDJTBSËVOWFSUJDFUSB1SPEJFJMFB UP$PNFJRVBUUSPBOOJOFDFTTBSJQFS DPTÖ DIF JM NJOJTUSP EFMM&DPOPNJB MBMPUUBBMMFWBTJPOFjFDDF[JPOBMNFO EFSEFMM6OJPOF NFOUSFJQBSUJUJEFMMB DIÏTJDPODMVEBVOBDBVTBBWWJBUBQFS 5PNNBTP 1BEPB4DIJPQQB  TQJFHB UFFMFWBUBxPHOJBOOPTPOPJNJ TJOJTUSBQSFQBSBOPMBMPSPiQJBUUBGPS WFEFSFSJTQFUUBUPVODPOUSBUUP.FO MPCJFUUJWPEFM -JCSPWFSEFTVMMBTQFTB MJBSEJEJFVSP QBSJBMQFSDFOUPEFM NBw USFBODIFMBSJGPSNBFMFUUPSBMFNJOBD QVCCMJDB $FOUPRVBSBOUBQBHJOF DPO 1JM TPUUSBUUJBMmTDP *MEPTTJFS DPNVORVF TUBMÖBJOEJ DJBJMCJMBODJPQVCCMJDPVOBTDFMUBWF HSBmDJFUBCFMMF DIF QFSPSB TPUUPQP *M -JCSPWFSEF OPOWVPMFJOUFSGFSJSF DBSF MB QSPTQFUUJWB j-F SJTPSTF EJDF SP JM QSPQPS[JPOBMF QFTFSFCCF TVMMF OFBJiSBHHJ9wMBTQFTBEJDJORVFDBQJ DPO MB QSFQBSB[JPOF EFMMB QSPTTJNB 1BEPB4DIJPQQB‰TPOPTDBSTFFDPO DBTTFCFOQJáEFMNBHHJPSJUBSJP SDJLQD

VHWWHPEUH

ÊDQFRUDDSHUWRLOWDYRORVXLVHJUHWDULUHJLRQDOLSHUOHFDQGLGDWXUHF¶qWHPSRILQRDPHUFROHGu 9HOWURQLYXROH$PDWRQHOOD³VXD´OLVWD 3GYHUWLFHFRQ)DVVLQRH5XWHOOL*OLXOLYLVWL³ÊYHUWLFLVPR´

*2))5('2'(0$5&+,6 .BJQBSUJUJOPOTPOPTUBUJDPTÖMFTUJEBUSP MP(JBSFUUB OFM-B[JP/JDPMB;JOHBSFUUJ JO TNFOUJUFTVMWFSUJDJTNPBDBTDBUB0SBNB WBSFVOBMUFSOBUJWBTFDDBBMMFYTFHSFUBSJP &NJMJBJMDPõFSBUJBOPCFSTBOJBOP4BMWBUP HBSJ#FUUJOJ GFEFMJTTJNPWFMUSPOJBOPOES 30." ‰6OWFSUJDFUSB7FMUSPOJ 'BTTJOPF EFMMB%D$JTPOPRVBUUSPDJORVFOPNJJO SF$BSPOOB JO5PTDBOB"OESFB.BODJVMMJ*M QSFTFOUFBMTVNNJUJO$BNQJEPHMJP DJEJSË 3VUFMMJQFSNFUUFSFBQVOUPMFMJTUFFJOPNJ MJ[[B F NPMUJ JO $BNQBOJB TPOP QSPOUJ B OPEP 4JDJMJB WFSSË QSPCBCJMNFOUF TDJPMUP DIFTJÒQBSMBUPEJ"GSJDBx EFJTFHSFUBSJSFHJPOBMJEFM1E QFSMFDBOEJ TDPNNFUUFSFDIFJMMFBEFSJSQJOPUPSOFSËB DPOVOOPNFBTPSQSFTBRVFMMPEJ'SBODBO .B7FMUSPOJ JFSJ TJPDDVQBUPNPMUPEFMMB EBUVSFDÒUFNQPTPMPmOPBNFSDPMFEÖ & HBMMB-VJEJDFVöDJBMNFOUFj/PONJDBO UPOJP(FOPWFTFTJOEBDPEJ.FTTJOB EFMMB MJTUBBDVJUJFOFEJQJá MBOVNFSPEVF DIF TVCJUP TJ SJBDDFOEF JM DPOGSPOUP EFOUSP JM EJEPx 1FSÛ QSFDJTB j.J .BSHIFSJUB 4POP TDFMUF OPOTJSJGFSJTDFEJSFUUBNFOUFB%TF.BS 1BSUJUPEFNPDSBUJDPQFSMFQSJNBSJFEFM NVPWFSÛ QFS JOEJDBSF MB JOHSBEPEJUFOFSFCVPOJ HIFSJUB4JDIJBNFSËj"NCJFOUF MBWPSP JO PUUPCSF(MJVMJWJTUJWJDJOJB3PTZ#JOEJBDDV HVJEBx *OTPNNB  CJTP 'H0LWDVFLRJOLHOD RVFMMJ DIF TJ DIJBNBOP OPWB[JPOFxFWFSSËQSFTFOUBUBPHHJ"DDBO TBOPJMTJOEBDPFJTFHSFUBSJEJ%TF.BSHIF HOFSËGBSFJDPOUJDPOMVJ ULVHUYDQRQPL DPOEJTQSF[[PHMJBQQBSB UPBJOPNJEFMMBTPDJFUËDJWJMF JMTJOEBDPTJÒ SJUBEJjWFSUJDJTNPxFEJQSBUJDBSFMBMPHJDB *O$BMBCSJBPSNBJÒVö UJ DJPÒJEJSJHFOUJMPDBMJEFJ HBSBOUJUPHMJJOOFTUJEJ"OOB'JOPDDIJBSP EFHMJBQQBSBUJ1SPEJQFSÛNJOJNJ[[Bj/PO DJBMFJMEFSCZUSBJMHPWFS FDQGLGRDOODVHJUHWHULD QBSUJUJ  2VBMDIF NVHV 5J[JBOP5SFV EFJNJOJTUSJ$FTBSF%BNJBOP TPOPTDSF[J ÒTBOBEJBMFUUJDBGBNJHMJBSFx OBUPSF 3FOBUP 4PSV F JM HOPDÒ(MJEËWPDF1JFS (JPWBOOB.FMBOESJ -VJHJ/JDPMBJT (JVMJP -BNBQQBEFJMFBEFSMPDBMJÒVOUFNBBDVJ EJFTTJOP "OUPOFMMP $B FDPSDQD MVJHJ#FSTBOJ QSFPDDVQB 4BOUBHBUB.BMB.FMBOESJMBWPSBBJmBODIJ UFOHPOPTJB7FMUSPOJTJBJQBSUJUJµMBTUSBEB CSBT/JFOUFBDDPSEPQFS UPEBMMBTFMF[JPOFEFJMFB BODIFJMOPNFEJVOTVQFSCJH&JFSJGBDFWB QFSHBSBOUJSFEFHMJFRVJMJCSJJOUFSOJBMMFGPS VOOPNFTFDDPF7FMUSPOJ EFS MPDBMJ F EBMMB GPSNB TBQFSFEJBWFSRVBTJJODBTTBUPJMTÖEJ(JVMJB [F GPOEBUSJDJ HJË NFTTJ B EVSB QSPWB EBM TJEJDIJBSBFRVJEJTUBOUF*O1VHMJBJMTJOEBDP [JPOFEFMMFMJTUFj$ÒQFSDF[JPOFEJBVUP OP"NBUP DIFDPTÖTJTHBODFSFCCFEBMMBMJ NFDDBOJTNPEJOBTDJUBEFMOVPWPTPHHFUUP EJ#BSJ.JDIFMF&NJMJBOPÒJOQPMFQPTJUJPO DBOEJEBUVSFPEJHJSJSJTUSFUUJFQPJJMNFDDB TUBEFJMFBEFS"JTFHSFUBSJ7FMUSPOJIBDPO &DPNVORVFEPQPMBSJVOJPOFJO$BNQJEP NBMBNBSFUUBUSB%TF.BSHIFSJUBDPOUJOVB OJTNPEFMMB.BSHIFSJUBQPSUBBMSJTDIJPDIF TFHOBUPBODIFMFMFODPEFJOPNJTDFMUJ HMJPBMDVOJOPEJOPOTPOPBODPSBTDJPMUJ .BSDP.JOOJUJÒJMGBWPSJUPQFSMBTFHSFUFSJB MBSFB%TTJBTPUUPSBQQSFTFOUBUBx.BOEB QFSTPOBMNFOUFFDIFEPWSBOOPFTTFSFEJ 1FSMB$BNQBOJB7FMUSPOJIBHBSBOUJUPEJ EFMMB$BMBCSJB"ODPSBEVCCJQFSJM'SJVMJ7F VONFTTBHHJPB7FMUSPOJj5JSJMBDMPDIF GBD TUSJCVJUJTVMUFSSJUPSJP.PMUJHJPWBOJ NPMUF BWFSFJOUBTDBMBSJOVODJBEJ$JSJBDP%F.JUB OF[JB(JVMJB1JáDIJBSBMBTJUVB[JPOFJOBMUSF DJBEFDPMMBSFJMEJCBUUJUPTVJUFNJEFM1E/PO BTTPDJB[JPOJ RVBMDIFSJDIJBNPBMDJOFNB BDPSSFSFQFSMBTFHSFUFSJBSFHJPOBMFj.JEP SFHJPOJ*M1JFNPOUFWBB%M 3VUFMMJWVPMF TUJBNPRVJBGBSFVOQSPHSBNNBEJHPWFS .BTTJNP(IJOJF'FS[BO0[QFUFL BMHJPS WSFTUFGBSFVONPOVNFOUPx IBTDIFS[B 4VTUB JO-PNCBSEJBDPSSFJMHJPWBOFEJFT OPx"UUBDDBBODIF.BSJOB.BHJTUSFMMJ TP OBMJTNP -JMMJ(SVCFS FVOPTQB[JPSJTFSWB UPJMDBOEJEBUPEBWBOUJB'BTTJOPF3VUFMMJ TJOP.BVSJ[JP.BSUJOB JO7FOFUPJM%M1BP TUFOJUSJDF EFMMB #JOEJ j"MMB GBDDJB EFMMF UPBJNPWJNFOUJHJPWBOJMJEJ%TF%M SDJLQD

VHWWHPEUH

,/%,/$1&,25(*,21$/( 'JOBO[JBSJBEBNJMJBSEJ .FEEF EJTDVUJBNPMBJOTJFNF "NNPOUFSËBDJSDBNJ MBWWJPVSHFOUFEFMDPO MJBSEJEJFVSPMBNBOPWSB GSPOUPTVMEPDVNFOUPBO mOBO[JBSJB SFHJPOBMF OVBMFEJQSPHSBNNB[JP  -B(JVOUBQPUSFCCF OFFDPOPNJDBFmOBO[JB QSFTFOUBSMBBMNBTTJNPBJ SJB 4FDDJ IB SFQMJDBUP QSJNJEJPUUPCSF JMQJáWJ j"WWJFSFNPMBDPODFSUB DJOPQPTTJCJMFBMUFSNJOF [JPOFBQQFOBBWSFNPVO EJMFHHFEFMTFUUFNCSF RVBESPDPNQMFUP &OUSPJM *FSJMBTTFTTPSFBM#JMBODJP TFUUFNCSF EBUBJODVJ &MJTFP4FDDJIBDPOGFSNB JM%BQFGEFWFFTTFSFBQ UPMBTDFMUBEJBOUJDJQBSF QSPWBUPEBMMB(JVOUB EP BODIFRVFTUBOOP OFMCJ WSFNNPFTTFSFJODPOEJ MBODJPDJSDBNJMJPOJEJ [JPOJEJDPNJODJBSFJMDPO FVSP QBSUFEFMMFNBHHJP GSPOUPDPOJTJOEBDBUJx SJFOUSBUFGVUVSFDPODPS .FEEFTPTUJFOFDIFJM%B EBUFDPOMP4UBUP 1SPQSJP QFGjOPOEPWSËFTTFSFVO MBTDFMUBDIFÒDPTUBUBBMMB EPDVNFOUP EJ TFNQMJDF 3FHJPOFMBEFDJTJPOFEFMMB BOBMJTJ F PSJFOUBNFOUPx $PSUFEFJ$POUJTJTPTQFO NBEPWSËjDPOUFOFSFTUJ EFSFJMHJVEJ[JPEJQBSJm NFFQSPQPTUFVUJMJBEFm DB[JPOFEFMCJMBODJP OJSFVOBNBOPWSBmOBO FEJTPMMFWBSFVOBRVFTUJP [JBSJBEJCJMBODJPEJTWPM OFEJMFHJUUJNJUËEBWBOUJ UBFEJDBNCJBNFOUPx *M BMMB$PSUFDPTUJUV[JPOBMF TFHSFUBSJP$JTMDIJFEFDIF -BDJGSBJQPUJ[[BUBEJNJ OFMEPDVNFOUPTJBOPJO MJBSEJDPNQSFOEFBODIFMF EJDBUFMFTUJNFEJDSFTDJUB SJTPSTF DPNVOJUBSJF EFM EFM1JM MFQSFWJTJPOJTVM 1PS4BSEFHOB MPDDVQB[JPOFQFSJMQSPT "M TFHSFUBSJP HFOFSBMF TJNPUSJFOOJP HMJPSJFOUB EFMMB $JTM TBSEB .BSJP NFOUJEFMMB3FHJPOFTVMMB .FEEF DIFJFSJIBDIJFTUP UBTTB[JPOF SDJLQD

VHWWHPEUH

4sI[[M[[WZMLMTQVMITIV]W^I.QVIVbQIZQI 3ECCIi"ILANCIO CONLEENTRATEDELFUTUROw $"(-*"3* !MMONTERË A GRAMMAORMAINOTOECONDIVI CIRCA SEI MILIARDI DI EURO LA SODALLACOALIZIONEDIMAGGIO MANOVRAFINANZIARIAREGIONA RANZAw !LLE SOLLECITAZIONI LEPERIL SECONDOLEPREVI DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA SIONI DELLA GIUNTA REGIONALE #ISLSARDA-ARIO-EDDE CHE CHESTALAVORANDOPERPRESEN INUNANOTADIFFUSAIERIAVEVA TARLAALMASSIMOAIPRIMIDI CHIESTO LAVVIO URGENTE DEL OTTOBRE ILTERMINEPIáVICINO CONFRONTOSULDOCUMENTOAN POSSIBILEALLA NUALEDIPRO SCADENZA DI GRAMMAZIO LEGGE FISSATA NE ECONOMI AL  DI SET CAEFINANZIA TEMBRE )L RIA %LISEO NEO ASSESSO 3ECCI HA RI RE AL "ILAN SPOSTO i!V CIO %LISEO VIEREMO LA 3ECCI NELLA CONCERTAZIO NW\W CONFER NE NONAPPE MA LA SCELTA NA AVREMO DI ANTICIPA UN QUADRO RE ANCHE COMPLETO%N QUESTANNO TRO IL  SET NEL BILANCIO TEMBRE DATA REGIONALECIR IN CUI IL $A CA MEZZO MILIARDO DI EURO PEFQUESTOILNUOVONOMEAL UNAPARTEDELLEMAGGIORIEN POSTODELVECCHIO$PEF DEVE TRATE FUTURE CONCORDATE CON ESSEREAPPROVATODALLAGIUNTA LO3TATOINBASEALLAFINANZIA REGIONALEASSIEMEALDISEGNO RIA NAZIONALE  1UESTA DILEGGEFINANZIARIA DOVREM SCELTA COMESIRICORDERË ERA MOESSEREINCONDIZIONIDICO COSTATALADECISIONEDELLA#OR MINCIARE IL CONFRONTO CON I TE DEI #ONTI SI SOSPENDERE IL SINDACATIw GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL )LSEGRETARIODELLA#ISL-A BILANCIO  E DI SOLLEVARE RIO-EDDESOSTIENECHEIL$A UNA QUESTIONE DI LEGITTIMITË PEFiNONDOVRËESSEREUNDO DAVANTIALLA#ORTECOSTITUZIO CUMENTODISEMPLICEANALISIE NALE5NADECISIONECHEAVE ORIENTAMENTOw MA DOVRË VASUSCITATOLIRADELPRESIDEN iCONTENERE STIME E PROPOSTE TE 3ORU E DI CONSEGUENZA UTILIADEFINIREUNAMANOVRA UNALUNGAPOLEMICA FINANZIARIADIBILANCIODISVOL i1UESTANNOw HA AGGIUNTO TAEDICAMBIAMENTOw-EDDE LASSESSORE%LISEO3ECCIDELLA CHIEDECHENELDOCUMENTOSIA -ARGHERITA iCÒUNALEGGERA NOINDICATELESTIMEDICRESCI TENDENZA ALLA CRESCITA DELLE TADEL0IL LEPREVISIONISULLOC COMPARTECIPAZIONIw ,A CIFRA CUPAZIONE PER IL PROSSIMO IPOTIZZATADISEIMILIARDICOM TRIENNIO GLIORIENTAMENTIDEL PRENDEANCHELERISORSECOMU LA2EGIONEINMATERIADITASSA NITARIE DEL 0OR 3ARDEGNA ZIONEANCHEALLALUCEDEIRI   i,OBIETTIVOw HA SULTATIDELLECOSIDDETTEiIMPO PRECISATOLASSESSORE iÒQUEL STESULLUSSOw ELESTRATEGIEDI LODIFAREUNAMANOVRAVELO POLITICA INDUSTRIALE E DI SVI CE COMEATTUAZIONEDIUNPRO LUPPORURALE SDJLQD

VHWWHPEUH 5NILEVER ILFUTUROÒAPPESOAUNFILO )VKWZIQVKMZ\ITI\ZI\\I\Q^IXMZ[IT^IZMQL]MKMV\WWKK]XI\QLMTTsIbQMVLI

$"(-*"3* ,ATTENZIONE Ò RIVOLTA AL NOLOSTABILIMENTO#ONUNUNICOVINCO SETTEMBRE)NQUELLADATA INFATTI DA LOCHISUBENTRANONDEVEPRODURREGELA VANTI ALL!SSESSORE REGIONALE DELL)NDU TI5NACONDIZIONEDETTATADALLAVOLONTË STRIAEAISINDACATI L5NILEVERCOMUNI DELCOLOSSOANGLO OLANDESEDINONPERDE CHERËNOMEECOGNOMEDELLACQUIRENTE REQUOTEDIMERCATOLASCIANDOLEALLACON DELLOSTABILIMENTO!LGIDADIVIALE-ARCO CORRENZAi5NLIMITAZIONEˆDICE&RAN NI.ELLATTESADELGRANDEGIORNOILAVORA CESCO0IRAS SEGRETARIOPROVINCIALEDELLA TORI STAMATTINA DECIDERANNO CON TUTTA &AI #ISLˆCHECICONDIZIONERËNEGATIVA PROBABILITË DIINTENSIFICARELAMOBILITA MENTEALMENOSUTREASPETTIIPOSSIBILI ZIONE,APOSTAINPALIOÒALTANONSOLA ACQUIRENTIDIVENTANOTANTISSIMIEINDE MENTELASOPRAVVIVENZADIUNAFABBRICA TERMINATIILOROREQUISITINONSAPPIAMO CHEDAOLTREANNIOPERANELCAGLIARITA CHECOSASIPRODURRËNELLOSTABILIMENTO NO MASOPRATTUTTOLACONSERVAZIONEDEL DAGENNAIOSONOARISCHIOLEPROFESSIONA POSTODILAVOROPERQUASIADDETTI,A LITËDEILAVORATORICHEPOTREBBEROESSERE MULTINAZIONALEANGLO OLANDESEÒANDATA DISPERSESEINVIALE-ARCONIDOVESSEAR AVANTISCIENTIFICAMENTENELSUOPROGETTO RIVAREUNIMPRENDITORECONALTRAVOCA DIDISMISSIONE.OVEMESIFAHAANNUN ZIONEw &INO A QUESTO MOMENTO HANNO CIATODIVOLERSACRIFICAREILSITOPRODUTTI MANIFESTATOINTERESSEALLACQUISTODELLO VOSARDO PERALTROREDDITIZIO SULLALTARE STABILIMENTODUEGRUPPIUNOSARDOIN DIUNNUOVOMODELLOORGANIZZATIVO DE TENZIONATOAPRODURVI SEMBRA SURGELA NOMINATOh/NE5NILEVERv CHEPREVEDE TILALTRORUSSOPERLAFABBRICAZIONEDIIN UNARIDUZIONEDEGLIIMPIANTIDIFABBRICA TEGRATORI PER LINDUSTRIA ALIMENTARE ) ZIONEDEIGELATI)NTUTTOQUESTOTEMPOLA MARGINIDIMANOVRASONOMOLTORISTRET ZIENDANONHAFATTOMUROCONTRO(AAC TI0IáCHEPROTESTARE MANIFESTARE POR CETTATOILDIALOGOCONLEPARTISOCIALI SIÒ TARELAPREOCCUPAZIONENELLESEDIISTITU SEDUTAAITAVOLIRICHIESTIDALLEORGANIZZA ZIONALI OPERAI IMPIEGATIETECNICIDELL5 ZIONISINDACALI-ANONSIÒFATTACOM NILEVERNONPOSSONOFARE)SINDACATIDI MUOVEREDANIENTE INFLESSIBILEEMETODI CATEGORIA ˆ &LAI #GIL &AI #ISL E 5ILA CAVERSOLOBIETTIVODILASCIAREUNOSTABI 5UILˆSONORIUSCITIADATTIVARELAPERTU LIMENTOCHEINUMERICLASSIFICANOTRAI RADIUNTAVOLODICONFRONTOANCHEPRES PIáCOMPETITIVIDELGRUPPOIN%UROPAOT SOIL-INISTERODELLEATTIVITËPRODUTTIVEE TANTALAVORATORIFISSI TRAOPERAIEIMPIE ALLA2EGIONE,ARABBIAÒTANTAINSIEME GATI  PART TIME DECINE DI STAGIONALI CONLADELUSIONE0ARTICOLARMENTECOCEN 5NAFORZALAVOROQUALIFICATACHEHANNO TEQUELLADIPART TIMEALQUALEPROPRIO PERMESSOALLAFABBRICADIASSUMEREUN IN QUESTI GIORNI SCADE IL PROGRAMMA RUOLO PILOTA NELLA SPERIMENTAZIONE DI TRIENNALECHEAVREBBEDOVUTOPORTARLIAL PRODOTTI DI NICCHIA $A VIALE -ARCONI LASSUNZIONEATEMPOINDETERMINATO3E ESCONO INFATTI ANNUALMENTEMILIONI NONCISARËUNMIRACOLO ILLORODESTINO DIPORZIONICHERAGGIUNGONOCENTRICOM SEMBRA SEGNATO CASSA INTEGRAZIONE E MERCIALIESUPERMARKETDIMEZZA%URO MOBILITËi5NILEVERSOSTIENEDIFAREDELLA PA 'RAZIE A UN MODELLO ORGANIZZATIVO RESPONSABILITËSOCIALEUNOBBLIGOETICO SEMPLICEEFLESSIBILE#AGLIARISIÒSPECIA ,OCONFERMICONIFATTIˆAGGIUNGE0IRAS LIZZATANEITESTDISVILUPPODIBUONAPAR ˆ)LSENTOREDIQUESTASENSIBILITËLAMUL TEDEIGELATICOLMARCHIO!LGIDA&RATRE TINAZIONALEPOTREBBEDARLORINVIANDOIL MESIQUESTABELLASTORIAINDUSTRIALEPO TERMINEPERENTORIODICHIUSURAPREVISTO TREBBEFINIRE5NILEVERHAASSUNTOUNSO PERILDICEMBREPROSSIMO5NAPRORO LOIMPEGNOSOLENNEINDIVIDUARE PREFERI GACHEFAVORIREBBELARICERCADIUNALTER BILMENTEINLOCO IMPRENDITORICHERILEVI NATIVAVALIDAEDURATURAw ZKI SDJLQD

VHWWHPEUH

$BNFSBEJDPNNFSDJP4PSVTQJFHBQFSDIÏIBGBUUPTMJUUBSFMFMF[JPOFEFMQSFTJEFOUF j/FTTVOEJLUBU NBSJOWJPUFDOJDPx "QQFMMPBMMBNFEJB[JPOFEFHMJBSUJHJBOJBEFSFOUJBMMB$MBBJ

%VSBQSFTBEJQPTJ[JPOF DBSJDBEJQSFTJEFOUFQSFTFOUJOPMF MJOFFEFMQSPHSBNNBDIFJOUFOEP EFHMJPQFSBUPSJEJ1SBUP OPBUUVBSFFJDPOTJHMJFSJDBNFSBMJ TBSEP -BEV '1 DPOUSP TJBOPJOGPSNBUJTVMMFB[JPOJDIFTJ WPHMJPOPJOUSBQSFOEFSFQFSJMSJ BTTPDJB[JPOJQSPGFTTJP MBODJPEFMMB$BNFSBEJDPNNFS DJPx -B 'FEFSB[JPOF SFHJPOBMF OBMJFTJOEBDBUJ EFMMBSUJHJBOBUP RVFMMBQSPWJODJB MF M"QBO$MBBJEJ/VPSPFMBTTP %PQPJMUFMFHSBNNBHJVOUPMVOFEÖ DJB[JPOFUFSSJUPSJBMFEJ'POOJTPU DIFIBEFUFSNJOBUPJMSJOWJPEFM UPMJOFBOPMBOFDFTTJUËEJjTVQFSB MFMF[JPOFEFMQSFTJEFOUFEFMMB$B SFVOBQFSJDPMPTBGBTFEJTUBMMPFEJ NFSBEJDPNNFSDJP JMHPWFSOBUP SJDPNQPSSFVOQFSDPSTPDIFSJ SF3FOBUP4PSVTDSJWFBJDPOTJHMJF NFUUBBMDFOUSPEFMMBEJTDVTTJPOFJ SJEFMMFOUFFTQJFHBMFSBHJPOJEFM QSPCMFNJFMFFTJHFO[FEFMMJNQSF TVPJOUFSWFOUP .PUJWB[JPOJUVUUF TBFDIFUFOHBDPOUPEFHMJJOUFSFT UFDOJDIF MFHBUFBJSJUBSEJOFMMBDP TJHFOFSBMJEFMUFSSJUPSJP TPQSBU NVOJDB[JPOFEFMQSFTJEFOUFEFMMB UVUUPJOVOBGBTFQSFPDDVQBOUFEJ 3FHJPOFDIFQPSUBMBEBUBEFM EJöDPMUËFDPOPNJDBFTPDJBMFx BHPTUP NBÒTUBUBOPUJmDBUBBEBM 01&3"503* 13"504"3%0 (MJ DVOFBTTPDJB[JPOJTPMPJMBHP PQFSBUPSJEJ1SBUPTBSEPGBOOPTFO TUP -F TUFTTF  TQJFHB 4PSV  UJSFMBMPSPWPDFDSJUJDBSJTQFUUPBM jIBOOPFWJEFO[JBUPMPQQPSUVOJUË MFVMUJNFWJDFOEF j*MTFUUFN EJQSPDFEFSFBVOSJOWJPEFMMBEB CSFUVUUJBWSBOOPMBQPTTJCJMJUËEJ UBEJJOTFEJBNFOUPEFMDPOTJHMJP PTTFSWBSF DJÛ DIF BDDBEF OFMMB DBNFSBMFDPTÖEBDPOTFOUJSFBUVU TUBO[BEFJCPUUPOJ 6OEPWFSFNP UJJDPNQPOFOUJMBQJFOBDPOPTDFO SBMF OFJ DPOGSPOUJ EFMMF QSPQSJF [BEFHMJBUUJSFMBUJWJBMMFMF[JPOFEFM B[JFOEF F EFJ EJQFOEFOUJ EPWSË QSFTJEFOUF -FSBHJPOJNBOJGFTUB TQJOHFSFHMJJNQSFOEJUPSJWFSTPMB UFEBMMFBTTPDJB[JPOJEJDBUFHPSJB TBMBDBNFSBMFBMmOFEJWBMVUBSF BQQBJPOPDPOEJWJTJCJMJx %BRVJJM QFSTPOBMNFOUFRVBMFTJBMBMFWBUV SJOWJPEFMMFMF[JPOFBMTFUUFN SBEJDIJ OFMMFWBSJFBTTPDJB[JPOJF CSF "MMF BTTPDJB[JPOJ TBSFCCF BWBSJPUJUPMP MJSBQQSFTFOUBx (MJ HJVOUBBODIFVOBOPUBEFMEJSFUUP PQFSBUPSJBVTQJDBOPVOBHSBOEF SFEFMMVöDJPQPTUBMFEJ$BHMJBSJ QBSUFDJQB[JPOFBMMFMF[JPOF 1FSDJÛ DIFBNNFUUFJSJUBSEJQFSEJTHVJEJ QSPQPOHPOPEJVUJMJ[[BSFMBTBMB UFDOJDJ OFMMB DPOTFHOB EFJ UFMF DPOHSFTTJEFMQBMB[[P HSBNNJ TQFEJUJ EBMMB 3FHJPOF '035;"1"3*4 *MDPOTJHMJFSFSF 2VFTUJ FMFNFOUJ TUFNQFSBOP MB HJPOBMFEJ'PSU[B1BSJT4JMWFTUSP UFOTJPOFTFHVJUBBMMJOJ[JBUJWBSF -BEVUPSOBBMMBUUBDDP &DSJUJDBBT HJPOBMFEJMVOFEÖDIFBWFWBBDVJUP TPDJB[JPOJQSPGFTTJPOBMJFTJOEBDB MBDPOUSBQQPTJ[JPOFUSBHMJTDIJF UJ j%BWWFSP OPO TJ DBQJTDF DIJ SBNFOUJJODBNQPMVOPBTPTUF SBQQSFTFOUJOP FBRVBMFUJUPMP J HOPEFMMBDBOEJEBUVSBEJ3PNPMP DPOTJHMJFSJ TFJMMPSPQBSUJUPQP 1JTBOPBMMBQSFTJEFO[B MBMUSPBGB MJUJDPPMFSBQQSFTFOUBO[FTJOEB WPSFEFMMBMJOFB4PSVQFSJMSJOWJP DBMJPQSPGFTTJPOBMJ 4JDVSBNFOUF .&%*";*0/& *OUBOUP OPONBO HMJBHSJDPMUPSJ HMJBSUJHJBOJ JDPN DBOPHMJBQQFMMJBMMBNFEJB[JPOF NFSDJBOUJ HMJJOEVTUSJBMJFHMJPQF 6OPBSSJWBEBMMB'FEFSB[JPOFSF SBJOPOTJTFOUPOPSBQQSFTFOUBUJ HJPOBMFEFMMBSUJHJBOBUP -B$MBBJ EBVOBQBSUFQPMJUJDB UBOUPNFOP BOOVODJB MB EJTQPOJCJMJUË B VO EBM 1BSUJUP EFNPDSBUJDP -PSP DPOGSPOUPDPOMFBTTPDJB[JPOJJN BTQFUUBOP SJTQPTUF BJ QSPCMFNJ QSFOEJUPSJBMJ jMJCFSPEBPHOJDPO 0HHJQJáDIFNBJÒOFDFTTBSJPDIF EJ[JPOBNFOUPQPMJUJDPFEBPHOJ BTTPDJB[JPOJ TJOEBDBUJFSBQQSF SBHJPOFEJQBSUFBöODIÏ OFMTPMP TFOUBO[FQSPGFTTJPOBMJTJSJBQQSP JOUFSFTTFEFMMFJNQSFTFEFMMBQSP QSJOPEFMMPSPSVPMPMJCFSBOEPTJ WJODJB HMJFWFOUVBMJDBOEJEBUJBMMB EBMMFQFTBOUJDBUFOFEJQBSUJUPx SDJLQD

VHWWHPEUH i'IáLEMANIDA4UVIXEDDUw ,A2EGIONEDËMANDATOAILEGALICONTROLA4ELECOM

$"(-*"3* .UOVO CONTEN AICUIINQUILINILASOCIETËDITE ZIOSOSULCOLLEDI4UVIXEDDU LECOMUNICAZIONI HA DATO LO i,A2EGIONEHADECISODIAV SFRATTO VIAREUNAZIONELEGALENEICON !LFINEDITUTELAREILPATRI FRONTI DELLA 4ELECOM )TALIA MONIODELLA2EGIONE LADIRE 3PA PER RIVENDICARE LA PRO ZIONEGENERALEDELLASSESSORA PRIETËDELLINTERAAREADI4UVI TODEGLI%NTILOCALIEFINANZE XEDDU E DI TUTTI I FABBRICATI L LUGLIO DI QUESTANNO HA SULLASTESSAINSISTENTIw LOREN CHIESTOˆSILEGGENELLARISPO DENOTOLACONSIGLIERAREGIONA STA ALLINTERROGAZIONE DELLA LESOCIALISTA-ARIA'RAZIA#A #ALIGARISˆALSERVIZIOLEGALE LIGARIS 3DI 2N0 SEGRETARIA DELLA 2EGIONE iDI AGIRE CON DELLACOMMISSIONE$IRITTICIVI OGNI URGENZA CONTRO LA 4ELE LI,ACONSIGLIERAESPRIMESOD COM )TALIA PER LA RIVENDICA DISFAZIONEPERLADECISIONEAS DELLA PROPRIETË DELLINTERA SUNTA DOPO LINTERROGAZIONE AREAEDITUTTIIFABBRICATISUL IN CUI CHIEDEVA CHIARIMENTI LA STESSA INSISTENTI NONCHÒ SU UNAREA DEMANIALE DI  SEVIFOSSEROANCORAIPRESUP METRIQUADRI SUCUILA4ELE POSTIDILEGGE DIINTERVENIRE COMACCAMPADIRITTI iUBICATA NELGIUDIZIODISFRATTOINCOR NELLAZONADI4UVIXEDDUw)N SODAVANTIAL4RIBUNALEDI#A QUESTOTERRENOERANOSTATECO GLIARI PER PALESARE ANCHE IN STRUITEDUEPALAZZINECONCIN DETTA SEDE LA REALE TITOLARITË QUEAPPARTAMENTICIASCUNAw DEIBENIw SDJLQD

VHWWHPEUH

1SPWJODJB .PSJDPOJj4JBNPBCVPOQVOUPTVMMBTJDVSF[[B NBDÒBODPSBEBMBWPSBSFx 4DVPMB TFSWPOPNJMJPOJEJFVSP $SPMMPEJJTDSJUUJBMMFTVQFSJPSJ RVBTJSBHB[[JJONFOP *RVBUUSJOJTFSWP NJMJPOFEJFVSP &QPJDJ TUBO[JBUJQFSJM.FVDDJEJ OFMMFTVQFSJPSJEFMMB1SP TPOPJDBOUJFSJBQFSUJBM WJB #BJOTJ[[B F QFS JM WJODJB JONFOPSJ OPQFSDPNQMFUBSF MJDFP4JPUUP USBHMJJOUFS (SBNTDJEJ.POTFSSBUP TQFUUPBMMPTDPSTPBOOP -"44&4403& WFOUJ RVBTJ BM UFSNJOF 3FTUBOPEBUSPWBSFQPDP OPOQBUJSBOOPJMGSFEEP MFTUSVUUVSFFNFU BODIF JM SFDVQFSP EFM NFOPEJUSFOUBNJMJPOJEJ *MDBMPEFJSBHB[[JIBDPM j2VFTUBOOP UFSMFBOPSNB 3F M"VEJUPSJVN FBM%FUUP FVSPx $JGSBDIFOPOTJ QJUPUVUUJHMJJOEJSJ[[JEJ SJ TJTUBOOPDPMMBVEBO QVÛTQFSBSFEJPUUFOFSF TUVEJPJMJDFJ  HMJ OPODJTBSBOOP TUBOP BODPSB EB EPJMBWPSJHJËmOJUJNFO EBMMP4UBUP QFSJMUSJFO JTUJUVUJUFDOJDJ  F TDJPQFSJ USFTFSWFBODPSBVOQP OJPTPOPQSF J QSPGFTTJPOBMJ   & BCCBUUFSFUVUUFMF EJUFNQPQFSJMDPNQMF WJTUJDJSDBEJFDJNJMJPOJ TPMP HSB[JF BMMF BVMF QFSJMGSFEEP UBNFOUPEFMMB[POBTQPS EJFVSPQFSUVUUFMFQSP NFTTFBEJTQPTJ[JPOFEB JMOPWFNCSF CBSSJFSFBSDIJUFU UJWB  $IJVTJ BMMBUUJWJUË WJODFEFMMB4BSEFHOB P BMDVOFTDVPMFJOEJWFSTJ UPOJDIF EJEBUUJDB QFSDIÏOPOTJ EBMMB3FHJPOF 6OBTPMV JTUJUVUJ "MCFSUJ &MFPOP TBSËUVUUP DVSJFDPOMBWPSJJODPS [JPOF QPUSFCCF FTTFSF SB E"SCPSFB .FVDDJ QSPOUPx "ODIFRVFTUBOOPJDJS TP JM3JWB JOQJB[[B(B TGSVUUBSFMBWBO[PEBN %FUUPSJ #SPU[VF1JUBHP DBNJMBTUVEFOUJEFM SJCBMEJ FJM$FUUPMJOJ JO NJOJTUSB[JPOFEFMMB1SP SB TJTPOPFWJUBUJJEPQ MFTDVPMFTVQFSJPSJEFMMB WJB.BDDIJBWFMMJ WJODJBNJMJPOJJOUVU QJUVSOJ 1SPWJODJBEJ$BHMJBSJ SJ '*/"/;*".&/5* j/FM UPDIFJM$PO %*41&34*0/& 0MUSF BJ QSFOEFSBOOP MF MF[JPOJ UFSSJUPSJP EFMMB 1SPWJO TJHMJP QPUSFC QSPCMFNJTUSVUUVSBMJEB USBNVSBUPSJ FMFUUSJDJTUJ DJBx SJDPSEBMBTTFTTPSF CF BMNFOPJO SJTPMWFSFVOBMUSPHSBWF FGBMFHOBNJ &QFSDPO jBCCJBNPTDVPMFEJ QBSUF EFTUJ UBSMPEFMMBTDVPMBTBSEB DMVEFSF MJOmOJUB DPSTB TUSJCVJUFJOFEJmDJ *O OBSFBMMFEJMJ MBEJTQFSTJPOFTDPMBTUJ QFSMBSJTUSVUUVSB[JPOFF UVUUJTJÒHJËJOUFSWFOVUJP [JBTDPMBTUJDB DB j1FSRVFTUPx TPUUPMJ JMSFDVQFSPEFHMJFEJmDJ TJTUBJOUFSWFOFOEP 'J *- '3&%%0 OFB.PSJDPOJ jDPOJGPO TDPMBTUJDJ DPNFQSFWJTUP OPBMBCCJBNPCJ .PSJDPOJ QFS EJFVSPQFJ JOUVUUPEVF EBMMBOPSNBUJWBTVMMBTJ TPHOP EJ  NJMJPOJ EJ RVFTUBOOP NJMJPOJFTFJDFOUPNJMB DVSF[[B TFSWPOPBODPSB FVSPQFSDPNQMFUBSFMF FTDMVEF TDJP FVSP TPOPTUBUJmOBO[JB RVBTJNJMJPOJEJFVSP PQFSFFSJTQFUUBSFDPTÖMB QFSJQFSJMOPO UJ EJDJPUUP QSPHFUUJ QFS QFSJQSPTTJNJUSFBOOJ MFHHF $JORVFNJMJPOJBS GVO[JPOBNFO DSFBSFTFSWJ[J MBCPSBUP j/FTTVOSJTDIJPQFSHMJ SJWFSBOOPBCSFWFEBMMB UP EFM SJTDBM SJFBUUJWJUËEJTVQQPSUP TUVEFOUJ DIF EB MVOFEÖ 3FHJPOF F TFSWJSBOOP EBNFOUPj-B BHMJTUVEFOUJJOEJöDPM SJFOUSFSBOOPBTDVPMBx QFS JM $POWJUUP EJ WJB HBSBQFSMBö UËx BTTJDVSBMBTTFTTPSFQSP .BOOP QFS M"[VOJ EJ EBNFOUP EFM . "55&0 7 &3$&--* WJODJBMF BMMB WJB*T.BHMJBT QFSJM-FP TFSWJ[JP EJ 1VCCMJDB OBSEPEB7JODJEJWJBMF NBOVUFO[JPOF *TUSV[JPOF $F $JVTB QFSMBSUJTUJDPEJ ÒBCVPOQVO TBSF.PSJDPOJ WJB4BOU&VTFCJP QFSJM UPFEFOUSPJM BODIFTFJOBM 3JWB QFSJM4JPUUPFQFS  OPWFNCSF DVOJFEJmDJMB M&JOBVEJ EJ .VSBWFSB OPODJTBSBO TJUVB[JPOF "MUSJTFUUFDFOUPNJMB GPO OPQSPCMFNJx OPOTBSËEFMMF EJEFMMBNNJOJTUSB[JPOF *OTPNNB J NJHMJPSJ QSPWJODJBMF TPOP TUBUJ  TUV * 130#-&.* EFOUJ JTDSJUUJ j*ORVBTJUVUUF MFTDVPMFEFMMB DJUUËx TQJFHB .PSJDPOJ jTP ,/&$/2'(*/,678'(17,1(//(6&82/(683(5,25, OPTUBUJFMJNJ OBUJ HMJ FMF NFOUJEJQFSJ DPMP $J TPOP EVORVFWJFEJ GVHB JNQJBOUJ FMFUUSJDJOVPWJ F TJTUFNJ BO UJODFOEJPGVO [JPOBOUJx -F DSJUJDJUËSFTUB OPMFCBSSJFSF BSDIJUFUUPOJDIF 6ODBTP TVUVUUJRVFMMPEFMMJDFP BSUJTUJDP'PJTP'PJT DPO TFEFJOWJB4BO(JVTFQ QF OFMRVBSUJFSFEJ$B TUFMMP 1FSTJTUFNBSFMB TUSVUUVSBTFSWFQJáEJVO pagina 1/50 7 settembre 2007

IL LIBRO DI ALESINA E G IAVAZZI Liberismo di sinistra, il paradosso vincente di PIERO OSTELLINO

Quando, trent’anni fa, ero corrispondente del Corriere libro, anche a costo di correre il ri- dall’Unione Sovietica, la nostra sinistra mi accusava schio di sembrare davvero «di sini- di essere «di destra» perché raccontavo la «vita agra» stra», di quella storica, non di quella, dei russi, contraddicendo la propaganda ufficiale che riformista e liberale, che Alesina e dipingeva il regime sovietico come la realizzazione Giavazzi vorrebbero fosse. Di fronte della giustizia e dell’eguaglianza. Poiché, alla crisi della sinistra statalista e diri- raccontandone le vicissitudini, ero dalla parte della gista, a me pare che la cultura libera- gente comune, mentre la sinistra era da quella del le si sia attestata su una interpretazio- potere costituito, io, liberale, mi sentivo «di sinistra», ne strettamente economicistica, effi- e la sinistra, che della gente comune non si curava, a cientistica e riduttiva del liberali- me pareva francamente «di destra». Era lo stesso smo. Se il mercato fosse un fine e non sentimento che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi un mezzo, quale è e deve essere, co- teorizzano ora nel libro che hanno titolato me potrebbe il liberalismo politico provocatoriamente, ma non a caso, Il liberismo è di spiegare la contraddizione tra l'aver sinistra. posto la centralità e la sacralità dell' Alesina e Giavazzi non hanno cer- Individuo al vertice delle proprie tamente mai pensato che il liberali- priorità etico-politiche e subordina- smo fosse di destra. E’, perciò, tanto re la vita degli uomini in carne e ossa più significativa la coincidenza del lo- ai capricci di una categoria ideologi- ro pensiero con quella del corrispon- ca, appunto il mercato, non dissimile dente del Corriere da Mosca di allo- da ciò che per la sinistra è l'eguaglian- ra. Non è dunque motivo di scanda- za o è il nazionalismo per la destra? Il lo per il liberale che essi facciano ora liberalismo politico è nato molto pri- l’elogio del liberalismo economico, ma del liberalismo economico. Ri- collocandolo «a sinistra» con un pa- corda Giovanni Sartori che «Locke, radosso storico, ideologico e politico Blackstone, Montesquieu, Constant che sembra però ribadire — sia pure non furono i teorici di un'economia indirettamente — l'assioma secondo del laissez faire. Essi intendevano il quale la sinistra ha ragione anche per liberalismo la rule ofl aw, la rego- quando ha torto. Essi confermano la del diritto e lo Stato costituziona- semplicemente che il «paradosso libe- le; e intendevano per libertà la liber- tà politica». rale» era già vincente allora. Lo stesso Adam Smith, pur rite- Ciò che mi preme ricordare, a que- nendola necessaria, non considerava sto proposito, dedicandola a tutti co- la libertà economica una condizione loro i quali sono stati a favore del co- sufficiente per l'esistenza della liber- munismo contro ogni evidenza, è la tà politica. Il liberista e il marxista frase che un amico sovietico, perse- classici si assomigliano. Ciò che li guitato dal regime, aveva pronuncia- porta entrambi fuori strada è l'uso di to dopo una serata di discussioni nel categorie economiche per pervenire mio piccolo appartamento di Mosca a conclusioni politiche. La natura con due esponenti del Pci che aveva- dei rapporti di produzione e il merca- no difeso l'Urss: «Non dubito della to non sono «la chiave», bensì «una vostra buona fede. Ciò che vi chiedo delle chiavi», per interpretare sia i è di non continuare a far pagare a passati totalitarismi sia le attuali so- noi russi il vostro ritardo nel capire». cietà post-totalitarie. Così, pur condividendolo totalmen- te, mi piace ora fare il controcanto al [email protected] SDJLQD

VHWWHPEUH

-".0#*-*5";*0/&%&--"$%- /03.&63#"/*45*$)& $0/530-&4$&-5&%&--"(*6/5" 4BSBOOPBMMFTUJUJJCBODIFUUJJOUVUUJJDPNVOJ *MTJOEBDPEJ$BHMJBSJ'MPSJT -PCJFUUJWPÒEJBOEBSFBMWPUPJOQSJNBWFSB -*/*;*"5*7" j4JBOPJTBSEJBEFDJEFSFJMMPSPGVUVSPx j3FGFSFOEVNTVMMBMFHHFEFMMFDPTUFx 1BSUFMBSBDDPMUBEFMMFmSNF 1JMJ OPBMMBQBSBMJTJEFMMB4BSEFHOB

*MDFOUSPEFTUSBMBODJB SF -BMFHHFTVMMFDPTUFIBHJË NJUBUPQSPUFSSJUPSJPEJ"MFTTJP QSPEPUUPPMUSFWFOUJNJMBEJTPD 1BTFMMB  .PMUJTJOEBDJEFMDFO MBDBNQBHOBSFGFSFO DVQBUJFOFJQSPTTJNJBOOJQB USPEFTUSB WPSSFCCFSP VOB EBSJB QFS BCPMJSF MB SBMJ[[FSË MJOUFSB FDPOPNJB TDSJUUVSBOVPWBEJ[FDDBEFMMF EFMM*TPMBx OPSNFVSCBOJTUJDIFFQBFTBH MFHHFSFHJPOBMFTVMMF -"3"$$0-5"%&--&'*3.& -B HJTUJDIF &NJMJP'MPSJTDIJFEF NBDDIJOBPSHBOJ[[BUJWBEFMMB jDIFJTBSEJTJBOPNFTTJOFMMF DPTUFEFM $EMÒHJËQSPOUBBNPCJMJUBSTJ DPOEJ[JPOJEJEFDJEFSFJMQSP -BSBDDPMUBEJmSNFQBSUJSËTV QSJP GVUVSPx QSFOEFOEPTFMB -B$EMDJSJQSPWBj%PCCJBNP CJUP j4BSFNPQSFTFOUJJOUVUUJ QPJDPOMBQPTJ[JPOFTVCBMUFSOB TQB[[BSFWJBMFOPSNFDIFQB JDPNVOJEFMMB4BSEFHOBx BT EFMMF BNNJOJTUSB[JPOJ MPDBMJ SBMJ[[BOP MB 4BSEFHOBx -B TJDVSBJMQBSMBNFOUBSFB[[VS jDIFEFWPOPTPUUPTUBSFBMEJ TQJOUBEJ.BVSP1JMJGBSJQBSUJ SP QFSBSSJWBSFBMWJBMJCFSB SJUUPQPUFSF EFMMB 3FHJPOF EJ SFMBSBDDPMUBEJmSNFQFSJMSF GPSNBMF EFMMB DPOTVMUB[JPOF EFDJEFSFTVUVUUPx *MDBQPHSVQ GFSFOEVNDIFQVOUBBDBODFM QSJNBEFMMFWFOUVBMFFOUSBUBJO QPEJ"O*HOB[JP"SUJ[[VWVPMF MBSFMBMFHHFSFHJPOBMFTVMMFDP WJHPSFEFMMBOVPWBMFHHFTUBUV jSFTUJUVJSFMB4BSEFHOBBJTBS TUF EFM  *M EFQVUBUP EJ UBSJB 4FBOESËJOQPSUPJMSFGF EJx QFSDIÏ jMB OPTUSB UFSSB 'PS[B*UBMJBHJPDBMBDBSUBEFM SFOEVNDPOGFSNBUJWPEFM OPOQVÛFTTFSFDJSDPOEBUBEB jRVFTJUPHJËSJDPOPTDJVUPBN PUUPCSF BSSJWFSËVOHJSPEJWJ VO mMP TQJOBUP DIF QSPEVDF NJTTJCJMFEBMM6öDJPSFHJPOBMF UFTVMMBSBDDPMUBEFMMFmSNFF TPMUBOUPEJTPDDVQB[JPOFFNJ QFSJMSFGFSFOEVNx 1PDPQJá TVMRVPSVNEFJSFGFSFOEVNSF TFSJBx *MMFBEFSEJ'PSU[B1BSJT EJVOBOOPGBFSBOPTUBUFGFS HJPOBMJ $PTÖMFTPUUPTDSJ[JPOJ 4JMWFTUSP-BEVQBSMBEJjDBN NBUFMFUSFJOJ[JBUJWFSFGFSFO PSBOFCBTUBOPEJFDJNJMB EP QBHOFQBSBMJ[[BUFxFQVOUBJM EBSJF EFM DFOUSPEFTUSB TVMMF WSBOOPFTTFSFQPSUBUFBUFSNJ EJUPDPOUSPjJEBOOJQSPEPUUJ OVPWFOPSNFEJUVUFMBQBFTBH OFFOUSPMBQSJNBTFUUJNBOB EBMMBMFHHFTVMMFDPTUFBQQSP HJTUJDB jNBRVFTUBWPMUB FQFS EPUUPCSF QFSDIÏM6öDJPSF WBUBEBVO$POTJHMJPSFHJPOBMF MBQSJNBWPMUBxTPUUPMJOFB1JMJ HJPOBMFEFMSFGFSFOEVNIB JOHFTTBUPFJODBQBDFEJMFHJGF jMBSBDDPMUBEFMMFmSNFBWWJF HJPSOJEJUFNQPQFSFTQSJNFSF SBSF TFOPOTPUUPMFSFHPMFBT OFTVVOUFTUPHJËEJDIJBSBUP JMQSPQSJPQBSFSFTVMRVFTJUP TPMVUJTUJDIFJNQPTUFEBMHPWFS MFHJUUJNPEBMMVöDJPQSFQPTUPx -PCJFUUJWPÒRVFMMPEJBOEBSF OBUPSFx *OMJOFBDPOJDPMMFHIJ -04$0/530 /FMNJSJOPDÒ BMWPUPMBQSJNBWFSBQSPTTJNB JMDBQPHSVQQPEFMM6ED-VDJB VOBMFHHFDIFEJWJEFNBHHJP -".0#*-*5";*0/& -JOJ[JBUJ OP3BOEB[[P "ODIFJM/VPWP SBO[BFPQQPTJ[JPOFHJËTVMOP WBEJ'PS[B*UBMJBÒTPTUFOVUB 1TJTJTDIJFSBDPOJSFGFSFOEB NF 1FSJMDFOUSPTJOJTUSBMPTMP BODIFEB"O 6EDF'PSU[B1B SJj4PTUFOJBNPRVFTUBJOJ[JB HBOÒ 4BMWBDPTUF MPQQPTJ[JP SJT DÒQPJMBQQPHHJPEFM$P UJWBQFSDIÏMBMFHHFSFHJPOBMF OFQVOUBTVVOQJáQFTTJNJTUJ OVNFSPTUBQSPWPDBOEPHSB DP #MPDDBTWJMVQQP -BMFHHF WJEBOOJFDPOPNJDJFTPDJBMJx DPOUJFOFMFOPSNFUSBOTJUPSJF TPUUPMJOFB.BVSP'BSJHV DIFIBOOPDPTUJUVJUPJMQSFTVQ */$0/530"#63$&* *FSJTFSB QPTUPHJVSJEJDPEFM1JBOPQBF OFMDFOUSPDVMUVSBMFEJ#VSDFJ TBHHJTUJDP SFHJPOBMF -B $EM EBWBOUJ B  QFSTPOF 1JMJ WVPMFDPOUSBTUBSFMFTDFMUFVS .BSJP'MPSJT "SUJ[[VF$BQQBJ CBOJTUJDIFEFMMB(JVOUB4PSV QSPQSJPEJSFGFSFOEVNIBOOP j*ORVFTUJBOOJMB4BSEFHOBTJ QBSMBUP NBQSFTFOUJJ$PNJ ÒGFSNBUBx BõFSNB1JMJ j4J UBUJQSPUFSSJUPSJPIBOOPBO TPOPCMPDDBUJHMJJOWFTUJNFOUJ DIFMBODJBUPEVSFBDDVTFBMMB FDPOPNJDJ OFM UVSJTNP OFM 3FHJPOFQFSJDJORVFDFOUPNJMB MBHSJDPMUVSB OFMMBNCJFOUF FUUBSJWJODPMBUJJOUVUUBMB4BS OFMMFOFSHJB OFMMFJOGSBTUSVUUV EFHOB SDJLQD

VHWWHPEUH

4JMJHP *FSJMB3FHJPOFBWFWBEFDJTPQFSMBUVUFMBBTTPMVUBOJFOUFDBWFOFMMBWBMMBUBEPWFOBDRVFJMSBDDPOUP1BESF1BESPOF *MQBSDPMFUUFSBSJPEFMMBEJTDPSEJB *QSPQSJFUBSJEFJUFSSFOJDPOUFTUBOP(BWJOP-FEEB

(JBONBSJP'BEEBÒVOPEFJQSPQSJFUBSJ EFJQPEFSJEJ#BEEFWSVTUBOB %FDFOOJGB TVPQBESFFSBBSSJWBUPEB"S[BOB 2VFJ QPEFSJMJBWFWBDPNQSBUJQSPQSJPEBMMBGB NJHMJB-FEEB

"ODPSBOPOÒVOBSJWPMUB QSPQSJBNFNPSJB -BQP TPHOB GBSMB QBSMBOEPOF NFTJQFSBWWJBSFMFDBWF WFSBFQSPQSJB NBTVMGV UFOUFNBDDIJOBJODIJPEBB DPOOPJx &(BWJOPTJTDV OPOMPIBOOPGBUUPFJMUFS UVSPQBSDPMFUUFSBSJPOFMMB EJFDJDFOUJNFUSJEJEJTUBO TB EJDFDIFOPOÒDPMQB SFOP Ò UPSOBUP B NFx " WBMMBUB EJ j1BESF 1BESP [BEBRVFMMBEFMMPTDSJUUPSF TVB jJPOPODFMIPDPOUSP QPSUBSFMFHSBOEJTPDJFUËEJ OFxDÒHJËBSJBEJTDPOUSP EJ4JMJHP TPMMFWBOEPOVWP OFTTVOPFOPOWPHMJPEBO FTUSB[JPOFB4JMJHPÒTUBUP .FSDPMFEÖMB(JVOUBSFHJP MFEJQPMWFSFFQPMFNJDIF OFHHJBSFOFTTVOPx 4QJFHB EJFDJBOOJGB VOQJBOPVS OBMFIBDPOHFMBUP#BEEF 6OVPNPTJTQPSHFEBMm DIFMVJTUBTPMPDFSDBOEPEJ CBOJTUJDPDPNVOBMFDIFIB WSVTUBOB IB TPTQFTP MF OFTUSJOP mTTBOFHMJPDDIJ TBMWBSF #BEEFWSVTUBOB USBTGPSNBUP#BEEFWSVTUB QSPDFEVSFEJWBMVUB[JPOF (BWJOP-FEEBFTFOUFO[JB EBMMFDBWF EBHMJTGSVUUBUP OBJO[POBNJOFSBSJB BD EJJNQBUUPBNCJFOUBMFSJ j2VJÒDBTBNJBx µ(JBO SJ EBMMBEFWBTUB[JPOFBN DFOEFOEPMFTQFSBO[FEJ DIJFTUF EBMMB *OFSDP QFS NBSJP'BEEB VOPEFJQSP CJFOUBMF (JË MFDBWF 2VJB DIJ DPORVFJUFSSFOJ UJSB BQSJSFVOBDBWBOFMMBWBM QSJFUBSJEFJQPEFSJEJ#BE 4JMJHPJQSPQSJFUBSJUFSSJFSJ WB B DBNQBSF F JOBVHV MF SBDDPOUBUB EB (BWJOP EFWSVTUBOB %FDFOOJ GB EFMMBWBMMFDIFIBGBUUPEB SBOEPMBDPSTBBMMFDPODFT -FEEBOFMSPNBO[PDIFIB TVPQBESFFSBBSSJWBUPEB TGPOEPBMSPNBO[P1BESF TJPOJ 1PJEVFBOOJGBÒBS SFTP4JMJHPOPUBJOUVUUPJM "S[BOB 2VFJQPEFSJMJBWF 1BESPOFTPOPTUBUJBDDV SJWBUPVOFTQPTUPBMMB1SP NPOEP FIBEBUPJMWJBBM WBDPNQSBUJQSPQSJPEBMMB TBUJ EJ BWFSF TWFOEVUP DVSB mSNBUP EB (BWJOP MJUFSCVSPDSBUJDPDIFEJ GBNJHMJB-FEEB 0SB(JBO #BEEFWSVTUBOBBMMFHSBO -FEEBDPOUSPMFDBWF %VF DIJBSFSËMBSFBjMVPHPEJ NBSJPFJGSBUFMMJTJTFOUPOP EJ TPDJFUË EJ NFTJ EPQP VOB GVDJMBUB OPUFWPMFJOUFSFTTFQVCCMJ RVBTJFTQSPQSJBUJEBMMBW FTUSB[JPOJ EF DPOUSPJMQPSUPOFEJDBTB DPxFMBUSBTGPSNFSËJOVO WFOUPEJVOQBSDPEJöDJMF DJTFBTWVPUBSF EFMMPTDSJUUPSFJOBVHVSBWB QBSDPMFUUFSBSJP 6OBTWPM EBDBQJSF MF NPOUBHOF VOB TUBHJPOF EJ UFOTJPOJ UBDIFIBNFTTPJOBMMBS 4POP EFDJOF DPNF MVJ QFS QPSUBS WJB DIFPSB MBOBTDJUBEBMMBM NFJQSPQSJFUBSJEFJUFSSF BSSBCCJBUJ F QSFPDDVQBUJ TBCCJB F TJMJ UPEFMQBSDPMFUUFSBSJPSJ OJTVDVJSJDBESFCCFJMQBS TVMGVUVSPEFJMPSPQPTTF DFF"DDVTFDIF TDIJBEJSJOGPDPMBSF DP 1FSSFOEFSTJDPOUPEJ EJNFOUJ EFMMFMPSPHSFHHJF (JBONBSJP 7 */$&/;0 ( "30'"-0 RVBOUPMBDPSEB EFMMFMPSPGBNJHMJF 1FSUVU 'BEEBSJTQFEJ 6OJPOFPOMJOF TJB UFTB CBTUB UJ MB OPUJ[JB DIF J QSPQSJ TDF BM NJUUFO GBSFEVFQBTTJB UFSSFOJSJDBESBOOPJOVO UFj*PGBDFWPJM #BEEFWSVTUBOB QBSDP MFUUFSBSJP mOFOEP QBTUPSF GBDDJP DPO (BWJOP TPUUPVOBDBNQBOBEJWF JMQBTUPSFFWP 1&31-&44*5® -FEEB "NFUË USP QPMJUJDBFCVPOJQSPQP HMJPDPOUJOVBSF 6OBTWPMUB NBUUJOBUB VO TJUJ ÒBSSJWBUBDPNFVOQV BGBSMPx QSFDJ GVPSJTUSBEB EJ HOPBMMPTUPNBDPj/PJDIF TB j/POTPOP DIFIBNFTTP WPSBJMUSBUUVSP mOFGBDDJBNP xTJDIJFEF BOEBUP JP B DIF EJWJEF JO (JBONBSJP j/PO TJBNP DFSDBSFHMJJOEVTUSJBMJ -P JOBMMBSNF EVF MB WBMMF EJ DPOUSBSJBMQBSDPMFUUFSBSJP SPTPOPWFOVUJEBNFFNJ JQSPQSJFUBSJ 1BESF1BESPOF QVSDIÏOPJOPOSFTUJBNP IBOOPGBUUPVOBQSPQPTUB F QVOUB ESJUUP DPOVOQVHOPEJNPTDIF 6OBQSPQPTUBDIFDIJMBWP EFJUFSSFOJ TVMMBVUP DPO %BRVFTUFUFSSFDJDBNQJB SBJODBNQBHOBGBDFOEPJ TVDVJ EFOUSP (BWJOP NPx 1PJTJSJWPMHFB-FE TBMUJ NPSUBMJ QFS BOEBSF DIFTJBMMPOUBOB EBj(BWJOP UVEPWFWJQBS BWBOUJ OPOQPUFWBSJmVUB SJDBESFCCF EBJMVPHIJEFMMB MBSOFDPOOPJEJRVFTUBDP SFx &DPNVORVFBMMBmOF TB 4JQVÛGBSF NBCJTPHOB MVJJUFSSFOJOPOMJIBWFO JMQBSDP GBSMBJONPEPEJWFSTP CJ EVUJ j"WFWBOP EJDJPUUP SDJLQD

VHWWHPEUH

44 4*-*(0 44 ,OVRJQRQHOFDVVHWWR GHOELPERSDVWRUH -BQPMJUJDBDIFBTDPMUB ÒNJP FQPJÒEJ4JMJHP JMTVPBQQFMMPFEJTFHOB EFMMB4BSEFHOB FOPO VOGVUVSPEBQBSDPMFU TPMP 1FSRVFTUPJMQFSJ UFSBSJP QFS #BEEFWSV NFUSPOPOEFWFMJNJUBS TUBOBOPOQVÛDIFSFO TJ BMMB TPMB WBMMF NB EFSMPGFMJDF $POUFOUP DPNQSFOEFSF UVUUP JM NBOPOBODPSBTPEEJ UFSSJUPSJPDIFTJTWJMVQ TGBUUPj/POCBTUBx B[ QBBUUPSOPx 1FSFTTFSF [BSEB(BWJOP-FEEB -P QJáDIJBSPFDSFEJCJMFDJ TDSJUUPSFEJ1BESF1B QPSUBB#BEEFWSVTUBOB ESPOF JM SPNBO[P 2VJ DBNJDJBB[[VSSBB QVCCMJDBUP OFM  RVBESJ DBQFMMJOFSJTJ WJODJUPSF EFM QSFNJP TUFNBUJDPOEFMHFM (B 7JBSFHHJP USBEPUUP JO WJOPBEJTQFUUPEFJTVPJ RVBSBOUBMJOHVFFUSB BOOJTFNCSBFTTFSF TGPSNBUP JO JNNBHJOJ BODPSB VO QBTUPSF EBMmMNEFJGSBUFMMJ5B CBNCJOP 4QF[[BVOm WJBOJ DIF OFM  TJ MP EJ FSCB TFDDB MP BHHJVEJDÛ MB 1BMNB TUSJOHFGSBJEFOUJFTPU EPSPBM'FTUJWBMEJ$BO UPVOBTVHIFSBDJDMPQJ OFT IBVOJEFBFVOB DB TJTCJMBODJBj2VFTUP TQFSBO[B UVUUB TVB EJ QPTUPÒMB#BSVNJOJMJO QBSDPMFUUFSBSJPjOPO HVJTUJDBEFMMB4BSEFHOB EFWFFTTFSFTPMUBOUPVO %FWFEJWFOUBSFVOBSJ QBSDPMFUUFSBSJP #BEEF TFSWBTQFSJNFOUBMF VO WSVTUBOBFUVUUBMB[POB MBCPSBUPSJPEPWFHMJTUV EFJNPOUJHFNFMMJEFWF EFOUJEJUVUUPJMNPOEP EJWFOUBSF VOB TDVPMB QPTTPOPTUVEJBSFMBOB PWJMFx TQJFHB UVSB MB MFUUFSBUVSB MB /FMMBTVBDBTBEJ4JMJ MJOHVBTBSEBx HP TFEVUPEBWBOUJBVO 6OTPHOPDIF(BWJOP DPNQVUFS DPO RVBUUSP BDDBSF[[BEBUSFOUBO NPOJUPS jEVF TPOP OJ GPSTF IB SBHJPOF OVPWJ NBOPOMJTPVTB "CSBNP JM 1BESF 1B SFBODPSBCFOFFBMMPSB ESPOF j*QBTUPSJWPMB DPOUJOVPBVUJMJ[[BSFJ OPUVUUJTFO[BBMJx j4ÖÒ WFDDIJ VOPJOTBSEPF VOTPHOP NBDPTBWVPM VOPJOJUBMJBOPx (BWJ EJSF BTFJBOOJ RVBOEP OP-FEEBDFMFCSBMJN NJPQBESFNJIBQPSUB QPSUBO[BEJRVFMMBWBM UPRVBTTá JPTPHOBWPEJ MF j2VFM QPTUP OPO Ò TDSJWFSF 1BESF 1BESP QSJWBUP 4QJSJUVBMNFOUF OF FMIPTDSJUUPx W H SDJLQD

VHWWHPEUH

6LOLJR -FEEBOFIBQFSUVUUJTDSJUUPSVODPMJDIFOPODPOPTDPOPMBMJOHVBTBSEB /¶DQDWHPDODQFLDWRVXLQXRYLVFULWWRULVDUGL j4DSJUUPSVODPMJx $PTÖ (BWJOP OPJOJUBMJBOPx &QPJ RVBMFMJO j"EFTTP JO RVFMMB MJOHVB OFM -FEEBBQPTUSPGBTFO[BNF[[F HVBTBSEB j/PODFSUPRVFMMB TBSEPBVUFOUJDP QSJWPEFMMFJO NJTVSFHMJTDSJUUPSJTBSEJDPO DIFVUJMJ[[BOPMPSP *MWFSPTBS nVFO[FEFMMFWBSJFEPNJOB[JP UFNQPSBOFJ j4JBVUPDFMFCSBOP EPÒRVFMMPQSFDFEFOUFBMMBEP OJ TUPSJTDSJWFOEP1BESF1BESP DPNFJQBMBEJOJEFMMB4BSEFHOB NJOB[JPOFQJTBOB *PDJIPNFT OF 'BDDJBOPBODIFMPSPDPTÖ TF FEFMMBMJOHVBTBSEB NBTPOP TPUSFOUBOOJQFSQSFOEFSFDP TPOP DBQBDJ 4QFOEBOP USFO TPMP TDSJUUPSVODPMJx JOTJTUF TDJFO[BEJRVFTUPFTUVEJBSFMB UBOOJEFMMBMPSPWJUBOFMMPTUV j1FOTBOPEJDPODJNBSFMFQBHJ WFSB MJOHVB TBSEBx DPOUJOVB EJPFOFMMBSJDFSDB FQPJQPUSBO OFEFJMPSPSPNBO[J EJBSSJD -FEEB j2VBOEPIPTDSJUUP1B OPVTBSFJMTBSEPOFMMFMPSPPQF DIJSMF JNQSF[JPTFOEPMF DPO ESF 1BESPOF OPO QPUFWP DIF SFx RVBMDIFQBSPMBJOTBSEP JOTF GBSMP SJDPSSFOEP BMMJUBMJBOP /POTJSJTQBSNJB (BWJOPjÒ SJUBRVBFMË .BTFWPHMJPOP QFSDIÏOPOBWFWPDPTDJFO[BF GBDJMFQSPDMBNBSTJVOQSPUPTBS TBMWBHVBSEBSFJMTBSEP TDSJWB DPOPTDFO[BQJFOBEFMMBMJOHVBx EP DPNFEJDFEJTÏRVBMDVOP OPJSPNBO[JJOTBSEP PQQVSF 0SB EPQP EFDFOOJ EJ SJDFSDB NBEJQSPUPTBSEPJODFSUJMJCSJ TFOPOTPOPJOHSBEP MPTDSJWB (BWJOP-FEEBTJTFOUFQSPOUP OPODÒQSPQSJPOJFOUFx Y J SDJLQD

VHWWHPEUH i(OFATTOPACECOLPROPRIETARIODELLETERREw 'AVINO,EDDANEILUOGHIDIi0ADREPADRONEw 3IAVVICINAILPROGETTOPERILPARCOLETTERARIO DALLINVIATO0IER'IORGIO0INNA 3),)'/,ANASCITADELPARCOLETTERARIONEI DA AUTOREDIUNODEILIBRIITALIANIPIáTRADOT LUOGHIDIi0ADREPADRONEwRASSERENAGLIANI TI ALLESTERO PROTAGONISTA DI UNA VICENDA MISUi"ADDHEVRáSTANAw)ERI NONLONTANO UMANAEARTISTICAFUORISCHEMA$ALLALTRA DALLEQUERCEDASUGHEROCHEFANNODASFONDO UNRAPPRESENTANTEDELLAFAMIGLIASUBENTRA AL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO PRIMO CHIARI TADATEMPONELLAPROPRIETËDEITERRENIENE MENTO CONCLUSODAUNASTRETTADIMANO SUL GLIULTIMIANNISINDAL INTERESSATAAL FUTURODELLAREA$AUNAPARTE 'AVINO,ED PROGETTOPERLAVVIODIUNACAVANELLAVALLE

i)NPASSATOSONOSORTIEQUI SCENDEUNTERZOEFFETTONONIR TRATOPROPRIO'IAN-ARIO&AD VOCIEFRAINTENDIMENTI MAIO RILEVANTEILBLOCCODIOGNIAT DA #ONOSCEVO BENE ED ERO CREDOCHEDAOGGIIMALINTESI TIVITËESTRATTIVAEDIQUALSIASI AMICODEISUOIGENITORI#API COMINCINO A VENIRE SUPERATI DIVERSAINIZIATIVAINGRADODI SCO LE SUE RAGIONI CREDEVA ˆHADICHIARATO'AVINO,ED COMPROMETTERESULPIANOAM CHELACAVAPOTESSECOSTITUIRE DAˆ0ENSODIAVERFATTOPA BIENTALE QUESTO PATRIMONIO UNOPPORTUNITË -I HA RIM CE6OGLIOLASCIARMIALLESPAL NATURALISTICODALLALTROIERIUF PROVERATOPERAVERPRESENTA LEOGNIPOSSIBILEMANCANZADI FICIALMENTE DIVENTATO ANCHE TOUNADENUNCIAANZICHÏAN DIALOGOHOVISTOCHE PARLAN PATRIMONIOARTISTICO DAREAPARLARNECONLORO-A DO LECOSESIRISOLVONO3ONO #ADONO QUINDI I PROGETTI IOHORISPOSTOCHE PERCOME PIáIPUNTIDINCONTROCHECI PERLAREALIZZAZIONEDELLACA SISTAVANOEVOLVENDOLECOSE UNISCONORISPETTOAQUELLICHE VA ASUOTEMPOPRESENTATIA IN PAESE NON AVEVO SCELTO INTEORIAPOSSONODIVIDEREw "ADDHEVRáSTANA DA UNA 3RL (O SPIEGATO CHE SENZALTRO ,AUTORE DI 0ADRE PADRONE DI /ZIERI 3OCIETË CHE SULLA DALLISTITUZIONEDELPARCODERI TRABREVEDESTINATOAESSERE BASEDIAUTORIZZAZIONIINREGO VERANNOBENEFICIPERTUTTI AN RISCRITTO DEL TUTTO IN SARDO LAMAINMANCANZADIUNVIA CHE PER LA FAMIGLIA &ADDA ESPONE IL SUO PENSIERO CON LIBERA MAI ARRIVATO SULLIM #REDOINSOMMACHECISIAMO EQUILIBRIO#OMESEMPREÒSE PATTOAMBIENTALE AVEVASTRET CHIARITI CHESOTTOQUESTOPRO DUTO NELLA POLTRONA DAVANTI TO RAPPORTI CON LA FAMIGLIA FILOCISIAUNASVOLTAGRAZIEA ALCAMINONELSOGGIORNO CUCI PROPRIETARIA DELLE TERRE PER "ADDHEVRáSTANA Ò UNALTRA NADELLASUACASAALCENTRODI CONCLUDERE LINTERA OPERAZIO PAGINA TUTTA DA SCRIVERE CHE 3ILIGOµLASTESSACASACONTRO NE $OPO LATTENTATO SUBÖTO SIAPRE QUASICOMEINUNRO LA QUALE ALCUNI SCONOSCIUTI DALLOSCRITTOREDI3ILIGO ILCA MANZOALIETOFINEw HANNO SPARATO UNA FUCILATA SOERARIMBALZATOSUINOTIZIA CARICATAAPALLETTONIILDI RITVDIMEZZA%UROPA$ELFAT CEMBREDIDUEANNIFA TO SI ERA OCCUPATO ANCHE LA 3ULLAQUESTIONE MERCOLEDÖ 2AI CHE AVEVA INTERVISTATO LAGIUNTAREGIONALEAVEVAPRE 'IAN-ARIO&ADDA UNODEGLI SO DUE DECISIONI IMPORTANTI ALLEVATORI CHE CON I PARENTI ,A PRIMA VINCOLARE LAREA A POSSEGGONO GLI APPEZZAMENTI POCHI CHILOMETRI DA 3ILIGO FRA LA CHIESETTA BIZANTINA DI A "ADDHEVRáSTANA APPARSO .OSTRA 3IGNORA DI "UBALIS E CHIARAMENTECONTRARIATODAL -ONTE3ANTO AESTDELLA#AR LESPOSTOASUOTEMPOPRESEN LO&ELICE DOVESIÒSVOLTALIN TATODALNARRATORECONTROLI FANZIA ADOLESCENZA DEL PASTO POTESIDISCEMPIOAMBIENTALE RE'AÖNU ANALFABETASINOA i)ERI SONO RITORNATO NELLA ANNI EDOVEPOILOSTESSO,ED VALLE DOVE DA BAMBINO E RA DA HA AMBIENTATO 0ADRE PA GAZZOHOFATTOALUNGOILPASTO DRONE ,ASECONDADARVITAA REPERPARLARECONALCUNIGIOR UNPARCOLETTERARIOCHETENGA NALISTICHEVOLEVANOSENTIREIL CONTODELLOSTRAORDINARIOVA MIO PARERE SUGLI ULTIMI SVI LORECULTURALEDELLAZONA$A LUPPIˆRACCONTAORA'AVINO ENTRAMBIIPROVVEDIMENTIDI ,EDDAˆ1UIABBIAMOINCON pagina 10 7 settembre 2007 Cacciari: niente demagogia, non facciamo i Gentilini «Capisco i miei colleghi, ma la repressione dobbiamo lasciarla alla polizia»

MILANO — «Con ordine: di quest’ul- Ne è proprio sicuro? «E’ quello che sta accadendo. Via i no- tima idea, poteri di polizia giudiziaria «Ma certo. In materia di sicurezza la madi, i lavavetri, le prostitute. E’ pro- ai sindaci, se ne parlò nel 1996 con l’allo- sinistra è vittima dell’infezione berlu- fondamente sbagliato. E’ incivile». ra ministro dell’Interno Giorgio Napoli- sconiana. Sceglie una politica vuota, Anche lei manda i vigili a scacciare i tano. Niente di nuovo. Se ne può anche fatta di grida, di muscoli gonfiati». venditori abusivi. discutere, basta non metterci sopra un Proposte alternative? «Certo. Voglio limitare certi commer- carico di demagogia e populismo». «Prendiamo le prostitute: crei delle ci, ma non mi illudo che così si risolva il Massimo Cacciari è sull’arrabbiato problema. Lavoriamo, facciamo il possi- andante. «Ma siamo diventati tutti bile, senza incrementare l’insofferenza, matti?». Massimo Cacciari dice che SINDACO E FILOSOFO oggettiva, vera, della gente». non ha intenzione di litigare con i suoi E’ questo che sta accadendo? colleghi di Firenze e . Però è ar- Il filosofo Massimo Cacciari ( «Si sta facendo una politica che og- rabbiato, e si sente. «Io li capisco. Van- è sindaco di Venezia dal 2005: gettivamente finisce per incentivare no avanti come Gentilini, a forza di gri- lo era già stato tra il 1993 e il 2000 l’insofferenza della gente. Tolleranza da. Non hanno i mezzi, e si devono affi- zero. Bella frase, ma che vuole dire? dare alle scorciatoie». strutture, ti affidi a degli operatori di Che l’illegalità non va tollerata. E c’è bi- L’idea di avere più poteri strada che cercano di recuperarle. I no- sogno di precisarlo?». di polizia è una scorciatoia? madi? Non basta cacciarli. Occorre co- Magari una volta ogni tanto... «Veda un po’ lei. Io credo struire dei campi decenti, serve l’edili- «Perfetto. E poi? Le norme non basta- che la repressone dei fenome- zia pubblica. Certo, queste cose non no? Se ne facciano delle altre, e che ven- ni criminosi spetta alla poli- fanno discutere i giornali, non creano gano applicate. Ma un politico, che sia zia, non certo ai sindaci. Ma un bel dibattito. Meglio le grida, che sindaco o ministro dell’Interno, si deve stiamo scherzando?». non risolvono niente ma fanno il solleti- porre il problema di quel che sta facen- Non è che qualcuno ci mar- co alle parti basse della gente». do. Deve studiare le cose, per poter ri- cia, con questa storia dei sin- Alcuni suoi colleghi in quanto a gri- solvere in modo civile il problema. Non daci sceriffi? da non scherzano. deve aggrapparsi alla repressione. Un «Può darsi. A me questa de- «E’ l’unico modo che hanno per farsi politico non deve reprimere, deve cer- finizione non piace. Come ascoltare. E infatti Amato li incoraggia. care di risolvere. Sono due cose diver- non mi piace la piega che ha Perché per lui è più facile e redditizio di- se». preso il dibattito sulla sicu- re che il problema sono le prostitute ed Questo dibattito sulla sicurezza la rezza. E’ ipocrita, ispirato al- i lavavetri, e affrontarlo da sceriffo. Il entusiasma. la politica della polvere sotto governo non dà soldi per l’edilizia socia- «Sembra che sia scattato l’imperati- al tappeto». le, taglia i fondi agli operatori sociali. vo di portare il cervello degli italiani al- Faccia degli esempi. Non rimane che un po’ di demagogia, l’ammasso. Mi fa schifo». «Partiamo dalle prostitu- che oltre tutto fa bene alla popolarità». Marco Imarisio te. Agli ipocriti faccio presen- Non condivide, ma capisce. te che ci sono in ogni capitale euro- «Li capisco anche troppo, i miei colle- pea». ghi sindaci. E’ duro cercare una politi- Detto questo, che si fa? ca seria su argomenti per i quali l’insof- «Qui in Italia si affronta il problema ferenza della gente è altissima. Mezzo allontanandole dai viali cittadini. Vada- milione di euro all’anno per i campi no- no a battere in aperta campagna. Qual- madi? I cittadini si scandalizzano, e tu cuno pensa seriamente che sia un’idea devi spiegargli che la strada è quella, civile, che spostarle da una via all’altra che anche il prefetto è d’accordo. Ma possa essere una soluzione?». devi anche combattere la carenza di Lei come la definisce? fondi. Una fatica bestiale». «E’ un esempio di politica della polve- Quindi, si prende quella che lei defi- re sotto al tappeto, alla quale si sta con- nisce «una scorciatoia», non è così? formando tutta la sinistra». pagina 51 7 settembre 2007

RISPONDE SERGIO ROMANO La casta e i suoi costi, visti dall’Australia Ho appena finito di leggere con mento in cui sarebbe stato possi- pri collaboratori. Lo stesso è ac- incredulità e anche amarezza bile riformare il sistema politico caduto nelle Regioni, nelle Pro- il libro «La casta» di Sergio ed eliminare alcune delle cause vince e nei Comuni. Mentre l’Ita- Rizzo e Gian Antonio Stella. istituzionali che hanno favorito lia proclamava la necessità di ri- Le vorrei chiedere quali sono la nascita di una casta e lo strava- durre i funzionari dello Stato state le conseguenze della gante aumento della spesa pub- (quelli che voi chiamate «public pubblicazione di questo libro. blica: il bicameralismo perfetto, servants»), è nata nel Paese una È cambiato qualcosa? Ci sono un numero di parlamentari spro- struttura parallela privata, ma state inchieste? O è solo porzionato alle esigenze del Pae- pagata con denaro pubblico. So- aumentata la sfiducia, lo se, la proliferazione degli enti no migliori dei funzionari? Qual- scoraggiamento, e il cinismo pubblici e delle autorità locali. che volta sì, ma in molti casi for- verso i politici? Io sono stata Ma la stagione delle riforme si mano la corte che ogni uomo poli- parlamentare in Australia per concluse con risultati mediocri e tico cerca di creare per meglio 18 anni. Ho avuto molte la classe politica, solo parzial- governare il proprio collegio e responsabilità, alcuni vantaggi mente rinnovata e ormai rinfran- dare una dimostrazione della e uno stipendio dignitoso. cata, cominciò a imitare, per propria influenza. Oggi, ritirata dalla politica, molti aspetti, i manager delle A quanto ammonta, per lo godo di una pensione dignitosa grandi aziende. Non poté distri- Stato, il costo della politica? Il e credo che sia tutto quello buire a se stessa «stock options» calcolo dipende naturalmente che abbia diritto di aspettarmi. (lo Stato non è una società per dalla valutazione delle spese e Franca Arena azioni), ma aumentò i propri sa- della loro inutilità. In una intervi- Sydney (Australia) lari e soprattutto quei vantaggi sta a La Stampa del 3 settembre, «extracontrattuali» che in ingle- il senatore Cesare Salvi (autore Cara signora Arena, se vengono chiamati «perks»: con Massimo Villone di un libro, il libro di Rizzo e Stella è stato spese di viaggio, assistenza sani- «I costi della democrazia», pub- uno dei maggiori successi edito- taria, pensione, rimborsi per l’as- blicato da Mondadori nel 2005) riali degli ultimi anni (le copie sunzione di collaboratori, minuti sostiene che la cifra potrebbe ag- vendute sono più di 800.000) ed è servizi garantiti all’interno dei girarsi sui 6 miliardi di euro. Ma ancora oggi continuamente cita- palazzi parlamentari. Confindustria, dal canto suo, to nelle lettere che giungono a Un ministro del governo Pro- parla di 4 miliardi e Giulio San- questa rubrica. Non vale la pe- di, Franco Bassanini, riuscì a fa- tagata, ministro per l’Attuazio- na, quindi, di riassumerne il con- re approvare una legge che si pro- ne del programma di governo, tenuto per i lettori. Piuttosto che poneva di ridurre il numero dei propone risparmi per un miliar- rispondere direttamente ai suoi membri del governo. Ma lo stes- do e 300 milioni di euro. Per co- quesiti, proverò a descrivere so Prodi, quando tornò al potere minciare a risparmiare, sempre l’evoluzione della politica italia- nel 2006, finì per accontentare i secondo Salvi, basterebbe «ridur- na durante gli ultimi quindici an- suoi molti alleati con una genero- re i membri del governo, dei par- ni. Trarrà lei le sue conclusioni. sa distribuzione di ministeri e sot- lamentari, dei consiglieri regio- Nel 1992 (l’anno di Tangento- tosegretariati (oggi, se non sba- nali». Ma per farlo, ovviamente, poli) la classe politica era, lette- glio, sono 99). Tenga presente, occorre un governo forte, una ralmente, in ginocchio. Colpita cara signora, che ogni titolare di maggioranza omogenea, un pre- da avvisi di reato, mandati di una carica governativa è in real- sidente che abbia i poteri di un comparizione, inchieste giudizia- tà una falla da cui escono rivoli premier britannico o di un cancel- rie e ordini di cattura, dovette di denaro pubblico: automobili liere tedesco: condizioni che og- sottoporsi a una sorta di pubbli- di servizio, viaggi, computer, gi, in Italia, purtroppo non esisto- co lavacro e perdere alcune vec- cancelleria e una legione di con- no. chie prerogative, fra cui il finan- sulenti che hanno a loro volta bi- ziamento statale dei partiti poli- sogno di denaro per arredare i lo- tici, previsto da una legge degli ro uffici, viaggiare, pagare i pro- anni Settanta. Fu quello il mo- SDJLQD

VHWWHPEUH

-*/5&37*45" /,$1$0,/(//$ ,OPLQLVWURGHOODVROLGDULHWjVRFLDOH3URGLKDSURPHVVRFROOHJLDOLWjPDUHVWRSUHRFFXSDWR 30." ‰#PDDJBMBSJDIJFTUBEFJTJO EBDJ TVJ QPUFSJ EJ QPMJ[JB j$IJ EFWFTTFSF SJFMFUUP QVÛ DFEFSF B QSFTTJPOJBSCJUSBSJFx BDDVTBJM1E EJTVCJSF TVMMBTJDVSF[[B jMFHFNP OJBEFMMB-FHBxEJ1SPEJTJmEB j)B ³/DULFHWWDGL$PDWRqVEDJOLDWD QSPNFTTPEJDPJOWPMHFSNJx NBJM NJOJTUSP EFMMB 4PMJEBSJFUË TPDJBMF 1BPMP'FSSFSPGBVOBQSPQPTUBDIF QVÛOPOQJBDFSFBE"NBUPj'BDDJB NPQSPWWFEJNFOUJEJTUJOUJQFSDSJ NJOBMJUËFWJWJCJMJUËVSCBOBx )BWJTUPDIFJTJOEBDJWPHMJPOPMF RUPDLqVXFFXEHGHOOD/HJD´ GVO[JPOJEJQPMJ[JBHJVEJ[JBSJB jµVOBSJDIJFTUBNPMUPTCBHMJBUB QFSDIÏMPSEJOFQVCCMJDPEFWFFTTF SFHFTUJUPEBMMP4UBUPJONPEPPNP )HUUHURODVLFXUH]]DQRQqGHFRURXUEDQR HFOFP"öEBSFBDIJWJFOFFMFUUPTV VOUFSSJUPSJPVOTJNJ EFMMB HFOUF DIF MF QPUFSF QVÛ BMJ jOPO OF QVÛ '8(35299(',0(17, UJOBJBEJQFSTPOFDIFWJWPOPQVMFO NFOUBSFVOFTFSDJ[JP QJáx EPJWFUSJWFOHPOPDBDDJBUJOPOTJSJ BSCJUSBSJPQFSGBWPSJ j#JTPHOB &KLHGHUzD3URGLGLGLVWLQJXHUH TDIJBOPHVBJQFHHJPSJQFSMBTJDVSF[ SF JOUFSFTTJ EJ QBSUF DPNNJTVSBSF [B x JOWJTUBEJVOBOVPWB LOWHPDGHOODFULPLQDOLWjGD UVUUPBMMBHSBWJUË DBOEJEBUVSB /PO B "NBUPEJDFCBTUBBMMBjTPDJPMP EFM SFBUP 6O DBTPJO6TBMBTUSVU TXHOORGHOODYLYLELOLWjGHOOHFLWWj HJBEBDDBUUPx PNJDJEJP Ò VO UVSBEFHMJTDFSJöOPO 6HUYRQRGXHSURYYHGLPHQWL jµGVPSJCFSTBHMJP1SPQPOHPTP PNJDJEJP  VOP GVFTUSBOFBBMNBOUF MV[JPOJEJWFSTFEBRVFMMFBOOVODJB TDJQQP Ò VOP OJNFOUP OFHMJ TUBUJ GLVWLQWLHVHSDUDWL UFQFSDIÏTPOPDPOWJOUPDIFTJBOP TDJQQP%BVOMB EFM 4VE EJ GPSNF EJ TCBHMJBUFFDPOUSPQSPEVDFOUJBODIF UPDJTPOPMBDFS SB[[JTNPDPOUSPJOF JOUFSNJOJEJTJDVSF[[Bx UF[[B EFMMB QFOB SJRVBOEPHJËDFSBOP &.BTUFMMBDIFQBSMBEFMMBWFD F JM QPUFO[JB MFOPSNFTVMMBQBSJUËEFJEJSJUUJx VOEJBMPHPDPO"O DIJFUUBTDJQQBUB TFO[BQFOTJPOF F NFOUP EFMMBUUJWJUË JOWFTUJHBUJWB µVODBTPDIFMB-FHBTJCBUUBQFS j$JÛBVNFOUBMFNJFQSFPDDVQB EBMMBMUSPJMSFDVQFSPTPDJBMF.PMUJ MBQPMJ[JBMPDBMF [JPOJQFSDIÏDPOGFSNBJMSJTDIJPEFM GVSUJJODBTBJNQVOJUJGBOOPTFOUJSF j1VSUSPQQPTUJBNPBTTJTUFOEPB MBTVCBMUFSOJUËEFMDFOUSPTJOJTUSBBM MBHFOUFJOCBMJBEFJDSJNJOBMJRVBTJ VO GFOPNFOP QSFPDDVQBOUJTTJNP MBEFTUSBFMBQPTTJCJMFQSPEV[JPOFEJ DIFMBHJVTUJ[JBOPODJGPTTF0DDPS EJFHFNPOJBDVMUVSBMFFQPMJUJDBEFM WFMFOJOFMDPSQPTPDJBMFDIFJNQJF *,8/,$1, SFJOUFSWFOJSFRVJ DPOOFUUF[[B BM MFTUSFNJTNPEFMMB-FHBTVVOBQBS HIFSFNPBOOJBCPOJmDBSFx MJOUFSOPEFMMBNCJUPDPTUJUV[JPOB UFTJHOJmDBUJWBEFM1E%BVOMBUP TJ %BHJPSOJJMTVPTFHSFUBSJP(JPS 0DLDYUHLSHQVDWRFKHLO MF.BOPOTJQVÛTCBUUFSFMBHFOUFJO GBEJUVUUFSCBVOGBTDJP FTJNFUUP EBOPEJöEB1SPEJEBMSJODPSSFSFMB HBMFSBFCBTUB BODIFQFSDIÏJMDBS OPBTTJFNFJMDPOUSBTUPBMMFSBQJOF EFTUSBTVMMBTJDVSF[[B.BOPOTJSJ FHQWURVLQLVWUDLWDOLDQRDGRWWDVVH DFSFIBVOPTDBSTJTTJNPQPUFSFSJF WJPMFOUFOFMMFWJMMFFBHMJPNJDJEJEFM TDIJBJMQFSNJTTJWJTNP FRPHPRGHOORO¶H[VLQGDFRGL EVDBUJWPx MBAOESBOHIFUBDPOMBMPUUBBJMBWBWF j-BTJDVSF[[BÒVOQSPCMFNBQFS "3PNBMBUBTLGPSDFWPMVUBEB USJ DSJNJOBMJ[[BOEPMBNBSHJOBMJUË UVUUJ NBTFMBEFTUSBDSJNJOBMJ[[BMB 1HZ

VHWWHPEUH

3HUFKpODELRDJULFROWXUDIDRQRUHDOO¶,WDOLD $"3-053*"3*$0 "30 EJSFUUPSF  Ò VOP TDBOEBMP UVUUP DBOPJMNFUPEPCJPEJOBNJDPTUBOOPSJWPMV JUBMJBOP"TTJTUJBNPBGSPEJFTPmTUJDB [JPOBOEPMBTUFTTBBSUFEFMMBQSPEV[JPOFEFM &[JPOJBMJNFOUBSJFWJWJBNPDPMQFSJDPMP DJCP0HHJJWJOJCJPEJOBNJDJTPOPDPOTJEFSBUJ DIFTJSJQFUBOPMFTUSBHJQFSTPmTUJDB[JPOF EBHMJFTQFSUJUSBJNJHMJPSJBMNPOEP NBM*UB NFOUSFBMOPTUSPDPNQBSUPQSPEVUUJWPDIF MJBCJPEJOBNJDBQSPEVDFBODIFUSBJNJHMJPSJ IBSFHJTUSBUPJMNBHHJPSJODSFNFOUPFTVD SJTJ QBTUF GPSNBHHJ DFTTP JO DBNQP JOUFSOB[JPOBMF  RVFMMP *MTVDDFTTPEFMCJPEJOBNJDPÒEFDSFUBUPTP BHSPBMJNFOUBSFCJPMPHJDP FJMCJPEJOBNJDP QSBUUVUUPEBMMFTDFMUFEFJDPOTVNBUPSJ RVBTJ DIF OF Ò MFDDFMMFO[B  NBODBOP TPTUFHOJ EBVOQBTTBQBSPMB NBODBOEPVOBEFHVBUP BEFHVBUJ&QQVSFHMJTUVEJTDJFOUJmDJDJEJDP JOWFTUJNFOUPTUBUBMFTVMMBSJDFSDBFTVMMFEV OPUSBUUBSTJEJQSPEPUUJEJBMUPWBMPSFBMJNFO DB[JPOFBMJNFOUBSF*MQSPEPUUPCJPEJOBNJDP UBSF  NFOUSF MF TUBUJTUJDIF JOEJDBOP M*UBMJB WFOEFNPMUPBMMFTUFSPQFSDIÏHBSBOUJUPEB DPNFMFBEFSJOUFSOB[JPOBMFEFMTFUUPSF EJTDJQMJOBSJEJQSPEV[JPOFTFSJFEBVOSJHPSP 0MUSFMBNFUËEFHMJJUBMJBOJ GSBMBMUSP PSNBJ TPQFSDPSTPEJDPOUSPMMJSJDPOPTDJVUPJOUFSOB DPOTVNBDJCJCJP-PGBTPQSBUUVUUPQFSGVHHJ [JPOBMNFOUF1FSBWFSFJMNBSDIJP%FNFUFS SFJQFTUJDJEJ JDPODJNJDIJNJDJFHMJ0HN4UV MBDFSUJmDB[JPOFCJPEJOBNJDBOBUBOFM EJBVUPSFWPMJ EFMSFTUP DJNFUUPOPJOHVBSEJB MFB[JFOEFTJTPUUPQPOHPOPBMSFHJNFJTQFUUJ EBJSFTJEVJEJTPTUBO[FUPTTJDIFVOUFNQPDPO WPDPNVOJUBSJPEFMMFQSPEV[JPOJCJPMPHJDIF TJEFSBUJiBDDFUUBCJMJw*MTFUUPSFCJPDFSUBNFO 3FH OPOVOBWFSJmDBBDBNQJPOF UF GB TDBOEBMP  GPSTF QFSDIÏ DPOUSPMMBOPUVUUJ TFNQSF*O iDBUUJWBDPTDJFO[BwEFMWBTPEJ QJá J QSPEVUUPSJ CJPEJOBNJDJ 1BOEPSB EFMMF TPmTUJDB[JPOJ ,QRVWULPHWRGL SJDFWPOP MF WFSJmDIF %FNF BMJNFOUBSJFEFMMFQSPEV[JPOJ SURGXWWLYLVRQR UFS DPOSFHPMFNPMUPQJáSF EJTDBSTBRVBMJUË DIFJOWBEPOP TUSJUUJWF-BUSBDDJBCJMJUËTVMMB QSJNBTDBõBMJFNFOTFFQPJ FRQVLGHUDWLGLDVVROXWD mMJFSBÒUPUBMFDJBTDVOJOHSF DPJMPSPSJTVMUBUJ NBMBUJFPTQF EJFOUFWJFOFTFHVJUPEBMMBTF EBMJ"MQVOUPDIFMBTTFO[BEJ HFFHOOHQ]DLQFDPSR NJOBBMMBWFOEJUB%PWSFNNP SJHPSF IB JOEPUUP PTTFSWBUPSJ BVHVSBSDJDIFTJBSSJWJBRVBM JOUFSOB[JPOBMJBDIJFEFSTJTFMP LQWHUQD]LRQDOH DPTBEJTJNJMFQFSUVUUFMFQSP 4UBUPJUBMJBOPOPOTUJBDPJUSVG QRQRVWDQWHPDQFKL EV[JPOJBMJNFOUBSJ NBGPSTF GBUPSJ NFHMJPOPOEPWFSJOEBHBSFTV &QQVSFJMDBTPEFMMBHSJDPM XQDDGHJXDWD PSJHJOF F RVBMJUË EJ EJWFSTJ UVSBCJPEJOBNJDB TPMPQFSDJ QSPEPUUJ iJUBMJBOJw  QFSDIÏ UBSFJMQJáFDMBUBOUF QVÛFTTF SROLWLFDGLVRVWHJQR BWSFNNPTHSBEJUFTPSQSFTF SF DPOTJEFSBUP EBWWFSP VO 4UVEJ FTBNJOBUJ EBMM*OSBO FTFNQJP EJ DPNF JM OPTUSP *TUJUVUP OB[JPOBMF EJ SJDFSDB QBFTFQPTTBFTQPSUBSFRVBMJUË DVMUVSB FDDFM TVHMJBMJNFOUJFMBOVUSJ[JPOF JOMJOFBDPO MFO[B2VFTUPNFUPEPBHSJDPMPFDPMPHJDP QFS NPMUJBMUSJ GBOOPFNFSHFSFDIFOFJQSPEPUUJ NPMUP UFNQP FNBSHJOBUP EBMMB DPNVOJUË CJPDJTPOPQJáTPTUBO[FGFOPMJDIFFSJEVUUJWF TDJFOUJmDB  Ò FOUSBUP EBVUPSJUË OFM NPOEP QJáWJUBNJOB$FNFOPBDRVB*OTPNNBOFJ BDDBEFNJDPJUBMJBOP-6OJWFSTJUËEJ'JSFO[F QSPEPUUJCJPQPTTJBNPUSPWBSFQJáEJGFTFQFS HMJEFEJDBVONBTUFSFVOEPUUPSBUPEJSJDFSDB JMOPTUSPPSHBOJTNPNBBODIFMBDPOWFOJFO VOBMUSPNBTUFSVOJWFSTJUBSJPIBTFEFB/BQP [B  QFSDIÏ IBOOP QJá TPTUBO[B * SJTVMUBUJ MJ NFOUSFSJDFSDBUPSJJUBMJBOJTPOPJNQFHOBUJ QBJPOPJODPSBHHJBOUJ NBPDDPSSFQPUFSTUV JOTUVEJBEBMUJTTJNJMJWFMMJBOPWFNCSFJNBT EJBSFFDPNVOJDBSF*MDPOWFHOPEJTUVEJPS TJNJFTQFSUJEFMTFUUPSFTJJODPOUSFSBOOPJOVO HBOJ[[BUPB'JSFO[FEBMM"TTPDJB[JPOFQFSM" DPOWFHOP JOUFSOB[JPOBMF PSHBOJ[[BUP B 'J HSJDPMUVSB #JPEJOBNJDB  WFESË DPOWFSHFSF SFO[FEBMM"TTPDJB[JPOFQFSMBHSJDPMUVSBCJP EBMBMOPWFNCSFSJDFSDBUPSJ BNNJOJ EJOBNJDB DIF PQFSB JO *UBMJB EBM  QFS TUSBUPSJFJNQSFOEJUPSJEBEJWFSTJQBFTJ/POÒ QSPNVPWFSFMBRVBMJUËBMJNFOUBSF JODPMMB VODBTPDIFRVFTUPFWFOUPWFEBMBQBSUFDJQB CPSB[JPOFDPOMB3FHJPOF5PTDBOB [JPOFEJBMDVOJJNQPSUBOUJBUFOFJJUBMJBOJFE /POTJTUVEJBOPTPMUBOUPJQSJNJQSPNFU FVSPQFJ#JTPHOBBTQFUUBSTJTPSQSFTFFVOEJ UFOUJSJTVMUBUJEFJWBMPSJOVUSJ[JPOBMJFEFDP CBUUJUPNPMUPWJWBDF*MDPOWFHOPQPSUFSËEB MPHJDJ NBFNFSHPOPJOUFSFTTBOUJBODIFJEB UJDIFTQJBDFSBOOPBRVBMDVOPFJOOFTDIF UJFDPOPNJDJ QFSDIÏQBSFDIFMBHSJDPMUVSB SBOOP EJCBUUJUJ 4J TQFSB DIF RVFTUP QBFTF CJPEJOBNJDBDPTUJUVJTDBJMNPEFMMPQJáBEF TBQQJBDPHMJFSFMPDDBTJPOFEJRVFTUPFWFOUP SFOUFBNPMUJEFHMJPCJFUUJWJJOEJDBUJEBMMBQP DIFWFOHBTPTUFOVUPJMEPWFSFDJWJMFEFMMBSJ MJUJDBBHSJDPMBFVSPQFB*MWJBBRVFTUPJOUF DFSDB  BODPSB USPQQP TDBSTB  F TPQSBUUVUUP SFTTF Ò TUBUP QSPCBCJMNFOUF EBUP EBMMF SF DIFTJJOOFTDIJDPODPSBHHJPVOBSJnFTTJPOF DFOUJQVCCMJDB[JPOJEFM'JCM BVUPSFWPMFJTUJ DPNQMFTTJWBTVMMPTUBUPEFMMBRVBMJUËBMJNFO UVUPEJSJDFSDBTWJ[[FSP DIFDPOEVDFEBRVB UBSFFTVMWBMPSFOVUSJ[JPOBMFFTBMVUBSFEFHMJ TJUSFOUBBOOJVOPTUVEJPFDIFIBEJWVMHBUP BMJNFOUJDPOTVNBUJOFMOPTUSPQBFTF FWJEFO[FTPSQSFOEFOUJTVMMFDBSBUUFSJTUJDIF QFDVMJBSJEFMCJPEJOBNJDP /¶DXWRUHqGRWWRUHGLULFHUFD µOPUP EFMSFTUP DIFMFB[JFOEFDIFBQQMJ LQ6WRULDGHOOHVFLHQ]HDOO¶XQLYHUVLWjGL)LUHQ]H