Cremonini, Puccini, Toscanini Omaggio al Tenore, al Compositore, al Maestro

Martedì 8 luglio 2008 ore 21.00 RIPALTA GUERINA Villa Toscanini

Luca Bodini tenore Irina Lazareva soprano Giovanna Caravaggio mezzosoprano Max Bullo pianoforte

PROGRAMMA

G. Puccini LESCAUT Donna non vidi mai (Bodini) G. Puccini MANON LESCAUT Sola, perduta, abbandonata (Lazareva) G. Puccini MANON LESCAUT Intermezzo per pianoforte solo (Bullo) G. Puccini MANON LESCAUT Ah! Manon mi tradisce (Bodini) G. Puccini Mario! Mario! (Lazareva-Bodini) IH

A. Ponchielli Voce di donna o d’angelo (Caravaggio) G. Puccini Tu, tu piccolo Iddio (Lazareva) P. I. Tchaikovsky JEANNE D’ARC Adieu, forêts (Caravaggio) G. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Ch’ella mi creda (Bodini) F. Cilea Acerba voluttà (Caravaggio) G. Puccini MADAMA BUTTERFLY Intermezzo al terzo atto per pianoforte solo (Bullo) G. Puccini MADAMA BUTTERFLY Scuoti quella fronda di ciliegio (Lazareva-Caravaggio) LUCA BODINI TENORE Nato a Cremona, ha studiato al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida del soprano Maria Laura Groppi. Successivamente ha intrapreso una intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Lon- dra, Parigi, Berna, Soloturn, Ginevra) riscuotendo ovunque notevoli consensi di pubblico e di critica. Ha debuttato come protagonista in Gianni Schicchi di G. Puccini al Festival Pucciniano di Torre del Lago. L’intensa attività artistica lo ha portato a ricoprire il ruolo di protagonista in: Bohème di G. Puccini, L’Elisir d’amore e Don Pasquale di G. Donizetti, Macbeth (Festival Verdiano di Roncole Verdi), Un ballo in masche- ra e di G. Verdi, di P. Mascagni. Ha collaborato con l’Orchestra Toscanini di e con artisti di fama mondiale quali Leo Nucci, Fiorenza Cossotto, Ivo Vinco e Rolando Panerai.

IRINA LAZAREVA SOPRANO Nata in Russia, fin dalla giovanissima età si dedica allo studio del pianoforte. Ha conseguito la Laurea in canto e recitazione all’Accademia di Teatro, Musica e Cinematografia Tchercassov di San Pietroburgo, impegnandosi al tempo stesso nello studio della danza classica. Nel 1994 è nominata per il titolo de “La migliore attrice dell’anno” di San Pietroburgo. Si trasferisce in Italia dove si perfeziona con i Maestri Pier Mirando Ferraro, Arrigo Pola, , Alda Borelli Morgan, Carlo Bergonzi e Renato Bruson. Nel 1998 partecipa al Wexford Festival Opera (Irlanda), dove interpreta Minnie ne La fanciulla del West di Puccini. Nel suo repertorio ha: Tosca in Tosca di Puccini, Amelia ne Un ballo in maschera di Verdi, Santuzza in Cavalleria rusticana di Mascagni, Turandot in Turandot di Puccini, Donna Elvira in Don Giovanni di Mozart, Lady Macbeth in Macbeth di Verdi, Tatiana in Eugenio Onegin di Tchaikovsky, Lisa ne La dama di picche di Tchaikovsky, Requiem di Mozart. Nel 2000 partecipa ad un concerto col celebre baritono Leo Nucci. Nello stesso anno, su invito dell’Associazione Amici di Verdi, tiene un concerto al Salone Antonio Barezzi di Busseto. Dal maggio 2001 al dicembre 2002 frequenta l’Accademia Verdiana della Fondazione Arturo Toscanini. Il 19 settembre 2001 partecipa come solista alla Missa Solemnis di Stelvio Cipriani dedicata a Giovanni Paolo II (trasmessa in diretta dall’emittente vaticana). Nello stesso anno, nel corso delle celebrazioni ver- diane centenarie, si esibisce come solista in vari concerti con la Corale Verdi di Parma (Teatro di Cremona, Parma Lirica, Rocca Meli Lupi di Soragna, Mantova, Roma, ecc.); e sempre come solista nel Gloria in re maggiore di Vivaldi con l’Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini. Nel dicembre 2001 tiene un concerto all’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede in occasione del XXI Premio Mondiale di Poesia Mistica. Nel giugno 2002 si esibisce come solista in un concerto di lirica russa sulle arie di Tchaikovsky ad Abano Terme e, nel settembre, nello Stabat Mater di Antonio Vivaldi nel concerto tenuto dalla Fondazione Toscanini (Filarmonica A. Toscanini) a Castell’Arquato (PC). Nel 2003, nella Chiesa dell’Assunzione a Roma, tiene un concerto in occasione del 2° Congresso Mondiale di Metafisica con musiche di Mascagni, Puccini e Verdi. Nel 2003-2004 è stata impegnata nella stagione teatrale a e nel Principato di Monaco ed ha colla- borato con il compositore Giuseppe Cantarelli di Los Angeles in concerti di musica sacra. Nell’ottobre del 2004 ha partecipato al Gala Concerto di Novi Sad (Serbia) interpretando brani tratti da Macbeth di Verdi, e, nel novembre dello stesso anno, ad un concerto organizzato dal Salotto Veneto di Verona nella Casa di Giulietta su “Le radici classiche nella musica popolare”. Il 2 giugno 2005, 59° anniversario della Repubblica Italiana, partecipa come solista ad un concerto dell’Or- chestra Filarmonica di Verona, ed il 17 dicembre al grande Concerto di Natale del Teatro Comunale di , dove interpreta Abigaille in Nabucco di Verdi. Nel gennaio 2006 ha registrato un CD di musiche di Puccini nella Sala Maffeiana di Verona. Il 6 mag- gio 2006 a Bressanone ha sostenuto il ruolo di Abigaille in Nabucco e il 7 maggio 2007 lo stesso ruolo a Bolzano. Il 12 agosto 2006 ha interpretato il ruolo di Maria Maddalena ne La Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi nella Basilica della Madonna delle Grazie a Curtatone (MN). Il 19 novembre 2006, su invito del Club Amici della Lirica F. Tagliavini di Novellara (RE), ha tenuto un concerto lirico al Teatro della Rocca. Nel dicembre 2006, su invito degli Amici della Lirica , ha tenuto un concerto lirico al Teatro Comunale di Soresina (CR). Il 17 dicembre 2006, su invito dei Circoli Lirici Uniti di Padova, ha tenuto un concerto a Padova. Il 13 e il 14 gennaio 2007 ed il 4 feb- braio si è esibita in concerto a Castel Gandolfo (Roma) ottenendo larghi consensi di pubblico e di critica. Il 23 febbraio 2007 ha tenuto un concerto a Piacenza su invito degli Amici della Lirica di Piacenza.

GIOVANNA CARAVAGGIO MEZZOSOPRANO Ha studiato canto al Conservatorio A. Boito di Parma sotto la guida di Anna Maria Favini Lottici e, in seguito, ha proseguito gli studi di perfezionamento con Sara Corti Sforni. Si è esibita in diverse città italiane e straniere, con vivo successo di pubblico e di critica, nei repertori lie- deristico, lirico ed in quello vocale da camera. Ha collaborato a diverse produzioni con l’Orchestra della RAI di Milano e con quella di Milano Classica, con la quale ha eseguito l’opera Il tutore di J.A. Hasse registrata ed incisa dal vivo dalla Bottega Discantica. Sotto la direzione del M° Wolfgang Sawallisch ha partecipato, nella primavera del 1994, alla produzione scaligera dell’opera Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 1998 ha preso parte alla pro- duzione dell’opera Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti, diretta dal M° Adam Fischer, allestita al Teatro alla Scala. Nello stesso anno, al Teatro Giorgio Strehler di Milano partecipa alla produzione del Teatro alla Scala dell’opera Carillon di Aldo Clementi con la direzione del M° Zoltan Pesko. Nella prima- vera del 1999 ha eseguito El amor brujo di Manuel de Falla con l’Orchestra Sinfonica di Lecce, sotto la direzione del M° Daniele Callegari. Nell’autunno dello stesso anno partecipa alla produzione dell’opera Dialogues des carmélites di Francis Poulenc allestita al Teatro alla Scala sotto la direzione del M° Riccardo Muti e ripresa nella stagione 2003/2004. Nel novembre del 2000 ha inaugurato, assieme al soprano Katia Ricciarelli, la prima stagione del Teatro San Domenico di Crema. Recentemente ha eseguito ed inciso Sacre canzoni di Roberto Solci, sotto la direzione dell’autore.

MAX BULLO PIANOFORTE Inizia gli studi di pianoforte a cinque anni sotto la guida del M° Carlo Vidusso. Termina gli studi e si diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Ernesto Esposito. Nel 1980, tre anni prima del diploma, vince una borsa di studio come Maestro Collaboratore al Teatro alla Scala. Ricopre il ruolo di Maestro di Sala al Teatro alla Scala, dove collabora, dal 1986 al 2005, con il Direttore Musicale Riccardo Muti. Nel 1997 partecipa come Maestro al Fortepiano, sotto la direzione di Riccardo Chailly, nella produzione dell’opera Il Turco in Italia, incisa per la DECCA. Collabora regolarmente con la Filarmonica della Scala sia in Italia sia in tournée internazionali. Docente alla Scuola Musicale di Milano, svolge anche attività concertistica come accompagnatore nel repertorio lirico e liederistico.