Verdi Handbuch
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Libretto Nabucco.Indd
Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane. -
COMUNE DI BUSSETO Provincia Di Parma
COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 37 ANNO 2018 SEDUTA DEL 23/03/2018 ORE 12:30 OGGETTO: RASSEGNA “VERDI L’ITALIANO – FESTE MUSICALI A BUSSETO” - EVENTI COLLATERALI AL FESTIVAL VERDI - MARZO / GIUGNO 2018 - ATTO DI INDIRIZZO. L’anno duemiladiciotto il giorno ventitre del mese di marzo alle ore 12:30 nella sede comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunita sotto la presidenza del Sindaco Giancarlo Contini, la Giunta Comunale. All’Appello Risultano ASSESSORI PRESENTI ASSENTI CONTINI GIANCARLO PRESENTE LEONI GIANARTURO PRESENTE CAPELLI STEFANO PRESENTE GUARESCHI ELISA ASSENTE MARCHESI MARZIA PRESENTE Totale presenti: n. 4 Totale assenti : n. 1 Partecipa all’adunanza Il Segretario Dott. De Feo Giovanni, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti Il Sindaco Giancarlo Contini assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato Pagina 1 di 4 COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Giunta N° 37 del 23/03/2018. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale informatico, sottoscritto con firma digitale, il cui certificato intestato a GIANCARLO CONTINI, GIOVANNI DE FEO Documento stampato il giorno 27/03/2018 da Macchidani Stefania. RESPONSABILE AFFARI GENERALI Stellati Dott.ssa Elena COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma OGGETTO: RASSEGNA “VERDI L’ITALIANO – FESTE MUSICALI A BUSSETO” - EVENTI COLLATERALI AL FESTIVAL VERDI - MARZO / GIUGNO 2018 - ATTO DI INDIRIZZO. LA GIUNTA COMUNALE Richiamate le proprie deliberazioni: n. 57 del 14/04/17 con la quale si stabiliva di organizzare e/o promuovere una rassegna di eventi culturali denominata “Verdi l’italiano – Feste musicali a Busseto”, da allestire a Busseto dal 20 aprile al 29 luglio 2017; n. -
Il PROGRAMMA I Masnadieri Per Traviata Banda Giuseppe Verdi Di
Il PROGRAMMA I masnadieri Opera di Giuseppe Verdi Teatro Giuseppe Verdi Giovedì 20 aprile, ore 20.30 (prova aperta riservata ai bussetani) Sabato 22 aprile, ore 20.30 Domenica 23 aprile, ore 15.30 Sabato 29 aprile, ore 20.30 Domenica 30 aprile, ore 15.30 Sabato 6 maggio, ore 20.30 Domenica 7 maggio, ore 15.30 Allestimento del Teatro Regio di Parma - Festival Verdi 2016 per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna Giovedì 20, sabato 22, 29 aprile e 6 maggio dalle 21.00 alle 23.30 Per Traviata Videomapping sulla Rocca di Busseto Sabato 22 aprile, dalle 19.00 alle 20.00 Via Roma e Piazza Verdi Banda Giuseppe Verdi di Busseto La Banda di Busseto apre Verdi l’italiano Domenica 23 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 Via Roma e Piazza Verdi Mercato del Forte I mercati per le strade del borgo Venerdì 28 aprile, ore 21.00 Salone di Casa Barezzi Verdi talenti Rassegna di giovani musicisti A cura di Amici di Verdi di Busseto Domenica 30 aprile, dalle 17.00 alle 18.30 Piazza Verdi Banda Civica di Casalmaggiore Bande e fanfare a Busseto Domenica 7 maggio, dalle 9.30 alle 11.45 e dalle 14.30 alle 18.00 Villa Verdi, Villanova sull’Arda (Piacenza) Le stanze segrete Visitiamo le stanze private del Maestro Domenica 7 maggio, dalle 11.00 alle 18.00 Busseto e Villa Verdi, Villanova sull’Arda In carrozza dal Maestro Sfilata di carrozze d’epoca A cura di Attacchi e Carrozze Sabato 13 maggio, dalle 14.30 alle 19.00 Piazza Verdi Cani in festa a Busseto Tra gli amici più fidi Sabato 13 maggio, ore 21.00 Teatro Giuseppe Verdi -
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013 Giovedì 2 maggio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2013 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal pubblico che, anche per quest’anno, segna la rinascita e la voglia di proseguire nella diffusione musicale del Teatro Lirico di Cagliari. Sei opere liriche ed un balletto, una produzione in più rispetto all’anno scorso, tutti titoli di grande interesse che, certamente, troveranno il gradimento del pubblico, sia per quelli noti che per quelli ricercati: Otello, Macbeth, L’amico Fritz, I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle. L’inaugurazione è affidata al doveroso omaggio, in occasione del bicentenario della nascita, a Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901), massimo operista italiano: Otello, dramma lirico in quattro atti, su libretto di Arrigo Boito, dalla tragedia omonima di William Shakespeare, e musica, appunto, di Verdi, va in scena per sei rappresentazioni, dal 2 al 10 maggio, per il XIII Festival di Sant’Efisio del Teatro Lirico di Cagliari. Lo spettacolo inaugurale, un stimolante allestimento dello scorso gennaio della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, conta dell’eccezionale regia di Eimuntas Nekrosius, geniale artista lituano, celebre in tutto il mondo dello spettacolo per aver curato importanti allestimenti teatrali e che ritorna a Cagliari dopo l’allestimento di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Nikolaj Rimskij-Korsakov che inaugurò la Stagione lirica e di balletto 2008, delle scene di Marius Nekrosius, dei costumi di Nadežda Gultiajeva e delle luci di Audrius Jankauskas che sfruttano tutte le potenzialità drammaturgiche dell’opera con pochi elementi scenici e colori assemblati con grande pulizia ed eleganza, oltre a movimenti essenziali, in un gioco di rimandi simbolici. -
Ernest Guiraud: a Biography and Catalogue of Works
Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Historical Dissertations and Theses Graduate School 1990 Ernest Guiraud: A Biography and Catalogue of Works. Daniel O. Weilbaecher Louisiana State University and Agricultural & Mechanical College Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_disstheses Recommended Citation Weilbaecher, Daniel O., "Ernest Guiraud: A Biography and Catalogue of Works." (1990). LSU Historical Dissertations and Theses. 4959. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_disstheses/4959 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Historical Dissertations and Theses by an authorized administrator of LSU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. INFORMATION TO USERS The most advanced technology has been used to photograph and reproduce this manuscript from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter face, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand corner and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. -
The Festival Verdi 2017 Celebrates an Opera Sensation Published on Iitaly.Org (
The Festival Verdi 2017 Celebrates an Opera Sensation Published on iItaly.org (http://ftp.iitaly.org) The Festival Verdi 2017 Celebrates an Opera Sensation Samantha Janazzo (January 31, 2017) Parma and Busseto co-host The Festival Verdi 2017 to celebrate the operatic arts and the legacy of an Italian opera composer, Giuseppe Verdi, with some of his finest productions. Giuseppe Verdi was a 19th century Grand Maestro and one of the most distinguished opera composers in history. Held at the same level of attainment as Bellini, Donizetti, and Rossini; Verdi dominated the opera scene with his unwavering demonstration of sympathy and compassion in his work. The Festival Verdi [2] creates a tour that honors his succeess with 25 days of opera premieres, productions, special events, meet and greets, and so much more. Each year it tours through the enchanting towns of Parma and Busseto, lands that were cultivated by Verdi’s talent, and places where he built the foundation of his international musical success. The main shows for 2017 include Jérusalem, La Traviata, Stiffelio, Falstaff, and Messa da Requiem at the Teatro Regio di Parma and other locations. Dr. Anna Maria Meo [3], director of the prestigious Teatro Regio di Parma [4], comments on the many new additions that will make this festival better than ever before; which starts at the end of Page 1 of 3 The Festival Verdi 2017 Celebrates an Opera Sensation Published on iItaly.org (http://ftp.iitaly.org) September and ends late October. In order to ensure that Verdi’s origins are recognized while focusing on utilizing the best of the energy, funds, and people for this international event, Meo has appointed a new scientific committee, the creation of the Association Internal Friend of Festival Verdi, and membership to Opera Europa [5]. -
BEAVERT SYMPHONY Travis Hatton, Music Director
BEAVERT SYMPHONY Travis Hatton, Music Director Young Artists Concert: Rising Stars SVOBODA TCHAI Aishani Saha Natalie Tan Kira Wang 7:30pm Friday, May 18, 2018 3:00pm Sunday, May 20, 2018 beavertonsymphony.org 1-855-HEARBSO (1-855-432-7276) The Composers Greg Bartholomew Frédéric Chopin Leo Delibes Benjamin Britten Luigi Arditi Antonin Dvořák Jean Sibelius Beaverton Symphony Orchestra Travis Hatton, Music Director Greg Bartholomew Sunshine Music (2011) b. 1957 Sunshine in the Dooryard: Homage to a melody by David Paul Mesler Sunshine in the City Sunshine in the Mountains Antonin Dvořák Cello Concerto in b minor, Op. 104 – 3rd movement 1840 –1904 Kira Wang, cello Léo Delibes Les Filles de Cadix (1874) 1836 –1891 Benjamin Britten Be Kind and Courteous 1913 – 1976 from A Midsummer Night’s Dream Luigi Arditi Il Bacio (The Kiss) (1860) 1822 – 1903 Aishani Saha, soprano Frédéric Chopin Piano Concerto No. 2 in f minor, Op. 21 – 3rd movement 1810 –1849 Natalie Tan, piano Intermission Jean Sibelius Symphony No. 1 in e minor, Op. 39 (1899) 1865 –1957 Andante ma non troppo – Allegro energico Andante (ma non troppo lento) Scherzo: Allegro Finale (Quasi una fantasia) Our Young Artists Aishani Saha, soprano, is a 17 year old senior at Westview High School. She has been studying voice with Angela Niederloh for 4 years. Aishani is the 2017 State Champion in the Soprano Voice division of the OSAA Solo/Ensemble Competition. She got 2nd place in the 2016 State Competition. She was also a winner of the 2017 MetroArts Van Buren Young Artists Debut Competition. Aishani won 3rd place in the 2017 Schmidt Vocal Competition NW Region. -
Omaggio a 2013
1813 OMAGGIO A 2013 un italiano dell’ottocento che ha ancora molto da raccontare Pantone warm red: C0. M75. Y90. K0. Black 70% Busto di Giuseppe Verdi, Viterbo. Scultura eseguita agli inizi del Novecento da Silvio Stricoli Da un idea di Paolo Pelliccia COMMISSARIO STRAIRDINARIO BIBLIOTECA CONSORZIALE DI VITERBO Editing Gianlorenzo Rocchetti Immagini Utet Cultura Progetto Grafico Simone Iocco MAJAKOVSKIJ COMUNICAZIONE Daniele Capo Stampa Primaprint Viterbo Con il patrocinio di PROPOSTA DI RESTYLING Logotipo Primaprint PROVINCIA DI VITERBO sponsor tecnici partner Associazione Incontri mediterranei Laboratorio di restauro della Provincia di Viterbo modulo x area di rispetto © Copyright Biblioteca Consorziale di Viterbo Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria riservati. Non è consentita la ristampa dei lavori pubblicati senza autorizzazione scritta dell'Editore. é vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte PRESENTAZIONE Nell’ottobre 2012 il Senato della Repubblica Italiana ha affermato che “La Repubblica, nell’ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e musicale, celebra la figura di Giuseppe Verdi nella ricorrenza del secondo centenario della sua nasci- ta e ne valorizza l’opera. L’anno 2013, ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, è dichiarato «anno verdiano»”. L’ anno verdiano, che stiamo vivendo, è quindi un’occasione imperdibile per far conoscere Giuseppe Verdi alle nuove generazioni. Non solo l’Italia, ma il mondo intero è impegnato a rendere omaggio al genio di Busseto, ad uno dei più illustri italiani. Il Rigoletto, la Traviata, il Trovatore, il Nabucco, il Macbeth, l’Aida, il Don Carlo, l’Otello sono opere che i teatri lirici di tutto il mondo ospitano ed anelano ad avere nelle loro programmazioni. -
VERDI OFF Parma, Busseto E Dintorni Città in Festa in Occasione Del Festival Verdi 11 Settembre - 10 Ottobre 2020 V Edizione Ingresso Libero
VERDI OFF Parma, Busseto e dintorni Città in festa in occasione del Festival Verdi 11 settembre - 10 ottobre 2020 V edizione ingresso libero Programma Palazzo del Governatore venerdì 11 settembre 2020, dalle ore 18.00 alle 24.00 sabato 12 settembre 2020, dalle ore 00.00 alle 18.00 Inaugurazione di Verdi Off 24 ORE D’ARIA Con la partecipazione di Solisti del Conservatorio Arrigo Boito Ogni ora per 24 ore consecutive dalle 24 finestre di Palazzo del Governatore, i Solisti del Conservatorio Arrigo Boito si alterneranno nell’esecuzione delle più celebri arie verdiane, “battendo il Tempo”, secondo il tema ispiratore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e creando così la trama impalpabile di un tessuto musicale che si diffonderà in tutta la città di Parma, riportando in primo piano la dimensione dell’ascolto della musica dal vivo nelle nostre vite quotidiane, da cui, per troppo tempo in questo periodo, abbiamo dovuto privarci. Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa da sabato 12 settembre a sabato 10 ottobre 2020 SGUARDI IN SCENA Mostra fotografica di Roberto Ricci Emozioni, sentimenti, pensieri negli sguardi degli artisti in scena, raccolti dal vivo dai palchi di proscenio del Teatro Regio di Parma. Sguardi in scena è un progetto di Roberto Ricci, fotografo del Teatro Regio di Parma, che offre al pubblico dei passanti un racconto fatto di molte storie. A ogni artista è stato chiesto di associare al proprio ritratto, liberamente, un pensiero. I testi, con la presentazione di Michele Pertusi, sono stati adattati da Elena Formica, amata giornalista e musicista. Fornici del Teatro Regio di Parma da sabato 12 settembre a sabato 10 ottobre 2020, ore 13.00 CUCÙ VERDIANO Con la partecipazione di Solisti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma Ogni giorno alla stessa ora per tutto il Festival Verdi, i Solisti del Conservatorio Arrigo Boito, affacciati dai Fornici del Teatro Regio interpretano un’aria verdiana accompagnati al pianoforte. -
122 a Century of Grand Opera in Philadelphia. Music Is As Old As The
122 A Century of Grand Opera in Philadelphia. A CENTURY OF GRAND OPERA IN PHILADELPHIA. A Historical Summary read before the Historical Society of Pennsylvania, Monday Evening, January 12, 1920. BY JOHN CURTIS. Music is as old as the world itself; the Drama dates from before the Christian era. Combined in the form of Grand Opera as we know it today they delighted the Florentines in the sixteenth century, when Peri gave "Dafne" to the world, although the ancient Greeks listened to great choruses as incidents of their comedies and tragedies. Started by Peri, opera gradually found its way to France, Germany, and through Europe. It was the last form of entertainment to cross the At- lantic to the new world, and while some works of the great old-time composers were heard in New York, Charleston and New Orleans in the eighteenth century, Philadelphia did not experience the pleasure until 1818 was drawing to a close, and so this city rounded out its first century of Grand Opera a little more than a year ago. But it was a century full of interest and incident. In those hundred years Philadelphia heard 276 different Grand Operas. Thirty of these were first heard in America on a Philadelphia stage, and fourteen had their first presentation on any stage in this city. There were times when half a dozen travelling companies bid for our patronage each season; now we have one. One year Mr. Hinrichs gave us seven solid months of opera, with seven performances weekly; now we are permitted to attend sixteen performances a year, unless some wandering organization cares to take a chance with us. -
10-06-2018 Aida Mat.Indd
Synopsis Act I Egypt, during the reign of the pharaohs. At the royal palace in Memphis, the high priest Ramfis tells the warrior Radamès that Ethiopia is preparing another attack against Egypt. Radamès hopes to command the Egyptian army. He is in love with Aida, the Ethiopian slave of Princess Amneris, the king’s daughter, and he believes that victory in the war would enable him to free and marry her. But Amneris also loves Radamès and is jealous of Aida, whom she suspects of being her rival for Radamès’s affection. A messenger brings news that the Ethiopians are advancing. The king names Radamès to lead the army, and all prepare for war. Left alone, Aida is torn between her love for Radamès and loyalty to her native country, where her father, Amonasro, is king. In the temple of Vulcan, the priests consecrate Radamès to the service of the god Ptah. Ramfis orders Radamès to protect the homeland. Act II Ethiopia has been defeated, and in her chambers, Amneris waits for the triumphant return of Radamès. Alone with Aida, she pretends that Radamès has fallen in battle, then says that he is still alive. Aida’s reactions leave no doubt that she loves Radamès. Amneris is certain that she will defeat her rival. At the city gates, the king and Amneris observe the victory celebrations and praise Radamès’s triumph. Soldiers lead in the captured Ethiopians, among them Amonasro, who signals his daughter not to reveal his identity as king. Amonasro’s eloquent plea for mercy impresses Radamès, and the warrior asks that the order for the prisoners to be executed be overruled and that they be freed instead. -
Digital Concert Hall
Digital Concert Hall Streaming Partner of the Digital Concert Hall 21/22 season Where we play just for you Welcome to the Digital Concert Hall The Berliner Philharmoniker and chief The coming season also promises reward- conductor Kirill Petrenko welcome you to ing discoveries, including music by unjustly the 2021/22 season! Full of anticipation at forgotten composers from the first third the prospect of intensive musical encoun- of the 20th century. Rued Langgaard and ters with esteemed guests and fascinat- Leone Sinigaglia belong to the “Lost ing discoveries – but especially with you. Generation” that forms a connecting link Austro-German music from the Classi- between late Romanticism and the music cal period to late Romanticism is one facet that followed the Second World War. of Kirill Petrenko’s artistic collaboration In addition to rediscoveries, the with the orchestra. He continues this pro- season offers encounters with the latest grammatic course with works by Mozart, contemporary music. World premieres by Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Olga Neuwirth and Erkki-Sven Tüür reflect Brahms and Strauss. Long-time compan- our diverse musical environment. Artist ions like Herbert Blomstedt, Sir John Eliot in Residence Patricia Kopatchinskaja is Gardiner, Janine Jansen and Sir András also one of the most exciting artists of our Schiff also devote themselves to this core time. The violinist has the ability to capti- repertoire. Semyon Bychkov, Zubin Mehta vate her audiences, even in challenging and Gustavo Dudamel will each conduct works, with enthusiastic playing, technical a Mahler symphony, and Philippe Jordan brilliance and insatiable curiosity. returns to the Berliner Philharmoniker Numerous debuts will arouse your after a long absence.