Indagine Sulla Prima Dominazione Veneziana in Terraferma: Treviso Tra Marino Falier E Pietro Da Canal (1339-1341)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indagine Sulla Prima Dominazione Veneziana in Terraferma: Treviso Tra Marino Falier E Pietro Da Canal (1339-1341) Corso di Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea Tesi di Laurea Indagine sulla prima dominazione veneziana in terraferma: Treviso tra Marino Falier e Pietro da Canal (1339-1341) Relatore Ch. Prof. Alessandra Rizzi Laureando Gloria Zuccarello Matricola 811663 Anno Accademico 2012 / 2013 Sommario Introduzione p. 4 1. Origini della penetrazione veneziana in terraferma p. 8 1.1. Il commercio p. 9 1.2. Il possesso di terre dell’aristocrazia e il governo delle città p. 10 1.3. Il possesso del castello della Motta (1291) p. 15 1.4. La guerra di Ferrara (1308-1309) p. 16 1.5. Il conflitto veneto-fiorentino-scaligero e l’acquisizione di Treviso p. 17 2. La classe politica trevigiana del XIV secolo tra libero comune, poteri signorili e perdita dell’indipendenza p. 21 2.1. I primi interventi veneziani p. 25 3. Podestà, familia, milizie urbane tra 1339 e 1341: un inquadramento p. 29 4. I primi interventi veneziani p. 46 4.1. Il riconoscimento degli statuti p. 46 4.2. La ricostruzione di forti e castelli p. 49 4.3. Tra quotidianità ed emergenze: i provvedimenti del ms. 664 e degli Acta potestatis p. 50 4.4. Un dominio instabile p. 52 4.4.1. Le commissioni di sapientes p. 52 4.4.2. L’invasione dei territori di confine e l’invio di truppe p. 54 4.5. La sicurezza in città p. 56 4.5.1. Il coprifuoco e il possesso d’armi p. 56 2 4.5.2. Il rifugio ai banditi e la condivisione della legislatura p. 58 4.5.3. La bestemmia e il gioco d’azzardo p. 61 4.5.4. Gli eretici p. 63 4.5.5. L’igiene pubblica p. 65 4.6. I provvedimenti economici p. 66 4.7. Forestieri a Treviso: cittadini e usurai p. 78 Conclusioni p. 86 Appendice documentaria p. 88 Fonti e bibliografia p. 112 3 Introduzione L’11 febbraio 1339, la pace firmata con gli Scaligeri stabilisce formalmente il primo passaggio di Treviso sotto la dominazione veneziana. Sebbene il grande stato territoriale veneto sia un’esperienza quattrocentesca, fu proprio nel periodo tra il 1339 e il 1381 che la Repubblica iniziò a gestire un dominio nel suo diretto entroterra. Il presente lavoro si propone di indagare le 'sfide' che Venezia dovette affrontare nella gestione di questo nuovo dominio e le soluzioni di volta in volta adottate tramite l’operato dei primi due rettori, Marino Falier (1339) e Pietro da Canal (1339-1341), che nella città di Treviso riunirono in una sola persona le cariche di podestà e capitano1. Nel primo capitolo si osserverà come la nobiltà veneziana, pur riconoscendosi in larga parte ancora appartenente a uno stato pressoché esclusivamente “da mar”2, non fosse estranea alle vicende della terraferma prima dell’acquisizione di Treviso: essa infatti iniziò, a partire dal XIII secolo, una penetrazione economica e politica nell’entroterra padano, sia tramite l’acquisizione di terre sia ricoprendo ruoli istituzionali, quali ad esempio la carica podestarile, nei maggiori centri dell’Italia Settentrionale, tra cui Treviso. A questi fattori vanno aggiunte due occasioni in cui Venezia instaurerà un controllo diretto su alcuni territori: ossia la cessione da parte dei Caminesi del castello della Motta nel 1281, di cui Venezia ne approfitterà per consolidare i suoi traffici, e il tentativo di insediarsi a Ferrara a seguito della morte di Azzo VIII d’Este, evento questo che condurrà alla sconfitta veneziana nella guerra di Ferrara (1308-1309). Anche in questo caso Venezia agì per motivi prettamente economici, poiché la crisi dinastica che 1 Nel presente lavoro si accennerà solo brevemente al capitanato di Marco Foscarini (dicembre 1338- febbraio 1339), che amministrò il territorio Trevigiano prima che il suo passaggio a Venezia fosse ufficialmente sancito. Per notizie più approfondite sul suo operato si invita a vedere il lavoro di ZANINI 2004, come diremo poi. 2 Ancora dopo la guerra di Chioggia (1381-1388), la svolta verso la terraferma non fu priva di contrasti: Venezia, che pure sente la necessità di ridefinire con fermezza i suoi interessi nell’entroterra e di proteggere i suoi sbocchi economici, continuava a percepire il Dominio come l’insieme dei territori “da mar”. Cfr. ZAMPERETTI 1991, pp. 23-25. si era aperta metteva a repentaglio la stabilità di Ferrara, uno dei principali scali che garantivano l’equilibrio marittimo veneziano nell’Adriatico. Furono ancora gli interessi economici veneziani, o meglio, la lesione di questi ultimi ad opera di Alberto e Mastino dalla Scala a spingere la Repubblica a scendere in campo contro i signori di Verona per la tutela dei propri traffici nella guerra che si combatté tra il 1336 e il 1339, in aperto contrasto con la politica diplomatica adottata fino ad allora da Venezia: la vittoria di quest’ultima sancì il definitivo ridimensionamento dell’espansionismo veronese e ebbe come conseguenza la cessione del Trevigiano, fino ad allora sotto il diretto controllo scaligero. Nel secondo capitolo, attraverso una breve storia delle vicende trevigiane dalla fine della signoria dei da Romano al 1339, permetterà di osservare la situazione della città e del contado nel momento in cui passarono al dominio veneziano: si potrà osservare come, ad una classe politica sostanzialmente debole e frammentata, corrispondano una serie di giurisdizioni signorili che nel corso degli anni avevano ottenuto cospicui margini di indipendenza. Con tali poteri extraurbani Venezia provvide di volta in volta ad instaurare un rapporto volto al mantenimento delle loro prerogative, laddove essi non rappresentassero un ostacolo all’affermazione del regime veneziano. Il terzo capitolo è riservato all’analisi della commissione ricevuta dal rettore Pietro da Canal per l’amministrazione del territorio trevigiano. Questo documento – che rappresenta ad oggi la più antica commissione in nostro possesso destinata ad un rettore della terraferma veneta –, integrato con i decreti emessi dal Senato veneziano tra il 1339 e il 1341, permette di focalizzare l’attenzione su tre istituzioni fondamentali per l’amministrazione e la gestione distretto trevigiano: il podestà, la sua familia – ovvero i suoi più stretti collaboratori e funzionari – e le milizie mercenarie al soldo della città. L'analisi dei contenuti di tale documentazione rivelerà, inoltre, come Treviso, ancora nei primi giorni del 1341, fosse una realtà lontana dall’essere pacificata, dove la violenza e la frode continuavano a imperversare. Come si vedrà nel quarto capitolo, tale situazione di emergenza, cui si aggiunsero l’invasione dei territori di confine formalmente infeudati a Venezia, e, soprattutto, una crisi economica aggravata dai soprusi e dai saccheggi della guerra appena terminata, verrà fronteggiata dai podestà veneziani unitamente al Senato, che provvederà ad un costante monitoraggio di queste terre tramite l’invio di commissioni di sapientes, 5 incaricate di osservare in loco le necessità di Treviso e del suo distretto (elemento, questo, che anticipa la creazione della megistratura dei Savi di terraferma). Parallelamente alle disposizioni provenienti dal Senato (di cui in questo lavoro si analizzeranno i registri delle Deliberazioni Miste XVIII e XIX, editi da François-Xavier Leduc)3, i podestà fecero riferimento agli statuti cittadini, che la Repubblica veneziana aveva appena confermato4, emanando altresì autonomamente alcuni decreti che, per il periodo che interessa il presente lavoro, sono contenuti nel ms. 556 della biblioteca Comunale di Treviso e, soprattutto, nel Liber Actorum Potestatis 1339-1341 conservato presso la Biblioteca Capitolare di Treviso. Il primo manoscritto contiene una serie di ordini e provvedimenti emessi dal capitano Marco Foscarini (il quale, ricordiamo, resse la città di Treviso dal novembre 1338 al febbraio 1339) e dal podestà Marino Falier, mentre il secondo contiene per lo più norme del podestà Pietro da Canal. Nonostante entrambi costituiscano uno strumento prezioso per il presente studio, in quanto contengono le norme che i rettori e i loro più stretti collaboratori hanno emanato per fronteggiare le problematiche che di volta in volta comparivano sulla scena trevigiana, l’attenzione sarà maggiormente focalizzata sui provvedimenti degli Acta. La scelta è giustificata per il maggior numero di decreti e di tematiche trattate che interessano il presente studio: come si vedrà, molte norme promulgate da Pietro da Canal riprendono quelle dei suoi predecessori, ma pongono parimenti in luce anche una serie di questioni “nuove”, dovute agli eventi del 1340 (come, ad esempio, l’invasione delle cavallette e la messa al bando dei Fiorentini), cui il rettore veneziano dovette far fronte. I provvedimenti degli Acta contengono numerosi e puntuali riferimenti agli statuti trecenteschi: talvolta si trovano decreti volti a ribadire tali norme, o, al contrario, alcuni passi degli statuti vengono nominati per essere cassati in caso di particolari circostanze (ad esempio nel conferimento della cittadinanza a chi non possedeva i requisiti per ottenerla). Altrove, sempre negli Acta, è contenuta la proclamazione fatta alla popolazione di ordinanze provenienti da Venezia, mentre una sezione del manoscritto contiene parte dell’attività che la Curia degli Anziani svolse nel 1340. L’intreccio tra queste fonti – Acta, statuti, delibere del Senato – ha permesso di osservare da più lati la 3 Vedi bibliografia 4 Gli statuti di riferimento di quest’opera sono quelli provenienti dal codice di Asolo ed editi da FARRONATO-NETTO 1988 (Vedi bibliografia). 6 complessa e delicata situazione del primo biennio della dominazione veneziana a Treviso: una situazione per molti versi critica sia sul fronte sociale che su quello economico, su cui i podestà e il Senato interverranno congiuntamente. Questo lavoro non ha potuto non tenere in considerazione la tesi di laurea di Enrico Zanini “Da Marco Foscarini a Marino Falier: la prima dominazione veneziana a Treviso”, i cui contenuti più salienti sono stati pubblicati negli Annali di Ca’ Foscari per il biennio 2004-20055. Tale lavoro è stato utile soprattutto per quanto riguarda i risvolti militari dei primi anni della dominazione (preponderanti soprattutto nell’operato del Foscarini, ma non solo) e per un inquadramento generale del periodo antecedente la conquista veneziana.
Recommended publications
  • La Campagna Del 1796 Nel Veneto Parte I (La Decadenza Militare Della Serenissima
    Eugenio Barbarich La Campagna del 1796 nel Veneto Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: La Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) AUTORE: Barbarich, Eugenio TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed Proofreaders Europe (http://dp.rastko.net) Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito "Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France" (http://gallica.bnf.fr). DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: La Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) di Eugenio Barbarich; Tip. E. Voghera; Roma, 1910 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 febbraio 2004 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Distributed Proofreaders Europe, http://dp.rastko.net REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Carlo Traverso, [email protected],it PUBBLICATO DA: Claudio Paganelli, [email protected] Alberto Barberi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico.
    [Show full text]
  • Minna Rozen, the Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates 15
    32 Minna Rozen The Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates and Ransomers 32 The Mediterranean in the Seventeenth Century M. Rozen Collana diretta da Orazio Cancila Collana diretta da Rossella Cancila 1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560 21. Orazio Cancila, Nascita di una città. Castelbuono nel secolo XVI, 2013, pp. 902 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della 22. Claudio Maddalena, I bastoni del re. I marescialli di Francia durante la periferia mediterranea, 2006, pp. 244 successione spagnola, 2013, pp. 323 3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta (secoli XV-XVII). Mobilità di uomini e idee nella 23. Storia e attualità della Corte dei conti Atti del Convegno di studi Palermo, 29 Sicilia spagnola, 2006, pp. 409 novembre 2012, 2013, pp. 200 4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714 24. Rossella Cancila, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, 2013, pp. 306 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 25. Fabio D’angelo, Caltanissetta: baroni e vassalli in uno stato feudale (secc. XVI- 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di Palermo XVII), 2013, pp. 318 (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242 26. Jean-André Cancellieri, Vannina Marchi van Cauwelaert (éds), Villes portuaires I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia 7. Salvatore Fodale, de Méditerranée occidentale au Moyen Âge Îles et continents, XIIe-XVe siècles, (1394-1396), 2008, pp. 163 2015, pp. 306 8.
    [Show full text]
  • Application of Link Integrity Techniques from Hypermedia to the Semantic Web
    UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON Faculty of Engineering and Applied Science Department of Electronics and Computer Science A mini-thesis submitted for transfer from MPhil to PhD Supervisor: Prof. Wendy Hall and Dr Les Carr Examiner: Dr Nick Gibbins Application of Link Integrity techniques from Hypermedia to the Semantic Web by Rob Vesse February 10, 2011 UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON ABSTRACT FACULTY OF ENGINEERING AND APPLIED SCIENCE DEPARTMENT OF ELECTRONICS AND COMPUTER SCIENCE A mini-thesis submitted for transfer from MPhil to PhD by Rob Vesse As the Web of Linked Data expands it will become increasingly important to preserve data and links such that the data remains available and usable. In this work I present a method for locating linked data to preserve which functions even when the URI the user wishes to preserve does not resolve (i.e. is broken/not RDF) and an application for monitoring and preserving the data. This work is based upon the principle of adapting ideas from hypermedia link integrity in order to apply them to the Semantic Web. Contents 1 Introduction 1 1.1 Hypothesis . .2 1.2 Report Overview . .8 2 Literature Review 9 2.1 Problems in Link Integrity . .9 2.1.1 The `Dangling-Link' Problem . .9 2.1.2 The Editing Problem . 10 2.1.3 URI Identity & Meaning . 10 2.1.4 The Coreference Problem . 11 2.2 Hypermedia . 11 2.2.1 Early Hypermedia . 11 2.2.1.1 Halasz's 7 Issues . 12 2.2.2 Open Hypermedia . 14 2.2.2.1 Dexter Model . 14 2.2.3 The World Wide Web .
    [Show full text]
  • ACTA HISTRIAE 25, 2017, 2, Pp
    ACTA HISTRIAE ACTA ACTA HISTRIAE 25, 2017, 2 25, 2017, 2 ISSN 1318-0185 Cena: 11,00 EUR UDK/UDC 94(05) ACTA HISTRIAE 25, 2017, 2, pp. 219-456 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 25, 2017, 2 KOPER 2017 ACTA HISTRIAE • 25 • 2017 • 2 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 25, leto 2017, številka 2 Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Darko Darovec Editor in Chief: Uredniški odbor/ Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Comitato di redazione/ Čoralić (HR), Darko Darovec, Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleksej Board of Editors: Kalc, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Jože Pirjevec, Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urednik/Redattore/ Editor: Gorazd Bajc, Urška Lampe Prevodi/Traduzioni/ Translations: Urška Lampe (slo.), Gorazd Bajc (it.) Lektorji/Supervisione/ Language Editor: Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.) Stavek/Composizione/ Typesetting: Grafis trade d.o.o. Izdajatelj/Editore/ Published by: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko / Società storica del Litorale© Sedež/Sede/Address: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000 Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18 e-mail: [email protected]; www.zdjp.si Tisk/Stampa/Print: Grafis trade d.o.o. Naklada/Tiratura/Copies: 300 izvodov/copie/copies Finančna podpora/ Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Supporto finanziario/ Research Agency, Mestna občina Koper, Luka Koper d.d. Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Giaquinto Corrado: Justice and Peace – 18th Century / Pravica in mir – 18.
    [Show full text]
  • Scultura a Padova: 1540-1620 Circa Monumenti E Ritratti
    Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia Scuola di Dottorato in Studi Umanistici Tesi di Dottorato Scultura a Padova: 1540-1620 circa Monumenti e ritratti Volume 1. Testo Tutor: ch.mo prof. Andrea Bacchi Dottorando: Luca Siracusano XXVI ciclo (2010-2013) Indice generale Premessa............................................................................................................. 9 1 “Da lo scarpello vostro redutto vivo ne l'arte”. Dal ritratto di una professione al ritratto individuale................................................................................................13 1.1 L'ultima stagione del magister in cathedra e la breve fortuna di Gian Girolamo Grandi ritrattista.............................................................................. 18 1.2 Tipologie isolate: il condottiero e il patriarca, due giuristi, due scolari ed un 'fuoriuscito' fiorentino................................................................................. 26 1.3 Il modello dominante: edicole con busto-ritratto all'antica........................33 1.3.1 Ritratto dell'autore nei frontespizi librari e busti-ritratto all'antica nelle tombe padovane.........................................................................................40 1.3.2 “Una memoria in tutto simile a quella del signor Lazzaro Bonamico”: la lunga fortuna di un modello (con una proposta per Danese Cattaneo).47 1.4 Appunti sul quadro giuridico..................................................................... 58 1.4.1 I monumenti al Santo.
    [Show full text]
  • Titolo Una Festa Barocca a Venezia, La Giornata Di Allegrezza Del 25 Giugno 1686
    Corso di Laurea (vecchio ordinamento, ante D.M. 509/1999) in Storia e Conservazione dei Beni Culturali Tesi di Laurea Titolo Una festa barocca a Venezia, la giornata di allegrezza del 25 giugno 1686. Relatore Ch. Prof. Maria Ida Biggi Laureando Irene Salieri Matricola 772240 Anno Accademico 2015 / 2016 1 Indice Primo capitolo 4 1.1 Introduzione 8 1.2 Inquadramento storico 10 1.3 Arte di propaganda 12 1.4 La festa 14 1.5 Pluralità di significati e messaggi politici 16 1.6 La festa come evento artistico globale Secondo capitolo 18 2.1 Venezia nel Seicento 21 2.2 Conflittualità all'interno del Maggior Consiglio 23 2.3 L'allegoria del mito 25 2.4 Raffigurazioni del mito 27 2.5 I luoghi delle feste 30 2.6 La piazza come concentrazione di funzioni statali e spazio per mettere in scena i riti pubblici 31 2.7 La tragedia e la scena monumentale fissa 35 2.8 I riti civici 37 2.9 Monumentalità diffusa 39 2.10 La festa della Sensa 41 2.11 Il Bucintoro 2 44 2.12 Descrizione degli elementi decorativi del Bucintoro 46 2.13 Significato delle decorazioni 52 2.14 Allegorie e mitologie 53 2.15 Allegorie e mitologie a Venezia 56 2.16 Guerre dei pugni 57 2.17 Regate 60 2.18 Trionfi marini, barche allegoriche, Nettuno Pallade Atena, Venere e Marte in bacino San Marco 62 2.19 Il messaggio allegorico, la sintesi della complessità Terzo capitolo 64 3.1 Introduzione 65 3.2 Pace armata e guerra di Morea 67 3.3 Ernesto Augusto duca di Brunswick e Luneburgo e principe di Osnabruck 69 3.4 I divertimenti offerti dal duca alla città di Venezia 70 3.5 La boscaglia al
    [Show full text]
  • Nobilta' E Popolo
    Michael Knapton “Nobilta’ e popolo” e un trentennio di storiografia veneta* in “Nuova Rivista Storica”, LXXXII (1998), fasc. 1, pp. 167-192 1. Nel 1964 Angelo Ventura pubblicò Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘5001. Come vedremo, le recensioni di allora nel complesso sottovalutarono il libro, accogliendolo anche con attacchi frontali; ciononostante esso fu molto letto in anni successivi, anche ben oltre l’ambito della storiografia veneta. La frequenza delle citazioni è un indice discutibile di valore ma pare significativa, per esempio, la ventina di rinvii al libro fra le note dell’ampia sintesi di Jones sulla “leggenda della borghesia”2. Buona parte dell’attenzione ad esso prestata fu tuttavia piuttosto tardiva: nel 1964 si contavano pochissime ricerche importanti, di respiro non meramente locale, sulle strutture e dinamiche politiche interne degli antichi stati italiani, soprattutto per il ‘500-’600. Nobiltà e popolo infatti rimase a lungo uno studio quasi isolato, di fronte alla perdurante riluttanza degli storici accademici a occuparsi di quei temi e a superare preconcetti relativi alla “decadenza” di quella fase della storia politico-sociale italiana (fenomeno sottolineato ancora nel 1978 da Fasano Guarini)3. Ma proprio grazie al suo ruolo pionieristico, all’ampia gamma di questioni affrontate, alle robuste tesi interpretative, alla copertura cronologica (che si estende a monte e a valle dei secoli indicati dal titolo), Nobiltà e popolo assunse una funzione fondamentale di stimolo e di guida per il filone di ricerca sugli stati regionali italiani, anzitutto per la * Ringrazio per le loro osservazioni amici e colleghi che in varie occasioni hanno ascoltato o letto versioni di queste riflessioni.
    [Show full text]
  • Andrea Gritti: Il Doge Della Rinascita Veneziana
    Corso di Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all'Età contemporanea Tesi di Laurea Andrea Gritti: Il doge della rinascita veneziana Relatore Ch. Prof. Sergio Zamperetti Laureando Mattia Camuffo Matricola 827917 Anno Accademico 2015 / 2016 0 Andrea Gritti: il doge della rinascita Indice 1)Introduzione p. 3 2)Gli albori, l'ambasceria e il ritorno nella Città del Leone p. 7 3)La Repubblica di Venezia nella prima metà del '500: l'espansione, la caduta e la resurrezione. p. 16 3.1)Tra domini di terra e domini di mar p. 17 3.2)Il disastro di Agnadello p. 37 3.3)La fase di riconquista p. 48 4)L'ascesa del Gritti p. 63 4.1)La figura del doge nello Stato veneziano moderno p. 64 4.2)Il Settantasettesimo doge della Repubblica di Venezia p. 77 4.3)Il rinnovamento grittiano p. 85 5)Conclusioni p. 99 6)Appendice p. 104 7)Bibliografia p. 115 8)Ringraziamenti p. 123 1 2 1. Introduzione "Cittadini di Repubblica, ai quali singolarmente parlo, ecco la vostra guida. Possa il Gritti ora così esser utile ai suoi ammiratori, come un tempo lo fu alla sua patria."1 Uomo di Stato, ambasciatore, comandante dell'esercito, mercante, amante delle arti e della cultura. Andrea Gritti era semplicemente questo. Difficile trovare qualcuno che potesse ricoprire più ruoli in modo così straordinario, ma egli era riuscito a distinguersi in tutto, spiccando eccezionalmente in ambito militare. Se Venezia non era stata schiacciata dalla superiorità delle potenze europee nel periodo delle Guerre d'Italia il merito era stato soprattutto suo.
    [Show full text]
  • Gypsies) in the Republic of Venice During the Early Modern Age
    Universiteit Leiden Master of Arts in History: Migration and Global Interdependence MA THESIS Migration, Non-integration and Integration of Cingani (Gypsies) in the Republic of Venice During the Early Modern Age Student: Supervisor: Alice Vezzoli Prof. dr. Leo Lucassen S1265946 October 2013 2 Table of Contents 1. Introduction .............................................................................................................................................................5 1.1. Introduction ......................................................................................................................................................5 1.2. Background: Gypsies in the Italian territories ....................................................................................................7 The Gypsy Migration to Western Europe .....................................................................................................7 Some Characteristics of Gypsies ..................................................................................................................9 1.3. Theory and Historiography .............................................................................................................................11 Italian Gypsy Studies .................................................................................................................................11 Gypsies and Migration History. Cross-community Migrants: Invaders, Itinerants, Sojourners or Settlers? .15 1.4. Sources ...........................................................................................................................................................19
    [Show full text]
  • L'europa E La Serenissima La Svolta Del 1509
    ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello a cura di GIUSEPPE GULLINO VENEZIA 2011 ISBN 978-88-95996-25-7 Il volume riporta le relazioni presentate al Convegno di studio Nel V centenario della battaglia di Agnadello promosso dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 15-16 ottobre 2009) Iniziativa effettuata con il contributo della Regione del Veneto © Copyright Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia 30124 Venezia - Campo S. Stefano 2945 Tel. 0412407711 - Telefax 0415210598 [email protected] www.istitutoveneto.it INDICE GIUSEPPE GALASSO Il quadro internazionale . Pag. 3 GIUSEPPE GULLINO La classe politica veneziana, ambizioni e limiti . » 19 GIOVANNI ZALIN Il quadro economico dello Stato veneziano tra Quattrocento e Cin- quecento . » 35 AN G IOLO LENCI Agnadello: la battaglia . » 75 GIAN MARIA VARANINI La terraferma di fronte alla sconfitta di Agnadello . » 115 MARIA PIA PEDANI Venezia e l’Impero ottomano: la tentazione dell’impium foedus. » 163 ANTONIO MENNITI IPPOLITO Il papato . » 177 ANTONIO CON Z ATO Usurpazione o riorganizzazione? Il Consiglio dei Dieci e la gestione della politica estera veneziana negli anni di Agnadello . » 191 WOLF G AN G MÄHRLE «Deus iustus iudex» . La battaglia di Agnadello e l’opinione pubblica nei paesi tedeschi . » 207 VI INDICE GINO BEN Z ONI Parole per dirlo (e figure per tacerlo) . Pag. 229 MANLIO PASTORE STOCCHI Riflessi letterari della battaglia di Agnadello . » 337 Indice dei nomi . » 349 Elenco dei relatori . » 367 L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello GIU S EPPE GALA ss O IL QUADRO INTERNAZIONALE Non è molto frequente l’osservazione che nella Lega di Cambrai si debbono distinguere due aspetti, uno italiano e l’altro europeo; anzi, per la verità, non lo è affatto.
    [Show full text]
  • Domini Da Mar: Manifestations of the Aquapelagic Imaginary in Venetian
    DOMINI DA MAR Manifestations of the aquapelagic imaginary in Venetian symbolism and folklore [Received October 6th 2020; accepted January 26th 2021 – DOI: 10.21463/shima.101] Philip Hayward University of Technology, Sydney <[email protected]> ABSTRACT: The concept of the aquapelago, an assemblage of terrestrial and aquatic spaces generated by human activities, was first advanced in 2012 and has been subsequently developed with regard to what has been termed the ‘aquapelagic imaginary’ – the figures, symbols, myths and narratives generated by human engagement with such assemblages. Venice, a city premised on the integration of terrestrial and marine elements within an intermediate tidal lagoon, is a paradigmatic aquapelago and its artists have produced a substantial corpus of creative work reflecting various aspects of its Domini da Mar (maritime dominion). This article engages with one aspect of these engagements, the use of sirenas (mermaids), sea serpents, Neptune and associated motifs in visual and narrative culture from the Renaissance to the present. This subject is explored in a reverse chronological order. Commencing with a discussion of two striking contemporary sculptures, the article goes on to analyse modern renditions of Venetian folklore before moving back to explore a variety of Renaissance paintings and sculptures that feature mythic maritime motifs. Having followed this trajectory, the article shifts focus to examine the manner in which the prominence of the winged Lion of Saint Mark in Venetian iconography counteracts
    [Show full text]
  • Venetian Forest Law and the Conquest of Terraferma (1350-1476)
    LAWYERS AND SAWYERS: VENETIAN FOREST LAW AND THE CONQUEST OF TERRAFERMA (1350–1476) Michael S. Beaudoin A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in History Boise State University December 2014 ©2014 Michael S. Beaudoin ALL RIGHTS RESERVED BOISE STATE UNIVERSITY GRADUATE COLLEGE DEFENSE COMMITTEE AND FINAL READING APPROVALS of the thesis submitted by Michael S. Beaudoin Thesis Title: Lawyers and Sawyers: Venetian Forest Law and the Conquest of Terraferma (1350–1476) Date of Final Oral Examination: 30 July 2014 The following individuals read and discussed the thesis submitted by student Michael S. Beaudoin, and they evaluated his presentation and response to questions during the final oral examination. They found that the student passed the final oral examination. Lisa M. Brady, Ph.D. Chair, Supervisory Committee David M. Walker, Ph.D. Member, Supervisory Committee Leslie Alm, Ph.D. Member, Supervisory Committee The final reading approval of the thesis was granted by Lisa M. Brady, Ph.D., Chair of the Supervisory Committee. The thesis was approved for the Graduate College by John R. Pelton, Ph.D., Dean of the Graduate College. DEDICATION Pella mia colomba iv AKNOWLEDGEMENTS An expression of gratitude is in order for the individuals and institutions that made this thesis a reality. First, I cannot express my appreciation enough to the three members of my thesis committee. These faculty members represent more than members of a committee. I had the privilege to study under each committee member. Their guidance and professionalism will serve as a model for my future roles inside and outside of academia.
    [Show full text]