L'europa E La Serenissima La Svolta Del 1509

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'europa E La Serenissima La Svolta Del 1509 ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello a cura di GIUSEPPE GULLINO VENEZIA 2011 ISBN 978-88-95996-25-7 Il volume riporta le relazioni presentate al Convegno di studio Nel V centenario della battaglia di Agnadello promosso dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 15-16 ottobre 2009) Iniziativa effettuata con il contributo della Regione del Veneto © Copyright Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia 30124 Venezia - Campo S. Stefano 2945 Tel. 0412407711 - Telefax 0415210598 [email protected] www.istitutoveneto.it INDICE GIUSEPPE GALASSO Il quadro internazionale . Pag. 3 GIUSEPPE GULLINO La classe politica veneziana, ambizioni e limiti . » 19 GIOVANNI ZALIN Il quadro economico dello Stato veneziano tra Quattrocento e Cin- quecento . » 35 AN G IOLO LENCI Agnadello: la battaglia . » 75 GIAN MARIA VARANINI La terraferma di fronte alla sconfitta di Agnadello . » 115 MARIA PIA PEDANI Venezia e l’Impero ottomano: la tentazione dell’impium foedus. » 163 ANTONIO MENNITI IPPOLITO Il papato . » 177 ANTONIO CON Z ATO Usurpazione o riorganizzazione? Il Consiglio dei Dieci e la gestione della politica estera veneziana negli anni di Agnadello . » 191 WOLF G AN G MÄHRLE «Deus iustus iudex» . La battaglia di Agnadello e l’opinione pubblica nei paesi tedeschi . » 207 VI INDICE GINO BEN Z ONI Parole per dirlo (e figure per tacerlo) . Pag. 229 MANLIO PASTORE STOCCHI Riflessi letterari della battaglia di Agnadello . » 337 Indice dei nomi . » 349 Elenco dei relatori . » 367 L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello GIU S EPPE GALA ss O IL QUADRO INTERNAZIONALE Non è molto frequente l’osservazione che nella Lega di Cambrai si debbono distinguere due aspetti, uno italiano e l’altro europeo; anzi, per la verità, non lo è affatto. Luigi Simeoni, che è uno dei pochi a farla, vede l’aspetto italiano nella «coalizione contro Venezia, in apparenza suscitata dalle numerose rivendicazioni contro di essa»; e l’aspetto eu- ropeo nel fatto che, «appena sono appagati i creditori meno esigenti, il papa e la Spagna, essa ritorna ad essere una fase della crisi dell’assetto europeo, in quanto si muta in una coalizione antifrancese e prosegue come tale» fino alla pace di Noyon, e poi fino a Cateau Cambrésis1. La distinzione tra la dimensione europea e quella italiana della Lega promossa da Giulio II contro Venezia è certamente utile e fondata; e, tuttavia, finisce con l’apparire estremamente difficile, appena se ne ap- profondiscono i presupposti e il significato nello svolgersi della politica europea e italiana di quegli anni. E ciò per il semplice fatto che la con- tesa italiana non fu mai, in nessun momento della fase storica apertasi con l’impresa di Carlo VIII contro Napoli, altra cosa che la contesa europea. L’Italia divenne, infatti, fin dall’inizio di questa fase, l’oggetto dominante della contesa europea, al punto che decidere dell’egemonia o dell’equilibrio in Italia coincise sempre più chiaramente, nella politi- ca italiana ed europea, col decidere dell’egemonia o dell’equilibrio in Europa2. È da credere che alla raffigurazione e all’interpretazione strettamen- te italiana della Lega abbiano fortemente contribuito i commenti che 1 Cfr. L. SIMEONI , Le Signorie, Milano 1950, p. 793. 2 Si vedano al riguardo le nostre considerazioni, ad esempio, in G. GALA ss O , La crisi italiana e il sistema politico europeo nella prima metà del secolo XVI, in ID., Dalla «libertà d’Italia» alle «preponderanze straniere», Napoli 1999, pp. 15-59. 4 GIUSEPPE GALASSO nell’Italia del tempo si fecero alla giornata di Agnadello: che è quanto dire i commenti segnati principalmente nelle pagine dei due grandi dio- scuri della storiografia italiana di allora, il Machiavelli e il Guicciardini. Né per ciò c’è nulla da sorprendersi, considerato che quegli anni furo- no caratterizzati da un susseguirsi ininterrotto di grandi eventi milita- ri e politico-diplomatici polarizzati tutti, come si è detto, sul destino dell’Italia. Non per nulla le milizie veneziane si mossero allora al grido di Italia e libertà; e Defensio Italiae avrebbe voluto che fosse scritto sulle bandiere marchesche Alvise Mocenigo3: suggestione che fu prudente- mente respinta per non avallare, con una tale insegna, l’imputazione che si faceva a Venezia di non mirare ad altro che, appunto, al predominio in Italia, alla «monarchia d’Italia», come allora si diceva4. E non per nul- la l’esito militare di una giornata fu sorprendente per gli effetti alquanto sproporzionati, che finì con l’avere sul piano politico-diplomatico, e per la maldestra condotta militare del comando veneziano, che avrebbe po- tuto, secondo il parere dei più, decisamente volgere a suo favore la bat- taglia se avesse riversato sul campo tutte le forze di cui disponeva. Ma la battaglia provò anche il vigore politico del regime veneziano. Quella battaglia fu, infatti, come ricorda il Volpe, «sanguinosissima […] come da tempo non se ne vedeva fra noi, anche se non è da accettare la defi- nizione quasi di giostre che di quelle del ’400 in Italia fu data allora»; e fu pure «battaglia combattuta anche da parte veneziana» con gran- de valore, nella quale «migliaia di fanti romagnoli caddero sul posto»5, dimostrando un attaccamento alle bandiere per cui combattevano in- consueto per truppe mercenarie, ed effetto, certamente, di quel vigore politico che, come si è detto, caratterizzava la conduzione delle cose da parte del governo veneziano. Ancora meno c’è, inoltre, da sorprendersene, se si nota che in par- ticolare per il Machiavelli la giornata del 14 maggio 1509 aveva subito assunto il valore di una dimostrazione decisiva di alcuni punti fonda- mentali delle sue idee politiche e militari. Così, ad esempio, per la ne- cessità, venendosi a battaglia coi francesi, di temporeggiare e lasciar 3 G. VOLPE , Storia d’Italia, II, Roma 1970, pp. 133-134. 4 La «monarchia d’Italia» è espressione che ricorre nella lettera scritta, il 15 novembre 1503, da Marcello Virgilio a nome dei Dieci al Machiavelli, allora in missione a Roma, e rela- tiva all’espansione dei veneziani in Emilia e Romagna, che, si dice, «li conduce alla monarchia d’Italia»: N. MACHIA V ELLI , Opere, II, a cura di C. VI V ANTI , Torino 1999, pp. 857-858. Per una contestualizzazione della Venetorum immoderata dominandi cupiditas si veda pure A. AUBERT , La crisi degli antichi stati italiani (1492-1521), Firenze 2003, pp. 177-221. 5 VOLPE , Storia d’Italia, II, p. 134. IL QUADRO INTERNAZIONALE 5 spegnere il loro primo impeto e ardore, poiché in tal modo essi di- ventano «umili», addirittura «vili», e, per di più, non sopportando i «disagi et incommodi loro», finiscono col trascurare «le cose in modo che è facile, col trovargli in disordine, superargli»6; così, la diffidenza che sempre si deve avere per le armi mercenarie e per i loro capitani, che anche nel caso dei veneziani, come negli altri qui citati, davano da «temere della perdita, non del guadagno» di chi li assoldava, «perché da queste arme nascono solo e’ lenti, tardi e deboli acquisti e le súbite e miracolose perdite»7; così, la riprovazione della politica dei veneziani volta ad alimentare le discordie e le lotte civili nei propri dominii al fine di possederli con maggiore facilità e sicurezza: il che, però, proprio Agnadello doveva dimostrare che «non tornò loro poi a proposito», poiché una parte dei dominii «prese aridre e tolse loro tutto lo stato»8. Agnadello era, però, servita soprattutto a mostrare come i Veneziani, insolenti e prepotenti nella buona fortuna, e fino a quando pensarono ed ebbero «nello animo di avere a fare una monarchia simile alla roma- na», appena, però, avevano avuto una mezza rotta a Vailà dal re di Francia, perderono non solamente tutto lo stato loro per ribellione, ma buona parte ne dettero al papa ed al re di Spagna per viltà ed abiezione d’animo; ed in tanto invilirono che mandarono imbasciadori allo imperatore a farsi tributari, scris- sono al papa lettere piene di viltà e di sommissione per muoverlo a compassione9. Un giudizio, come si vede, impietoso, che Machiavelli cerca anche di motivare in dettaglio, e rispetto al quale non differisce gran che quan- to intorno ad Agnadello dice il Guicciardini. Per il fatto d’armi questi sottolinea, però, in particolare il comportamento non dei mercenari, ma della «fanteria italiana» dell’esercito veneziano, la quale – dice – pur ridotta a combattere con grandissimo disavvantaggio, nondimeno resistendo con grandis- sima virtù, ma già avendo perduto la speranza del vincere, più per la gloria che per la salute, fece sanguinosa e per alquanto spazio di tempo dubbia la vittoria de’ franzesi; e ultimatamente, perdute prima le forze 6 MACHIA V ELLI , Ritracto di cose di Francia, § 8. 7 ID., Il Principe, cap. XII. 8 Ibid., cap. XX. 9 ID., Discorsi, III, 31. 6 GIUSEPPE GALASSO che il valore, senza mostrare le spalle agli inimici rimasono quasi tutti morti in quel luogo. Ragion per cui, conclude il Guicciardini, era opinione di molti che, se alla «resistenza tanto valorosa di una parte sola dell’esercito» aves- se corrisposto l’ingresso di tutte le truppe veneziane nella battaglia, la sorte della giornata sarebbe stata favorevole a Venezia10. E così pure sulle reazioni veneziane all’infausta prova del 14 maggio 1509 egli, pur non divergendo, come si è detto, nella sostanza dal Machiavelli, tuttavia riconosce – con una notazione destinata, come vedremo, a un lungo fu- turo – che i veneziani avevano allora «raccolto in tanto timore il meglio potevano l’animo»11, salvo poi, dopo la caduta imprevista e subitanea della rocca di Peschiera, a restare ancora più «attoniti per tanti mali» e a considerare «disperate le cose loro», per cui, «astretti più da timidità che da consiglio, […] deliberarono […], con disperazione forse troppo presta, di cedere allo imperio di terra ferma»12.
Recommended publications
  • Archivio Veneto
    Anno CXLVI VI serie n. 10 ARCHIVIO DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA VENETO PER LE VENEZIE • ARCHIVIO VENETO VI Serie N. 15 • VENEZIA ISSN 0392-0291 2018 2015 ARCHIVIO VENETO SESTA SERIE - n. 10 (2015) comitato scientifico Piero Del Negro, presidente Dieter Girgensohn - Giuseppe Gullino - Jean-Claude Hocquet Sergej Pavlovic Karpov - Gherardo Ortalli - Maria Francesca Tiepolo Gian Maria Varanini - Wolfgang Wolters Questo numero è stato curato da Giuseppe Gullino comitato di redazione Eurigio Tonetti, coordinatore Michael Knapton - Antonio Lazzarini - Andrea Pelizza - Franco Rossi La rivista efettua il referaggio anonimo e indipendente issn 0392-0291 stampato da cierre grafica - verona 2015 DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE ARCHIVIO VENETO VENEZIA 2015 DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE S. Croce, Calle del Tintor 1583 - 30135 VENEZIA Tel. 041 5241009 - Fax 041 5240487 www.veneziastoria.it - e-mail: [email protected] Bianca Strina Lanfranchi1 (27 settembre 1932 - 1° ottobre 2015) In memoriam Bianca Strina nasce a Venezia il 27 settembre 1932. Si laurea in giurispru- denza all’Università degli Studi di Padova l’8 novembre 1955 con una tesi dal titolo La nullità dell’atto costitutivo della società per azioni (relatore: Giorgio Oppo, a. acc. 1954-55). Entra nell’amministrazione archivistica il 1° ottobre 1958, iniziando la sua carriera all’Archivio di Stato di Venezia. In quella prestigiosa sede continua la collaborazione, già iniziata in precedenza, con il Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, in particolare con Luigi Lanfranchi con cui realizza non solo alcuni volumi ma anche una operosa sintonia scientifca sfociata qualche anno più tardi in un felice matrimonio.
    [Show full text]
  • Andrea Mozzato “Rulers of Venice (1332-1524)”. Alcune Osservazioni Sulla Schedatura Dei Registri Del Segretario Alle Voci
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Andrea Mozzato “Rulers of Venice (1332-1524)”. Alcune osservazioni sulla schedatura dei registri del Segretario alle Voci Estratto da Reti Medievali Rivista, VI - 2005/2 (luglio-dicembre) <http://www.dssg.unifi .it/_RM/rivista/saggi/Mozzato.htm> RetiR MedievaliM Firenze University Press Reti Medievali Rivista, VI - 2005/2 (luglio-dicembre) <http://www.dssg.unifi .it/_RM/rivista/saggi/Mozzato.htm> RetiR MedievaliM ISSN 1593-2214 © 2005 Firenze University Press “Rulers of Venice (1332-1524)”. Alcune osservazioni sulla schedatura dei registri del Segretario alle Voci di Andrea Mozzato Questo articolo si pone tre obiettivi: presentare il progetto “Rulers of Venice, 1332-1524”, mostrare come è stata costruita una parte dell’omonima banca dati evidenziando i problemi e le soluzioni adottate, mettere in luce le possibilità che essa offre mediante alcuni case studies. Il lavoro, ideato nel 2001 da Benjamin G. Kohl e da lui realizzato con la partecipazione di Monique O’Connell e di chi scrive, consiste nella schedatura degli uffi ci veneziani e dei loro titolari fra il tardo Medioevo e la prima età mo- derna. Il fi ne è quello di avere a disposizione in un’unica risorsa informatica consultabile in rete il maggior numero possibile di nomi della classe dirigente ed i loro incarichi. La banca dati è composta da oltre 60.000 records, circa 600 uffi ci, consigli e reggimenti del territorio veneziano; approssimativamente vi compaiono 9.000 nobili. La realizzazione tecnica è stata affi data a Ronald G.
    [Show full text]
  • Archivio Veneto
    Anno CXLV VI serie n. 7 ARCHIVIO DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA VENETO PER LE VENEZIE • ARCHIVIO VENETO VI Serie N. 15 • VENEZIA ISSN 0392-0291 2018 2014 ARCHIVIO VENETO SESTA SERIE - n. 7 (2014) comitato scientifico Gherardo Ortalli, presidente Pietro Del Negro - Dieter Girgensohn - Giuseppe Gullino Jean-Claude Hocquet - Sergej Pavlovic Karpov Maria Francesca Tiepolo - Gian Maria Varanini - Wolfgang Wolters Questo numero è stato curato da Eurigio Tonetti comitato di redazione Eurigio Tonetti, coordinatore Michael Knapton - Antonio Lazzarini - Franco Rossi La rivista effettua il referaggio anonimo e indipendente issn 0392-0291 stampato da cierre grafica - verona 2014 DEPUtaZIONE DI storia patria per LE VENEZIE ARCHIVIO VENETO VENEZIA 2014 Questa pubblicazione si è avvalsa del contributo della DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE S. Croce, Calle del Tintor 1583 - 30135 VENEZIA Tel. 041 5241009 - Fax 041 5240487 www.veneziastoria.it - e-mail: [email protected] Filippo Boscolo ATTI DI evergeTISMO Nella ViceNZA del II secolo D.C.* La città di Vicetia diede i natali a Caius Salonius Matidius Patruinus, un personaggio di rango senatorio del quale sappiamo che aveva fatto parte del collegio sacerdotale dei fratres Arvales, essendone stato il presidente nel 78 d.C., come risulta dagli Atti dei fratelli Arvali di quell’anno1. La sua famiglia era entrata a far parte dell’ordine senatorio con il padre, che era stato ammesso in senato nel 48 d.C. dall’imperatore Claudio nelle vesti di censore. Questo dato si ricava dalla seguente iscrizione: [- Salonio? - f(ilio) Men(enia)] / Ma[tid]io [---] / a Ti(berio) Claudio Caesare / Augus[t]o Germanico / censor(e) [a]dlecto in / senatum et inter / tribunicios re- lato / ab eodem, adscito in / numerum Saliorum, / Salonia mater / filio piissimo / viva fecit2.
    [Show full text]
  • “Talk” on Albanian Territories (1392–1402)
    Doctoral Dissertation A Model to Decode Venetian Senate Deliberations: Pregadi “Talk” on Albanian Territories (1392–1402) By: Grabiela Rojas Molina Supervisors: Gerhard Jaritz and Katalin Szende Submitted to the Medieval Studies Department Central European University, Budapest In partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Medieval Studies, Budapest, Hungary 2020 CEU eTD Collection To my parents CEU eTD Collection Table of Contents Acknowledgments .................................................................................................................................. 1 List of Maps, Charts and Tables .......................................................................................................... 2 Introduction ............................................................................................................................................ 3 A Survey of the Scholarship ........................................................................................................................... 8 a) The Myth of Venice ........................................................................................................................... 8 b) The Humanistic Outlook .................................................................................................................. 11 c) Chronicles, Histories and Diaries ..................................................................................................... 14 d) Albania as a Field of Study .............................................................................................................
    [Show full text]
  • The Ottoman-Venetian Border (15Th-18Th Centuries)
    Hilâl. Studi turchi e ottomani 5 — The Ottoman-Venetian Border (15th-18th Centuries) Maria Pia Pedani Edizioni Ca’Foscari The Ottoman-Venetian Border (15th-18th Centuries) Hilâl Studi turchi e ottomani Collana diretta da Maria Pia Pedani Elisabetta Ragagnin 5 Edizioni Ca’Foscari Hilâl Studi turchi e ottomani Direttori | General editors Maria Pia Pedani (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Elisabetta Ragagnin (Freie Universität, Berlin) Comitato scientifico | Advisory board Bülent Arı (TBMM Milli Saraylar, Müzecilik ve Tanıtım BaŞkanı, İstanbul, Türkiye) Önder Bayır (TC BaŞbakanlık Devlet ArŞivi Daire Başkanlığı, Osmanlı Arşivi Daire Başkanlığı, İstanbul, Türkiye) Dejanirah Couto (École Pratique des Hautes Études «EPHE», Paris, France) Mehmet Yavuz Erler (Ondokuz Mayıs Üniversitesi, Samsun, Türkiye) Fabio Grassi ( «La Sapienza» Università di Roma, Italia) Figen Güner Dilek (Gazi Üniversitesi, Ankara, Türkiye) Stefan Hanß (University of Cambridge, UK) Baiarma Khabtagaeva (Szegedi Tudományegyetem, Magyarország) Nicola Melis (Università degli Studi di Cagliari, Italia) Melek Özyetgin (Yildiz Üniversitesi, İstanbul, Türkiye) Cristina Tonghini (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi sull’Asia sull’Africa mediterranea Sezione Asia Orientale e Antropologia Palazzo Vendramin dei Carmini Dorsoduro 3462 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/hilal/ The Ottoman-Venetian Border (15th-18th Centuries) Maria Pia Pedani translated by Mariateresa Sala Venezia Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing 2017 The Ottoman-Venetian Border (15th-18th Centuries) Maria Pia Pedani © 2017 Maria Pia Pedani for the text © 2017 Mariateresa Sala for the translation © 2017 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing for the present edition Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte.
    [Show full text]
  • The Relations of the Republic Of
    Aleksandra V. Chirkova, Daria A. Ageeva , Evgeny A. Khvalkov THE RELATIONS OF THE REPUBLIC OF VENICE AND THE MARQUISES D’ESTE IN THE MID-FOURTEENTH TO MID-FIFTEENTH CENTURY BASED ON THE LETTERE DUCALI FROM THE WESTERN EUROPEAN SECTION OF THE HISTORICAL ARCHIVE OF THE SAINT PETERSBURG INSTITUTE OF HISTORY OF THE RUSSIAN ACADEMY OF SCIENCES BASIC RESEARCH PROGRAM WORKING PAPERS SERIES: HUMANITIES WP BRP 174/HUM/2018 This Working Paper is an output of a research project implemented at the National Research University Higher School of Economics (HSE). Any opinions or claims contained in this Working Paper do not necessarily reflect the views of HSE Aleksandra V. Chirkova1,2 Daria A. Ageeva3, Evgeny A. Khvalkov45 THE RELATIONS OF THE REPUBLIC OF VENICE AND THE MARQUISES D’ESTE IN THE MID-FOURTEENTH TO MID- FIFTEENTH CENTURY BASED ON THE LETTERE DUCALI FROM THE WESTERN EUROPEAN SECTION OF THE HISTORICAL ARCHIVE OF THE SAINT PETERSBURG INSTITUTE OF HISTORY OF THE RUSSIAN ACADEMY OF SCIENCES6 The present study is devoted to the research into a set of the Venetian lettere ducali to the Marquises d’Este of the fourteenth and fifteenth centuries collected by N.P. Likhachev (1862- 1936), Member of the Academy of Sciences of the USSR, stored in the Western European section of the Saint Petersburg Institute of History of the Russian Academy of Sciences and the preparation of their full-text critical publication. The lettere ducali are an excellent source to study the Serenissima and its continental and overseas domains. The source material of the Venetian lettere ducali have long and not without reason been considered and actively investigated by researchers as one of the most important sources on the economic, social, political, legal, environmental, cultural, and ethnic history of Venice.
    [Show full text]
  • Venice's Ceremonial Treatment of the Ottoman and Safavid Envoys In
    OTAM, 48 /Güz 2020, 85-109 Venice’s Ceremonial Treatment of the Ottoman and Safavid Envoys in Comparative Perspective Osmanlı Ve Safevî Elçilerinin Venedik'te Kabul Törenleri Karşılaştırmalı Perspektifte Ahmad GULIYEV Abstract Taking a comparative perspective and drawing on the documents from the Venetian State Archives, the paper attempts to examine a ceremonial treatment of the Ottoman and Safavid diplomats in Venice. Both the Ottoman and Safavid envoys usually were graciously received in Venice. However, the degree of the Venetian hospitality was subject to changes and varied in accordance to the importance of the incoming mission and overall nature of its relations with the Ottomans and Safavids. It appears from the receptions of the Ottoman and Safavid diplomats in Venice that during the sixteenth and early seventeenth centuries, the ceremonial positions of the sultan’s envoys were equal or mostly above that of the Qızılbaş representatives. As it is evident from the Safavid Asad bey’s case in 1600, in its treatment of the Safavid envoys, Venetian government pursued a cautious policy and tried not to antagonize the Ottomans. Furthermore, the Ottoman factor had enduring impact both on the nature and on the dynamics of the Safavid-Venetian relations. Key words: Safavid-Venetian relations, Ottoman-Venetian relations, Safavid envoys, early modern diplomacy, diplomatic ceremonial. The paper was written within a research project titled “SAFVEN-West meets East in Venice: Cross-cultural interactions and reciprocal influences between the Safavids and Venetians” financed from the support of European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship grant agreement No 789632.
    [Show full text]
  • La Campagna Del 1796 Nel Veneto Parte I (La Decadenza Militare Della Serenissima
    Eugenio Barbarich La Campagna del 1796 nel Veneto Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: La Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) AUTORE: Barbarich, Eugenio TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed Proofreaders Europe (http://dp.rastko.net) Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito "Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France" (http://gallica.bnf.fr). DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: La Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) di Eugenio Barbarich; Tip. E. Voghera; Roma, 1910 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 febbraio 2004 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Distributed Proofreaders Europe, http://dp.rastko.net REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Carlo Traverso, [email protected],it PUBBLICATO DA: Claudio Paganelli, [email protected] Alberto Barberi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico.
    [Show full text]
  • Patrician Lawyers in Quattrocento Venice
    _________________________________________________________________________Swansea University E-Theses Servants of the Republic: Patrician lawyers in Quattrocento Venice. Jones, Scott Lee How to cite: _________________________________________________________________________ Jones, Scott Lee (2010) Servants of the Republic: Patrician lawyers in Quattrocento Venice.. thesis, Swansea University. http://cronfa.swan.ac.uk/Record/cronfa42517 Use policy: _________________________________________________________________________ This item is brought to you by Swansea University. Any person downloading material is agreeing to abide by the terms of the repository licence: copies of full text items may be used or reproduced in any format or medium, without prior permission for personal research or study, educational or non-commercial purposes only. The copyright for any work remains with the original author unless otherwise specified. The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holder. Permission for multiple reproductions should be obtained from the original author. Authors are personally responsible for adhering to copyright and publisher restrictions when uploading content to the repository. Please link to the metadata record in the Swansea University repository, Cronfa (link given in the citation reference above.) http://www.swansea.ac.uk/library/researchsupport/ris-support/ Swansea University Prifysgol Abertawe Servants of the Republic: Patrician Lawyers inQuattrocento Venice Scott Lee Jones Submitted to the University of Wales in fulfillment of the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy 2010 ProQuest Number: 10805266 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a com plete manuscript and there are missing pages, these will be noted.
    [Show full text]
  • Guerra E Finanza a Venezia (1526-1530)
    Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione, finanza e controllo Tesi di Laurea Guerra e finanza a Venezia (1526-1530) Relatore Ch. Prof. Luciano Pezzolo Laureando Valentina Lorenzon Matricola 802817 Anno Accademico 2012 / 2013 INDICE NOTA SUL SISTEMA MONETARIO 6 INTRODUZIONE 7 CAPITOLO 1. QUADRO STORICO 1.1 Da Cambrai alla pace di Noyon 8 1.2 Lo scoppio delle ostilità franco-imperiali 14 1.3 La guerra della lega di Cognac 19 1.3.1 Il periodo italiano: maggio 1526 – giugno 1527 20 1.3.2 Il periodo francese: luglio 1527 – giugno 1529 24 1.3.3 La pace delle due dame 26 CAPITOLO 2. SOCIETA’, ISTITUZIONI ED ECONOMIA 2.1 La società veneziana 29 2.1.1 Il patriziato 30 2.1.2 La cittadinanza 34 2.1.3 La figura di Marin Sanudo 38 2.2 Le istituzioni politiche veneziane 43 2.2.1 Gli organi di governo 45 2.2.2 Politica e corruzione 52 2.2.3 La vendita delle cariche 58 2.3 Le attività economiche 68 CAPITOLO 3. FINANZA E FISCO 3.1 Uno sguardo verso la Terraferma 73 3.1.1 La struttura amministrativa 75 3.1.2 Nobiltà e popolo 80 3.2 La finanza pubblica 85 3.2.1 Il debito pubblico 87 3.2.2 L’apparato militare e la guerra 97 3.3 Il sistema fiscale 105 3.3.1 Le novità (1526-1529) 112 3.3.2 Provvedimenti straordinari: la vendita dei beni comunali 118 3.4 La politica ecclesiastica 120 3.4.1 La fiscalità 123 3.4.2 Gli anni di Cognac 125 CONCLUSIONI 131 BIBLIOGRAFIA 139 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: Espansione di Venezia in Terraferma 8 Figura 2: L’impero di Carlo V 15 Figura 3: Il periodo italiano 21 Figura 4: Il periodo francese 24 Figura 5: Schema dei
    [Show full text]
  • Minna Rozen, the Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates 15
    32 Minna Rozen The Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates and Ransomers 32 The Mediterranean in the Seventeenth Century M. Rozen Collana diretta da Orazio Cancila Collana diretta da Rossella Cancila 1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560 21. Orazio Cancila, Nascita di una città. Castelbuono nel secolo XVI, 2013, pp. 902 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della 22. Claudio Maddalena, I bastoni del re. I marescialli di Francia durante la periferia mediterranea, 2006, pp. 244 successione spagnola, 2013, pp. 323 3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta (secoli XV-XVII). Mobilità di uomini e idee nella 23. Storia e attualità della Corte dei conti Atti del Convegno di studi Palermo, 29 Sicilia spagnola, 2006, pp. 409 novembre 2012, 2013, pp. 200 4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714 24. Rossella Cancila, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, 2013, pp. 306 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 25. Fabio D’angelo, Caltanissetta: baroni e vassalli in uno stato feudale (secc. XVI- 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di Palermo XVII), 2013, pp. 318 (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242 26. Jean-André Cancellieri, Vannina Marchi van Cauwelaert (éds), Villes portuaires I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia 7. Salvatore Fodale, de Méditerranée occidentale au Moyen Âge Îles et continents, XIIe-XVe siècles, (1394-1396), 2008, pp. 163 2015, pp. 306 8.
    [Show full text]
  • Application of Link Integrity Techniques from Hypermedia to the Semantic Web
    UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON Faculty of Engineering and Applied Science Department of Electronics and Computer Science A mini-thesis submitted for transfer from MPhil to PhD Supervisor: Prof. Wendy Hall and Dr Les Carr Examiner: Dr Nick Gibbins Application of Link Integrity techniques from Hypermedia to the Semantic Web by Rob Vesse February 10, 2011 UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON ABSTRACT FACULTY OF ENGINEERING AND APPLIED SCIENCE DEPARTMENT OF ELECTRONICS AND COMPUTER SCIENCE A mini-thesis submitted for transfer from MPhil to PhD by Rob Vesse As the Web of Linked Data expands it will become increasingly important to preserve data and links such that the data remains available and usable. In this work I present a method for locating linked data to preserve which functions even when the URI the user wishes to preserve does not resolve (i.e. is broken/not RDF) and an application for monitoring and preserving the data. This work is based upon the principle of adapting ideas from hypermedia link integrity in order to apply them to the Semantic Web. Contents 1 Introduction 1 1.1 Hypothesis . .2 1.2 Report Overview . .8 2 Literature Review 9 2.1 Problems in Link Integrity . .9 2.1.1 The `Dangling-Link' Problem . .9 2.1.2 The Editing Problem . 10 2.1.3 URI Identity & Meaning . 10 2.1.4 The Coreference Problem . 11 2.2 Hypermedia . 11 2.2.1 Early Hypermedia . 11 2.2.1.1 Halasz's 7 Issues . 12 2.2.2 Open Hypermedia . 14 2.2.2.1 Dexter Model . 14 2.2.3 The World Wide Web .
    [Show full text]