ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello a cura di GIUSEPPE GULLINO VENEZIA 2011 ISBN 978-88-95996-25-7 Il volume riporta le relazioni presentate al Convegno di studio Nel V centenario della battaglia di Agnadello promosso dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 15-16 ottobre 2009) Iniziativa effettuata con il contributo della Regione del Veneto © Copyright Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia 30124 Venezia - Campo S. Stefano 2945 Tel. 0412407711 - Telefax 0415210598
[email protected] www.istitutoveneto.it INDICE GIUSEPPE GALASSO Il quadro internazionale . Pag. 3 GIUSEPPE GULLINO La classe politica veneziana, ambizioni e limiti . » 19 GIOVANNI ZALIN Il quadro economico dello Stato veneziano tra Quattrocento e Cin- quecento . » 35 AN G IOLO LENCI Agnadello: la battaglia . » 75 GIAN MARIA VARANINI La terraferma di fronte alla sconfitta di Agnadello . » 115 MARIA PIA PEDANI Venezia e l’Impero ottomano: la tentazione dell’impium foedus. » 163 ANTONIO MENNITI IPPOLITO Il papato . » 177 ANTONIO CON Z ATO Usurpazione o riorganizzazione? Il Consiglio dei Dieci e la gestione della politica estera veneziana negli anni di Agnadello . » 191 WOLF G AN G MÄHRLE «Deus iustus iudex» . La battaglia di Agnadello e l’opinione pubblica nei paesi tedeschi . » 207 VI INDICE GINO BEN Z ONI Parole per dirlo (e figure per tacerlo) . Pag. 229 MANLIO PASTORE STOCCHI Riflessi letterari della battaglia di Agnadello . » 337 Indice dei nomi . » 349 Elenco dei relatori . » 367 L’EuropA E LA SERENISSIMA LA SVOLTA DEL 1509 Nel V centenario della battaglia di Agnadello GIU S EPPE GALA ss O IL QUADRO INTERNAZIONALE Non è molto frequente l’osservazione che nella Lega di Cambrai si debbono distinguere due aspetti, uno italiano e l’altro europeo; anzi, per la verità, non lo è affatto.