Anno CXLV VI serie n. 7 ARCHIVIO DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA VENETO PER LE VENEZIE • ARCHIVIO VENETO VI Serie N. 15 • VENEZIA ISSN 0392-0291 2018 2014 ARCHIVIO VENETO SESTA SERIE - n. 7 (2014) comitato scientifico Gherardo Ortalli, presidente Pietro Del Negro - Dieter Girgensohn - Giuseppe Gullino Jean-Claude Hocquet - Sergej Pavlovic Karpov Maria Francesca Tiepolo - Gian Maria Varanini - Wolfgang Wolters Questo numero è stato curato da Eurigio Tonetti comitato di redazione Eurigio Tonetti, coordinatore Michael Knapton - Antonio Lazzarini - Franco Rossi La rivista effettua il referaggio anonimo e indipendente issn 0392-0291 stampato da cierre grafica - verona 2014 DEPUtaZIONE DI storia patria per LE VENEZIE ARCHIVIO VENETO VENEZIA 2014 Questa pubblicazione si è avvalsa del contributo della DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE S. Croce, Calle del Tintor 1583 - 30135 VENEZIA Tel. 041 5241009 - Fax 041 5240487 www.veneziastoria.it - e-mail:
[email protected] Filippo Boscolo ATTI DI evergeTISMO Nella ViceNZA del II secolo D.C.* La città di Vicetia diede i natali a Caius Salonius Matidius Patruinus, un personaggio di rango senatorio del quale sappiamo che aveva fatto parte del collegio sacerdotale dei fratres Arvales, essendone stato il presidente nel 78 d.C., come risulta dagli Atti dei fratelli Arvali di quell’anno1. La sua famiglia era entrata a far parte dell’ordine senatorio con il padre, che era stato ammesso in senato nel 48 d.C. dall’imperatore Claudio nelle vesti di censore. Questo dato si ricava dalla seguente iscrizione: [- Salonio? - f(ilio) Men(enia)] / Ma[tid]io [---] / a Ti(berio) Claudio Caesare / Augus[t]o Germanico / censor(e) [a]dlecto in / senatum et inter / tribunicios re- lato / ab eodem, adscito in / numerum Saliorum, / Salonia mater / filio piissimo / viva fecit2.