Umbria Umidi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories. -
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Approvato Con Delibera Del C.C
COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Approvato con Delibera del C.C. n. 44 del 20-07-2016. Il Sindaco Dott. Giovanni Di Centa Il Responsabile dell'Area Urbanistica Geom. Ennio Cingoli I progettisti Ing. Graziano Figliola Arch. Umberto Masci COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO PIANO REGOLATORE GENERALE TITOLO I Capo I - GENERALITA' Art. 1 (Applicazione del P.R.G.) Ai sensi della legge 17 Agosto 1942 n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni, della legge 28 Gennaio 1977 n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, del D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380 e successive modifiche e integrazioni e della legge regionale n. 18 del 12/04/1983 nel testo vigente, la disciplina urbanistico-edilizia del territorio comunale viene regolata, per una previsione temporale di anni 10 dalla data di adozione del P.R.G., dalle presenti norme tecniche di attuazione e dalle planimetrie di piano. Art. 2 (Elaborati del Piano) Gli elaborati del Piano Regolatore Generale (P.R.G.) sono i seguenti: 1 – Relazione Tecnica; 2 - Norme Tecniche di Attuazione; 3 - Tav. 1.0: Inquadramento territoriale sc. 1: 75.000; 4 - Tav. 2.0: Stato attuale del territorio comunale sc. 1: 10.000; 5 - Tavv. 3.1 – 3.4: Vincoli e destinazione d’uso del suolo sc. 1: 5.000; 6 - Tav. 4.0: Progetto di Piano Regolatore generale sc. 1: 10.000; 7 - Tavv. 4.1 – 4.54 Zonizzazione del territorio sc. 1: 2.000; 8 – Tav. 5.0: Vincolo idrogeologico R.D. 30/12/1923 sc. 1: 10.000; 9 – Tav. -
RE 1 Relazione Tecnico Illustrativa.Pdf
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI SERVIZIO GENIO CIVILE TERAMO Intervento per la riduzione del rischio idraulico sul fiume Mavone in localita’ Torretta nel comune di Isola del Gran Sasso ‐ progetto definitivo RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Ing. Mauro Falini PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................................. 2 2. INQUADRAMENTO .................................................................................................................................... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA ............................................................................................................. 8 4. INQUADRAMENTO AMBIENTALE ............................................................................................................ 10 5. ANALISI DELLO STATO DI FATTO .............................................................................................................. 14 6. INTERVENTI .............................................................................................................................................. 17 7. ANALISI ECONOMICA ............................................................................................................................... 20 8. CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... -
Infanzia – Bollettino Mobilità Fase a – A.S. 2016/2017 (.Pdf – 16,9KB)
SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERAMO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BILANZOLA ANNA PIA CESIRA . 26/ 7/58 (TE) DA : TEAA833002 - I.C.TE2 SAVINI-S.GIUS-S.GIORGIO (TERAMO) A : TEAA838005 - I.C.TE5 VILLA VOMANO - BASCIANO (TERAMO) PUNTI 78 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 2. CAPUANI LOREDANA . 23/12/65 (TE) DA : TEAA84300L - I.C. ROSETO 2 (ROSETO DEGLI ABRUZZI) A : TEAA84200R - I.C. ROSETO 1 (ROSETO DEGLI ABRUZZI) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 33 3. DE LAURENTIIS MARIA ROSARIA . 1/ 1/65 (TE) DA : TEAA845008 - I.C.TE1 ZIPPILLI-NOE'LUCIDI (TERAMO) A : TEAA838005 - I.C.TE5 VILLA VOMANO - BASCIANO (TERAMO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 78 4. DI CARLO SARA . 13/ 8/82 (TE) DA : TEAA824007 - I.C. CASTELLALTO "M. HACK" (CASTELLALTO) A : TEAA824007 - I.C. CASTELLALTO "M. HACK" (CASTELLALTO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 72 5. DI GIOVANNI TERESA . 17/ 2/59 (TE) DA : TEAA832006 - I.C.TE3DALESSANDRO-RISORGIMENTO (TERAMO) A : TEAA83100A - I.C.TE4 S.NICOLO A T. (TERAMO) PUNTI 148 6. DI SAVERIO GABRIELLA . 14/ 9/70 (TE) DA : TEAA833002 - I.C.TE2 SAVINI-S.GIUS-S.GIORGIO (TERAMO) A : TEAA838005 - I.C.TE5 VILLA VOMANO - BASCIANO (TERAMO) PUNTI 47 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 7. -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari. -
Alla Scoperta Del Gran Sasso D'italia Gli Adulti Scout Testimoniano Il Loro
MASCI Abruzzo Alla scoperta del Gran Sasso d’Italia Gli adulti scout testimoniano il loro fraterno legame con la montagna perché il Gran Sasso mantiene, malgrado tutto, intatto il suo fascino. Mini Route 5/8 luglio 2018 1 Perché questa impresa ? Il MASCI Abruzzo ha voluto, anche quest’anno, impegnarsi per rilanciare la nostra stupenda regione e permetterle di riprendere un suo dinamismo, anche attraverso escursioni tra le faggete, conoscenze delle bellezze architettoniche ed artistiche custodite tra i borghi del Gran Sasso. Intende farlo con due iniziative in programma: una mini- route dal 5 all’8 luglio ed un’Isola della Competenze sui nuovi stili di vita dal 13 al 15 luglio. Non solo: tutto questo avviene dopo alcuni giorni che si è svolto il 2° incontro nazionale dei segretari regionali del Movimento, che ha avuto proprio la Base scout “Paolo Imbriani” di Poggio Umbricchio di Crognaleto, quale sede per il suo svolgimento. Mi pare che l’impegno per rialzare il tono e l’umore in questi territori, che ancora portano i segni del disastro procurato dai forti innevamenti del 2017 e dal sisma che si è abbattuto tra l’estate del 2016 ed il mese di gennaio 2017, sia chiaro ed evidente. Adesso, l’altra parte devono farlo i nostri fratelli e le nostre sorelle adulti scout che vivono nelle altre regioni che, con la loro partecipazione, daranno prova di vicinanza e di solidarietà: questo è sicuramente un modo di essere scout! Ernesto, S.R. MASCI Abruzzo 2 Staff della Mini Route del 2018 Il Segretario Regionale Ernesto Albanello, coadiuvato da Claudio Calisti, Danilo Di Dionisio, Terzino Di Giandomenico e Luciano Plebani Collaborano alla migliore riuscita della Mini Route, inoltre: • Nerito di Crognaleto : Pro Loco Presidente Antonio Filipponi, Signora Carmela Di Tommaso; • Fano Adriano : Associazione “I grignetti” – Carlo Di Bonaventura, Antonio D’Agostino. -
L'abruzzo, Terra Di Usi Civici
Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia GiornataGiornata didi studiostudio L’Abruzzo, terrA di usi civici Storia, problemi, prospettive ore 9 – Saluti introduttivi Con il contributo di: Maurizio Brucchi Sindaco di Teramo Floriana Cursi Preside Facoltà di Giurisprudenza Provincia di Teramo Luca Loschiavo Università di Teramo Federazione degli Mario Di Pardo Presidente Fed. Dott. Agronomi e Dott. Forestali Abruzzo Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Vincenzo Falasca Provincia di Teramo. Forestali dell'Abruzzo Assessore Urbanistica, Protezione Civile L’uso civico: limite o risorsa per il territorio? Ugo Petronio Sapienza Università di Roma Gli usi civici fra storia del diritto e dogmatica giuridica Federico Roggero Università di Teramo Usi civici e demani sui monti della provincia di Teramo nel sec. XIX ore 11– Coffee Break Antonio Perinelli Commissario aggiunto agli usi civici per l’Abruzzo Il processo davanti al giudice degli usi civici e i poteri di iniziativa d’ufficio Mario Di Marco Regione Abruzzo. Segreteria organizzativa: Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Dipartimento di Scienze Giuridiche Competenze delle Regioni e stato delle verifiche nella Società e nella Storia demaniali compiute in Abruzzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Campus di Coste Sant’Agostino Interventi programmati 64100 – TERAMO tel. 0861266388– 3478903876 ore 13,30 – Pranzo di lavoro e-mail: [email protected] GIOVEDI’ 11 NOVEMBRE 2010 Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza USI CIVICI E DEMANI SUI MONTI DELLA PROVINCIA DI TERAMO (SEC. XIX) FEDERICO ROGGERO – UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI TERAMO 1. Introduzione Vorrei dar conto dei primi risultati di una ricerca condotta nell’Archivio di Stato di Teramo tesa a ricostruire la storia della divisione dei demani cominciata nel decennio dell’occupazione napoleonica del Regno di Napoli e proseguita per tutto il sec. -
Small and Very Small States in Italy That Lasted Beyond 1700
Small and Very Small States in Italy that PROCEEDINGS Lasted Beyond 1700 - A Vexillological Survey Roberto Breschi FFIAV Noli, Senarica, Cospaia, Seborga, Piombino, Massa, Tor- Examples of both types will be considered here. Some riglia and Masserano, were small residual principalities of these states are now forgotten, by history as well as by from the old feudal system, or free republics under the geography. Nevertheless, they did in fact exist and do not protection of a larger state. They lasted until 18th or 19th belong to the category of the suppositious or conjectural century. Their history is briefly described and several sym- states. They are shown on the map of Fig. 1. Let us start bols and flags are discussed and illustrated in 24 figures. with a small maritime republic. Most of these flags have been little-known until now. Introduction During several centuries a wide belt in the middle of Europe, from Denmark to Sicily, was divided into a mol- titude of small self-governing states. Two high authori- ties - the Pope and the Emperor - ruled over them from a distance. Germany and Italy, today’s major states in this region, achieved national unity in the second half of 19th century (Italy in 1861, Germany in 1870), much later than Spain, France, United Kingdom, or Russia. This fragmentation of Italy stimulated the appetite of greater powers and attracted foreign conquerors. As a result, through the 16th and 17th centuries the number of the separate states in Italy was dramatically reduced. The smaller (and weaker) ones were rubbed off the map so that around 1700 there were about 20 of them left in Italy while in Germany there were 300 or 400. -
Calendario Di Eventi Gratuiti a Numero Chiuso
Calendario di eventi gratuiti a numero chiuso GIUGNO COOP IL BOSSO PROGRAMMA Mille gusti di Tirino Escursione emozionale e sensoriale nella Valle del Tirino Partenza: Centro Visite del Tirino - Bussi (PE) Durata: 5 ore GIUGNO ASSOCIAZIONE CIVITA DELL’ABBADIA 24 085/9808009 339/4094006 Contrafforti Vestini M: [email protected] T: ð Escursione tra natura e cultura sul Monte Cappucciata 2 Partenza: Brittoli (PE) Durata: 6 ore GIUGNO COOP IL BOSSO M: [email protected] T: 335 1355146 Voltigno Mon Amour Escursione sensoriale con interpretazione naturalistica GIUGNO SCUOLA DI MONTAGNA GRAN SASSO GUIDES 24 nell’Altopiano del Voltigno Sui sentieri della transumanza: Partenza: Valle d'Ombra - Voltigno Durata: 5 ore una giornata da pastore M: [email protected] T: 085/9808009ð339/4094006 2 Escursione verso Campo Imperatore da Santo Stefano di Sessanio sulle vie dei pastori in loro compagnia GIUGNO PRO LOCO DI ARISCHIA Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 5 ore 328/0115691 329/9471153 Gustando la cultura M: [email protected] T: ð Passeggiata alla scoperta della storia, della natura 24 e della gastronomia nei dintorni di Arischia GIUGNO ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Teatro romano - Amiternum (AQ) Durata: 6 ore Una giornata DaPaura M: [email protected] T: 348/3159068 Cicloescursione con e-bike da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio di circa 20 km 6 ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 4 ore GIUGNO M: [email protected] -
Bacino Del Vomano I
F . F o s . o s n o a C i F F l i . g r F. so t i a so G e v no f a a e P a A i a ll l l g a c R i l z a z ric c R a o n e ip o o s .s p . F o F F F . .s s L o F o a F . la s l F io o e o S s C s a t e r r ie ra p F in .so e V L o t a a n o llo a n F bi e o a s i G F.so Carpineto s d e a r p a Cu la rarel ello a Vib asc o so l o V n F. F.s a l l e t s a C . ra T ra er F ueto so erq a . o F i C i F r d a . p R s a u l i C i o h F o . S c r s o t e o rol . a o l i recc n l e B e F anal i G C a . i V a l g P s i i a o o V b e i v l l e l l C l o a d l o e z o a n o d n C n z C v s i a i a i . r a n I d o F G t t a a s a a a .