Appennino Centrale)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari. -
Scarica La Versione In
© Tutti i diritti riservati a Associazione culturale Civita dell’Abbadia In copertina: J. Blaeu, Abruzzo Citra et Ultra, acquaforte con tecnica di incisione su rame, Olanda, 1644 (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise) Soprintendenza archivistica e bibliografica Associazione culturale dell’Abruzzo e del Molise Civita dell’Abbadia STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese a cura di Maria Teresa Ranalli, Roberto Dante saggi di Stefania Di Primio, Margherita Ciammaichella, Annalisa Massimi STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese Realizzazione Associazione culturale Civita dell’Abbadia in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise Contributo Fondazione Pescarabruzzo Patrocinio Consiglio regionale, Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella, DMC “Terre dei Popoli”, DMC “Terre Pescaresi”, ANAI sezione Abruzzo, Comitato provinciale UNPLI, Abruzzo naturalmente tuo Con la partecipazione dei comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquanana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera; delle Pro-Loco “Voltigno” di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello -
B2 Provincia Di Teramo
PROVINCIA DI TERAMO ASSESSORATO URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Martinsicuro TAVOLA DI PIANO Villa Ricci Spaccio Rossi B2 P V.la Marcantonio Colonnella C2 LE UNITA' AMBIENTALI Scala 1:75000 Villa Partenope Il Pino Il Presidente: Claudio Ruffini P.te d'Ancarano Controguerra Assessore all'Urbanistica: Gabriele Rapali Villa Il Pignotto Franchi Villa Rosa CL V.la Catenacci V Settore Gruppo di redazione e consulenza: CL IPP Urbanistica, Pianificazione Territoriale V.la Quagli Prof. Leonardo Urbani (Coordinatore) Difesa del suolo Ancarano Prof. Francesco Forte Flaiani P IPU Servizio Pianificazione Territoriale Arch. Narciso Mariotti Madonna della Prof. Giulio Tamburini Ufficio P.T.P. Carita' Prof. Marcello Vittorini CT IPT Dirigente del Settore: Alba Adriatica Arch. Stefano Mariotti Arch. Francesco Antonelli S. Scolastica P IPU S.Egidio alla Corropoli Responsabili dell' Ufficio del P.T.P.: Vibrata Arch. Giuliano Di Flavio Villa Bizzarri C.se Villa Fiore V.la Cerulli Arch. Osvaldo Mattei Villa Mattoni Nereto Moscarini Collaboratori: S. Donato Villafranca Villa Passo Torano Arch. Giovannino Ricci Elaborazione grafica e G.I.S.: Paolantonio Torri Nuovo Arch. Giuseppe Berardini Geom. Roberto Brenda Cerquito C2 Arch. Pasquale Di Biagio Geom. Alfonso Pallini S.Reparata Cesano Faraone Tortoreto Alto Gabiano P IPV C.se (Tortoreto) S. Giacomo Terrabianca Tortoreto Lido S.Croce Garrufo CL Collebigliano Villa Chierico Cerqueto CTA IPT V.la Cerulli S.Eurosia S. Vito Villa Lempa P IPR Favale Villa Ricci Cavatassi Cornacchiano S.Maria Civitella S.Omero V.la Guarino del Tronto Borrano Poggio Morello M. PISELLI Pagliariccio Palazzesi Ponzano Settecerri S.Andrea Valle S.Angelo Villa Passo Lucignano LEGENDA Collegrato Casermetta Floriano P IPU Vignatico Montagna dei Fiori Villa Gatti Corano CLD M1 Fucignano Piano Risteccio Marrocchi Montone M. -
Atti Parlamentari
FABBRICATI DI PROPRIETA' ("") X :;:, ~ ('::; s ~ r :;:, ITl Cl .:i.. fii ('::; titolo di indirizzo - no valore (costo di r .... descrizione immobile ubicazione identificativi catastali :,.. utilizzo civico acquisto) t, ""e .g ?Cl :,.. ;:;:: ,..,_ :;:, ,..,_ Acquasanta Terme - Il ~. punto informativo proprieta' foglio 48 part.183 € 169.095,73 I:! Fraz. Paoo-ese (AP) fii corso Vittorio ITl museo del lupo e punto Cl Arsita (TE) proprieta' foglio 6 part.410 Emanuele n. € 153.387,70 informatovo ~ 77179/81 8 Castel vecchio Calvisio punto informativo proprieta' foglio n.5 par!. 724 S.P. per San Pio € 15.571,17 r (AQ) ITl Cl fabbricato foglio n. 75 part. Cl fabbricato con annessa Crognaleto - !oc. Paladini ITl proprieta' 47. Terreno foglio n.33 S.S.80 € 84.155,00 – ITl area di sosta. (TE) 1105 nart.n 819 ?Cl museo del cervo e punto Piazza ITl foglio n.2 part.371 foglio n della r Fano Adriano (TE) proprieta' € 79.844,24 :,.. informativo 2 manuale 370 e 372 Vittoria n. 4 N fabbricato con annessa Fano Adriano - loc. fabbricato e terreno foglio 3 propri eta' s.s. 80 € 18.860,94 o area di sosta. Senarica (TE) oart. 412 ~ – polo scientifico, punto foglio 11, part.944 e foglio I informativo e museo del Farindola (PE) proprieta' Via San Rocco €397.671,81 11 part.1541 I:! camoscio (jo contrada e fabbricato con area Isola del Gran Sasso ~ proprieta' foglio 19, part.908 Madonna delle € 420.912,37 ITl annessa (TE) z Grazie "" Museo del Legno - L'Aquila - Fraz. Arischia ~ Il proprieta' foglio 21,part. 100. -
Umbria Umidi
Fitosociologia vol. 45 (1): 117-160, 2008 117 Forest vegetation of the Upper Valley of the Vomano River (central Italy) E. Biondi1, S. Casavecchia1, A.R. Frattaroli2, G. Pirone2, S. Pesaresi1, L. Di Martino2, S. Galassi1, L. Paradisi1, F. Ventrone1, E. Angelini1 & G. Ciaschetti2 1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via brecce bianche, I-60131, Ancona; e.mail: [email protected] 2Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila, Loc. Coppito, via Vetoio, I-67100 L’Aquila; e-mail: [email protected] Abstract Here we present a phytosociological study of the forest vegetation of the Upper valley of the Vomano River, located on the Adriatic side of the central Apennines. The study area belongs to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga and is located in a particular area having a high lithological, geomorphological, lanscape and biological diversity. Ten forest associations were here found, which five are here described for the first time together with twelve new subassociations. The high diversity of the woods, demonstrates the important environmental diversity. Key words: forest biodiversity, forest vegetation, phytosociology, Upper Valley of Vomano River. Riassunto La vegetazione forestale dell’Alta Valle del Vomano (Italia centrale). Viene presentato lo studio fitosociologico della vegetazione forestale dell’Alta Valle del Fiume Vomano, situata nell’Appennino Centrale, nel versante a gravitazione adriatica. L’area indagata è compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, in un settore caratterizzato da un’elevata diversità litologica, geomorfologica, paesaggistica e biologica. Vengono individuate dieci associazioni forestali delle quali cinque risultano di nuova segnalazione assieme a dodici nuove subassociazioni. -
La Rocca E La Montagna Di Roseto Nell’Abruzzo Ultra (Te): Note Geostoriche Fra Cartografia E Fonti Documentali Annalisa D’Ascenzo
LA ROCCA E LA MONTAGNA DI ROSETO NELL’ABRUZZO ULTRA (TE): NOTE GEOSTORICHE FRA CARTOGRAFIA E FONTI DOCUMENTALI Annalisa D’Ascenzo 1. LE ORIGINI L’antica fortificazione al centro di questo intervento è la Rocca di Roseto, un sito oggi ridotto allo stato di rudere, ma che tuttora domina lo spazio circostante. La funzione di controllo svolto dal manufatto fu così determinante che da esso presero per estensione la loro denominazione i rilievi limitrofi, i pascoli e i centri abitati sparsi lì sorti, che nelle fonti vengono identificati con il nome collettivo di “Montagna di Roseto”. Sita nella Valle dell’Alto Vomano (TE), fra l’Appennino e il Subappennino Aprutino, nel territorio del comune di Crognaleto, la rocca è stata costruita su un’altura a 1.258 m.s.l.m. sfruttando come basamento uno sperone di roccia a strapiombo su tre lati1. In mancanza di documenti che attestino l’origine del toponimo e dell’oro- nimo non è facile ricostruirne con certezza l’etimologia; di certo alcune notizie 1 La geografia locale è segnata dalla presenza dei rilievi: in lontananza rispetto alla fortificazione si staglia la linea spartiacque dei Monti della Laga e del Gran Sasso d’Italia, che insieme formano un ampio arco piegato verso occidente, tra le cime più prossime ed elevate alla rocca ricordiamo il Monte Bilanciere a nord (1.263 m), il Monte di Mezzo e il Monte Gorzano ad ovest (rispettivamente 2.136 e 2.458 m), il Colle Abetone (1.727 m) e la Cima Alta (1.775 m) a sud, oltre al Monte Corvo (2.623 m) e al Monte d’Intermesole (2.635 m). -
Genealogia Della Famiglia Gentili Di Castelli
CAP 1.1 Genealogia della famiglia Gentili di Castelli Diego Troiano L’importanza della ricerca archivistica intesa produzione ceramica abruzzesi, Castelli, Bussi, come metodologia per un approccio oramai mul- Torre, Anversa, effettuato da chi scrive, ha già tidisciplinare nello studio della ceramica post- prodotto alcuni interessanti risultati, non solo medievale abruzzese appare sempre con maggio- per la ricostruzione delle genealogie di numerose re evidenza. Da qualche anno, gli ultimi studi a famiglie, dei dati anagrafici di molti vasai, degli riguardo includono quasi sempre notizie rin- imparentamenti, ed altro ancora3, ma anche per- tracciate nei vari archivi regionali e non, dando ché si è evidenziata un’insolita fonte dove rin- risultati estremamente interessanti soprattutto tracciare notizie legate al fenomeno del trasferi- nei casi dove il dato archeologico appare più labi- mento di maestranze4. le1. Questo lavoro nasce dalla consapevolezza da Dopo questo primo approccio, che ha già dato parte di chi scrive delle vaste potenzialità di que- come detto risultati abbastanza sorprendenti, dai sto tipo di ricerca e in particolare dell’analisi dei fondi archivistici suddetti emerge un altro dato, documenti degli archivi parrocchiali special- questa volta più complesso e legato all’utilizzo mente per la ricerca genealogica di famiglie di soprattutto a Castelli e per l’epoca più antica, vasai. Questo tipo di studio viene impostato in Cinquecento e Seicento, dell’uso molto diffuso Abruzzo agli inizi degli anni ’8o da Claudio Rosa, non del cognome ma del patronimico. Partendo il quale comunque ha orientato i suoi lavori pri- da questo dato quindi, si è cercato di congiungere vilegiando solo il centro di Castelli e dando pre- le ricostruzioni genealogiche più antiche basate cedenza a poche note famiglie di maestri vasai2. -
Occhetto: Hanno Vinto, Incarico a Berlusconi Bossi Al Cavaliere
=E3 èia Consorzio Cooperative Abitazione Consorzio Cooperative Abitazione ANNO 71. N. 73 SPED. IN ABB. POST. • 50% • ROMA MERCOLEDÌ 30 MARZO 1994 - L 1.300 ARR.L 2.500 Dopo il voto «esplode» subito la questione della guida del nuovo governo Scalfaro: ora serve stabilità Occhetto: hanno vinto, incarico a Berlusconi Bossi al Cavaliere: la Lega a Palazzo Chigi •i ROMA Non 6 ancora conclusa l'analisi del voto, che ha impresso una svolta a destra alla politica italiana, e già «esplode» la questione del gover SEGGI CAMERA Ragioniamo no Il polo di Berlusconi ha la maggioranza dei parlamentan ma al suo in terno è scontro sulla guida dell'esecutivo Bossi nonostante qualche tono più sfumato, ha ieri di nuovo posto con durezza le sue condizioni al Ca e ricominciamo valiere «Il paese avrà un governo ma a guidare l'avvento della seconda Repubblica deve essere la Lega Le forze politiche non possono nascere in due mesi» Il leader leghista ha aggiunto che I esecutivo non possono farlo né Berlusconi né Alleanza nazionale ed ha annunciato che aprirà consultazioni con tutti i partiti Berlusconi por tutta la giornata di ieri ha evitato ogni risposta polemica al suo alleato-nemico ed ha anche annul WALTER VELTRONI lato una conferenza stampa Si è incontrato a pranzo con Fini (che ha • ITALIA è andata chiesto alle opposizioni di partecipare alla scelta dei nuovi presidenti del ' a destra. Il voto le Camere) e con gli ex democristiani del Ccd cerca di superare le divi è inequivoco. sioni con un lavoro dietro le quinte Riconoscerne il segno chiaro è Il tema dell'incarico di governo è naturalemente ora al centro della ri mBBL a utile. -
4~~5-~7~---~-' Del 3 1 MAR. 2015
REG IONE ABRUZZO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE TERAMO Circ.ne Ragusa 1, 64100 Teramo C.F. 00115590671 Il Direttore Generale: Avv. Roberto Fagnano del 3 1 MAR. 2015 Deliberazione n° __4~~5-~7~- - --~-' _ U.O.C.: GESTIONE DEL PERSONALE OGGETTO: RECEPIMENTO CONTRATTO INTEGRATIVO STIPULATO CON LE 00.SS. DELL'AREA DEI . , LIVELLI DEL COMPA::T A 17 NOVEMBRE 201~. Data 7Jv/'ù\J'5 Firma (b~~ Data efP3/tpt> Firma (di:. 9' ~ Il Responsabile dell'istruttoria Doti. Rossella Di Marzio Il Responsabile del procedimento dott.ssa Caterina Stranieri Il Direttore F.F. della U.O.C. proponente - Dott. Franco Santarelli con la sottoscrizione del presente atto, a seguito dell'istruttoria effettuata, attesta che l'atto è legittimo nella forma e nella sostanza ed è uti le per il servizio pubblico. Firma _~0--b-l~~--- Data //Direttore F.F. UOC Gestione del Personale Dott. Franco Santarel/i PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dott. Maurizio Di Giosia favorevole Il Direttore Sanitario: dott. Maria Mattucci J REGIONE ABRUZZO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE TERAMO Circ.ne Ragusa 1, 64100 Teramo C.F. 00115590671 Il Direttore Generale: Avv. Roberto Fagnano IL DIRETTORE FF DELLA U.O.C. GESTIONE DEL PERSONALE Dott. Franco Santarel/i VISTI: .,_ CCNL 7 aprile 1999 area dei livelli del comparto; , CCNL 21/09/2001 integrativo del CCNL 7/4/1999 dell'area dei livelli del comparto; , CCNL 2002/2005 dell'area dei livelli del comparto; , CCNL 2006/2009 dell'area dei livelli del comparto; , D.Lgs.165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; PRESO ATTO che: 1) la delegazione -
"A" PSR Abruzzo 2007
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE Ufficio Strutture Aziendali P.S.R. Abruzzo 2007/2013 Misura 1.2.1 - Ammodernamento aziende agricole ALLEGATO 1 Bando approvato con D.G.R. n. 751 del 07/08/2009 e s.m.i. Apertura termini presentazione domande - D.D. n. DH5/30 del 17/11/08 e s.m.i. FASCIA DI SPESA "A" Primo ciclo di presentazione delle domamde dal 21/11/08 al 30/06/09 GRADUATORIA REGIONALE 2° AGGIORNAMENTO DELLE DITTE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO Punteggio Priorità Domicilio o Sede Legale Graduatoria Filiera Totale Filiera Agricola Contrib. Num. Dom. Ragione Sociale Codice Fiscale (CUAA) Orticol. Investim. Sipa di Riferimento Conced. Ammis. Nr. Progr. % Conced uz. Macroarea Criteri Criteri Comune Indirizzo Preades. Biologica O.P. Sost. Sost. Produzione Cert. Olivic. Cert. Nr. Grad. Rettif. Rid DOP e Biolg. DOP Assoc. Assoc. Localizzative Insediato 112 Insediato Chimic. Criteri Oggettivi Criteri Zone Particolari Data Iscriz.Data CAA Criteri Soggettivi Totale Punteggio 012 3 4 5 6 7 89 10 11 12 13 14 1 1 CH 84750318515 SALVI ELISABETTA SLVLBT83C50E243M RAPINO VIA COSTE MICUCCI, 31 OLIVICOLA C 25 44 30 99 si si si 01/04/09 248.580,27 60 149.148,16 VIA TORRONE, 2 2 2 TE 84750323622 DI BONIFACIO FABIO DBNFBA82M21L103O CERMIGNANO VEGETALI C 25 30 44 99 si si 04/02/09 59.058,00 60 35.434,80 MONTEGUALTIERI 3 3 TE 84750321196 DI LEONARDO SABATINO DLNSTN72E06A488G ROSETO DEGLI ABRUZZI CONTRADA GIARDINO ORTOFRUTTA B1 25 30 44 99 si si 12/02/09 225.125,83 50 112.562,92 4 4 TE 84750299301 DIDU LUMINITA DDILNT87M68Z129O CROGNALETO FRAZIONE ALVI LATTIERO D 25 30 44 99 si si 21/05/09 102.723,18 60 61.633,91 5 5 TE 84750322269 MANCINI MARCO MNCMRC81P11L103W COLLEDARA FRAZIONE VILLA ILII SNC CARNI D 25 30 44 99 si si 08/06/09 249.979,00 60 149.987,40 6 6 TE 84750322699 D'INNOCENZO PIERO DNNPRI75B24L103S TOSSICIA FRAZIONE CANALE LATTIERO D 25 30 44 99 si si 11/06/09 35.241,00 60 21.144,60 7 7 AQ 84750324174 DE MATTEIS ILSE DMTLSI 85L50 A345S VILLA S.