Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Conferenza Provinciale Di Organizzazione Della Rete Scolastica Della Provincia Di Teramo
CONFERENZA PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione n. 01 del 28 novembre 2019 OGGETTO: Definizione del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Provincia di Teramo a.s. 2019/2020. L’anno duemiladiannove, il giorno ventotto del mese di novembre ore 16,10, nel Palazzo della Provincia, previa convocazione prot. n. 0027520 del 20/11/2019 del Presidente della Provincia di Teramo, si è riunita, in seconda convocazione, ed in seduta pubblica e deliberativa, la Conferenza Provinciale per l’organizzazione della rete scolastica della Provincia di Teramo, istituita con deliberazione n. 19 del 18/01/2016 del Presidente della Provincia di Teramo. A seguito di appello nominale risultano rispettivamente presenti ed assenti i seguenti componenti: PRE. ASS. DELEGATI PROVINCIA DI TERAMO Presidente della Provincia DIEGO DI BONAVENTURA 1 ALBA ADRIATICA Sindaco ANTONIETTA CASCIOTTI x 2 ANCARANO Sindaco PIETRANGELO PANICHI x 3 ARSITA Sindaco CATIUSCIA CACCIATORE x 4 ATRI Sindaco PIERGIORGIO FERRETTI x 5 BASCIANO Sindaco ALESSANDRO FRATTAROLI x 6 BELLANTE Sindaco GIOVANNI MELCHIORRE x 7 BISENTI Sindaco ENZINO DE FEBIS x 8 CAMPLI Assessore VALENTINA DI FRANCESCO x Delegata del Sindaco FEDERICO AGOSTINELLI 9 CANZANO Sindaco MARIA MARSILII x 10 CASTEL CASTAGNA Sindaco ROSANNA DE ANTONIS x 11 CASTELLALTO Sindaco VINCENZO DI MARCO x 12 CASTELLI Sindaco RINALDO SECA x 13 CASTIGLIONE M. R. Sindaco VINCENZO D’ERCOLE x 14 CASTILENTI Sindaco ALBERTO GIULIANI x 15 CELLINO ATTANASIO Sindaco GIUSEPPE DEL PAPA -
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Comune Di Cortino E Rocca Santa Maria
COMUNE DI CORTINO E ROCCA SANTA MARIA (PROVINCIA DI TERAMO) Progetto Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE). Soggetto proponente Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE D.P.R. n. 357/97 – D.P.R. 120/2003 - Direttiva 92/43/CE - L . R . n. 26 del 12 dicembre 2003 - L.R. 6/2005 art. 111 e succ. modifiche Data: 20/05/2020 IL TECNICO Dott. Agr. Carlo Ciapanna VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE “Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE)” Premessa La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. In ambito nazionale, la valutazione d’incidenza viene disciplinata dall’art. 6 del DPR 12.03.2003 n.120, G.U. n.124 del 30.05.2003, che ha sostituito l’art. 5 del DPR 08.09.1997 n.357 che trasferiva nella normativa italiana i paragrafi 3 e 4 della direttiva “Habitat”. Soggetto proponente e denominazione del progetto Soggetto proponente: - Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo. Denominazione dell’intervento: Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE). -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore -
Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Teramo, 16 novembre 2015 Ns. Prot. n. 1532 Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Roseto degli Abruzzi Dirigente tecnico Urbanistica e Edilizia Privata Arch. PATACCHINI Lorenzo [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Giulianova Area IV° - Servizi alla Città ed al Territorio Responsabile: Mastropietro Maria Angela SERVIZI ALLA CITTA’ ED AL TERRITORIO [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Silvi Funzionario Responsabile: Arch. DI PALMA Cesare [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Martinsicuro AREA VI – LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - AMBIENTE MAJELI Simonetta [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Pineto Area Lavori Pubblici - Manutenzioni - Ambiente Responsabile: D'Evangelista Donato [email protected] [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Alba Adriatica Ufficio lavori pubblici e politiche della casa Responsabile dell'ufficio: Arch. Luigi Irelli [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Atri [email protected] -
Rankings Municipality of Fano Adriano
9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of Teramo / Fano Adriano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alba Adriatica Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Civitella del AdminstatAncarano logo Tronto DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arsita ITALIA Colledara Atri Colonnella Basciano Controguerra Bellante Corropoli Bisenti Cortino Campli Crognaleto Canzano Fano Adriano Castel Castagna Giulianova Castellalto Isola del Gran Castelli Sasso d'Italia Castiglione Martinsicuro Messer Raimondo Montefino Castilenti Montorio al Vomano Cellino Attanasio Morro d'Oro Cermignano Mosciano Sant'Angelo Nereto Notaresco Penna Sant'Andrea Pietracamela Pineto Rocca Santa Maria Roseto degli Abruzzi Sant'Egidio alla Vibrata Sant'Omero Silvi Teramo Torano Nuovo Torricella Sicura Powered by Page 3 Tortoreto L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Tossicia Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Valle Castellana CHIETIITALIA L'AQUILA PESCARA TERAMO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste -
Scarica La Guida
Romanesque church Romanesque Trekking Selfies LIVING GRAN SASSO Alla Scoperta del Distretto Turistico del Gran Sasso - Explore the Gran Sasso Tourist District Tourist District Explore the Gran Sasso Turistico del GranSasso Alla ScopertadelDistretto Food&wine Monuments History Scopriamo il Distretto in 10 Itinerari Discover the District in Ten Itineraries l Distretto Turistico del Gran Sasso d’Italia com- Gli itinerari si possono seguire spostandosi con il he Gran Sasso d’Italia Tourist District includes all of Benedictine abbeys and the paths connected to them, Iprende l’intero territorio del Parco Nazionale del proprio mezzo, per decidere in tutta libertà dove e Tthe Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della combined with the discovery of local culinary delicacies. Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree pro- quando fermarsi; possono durare una sola giornata Laga, one of Europe’s largest protected areas, located We can follow the itineraries in our own vehicle, de- tette più grandi d’Europa, nel cuore dell’Appennino; o più giorni, a seconda degli interessi e della dispo- in the heart of the Apennines: a sequence of stunning ciding where and when to stop, and we can spend a un susseguirsi di paesaggi di straordinaria bellezza e nibilità di tempo. landscapes of exceptional environmental and cultural day or several days, depending on our interests and di eccezionale valore ambientale e culturale. Gli itinerari della Laga (5 e 9), in particolare, sono importance. the amount of time available. Questa guida propone 10 itinerari alla scoperta del per viaggiatori appassionati e instancabili, che non This guide proposes 10 itineraries for exploring the The Laga itineraries (5 and 9) are suited to passiona- Distretto e dei 60 comuni che lo costituiscono. -
Paride Abstract
IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable. -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari.