Genealogia Della Famiglia Gentili Di Castelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Genealogia Della Famiglia Gentili Di Castelli CAP 1.1 Genealogia della famiglia Gentili di Castelli Diego Troiano L’importanza della ricerca archivistica intesa produzione ceramica abruzzesi, Castelli, Bussi, come metodologia per un approccio oramai mul- Torre, Anversa, effettuato da chi scrive, ha già tidisciplinare nello studio della ceramica post- prodotto alcuni interessanti risultati, non solo medievale abruzzese appare sempre con maggio- per la ricostruzione delle genealogie di numerose re evidenza. Da qualche anno, gli ultimi studi a famiglie, dei dati anagrafici di molti vasai, degli riguardo includono quasi sempre notizie rin- imparentamenti, ed altro ancora3, ma anche per- tracciate nei vari archivi regionali e non, dando ché si è evidenziata un’insolita fonte dove rin- risultati estremamente interessanti soprattutto tracciare notizie legate al fenomeno del trasferi- nei casi dove il dato archeologico appare più labi- mento di maestranze4. le1. Questo lavoro nasce dalla consapevolezza da Dopo questo primo approccio, che ha già dato parte di chi scrive delle vaste potenzialità di que- come detto risultati abbastanza sorprendenti, dai sto tipo di ricerca e in particolare dell’analisi dei fondi archivistici suddetti emerge un altro dato, documenti degli archivi parrocchiali special- questa volta più complesso e legato all’utilizzo mente per la ricerca genealogica di famiglie di soprattutto a Castelli e per l’epoca più antica, vasai. Questo tipo di studio viene impostato in Cinquecento e Seicento, dell’uso molto diffuso Abruzzo agli inizi degli anni ’8o da Claudio Rosa, non del cognome ma del patronimico. Partendo il quale comunque ha orientato i suoi lavori pri- da questo dato quindi, si è cercato di congiungere vilegiando solo il centro di Castelli e dando pre- le ricostruzioni genealogiche più antiche basate cedenza a poche note famiglie di maestri vasai2. come detto sull’utilizzo del patronimico con Lo spoglio sistematico dei registri parrocchiali di quelle tardo seicentesche e soprattutto settecen- nati, matrimoni e morti dei maggiori centri di tesche in cui è consolidato l’uso del cognome. 1 Vedi ad esempio gli ultimi studi in BATTISTELLA 2oo4, TROIANO, VERROCCHIO 2oo4. 2 Per le genealogie delle famiglie dei Pompei e dei Grue vedi ROSA 198o e ROSA 1981. 3 Per la genealogia dei vasai castellani in Bussi e Torre vedi TROIANO, VERROCCHIO 2oo2, pp. 3oo-312 e solo per Bussi TROIANO 2oo4. Per i vasai di Anversa vedi VERROCCHIO 2oo2 b. Per la genealogia della famiglia de Vincentiis di Castelli in Bussi, Torre, Popoli e Trivento vedi TROIANO 2oo3, pp. 132-33. Per quella dei Barone di Castelli in Pettorano vedi TROIANO, VERROCCHIO 2oo4, pp. 144-145. Per i Marcelli di Anversa vedi VERROCCHIO 2oo2 a. 4 Ad esempio le prime presenze di vasai castellani in Bussi e Torre vengono scandite fin dall’inizio con una cronologia del- l’immigrazione attraverso i registri parrocchiali in TROIANO, VERROCCHIO 2oo2, pp. 3oo-312 e solo per Bussi: TROIANO 2oo4. 7 Diego Traiano Fig. 1. Albero genealogico della famiglia Gentile a Castelli. Si noti l’uso del patronimico “d’Intino” nelle prime tre generazioni. 8 Genealogia della famiglia Gentili di Castelli CAP 1.1 Con questa semplice operazione si è arrivati a dei risultati a dir poco sorprendenti. Si è già visto in un primo lavoro (TROIANO 2OO4 a) come i discendenti del noto Giacomo di Filippo, uno dei più attivi artefici del compendiarlo castellano, assunsero prima il soprannome e poi il cognome Fuina, famiglia che chiuse con l’ope- ra di Gesualdo nell’Ottocento la grande stagione dei pittori castellani. In questo modo, ricongiun- gendo le genealogie, si sono ricostruite in un arco cronologico esteso, le articolate vicende di una famiglia che molto ha dato all’affermazione della ceramica castellana. In questo studio si presentano i risultati di una ricerca analoga a quella suddetta5, ossia si è par- titi dall’esigenza di rintracciare gli antenati di quel Berardino Gentile detto il vecchio vissuto a Castelli a cavallo della metà del Seicento caposti- pite di una delle più note famiglie di pittori castellani. Soprattutto si è cercato di verificare se la sua ascendenza poteva essere messa in rappor- to con l’omonimo maestro e l’omonima famiglia presente ad Anversa nel Cinquecento, come ulti- mamente affermato in base solo all’omonimia, in maniera superficiale e senza l’ausilio di nes- sun elemento probativo6. Si sono quindi acquisi- te informazioni dai registri parrocchiali castella- ni tenendo questa volta ben presente l’uso molto diffuso del patronimico e si sono dunque cercati gli atti di nascita di Berardino ed Anna, gli unici nominativi a presentare per la prima volta, il cognome Gentile. Si è arrivati quindi a Giacomo d’Intino e a Intino di Intino di Penne, rispettivamente padre e nonno del nostro Berardino. La famiglia Gentile risulta discendere da Intino o Berardino di Intino di Penne che si trasferì a Castelli nel 1595 5 Desidero ringraziare in questa sede il parroco di Castelli don Franco d’Angelo per la disponibilità nei confronti di questa ricerca, inoltre ringrazio Van Verrocchio con il quale ho condiviso tutti gli aspetti inerenti la ricerca e la stesura di questo studio. 6 ARBACE 1998, p. 25; ARBACE 2ooo, p. 143. In forma dubita- tiva si sono invece espressi DE POMPEIS 1998 p. 8 e PROTERRA 2oo3 p. 9. In realtà il primo a proporre la discendenza di “Mastro Bernardino de’ Gentili de Anversa” nella omonima famiglia di Castelli fu nel 1879 il Campori (G. CAMPORI, Notizie storiche e artistiche della maiolica e della porcellana di Ferrara nei secoli XV e XVI, terza edizione, Pesaro, 1879, p. 44). 9 Diego Traiano Fig. 2a. Castelli, Chiesa di S. Donato, mattone datato 1615, produzione di magister Giacomo d’Intino (per gentile concessione di Andromeda Editrice). Fig. 2b. Castelli, Chiesa di S. Donato, mattone datato 1616, produzione di magister Giacomo d’Intino (per gentile concessione di Andromeda Editrice). Fig. 2c. Castelli, Chiesa di S. Donato, mattone riferibile alla produzione di magister Giacomo d’Intino. Si noti il modo di rappresentare alcuni particolari quali il disegno dell’orecchio, il taglio dell’occhio e del sopracciglio identico al mattone precedente datato 1616 (tratto da AA. VV., Castelli Ceramiche di cinque secoli. Catalogo della mostra, Castelli Museo delle Ceramiche, 5 agosto-5 settembre 1984, tav. 21, Teramo). morte come magister Giacomo figulo fu l’autore di almeno due mattoni compendiari del soffitto della chiesa di San Donato che presentano l’an- notazione del suo nome (Fig. 2). L’altro figlio Lazzaro come vedremo si occupò anch’esso di ceramica, quindi nella certezza che la famiglia abbia prodotto ceramica anche prima del noto Berardino il vecchio, è proprio nella produzione compendiaria e nello specifico in questi due mattoni, andranno ricercate le caratteristiche peculiari di Giacomo d’Intino o, se si vuole, della produzione più antica della famiglia Gentile. Infine, i legami presunti con l’omonima famiglia di maestri vasai anversani decadono totalmente di fronte alla documentazione qui di seguito pre- sentata, documentazione naturalmente basata non solo sulle carte parrocchiali. I dati raccolti vengono presentati in maniera esemplificativa sotto forma di scheda dei singoli nominativi seguendo una numerazione progres- siva e cronologica. Tutti i documenti, i commen- ti, gli approfondimenti e quanto altro attinente sono stati inseriti all’interno della singola scheda del nominativo a cui si fa riferimento. La ricerca come detto è stata svolta presso l’ar- chivio parrocchiale di Castelli, si sono consultati i seguenti volumi: 1. “Battesimi dal 1575 al 162o”, sposando una castellana. I suoi figli vennero 2. “Battesimi dal 7 ottobre 1631 al 25 ottobre annotati con il patronimico “d’Intino” ed i nipoti 1696”, 3. “Battesimi dal 1698 al 18o1”, 4. “Liber con il patronimico di suo figlio Giacomo cioè “di Baptizatorum” (18o1-1813), 5. “Liber Giacomo” (Fig. 1). I due nomi Berardino e Baptizatorum” (1814-183o), 6. Libro dei matri- Giacomo furono inoltre presenti in maniera moni (1572-1663), 7. “Liber matrimoniorum costante nella famiglia anche in tutte le genera- Castellorum oppidi” (1663-1792), 8. Libro dei zioni successive. matrimoni (1793-18o1), 9. “Liber matrimonio- Pur non avendo notizie sull’attività ceramica di rum” (18o1-1813), 1o. Libro dei morti (1596- Intino, di certo suo figlio annotato nell’atto di 1668), 11. “Libro dei Morti dal 1668 al 1711”, 12. 10 Genealogia della famiglia Gentili di Castelli CAP 1.1 “Liber defunctorum” (1712-1789), 13. “Liber sce molto sulla sua famiglia7, di certo va sottoli- defunctorum” (1789-18o1), 14. “Liber defuncto- neata la qualifica di mastro di suo padre rum” (18o1-1813). Costantino, qualifica che comunque anche in questo caso non è possibile relazionare con cer- tezza all’attività ceramica, attività che, come sta 1. INTINO d’Intino. Intino d’Intino della città di emergendo dagli ultimi studi contraddistingue Penne, detto anche Intinillo, Intinello o per l’ampiezza del fenomeno, anche e soprattutto Berardino secondo l’uso come vedremo in segui- in questo periodo, le attività produttive di to di identificare il nome Berardino o Castelli. Di Intino e Diadora non sono annotati Bernardino con la sua forma dialettale Intino o nei registri parrocchiali gli atti di morte. Di certo Intinello, sposa il 5 aprile 1595 a Castelli, Intino è ancora vivo nel luglio del 1616, quando Deaurea figlia di mastro Costantino di Castelli. interviene in qualità di testimone in un atto di Intervengono all’atto come testimoni Medoro di matrimonio, e ancora nel 1623, quando il suo Domenico e Andrea d’Intino, quest’ultimo pro- nome è inserito in un elenco di castellani pre- babile fratello dello sposo. Questa annotazione senti ad una seduta della locale Università8. presente nel libro dei matrimoni dell’Archivio Risulta invece deceduto il 1 febbraio 16279. Dalla Parrocchiale di Castelli rappresenta la prima coppia nacquero di certo 1o figli di cui si sono attestazione ed il punto di partenza della genea- rintracciati gli atti di nascita, e la discendenza logia della famiglia d’Intino in Castelli.
Recommended publications
  • 3472522758 [email protected]
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat.
    [Show full text]
  • Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino
    A Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL.RR. 28.03.1989 N n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n. 81. N Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, O degli orari e delle guardie farmaceutiche delle Farmacie della Provincia di Teramo COMUNE FARMACIA BASCIANO DI FEBBO FIRMINIO CANZANO DI CLEMENTE STEFANIA CASTELLALTO RASETTI LEO AMMASSARI S.A.S. DEL DR. FABRIZIO AMMASSARI & C. (CASTELNUOVO VOMANO) 2 CELLINO ATTANASIO CASTRIOTA ANDREA CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 0 MORRO D'ORO CHIERICHETTI DI CHIERICHETTI PATRIZIA E C. SNC (PAGLIARE) COMUNALE 2 NOTARESCO MAZZONI DOTT. BORRECA ALBERTO SCIARRETTA SNC DI CANDELORI DOTT. ALFEO & C. (GUARDIA VOMANO) 1 PENNA SANT'ANDREA ZUCCARINI SAS DEI DOTTORI CARLO ZUCCARINI E DE BELLIS REBECCA E C. (VAL VOMANO) 2021 SEDE FARMACEUTICA ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA CELLINO ATTANASIO FARMACIA CASTRIOTA 8:30 - 12:30 / 16:30 - 19:30 CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 NOTARESCO FARMACIA MAZZONI DOTT. BORRECA 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 CASTELNUOVO VOMANO FARMACIA AMMASSARI S.A.S. 8:30 - 12:45 / 16:00 - 19:30 GUARDIA VOMANO FARMACIA SCIARETTA DOTT. CADELORI 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 PAGLIARE DI MORRO D'ORO FARMACIA CHIERICHETTI SNC 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Con l'adozione dell'ora legale viene effettuato il seguente orario estivo pomeridiano: 16:30/20:00 CASTELLALTO FARMACIA RASETTI 9:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 tutto l'anno (Lunedì mattina 9:30 - 11:30) FARMACIA COMUNALE MORRO D'ORO ORARIO SOLARE 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00 ORARIO LEGALE 9:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 CANZANO FARMACIA DI CLEMENTE 8:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00 (tutto l'anno) VAL VOMANO FARMACIA ZUCCARINI SAS ORARIO 8:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 BASCIANO FARMACIA DI FEBBO EST.
    [Show full text]
  • Sant'omero Nel Libro Maestro Di Alvaro De Mendoza Y Alarcon
    / 6-7 / 2013 / Studi e ricerche STUDI E RICERCHE Feudo e mondo agrario: Sant’Omero nel libro maestro di Alvaro de Mendoza y Alarcon (1645) di Roberto Ricci La nascita e i caratteri dello Stato moderno nel Seicento comportano sem- pre più un’attenta e circoscritta valutazione dei suoi elementi fondamentali quali il feudo e la sua struttura, specialmente nell’Italia centro-meridionale. L’incidenza della evoluzione del possesso feudale e le vicende complesse delle realtà infeudate rappresentano un terreno nuovo di indagine e la conferma di un «Regime di terre e di uomini, un insieme di rapporti sociali condizionanti», se in effetti si tratta ormai di indagare una economia del feudo, e nel contempo, una sociologia del feudo, per comprenderne il contesto, le specificità, le relazioni1. Infatti, in Abruzzo, ancora è da sviluppare pienamente lo stesso concetto di “rifeudalizzazione” nella più generale crisi del Seicento quando avviene la trasformazione della aristocrazia feudale e una nuova presenza cetuale, in particolare nel teramano, dagli Acquaviva d’Atri, ai Farnese di Campli, ai Mendoza y Alarcon a Sant’Omero e la Valle Siciliana (una corruzione eti- mologica della antica via romana Ceciliana, variante della Salaria)2. Così la definizione di una «feudalità composita» tra antiche consuetudini e nuove necessità riferita agli Acquaviva, può essere un utile paradigma di comprensione dell’Abruzzo e segnatamente del Teramano per la particolare articolazione dell’area e gli intenti multiformi di governo del territorio3. L’interesse riguarda il rapporto tra feudo e mondo agrario come risultato di una stretta relazione tra il paesaggio feudale e la sua modificazione per opera dell’attività umana.
    [Show full text]
  • Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
    ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore
    [Show full text]
  • Verso Il Progetto D'area Della Val Tordino
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART VERSO IL PROGETTO D’AREA DELLA VAL TORDINO NODO INFRASTRUTTURALE DI MOSCIANO S.ANGELO PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Mappa del Costruito Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART LA VAL TORDINO IN CIFRE Lunghezza dell’area (da Teramo al mare) : km. 25 Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi Località Popolazione % Superficie % Densita Densità Prov. Prov. Prov. VAL TORDINO (8) 121.379 43% 420 21,5% 289 144 VAL VIBRATA (12) 68.201 24% 275 14.0% 248 144 VAL VOMANO (8) 67.245 24% 344 17.6% 195 144 VAL FINO (4) 7.582 3% 104 5,3% 73 144 7 COMUNI SU 8 SOPRA LA SOGLIA DEI 5.000 ABITANTI 3 COMUNI CON POPOLAZIONE SOPRA I 20.000 ABITANTI PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART LA VAL TORDINO IN CIFRE UNITA’ LOCALI ATTIVE AL 31 MARZO 2007 Dati camera di Commercio di Teramo Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi Località UnitàLocali % Densità Densità Prov. U.L./100ab. Prov.
    [Show full text]
  • ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
    ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari.
    [Show full text]
  • Comune Di Mosciano Sant'angelo Piano Regolatore Generale
    Regione Abruzzo - Provincia di Teramo COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE TECNICA GENERALE ADOZIONE ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N° DEL APPROVAZIONE FINALE ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N° DEL Preliminare Progetto di Piano Valutazione Ambientale Strategica Documento di Scoping Sindaco Data Geom. Giuliano Galiffi Luglio 2018 Progettista Arch. Giustino Vallese (Progetto di Piano) Studi Specialistici Arch. Francesca Garzarelli (Valutazione Ambientale Strategica) Geol. Mirco Angelini (Microzonazione sismica) Collaboratori Pian. Simone Faraone Pian. Valeria Giosia 1 INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti generali e normativi 2.1 Inquadramento normativo 3. Struttura metodologica della VAS 3.1 Fasi del processo metodologico 4. Finalità del documento di scoping e soggetti interessati 4.1 Documento di scoping 4.2 Soggetti interessati dal procedimento VAS 4.3 Definizione delle Autorità con Competenza Ambientale e Stakeholders 5. Analisi preliminare del contesto territoriale 5.1 Inquadramento dell’ambito territoriale 5.2 Programmazione Regionale e Programmazione Provinciale 6. Analisi preliminari delle Componenti 6.1 Componenti Antropiche 6.2 Componenti Ambientali 6.3 Beni materiali 6.4 Definizione preliminare degli indicatori 7. Obiettivi generali del Progetto di Variante al PRG 8. Presumibili effetti del Piano sull’ambiente 9. Descrizione del metodo di valutazione Valutazione Ambientale Strategica a supporto dell’adeguamento e aggiornamento del Piano Regolatore Generale del Comune di Mosciano Sant’Angelo - Documento di Scoping 2 10. Proposta di indice del Rapporto Ambientale 1. Premessa L’Amministrazione Comunale di Mosciano Sant’Angelo, nell’ambito delle proprie competenze in materia di programmazione e gestione del territorio, ha in essere la redazione della Variante Generale al Piano Regolatore Generale.
    [Show full text]
  • Registro Censitori Beccaccia
    REGISTRO PROVINCIALE MONITORATORI SPECIE BECCACCIA Istituito con determina del settore B10 n° 2 del 22 gennaio 2015 ATC SALINELLO 1 Albani Riccardo Giulianova 13/07/1961 Via Quasimodo, 4/6 64021 Giulianova 2 Andrenacci Nico Giulianova 17/10/1988 Via Pozzo di Riccio, 13 64023 Mosciano S.A. 3 Angelini Domenico S. Egidio V.ta 18/05/1939 Via B. Croce, 10 64016 S. Egidio V.ta 4 Antico Gabriele Nereto 29/11/1985 Via S. Reparata, 22 64010 Civitella T. 5 Antoniani Pierluigi S. Benedetto T. 13/10/1973 Via Mazzini, 1 64018 Tortoreto 6 Arletti Angelo Campli 22/05/1949 Via S. Girolamo, 2 64012 Campli 7 Barlaam Francesco Notaresco 10/09/1972 Via Tavolero Borea 64023 Mosciano S.A. 8 Barlafante Cherubino Roseto d'A. 30/11/1938 Via della Pace S. Nicolò T. 64100 Teramo 9 Barlafante Leo Atri 05/08/1973 Via della Pace S. Nicolò T. 64100 Teramo 10 Barone Giancarmine Ascoli P. 19/09/1966 Via Marche, 8 64016 S. Egidio V.ta 11 Bartolini Roberto Teramo 06/02/1962 Via San Marco, 8 64100 Teramo 12 Bianconi Giuseppe Aubonne 26/12/1966 F.ne Campiglio 64012 Campli 13 Bianconi Max S. Omero 14/08/1970 Via Boccaccio 64015 Nereto 14 Calvarese Giacomo Giulianova 07/06/1954 Via Galilei, 413 64021 Giulianova 15 Capece Romolo Mosciano S.A. 05/09/1960 C.da Selva Piana, 13 64023 Mosciano S.A. 16 Cappelli Dario Torricella S. 27/07/1959 Via Tronto, 2 64100 Teramo 17 Caprioni Guerino Mosciano S.A. 15/03/1963 Via S.
    [Show full text]
  • Elenco Completo Dei Progetti Finanziati Nell'anno 2013
    ELENCO COMPLETO DEI PROGETTI FINANZIATI NELL’ANNO 2013 1 - SETTORE ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI 1.1 - AREA MUSICA, TEATRO E ALTRE ATTIVITA' CULTURALI Bando soggetti emergenti 1) ASS. GLI ACQUAVIVA DI ATRI - ATRI TI FOTOGRAFO 4.000,00 2) ASS. OFFICINA CULT. PARCO DELLA MUSICA S. EGIDIO DI SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA - ONIRICO FESTIVAL 4.000,00 3) ASS. BAMBUN DI TERAMO - TRAMONTANA 2 3.500,00 4) ASS. INSIEME VOCALE ORGANUM DI GIULIANOVA - CORI D'OPERA NELL'OTTOCENTO ITALIANO 3.000,00 5) CORO FOLKLORISTICO A. DI JORIO DI ATRI - DA LIVORNO A PORTOFERRAIO 3.000,00 6) ASS. ABRUZZO CULTURA E TERRITORIO DI PINETO - FOLK ABRUZZO 3.000,00 7) ASS. ALTOFINO DI ARSITA - VALFINO AL CANTO 3.000,00 8) ASS. CAMPOVALANO VIVA DI CAMPLI - SCAVI IN NOTTURNA PRESSO LA NECROPOLI DI CAMPOVALANO 3.000,00 9) ASS. MUSICALE NISEA DI TERAMO - CORO DI VOCI BIANCHE NISEA 3.000,00 10) BANDA CITTÀ DI CANZANO DI CANZANO - 150° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA BANDA CITTÀ DI CANZANO 3.000,00 11) ASS. CORALE SINE NOMINE DI TERAMO - IN MARIAE NOMINE 2.500,00 12) ASS. OPENJA DI SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA - JAZZ'UP FESTIVAL 2.500,00 13) ASS. SHOP ART VIA G. D'ANNUNZIO DI TERAMO - START 2013 2.500,00 14) ASS. LIBERAMENTE DI BELLANTE - EVENTI LIVE RELATIVI AL WUNTER FESTIVAL 2.500,00 15) ASS. BERARDO DI GIACOMO DI TERAMO - CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE ARCHIVIO B. DI GIACOMO 2.500,00 16) ASS. IL NOME DELLA ROSA DI GIULIANOVA - D'ANNUNZIANA. I 150 DALLA NASCITA DI GABRIELE D'ANNUNZIO.
    [Show full text]
  • Appennino Centrale)
    Webbia 63(1): 55-67. 2008 Ulteriore contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Laga (Appennino centrale) R. DI PIETRO1, G. TONDI2, F. MINUTILLO2, F. B ARTOLUCCI3, D. TINTI3, S. CECCHETTI3, F. CONTI3 1 Dipartimento ITACA, Università di Roma “La Sapienza” Via Flaminia 70, I-00196 Roma 2 Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma “La Sapienza” P.le Aldo Moro 5, I-00185 Roma 3 Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di Camerino Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, P.N. del Gran Sasso e Monti della Laga, I-67021 Barisciano (AQ) Accettato il 14 Aprile 2008 Further contribution to the knowledge of the flora of the Laga Mountains (Central Appennines) – In this paper 110 taxa for the Laga Mountains are reported. Most of them are new reports. Some of these have a phytogeografic interest because they are isolated localities separated from the main area of distribution which is exspecially alpine (Athyrium distentifolium, Dry- opteris dilatata, Salix breviserrata, Alchemilla effusa, Alchemilla inconcinna, Astragalus australis, Peucedanum verticillare, Selinum carvifolia, Pyrola rotundifolia, Tofieldia calyculata, Streptopus amplexicaule, Carex canescens, Triglochin palustre). For the alien Silene conoidea is recorded the only certain location in Italy. Key words: Central Apennine, Italy, Laga Mts, vascular flora. I Monti della Laga si sviluppano nelle regioni faggete). Nonostante ciò, non è raro imbattersi in spe- Abruzzo, Marche e Lazio. In Abruzzo (Conti et al., cie ancora non segnalate per il territorio o in forme cri- 2005b) vengono considerati come “area con conoscen- tiche di entità già note, rimarcando una volta di più za media” ad eccezione del Lago di Campotosto (area non solo una ricchezza di habitat e microclimi superio- ben conosciuta) mentre nelle Marche e Lazio risultano re a quanto ci si aspetterebbe da un sistema montuoso come “area ben conosciuta” (Brilli-Cattarini et al., essenzialmente arenaceo, ma anche le sue indiscutibili 2005; Anzalone et al., 2005).
    [Show full text]
  • Scarica La Versione In
    © Tutti i diritti riservati a Associazione culturale Civita dell’Abbadia In copertina: J. Blaeu, Abruzzo Citra et Ultra, acquaforte con tecnica di incisione su rame, Olanda, 1644 (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise) Soprintendenza archivistica e bibliografica Associazione culturale dell’Abruzzo e del Molise Civita dell’Abbadia STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese a cura di Maria Teresa Ranalli, Roberto Dante saggi di Stefania Di Primio, Margherita Ciammaichella, Annalisa Massimi STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese Realizzazione Associazione culturale Civita dell’Abbadia in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise Contributo Fondazione Pescarabruzzo Patrocinio Consiglio regionale, Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella, DMC “Terre dei Popoli”, DMC “Terre Pescaresi”, ANAI sezione Abruzzo, Comitato provinciale UNPLI, Abruzzo naturalmente tuo Con la partecipazione dei comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquanana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera; delle Pro-Loco “Voltigno” di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello
    [Show full text]
  • NUOVI PROGETTI Venerdì 14 Aprile 2017
    NUOVI PROGETTI venerdì 14 aprile 2017 ID_PRATICA COMMITTENTE COMUNE ZONA CONTR OBB SORT TIPO ISTANZA TIPO ISTRUTTORIA ISTRUTTORE STATO DATA ARRIVO PROT ARRIVO 206/17 COMUNE DI TERAMO - RUP TERAMO 2 SI L.R. 28/2011 art. 7 AUTORIZZAZIONE ING. CAVAGNUOLO ISTRUTTORIA 11/04/2017 98410 CIMINI GIANNI 180/17 ANTONACCI VALENTINA MOSCIANO SANT'ANGELO 3 SI L.R. 28/2011 art. 7 AUTORIZZAZIONE ARCH. CASTAGNA ISTRUTTORIA 03/04/2017 87322 176/17 VICO FALA' E DI GREGORIO MOSCIANO SANT'ANGELO 3 SI L.R. 28/2011 art. 7 AUTORIZZAZIONE ARCH. DI BERARDO ISTRUTTORIA 30/03/2017 84475 MADDALENA 175/17 DI FILIPPO COSTRUZIONI SRL - DI COLLEDARA 2 SI L.R. 28/2011 art. 7 AUTORIZZAZIONE ARCH. DI BERARDO ISTRUTTORIA 30/03/2017 84438 FILIPPO CLAUDIO 174/17 COMUNE DI CIVITELLA DEL CIVITELLA DEL TRONTO 2 SI L.R. 28/2011 art. 7 AUTORIZZAZIONE ARCH. PALMARINI ISTRUTTORIA 29/03/2017 83403 TRONTO - VERTICELLI FABRIZIO 173/17 DI EMIDIO VALERIA GIULIANOVA 3 L.R. 28/2011 art. 9 DEPOSITO GEOM. DI BATTISTA ISTRUTTORIA 28/03/2017 83294 172/17 VALLESE MARCO GIULIANOVA 3 L.R. 28/2011 art. 9 DEPOSITO GEOM. DI BATTISTA ISTRUTTORIA 29/03/2017 83253 171/17 FERRARI BRUNO MONTORIO AL VOMANO 2 L.R. 28/2011 art. 7 DEPOSITO GEOM. DI BATTISTA ISTRUTTORIA 29/03/2017 82848 170/17 BARTELETTI MARIO ISOLA DEL GRAN SASSO 2 L.R. 28/2011 art. 7 DEPOSITO GEOM. D'AMARIO ISTRUTTORIA 28/03/2017 81099 169/17 DI BARTOLOMEO GIANCARLO GIULIANOVA 3 L.R. 28/2011 art. 9 DEPOSITO GEOM. D'AMARIO ISTRUTTORIA 28/03/2017 81067 168/17 PORTO GIUSEPPE COLONNELLA 3 L.R.
    [Show full text]