UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

VERSO IL PROGETTO D’AREA DELLA VAL

NODO INFRASTRUTTURALE DI MOSCIANO S.ANGELO

PROVINCIA DI – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Mappa del Costruito Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

LA VAL TORDINO IN CIFRE

Lunghezza dell’area (da Teramo al mare) : km. 25

Comuni interessati: Teramo, , , , Mosciano Sant’Angelo, , e

Località Popolazione % Superficie % Densita Densità Prov. Prov. Prov.

VAL TORDINO (8) 121.379 43% 420 21,5% 289 144

VAL VIBRATA (12) 68.201 24% 275 14.0% 248 144

VAL VOMANO (8) 67.245 24% 344 17.6% 195 144

VAL FINO (4) 7.582 3% 104 5,3% 73 144

7 COMUNI SU 8 SOPRA LA SOGLIA DEI 5.000 ABITANTI 3 COMUNI CON POPOLAZIONE SOPRA I 20.000 ABITANTI

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

LA VAL TORDINO IN CIFRE

UNITA’ LOCALI ATTIVE AL 31 MARZO 2007 Dati camera di Commercio di Teramo

Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi

Località UnitàLocali % Densità Densità Prov. U.L./100ab. Prov.

VAL TORDINO (8) 14.680 40% 13.44 14.28

VAL VIBRATA (12) 10.381 29% 16.30 14.28

VAL VOMANO (8) 8.330 23% 13.23 14.28

VAL FINO (4) 1.056 3% 15.50 14.28

TOTALE 36.067 100% ------

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART LA VAL TORDINO IN CIFRE Il tessuto imprenditoriale UNITA’ LOCALI ATTIVE AL 31 MARZO 2007 SUDDIVISE PER SETTORE ECONOMICO Dati camera di Commercio di Teramo

Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi

Settore U.L. % Provincia

Agricoltura e silvicoltura 4.796 70.3%

Attività manifatturiere 1.966 36.0%

Costruzioni 2.067 40.0%

Commercio ingrosso e dettaglio 4.037 43.9%

Intermed. finanziaria e monetaria 399 55.2%

Servizi * 1.024 46.2%

raggruppa i seguenti settori: istruzione, sanità, servizi pubblici e sociali

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

LA VAL TORDINO IN CIFRE Le previsioni insediative per aree produttive nei P.R.G./P.R.E.

Fonte: Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Teramo (12/2006)

Comune Superficie Previsioni Previsioni Previsioni Totale (mq) Attuate % non att. % in corso % Teramo 2.250.809 80 10 10

Bellante 414.413 60 10 30

Canzano ------

Castellalto 923.738 80 10 10

Giulianova 1.309.481 40 40 20

Mosciano S.A. 1.862.796 60 20 20

Notaresco 302.959 0 100 0

Roseto d. A. 31.352 100 0 0

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

Quadro di Riferimento Regionale Schema strutturale dell’assetto del territorio

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART P.R.U.S.S.T. Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio D.M. LL.PP. 8.10.1998

SVILUPPO INTEGRATO FASCIA COSTIERA -MARCHE, DELLE VALLATE CONFINANTI E VALORIZZAZIONE DEI PARCHI

Comune Capofila ASCOLI PICENO

Comuni della Provincia Comuni della Provincia di Teramo •N° 37di Ascoli Piceno N° 20

Assistenza tecnica: I.A.C.P. di ASCOLI PICENO – A.T.E.R. di TERAMO

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

M e t Ascoli Piceno-Valle del Tronto - San Benedetto del T. r o p Completamento Ristrutturazione della Strada Statale n° 259 della Vibrata approdo o l

(mezzina) i t a n a Ammodernamento S.S.81 Teramo Ascoli Piceno Ammodernamento S.S.81 Teramo Ascoli S.Nicolò –S.Nicolò Garrufo - Castel di Lama Montorio - Teramo – Valle del Tordino -Giulianova Variante di Giulianova A Nuovo approdo Teramo – Superstrada - Giulianova d turistico r Giulianova i Giulianova – – Martinsicuro -a Grottammare Riqualificazione SS.PP. 48/49/68 Gran sasso – Laga - Sibillini t i MOBILITA’ Viabilità turistica dei Parchi Ristrutturazione della Strada Statale n° 150 del Vomano c

Tordino - Vomano a PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

P.R.U.S.S.T. - Parco territoriale del Tordino - A.T.E.R. Teramo

Inquadramento territoriale

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

Flussi di Auto sulla SS 80 Flussi di Bus sulla SS 80

Ora Ora 07/10/2000 12/11/2000 20/03/2002 05/05/2002 12/06/2002 22/11/2000 15/12/2000 13/04/2002 07/10/2000 12/11/2000 20/03/2002 05/05/2002 12/06/2002 22/11/2000 15/12/2000 13/04/2002 7-8 737 369 1.482 404 1.924 1.098 1.428 867 7-85935425106 8-9 958 450 1.847 615 2.314 1.419 2.288 1.125 8-93925321137 9-10 1.248 920 1.595 1.080 2.190 1.422 1.758 1.635 9-10 14 10 4 11 8 7 8 7 10-11 1.159 1.350 1.555 1.290 2.504 1.700 1.912 1.545 10-11 7 15 1 14 7 8 13 10 11-12 1.704 1.670 1.580 1.020 1.810 1.522 1.995 1.901 11-127283626162 12-13 1.411 1.846 1.680 1.473 2.316 2.065 1.676 1.726 12-136235854132 13-14 1.378 991 1.625 927 2.553 1.990 1.538 1.443 13-1413155026220 14-15 1.399 1.100 1.411 790 2.661 1.950 1.860 2.291 14-15 17 13 2 4 1 10 15 4 15-16 1.582 1.253 1.592 1.593 2.523 1.894 2.118 1.689 15-1610133435111 16-17 2.139 1.400 1.486 1.503 1.619 2.211 2.195 1.588 16-1753443364 17-18 1.806 1.800 1.720 2.198 2.176 2.879 2.435 1.570 17-18716205110 18-19 2.459 1.640 1.975 2.827 1.600 1.851 2.600 1.520 18-19 20 0 3 15 3 9 12 8 20-21 3.160 465 2.613 2.369 1.716 20-21 13 23 1 14 0 21-22 2.000 2.286 1.964 2.162 1.992 21-22 12 17 2 18 4 22-23 8 19 1 18 5 22-23 1.247 1.379 1.150 2.048 892 23-2436382 23-24 1.073 1.322 857 840 403 24-155052 24-1 1.087 1.047 528 651 552 1-224120 1-2 1.104 417 343 427 675 2-303011 2-3 409 267 162 201 271 3-402012 3-4 729 137 83 61 209 Flussi medi giornalieri di passeggeri sulla linea4-530031 ferroviaria Teramo-Giulianova 4-5 630 118 51 50 78 5-661010 5-6 505 117 113 100 156 Tratta Periodo 6-7114310 6-7 345 390 404 296 356 7-8 4 10 4 4 8 7-8 250 760 711 633 608 Da A Invernale Estivo Teramo Castellalto- 1.053 796 Castellalto- Bellante-Ripattone 1.128 847 Bellante-Ripattone Notaresco 1.164 877 Notaresco Mosciano 1.187 858 Mosciano Giulianova 1.229 922 Analisi della domanda di trasporto Analisi della Analisi della domanda di trasporto Analisi della PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

O/D Totale Pescara Teramo Silvi M. Silvi Bellante Canzano Notaresco Castellalto Giulianova Morro d'Oro Montesilvano Roseto degli AbruzziRoseto Mosciano Sant'Angelo Mosciano

Bellante 00151000000 1 7 24 Matrice Origine/Destinazione relativa Canzano 0 000000000 0 2 2 agli spostamenti giornalieri sui servizi Castellalto00 172000000 0 2 21 Giulianova150170000001.285001.317 automobilistici dirottabili Morro d'Oro1020 00000470 0 50 Mosciano Sant'Angelo00000 00004090 0409 sui servizi ferroviari Notaresco 0 0 0 0 0 0 0 0 0 160 0 0 160 Pineto 0000000 000 0 0 0 Roseto degli Abruzzi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Silvi M. 000000000 0 0 0 0 Teramo 0 0 0 1.285 47 409 160 0 0 0 61 268 2.230 Montesilvano100000000061 0 62 Pescara 72200000002680 279 Totale 24 2 21 1.317 50 409 160 0 0 0 2.230 62 279 4.554

O/D Pineto Totale Pescara Teramo Silvi M. Bellante Canzano Notaresco Castellalto Giulianova Morro d'Oro Montesilvano Roseto degli Abruzzi degli Roseto Mosciano Sant'Angelo Mosciano

Bellante 000000000000 0 0 Matrice Origine/Destinazione relativa Canzano 0 0 0 168 10 25 21 73 65 78 0 128 653 1.220 Castellalto000000000000 0 0 agli spostamenti sui servizi ferroviari Giulianova01680000000000 0168 indotti dal nuovo Stadio di Teramo Morro d'Oro0100000000000 0 10 indotti dal nuovo Stadio di Teramo Mosciano Sant'Angelo0250000000000 0 25 e dal Polo Agro-Bio-Veterinario Notaresco0210000000000 0 21 Pineto 0730000000000 0 73 Roseto degli Abruzzi0650000000000 0 65 Silvi M. 0780000000000 0 78 Teramo 000000000000 0 0 Montesilvano01280000000000 0128 Pescara 06530000000000 0653 Totale 0 1.220 0 168 10 25 21 73 65 78 0 128 653 2.440 Analisi della domanda di trasporto Analisi della Analisi della domanda di trasporto Analisi della PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Interscambio modale treno - tram Soluzione 1 : Castellalto - Canzano

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Interscambio modale treno - tram Soluzione 2 : Teramo

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART PropostaProposta PTS:PTS: lala reterete portanteportante regionaleregionale Il servizio ferroviario metropolitano – esercizio teorico

o n lto o a a la te sco n ov o zz el n re a n m pe st lla ta sci lia ra e Ca Be o o iu Te N N M G

o et o s et Ro in i P d ne er Sc o et in P a in ar i M ilv S o an ilv es nt o a M en m ilo F ta an S e C.l Linea 1 Teramo-Chieti (Sulmona): a r a sca ov Teramo-Chieti Pe u . N P e Cad. 30’ nell’ora di punta, 60’ nella morbida E- al P un Chieti-Sulmona rib -T PE Cad. 60’ nella intera giornata

i e i o o o lla na na li ss n r rta fa no ll lo ne t rt m vi o ig po u lio se O n pe ca ia ce o nu o lm el o B ig as d’ Sca la p -S P u op r nca or u P P st P o A o H le b e he a F Linea 2 Lanciano-Pescara (Montesilvano): S la a i n an C el am er At Fr a o C de ia M d S A - ill at e P a PE v Pr cco rr nn ca Cad. 30’ nell’ora di punta, 60’ nella morbida To o o n T ad ra M F H- C llo To Fermate esistenti

na to Or

to Fermate di Progetto: Fase1 Vi n Sa Fermate di Progetto: Fase 2

o an nci La

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART La domanda di trasporto Spostamenti sistematici sola andata giorno feriale ordinario – tutti i mezzi

Generati dall’intera 208.740 regione (esclusi intracomunali) di cui generati 24% del dalla provincia totale 50.568 di Te (esclusi regionale intracomunali) di cui destinati 79% del all’interno del totale territorio generato 39.965 provinciale dalla (esclusi provincia intracomunali) di Te

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART InterazioneInterazione domandadomanda--offertaofferta Passeggeri trasportati in andata nel giorno feriale ordinario – TPL gomma

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

Le strategie progettuali Primi esempi di applicazione Ascoli Piceno Alba Adriatica delle strategie – bozza di S.Egidio alla gerarchizzazione della rete Vibrata

Bivio Garrufo

Rete portante regionale Giulianova

SFMR Bivio Notaresco Castellalto Servizio ferroviario Mosciano Bellante TERAMO Roseto degli Servizio automobilistico di lunga percorrenza Abruzzi

Poli/centri di interscambio

Capoluogo di provincia Pineto Poli attrattori principali / centri principali di interscambio Val Vomano Atri Poli attrattori principali Silvi Centri principali di interscambio

Rete di competenza provinciale Linee principali

Navette

Rete di III livello – servizi a chiamata

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Provincia di Teramo - Città diffusa Le scelte e gli interventi del Piano Territoriale Provinciale

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART P.T.P. Tav. B1 - Sistema della mobilità Riequilibrio e rafforzamento funzionale del sistema insediativo ed amministrativo

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Il Sistema Ambientale e il Sistema Insediativo

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Val Tordino - Mosaico P.R.G./P.R.E. (12/2006) Fonte: Sistema Informativo Territoriale Provincia di Teramo

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Individuazione degli Ambiti Produttivi della Provincia di Teramo Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Rapporti tra ambiti produttivi, Piani d’Area ed aree produttive Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Luoghi - Trasformazioni - Nodi Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

LL UU OO GG HH II

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

LL UU OO GG HH II

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART TT RR AA SS FF OO RR MM AA ZZ II OO NN II PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART TT RR AA SS FF OO RR MM AA ZZ II OO NN II PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

NN OO DD II

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART

NN OO DD II

PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale