03/02/2015 Mosciano Sant'angelo (Te) A.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
3472522758 [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat. -
Elenco Definitivo Delle Domande Di Sostegno Ammissibili Per La
Allegato 1) alla Determinazione dirigenziale nr DPD020/396 del 9/11/2017 Regione Abruzzo Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Servizio Politiche per l'inclusione, lo sviluppo e l'attrattività delle aree rurali Ufficio Politiche di sostegno all'avviamento di giovani agricoltori Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Abruzzo - Bando "Pacchetto Giovani 2016" Elenco definitivo domande di sostegno AMMISSIBILI per la Sottomisura 6.1 - Tipo intervento 6.1.1 "Aiuto all'avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori" Premio Premio Punteggio Punteggio Num Domanda Beneficiario CUAA Comune Motivazioni di modifica del premio e/o del punteggio Richiesto Ammissibile Autoattribuito Ammissibile 54250044739 GRASSI FRANCESCA GRSFNC91S42E435N Vasto(CH) 50.000 50.000 87,50 87,50 - Sono stati attribuiti sia i 5 punti relativi all'incremento delle ULA, superiore ad 1, che i 1,5 punti relativi all'età dell'istante, superiore ai 35 anni. 54250001671 SAMUELE SERENA SMLSRN76H51G482K Pianella(PE) 50.000 50.000 80,00 86,50 Pertanto il punteggio finale passa dagli 80 punti richiesti agli 86,50 riconosciuti. AZIENDA AGRICOLA FARAONE SOCIETA' 54250049209 01963040678 Giulianova(TE) 100.000 100.000 85,75 85,75 - AGRICOLA 54250042931 ARETUSI ILENIA RTSLNI89L53G482U Alanno(PE) 60.000 60.000 85,00 85,00 RINUNCIA IN DATA 23/10/2017 54250043939 DI MICHELE CARLA DMCCRL97T52G482V Pescara(PE) 50.000 50.000 85,00 85,00 - 54250001929 DI TIZIO DANTE DTZDNT86T29C632W Tollo(CH) 50.000 50.000 85,00 85,00 - 54250051858 AZIENDA CARDAMONE -
Comune Di Montefino (Teramo)
COMUNE DI MONTEFINO (TERAMO) Ditta: EFFECCI Srl CAVA DI GHIAIA IN LOCALITA’ CASE SPARSE STUDIO AMBIENTALE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ D.Lgs. 4/08 art. 20 Allegati fuori testo: Relazione generale di progetto Progetto di coltivazione Progetto di recupero ambientale Relatore: geol O. Moretti Pescara, Febbraio 2009 SOMMARIO PREMESSA A. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO A.1. DIMENSIONI DEL PROGETTO A.2. CUMULO CON ALTRI PROGETTI A.3. UTILIZZAZIONE DI RISORSE NATURALI A.4. PRODUZIONE DI RIFIUTI A.5. INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI A.6. RISCHIO DI INCIDENTI B LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO B.1 INTRODUZIONE B.2 UTILIZZAZIONE ATTUALE DEL TERRITORIO B.3. RISORSE NATURALI DELLA ZONA B.4. CAPACITA' DI CARICO DELL'AMBIENTE NATURALE C. CARATTERISTICHE DELL'IMPATTO POTENZIALE Allegati al testo -corografia; -tematismi ambientali; - simulazione fotografica Allegati fuori testo: Relazione generale di progetto Progetto di coltivazione Progetto di ripristino ambientale Ns. rife 09/08 oscar moretti, geologo PREMESSA Questo lavoro illustra il progetto di apertura di una cava di ghiaia in località “Case Sparse” del Comune di Montefino (TE) da parte della ditta “EFFECCI Srl.” Scopo dello studio è fornire un’analisi dello stato dei luoghi, delle strutture antropiche presenti nell’area, degli elementi naturali e la loro compatibilità con il progetto proposto. Nella stesura della relazione si è fatto riferimento alle linee guida per la verifica di assoggettabilità di cui all’art. 20. del D.Lgs. 4/08. La formulazione del progetto ha richiesto la valutazione delle caratteristiche territoriali del sito, principalmente riguardo i criteri per : - Le caratteristiche del progetto; - La localizzazione del progetto; - Le caratteristiche dell’impatto potenziale. -
Rifugio Campo Imperatore + Center for Ecotourism and Cultural Creativity
CAMPO IMPERATORE Center for Ecotourism + Cultural Creativity ANALYSIS, RESEARCH AND DESIGN FOR THE REQUALIFICATION OF NEGLECTED SPACES Prepared by Elsa G. De Leon ENVIRONMENT LOCATION Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Terramo Urbino Provincia Marche di Pescara Abruzzo Campo L’Aquila Provincia Imperatore Lazio di Chieti Roma Campo Imperatore Parco Nazionale della Parco Nazionale Provincia Majella dell’Aquila d’Abruzzo ABRUZZO - ITALY. Italian Region. PROVINCIA DELL’AQUILA. Abruzzo Province. GRAN SASSO. National Park. CAMPO IMPERATORE. Alpine meadow. ASCOLIPICENO CULTURAL + VALUES SAN GIACOMO L’ecomuseo di Valle Castellana Ripe Valle Castellana Lago di CEPPO Campotosto L’ecomuseo di Lago di Valle Castellana Campotosto TERAMO AMATRICE CAMPOTOSTO PIETRACAMELA ISOLA DEL GRAN SASSO Arsita Prati di Tivo S. Pietro CAMPO IMPERATORE Museo del Camoscio Orto Botanico Appenninico di San Colombo FONTE VETICA FONTE CERRETO Farindola Arischia Assergi LAGO RACOLLO S. Stefano di Sessanio L’AQUILA Barisciano Calascio PARCO NAZIONALE L’Aquila Centro GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Visite Fiume Tirino Bussi sul Tirino Historic Center km 0 1 2 3 4 5 km ENVIRONMENTAL + CULTURAL VALUES 150.000 3 5 44 HECTARES REGIONS PROVINCES MUNICIPALITIES BIODIVERSITY AGRO-BIODIVERSITY 51 In danger flora Cereals Solina, Farro Rosso 59 Spontaneous Orchids Legumes Lentils of Santo Stefano di Sessanio 2 Carnivorous plants Vegetables Red Potato Aromatic Plants Tansy, Customary 2364 Register Plants Fruit Trees Apples, figs, Mediterranean hack berry, almonds -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERAMO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008/09 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BERARDOCCO CLEMENTINA . 28/ 2/65 (TE) DA : TEEE00201N - SAN GIUSEPPE - CAPOLUOGO - (TERAMO) A : TEEE00301D - TERAMO CAPOLUOGO "S.GIORGIO" (TERAMO) PUNTI 102 2. CAMPITELLI SANDRA . 24/ 4/69 (TE) DA : TEEE826015 - NERETO CAPOLUOGO (NERETO) A : TEEE826015 - NERETO CAPOLUOGO (NERETO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 99 3. DI BALDASSARRE ELISA . 29/ 8/55 (TE) DA : TEEE00301D - TERAMO CAPOLUOGO "S.GIORGIO" (TERAMO) A : TEEE00101T - "NOE' LUCIDI" CAPOLUOGO (TERAMO) PUNTI 116,5 4. MARINARO SANDRA . 31/ 8/56 (TE) DA : TEEE00301D - TERAMO CAPOLUOGO "S.GIORGIO" (TERAMO) A : TEEE83201C - CAPOLUOGO DE IACOBIS (TERAMO) PUNTI 185 5. MOSCHELLA GIUSEPPINA . 7/11/62 (TE) DA : TEEE03701L - MONTORIO CAP. "A.BAFILE" (MONTORIO AL VOMANO) A : TEEE03701L - MONTORIO CAP. "A.BAFILE" (MONTORIO AL VOMANO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 125 6. PATRIARCA ANNAMARIA . 23/ 7/66 (TE) DA : TEEE81502Q - BISENTI CAPOLUOGO (BISENTI) A : TEEE81502Q - BISENTI CAPOLUOGO (BISENTI) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 97 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. RASTELLI GIOVANNA . 16/10/65 (TE) DA : TEEE00301D - TERAMO CAPOLUOGO "S.GIORGIO" (TERAMO) A : TEEE00301D - TERAMO CAPOLUOGO "S.GIORGIO" (TERAMO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. -
Inventario Archivio Comune Di Pineto (TE)
COMUNE DI PINETO (PROVINCIA DI TERAMO) ARCHIVIO STORICO COMUNALE INVENTARIO 1799 – 1966 A cura di Anna Maria Censorii Sabatina Marini Maria Teresa Piccioni ACTAINFO S.R.L. Ottobre 2006 COMUNE DI PINETO Profilo storico istituzionale Sul toponimo di Mutignano, comune fino al 1927 e frazione di Pineto dal 1929, sono state fatte diverse teorie. Secondo una fantasiosa interpretazione deriverebbe da Mutini Fanum, culto in onore del dio Priapo silvestre, dio degli orti e dell’agricoltura. Altre congetture derivano il nome da Mutini-Janus, legandolo ad un doppio culto, quello di Priapo e di Giano, oppure da Mons-tignarius, ossia ricco di travi. Più correttamente, il suo nome deriverebbe dal personale romano Mutius, trasformatosi poi in Mut(t)inius. Dalle fonti storiche risulta che la denominazione relativa a Mutignano abbia subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. Dal Catalogus Barorum (1150-1168) Berardo, abate del monastero di S. Giovanni in Venere, tenne in feudo “Mutiguianum”. Nel 1275 Giordano, abate del monastero di S. Giovanni in Venere, chiede che gli venga prestato giuramento di fedeltà per le sue quote di possesso di “Mitignano”. Nel 1324 i cappellani di S. Pietro di “Miteneano” o “Mateniano” versano la decima annuale. Nel 1462 Ferrante I d’Aragona restituisce a Giulio Antonio d’Acquaviva i possedimenti del padre, includendovi l’abitato “Mitignani”. Nel 1502 Luigi XII di Valois-Orléans conferma ad Andrea Matteo III d’Acquaviva il casale “Mutignani”. Nel 1659 “Villa Mutignani” consisteva in un castello di 1039 anime. Nel 1729 ottiene la separazione dal tenimento di Atri e nel 1809 viene eretto a Comune di Mutignano. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
CURRICULUM Informazioni Personali NOME DI GENNARO Angelo Data
CURRICULUM Informazioni personali NOME DI GENNARO Angelo Data di nascita 05.06.1974 Residenza Via A. Sabin, 16 – 67100 L’Aquila Recapito Via A. Meloni, 22 – 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE) e-mail personale [email protected] pec [email protected] Amministrazione Comune di Mosciano Sant'Angelo (TE) Qualifica Responsabile del Settore Lavori Pubblici Numero telefonico 08580631231 dell'ufficio e-mail [email protected] istituzionale Titoli di Studio e 1) Qualifica per Conduzione Aziendale (Zootecnia) conseguita nel Gennaio 1990 presso il Centro di Formazione Professionale professionali I.A.L. di L’Aquila (AQ) in Località Montereale a seguito di corso ai sensi della L.R. n. 63 e della Legge Quadro dello Stato n. 845 del 21/12/78. 2) Diploma di maturità tecnica di Geometra, conseguito nel Luglio 1993 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “O. Colecchi” di L’Aquila con votazione 56/60. 3) Iscrizione nel registro dei Praticanti del Collegio dei Geometri della Provincia di L’Aquila nel Luglio 1993 con relativo completamento del biennio di pratica e, comunque, con l’assolvimento delle condizioni stabilite dal 2° comma dell’art. 2 Legge 7 Marzo 85 n° 75. 4) Corso in materia di Sicurezza equipollente ai fini dei “requisiti professionali del Coordinatore per la progettazione e del Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori” previsti nell’art. 10 comma 5 del D.Lgs 494/96, con attestato conseguito presso l’Università degli Studi di L’Aquila nel Giugno 2001. 5) Diploma di laurea in Ingegneria Civile (N.O.), indirizzo Idraulica, conseguito nel Luglio 2001 presso l’Università degli Studi di L’Aquila. -
Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino
A Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL.RR. 28.03.1989 N n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n. 81. N Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, O degli orari e delle guardie farmaceutiche delle Farmacie della Provincia di Teramo COMUNE FARMACIA BASCIANO DI FEBBO FIRMINIO CANZANO DI CLEMENTE STEFANIA CASTELLALTO RASETTI LEO AMMASSARI S.A.S. DEL DR. FABRIZIO AMMASSARI & C. (CASTELNUOVO VOMANO) 2 CELLINO ATTANASIO CASTRIOTA ANDREA CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 0 MORRO D'ORO CHIERICHETTI DI CHIERICHETTI PATRIZIA E C. SNC (PAGLIARE) COMUNALE 2 NOTARESCO MAZZONI DOTT. BORRECA ALBERTO SCIARRETTA SNC DI CANDELORI DOTT. ALFEO & C. (GUARDIA VOMANO) 1 PENNA SANT'ANDREA ZUCCARINI SAS DEI DOTTORI CARLO ZUCCARINI E DE BELLIS REBECCA E C. (VAL VOMANO) 2021 SEDE FARMACEUTICA ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA CELLINO ATTANASIO FARMACIA CASTRIOTA 8:30 - 12:30 / 16:30 - 19:30 CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 NOTARESCO FARMACIA MAZZONI DOTT. BORRECA 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 CASTELNUOVO VOMANO FARMACIA AMMASSARI S.A.S. 8:30 - 12:45 / 16:00 - 19:30 GUARDIA VOMANO FARMACIA SCIARETTA DOTT. CADELORI 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 PAGLIARE DI MORRO D'ORO FARMACIA CHIERICHETTI SNC 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Con l'adozione dell'ora legale viene effettuato il seguente orario estivo pomeridiano: 16:30/20:00 CASTELLALTO FARMACIA RASETTI 9:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 tutto l'anno (Lunedì mattina 9:30 - 11:30) FARMACIA COMUNALE MORRO D'ORO ORARIO SOLARE 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00 ORARIO LEGALE 9:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 CANZANO FARMACIA DI CLEMENTE 8:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00 (tutto l'anno) VAL VOMANO FARMACIA ZUCCARINI SAS ORARIO 8:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 BASCIANO FARMACIA DI FEBBO EST. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Teramo, 16 novembre 2015 Ns. Prot. n. 1532 Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Roseto degli Abruzzi Dirigente tecnico Urbanistica e Edilizia Privata Arch. PATACCHINI Lorenzo [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Giulianova Area IV° - Servizi alla Città ed al Territorio Responsabile: Mastropietro Maria Angela SERVIZI ALLA CITTA’ ED AL TERRITORIO [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Silvi Funzionario Responsabile: Arch. DI PALMA Cesare [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Martinsicuro AREA VI – LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - AMBIENTE MAJELI Simonetta [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Pineto Area Lavori Pubblici - Manutenzioni - Ambiente Responsabile: D'Evangelista Donato [email protected] [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Alba Adriatica Ufficio lavori pubblici e politiche della casa Responsabile dell'ufficio: Arch. Luigi Irelli [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Atri [email protected]