CONSORZIO DI BONIFICA NORD Bacino Del Tronto – Tordino E Vomano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CONSORZIO DI BONIFICA NORD Bacino Del Tronto – Tordino E Vomano CONSORZIO DI BONIFICA NORD Bacino del Tronto – Tordino e Vomano Sede Amministrativa bivio di Putignano – 64100 TERAMO Tel. 0861-286321 Fax 0861-287853 C.F. e Partita IVA: 00971670674 BANDO DI PREINFORMAZIONE PER FORMAZIONE ELENCHI IMPRESE AGRICOLE (APPLICAZIONE ART. 15 DEL D.LGS. N. 228 DEL 18 MAGGIO 2001) COMUNE DI COLONNELLA - arrivo Prot. 3434/PROT del 28/04/2016 titolo I classe II fascicolo 2 Approvato con Delibera della Deputazione Amministrativa n. 24 del 18.02.16 Ratificato con Delibera del Consiglio dei Delegati n. 3 del 14.04.2016 CONSORZIO DI BONIFICA NORD Bacino del Tronto – Tordino e Vomano Sede Amministrativa bivio di Putignano – 64100 TERAMO Tel. 0861-286321 Fax 0861-287853 C.F. e Partita IVA: 00971670674 BANDO DI PREINFORMAZIONE PER FORMAZIONE ELENCHI IMPRESE AGRICOLE (APPLICAZIONE ART. 15 DEL D.LGS. N. 228 DEL 18 MAGGIO 2001) 1. STAZIONE APPALTANTE: Consorzio di Bonifica Nord Bacino del Tronto – Tordino e Vomano Bivio Putignano – 64100 Teramo Tel. 0861 286321 Fax 0861 287853 2. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO: SEMPLIFICATA – CHIUSA A ROTAZIONE 3. LUOGO DI ESECUZIONE DEI LAVORI: AREA A MONTORIO; TOSSICIA; COLLEDARA. AREA B BASCIANO; CASTEL CASTAGNA; PENNA SANT’ANDREA; CERMIGNANO; CELLINO ATTANASIO. AREA C MONTEFINO; CASTILENTI; ATRI; SILVI; PINETO. AREA D TERAMO; TORRICELLA SICURA; CANZANO. AREA E CASTELLALTO; NOTARESCO; MORRO D’ORO; ROSETO DEGLI ABRUZZI. AREA F CAMPLI; CIVITELLA DEL TRONTO; SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA. AREA G BELLANTE; MOSCIANO SANT’ANGELO; GIULIANOVA. AREA H ANCARANO; TORANO NUOVO; NERETO; SANT’OMERO; CONTROGUERRA. AREA I CORROPOLI; COLONNELLA; MARTINSICURO; ALBA ADRIATICA; TORTORETO. 4. NATURA DEI LAVORI: COMUNE DI COLONNELLA - arrivo Prot. 3434/PROT del 28/04/2016 titolo I classe II fascicolo 2 Difesa dalle inondazioni e scolo delle acque anche da territori inondati da piene; Pulizia degli argini e canali di bonifica, estirpazione delle erbe acquatiche lungo gli alvei; Chiusura di piccole rotte degli argini; Ripresa di frane nelle sponde dei canali e rimozione di parziali interramenti del fondo dei canali stessi; Riparazione e sostituzione di tubazioni irrigue; Rimozione di materiali deteriorati. 5. REQUISITI DELLE IMPRESE a) imprenditori agricoli che esercitano l’attività di cui all’art. 2135 c.c., iscritti alla Camera di Commercio, registro delle Imprese, per lavori in conto terzi, e posseggono la Pertita I.V.A.; b) società che esercitano l’attività di cui all’art. 2135 c.c.; c) consorzi con attività esterna, iscritti al registro delle Imprese, costituiti con atto pubblico registrato ai sensi dell’’art. 2612 c.c. costituiti da imprenditori agricoli aventi i requisiti di cui alla precedente lettera a); d) possedere le capacità tecnico-economiche ed organizzative; e) possedere i macchinari, attrezzi ed apparecchiature idonei alla categoria di lavoro da eseguire e la necessaria manodopera; f) non aver commesso gravi infrazioni in merito al pagamento di tasse, contributi assicurativi e previdenziali; g) dichiarazione sostitutiva antimafia; h) di essere iscritta al catasto consortile; i) è consentita la forma societaria, compresa le società semplici o un’associazione temporanea di imprese, costituita da soggetti di cui al punto a). 6. TERMINE DI ESECUZIONE LAVORI Variabile in funzione della natura dei lavori. 7. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA ISCRIZIONE Le imprese agricole, in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 3, dovranno presentare apposita istanza in carta libera indicando il possesso dei requisiti e la preferenza del bacino di utenza a cui è interessata. Il possesso dei requisiti potrà essere dichiarato ai sensi della normativa vigente. Il Consorzio potrà, se del caso, procedere a verifica dei requisiti e delle dichiarazioni, nei termini di legge. 8. TERMINE PERLA RICEZIONE DELLE DOMANDE Le domande, indirizzate al Consorzio, per l’ anno 2016 dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 27.06.2016. (sessanta giorni dalla pubblicazione avvenuta il 28.04.2016) Le domande di iscrizione nell’elenco diviso per aree delle nuove imprese, per gli anni successivi al primo, dovranno pervenire entro e non oltre il mese di febbraio di ogni anno. Le domande pervenute dopo il mese di febbraio di ogni anno verranno inserite negli elenchi a partire dall’anno successivo, salvo diversa determinazione dell’organo Amministrativo. 9. TERMINE DI VALIDITA’ DELLE RICHIESTE (ISCRIZIONE ALL’ ELENCO DIVISO PER AREE) Le domande e l’elenco connesso hanno validità di cinque anni. Il Consorzio formerà nove aree rispettivamente per le zone di: AREA A MONTORIO; TOSSICIA; COLLEDARA. AREA B BASCIANO; CASTEL CASTAGNA; PENNA SANT’ANDREA; CERMIGNANO; CELLINO ATTANASIO. AREA C MONTEFINO; CASTILENTI; ATRI; SILVI; PINETO. COMUNE DI COLONNELLA - arrivo Prot. 3434/PROT del 28/04/2016 titolo I classe II fascicolo 2 AREA D TERAMO; TORRICELLA SICURA; CANZANO. AREA E CASTELLALTO; NOTARESCO; MORRO D’ORO; ROSETO DEGLI ABRUZZI. AREA F CAMPLI; CIVITELLA DEL TRONTO; SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA. AREA G BELLANTE; MOSCIANO SANT’ANGELO; GIULIANOVA. AREA H ANCARANO; TORANO NUOVO; NERETO; SANT’OMERO; CONTROGUERRA. AREA I CORROPOLI; COLONNELLA; MARTINSICURO; ALBA ADRIATICA; TORTORETO. Ogni impresa agricola potrà essere iscritta in una sola area. Il Consorzio provvederà all’aggiornamento dell’elenco diviso per aree entro e non oltre la fine del mese di marzo di ogni anno. Si evidenzia che i lavori saranno affidati a turnazione privilegiando le Imprese che non hanno mai lavorato per il Consorzio. 10. FINANZIAMENTO Le opere sono finanziate con fondi propri dell’Amministrazione consortile. 11. PREZZI Per le prestazioni verranno applicati i prezzi di cui alle Tariffe delle prestazioni meccanico – agricole da valere nella Provincia di Teramo (del. Ass. Gen. Di sez. del __.__.__ dell’UNIONE INDUSTRIALE della Provincia di Teramo). L’Amministrazione Consortile si riserva di applicare un ribasso sull’importo totale delle lavorazioni che verrà definito di volta in volta in base al tipo di intervento da eseguire. 12. BANDO Il presente bando è stato predisposto ai sensi dell’art. 15 del D.L.gs. n. 228 del 18 maggio 2001 e quindi in deroga alle usuali norme sugli appalti pubblici. 13. DELUCIDAZIONI SULLE DICHIARAZIONI Le imprese devono essere consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 nel caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atti o esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità. Qualora dal controllo delle dichiarazioni rese emerga la non veridicità del loro contenuto, decadranno dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle stesse. Le imprese acconsentono ai sensi del D.L.gs.196/2003 al trattamento dei propri dati anche personali, per le esclusive esigenze concorsuali e per la stipula dell’eventuale contratto. Le istanze devono essere accompagnate, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 3 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, della copia fotostatica leggibile del documento di identità, in corso di validità. 13. RICHIESTE NOTIZIE E CHIARIMENTI – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Le imprese agricole, per eventuali delucidazioni o spiegazioni, possono rivolgersi o chiamare tutti i giorni feriali escluso il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 al seguente numero: 0861 286321. Il Responsabile del Procedimento Il Presidente (Geom. Umberto De Paulis) (Tito Pulcini) F.to De Paulis F.to Pulcini COMUNE DI COLONNELLA - arrivo Prot. 3434/PROT del 28/04/2016 titolo I classe II fascicolo 2 Si dispone che il presente bando venga pubblicato nel sito web del Consorzio nonché affisso all’albo consortile e nelle sedi in di Bivio Putignano, Villa Vomano e Ripoli; presso le sedi delle Associazioni di categoria : C.I.A., Coldiretti, CO.P.AGRI, Confagricoltura,; presso i comuni ricadenti nel comprensorio Consortile a far data dal 28.04 2016 per rimanervi fino al 27.06 2016. Il Responsabile Settore Lavori Piano di Bonifica Difesa del Suolo (Geom. Umberto De Paulis) F.to De Paulis .
Recommended publications
  • Conferenza Provinciale Di Organizzazione Della Rete Scolastica Della Provincia Di Teramo
    CONFERENZA PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione n. 01 del 28 novembre 2019 OGGETTO: Definizione del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Provincia di Teramo a.s. 2019/2020. L’anno duemiladiannove, il giorno ventotto del mese di novembre ore 16,10, nel Palazzo della Provincia, previa convocazione prot. n. 0027520 del 20/11/2019 del Presidente della Provincia di Teramo, si è riunita, in seconda convocazione, ed in seduta pubblica e deliberativa, la Conferenza Provinciale per l’organizzazione della rete scolastica della Provincia di Teramo, istituita con deliberazione n. 19 del 18/01/2016 del Presidente della Provincia di Teramo. A seguito di appello nominale risultano rispettivamente presenti ed assenti i seguenti componenti: PRE. ASS. DELEGATI PROVINCIA DI TERAMO Presidente della Provincia DIEGO DI BONAVENTURA 1 ALBA ADRIATICA Sindaco ANTONIETTA CASCIOTTI x 2 ANCARANO Sindaco PIETRANGELO PANICHI x 3 ARSITA Sindaco CATIUSCIA CACCIATORE x 4 ATRI Sindaco PIERGIORGIO FERRETTI x 5 BASCIANO Sindaco ALESSANDRO FRATTAROLI x 6 BELLANTE Sindaco GIOVANNI MELCHIORRE x 7 BISENTI Sindaco ENZINO DE FEBIS x 8 CAMPLI Assessore VALENTINA DI FRANCESCO x Delegata del Sindaco FEDERICO AGOSTINELLI 9 CANZANO Sindaco MARIA MARSILII x 10 CASTEL CASTAGNA Sindaco ROSANNA DE ANTONIS x 11 CASTELLALTO Sindaco VINCENZO DI MARCO x 12 CASTELLI Sindaco RINALDO SECA x 13 CASTIGLIONE M. R. Sindaco VINCENZO D’ERCOLE x 14 CASTILENTI Sindaco ALBERTO GIULIANI x 15 CELLINO ATTANASIO Sindaco GIUSEPPE DEL PAPA
    [Show full text]
  • 3472522758 [email protected]
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat.
    [Show full text]
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino
    A Guardie farmaceutiche in applicazione delle LL.RR. 28.03.1989 N n. 24,25.6.1991 n. 28, 16.1.1992 n. 3, 24.8.1992 n. 81. N Calendario delle giornate di riposo infrasettimanale, O degli orari e delle guardie farmaceutiche delle Farmacie della Provincia di Teramo COMUNE FARMACIA BASCIANO DI FEBBO FIRMINIO CANZANO DI CLEMENTE STEFANIA CASTELLALTO RASETTI LEO AMMASSARI S.A.S. DEL DR. FABRIZIO AMMASSARI & C. (CASTELNUOVO VOMANO) 2 CELLINO ATTANASIO CASTRIOTA ANDREA CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 0 MORRO D'ORO CHIERICHETTI DI CHIERICHETTI PATRIZIA E C. SNC (PAGLIARE) COMUNALE 2 NOTARESCO MAZZONI DOTT. BORRECA ALBERTO SCIARRETTA SNC DI CANDELORI DOTT. ALFEO & C. (GUARDIA VOMANO) 1 PENNA SANT'ANDREA ZUCCARINI SAS DEI DOTTORI CARLO ZUCCARINI E DE BELLIS REBECCA E C. (VAL VOMANO) 2021 SEDE FARMACEUTICA ORARIO DI APERTURA E CHIUSURA CELLINO ATTANASIO FARMACIA CASTRIOTA 8:30 - 12:30 / 16:30 - 19:30 CERMIGNANO FARMATYKE SAS DI DEGLI ESPOSTI PAOLO & C. 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 NOTARESCO FARMACIA MAZZONI DOTT. BORRECA 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 CASTELNUOVO VOMANO FARMACIA AMMASSARI S.A.S. 8:30 - 12:45 / 16:00 - 19:30 GUARDIA VOMANO FARMACIA SCIARETTA DOTT. CADELORI 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 PAGLIARE DI MORRO D'ORO FARMACIA CHIERICHETTI SNC 8:30 - 13:00 / 16:00 - 19:30 Con l'adozione dell'ora legale viene effettuato il seguente orario estivo pomeridiano: 16:30/20:00 CASTELLALTO FARMACIA RASETTI 9:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 tutto l'anno (Lunedì mattina 9:30 - 11:30) FARMACIA COMUNALE MORRO D'ORO ORARIO SOLARE 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:00 ORARIO LEGALE 9:00 - 12:30 / 16:00 - 19:30 CANZANO FARMACIA DI CLEMENTE 8:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00 (tutto l'anno) VAL VOMANO FARMACIA ZUCCARINI SAS ORARIO 8:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 BASCIANO FARMACIA DI FEBBO EST.
    [Show full text]
  • Sant'omero Nel Libro Maestro Di Alvaro De Mendoza Y Alarcon
    / 6-7 / 2013 / Studi e ricerche STUDI E RICERCHE Feudo e mondo agrario: Sant’Omero nel libro maestro di Alvaro de Mendoza y Alarcon (1645) di Roberto Ricci La nascita e i caratteri dello Stato moderno nel Seicento comportano sem- pre più un’attenta e circoscritta valutazione dei suoi elementi fondamentali quali il feudo e la sua struttura, specialmente nell’Italia centro-meridionale. L’incidenza della evoluzione del possesso feudale e le vicende complesse delle realtà infeudate rappresentano un terreno nuovo di indagine e la conferma di un «Regime di terre e di uomini, un insieme di rapporti sociali condizionanti», se in effetti si tratta ormai di indagare una economia del feudo, e nel contempo, una sociologia del feudo, per comprenderne il contesto, le specificità, le relazioni1. Infatti, in Abruzzo, ancora è da sviluppare pienamente lo stesso concetto di “rifeudalizzazione” nella più generale crisi del Seicento quando avviene la trasformazione della aristocrazia feudale e una nuova presenza cetuale, in particolare nel teramano, dagli Acquaviva d’Atri, ai Farnese di Campli, ai Mendoza y Alarcon a Sant’Omero e la Valle Siciliana (una corruzione eti- mologica della antica via romana Ceciliana, variante della Salaria)2. Così la definizione di una «feudalità composita» tra antiche consuetudini e nuove necessità riferita agli Acquaviva, può essere un utile paradigma di comprensione dell’Abruzzo e segnatamente del Teramano per la particolare articolazione dell’area e gli intenti multiformi di governo del territorio3. L’interesse riguarda il rapporto tra feudo e mondo agrario come risultato di una stretta relazione tra il paesaggio feudale e la sua modificazione per opera dell’attività umana.
    [Show full text]
  • Cellino Attanasio
    Comune di Cellino Attanasio PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) livello speditivo (versione 1.0) Aggiornamento: 1 INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................3 2 PARTE GENERALE .....................................................................................................4 2.1 IL TERRITORIO COMUNALE ...............................................................................4 2.2 ORGANIGRAMMA COMUNALE...........................................................................4 2.3 MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA .....................4 3 RISCHIO IDROGEOLOGICO .......................................................................................6 3.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ............................................................................6 3.2 SCENARI DI EVENTO ..........................................................................................7 3.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ....................10 4 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO ..............................................................................58 4.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO ..........................................................................58 4.2 SCENARI DI EVENTO ........................................................................................59 4.3 PROCEDURE OPERATIVE PER IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI ..................61 5 RISCHIO SISMICO ...................................................................................................109
    [Show full text]
  • Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto Alle Elezioni Provinciali Per I Comuni Con Popolazione Nella Fascia B (Da 3000 a 5000 Abitanti)
    Elenco degli aventi diritto al voto alle elezioni provinciali per i comuni con popolazione nella Fascia B (da 3000 a 5000 abitanti) COLORE DATA DI N. FASCIA SCHEDA COMUNE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA NASCITA RUOLO 262 B Arancione Colonnella Pollastrelli Leandro M Colonnella (TE) 27/10/1955 Sindaco 263 B Arancione Colonnella Capponi Mauro M Colonnella (TE) 29/09/1968 Consigliere 264 B Arancione Colonnella Cardola Fabrizio M San Benedetto del Tronto (AP) 20/10/1973 Consigliere 265 B Arancione Colonnella Di Benedetto Ivano M Colonnella (TE) 14/11/1959 Consigliere 266 B Arancione Colonnella Ficcadenti Giovanni M San Benedetto del Tronto (AP) 12/07/1991 Consigliere 267 B Arancione Colonnella Iannone Sandro M Olten (Svizzera) 09/11/1981 Consigliere 268 B Arancione Colonnella Moretti Claudio M San Benedetto del Tronto (AP) 05/05/1960 Consigliere 269 B Arancione Colonnella Pandolfelli Eleanna F San Benedetto del Tronto (AP) 20/11/1971 Consigliere 270 B Arancione Colonnella Peperini Armando M San Benedetto del Tronto (AP) 14/11/1976 Consigliere 271 B Arancione Colonnella Pontuti Mirella F Colonnella (TE) 05/06/1954 Consigliere 272 B Arancione Colonnella Rullo Antonello M San Benedetto del Tronto (AP) 12/06/1978 Consigliere 273 B Arancione Colonnella Sabini Matteo M San Benedetto del Tronto (AP) 06/09/1988 Consigliere 274 B Arancione Colonnella Straccia Sabatino M Colonnella (TE) 30/07/1950 Consigliere 275 B Arancione Corropoli Bontà Ennio M Sant'Omero (TE) 14/02/1948 Consigliere 276 B Arancione Corropoli Di Monte Domenico M San Benedetto
    [Show full text]
  • O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
    Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.
    [Show full text]
  • GAL TERREVERDI TERAMANE “Insieme Per Un Territorio Di Qualità Che Cresce”
    Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER Piano di azione DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) GAL TERREVERDI TERAMANE “Insieme per un territorio di qualità che cresce” GAL Terreverdi Teramane Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Sommario PIANO DI AZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) ................................................................................................................... 1 1. Introduzione: descrizione area gal ............................................................................................................................. 3 2. Analisi di contesto ..................................................................................................................................................... 7 2.1. SINTESI ANALISI SWOT ............................................................................................................................. 20 2.2. CARATTERISTICHE DEL PARTENARIATO PROPONENTE.................................................................. 23 3. Strategia del PSL ..................................................................................................................................................... 26 Il piano finanziario della SSL ........................................................................................................................................... 29 19.2 - Le azioni ................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Verso Il Progetto D'area Della Val Tordino
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART VERSO IL PROGETTO D’AREA DELLA VAL TORDINO NODO INFRASTRUTTURALE DI MOSCIANO S.ANGELO PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART Mappa del Costruito Studio: V° Settore - Provincia di Teramo Fonte: Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART LA VAL TORDINO IN CIFRE Lunghezza dell’area (da Teramo al mare) : km. 25 Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi Località Popolazione % Superficie % Densita Densità Prov. Prov. Prov. VAL TORDINO (8) 121.379 43% 420 21,5% 289 144 VAL VIBRATA (12) 68.201 24% 275 14.0% 248 144 VAL VOMANO (8) 67.245 24% 344 17.6% 195 144 VAL FINO (4) 7.582 3% 104 5,3% 73 144 7 COMUNI SU 8 SOPRA LA SOGLIA DEI 5.000 ABITANTI 3 COMUNI CON POPOLAZIONE SOPRA I 20.000 ABITANTI PROVINCIA DI TERAMO – SETTORE V – Urbanistica e Pianificazione Territoriale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Facoltà di Architettura - dipartimenti IDEA e DART LA VAL TORDINO IN CIFRE UNITA’ LOCALI ATTIVE AL 31 MARZO 2007 Dati camera di Commercio di Teramo Comuni interessati: Teramo, Bellante, Canzano, Castellalto, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Giulianova e Roseto degli Abruzzi Località UnitàLocali % Densità Densità Prov. U.L./100ab. Prov.
    [Show full text]
  • Paride Abstract
    IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable.
    [Show full text]