L'enciclopedia Italiana Di Scienze, Lettere Ed Arti: L'organizzazione
L’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti: l’organizzazione L’impianto e la struttura L’Istituto Giovanni Treccani, che nei primissimi anni (fino al 1927) era sito nel Palazzo Mattei in Via Michelangelo Caetani, per poi passare nella attuale sede di Piazza Paganica (ora Piazza della Enciclopedia italiana) nel Palazzo Mattei di Paganica, venne fondato a Roma il 18 febbraio 1925 con il fine della pubblicazione di una Enciclopedia italiana: in quel momento risultavano già scelti il direttore scientifico, Giovanni Gentile, il direttore editoriale, Calogero Tumminelli1, i membri del Consiglio direttivo, organo dell’Istituto “che assume l’alta direzione morale dell’Istituto per assicurarne il carattere nazionale e scientifico, nonché l’uniformità del lavoro”2. In quel 18 febbraio il Consiglio direttivo, che non ebbe un numero fisso di membri, risultava formato, oltreché da Treccani, Gentile e Tumminelli, da personaggi di rilievo quali Pietro Bonfante, Alberto de’ Stefani, Silvio Longhi, Ettore Marchiafava, Ferdinando Martini, Ugo Ojetti, Carlo Porro, Francesco Salata, Vittorio Scialoja, Angelo Sraffa3, e da altri non presenti all’evento: Gaetano De Sanctis, Luigi Cadorna, Luigi Einaudi, Vittorio Grassi. Alla prima riunione del Consiglio direttivo del 26 giugno seguente fu dato il benvenuto a Paolo Thaon di Revel, e in seguito si aggiunsero – anche sostituendo alcuni, come Cadorna e Martini, scomparsi nel 1928 – Federigo Enriques e Francesco Ruffini almeno dal 1926, poi Gian Alberto Blanc, Tommaso Tittoni, probabilmente per la rinuncia di Einaudi e Ruffini, e via via Luigi Federzoni, Ettore Bocconi, Mariano D’Amelio e Guglielmo Marconi. Dal Consiglio si enucleava una Giunta, detta “Giunta di governo”4, composta dal presidente e dai direttori scientifico ed editoriale; il Comitato tecnico, composto dai direttori di tutte le sezioni disciplinari, era l’indispensabile organo scientifico.
[Show full text]