Architettura Della Nazione 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Architettura Della Nazione 1 Indice Ringraziamenti pag. 9 Introduzione » 11 I. Una scuola per l’architettura della nazione 1. Il colpo di mano di Rosadi » 23 2. Professori e massoni: una scuola nell’istituto di belle arti del gran maestro Ferrari » 28 3. Una corte di cassazione per l’architettura » 33 4. Tra i docenti della scuola di Roma » 36 5. Il programma della scuola: educare a uno stile ita­ liano » 40 6. La riforma Gentile e le scuole di architettura » 45 II. Un architetto da creare e uno da sanare 1. La mancata tutela del titolo di architetto » 50 2. La nascita del Sindacato fascista architetti » 54 3. La Federazione architetti italiani e l’Associazione fra i cultori di architettura » 57 4. L’inquadramento degli architetti nel sindacato fa­ scista » 62 5. Un professionista per il fascismo » 65 6. La grande sanatoria: i professori di disegno pro­ mossi architetti » 70 5 III. L’insegnamento e gli insegnanti di architettura 1. La scuola di Giovannoni e la continuità con la tradizione architettonica italiana pag. 75 2. A “piccoli passi” verso le altre scuole di architet­ tura » 82 3. Lotte tra docenti per l’egemonia nella scuola: Giovannoni contro Piacentini » 87 4. Per un indirizzo romano delle scuole di architet­ tura: Belluzzo contro Fedele » 95 5. Le scuole periferiche: Firenze, Napoli, Torino e Venezia » 99 6. La facoltà di architettura di Milano » 105 IV. Carriere accademiche e scuole contestate 1. Scorciatoie di palazzo romane: professori in cat­ tedra senza concorso » 114 2. Il frustino del sindacato » 120 3. Professori contro i razionalisti » 126 4. Una competizione tra le scuole di architettura » 129 5. Il convegno sulla formazione dell’architetto » 135 6. L’araba fenice della legge urbanistica e la scuola di perfezionamento » 141 V. La gestione dell’architettura 1. Il sindacato di Calza Bini » 147 2. Concorsi, monopoli, raccomandazioni e tangenti » 153 3. Il cambio della guardia alla scuola di Roma » 160 4. La scuola di Piacentini e lo stile mussoliniano » 165 5. L’occupazione delle cattedre » 172 6. I concorsi per la libera docenza e l’ostracismo dei cattedratici » 180 7. I littoriali di architettura “contraltari” delle valu­ tazioni accademiche » 183 VI. La professione e il professore 1. Anatomia di una professione » 187 2. I camerati architetti » 192 3. Il professionista professore » 197 4. Una scuola da cambiare: le proposte di Argan e Pagano, consiglieri di Bottai » 202 6 5. Verso il crollo del fascismo: esercizi di trasformi­ smo politico pag. 206 6. L’epurazione dei professori compromessi con il fascismo: i casi di Calza Bini e Piacentini » 209 7. Concorsi a cattedra da annullare: Piacentini soc­ corso da Andreotti » 215 Conclusioni » 219 Indice dei nomi » 231 7 Introduzione Chi crede di trovare in questo libro sull’architettura negli anni del fascismo un’inedita lettura formale della stazione di Firenze o del "Colosseo quadrato” di Roma, per citare due fra le più celebri opere del regime, rimarrà deluso. Qui si parla poco dell’oggetto architetto­ nico in sé e si tace di costrutti tipologici, di impianti distributivi, di gusto tettonico. Diversamente si trovano descritti due mondi partico­ lari e inediti che investono l’esperienza dell’architetto: l’università e l’organizzazione professionale, due poteri forti chiusi in una torre d'avorio, finora pressoché inaccessibili allo sguardo dello studioso. Ma attenzione, questo percorso si sviluppa solo in parte all’interno dei territori della disciplina. All’opposto si è preferito debordare da quei confini e indagare sui più intriganti legami dell’architettura con la politica, per soffermarsi sulle non rare zone d’ombra. Le vicende qui descritte non si svolgono dunque soltanto dentro le aule universitarie o negli uffici del sindacato fascista architetti - l’organizzazione che allora sostituiva l’attuale ordine professionale - ma ricercano il nesso con ciò che accade fuori. Si scoprirà così che la prima e più importante scuola di architettura nasce in un contesto massonico, che la categoria si costituisce per merito di una non edu­ cativa legge di sanatoria ai fini di un consenso politico. Si avrà noti­ zia del docente che in aula biasima gli sventramenti mentre in qual­ che altra città d’Italia ha in cantiere la distruzione del centro storico, si verificherà che la pratica del concorso invocata dal sindacato ar­ chitetti in nome della trasparenza in realtà è servita per pilotarne gli esiti. Si apprenderà il nome del politico che appoggia l’architetto, quello del giornalista che intercede presso il ministro per il docente franco muratore, del professore universitario che raccomanda il suo 11 assistente, di studenti castigati nel voto perché non hanno seguito i suggerimenti stilistici dell’insegnante. Si conoscerà la storia di una città progettata da un architetto che ha avuto direttamente l’incarico dal padre, alto esponente sindacale, deputato fascista e preside di fa­ coltà. Si avrà il numero delle presenze di alcuni architetti, sempre gli stessi, nelle giurie dei concorsi, si intuirà perché, gusto personale e autarchia a parte, il progettista ha utilizzato un marmo invece di un altro per rivestire la sua opera. Lo anticipiamo subito. Il vasto processo nazionale di modernizza­ zione dell’insegnamento e della professione che caratterizza gli anni del fascismo si manifesta in modo contraddittorio. Il quadro che ne esce incrocia progetti culturali di profilo, capacità organizzative, de­ dizione all’insegnamento con ambienti degradati, attraversati da ma­ neggi, dall’occupazione del potere fine a se stesso, da favori perso­ nali, da un generale lassismo. La particolarità deU’indagine e l’insie­ me dei dati raccolti ci fa credere che paradossalmente l’architettura potrebbe essere solo un pretesto e il quadro rappresentare solo il frammento di una crisi, fra le tante, attraversate dalla società italia­ na. Crediamo, infatti, che gli avvenimenti qui narrati vadano oltre l’interesse disciplinare e finiscano col delineare un significativo spaccato di storia d’Italia tra le due guerre. Il posto occupato dall’architettura in quel periodo è di primissimo piano. Essa è per il fascismo un’arma, tra le più efficaci, per ottene­ re il consenso ed è un collaudato strumento a disposizione del potere per lasciare ai posteri un’immagine duratura di sé. Come ognuno può constatare, soprattutto il secondo risultato è stato ampiamente centrato. La produzione architettonica del fascismo è stata “enor­ me”, tanta quanta “nessun altro popolo nello stesso periodo ha nean­ che lontanamente pensato di fare”, scrive Marcello Piacentini a vent’anni dalla marcia su Roma 1. Anche il processo di professiona- lizzazione e di scolarizzazione, che fa da pendant a questa straordi­ naria attività, ha avuto una forte connotazione di regime. L’architet­ tura è dunque, rispetto ad altre discipline, un osservatorio privilegia­ to per indagare l’intreccio tra il potere professionale, quello univer­ sitario e la politica. 1. M. Piacentini, «Onore all’architettura italiana», Architettura, n. 5, maggio 1941; ora in Id., Architettura moderna, a cura di M. Pisani, Marsilio, Venezia, 1996, p. 291. 72 La riforma dell’insegnamento e della professione interviene su una realtà cofi radici profonde nel passato. Sullo sfondo c’è un me­ stiere antico e un sapere tramandato da maestro ad allievo nelle bot­ teghe. Su questo modello si era innestato un tipo di formazione so­ cialmente diverso a partire dalla seconda metà del XVI secolo. Da allora, dapprima in modo frammentario e sporadico, poi nel secolo XIX in modo più sistematico e diffuso, l’architettura viene insegnata anche nelle accademie d’arte. Inoltre, dalla seconda metà del secolo scorso, l’architettura diventa materia d’insegnamento nelle scuole d'ingegneria. A fronte di una tradizione d’insegnamento secolare, le scuole spe­ cifiche di architettura sono invece un’invenzione recente. La prima scuola superiore di architettura viene infatti istituita a Roma nel 1919, la seconda a Venezia nel 1926. Tre anni più tardi viene fonda­ ta una scuola a Torino e nel 1930 è la volta di Napoli e di Firenze. Infine, nel 1933, la sezione di architettura del Politecnico di Milano diviene la sesta scuola di architettura, da ora in poi elevate a facoltà. Nell'arco di 15 anni decolla in Italia la riforma dell’insegnamento dell'architettura. Eccetto quella di Roma, le scuole vengono istituite durante il fascismo. Tutte, ma quella di Roma in particolare, vengo­ no avvalorate dal regime. In queste scuole gli insegnanti seguono un piano di studi modellato a improntare una nuova figura, distinta dal­ la precedente, quella dell’“architetto integrale”. Anche la professione dell’architetto, con il suo campo d’azione, le sue regole, la sua struttura organizzativa, ha una vita giovane. Al­ cuni anni dopo la fondazione della scuola di architettura di Roma, siamo nel 1923, viene riconosciuto per legge il titolo di architetto e nel 1925 vengono definite le norme che regolano la professione. Tra il 1923 e il 1926, mentre nel Paese si avvia il processo di fascistiz­ zazione, il Sindacato nazionale fascista architetti assume il ruolo di rappresentante unico della categoria: da ora in avanti e per tutta la durata del regime, fatte proprie le funzioni degli ordini, esso presie­ derà all’organizzazione dell’attività professionale degli architetti. Stretti legami intercorrono tra l’educazione scolastica dell’archi­ tetto e il suo inquadramento sindacale. Educare e inquadrare sono state le parole allora più in uso. La scuola e il sindacato accompa­ gnano, alternandosi, di pari passo l’“architetto integrale”, dai primi disegni tracciati sui banchi all’opera in cantiere, dal rilievo dell’edi­ ficio rinascimentale alla stesura della parcella. La scuola ne indiriz­ za la formazione. Il sindacato ne disciplina e tutela la pratica profes- 13 sionale, ma anche ne favorisce il successo. Questi aspetti visti nel loro intreccio e nel loro articolarsi sono stati poco studiati. Eppure, come si vedrà, hanno un peso non irrilevante nella storia e nella cul­ tura dell’architettura italiana tra le due guerre 2.
Recommended publications
  • Autobiografia Di Alessandro Ghigi
    Alessandro Ghigi Autobiografia a cura di Mario Spagnesi L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica ha promosso la pubblicazione di questo volume per onorare la memoria del Prof. Alessandro Ghigi, che ne fu fondatore e primo direttore. La realizzazione dell’opera è stata resa possibile grazie al consenso degli eredi del Prof. Ghigi, i nipoti Chiara, Vittoria e Alessandro, i quali hanno contribuito anche con la concessione di alcune fotografie di famiglia. Si ringrazia il Magnifico Rettore Prof. Fabio Roversi Monaco per aver sostenuto e accolto con entusiasmo l’iniziativa e per avere messo a disposizione il materiale dell’Archivio e Servizio fotografico dell’Università di Bologna. Citazione suggerita per questo volume: Spagnesi Mario (a cura di) 1995 – Alessandro Ghigi: autobiografia. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna. Indice Premessa Pag. 5 Alessandro Ghigi: profilo biografico “ 9 Elenco delle pubblicazioni di Alessandro Ghigi ordinate per materia “ 13 Fanciullezza “ 38 Vita di collegio “ 47 I quattro anni di università “ 61 Dopo la laurea “ 73 Fondazione e primi anni di attività dell’Unione Zoologica Italiana “ 81 La faticosa carriera universitaria “ 90 La Società emiliana Pro Montibus et Silvis “ 105 Primo viaggio in America “ 110 Vita balneare e amministrativa a Rimini “ 121 La mia candidatura al secondo collegio di Bologna “ 129 L’amministrazione Zanardi durante la guerra italo-austriaca “ 136 Incontri con Monsignor Giacomo Della Chiesa, prima Arcivescovo di Bologna e poi Papa Benedetto XV “ 152 Assistenza civile durante la guerra
    [Show full text]
  • The Persistence of Colonialism
    The Persistence of Colonialism A Century of Italo-Libyan Relationships and Their Influence on the Current European Migration Regime in the Mediterranean (1911–2017) Mathias Hatleskog Tjønn Master Thesis in Modern International and Transnational History, at the Department of Archaeology, Conservation and History, Spring 2019 university of oslo Preface The first person I owe a heartfelt thank you to, is my supervisor Patrick Bernhard. You gave me the impetus to hit the ground running and you have been a solid supporter ever since. I cannot claim to have reached anywhere near the high literary standards of either novelist, but I hope the thesis stays somewhat true to you suggestion of “more Heming- way, less Proust” in terms of its prose. I was also fortunate to have Elisabetta Cassina Wolff as my supervisor, who supplied much needed insight into Italian politics and history. At prio I could rely on Maria Gabrielsen Jumbert for further supervision. Your perspective, input and inspiration were greatly appreciated. Before deciding to enroll in the mitra program I spoke with both Johannes Due and Jørgen Jensehaugen. Thank you for the real talk and continued encouragement, gentlemen. Among the mitra faculty, particularly Daniel Maul, Klaus Nathaus and Kim Priemel deserve a tip of the hat. Of my fellow students I want to above all thank Lars Magne Tungland and Siw Ellen Lien Rysstad for our conversations. I would like to extend a warm thank you to Martin Baumeister, Sandra Heisel, Patricia Kern, Lutz Klinkhammer and Elisa Ritzmann as well as all their colleagues at the German Historical Institute in Rome, for giving me the opportunity to work with and learn from you.
    [Show full text]
  • Infrastruktur, Faschismus Und Moderne Die Architektur Angiolo Mazzonis (1894-1979)
    Research Collection Doctoral Thesis Infrastruktur, Faschismus und Moderne Die Architektur Angiolo Mazzonis (1894-1979) Author(s): Albrecht, Katrin Publication Date: 2014 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-010274531 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library Diss. ETH Nr. 22132 INFRASTRUKTUR, FASCHISMUS UND MODERNE DIE ARCHITEKTUR ANGIOLO MAZZONIS (1894-1979) ABHANDLUNG zur Erlangung des Titels DOKTORIN DER WISSENSCHAFTEN der ETH ZÜRICH (Dr. sc. ETH Zürich) vorgelegt von KatRIN ALBRECHT dipl. arch. ETH Zürich geboren am 16. Januar 1976 von Dielsdorf ZH angenommen auf Antrag von Prof. Dr. Ing. Vittorio Magnago Lampugnani, ETH Zürich Prof. Dr. Harald Bodenschatz, TU Berlin Prof. Dr. Giuseppe Bonaccorso, Università di Roma „Tor Vergata“ 2014 Dank Vor dem Einstieg in vorliegende Dissertation gilt es zunächst allen meinen herzlichen Dank auszuspre- chen, die mich in den vergangenen Jahren während der Recherchen über die Architektur Angiolo Mazzonis und der Niederschrift der Arbeit begleitet und grosszügig unterstützt haben. Zuallererst danke ich meinem geschätzten Referenten Prof. Dr. Ing. Vittorio Magnago Lampugnani für sein Vertrauen in mein langjähriges Vorhaben, seine konstruktive, kompetente und anregende Kritik und die stete Bereitschaft, mir seine Unterstützung zu gewähren. Prof. Dr. Harald Bodenschatz und Prof. Dr. Giuseppe Bonaccorso danke ich herzlich für die freundliche Übernahme des Korreferats. Prof. Dr. Matthias Noell erleichterte mir mit seinem Rat und Beistand den Einstieg in mein Dissertations- projekt erheblich; ihm und Vittorio Magnago Lampugnani sowie der ETH Zürich danke ich für die Auf- nahme in das ETH-Graduiertenkolleg und die einjährige Förderung.
    [Show full text]
  • Imp.Libro Indici
    SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari
    [Show full text]
  • L'enciclopedia Italiana Di Scienze, Lettere Ed Arti: L'organizzazione
    L’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti: l’organizzazione L’impianto e la struttura L’Istituto Giovanni Treccani, che nei primissimi anni (fino al 1927) era sito nel Palazzo Mattei in Via Michelangelo Caetani, per poi passare nella attuale sede di Piazza Paganica (ora Piazza della Enciclopedia italiana) nel Palazzo Mattei di Paganica, venne fondato a Roma il 18 febbraio 1925 con il fine della pubblicazione di una Enciclopedia italiana: in quel momento risultavano già scelti il direttore scientifico, Giovanni Gentile, il direttore editoriale, Calogero Tumminelli1, i membri del Consiglio direttivo, organo dell’Istituto “che assume l’alta direzione morale dell’Istituto per assicurarne il carattere nazionale e scientifico, nonché l’uniformità del lavoro”2. In quel 18 febbraio il Consiglio direttivo, che non ebbe un numero fisso di membri, risultava formato, oltreché da Treccani, Gentile e Tumminelli, da personaggi di rilievo quali Pietro Bonfante, Alberto de’ Stefani, Silvio Longhi, Ettore Marchiafava, Ferdinando Martini, Ugo Ojetti, Carlo Porro, Francesco Salata, Vittorio Scialoja, Angelo Sraffa3, e da altri non presenti all’evento: Gaetano De Sanctis, Luigi Cadorna, Luigi Einaudi, Vittorio Grassi. Alla prima riunione del Consiglio direttivo del 26 giugno seguente fu dato il benvenuto a Paolo Thaon di Revel, e in seguito si aggiunsero – anche sostituendo alcuni, come Cadorna e Martini, scomparsi nel 1928 – Federigo Enriques e Francesco Ruffini almeno dal 1926, poi Gian Alberto Blanc, Tommaso Tittoni, probabilmente per la rinuncia di Einaudi e Ruffini, e via via Luigi Federzoni, Ettore Bocconi, Mariano D’Amelio e Guglielmo Marconi. Dal Consiglio si enucleava una Giunta, detta “Giunta di governo”4, composta dal presidente e dai direttori scientifico ed editoriale; il Comitato tecnico, composto dai direttori di tutte le sezioni disciplinari, era l’indispensabile organo scientifico.
    [Show full text]
  • Football and Fascism: Local Identities and National Integration in Mussolini’S Italy’
    ‘Football and Fascism: Local Identities and National Integration in Mussolini’s Italy’ University College London Submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2003 Simon David Martin ProQuest Number: 10015801 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10015801 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 ABSTRACT Football was institutionalised as a Fascist game in 1926 after which, it was exploited domestically as a political soporific to develop a sense of Italian identity and internationally as a diplomatic tool to improve the standing of the regime in the global arena. By studying the experiences of club teams in Florence and Bologna, plus the success of the national team, this thesis draws conclusions as to the coexistence of apparently contradictory local, national and Fascist identities. Furthermore it contributes to the debate regarding the regime’s attempt to manufacture consent. The formation of the first national league in 1929, contributed to the emergence of a number of clubs which dominated European competition. Internationally, the Italian team won the 1934 World Cup, held in Italy; the 1936 Olympic soccer tournament; and retained the World Cup trophy in France in 1938.
    [Show full text]
  • Storia, Culture, Civiltà
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Storia, Culture, Civiltà Ciclo 29 Settore Concorsuale di afferenza: 11 / A3 Settore Scientifico disciplinare: M-STO / 04 «To make complete purification of the University»? La fallita epurazione dei professori universitari tra volontà politica e spirito corporativo (1943-1948) Presentata da: Mattia Flamigni Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Massimo Montanari Prof. Gian Paolo Brizzi Esame finale anno 2017 INDICE I. Introduzione 9 1. Il problema dell’epurazione 9 2. Il fascismo nelle università 14 3. Le fonti 18 II. L’epurazione locale delle università. I comitati di epurazione universitari fra AMG e ACC 27 1. L’amministrazione militare dell’Italia: l’Allied Military Government e la Allied Control Commission 31 i. La Education Division diretta da George Robert Gayre 36 ii. La riorganizzazione dell’AMG e l’istituzione delle Regioni 45 iii. L’istituzione dell’ACC 49 iv. La Education Subcommission di Thomas Vernor Smith 57 v. La Education Subcommission di Carleton Washburne 63 2. L’epurazione nelle università meridionali e delle isole: primi approcci e improvvisazione (ottobre 1943 – giugno 1944) 73 i. Le università siciliane: Palermo, Catania, Messina 74 ii. L’Università di Napoli 78 iii. Le università soggette al governo italiano: Bari, Cagliari, Sassari 84 3. L’epurazione nelle università del Centro Italia: verso una procedura uniforme (luglio 1944 – gennaio 1945) 89 i. L’Università di Roma 89 ii. L’Università di Perugia 94 iii. Le università marchigiane: Macerata, Camerino, Urbino 96 iv. Le università toscane: Siena, Firenze, Pisa 98 4. L’epurazione nelle università del Nord: la conclusione dell’epurazione universitaria degli Alleati (aprile – settembre 1945) 105 i.
    [Show full text]
  • Dopo La Barbarie: Il Difficile Rientro (Pdf, 3.8
    DOPO LA BARBARIE Il difficile rientro A cura di LUCIO PARDO e CAROLINA DELBURGO Il volume è stato realizzato da Lucio Pardo e Carolina Delburgo Volume impaginato e stampato dal Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna nel mese di ottobre 2019 Una storia Le leggi razziali volute dal fascismo e controfirmate dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III costituirono la base di una delle pagine più vergognose della storia del nostro Paese. E non solo per le tragiche conseguenze che colpirono i tanti cittadini di religione ebraica che furono barbaramente assassinati dai nazisti e dai loro alleati fascisti. Furono una barbarie perché umiliarono l’intero popolo italiano, costituendo una drammatica cesura nella nostra storia collettiva. Nel volume “Barbarie sotto le Due Torri”, realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2019 dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna grazie al lavoro di Lucio Pardo, testimone del tempo e per molti anni alla guida della Comunità ebraica di Bologna, raccontammo le storie drammatiche di bolognesi ed emiliano-romagnoli perseguitati. Di come molti di loro perirono, di come alcuni si salvarono. Quest’anno, sempre grazie al lavoro di Lucio Pardo, abbiamo voluto dare risposta a un nuovo interrogativo: cosa avvenne dopo? Cosa accadde a chi tornava dai lager? Come avvenne il “rientro” nella vita della comunità? Sì perché storie e testimonianze raccontano di come la “barbarie” continuò anche dopo la fine della guerra, dopo la firma di rese e trattati di pace, tanto era stata devastante la violenza provocata dall’annullamento della dignità e del diritto stesso alla vita. Nelle pagine di questa pubblicazione rivive il dramma di chi, sopravvissuto alla Shoah, dovette ricominciare a lottare per riconquistare quei diritti e quella normalità che gli era stata rubata dalla criminale follia nazifascista.
    [Show full text]
  • Der Italienische Postbau Während Des Faschismus (1922-1944)
    Institut für Baugeschichte, Kunstgeschichte und Restaurierung Der italienische Postbau während des Faschismus (1922-1944) Band 1: Text Edith Neudecker Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzender: Univ.-Prof. D. Wolfram Prüfer der Dissertation: 1. Univ.-Prof. Dr. Ing. W. Nerdinger 2. Univ.-Prof. Dr. phil. N. Huse Die Dissertation wurde am 21. 06. 2004 bei der Technischen Universität München eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 08. 11. 2004 angenommen. Inhaltsverzeichnis Einleitung und Stand der Forschung .............................................................................5 1. Vorgeschichte .........................................................................................................17 1.1. Der kulturpolitische Aufbau des Faschismus (1922-29)....................................17 1.2 Die Jahre der Konsolidierung (1929-1936) ........................................................23 1.3 Die E´42 und das Ende des Regimes (1936-1944)............................................43 2. Das präfaschistische Postbauwesen (1862 – 1925)................................................49 2.1 Vereinigung des Postwesens.............................................................................49 2.2 Die vorläufige Unterbringung der Postbetriebe ..................................................49 2.3 Die ersten Neubauten (1905-1918) ...................................................................51
    [Show full text]
  • Inventario a Cura Di Luca Tosin Con Il Coordinamento Tecnico-Scientifico Di Paola Cagiano De Azevedo
    Accademia Nazionale dei Lincei ARCHIVIO GUGLIELMO MARCONI Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2014 Sommario BIOGRAFIA SINTETICA DI GUGLIELMO MARCONI L’ARCHIVIO MARCONI ALL’ACCADEMIA DEI LINCEI Premessa Precedente sistemazione delle carte ed attuale intervento SEZIONE I – ARCHIVIO DI GUGLIELMO MARCONI Serie I – Corrispondenza Serie II – Attività istituzionale Serie III- Attività scientifica Serie IV – Attività politica Serie V – Materiale a stampa Serie VI – Documenti personali Serie VII – Materiale iconografico Serie VIII – Materiale posteriore alla morte di Marconi SEZIONE II – ALTRI ARCHIVI Serie I – Carte di Giuseppe Marconi riguardanti Guglielmo Serie II – Carte di famiglia Serie III - Carte Di Marco Biografia sintetica di Guglielmo Marconi 1874: Guglielmo Marconi nasce a Bologna il 25 aprile da Giuseppe e Annie Jameson. Non compie studi regolari, venendo educato privatamente nelle città di Bologna e Firenze. 1895: il giovane Marconi ottiene i primi successi negli studi sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, lavorando presso un laboratorio da lui allestito presso la villa di famiglia di Pontecchio (Bologna). 1896: si trasferisce in Inghilterra, ottenendo l’anno seguente il suo primo brevetto nel campo della telegrafia senza fili. 1897: fonda in Inghilterra la prima di numerose consociate, la "The Wireless Telegraph & Signal Company Limited" (in seguito "Marconi Wireless Telegraph Co."), ed effettua le prime dimostrazioni per il governo italiano. 1899: allestisce il primo servizio di comunicazione senza fili tra la Francia e l'Inghilterra. 1901: effettua la storica trasmissione di un segnale radio attraverso l’Atlantico, collegando Poldhu in Cornovaglia con Terranova. 1902: vengono portati a termine con successo gli esperimenti sulla corazzata "Carlo Alberto" della Marina Militare Italiana per trasmissionie e ricezione di segnali radio su lunga distanza.
    [Show full text]
  • Of the European Mathematical Society
    NEWSLETTER OF THE EUROPEAN MATHEMATICAL SOCIETY S E European M M Mathematical E S Society September 2019 Issue 113 ISSN 1027-488X Karen Uhlenbeck (photo courtesy of Peter Badge) Feature Interviews Society Fourier, One Man, Several Lives Karen Uhlenbeck The Italian Society for Industrial and Applied Mathematics Eva Miranda Call for applications Paris - Academic year 2020-2021 The Fondation Sciences Mathématiques de Paris (FSMP) is accepting applications for its various programs in support of research and training in mathematical sciences in its affiliated laboratories in the Paris area. Senior and junior scientists in mathematics and fundamental computer science as well as graduate students are welcome to apply to any of the following programs that correspond to their career situation. Research Chair of Excellence Doctoral allowances Creating lasting collaborations with Increasing the attractivity of Paris top-rank mathematicians and rewar- and its areas ding promising young researchers 2 programs supported by the Région IdF: t 1 to 3 laureates / year - DIM MathInnov 2 t 4 to 12-month stays in Paris - PhD t Net salary: from 4 700 € to 6 200 € / t ± 20 laureates / year month plus health insurance t 3-year allowances t Budget dedicated to scientific activities t Net salary: 1 450 € (min) / month plus health insurance Distinguished Professor Fellowships Paris Graduate School of Facilitating exchanges between Mathematical Sciences mathematicians High level training for master t ± 12 researchers invited every year students t 2 to 3-month-stays
    [Show full text]
  • The UMI Archives - Debates in the Italian Mathematicl Community, 1922-1938 Livia Giacardi, Rossana Tazzioli
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archive Ouverte en Sciences de l'Information et de la Communication The UMI Archives - Debates in the Italian Mathematicl Community, 1922-1938 Livia Giacardi, Rossana Tazzioli To cite this version: Livia Giacardi, Rossana Tazzioli. The UMI Archives - Debates in the Italian Mathematicl Community, 1922-1938. EMS Newsletter, European Meteorological Society, 2019. hal-02289651 HAL Id: hal-02289651 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02289651 Submitted on 17 Sep 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Archives The UMI Archives – Debates in the Italian Mathematical Community, 1922–1938 Livia Giacardi (University of Turin, Italy) and Rossana Tazzioli (University of Lille, France)* The Archives of the Unione Matematica Italiana (Italian French, or the German mathematical societies (AMS, Mathematical Union, UMI), located at the Dipartimento SMF, and DMV respectively) – the UMI was not born of di Matematica of Bologna University, have recently been the will of Italian mathematicians, but was an emanation reorganised and will soon be opened to scholars.1 They of an international institution founded in 1920: the Inter- consist of two parts: a historical one covering the period national Mathematical Union (IMU).3 from 1921 to the mid-fifties, and a modern one reaching Immediately after the First World War, in July 1919, from 1967 until today.
    [Show full text]