Dalla serie principale lingue e culture I segni dell’altro Interferenze, prestiti e calchi nei dialetti della Svizzera italiana Franco Lurà Dario Petrini Questa pubblicazione è realizzata con la collaborazione di: Daniela Ambühl Rossella Baldi Manuela Cimeli Mauro Cimeli Druck- und Werbebegleitung von Gunten Una pubblicazione in relazione ai dizionari nazionali ed al focus lingue e culture © 2012 Accademia svizzera di scienze umane e sociali Hirschengraben 11 Casella postale 8160 3001 Berna Tel. 031 313 14 40, Fax 031 313 14 50
[email protected] http://www.sagw.ch Indice Introduzione 5 Prefazione 7 I segni dell’altro 9 Interferenze, prestiti e calchi nei dialetti della Svizzera italiana Le aspettative 9 Il fascino dell’esotico 12 Lontani da casa 18 Le diverse correnti migratorie 28 Elencare prestiti e calchi 33 Una descrizione pionieristica 36 Gli etnotesti recenti 38 Il caso dell’America latina 47 Durante l’emigrazione 51 Note sui partiti e i rimasti 58 Sul passaggio di elementi stranieri alla comunità locale 62 Bibliografia 69 Abbreviazioni e segni usati 77 Appendice 1 79 Scelta di espressioni con nomi di luogo di località esterne alla Svizzera italiana 79 Appendice 2 85 Elementi stranieri nei dialetti della Svizzera italiana 85 Appendice 3 89 L’emigrazione in poesia: piccola rassegna antologica 89 Il Focus lingue e culture della Accademia svizzera di scienze umane e sociali 117 L’Accademia svizzera di scienze umane e sociali 119 Introduzione Manuela Cimeli I quattro vocabolari nazionali – il Wörterbuch der Schweizer- deutschen Sprache («Idiotikon»), il Glossaire des Patois de la Suisse romande, il Vocabolario dei dialetti della Svizzera ita- liana e il Dicziunari Rumantsch Grischun – raccolgono e illu- strano il patrimonio dialettale del nostro Paese.