martedì 23 maggio 2017 Rassegna del 23/05/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23/05/2017 Corriere dello Sport 5 Ecco la European Football Week nel segno dello sport unificato ... 1 Inserto 23/05/2017 Corriere dello Sport 7 Integrazione ora la meta è raggiunta ... 2 Inserto 23/05/2017 Corriere di Viterbo 24 Gli atleti viterbesi dei Sorrisi che nuotano Eta Beta protagonisti agli ... 3 Special Olympics - Gli Special Olympics parlano viterbese 23/05/2017 Gazzetta dello Sport 46 Briantea: «I nostri 2 scudetti» Pasini Gian_Luca - 5 Sandre Elena 23/05/2017 Gazzetta dello Sport 47 Doping: Giochi 2018 Paralimpici Russia sospesa senza garanzie ... 8 23/05/2017 Gazzetta di Mantova 43 Coppa del mondo: altra medaglia per Masini a Ostenda Dc 9 23/05/2017 Giornale di 22 Sport, benessere e ambiente Piscine Vicenza sale sul podio Bonacini Maria Elena 10 23/05/2017 Giornale Milano 8 Il sogno olimpico di sette «Pesci combattenti» Ruzzo Antonio 11 23/05/2017 Leggo 17 Bebe Vio: «Voglio l'oro mondiale a Roma» ... 12 23/05/2017 Mattino Padova 44 I paralimpici azzurri preparano a Padova i prossimi successi Cr. ch. 13 23/05/2017 Mattino Padova 45 Stasera premiati anche Bettella e Borella ... 14 23/05/2017 Nazione Toscana 5 Antonio, ultramaratoneta d'acciaio «La mia spinta speciale a Boldrini Luca 15 Umbria e Liguria Marco» 23/05/2017 Repubblica Firenze 4 All'Affrico il "Disabili Abili Fest" sport, concerti e un talent show ... 17 23/05/2017 Tribuna-Treviso 45 Coppa del mondo handbike: Francesca Porcellato è oro e argento ... 18 23/05/2017 Gazzetta del Sud 26 Lo sport opportunità anche per i disabili Sabatino Sonia 19 23/05/2017 L'Attacco 31 Oasiadi 2017, lo sport supera le barriere Ed è vita per gli atleti Capuano Pietro 20 23/05/2017 Provincia Como 54 Bell, il commiato «Lascio i migliori tifosi d'Europa» Berti Riccardo 22 23/05/2017 Provincia Como 54 Intervista ad Alfredo Marson - «Scudetto bellissimo ma ho già altri Cavagna Fabio 25 sogni da rincorrere» POLITICA SPORTIVA 23/05/2017 Corriere dello Sport 11 Lotti: Stadi? Occasione che va colta ... 27 23/05/2017 Gazzetta dello Sport 44 FederCanoa: regole violate Le elezioni sono da rifare Piccioni Valerio 28 23/05/2017 Gazzetta dello Sport 47 Lotti: «Benetton presidente giusto per Cortina» g.v. 30 23/05/2017 Giorno - Carlino - 8 Schede voto senza timbro: annullate elezioni alla Federcanoa Franci Paolo 31 Nazione Sport WEB 22/05/2017 ABILITYCHANNEL.TV 1 Alla Canottieri Aniene lo Scudetto 2017 FINP ... 32 22/05/2017 AZZURRIDIGLORIA.CO 1 Tennistavolo paralimpico: Italia seconda ai Mondiali 2017 | Azzurri ... 33 M di Gloria 22/05/2017 BASSAIRPINIA.IT 1 MONTEFORTE IRPINO. Sport in comune, il consigliere Airola: ... 35 “plauso al coni” 22/05/2017 BICITV.IT 1 CdM Paraciclismo: ad Ostenda oro per Mazzone, Cecchetto e ... 36 Porcellato - BICITV. Ciclismo a 360° 22/05/2017 CINQUERIGHE.IT 1 Monteforte I.; "Sport in Comune" per i "giovanissimi" Orgogliosa di ... 38 loro; Airola 22/05/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Paraciclismo: un’altra medaglia d’oro per Paolo Cecchetto in ... 39 Coppa del Mondo 22/05/2017 COMUNICATISTAMPA. 1 Si è svolta al Policlinico la “Giornata messinese dello sport ... 41 UNIME.IT paralimpico” | Comunicati Stampa 22/05/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Torino, la maglia di Belotti all'asta per Special Olympics ... 43 T.IT 22/05/2017 CORRIEREDELVENETO 1 Bebe Vio, ai mondiali di Roma ... 44 .CORRIERE.IT «Sogno l’oro a squadre» 22/05/2017 CRONACHEMACERATE 1 Overtime dal 4 all'8 ottobre:
il festival sarà anche 'on air' ... 45 SI.IT 22/05/2017 DANIELAEDINTORNI.C 1 A Firenze la 2/a edizione di Disabili Abili Fest – la manifestazione ... 46 OM per abbattere le barriere 22/05/2017 FAENZAWEBTV.IT 1 Torna Giocando Senza Frontiere, manifestazione sportiva ... 48 dedicata ai diversamente abili 22/05/2017 FERRERO.IT 1 Racchette di classe. MiniBadminton e MiniTennis per la ... 49 dell’attività fisica e motoria nelle scuole 22/05/2017 FIRENZE.REPUBBLICA. 1 A Firenze la disabilità è talento ... 50 IT 22/05/2017 FISDIR.IT 1 Fisdir Tv: Le Giornate dello Sport come Integrazione ... 51 22/05/2017 FISDIR.IT 1 Calcio: ASHD, Serapide e Obiettivo Uomo campioni 2017 ... 52 22/05/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Protocollo d’intesa tra Fispic e Uici ... 53 22/05/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 I risultati del week-end (nuoto e showdown) – Titolo Tricolore di ... 54 showdown a Luca Liberali 22/05/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari i mondiali di calcio a 5 b2/3 ... 55 22/05/2017 GIORNALE7.IT 1 Ovada capitale dello sport per tuttiGiornale7 | Giornale7 ... 56 22/05/2017 GIORNALECITTADINOP 1 Dall’1 al 4 giugno, torna il Giro di Sicilia alla sua XXVII edizione ... 57 RESS.IT 22/05/2017 GONEWS.IT 1 Disabili Abili Fest, a Firenze un evento per abbattere le barriere - ... 58 gonews.it 22/05/2017 GUIDASICILIA.IT 1 CicloAmnesty - Villa Airoldi Golf Club - Palermo ... 60 22/05/2017 ILCAFFE.TV 1 Canottaggio, cala il sipario su "A scuola in canoa" e "Remare a ... 62 scuola" 22/05/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 2a edizione di ”Disabili Abili Fest”, la manifestazione che abbatte ... 64 le barriere 22/05/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 “Disabili Abili”, a Firenze tornei sportivi per disabili ... 66 22/05/2017 ILGIORNALEDELSUD.C 1 Dopo il cinema e il web, ad Overtime Festival “arriva” anche la ... 67 OM radio. 22/05/2017 ILLECCESE.IT 1 Salento Rugby e Lupiae Salento Team insieme per il 5° AISM ... 69 Wheelchair Challenge – Il Leccese – Giallorossi, sempre 22/05/2017 ILPARMENSE.NET 1 Luca Righetti, dallo snowboard al ciclismo: “Vietato abbattersi” | ... 70 INTERVISTA 22/05/2017 INFOOGGI.IT 1 Cip Sardegna: il Liceo Sportivo Mariano IV di Oristano ospita un ... 72 corso di aggiornamento 22/05/2017 INGENIO-WEB.IT 1 UCI e Mapei annunciano il rinnovo della collaborazione fino al ... 74 2019 22/05/2017 LADEADELLACACCIA.I 1 TIRO CON L’ARCO. GRAND PRIX: 8 PODI ITALIA E SECONDO ... 76 T POSTO NEL MEDAGLIERE 22/05/2017 LAPROVINCIADICOMO. 1 UnipolSai Briantea84 a Desio Sfida decisiva per lo scudetto ... 78 IT 22/05/2017 LAPROVINCIADICOMO. 1 La chiamata della Briantea Saranno 6mila a rispondere? ... 79 IT 22/05/2017 LASICILIA.IT 1 «Sweet cannolo», quel brano travolgente del piccolo Giulio ... 80 22/05/2017 LASTAMPA.IT 1 Accordo da 100 mila euro tra il Comune e la Pro loco ... 81 22/05/2017 LAZIONEWS.EU 1 LIVE | Tor Vergata. Frongia: "Tanti eventi per combattere il ... 82 razzismo" (VIDEO e FOTO) - Lazionews.eu 22/05/2017 LAZIONEWS.EU 1 Progetto Briswa, Peres: "Lo striscione su Totti? Non se lo ... 86 aspettava nessuno..." (VIDEO e FOTO) - Lazionews.eu 22/05/2017 LIBEROQUOTIDIANO.IT 1 Auto: edizione internazionale per Giro di Sicilia, in gara oltre 220 ... 90 vetture (2) 22/05/2017 LIVESICILIA.IT 1 Al via la prima edizione di Muoviti Il grande evento di fitness in ... 91 città 22/05/2017 MEDASA.IT 1 Cip Sardegna: Corso di aggiornamento per disabilità sportiva ad ... 92 Oristano 22/05/2017 MESSINAFLASH.IT 1 Si è svolta al Policlinico la ''Giornata messinese dello sport ... 94 paralimpico'' 22/05/2017 MESSINAORA.IT 1 Al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico” ... 95 22/05/2017 MODENATODAY.IT 1 Torna il Cimone Bike Festival, gare e spettacolo a Montecreto ... 96 22/05/2017 NOTIZIE.PORTOTORRE 1 PORTOTORRES Gsd Porto Torres perde lo scudetto in gara 3 ... 98 S24.IT 22/05/2017 NOVARADIO.INFO 1 Tra musica, sport e ‘talent show’ torna “Disabili Abili Fest” ... 99 22/05/2017 OGGITREVISO.IT 1 Campionati societari, tutti i risultati ... 100 22/05/2017 PALERMO.GDS.IT 1 Palermo, una giornata all’insegna dello sport con “Muoviti" ... 103 22/05/2017 PALERMOTODAY.IT 1 Al via il Giro di Sicilia: le auto storiche sfilano tra i monumenti del ... 104 percorso Unesco 22/05/2017 PASQUINOSTEFANO.IT 1 Vercelli ha perso di un soffio i mondiali di scherma paralimpica - ... 105 Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli 22/05/2017 PICENOTIME.IT 1 Federazione Sport Sordi Italia, a San Benedetto raduno in vista ... 106 Europei calcio a 5 22/05/2017 PORTALEGIOVANI.CO 1 2a edizione di ''Disabili Abili Fest'', la manifestazione che abbatte ... 107 MUNE.FI.IT le barriere 22/05/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Torball, lezioni a scuola e incontro con la ministra Fedeli - ... 109 Primonumero.it 22/05/2017 RAVENNANOTIZIE.IT 1 Dodgeball per tutti: al Pala Costa, dimostrazione rivolta a persone ... 111 con disabilità 22/05/2017 RAVENNAWEBTV.IT 1 Ragazzi speciali in campo per provare il “Dodgeball” modificato ... 112 22/05/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 ‘Disabili Abili’, a Firenze tornei sportivi per disabili ... 113 T 22/05/2017 RIMINITODAY.IT 1 Tutti allo stadio per la Festa dello Sport del progetto "Scuola, ... 114 Salute, Benessere" 22/05/2017 ROMASOCIALE.COM 1 SPORT, BEBE VIO: “SOGNO L’ORO AI MONDIALI DI SCHERMA ... 115 A ROMA” 22/05/2017 SANTATERESAGALLU 1 Il GSD 4 Mori Porto Torres perde lo scudetto della Serie A Fipic ... 116 RAONLINE.IT 2016/17 22/05/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 Cip Sardegna: Corso di aggiornamento per disabilità sportiva ad ... 118 Oristano 22/05/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 CIP Sardegna. Convegno il 24 maggio a Oristano per docenti di ... 120 educazione fisica 22/05/2017 SARDEGNAREPORTER 1 CIP Sardegna. Convegno il 24 maggio a Oristano per docenti di ... 122 .IT educazione fisica - Sardegna Reporter 22/05/2017 SARDEGNAREPORTER 1 Desio. Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce a portare la serie di ... 124 .IT finale alla “bella”, Cantù vince lo scudetto 22/05/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Basket in carrozzina> La Briantea 84 Cantù è Campione d’Italia ... 126 22/05/2017 STRETTOWEB.COM 1 Messina: oggi al Policlinico la "Giornata messinese dello sport ... 127 paralimpico" 22/05/2017 SUPERANDO.IT 1 I pesci combattenti ... 128 22/05/2017 TEMPOSTRETTO.IT 1 Al Policlinico la giornata messinese dello sport paralimpico ... 129 22/05/2017 TRIBUNATREVISO.GEL 1 Fraresso e Bamoussa varo con il botto per la pista di Olmi - Sport ... 130 OCAL.IT - Tribuna di Treviso 22/05/2017 TUTTOPORDENONE.C 1 Rugby paralimpico: I Dogi sfidano i Wildboars alla Festa dello ... 132 OM Sport di Montereale 22/05/2017 TUTTOPORDENONE.C 1 Tennistavolo paralimpico: Brunelli e Rossi sul tetto del mondo ... 133 OM 22/05/2017 VCOAZZURRATV.IT 1 I risultati del Gsh Sempione '82 ... 134 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 Corriere dello Sport Inserto 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 5 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 Corriere dello Sport Inserto 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2013: 2.693 da pag. 24 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Viterbo Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2013: 2.693 da pag. 24 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Viterbo Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 46 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 46 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 46 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 47 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 24.388 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 21.840 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 183.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Mantova Dir. Resp.: Paolo Boldrini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 22 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2013: 15.936 da pag. 8 Lettori Ed. I 2015: 38.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 17 Lettori Ed. III 2016: 657.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alvaro Moretti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.211 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 20.120 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 189.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 786.000 foglio 1 / 2 www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 786.000 foglio 2 / 2 www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 11.036 da pag. 4 Lettori Ed. I 2016: 96.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Firenze Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 33.241 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 23.966 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 373.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Calabria - Sicilia Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 31 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 54 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 23-MAG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 47 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 23-MAG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 31 RASSEGNA WEB ABILITYCHANNEL.TV Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ABILITYCHANNEL.TV

Alla Canottieri Aniene lo Scudetto 2017 FINP

Un fine settimana ricco di soddisfazioni per il nuoto paralimpico quello che è appena svolto al termine: al villaggio Ge.tur di Lignano Sabbiadoro infatti, sabato 27 e domenica 28 maggio sono andati in scena i Campionati Italiani di Società, la Premiazione della Maschile e Femminile e la Finalissima del Trofeo Futuri Campioni. Dopo aver ottenuto quello del 2016, la Società capitolina Circolo Canottieri Aniene non solo si è aggiudicata con 56.311,69 punti lo Scudetto di questa edizione del Campionato Italiano di Società, ma ha conquistato anche la Coppa Italia Maschile. Al secondo posto si trova la Polha Varese capitanata dal Presidente Daniela Colonna Preti che si porta a casa un meritatissimo Trofeo di squadra con i 40.640,45 punti. La S.S. Lazio Nuoto si aggiudica il terzo posto grazie ai 36.301,45 guadagnati con tanto impegno e fatica. Per il secondo anno consecutivo la Coppa Italia Femminile va nelle mani della Bresciana no Frontiere con 25.535,98 punti. La protagonista di questi societari è stata senza dubbio Arjola Trimi. L’atleta tesserata per la Polisportiva Bresciana no Frontiere nella giornata di sabato ha brillato nei 100 stile libero S4 e nei 200 stile libero S4 siglando due incredibili Record del Mondo, mentre domenica 28 maggio ha sigillato il suo nuovo primato Europeo nei 50 stile libero S4. I primati Assoluti Boccanera Gloria (Accademia del Nuoto Marino): nei 100 stile libero S2 con 3’0255; nei 50 dorso S2 con 1’1945; nei 50 stile libero S2 con 1’2078 Bellingeri Giulia (Pavia Nuoto) nei 100 rana SB7 con 2’1523 Berra Alessia (PolHa Varese) nei 100 stile libero S13 con 1’0318 Bocciardo Francesco (Nuotatori Genovesi) nei 100 stile libero S6 con 1’0864 Massussi Andrea (Pol Bresciana No Frontiere) nei 50 dorso S5 con 4213 Morelli Efrem (Pol Bresciana No Frontiere) nei 150 misti SM4 con 2’4061 Palazzo Xenia (Team Sport Isola) nei 200 stile libero S14 con 2’1915 Palazzo Misha (Team Sport Isola) nei 100 rana SB14 con 1’2854 Scardino Agostino (Atlantide Onlus) nei 100 stile libero S1 con 3’1321 e per il CC Aniene nella staffetta 4×100 misti maschi con 5’0893.

WEB 32 RASSEGNA WEB AZZURRIDIGLORIA.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art AZZURRIDIGLORIA.COM

Tennistavolo paralimpico: Italia seconda ai Mondiali 2017 | Azzurri di Gloria

La Nazionale italiana paralimpica di tennistavolo ha ottenuto un grande successo ai Campionati Mondiali di Bratislava. Michela Brunelli e Giada Rossi si sono aggiudicate la medaglia d’oro. La Nazionale italiana paralimpica di tennistavolo, grande protagonista dei Mondiali di Bratislava Il nostro movimento nazionale di tennistavolo paralimpico è attualmente tra i migliori al mondo: ci hanno detto questo i Campionati Mondiali a squadre di Bratislava, al termine del quale l’Italia ha potuto sfoggiare un meritato secondo posto nel medagliere. La squadra guidata dal direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli ha conquistato due medaglie d’oro e un bronzo: meglio di lei ha fatto solo la Russia, vincitrice di due medaglie d’oro e di un argento. La medaglia d’oro della coppia Brunelli-Rossi Abbiamo conquistato il gradino più alto del podio sia in classe 3 che in classe 1. Nel primo caso il merito è stato tutto della coppia formata da Michela Brunelli (’74) e Giada Rossi (’94): l’esperienza della prima e la gioventù della seconda ci hanno permesso di superare le insidiose croate Andela Muzinic ed Helena Dretar. Dopo la vittoria azzurra del doppio per 3-2 è arrivato il successo nei due singolari: la Rossi ha sconfitto nettamente la Muzinic per 3-0, mentre la Brunelli ha superato a fatica la Dretar per 3-2. Per la friulana Giada Rossi è la seconda medaglia d’oro in carriera, dopo quella conquistata ai Campionati Europei Giovanili di Varazdin (Croazia) 2015 e soprattutto dopo il bronzo conquistato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Ai Mondiali si è rivisto anche il famoso “campanile” di Giada Rossi, scelta tecnico-tattica che già aveva agevolato la conquista del bronzo in terra brasiliana. Da sinistra, la gioia di Michela Brunelli e Giada Rossi, vincitrici della medaglia d’oro ai Mondiali Le altre due medaglie conquistate dall’Italia Il successo delle due azzurre va ad aggiungersi sia a quello conseguito dalla coppia formata da Andrea Borgato e Federico Falco (medaglia d’oro in classe 1) che a quello ottenuto da Federico Crosara e Peppe Vella (medaglia di bronzo in classe 2). Il dt Arcigli ci ha tenuto particolarmente a ribadire l’importanza anche di quest’ultimo successo, offuscato in parte dalle due medaglie d’oro, ma arrivato dopo aver battuto anche una squadra prestigiosa come la Spagna. L’unica neo della settimana slovacca è arrivato

WEB 33 RASSEGNA WEB AZZURRIDIGLORIA.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web dalla classe 10, dove l’esperto Amine Kalem (medaglia di bronzo a Rio) e il diciassettenne Lorenzo Cordua si sono fermati ai quarti di finale. La seconda medaglia d’oro è stata conquistata da Andrea Borgato (’72) e da Federico Falco (’94) Un grande successo, nonostante una grande assenza Secondo il direttore tecnico Alessandro Arcigli, l’assenza della Cina, vera mattatrice del tennistavolo paralimpico, non toglie nulla alle vittorie conseguite dall’Italia in terra slovacca: a detta sua, gli ultimi successi conseguiti dalla Nazionale dimostrano la crescita esponenziale del nostro movimento. Che al momento può osservare quasi tutte le altre nazioni dall’alto del suo secondo posto nel mondo. ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito. Scopri tutte le ultime notizie di tennistavolo anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Google +.

WEB 34 RASSEGNA WEB BASSAIRPINIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art BASSAIRPINIA.IT

MONTEFORTE IRPINO. Sport in comune, il consigliere Airola: “plauso al coni”

“Ringrazio innanzitutto il Coni e di conseguenza il Professore Saviano, che ha reso possibile la realizzazione di un evento di tale portata, in un momento storico in cui le scarse risorse non permettono ai Comuni di operare a tutto tondo.” Queste le parole della delegata allo Sport del Comune di Monteforte Irpino Assunta Airola a margine della Prima Edizione Sperimentale di “Sport in Comune”, manifestazione rivolta ai nati nel 2005, 2006 e 2007 organizzata dal Comitato Regionale Coni Campania, con il contributo organizzativo dei propri delegati provinciali d’intesa con Anci ed in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, le Federazioni Sportive Nazionali , le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva della Campania. L’evento ha riscontrato la partecipazione di numerosi Comuni della provincia di Avellino, ed ovviamente anche di Monteforte Irpino con le proprie rappresentative di calcio, bocce, atletica leggera, tennis da tavolo, i cui giovani atleti sono stati accompagnati dagli allenatori dell’Usd Smile Monteforte Carmine Cerchia e Alfonso Tancredi. A queste si è aggiunta poi la rappresentativa della Sportilia Academy Karate del maestro Giampaolo Santomauro, che alla presenza del neo delegato provinciale Fiscam Antonio Lallo ha dato vita ad una esibizione. “Sono orgogliosa di tutti i ragazzi che hanno partecipato, ottenendo straordinari riconoscimenti e permettendoci di accedere alle fasi regionali che si terranno il 17 e 18 Giugno” – ha continuato Airola – Sono soddisfatta del coinvolgimento di così tanti bambini, ma soprattutto emozionata per aver visto i piccoli indossare maglie identificative del nostro Comune. Per loro è stata un’occasione di divertimento, per noi la possibilità di offrire alla associazioni sportive del territorio l’opportunità di partecipare ad una manifestazione sportiva di rilevanza provinciale. Colgo dunque l’occasione – conclude l’amministratrice – per ringraziare quanti si sono prodigati per la buona riuscita di questa prima fase, e i genitori dei bambini che hanno accompagnato i loro figli in questa esperienza”.

WEB 35 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art BICITV.IT

CdM Paraciclismo: ad Ostenda oro per Mazzone, Cecchetto e Porcellato - BICITV. Ciclismo a 360°

Ancora una volta la parte del leone l’ha fatta l’Handbike. Nonostante la defezione dei citati Zanardi e Podestà, Mazzone, Cecchetto e la Porcellato hanno confermato di essere al vertice delle loro rispettive categorie. Nella MH2 Oro e Argento per il pugliese. Primo nella Crono e secondo di un soffio dietro lo statunitense Groulx nella gara su strada, Mazzone mantiene saldamente la maglia di Leader di Coppa. Paolo Cecchetto invece sale sul primo gradino del podio nella prova contro il tempo, gara sicuramente a lui meno congeniale, e arriva terzo in linea in una corsa in cui l’olandese Maalouf riesce a scappare e a prendere 30 secondi ai più accreditati avversari. Bravissima Francesca Porcellato (nella foto in alto), seconda nella crono dietro la fortissima americana Dana e poi Oro su strada precedendo l’altrettanto brava e sorprendente Rita Cuccuru che, in questa occasione, gareggiava a titolo individuale come Cornegliani (secondo nella MH1 Strada). Infine , per chiudere il capitolo Handbike, Argento nel Team Relay , staffetta che chiudeva la manifestazione. La squadra di USA 1 precedeva la nostra formazione composta da Mazzone (nella foto sotto), Cecchetto e Mestroni, con USA 2 che completava il podio. Nelle categorie ciclistiche bellissimo argento per Masini nella crono MC1 dietro all’esperto tedesco Teuber. Il lombardo poi otteneva anche il bronzo nella prova in linea con un’ altra prova di carattere. Leggermente sottotono Farroni con il triciclo e il Tandem Bersini/Panizza, che non sono riusciti a raggiungere i piazzamenti auspicabili. Sempre in evidenza Fabio Anobile nella MC3 con un ottimo argento nella prova su strada, preceduto in volata dal velocissimo irlandese Nicholas. Due “medaglie di legno” per lo sfortunato Tarlao , quarto sia nella crono che su strada, e buon quinto posto per Michele Pittacolo recente protagonista nella prima prova di Coppa in Friuli, davanti al compagno di squadra Rellini. Infine un quarto e quinto posto (rispettivamente nella crono e su strada ) per Jenny Narcisi nella WC4. Appuntamento ora a Emmen, in Olanda, alla fine di Giugno per la terza e conclusiva Prova di Coppa del Mondo Medagliere ORO: 3 MH2 Crono: Luca Mazzone

WEB 36 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web MH3 Crono: Paolo Cecchetto WH3 Strada: Francesca Porcellato ARGENTO: 7 Team Relay (Staffetta Handbike: Luca Mazzone, Paolo Cecchetto, Federico Mestroni) MC3 Strada: Fabio Anobile MC1 Crono: Giancarlo Masini WH3 Crono: Francesca Porcellato WH3 Strada: Rita Cuccuru* MH2 Strada: Luca Mazzone MH1 Strada: Fabrizio Cornegliani* BRONZO 3 WH3 Crono: Rita Cuccuru* MC1 Strada: Giancarlo Masini MH3 Strada: Paolo Cecchetto Con l’asterisco * indicati gli italiani iscritti a titolo individuale MEDAGLIERE Olanda: Oro 10; Argento 5; Bronzo 2 – tot. 17 Germania: Oro 8; Argento 5; Bronzo 7 – tot. 20 USA: Oro 8; Argento 6; Bronzo 4 – tot. 18 Italia: Oro 3; Argento 7; Bronzo 3 – tot. 13

WEB 37 RASSEGNA WEB CINQUERIGHE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art CINQUERIGHE.IT

Monteforte I.; "Sport in Comune" per i "giovanissimi" Orgogliosa di loro; Airola

Monteforte Irpino. Dalla Casa comunale. “Ringrazio innanzitutto il Coni e di conseguenza il Professore Giuseppe Saviano, che ha reso possibile la realizzazione di un evento di tale portata, in un momento storico in cui le scarse risorse non permettono ai Comuni di operare a tutto tondo". Queste le parole della delegata allo Sport del Comune di Monteforte Irpino Assunta Airola a margine della Prima Edizione Sperimentale di “Sport in Comune”, manifestazione rivolta ai nati nel 2005, 2006 e 2007 organizzata dal Comitato Regionale Coni Campania, con il contributo organizzativo dei propri delegati provinciali d'intesa con Anci ed in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, le Federazioni Sportive Nazionali , le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva della Campania. L'evento ha riscontrato la partecipazione di numerosi Comuni della provincia di Avellino, ed ovviamente anche di Monteforte Irpino con le proprie rappresentative di calcio, bocce, atletica leggera, tennis da tavolo, i cui giovani atleti sono stati accompagnati dagli allenatori dell'Usd Smile Monteforte Carmine Cerchia e Alfonso Tancredi. A queste si è aggiunta poi la rappresentativa della Sportilia Academy Karate del maestro Giampaolo Santomauro, che alla presenza del neo delegato provinciale Fiscam Antonio Lallo ha dato vita ad una esibizione. “Sono orgogliosa di tutti i ragazzi che hanno partecipato, ottenendo straordinari riconoscimenti e permettendoci di accedere alle fasi regionali che si terranno il 17 e 18 Giugno” - ha continuato Airola - . Sono soddisfatta del coinvolgimento di così tanti bambini, ma soprattutto emozionata per aver visto i piccoli indossare maglie identificative del nostro Comune. Per loro è stata un'occasione di divertimento, per noi la possibilità di offrire alla associazioni sportive del territorio l'opportunità di partecipare ad una manifestazione sportiva di rilevanza provinciale. Colgo dunque l'occasione – conclude l'amministratrice - per ringraziare quanti si sono prodigati per la buona riuscita di questa prima fase, e i genitori dei bambini che hanno accompagnato i loro figli in questa esperienza”.

WEB 38 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Paraciclismo: un’altra medaglia d’oro per Paolo Cecchetto in Coppa del Mondo

Ancora in evidenza gli azzurri di Mario Valentini nei 4 giorni di gara ad Ostenda, in Belgio, nella seconda prova della Coppa del Mondo di Ciclismo Paralimpico. Lievissima flessione di podi rispetto a Maniago ma, considerando che non erano presenti due pezzi da novanta come Zanardi e Podestà, il bottino azzurro deve essere considerato assolutamente in modo positivo. Ancora una volta la parte del leone l’ha fatta l’handbike. Nonostante la defezione dei citati Zanardi e Podestà, Mazzone, Cecchetto e la Porcellato hanno confermato di essere al vertice delle loro rispettive categorie. Nella MH2 oro e argento per il pugliese. Primo nella crono e secondo di un soffio dietro lo statunitense Groulx nella gara su strada, mantiene saldamente la maglia di leader di Coppa. Paolo Cecchetto invece sale sul primo gradino del podio nella prova contro il tempo, gara sicuramente a lui meno congeniale, e arriva terzo in linea in una corsa in cui l’olandese Maalouf riesce a scappare e a prendere 30 secondi ai più accreditati avversari. Bravissima Francesca Porcellato, seconda nella crono dietro la fortissima americana Dana e poi oro in linea precedendo l’altrettanto brava e sorprendente Rita Cuccuru che, in questa occasione, gareggiava a titolo individuale come Cornegliani (secondo nella MH1 Strada). Infine, per chiudere il capitolo handbike, argento nel Team Relay, staffetta che chiudeva la manifestazione. La squadra di USA 1 precedeva la nostra formazione composta da Mazzone, Cecchetto e Mestroni, con USA 2 che completava il podio. Nelle categorie ciclistiche bellissimo argento per Giancarlo Masini nella crono MC1 dietro all’esperto tedesco Teuber. Il lombardo poi otteneva anche il bronzo nella prova in linea con un’ altra prova di carattere. Leggermente sottotono Farroni con il triciclo e il Tandem Bersini/Panizza, che non sono riusciti a raggiungere i piazzamenti auspicabili. Sempre in evidenza Fabio Anobile nella MC3 con un ottimo argento nella prova su strada, preceduto in volata dal velocissimo irlandese Nicholas. Due “medaglie di legno” per lo sfortunato Tarlao , quarto sia nella crono che su strada, e buon quinto posto per Michele Pittacolo recente protagonista nella prima prova di Coppa in Friuli, davanti al compagno di squadra Rellini. Infine un quarto e quinto posto (rispettivamente nella crono e su strada ) per Jenny Narcisi nella WC4. Appuntamento ora a Emmen, in Olanda, alla fine di giugno per la terza e conclusiva Prova di Coppa del Mondo

WEB 39 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web ORO: 3 MH2 Crono: Luca Mazzone MH3 Crono: Paolo Cecchetto WH3 Strada: Francesca Porcellato ARGENTO: 7 Team Relay (Staffetta Handbike: Luca Mazzone, Paolo Cecchetto, Federico Mestroni) MC3 Strada: Fabio Anobile MC1 Crono: Giancarlo Masini WH3 Crono: Francesca Porcellato WH3 Strada: Rita Cuccuru* MH2 Strada: Luca Mazzone MH1 Strada: Fabrizio Cornegliani* BRONZO 3 WH3 Crono: Rita Cuccuru* MC1 Strada: Giancarlo Masini MH3 Strada: Paolo Cecchetto Con l’asterisco * indicati gli italiani iscritti a titolo individuale MEDAGLIERE Olanda: Oro 10; Argento 5; Bronzo 2 – tot. 17 Germania: Oro 8; Argento 5; Bronzo 7 – tot. 20 USA: Oro 8; Argento 6; Bronzo 4 – tot. 18 Italia: Oro 3; Argento 7; Bronzo 3 – tot. 13

WEB 40 RASSEGNA WEB COMUNICATISTAMPA.UNIME.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art COMUNICATISTAMPA.UNIME.IT

Si è svolta al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico” | Comunicati Stampa

Si è svolta al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico” Mag2017 22 Comunicato N° 140 del 22 maggio 2017 Tags: AOU "G.Martino", Giornata messinese, sport paralimpico, Unime Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi oggi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo. Protagonisti sono stati soprattutto gli alunni delle scuole: Istituto superiore “Minutoli”, IIS “ Trento”, ITC “Quasimodo”, Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto”, Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina e dell’ITET “Fermi” di Barcellona P.G.. Nell’Aula Magna del Padiglione NI, all’inizio della mattinata, hanno portato i saluti il dott. Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario dell’A.O.U. Policlinico; l’avv. Fabio Chillemi, Delegato Provinciale CIP Messina; il prof. Alessandro Arcigli, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo; il prof. Filippo De Luca, Direttore del DAI materno-infantile del Policlinico; il prof. Ludovico Magaudda, coordinatore del Corso in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e Presidente del Panathlon Club di Messina; l’olimpionica Silvia Bosurgi; il prof. Marco Centorrino, Delegato del Rettore alla Comunicazione. È stato evidenziato come lo sport sia occasione di unione per tutti i ragazzi e, allo stesso tempo, costituisca una validissima terapia di recupero per tante patologie. Il momento agonistico, che tante soddisfazioni ha dato e continua a dare all’Italia, è solo la punta dell’iceberg rappresentato da un movimento in continua espansione. È stato anche proiettato un filmato dedicato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Il momento centrale dell’iniziativa, nell’area antistante il Padiglione NI, è stato rappresentato dalle attività sportive dedicate a disabili e normodotati: tennistavolo, baskin, tiro con l’arco, calcio a 5, sitting volleyball e danza sportiva. Quasi un centinaio di ragazzi hanno animato i campetti e gli spazi allestiti per l’occasione.

WEB 41 RASSEGNA WEB COMUNICATISTAMPA.UNIME.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Versione stampabile Tags: AOU "G.Martino", Giornata messinese, sport paralimpico, Unime

WEB 42 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Serie A Torino, la maglia di Belotti all'asta per Special Olympics

lunedì 22 maggio 2017 16:53 TORINO - La maglia di Belotti va all'asta per beneficenza. Sul sito Charity Stars, la divisa autografata del "Gallo" sarà venduta al prezzo più alto e il ricavato andrà a sostegno di Special Olympics, il programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. "Lo sport, offrendo continue opportunità di dimostrare coraggio e capacità, diventa un efficace strumento di riconoscimento sociale e di gratificazione" come si legge sul sito ufficiale del Torino. Un messaggio di grande speranza rivolto a tutti gli amanti dello sport, ma più in generale a chi crede nel valore della solidarietà. TUTTO SUL TORINO TUTTO SULLA SERIE A

WEB 43 RASSEGNA WEB CORRIEREDELVENETO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELVENETO.CORRIERE.IT

Bebe Vio, ai mondiali di Roma «Sogno l’oro a squadre»

SCHERMA Bebe Vio, ai mondiali di Roma«Sogno l’oro a squadre» L’atleta veneta ha parlato anche della sua attività professionale dopo lo studio e la complementarità con lo sport TOKYO «L’appuntamento più importante di tutti nei prossimi mesi saranno i Mondiali di scherma a Roma di metà novembre, è il sogno più grande sarà vincere l’oro a squadre nel fioretto”. Lo ha detto Beatrice Vio, campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, e bronzo di fioretto a squadre a Rio de Janeiro, ospite alla festival del Made in in Giappone «Italia Amore mio!» organizzato dalla Camera di Commercio di Tokyo. L’atleta veneta ha parlato anche della sua attività professionale dopo lo studio, e la complementarità con lo sport: «Ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace tantissimo, fare il grafico mi diverte un sacco. Comunque la scherma è la cosa a cui tengo di più in ogni caso. Lo sport può aiutarti in tutto, ti può aiutare anche nella concentrazione nel lavoro e a far partire la giornata nel modo giusto; io ad esempio vado tutte le mattine in palestra prima di andare al lavoro. E soprattutto uno sportivo è la persona che può veicolare i messaggi di tutti perché lo sport sa insegnarti tante cose sulla vita in generale. Io ho un’associazione Onlus e so quanto lo sport faccia bene. Il nostro scopo è quello di dare protesi e carrozzine, e tutto quello che è possibile a un ragazzo amputato per fare sport. E quindi sappiamo quanto aiuta non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico». Malgrado i continui eventi `social´ nell’anno post olimpico la Vio conferma di essere principalmente concentrata sull’attività agonistica e nei riflessi positivi che ne scaturiscono a livello di collettività: «Se dovessi dire il momento più bello della mia vita fino ad ora, assolutamente direi Rio. Le Olimpiadi possono essere il giorno più bello della tua vita ma può essere il più brutto se non va come vuoi. Io sono stata fortunata e adesso di conseguenza accadono un sacco di cose, ma in realtà quello che può sembrare all’esterno non è la cosa a cui tengo di più. Tutti parlano del selfie alla Casa Bianca con Barack Obama. Quella è stata una scommessa con il Trio Medusa quindi dovevo farla assolutamente per vincere? Secondo me la cosa bella di andare alla Casa Bianca è che io rappresentavo lo sport italiano, ed è stato pazzesco come sia andato un atleta paralimpico, e non un olimpico; e non si sono fatti problemi a pensare la differenza, hanno semplicemente chiamato uno in rappresentanza di tutti. E per me è stato un vero onore rappresentare lo sport italiano». 22 maggio 2017 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 44 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEMACERATESI.IT

Overtime dal 4 all'8 ottobre:
il festival sarà anche 'on air'

Michele Spagnuolo presidente dell’associazione Pindaro organizzatrice di Overtime Presentata nella sede di Radio24 a Milano Overtime Radio Festival 2017, una delle novità della prossima edizione di del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva che si terrà a Macerata dal 4 all’8 ottobre. “Sarà attivata una rassegna dedicata alla radio sportiva – spiega Michele Spagnuolo di Overtime – un’occasione dedicata ai tanti operatori che si occupano del racconto sportivo. Sarà occasione unica e stimolante approfondire l’audio-racconto sportivo, dando spazio come sempre alla qualità e ai valori che caratterizzano la nostra manifestazione”. All’interno della rassegna saranno previste quattro sezioni: intervista sportiva (durata massimo 10 minuti); audioreportage (tra 5 minuti 30 minuti), radiocronaca, servizio di cronaca sportiva (massimo 2 minuti). Nello spirito macro-adriatico, Overtime assegnerà per ognuna delle quattro sezioni un riconoscimento speciale a autori e/o giornalisti radiofonici di Slovenia, Albania, Croazia, Montenegro, Serbia, Kosovo, Grecia, Bosnia ed Erzegovina a evidenziare il valore del racconto sportivo come strumento di incontro e confronto per l’intera area adriatica. Anche per il 2017 torna la rassegna di cortometraggi e documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Un viaggio itinerante tra le storie più belle e più nascoste, e i personaggi che hanno messo lo sport al centro della propria vita. Cresce l’attenzione nei confronti del racconto sportivo on-line. Saranno assegnati, come da tradizione, riconoscimenti per portali e social network in grado di raccontare lo sport e l’etica sportiva in sei sezioni: sport di squadra, sport individuali, motori, sport paralimpici, sport vintage, alimentazione e sport. Sarà possibile inviare le produzioni per la rassegna Overtime Radio Festival entro e non il 30 agosto, mentre per le rassegne Overtime Film Festival e Overtime Web Festival la dead-line è il 10 settembre. Tutte le rassegne sono gratuite e senza costi di iscrizione. Per maggiori informazioni, segnalazioni e iscrizioni: www.overtimefestival.it, oppure alla pagina facebook di Overtime.

WEB 45 RASSEGNA WEB DANIELAEDINTORNI.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art DANIELAEDINTORNI.COM

A Firenze la 2/a edizione di Disabili Abili Fest – la manifestazione per abbattere le barriere

A Firenze la 2/a edizione di Disabili Abili Fest – la manifestazione per abbattere le barriere 22 maggio 2017 COMUNICATO STAMPA L’iniziativa si terrà sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (partecipazione gratuita) Un evento per superare i confini fisici, architettonici ed emozionali attraverso arte, sport, musica, informazione e incontri Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti con disabilità, oltre alla presenza di ospiti tra cui il giornalista Max Ulivieri, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi, la squadra fiorentina di weelchair basket Volpi Rosse Menarini, il direttore d’orchestra Andrea Musa, il rapper Cris Brave e la cantante Lulù Rimmel Chi ha detto che talento e disabilità devono escludersi a vicenda? È da questa riflessione che nasce il Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito (www.disabiliabili.net). Grande attenzione sarà dedicata allo sport: sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno

WEB 46 RASSEGNA WEB DANIELAEDINTORNI.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. “Spesso si parla di barriere architettoniche – ha detto l’assessore al Welfare e Sanità del Comune di Firenze Sara Funaro in conferenza stampa – ma in realtà la prima barriera da abbattere è quella mentale. Vogliamo sottolineare il concetto che convivere con la disabilità non significa non possedere grandi risorse, e in questo senso creare iniziative che riescano a mettere insieme tante diverse potenzialità è qualcosa di estremamente importante.” Andrea Vannucci, assessore allo Sport del Comune di Firenze ha aggiunto: “Nello sport l’integrazione tra atleti con vari livelli di disabilità e normodotati è un valore fondamentale da perseguire, e il fatto che questo sia uno degli elementi al centro del festival fa grande onore all’iniziativa. Da un lato i partecipanti avranno modo di divertirsi, competere e mettersi alla prova, dall’altro di riflettere su cosa significhi davvero fare sport.” “Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione del Disabili Abili Fest – spiega Diego Gabriele, ideatore dell’iniziativa – frutto di una prima esperienza realizzata l’anno passato. Durante la prima edizione ci siamo resi conto che esistono due vie per parlare di disabilità in modo diverso: la musica e lo sport, elementi fondamentali della vita di ogni persona. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci su questi due poli, annoverando tra le realtà partecipanti scuole di danza con ballerini sia normodotati che disabili, oltre che band con membri misti e team sportivi che integrano diversi livelli di disabilità”. Ivano Nuti, presidente delle Volpi Rosse Menarini, ha concluso: “L’esperienza delle Volpi Rosse Menarini parte nel 2005 e cresce in Toscana. Da anni portiamo avanti con Disabili Abili un percorso comune finalizzato all’inclusione sociale e all’abbattimento delle barriere culturali. Durante il festival sarà possibile non solo provare l’esperienza del weelchair basket insieme a noi, ma anche assistere a due partite che disputeremo con squadre da Lazio e Sicilia.” Disabili Abili Fest è organizzato da Disabili Abili, azienda che si occupa di soluzioni ai problemi di mobilità, personalizzando carrozzine elettroniche, manuali e ausili al movimento studiati su misura per ogni singolo cliente, ponendo la persona al centro dell’attenzione, studiando la sua postura e realizzando strumenti che abbiano un ruolo determinante nel prevenire, correggere e compensare le diverse problematiche individuali. Con il patrocinio di Comune di Firenze e Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione “Oreste Gelli”. Info: 055 360562 | [email protected] | www.disabiliabili.net Per rimanere aggiornati seguire i social www.facebook.com/disabiliabili/ https://twitter.com/bedisabiliabili https://www.instagram.com/disabiliabilisrl/ https://www.youtube.com/user/DisabiliAbili1 Annunci Categoria : Daniela prof di sostegno, sport Tag : 27 maggio 2017, disabili abili fest, firenze Navigazione articolo il mio omaggio a Oriana Fallaci in “Valentina va in città”, di Daniela Domenici

WEB 47 RASSEGNA WEB FAENZAWEBTV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art FAENZAWEBTV.IT

Torna Giocando Senza Frontiere, manifestazione sportiva dedicata ai diversamente abili

22/05/2017 – «Perché lo sport è per tutti» è lo slogan che accompagna la terza edizione di Giocando Senza Frontiere, la manifestazione sportiva dedicata a tutti i diversamente abili di età compresa fra i 18 e i 65 anni dei centri diurni e residenziali gestiti dalle cooperative sociali della provincia di . L’evento, organizzato dal CSI di Ravenna e dalla cooperativa sociale La Pieve, si terrà giovedì 1 giugno dalle 9 alle 15 presso il campo di atletica “E. Marfoglia” a Ravenna, messo a disposizione gratuitamente dalla presidente della Atletica Ravenna Giovanna Baroni. Dopo il positivo riscontro registrato negli scorsi anni, per la terza edizioni sono attesi circa 200 ragazzi, provenienti da diversi centri diurni e residenziali della provincia e anche di una cooperativa di Carpi. I partecipanti si cimenteranno in diverse attività: velocità 25 m, staffetta a squadre con passaggio di testimone, percorso di motricità globale, corsa 400 metri, lancio del vortex e corsa delle carrozzine. Il progetto ideato da Gabriella Zivanov e Silvia Manganelli, socie della cooperativa sociale La Pieve, ha lo scopo di far vivere un’esperienza sportiva e umana impareggiabile alle persone disabili: «Eventi come Giocando senza frontiere – sottolinea Gabriella Zivanov – spesso costituiscono la risposta più adatta e più forte contro l’indifferenza e la speculazione di cui troppo spesso i disabili sono oggetto. Per questo la nostra cooperativa ha deciso di realizzarlo per il terzo anno consecutivo, spinta anche dal convincimento profondo che lo sport sia un diritto fondamentale di tutte le persone umane e la grande partecipazione registrata non fa altro che rafforzare questo pensiero». Diverse le autorità che il primo giugno sono state invitate e che prenderanno parte all’evento , tra cui l’arcivescovo di Ravenna-Cervia monsignor Lorenzo Ghizzoni, il direttore dell’Opera S. Teresa don Alberto Camprini, l’assessore allo Sport del Comune di Ravenna Roberto Fagnani, la dott.ssa Daniela Poggiali del Comune di Ravenna e Astutillo Malgioglio rappresentante dell’associazione era 77 di Giocando senza Frontiere gode del Patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato allo Sport e del CIP ed è realizzato grazie al contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Gemos, Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù, Farmacia Santa Teresa, Deco Industrie, Clinica Dentale Santa Teresa, Forno Virna, Pubblica Assistenza, Famila, Centro Sociale Bosco Baronio. Tra i partner dell’iniziativa anche Ravenna Cammina ASD e la Scuola Paritaria ‘San Vincenzo de Paoli’, che con il loro aiuto assisteranno i ragazzi nelle gare durante la giornata.

WEB 48 RASSEGNA WEB FERRERO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art FERRERO.IT

Racchette di classe. MiniBadminton e MiniTennis per la promozione dell’attività fisica e motoria nelle scuole

Racchette di classe. MiniBadminton e MiniTennis per la promozione dell’attività fisica e motoria nelle scuole Al Foro Italico oltre 1600 giovanissimi coinvolti per la Festa Finale“Racchette di Classe” è Il progetto FIBa – FIT attraverso il quale si offre l'opportunità agli alunni della Scuola primaria di sperimentare alcuni importanti aspetti formativi del MiniBadminton e del MiniTennis. Il Progetto è l’espressione di una sinergia tra questi due sport di racchetta che nasce dall’integrazione dei progetti federali “Shuttle Time – FIBa” e “A scuola con la racchetta – FIT” volti alla promozione e diffusione dell’attività ludico motoria tra i giovanissimi. “Racchette di Classe” si colloca nell’ambito dei Protocolli d’intesa CONI – CIP - MIUR ed è stato convalidato ed inserito nel programma dell’attività motoria e sportiva per le scuole primarie. Infatti il Progetto è ispirato al Progetto Nazionale “Sport di Classe” promosso dal CONI e MIUR per diffondere l’educazione fisica e l’attività motoria nelle scuole primarie. “Racchette di Classe” si ricollega anche alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo che forniscono un supporto tecnico e didattico agli Insegnanti che si occupano di attività sportive nelle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi, ideale per sviluppare un percorso di educazione motoria, in questo caso attraverso il Gioco del MiniBadminton e del MiniTennis. L’iniziativa è supportata da Kinder+Sport, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, sopratutto tra i più giovani e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi. Alla sua seconda edizione dopo una fase esperimentale, “Racchette di Classe” ha coinvolto quest’anno oltre 50 mila i bambini e bambine di 486 Scuole Primarie e Istituti Comprensivi di 19 Regioni Italiane ad accessione della Valle D’Aosta. I finalisti del Progetto, oltre 1600 giovanissimi, sono a Roma per la due giorni (9/10 maggio) in corso di svolgimento all’interno dello Stadio dei Marmi trasformato per l’occasione in una palestra a cielo aperto. Visita il sito Kinder+Sport Diventa fan di Kinder+Sport su Facebook Scopri la pagina Instagram di Kinder+Sport Segui Kinder+Sport su Twitter Guarda il canale YouTube di Kinder+Sport

WEB 49 RASSEGNA WEB FIRENZE.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art FIRENZE.REPUBBLICA.IT

A Firenze la disabilità è talento

Disabilità e talento non sono due termini antitetici, ne abbiamo conferma anche durante le paralimpiadi. A Firenze torna per la seconda edizione il Disabili Abili Fest, una giornata dedicata al superamento dei luoghi comuni sulla disabilità: "Spesso si parla di barriere architettoniche", ha commentato l'assessore al Welfare Sara Funaro "ma in realtà la prima barriera da abbattere è quella mentale. Vogliamo sottolineare il concetto che convivere con la disabilità non significa non possedere grandi risorse". Gli eventi di Disabili Abili Fest, il 27 maggio all'Unione Sportiva Affrico di Firenze, si concentreranno su due passioni che possono diventare anche professioni: lo sport e la musica. Per tutti i gusti, dai tornei di bocce al wheelchair tennis (il tennis in carrozzina), dall'handbike (la bicicletta che si muove grazie all'utilizzo delle mani) al basket sulla sedia rotelle. La novità di quest'anno è il talent show per ballerini, cantanti e musicisti disabili. A giudicare i partecipanti sarà un giuria di esperti, di cui farà parte il direttore d'orchestra Andrea Mura e il rapper disabile Cris Brave. Fra gli ospiti della manifestazione sono attesi anche il giornalista Max Ulivieri, l'ex concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel.

WEB 50 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Fisdir Tv: Le Giornate dello Sport come Integrazione

Riviviamo, attraverso l’occhio di Fisdir Tv, le immagini dell’edizione 2017 de “Le Giornate dello Sport come Integrazione”, appuntamento storico del judo Fisdir organizzato dalla Judo Ravenna:

WEB 51 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Calcio: ASHD, Serapide e Obiettivo Uomo campioni 2017

Al Paladifiore di Ostia, in provincia di Roma, cala il sipario sulla nona edizione dei campionati italiani di calcio a 5 Fisdir. La manifestazione, cui hanno preso parte dieci formazioni – otto nel promozionale e due nell’agonistico – ha visto trionfare l’ASHD nel promozionale girone B, il Centro Serapide nel promozionale girone A e l’Obiettivo Uomo nell’agonistico. Premi commissione tecnica assegnati a Luca Zandolini (ASHD Novara), Gianluca Di santo (Rossoverde) ed Emanuele Daniele (Obiettivo Uomo). Promozionale Ashd novara vs us legino 3-1 Ufha vs De rossi 8-2 Obiettivo Uomo vs Centro Serapide 3-8 Ashd Novara vs Ufha 0-1 Rosso Verde vs Total sport 3-7 De Rossi vs US Legino 1-6 Total sport vs Obiettivo Uomo 1-12 Rosso Verde vs Centro Serapide 2-9 Ashd Novara – De Rossi 6-0 Us Legino – Ufha 2-0 Obiettivo Uomo – Rosso Verde 8-2 Total Sport – Centro Serapide Agonistico Obiettivo Uomo vs L’Archetto 13-1

WEB 52 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE.UICI.IT

Protocollo d’intesa tra Fispic e Uici

Mercoledì 24 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova 830 a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa tra la Fispic (Federazione sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) e l’Uici (Unione italiana ciechi nazionale) siglato nei giorni scorsi. All’incontro sarà presente Luca Pancalli, Presidente del Cip. Interverranno Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic, Mario Barbuto, presidente Uici, e Giuseppantonio Vitale, vicepresidente della Fispic. Vitale presiederà la Commissione paritetica, composta da rappresentanti della Fispic e dell’Uici, che avrà il compito di sviluppare strategie e programmi per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità visiva. In particolare, l’obiettivo sarà implementare gli strumenti di reclutamento attraverso gli appositi canali Uici (in primis sportelli UICI) e in sinergia con i Delegati Regionali FISPIC di persone con disabilità visiva da avviare alla pratica sportiva delle discipline federali. La Commissione Paritetica dovrà riunirsi almeno due volte all’anno e dovrà redigere una relazione semestrale sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti. Nella prima seduta la Commissione si riunirà per definire le attività di promozione sportiva presso le sedi territoriali della Fispic e per l’organizzazione del convegno nazionale sullo Sport, nel quale la FISPIC sarà partner principale e fondamentale. Il Protocollo d’intesa sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020. Infine, la Fispic e l’Uici, per mezzo dei rispettivi uffici, favoriranno lo scambio di informazioni al fine di garantire la comunicazione e la diffusione sui rispettivi organi di stampa e/o siti web di tutte le notizie relative all’attività posta in essere.

WEB 53 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE.UICI.IT

I risultati del week-end (nuoto e showdown) – Titolo Tricolore di showdown a Luca Liberali

Si sono svolti a Tirrenia, dal 19 al 21 maggio, i Campionati Italiani che hanno visto il nostro socio Luca Liberali conquistare il titolo nazionale. Di seguito i piazzamenti degli altri giocatori milanesi: – Jessica Buttiglione – quarta – Maurizio Scarso – quarto – Sonia Tranchina – quinta – Gianluca Russo – settimo – Monica De Fazio – nona – Giuseppe Cesena – dodicesimo – Riccardo Buelloni – quindicesimo Classifica finale maschile •1° Liberali Luca – GSD NV Milano •2° Abate Luigi – Pol PAT Bologna •3° Carrai Marco – ASD Pol Silvano Dani •4° Scarso Maurizio – GSD NV Milano •5° Garay Emiliano – GSD UIC •6° Massola Rinaldo – ASD Sportella •7° Russo Gianluca – GSD NV Milano •8° Furioni Alessandro – – Pol PAT Bologna •9° Battaglia Gabriele – Pol PAT Bologna •10° Mongelli Marco – ASD UIC Bari •11° Avataneo Franco – ASD Pol Torino •12° Cesena Giuseppe – GSD NV Milano •13° D’attolico Massimo – ASD UIC Bari •14° Camodeca Angelo – ASD NV Lucani •15° Buelloni Riccardo – GSD NV Milano •16° Florio Luciano – ASD NV Lucani •17° Vincenti Nicola – ASD Pol Silvano Dani •18° Greci Stefano – ADS C. J. G. Tifernate •19° Santini Fabio – ASD Disabili Firenze •20° Simone Giuseppe – ASD UIC Bari Classifica finale femminile •1° Di Liddo Chiara – Pol PAT Bologna •2° Mauro Graziana – ASD UIC Bari •3° Buttitta Francesca – ASD Pol Silvano Dani •4° Buttiglione Jessica – GSD NV Milano •5° Tranchina Sonia – GSD NV Milano •6° De Nuzzo Daniela – ASD Disabili Firenze •7° Zini Angela – Pol PAT Bologna •8° Pontiroli Emanuela – Pol PAT Bologna •9° De Fazio Monica – GSD NV Milano •10° Cavallaro Chiara – GSD UIC Pisa •11° Passero Genoveffa – ASD Sportella •12° Folino Piera – ASD Sportella •13° Sarli Maria Pia – ASD Pol Silvano Dani •14° Punzo Ornella – ASD Sportella •15° Nobile Luigia – ASD UIC Bari •16° Bachini Maria Grazia – ADS C. J. G. Tifernate Buone notizie giungono anche da Lignano Sabbiadoro dove nel week-end si è svolto il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”. Martina Rabbolini ha conquistato tre primi posti (categoria S11 – non vedenti) con i seguenti riscontri cronometrici: 100 stile libero – 1.19,48 100 dorso – 1.30.48 100 rana – 1.38,80 Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS Via Vivaio, 7 20122 Milano tel/fax: +390276004839 Email: [email protected] Web: www.gsdnonvedentimilano.org twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

WEB 54 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE.UICI.IT

Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari i mondiali di calcio a 5 b2/3

Tutto pronto in Sardegna per il grande evento. Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari si disputeranno i Campionati del Mondo IBSA di Calcio a 5 categoria B2/3. La manifestazione verrà presentata a Roma mercoledì 24 maggio alle ore 11 nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova, 830. Oltre al Presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, saranno presenti Luca Pancalli, Presidente del Cip, Gianguido Marzi e Mario Trogu, rispettivamente Presidente e Segretario dell’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, la società che curerà l’organizzazione dell’evento, il Tecnico della Nazionale di Calcio a 5 B2/3 Sirio Belluomini e i calciatori Daniele e Antonio Del Canto. I Campionati del Mondo avranno una massiccia copertura mediatica soprattutto grazie a Rai Sport che manderà in onda le partite in diretta o in differita. Sono otto i Paesi che parteciperanno alla competizione e le squadre sono state divise in due gironi. Con l’Italia figurano l’Inghilterra, la Russia e Giappone. L’altro raggruppamento comprende la Francia, l’Ucraina, la Turchia e la Spagna. Le gare si svolgeranno nelle palestre comunali situate in via dello Sport a Cagliari. Lunedì 29 maggio alle 9,30 ci sarà la cerimonia di apertura. La finalissima è in programma sabato 3 giugno alle 16. INFO UTILI La delegazione dell’Italia comprende Giovanni Palumbieri (capo delegazione), il tecnico nazionale Sirio Belluomini, l’allenatore Nazionale Lorenzo Pinzauti, il preparatore dei portieri Nicola Giannattasio e il fisioterapista Carlo Iaccarino. Gli atleti convocati: Accanito Antonio, Messori Daniele, Bekrou Ghanem, Del Canto Antonio, Del Canto Daniele, Marini Gianluca, Mastracci Daniele, Raviele Massimiliano, Caria Marco, Ferrarelli Giuseppe, Pinna Gianbattista e Trenta Francesco. N.B. il giocatore Cazzanti Fabio sarà a disposizione in caso di eventuali defezioni che dovessero manifestarsi prima dell’inizio della competizione. Il programma provvisorio delle gare coperte da rai sport 29 maggio diretta Italia-Inghilterra ore 11.00 30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00 31 maggio differita ore 00.30 Italia-Russia la gara è delle 19.00 Alle 19.45 c’è diretta azzurra 1 giugno diretta o differita Semifinale (a seconda degli accoppiamenti) 2 giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto 3 giugno differita ore 19.15 finalissima

WEB 55 RASSEGNA WEB GIORNALE7.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE7.IT

Ovada capitale dello sport per tuttiGiornale7 | Giornale7

La benedizione di Papa Francesco ha acceso il Meeting Disabili. Ha letto il messaggio il parroco di Ovada don Giorgio Santi all’apertura dei giochi, che fanno di Ovada la capitale dello sporto per tutti. “Il meeting di Ovada costituisce un’occasione propizia per testimoniare come e lo sport sia d’aiuto a superare barriere apparentemente insormontabili, combattere l’emarginazione e promuovere la piena integrazione”. Le parole, pronunciate dopo l’accensione della fiaccola dal parroco di Ovada don Giorgio Santi, che ha portato anche i saluti del vescovo monsignor Pier Giorgio Micchiardi, ha scaldato il Meeting Disabili, 11° memorial Giorgio Giacobbe. Si è svolto con successo di partecipanti e pubblico ieri al polisportivo Geirino, organizzato dal Lions Club e Leo Ovada in collaborazione con il Comune e l’Atletica Ovadese Ormig. Oltre alle società sportive piemontesi, arrivate anche da Biella, Asti, Verbania, hanno partecipato le squadre liguri, fra cui Pra e Polisportiva Quinto, erano preenti campioni ed ex campioni paralimpici, arrivati anche dalla Toscana. Alla parata solidale, animata dalla Banda Rebora, hanno preso parte i Lions club alessandrini e liguri, giunti anche da Albissola. “E’ una festa di sport, che unisce perché fa riscoprire i valori. Dovrebbe accadere in tutte le manifestazioni sportive, ma non è sempre così”, ha detto il sindaco Paolo Lantero con un plauso agli organizzatori, alle società e alle famiglie. La festa continua con il primo concorso fotografico “Una vetrina olimpica” coinvolge i negozianti e la popolazione. Tutti potranno votare la vetrina preferita sulla pagina Facebook “Meeting Polisportivo Disabili”. In palio ci sarà una foto autografata da uno degli atleti del medagliere olimpico nazionale.

WEB 56 RASSEGNA WEB GIORNALECITTADINOPRESS.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GIORNALECITTADINOPRESS.IT

Dall’1 al 4 giugno, torna il Giro di Sicilia alla sua XXVII edizione

Autore: Redazione 4 Redazione 4 sport Dall’1 al 4 giugno, torna il Giro di Sicilia, che giunge XXVII edizione. È gia strepitoso il risultato ottenuto dal Veteran Car Club Panormus, club federato ASI più antico di Sicilia e organizzatore della manifestazione. Grazie al lavoro annuale del direttivo del sodalizio palermitano il numero di vetture ai blocchi di partenza passa dalle 110 della scorsa edizione alle oltre 220 di quest’anno. Come tradizione, la rievocazione storica della manifestazione ideata da Vincenzo Florio, partirà in notturna il prossimo 1 giugno dall’area antistante il teatro Politeama Garibaldi sfruttando, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, l’ultimo tratto di via della Libertà che si trasformerà in un vero e proprio paddock vintage. Partecipazione internazionale straordinaria per il Giro di Sicilia, quest’anno supportato da Grandi Navi Veloci e da Banca Mediolanum Palermo, quasi la metà degli equipaggi in partenza provengono da tutte le parti del mondo con doverosa menzione per le vetture che arriveranno dall’Argentina e dall’Austria. Per il paese sudamericano, infatti, gareggeranno 26 equipaggi capitanati da Fernando Aranguren, patron della Gran Carrera: manifestazione argentina riservata alle auto storiche ormai gemellata oltreoceano con il Giro di Sicilia. La Scuderia Autostoriche di Salisburgo, invece, sbarcherà in Sicilia con 24 automobili. E poi ancora, a completare il mappamondo di questa edizione, equipaggi da: Francia, Grecia, Canada, Belgio, Stati Uniti, Giappone e Sud Africa. Fiore all’occhiello, oltre al parco autovetture, sarà il percorso che, in un mix di cultura, natura ed enogastronomia porterà i partecipanti a godere del meglio che la regione può dare ai suoi visitatori. Riguardo le novità, invece, il Giro offrirà ai partecipanti una piccola anteprima giorno 1, dalle 15,30 alle 18,30, con il “Circuito di Palermo” che permetterà alle vetture più prestigiose di sfilare lungo i monumenti del percorso UNESCO Arabo-Normanno. A bordo, durante questa occasione, ci saranno anche gli atleti paralimpici palermitani. Il programma della manifestazione, l’intero percorso, le tappe e i numeri del Giro di Sicilia 2017 saranno presentati alla stampa, con la presenza del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, venerdì 26 maggio alle ore 18,00 presso il Motor Village (Via imperatore Federico, 79-85, seguirà un aperitivo Print PDF Giornale Cittadino Press Testata giornalistica registrata Tribunale di Palermo n. 7/2014 Direttore Responsabile: Ninni Ricotta 22 maggio 2017 Pubblicato il 22 maggio 2017 sul Giornale Cittadino Press Testata giornalistica registrata Tribunale di Palermo n. 7/2014 Direttore Responsabile: Ninni Ricotta

WEB 57 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GONEWS.IT

Disabili Abili Fest, a Firenze un evento per abbattere le barriere - gonews.it

Chi ha detto che talento e disabilità devono escludersi a vicenda? È da questa riflessione che nasce il Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito (www.disabiliabili.net). Grande attenzione sarà dedicata allo sport: sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. “Spesso si parla di barriere architettoniche – ha detto l’assessore al Welfare e Sanità del Comune di Firenze Sara Funaro in conferenza stampa – ma in realtà la prima barriera da abbattere è quella mentale. Vogliamo sottolineare il concetto che convivere con la disabilità non significa non possedere grandi risorse, e in questo senso creare iniziative che riescano a mettere insieme tante diverse potenzialità è qualcosa di

WEB 58 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web estremamente importante.” Andrea Vannucci, assessore allo Sport del Comune di Firenze ha aggiunto: “Nello sport l’integrazione tra atleti con vari livelli di disabilità e normodotati è un valore fondamentale da perseguire, e il fatto che questo sia uno degli elementi al centro del festival fa grande onore all’iniziativa. Da un lato i partecipanti avranno modo di divertirsi, competere e mettersi alla prova, dall’altro di riflettere su cosa significhi davvero fare sport.” “Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione del Disabili Abili Fest – spiega Diego Gabriele, ideatore dell’iniziativa – frutto di una prima esperienza realizzata l’anno passato. Durante la prima edizione ci siamo resi conto che esistono due vie per parlare di disabilità in modo diverso: la musica e lo sport, elementi fondamentali della vita di ogni persona. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci su questi due poli, annoverando tra le realtà partecipanti scuole di danza con ballerini sia normodotati che disabili, oltre che band con membri misti e team sportivi che integrano diversi livelli di disabilità”. Ivano Nuti, presidente delle Volpi Rosse Menarini, ha concluso: “L’esperienza delle Volpi Rosse Menarini parte nel 2005 e cresce in Toscana. Da anni portiamo avanti con Disabili Abili un percorso comune finalizzato all’inclusione sociale e all’abbattimento delle barriere culturali. Durante il festival sarà possibile non solo provare l’esperienza del weelchair basket insieme a noi, ma anche assistere a due partite che disputeremo con squadre da Lazio e Sicilia.” Fonte: Ufficio Stampa Tutte le notizie di Firenze

WEB 59 RASSEGNA WEB GUIDASICILIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art GUIDASICILIA.IT

CicloAmnesty - Villa Airoldi Golf Club - Palermo

CicloAmnesty 28 maggio 2017 la passeggiata in bici in giallo, aperta a tutti, a sostegno delle campagne in tutela dei diritti umani di Amnesty International. Appuntamento ore 9.30, Villa Airoldi Golf Club Piazza Leoni 9, Palermo Partenza ore 10.30,Villa Airoldi Golf Club Arrivo Villa Airoldi Golf Club Il Comitato Organizzatore composto da: Amnesty International Gruppo Italia 243 FIAB-Palermo Ciclabile Villa Airoldi Golf Club Vi invita a partecipare alla 8° edizione di “CicloAmnesty”, la passeggiata ciclistica non competitiva aperta a tutti. Domenica 28 Maggio pedaleremo in giallo e con le bandiere di Amnesty International, per le vie della Città di Palermo a sostegno delle campagne in tutela dei diritti umani di Amnesty International. Il Comitato Organizzatore invita tutti i partecipanti ad indossare qualcosa di colore GIALLO, colore di Amnesty International Si ringrazia per la partecipazione: A.S.D. Panormus MTB and Trail Team A.S.D. Il Mondo della Bici S.I.S.M. Palermo Si ringraziano i partner: A.S.D.Social Bike Palermo A.S.D Vento in Faccia A.S.D.Sicurezza Stradale Sicilia A.Croce Siciliana Assistenza Bicitalia CIP Palermo CTS - Centro Turistico Studentesco e giovanile- di Palermo Daricello s.r.l Fotograph s.r.l. PALMA NANA VACANZE E NATURA Pubblicarrello.com Velotour WWF Sicilia Nord Occidentale L’assicurazione infortuni gratuita viene garantita previa registrazione presso il gazebo dell’organizzazione. La pedalata è aperta anche ai portatori di handicap: carrozzine con triride elettrico (http://www.trirideitalia.com/wp- content/uploads/2015/06/foto-banner-laterale-sx-2-1.jpg) autismo - down -ipovedenti accompagnati in tandem -paraplegici - tetraplegici - sindromi ataptiche - chi possiede problemi spastici e/o di equilibrio Anche per questa edizione di CicloAmnesty, saranno messi a disposizione, gratuitamente, 3 Triraide, fino a conclusione della passegiata in bici. Per maggiori informazioni su come partecipare contattare il sig.Salvo Campanella, presidente di A.S.D. Vento in Faccia ed atleta paralimpico, al rec. 328 8112061, dalle ore 7:30/ 8:15 o dalle ore 21:15/22:30. Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 presso Villa Airoldi Golf Club, piazza Leoni, 9 La partenza é prevista alle ore 10.30 e sarà effettuato il seguente percorso: “Villa Airoldi Golf Club, dx viale Diana, sx viale Ercole, dx via Case Rocca, sx via del Fante, dx via Villa Sofia, dx via Croce Rossa, sx viale Croce Rossa, p.zza Giovanni Paolo II, viale Croce Rossa, piazza Vittorio Veneto, dx via Libertà, (pausa) p.za Castelnuovo, via Dante, p.za Principe di Camporeale, sx corso Finocchiaro Aprile, sx via Papireto, dx via Nicolò Turrisi,dx via Balsano, Porta Carini, via Volturno, p.za Verdi, via Cavour, sx via Roma, p.za Don Luigi Sturzo, dx via Puglisi, via Isidoro Carini, via Pasquale Calvi, via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, via M. di Villabianca, p.za Don Bosco, sx via Leoni, Villa Airoldi Golf Club”. A tutti i

WEB 60 RASSEGNA WEB GUIDASICILIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web partecipanti sarà donato il consueto Nastrino Giallo, l'Adesivo CicloAmnesty, offerto da Fiab-Palermo Ciclabile, ed ai primi pedalanti i gadgets offerti dai Partner Daricello s.r.l., da CTS -Centro Turistico Studentesco e giovanile-di Palermo, e da WWF Sicilia Nord Occidentale. Anche quest'anno, giunti grazie a tutti all'8° edizione, per chi non ha la bici e vuole partecipare, i Partner Palma Nana Vacanze e Natura, Bicitalia, A.S.D.Social Bike Palermo e Velotour,ad un presto speciale per Amnesty International e su prenotazione, noleggiano le bici. Bicitalia Prenotazioni entro venerdi 26 Maggio, dalle ore 16:00/19:30, Ritiro bici entro sabato 27 Maggio dalle ore 16:00/19:30. Consegna bici lunedi 29 Maggio dalle ore 16:00/19:30. Informazioni: Tel. 091 454798 - 091 6258219 - Cell. 329 7280162 Via Laurana Francesco 129, Palermo [email protected] – www.bicitalia.eu Costo noleggio per Amnesty International € 5 A.S.D. Social Bike Palermo (sede di FIAB-Palermo Ciclabile) Discesa dei Giudici 21 – Palermo Orari 9.00- 18.30 Noleggio bici ed accessori: prenotazione (opzionale) Ritiro bici: anche la domenica mattina. Su richiesta consegna in loco.Informazioni: Cell. 328 284 3734 [email protected] - www.socialbikepalermo.com Costo noleggio per Amnesty International € 5 (per la durata dell’evento) Palma nana vacanze e natura Noleggio bici solo su prenotazione entro il 27 maggio 2017 Informazioni: 091.303417 – Via Caltanissetta 2b – Palermo Orari: 10.00 – 18.00 ww.educazioneambientale.com - [email protected] Costo noleggio per Amnesty International € 4 Velotour Noleggio bici a pedalata assistita. Informazioni: 091.5085525 – Via Francesco Crispi, 86 – Palermo Orari: Lun-Ven 9.00- 19.30, Dom 9.00 – 13.30 [email protected] – www.velotourent.com Costo noleggio per Amnesty International € 7 Nella stessa giornata si svolgerà sempre per Amnesty International Open for Amnesty 2017 Ore 9.30 Villa Airoldi Golf Club Torneo di Golf per Amnesty International abbinato al Cicloamnesty 2017 Per qualsiasi Informazione Amnesty International, Sezione Italiana Onlus, Gruppo Italia 243 Via Benedetto D’Acquisto, 30 - 90141 - Palermo Cell. 320 1161920 www.amnesty243.it - [email protected]

WEB 61 RASSEGNA WEB ILCAFFE.TV Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILCAFFE.TV

Canottaggio, cala il sipario su "A scuola in canoa" e "Remare a scuola"

Il 17 maggio scorso, presso gli Impianti Sportivi del III Nucleo Atleti Fiamme Gialle di Sabaudia, si è celebrata la giornata di chiusura dei progetti scolastici, “A Scuola in Canoa” e “Remare a Scuola”. Circa 800 alunni, delle classi quinte elementari, in rappresentanza dei nove Istituti che hanno aderito ai progetti, hanno passato la mattinata all’insegna del divertimento, tra giochi con la palla, percorsi di abilità e praticando la Canoa e il Canottaggio. I ragazzi, presi dalle mille attività, hanno più volte ringraziato le Fiamme Gialle per la splendida giornata a loro dedicata ed hanno espresso tutta la loro gioia per aver partecipato all’evento. Gli insegnanti che hanno accompagnato le classi, hanno evidenziato l’importanza dell’attività che svolgono ogni giorno le Fiamme Gialle sul territorio, riconoscendo la manifestazione di tutti quei sani valori che lo sport insegna. All’evento, divenuto negli anni un punto di riferimento per lo sport pontino, sono intervenute molte Autorità Civili tra cui, il Prefetto di Latina, S.E. Pierluigi Faloni, il Sub Commissario Prefettizio del Comune di Sabaudia, Dott. Edoardo Sottile, il Presidente del CONI Lazio, Dott. Riccardo Viola e il Presidente del CIP Lazio, Dott. Pasquale Barone e Autorità Militari, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Latina, Col.t.ST. Michele Bosco, il Coordinatore del Centro Territoriale Carabinieri per l’Ambiente Parco Nazionale del Circeo, Ten. Col. Giuseppe Lopez, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Latina, Cap. Carlo Maria Segreto oltre ad una nutrita rappresentanza della Scuola Artiglieria Contraerea e del 17^ Reggimento “Sforzesca” di Sabaudia. Al termine delle attività ludico- sportive, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Gen. Raffaele Romano, ha invitato la Prof.ssa Annamaria Bilancia, Dirigente Scolastica nonché Sindaco di Priverno, alla svelatura del mosaico raffigurante il logo dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, posizionato sulla facciata della palestra centrale. Il mosaico è stato realizzato grazie alla particolare sinergia che da anni il III Nucleo Atleti di Sabaudia ha saputo coltivare con il mondo della scuola. Insieme hanno proposto al Liceo Artistico “Teodosio Rossi” di Priverno, il “Laboratorio di Mosaico Artistico”, durante il quale gli studenti hanno potuto realizzare l’opera. Coordinatori del progetto la Prof.ssa Elisa Papi, la Prof.ssa Tommasina Renzi e il Prof. Umberto Sciscione, ai quali il Gen. Raffaele Romano, ha rivolto un sentito ringraziamento e un omaggio. Nel corso della manifestazione, sono stati premiti tutti gli Istituti che, da Terracina a Nettuno, hanno aderito ai progetti “A Scuola in Canoa” e “Remare a Scuola” nell’anno scolastico 2016/17. A ritirare i premi, in rappresentanza dell’Istituto Omnicomprensivo “Manfredini” di Pontinia, la Prof.ssa Antonella Guidi; per

WEB 62 RASSEGNA WEB ILCAFFE.TV Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web l’Istituto Comprensivo “Giuliano” di Latina, la Maestra Sonia Lungo; per l’Istituto Comprensivo “Nettuno IV” di Nettuno (RM), la Maestra Maria Pia Faraone; per l’Istituto Comprensivo “L. da Vinci” di San Felice Circeo, la Maestra Luciana Ambruosi; per l’Istituto Comprensivo di Borgo Hermada, il Prof. Erasmo Spinosa; per l’Istituto Omnicomprensivo “G. Cesare” di Sabaudia, la Dirigente Scolastica Miriana Zannella; per l’Istituto Comprensivo “Don Andrea Santoro” di Priverno, la Maestra Roberta Andreoli; per l’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Pontinia, la Dirigente Scolastica Vincenza Fusco; per l’Istituto Comprensivo “ Cencelli” di Sabaudia, la Maestra Antonella Mazza. Al termine della cerimonia di premiazione, è stata scattata la foto di rito e in seguito tutti gli alunni hanno ricevuto una sacca contenente dei gadget Fiamme Gialle, in ricordo della giornata.

WEB 63 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

2a edizione di ”Disabili Abili Fest”, la manifestazione che abbatte le barriere

Chi ha detto che talento e disabilità devono escludersi a vicenda? È da questa riflessione che nasce il Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio 2017 presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito. Grande attenzione sarà dedicata allo sport: sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. “Spesso si parla di barriere architettoniche – ha detto l’assessore al Welfare e Sanità del Comune di Firenze Sara Funaro in conferenza stampa – ma in realtà la prima barriera da abbattere è quella mentale. Vogliamo sottolineare il concetto che convivere con la disabilità non significa non possedere grandi risorse, e in questo senso creare iniziative che riescano a mettere insieme tante diverse potenzialità è qualcosa di estremamente

WEB 64 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web importante.” Andrea Vannucci, assessore allo Sport del Comune di Firenze ha aggiunto: “Nello sport l’integrazione tra atleti con vari livelli di disabilità e normodotati è un valore fondamentale da perseguire, e il fatto che questo sia uno degli elementi al centro del festival fa grande onore all’iniziativa. Da un lato i partecipanti avranno modo di divertirsi, competere e mettersi alla prova, dall’altro di riflettere su cosa significhi davvero fare sport.” “Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione del Disabili Abili Fest – spiega Diego Gabriele, ideatore dell’iniziativa – frutto di una prima esperienza realizzata l’anno passato. Durante la prima edizione ci siamo resi conto che esistono due vie per parlare di disabilità in modo diverso: la musica e lo sport, elementi fondamentali della vita di ogni persona. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci su questi due poli, annoverando tra le realtà partecipanti scuole di danza con ballerini sia normodotati che disabili, oltre che band con membri misti e team sportivi che integrano diversi livelli di disabilità”. Ivano Nuti, presidente delle Volpi Rosse Menarini, ha concluso: “L’esperienza delle Volpi Rosse Menarini parte nel 2005 e cresce in Toscana. Da anni portiamo avanti con Disabili Abili un percorso comune finalizzato all’inclusione sociale e all’abbattimento delle barriere culturali. Durante il festival sarà possibile non solo provare l’esperienza del weelchair basket insieme a noi, ma anche assistere a due partite che disputeremo con squadre da Lazio e Sicilia.” Disabili Abili Fest è organizzato da Disabili Abili, azienda che si occupa di soluzioni ai problemi di mobilità, personalizzando carrozzine elettroniche, manuali e ausili al movimento studiati su misura per ogni singolo cliente, ponendo la persona al centro dell’attenzione, studiando la sua postura e realizzando strumenti che abbiano un ruolo determinante nel prevenire, correggere e compensare le diverse problematiche individuali. Con il patrocinio di Comune di Firenze e Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione “Oreste Gelli”. Tratto da: http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/portalegiovani_urw_news.jsp?ID_REC=15 383

WEB 65 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

“Disabili Abili”, a Firenze tornei sportivi per disabili

Sabato 27 maggio l’evento pensato per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione. In programma un talent per ballerini e cantanti con disabilità FIRENZE – Tutto pronto a Firenze per la seconda edizione di Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito (www.disabiliabili.net). Grande attenzione sarà dedicata allo sport, a cui parteciperanno sia i disabili che i normodotati, che potranno cimentarsi nelle attività fisiche con gli ausili che di solito sono utilizzati dai disabili. Sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. Tratto da: http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/535640/Disabili-Abili-a- Firenze-tornei-sportivi-per-disabili

WEB 66 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELSUD.COM

Dopo il cinema e il web, ad Overtime Festival “arriva” anche la radio.

22 Mag 2017 Dopo il cinema e il web, ad Overtime Festival “arriva” anche la radio. PRESENTATA OVERTIME RADIO FESTIVAL, LA RASSEGNA INTERNAZIONALE DEDICATA AL GIORNALISMO RADIOFONICO SPORTIVO. Presentata presso la sede milanese di Radio24, radio de Il Sole 24 Ore, una delle novità della prossima edizione di Overtime Festival, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. “Sarà attivata una rassegna dedicata alla radio sportiva – spiega Michele Spagnuolo di Overtime – un’occasione dedicata ai tanti operatori che si occupano del racconto sportivo attraverso la propria voce. Sarà occasione unica e stimolante approfondire l’audio-racconto sportivo, dando spazio come sempre alla qualità e ai valori che caratterizzano la nostra manifestazione”. All’interno di Overtime Radio Festival, ecco il nome della nuova rassegna, saranno previste quattro sezioni: intervista sportiva (durata max 10 minuti); audioreportage sportivo (durata compresa tra 5 minuti e 30 minuti); radiocronaca sportiva; servizio di cronaca sportiva (durata max 2 minuti). Overtime Radio Festival, inoltre, volendo incentivare attraverso la specificità dello sport il dialogo tra le diverse sponde e anime dell’Adriatico, assegnerà per ognuna delle quattro sezioni del Festival un riconoscimento speciale a autori e/o giornalisti radiofonici di Slovenia, Albania, Croazia, Montenegro, Serbia, Kosovo, Grecia, Bosnia ed Erzegovina a evidenziare il valore del racconto sportivo come strumento di incontro e confronto per l’intera area adriatica. Giunto alla settima edizione, l’Overtime Festival, che si terrà a Macerata dal 4 all’8 ottobre prossimi, propone anche per il 2017 la rassegna di cortometraggi e documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Un viaggio itinerante tra le storie più belle e più nascoste, e i personaggi che hanno messo lo sport al centro della loro vita. Un concorso che ha visto come vincitori negli ultimi anni produzioni di fama nazionale ed internazionale, tra cui “Pietro Mennea, la freccia del sud” di Ricky Tognazzi, “L’Oro di Scampia” con Beppe Fiorello, l’anteprima nazionale di “Una vita semplice” sulla vita di Annarita Sidoti e “Amori elementari” con Cristiana Capotondi. Sempre maggiore è inoltre l’attenzione di Overtime nei confronti del racconto sportivo on-line, con lo scopo di creare in Italia un appuntamento nell’ambito del quale blogger, web specialist, professionisti del settore o semplici appassionati di sport possano confrontarsi ed unire le diverse esperienze. Come nelle passate edizioni saranno assegnati riconoscimenti per portali e social network in grado di raccontare lo sport e l’etica sportiva in sei sezioni: sport di squadra, sport individuali, motori, sport paralimpici, sport vintage, alimentazione e sport. Sarà possibile inviare le produzioni per la rassegna

WEB 67 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Overtime Radio Festival entro e non il 30 agosto 2017, mentre per le rassegne Overtime Film Festival e Overtime Web Festival la dead-line è il 10 settembre 2017. Tutte le rassegne sono gratuite e senza costi di iscrizione. Per maggiori info, segnalazioni e iscrizioni: www.overtimefestival.it – [email protected][email protected] – http://www.facebook.com/overtimefestival Categoria: Spettacolo | Tag:

WEB 68 RASSEGNA WEB ILLECCESE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILLECCESE.IT

Salento Rugby e Lupiae Salento Team insieme per il 5° AISM Wheelchair Challenge – Il Leccese – Giallorossi, sempre

Giovedì 25 maggio 2017, in occasione della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, torna l’AISM Wheelchair Challenge con la quinta edizione della sfida di basket in carrozzina tra i ragazzi della Lupiae Salento Team e del Salento Rugby. Le due compagini daranno vita ad una sfida sul parquet del PalaVentura di Lecce a partire dalle ore diciassette.

WEB 69 RASSEGNA WEB ILPARMENSE.NET Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ILPARMENSE.NET

Luca Righetti, dallo snowboard al ciclismo: “Vietato abbattersi” | INTERVISTA

L’atleta paralimpico Luca Righetti racconta la sua esperienza a Sochi, tra uno sguardo al passato e le grandi prospettive future “Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia” cantava Francesco De Gregori in tempi non sospetti. Queste parole potrebbero rispecchiare la carriera e la vita di Luca Righetti. Da un terribile incidente, che gli ha causato la paresi della gamba sinistra, fino alle paralimpiadi invernali di Sochi, passando per un sogno premonitore. Luca ha raccontato la sua storia, ricordando il passato e annunciando nuovi progetti per il futuro. Il tutto con coraggio e forza di volontà, caratteristiche che lo contraddistinguono da sempre. Le Olimpiadi invernali di Sochi nel 2014 sono state una grande esperienza e ti hanno fatto conoscere nuove realtà. Come è nata l’idea di partecipare? Tutto è partito nel 2010, in occasione delle paralimpiadi di Vancouver. Osservando i successi degli atleti italiani pensai che sarebbe stato bello poter partecipare ad una paralimpiade invernale. La notte tra il 12 e il 13 agosto 2012, quando ormai avevo accantonato l’idea, sognai la nazionale paralimpica di snowboard. Il mattino dopo verificai se ci fosse una nazionale di para-snowboard. Riuscii a trovare la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici), e scoprii che a Modena c’era una società, lo Sci Club Paralimpic Fanano, dove tuttora sono tesserato e consigliere del direttivo. A novembre disputai la mia prima gara internazionale in Olanda; a gennaio entrai in nazionale. Vestire il tricolore fu una grande emozione, che ancora oggi mi fa rabbrividire. Così decisi di giocarmi la qualificazione alle paralimpiadi, riuscendo a conquistarla all’ultima gara utile, dieci giorni prima della competizione. Sei soddisfatto dei risultati ottenuti? Un contesto come l’ Olimpiade non è semplice da reggere, sopratutto per un esordiente. Nonostante gli allenamenti, la pressione è veramente altissima. L’emozione mi ha giocato brutti scherzi, ma è stata una grandissima esperienza dal punto di vista umano. Le sensazioni che ho provato in quel contesto sono quelle che mi danno la forza di investire il mio tempo negli allenamenti, per continuare a inseguire un altro sogno. Parma è il luogo dove sei cresciuto e dove tuttora vivi. Pensi che la città sia dotata delle infrastrutture necessarie per permettere ad uno sportivo paralimpico di potersi allenare senza alcun problema? Non abito in città, ma vivo Parma tutti i giorni. È una città fantastica. Nel suo piccolo Parma ha tutto quello che serve per fare invidia alle grandi città. È molto vivibile e accessibile anche per chi ha difficoltà. La città ha fatto tanto per risolvere le problematiche infrastrutturali. Grazie allo sforzo degli enti pubblici e di quelli privati Parma ha fatto tantissimo per promuovere eventi sportivi ad indirizzo sociale. Associazioni come l’Anmic, della quale faccio parte,

WEB 70 RASSEGNA WEB ILPARMENSE.NET Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web lottano da anni in prima linea per i diritti dei meno fortunati. Un’altra associazione nata da poco, Abili allo Sport, si prefigge di dare la possibilità a chiunque di fare nuove esperienze e di essere attivo nel mondo dello sport. A Parma si possono praticare ben 22 sport adattati e sono molto contento di poter vivere in questa città. Il ciclismo è uno dei tuoi sport preferiti. Da dove nasce questa passione? Credi che ti possa dare soddisfazioni in futuro? Con il ciclismo ho sempre avuto un rapporto conflittuale, perché non capivo come fosse possibile investire tanto denaro per poi fare molta fatica. Nel 2013, in seguito ad un infortunio avuto con lo snowboard, ho usato la bicicletta come mezzo di riabilitazione. Da quel momento il ciclismo ha cominciato a piacermi. Mi sono iscritto ad una società sportiva che pratica ciclismo a livello amatoriale, e da lì ho mantenuto la bicicletta come attività di mantenimento per lo snowboard. In seguito, essendo troppo grande per lo snowboard, e ho deciso di dedicarmi completamente al ciclismo. La bici mi dà quel profondo senso di gioia e libertà che altri sport non mi danno. Tutti i miei sforzi sono concentrati sulla bicicletta. Il progetto a lungo termine c’è, spero che la strada non sia troppo complicata. La cosa importante è impegnarsi al massimo delle proprie possibilità, per non avere alcun rimpianto. La tua dedizione e la tua forza di volontà sono un esempio per tutti. Cosa ti senti di consigliare a coloro che, per un motivo o per l’altro, dovessero trovarsi ad affrontare le tue stesse difficoltà? La cosa importante è non abbattersi mai. Io ci sono passato ed è stato difficile, tante volte ho pensato di non potercela fare. Sono quasi 23 anni che ho avuto l’incidente; di strada ne ho fatta tanta. Non bisogna mai porsi limiti, continuando a lottare con le proprie forze. Ci vuole dote, talento e anche una dose di fortuna. Anche un piccolo passo ogni giorno può essere fondamentale. Il messaggio che sento di voler dare è che a volte i sogni si avverano, ma bisogna crederci. Quali sono i tuoi progetti futuri? La prossima paralimpiade invernale è solo un sogno o potrebbe trasformarsi in realtà? La seconda paralimpiade è un sogno. Ho deciso di puntare tutto sul ciclismo, e non nascondo che l’obiettivo a lungo termine è Tokyo 2020. Mi sto facendo aiutare dalle persone a me più vicine, che mi sostengono in tutto e per tutto. Adesso sono tesserato con una nuova società di Pavia, il Team Equa e mi sto preparando per questa nuova sfida. Il livello è molto alto e professionale, ma non sono spaventato. Inoltre sono sempre impegnato nella promozione della pratica sportiva a tutti livelli, che si tratti di diversamente abili o di adulti, anziani o bambini. L’attività sportiva fa bene a tutti ed è un toccasana per lo spirito e per la mente. Io sono sempre a disposizione per raccontare la mia esperienza e dare un conforto a chi ha smarrito la strada. Foto in snowboard: Luca Renoldi. Foto in bicicletta: Fotogliso di Alberto Glisoni. © riproduzione riservata Kiara Fontanesi, quando il motocross parla al femminile | INTERVISTA

WEB 71 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art INFOOGGI.IT

Cip Sardegna: il Liceo Sportivo Mariano IV di Oristano ospita un corso di aggiornamento

0 commenti, 22/05/2017, 17:16, articolo di Giampaolo Puggioni, in Sport CAGLIARI, 22 MAGGIO 2017 - Nelle scuole secondarie di Oristano e provincia le tematiche sulla disabilità e il paralimpismo vengono costantemente diffuse attraverso iniziative mirate e diversificate. Un ruolo importante rivestono gli educatori, e nel campo prettamente sportivo gli insegnanti di educazione fisica, che vengono coinvolti in situazioni in cui possono ampliare le loro conoscenze su questi argomenti. E il contributo del CIP Sardegna non è secondario grazie alle sinergie sempre più costruttive con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur e l’INAIL. Marco Pinna, responsabile scuola del CIP, e il referente CIP di Oristano Gabriele Schintu, hanno voluto incrementare la mole di lavoro svolta fino ad ora individuando un aspetto della disabilità meno trattato rispetto agli altri. Mercoledì 24 maggio, infatti, il Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV ospiterà il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di educazione fisica dal titolo “Disabilità, Scuola e Attività Sportiva, disabilità sensoriale e visiva”. Sarà articolato in due fasi tenute da importanti studiosi della materia: una teorica coordinata da Manolo Cattari, e la pratica, spiegata e illustrata da Alessandro Dessì: saranno simulate situazioni con protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo che bendati, metteranno in pratica le nozioni divulgate. “È un corso di formazione rivolto ai laureati in Scienze Motorie, sia che insegnino nel sostegno, sia che insegnino educazione fisica – specifica Gabriele Schintu – perché l’approccio di tipo motorio è particolarmente importante. Sono contento perché le adesioni hanno superato le cento unità, segno che su questo argomento sono in parecchi che vogliono approfondire le conoscenze. Fortunatamente gli studenti ipovedenti o ciechi non sono tantissimi, però devono essere seguiti e gratificati in quello che fanno, anche per facilitare la loro integrazione in classe”. CIP E PROVINCIA DI ORISTANO LEGATI DA UN INTERESSE COMUNE Nella sua veste anche di responsabile MIUR di Oristano, Schintu avverte come il nuovo corso del CIP Sardegna abbia portato una poderosa ventata di proposte: “Il nuovo CIP si sta muovendo molto bene – dice - soprattutto nell’ambito della formazione dei docenti e dei formatori, aspetto importantissimo, senza il quale non si cresce e si rischia di rimanere al palo. Continueremo a dare il meglio di noi stessi affinché gli operatori siano sempre più informati e abbiano più strumenti per la loro azione pedagogica che si traduce con il coinvolgimento attraverso le attività motorie e sportive che stanno avendo una funzione sempre più importante”. E ad Oristano si continuerà a coinvolgere le persone con disabilità, nel contesto della loro classe. “La mia provincia si è già distinta per diverse

WEB 72 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web manifestazioni che coinvolgono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna – conclude Schintu - grazie anche alla sua centralità geografica che rappresenta una risorsa in più. Siamo particolarmente impegnati nell’ambito dell’equitazione con i ragazzi con disabilità mentale. A Sa Rodia abbiamo appena organizzato un torneo di Calcio a 5 riservato a loro. E tutte le nostre attività scolastiche hanno sempre previsto la presenza degli alunni con disabilità in perfetta integrazione con i ragazzi normodotati. Per quest’ultimi è una grande lezione di crescita e di civiltà, di sicuro hanno recepito positivamente tutti gli input trasmessi in questi anni”.

WEB 73 RASSEGNA WEB INGENIO-WEB.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art INGENIO-WEB.IT

UCI e Mapei annunciano il rinnovo della collaborazione fino al 2019

UCI e Mapei annunciano il rinnovo della collaborazione fino al 2019In occasione del 100° Giro d’Italia, l’Union Cycliste Internationale (UCI) è lieta di annunciare il rinnovo dell’accordo di partnership per un periodo di tre anni, dal 2017 al 2019, con Mapei, uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia.La rinnovata collaborazione rafforza il legame tra la Federazione Internazionale e l’azienda italiana, collaborazione iniziata nel 2008 con i Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada a Varese. Mapei sarà Main Sponsor di UCI per le prossime tre edizioni dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada, nel 2017 (Bergen, Norvegia), 2018 (Innsbruck, Austria) e 2019 (Yorkshire, Gran Bretagna).Mapei e il ciclismo condividono una lunga storia: l’azienda italiana ha sponsorizzato, dal 1993 al 2002, una squadra ciclistica professionistica UCI, che portava il suo nome e che ha vinto la Parigi-Roubaix cinque volte con campioni tra cui Andrea Tafi e Franco Ballerini. Mapei è stata anche partner di diversi Campionati Mondiali UCI su strada, mountain bike e cyclo-cross. Inoltre Mapei ha collaborato all’apertura dell’UCI World Cycling Centre nel 2002, attraverso il suo Centro di Ricerche Mapei Sport. Il Presidente dell’UCI, Brian Cookson ha detto: “Accolgo con molto piacere questo accordo con uno dei partner storici del ciclismo, e supporter del ciclismo italiano e mondiale per decenni. Mapei contribuisce con il suo know-how alla realizzazione dei maggiori impianti sportivi e ha giocato un ruolo significativo nel lancio del nostro centro di formazione e allenamento.”Il Presidente di Mapei, Giorgio Squinzi ha dichiarato: “Mapei è felice di continuare la sua fruttuosa collaborazione con UCI e proseguire il suo impegno nello sport e nel ciclismo, sostenuto da valori comuni: fatica, collaborazione e determinazione nell’affrontare nuove sfide.”Sull’UCIFondata il 14 aprile del 1900 a Parigi, in Francia, l’Union Cycliste International (UCI) è l’organizzazione governativa mondiale del ciclismo riconosciuta dall’International Olympic Committee (IOC).La sua missione è sviluppare e promuovere il ciclismo come sport competitivo, attività sana per il tempo libero e mezzo di trasporto rispettoso dell’ambiente. L’UCI gestisce e promuove le 8 discipline ciclistiche: ciclismo su strada, ciclismo su pista, mountain bike, BMX, para-ciclismo, cyclo-cross, cronometro e indoor cycling. Quattro di queste discipline sono inserite nel programma dei Giochi Olimpici (strada, pista, mountain bike e BMX), due nei Giochi Paralimpici (strada e pista) e tre nei Giochi Olimpici della Gioventù (strada, mountain bike e BMX).Per maggiori informazioni: www.uci.chSu MapeiFondata a Milano nel 1937, Mapei è oggi tra i maggiori leader mondiali nella produzione di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. Oggi il Gruppo Mapei

WEB 74 RASSEGNA WEB INGENIO-WEB.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web conta 81 consociate e 73 stabilimenti produttivi in 33 paesi nei cinque continenti. Con il 12% dei dipendenti e il 5% del suo fatturato (2,4 miliardi di Euro nel 2016) dedicati alle attività di Ricerca & Sviluppo – compreso il 70% degli investimenti dedicati allo sviluppo di prodotti eco-sostenibili – Mapei è da sempre focalizzata sull’Innovazione. Nel mondo dello sport, Mapei è stata scelta dalle maggiori organizzazioni come l’IOC, la FIFA e l’UCI.Per maggiori informazioni: www.mapei.it

WEB 75 RASSEGNA WEB LADEADELLACACCIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LADEADELLACACCIA.IT

TIRO CON L’ARCO. GRAND PRIX: 8 PODI ITALIA E SECONDO POSTO NEL MEDAGLIERE

In una giornata di finali contraddistinta da un vento forte che spirava a folate, la Nazionale Italiana conquista otto medaglie, 2 ori, 4 argenti e 2 bronzi, alla seconda e ultima prova dell’European Grand Prix di Bucharest. Gli azzurri al termine delle finali hanno ottenuti il maggior numero di podi nella classifica per Nazioni ma la Russia con tre ori e sei medaglie in totale conquistano la prima posizione nel medagliere. Gli ori italiani arrivano dal compound grazie al mixed team Anastasio-Simonelli e a Jacopo Polidori. Secondi posti per le due squadre compound, per Eleonora Sarti e per Claudia Mandia, quest’ultima nell’olimpico. Vincono il bronzo Anastasio e Nencioni. ANASTASIO-SIMONELLI D’ORO – L’Italia vince la medaglia d’oro nel mixed team compound grazie alle frecce di Anastasia Anastasio e al paralimpico Alberto Simonelli battendo 150-146 la Polonia (Przybylski-Shkolna). Gli azzurri prendono subito due punti di vantaggio grazie ad un doppio 37-36 nelle prima volée. L’accelerata decisiva è quella del terzo set in cui Anastasio e Simonelli piazzano un 39-35 che li porta a più sei. Un gap incolmabile nonostante il successo polacco dell’ultima tornata di frecce 39-37. ORO PER JACOPO POLIDORI – Continua il moment magico di Jacopo Polidori. L’azzurro vince il titolo compound maschile individuale battendo nell’ultimo match 140-137 il norvegese Mads Haugseth. Parte meglio Polidori con i 27-26 e 29-28 che indirizzano la gara, l’avversario prova la rimonta nel terzo (29-28) ma viene di nuovo respinto con il risultato di 29-27 della quarta tornata di frecce. L’ultimo parziale si chiude 27-27 ed è ininfluente nel computo totale dei punti. AZZURRE COMPOUND D’ARGENTO – Sconfitta in finale per Anastasia Anastasio, Eleonora Sarti e Viviana Spano battute dall’Ucraina (Diakova, Pozniakova, Savchenko) 217-206. Primo set in parità 54-54 poi solo successi della nazionale gialloblù 53-52, 54-48 e 56-52. LA SQUADRA MASCHILE COMPOUND SECONDA – Tre punti dividono Michele Nencioni, Jacopo Polidori e Alberto Simonelli dalla medaglia d’oro. In finale gli azzurri perdono 218-215 contro i padroni di casa della Romania (Achilie, Pusca, Vlad). La prima volée si chiude 56-56, poi la Romania passa in vantaggio (56-52) e mantiene il comando della gara con il pari del terzo set (53-53). Le ultime tre frecce sono per l’Italia 54-53 ma non bastano per battere l’avversario. ARGENTO PER ELEONORA SARTI – La prima trasferta all’aperto nella Nazionale normodotati della paralimpica Eleonora Sarti si conclude con un brillante argento. L’azzurra si piega solamente in finale contro la norvegese Runa Grydeland 144-135. Gara quasi perfetta della scandinava che si prende i primi tre parziali 29-27, 29-25 e 29-28. Sarti risponde nel quarto 28-27 ma è costretta a cedere anche nel quarto

WEB 76 RASSEGNA WEB LADEADELLACACCIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web concluso 30-27. CLAUDIA MANDIA SECONDA NELL’OLIMPICO – Claudia Mandia sale sul secondo gradino del podio nell’arco olimpico femminile individuale dopo la sconfitta con la russa Vladislava Shegolkova 6-4. Sfida combattuta con Shegolkova che si porta sul 2-0 (26-25) e poi un doppio pareggio e il 27-24 proiettano Mandia al pareggio. Si decide tutto nelle ultime tre frecce con la russa che vince 28-24. ANASTASIO VINCE IL DERBY AZZURRO PER IL BRONZO – Seconda medaglia per Anastasia Anastasio che vince anche il bronzo individuale compound in una finale tutta azzurra con Viviana Spano. Il punteggio finale è di 135-129, decisivi i primi due set vinti da Anastasio 27-19, 27-25. Spano si rialza nelle successive sei frecce 29-26 e 28-26. Non basta per la rimonta, l’ultimo parziale dice ancora Anastasio 29-28. TERZO POSTO PER NENCIONI – Il podio compound maschile si colora d’azzurro anche grazie a Michele Nencioni che vince la finale per il bronzo contro Gerard Dumitrascu 141-138. Nencioni vince le prime tre volée 27-26, 28-28 e 30-27 e pareggia il quarto 28-28. La sconfitta nelle ultime frecce 29-28 è solo un piccolo neo in una prestazione super. (Fonte FITARCO) Collegamenti relativi alla notizia TUTTI I RISULTATI LO SPECIALE SULL’EVENTO CON TUTTE LE NOTIZIE E I LINK UTILI

WEB 77 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADICOMO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIADICOMO.IT

UnipolSai Briantea84 a Desio Sfida decisiva per lo scudetto

UnipolSai Briantea84 a Desio Sfida decisiva per lo scudetto Oggi alle 18 la squadra canturina può festeggiare il tricolore dopo aver vinto gara 1 sul campo del Porto Torres Ora della verità per la UnipolSai Briantea84, che oggi alle ore 18 ospiterà nel salotto del PalaBancoDesio il Gsd Porto Torres per gara due della finale scudetto 2016/2017. Per i canturini allenati da Marco Bergna battere i sardi significherebbe cucirsi subito sul petto il secondo tricolore consecutivo, senza correre rischi nell’eventuale gara tre che si giocherebbe il 27 maggio in Sardegna. Nel primo incontro valido per lo scudetto i biancoblù hanno avuto la meglio sul parquet di Porto Torres per 64-61. Obiettivo del sodalizio brianzolo è quello di arrivare a 6.000 spettatori, dopo che nelle ultime due finali giocate al Pianella di Cucciago si sfiorarono 4.000 presenze nelle sfide contro il Santa Lucia Roma. «Il senso di questa sfida non sta nei numeri o nei record di presenze - sottolinea il presidente Alfredo Marson - A noi interessa che la gente in massa ami lo sport paralimpico. Ci credo dal primo giorno, vedo i progressi e i cambiamenti culturali. Avere 2.000 o 4.000 persone a Desio, se ci pensiamo bene, non fa differenza. A generare il cambiamento sono i passi che compiamo ogni giorno, costantemente, senza arrenderci. Non dimentichiamoci le 800 persone che per tutta la stagione hanno riempito il palasport di Seveso. Sono certo che arriveremo anno dopo anno ad avere su tutti i campi questa adesione, come abbiamo visto anche a Porto Torres in gara uno. È un percorso lungo, l’importante è non fermarsi. Noi ci proveremo e saremo felici di poter regalare meravigliose emozioni a chi ci sarà». © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 78 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADICOMO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LAPROVINCIADICOMO.IT

La chiamata della Briantea Saranno 6mila a rispondere?

La chiamata della BrianteaSaranno 6mila a rispondere? Domenica alle 18 a Desio gara- 2 di finale scudetto contro Porto Torres. Lanciata la sfida per riempire l’arena La posta in palio ha un nome di quelli che fanno sognare: domenica (ore 18) al PalaDesio si gioca gara 2 di finale scudetto, il primo match point valido per il titolo italiano. Avversarie nella serie, la UnipolSai Briantea84 Cantù e il Gsd Porto Torres, già protagoniste del primo feroce atto per il tricolore lo scorso weekend in terra sarda e vinto dai canturini per 64- 61. A Desio, dunque, la serie A Fipic potrebbe incoronare la regina della stagione 2017: la riconferma degli uomini di coach Marco Bergna porterebbe a Cantù il sesto scudetto della sua storia, il secondo consecutivo dopo quello sollevato lo scorso anno. Una sfida nella sfida. Oltre al titolo di campione d’Italia da conquistare, gara-2 di finale scudetto si pone un obiettivo in più: rendere la partita un evento che possa avvicinare allo sport paralimpico un pubblico sempre più ampio. Il terzo atto di un percorso che - coltivato in tutte le partite della stagione regolare con un palazzetto sempre traboccante - ha ricevuto grande impulso nel 2015 con la prima finale scudetto giocata in una casa d’eccezione, il Pianella di Cucciago, storico tempio della Pallacanestro Cantù, riempito fino alle gradinate più alte. Al PalaDesio si punta addirittura alle seimila presenze. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 79 RASSEGNA WEB LASICILIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LASICILIA.IT

«Sweet cannolo», quel brano travolgente del piccolo Giulio

Enna. A soli 9 anni Giulio Assennato con il brano “Sweet Cannolo” trionfa al Garibaldi di Enna nella categoria “Enfant prodige” dell’Ennafestival. Seconda classificata nella kermesse canora Giada Barbarino che ha interpretato “Hallelujah” di Leonard Cohen, terzo posto per Simona Telaro che ha scelto “Straordinario” di Chiara. Quarto premio per l’originalità della timbrica vocale a Marilena Di Vincenzo con “Il mio giorno migliore” di Giorgia. La giuria di qualità, presieduta dal compositore e cantautore Sebastiano Occhino, coadiuvato dal cantautore Kaballà, dalla coreografa Manola Turi, dal giornalista Riccardo Caccamo, dal musicista Vincenzo Peritore e dall’assessore allo spettacolo del Comune di Enna Paolo Di Venti, ha voluto premiare l’originalità e la personalità del piccolo Giulio, che ha portato sul palco del Garibaldi un brano inedito scritto da Ilenia Navarra e Luigi Vicari. La giuria, come ha sottolineato il direttore organizzativo Peppe Truscia durante la premiazione, ha valutato esibizioni tutte di alto livello. A condurre Sandro Vergato e Barbara Gricoli, ospite il duo comico nisseno “I Fusibili” e l’intervento musicale del cantautore catanese Kaballà con un omaggio a Domenico Modugno. In apertura l’esibizione del coro della scuola De Amicis di Enna diretto da Sergio La Duca. Particolarmente emozionante la consegna, da parte del giornalista Riccardo Caccamo, del Gogòl all’aidonese Carmelo Messina, neo campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio a 5 Fisdir ai mondiali svoltisi recentemente in Portogallo. Il piccolo omino giallo è stato consegnato anche alla Prof.ssa Daniela Ferrarello, docente di matematica all’Ipssar Karol Wojtyla di e vincitrice del prestigioso Italian Teacher Prize, ed a tutti i partecipanti alla categoria “Enfant Prodige”. Questi ultimi Gogòl sono stati consegnati da Vanessa Mancuso e da Flavio Giaimo de “La Contea”, associazione che ha seguito la loro realizzazione a cura di ragazzi diversamente abili. L’Ennafestival proseguirà con le semifinali e le finali della categoria “Nuove Proposte” al Teatro Garibaldi dal 2 al 4 Giugno. La giuria di questa categoria sarà presieduta da Mogol e per iscriversi vi è l’obbligo di presentare brani inediti entro domani.

WEB 80 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Accordo da 100 mila euro tra il Comune e la Pro loco

Per la prima volta, è tutto nero su bianco. Pro loco e Comune di Arona hanno firmato una convenzione: è annuale e prevede 100 mila euro di contributi comunali. La cifra sembra consistente, eppure da sola non copre nemmeno la metà degli eventi che l’associazione organizza per presentare un calendario all’altezza di una città a vocazione turistica. Cento mila euro ma non bastano: «Ogni anno spendiamo più di 200 mila euro - spiega il presidente della Pro loco, Alberto Tampieri - . Il Comune ci ha sempre concesso attorno ai 100 mila euro all’anno. Il resto lo copriamo con gli sponsor, i bandi e con il contributo dell’associazione dei commercianti che varia dai 10 e i 20 mila euro. Dagli eventi non incassiamo utili, ad eccezione della Traversata e di pochi altri appuntamenti». «Ma non ci basta» La convenzione regola l’erogazione in tranche di un contributo a fronte dell’impegno assicurato dalla Pro loco. Tampieri è soddisfatto a metà: «L’accordo è previsto in tanti altri Comuni, a condizioni però spesso migliori. Nonostante le nostre richieste continueremo a pagare le tasse di affissione e di occupazione del suolo pubblico, gratuite per altre Pro loco». L’associazione, però, ottiene un contributo record tra le onlus di Arona. Se ne è parlato molto durante gli ultimi Consigli comunali, in cui la minoranza «Costruiamo il futuro» ha insistito (invano) nel chiedere convenzioni anche per le altre associazioni che ricevono almeno 10 mila euro annui. Il carnet 2017 Anche per la nuova stagione, tanti gli eventi targati Pro loco: dopo il cimento invernale, ci sono la biciclettata in fiore, la pulizia dei fondali, la Lunga notte con spettacolo pirotecnico, la Traversata, la fiera Trifolia, i mercatini degli hobbisti, il memorial «Conde Bermani», le feste di Natale e il «tetto» di ombrelli colorati montati già due volte sui corsi. Le manifestazioni più «care»? «Lo spettacolo piromusicale della Lunga notte costa 28 mila euro e le luminarie natalizie 40 mila». Sorprese e novità per il 2017? «Lo Street food con simpatici cucine gourmet su ruote sul lungolago Nassiriya con la “discoteca silenziosa” da sentire solo nelle cuffie in largo Alpini il 7, 8 e 9 giugno. Poi gli artisti del Cirque du Soleil, grandi guest-star sabato 22 luglio della Lunga notte. Infine Arona è stata scelta dal Coni come una delle tre città italiane ad ospitare i nuotatori paralimpici alla Traversata di settembre».

WEB 81 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LAZIONEWS.EU

LIVE | Tor Vergata. Frongia: "Tanti eventi per combattere il razzismo" (VIDEO e FOTO) - Lazionews.eu

TOR VERGATA – Oggi 22 maggio 2017 presso l’Aula Magna di Economia dell’Università Tor Vergata (Via Columbia 2) a Roma, si terrà il workshop di presentazione del progetto Briswa – The Ball Rolls in the Same Way for All. La finalità del progetto è affrontare il problema del razzismo nel mondo calcio e nello sport, cercando di diffondere il messaggio di uguaglianza tra le razze, generi, religioni tra i calciatori, soprattutto tra i più giovani. GLI INTERVENTI – Ad aprire il dibattito sarà il presidente della Figc, Carlo Tavecchio, poi si alterneranno l’Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, Daniele Frongia, il calciatore brasiliano della Roma, Bruno Peres, il campione di salto in lungo Andrew Howe, l’ex calciatrice e attuale assistente tecnico della Nazionale italiana Under 16 maschile di calcio, Patrizia Panico. Al commissario tecnico dell’Under 21, Luigi Di Biagio, sarà consegnata la Panchina Verde. E.C. e A.M. LA CRONACA DELL’EVENTO: 16.30 – Le parole di Stefano D’Ottavio: “Ringrazio per l’invito. Oggi abbiamo avuto Bruno Peres che ha portato una sua testimonianza, che viene presa a modello come indicazioni da imitare. Ieri allo stadio è successa una cosa bellissima (striscione degli irriducibili). Questo secondo me è stato sottolineato giustamente dai media e dalle televisioni ma dovrebbe rimanere un fatto da riproporre come modello ed esempio. Non è facile trovare due sponde contrapposte che facciano cose di questo tipo. Paolo di Canio nel Wast Ham stava per segnare ma poi c’era un giocatore fermo nell’area e si fermò. In un ambiente attento molto al fair play gli riconobbero gesto di sensibilità e democrazia. Lo sport e questo: occasione di incontro ed amicizia, dallo sport si può imparare molto. Dobbiamo prendere come spunto queste testimonianze come indicatori da perseguire e da creare come spunto. Noi come università di tor vergata abbiamo il compito di formare i professionisti di educazione fisica. Una delle prime cose che noi diciamo e che le competenze vengono raggiunte con conoscenze tecniche e professionali, ma anche con altro. Il calcio è un veicolo importante, tenete contro sempre quando insegnate che bisogna pensare all’individuo e alla sua personalità, prima di pensare a vincere. Mi occupo da qualche anno di calcio femminile, Patrizia Panico ha segnato più di 600 gol in serie A, nel suo ambito rappresenta un esperienza incredibile. Condivido ogni parola di quello che ha detto, e confermo quanto la Federcalcio ha investito sul calcio femminile. Montecompatri diventerà un centro sportivo femminile. Come il calcio è nato dalla strada, deve rimanere nella strada. Si alla socialità e no alla discriminazione”. 16.11 – E’ il momento del giocatore della Roma, Bruno Peres: “Credo che sensibilizzare il tema del

WEB 82 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web razzismo sia importante, perché è una cosa brutta. Non è il colore che ci rende diversi, il colore non rende più o meno bravi. Siamo tutti uguali r non dobbiamo fare differenza tra le persone. Dentro lo spogliatoio le differenze etniche non si Sentono. Abbiamo un bel gruppo, ci sono calciatori da tutte le parti del mondo . Abbiamo un bel rapporto, il colore e la nazionalità non fa la differenza. Insieme possiamo dimostrare agli altri che siamo tutti uguali e che la cosa più importante è lottare contro il razzismo. All’inizio è stato difficile, ma da quando sono qui in Italia tutti mi hanno trattato bene con affetto , e con rispetto. Questo è stato importantissimo, all inizio un po’ ho sofferto, ma poi prendi il ritmo è anche se sono straniero mi sono trovato benissimo, mi sono sentito a casa. Ringrazio tutti”. Ai giovani aspiranti calciatori… “Dovete sapere che la strada è dura, si deve lavorare bene e duramente. Il calcio è uno spettacolo, non deve essere motivo di razzismo, non ci deve essere differenza di colore. La cosa più importante è sapere che la persona vicino a te è uguale a te. Dobbiamo lottare perché questo accada, non solo a calcio ma anche nella vita. Solo chi soffre per questo capisce, e chi lo fa non capisce il male che sta facendo. Diamoci la mano e lottiamo contro il razzismo insieme”. Cosa può fare un giocatore di fama internazionale come te nel proprio comportamento e quotidiano per lanciare un messaggio? “Credo che si possono fare tante cose. credo che Dani Alves, grande amico, ha sofferto tanto per questo e ha dato un monito per dire basta al razzismo. Abbiamo tanti modi per dimostrare questo, credo che piano piano riusciremo a vincere questa battaglia contro il razzismo. Il calciatore è una persona normale come tutti. Il messaggio che voglio lasciare é che è una partita contro il razzismo è la dobbiamo vincere tutti”. 15.59 – E’ il momento di Patrizia Panico: “Grazie per l’invito per questa importante iniziativa. Quello di cui vi voglio parlare è la discriminazione di genere nel mondo del calcio, ma so sta cercando di poter creare più opportunità per le donne che giocano a calcio. Quello che preoccupa maggiormente questo sport è la prospettiva futura. Il calcio femminile in Italia è ancora ai margini dilettantistici, per poter avviare una carriera importante si è sempre nei limiti del dilettantismo. Questo fa sì che ci sia un abbandono della carriera calcistica in età molto giovane. Le difficoltà je troviamo sono legate alla terminologia usate dai media, vogliamo scardinare un linguaggio maschilista all’interno dello sport. Molto spesso le donne sono relegate a pettegolezzi, difficilmente si trovano sulle prime pagine sportive i risultati delle donne, che pur ottenendoli sono si margini della comunicazione sportiva. Quello di cui ci si sta occupando in UEFA è quello di far prendere loro decisioni ed occupazioni decisionali, solo così si potranno combattere i pregiudizi. Ringrazio la FIGC perché in Italia per primi si sono inserite le donne in ruoli tecnici, vogliamo cercare di poter essere competitive anche nelle squadre maschili. Speriamo di poter trovare consensi soprattutto da parte dei giovani, la speranza è questa”. Come si tiene il corso di una squadra maschile?” “Nell’immaginario collettivo c’è la diffidenza. In realtà tenere uno spogliatoio maschile è più facile di quello femminile, la personalità è a prescindere dal genere. La cosa che interessa ai ragazzi è la competenza di un allenatore, se poi questo è donna o uomo interessa poco. Quello che interessa ai ragazzi è crescere e dedicarsi a questo sport senza pregiudizi. Sono molto più puri di quello che noi pensiamo, lo

WEB 83 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web spogliatoio femminile è più complicato perché le donne per natura si fanno molte più domande. I ragazzi in questo sono più permissivi”. 15.51 – Camillo Carlini, organizzatore evento ha commentato: “Il progetto è partito circa tre anni fa, e siamo orgogliosi di averlo fatto e di averlo reso internazionale”. Poi ha preso la parola l’assessore Frongia: “Grazie per avermi invitato. Noi tutti vediamo il calcio, siamo fan di questo sport, amiamo i giocatori, ma delle volte dobbiamo andare oltre e guardare i limiti che ci sono. Cagliari- Pescara è stata una partita esempio di questi limiti. Certamente noi dobbiamo cercare di cambiare qualcosa. Con le Internazionali di Tennis c’è stata l’occasione di creare un grande evento con tanti bambini e ragazzi. Roma tiene a questi eventi sportivi per combattere il razzismo nello sport, ma questo deve accadere tutti i giorni. ognuno di noi deve combattere contro questo fenomeno”. 15.45 – Arriva anche Bruno Peres, giocatore della Roma e viene premiato il presidente Tavecchio per il lavoro svolto. 15.40 – Ora la parola al presidente della Figc Carlo Tavecchio: “Sono lieto di essere qui perché collaboro già con questa Università per quanto riguarda eventi sportivi. Ho colto questo invito e porto il saluto di tutta la Federcalcio. Due sono le ragioni per cui la FIGC è vicina a questo progetto: la prima è il tema, il razzismo è molto diffuso nel mondo del calcio che è un gioco che dovrebbe coinvolgere tutti. La seconda ragione è per il messaggio, rivolto soprattutto ai giovani. È anche nella formazione che ci si allena a fare gol contro il razzismo. Comunicare il valore dello sport e favorire L’etica dell’inclusione sono i punti fermi di questo progetto e della Federcalcio, che recentemente ha aperto le frontiere con la promozione di iniziative volte a sensibilizzare il tema. Il calcio è altro oltre una palla che rotola. Un’organizzazione come la nostra svolge necessariamente anche altre funzioni. Come primo atto del mio mandato ho pensato che la FIGC si dovesse aprire a personaggi diversi con esperienze diverse rispetto a quello del calcio. Grazie alla collaborazione di molte personalità sono stati realizzati numerosi progetti che hanno visto il coinvolgimento anche di istituzioni. Soprattutto quella della Scuola. Io credo che tutto lo sport debba essere integrativo del sistema scolastico. Lo sport in questo momento è l’unico atto di censimento dei giovani. Abbiamo fatto passi avanti per il mondo della disabilità dello sport femminile, alla fine il mondo dello sport è maschilista, dobbiamo essere sinceri. L’equità tra i sessi è stato un altro progetto portato avanti dalla federazione, lo sport non può essere riservato solo agli uomini. E stato fatto molto fino ad ora, è molto dovremmo ancora fare. Un dato lo voglio condividere: c’è stata una diminuzione sensibile dei casi di razzismo rispetto agli anni passati , meno il 50 percento. È una percentuale enorme se si pensa a qualche anno fa. Questo è un segnale importante , è dalla base della piramide che il calcio si rende utile, sportivamente ed eticamente. Va rilevato che il nostro paese è coadiuvato dal volontariato. I volontari sono fondamentali, senza il loro sacrificio non ci potrebbe essere il calcio professionistico. Da queste basi si insegna l’etica, si arriva ad essere leali e a giocare sul campo in modo corretto”. 15.30 – Ha preso la parola Stefano d’Armenia , coordinatore del progetto: “Questo progetto è focalizzato su un fenomeno molto diffuso in Italia , quello di barriere nei confronti degli immigrati e del fenomeno migratorio . Ci sono reazioni così contrastanti, come quelle del razzismo e delle radicalizzazioni. Il

WEB 84 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web progetto verte su questi temi nel mondo dello sport, in cui il fenomeno razzista è presente. Lo slogan del progetto significa esattamente questo ” mettiamo il razzismo in fuori gioco , tutti quanti siamo uguali nello sport “. 15.20 – Arriva anche il presidente della Figc Carlo Tavecchio. Inizia la conferenza stampa. 15.00 – Prende la parola l’assessore allo Sport, Daniele Frongia, che ha parlato dell’evento in mixed: “Per combattere discriminazione e razzismo, vi cito tre progetti che stiamo portando avanti: recentemente in occasione degli internazionali di Tennis abbiamo installato proprio con la Federazione Italiana Tennis, dei campi a Ponte di Nona ed è stato un vero successo ed abbiamo visto giocare insieme ragazzi e bambini di diverse nazionalità, religione e culture. Il 17 settembre ci sarà mezza maratona di Roma Via Pacis, che coinvolgerà persone di diverse religioni. Alla fine del mese in piazza del Campidoglio, dedicato agli scacchi, gioco molto importante in cui le persone possono risolvere pacificamente molti conflitti”. 14.42 – Viene reso noto il programma dell’evento: il primo ospite a parlare sarà il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio. 14.30 – Dopo la registrazione dei partecipanti, alle 15.00 prenderà la parola l’ingegner Stefano Armenia, coordinatore del progetto BRISWA. Arriva in aula l’assessore allo Sport Daniele Frongia. 22-05-2015 – PROGETTO ‘BRISWA’ – L’ASSESSORE… di lazionews

WEB 85 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LAZIONEWS.EU

Progetto Briswa, Peres: "Lo striscione su Totti? Non se lo aspettava nessuno..." (VIDEO e FOTO) - Lazionews.eu

TOR VERGATA – Oggi 22 maggio 2017 presso l’Aula Magna di Economia dell’Università Tor Vergata (Via Columbia 2) a Roma, si terrà il workshop di presentazione del progetto Briswa – The Ball Rolls in the Same Way for All. La finalità del progetto è affrontare il problema del razzismo nel mondo calcio e nello sport, cercando di diffondere il messaggio di uguaglianza tra le razze, generi, religioni tra i calciatori, soprattutto tra i più giovani. GLI INTERVENTI – Ad aprire il dibattito sarà il presidente della Figc, Carlo Tavecchio, poi si alterneranno l’Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, Daniele Frongia, il calciatore brasiliano della Roma, Bruno Peres, il campione di salto in lungo Andrew Howe, l’ex calciatrice e attuale assistente tecnico della Nazionale italiana Under 16 maschile di calcio, Patrizia Panico. Al commissario tecnico dell’Under 21, Luigi Di Biagio, sarà consegnata la Panchina Verde. E.C. e A.M. LA CRONACA DELL’EVENTO: 16.50 – Premiato Luigi di Biagio, tecnico della Nazionale Under 21. 16.40 – Le parole di Bruno Peres in mixed zone. Cosa pensi dello striscione per Totti? “È difficile rispondere, ancora lo abbiamo per l’ultima partita e dobbiamo vincerla, poi parlerà Francesco. Non se lo aspettava nessuno… Anche se sono nostri rivali, lui è un grande calciatore ed un esempio per tutti. Ha meritato tutto questo e siamo contenti se lo hanno fatto. Nessuno se l’aspettava ma è stato bello”. Progetto BRISWA – Bruno Peres sullo striscione… di lazionews 16.36 – Le parole di Kaspar Capparoni – “Nel mio ambiente il fenomeno del razzismo purtroppo è sempre sotto la lente d’ingrandimento. Mi trovo in difficoltà a parlarne perché è talmente ampio è complicato che è difficile parlarne. Penso che tutto nasca dentro le nostre famiglie, dentro di noi. Non voglio fare discorsi morali, perché possono essere stucchevoli, ma dobbiamo farci delle domande e chiederci come i comportiamo. Anche io spesso ho usato termini poco consoni delle volte giocando, scherzando, anche davanti ai miei quattro figli. Mi comporto bene? Ho detto qualcosa di sbagliato? Me lo chiedo spesso. Io dentro casa sono e devo essere un’esempio per i miei figli. Tutto dipende da come vengono usate le parole, che possono essere usate male. Questo discorso deve partire dal nostro modo di comportarci. Ci possiamo arrabbiare ed inorridire allo stadio dove tutto viene messo in cavalleria. Invece non esistono luoghi dove parole sono concesse e altre no. La parola ‘razza’ non va bene perché indica un qualcosa di esclusivo, unico. Dobbiamo allargare i nostri punti di vista, stiamo attenti alle parole in ogni caso e circostanza”. 16.30 – Le parole di Stefano D’Ottavio: “Ringrazio per l’invito. Oggi abbiamo avuto Bruno Peres che ha portato una sua testimonianza, che

WEB 86 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web viene presa a modello come indicazioni da imitare. Ieri allo stadio è successa una cosa bellissima (striscione degli irriducibili). Questo secondo me è stato sottolineato giustamente dai media e dalle televisioni ma dovrebbe rimanere un fatto da riproporre come modello ed esempio. Non è facile trovare due sponde contrapposte che facciano cose di questo tipo. Paolo di Canio nel Wast Ham stava per segnare ma poi c’era un giocatore fermo nell’area e si fermò. In un ambiente attento molto al fair play gli riconobbero gesto di sensibilità e democrazia. Lo sport e questo: occasione di incontro ed amicizia, dallo sport si può imparare molto. Dobbiamo prendere come spunto queste testimonianze come indicatori da perseguire e da creare come spunto. Noi come università di tor vergata abbiamo il compito di formare i professionisti di educazione fisica. Una delle prime cose che noi diciamo e che le competenze vengono raggiunte con conoscenze tecniche e professionali, ma anche con altro. Il calcio è un veicolo importante, tenete contro sempre quando insegnate che bisogna pensare all’individuo e alla sua personalità, prima di pensare a vincere. Mi occupo da qualche anno di calcio femminile, Patrizia Panico ha segnato più di 600 gol in serie A, nel suo ambito rappresenta un esperienza incredibile. Condivido ogni parola di quello che ha detto, e confermo quanto la Federcalcio ha investito sul calcio femminile. Montecompatri diventerà un centro sportivo femminile. Come il calcio è nato dalla strada, deve rimanere nella strada. Si alla socialità e no alla discriminazione”. 16.11 – E’ il momento del giocatore della Roma, Bruno Peres: “Credo che sensibilizzare il tema del razzismo sia importante, perché è una cosa brutta. Non è il colore che ci rende diversi, il colore non rende più o meno bravi. Siamo tutti uguali r non dobbiamo fare differenza tra le persone. Dentro lo spogliatoio le differenze etniche non si Sentono. Abbiamo un bel gruppo, ci sono calciatori da tutte le parti del mondo . Abbiamo un bel rapporto, il colore e la nazionalità non fa la differenza. Insieme possiamo dimostrare agli altri che siamo tutti uguali e che la cosa più importante è lottare contro il razzismo. All’inizio è stato difficile, ma da quando sono qui in Italia tutti mi hanno trattato bene con affetto , e con rispetto. Questo è stato importantissimo, all inizio un po’ ho sofferto, ma poi prendi il ritmo è anche se sono straniero mi sono trovato benissimo, mi sono sentito a casa. Ringrazio tutti”. Ai giovani aspiranti calciatori… “Dovete sapere che la strada è dura, si deve lavorare bene e duramente. Il calcio è uno spettacolo, non deve essere motivo di razzismo, non ci deve essere differenza di colore. La cosa più importante è sapere che la persona vicino a te è uguale a te. Dobbiamo lottare perché questo accada, non solo a calcio ma anche nella vita. Solo chi soffre per questo capisce, e chi lo fa non capisce il male che sta facendo. Diamoci la mano e lottiamo contro il razzismo insieme”. Cosa può fare un giocatore di fama internazionale come te nel proprio comportamento e quotidiano per lanciare un messaggio? “Credo che si possono fare tante cose. credo che Dani Alves, grande amico, ha sofferto tanto per questo e ha dato un monito per dire basta al razzismo. Abbiamo tanti modi per dimostrare questo, credo che piano piano riusciremo a vincere questa battaglia contro il razzismo. Il calciatore è una persona normale come tutti. Il messaggio che voglio lasciare é che è una partita contro il razzismo è la dobbiamo vincere tutti”. 15.59 – E’ il momento di Patrizia Panico: “Grazie

WEB 87 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web per l’invito per questa importante iniziativa. Quello di cui vi voglio parlare è la discriminazione di genere nel mondo del calcio, ma so sta cercando di poter creare più opportunità per le donne che giocano a calcio. Quello che preoccupa maggiormente questo sport è la prospettiva futura. Il calcio femminile in Italia è ancora ai margini dilettantistici, per poter avviare una carriera importante si è sempre nei limiti del dilettantismo. Questo fa sì che ci sia un abbandono della carriera calcistica in età molto giovane. Le difficoltà je troviamo sono legate alla terminologia usate dai media, vogliamo scardinare un linguaggio maschilista all’interno dello sport. Molto spesso le donne sono relegate a pettegolezzi, difficilmente si trovano sulle prime pagine sportive i risultati delle donne, che pur ottenendoli sono si margini della comunicazione sportiva. Quello di cui ci si sta occupando in UEFA è quello di far prendere loro decisioni ed occupazioni decisionali, solo così si potranno combattere i pregiudizi. Ringrazio la FIGC perché in Italia per primi si sono inserite le donne in ruoli tecnici, vogliamo cercare di poter essere competitive anche nelle squadre maschili. Speriamo di poter trovare consensi soprattutto da parte dei giovani, la speranza è questa”. Come si tiene il corso di una squadra maschile?” “Nell’immaginario collettivo c’è la diffidenza. In realtà tenere uno spogliatoio maschile è più facile di quello femminile, la personalità è a prescindere dal genere. La cosa che interessa ai ragazzi è la competenza di un allenatore, se poi questo è donna o uomo interessa poco. Quello che interessa ai ragazzi è crescere e dedicarsi a questo sport senza pregiudizi. Sono molto più puri di quello che noi pensiamo, lo spogliatoio femminile è più complicato perché le donne per natura si fanno molte più domande. I ragazzi in questo sono più permissivi”. 15.51 – Camillo Carlini, organizzatore evento ha commentato: “Il progetto è partito circa tre anni fa, e siamo orgogliosi di averlo fatto e di averlo reso internazionale”. Poi ha preso la parola l’assessore Frongia: “Grazie per avermi invitato. Noi tutti vediamo il calcio, siamo fan di questo sport, amiamo i giocatori, ma delle volte dobbiamo andare oltre e guardare i limiti che ci sono. Cagliari- Pescara è stata una partita esempio di questi limiti. Certamente noi dobbiamo cercare di cambiare qualcosa. Con le Internazionali di Tennis c’è stata l’occasione di creare un grande evento con tanti bambini e ragazzi. Roma tiene a questi eventi sportivi per combattere il razzismo nello sport, ma questo deve accadere tutti i giorni. ognuno di noi deve combattere contro questo fenomeno”. 15.45 – Arriva anche Bruno Peres, giocatore della Roma e viene premiato il presidente Tavecchio per il lavoro svolto. 15.40 – Ora la parola al presidente della Figc Carlo Tavecchio: “Sono lieto di essere qui perché collaboro già con questa Università per quanto riguarda eventi sportivi. Ho colto questo invito e porto il saluto di tutta la Federcalcio. Due sono le ragioni per cui la FIGC è vicina a questo progetto: la prima è il tema, il razzismo è molto diffuso nel mondo del calcio che è un gioco che dovrebbe coinvolgere tutti. La seconda ragione è per il messaggio, rivolto soprattutto ai giovani. È anche nella formazione che ci si allena a fare gol contro il razzismo. Comunicare il valore dello sport e favorire L’etica dell’inclusione sono i punti fermi di questo progetto e della Federcalcio, che recentemente ha aperto le frontiere con la promozione di iniziative volte a sensibilizzare il tema. Il calcio è altro oltre una palla che rotola. Un’organizzazione come la nostra svolge necessariamente anche altre

WEB 88 RASSEGNA WEB LAZIONEWS.EU Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web funzioni. Come primo atto del mio mandato ho pensato che la FIGC si dovesse aprire a personaggi diversi con esperienze diverse rispetto a quello del calcio. Grazie alla collaborazione di molte personalità sono stati realizzati numerosi progetti che hanno visto il coinvolgimento anche di istituzioni. Soprattutto quella della Scuola. Io credo che tutto lo sport debba essere integrativo del sistema scolastico. Lo sport in questo momento è l’unico atto di censimento dei giovani. Abbiamo fatto passi avanti per il mondo della disabilità dello sport femminile, alla fine il mondo dello sport è maschilista, dobbiamo essere sinceri. L’equità tra i sessi è stato un altro progetto portato avanti dalla federazione, lo sport non può essere riservato solo agli uomini. E stato fatto molto fino ad ora, è molto dovremmo ancora fare. Un dato lo voglio condividere: c’è stata una diminuzione sensibile dei casi di razzismo rispetto agli anni passati , meno il 50 percento. È una percentuale enorme se si pensa a qualche anno fa. Questo è un segnale importante , è dalla base della piramide che il calcio si rende utile, sportivamente ed eticamente. Va rilevato che il nostro paese è coadiuvato dal volontariato. I volontari sono fondamentali, senza il loro sacrificio non ci potrebbe essere il calcio professionistico. Da queste basi si insegna l’etica, si arriva ad essere leali e a giocare sul campo in modo corretto”. 22-05-2017, Progetto BRISWA: Le parole di… di lazionews 15.30 – Ha preso la parola Stefano d’Armenia , coordinatore del progetto: “Questo progetto è focalizzato su un fenomeno molto diffuso in Italia , quello di barriere nei confronti degli immigrati e del fenomeno migratorio . Ci sono reazioni così contrastanti, come quelle del razzismo e delle radicalizzazioni. Il progetto verte su questi temi nel mondo dello sport, in cui il fenomeno razzista è presente. Lo slogan del progetto significa esattamente questo ” mettiamo il razzismo in fuori gioco , tutti quanti siamo uguali nello sport “. 15.20 – Arriva anche il presidente della Figc Carlo Tavecchio. Inizia la conferenza stampa. 15.00 – Prende la parola l’assessore allo Sport, Daniele Frongia, che ha parlato dell’evento in mixed: “Per combattere discriminazione e razzismo, vi cito tre progetti che stiamo portando avanti: recentemente in occasione degli internazionali di Tennis abbiamo installato proprio con la Federazione Italiana Tennis, dei campi a Ponte di Nona ed è stato un vero successo ed abbiamo visto giocare insieme ragazzi e bambini di diverse nazionalità, religione e culture. Il 17 settembre ci sarà mezza maratona di Roma Via Pacis, che coinvolgerà persone di diverse religioni. Alla fine del mese in piazza del Campidoglio, dedicato agli scacchi, gioco molto importante in cui le persone possono risolvere pacificamente molti conflitti”. 14.42 – Viene reso noto il programma dell’evento: il primo ospite a parlare sarà il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio. 14.30 – Dopo la registrazione dei partecipanti, alle 15.00 prenderà la parola l’ingegner Stefano Armenia, coordinatore del progetto BRISWA. Arriva in aula l’assessore allo Sport Daniele Frongia. 22-05-2015 – PROGETTO ‘BRISWA’ – L’ASSESSORE… di lazionews

WEB 89 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LIBEROQUOTIDIANO.IT

Auto: edizione internazionale per Giro di Sicilia, in gara oltre 220 vetture (2)

(AdnKronos) - Fiore all’occhiello della manifestazione sarà il percorso che, in un mix di cultura, natura ed enogastronomia, porterà i partecipanti a godere del meglio che la regione può offrire ai suoi visitatori. Una piccola anteprima del Giro sarà offerta l'1 giugno, dalle 15.30 alle 18.30, con il 'Circuito di Palermo' che permetterà alle vetture più prestigiose di sfilare lungo i monumenti del percorso Unesco arabo-normanno. A bordo anche gli atleti paralimpici palermitani.

WEB 90 RASSEGNA WEB LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art LIVESICILIA.IT

Al via la prima edizione di Muoviti Il grande evento di fitness in città

PALERMO - Al via la prima edizione di “Muoviti”, il più grande evento fitness che si sia mai visto nella città di Palermo, organizzato dalle palestre del gruppo Body Studio e da La Marsa. L’appuntamento è per sabato 27 maggio in riva al mare dalle ore 9:30, nella suggestiva location offerta dal resort dell’Addaura, per un evento gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa verrà presentata giovedì 25, alle 11:30 nella sala conferenze de La Marsa (Lungomare Cristoforo Colombo, 4801). “Muoviti” un mare di Sport, nasce con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul grande ruolo sociale dello sport e del suo grande valore culturale ed educativo. Corsi Fitness, Yoga, CrossFit, Tennis, Calcetto, Tiro con l’arco e tanti altri sport, La Marsa Resort aprirà tutti i Solarium, Radio Time seguirà in diretta l’evento. Ad oggi si contano circa 1.500 iscrizioni alla manifestazione. Saranno sorteggiati tra i partecipanti : abbonamenti fitness Body Studio, pacchetti La Marsa , prodotti di Obag, partner della manifestazione. L'ingresso sarà totalmente gratuito previa registrazione al link di eventbrite: (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-muoviti-un-mare-di- sport-34467233423?aff=ehomecard ), il biglietto verrà inviato direttamente sulla mail e sarà richiesto all’ingresso. La manifestazione sarà caratterizzata dalla condivisione, oltre che dalla valorizzazione del movimento in tutte le sue forme. Gli sportivi e non solo, della città, insieme per promuovere la cultura del Muoversi, fitness e sport non solo per competere e stare in forma, ma per stare insieme divertendosi, per una società più consapevole del bene per se stessi e il prossimo e soprattutto in salute. È questo il messaggio lanciato da Body Studio e La Marsa da Palermo a tutta la Sicilia, dove uno dei mali più diffusi è rappresentato paradossalmente, dal Benessere osservato nella sua accezione più negativa: la sedentarietà, responsabile spesso di malattie come il diabete, l’obesità e i problemi cardiovascolari. L’evento è patrocinato dalla Libertas- Ente Nazionale per la promozione sportiva e sociale e dalla FisDir Federazione italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali, un’occasione per integrare sportivi, atleti olimpici e paraolimpici, con disabilità intellettive e relazionali con tutti gli altri atleti normodotati. Alla Conferenza interverranno il Prof. Gino Musacchia, Presidente nazionale Libertas, il responsabile eventi della Body Studio Giorgio Trupiano e Andrea Gangi responsabile sportivo della Marsa, Luigi Bentivegna, Direttore Tecnico della FisDir e Gaspare Ganci responsabile del settore scuola Fisdir, il Dott. Valter Gregorio Biologo Nutrizionista presso l’Unità di Diabetologia dell’ ISMETT.

WEB 91 RASSEGNA WEB MEDASA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art MEDASA.IT

Cip Sardegna: Corso di aggiornamento per disabilità sportiva ad Oristano

Nelle scuole secondarie di Oristano e provincia le tematiche sulla disabilità e il paralimpismo vengono costantemente diffuse attraverso iniziative mirate e diversificate. Un ruolo importante rivestono gli educatori, e nel campo prettamente sportivo gli insegnanti di educazione fisica, che vengono coinvolti in situazioni in cui possono ampliare le loro conoscenze su questi argomenti. E il contributo del CIP Sardegna non è secondario grazie alle sinergie sempre più costruttive con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur e l’INAIL. Marco Pinna, responsabile scuola del CIP, e il referente CIP di Oristano Gabriele Schintu, hanno voluto incrementare la mole di lavoro svolta fino ad ora individuando un aspetto della disabilità meno trattato rispetto agli altri. Mercoledì 24 maggio, infatti, il Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV ospiterà il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di educazione fisica dal titolo “Disabilità, Scuola e Attività Sportiva, disabilità sensoriale e visiva”. Sarà articolato in due fasi tenute da importanti studiosi della materia: una teorica coordinata da Manolo Cattari, e la pratica, spiegata e illustrata da Alessandro Dessì: saranno simulate situazioni con protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo che bendati, metteranno in pratica le nozioni divulgate. “È un corso di formazione rivolto ai laureati in Scienze Motorie, sia che insegnino nel sostegno, sia che insegnino educazione fisica – specifica Gabriele Schintu – perché l’approccio di tipo motorio è particolarmente importante. Sono contento perché le adesioni hanno superato le cento unità, segno che su questo argomento sono in parecchi che vogliono approfondire le conoscenze. Fortunatamente gli studenti ipovedenti o ciechi non sono tantissimi, però devono essere seguiti e gratificati in quello che fanno, anche per facilitare la loro integrazione in classe”. CIP E PROVINCIA DI ORISTANO LEGATI DA UN INTERESSE COMUNE Nella sua veste anche di responsabile MIUR di Oristano, Schintu avverte come il nuovo corso del CIP Sardegna abbia portato una poderosa ventata di proposte: “Il nuovo CIP si sta muovendo molto bene – dice – soprattutto nell’ambito della formazione dei docenti e dei formatori, aspetto importantissimo, senza il quale non si cresce e si rischia di rimanere al palo. Continueremo a dare il meglio di noi stessi affinché gli operatori siano sempre più informati e abbiano più strumenti per la loro azione pedagogica che si traduce con il coinvolgimento attraverso le attività motorie e sportive che stanno avendo una funzione sempre più importante”. E ad Oristano si continuerà a coinvolgere le persone con disabilità, nel contesto della loro classe. “La mia provincia si è già distinta per diverse manifestazioni che coinvolgono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna – conclude

WEB 92 RASSEGNA WEB MEDASA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Schintu – grazie anche alla sua centralità geografica che rappresenta una risorsa in più. Siamo particolarmente impegnati nell’ambito dell’equitazione con i ragazzi con disabilità mentale. A Sa Rodia abbiamo appena organizzato un torneo di Calcio a 5 riservato a loro. E tutte le nostre attività scolastiche hanno sempre previsto la presenza degli alunni con disabilità in perfetta integrazione con i ragazzi normodotati. Per quest’ultimi è una grande lezione di crescita e di civiltà, di sicuro hanno recepito positivamente tutti gli input trasmessi in questi anni”. DISABILITÀ, SCUOLA E ATTIVITÀ SPORTIVA DISABILITÀ SENSORIALE E VISIVA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017 h. 9,00 Aula Magna Liceo Scientifico Mariano IV – via Messina, ORISTANO Print PDF

WEB 93 RASSEGNA WEB MESSINAFLASH.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art MESSINAFLASH.IT

Si è svolta al Policlinico la ''Giornata messinese dello sport paralimpico''

22.05.2017 14:48 Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo. Protagonisti sono stati soprattutto gli alunni delle scuole: Istituto superiore “Minutoli”, IIS “Verona Trento”, ITC “Quasimodo”, Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto”, Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina e dell’ITET “Fermi” di Barcellona P.G. Nell’Aula Magna del Padiglione NI, all’inizio della mattinata, hanno portato i loro saluti il dott. Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario dell’A.O.U. Policlinico; l’avv. Fabio Chillemi, Delegato Provinciale CIP Messina; il prof. Alessandro Arcigli, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo; il prof. Filippo De Luca, Direttore del DAI materno-infantile del Policlinico; il prof. Ludovico Magaudda, coordinatore del Corso in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e Presidente del Panathlon Club di Messina; l’olimpionica Silvia Bosurgi; il prof. Marco Centorrino, Delegato del Rettore alla Comunicazione. È stato evidenziato come lo sport sia occasione di unione per tutti i ragazzi e, allo stesso tempo, costituisca una validissima terapia di recupero per tante patologie. Il momento agonistico, che tante soddisfazioni ha dato e continua a dare all’Italia, è solo la punta dell’iceberg rappresentato da un movimento in continua espansione. È stato anche proiettato un filmato dedicato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Il momento centrale dell’iniziativa, nell’area antistante il Padiglione NI, è stato rappresentato dalle attività sportive dedicate a disabili e normodotati: tennistavolo, baskin, tiro con l’arco, calcio a 5, sitting volleyball e danza sportiva. Quasi un centinaio di ragazzi hanno animato i campetti e gli spazi allestiti per l’occasione. Indietro

WEB 94 RASSEGNA WEB MESSINAORA.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art MESSINAORA.IT

Al Policlinico la “Giornata messinese dello sport paralimpico”

Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi oggi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo. Protagonisti sono stati soprattutto gli alunni delle scuole: Istituto superiore “Minutoli”, IIS “Verona Trento”, ITC “Quasimodo”, Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto”, Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina e dell’ITET “Fermi” di Barcellona P.G.. Nell’Aula Magna del Padiglione NI, all’inizio della mattinata, hanno portato i saluti il dott. Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario dell’A.O.U. Policlinico; l’avv. Fabio Chillemi, Delegato Provinciale CIP Messina; il prof. Alessandro Arcigli, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo; il prof. Filippo De Luca, Direttore del DAI materno-infantile del Policlinico; il prof. Ludovico Magaudda, coordinatore del Corso in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e Presidente del Panathlon Club di Messina; l’olimpionica Silvia Bosurgi; il prof. Marco Centorrino, Delegato del Rettore alla Comunicazione. È stato evidenziato come lo sport sia occasione di unione per tutti i ragazzi e, allo stesso tempo, costituisca una validissima terapia di recupero per tante patologie. Il momento agonistico, che tante soddisfazioni ha dato e continua a dare all’Italia, è solo la punta dell’iceberg rappresentato da un movimento in continua espansione. È stato anche proiettato un filmato dedicato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Il momento centrale dell’iniziativa, nell’area antistante il Padiglione NI, è stato rappresentato dalle attività sportive dedicate a disabili e normodotati: tennistavolo, baskin, tiro con l’arco, calcio a 5, sitting volleyball e danza sportiva. Quasi un centinaio di ragazzi hanno animato i campetti e gli spazi allestiti per l’occasione. Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it

WEB 95 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art MODENATODAY.IT

Torna il Cimone Bike Festival, gare e spettacolo a Montecreto

Il raduno nazionale di mountain bike all-mountain si riconferma a Montecreto il prossimo 24 e 25 giugno, con un nuovo nome dedicato al Monte più imponente dell’Appennino settentrionale. Cimone Bike Festival è un omaggio alle ruote grasse, una manifestazione non agonistica per la quale l’unico obiettivo è divertirsi insieme. Al terzo anno di eventi dedicati alla mountain bike, Montecreto si pone in pole position nel calendario dei raduni ciclistici dell’Italia centrale. Anche quest’anno torna la due giorni MTB con un format sempre vincente: escursioni guidate con pedalate di circa 20-25 km lungo i sentieri del Monte Cimone, ricchi Welcome Kit enogastronomici, pump-track con accesso libero per i due giorni, spettacoli di dirt bike e bmx freestyle, gare goliardiche di downhill e e-bike, ma anche momenti dedicati a famiglie e disabilità. Una 48 ore di festa dedicata alla mountain bike che presenta un programma molto allettante: a partire dalle 9.00 del mattino di sabato 24 giugno fino alle 18.00 di domenica 25, Montecreto si trasformerà nella capitale italiana delle ruote grasse. Ogni mattina partirà un’escursione pedalata condotta da Guide di mountain bike professioniste, che porteranno decine di biker a scoprire gli splendidi percorsi del Monte Cimone e la sua gastronomia, grazie ai punti ristoro posizionati lungo il percorso. La seggiovia Stellaro sarà aperta tutto il weekend per le risalite automatizzate, dando la possibilità a freerider e enduristi di solcare i percorsi storici, come il “Pino Solitario” e “Rio Canalone”, e il più recente “Gufo”, trail DH tracciato dal mitico Pippo Marani. Sabato si terrà anche la “Stay Strong Walter 7”, una gara di downhill dedicata al biker parmigiano Walter Belli, che nel 2014 ha subito un grave infortunio. Domenica sarà la volta di “High Voltage”, un peculiare contest di e-bike con un’unica regola: una sola batteria e chi più ne ha, più ne metta! A incantare il pubblico saranno due momenti di demo e jam session di dirt bike e bmx, con evoluzioni freestyle che lasceranno tutti a bocca aperta. Per tutti gli amanti della pump track ci sono ottime notizie, perché anche quest’anno torna la struttura modulare dove sarà possibile girare gratuitamente tutto il fine settimana. Inoltre tornerà a Montecreto l’area bimbi (1-6 anni) dal team di iPump, che avvicinerà tutti i bimbi presenti alla balance bike, grazie alla propria mini-flotta di 20 push bike Strider. L’area espositiva e test sarà allestita per tutta la durata della manifestazione e lo stand gastronomico sarà attivo da mattina a sera per fare provare ai biker le specialità emiliane. Quest’anno un momento importante sarà dedicato agli sportivi con disabilità: la Fondazione per lo sport Silvia Rinaldi, insieme al Comitato Italiano Paralimpico, presenterà la prima rete di sentieri ciclopedonali del Monte Cimone, itinerari privi di barriere architettoniche che potranno essere percorsi da handbike, tandem per ipovedenti, ma indicati anche per le famiglie che praticano

WEB 96 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web cicloturismo, trasportando i bimbi piccoli con carrellini omologati. Cimone Bike Festival è reso possibile anche grazie al sostegno di Bper Banca, che quest’anno ha confermato la sua presenza in qualità di sponsor

WEB 97 RASSEGNA WEB NOTIZIE.PORTOTORRES24.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.PORTOTORRES24.IT

PORTOTORRES Gsd Porto Torres perde lo scudetto in gara 3

PORTO TORRES - Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce ad allungare la serie di finale e la UnipolSai Briantea84 Cantù si aggiudica lo scudetto della Serie A Fipic 2016/17. Dopo aver vinto gara-1, la formazione brianzola si è imposta anche in gara-2, stavolta in maniera più netta, col punteggio di 80-53, conquistando il secondo tricolore consecutivo, sesto della sua storia, e centrando il “triplete” stagionale (Supercoppa, Coppa Italia, Scudetto). Per il GSD rimane una stagione comunque straordinaria, con la realizzazione del sogno chiamato finale. Squadre nervose in avvio di gara, poi si inizia a segnare e GSD e Briantea rimangono vicine. Il primo quarto è caratterizzato dalle difese aggressive. In un continuo botta e risposta, la 4 Mori mette il naso avanti con un tiro libero di Bates a 2’12” dalla prima sirena (12-11), poi la frazione si chiude sul 17-15 per i padroni di casa. Nel secondo periodo Berdun prova subito a spaccare la partita con due triple. Coadiuvato da Sagar porta i brianzoli sul massimo vantaggio della gara, +12, sul 29-17 a 7’05” dall’intervallo. Pratt, Bates e Di Francesco riavvicinano il GSD, Cantù perde un po’ di smalto in attacco, ma una tripla di Bell sulla sirena dei 24” le dà nuova linfa a 3’ dalla fine della frazione, quando il tabellone segna 34-25 per la formazione di coach Bergna. E sullo stesso scarto si va all’intervallo, sul punteggio di 40-31. GSD Porto Torres in grande difficoltà nel terzo quarto. La squadra di coach Cappellini non riesca ad esprimersi al meglio in fase di attacco e Cantù punisce ogni suo errore. Papi porta i padroni di casa sul +13, 46-33, quando mancano 6’56” dalla terza sirena, poi la 4 Mori tenta la carta del pressing. Bates e Raimondi cercano di riavvicinare i biancoblù sardi, ma negli ultimi 4’ del quarto la Briantea mette a segno un parziale di 7-4 che le dà il 53-40. Il GSD ha ormai poche energie e l’ultimo quarto inizia male, con il quarto fallo di Scott e, subito dopo, il quinto. Con un attacco già in difficoltà, anche la difesa della 4 Morine risente inevitabilmente e la gara si chiude virtualmente. La Briantea84 corregge più volte il suo massimo vantaggio, fino ad arrivare a quello di fine gara. UNIPOLSAI BRIANTEA84 CANTU’ (29/53, 4/9, 10/19 T.L.) – Raourahi 13 (5/8, 3/4 t.l.), Bell 20 (7/11, 2/5), Santorelli (0/3 da 2, 0/2 t.l.), Berdun 12 (2/5, 2/3, 2/3 t.l.), Sagar 20 (9/11, 2/5 t.l.), Papi 6 (3/5), Schiera, Ruiz Jordan 2 (1/5, 0/1), Morato, Carossino 7 (2/5, 3/5 t.l.). All. Bergna GSD 4 MORI PORTO TORRES (18/49, 2/12, 11/19 T.L.) – Raimondi 7 (2/4, 0/2, 3/4 t.l.), Pratt 9 (3/13, 1/4), Ion 4 (2/3), Bates 17 (6/16, 5/9 t.l.), Scott 11 (3/9, 1/6, 2/4 t.l.), Conroy n.e, Di Francesco 5 (2/4, 1/2 t.l.), Puggioni n.e., Canu, Falchi. All. Cappellini. Commenti

WEB 98 RASSEGNA WEB NOVARADIO.INFO Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art NOVARADIO.INFO

Tra musica, sport e ‘talent show’ torna “Disabili Abili Fest”

FIRENZE – Un’iniziativa per dare voce al talento anche nell’ambito della disabilità; è la seconda edizione di Disabili Abili Fest, l’evento pensato per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico (viale Manfredo Fanti 20). In cartellone ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo per un evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità e completamente gratuito, organizzato dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. Tra gli ospiti il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Al centro lo sport con tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) e la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Si potrà anche prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. Info www.disabiliabili.net Area News Area CultureArea Playlist

WEB 99 RASSEGNA WEB OGGITREVISO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art OGGITREVISO.IT

Campionati societari, tutti i risultati

SAN BIAGIO DI CALLALTA - Arrivano dagli ostacoli i risultati più significativi della prima parte della seconda giornata - aperta a Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia - dei campionati italiani assoluti di società. Li siglano, sulla rinnovata pista di San Biagio di Callalta (Treviso), due under 23: la bassanese Rebecca Sartori (20 anni domani), scesa a 58”49 nei 400 ostacoli, con un progresso di 1”11 sul personale del 2016, e il vicentino Matteo Beria, che nella stessa specialità si migliora sino a 51”47 (-23 centesimi). Bel progresso anche per la junior veronese Francesca Tommasi, scesa a 16’32”97 nei 5000 metri vinti da Federica Dal Ri (16’23”51). Dalle pedane dei lanci, 67.43 per il martellista friulano Marco Bortolato e 51.95 per la giavellottista vicentina Ilaria Casarotto. Il padovano Lodovico Cortelazzo vince i 200 in 21”16 (-1.6). Eugenio Rossi conquista l’alto con 2.18. In chiusura, 14’33”81 dell’azzurro Abdoullah Bamoussa nei 5000 metri. Ma soprattutto la bella prova della lunghista vicentina Laura Strati che, al debutto stagionale, impiega un po’ a carburare, ma all’ultimo salto, dopo un 6.53 (-1.1) alla quinta prova, atterra a 6.55 (+0.7), a soli 4 centimetri dalle sue migliori misure di sempre (6.59 sia indoor che outdoor). UOMINI. 200 (-1.6): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 21”16, 2. Leonardo Vanzo (Us Quercia Trentingrana) 21”95, 3. Enrico Cavagna (Atl. Trento) 22”01 (-0.5). 800: 1. Emilio Perco (Assindustria Sport Padova) 1’49”89, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’50”46, 3. Enrico Riccobon (Atl. Brugnera Friulintagli) 1’51”15. 5000: 1. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 14’33”81, 2. Nekagenet Crippa ( Atletica) 14’45”29, 3. Mekonen Magoga (Atl. Brugnera Friuntagli) 14’45”62. 400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 51”47, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”32, 3. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 52”78. Alto:1. Eugenio Rossi (Atl. Biotekna Marcon) 2.18, 2. Matteo Mosconi (Atl. Biotekna Marcon) 2.09, 3. Giuseppe Carollo (Atl. Vicentina) 2.04. Lungo: 1. Ferdinand Ugbonna Egbo (Atl. Brugnera Friulintagli) 7.28 (-0.4), 2. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.22 (+0.4), 3. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 7.17 (- 0.6). Peso:1. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 18.04, 2. Tommaso Parolo (Assindustria Sport Padova) 16.28, 3. Loris Barbazza (Atl. Biotekna Marcon) 15.21. Martello: 1. Marco Bortolato (Atl. Malignani Lib. Udine) 67.43, 2. Michele Ongarato (Athletic Club 96 Alperia) 63.94, 3. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 53.04. 4x400:1. Marcia (10.000 m): 1. Igor Sapunov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 49’55”12, 2. Giuseppe Saponaro (Atl. Brugnera Friulintagli) 54’26”02, 3. Aldo Marchi (Atl. Vicentina) 58’20”76. DONNE. 200 (-1.1): 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 24”23, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 25”06, 3. Alessia Peretti (Atl. Valli di Non e Sole) 25”35. 800: 1.

WEB 100 RASSEGNA WEB OGGITREVISO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 2’10”83, 2. Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’10”97, 3. Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2’11”42. 5000:1. Federica Dal Ri (Us Quercia Trentingrana) 16’23”51, 2. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr) 16’32”97, 3. Sonia Lopes Conceicao (Atl. Brugnera Friulintagli) 17’33”94. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 58”49, 2. Caren Agreiter (SSV Bruneck) 59”15, 3. Miriam Martini (Cus Trieste) 1’00”07. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.05, 2. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.90, 3. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3.80. Lungo: 1. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.55 (-0.7), 2. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 6.08 (-0.9), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.08 (-1.2). Disco: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 44.10, 2. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 41.09, 3. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 41.06. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 51.95, 2. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 50.74, 3. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 49.58. Marcia (5000 m): 1. Giorgia Menis (Atl. Brugnera Friulintagli) 25’52”83, 2. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 26’28”83, 3. Giorgia Belotti (Atl. Vicentina) 26’57”70. Il primo pomeriggio di gare della seconda fase - a livello triveneto - dei campionati italiani assoluti di società, a San Biagio di Callalta (Treviso), si apre con la cerimonia di inaugurazione della pista. Presente anche il fuoriclasse paralimpico Alvise De Vidi, residente in paese (frazione di Olmi), che sul rinnovato anello costruirà i prossimi successi di una carriera apparentemente interminabile. La pioggia, a tratti battente, è sgradita ospite del pomeriggio, tanto che l’asta maschile viene rinviata a domani (inizio alle 10). La finalista olimpica Desirée Rossit rinuncia a gareggiare nell’alto, lasciando spazio all’allieva Rachele Bovo, che sale a 1.71. Il vento spira alle spalle dei velocisti e favorisce il progresso dello junior Matteo Merzi, sceso a 10”87 (+1.2), 15 centesimi di progresso, nella gara vinta da Mario Brigida (10”76, +1.4). Nella parte finale del pomeriggio bella prova dell’azzurro Abdoullah Bamoussa nei 3000 siepi (8’37”67). Al femminile, vittoria di Laura Dalla Montà (10’34”42) sulla junior Laura De Marco (10’40’48”), che ottiene lo standard di partecipazione per i Campionati Europei under 20 di Grosseto. RISULTATI. UOMINI. 100 (+1.4): 1. Mario Brigida (Atl. Biotekna Marcon) 10”76, 2. Matteo Merzi (Atl. Insieme News Foods) 10”87 (+1.2), 3. Jim Folajin Fonseca (SSV Brixen) 10”92. 400: 1. Agostino Nicosia (Atl. Malignani LIb. Udine) 49”18, 2. Cheick H. Minougou (Atl. Vicentina) 49”65, 3. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949 Venezia) 50”24. 3000 siepi: 1. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulitagli) 8’37”67, 2. Soufiane Elkounia (Athletic Club 96 Alperia) 8’51”92, 3. Matteo Spanu (Atl. Malignani LIb. Udine) 9’05”15. 110 hs (+0.5): 1. Stefano Tedesco (Athletic Club 96 Alperia) 14”50 (+0.5), 2. Marco Massaro (Assindustria Sport Padova) 14”54, 3. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”65. Triplo: 1. Simone Biasutti (Trieste Atletica) 14.53 (+1.0), 2. Alessandro Saccon (Ass. Atl. Nevi) 13.52 (+1.3), 3. Luca Tadiello (Atl. Vicentina) 13.25 (+0.8). Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 69.21, 2. Massimo Ros (Atl. Brugnera Friulintagli) 64.97, 3. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 61.79. DONNE. 100 (+1.5): 1. Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli) 12”18, 2. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”26, 3. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina)

WEB 101 RASSEGNA WEB OGGITREVISO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web 12”28. 400: 1. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 56”24, 2. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 57”10, 3. Chiara Crognaletti (Atl. Malignani Lib. Udine) 57”89. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 10’34”42, 2. Laura De Marco (Fiamme Oro) 10’40”48, 3. Linda Palumbo (Atl. Clarina Trento) 10’55”22. 100 hs (0.0): 1. Elena Marini (Team Treviso) 14”50, 2. Michela Caon (Team Treviso) 15”05, 3. Alice Lunardon (Fiamme Oro Padova) 15”10 (-0.2). Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.71, 2. Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) 1.60, 3. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino), Elisa Petrin (Assindustria Sport Padova), Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 1.55.Martello: 1. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 51.26, 2. Isabella Martinis (Atl. Malignani Lib. Udine) 49.76, 3. Sara Copetti (Atl. Malignani Lib. Udine) 49.03.

WEB 102 RASSEGNA WEB PALERMO.GDS.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PALERMO.GDS.IT

Palermo, una giornata all’insegna dello sport con “Muoviti"

PALERMO. Al via la prima edizione di “Muoviti”, il più grande evento fitness che si sia mai visto nella città di Palermo, organizzato dalle palestre del gruppo Body Studio e da La Marsa. L’appuntamento è per sabato 27 maggio in riva al mare, nella suggestiva location offerta dal resort dell’Addaura, per un evento gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa verrà presentata ai giornalisti giovedì 25, alle 11:30 nella sala conferenze de La Marsa (Lungomare Cristoforo Colombo, 4801). A seguire sarà offerto un aperitivo. “Muoviti” un mare di Sport, nasce con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul grande ruolo sociale dello sport e del suo grande valore culturale ed educativo. Corsi Fitness, Yoga, CrossFit, Tennis, Calcetto, Tiro con l’arco e tanti altri sport, La Marsa Resort aprirà tutti i Solarium, Radio Time seguirà in diretta l’evento. Ad oggi si contano circa 1.500 iscrizioni alla manifestazione. Saranno sorteggiati tra i partecipanti : abbonamenti fitness Body Studio, pacchetti La Marsa , prodotti di Obag, partner della manifestazione. L'ingresso sarà totalmente gratuito previa registrazione al link di eventbrite: (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-muoviti-un-mare-di-sport- 34467233423?aff=ehomecard ), il biglietto verrà inviato direttamente sulla mail e sarà richiesto all’ingresso. La manifestazione sarà caratterizzata dalla condivisione, oltre che dalla valorizzazione del movimento in tutte le sue forme. Gli sportivi e non solo, della città, insieme per promuovere la cultura del Muoversi, fitness e sport non solo per competere e stare in forma, ma per stare insieme divertendosi, per una società più consapevole del bene per se stessi e il prossimo e soprattutto in salute. È questo il messaggio lanciato da Body Studio e La Marsa da Palermo a tutta la Sicilia, dove uno dei mali più diffusi è rappresentato paradossalmente, dal Benessere osservato nella sua accezione più negativa: la sedentarietà, responsabile spesso di malattie come il diabete, l’obesità e i problemi cardiovascolari. L’evento è patrocinato dalla Libertas- Ente Nazionale per la promozione sportiva e sociale e dalla FisDir Federazione italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali, un’occasione per integrare sportivi e atleti olimpici e paraolimpici, con disabilità intellettive e relazionali con tutti gli altri atleti normodotati. Alla Conferenza interverranno il Prof. Gino Musacchia, Presidente nazionale Libertas, il responsabile eventi della Body Studio Giorgio Trupiano e Andrea Gangi responsabile sportivo della Marsa, Luigi Bentivegna, Direttore Tecnico della FisDir e Gaspare Ganci responsabile del settore scuola Fisdir, il Dott. Valter Gregorio Biologo Nutrizionista presso l’Unità di Diabetologia dell’ ISMETT. © Riproduzione riservata

WEB 103 RASSEGNA WEB PALERMOTODAY.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PALERMOTODAY.IT

Al via il Giro di Sicilia: le auto storiche sfilano tra i monumenti del percorso Unesco

Dall’1 al 4 giugno torna il Giro di Sicilia, la rievocazione storica della manifestazione ideata da Vincenzo Florio. La ventisettesima edizione della manifestazione vedrà protagoniste, ai blocchi di partenza, ben 220 auto storiche (l'anno scorso erano 110) di cui, quasi la metà, di provenienza internazionale. Il via alla gara, in notturna, davanti al teatro Politeama sfruttando, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, l’ultimo tratto di via Libertà che si trasformerà in un vero e proprio paddock vintage. Tra le novità il “Circuito di Palermo”: il Giro offrirà ai partecipanti una piccola anteprima giorno 1, dalle 15,30 alle 18,30, durante la quale le vetture più prestigiose sfileranno lungo i monumenti del percorso Unesco Arabo-Normanno. A bordo, durante questa occasione, ci saranno anche gli atleti paralimpici palermitani. Ad organizzare la gara il Veteran Car Club Panormus, club federato Asi più antico di Sicilia, con il supporto di Grandi Navi Veloci e Banca Mediolanum. Gli equipaggi - Per l'Argentina gareggeranno 26 equipaggi capitanati da Fernando Aranguren, patron della Gran Carrera: manifestazione gemellata oltreoceano con il Giro di Sicilia. La Scuderia Autostoriche di Salisburgo, invece, sbarcherà in Sicilia con 24 automobili. E poi ancora, a completare il mappamondo di questa edizione, equipaggi da Francia, Grecia, Canada, Belgio, Stati Uniti, Giappone e Sud Africa.

WEB 104 RASSEGNA WEB PASQUINOSTEFANO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PASQUINOSTEFANO.IT

Vercelli ha perso di un soffio i mondiali di scherma paralimpica - Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

Vercelli è stata vicinissima ad ospitare i campionati mondiali delle specialità schermistiche paralimpiche, quelle in cui per intenderci concorre ed eccelle la gagliardissima Bebe Vio. Vicinissima ma, purtroppo, senza riuscire a cogliere un’occasione che sarebbe stata davvero ghiotta. Il retroscena, di un fatto avvenuto qualche mese fa, viene a galla oggi in Consiglio comunale durante la discussione del Bilancio consuntivo. È stato Maurizio Randazzo, capogruppo di Vercelli Amica, a sollevare la questione durante il suo intervento, citando direttamente l’assessore Daniela Morata, con la quale aveva parlato dell’opportunità. “Era lo scorso febbraio – ha spiegato Randazzo – quando andai ad assistere ad alcune gare di scherma a Casale Monferrato. Là incontrai sia il Presidente di Federscherma Giorgio Scarso, sia il Delegato Nazionale Fis per le specialità paralimpiche, Gian Piero Pastore. In quell’occasione mi chiesero se Vercelli sarebbe stata interessata ad ospitare il Mondiali di Scherma paralimpica. Io chiamai subito l’assessore Mortara per rappresentare l’opportunità di questa competizione e quindi attesi una risposta dell’assessore e della Giunta. Una risposta che io attendevo in un paio di giorni, ma che mi arrivò dopo circa due mesi. Peccato, però, che passati un paio di giorni, i vertici federali mi dissero che, non avendo avuto riscontri immediati, i mondiali sarebbero stati proposti a Roma”. All’episodio narrato da Randazzo ha risposto, con grande onestà e franchezza, direttamente in Aula di Consiglio, l’assessore Daniela Mortara. “In effetti ho ricevuto la chiamata di Randazzo – ha detto – ma ho pensato che ci fosse una lasso di tempo maggiore per dare una risposta. Tempo che era necessario, pur nell’ovvio interesse per la manifestazione, per fare una valutazione attenta degli investimenti e dei costi necessari alla sua realizzazione, prima di dare un parere che fosse puntuale e corretto. Si tratta di una responsabilità, se vogliamo, che mi accollo, ovviamente, della quale il Sindaco non sapeva nulla. Un’occasione che purtroppo abbiamo perso”. Fonte: www.tgvercelli.it

WEB 105 RASSEGNA WEB PICENOTIME.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PICENOTIME.IT

Federazione Sport Sordi Italia, a San Benedetto raduno in vista Europei calcio a 5

Si è svolto a il primo dei tre raduni di selezione degli atleti, provenienti da tutta Italia, che andranno a formare la nazionale di calcio a cinque maschile della Federazione Sport Sordi Italia che rappresenteranno la nostra nazione ai prossimi Preliminari dei Campionati Europei che si terranno il 6-7-8 dicembre 2017 a Madrid. Il CT Stefano Subrani e il DT Mirko Scaglione della FSSI hanno organizzato due giornate di preparazione atletico-tattico con il supporto logistico della Sordapicena. Il Presidente Fausto Lucidi ha dichiarato "per noi è un onore collaborare con la FSSI per la promozione dello sport tra i giovani sordi. Per la prima volta le selezioni si sono svolte nella nostra città che come al solito si è dimostrata ospitale e inclusiva." Un ringraziamento speciale all'amministrazione comunale che ha messo a disposizione gratuitamente gli impianti sportivi per gli allenamenti e l'amichevole giocata contro la formazione FUTSAL BULLS SAMB e si è conclusa con il risultato di 9 a 4 per la selezione italiana FSSI. Questa la lista degli atleti convocati: Christian Russo; Giuseppe Casoria; Davide Grippo; Thomas Scotton; Aldo Lucchese; Fabio Amas; Luca Chiofalo; Fabrizio Vanacore; Eliano Pantone; Lorenzo Bruni; Giuseppe Franchina; Paolo Marvulli.

WEB 106 RASSEGNA WEB PORTALEGIOVANI.COMUNE.FI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PORTALEGIOVANI.COMUNE.FI.IT

2a edizione di ''Disabili Abili Fest'', la manifestazione che abbatte le barriere

Chi ha detto che talento e disabilità devono escludersi a vicenda? È da questa riflessione che nasce il Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio 2017 presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito. Grande attenzione sarà dedicata allo sport: sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave. “Spesso si parla di barriere architettoniche – ha detto l’assessore al Welfare e Sanità del Comune di Firenze Sara Funaro in conferenza stampa – ma in realtà la prima barriera da abbattere è quella mentale. Vogliamo sottolineare il concetto che convivere con la disabilità non significa non possedere grandi risorse, e in questo senso creare iniziative che riescano a mettere insieme tante diverse potenzialità è qualcosa di estremamente

WEB 107 RASSEGNA WEB PORTALEGIOVANI.COMUNE.FI.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web importante.” Andrea Vannucci, assessore allo Sport del Comune di Firenze ha aggiunto: “Nello sport l’integrazione tra atleti con vari livelli di disabilità e normodotati è un valore fondamentale da perseguire, e il fatto che questo sia uno degli elementi al centro del festival fa grande onore all’iniziativa. Da un lato i partecipanti avranno modo di divertirsi, competere e mettersi alla prova, dall’altro di riflettere su cosa significhi davvero fare sport.” “Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione del Disabili Abili Fest – spiega Diego Gabriele, ideatore dell’iniziativa – frutto di una prima esperienza realizzata l’anno passato. Durante la prima edizione ci siamo resi conto che esistono due vie per parlare di disabilità in modo diverso: la musica e lo sport, elementi fondamentali della vita di ogni persona. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci su questi due poli, annoverando tra le realtà partecipanti scuole di danza con ballerini sia normodotati che disabili, oltre che band con membri misti e team sportivi che integrano diversi livelli di disabilità”. Ivano Nuti, presidente delle Volpi Rosse Menarini, ha concluso: “L’esperienza delle Volpi Rosse Menarini parte nel 2005 e cresce in Toscana. Da anni portiamo avanti con Disabili Abili un percorso comune finalizzato all’inclusione sociale e all’abbattimento delle barriere culturali. Durante il festival sarà possibile non solo provare l’esperienza del weelchair basket insieme a noi, ma anche assistere a due partite che disputeremo con squadre da Lazio e Sicilia.” Disabili Abili Fest è organizzato da Disabili Abili, azienda che si occupa di soluzioni ai problemi di mobilità, personalizzando carrozzine elettroniche, manuali e ausili al movimento studiati su misura per ogni singolo cliente, ponendo la persona al centro dell’attenzione, studiando la sua postura e realizzando strumenti che abbiano un ruolo determinante nel prevenire, correggere e compensare le diverse problematiche individuali. Con il patrocinio di Comune di Firenze e Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione “Oreste Gelli”.Per ulteriori informazioni: www.disabiliabili.net

WEB 108 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Torball, lezioni a scuola e incontro con la ministra Fedeli - Primonumero.it

12/05/2017 - Torball, lezioni a scuola e incontro con la ministra Fedeli Campobasso. Torball, goalball e showdown sono state le discipline al centro dei progetti che il Cip Molise, insieme a I Guerrieri della Luce Campobasso e all’Itas Pertini, ha portato avanti nei diversi indirizzi dell’istituto campobassano per far avvicinare le giovani generazioni al mondo sportivo paralimpico. Un successo enorme che che si aggiunge a quello dello scorso anno dimostrato dal grande interesse e dalla entusiasta partecipazione degli alunni alle prove teorico-pratiche messe in campo dal tecnico Mariella Procaccini e dal consigliere federale nazionale Fispic Giuseppe Vitale. I ragazzi hanno espresso il desiderio di partecipare a qualche allenamento de I Guerrieri della Luce, ed entrare, un giorno non troppo lontano, nella rosa ufficiale della compagine del capoluogo di regione. Il momento clou è stato raggiunto quando Nicolas Terriaca, campione in erba di corsa campestre, ha avuto un colloquio personale con il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli in visita ufficiale in Molise per vedere da vicino i progressi del comparto scolastico regionale. LE ALTRE NEWS 22-05 CampobassoDomenica torna l’appuntamento con ’Il Giro delle 12 Chiese’ 22-05 MilanoAl presidente termolese dell’Avis un premio per l’impegno a donare 22-05 Che Tempo FaràMigliora il meteo, salgono le temperature ma resta l’instabilità 21-05 TermoliAuto nella cunetta a Difesa Grande, tanta paura per una ragazza 21-05 TermoliFesta bianconera in città e sulla costa tra caroselli bianconeri 21- 05 AgnoneL’Agnone sfiora la grandissima impresa: la Vis Pesaro vince i playoff 21-05 Capracotta (is)Camp estivo di rugby per bambini col patrocinio della Lazio 21-05 CampomarinoDisostruzione vie aeree dei bambini, fissato corso gratuito a giugno 21-05 CampobassoJuventus campione d’Italia, si scatena la festa dei tifosi in città 21-05 San Giuliano di PugliaFesta patronale, in tanti partecipano agli eventi. Domani Sant’Elena 21-05 TermoliIl vice di Ultimo ospite al Meridiano per l’incontro con gli studenti 21-05 JelsiVia ai lavori per banda ultralarga, Jelsi tra i primi comuni molisani 21-05 LarinoFontana Nuova e abbeveratoio, risgorga l’acqua nel centro storico 21-05 CampobassoPesistica, Alessia Durante campionessa italiana junior categoria 63 21-05 CampobassoIl racconto delle storie nel teatro con fumetto e lavagna luminosa 21-05 CampobassoChiudono Grant e Brickout, polemiche e sarcasmo in città e sui social IN PRIMO PIANO 22/05 - Un sorriso per un bambino abbandonato, l’associazione Ernesto aiuta ad adottarlo 22/05 - Controllore e controllato? La stessa persona. E manca anche il Piano di prevenzione 22/05 - Senza licenza né posteggi ’obbligatori’, gli abusivi fanno infuriare i tassisti regolari 21/05 - Ogni due passi un rifiuto: spiagge e mare invasi da

WEB 109 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web plastica, polistirolo e cotton fioc 21/05 - Pesistica, i più forti sono campobassani: tre giovani conquistano il tricolore 21/05 - Giuseppe Castiglione trionfa al Memorial Battistini: la sua Radical Sr4 sale sul podio 21/05 - Auditorium a San Pietro, in estate la consegna ai parrocchiani. Poi lavori in chiesa 21/05 - La psicologia del cane rivela: “Un amico a quattro zampe migliora la qualità della vita"

WEB 110 RASSEGNA WEB RAVENNANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art RAVENNANOTIZIE.IT

Dodgeball per tutti: al Pala Costa, dimostrazione rivolta a persone con disabilità

«La cooperativa La Pieve promuove da diversi anni in collaborazione con il Csi di Ravenna iniziative sportive rivolte ai disabili e a riguardo ha ideato l’iniziativa ‘Adesso Atletici’ che verrà promossa in occasione dell’evento. La mattina del 22 maggio sarà presente la squadra Shamrock Dodgeball di Ravenna che farà una dimostrazione pratica del gioco e, successivamente, supporterà tutti i partecipanti che vorranno cimentarsi e provare a giocare. In seguito verrà illustrato il regolamento del Dodgeball adattato e, per finire, verrà offerta una merenda a tutti i presenti».Per una maggiore organizzazione è necessario specificare il numero dei partecipanti (che possono essere anche solo spettatori), compresi gli educatori, chiamando al numero 348 0390693 o inviando una mail all’indirizzo [email protected]. L’evento gode del patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato allo Sport, del Comitato Italiano Paralimpico (comitato ER) e dell’associazione italiana Dodgeball.

WEB 111 RASSEGNA WEB RAVENNAWEBTV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art RAVENNAWEBTV.IT

Ragazzi speciali in campo per provare il “Dodgeball” modificato

22/05/2017 – Il Palasport questa mattina ha visto scendere in campo degli sportivi un po’ speciali, che si sono messi alla prova con il Dodgeball, il gioco di squadra evoluzione della palla prigioniera. L’evento, dedicato alle persone con disabilità intellettivo- relazionali, è stato organizzato dalla cooperativa sociale La Pieve in collaborazione con il Csi di Ravenna, per far conoscere questo sport in una versione adattata a persone con disabilità. Grazie alla disponibilà della squadra Shamrock Dodgeball di Ravennai ragazzi hanno assistito ad una partita dimostrativa e poi si sono cimentati nel gioco, dimostrando a se stessi in primis di essere degli ottimi sportivi. L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato allo Sport, del Comitato Italiano Paralimpico (comitato ER) e dell’associazione italiana Dodgeball.

WEB 112 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art REDATTORESOCIALE.IT

‘Disabili Abili’, a Firenze tornei sportivi per disabili

FIRENZE – Tutto pronto a Firenze per la seconda edizione di Disabili Abili Fest, un’iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte e all’informazione, in programma sabato 27 maggio presso l’Unione Sportiva Affrico di Firenze (viale Manfredo Fanti 20). Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione della manifestazione organizzata dall’azienda produttrice di ausili alla mobilità Disabili Abili. L’evento, dedicato a partecipanti con ogni genere di disabilità, sarà facilmente accessibile e completamente gratuito (www.disabiliabili.net). Grande attenzione sarà dedicata allo sport, a cui parteciperanno sia i disabili che i normodotati, che potranno cimentarsi nelle attività fisiche con gli ausili che di solito sono utilizzati dai disabili. Sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è già confermata la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket Volpi Rosse Menarini; inoltre il Centro Sportivo Educativo Nazionale sarà presente con stand dedicati all’handbike, al triathlon, al kung fu e alla danza sportiva. Chi lo desidera potrà prendere parte ai casting a cura di Corima Produzioni, società di specializzata nella creazione di format televisivi attiva su reti nazionali, particolarmente focalizzata sul tema della disabilità. Tra gli ospiti, personalità del mondo del giornalismo, dell’attivismo e dello spettacolo, tra cui il giornalista Max Ulivieri, impegnato sulle pagine del Fatto Quotidiano oltre che esperto di turismo accessibile e creatore del progetto www.lovegiver.it, che tratta di amore e sessualità per le persone disabili, la concorrente del Grande Fratello Valentina Acciardi e la cantante Lulù Rimmel, che si esibirà con il suo duo acustico L’Ululele, da Nancy Sinatra ad Amy Winehouse. Tra le novità un talent dedicato a ballerini, cantanti e musicisti disabili, completamente gratuito e con concorrenti da tutta Italia, durante il quale i partecipanti potranno mettersi alla prova di fronte a una vera e propria giuria, vivere un’esperienza da protagonisti e scoprire il piacere di condividere le proprie passioni. Tra i professionisti che valuteranno le performance dei concorrenti il direttore d’orchestra Andrea Mura, che nonostante la tetra paresi che lo ha colpito al momento della nascita ad oggi ha diretto formazioni importanti come l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e il giovanissimo rapper disabile Cris Brave.

WEB 113 RASSEGNA WEB RIMINITODAY.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art RIMINITODAY.IT

Tutti allo stadio per la Festa dello Sport del progetto "Scuola, Salute, Benessere"

1 / 3 continua a leggere l'articolo Tutti allo stadio! Questa volta, non per sostenere la squadra del cuore, ma per tifare per... la propria salute! Si conclude infatti con la 'Festa dello Sport' di martedì 23 maggio 2017 l'edizione 2016-2017 del progetto 'Scuola, Salute, Benessere', promosso da QUVI-Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di - Università di Bologna, Comune di Rimini e Uni.Rimini S.p.A in collaborazione con Ufficio scolastico di Rimini, CONI Rimini, AUSL Romagna sede di Rimini, Lega Italiana Lotta Tumori (LILT), Associazione Sostenitori Cardiologia Ospedaliera Riminese. Alla Festa dello Sport, che si terrà presso lo stadio Romeo Neri di Rimini dalle 8.30 alle 13.00, parteciperanno oltre 440 ragazzi, pronti per cimentarsi in diverse attività: basket, baseball, pallavolo, ultimate frisbee, canoa, rugby, danza, atletica. Sarà presente anche la delegazione riminese del CIP, il Comitato Italiano Paraolimpico. Scarsa o nulla attività fisica, sedentarietà e alimentazione non equilibrata sono alcune tra le cause dell'obesità infantile, una 'malattia' che ha gravi ricadute sulla salute sia del ragazzo che dell'adulto in divenire. La prima regola per combattere questa tendenza è la prevenzione. Per questo anche per l'anno scolastico 2016/2017, con una serie di appuntamenti nelle scuole riminesi, si è svolta la quarta annualità del progetto 'Scuola, salute e benessere', dedicato ai ragazzi di 12-13 anni e promosso da QUVI- Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita-Campus di Rimini dell'Università di Bologna, Comune di Rimini, Uni.Rimini Spa, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, Coni Provincia di Rimini, Ausl Romagna –Rimini, Associazione Sostenitori Cardiologia Ospedaliera Riminese e Lilt -Lega Italiana Lotta contro i Tumori. ===> Segue 1 / 3 continua a leggere l'articolo

WEB 114 RASSEGNA WEB ROMASOCIALE.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art ROMASOCIALE.COM

SPORT, BEBE VIO: “SOGNO L’ORO AI MONDIALI DI SCHERMA A ROMA”

“L’appuntamento più importante di tutti nei prossimi mesi saranno i Mondiali di scherma a Roma di metà novembre, è il sogno più grande sarà vincere l’oro a squadre nel fioretto”, queste sono le parole che Beatrice Vio, campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, e bronzo di fioretto a squadre a Rio de Janeiro, ha pronunciato da ospite al festival del Made in Italy in Giappone “Italia Amore mio!”, organizzato dalla Camera di Commercio di Tokyo. L’atleta veneta ha parlato anche della sua attività professionale dopo lo studio e la complementarità con lo sport: “Ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace tantissimo, fare il grafico mi diverte un sacco. Comunque la scherma è la cosa a cui tengo di più in ogni caso. Lo sport può aiutarti in tutto, ti può aiutare anche nella concentrazione nel lavoro e a far partire la giornata nel modo giusto; io ad esempio vado tutte le mattine in palestra prima di andare al lavoro. E soprattutto uno sportivo è la persona che può veicolare i messaggi di tutti perchè comunque lo sport sa insegnarti tante cose sulla vita in generale. Io ho un’associazione Onlus e so quanto lo sport faccia bene. Il nostro scopo è quello di dare protesi e carrozzine, e tutto quello che è possibile a un ragazzo amputato per fare sport. E quindi sappiamo quanto aiuta non solo a livello fisico ma anche a livello psicologico”. Malgrado i continui eventi social nell’anno post olimpico la Vio conferma di essere principalmente concentrata sull’attività agonistica e nei riflessi positivi che ne scaturiscono a livello di collettività: “Se dovessi dire il momento più bello della mia vita fino ad ora, assolutamente direi Rio. Le Olimpiadi possono essere il giorno più bello della tua vita ma può essere il più brutto se non va come vuoi. Io sono stata fortunata e adesso di conseguenza accadono un sacco di cose, ma in realtà quello che può sembrare all’esterno non è la cosa a cui tengo di più. Tutti parlano del selfie alla Casa Bianca con Barack Obama. Quella è stata una scommessa con il Trio Medusa quindi dovevo farla assolutamente per vincere… Secondo me la cosa bella di andare alla Casa Bianca è che io rappresentavo lo sport italiano, ed è stato pazzesco come sia andato un atleta paralimpico, e non un olimpico e uno paralimpico; e non si sono fatti problemi a pensare la differenza, hanno semplicemente chiamato uno in rappresentanza di tutti. E per me è stato un vero onore rappresentare lo sport italiano”. Commenti commenti

WEB 115 RASSEGNA WEB SANTATERESAGALLURAONLINE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SANTATERESAGALLURAONLINE.IT

Il GSD 4 Mori Porto Torres perde lo scudetto della Serie A Fipic 2016/17

Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce ad allungare la serie di finale e la UnipolSai Briantea84 Cantù si aggiudica lo scudetto della Serie A Fipic 2016/17. Dopo aver vinto gara-1, la formazione brianzola si è imposta anche in gara-2, stavolta in maniera più netta, col punteggio di 80-53, conquistando il secondo tricolore consecutivo, sesto della sua storia, e centrando il “triplete” stagionale (Supercoppa, Coppa Italia, Scudetto). Per il GSD rimane una stagione comunque straordinaria, con la realizzazione del sogno chiamato finale. Squadre nervose in avvio di gara, poi si inizia a segnare e GSD e Briantea rimangono vicine. Il primo quarto è caratterizzato dalle difese aggressive. In un continuo botta e risposta, la 4 Mori mette il naso avanti con un tiro libero di Bates a 2’12” dalla prima sirena (12-11), poi la frazione si chiude sul 17-15 per i padroni di casa. Nel secondo periodo Berdun prova subito a spaccare la partita con due triple. Coadiuvato da Sagar porta i brianzoli sul massimo vantaggio della gara, +12, sul 29-17 a 7’05” dall’intervallo. Pratt, Bates e Di Francesco riavvicinano il GSD, Cantù perde un po’ di smalto in attacco, ma una tripla di Bell sulla sirena dei 24” le dà nuova linfa a 3’ dalla fine della frazione, quando il tabellone segna 34-25 per la formazione di coach Bergna. E sullo stesso scarto si va all’intervallo, sul punteggio di 40-31. GSD Porto Torres in grande difficoltà nel terzo quarto. La squadra di coach Cappellini non riesca ad esprimersi al meglio in fase di attacco e Cantù punisce ogni suo errore. Papi porta i padroni di casa sul +13, 46-33, quando mancano 6’56” dalla terza sirena, poi la 4 Mori tenta la carta del pressing. Bates e Raimondi cercano di riavvicinare i biancoblù sardi, ma negli ultimi 4’ del quarto la Briantea mette a segno un parziale di 7-4 che le dà il 53-40. Il GSD ha ormai poche energie e l’ultimo quarto inizia male, con il quarto fallo di Scott e, subito dopo, il quinto. Con un attacco già in difficoltà, anche la difesa della 4 Mori ne risente inevitabilmente e la gara si chiude virtualmente. La Briantea84 corregge più volte il suo massimo vantaggio, fino ad arrivare a quello di fine gara. TABELLINI UNIPOLSAI BRIANTEA84 CANTU’ (29/53, 4/9, 10/19 T.L.) – Raourahi 13 (5/8, 3/4 t.l.), Bell 20 (7/11, 2/5), Santorelli (0/3 da 2, 0/2 t.l.), Berdun 12 (2/5, 2/3, 2/3 t.l.), Sagar 20 (9/11, 2/5 t.l.), Papi 6 (3/5), Schiera, Ruiz Jordan 2 (1/5, 0/1), Morato, Carossino 7 (2/5, 3/5 t.l.). All. Bergna GSD 4 MORI PORTO TORRES (18/49, 2/12, 11/19 T.L.) – Raimondi 7 (2/4, 0/2, 3/4 t.l.),

WEB 116 RASSEGNA WEB SANTATERESAGALLURAONLINE.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Pratt 9 (3/13, 1/4), Ion 4 (2/3), Bates 17 (6/16, 5/9 t.l.), Scott 11 (3/9, 1/6, 2/4 t.l.), Conroy n.e, Di Francesco 5 (2/4, 1/2 t.l.), Puggioni n.e., Canu, Falchi. All. Cappellini LE DICHIARAZIONI POST-PARTITA DELL’ALLENATORE DEL GSD, SARA CAPPELLINI “Quando si tira con percentuali simili, non si può pensare di vincere neanche contro l’ultima in classifica, figuriamoci in una finale scudetto, fuori casa, con Cantù. Onore alla Briantea per essere riuscita a imporre il proprio gioco, per averci fatto perdere la testa mettendo le mani su ogni pallone. Non abbiamo nessuna giustificazione a nostro favore, di fatto abbiamo alzato bandiera bianca a 10 lunghezze di svantaggio. Ci resta un anno emozionante, tante vittorie e poche sconfitte, purtroppo tutte nelle partite che contavano, segno che c’è ancora tanto da crescere e maturare. Sbagliando si impara e prenderemo anche questa finale come una lezione”.

WEB 117 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNANEWS.INFO

Cip Sardegna: Corso di aggiornamento per disabilità sportiva ad Oristano

Nelle scuole secondarie di Oristano e provincia le tematiche sulla disabilità e il paralimpismo vengono costantemente diffuse attraverso iniziative mirate e diversificate. Un ruolo importante rivestono gli educatori, e nel campo prettamente sportivo gli insegnanti di educazione fisica, che vengono coinvolti in situazioni in cui possono ampliare le loro conoscenze su questi argomenti. E il contributo del CIP Sardegna non è secondario grazie alle sinergie sempre più costruttive con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur e l’INAIL. Marco Pinna, responsabile scuola del CIP, e il referente CIP di Oristano Gabriele Schintu, hanno voluto incrementare la mole di lavoro svolta fino ad ora individuando un aspetto della disabilità meno trattato rispetto agli altri. Mercoledì 24 maggio, infatti, il Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV ospiterà il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di educazione fisica dal titolo “Disabilità, Scuola e Attività Sportiva, disabilità sensoriale e visiva”. Sarà articolato in due fasi tenute da importanti studiosi della materia: una teorica coordinata da Manolo Cattari, e la pratica, spiegata e illustrata da Alessandro Dessì: saranno simulate situazioni con protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo che bendati, metteranno in pratica le nozioni divulgate. “È un corso di formazione rivolto ai laureati in Scienze Motorie, sia che insegnino nel sostegno, sia che insegnino educazione fisica – specifica Gabriele Schintu – perché l’approccio di tipo motorio è particolarmente importante. Sono contento perché le adesioni hanno superato le cento unità, segno che su questo argomento sono in parecchi che vogliono approfondire le conoscenze. Fortunatamente gli studenti ipovedenti o ciechi non sono tantissimi, però devono essere seguiti e gratificati in quello che fanno, anche per facilitare la loro integrazione in classe”. CIP E PROVINCIA DI ORISTANO LEGATI DA UN INTERESSE COMUNE Nella sua veste anche di responsabile MIUR di Oristano, Schintu avverte come il nuovo corso del CIP Sardegna abbia portato una poderosa ventata di proposte: “Il nuovo CIP si sta muovendo molto bene – dice – soprattutto nell’ambito della formazione dei docenti e dei formatori, aspetto importantissimo, senza il quale non si cresce e si rischia di rimanere al palo. Continueremo a dare il meglio di noi stessi affinché gli operatori siano sempre più informati e abbiano più strumenti per la loro azione pedagogica che si traduce con il coinvolgimento attraverso le attività motorie e sportive che stanno avendo una funzione sempre più importante”. E ad Oristano si continuerà a coinvolgere le persone con disabilità, nel contesto della loro classe. “La mia provincia si è già distinta per diverse manifestazioni che coinvolgono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna – conclude

WEB 118 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Schintu – grazie anche alla sua centralità geografica che rappresenta una risorsa in più. Siamo particolarmente impegnati nell’ambito dell’equitazione con i ragazzi con disabilità mentale. A Sa Rodia abbiamo appena organizzato un torneo di Calcio a 5 riservato a loro. E tutte le nostre attività scolastiche hanno sempre previsto la presenza degli alunni con disabilità in perfetta integrazione con i ragazzi normodotati. Per quest’ultimi è una grande lezione di crescita e di civiltà, di sicuro hanno recepito positivamente tutti gli input trasmessi in questi anni”. DISABILITÀ, SCUOLA E ATTIVITÀ SPORTIVA DISABILITÀ SENSORIALE E VISIVA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017 h. 9,00 Aula Magna Liceo Scientifico Mariano IV – via Messina, ORISTANO

WEB 119 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNANEWS.INFO

CIP Sardegna. Convegno il 24 maggio a Oristano per docenti di educazione fisica

Aula Magna Liceo Scientifico Mariano IV – via Messina, ORISTANO Nelle scuole secondarie di Oristano e provincia le tematiche sulla disabilità e il paralimpismo vengono costantemente diffuse attraverso iniziative mirate e diversificate. Un ruolo importante rivestono gli educatori, e nel campo prettamente sportivo gli insegnanti di educazione fisica, che vengono coinvolti in situazioni in cui possono ampliare le loro conoscenze su questi argomenti.E il contributo del CIP Sardegna non è secondario grazie alle sinergie sempre più costruttive con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur e l’INAIL. Marco Pinna, responsabile scuola del CIP, e il referente CIP di Oristano Gabriele Schintu, hanno voluto incrementare la mole di lavoro svolta fino ad ora individuando un aspetto della disabilità meno trattato rispetto agli altri. Mercoledì 24 maggio, infatti, il Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV ospiterà il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di educazione fisica dal titolo “Disabilità, Scuola e Attività Sportiva, disabilità sensoriale e visiva”. Sarà articolato in due fasi tenute da importanti studiosi della materia: una teorica coordinata da Manolo Cattari, e la pratica, spiegata e illustrata da Alessandro Dessì: saranno simulate situazioni con protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo che bendati, metteranno in pratica le nozioni divulgate. “È un corso di formazione rivolto ai laureati in Scienze Motorie, sia che insegnino nel sostegno, sia che insegnino educazione fisica – specifica Gabriele Schintu – perché l’approccio di tipo motorio è particolarmente importante. Sono contento perché le adesioni hanno superato le cento unità, segno che su questo argomento sono in parecchi che vogliono approfondire le conoscenze. Fortunatamente gli studenti ipovedenti o ciechi non sono tantissimi, però devono essere seguiti e gratificati in quello che fanno, anche per facilitare la loro integrazione in classe”. CIP E PROVINCIA DI ORISTANO LEGATI DA UN INTERESSE COMUNE Nella sua veste anche di responsabile MIUR di Oristano, Schintu avverte come il nuovo corso del CIP Sardegna abbia portato una poderosa ventata di proposte: “Il nuovo CIP si sta muovendo molto bene – dice – soprattutto nell’ambito della formazione dei docenti e dei formatori, aspetto importantissimo, senza il quale non si cresce e si rischia di rimanere al palo. Continueremo a dare il meglio di noi stessi affinché gli operatori siano sempre più informati e abbiano più strumenti per la loro azione pedagogica che si traduce con il coinvolgimento attraverso le attività motorie e sportive che stanno avendo una funzione sempre più importante”. E ad Oristano si continuerà a coinvolgere le persone con disabilità, nel contesto della loro classe. “La mia provincia si è già distinta per diverse manifestazioni che coinvolgono ragazzi provenienti

WEB 120 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web da tutta la Sardegna – conclude Schintu – grazie anche alla sua centralità geografica che rappresenta una risorsa in più. Siamo particolarmente impegnati nell’ambito dell’equitazione con i ragazzi con disabilità mentale. A Sa Rodia abbiamo appena organizzato un torneo di Calcio a 5 riservato a loro. E tutte le nostre attività scolastiche hanno sempre previsto la presenza degli alunni con disabilità in perfetta integrazione con i ragazzi normodotati. Per quest’ultimi è una grande lezione di crescita e di civiltà, di sicuro hanno recepito positivamente tutti gli input trasmessi in questi anni”.

WEB 121 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNAREPORTER.IT

CIP Sardegna. Convegno il 24 maggio a Oristano per docenti di educazione fisica - Sardegna Reporter

Aula Magna Liceo Scientifico Mariano IV – via Messina, ORISTANO Nelle scuole secondarie di Oristano e provincia le tematiche sulla disabilità e il paralimpismo vengono costantemente diffuse attraverso iniziative mirate e diversificate. Un ruolo importante rivestono gli educatori, e nel campo prettamente sportivo gli insegnanti di educazione fisica, che vengono coinvolti in situazioni in cui possono ampliare le loro conoscenze su questi argomenti.E il contributo del CIP Sardegna non è secondario grazie alle sinergie sempre più costruttive con l’Ufficio Scolastico Regionale del Miur e l’INAIL. Marco Pinna, responsabile scuola del CIP, e il referente CIP di Oristano Gabriele Schintu, hanno voluto incrementare la mole di lavoro svolta fino ad ora individuando un aspetto della disabilità meno trattato rispetto agli altri. Mercoledì 24 maggio, infatti, il Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV ospiterà il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di educazione fisica dal titolo “Disabilità, Scuola e Attività Sportiva, disabilità sensoriale e visiva”. Sarà articolato in due fasi tenute da importanti studiosi della materia: una teorica coordinata da Manolo Cattari, e la pratica, spiegata e illustrata da Alessandro Dessì: saranno simulate situazioni con protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo che bendati, metteranno in pratica le nozioni divulgate. “È un corso di formazione rivolto ai laureati in Scienze Motorie, sia che insegnino nel sostegno, sia che insegnino educazione fisica – specifica Gabriele Schintu – perché l’approccio di tipo motorio è particolarmente importante. Sono contento perché le adesioni hanno superato le cento unità, segno che su questo argomento sono in parecchi che vogliono approfondire le conoscenze. Fortunatamente gli studenti ipovedenti o ciechi non sono tantissimi, però devono essere seguiti e gratificati in quello che fanno, anche per facilitare la loro integrazione in classe”. CIP E PROVINCIA DI ORISTANO LEGATI DA UN INTERESSE COMUNE Nella sua veste anche di responsabile MIUR di Oristano, Schintu avverte come il nuovo corso del CIP Sardegna abbia portato una poderosa ventata di proposte: “Il nuovo CIP si sta muovendo molto bene – dice – soprattutto nell’ambito della formazione dei docenti e dei formatori, aspetto importantissimo, senza il quale non si cresce e si rischia di rimanere al palo. Continueremo a dare il meglio di noi stessi affinché gli operatori siano sempre più informati e abbiano più strumenti per la loro azione pedagogica che si traduce con il coinvolgimento attraverso le attività motorie e sportive che stanno avendo una funzione sempre più importante”.

WEB 122 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web E ad Oristano si continuerà a coinvolgere le persone con disabilità, nel contesto della loro classe. “La mia provincia si è già distinta per diverse manifestazioni che coinvolgono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna – conclude Schintu – grazie anche alla sua centralità geografica che rappresenta una risorsa in più. Siamo particolarmente impegnati nell’ambito dell’equitazione con i ragazzi con disabilità mentale. A Sa Rodia abbiamo appena organizzato un torneo di Calcio a 5 riservato a loro. E tutte le nostre attività scolastiche hanno sempre previsto la presenza degli alunni con disabilità in perfetta integrazione con i ragazzi normodotati. Per quest’ultimi è una grande lezione di crescita e di civiltà, di sicuro hanno recepito positivamente tutti gli input trasmessi in questi anni”. Stampa

WEB 123 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNAREPORTER.IT

Desio. Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce a portare la serie di finale alla “bella”, Cantù vince lo scudetto

Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce ad allungare la serie di finale e la UnipolSai Briantea84 Cantù si aggiudica lo scudetto della Serie A Fipic 2016/17. Dopo aver vinto gara-1, la formazione brianzola si è imposta anche in gara-2, stavolta in maniera più netta, col punteggio di 80-53, conquistando il secondo tricolore consecutivo, sesto della sua storia, e centrando il “triplete” stagionale (Supercoppa, Coppa Italia, Scudetto). Per il GSD rimane una stagione comunque straordinaria, con la realizzazione del sogno chiamato finale. Squadre nervose in avvio di gara, poi si inizia a segnare e GSD e Briantea rimangono vicine. Il primo quarto è caratterizzato dalle difese aggressive. In un continuo botta e risposta, la 4 Mori mette il naso avanti con un tiro libero di Bates a 2’12” dalla prima sirena (12-11), poi la frazione si chiude sul 17-15 per i padroni di casa. Nel secondo periodo Berdun prova subito a spaccare la partita con due triple. Coadiuvato da Sagar porta i brianzoli sul massimo vantaggio della gara, +12, sul 29-17 a 7’05” dall’intervallo. Pratt, Bates e Di Francesco riavvicinano il GSD, Cantù perde un po’ di smalto in attacco, ma una tripla di Bell sulla sirena dei 24” le dà nuova linfa a 3’ dalla fine della frazione, quando il tabellone segna 34-25 per la formazione di coach Bergna. E sullo stesso scarto si va all’intervallo, sul punteggio di 40-31. GSD Porto Torres in grande difficoltà nel terzo quarto. La squadra di coach Cappellini non riesca ad esprimersi al meglio in fase di attacco e Cantù punisce ogni suo errore. Papi porta i padroni di casa sul +13, 46-33, quando mancano 6’56” dalla terza sirena, poi la 4 Mori tenta la carta del pressing. Bates e Raimondi cercano di riavvicinare i biancoblù sardi, ma negli ultimi 4’ del quarto la Briantea mette a segno un parziale di 7-4 che le dà il 53-40. Il GSD ha ormai poche energie e l’ultimo quarto inizia male, con il quarto fallo di Scott e, subito dopo, il quinto. Con un attacco già in difficoltà, anche la difesa della 4 Mori ne risente inevitabilmente e la gara si chiude virtualmente. La Briantea84 corregge più volte il suo massimo vantaggio, fino ad arrivare a quello di fine gara. TABELLINI UNIPOLSAI BRIANTEA84 CANTU’ (29/53, 4/9, 10/19 T.L.) – Raourahi 13 (5/8, 3/4 t.l.), Bell 20 (7/11, 2/5), Santorelli (0/3 da 2, 0/2 t.l.), Berdun 12 (2/5, 2/3, 2/3 t.l.), Sagar 20 (9/11, 2/5 t.l.), Papi 6 (3/5), Schiera, Ruiz Jordan 2 (1/5, 0/1), Morato, Carossino 7 (2/5, 3/5 t.l.). All. Bergna GSD 4 MORI PORTO TORRES (18/49, 2/12, 11/19 T.L.) – Raimondi 7 (2/4, 0/2, 3/4 t.l.),

WEB 124 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web Pratt 9 (3/13, 1/4), Ion 4 (2/3), Bates 17 (6/16, 5/9 t.l.), Scott 11 (3/9, 1/6, 2/4 t.l.), Conroy n.e, Di Francesco 5 (2/4, 1/2 t.l.), Puggioni n.e., Canu, Falchi. All. Cappellini LE DICHIARAZIONI POST-PARTITA DELL’ALLENATORE DEL GSD, SARA CAPPELLINI “Quando si tira con percentuali simili, non si può pensare di vincere neanche contro l’ultima in classifica, figuriamoci in una finale scudetto, fuori casa, con Cantù. Onore alla Briantea per essere riuscita a imporre il proprio gioco, per averci fatto perdere la testa mettendo le mani su ogni pallone. Non abbiamo nessuna giustificazione a nostro favore, di fatto abbiamo alzato bandiera bianca a 10 lunghezze di svantaggio. Ci resta un anno emozionante, tante vittorie e poche sconfitte, purtroppo tutte nelle partite che contavano, segno che c’è ancora tanto da crescere e maturare. Sbagliando si impara e prenderemo anche questa finale come una lezione”. Desio. Il GSD 4 Mori Porto Torres non riesce a portare la serie di finale alla “bella”, Cantù vince lo scudetto Stampa

WEB 125 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SPORTFRIENDS.IT

Basket in carrozzina> La Briantea 84 Cantù è Campione d’Italia

Basket in carrozzina> La Briantea 84 Cantù è Campione d’Italia In un PalaDesio gremito da 4.000 spettatori, i lombardi conquistano il secondo Scudetto consecutivo battendo Porto Torres 80 a 53. E’ ancora Scudetto per la UnipolSai Briantea 84 Cantù al termine del campionato 2016/2017 di basket in carrozzina. I lombardi battono anche in gara 2 di Finale i rivali del GSD Porto Torres con un netto 80 a 53 (17-15; 23-16; 13-9; 27-13) che bissa il successo di una settimana fa in Sardegna e significa secondo tricolore consecutivo, il sesto della storia. In un PalaDesio inedito teatro della sfida, gremito da circa 4.000 spettatori, la Briantea 84 Cantù gioca una partita impeccabile sotto ogni punto di vista, dando poche possibilità agli avversari, affaticati da una rotazione certamente inferiore per qualità e quantità e penalizzati da una giornata storta di quello che è stato il leader indiscusso del gruppo per tutto l’arco della stagione, lo statunitense Matt Scott, che chiude con un deludente 4/15 dal campo un match nervoso, come ben testimonia la sua uscita per falli all’inizio del quarto quarto. Tra i padroni di casa si confermano decisivi il capitano Ian Sagar (20 punti per l’inglese) e l’americano Brian Bell (ventello anche per lui), alla sua ultima partita in maglia Cantù prima dell’annunciato trasferimento in Germania al Lahn-Dill. Ma superlativa, ancora una volta, la prestazione dell’azzurro Ahmed Raourahi, che ai 13 pesantissimi punti a referto aggiunge una intensità difensiva e una determinazione agonistica che lo confermano, una volta di più, fuoriclasse senza paragoni nel panorama del basket in carrozzina internazionale. “Abbiamo fatto un gran lavoro per tutto l’anno, non abbiamo mai mollato e siamo felicissimi di aver vinto questo Scudetto”, dice alla fine proprio Ahmed Raourahi. “L’unione è stata la nostra forza”, gli fa eco il capitano Ian Sagar: “Giocare in un palazzetto del genere è un’emozione che solo il basket in carrozzina italiano sa regalare, ed è per questo che ho deciso di rimanere così a lungo qui”. Prosegue Sagar: “Abbiamo giocato contro un avversario durissimo, che ci aveva battuto due volte in stagione regolare ma a cui siamo stati capaci di trovare le contromisure, con intelligenza e grazie alla preparazione del nostro staff tecnico. E’ stata una vittoria bellissima, forse la più bella”. UNIPOLSAI BRIANTEA 84 CANTU’ 80 (Sagar 20, Bell 20, Raourahi 13, Berdun 12, Papi 6, Ruiz 2, Carossino 7) GSD PORTO TORRES 53 (Bates 17, Scott 11, Pratt 9, Raimondi 7, Di Francesco 5, Ion 4). DIDA: La festa della Briantea DIDA: Ian Sagar al tiro Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo 348.0311493 www.federipic.it – [email protected] facebook.com/fipic – @fipic Print PDF

WEB 126 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

Messina: oggi al Policlinico la "Giornata messinese dello sport paralimpico"

Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi oggi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall’A.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo. Protagonisti sono stati soprattutto gli alunni delle scuole: Istituto superiore “Minutoli”, IIS “Verona Trento”, ITC “Quasimodo”, Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto”, Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina e dell’ITET “Fermi” di Barcellona P.G.. Nell’Aula Magna del Padiglione NI, all’inizio della mattinata, hanno portato i saluti il dott. Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario dell’A.O.U. Policlinico; l’avv. Fabio Chillemi, Delegato Provinciale CIP Messina; il prof. Alessandro Arcigli, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo; il prof. Filippo De Luca, Direttore del DAI materno-infantile del Policlinico; il prof. Ludovico Magaudda, coordinatore del Corso in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e Presidente del Panathlon Club di Messina; l’olimpionica Silvia Bosurgi; il prof. Marco Centorrino, Delegato del Rettore alla Comunicazione. È stato evidenziato come lo sport sia occasione di unione per tutti i ragazzi e, allo stesso tempo, costituisca una validissima terapia di recupero per tante patologie. Il momento agonistico, che tante soddisfazioni ha dato e continua a dare all’Italia, è solo la punta dell’iceberg rappresentato da un movimento in continua espansione. È stato anche proiettato un filmato dedicato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Il momento centrale dell’iniziativa, nell’area antistante il Padiglione NI, è stato rappresentato dalle attività sportive dedicate a disabili e normodotati: tennistavolo, baskin, tiro con l’arco, calcio a 5, sitting volleyball e danza sportiva. Quasi un centinaio di ragazzi hanno animato i campetti e gli spazi allestiti per l’occasione.

WEB 127 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

I pesci combattenti

Alessia Berra, Federico Morlacchi, Fabrizio Sottile, Arianna Talamona (della Società POLHA Varese), Giulia Ghiretti (Ego Nuoto Parma), Francesca Secci (SaSpo Cagliari) e Arjola Trimi (Polisportiva Bresciana No Frontiere): sono loro i sette “pesci combattenti” che danno il nome all’omonimo film-documentario di Riccardo Barlaam, la cui prima visione è in programma per mercoledì 24 maggio a Milano, presso l’Auditorium Testori della nuova sede della Regione Lombardia (Via Melchiorre Gioia, 37, ore 18). In esso vi sono infatti proprio le storie dei sette campioni italiani di nuoto paralimpico che si allenano a Milano e in Lombardia e delle loro imprese alla Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e a raccontarle saranno personaggi noti come Federica Pellegrini, Linus e Nicola Savino e saranno presenti loro stessi alla proiezione del 24 maggio. (S.B.) Ringraziamo per la segnalazione Daniela Colonna Preti, presidente dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica per Disabili POLHA-Varese.

WEB 128 RASSEGNA WEB TEMPOSTRETTO.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art TEMPOSTRETTO.IT

Al Policlinico la giornata messinese dello sport paralimpico

Una mattinata di festa, all’insegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. È stata soprattutto questo la “Giornata messinese dello sport paralimpico”, svoltasi oggi al Policlinico “G. Martino”. L’iniziativa è stata voluta dall'azienda universitaria e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilità/dsa dell’Università di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato l’INAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonché il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e del Corso triennale in “Terapia della neuro e della psicomotricità dell’età evolutiva” dell’Ateneo. Protagonisti sono stati soprattutto gli alunni delle scuole: Istituto superiore “Minutoli”, IIS “Verona Trento”, ITC “Quasimodo”, Istituto comprensivo “Salvo D’Acquisto”, Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina e dell’ITET “Fermi” di Barcellona P.G.. Nell’Aula Magna del Padiglione NI, all’inizio della mattinata, hanno portato i saluti il dott. Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario del Policlinico; l’avv. Fabio Chillemi, Delegato Provinciale CIP Messina; il prof. Alessandro Arcigli, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo; il prof. Filippo De Luca, Direttore del DAI materno-infantile del Policlinico; il prof. Ludovico Magaudda, coordinatore del Corso in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate“ e Presidente del Panathlon Club di Messina; l’olimpionica Silvia Bosurgi; il prof. Marco Centorrino, Delegato del Rettore alla Comunicazione. È stato evidenziato come lo sport sia occasione di unione per tutti i ragazzi e, allo stesso tempo, costituisca una validissima terapia di recupero per tante patologie. Il momento agonistico, che tante soddisfazioni ha dato e continua a dare all’Italia, è solo la punta dell’iceberg rappresentato da un movimento in continua espansione. È stato anche proiettato un filmato dedicato alle Paralimpiadi di Rio 2016. Il momento centrale dell’iniziativa, nell’area antistante il Padiglione NI, è stato rappresentato dalle attività sportive dedicate a disabili e normodotati: tennistavolo, baskin, tiro con l’arco, calcio a 5, sitting volleyball e danza sportiva. Quasi un centinaio di ragazzi hanno animato i campetti e gli spazi allestiti per l’occasione.

WEB 129 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT

Fraresso e Bamoussa varo con il botto per la pista di Olmi - Sport - Tribuna di Treviso

SAN BIAGIO DI CALLALTA. Nel weekend della cerimonia di inaugurazione del nuovo anello di San Biagio di Callalta con la presenza del fuoriclasse paralimpico Alvise De Vidi, residente in paese (frazione di Olmi), si mettono in luce, tra i tanti, Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che nel giavellotto sfiora i 70 metri (69.21) e l'azzurro Abdoullah Bamoussa che nei 3000 siepi ferma il cronometro sul tempo di 8'37"67. Nella seconda fase - a livello triveneto dei campionati italiani assoluti di società - è sgradita ospite la pioggia che costringe anche allo spostamento dell’asta maschile da sabato a oggi. La finalista olimpica Desirée Rossit rinuncia a gareggiare nell’alto, lasciando spazio all’allieva Rachele Bovo, che sale a 1.71. Il vento spira alle spalle dei velocisti e favorisce il progresso dello junior Matteo Merzi, sceso a 10"87 (+1.2), 15 centesimi di progresso, nella gara vinta da Mario Brigida (10"76, +1.4). Nei 3000 siepi femminili, vittoria di Laura Dalla Montà (10'34"42) sulla junior Laura De Marco (10'40'48"), che ottiene lo standard di partecipazione per i Campionati Europei under 20 di Grosseto. Una manifestazione di rilievo per il varo inaugurale della nuova pista. Il taglio del nastro sabato con le autorità e poi via alle sfide conclusesi ieri sera.Risultati. SABATO. UOMINI. 100 (+1.4): 1. Mario Brigida (Atletica Biotekna Marcon) 10"76. 400: 1. Agostino Nicosia (Atletica Malignani Libertas Udine) 49"18. 3000 siepi: 1. Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulitagli) 8'37"67. 110 hs (+0.5): 1. Stefano Tedesco (Athletic Club 96 Alperia) 14"50 (+0.5), 3. Matteo Bonora (Team Treviso) 14"65. Triplo: 1. Simone Biasutti (Trieste Atletica) 14.53 (+1.0). Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto/Fiamme Gialle) 69.21. DONNE. 100 (+1.5): 1. Elisa Paiero (Atletica Brugnera Friulintagli) 12"18. 400: 1. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 56"24. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 10'34"42. 100 hs (0.0): 1. Elena Marini (Team Treviso) 14"50, 2. Michela Caon (Team Treviso) 15"05. Alto: 1. Rachele Bovo (Atletica Riviera del Brenta) 1.71, 2. Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) 1.60. Martello: 1. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 51.26. DOMENICA. UOMINI. 200 (-1.6): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 21"16. 800: 1. Emilio Perco (Assindustria Sport Padova) 1'49"89. 400 hs: 1. Matteo Beria (Atletica Vicentina) 51"47, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 52"32. Alto: 1. Eugenio Rossi (Atletica Biotekna Marcon) 2.18. Lungo: 1. Ferdinand Ugbonna Egbo (Atletica Brugnera Friulintagli) 7.28 (-0.4). Martello: 1. Marco Bortolato (Atletica Malignani Libertas Udine) 67.43. Marcia (10.000 m): 1. Igor Sapunov (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 49'55"12. DONNE. 200 (-1.1): 1. Beatrice Fiorese (Atletica Vicentina)

WEB 130 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web 24"23. 800: 1. Sintayehu Vissa (Gs Valsugana Trentino) 2'10"83. 5000: 1. Federica Dal Ri (Us Quercia Trentingrana) 16'23"51. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 58"49. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.05, 2. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.90, 3. Virginia Scardanzan (Atletica Silca Conegliano) 3.80. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atletica Vicentina) 51.95. Marcia (5000 m): 1. Giorgia Menis (Atletica Brugnera Friulintagli) 25'52"83.

WEB 131 RASSEGNA WEB TUTTOPORDENONE.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art TUTTOPORDENONE.COM

Rugby paralimpico: I Dogi sfidano i Wildboars alla Festa dello Sport di Montereale

Due rappresentanti de I Dogi Avrà un posto d’onore nella Festa dello Sport di Montereale Valcellina la gara internazionale di rugby paralimpico che si disputerà domenica 4 giugno fra due colossi: I Dogi, espressione del miglior rugby del Triveneto, e probabilmente di tutta Italia, e gli ungheresi Wildboars. Sarà il Palazzetto dello Sport in via Stazione 71 ad accogliere alle ore 10.00 l’importante sfida. L’incontro, oltre che offrire uno spettacolo di altissimo livello agonistico, ha lo scopo di sensibilizzare animi ed istituzioni sull’importanza dello sport per le persone diversamente abili. Il rugby paralimpico è infatti l’unico sport di contatto che si può fare anche in presenza di disabilità gravi come la tetraplegia, cioè la paralisi totale o parziale di braccia e gambe. La pratica sportiva favorisce l’inclusione, con indubbi vantaggi per tutte le persone coinvolte, e, soprattutto se praticata con continuità, aiuta la prevenzione, la riabilitazione e l’indipendenza. Proprio la continuità è uno dei problemi chiave, poiché il mancato intervento delle istituzioni è spesso la prima causa per un allenamento incompleto che impedisce il pieno sviluppo delle potenzialità individuali, anche in termini di risultati agonistici. «Stiamo lavorando affinché si realizzi un sogno: – ha commentato Marinella Ambrosio, presidente del Comitato Italiano Paralimpico FVG – vedere il giorno in cui la sfida più grande potrà finalmente essere quella sul campo da gioco, e non quella per permettere loro di giocare».

WEB 132 RASSEGNA WEB TUTTOPORDENONE.COM Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art TUTTOPORDENONE.COM

Tennistavolo paralimpico: Brunelli e Rossi sul tetto del mondo

Giada Rossi e Michela Brunelli Ai primi Campionati Mondiali a squadre di Bratislava, l'Italia ha lasciato un segno tutto d'oro. Michela Brunelli e Giada Rossi hanno lottato fino all'ultima pallina contro la Croazia e alla fine hanno vinto per 2-1, concludendo imbattute il girone unico di classe 3. Le azzurre, guidate in panchina dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, hanno scritto, con inchiostro indelebile, una pagina storica dell'intero sport italiano. L'assalto alle vicecampionesse paralimpiche e campionesse europee, nonché bronzo iridato del 2014, era partito nel modo migliore per la veneta e la friulana, capaci di superare in doppio, loro vero marchio di fabbrica, per 3-2 (9-11, 11-9, 11-8, 9- 11, 12-10) Andela Muzinic ed Helena Dretar. Nei singolari Arcigli aveva ottenuto gli accoppiamenti più propizi e le atlete hanno fatto il resto. Hanno iniziato Rossi e Muzinic e la numero 4 al mondo di classe 3 ha superato per 3-0 (triplice 11-6) la n. 4 di classe 2. Fra Brunelli e Dretar, n. 9 e 11 di classe 3, secondo pronostico, è stata battaglia e la veronese si è imposta alla "bella", dominando i set che si è aggiudicata (11-7, 12-14, 11- 2, 7-11, 11-4). Si è trattato di un'autentica impresa, per la portata del risultato. Mai l'Italia era salita sul tetto del mondo, ora però è in grado di farcela e questo oro che brilla come un diamante è il riscatto voluto fortemente dopo il bronzo meritato che a Rio non era arrivato. Si apre una strada nuova e il movimento, in crescita esponenziale lungo la Penisola, ha le qualità per percorrerla, continuando a prendersi grandi soddisfazioni. Intanto a Bratislava hanno messo in cassaforte la medaglia di bronzo Andrea Borgato e Federico Falco, che in classe 1 hanno avuto la meglio per 2-0 sugli slovacchi Marian Kamien, Martin Polkorab e Martin Barbierik, con il 3-0 (11-1, 11-4, 11-6) del doppio su Polkorab e Barbierik e il 3-0 (11-5, 11-5, 14-12) in singolare di Borgato su Kamien. Domani alle 12,30 chiuderanno i loro impegni contro i capofila coreani Nam KiWon e Cho Jae-Kwan. In classe 10 Amine Kalem e Lorenzo Cordua hanno superato per 2-0 l'Ucraina di Serhii Boiko e Lev Kats, con il 3-0 del doppio (11-8, 11-8, 12-10) e il 3-2 (5- 11, 11-9, 11-6, 6-11, 11-8) di Kalem su Boiko, guadagnandosi la qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Domani alle 16 torneranno in gara nei quarti di finale contro la Russia. In classe 2 Federico Crosara e Peppe Vella sono stati battuti per 2-0 dalla Francia, cedendo il doppio a Fabien Lamirault e Stephane Molliens per 3-0 (13-15, 5-11, 5-11) e il singolare di Crosara per 3-2 (11-7, 11-4, 9-11, 2-11, 9-11) a Molliens. Domani alle 10,45 contro gli insidiosi spagnoli si giocheranno l'ammissione al tabellone. L'Italia in Slovacchia non ha insomma ancora finito di regalare emozioni.

WEB 133 RASSEGNA WEB VCOAZZURRATV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web

art VCOAZZURRATV.IT

I risultati del Gsh Sempione '82

I risultati del Gsh Sempione nel doppio appuntamento di Asti ed Ovada: come sempre ottima la figura degli atleti della società ossolana che si conferma ai vertici Il GSH Sempione 82 Tigros ASD (Fondazione Luigi Orrigoni, Testimonial della Fondazione Comunitaria del VCO, AVIS Provinciale, Samloor Engineering) ha stabilito un’ottima prestazione ai Campionati Regionali e alla prima prova territoriale di Coppa Italia lanci, svolta ad Asti il 13 maggio 2017. Il Campionato valevole sia per gli atleti FISPES e FISDIR, ha visto la presenza complessiva di quasi un centinaio di atleti e per il gruppo erano presenti 9 atleti fisici e 23 atleti della disabilità intellettiva relazionale. Per la Gsh hanno svolto le gare: Carmen Acunto (F55) ha conquistato tre primi posti svolgendo le gare di lancio del disco, del giavellotto e getto del peso; Fabio Basile (T12) che ha corso con l’atleta guida Fabrizio Andreoli, conquista due primi posti nei 200 mt e nei 400 mt; Cristian Bonaccina (T37) porta a casa 3 primi posti nei 100 mt., 200 mt. e 400 mt.; Nicola Tortora (F55) si aggiudica nella sua categoria i primi posti nel lancio del disco, del giavellotto e nel getto del peso; Andrea Ronchi (F54) svolge le gare del lancio del disco, del giavellotto e getto del peso, portando a casa tre primi posti; Domenico Staffiere (F44) conquista 2 primi posti e un secondo posto nel settore dei lanci; Nicholas Zani (T/F33) fa sua la prima posizione nei 100 mt in carrozzina e si aggiudica due secondi posti nel lancio del disco e nel getto del peso. Gli atleti della FISDIR conquistano diversi titoli nei vari settori. Tra gli agonisti hanno gareggiato Aloisio Grossi (4° posto nei 100 mt e 3°posto nei 200 mt), Mohamed Atarchi (1° posto nel lancio del giavellotto e 1° posto negli 800 mt), Doriano Preioni (2° posto negli 800 mt e 3° posto nei 400 mt), Giuseppe Tornoni (2° posto nei nei100 mt e 1° posto nei 200 mt), Carlo Pellanda (3° posto nei 100 mt e 1° posto nei 1500 mt), Nicholas Babino (3° posto nei 200 mt e 3° posto nel salto in lungo); nella categoria C21 hanno svolto le gare Matteo Manini (2° posto nel getto del peso e 3° posto nei 100 mt), Mario Borghini (1° posto nel getto del peso e 1° posto nel salto in lungo); tra i promozionali sono scesi in campo Davide D’Aloia ( 2° posto nei 50 mt e chiude con la misura di 11.58 mt nel vortex), Tommaso Forte (1° posto nei 50 mt e chiude con la misura di 9.99 nel vortex) , Alessio Addis (3° posto nel vortex con 32.03 mt e 1° posto nei 100 mt), Sabrina Colombani ( chiude al 6° posto nei 100 mt e al 4° posto nel lancio del vortex), Samuel Bionda ( si aggiudica la quinta posizione sia nei 50 mt, sia nei 300 mt), Andrea Pellanda (1° posto nel salto in lungo da fermo e 2° posto nei 50 mt), Marco Piretti (3° posto nei 50 mt e 2° posto nel lungo da fermo), Antonio Rimella ( chiude con la misura di 6.40 mt nel lancio del vortex e si aggiudica il 3° posto nei 50 mt), Elisa Punchia ( 2° posto nei vortex e 4° posto nei 100 mt), Achille Tozzi ( 5° posto nei 50

WEB 134 RASSEGNA WEB VCOAZZURRATV.IT Data pubblicazione: 22/05/2017 Link al Sito Web mt e chiude con la misura di 6.40 mt nel vortex), Antonietta Lancioni ( chiude al 1° posto nel lancio del vortex e nei 50 mt), Matteo Beltrami ( 5° posto nei 50 mt ed effettua nel lancio del vortex l misura di 18.40 mt), Andrea Corsini ( 4° posto nei 50 mt e chiude con la misura di 20.20 mt nel vortex), Christian Zaccheddu ( 6° posto nei 50 mt e 2° posto nel vortex con la misura di 34.24 mt), Davide Nicolicchia ( 3° posto nei 50 mt e 1° posto nel vortex con la misura di 34.58 mt). Gli atleti confermano la buona prestazione anche al Meeting di Ovada “Memorial Giorgio Giacobbe” del 20 maggio organizzata da Lions club e con la presenza di ben 150 atleti, dove hanno conquistato anche una coppa che il gruppo organizzatore ha dedicato ad Angelo Petrulli. Si ringraziano gli accompagnatori Ezio Lucio, Rosario Petrulli, Lorenzo Saccà, Donato Banchini, Giuseppe Bottani, Laura Maderna e tutti i genitori che hanno accompagnato i nostri ragazzi alle gare.

WEB 135