ReportCalc o2014

ReportCalc o2014

INDICE

EXECUTIVE SUMMARY 10

1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 30

2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 46

3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 72

4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 80

5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 136

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 154

7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 174

8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 186

Nota Tutte le tabelle e i grafici potrebbero contenere scostamenti di un valore massimo dell’1% dovuti ad arrotondamenti.

3

di Francesco Merloni PREFAZIONE Presidente AREL

Questa nuova edizione di ReportCalcio continua coinvolgenti e richiamano con forza, ancor più economici e finanziari, visti anche nel loro andamento a sviluppare un filone di ricerca avviato tre anni fa che interventi repressivi, il senso di responsabilità tendenziale. dall’AREL. di società, di tifosi e di quanti ne hanno a cuore il corretto e pacifico svolgimento. È anzi su quest’ultimo punto che emergono alcune L’intento è di indagare su un fenomeno che costituisce criticità meritevoli di particolare attenzione, quale ormai da molto tempo uno degli aspetti più rilevanti Sul piano economico, il calcio si configura sempre il peso di un indebitamento crescente nei bilanci di della società italiana. più come un vero e proprio settore imprenditoriale, quasi tutte le Società, alimentato anche da passivi di che, al di là dei suoi innegabili aspetti di emozione esercizio non trascurabili. Ci è parso, infatti, limitativo considerare il calcio soltanto collettiva, risponde come ogni impresa alle logiche del nella sua dimensione di attività sportiva organizzata mercato e della redditività, oltre a rappresentare un I dati esposti nel ReportCalcio rendono quindi o di spettacolo di massa, senza considerare le sue contributo non secondario a numerose e importanti oggettivamente evidente l’urgenza di perseguire, implicazioni sociali ed economiche. attività indotte; si pensi, a questo proposito, ai anche in questo settore, e in quanto possibile, criteri rapporti tra calcio e pubblicità, agli effetti imitazione di efficienza che rendano meno precari gli equilibri di Sarebbe sufficiente tener conto dei circa trentotto sull’abbigliamento sportivo, all’incidenza che i diritti di bilancio, più sereno l’impegno di giocatori e dirigenti, milioni di tifosi – solo per la – stimati dalla trasmissione delle partite hanno sui bilanci delle reti più convinta la partecipazione dei tifosi. , per intuire l’influenza che questo televisive. sport esercita sulla vita delle famiglie, sui rapporti Fin dalla prima edizione del ReportCalcio, abbiamo interpersonali, sulla gestione delle città. Si potrebbe aggiungere che dal calcio, più che da altri potuto contare sulla collaborazione della FIGC e sport, proviene lo stimolo alla costruzione di grandi di PwC, l’una per la lunga esperienza nel settore, Né si possono ignorare i problemi di ordine opere come gli stadi. l’altra per la riconosciuta competenza finanziaria e pubblico creati, purtroppo, dai deprecabili fenomeni amministrativa; a entrambi, anche a nome dell’AREL, d’intolleranza, legati al calcio, che sfociano talvolta Per questa serie di ragioni, l’AREL ha ritenuto utile rivolgo il più vivo ringraziamento per averci permesso nel razzismo e nella violenza; sono il risvolto negativo e opportuno analizzare in modo sistematico questa di realizzare questa nuova, attuale, e, ci auguriamo, di di quello che è forse uno degli sport più belli e più realtà, con una particolare attenzione ai suoi aspetti ampio e partecipato interesse edizione.

5

di Giancarlo Abete PREFAZIONE Presidente FIGC

In un mondo che cambia sempre più velocemente, gioco di squadra a cui concorrono tutti gli uffici della internazionali, al censimento del calcio europeo e ogni organizzazione deve prestare grande e continua Federazione, ai quali va il mio apprezzamento per la all’analisi della struttura e della dimensione del attenzione ai fenomeni che la riguardano e le si muovono qualità dell’impegno prestato. calcio professionistico in Europa e nel mondo; le intorno, in modo da capire tempestivamente se e in informazioni relative agli stadi vengono ulteriormente quale misura occorra modificare strategie, modalità di Ogni nuova edizione dello studio si ispira a due approfondite con l’analisi dei diversi contesti regionali; governo e di gestione. A tale fine è essenziale disporre principi: continuità e innovazione. Il primo, per nella sezione relativa ai modelli di governance del di dati e informazioni adeguatamente dettagliati e permettere confronti e analisi omogenee anno dopo calcio professionistico viene inserita infine un’analisi precisi, indispensabili a garantire la consapevolezza anno; il secondo, per arricchire in ogni edizione la della loro evoluzione nell’arco dell’ultimo triennio. nelle valutazioni e nelle decisioni da parte di chiunque quantità e soprattutto la qualità delle informazioni ne abbia responsabilità. Il fenomeno-calcio in questo fornite. Così, pur conservando intatta la sua Il ritratto che emerge dal ReportCalcio permette di senso ha raggiunto dimensioni e complessità tali da struttura, anche il ReportCalcio 2014 aggiunge identificare con chiarezza il profilo del sistema calcistico richiedere la conoscenza e l’analisi sistematica di qualcosa di nuovo: all’interno del censimento del a livello nazionale. Si ha la riprova della sua costante uno spettro molto ampio di variabili, ed è questo uno calcio italiano vengono fornite informazioni analitiche crescita sotto il profilo economico, nonostante la crisi dei motivi che hanno indotto la Federazione Italiana relative alle principali dimensioni del calcio (società, generale, del suo straordinario rilievo sociale e del Giuoco Calcio a potenziare negli ultimi anni l’area del tesserati, campi da gioco) nelle diverse regioni; la sempre più cruciale ruolo giocato da questo sport proprio Centro Studi. sezione relativa alle Rappresentative Nazionali viene come volano per la crescita economica del Paese. ulteriormente valorizzata, attraverso una statistica Dall’analisi del profilo economico e finanziario del Il ReportCalcio, che giunge quest’anno alla sua quarta delle sedi che hanno ospitato le partite delle Nazionali calcio professionistico emerge inoltre una leggera edizione, rappresenta un prodotto centrale di questa in tutta la loro storia, un’analisi specifica della ma positiva inversione di tendenza, finalizzata alla attività, in quanto documento che riassume tutti i Confederations Cup svoltasi nel 2013 e un confronto prospettiva del raggiungimento di una condizione di numeri che circostanziano e dimensionano gli elementi relativo all’audience delle partite della Nazionale maggior equilibrio nel medio-lungo periodo. principali che hanno caratterizzato il sistema calcistico con quella degli altri principali eventi televisivi e nell’anno trascorso. La possibilità di disporre di dati su sportivi; il profilo economico e finanziario del calcio L’auspicio è che – proseguendo nel percorso che i un arco pluriennale permette inoltre, in modo sempre professionistico viene arricchito da una valutazione dati sembrano delineare – i prossimi ReportCalcio più ricco, di tracciare evoluzioni e tendenze che dell’impatto connesso alla partecipazione dei club alle possano presentare un sistema sempre più capace di sembrano manifestarsi. Al lavoro hanno contribuito coppe europee; l’analisi della contribuzione fiscale e valorizzare le principali variabili di riferimento, e su tutte due partner di , che fin dalla prima edizione previdenziale è integrata da un confronto con i sistemi il continuo sviluppo della dimensione sociale del calcio cooperano alla realizzazione del ReportCalcio: l’AREL esistenti e il gettito prodotto dal calcio professionistico e la capacità di combinare in modo equilibrato i risultati (Agenzia di Ricerca e Legislazione) e PwC, tra le nelle altre principali nazioni europee; la sezione sportivi e l’equilibrio economico-finanzario. L’obiettivo società leader a livello internazionale nella revisione e dedicata al confronto internazionale contiene nuove è un calcio che sotto ogni profilo si muova sempre consulenza. Il ReportCalcio è inoltre il risultato di un informazioni relativamente al mercato dei trasferimenti nella direzione del fair-play.

7

di Emanuele Grasso PREFAZIONE Partner PwC

Ancora una volta, tramite questa 4a edizione di finanziari riducendo il costo del lavoro aggregato, ritornato variazioni di scenari come quelli sopra ipotizzati. Lo si ReportCalcio, PwC continua nel proprio intento di creare nel 2013 ai valori del 2010 pari a 1,4 miliardi di euro. Il potrà fare continuando a contenere i costi, ridimensionarli cultura finanziaria nel mondo dello sport, divulgando contenimento di questa spesa appare ancora più evidente ulteriormente, ma soprattutto creando valore nel mondo strumenti di analisi e informazioni economiche ai principali nell’ultimo periodo analizzato, dove la riduzione è del reale. Si deve necessariamente diversificare i ricavi dei stakeholder dell’industria del calcio italiano. 3,3% sul periodo precedente e in forte controtendenza club, riducendo il peso dei diritti TV in linea con paesi rispetto al trend aggregato europeo (+7,0%). La perdita quali Germania e Spagna, e riportare i tifosi negli stadi: I dati relativi al periodo 2012-2013 elaborati con netta si è pertanto ridotta del 27,7% passando dai 430 22.591 è infatti la media dei tifosi italiani contro i 42.583 i nostri partner AREL e FIGC, confermano che il milioni del 2010-2011 ai 311 milioni di euro nel periodo del campionato tedesco o 35.921 di quello inglese. Gli processo di trasformazione del calcio italiano non 2012-2013. italiani che hanno assistito dal vivo a incontri e competizioni rallenta, sebbene non sia ancora chiaro quale modello del calcio professionistico italiano nel periodo 2012-2013 di business ne caratterizzerà il prossimo futuro. Per La crescita del sistema sul fronte ricavi continua a sono stati 12 milioni, una riduzione del 6,4% rispetto al meglio comprendere tale evoluzione è necessario essere principalmente alimentata dai media, che dal periodo precedente. ripercorrere a grandi linee cosa sia successo dall’inizio 2007 contribuiscono costantemente con circa un della crisi dei mercati finanziari dal 2007 a oggi. miliardo di euro annui, e dalle plusvalenze generate dalle Per concludere, una nota al mercato dei trasferimenti, Le banche italiane hanno raccolto 200 miliardi di euro e cessioni di calciatori, cresciute del 65,9% rispetto al oggetto di recenti analisi e discussioni a livello di Comunità generato sofferenze per circa 110 miliardi; in pratica ogni 2007. Ricavi da diritti TV e plusvalenze rappresentano, Europea. Il 51% dei trasferimenti da club di Serie A è 2 euro di raccolta ne hanno messo a rischio 1, finanziando rispettivamente, circa il 38% e il 20% del totale dei rappresentato da prestiti, i trasferimenti a titolo oneroso imprese e famiglie che oggi faticano a far fronte ai propri ricavi aggregati. Insieme valgono il 58% del totale. hanno contribuito solo per il 34%, mentre il rimanente impegni. Il nostro debito sovrano è passato da 1,7 a 2,0 Mentre le plusvalenze tenderanno nel breve termine 15% è costituito dai trasferimenti a parametro zero. Con trilioni di euro, e il rischio paese Italia è valutato essere a diminuire, poiché l’uscita di campioni internazionali particolare riguardo al mercato dei prestiti, l’84% di quelli circa tre volte superiore a quello tedesco. Il Prodotto dal nostro principale campionato si è quasi ultimata in uscita effettuati dai club della Serie A hanno avuto Interno Lordo è stagnante, cresciuto solo dello 0,8% e difficilmente sarà sostituita dalla creazione di valore come destinazione finale club appartenenti a divisioni rispetto al 2007, e il tasso di disoccupazione è passato dal di giovani talenti, è lecito chiedersi quanto sia ancora inferiori. 6,1% al 10,7%. Una vera rivoluzione. sostenibile la dipendenza da così forti fonti di ricavi televisivi. Si deve creare necessariamente più valore. Indirizzare Nonostante ciò, nello stesso periodo l’industria del calcio talenti verso le categorie inferiori può rappresentare un italiano ha continuato a crescere. Quantomeno questo ci Il sogno è nelle mani di un numero ristrettissimo di media. ottimo strumento di formazione; il valore creato però dice la parte alta del suo conto economico, dove i ricavi Se dovessero valutare il loro investimento come non più deve essere successivamente capitalizzato, attraverso la aggregati del calcio professionistico segnano un incremento profittevole o decidere strategicamente di non investire valorizzazione di un numero sempre maggiore di giovani del 16,6%, passando da 2,3 miliardi di euro del 2007 a 2,7 più nel nostro paese, il sistema sarebbe improvvisamente calciatori provenienti dai settori giovanili. del 2013. Risultato ancora più stupefacente se confrontato ridimensionato. con la performance media delle imprese italiane. Tecnici e federazione hanno di fronte una sfida unica. I numeri ci dicono che delle misure di sicurezza vanno Imperdibile opportunità per segnare un cambio di strategia Pur registrando una crescita dei ricavi complessivi, il pensate e soprattutto pianificate. Si deve urgentemente che se raggiunto sarà vitale per il futuro dell’industria del sistema calcio si è dovuto adeguare alla crisi dei mercati disegnare un futuro sostenibile che sia indifferente a nostro calcio.

9 EXECUTIVE SUMMARY

10 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 11 HIGHLIGHTS

I calciatori tesserati per la FIGC Partite ufficiali disputate in Italia 1.098.450 605.323 nella stagione 2012-2013 (+5,9% rispetto al 2011-2012)

Incremento delle gare ufficiali disputate 7,6 Audience media in tv delle partite +23% dalle Nazionali italiane tra il 2010-2011 milioni della Nazionale A nel 2013 e il 2012-2013

Numero di società partecipanti ad Incremento numero di calciatori relativi 13.797 attività dilettantistica e giovanile nel +1,7% al Settore Giovanile e Scolastico tra il 2012-2013 2011-2012 e il 2012-2013

L’incidenza dei ricavi da diritti televisivi 2.308 Valore della produzione della Serie A € 43% e radio sul valore della produzione della milioni (+7,5% rispetto al 2011-2012) Serie A

La variazione percentuale dei ricavi da Costo della produzione della Serie A -0,9% sponsor e attività commerciali della € 2.473 milioni (+4,1% rispetto al 2011-2012) Serie A rispetto alla stagione 2011-2012

12 EXECUTIVE SUMMARY 13 Decremento delle ritenute sul reddito da Decremento delle e il 2011 lavoro dipendente tra il 2010 Numero complessivo di calciatori tesserati in Europa nel 2011-2012 Serie A Incremento affluenza media nel 2012-2013 rispetto al 2011-2012 consiglio Numero medio componenti del di Serie di amministrazione delle società A 2012-2013 Perdita netta della Serie A Perdita netta della al 2011-2012) (-28% rispetto 7,1 17,7 € 202 milioni -1,8% milioni +2,7% Contribuzione fiscale e previdenziale Contribuzione professionistico italiano aggregata calcio 2011 Fatturato aggregato top division Fatturato aggregato top division al 2011) europee 2012 (+6,9% rispetto spettatori calcio professionistico Totale al italiano 2012-2013 (-6,4% rispetto 2011-2012) Percentuale di club professionistici 2012-2013 in cui un unico socio possiede più del 50% del capitale Costo del lavoro della Serie A Costo del lavoro al 2011-2012) (+1,0% rispetto 83% milioni € 14,1 milioni miliardi € 1.034 € 1.194 12.328.100 HIGHLIGHTS IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO

Con 1.362.406 tesserati per la Federazione Italiana 1.792 le donne tesserate, in leggero aumento rispetto TESSERATI FIGC 2012-2013 Giuoco Calcio, tra calciatori, tecnici, forza arbitrale al 2011-2012 sia per quanto riguarda gli Organi Tecnici e dirigenti, il calcio si conferma anche nella stagione Nazionali che per gli Organi Tecnici Regionali e Sezionali.

2012-2013 lo sport più praticato in Italia. In aumento (+2,2%) anche il numero dei calciatori 34.409 207.410 tesserati stranieri: 51.325, di cui 684 professionisti, 22.137 Calciatori Nello specifico sono oltre un milione i calciatori, dato 520 giovani di serie, 14.292 dilettanti e 35.829 di Puro Tecnici che comprende professionisti, dilettanti e appartenenti Settore Giovanile e Scolastico. 1.362.406 all’attività di Puro Settore Giovanile e Scolastico. Arbitri Ammontano a 22.137 i tecnici tesserati, mentre la A dimostrazione del forte e progressivo ruolo di 1.098.450 Dirigenti forza arbitrale si attesta a 34.409 tesserati, in leggero integrazione e inclusione svolto dal calcio italiano in tutto aumento rispetto alla scorsa stagione. Nel 2012-2013 il territorio, nella stagione 2012-2013 è stato registrato il numero complessivo delle società è stato di 13.908, un notevole incremento (+5,7%) nei minori stranieri al di cui 111 professionistiche, 10.702 dilettantistiche primo tesseramento: 9.969 provenienti da 121 diversi SOCIETÀ 2012-2013 e 3.095 relative al Settore Giovanile e Scolastico, in Paesi. Albania, Marocco e Romania si confermano i 111 leggero decremento rispetto alla stagione precedente primi tre Paesi di provenienza, mentre rispetto al 2011- 1% in particolare per quanto concerne i club professionistici 2012 entra nei primi 10 Paesi l’India, con 192 tesserati. e dilettantistici. Analogo il trend relativo alle squadre, 3.095 che nel 2012-2013 ammontano a 60.210, di cui 475 Per quanto riguarda l’attività giovanile in Italia, il numero 22% nei campionati professionistici, 15.658 nei campionati complessivo dei calciatori tesserati è pari a 836.180, Professionistiche dilettantistici e 44.077 per quanto attiene l’attività in leggera contrazione rispetto alla stagione precedente 13.908 Dilettantistiche giovanile. soprattutto nella fascia d’età 17-19 anni. Resta Settore Giovanile e Scolastico significativo il dato relativo all’incidenza dei tesserati del 10.702 77% Sono 75.437 i tecnici abilitati dalla FIGC tra allenatori, Settore Giovanile e Scolastico rispetto alla popolazione: medici, operatori sanitari e preparatori atletici, in linea tra i 5 e i 16 anni oltre il 20% della popolazione maschile con il trend di crescita registrato negli ultimi 10 anni risulta tesserato per una società di calcio. Tale dato sale (+38%). Dei 34.409 tesserati che compongono al 23% nella fascia d’età tra gli 8 e i 10 anni, a quasi SQUADRE 2012-2013 la forza arbitrale 8.208 hanno meno di 20 anni e il 26% (oltre un ragazzo su 4) tra gli 11 e i 12 anni e a 475 complessivamente 15.691 meno di 25 anni. Sono oltre il 23% tra i 13 e i 14 anni. 1%

15.658 26% Professionistiche 60.210 Dilettantistiche Settore Giovanile e Scolastico 44.077 73%

14

EXECUTIVE SUMMARY 15 10 HH:MM:SS Sconfitte Pareggi Vittorie 288:00:00 0:00:00 9 Calciatori 55 34 96 7 185 12-13 5 470,78 4 249:47:01 Durata trasmissioni 3 Conf. Cup 2013 2 1 0 56 32 88 176 11-12 Roma Juventus Altri 8 club 314,48 34:55:02 Cagliari, Atalanta 49 26 75 Bologna, Fiorentina 150 Conf. Cup 2009 Audience cumulata 10-11 0

0 500

Gare 200 telespettatori di Milioni CONFRONTO CONFEDERATIONS CUP CONFRONTO CONFEDERATIONS GARE UFFICIALI RAPPRESENTATIVE NAZIONALI RAPPRESENTATIVE GARE UFFICIALI NAZIONALE A 2012-2013 CONVOCATI Napoli, Sampdoria, Lazio, Torino, PSG Napoli, Sampdoria, Lazio, Torino, Rappresentative Nazionali contiene un totale di 23 titoli Rappresentative Nazionali spiccano i 4 Campionati del Mondo conquistati, tra i quali A nella sua storia, 14 titoli europei vinti dalla Nazionale italiane a livello maggiore, vinti dalle rappresentative e l’oro olimpico conquistato dagli giovanile e femminile di Berlino del 1936. azzurri all’Olimpiade alto: nel per la Nazionale si conferma L’interesse Nazionale A hanno registrato 2013 le partite della 31% con un ascolto medio pari uno share medio del il 2013 non Nonostante a 7,6 milioni di telespettatori. della partite le calcistici, anno di grandi eventi un sia amichevole) Nazionale alla Confederations Cup (torneo a 8,6 milioni, hanno registrato un ascolto medio pari gli eventi sportivi più attestandosi al primo posto tra generale solo visti nel 2013. Nel palinsesto televisivo ascolti di Italia- il Festival di Sanremo ha generato più Spagna di Confederations Cup. Cup Rispetto all’edizione 2009, la Confederations nell’audience ha prodotto un incremento del 49,7% che cumulata, intesa come somma dei telespettatori contenente hanno assistito ad ogni singolo programma la totale In competizione. tale immagini relative a per italiane tv nelle presente stata è italiana Nazionale beneficiato 566 ore. Di questa grande visibilità hanno presenti in televisione per oltre 253 ore. gli sponsor, Nella stagione 2012-2013 le 14 Rappresentative le 14 Rappresentative stagione 2012-2013 Nella e 185 gare tra ufficiali Nazionali hanno disputato bilancio complessivo di 96 vittorie, amichevoli, con un e un incremento del numero 34 pareggi e 55 sconfitte alla stagione precedente pari a di partite rispetto se si considera il confronto con la circa il 5% (+23% le Nazionali azzurre Tra stagione sportiva 2010-2011). il maggior numero di vittorie, ad aver conseguito e la Under 17 maschili a 11 con spiccano la Under 21 la rappresentativa maggiore dieci successi, mentre ben 16 vittorie sulle 20 di Calcio a 5 ha conquistato la Nazionale A gare disputate. Per quanto riguarda nella scorsa maschile, con le 17 partite disputate quota 748 stagione sportiva ha raggiunto nella storia sconfitte), di cui (con 402 vittorie, 196 pareggi e 150 331 giocate in Italia, in 41 diverse città. Rappresentative Ammontano a 95 le gare disputate dalle 15, con 50 giovanili maschili, dall’Under 21 all’Under 30 sono le vittorie, 19 pareggi e 26 sconfitte; mentre A, Under 19 partite delle Nazionali femminili (Nazionale e 12 sconfitte. e Under 17), con 12 vittorie, 6 pareggi Nazionali sul Per quanto attiene la presenza delle storia hanno territorio, le giovanili maschili nella loro 67 italiane; Regioni le tutte in gare 364 registrato disputate dalle sono invece le partite complessive Palmares delle Rappresentative femminili in Italia. Il IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI RAPPRESENTATIVE DELLE IL PROFILO IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE

Il calcio dilettantistico in Italia è rappresentato da un totale Nella stagione sportiva 2012-2013 sono CONFRONTO SOCIETÀ di 13.797 società e associazioni sportive, tra le quali complessivamente 1.085.543 i calciatori tesserati 3.095 di Puro Settore Giovanile e Scolastico, la cui nell’ambito della Lega Nazionale Dilettanti. Nello 15.000 14.526 14.332 13.797 attività riguarda i giovani tra i 5 e i 16 anni ed è gestita specifico si contano 415.338 calciatori tesserati per 3.057 3.072 dai Comitati Regionali e dalle Delegazioni Provinciali l’attività dilettantistica e 670.205 per l’attività di Puro 3.095 e Distrettuali della Lega Nazionale Dilettanti. Il dato Settore Giovanile e Scolastico. Analizzando i dati, rispetto Società 11.469 11.260 tra il 2010-2011 e il 2012-2013 presenta un leggero alla stagione precedente, si registra un calo di circa il 10.702 decremento (-5,0%) in merito al totale delle società, 6,6% per quanto riguarda i tesserati dilettanti, mentre 10.000 che non tocca però l’attività giovanile che conferma risulta in aumento il numero dei calciatori tesserati per 10-11 11-12 12-13 un lieve ma costante incremento (+1,2%). società di Puro Settore Giovanile e Scolastico (+1,7%). Società LND Società SGS

Per quanto concerne la suddivisione regionale delle A livello di ripartizione regionale dei calciatori tesserati, si società, è possibile sottolineare come in ben 5 regioni segnala come la regione con la più alta concentrazione CONFRONTO SQUADRE italiane il numero di società sia superiore alle 1.000 di giocatori sia la Lombardia (oltre 188.000), seguita da unità: la Lombardia in questo senso rappresenta la Veneto (110.433) e Lazio (94.566). 80.000 71.219 69.874 regione con il maggior numero di club (1.689), seguita 59.735 da (1.460), Lazio (1.174), Veneto (1.082) e Il numero delle gare ufficiali disputate a livello 54.199 53.304 Sicilia (1.027). dilettantistico nel 2012-2013 ammonta a 601.434, 44.077 in significativa crescita rispetto al 2011-2012 (+6%). Squadre 17.020 16.570 15.658 La contrazione del numero delle società si riflette Considerando anche gli incontri non ufficiali relativi a 14.000 fisiologicamente sul numero delle squadre partecipanti tornei, amichevoli e all’attività amatoriale, ricreativa e 10-11 11-12 12-13 ai campionati dilettantistici e giovanili. Nella stagione propagandistica, il totale complessivo di partite disputate 2012-2013 sono 59.735 le squadre relative alla LND, nell’ultima stagione sportiva di riferimento si attesta ad Squadre dilettantistiche Squadre attività SGS di cui 15.658 dilettanti e 44.077 di Puro Settore oltre 700.000. Giovanile e Scolastico. CONFRONTO CALCIATORI TESSERATI

1.200.000 1.136.960 1.103.553 1.085.543

670.589 658.900 670.205 Calciatori

466.371 444.653 415.338 400.000 10-11 11-12 12-13

Attività LND Attività SGS

16 EXECUTIVE SUMMARY 17 293 5,2% 2.972 2.696 2012 -2,5% 12-13 12-13 -€ 311 m 1,2% 0,4% 3.018 2.660 2011 11-12 287 -€ 388 m 11-12 Costo della produzione Crescita/decrescita dell’indebitamento 2,5% 1,8% 2.892 2.486 2010 10-11 -€ 430 m 202 10-11 Risultato netto 9,7% 2.506 2.838 2009 -5,5% 09-10 -€ 347 m 406 09-10 Valore della produzione Valore 2,7% 2.656 2.350 -1,2% 2008 08-09 -€ 340 m 465 08-09 Crescita/decrescita reale del PIL

0,0%

3.200 2.000

-6,0%

12,0% € € % milioni milioni 0 600 INDICATORI MACROECONOMICI 2008-2012 INDICATORI NETTO 2008-2013 PATRIMONIO VALORE, COSTO DELLA PRODUZIONE E COSTO DELLA PRODUZIONE VALORE, 2008-2013 NETTO RISULTATO La crescita del valore della produzione è stata ancora è stata del valore della produzione La crescita dall’aumento dei ricavi da diritti una volta garantita miliardo del muro il sfondato hanno che radio-televisivi, 2012-2013, con un aumento del di euro nella stagione precedente. Sostanzialmente all’anno 4,6% rispetto ottenute dalla cessione di calciatori stabili le plusvalenze si sono invece ridotti ancora i (diminuite dello 0,1%), e sponsor da quelli volta, prima la per e, stadio da ricavi attività commerciali. assume ricavi dei aumento contenuto pure sia Il contestualizzato comunque maggior rilevanza se sempre nell’attuale situazione economica generale, nel 2012 il Pil molto complicata: basti ricordare che pubblico era era sceso del 2,5% e l’indebitamento cresciuto del 5,2%. a portare La crescita dei ricavi non è stata sufficiente aggregato del calcio netto in positivo il risultato abbiamo visto, professionistico italiano, ma, come (imputabile la riduzione del costo della produzione 3,3% del costo al virtuoso e significativo calo del Le minori del lavoro) ha consentito di ridurre il rosso. 2012-2013 perdite aggregate registrate nella stagione alcune da accompagnate contribuito, inoltre hanno migliorare lievemente la a effettuate, ricapitalizzazioni a 293 milioni), situazione del patrimonio netto (da 287 di vista sia nonostante la situazione da questo punto Lega Pro Prima notevolmente peggiorata in e in Divisione. I dati economici aggregati del calcio professionistico calcio professionistico aggregati del I dati economici costantemente nell’ultimo italiano sono cresciuti del quadro macro-economico quinquennio, a dispetto del Paese. Nell’ultima sostanzialmente deflattivo 2012-2013, il valore della stagione analizzata, registrare un lieve aumento produzione ha fatto a quota 2.696 milioni di euro, dell’1,3% attestandosi media degli ultimi 5 anni si è anche se la crescita 3,6% del periodo 2007-2012 al 3,5% dal abbassata grande novità dell’anno è tuttavia del 2008-2013. La produzione, della del costo diminuzione dalla costituita nel superata sceso al di sotto della quota di 3 miliardi alla stagione 2011-2012: si è ridotto dell’1,5% rispetto Di conseguenza precedente, fermandosi a 2.972 milioni. diminuite per il anche le perdite nette aggregate sono del 2010- secondo anno consecutivo: dai 430 milioni del 2012-2013. 2011 ai 388 del 2011-2012 ai 311 che rispetto a cinque anni fa si può ora registrare Tanto netto negativo una riduzione media annua del reddito del 2,2%. inversione leggera come la che dimostrano Numeri 2013 si stia di tendenza segnalata nel ReportCalcio confermano che consolidando. Gli indicatori economici una stagione si è avviata, anche se ancora timidamente, e finanziaria nuova di più accorta gestione economica attenta strategia delle società, che si realizza con una più invariata la di contenimento dei costi, sebbene rimanga soprattutto, della difficoltà di agire sul lato dei ricavi e, loro diversificazione. IL PROFILO ECONOMICO DEL CALCIO PROFESSIONISTICO PROFESSIONISTICO CALCIO DEL ECONOMICO IL PROFILO IL PROFILO ECONOMICO DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

È di poco più di 10 milioni il risultato netto negativo medio 2012-2013 si è rimasti sostanzialmente stabili a quota RISULTATO NETTO MEDIO PER SERIE 2008-2013 di una società di Serie A. Un dato in miglioramento 536 milioni (-0,1%). Di contro, è in lieve misura diminuito (0,5) (0,5) (0,4) (0,3) (0,6) del 28,0% rispetto alla stagione precedente, quando il costo relativo ad ammortamenti e svalutazioni: da 611 0 (1,5) (1,5) (1,1) (1,8) (1,5) la perdita media era di 14 milioni. Peggiora invece la a 609 milioni, per un calo dello 0,4%. (2,1) (3,3) (2,5) (3,0) (4,1) situazione in Serie B: da un risultato negativo medio per (9,8) club di 2,5 milioni si è passati a una perdita media di 3 Le altre principali voci relative al valore della produzione (10,1) milioni. La difficoltà di questo campionato è confermata risultano in calo, incrementando il gap con i principali € milioni (11,5) (15,0) (14,0) anche dal calo del suo peso specifico nel valore competitor europei. I ricavi da stadio sono scesi a quota (16) 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 aggregato della produzione del calcio professionistico 220,6 milioni rispetto ai 230,2 del 2011-2012 (-4,1% italiano: dal 14,5% del 2011-2012 al 9,7% del 2012- dopo il -9,6% di un anno fa). In totale nel quinquennio Serie A Serie B Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div. 2013 (con una diminuzione da 385 a 261 milioni), anche sono diminuiti del 18,9%. E, soprattutto, si registra un se questo dato è parzialmente influenzato dalla mancata brusco arresto del trend di crescita dei ricavi da sponsor RIPARTIZIONE DELLE FONTI DI RICAVO 2008-2013 presenza nel campione analizzato dei bilanci di 2 società e attività commerciali, scesi da 401,9 milioni a 386,1, 100% Contributi in 4% 4% 4% 4% 4% sulle 22 complessive partecipanti al campionato. in calo del 3,9%. conto esercizio 12% 11% 10% 9% 8% Ricavi da Sono sempre i ricavi da diritti media la voce con Resta sostanzialmente invariata anche la ripartizione 12% 11% 13% 15% 16% ingresso stadio Altri ricavi e la maggiore incidenza sul valore della produzione dei costi della produzione, diminuiti però grazie al calo 13% 15% 16% 15% 14% proventi diversi

del calcio italiano: rappresentano il 38% del totale, del 3,3% del costo del lavoro e del 3,1% dei costi per % Ricavi da sponsor e 16% 18% in risalita rispetto alla stagione 2011-2012, dopo servizi, solo parzialmente compensati da un aumento 18% 20% 20% attività commerciali che nel quinquennio precedente il loro peso era degli “altri oneri diversi di gestione” (tra cui i costi per le Plusvalenze per 43% progressivamente calato. Lo sfondamento del muro comproprietà). 41% 39% 37% 38% cessione giocatori del miliardo di euro in una sola stagione è stato reso 20% Ricavi da diritti possibile grazie soprattutto ai proventi derivanti dalla A livello aggregato, va registrato un lieve calo del 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 televisivi e radio partecipazione delle squadre italiane alle coppe europee numero delle società non iscritte e/o non ammesse ai (e in particolare alle performance delle due squadre campionati professionistici. Se negli ultimi sette anni RIAPRTIZIONE DELLE VOCI DI COSTO 2008-2013 italiane presenti nella Champions League 2012-2013). sono state 68 rispetto alle 47 dei sette anni precedenti, In linea generale comunque la ripartizione delle fonti di nell’ultima stagione si sono ridotte a 7, rispetto alle 8, 100% 3% 3% 3% 4% 4% Costo godimento beni di terzi ricavo è rimasta sostanzialmente invariata rispetto a un 14 e 21 del triennio precedente. Diminuiscono invece 14% 13% 15% 15% 15% anno fa. le Licenze UEFA concesse: dal 2009-2010 a oggi Costi per servizi 16% 18% sono scese continuamente in ogni stagione analizzata, 20% 20% 20% Ammortamenti e svalutazioni

Si arresta la crescita dei ricavi derivanti dalle plusvalenze. passando da 15 a 11. Così come, negli ultimi tre anni, % 16% 15% 12% 11% 12% Altri oneri diversi Dopo il significativo incremento della scorsa stagione, sono calate da 24 a 20 le società che ne hanno fatto di gestione quando si era registrato un aumento di oltre il 20%, nel richiesta. Costo del lavoro 51% 51% 50% 50% 49%

30% 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

18 EXECUTIVE SUMMARY 19 netto netto -€ 2,3 m -€ 1,8 m -€ 7,9 m -€ 21,1 m Patrimonio Patrimonio netto netto Risultato Risultato -€ 4,2 m +€ 1,3 m -€ 27,9 m +€ 22,8 m +€ 7,2 m +€ 1,8 m -€ 11,6 m +€ 20,5 m produzione produzione Costo della Costo della -€ 15,6 m -€ 27,1 m +€ 21,0 m +€ 39,3 m produzione produzione Valore della Valore della Valore debitoria (+13,7 milioni) e diminuisce il patrimonio netto il patrimonio milioni) e diminuisce debitoria (+13,7 società che dalla Serie A scende (-2,3 milioni). Una il valore della produzione in B vede invece diminuire milioni, il 95% dei quali dovuti alla mediamente di 15,6 il mentre radiotelevisivi, diritti da ricavi dei diminuzione scende solo di 11,6 milioni a costo della produzione pluriennali dei calciatori, per causa del peso dei contratti medio sul risultato netto di oltre 4 un impatto negativo milioni. da sottolineare riguarda Un altro aspetto significativo dalla derivante finanziario e economico l’impatto europee. In possibilità di competere nelle coppe partecipazione dalla passa che ogni società media, League Champions in a quella League all’Europa incremento di nella stagione successiva ottiene un (solo i 39,3 milioni di euro nel valore della produzione media di 13,8 proventi da diritti televisivi crescono in del costo milioni), ben superiore rispetto all’incremento milioni), per un della produzione complessivo (+7,2 (considerando miglioramento medio del risultato netto pari a anche le componenti di reddito non operative) poco meno di 23 milioni di euro. alla partecipazione dalla passare il tempo, stesso Allo nella stagione Champions League all’Europa League valore della decremento nel un comporta successiva a fronte di produzione di circa 27,1 milioni di euro, aumento del un leggero ma comunque significativo conseguente livello dei costi (+1,8 milioni), con un di milioni 28 di quasi netto risultato del peggioramento euro. Risulta particolarmente interessante verificare l’impatto verificare l’impatto interessante Risulta particolarmente sportive sui risultati economici e delle performance che retrocessioni e promozioni finanziari. È evidente non solo sportiva dei club e ne cambiano la vita politiche di gestione. Ancora determinano differenti conseguenze della partecipazione più rilevanti sono le in speciale misura alla UEFA alle competizioni europee, pagina questa in presentati dati I League. Champions sono questione dedicato alla capitolo nell’intero e interessate società delle bilanci dei media sulla calcolati Per quanto riguarda in nell’ultimo quinquennio. alla Serie B, va particolare la retrocessione dalla Serie A si è modificato tenuto presente che nel corso degli anni di Serie A alle il “paracadute” garantito dalla Lega i proventi del società scivolate nella serie inferiore e che quanto in estrapolabili, difficilmente sono “paracadute” in conto alcune società li classificano fra i “contributi sotto la voce “altri e altre, probabilmente, esercizio” ricavi”. si può Anche grazie alla funzione del “paracadute”, economico della rilevare come sia maggiore l’impatto retrocessione in A rispetto a quello della serie fa in B. Una società che sale nella massima del valore della mediamente registrare un aumento quali garantiti produzione di circa 21 milioni, l’81% dei il dall’incremento dei ricavi da diritti radio-televisivi; misura soltanto costo della produzione cresce in una causato per più leggermente inferiore (+20,5 milioni), lavoro, ma tale del 50% dall’aumento del costo del migliore; da comunque da consentire un risultato netto la massa un punto di vista patrimoniale però aumenta L’IMPATTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE DELLE PERFORMANCE L’IMPATTO I RISULTATI DELLA SERIE A

Qualcosa si muove. Nel 2012-2013 per la seconda Ai fine del perseguimento degli obiettivi reddituali sarà VALORE E COSTO DELLA PRODUZIONE stagione consecutiva il valore della produzione perciò fondamentale nei prossimi esercizi mantenere 2008-2013 della Serie A italiana è cresciuto più del costo della un positivo differenziale tra incremento del valore della

produzione. Con l’unica eccezione del costo del lavoro produzione e del costo della produzione, con il duplice 2.473 2.500 2.376 (in incremento dell’1% rispetto al 2011-2012) tutti impegno di agire sulla leva della differenziazione dei 2.306 2.269 2.308 gli indicatori economici principali confermano che ricavi e su quella del contenimento dell’incidenza 2.146 2.063 2.097 l’attenzione delle società verso il contenimento dei costi dei costi imputabili al personale tesserato sui ricavi 2.031 1.874 e sulla necessità di concentrare gli sforzi sui risultati stessi. € milioni reddituali è sicuramente aumentata. Un po’ a causa della persistente crisi economico-finanziaria, un po’ a Dal punto di vista patrimoniale, la somma del 1.500 causa delle necessità imposte ai club che intendono patrimonio netto e dei debiti finanziari a medio-lungo 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 partecipare alle competizioni europee dall’insieme delle termine (pari a 965 milioni) registra una variazione Valore della produzione Costo della produzione norme che rientrano nell’ambito del Financial Fair Play. positiva dell’11,1% rispetto alla stagione precedente, a evidenza del fatto che l’apporto dei soci e degli RISULTATO NETTO 2008-2013 Il valore medio della produzione per club è salito dai investitori ha ripreso la sua crescita, come già 107,3 milioni della stagione 2011-2012 ai 115,4 milioni evidenziato un anno fa. Tuttavia, la solidità patrimoniale 0,0 del 2012-2013, con un aumento del 7,5%. In termini non risulta pienamente raggiunta, in quanto l’attivo assoluti si è passati da un importo totale di 2.146 milioni immobilizzato della Serie A (2.075 milioni) – seppure della stagione precedente ai 2.308 attuali. Il costo della diminuito del 2,5% rispetto al 2011-2012 – è ancora produzione è invece salito da 2.376 a 2.473 milioni, di gran lunga superiore alla disponibilità del capitale

€ milioni (196) con un aumento del 4,1%. Perciò, sebbene il maggiore investito permanente. Questa carenza di copertura (230) (202) incremento del valore della produzione rispetto ai costi patrimoniale si riflette negativamente sulla posizione (300) (281) confermi l’inversione di tendenza già segnalata, si deve finanziaria netta che si attesta sul valore di 880 -350,0 segnalare anche nella stagione 2012-2013 una perdita milioni, in aumento del 6,6% rispetto a un anno fa. 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 netta aggregata che si attesta a quota 202 milioni, Anche il patrimonio netto è in risalita a quota 254 comunque in calo del 28% rispetto all’anno scorso. milioni (+21,9%), dopo la significativa diminuzione È opportuno sottolineare inoltre come sul risultato intervenuta nella stagione 2010-2011. PATRIMONIO NETTO 2008-2013 netto aggregato incida in maniera significativa il peso di ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni, in L’indebitamento complessivo si avvicina alla soglia 450 385 354 crescita ancora del 4,5% rispetto alla scorsa stagione, dei 3 miliardi, in crescita seppur limitata (appena 254 ma la cui corsa al rialzo degli anni precedenti sembra +1,9%) rispetto alla precedente stagione sportiva. In 208 cominciare ad arrestarsi. L’Ebitda dunque presenta particolare si registra un incremento del 19,9% dei 150 € milioni un incremento significativo del 30,4%, registrando un debiti commerciali. valore aggregato pari a 381 milioni di euro. 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

20 EXECUTIVE SUMMARY 21 467,8 455,8 12-13 Contributi in conto esercizio Altri ricavi e proventi diversi Ricavi da inresso stadio Plusvalenze per cessione giocatori Ricavi da sponsor e attività commerciali Ricavi da diritti televisivi e radio Costo godimento beni di terzi Costi per servizi Altri oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Costo del lavoro

427,9 427,8 11-12 8% 2% 4% 14% 12% 22% 48% 12% 20% 15% 43% 12-13 12-13 9% 1% 4% 14% 10% 22% 50% 11% 20% 16% 43% 405,3 356,9 10-11 11-12 11-12 Ammortamenti diritti dei giocatori 9% 4% 1% 14% 11% 21% 50% 10% 18% 16% 46% 10-11 10-11 391,9 383,3 09-10 7% 1% 3% 12% 15% 19% 51% 11% 18% 15% 48% 09-10 09-10 Plusvalenze 279,6 272,0 08-09

1% 6% 4% 13% 14% 18% 51% 12% 15% 14% 52%

08-09 08-09

milioni

% % 20% 20% 500 200 100% 100% RIPARTIZIONE DELLE VOCI DI COSTO 2008-2013 RIPARTIZIONE 2008-2013 E AMMORTAMENTI PLUSVALENZE RIPARTIZIONE DELLE FONTI DI RICAVO RICAVO DELLE FONTI DI RIPARTIZIONE 2008-2013 di plusvalenze, ricavi da prestiti e da compartecipazioni e da compartecipazioni ricavi da prestiti di plusvalenze, costi da prestiti e oneri da al netto di minusvalenze, è positivo per 406 milioni (+8% compartecipazioni) precedente). Così come va rispetto alla stagione degli ammortamenti (455,8 segnalato che il costo alla stagione precedente) risulta milioni, +6,5% rispetto proventi da plusvalenze (467,8 inferiore rispetto ai milioni). (+4,1%) è del costo della produzione L’incremento all’aumento del 21,5% degli oneri legato principalmente le minusvalenze diversi di gestione – voce che comprende a 67 per cessione di giocatori pari nel 2012-2013 precedente stagione della ai 53 rispetto euro di milioni di godimento per costi dei 4,9% del all’aumento e – ai costi di beni di terzi che si riferiscono principalmente milioni) e alle acquisizione temporanea di calciatori (48 concessioni d’uso degli stadi. dell’1% Curioso invece notare come il ridotto aumento agli stipendi del costo del lavoro, non sia imputabile ingaggi del dei calciatori e dei tecnici. Infatti il monte sia pure di personale tesserato della Serie A cala, milioni, mentre pochissimo, da 1.109,5 a 1.102,5 altri degli costo il milioni 91,2 a 72,5 da cresce rapporto fra costo il Tuttavia dipendenti delle società. 65% al 69% dal scende vendita e ricavi di lavoro del tesserato e quello fra costo imputabile al personale scende vendita di ricavi e ammortamenti) più (stipendi dall’89 all’85%. Entrando nel dettaglio del conto economico della Serie del conto economico nel dettaglio Entrando che l’incremento del valore della A, si può osservare un aumento abbastanza omogeneo produzione deriva da dai ricavi da nota negativa viene in tutti i comparti. L’unica volta da che, per la prima sponsor e attività commerciali parte, presentano un decremento, quattro anni a questa Per il resto la ripartizione delle sia pur lieve, dello 0,9%. invariata, in virtù del fonti di ricavo resta sostanzialmente proporzionale in tutte le altre già accennato incremento singole voci. nei ricavi da Da segnalare un’inversione di tendenza dovuta per lo dell’1,8%, ingresso stadio: una crescita di squadre più all’ingresso in Serie A nel 2012-2013 Sampdoria e Pescara, che possono come Torino, di pubblico complessivamente vantare un bacino Cesena e superiore a quello delle retrocesse , specifico dei . Si arresta invece il calo del peso ricavi da diritti media: l’aumento dell’8,1% (da 913 a ai risultati 987 milioni) è da attribuire principalmente europee, coppe nelle italiani club dai ottenuti positivi alla soprattutto per quanto concerne la partecipazione Champions League 2012-2013. da plusvalenze, Si conferma il trend positivo dei proventi a 467,8 che in Serie A sono cresciuti attestandosi 9,4% rispetto del incremento un euro, con di milioni crescita media alla stagione precedente e per una segnalato che nell’ultimo quinquennio pari al 14,5%. Va (somma il risultato netto da compravendita dei calciatori I RISULTATI DELLA SERIE A SERIE DELLA I RISULTATI IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A

Soltanto il 34% dei trasferimenti che hanno visto Il maggior numero di trasferimenti è stato perfezionato NUMERO TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI protagoniste squadre di Serie A negli ultimi due anni verso o da società di divisioni inferiori italiane (il 70% in DAI CLUB DI SERIE A 2011-2013 (stagioni sportive 2011-2012 e 2012-2013) sono entrata, l’80% in uscita). Verso le altre top leghe europee 15% 29% 56% stati a titolo oneroso. È il dato che si ricava da uno si sono registrati il 10% dei trasferimenti in entrata e il 7% 3.000 studio realizzato dall’ECA (European Club Association) in uscita. Verso le altre leghe europee il 12% in entrata e il sul mercato dei trasferimenti in Europa, con un focus 9% in uscita. Verso le leghe non europee l’8% in entrata 1.409 particolare sulle 5 top leghe. Il 51% dei passaggi di e il 4% in uscita. Diversa la ripartizione dei flussi di cassa: 2.533 maglia è rappresentato da prestiti (o comproprietà, una in entrata il 61% dalle top leghe europee, il 19% dalle 745 caratteristica soltanto italiana e pertanto non classificata altre leghe europee, il 16% dalle divisioni inferiori italiane 0 379 nel lavoro dell’Eca), mentre il restante 15% è avvenuto e il 4% dalle leghe extra-europee; in uscita il 28% alle top Trasferimenti Trasferimenti in Trasferimenti Numero totale tra club della entrata da altri in uscita verso trasferimenti a parametro zero. leghe europee, il 25% alle divisioni inferiori italiane, il 24% Serie A club altri club Serie A alle leghe extra-europee, il 23% alle altre leghe europee. In totale nei due anni si sono registrati in Serie A 2.533 RIPARTIZIONE TIPOLOGIA TRASFERIMENTI trasferimenti, un numero molto elevato se si considera Nei due anni vi sono stati complessivamente 745 EFFETTUATI DAI CLUB DI SERIE A 2011-2013 che rappresenta il 46% del totale delle cinque maggiori trasferimenti in entrata e 1.409 in uscita (379 quelli fra leghe europee (5.491). Il 56% è costituito da uscite club di Serie A). Il saldo perciò è di 664 “uscite” dalla Serie verso club di altre serie in Italia o di altre leghe europee A. il flusso netto di cassa è però negativo: sono stati spesi 369 15% o extra-europee, il 29% da entrate da club di divisioni 106 milioni più di quelli che sono stati incassati. A fronte 856 34% inferiori in Italia o di altre leghe europee o extra-europee, di un risultato positivo nei confronti delle altre top leghe A titolo oneroso il 15% da passaggi fra club di Serie A. Il valore totale europee (141 milioni in entrata), sono usciti 132 milioni 2.533 Prestiti di questi trasferimenti è di 1.863 milioni di euro: per il verso le leghe extraeuropee e 39 milioni verso le altre A parametro zero

34% flussi in uscita verso club italiani non di Serie A o leghe europee. Sono invece 76 i milioni che la Serie A 1.308 esteri, per il 28% flussi in entrata da altri club italiani ha “trasferito” nelle divisioni inferiori italiane. Dati che bene 51% non di Serie A o esteri, per il 38% flussi di cassa fra individuano l’attuale collocazione economico-finanziaria club di Serie A. della Serie A italiana nel panorama calcistico nazionale ed internazionale. VALORE TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DI SERIE A 2011-2013

38% 28% 34% 2.000 629

523 1.863

€ milioni 711 0 Flussi di cassa Flussi cassa in Flussi di cassa Valore totale tra club della entrata da altri in uscita verso trasferimenti Serie A club altri club Serie A

22 EXECUTIVE SUMMARY 23 16,2 13,0 1,8 (3,0) 12-13 12-13 12-13 21,1 17,5 (2,5) 11-12 11-12 3,0 11-12 Costo della produzione (3,3) 18,5 15,2 10-11 10-11 2,3 10-11 19,1 14,3 (4,1) 09-10 09-10 2,5 09-10 Valore della produzione Valore 17,2 15,0 (2,1) 08-09 08-09 3,5 08-09 22 12

(1,5) (4,5)

€ € € milioni milioni milioni 4,0 1,0 RISUTATO NETTO MEDIO 2008-2013 NETTO MEDIO RISUTATO 2008-2013 NETTO MEDIO PATRIMONIO VALORE E COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO E COSTO VALORE 2008-2013 milioni di euro), ma allo stesso tempo a causa della tempo a causa euro), ma allo stesso milioni di del valore della produzione il più marcata diminuzione è in crescita (dal 71% al 74% del sui ricavi peso suo di ricavi sui l’incidenza mentre produzione, della valore nel 2012-2013 il 100%). vendita ha superato dei ricavi si registrano in I maggiori decrementi diritti dei dei proventi da stadio e relazione alle voci conseguenza principalmente radiotelevisivi, e sono partecipanti al campionato. del ricambio delle società le plusvalenze per cessione Diminuiscono anche della stagione giocatori: dai 5 milioni medi per società pari a circa il 2011-2012 ai 3,4 attuali con un calo produzione, il 32%. Per quanto riguarda i costi della del 27,5% da monte stipendi complessivo si riduce sul totale peso specifico il suo ma 163 milioni, 224,9 a curiosità: se si dei costi sale dal 49% al 50%. Una realizzano un Ebitda esamina la situazione per cluster, le società che si positivo e risultati netti meno negativi in Lega Pro, e quelle retrocesse qualificano ai playoff in Serie A o a rispetto a quelle promosse direttamente quelle di media classifica. la risalita a Il patrimonio netto medio per club, dopo a fino 3 milioni dell’anno scorso, scende nuovamente di una solidità 1,8 milioni (-42,1%), a testimonianza se è vero che patrimoniale non garantita. Perché media di 17,5 l’indebitamento totale scende a una l’indice di milioni per società (-13,9%), parallelamente indebitamento, liquidità scende al 20% e il livello di di terzi per ovvero la misura in cui si ricorre al capitale finanziarsi, si attesta al 91,5%. I RISULTATI DELLA SERIE B DELLA SERIE I RISULTATI Nel corso del 2013 la Serie B ha sviluppato iniziative per ha sviluppato iniziative del 2013 la Serie B Nel corso incrementare per e investitori, e sponsor nuovi individuare club anche attraverso formule di i ricavi di ogni singolo economico-finanziari I risultati marketing associativo. lo sforzo compiuto. tuttavia non riflettono economico e finanziario della Nel riscontro sul profilo che il campione analizzato Serie B occorre considerare di 20 società sulle 22 complessive si basa sui bilanci Di conseguenza risulta più partecipanti al campionato. i valori medi per società anziché pertinente analizzare scende, quelli aggregati. Il valore della produzione da 17,5 a 13 rispetto alla stagione sportiva 2011-2012, 25,7%, interrompendo del calo un con club per milioni nei due anni il trend positivo di crescita registrato della produzione precedenti. Si riduce anche il costo ma non da 21,1 a 16,2 milioni per club (-23,2%), La perdita netta in misura tale da limitare le perdite. 2,5 ai rispetto club per medi milioni 3 aumenta: infatti dell’esercizio precedente (+20%). divisione Rispetto a quanto visto per la massima delle fonti professionistica, in Serie B la suddivisione maggiore sul di ricavo risulta più equilibrata: l’incidenza plusvalenze valore della produzione è mantenuto dalle da dai ricavi (19%), televisivi diritti seguite dai (26%), contro esercizio sponsor e commerciali e dai contributi in incidono per il (17%). Gli altri ricavi e proventi diversi il 6%. 15%, mentre i ricavi da stadio non superano tesserato risulta Il costo medio imputabile al personale (da 12,5 a 9,7 in decremento rispetto al 2011-2012 I RISULTATI DELLA LEGA PRO

I dati relativi al profilo economico-finanziario della aumento del costo della produzione del 17,9% (da 1,9 VALORE DELLA PRODUZIONE MEDIO 2008-2013 Lega Pro risultano condizionati dal numero dei bilanci a 2,3 milioni per un club). Per una perdita netta media presentati e quindi analizzati. Un numero anno per per club di 0,7 milioni di euro, più del doppio rispetto alla 4.000 anno molto variabile poiché le società che retrocedono stagione 2011-2012 (0,3 milioni). in o che perdono l’affiliazione per fallimento o per altre ragioni non sono tenute a presentare i bilanci. Rispetto a 5 anni fa il valore medio della produzione in 3.363 2.925 3.025 Ancor più che per la Serie B, perciò, è bene considerare è diminuito, con un tasso medio annuo € migliaia 2.724 2.541 soprattutto i valori medi per club. La situazione si del 2,6%, mentre quello della è 1.593 1.638 1.398 1.305 1.261 cresciuto del 4,0%. L’incidenza del costo del lavoro del presenta differente fra la Prima e la Seconda Divisione, 0 nella penultima stagione prima della nascita di un’unica personale tesserato sui ricavi di vendita è invece scesa 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 divisione di Lega Pro. In Prima Divisione il valore della nell’ultima stagione dall’83% al 78% in Prima Divisione Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div. produzione cresce del 3,4% (da 2,9 a 3 milioni medi ed è salita dal 63% al 77% in Seconda Divisione. per club), a fronte di una diminuzione del costo della COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO 2008-2013 produzione del 3,5% (da 4,3 a 4,2 milioni medi per Ritorna invece, rispetto a un anno fa, l’allarme sulla club). Il risultato netto resta negativo per 1,1 milioni situazione patrimoniale, soprattutto in Prima Divisione, 6.000 medi per club, ma in miglioramento del 24,3% rispetto dove il patrimonio netto medio è crollato da 403 a 91 alla stagione precedente. In Seconda Divisione invece mila euro. Mentre l’incidenza del patrimonio netto sul il valore della produzione medio per club si attesta a totale delle attività è del 3% in Prima Divisione e del 5% 5.041 4.429 4.340

quota 1,6 milioni in crescita del 2,8%, ma a fronte di un in Seconda Divisione. € migliaia 4.194 4.187

2.255 1.828 1.814 1.579 1.912 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div.

RISULTATO NETTO MEDIO 2008-2013

0 (461) (385) (324) (519) (684) (1.113) (1.471) (1.521) (1.471) (1.816) € migliaia

(2.000) 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div.

24 EXECUTIVE SUMMARY 25

142,1 891,6 2011 1.033,7 687 Francia Divisione Divisione a a 166,1 903,7 2010 1.069,8 Serie A Serie B Lega Pro 1 Lega Pro 2 797 Germania 155,1 874,3 2009 1.029,4 176,7 856,8 Scommesse sul calcio 2008 1.033,5 1.552 Inghilterra 79% 925,8 141,6 784,3 2007 892 2% Italia milioni € 891,6 5% 171,7 692,9 864,5 2006 0 14% 0,0

Calcio professionistico

€ 1.800 € milioni milioni 1.200,0 CONTRIBUZIONE FISCALE E PREVIDENZIALE CALCIO PROFESSIONISTICO 2011 CONFRONTO CONTRIBUZIONE FISCALE E CONTRIBUZIONE CONFRONTO TIPOLOGIA PREVIDENZIALE PER CONTRIBUZIONE FISCALE E PREVIDENZIALE PER SERIE – ANNO D’IMPOSTA 2011 PER SERIE – ANNO D’IMPOSTA del 14,4% della Serie B (128,2 milioni), del 4,7% milioni), del della Serie B (128,2 del 14,4% della Lega Pro (42,1 milioni) e della Prima Divisione Divisione (14,9 milioni). dell’1,7%% della Seconda B mostrano tra il 2010 e il 2011 Mentre Serie A e Serie (rispettivamente pronunciati meno o più decrementi Prima e la Seconda Divisione della -1,1% e -9,2%), la sull’anno recupero invece un Pro manifestano Lega e +7,5%) che comunque le precedente (+22,9% sotto dei valori massimi raggiunti mantiene ben al di negli anni 2007 e 2008. dipendente, Focalizzando l’attenzione sul lavoro che nel prosegue la riduzione del numero di contribuenti, nel 2009), e 2011 risultano di 10.074 (erano 11.245 del complessivo riduce l’ammontare si volta la prima per l’1,7% in reddito da lavoro dipendente (1.336,3 milioni, contribuenti per meno rispetto al 2010). Distribuendo i i 200.000 euro, fasce di reddito, circa il 9,6% supera euro, l’8,3% un altro 10,8% sta tra 60.000 e 200.000 ha redditi tra 35.000 e 60.000 euro, mentre il 21,1% il 50,2% sta al compresi tra 15.000 e 35.000 euro, e di sotto dei 15.000 euro. emerge Allargando la prospettiva a livello internazionale, di termini in italiano, professionistico calcio il come mantenga al si e previdenziale, fiscale contribuzione con dati secondo posto tra i maggiori sistemi calcistici Francia), ma confrontabili (Inghilterra, Germania e (largamente in perda terreno sia rispetto all’Inghilterra a Germania che rispetto euro) 1.552 milioni di testa con a 800 e e Francia, che si avvicinano rispettivamente 700 milioni. Dopo la crescita molto sostenuta (+23,7%) intervenuta (+23,7%) intervenuta molto sostenuta Dopo la crescita e l’ulteriore incremento, anche nel triennio 2006-2008, il del periodo 2008-2010, se più modesto (+5,5%) e previdenziale generato dal calcio contributo fiscale leggero un 2011 nel subito ha italiano professionistico da 903,7 a 891,6 milioni di contenimento, scendendo si fa più marcata (-3,4%) riduzione euro (-1,3%). Tale il gettito fiscale derivante dalle considerando anche sceso del 14,4% circa. Nel scommesse sul calcio, fiscale e previdenziale si complesso, la contribuzione a 1.033,7 milioni di euro (di cui il posiziona nel 2011 sopra di al appena scommesse), dalle derivante 14% dei livelli raggiunti nel 2008 e 2009. imposta, si può Segmentando i dati per tipologia di dalle osservare che nel 2011 il 61% è rappresentato il 22% ritenute su lavoro dipendente e autonomo, Enpals, il 5% dall’Iva, il 10% dai versamenti contributivi evoluzione delle dall’Irap e il 2% dall’Ires. La dinamica di anche diverse componenti presenta tuttavia differenze del l’andamento ricalcano le ritenute mentre rilevanti: una gettito complessivo, Enpals e Irap mantengono a 90 e a sostanziale stabilità (rispettivamente intorno contrazione una evidenzia l’Iva euro), di milioni 40-43 del 2007, (-3,9%), tornando poco sopra ai livelli vera e propria mentre al contrario l’Ires manifesta una al 2010 e di impennata, crescendo del 43% rispetto quasi il 90% rispetto al 2009. diverse serie Analizzando i dati in relazione alle della netta professionistiche, si ha la conferma milioni di euro prevalenza della Serie A, che con 706,5 a fronte concorre per il 79,2% al gettito complessivo, IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO CALCIO DEL E PREVIDENZIALE FISCALE IL CONTRIBUTO IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE

Nonostante la crisi, il calcio professionistico europeo incidenza sui ricavi passa dal 12,7% al 7,7%, il dato CONFRONTO RICAVI AGGREGATI CLUB continua a crescere in termini economici. Il fatturato migliore dal 2008. EUROPEI DI PRIMA DIVISIONE aggregato dei club di prima divisione nel 2012 ha 16,0 14,1 superato i 14 miliardi di euro, quasi il 7% in più dell’anno Il sistema calcistico denota un significativo grado di 12,8 13,2 11,7 11,4 2,8 precedente. Il quinquennio 2008-2012 ha registrato polarizzazione: le 10 principali top division (178 società 2,5 2,5 2,0 2,1 2,5 2,6 2,5 una crescita media annua del 5,5%, rispetto al +0,7% sulle 728 totali partecipanti alle prime divisioni europee) 2,5 2,5 3,3 3,2 3,3 dell’economia europea nel medesimo periodo. incidono infatti per l’83% sia del fatturato complessivo 2,8 3,0 che dei costi totali. Anche tra le prime 10 top division € miliardi 4,0 4,2 4,5 4,8 5,5 L’aumento dei ricavi rispetto al 2011 è trainato dai diritti esistono peraltro forti differenze: nel 2012, ad esempio, 0,0 televisivi, che con 5,5 miliardi rappresentano il 39% del i ricavi medi per società ammontano a 139,1 milioni 2008 2009 2010 2011 2012 totale. In aumento anche i ricavi commerciali e diversi di euro per la top division inglese, seguita da quella Diritti media Sponsor e advertising (2,8 miliardi di euro), mentre quelli da sponsorizzazioni tedesca (108,1), da quella spagnola (93,0) e da quella Ricavi da gare Ricavi commerciali e altri ricavi e advertising si sono stabilizzati (3,3 miliardi) e quelli italiana (85,7). La Russia (56,1 milioni) si avvicina alla relativi al botteghino (2,5 miliardi) sono sostanzialmente Francia (58,4). Ben più staccate le altre, a partire dalla CONFRONTO COSTI AGGREGATI CLUB sugli stessi livelli dal 2008. Turchia (30,6 milioni). EUROPEI DI PRIMA DIVISIONE 15,2 16,0 14,4 14,8 Anche i costi continuano a crescere, ma con minore La polarizzazione dei ricavi risulta particolarmente 12,9 12,0 5,4 intensità. L’aumento del 2012 è del 2,1%, contro una evidente per la voce più importante, quella relativa ai 5,3 5,5 4,6 5,0 0,9 0,8 0,6 crescita media annua nel quinquennio del 6,1%. La diritti media. Al riguardo, le 10 top division contano per 0,3 0,5 voce di costo più rilevante, rappresentata dalle spese il 90% del totale, e le prime 5 da sole per l’80%. Se € miliardi 8,2 8,6 9,2 per il personale, incide per il 65% dei ricavi totali si fa un raffronto tra i ricavi media medi per società, 7,1 7,5 (rispetto al 62% del 2008). l’Inghilterra risulta largamente in testa, con 70,4 milioni 0,0 di euro, seguita da Italia (48,6) e Spagna (40,1). Più 2008 2009 2010 2011 2012 Il risultato economico delle top division europee lontane la Germania (31,5) e la Francia (30,6). Molto Costi per il personale Costi netti da trasferimenti Altri costi continua ad essere pesantemente negativo, ma per più staccata segue la Turchia (16,3), mentre le altre CONFRONTO RISULTATO NETTO AGGREGATO la prima volta si registra una positiva inversione di principali top division si posizionano su livelli compresi DEI CLUB EUROPEI DI PRIMA DIVISIONE tendenza. La perdita totale, pari a 1,1 miliardi di euro, tra i 6,7 milioni medi per società del Portogallo e l’1,8

scende di circa 600 milioni rispetto al 2011, e la sua della Scozia. 2008 2009 2010 2011 2012 0,0 0% -0,6 -1,2 -1,1 -1,6 -1,7

-5,6% %

€ miliardi -7,7% -9,9%

-1,8 -12,8% -12,7% -14%

Risultato netto Rapporto risultato netto / fatturato

26 EXECUTIVE SUMMARY 27

0,7

Federazioni 17.548 Argentina Totale altre 44 44 altre Totale

4,3

8,5 7,3

18.740 Slovacchia Francia Cina 0,4

0,5

0,7 Belgio 18.845 Stati Uniti Stati

0,4

8,6 Grecia 9,8

Italia 19.211 Francia

0,4

Coppe europee 0,5 Polonia

1,5 19.619

Olanda 0,6 Spagna

13,4 10,7

0,7 22.591 Italia

Spagna Olanda

1,2

1,1

24.245 Messico Italia

1,1

Coppe nazionali

1,6 13,1 28.237 15,4 Spagna Inghilterra Germania

1,4

0,7

35.921 Inghilterra Francia

1,5

1,6 1,7 Germania 42.624 16,9 Germania 13,6

5,7

Inghilterra Campionato

(milioni) spettatori 0,0 0,0 7,0 0,0

18,0

Spettatori tesserati Calciatori Milioni di di Milioni 45.000 CALCIATORI TESSERATI PER FEDERAZIONI TESSERATI CALCIATORI EUROPEE 2011-2012 AFFLUENZA ALLO STADIO PER COMPETIZIONE ALLO STADIO AFFLUENZA 2012-2013 TOP DIVISION EUROPEE AFFLUENZA MEDIA PER PARTITA TOP DIVISION NEL MONDO 2012-2013 l’89% in Germania, per poi scendere al 71% in Spagna, al 71% in Spagna, per poi scendere l’89% in Germania, al 52% in Italia. al 66% in Francia e media per partita in campionato, In termini di affluenza la top division italiana nel 2012- con 22.591 spettatori quinto posto nella graduatoria 2013 si colloca al nella quale primeggia la Germania mondiale, classifica da Inghilterra (35.921), Spagna (42.634), seguita (24.245). (28.237) e Messico mostrano nel 2012-2013 Le coppe europee spettatori, di cui un’affluenza totale di 13.137.598 e 6.337.008 6.800.590 per la Champions League partita per media L’affluenza League. l’Europa per League (+5,3% ammonta a 31.928 per la Champions per l’Europa rispetto al 2011-2012) e a 13.230 League (-8,9% in confronto al 2011-2012). movimento calcistico europeo rilevanza del L’assoluta indicatori: nel è testimoniata da alcuni evidenti delle 54 2011-2012 in termini aggregati all’interno si contano UEFA Federazioni calcistiche affiliate alla quasi 17,7 178.224 società, 823.703 squadre, arbitri in attività milioni di calciatori tesserati, 267.592 specifico e 740.539 tecnici abilitati. Dal raffronto l’assoluta relativo ai calciatori tesserati emerge di calciatori), prevalenza della Germania (5,7 milioni e 1,4 milioni) e seguita da Francia e Inghilterra (1,5 in Europa dall’Italia, che si posiziona al quarto posto con oltre 1,1 milioni di calciatori tesserati. Significative le distanze anche per quanto concerne per quanto concerne le distanze anche Significative milioni 150,4 dai passa (si società per medi costi i inglese agli 11,6 di quella di euro della top division in termini di risultato netto nel scozzese), mentre division chiudono con un utile 2012 appena 3 top la Germania (+32,9 milioni di aggregato positivo: e la Spagna (+4,1). Il peggior euro), l’Olanda (+22,2) dalla top division inglese (-227,3 risultato è realizzato dall’Italia (-200), dalla Turchia milioni di euro), seguita (-114). (-124,4) e dal Portogallo Patrimoniale delle top division dello Stato L’analisi indebitamento, europee evidenzia un elevato livello di a ridursi che tuttavia manifesta una positiva tendenza tra il 2010 (dal 90,8% all’83,2% del capitale investito e il 2012). allo stadio Per quanto concerne l’affluenza nazionali ed (comprendendo campionato, coppe europee), con quasi 16,9 milioni di spettatori, la 2012-2013 il top division inglese rappresenta nel presenza di campionato europeo con la maggiore 15,4 milioni) e pubblico, seguita da Germania (quasi si posiziona al quarto posto Spagna (13,4 milioni). L’Italia Chiude la con un totale di quasi 9,8 milioni di spettatori. quella francese, graduatoria delle top division europee di spettatori a staccata al quinto posto con 8,5 milioni garantito causa anche del minore apporto di pubblico della dalle coppe europee e nazionali. Il riempimento in Inghilterra e capienza degli impianti raggiunge il 92% IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE IL BENCHMARKING STADI, SPETTATORI E SICUREZZA

Nella stagione 2012-2013 i campionati professionistici alla stagione precedente (+2,7%). Nelle ultime cinque SERIE A, B, LEGA PRO – CONFRONTO (Serie A, Serie B, Prima Divisione, Seconda Divisione) edizioni della Serie A è la prima volta che il numero di SPETTATORI AGGREGATI sono stati disputati in oltre cento impianti dislocati in tutte spettatori sale rispetto alla stagione precedente. Le altre 14.131.648 le regioni italiane, eccezion fatta per la Valle d’Aosta. serie professionistiche registrano tutte una diminuzione 14.500.000 14.075.926 Infatti la SC Vallée d’Aoste (unica società professionistica nel numero degli spettatori. La Serie B perde il 22,8%, 13.382.257 con sede in Valle D’Aosta) ha disputato le proprie partite dato che risente fortemente della promozione in Serie A 13.164.671 casalinghe allo Stadio Franco Cerutti di San Giusto di squadre con tifoserie importanti come Torino, Pescara 12.328.100 Canavese (TO) in Piemonte. e Sampdoria. L’affluenza in Prima Divisione scende del Spettatori 20,1%. In Seconda Divisione, a causa della diminuzione 11.000.000 Come conseguenza del maggior numero di società del numero di partite, nonostante la media spettatori per 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 partecipanti, il campionato più distribuito sul territorio partita resti stabile (700 nel 2011-2012, 707 nel 2012- nazionale è la Seconda Divisione (presente in 16 regioni 2013), l’affluenza totale cala del 22,3%. su 20). La Serie A e la Serie B si sono disputate in CONFRONTO RIEMPIMENTO MEDIO CAPIENZA 12 regioni ciascuna. Le regioni più rappresentate sono La Champions League, relativamente alle partite quasi tutte al Centro-Nord (Lombardia, Toscana, Emilia disputate in Italia, perde circa il 50% degli spettatori 80% Romagna e Veneto), la regione del Sud con più impianti segnando un netto ribasso parzialmente giustificabile 59% utilizzati da società professionistiche è la Campania. dalla diminuzione del numero di partite disputate (10 55% 56% Serie A contro le 14 della stagione 2011-2012). In Europa Serie B 32% L’età media degli impianti dei club professionistici rimane League il dato complessivo degli spettatori è in crescita 30% 28% Prima 26% Divisione molto alta (circa 60 anni). Circa la metà degli stadi è (+46%) come anche il numero di partite (21 contro le Percentuale 26% 23% di riempimento 20% Seconda 14% stata inaugurata prima del 1950, ben pochi (6) sono 12 della stagione 2011-2012). La media spettatori per 12% Divisione 0% stati costruiti dopo l’anno 2000. Singolare il caso degli partita però è inferiore a quella del 2011-12 anche a 10-11 11-12 12-13 stadi di Serie A che, nonostante la presenza di 3 impianti causa delle due partite a porte chiuse giocate dalla Lazio. inaugurati recentemente ( di Torino, Juventus e ), presenta il valore I dati sulla sicurezza confermano il trend positivo di età media più alto (64 anni) se confrontato con quello registrato nelle ultime stagioni, con un ribasso nel CONFRONTO INCONTRI CON FERITI degli altri campionati professionistici (58 anni per Serie numero degli incontri con feriti e nella numerosità delle B e Prima Divisione e 56 anni per la Seconda Divisione). forze dell’ordine impiegate (rispettivamente -28,3% e 250 209 -2,1% rispetto al 2011-2012). Nella stagione 2012- Gli spettatori dei campionati professionistici nella 2013, a fronte di un numero minore di feriti, si registra 148 101 stagione 2012-2013 sono stati 12.328.100 con una 90 81 un incremento del numero di persone denunciate e 74 65 60 diminuzione del 6,4% rispetto al 2011-2012. L’affluenza arrestate (rispettivamente +64,5% e +26,7% rispetto 43 Incontri con feriti in Serie A (8.584.596 spettatori) è in risalita rispetto al 2011-2012). 0 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

28 EXECUTIVE SUMMARY 29 Divisione Divisione

a a

Serie A Serie B Lega Pro 1 Lega Pro 2 Revisore legale o società di revisione Sindaco unico Collegio sindacale Non disponibile >90% 70% <89,9% 50% <69,9% <49,9% 3,4

4,0

1 4,0 22 10 78 48 22 17 22

7,1 12-13 12-13 12-13

3,2

3,7

1 4,8

26 92 53 26 16 22

7,5 11-12 11-12 11-12

3,7

4,9

1 4,0

28 98 59 22 25 19 7,2 10-11 10-11 10-11

0 0

8,0 società per 0,0 140 140

medi Amministratori società di Numero Numero di società di Numero CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE CONFRONTO TIPOLOGIA CONTROLLO CONTABILE CONFRONTO TIPOLOGIA DI CONTROLLO TIPOLOGIA DI CONFRONTO DI RIFERIMENTO AZIONISTA CONFRONTO NUMERO MEDIO Divisione di a il caso di notare Divisione. In termini generali sigenerali termini In Divisione. a B prevale (11 casi su 22) un solo livello. In Lega Pro solo livello. In Lega (11 casi su 22) un B prevale completamente, con 43 societàla situazione si ribalta da una persona fisica e altre 16controllate direttamente attraverso una società. La catenacontrollate indirettamente su più di un livello societario, vale in“lunga”, cioè articolata complesso, si avverte comunque unasoli 7 casi su 66. Nel a favore del controllo indirettolenta progressiva evoluzione una società) rispetto a quello(cioè esercitato attraverso fisica è direttamente socio). diretto (nel quale la persona gli organi di controllo, in 33 casiPer quanto riguarda ed in altri 33su 110 esiste un Amministratore Unico, 4. Il dato è2 a gli Amministratori sono in numero da A, con Serie di società più elevato nelle significativamente media degli L’età una media di oltre 7 consiglieri per club. tra 51 e 60 anniAmministratori si concentra sulle fasce anche in questo(51 società) e tra 41 e 50 (38 società), e di quasi 55caso la Serie A si distingue, con una età media 1 51,6 della dei B, 52,3 della anni a fronte dei Lega Pro e dei 50,8 della 2 dei e Pro Lega può notare nel corso dell’ultimo triennio una lieve tendenzapuò notare nel corso dell’ultimo triennio una alla diminuzione dell’età media. un ComitatoSolo in 4 casi (tutti in Serie A) è previsto Esecutivo. 14 società su 20Con l’eccezione della Serie A, nella quale contabile èil controllo revisione, di società una rivolgono a si (15 societàaffidato in prevalenza ad un Collegio Sindacale È su 22 in Serie B, 57 su 68 in Lega Pro). hanno optatoche nel 2012-2013 10 società di Lega Pro comeper il passaggio al Sindaco unico, verosimilmente è da rilevare laazione di contenimento dei costi. Infine, quota assolutamente marginale di presenze femminili negli organi di governo e controllo, con 27 consiglieri su 477 (il 6%) e 34 sindaci su 306 (l’11%). Divisione (23 società a Divisione di Lega Pro (17 società su(17 società Pro Lega di Divisione a su 36). di controllo, siOsservando la lunghezza della catena In Serie Anota che essa si riduce nelle serie inferiori. nella maggioranza dei casi (11 su 20) la persona fisica esercita il controllodi riferimento (il proprietario effettivo) attraverso almeno due livelli societari, mentre in Serie Le società del calcio professionistico italiano nel 2012- italiano nel del calcio professionistico Le società per un assetto proprietario2013 si caratterizzano fortemente concentrato. società sulle 110 esaminate) un unicoNel 75% dei casi (83 50% delle quote, in 21 (3 in Seriesocio detiene più del in Lega Pro) la proprietà appartieneA, 7 in Serie B e 11 socio. Osservando i dati sul trienniototalmente ad un unico degli leggera tendenza all’apertura si nota in ogni caso una una crescita del numero di societàassetti proprietari, con possiede meno del 50% (dalin cui il socio di riferimento 20% nel 2012- 15% delle società nel 2010-2011 al di quelle in2013) e viceversa una riduzione del numero socio (dal 47%cui oltre il 90% è nelle mani di un singolo nella tendenza è particolarmente accentuata al 44%). Tale nel triennio laSeconda Divisione di Lega Pro, nella quale partecipantiquota si è ridotta dal 42% al 25% delle società al campionato. italiana, inIl soggetto di controllo in 62 casi è una società profilo Il estera. società una 3 in e fisica persona una 45 dalla Serie A allesi modifica notevolmente nel passaggio sola società, ladivisioni inferiori: con l’eccezione di una persona giuridicacui quota di controllo è detenuta da una è unastraniera, in tutta la Serie A il soggetto controllante come socio disocietà italiana; in Serie B 5 società hanno diventacontrollo una persona fisica, e questa fattispecie 1 nella prevalente I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO CALCIO DEL GOVERNANCE DI I MODELLI 32) e addirittura dominante nella 2 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO

• LA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO • SOCIETÀ E SQUADRE • RIPARTIZIONE REGIONALE SOCIETÀ • CALCIATORI TESSERATI • RIPARTIZIONE REGIONALE CALCIATORI TESSERATI • GARE E CAMPI DA GIOCO • TECNICI FIGC • ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI • CALCIATORI TESSERATI STRANIERI • ATTIVITÀ SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO • ATTIVITÀ GIOVANILE IN ITALIA • RIPARTIZIONE REGIONALE TESSERATI ATTIVITÀ GIOVANILE 1 LA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

Professionistiche 111 SOCIETÀ Dilettantistiche 10.702 13.908 Settore Giovanile e Scolastico 3.095

Professionistiche 475 SQUADRE Dilettantistiche 15.658 60.210 Settore Giovanile e Scolastico 44.077

Attività professionistica 12.907 Professionisti 2.951 Giovani di Serie 9.956

CALCIATORI 1.098.450 Attività dilettantistica 415.338 Dilettanti 315.063 Giovani dilettanti – U.18 100.275

Settore Giovanile e Scolastico 670.205

Allenatori 20.510 TECNICI Preparatori atletici 327 TESSERATI 22.137 Medici 579 Operatori sanitari 721

Organi tecnici nazionali 1.874 ARBITRI 34.409 Organi tecnici regionali 32.535

Attività professionistica 2.217 DIRIGENTI 207.410 Attività dilettantistica 205.193

Fonte: Dati FIGC al 30 giugno 2013 32 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 33 44.077 3.905 53.304 3.072 54.199 3.057 Settore Giovanile e Scolastico* Settore Giovanile e Scolastico 2012-2013 2012-2013 15.658 10.702 11.260 16.570 Dilettantistiche 2011-2012 2011-2012 Dilettantistiche 11.469 17.020 2010-2011 2010-2011 111 475 119 455 Professionistiche Professionistiche 127 470 0 0

60.000 12.000

Società Squadre CONFRONTO SQUADRE CONFRONTO SOCIETÀ CONFRONTO Professionistiche Dilettantistiche Settore Giovanile e Scolastico Professionistiche Dilettantistiche Settore Giovanile e Scolastico 77% 10.702 26% 15.658 1% 111 1% 475 13.908 60.210 22% 3.095 73% 44.077 Fonte: FIGC – LND SQUADRE 2012-2013 (2012-2013) è relativa al fatto che il conteggio delle squadre nelle categorie Piccoli Amici e Pulcini è stato sviluppato in r sportiva (2012-2013) è relativa al fatto che il conteggio delle squadre nelle categorie Piccoli Amici e Pulcini è stato sviluppatoelazione * La diminuzione del numero di squadre relative al Settore Giovanile e Scolastico nel corso dell’ultima stagione più partite contemporaneamente, coinvolgendo di conseguenza un delle società stesse. Per tale attività infatti è prevista la possibilità di disputare al numero di società partecipanti all’attività, e non in relazione ai gruppi-squadra formati all’interno numero più ampio di giovani calciatori 2012-2013 SOCIETÀ À E SQUADRE SOCIET RIPARTIZIONE REGIONALE SOCIETÀ 2012-2013

DENSITÀ SOCIETÀ PER REGIONE PROFESSIONISTICHE DILETTANTISTICHE SGS TOTALE

Abruzzo 5 434 97 536 > 1.000 700 < 999 Basilicata 1 210 71 282 300 < 699 Calabria 5 441 228 674 < 300

Campania 10 868 592 1.470

Emilia Romagna 13 748 121 882

Friuli V. Giulia 1 286 26 313

Lazio 6 942 232 1.180

Liguria 5 275 37 317

Lombardia 17 1.405 284 1.706

Marche 2 598 49 649

Molise 1 164 27 192

Piemonte 7 646 106 759

Puglia 5 355 367 727

Sardegna 1 442 143 586

Sicilia 4 664 363 1.031

Toscana 13 680 126 819

Trentino A. Adige 1 300 16 317

Umbria 4 297 46 347

Valle D'Aosta 1 26 3 30

Veneto 9 921 161 1.091

Totale 111 10.702 3.095 13.908

Fonte: FIGC – LND 34 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 35 670.205 1.645 658.900 20.608 22.253 670.589 Settore Giovanile e Scolastico Attività mista Dil./C5 2012-2013 3.904 415.338 Femminile 40.517 44.421 444.653 Dilettanti Calcio a 5 2011-2012 Maschile 466.371 2010-2011 9.206

12.907 339.458 348.664 Calcio a 11 13.897 Professionisti 14.477

0 0

Tesserati 700.000 350.000 Tesserati DILETTANTI PER ATTIVITÀ 2012-2013 PER ATTIVITÀ DILETTANTI CONFRONTO TESSERATI CONFRONTO 7.000 6.740 Professionisti Dilettanti Settore Giovanile e Scolastico Giovani di Serie 5.546 3.282 Tesserati 2.885 Professionisti 38% 2.155 415.338 2.255 1% 12.907 1.194 1.127 1.098.450 630 0 61% 670.205 Serie A Serie B Lega Pro CALCIATORI TESSERATI CALCIATORI ATTIVITÀ PROFESSIONISTICA PER SERIE 2012-2013 ATTIVITÀ Fonte: FIGC – LND CALCIATORI TESSERATI 2012-2013 TESSERATI CALCIATORI RIPARTIZIONE REGIONALE CALCIATORI TESSERATI 2012-2013

DENSITÀ CALCIATORI TESSERATI PER REGIONE ATTIVITÀ DILETTANTI SGS TOTALE PROFESSIONISTICA > 110.000 Abruzzo 513 15.754 15.514 31.781 75.000 < 109.999 Basilicata 68 6.111 5.230 11.409 38.000 < 74.999 Calabria 515 14.826 19.388 34.729 24.000 < 37.999 < 24.000 Campania 1.165 25.404 54.584 81.153

Emilia Romagna 1.694 31.119 42.515 75.328

Friuli V. Giulia 110 11.282 16.782 28.174

Lazio 684 34.970 59.596 95.250

Liguria 674 10.280 18.319 29.273

Lombardia 2.178 68.733 119.337 190.248

Marche 289 21.896 22.996 45.181

Molise 53 5.190 3.863 9.106

Piemonte 948 24.482 48.326 73.756

Puglia 510 12.171 38.468 51.149

Sardegna 121 16.603 21.424 38.148

Sicilia 439 21.757 36.745 58.941

Toscana 1.326 27.858 52.236 81.420

Trentino A. Adige 101 13.197 12.508 25.806

Umbria 422 10.679 12.499 23.600

Valle D'Aosta 79 902 1.566 2.547

Veneto 1.018 42.124 68.309 111.451

Totale 12.907 415.338 670.205 1.098.450

Fonte: FIGC – LND 36

1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 37

Femminile Femminile

Dip. Calcio Calcio Dip.

835 Div. Calcio a 5 5 a Calcio Div. 285

3.889

605.323 601.434 2012-2013 Interregionale Dip.

187 Veneto Veneto

1.763 Umbria Umbria 404

Dilettantistiche e Giovanili C.P.A. di di C.P.A. 4.313 173 571.857 567.544

2011-2012

C.P.A. di Trento Trento di C.P.A.

283 Toscana Toscana

Professionistiche 1.243 Sicilia Sicilia 680

4.511

591.496 586.985 Sardegna Sardegna 2010-2011

694 Puglia Puglia

719

d’Aosta d’Aosta Piemonte Valle Valle Piemonte 399

610.000 300.000 Gare Molise

CONFRONTO GARE UFFICIALI DISPUTATE GARE UFFICIALI CONFRONTO

117 Marche

844 Lombardia

2.762 Liguria

73 Lazio

850

Giulia Friuli Venezia Venezia Friuli

397

Erba naturale battuta Terra C/5 Normali C/5 Indoor Erba artificiale Emilia Romagna Emilia

1.522 Campania

786 Calabria

49% 7.934 534 Basilicata

191 16.105 Abruzzo 7% 364 11% 1.186 1.732 0 17% 2.743 16% 2.510

3.000 Campi da gioco da Campi GARE E CAMPI DA GIOCO E CAMPI GARE CAMPI DA GIOCO PER COMITATO/DIPARTIMENTO E DIVISIONE 2012-2013 E DIVISIONE CAMPI DA GIOCO PER COMITATO/DIPARTIMENTO eriscono all’attività ufficiale. Ad esse si sggiungono altre 29.804 gare, relative ad attività amatoriale-ricreativa, a tornei si riferiscono all’attività ufficiale. Ad esse si sggiungono altre 29.804 gare, relative ad attività amatoriale-ricreativa,e gare Nota: Le 601.434 gare indicate per la stagione sportiva 2012-2013 nell’ambito dell’attività dilettantistica e giovanile amichevoli Fonte: FIGC – LND CAMPI DA GIOCO 2012-2013 CAMPI DA TECNICI FIGC

TECNICI ABILITATI FIGC 2012-2013 TECNICI FIGC 2012-2013 ABILITATI TESSERATI

Allenatore I categoria - UEFA Pro 724 293 Allenatore II categoria - UEFA A 1.556 658 Allenatore III 14.948 2.633 22.137 Allenatore Calcio a 5 3.512 890 29% Direttore Tecnico 40 1 Istruttore Giovanili 7.951 871 Non tesserati 75.437 Tesserati Allenatore di Base - UEFA B 37.318 14.775 Allenatore Calcio a 5 - 1° livello 253 133 53.300 Allenatore Portieri 387 158 71% Allenatori Giovani Calciatori 123 61 Allenatore Dilettante 1.399 37 Medico 3.127 579 Operatore Sanitario 3.132 721 Preparatore Atletico 967 327 TOTALE 75.437 22.137

CONFRONTO TECNICI

80.000

22.057 22.137 24.060 23.407 23.857 22.570 22.888 23.933 21.929 21.946 Tesserati Non tesserati Tecnici 51.828 53.300 40.092 41.970 44.658 32.588 33.852 36.141 37.512 37.345

0 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Fonte: FIGC – Settore Tecnico 38 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 39 6 37 50 311 580 2.203 5.446 25.776 TOTALE 6 0 3 0 19 20 101 1.643 DONNE C.A.N. A C.A.N. PRO C.A.N. D C.A.I. C.A.N. 5 C.A.N. BS C.A.N. B 6 34 50 292 560 2.197 5.345 24.133 UOMINI 317 17% 95 5% 676 36% 80 4% 46 3% 1.874 391 21% 269 14% Arbitri Benemeriti a 11 Calcio Arbitri Effettivi a 5 Calcio Arbitri Effettivi Soccer Beach Arbitri Effettivi Dirigenti Benemeriti Assistenti Arbitrali (OO.TT.N) Osservatori Arbitrali Arbitri Fuori Ruolo FORZA ARBITRALE PER SESSO 2012-2013 TESSERATI AIA O.T.N. 2012-2013 AIA O.T.N. TESSERATI 34.409 2012-2013 . 34.267 2011-2012 O.T.N. O.T.S. O.T.R 6% 1.874 23% 7.965 34.728 2010-2011 34.409 71% 24.570 0

35.000 Tesserati CONFRONTO TESSERATI AIA CONFRONTO TESSERATI ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI ITALIANA ASSOCIAZIONE Fonte: FIGC – AIA O.T.N.: Organo Tecnico Nazionale Organo Tecnico O.T.N.: Regionale Organo Tecnico O.T.R.: Sezionale Organo Tecnico O.T.S.: TESSERATI AIA 2012-2013 TESSERATI ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

TESSERATI AIA PER FASCE D’ETÀ 2012-2013 TESSERATI AIA PER SESSO E ORGANO TECNICO 2012-2013

10.000 35.000 1.731

8.208 7.483 30.794 Tesserati Tesserati 5.544 4.600 3.426 3.047 2.101 61 0 0 1.823 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 >44 O.T.N. O.T.R. e O.T.S. Maschi Femmine

CONFRONTO ARBITRI INTERNAZIONALI IN ATTIVITÀ DIRIGENZA ARBITRALE 2012-2013 40 36 35 34 DIRIGENZA ARBITRALE 3.295 4 31 4 31 Comitato Nazionale (Eletti) 8 3 30 1 4 3 2 2 27 4 3 Beach Soccer Organi Tecnici Nazionali 46 25 4 4 4 4 3 4 4 24 Settore Tecnico Arbitrale 142 2 AE C5 2 4 4 2 AA W 4 3 Organi di Giustizia (CDA - CDN - PROCURA) 50 10 10 10 10 AA Comitato dei Garanti 3 10 10 10 AE W 10 10 Rappresentanti AIA c/o Organi di Giustizia Federali 8

Arbitri internazionali 4 4 4 3 AE MAN 2 4 Rappresentanti AIA c/o Gudici Sportivi 8 3 2 2 10 10 10 10 9 Delegati degli Ufficiali di Gara c/o Assemblee FIGC 9 7 7 7 7 Organi consultivi (Comm. Esp. Legali) 29 0 Italia Francia Germania Grecia Inghilterra Spagna Portogallo Austria Belgio Organo di controllo amministrativo (SIN) 13 Osservatorio Violenza 1

AE MAN = Arbitri Effettivi (uomini) AA W = Assistente Arbitro (donne) Rivista l'Arbitro 4 AE W = Arbitri Effettivi (donne) AE C5 = Arbitri Effettivi Calcio a 5 Organi Tecnici Regionali (CRA+CPA) 442 AA = Assistente Arbitro (uomini) Organi Tecnici Sezionali (Sezioni) 2.532

Fonte: FIGC – AIA 40 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 41 192 India 520 513 266 Perù Giovani di Serie 530 268 Ecuador 35.829 275 Macedonia 2012-2013 34.809 e Scolastico

284 Settore Giovanile Tunisia 32.905 300 2011-2012 Senegal 14.292 326 14.096 Dilettanti Moldavia 13.145 2010-2011 1.585 Romania 684 1.637 Marocco 786 Professionisti 622 1.824 Albania 0 0

2.000

40.000 Tesserati Tesserati MINORI STRANIERI AL PRIMO TESSERAMENTO CONFRONTO TESSERATI STRANIERI TESSERATI CONFRONTO DI PROVENIENZA 2012-2013 PRIMI DIECI PAESI 14 Oceania 9.969 Totale Totale al primo 38 Nord tesseramento minori stranieri America 400 Centro America Dilettanti Giovani di Serie Professionisti Settore Giovanile e Scolastico 481 Sud America 660 Asia 28% 14.292 3.282 Africa 1% 684 51.325 1% 520 5.094 Europa 70% 35.829

0 6.000 Tesserati CALCIATORI TESSERATI STRANIERI TESSERATI CALCIATORI Fonte: FIGC MINORI STRANIERI AL PRIMO TESSERAMENTO MINORI STRANIERI AL PRIMO TESSERAMENTO PER AREA DI ORIGINE 2012-2013 TESSERATI STRANIERI IN ITALIA PER CATEGORIA 2012-2013 CATEGORIA PER IN ITALIA STRANIERI TESSERATI ATTIVITÀ SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

SQUADRE SGS 2012-2013 TESSERATI SGS PER CATEGORIA 2012-2013

250.000 Totale

5.622 6.626 tesserati 13% 15% SGS 670.205 Piccoli amici (5-8 anni) 7.428 Pulcini (8-10 anni) 17% Esordienti (10-12 anni) 44.077 202.492 15.021 Giovanissimi (12-14 anni) Tesserati 34% 151.944 Allievi (14-16 anni) 130.240 9.380 107.409 21% 78.120

0 Piccoli amici Pulcini Esordienti Giovanissimi Allievi

TESSERATI CALCIO A 5 PER CATEGORIA 2012-2013

9.000 Totale tesserati Calcio a 5 32.568

8.401 Tesserati 6.503

4.820 4.964 3.782 4.098

0 Piccoli amici Pulcini Esordienti Giovanissimi Allievi Juniores

Fonte: FIGC – SGS 42 1 IL CENSIMENTO DEL CALCIO ITALIANO 43 122.261 129.659 836.180 2012-2013 136.801 Juniores/Berretti/Primavera 115.176 Allievi 838.259 115.547 2011-2012 116.215 136.898 860.238 2010-2011 137.117 Giovanissimi 136.685 2012-2013

870.000 810.000 Tesserati CONFRONTO TESSERATI CONFRONTO 151.944 2011-2012 152.986 Esordienti 154.238 2010-2011 202.492 Pulcini 203.776 211.704 Esordienti Giovanissimi Allievi Juniores/Berretti/Primavera Piccoli amici Pulcini 107.409 24% 202.492 99.174 Piccoli amici 13% 107.409 18% 104.595 151.944 836.180 15% 0 122.261 16% 136.898 250.000 14%

115.176 Tesserati CONFRONTO TESSERATI PER CATEGORIA CONFRONTO TESSERATI Fonte: FIGC – SGS TESSERATI PER CATEGORIA 2012-2013 PER CATEGORIA TESSERATI ATTIVITÀ GIOVANILE IN ITALIA GIOVANILE ATTIVITÀ RIPARTIZIONE REGIONALE TESSERATI ATTIVITÀ GIOVANILE 2012-2013

GIOVANI 5-16 ANNI MASCHI GIOVANI 5-16 ANNI FEMMINE

TESSERATI POPOLAZIONE DENSITÀ TESSERATI POPOLAZIONE DENSITÀ

5-7 anni 106.524 868.001 12,27% 5-7 anni 885 819.531 0,11% 8-10 anni 200.011 861.524 23,22% 8-10 anni 2.481 816.390 0,30% 11-12 anni 149.594 580.433 25,77% 11-12 anni 2.350 548.233 0,43% 13-14 anni 134.702 574.289 23,46% 13-14 anni 2.196 542.796 0,40% 15-16 anni 113.037 574.502 19,68% 15-16 anni 2.139 542.010 0,39% Totale 703.868 3.458.749 20,35% Totale 10.051 3.268.960 0,31%

Nota: Il dato calcolato rappresenta il rapporto tra il numero dei tesserati e la popolazione nelle varie fasce d’età. Il totale dei tesserati risulta superiore a quello riportato nelle pagine precedenti (670.205) perchè in questa analisi sono stati inclusi anche i tesserati come “giovani dilettanti” e “giovani di serie”

GIOVANI 5-16 ANNI MASCHI – DENSITÀ PER REGIONE GIOVANI 5-16 ANNI FEMMINE – DENSITÀ PER REGIONE

> 25% > 0,41% 20% < x < 24,99% 0,29% < x < 0,41% 16% < x < 19,99% 0,16% < x < 0,29% < 15,99% < 0.16%

Fonte: FIGC – SGS 44

2 IL PROFILO DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI

• IL PROFILO SPORTIVO • INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 2

2.1 IL PROFILO SPORTIVO GARE DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI

PARTITE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI 2012-2013

25 Totale 21 gare 20 disputate 18 5 2 17 185 2 16 3 14 5 13 6 3 11 11 8 Gare 4 7 1 5 10 10 9 2 2 8 5 1 5 16 7 2 5 2 1 10 10 5 2 4 7 8 8 8 6 2 6 5 4 3 2 3 0 A U. 21 U. 20 U. 19 U. 18 U. 17 U. 16 U. 15 A U. 19 U. 17 A U. 21 Beach Fem. Fem. Fem. Calcio a 5 Calcio a 5 Soccer

Vittorie Pareggi Sconfitte

748 95 30 Le gare disputate dalla Nazionale maggiore nella Le gare disputate dalle Nazionali giovanili maschili di Le partite giocate dalle Rappresentative femminili sua storia, con un bilancio di 402 vittorie, Calcio a 11 nella stagione sportiva 2012-2013 con nella stagione sportiva 2012-2013 con 12 vittorie, 196 pareggi e 150 sconfitte un bilancio di 50 vittorie, 19 pareggi e 26 sconfitte 6 pareggi e 12 sconfitte

Fonte: FIGC – Club Italia 50 IL PROFILO SPORTIVO 51 2.1 15 3 28 1 13 6 4 10 56 6 5 32 31 57 5 26 33 331 Le gare disputate in Italia, in 41 diverse città nella sua storia dalla Nazionale A TOTALE GARE NAZIONALE A PER REGIONE NELLA STORIA A PER REGIONE GARE NAZIONALE TOTALE 9 Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 7 5 4 3 2 2 1 1 17

Milan Roma 8 Juventus 52 Cagliari, Atalanta Bologna, Fiorentina Paris Saint Germain 15 12 Liverpool, Manchester City, Liverpool, Manchester City, Pescara, , Udinese, Inter Napoli, Sampdoria, Lazio, Torino Newcastle, Zenit San Pietroburgo Fonte: FIGC – Club Italia CONVOCATI PER SOCIETÀ 2012-2013 CONVOCATI CONVOCATI PER RUOLO 2012-2013 PER RUOLO CONVOCATI LA NAZIONALE A LA NAZIONALE UNDER 21

CONVOCATI PER RUOLO 2012-2013 CONVOCATI PER SERIE 2012-2013

5 5 11

15 Portieri Serie A Difensori Serie B 47 47 Centrocampisti Estero 17 Attaccanti

14 27

CONVOCATI PER SOCIETÀ 2012-2013

Amburgo, Espanyol, Liverpool, 433 1 Newcastle, Paris Saint Germain Le gare disputate nella storia dalla Nazionale Under 21, con un bilancio , Novara, Padova, Pro Vercelli, generale di 250 vittorie, 105 pareggi e 78 sconfitte, contro 77 avversari Cesena, Brescia, Ascoli, Lanciano 1

Napoli, , Udinese, Chievo, Atalanta, Bologna 1

Spezia, Cittadella, Empoli, 2 , 208 Milan, Juventus, Roma 2 Le gare dell’Under 21 disputate nella storia in Italia, in 86 differenti città e 18 regioni, tra le quali spiccano Toscana e Lombardia con 33 e 24 partite Pescara, Grosseto, 3 ospitate

Genoa 3

Fonte: FIGC – Club Italia 52 IL PROFILO SPORTIVO 53 2.1 1 Estero 1 Estero 14 Lega Pro 5 Serie B 22 Serie B 44 Serie A 9 Serie A

0 0

25 45

Convocati Convocati CONVOCATI UNDER 19 PER SERIE 2012-2013 CONVOCATI CONVOCATI UNDER 20 PER SERIE 2012-2013 UNDER 20 CONVOCATI Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 17 18 6 6 4746 4750 13 11 11 14 Fonte: FIGC – Club Italia CONVOCATI UNDER 19 PER RUOLO 2012-2013 CONVOCATI CONVOCATI UNDER 20 PER RUOLO 2012-2013 UNDER 20 CONVOCATI UNDER 20 E UNDER 19 MASCHILI UNDER 19 20 E UNDER UNDER 18 E UNDER 17 MASCHILI

CONVOCATI UNDER 18 PER RUOLO 2012-2013 CONVOCATI UNDER 18 PER SERIE 2012-2013

40

4 10

Portieri 34 Difensori 4746 15 Convocati Centrocampisti Attaccanti 9 1 2 17 0 Serie A Serie B Lega Pro Estero

CONVOCATI UNDER 17 PER RUOLO 2012-2013 CONVOCATI UNDER 17 PER SERIE 2012-2013

40

3

9

Portieri 37 Difensori 4739 13 Centrocampisti Convocati Attaccanti

14 1 1 0 Serie A Serie B Estero

Fonte: FIGC – Club Italia 54 IL PROFILO SPORTIVO 55 2.1 1 Estero 2 Lega Pro 2 Lega Pro 7 Serie B 10 Serie B 35 Serie A 30 Serie A 0

0

40 40

Convocati Convocati CONVOCATI UNDER 15 PER SERIE 2012-2013 CONVOCATI CONVOCATI UNDER 16 PER SERIE 2012-2013 UNDER 16 CONVOCATI Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 16 15 6 4 4743 4744 9 9 16 12 Fonte: FIGC – Club Italia CONVOCATI UNDER 15 PER RUOLO 2012-2013 CONVOCATI CONVOCATI UNDER 16 PER RUOLO 2012-2013 UNDER 16 CONVOCATI UNDER 16 E UNDER 15 MASCHILI UNDER 15 16 E UNDER NAZIONALI GIOVANILI MASCHILI A 11 – GARE PER REGIONE

TOTALE GARE PER REGIONE E RAPPRESENTATIVA NELLA STORIA TOTALE GARE PER REGIONE NELLA STORIA

Veneto 15 3 1 4 2

Valle d’Aosta 5 Umbria 5 1 36 Trentino Alto Adige 2 1 2 37 25 Toscana 33 6 3 5 4 2

9 Sicilia 12 1 2 3 34 Sardegna 1 1 1 4

Puglia 10 3 2 1 5

53 20 Piemonte 4 5 6 Molise 1

Marche 10 7 3 23 33 Lombardia 24 4 3 1 5 1

Liguria 3 1 21 21 Lazio 18 5 3 4 3 1 Friuli Venezia Giulia 5 4 1 5 13 8 3

Emilia Romagna 23 4 5 1 1 14 Campania 18 1 2

Calabria 10 4

Basilicata 1 18 Abruzzo 14 5 1 3

0 60 Gare

U 21 U 20 U 19 U 18 U 17 U 16 U 15

Nota: Per le rappresentative nazionali dalla Under 19 alla Under 15 il conteggio parte dall’agosto 2005

Fonte: FIGC – Club Italia 56 IL PROFILO SPORTIVO 57 2.1 8 5 3 Veneto Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 4 2 6 Umbria 13 6 1 4 1 Adige 4 Trentino Alto Trentino 4737 5 5 10 Toscana 10 2 1 1 CONVOCATI NAZIONALE UNDER 17 NAZIONALE CONVOCATI PER RUOLO 2012-2013 Sardegna 1 1 Puglia 3 2 1 Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti Piemonte U 17 2 2 9 Molise U 19 3 2 2 A 4726 Marche 8 6 7 6 1 Lombardia CONVOCATI NAZIONALE UNDER 19 NAZIONALE CONVOCATI PER RUOLO 2012-2013 5 3 2 Lazio 3 4 3 10 Giulia Friuli Venezia Friuli Venezia Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 5 3 8 Emilia Romagna 11 1 1 5 Campania 9 4735 1 1 Abruzzo

0 19

12 Gare Fonte: FIGC – Club Italia Nota: Il conteggio per le rappresentative nazionali femminili parte dall’agosto 2005 TOTALE GARE NAZIONALI FEMMINILI IN ITALIA NELLA STORIA GARE NAZIONALI FEMMINILI IN ITALIA TOTALE CONVOCATI NAZIONALE A PER RUOLO A PER RUOLO NAZIONALE CONVOCATI 2012-2013 NAZIONALI FEMMINILI NAZIONALI NAZIONALI CALCIO A 5 E BEACH SOCCER

CONVOCATI NAZIONALI CALCIO A 5 PER SERIE 2012-2013 CONVOCATI NAZIONALE BEACH SOCCER PER SOCIETÀ 2012-2013

10 Estero 1 Nazionale A Nazionale U-21 Serie C1 7

Serie B 9 Convocati Serie A2 7 13 6 5

Serie A 20 17 2 1 1 1 1 1 0 0 40 Viareggio Terracina Livorno Canalicchio CT Italica CZ Sanbenedettese Panarea Calciatori

TOTALE GARE NAZIONALI CALCIO A 5 PER REGIONE IN ITALIA NELLA STORIA

20 18

16 16 2 15 2 2 2

11 11 10 10 2 2 9 Gare 2 8 2 8 16 2 14 14 2 2 6 13 6 6 2 2 2 4 9 9 8 8 2 7 2 6 2 6 2 2 2 4 4 4 2 2 2 2 2 2 0 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Friuli Venezia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Valle d’Aosta Veneto Romagna Giulia Alto Adige

A U-21

Fonte: FIGC – Club Italia 58 IL PROFILO SPORTIVO 59 2.1 1 4 14 23 nella sua storia I trofei conquistati I titoli europei vinti di Berlino del 1936 I Campionati del Mondo le competizioni disputate dagli azzurri all’Olimpiade L’oro olimpico conquistato L’oro dalle rappresentative italiane conquistati dalla Nazionale A dalle nazionali italiane in tutte dalle nazionali italiane maggiori, giovanili e femminili Paolo Vanoli Raoul Albani Bruno Tedino Antonio Rocca Daniele Zoratto Enrico Sbardella Cesare Prandelli Alessandro Pane Corrado Corradini Roberto Menichelli Massimiliano Esposito TECNICO IN CARICA TECNICO IN CARICA 1 Olimpiade PALMARES PALMARES 5 Campionati d'Europa 2 Campionati d’Europa 1 Campionato d'Europa 1 Campionato d'Europa 1 Campionato d'Europa 1 Campionato d'Europa 4 Campionati del Mondo 4 Giochi del Mediterraneo 1 euro Beach Soccer League predecessore dell’Europeo Under 18) 2 UEFA Junior Tournament (Torneo Europeo (Torneo Junior Tournament 2 UEFA NAZIONALI MASCHILI Nazionale A Under 19 Under 18 Under 21 Under 20 Under 17 Under 16 Under 15 Calcio a 5 Calcio a 5 Under 21 Beach Soccer NAZIONALI FEMMINILI Nazionale A Under 19 Under 17 IL PALMARES DELLE RAPPRESENTATIVE NAZIONALI RAPPRESENTATIVE DELLE IL PALMARES Fonte: FIGC – Club Italia PRESENZE E MARCATORI – NAZIONALE A

TOP 15 PRESENZE IN AZZURRO TOP 15 MARCATORI IN AZZURRO

Buffon G. 138 Riva L. 35

Cannavaro F. 136 Meazza G. 33

Maldini P. 126 Piola S. 30

Zoff D. 112 Baggio R. 27

Pirlo A. 107 Del Piero A. 27

Zambrotta G. 98 Baloncieri A. 25

Facchetti G. 94 Inzaghi F. 25

De Rossi D. 93 Altobelli A. 25

Del Piero A. 91 Vieri C. 23

Baresi F. 82 Graziani F. 23

Bergomi G. 81 Mazzola A. 22

Tardelli M. 81 Rossi P. 20

Albertini D. 79 Bettega R. 19

Scirea G. 78 Gilardino A. 19

Nesta A. 78 Vialli G., Toni L. 15

0 150 0 40 Presenze Goal segnati

Nota: Dati aggiornati al 31 dicembre 2013

Fonte: FIGC – Club Italia 60 INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 61 2.2 E PROFILO MEDIA AFFLUENZA ALLO STADIO 2.2 INTERESSE, FIFA CONFEDERATIONS CUP 2013

GARE NAZIONALE ITALIANA ALLA CONFEDERATIONS CUP 2013

261.951 52.390 92,49% 8,64 milioni 45,42% Spettatori totali Spettatori medi Riempimento medio Audience media Share medio (5 gare) per partita della capienza degli stadi (per partita) per partita

AUDIENCE MEDIA GRANDI EVENTI SPORTIVI 2013 LE PARTITE DELLA NAZIONALE ITALIANA ALLA CONFEDERATIONS CUP 2013

DATA PARTITA RISULTATO MARCATORI CITTÀ STADIO AFFLUENZA AUDIENCE SHARE 16/06/13 MESSICO- 1-2 27' Pirlo (I), 34' Rio de Estadio 73.123 9.285.854 39,59% Rugby - 6 Nazioni 470 ITALIA Hernandez (M), 78' Janeiro Nacional Balotelli (I) Mané Garrincha Basket - 19/06/13 ITALIA- 4-3 21' Honda (G), 33' Recife Arena 40.489 4.760.784 50,34% Europei Maschili 424 GIAPPONE Kagawa (G), 41' De Pernambuco Rossi (I), 50' Uchida (aut) (G), 52' Balotelli Pallavolo - (I), 69' Okazaki (G), Europei Maschili 479 86' Giovinco(I) 22/06/13 ITALIA- 2-4 45' Dante (B), 51' Salvador Arena Fonte 48.874 9.323.960 44,39% BRASILE Giaccherini (I), 55' Nova Calcio - Neymar (B), 66' Fred Confederations Cup 8.640 (B), 71' Chiellini (I), 89' Fred (B) 27/06/13 SPAGNA- 0-0 (7-6 d.c.r.) Fortaleza Castelão 56.083 12.479.213 47,55% ITALIA 0 10.000 30/06/13 URUGUAY- 2-2 (2-3 d.c.r.) 24' Astori (I), 58' Salvador Arena Fonte 43.382 7.352.357 45,24% Migliaia di telespettatori ITALIA Cavani (U), 73' Nova Diamanti (I), 78' Nota: Il grafico fa riferimento alle partite disputate dalle Nazionali italiane. L’audience è Cavani (U) relativa a canali visibili in chiaro (Rai, , La7). Le partite del 6 Nazioni di Rugby sono state trasmesse in chiaro da La7 in differita

Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su fonti varie 62 INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 63 2.2 Attraente Attraente Stimolante Stimolante 56 51 40 34 37 53 39 49 Dinamico Dinamico BRASILE Appassionante Appassionante 31 38 REGNO UNITO 56 73 Fama Fama Trendy Trendy Mondiale Mondiale Giovanile Giovanile Attraente Attraente Stimolante Stimolante 67 61 30 27 62 36 62 30 CINA Dinamico Dinamico FRANCIA Appassionante Appassionante 28 51 57 73 Fama Fama Trendy Trendy Mondiale Mondiale Giovanile Giovanile Attraente Attraente Stimolante Stimolante 69 63 34 29 37 59 33 68 Dinamico Dinamico ITALIA 22 Appassionante Appassionante GERMANIA 54 55 78 Fama Fama Trendy Trendy Mondiale Mondiale Giovanile Giovanile Fonte: FIGC – Ufficio Marketing e RCS Sport su dati Repucom nazioni considerate, la ricerca è stata effettuata è stata effettuata la ricerca nazioni considerate, In ognuna delle italiana nel 2013. della Nazionale sul profilo d’immagine un’indagine condotta provengono da I dati riportati appropriato) a 5 da 1 (per nulla un punteggio anni – di assegnare tra 16 e 69 calcio – di età compresa interessati al rappresentativo di cittadini ad un campione richiedendo Nazionale italiana di in riferimento alla “Dinamico”, “Giovanile/Trendy” “Appassionante”, “Attraente”, “Stimolante”, agli aggettivi “Fama Mondiale”, (assolutamente appropriato) calcio. INTERESSE PER LA NAZIONALE PER INTERESSE AUDIENCE CUMULATA DI NAZIONALE A E UNDER 21

2009 2013 VARIAZIONE 2009 - 2013

1.588,68 CANALE DURATA AUDIENCE DURATA AUDIENCE DURATA AUDIENCE milioni di spettatori TRASMISSIONI CUMULATA (MILIONI) TRASMISSIONI CUMULATA (MILIONI) TRASMISSIONI CUMULATA (HH:MM:SS) (HH:MM:SS) Audience cumulata totale nel 2013 Rai Uno 40:53:40 618,39 53:56:15 644,839 31,9% 4,3%

Rai Due 11:08:30 194,01 14:16:28 77,845 28,1% -59,9%

Rai Tre 21:47:42 188,35 18:00:33 128,845 -17,4% -31,6% -11,2% Rete 4 00:14:11 12,10 00:37:05 14,551 161,5% 20,3% Canale 5 08:07:20 462,85 07:57:16 277,722 -2,1% -40,0% Variazione audience cumulata 2009-2013 (anni di svolgimento Italia 1 10:53:21 234,30 09:01:27 178,954 -17,1% -23,6% della Confederations Cup) Italia 2 00:01:34 0,041

La 7 06:31:01 63,07 05:43:12 62,448 -12,2% -1,0%

Sky Sport 1 IT 15:47:25 2,82 70:14:59 8,142 344,9% 188,7% AUDIENCE CUMULATA 2013 RIPARTIZIONE (MILIONI) Sky Sport 3 IT 03:33:15 4,62 09:34:02 0,316 169,2% -93,2% SkySuperCalcio 98:07:17 2,242

Rai Sport Più 06:51:36 1,34

Rai Sport 1 193:31:08 129,047

Rai Sport 2 74:02:11 5,716

Sport Italia 29:05:32 6,47 07:30:30 57,199 -74,2% 784,1%

645 Sport Italia 2 00:08:17 0,264

Eurosport Italia 02:55:01 0,07 03:18:58 0,508 13,7% 625,7%

278 280 Totale 157:48:34 1.788,39 566:01:12 1.588,68 258,7% -11,2% 179 129 78

Altri L’audience cumulata è la somma dei telespettatori che hanno assistito a programmi contenenti immagini e commenti relativi a Nazionale A e Under 21 Italia 1 Rai Tre Rai Uno Rai Due Canale 5

Fonte: FIGC – Ufficio Marketing e RCS Sport su dati Repucom 64 INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 65 2.2 17,765 404,432 175,506 991,066 1.588,68 991,066 AUDIENCE CUMULATA (MILIONI) AUDIENCE CUMULATA 175,506 404,432 17,765

News Diretta sportive Repliche Trasmissioni Trasmissioni 88:56:28 81:08:33 07:13:11 AUDIENCE CUMULATA 2013 (MILIONI) CUMULATA AUDIENCE 197:49:18 375:07:30 TEMPO DI GIOCO (HH:MM:SS) 218:33:57 199:03:57 27:32:38 199:03:57 218:33:57 120:50:40 566:01:12 120:50:40 27:32:38

News Diretta sportive Repliche Trasmissioni Trasmissioni DURATA TRASMISSIONI (HH:MM:SS) DURATA DURATA TRASMISSIONI 2013 (HH:MM:SS) TRASMISSIONI DURATA Durata totale delle trasmissioni +258,7% della Confederations Cup) 120:50:40 566:01:12 566:01:12 Durata delle dirette nel 2013 Variazione durata trasmissioni Variazione GENERE Trasmissioni sportive Trasmissioni Repliche Diretta News Totale (21,3% del totale trasmissioni) VISIONE COMPLESSIVA PER GENERE 2013 – NAZIONALE A E UNDER 21 PER GENERE 2013 – NAZIONALE A E UNDER VISIONE COMPLESSIVA 2009-2013 (anni di svolgimento Fonte: FIGC – Ufficio Marketing e RCS Sport su dati Repucom VISIONE COMPLESSIVA PER GENERE COMPLESSIVA VISIONE VISIONE COMPLESSIVA PER TEAM E COMPETIZIONE

2009 2013 VARIAZIONE 2009 - 2013

TEAM COMPETIZIONE DURATA TRASMISSIONI AUDIENCE CUMULATA DURATA TRASMISSIONI AUDIENCE CUMULATA DURATA AUDIENCE (HH:MM:SS) (MILIONI) (HH:MM:SS) (MILIONI) TRASMISSIONI CUMULATA

Nazionale Amichevoli 48:17:45 857,43 103:23:39 872,811 114,1% 1,8% Maggiore Qualificazioni Mondiali 40:43:50 595,48 49:48:57 390,618 22,3% -34,4% FIFA Confederations 34:55:02 314,48 294:47:01 470,784 744,2% 49,7% Cup Campionato Europeo 01:29:26 54,382 Qualificazioni Europei 00:00:48 0,45 Totale 123:56:37 1.767,39 449:29:51 1.789,045 262,7% 1,2%

Nazionale Under Amichevoli 06:34:36 88,54 16:10:13 102,215 145,9% 15,4% 21 Campionato Europeo 15:24:31 124,49 89:37:25 191,077 481,6% 53,5% Qualificazioni Europei 11:52:49 82,69 10:43:42 24,684 -9,7% -70,1% Totale 33:51:56 295,72 116:31:20 317,976 244,1% 7,5% Totale 157:48:33 2.063,11 566:01:11 2.107,021 258,7% 2,1%

DURATA TRASMISSIONI, AUDIENCE, TEMPO DI GIOCO DURATA TRASMISSIONI, AUDIENCE, TEMPO DI GIOCO PER PER NAZIONALE 2013 COMPETIZIONE 2013

Durata trasmissioni Tempo di gioco Audience Durata trasmissioni Tempo di gioco Audience

2% 2% 1% 5% 7% 9% 15% 18% 6% 3% 21% 23% 16% 19% 3% 41% 9% 2% 22% 77% 79% 85% 52% 64% 19%

Nazionale A Nazionale Under 21 Amichevoli Naz. A Qualificazioni Mondiali FIFA Confederations Campionato Europeo Naz. A Cup Naz. A Qualificazioni Europei Amichevoli Naz. U21 Campionato Europeo Qualificazioni Europei Naz. A Naz. U21 Naz. U21

Fonte: FIGC – Ufficio Marketing e RCS Sport su dati Repucom 66 INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 67 2.2 2,72% 1,19% 0,25% 0,01% 0,26% 4.466 2.310 4.551 26,97% 13,38% 44,78% 1.605,15 RISULTATI INTERNET RISULTATI QUOTA VISIBILITÀ SULLA DURATA TRASMISSIONI SULLA DURATA VISIBILITÀ QUOTA 100% 6,08% 2,65% 0,56% 0,02% 0,58% 29,88% 60,22% 1.478 1.071 1.478 438,02 QUOTA SULLA VISIBILITÀ QUOTA RISULTATI DI STAMPA RISULTATI 15:25:03 06:43:08 75:43:52 01:24:30 00:03:00 01:28:52 253:26:08 152:37:43 VISIBILITÀ (HH:MM:SS) Immagini Articoli Numero citazioni totale (mio.) Diffusione Qualificazioni Europei Naz. U 21 Qualificazioni Europei Naz. Cup 2013 Confederations FIFA Europei 2013 Naz. U 21 Totale Amichevoli Naz. U 21 2012 euro UEFA Qualificazioni Mondiali 2014 Naz. A Qualificazioni Mondiali 2014 COMPETIZIONE Amichevoli Naz. A PROSPETTO SPONSOR 2013 ESPOSIZIONE TELEVISIVA – PROSPETTO PER COMPETIZIONI 2013 – PROSPETTO PER COMPETIZIONI ESPOSIZIONE TELEVISIVA Visibilità complessiva complessiva Visibilità 44,78% Visibilità degli sponsor Visibilità la Confederations Cup per ora di trasmissione degli sponsor nel 2013 75:43:52 253:26:08 253:26:08 Visibilità degli sponsor durante Visibilità Fonte: FIGC – Ufficio Marketing e RCS Sport su dati Repucom ESPOSIZIONE DEGLI SPONSOR DEGLI ESPOSIZIONE AUDIENCE DELLE PARTITE UFFICIALI NEL 2013

DATI ASCOLTO MEDIO E SHARE MEDIO 2013 – NAZIONALE A

31% TIPOLOGIA DATA RETE GARA SEDE ORA ASCOLTO SHARE PICCO DI PICCO DI Share medio Nazionale A ASCOLTO SHARE AMICHEVOLE 06/02/13 Rai 1 OLANDA-ITALIA Amsterdam 20:33:52 7.771.117 25,58% 9.044.430 28,74% AMICHEVOLE 21/03/13 Rai 1 BRASILE-ITALIA Ginevra 20:30:20 8.544.735 29,06% 9.701.343 32,10% QUALIF. CAMP. MONDIALE 26/03/13 Rai 1 MALTA-ITALIA Ta Qali 20:48:27 8.449.509 28,51% 9.673.082 31,63% AMICHEVOLE 31/05/13 Rai 1 ITALIA- Bologna 20:50:51 5.020.517 19,40% 5.755.142 21,81% QUALIF. CAMP. MONDIALE 07/06/13 Rai 1 REPUBBLICA CECA-ITALIA Praga 20:47:13 7.272.702 28,59% 8.282.751 32,16% AMICHEVOLE 11/06/13 Rai 1 ITALIA-HAITI Rio de Janeiro 20:48:14 4.762.069 17,66% 5.507.552 20,06% 7,6 milioni CONFEDERATION CUP 16/06/13 Rai 1 MESSICO-ITALIA Rio de Janeiro 21:01:14 9.285.854 39,59% 10.194.557 41,79% Ascolto medio Nazionale A CONFEDERATION CUP 19/06/13 Rai 1 ITALIA-GIAPPONE Recife 24:00:10 4.760.784 50,34% 5.359.375 51,75% CONFEDERATION CUP 22/06/13 Rai 1 ITALIA-BRASILE Salvador 21:01:27 9.323.960 44,39% 10.141.395 46,26% CONFEDERATION CUP 27/06/13 Rai 1 SPAGNA-ITALIA Fortaleza 21:00:57 12.479.213 47,55% 13.677.482 45,90% CONFEDERATION CUP 30/06/13 Rai 1 URUGUAY-ITALIA Salvador 18:01:46 7.352.357 45,24% 11.281.119 44,21% AMICHEVOLE 14/08/13 Rai 1 ITALIA-ARGENTINA Roma 20:48:06 6.097.122 34,76% 7.123.415 40,15% QUALIF. CAMP. MONDIALE 06/09/13 Rai 1 ITALIA-BULGARIA Palermo 20:47:43 7.173.872 32,36% 7.969.982 34,67% QUALIF. CAMP. MONDIALE 10/09/13 Rai 1 ITALIA-REPUBBLICA CECA Torino 20:45:38 9.595.353 36,83% 10.796.263 39,55% QUALIF. CAMP. MONDIALE 11/10/13 Rai 1 DANIMARCA-ITALIA Copenaghen 20:15:51 6.735.361 25,05% 7.725.879 27,35% QUALIF. CAMP. MONDIALE 15/10/13 Rai 1 ITALIA-ARMENIA Napoli 20:46:10 7.945.858 28,43% 9.051.525 31,31% 10% AMICHEVOLE 15/11/13 Rai 1 ITALIA-GERMANIA Milano 20:47:18 8.070.992 29,04% 9.733.728 34,44% Share medio Nazionale U 21 AMICHEVOLE 18/11/13 Rai 1 ITALIA-NIGERIA Londra 20:46:07 6.379.501 21,60% 7.611.892 25,25% su canali generalisti

DATI ASCOLTO MEDIO E SHARE MEDIO 2013 – NAZIONALE UNDER 21

TIPOLOGIA DATA RETE GARA SEDE ORA ASCOLTO SHARE PICCO DI PICCO DI ASCOLTO SHARE AMICHEVOLE 06/02/13 Rai 2 ITALIA-GERMANIA 18:31:18 1.504.157 6,81% 2.365.220 8,01% AMICHEVOLE 22/03/13 Rai 3 ITALIA-RUSSIA Cittadella 21:00:52 1.385.576 5,09% 1.842.969 6,44% 3,8% AMICHEVOLE 25/03/13 Rai 2 ITALIA-UCRAINA Bassano del Grappa 18:30:52 1.202.456 5,62% 1.821.770 7,18% CAMP. EUROPEO 05/06/13 Rai 3 INGHILTERRA-ITALIA Tel Aviv 20:30:07 3.181.745 11,66% 4.287.363 12,86% Share medio Nazionale U 21 CAMP. EUROPEO 08/06/13 Rai 3 ITALIA-ISRAELE Tel Aviv 20:30:09 2.335.012 10,84% 3.125.630 14,55% su canali specializzati CAMP. EUROPEO 08/06/13 Rai Sport 1 ITALIA-ISRAELE Tel Aviv 20:30:12 786.524 3,65% 960.061 4,47% CAMP. EUROPEO 11/06/13 Rai 2 NORVEGIA-ITALIA Tel Aviv 18:00:09 1.342.214 10,16% 2.145.774 11,40% CAMP. EUROPEO 11/06/13 Rai Sport 1 NORVEGIA-ITALIA Tel Aviv 18:00:09 467.908 3,54% 615.782 4,63% CAMP. EUROPEO 15/06/13 Rai 1 ITALIA-OLANDA Petah Tiqwa 20:30:16 4.489.230 22,80% 5.529.311 25,63% CAMP. EUROPEO 15/06/13 Rai Sport 1 ITALIA-OLANDA Petah Tiqwa 20:30:16 957.176 4,86% 1.312.874 5,34% CAMP. EUROPEO 18/06/13 Rai 1 ITALIA-SPAGNA Gerusalemme 18:01:00 3.961.554 29,80% 4.774.493 34,22% CAMP. EUROPEO 18/06/13 Rai Sport 1 ITALIA-SPAGNA Gerusalemme 18:00:59 647.430 4,87% 834.386 5,51% AMICHEVOLE 14/08/13 Rai 2 SLOVACCHIA-ITALIA Senec 18:01:16 512.262 5,32% 660.847 7,48% QUAL. CAMP. EUROPEO 05/09/13 Rai 3 ITALIA-BELGIO 21:01:40 1.710.802 7,50% 2.201.144 9,24% 1,6 milioni QUAL. CAMP. EUROPEO 09/09/13 Rai 3 CIPRO-ITALIA Nicosia 15:01:02 558.791 5,11% 659.177 5,51% Ascolto medio Nazionale U 21 QUAL. CAMP. EUROPEO 14/10/13 Rai Sport 1 BELGIO-ITALIA Genk 20:31:43 770.100 2,72% 1.087.807 3,02% QUAL. CAMP. EUROPEO 14/11/13 Rai 3 ITALIA-IRLANDA DEL NORD Reggio Emilia 21:01:14 1.625.266 5,97% 2.157.775 6,77% QUAL. CAMP. EUROPEO 19/11/13 Rai 3 SERBIA-ITALIA Milanovac 17:01:23 1.132.809 7,59% 2.008.366 8,45%

Fonte: FIGC – Ufficio Diritti Televisivi e New Media Nota: i dati fanno riferimento all’ascolto televisivo registrato nel 2013 sui canali in chiaro 68 INTERESSE, AFFLUENZA ALLO STADIO E PROFILO MEDIA 69 2.2 23,8% 23,0% 41,9% 23,8% 31,8% 25,8% 26,7% 29,5% 32,4% 28,6% 45,2% 25,6% 28,4% 29,0% 28,5% 29,1% 39,6% 44,4% 36,8% 47,6% SHARE 6.779.612 6.877.712 7.163.890 7.169.177 7.173.872 7.272.702 7.352.357 7.718.502 7.771.117 7.896.081 7.945.858 8.046.372 8.070.992 8.449.509 8.468.836 8.544.735 9.285.854 9.323.960 9.595.353 AUDIENCE 12.479.213 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Canale 5 Canale 5 CANALE DATA 17/04/13 23/01/13 08/09/13 10/04/13 06/09/13 07/06/13 30/06/13 09/06/13 06/02/13 20/02/13 15/10/13 29/01/13 15/11/13 26/03/13 09/01/13 21/03/13 16/06/13 22/06/13 10/09/13 27/06/13 D’Italia Canada Monaco Inter-Roma Roma-Inter Malta-Italia Gran Premio Brasile-Italia Italia-Brasile Olanda-Italia Spagna-Italia Lazio-Juventus Juventus-Milan Messico-Italia Italia-Bulgaria Italia-Armenia Uruguay-Italia Gran Premio del Milan-Barcellona Juventus-Bayern Italia-Germania Rep. Ceca-Italia Italia-Rep. Ceca Calcio – Calcio – Calcio – Calcio – PROGRAMMA Calcio – UEFA Calcio – UEFA Calcio – UEFA Calcio – UEFA ai Mondiali 2014 ai Mondiali 2014 ai Mondiali 2014 ai Mondiali 2014 ai Mondiali 2014 Champions League Champions League Calcio – Calcio – Coppa Italia Calcio – Coppa Italia Calcio – Coppa Italia Calcio - Amichevole Calcio - Amichevole Confederations Cup Confederations Cup Confederations Cup Confederations Cup Calcio – Amichevole Gran Premio Formula 1 Gran Premio Formula 1 Calcio – Qualificazioni Calcio – Qualificazioni Calcio – Qualificazioni Calcio – Qualificazioni Calcio – Qualificazioni 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 RANK GLI EVENTI SPORTIVI PIÙ VISTI NEL 2013 GLI EVENTI SPORTIVI 47,6% 52,0% 47,6% 42,2% 42,1% 39,0% 34,2% 38,1% 66,6% 36,4% 34,2% 35,2% 34,2% 33,6% 29,5% 47,6% 36,8% 44,4% 39,6% 29,1% SHARE 9.948.394 9.595.353 9.632.743 9.323.960 9.285.854 8.670.320 8.544.735 8.468.836 AUDIENCE 14.196.125 13.635.398 13.035.764 12.479.213 12.477.373 11.496.662 11.385.531 11.165.790 10.714.748 10.349.214 10.223.457 10.099.363 La7 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 Rai 1 CANALE DATA 12/02/13 16/02/13 15/02/13 27/06/13 13/02/13 14/02/13 19/02/13 13/03/13 06/05/13 16/02/13 29/04/13 18/02/13 22/04/13 15/04/13 10/09/13 22/06/13 16/06/13 10/01/13 21/03/13 09/01/13 I parte I parte I parte I parte I parte II parte specchi Angelica Francesco Il sorriso di Il gioco degli Italia-Brasile Brasile-Italia Elezione Papa Spagna-Italia Juventus-Milan Messico-Italia Una lama di luce Italia-Rep.Ceca Una voce di notte TG1 Calcio – Calcio – Calcio – Modugno Modugno PROGRAMMA Montalbano Montalbano Montalbano Montalbano Il Commissario Il Commissario Il Commissario Il Commissario Servizio Pubblico ai Mondiali 2014 storia di Domenico storia di Domenico Volare – La grande Volare Volare – La grande Volare Calcio – Coppa Italia Confederations Cup Confederations Cup Confederations Cup Calcio – Amichevole 63° Festival di Sanremo 63° Festival di Sanremo 63° Festival di Sanremo 63° Festival di Sanremo 63° Festival di Sanremo 63° Festival di Sanremo Calcio – Qualificazioni 1 RANK 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 15 17 18 19 20 I PROGRAMMI PIÙ VISTI NEL 2013 I PROGRAMMI PIÙ Nota: i dati fanno riferimento all’ascolto televisivo registrato nel 2013 sui canali in chiaro Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati Auditel CLASSIFICA ASCOLTI 2013 ASCOLTI CLASSIFICA RICAVI DA DIRITTI TELEVISIVI NEL 2013

RIPARTIZIONE DEI RICAVI DA DIRITTI TV 2013

€ 39,4 45.000 milioni 316,744 334,884 Totale ricavi da diritti televisivi 837,209 446,512 per il 2013 2.400

€ 35,1 milioni Ricavi relativi alla Nazionale A (89% del totale) € Migliaia 39.435,349 I ricavi delle Nazionali giovanili, i diritti internet 35.100 e mobile e i minispot sono cifre fisse per ogni annualità.

Il contratto con Rai prevede una compensazione fissa per i diritti in pay-tv ceduti alla stessa Rai e l’eventualità di un revenue-sharing percentuale nel caso in cui la Rai conceda il diritto pay-tv in sub licenza ad altre emittenti.

0 Nazionale A Nazionale Nazionali giovanili Diritti Internet Minispot Pay-TV Totale Under 21 e femminili e Mobile

Fonte: FIGC – Ufficio Diritti Televisivi e New Media 70

3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE

• LA LEGA NAZIONALE DILETTANTI E IL QUADRO DI RIFERIMENTO • NUMERI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI • ATTIVITÀ DILETTANTISTICA E GIOVANILE • SOCIETÀ DILETTANTISTICHE E GIOVANILI E CALCIATORI TESSERATI – RIPARTIZIONE REGIONALE 3 LA LEGA NAZIONALE DILETTANTI E IL QUADRO DI RIFERIMENTO

La Lega Nazionale Dilettanti svolge una complessa organizzativo ed economico della intera “macchina” • la differenza fra le dimensioni organizzative delle e strutturata attività di coordinamento del calcio non sportiva, sia dilettantistica che giovanile, fa capo totalmente Società, sia in termini di soggetti operativi coinvolti professionistico, integrandosi con gli altri soggetti alla LND, fatte salve le spese arbitrali rientranti nella c.d. che di risorse finanziarie utilizzabili, in base al istituzionali coinvolti. Il percorso della stagione sportiva “politica dei servizi” a carico della FIGC. territorio di riferimento. 2012-2013 esteso, più in generale, all’anno solare 2013, ha confermato il ruolo insostituibile della Lega Gli elementi connotativi dell’indirizzo strategico della LND In un momento di crisi generale del sistema Paese, nell’attuazione dei propri compiti sportivi e socio- sintetizzano, di seguito, le competenze caratterizzanti in cui anche la Lega Nazionale Dilettanti – a chiusura educativi e delle relative finalità formative, con l’obiettivo più significative: della stagione sportiva 2012-2013 – ha risentito della di ottimizzare la qualità dei servizi in favore delle Società contrazione del numero di Società associate, si ravvisa e di promuovere le risorse adeguate a sostegno • la conduzione dell’attività agonistica e amatoriale del comunque come la Lega abbia realizzato obiettivi dell’associazionismo e del mondo del volontariato calcio non professionistico: Campionati nazionali, significativi, che sono andati nella direzione tecnico- calcistico, il quale svolge un ruolo fondamentale regionali e provinciali di calcio a undici e di calcio sportiva, normativa, organizzativa, gestionale e politico- sopperendo spesso a marcate carenze di natura a cinque, sia maschili che femminili, unitamente al amministrativa: sociale. In tal senso, la funzione delle Associazioni Beach Soccer. Dal 2007, a seguito della istituzione Sportive Dilettantistiche è considerata, specialmente in del c.d. “sportello unico”, tale organizzazione • ridefinizione di assetti interni, con modifiche determinate realtà italiane, come una forma alternativa racchiude anche tutte le competizioni territoriali del di ordine funzionale tra cui la trasformazione di partecipazione attiva per la crescita culturale di intere Settore Giovanile e Scolastico; della Divisione Calcio Femminile in Dipartimento comunità locali. incardinato all’interno della Lega; • l’impatto nel contesto sociale e territoriale in cui I dati statistici, aggiornati al 30 giugno 2013, fotografano la Lega svolge la propria attività sportiva con il • introduzione delle procedure telematiche il calcio dilettantistico e giovanile italiano, a tutti supporto organizzativo di 20 Comitati Regionali per il tesseramento e per le iscrizioni ai i livelli, come una realtà in cui sono presenti 13.797 e 134 Delegazioni (Provinciali, Distrettuali Campionati (in tale ambito, la Lega Nazionale Società e 59.735 squadre, per un totale di 1.085.543 e Zonali) e, a livello centrale nazionale, della Dilettanti è stata la prima componente della FIGC a calciatori tesserati e un volume di oltre 630.000 gare. Divisione Calcio a Cinque, dei Dipartimenti sperimentare un progetto di informatizzazione): I numeri recepiscono l’integrazione data dalla presenza, Interregionali, Calcio Femminile e Beach sul territorio, della voluminosa attività del Settore Soccer; - iscrizioni on line ai campionati; Giovanile e Scolastico (5-16 anni), assegnata alla sovrintendenza organizzativa e tecnico-disciplinare • il forte radicamento delle Società dilettantistiche e - svincoli e tesseramenti per l’attività del Settore dei Comitati Regionali e alle Delegazioni Provinciali e giovanili nelle regioni e nelle province di rispettiva Giovanile e Scolastico; Distrettuali della Lega Nazionale Dilettanti. L’onere appartenenza;

74 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 75 criteri sempre più stringenti nell’ambito della tutela della criteri sempre più stringenti senza sconto alcuno sotto il profilo salute dei praticanti in ambito impiantistico, la LND della sicurezza. Sempre con l’Associazione Nazionale ha raggiunto un accordo per il varo di un progetto che Comuni d’Italia (ANCI) di 2 milioni di euro da parte prevede lo stanziamento per ristrutturazioni di impianti con della Lega Dilettanti cofinanziabili dai comuni, destinati progetti sostenibili energetico. Adottare in particolare all’efficientamento porterebbe misure efficienti dal punto di vista energetico pari settore nel reinvestire da risorse di risparmio un ad euro. al 25%, quindi per oltre di 60 milioni di nel campo dellaLo stesso impegno è stato profuso di tracciare, incorretta nutrizione per un atleta, al fine Sportivi Italiani,collaborazione con la Federazione Medici ambiti, fondaticorretti modelli comportamentali nei diversi tecnici, calciatorisulla formazione e la sensibilizzazione di anche l’iniziativae dirigenti. A questi interventi si aggiunge dilettantistichein favore del microcredito per le società distribuiti oltre 1e giovanili, grazie al quale sono stati milione di euro sotto forma di finanziamenti. ultimi 12 mesi In ultimo, ma non di importanza, negli la Lega Nazionale Dilettanti, con in controtendenza ha assunto 140 quanto accade nel resto del Paese, per un giovani da destinare alle Delegazioni Provinciali, euro di milioni 4 i supera che complessivo investimento all’anno. quadriennio 2012/2016. Con una movimentazione movimentazione una Con 2012/2016. quadriennio i 50 milioni di euro annui, di bilancio che supera patrimonio immobiliare, la Lega un ragguardevole ha deciso di investire i proventi Nazionale Dilettanti generale dei diritti televisivi rivenienti dalla mutualità importanti opere di consolidamento della Serie A (1%) in italiano. Un movimento che merita della base del calcio complesso suo altro che nel attenzione, non fosse di euro di impatto economico genera circa 2 miliardi percepire aiuti diretto sul Pil nazionale senza peraltro pubblici di alcuna natura. La dilettantistica LND promuove lo sviluppo dell’attività Centri 20 di realizzazione la attraverso anche giovanile e Destinando di Formazione Federale, uno per regione. mutualità (10 una parte sostanziosa dei fondi dalla della legge milioni di euro), in ossequio ai dettami vincolandola Melandri che ne ha sancito la legittimità ha intenzione al sostegno dell’attività di base, la LND di ultima di mettere a disposizione del territorio impianti Le strutture, di cui 3 ed efficienti. generazione sicuri sono Oristano), e Firenze (, inaugurate già e dovranno destinate ad attività di promozione del calcio per la formazione come polo ottimale anche affermarsi nonché dei dirigenti sportivi, dei tecnici, dei calciatori, per l’organizzazione di partite e manifestazioni. collaborazione Parallelamente la LND, attraverso la per stabilire di prestigiosi atenei, ha investito risorse - svincoli, variazioni di tesseramento, variazioni di - svincoli, variazioni in ambito dilettantistico. attività e trasferimenti introduzione di una nuova normativa per il introduzione di una calciatori stranieri dilettanti, tesseramento dei Federazione da provenienti stranieri gli per sia mai tesserati all’estero, estera, sia per gli stranieri ai c.d. “frontalieri” e al avuto ulteriore riguardo Società delle favore in stranieri degli tesseramento nazionali della Divisione Calcio a Cinque; , chiusura del conto consuntivo LND 2012/13 di tre nel quale è confluita anche la gestione positiva Dipartimenti in capo alla Lega, con una con il Piano chiusura di esercizio. Il bilancio, in linea coerente Economico per Obiettivi, oltre a risultare incremento con le previsioni, ha tenuto conto di un dipendente sostanzioso del costo del personale della Lega, pari a oltre 350 unità. • • La la consistente patrimonializzazione finanziaria, solidità organizzativa sotto il profilo l’oliata macchina e agonistico, alla Lega Nazionale hanno permesso sull’attuazione Dilettanti di accelerare nell’ultimo anno Tavecchio dei progetti indicati dal presidente Carlo quadriennale. nel programma del suo mandato energetico, Impiantistica, sicurezza, efficientamento la colonna formazione e nutrizione rappresentano il della LND per strategica portante della visione LA LEGA NAZIONALE DILETTANTI E IL QUADRO DI RIFERIMENTO DI E IL QUADRO DILETTANTI NAZIONALE LA LEGA NUMERI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI

CONFRONTO SOCIETÀ CONFRONTO SQUADRE

15.000 14.526 14.332 80.000 71.219 13.797 69.874 59.735 3.057 3.072 3.095

54.199 53.304 44.077 Società 11.469 11.260 10.702 Squadre

17.020 16.570 15.658 0 0 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Società LND Società SGS Squadre dilettantistiche Squadre attività SGS

CONFRONTO CALCIATORI TESSERATI CONFRONTO GARE UFFICIALI DISPUTATE

1.200.000 610.000 1.136.960 1.103.553 1.085.543

670.589 658.900 670.205

Gare 601.434 Tesserati 586.985

466.371 444.653 415.338 567.544

0 550.000 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Attività LND Attività SGS

Nota: Le 10.702 società LND riportate per il 2012-2013 si riferiscono all’attività ufficiale. Ad esse si aggiungono altre 587 società che praticano attività amatoriale e Beach Soccer, per un totale complessivo di 11.289 società

Fonte: FIGC – LND 76 3 IL CALCIO DILETTANTISTICO E GIOVANILE 77 Categoria Categoria Under 21 Categoria Under 18 Categoria Over 30 Categoria Over 35 a a a a a Campionato di 3 Campionato di 3 Campionato di 3 Campionato di 3 Campionato Provinciale Juniores Campionato Provinciale Allievi Campionato Provinciale Giovanissimi Amici) Esordienti, Pulcini, Piccoli Attività Giovanile (Torneo CALCIO A CINQUE Campionato (C1 e C2) Campionato Serie C Femminile Campionato Under 21 (Maschile e Femminile) Campionato Juniores Under 18 (Maschile e Femminile) Campionato Allievi (Maschile e Femminile) Campionato Giovanissimi (Maschile e Femminile) CALCIO FEMMINILE Campionato Serie C Campionato Serie D Campionato Juniores Campionato Allieve ATTIVITÀ REGIONALI E PROVINCIALI – ATTIVITÀ CALCIO A CINQUE E CALCIO FEMMINILE PROVINCIALI ATTIVITÀ E GIOVANILI) (DILETTANTISTICHE Campionato di 3 Categoria Categoria a a Campionato di 2 Campionato Regionale Juniores Campionato Regionale Allievi Campionato Regionale Giovanissimi Coppa Italia (fase regionale) Coppa Regione Coppa Provincia DIPARTIMENTO BEACH SOCCER BEACH DIPARTIMENTO A Campionato Nazionale Serie B Campionato Nazionale Serie A Campionato Femminile Serie Coppa Italia Supercoppa di Lega A CINQUE DIVISIONE CALCIO A Campionato Nazionale Serie A2 Campionato Nazionale Serie Campionato Nazionale Serie B Campionato Nazionale Serie Under 21 Campionato Nazionale Femminile Coppa Italia Supercoppa REGIONALI ATTIVITÀ E GIOVANILI) (DILETTANTISTICHE Campionato di Eccellenza Campionato di Promozione Campionato di 1 DIPARTIMENTO CALCIO FEMMINILE (FINO AL CALCIO FEMMINILE (FINO DIPARTIMENTO 10.1.2013: DIVISIONE CALCIO FEMMINILE) Campionato Nazionale Serie A Campionato Nazionale Serie A2** Campionato Nazionale Primavera Coppa Italia Supercoppa DIPARTIMENTO INTERREGIONALE DELLA LND DIPARTIMENTO Campionato Nazionale Serie D Campionato Nazionale Juniores Coppa Italia Nazionale Giovanile Torneo ATTIVITÀ NAZIONALE ORGANIZZATA NAZIONALE ORGANIZZATA ATTIVITÀ LND CENTRALMENTE DALLA Coppa Italia (fase nazionale) di Eccellenza Spareggi fra le seconde classificate (per la promozione in Serie D) nazionale) Campionato Juniores (fase Attività nazionale e internazionale della Rappresentativa Serie D* Dilettanti Under 18 e della Rappresentativa delle Regioni per Rappresentative regionali, Torneo Calcio Femminile, riservato alle categorie: Juniores, femminile, Allievi Calcio a Cinque maschile e e Giovanissimi. * Dal 1 luglio 2013 in luogo della Rappresentativa Dilettanti Under 18, la LND ha istituito le Rappresentative Nazionali Under 17 e Under 16 * Dal 1 luglio 2013 in luogo della Rappresentativa Dilettanti ** Dal 1 luglio 2013 il campionato ha assunto la nuova denominazione di Campionato Nazionale Serie B Fonte: LND ATTIVITÀ DILETTANTISTICA E GIOVANILE 2012-2013 E GIOVANILE DILETTANTISTICA ATTIVITÀ SOCIETÀ DILETTANTISTICHE E GIOVANILI E CALCIATORI TESSERATI – RIPARTIZIONE REGIONALE

DISTRIBUZIONE SOCIETÀ 2012-2013

1.800 1.689 1.460

1.174 1.082 Totale 1.027 Società 869 806 752 722 669 647 13.797 Società 531 585 343 281 312 312 316 191 29 0 Lazio Sicilia Puglia Liguria Veneto Molise Umbria Marche Abruzzo Calabria Toscana Basilicata Piemonte Sardegna Campania Lombardia Valle D’Aosta Valle Friuli V. Giulia Friuli V. Emilia Romagna Trentino A. Adige Trentino Società LND Società SGS

DISTRIBUZIONE CALCIATORI TESSERATI 2012-2013

200.000 188.070 Totale calciatori 110.433 94.566 tesserati 79.988 73.634 72.808 80.094 1.085.543

Tesserati 58.502 44.892 50.639 31.268 34.214 38.027 28.064 28.599 25.705 23.178 11.341 9.053 2.468 0 Lazio Sicilia Puglia Liguria Veneto Molise Umbria Marche Abruzzo Calabria Toscana Basilicata Piemonte Sardegna Campania Lombardia Valle D’Aosta Valle Friuli V. Giulia Friuli V. Emilia Romagna Trentino A. Adige Trentino Attività LND Attività SGS

Nota: La distribuzione delle società e dei tesserati è intesa per aree geografiche di localizzazione. Per la competenza organizzativa, ai sensi delle vigenti norme, le regioni Piemonte e Valle D’Aosta operano sotto la giurisdizione di un unico Comitato Regionale, mentre in Trentino Alto Adige sono istituiti i Comitati Provinciali Autonomi di Trento e Bolzano

Fonte: FIGC – LND 78

4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO

• I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI • L’IMPATTO DELLE PERFOMANCE SPORTIVE SUI RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI • IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A • IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A • IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B • IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA LEGA PRO 4 © LaPresse 4.1 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 83 4.1 Società partecipanti Bilanci analizzati Società partecipanti Bilanci analizzati

78% 95% per la Serie B per la Lega Pro 100% I bilanci analizzati per la Serie A I bilanci analizzati per 524 Totale 621 Div. a 175 621 524 234 Lega Pro 2 (84%) (16%) 621 dal 2008 al 2013 Bilanci non analizzati 96 su 621 524 su 621 524 su Div a 145 Bilanci analizzati come campione delle analisi 387 349 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici Società partecipanti 177 Lega Pro 1 104 210 204 Serie B 110 100 100 Serie A 100 0 700 Fonte: Elaborazioni PwC NOTA METODOLOGICA NOTA di ReportCalcio 2014 sono statiI dati economici e finanziari 524 bilanci di società calcistichedeterminati utilizzando ai campionati professionisticiche hanno partecipato 2008-2013. Le analisi sono stateitaliani negli esercizi dibilanci 96 i bilanci presentati; dei 100% condotte sul non sono stati analizzati si riferisconoesercizio (16%) che ragioni (non iscrizione e/odifferenti a società che, per la a presentare tenute non erano non ammissione), per le stagioni sportive didocumentazione contabile che non hanno presentato il bilancioriferimento, o a società informazioni delin tempo utile per l’elaborazione. Alcune i ricavi dacampione sotto rappresentato (quali ad esempio con i volumidiritti radiotelevisivi) potrebbero non coincidere oggetto di analisi delle stagioni sportive di business effettivi per la stagionepoiché 18 società del campione analizzato di bilanciosportiva 2012-2013 redigono il fascicolo non erano statidell’esercizio al 31 dicembre; tali fascicoli alla dataancora approvati dall’assemblea degli azionisti sono statidi redazione del presente rapporto e pertanto dicembre 2012. analizzati i bilanci d’esercizio chiusi al 31 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE ANALIZZATO QUINQUENNIO 2008-2013 QUINQUENNIO ANALIZZATO DEL CAMPIONE CARATTERISTICHE SERIE A, SERIE B E LEGA PRO 2008-2013 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE ANALIZZATO 2012-2013

SERIE A, SERIE B E LEGA PRO 2012-2013

40

Società partecipanti

Bilanci analizzati

Società con rapporto costo del lavoro su valore della produzione 36 33 inferiore a 70% 28 26 Società con Ebitda positivo 20 20 22 20 18 18 17 18 Società con risultato netto positivo 11 10 9 11 6 2 5 3 0 Serie A Serie B Lega Pro 1a Div Lega Pro 2a Div.

111 94 su 111 20 su 20 20 su 22 Società partecipanti ai 4 campionati (85%) (100%) (91%) professionistici 2012-2013 Bilanci analizzati Bilanci Serie A analizzati Bilanci Serie B analizzati

28 su 33 26 su 36 64 su 94 16 su 94 (85%) (72%) (68%) (17%) Società con rapporto costo del lavoro su Bilanci Lega Pro 1a Div. analizzati Bilanci Lega Pro 2a Div. analizzati Società con risultato netto positivo valore della produzione inferiore a 70%

Fonte: Elaborazioni PwC 84 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 85 4.1 35 5.000 4.500 30 4.000 25 3.500 20 3.000 Costi (€ milioni) Costi (€ migliaia) 2.500 15 2.000 10 1.500 E COSTI PER SQUADRA – RELAZIONE RICAVI DIV. A 5 1.000

5

35

Ricavi (€ migliaia) (€ Ricavi Ricavi (€ milioni) (€ Ricavi 3.500 1.000 Squadre con risultato netto negativo 2012-2013 LEGA PRO 2 SERIE B – RELAZIONE RICAVI E COSTI PER SQUADRA 2012-2013 COSTI PER SQUADRA E – RELAZIONE RICAVI SERIE B 340 12.000 10.500 Squadre con risultato netto positivo 260 9.000 7.500 180 Costi (€ milioni) 6.000 Costi (€ migliaia) 4.500 100 3.000 DIV. – RELAZIONE RICAVI E COSTI PER SQUADRA E COSTI PER SQUADRA – RELAZIONE RICAVI DIV. A 20 1.500

20

Ricavi (€ migliaia) (€ Ricavi 340 milioni) (€ Ricavi 9.000 1.000 2012-2013 LEGA PRO 1 SERIE A – RELAZIONE RICAVI E COSTI PER SQUADRA 2012-2013 COSTI PER SQUADRA E – RELAZIONE RICAVI SERIE A RELAZIONE RICAVI E COSTI PER SQUADRA 2012-2013 PER SQUADRA E COSTI RICAVI RELAZIONE Per ricavi si intendono tutti i componenti positivi di reddito generati da una società nel corso dell’esercizio, mentre per costi si intendono i componenti negativi di reddito generati nello stesso periodo Per ricavi si intendono tutti i componenti positivi di reddito generati da una società nel corso dell’esercizio, mentre Fonte: Elaborazioni PwC RISULTATI DI SINTESI 2012-2013 SERIE A, B E LEGA PRO

SERIE A SERIE B LEGA PRO 1a DIVISIONE LEGA PRO 2a DIVISIONE

Campione anlizzato: 20 su 20 Campione anlizzato: 20 su 22 Campione anlizzato: 28 su 33 Campione anlizzato: 26 su 36

Dati chiave/Indici 12-13 Dati chiave/Indici 12-13 Dati chiave/Indici 12-13 Dati chiave/Indici 12-13

Valore della produzione € 2.308 m Valore della produzione € 261 m Valore della produzione € 85 m Valore della produzione € 43 m

Costi operativi (€ 1.927 m) Costi operativi (€ 276 m) Costi operativi (€ 106 m) Costi operativi (€ 55 m)

Ebitda € 381 m Ebitda (€ 15 m) Ebitda (€ 21 m) Ebitda (€ 12 m)

Ammortamenti e (€ 546 m) Ammortamenti e (€ 47 m) Ammortamenti e (€ 11 m) Ammortamenti e (€ 4 m) svalutazioni svalutazioni svalutazioni svalutazioni

Ebit (€ 165 m) Ebit (€ 62 m) Ebit (€ 32 m) Ebit (€ 16 m)

Proventi (oneri) (€ 12 m) Proventi (oneri) (€ 4 m) Proventi (oneri) € 2 m Proventi (oneri) (€ 1 m) straordinari e finanziari straordinari e finanziari straordinari e finanziari straordinari e finanziari

Ebt (€ 177 m) Ebt (€ 66 m) Ebt (€ 30 m) Ebt (€ 17 m)

Imposte (€ 25 m) Imposte € 5 m Imposte (€ 1 m) Imposte (€ 0 m)

Risultato netto (€ 202 m) Risultato netto (€ 61 m) Risultato netto (€ 31 m) Risultato netto (€ 17 m)

Costo del lavoro 60% Costo del lavoro 81% Costo del lavoro 78% Costo del lavoro 77% p.tesserato/ ricavi di p.tesserato/ ricavi di p.tesserato/ ricavi di p.tesserato/ ricavi di vendita vendita vendita vendita

Patrimonio netto/ 7% Patrimonio netto/ 8% Patrimonio netto/ 3% Patrimonio netto/ 5% Totale attività Totale attività Totale attività Totale attività

Debiti finanziari/Totale 32% Debiti finanziari/Totale 28% Debiti finanziari/Totale n/a Debiti finanziari/Totale n/a debiti debiti debiti debiti

Nelle pagine seguenti della sezione, la percentuale inserita tra le parentesi nei box di commento indica la variazione percentuale riferita alla stagione precedente, salvo dove diversamente specificato

Fonte: Elaborazioni PwC 86 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 87 4.1 n.a. 4,6% 1,4% 6,7% 1,3% -4,1% -3,9% -0,4% -3,0% -3,3% -1,8% Var. % 25,7% 31,4% 22,9% 19,8% -56,1% - 12-13 (€ 14 m) (€ 21 m) € 221 m € 386 m € 333 m 94 su 111 (€ 609 m) (€ 553 m) (€ 355 m) (€ 290 m) (€ 276 m) (€ 311 m) € 1.037 m € 1.052 m € 2.696 m (€ 1.455 m) (€ 2.363 m) n.a. (-19,8%) 7,4% 3,9% 2,0% 7,5% 3,4% 7,0% 6,5% 3,6% 9,9% -9,6% -1,5% 18,9% Var. % 56,1% 12,0% >100% Perdita netta aggregata del 11-12 € 311 milioni € 2 m (€ 32 m) sistema calcio professionistico 2012-2013 € 230 m € 402 m € 991 m € 253 m (€ 611 m) (€ 570 m) (€ 332 m) (€ 390 m) (€ 358 m) (€ 388 m) 100 su 119 € 1.037 m € 2.660 m (€ 1.505 m) (€ 2.407 m) n.a. 4,7% 5,5% -7,9% -7,6% -6,0% -0,3% -0,3% -0,8% 11,6% 11,9% Var. % -14,4% -60,0% -32,7% -22,4% -23,9% 10-11 (€ 10m) (€ 13 m) € 255 m € 387 m € 971 m € 873 m € 162 m (€ 531 m) (€ 337 m) (€ 569 m) (€ 417 m) (€ 407 m) (€ 430 m) 107 su 127 € 2.486 m (€ 1.456 m) (€ 2.324 m) n.a. 1,3% 3,4% 8,7% 3,3% 6,8% 0,1% 4,7% 6,7% -0,8% -8,4% -2,0% 16,6% 17,8% 28,5% Var. % 40,5% (+31,4%) professionistico 2012-2013 09-10 Ebitda aggregato del sistema calcio € 18 m € 333 milioni (€ 32 m) € 275 m € 370 m € 828 m € 176 m CONTO ECONOMICO AGGREGATO 2008-2013 CONTO ECONOMICO AGGREGATO (€ 476 m) (€ 394 m) (€ 509 m) (€ 315 m) (€ 333 m) (€ 347 m) € 1.033 m 103 su 132 € 2.506 m (€ 1.460 m) (€ 2.330 m) 08-09 (€ 8 m) (€ 25 m) € 272 m € 317 m € 999 m € 762 m € 125 m (€ 461 m) (€ 397 m) (€ 432 m) (€ 315 m) (€ 307 m) (€ 340 m) 120 su 132 € 2.350 m (€ 1.367 m) (€ 2.225 m) (+1,3%) professionistico 2012-2013 € 2.696 milioni Valore della produzione aggregato del sistema calcio della produzione aggregato del Valore Costi per servizi e godimento beni di terzi Costi per servizi e godimento Ebt Risultato netto Ammortamenti e svalutazioni Ebit Imposte Costo del lavoro Altri costi Costi operativi Ebitda Proventi (oneri) straordinari e finanziari Ricavi da ingresso stadio Ricavi da sponsor e attività commerciali Ricavi da diritti televisivi e radio Altri ricavi produzione della Valore Campione analizzato: Dati chiave/Indici Fonte: Elaborazioni PwC CONTO ECONOMICO AGGREGATO 2008-2013 SERIE A, B E LEGA PRO E LEGA A, B SERIE 2008-2013 AGGREGATO ECONOMICO CONTO RISULTATO AGGREGATO 2012-2013 SERIE A, B E LEGA PRO

VARIAZIONE TRA RISULTATO NETTO 2011-2012 E RISULTATO NETTO 2012-2013

INCREMENTO (DECREMENTO) RICAVI DECREMENTO (INCREMENTO) COSTI

-4,1% -3,9% +4,6% +1,4% -3,0% -3,3% +6,7% -0,4% +17,9% -19,8% (250)

(311)

(23) 2 50 (5) (388)

17 € milioni

15

(9) 46

(16)

(425) Risultato netto Ricavi Ricavi da sponsor Ricavi da diritti Altri ricavi Costi per servizi Costo Altri costi Ammortamenti e Proventi, oneri, Risultato netto 11-12 da ingresso e attività televisivi e radio e godimento beni del lavoro svalutazioni imposte 12-13 stadio commerciale di terzi

€ 1.037 milioni € 1.455 milioni € 609 milioni € 221 milioni (+4,6%) (-3,3%) (-0,4%) (-4,1%) Ricavi da diritti televisivi e radio Costo del lavoro aggregato del sistema Ammortamenti e svalutazioni Ricavi da ingresso stadio aggregati del sistema calcio calcio professionistico aggregati in diminuzione rispetto alla in calo rispetto alla stagione professionistico 2012-2013 2012-2013 stagione 2011-2012 2011-2012

Fonte: Elaborazioni PwC 88 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 89 4.1 293 (311) 3.402 2.972 2.696 12-13 Risultato netto 287 (388) 3.436 3.018 2.660 11-12 Patrimonio netto 202 (430) 3.189 2.892 2.486 10-11 Valore della produzione Valore Totale debiti Totale 406 (347) 2.838 2.797 2.506 09-10 Costo della produzione 465 (340) 2.656 2.618 2.350 08-09 0

(500) 3.500

€ milioni DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI AGGREGATI DI SINTESI 2008-2013 DI SINTESI AGGREGATI ECONOMICO-PATRIMONIALI DATI produzione produzione -2,2% +6,8% +3,5% +2,8% -10,9% Cagr 2008-2013 costo della Cagr 2008-2013 costo Cagr 2008-2013 valore della Cagr 2008-2013 valore Cagr 2008-2013 totale debiti Cagr 2008-2013 perdita netta Cagr 2008-2013 patrimonio netto Fonte: Elaborazioni PwC Il Cagr (Compound Annual Growth Rate) è il tasso di crescita annua composto e misura l’incremento o il decremento di un valore nell’arco di un periodo di più anni. RISULTATI AGGREGATI QUINQUENNIO 2008-2013 SERIE A, B E LEGA PRO B E LEGA SERIE A, 2008-2013 QUINQUENNIO AGGREGATI RISULTATI VALORE DELLA PRODUZIONE

SERIE A, B E LEGA PRO Valore della produzione aggregato 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 € 2.159 milioni Ricavi da ingresso stadio € 272,1 m 12% € 275,5 m 11% € 254,6 m 10% € 230,2 m 9% € 220,6 m 8% Variazione annua percentuale 1,3% -7,6% -9,6% -4,1% (+1,7%) Ricavi da sponsor e attività commerciali € 317,0 m 13% € 369,5 m 15% € 386,9 m 16% € 401,9 m 15% € 386,1 m 14% Ricavi di vendita Variazione annua percentuale 16,6% 4,7% 3,9% -3,9% Ricavi da diritti televisivi e radio € 999,4 m 43% € 1.033,4 m 41% € 971,3 m 39% € 990,7 m 37% € 1.036,6 m 38% Variazione annua percentuale 3,4% -6,0% 2,0% 4,6% Contributi in conto esercizio € 83,0 m 4% € 93,6 m 4% € 103,0 m 4% € 93,3 m 4% € 103,8 m 4% 1.037 milioni Variazione annua percentuale 12,7% 10,0% -9,3% 11,2% € Altri ricavi e proventi diversi € 304,2 m 12% € 277,3 m 11% € 325,5 m 13% € 407,2 m 15% € 412,3 m 16% (+4,6%) Variazione annua percentuale -8,9% 17,4% 25,1% 1,2% Diritti TV Ricavi di vendita € 1.975,7 m 84% € 2.049,2 m 82% € 2.041,3 m 82% € 2.123,3 m 80% € 2.159,4 m 80% Variazione annua percentuale 3,7% -0,4% 4,0% 1,7% Plusvalenze per cessione giocatori € 373,9 m 16% € 456,7 m 18% € 444,4 m 18% € 537,1 m 20% € 536,4 m 20% Variazione annua percentuale 22,1% -2,7% 20,9% -0,1% 536 milioni Valore della produzione € 2.349,6 m 100% € 2.505,9 m 100% € 2.485,7 m 100% € 2.660,4 m 100% € 2.695,8 m 100% € Variazione annua percentuale 6,7% -0,8% 7,0% 1,3% (-0,1%) Plusvalenze per cessione giocatori VALORE DELLA PRODUZIONE AGGREGATO 2008-2013 RICAVI DI VENDITA E PLUSVALENZE 2008-2013 2.696 milioni 2.695,8 m 3.500 25.0% 2.660,4 m € € 2.700 € 42,6 47,7 84,7 20,2% (+1,3%) € 2.505,9 m € 2.485,7 m 81,9 19,9% 45,7 18,2% 17,9% Valore della produzione 45,4 261,0 € 2.349,6 m 76,3 73,7 15,9% 537,1 536,4 384,9 456,7 444,4 67,1 373,9 107,6 286,6 Il valore della produzione è il cosiddetto prodotto di esercizio, 335,4 cioè l`ammontare globale della ricchezza creata dall`impresa % nel corso dell`esercizio amministrativo considerato, al lordo

300,7 € milioni dei fattori che hanno concorso alla sua realizzazione (costi € milioni 2.307,5 2.159,4 della produzione) 1.975,7 2.049,2 2.041,3 2.123,3 2.145,9 2.097,3 2.031,2 1.874,2

1.500 0 0% 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Serie A Serie B Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div. Ricavi di vendita Plusvalenze per cessione giocatori

Plusvalenze / Valore della produzione Fonte: Elaborazioni PwC 90 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 91 4.1

(-0,4%) (-1,5%) (-3,3%) (+6,7%) Costo del lavoro Costo della produzione Altri oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni € 609 milioni € 355 milioni € 2.972 milioni € 1.455 milioni Il costo della produzione rappresenta i fattori necessari all’impresa per l’ottenimento del prodotto di esercizio 4% 20% 12% 49% 15% Altri costi 100% 907,7 608,6 12-13 1.455,3 6,7% 12-13 -0,4% -2,6% -3,3% -3,1% -1,5% € 608,6 m € 119,1 m € 354,5 m € 434,1 m € 1.455,3 m € 2.971,6 m 902,4 611,2 11-12 1.504,7 4% 20% 11% 50% 15% 100% 867,8 569,0 10-11 1.455,6 7,4% 3,4% 6,6% 4,4% 11-12 -1,5% 10,9% Ammortamenti e svalutazioni € 611,2 m € 332,2 m € 122,2 m € 448,0 m € 1.504,7 m € 3.018,2 m 869,3 508,6 09-10 1.460,4 3% 20% 12% 50% 15% 100% 431,9 857,0 08-09 1.367,3 1,9% 10-11 -0,3% 11,9% 16,8% 10,3% Costo del lavoro -14,4% € 337,3 m € 110,3 m € 420,2 m € 569,0 m

0

€ 1.455,6 m

€ 2.892,4 m € € milioni 3.500 RIPARTIZIONE DEI COSTI AGGREGATI RIPARTIZIONE 3% 18% 51% 15% 13% 100% 6,2% 6,8% 2,7% 6,9% 09-10 -0,8% 17,8% Div. a € 94,4 m € 508,6 m € 381,0 m € 393,9 m SERIE A, B E LEGA PRO € 1.460,4 m € 2.838,3 m 58,6 117,2 323,3 12-13 2.472,5 € 2.971,6 m Lega Pro 2 3% 16% 51% 16% 14% 100% 57,4 121,5 463,3 11-12 08-09 2.376,0 Div. € 3.018,2 m a € 88,9 m € 431,9 m € 397,0 m € 371,1 m € 1.367,3 m € 2.656,2 m 56,8 Lega Pro 1 121,6 407,7 10-11 2.306,3 € 2.892,4 m 63,5 124,0 382,0 09-10 2.268,8 Serie B € 2.838,3 m Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale 87,8 161,3 344,4 08-09 2.062,7 Variazione annua percentuale

Serie A € 2.656,2 m

€ € Costo della produzione milioni Ammortamenti e svalutazioni Ammortamenti e svalutazioni Costo godimento beni di terzi Costo godimento beni di terzi Costo del lavoro Altri oneri diversi di gestione Costo della produzione aggregato Costi per servizi Fonte: Elaborazioni PwC 1.500 3.100 COSTO DELLA PRODUZIONE DELLA COSTO COSTO DELLA PRODUZIONE AGGREGATO COSTO DELLA PRODUZIONE AGGREGATO 2008-2013 EBITDA E RISULTATO NETTO D’ESERCIZIO

EBITDA 2008-2013

350.000 4.000 Cagr+27,7% 08-13 Ebitda Serie A, B e 3.541 Lega Pro

2.534

1.711 332.819 1.517 3,5 milioni € migliaia € migliaia € 253.378 1.045 176.182 (+39,7%) 162.315 Ebitda medio per società 125.364

0 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 € -3,3 milioni Ebitda Ebitda medio per società (-14,6%) Perdita media per società RISULTATO NETTO 2008-2013

0 0

Cagr 08-13-2,2% perdita netta Serie A, B e (311.187) Lega Pro (340.393) (347.252) (387.811) (430.407) (2.837) L’Ebitda o Margine Operativo lordo è un indicatore che evidenzia € migliaia € migliaia (3.371) (3.310) il reddito economico basato solo sulla sua gestione caratteristica, (3.878) al lordo, quindi, di interessi (gestione finanziaria), tasse (gestione (4.022) fiscale), deprezzamento di beni e ammortamenti Il risultato netto rappresenta l’utile/perdita d’esercizio realizzata dalla società, ossia la differenza tra la totalità dei componenti positivi e negativi di reddito (500.000) (6.000) 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Risultato netto Risultato netto per società

Fonte: Elaborazioni PwC 92 I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI AGGREGATI 93 4.1 7,2% 12-13 7,2% 12-13 € 1,4 m € 2,6 m € 90,3 m € 30,9 m € 35,0 m € 413,0 m € 254,1 m € 293,1 m € 3.522,6 m € 4.056,8 m 6,9% 11-12 6,9% 11-12 € 1,2 m € 79,3 m € 35,5 m € 11,3 m € 66,5 m € 560,5 m € 208,5 m € 287,4 m € 3.470,7 m 5,4% € 4.146,0 m 10-11 5,4% 10-11 11,3% € 2,7 m 09-10 € 73,2 m € 38,9 m € 49,7 m (€ 1,0 m) € 526,9 m € 150,3 m € 201,7 m € 3.088,0 m € 3.727,1 m 13,8% 08-09 09-10 11,3% € 1,5 m € 1,5 m € 80,7 m € 36,0 m € 49,3 m € 454,8 m € 354,1 m

€ 406,4 m

€ 3.035,7 m € 3.607,2 m % 0% 16% EQUITY RATIO AGGREGATO 2008-2013 AGGREGATO EQUITY RATIO 08-09 13,8% € 0,0 m € 10,4 m € 52,3 m € 69,5 m € 456,7 m € 121,9 m € 385,2 m € 465,2 m € 2.751,1 m € 3.382,0 m SERIE A, B E LEGA PRO 293,1 12-13 287,4 11-12 201,7 10-11 406,4 09-10

465,2

Div. Div. Div. Div. Div. 08-09 a a a a

€ € 0 milioni 500 Lega Pro 1 Serie B Totale Patrimonio Netto (PN) Patrimonio Netto (PN) Totale Serie A Lega Pro 2 Attività (TA) Totale Lega Pro 2 Equity ratio (PN/TA) Serie A Lega Pro 1 Serie B PATRIMONIO NETTO AGGREGATO 2008-2013 NETTO AGGREGATO PATRIMONIO

Equity ratio (-2,2%) Totale attività Totale (+2,0%) Patrimonio netto (+30 BPS) +7,2% -10,9% CAGR 08-13 € 293 milioni Patrimonio netto calcio professionistico Patrimonio netto calcio € 4.057 milioni Fonte: Elaborazioni PwC Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di proprietà Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di dell’impresa. Esso rappresenta, infatti, le cosiddette fonti finanziamento interne dell’impresa, ossia quelle fonti provenienti che direttamente o indirettamente dal soggetto o dai soggetti costituiscono e promuovono l’azienda ratio rappresenta invece il rapporto fra patrimonio netto e L’equity totale attività EVOLUZIONE PATRIMONIO NETTO PATRIMONIO EVOLUZIONE SOCIETÀ NON ISCRITTE E LICENZE UEFA

CONFRONTO LICENZE UEFA CONFRONTO SOCIETÀ NON AMMESSE AI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI 30

Anno Serie A Serie B Lega Pro Lega Pro Totale 24 23 1a Divisione 2a Divisione società 22 22 21 21 20 20 1986-1987 0 0 1 0 1 18 10 7 11 1987-1988 0 0 0 1 1 7 5 7 10 9 1988-1989 0 0 0 3 3 8 1989-1990 0 0 0 3 3 1990-1991 0 0 0 5 5 1991-1992 0 0 0 3 3 15 15

Numero Licenze UEFA 14 14 13 13 12 1992-1993 0 0 0 0 0 10 11 Sub totale 1986-1993 0 0 1 15 16 0 1993-1994 0 0 7 2 9 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 13-14 1994-1995 0 1 4 6 11 1995-1996 0 0 3 2 5 Licenze concesse Licenze non concesse 1996-1997 0 0 0 1 1 1997-1998 0 0 0 2 2 1998-1999 0 0 1 2 3 1999-2000 0 0 0 0 0 SOCIETÀ NON AMMESSE AI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI DAL Sub totale 1993-2000 0 1 15 15 31 1986 AL 2014 – SUDDIVISIONE REGIONALE

2000-2001 0 0 0 2 2 2001-2002 0 0 2 2 4 Regione Numero di società non iscritte o non 2002-2003 0 1 1 2 4 ammesse dal 1986-87 al 2013-14 2003-2004 0 0 1 5 6 Campania 21 2004-2005 0 2 1 7 10 Toscana 19 2005-2006 1 2 5 5 13 Puglia 16 2006-2007 0 0 3 5 8 Sicilia 14 Lombardia 13 Sub totale 2000-2007 1 5 13 28 47 Emilia Romagna 11 Marche 10 2007-2008 0 0 0 1 1 Abruzzo 9 2008-2009 0 1 3 5 9 Sardegna 8 2009-2010 0 0 4 4 8 Lazio 7 2010-2011 0 1 7 13 21 Piemonte 7 Veneto 7 2011-2012 0 0 5 9 14 Basilicata 4 2012-2013 0 0 4 4 8 Friuli Venezia Giulia 4 2013-2014 0 0 1 6 7 Umbria 4 Sub totale 2007-2014 0 2 24 42 68 Calabria 3 Liguria 3 Molise 2 Totale complessivo 1 8 53 100 162 Valle D’Aosta 0 Trentino 0 Fonte: FIGC – Ufficio Licenze UEFA e Co.Vi.So.C. 94 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 95 L’IMPATTO DELLE PERFOMANCE SPORTIVE DELLE PERFOMANCE 4.2 L’IMPATTO FINANZIARI ECONOMICI E SUI RISULTATI MIGLIORAMENTO PERFORMANCE SPORTIVA

IMPATTO ECONOMICO

Casi analizzati Ricavi Ingresso Proventi da Contributi Valore della Costo del lavoro Costo della EBITDA Risultato Netto nel quiquiennio Stadio Diritti Televisivi in produzione produzione 2008-2013 c/esercizio

A Impatto medio partecipazione 3 +€ 4,6 m +€ 13,8 m +€ 0,4 m +€ 39,3 m +€ 7,3 m +€ 7,2 m +€ 30,8 m +€ 22,8 m alla Champions League Non B Impatto medio partecipazione 7 qualificata +€ 2,5 m +€ 4,9 m +€ 1,5 m +€ 20,8 m +€ 10,2 m +€ 19,0 m +€ 4,4 m +€ 4,1 m all’Europa League

C Impatto medio promozione dalla Serie 12 +€ 1,8 m +€ 17,1 m -€ 1,2 m +€ 21,0 m +€ 10,9 m +€ 20,5 m +€ 2,9 m +€ 1,3 m B alla Serie A D Impatto medio promozione dalla Lega Pro 15 +€ 0,2 m +€ 1,2 m +€ 1,8 m +€ 4,8 m +€ 2,8 m +€ 5,5 m -€ 0,3 m -€ 0,3 m Prima Divisione alla Serie B E Impatto medio promozione dalla Lega Pro 30 +€ 0,6 m +€ 0,8 m -€ 0,1 m -€ 0,2 m Seconda Divisione alla Prima Divisione

IMPATTO PATRIMONIALE

Casi analizzati Diritti alle prestazioni Compartecipazioni ex Crediti Disponibilità Liquide Patrimonio Netto Debiti nel quiquiennio dei calciatori art. 102 NOIF 2008-2013

A Impatto medio partecipazione 3 +€ 3,6 m +€ 0,3 m +€ 8,3 m +€ 5,2 m -€ 7,9 m +€ 27,5 m alla Champions League Non B Impatto medio partecipazione 7 qualificata +€ 3,2 m -€ 1,4 m +€ 7,5 m +€ 0,4 m +€ 4,3 m +€ 1,3 m all’Europa League

Immobilizzazioni Attivo Circolante Patrimonio Netto Debiti C Impatto medio promozione dalla Serie 12 +€ 7,5 m +€ 4,5 m -€ 2,3 m +€ 13,7 m B alla Serie A D Impatto medio promozione dalla Lega Pro 15 +€ 1,9 m +€ 2,1 m +€ 0,7 m +€ 3,4 m Prima Divisione alla Serie B E Impatto medio promozione dalla Lega Pro 30 +€ 0,1 m +€ 0,3 m -€ 0,02 m +€ 0,4 m Seconda Divisione alla Prima Divisione

Fonte: Elaborazioni PwC

96 4 IL CALCIO PROFESSIONISTICO: PROFILO ECONOMICO FINANZIARIO 97

Impatto medio mancata partecipazione Impatto medio mancata partecipazione alla Champions League Impatto medio mancata partecipazione all’Europa League dalla Impatto medio retrocessione Serie A alla Serie B dalla Serie B Impatto medio retrocessione alla Impatto medio mancata partecipazione alla Champions League Impatto medio mancata partecipazione all’Europa League Impatto medio retrocessione dalla Serie A alla Serie B Impatto medio retrocessione dalla Serie B alla Lega Pro Prima Divisione Impatto medio retrocessione dalla Lega Pro Prima Divisione alla Seconda Divisione Impatto medio retrocessione dalla Lega Pro Prima Divisione alla Seconda Divisione E E A A B B C C D D Non qualificata Non qualificata -€ 4,2 m -€ 1,2 m -€ 0,4 m +€ 2,2 m -€ 27,9 m Debiti Debiti -€ 7,3 m -€ 2,7 m -€ 0,4 m Risultato Netto +€ 42,8 m +€ 11,6 m EBITDA -€ 1,1 m -€ 0,3 m -€ 4,9 m +€ 2,7 m -€ 21,8 m -€ 2,9 m -€ 0,5 m -€ 0,2 m -€ 1,8 m -€ 21,1 m Patrimonio Netto Patrimonio Netto -€ 5,2 m -€ 0,4 m +€ 1,8 m +€ 4,3 m -€ 11,6 m produzione Costo della -€ 6,7 m -€ 2,5 m -€ 5,4 m -€ 6,3 m +€ 2,4 m Disponibilità Liquide Costo del lavoro -€ 6,1 m -€ 0,8 m +€ 5,3 m -€ 27,1 m -€ 15,6 m produzione Valore della della Valore Crediti +€ 7,4 m +€ 7,8 m in -€ 0,9 m +€ 0,9 m +€ 1,5 m Contributi c/esercizio -€ 4,9 m -€ 2,3 m -€ 0,6 m -€ 1,0 m +€ 0,9 m art. 102 NOIF Attivo Circolante Compartecipazioni ex -€ 0,6 m -€ 28,9 m -€ 14,9 m Proventi da Diritti Televisivi -€ 0,9 m -€ 5,2 m -€ 0,3 m +€ 4,8 m +€ 0,03 m Stadio dei calciatori -€ 2,3 m -€ 8,9 m +€ 1,4 m Immobilizzazioni Ricavi Ingresso Diritti alle prestazioni 8 5 8 10 8 5 5 8 10 5 Fonte: Elaborazioni PwC Casi analizzati nel quiquiennio 2008-2013 Casi analizzati nel quiquiennio 2008-2013 PEGGIORAMENTO PERFORMANCE SPORTIVA PERFORMANCE PEGGIORAMENTO IMPATTO PATRIMONIALE IMPATTO IMPATTO ECONOMICO IMPATTO 4.3 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A

98 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 99 4.3 7,5% 3,9% 4,5% 28,0% 30,4% 28,3% 34,2% Var. % -68,9% 104,0% 7% 32% 60% 12-13 € 381 m (€ 12 m) (€ 25 m) 20 su 20 (€ 202 m) (€ 546 m) (€ 165 m) (€ 177 m) € 2.308 m (€ 1.927 m) 6,0% 5,6% 1,7% 8,1% 4,1% 40,4% 16,3% Var. % >100% -35,5% 6% 32% 65% 11-12 € 292 m (€ 40 m) (€ 10 m) 20 su 20 (€ 281 m) (€ 523 m) (€ 231 m) (€ 271 m) € 2.146 m (€ 1.854 m) n.a. -3,2% -0,5% 10,9% Var. % -21,2% -59,9% -80,4% -52,8% -53,3% 5% 35% 65% 10-11 (€ 6 m) € 208 m (€ 19 m) 20 su 20 (€ 483 m) (€ 275 m) (€ 281 m) (€ 300 m) € 2.031 m (€ 1.823 m) SERIE A n.a. 7,9% 9,0% 11,9% 50,7% 19,8% 23,6% 54,3% 14,8% Var. % 27% 12% 64% 09-10 € 16 m € 264 m (€ 40 m) 20 su 20 (€ 436 m) (€ 172 m) (€ 156 m) (€ 196 m) € 2.097 m (€ 1.833 m) 23% 14% 63% 08-09 € 175 m (€ 15 m) (€ 26 m) 20 su 20 (€ 364 m) (€ 189 m) (€ 204 m) (€ 230 m) € 1.874 m (€ 1.699 m) Debiti finanziari/Totale debiti Patrimonio netto/Totale attività Costo del lavoro p.tesserato/ricavi di vendita Proventi (oneri) straordinari e finanziari Proventi (oneri) straordinari Ebt Imposte Risultato netto Valore della produzione della Valore Costi operativi Ebitda Ammortamenti e svalutazioni Ebit Dati chiave/Indici Campione analizzato: RISULTATI DI SINTESI 2008-2013 SERIE A SERIE 2008-2013 DI SINTESI RISULTATI Fonte: Elaborazioni PwC VALORE DELLA PRODUZIONE

Valore della produzione 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Ricavi da ingresso stadio € 219,3 m 12% € 226,7 m 11% € 208,3 m 10% € 186,4 m 9% € 189,7 m 8% Variazione annua percentuale 3,4% -8,1% -10,5% 1,8% Ricavi da sponsor e attività commerciali € 262,8 m 14% € 310,4 m 15% € 318,4 m 16% € 343,9 m 16% € 341,0 m 15% Variazione annua percentuale 18,1% 2,6% 8,0% -0,9% Ricavi da diritti televisivi e radio € 975,8 m 52% € 999,4 m 48% € 931,0 m 46% € 913,0 m 43% € 987,4 m 43% Variazione annua percentuale 2,4% -6,9% -1,9% 8,1% Contributi in conto esercizio € 13,7 m 1% € 29,5 m 1% € 23,7 m 1% € 22,6 m 1% € 35,3 m 2% Variazione annua percentuale 115,2% -19,7% -4,8% 56,4% Altri ricavi e proventi diversi € 130,6 m 6% € 148,0 m 7% € 192,8 m 9% € 252,2 m 11% € 286,4 m 12% Variazione annua percentuale 13,3% 30,3% 30,8% 13,6%

Ricavi di vendita € 1.602,2 m 85% € 1.714,0 m 82% € 1.674,3 m 82% € 1.718,1 m 80% € 1.839,8 m 80% Variazione annua percentuale 7,0% -2,3% 2,6% 7,1%

Plusvalenze per cessione giocatori € 272,0 m 15% € 383,3 m 18% € 356,9 m 18% € 427,8 m 20% € 467,8 m 20% Variazione annua percentuale 40,9% -6,9% 19,9% 9,4%

Valore della produzione € 1.874,2 m 100% € 2.097,3 m 100% € 2.031,2 m 100% € 2.145,9 m 100% € 2.307,6 m 100% Variazione annua percentuale 11,9% -3,2% 5,6% 7,5%

VALORE DELLA PRODUZIONE 2008-2013 VALORE DELLA PRODUZIONE MEDIO PER CLUSTER 2008-2013

4.000 +7,5% 140 300 256,3 115,4 104,9 107,3 216,8 101,6 203,2 93,7 190,8 2.307,6 202,8 2.097,3 2.031,2 2.145,9 1.874,2 140,3 162,6 135,6 139,7 € milioni € milioni € milioni 95,0 76,5 80,9 Cagr 08-13: 5.3% 64,8 67,8 68,0

56,3 62,3 43,2 43,9 40,4 0 0 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Valore della produzione Valore della produzione medio 1°-3° 4°-7° 8°-17° 18°-20°

Nelle pagine seguenti della sezione, i cluster esprimono il piazzamento delle società nel campionato nella stagione sportiva analizzata

Fonte: Elaborazioni PwC 100 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 101 4.3 (-0,3%) internazionali (+0,4%) (+1,8%) (+2,9%) al campionato € 18,7 Ricavi da abbonamenti Ricavi da ingresso stadio Ricavi da biglietti nazionali e € 84 milioni Prezzo medio del titolo di accesso € 190 milioni € 106 milioni 5,0 3,2 18,7 29,0 10,7 -0,3% 12-13 12-13 18°-20° 4,1 2,7 18,8 22,1 17,8 11-12 11-12 8°-17° 6,1 5,2 16,8 21,9 16,9 10-11 10-11 4°-7° 7,0 3,1 19,3 25,9 14,6 09-10 09-10 1°-3° 6,9 4,6 18,5

23,9 13,6

08-09 08-09

0 € € € milioni 16 20 35 RICAVI DA STADIO MEDI PER CLUSTER 2008-2013 MEDI PER CLUSTER STADIO DA RICAVI PREZZO MEDIO DEL TITOLO DI ACCESSO AL PREZZO MEDIO DEL TITOLO DI ACCESSO 2008-2013 CAMPIONATO 11-12 83.638 106.038 +1,8% 12-13 83.638 15.086 90.952 € 189,7 m 09-10 11-12 83.310 16.100 86.974 07-08 Competizioni internazionali € 186,4 m Abbonamenti 05-06 10-11 35.553 91.437 81.342 € 208,3 m Abbonamenti 03-04

Cagr 08-13: -3,6% Ricavi da biglietti 30.039 91.939 09-10 01-02 104.684 € 226,7 m 99-00 94.724 91.242 33.284 08-09 € 219,3 m 99.360 97-98 118.999

0 0 Competizioni nazionali, amichevoli e giovanili

€ € € € migliaia migliaia 250.000 RICAVI DA STADIO RICAVI RICAVI PER TIPOLOGIA 1997-2013 RICAVI 160.000 RIPARTIZIONE RICAVI DA STADIO 2008-2013 DA STADIO RICAVI RIPARTIZIONE Fonte: Elaborazioni PwC RICAVI DA SPONSORIZZAZIONI E ATTIVITÀ COMMERCIALI

RICAVI DA SPONSOR E DA ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI RIPARTIZIONE RICAVI DA SPONSOR 2012-2013 341 milioni 2008-2013 € -0,9% (-0,9%) 400.000 Cagr 08-13: 6,7% Ricavi da sponsor e altre attività € 343,9 m € 341,0 m 15% 318,4 m commericali € 310,4 m €

€ 262,8 m 124.775 133.687 94.514 Sponsor ufficiale 36.429 127.526 22% € 207,3 m Sponsor tecnico 207 milioni 63% Altre sponsorizzazioni

€ € migliaia (-5,4%) 226.343 215.861 219.138 207.286 Ricavi da sponsor 190.909

0 134 milioni 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 € Ricavi da sponsor Altre attività commerciali (+7,1%) Ricavi da altre attività commericali RIPARTIZIONE RICAVI DA SPONSOR E ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI 1997-2013 131 milioni 250.000 € 207.286 (-0,5%) Ricavi da sponsor ufficiale 133.687 € migliaia

I ricavi da sponsorizzazione e altre attività commerciali si 70.606 riferiscono ai ricavi derivanti da: sponsor ufficiale, sponsor tecnico, altri sponsor, attività di merchandising, royalties 29.410 0 e pubblicità 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Ricavi da sponsor Altre attività commerciali

Fonte: Elaborazioni PwC 102 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 103 4.3 (+52%) radiotelevisivi (+8,1%) +9,8% cluster 1°-3° posto Ricavi da diritti radiotelevisivi Ricavi da diritti radiotelevisivi Cagr 1997-2013 ricavi da diritti Cagr 1997-2013 ricavi Proventi televisivi da gare UEFA € 150 milioni € 369 milioni € 987 milioni Nella stagione sportiva 2012-2013 i ricavi complessivi da Nella stagione sportiva 2012-2013 i ricavi complessivi da diritti radiotelevisivi in Serie A sono stati pari a 987 milioni. dato potrebbe non coincidere con i volumi di business Tale campione analizzato in quanto 7 società del effettivi chiudono il bilancio al 31 dicembre, anzichè al 30 giugno 75,7 326,8 216,2 368,7 12-13 12-13 987.382 11-12 18°-20° 57,7 298,3 316,6 240,3 11-12 10-11 8°-17° 88,7 297,5 217,8 327,0 10-11 09-10 4°-7° 08-09 61,3 307,5 239,6 391,0 09-10 07-08 1°-3° 62,2 302,6 136,9 474,1 08-09 06-07

0

€ € 05-06 1.200 milioni RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI MEDI PER MEDI DIRITTI RADIOTELEVISIVI DA RICAVI CLUSTER 2008-2013

04-05 Cagr 97-13: 9,8% 97-13: Cagr 03-04 +8,1% 12-13 149.776 837.606 € 987,4 m 02-03 11-12 98.657 814.335 € 913,0 m 01-02 11.380 00-01 10-11 82.376 837.205 € 931,0 m

Proventi televisivi da società ospitanti Cagr 08-13: 0,3% 08-13: Cagr 99-00 09-10 117.327 765.258 116.853 € 999,4 m Proventi televisivi da gare UEFA 98-99 Proventi televisivi 97-98 241.303 08-09 95.599 769.332 110.890 € 975,8 m 0

0

€ € € € migliaia migliaia 1.200.000 RIPARTIZIONE RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI RICAVI RIPARTIZIONE 2008-2013 RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI DA DIRITTI RICAVI RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI 1997-2013 RICAVI Fonte: Elaborazioni PwC 1.000.000 RICAVI DA PLUSVALENZE

RICAVI MEDI DA PLUSVALENZE PER CLUSTER € 468 milioni RICAVI DA PLUSVALENZE 2008-2013 2012-2013 (+9,4%) +9,4% Ricavi da plusvalenze 500 45 23,4 milioni Cagr 08-13: 14,5% € Ricavi medi da plusvalenze Media Serie A: € 23,4 m 28,7 milioni € 467,8 Ricavi medi da plusvalenze € milioni 427,8 € milioni 38,2 383,3 cluster 1°-3° posto 356,9 28,7 272,0 € 406 milioni 17,6 17,6 (+8,0%) 0 0 Risultato netto da compravendita 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 1°-3° 4°-7° 8°-17° 18°-20°

RISULTATO NETTO DA COMPRAVENDITA GIOCATORI 2008-2013

700 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013

70 (67) 76 (53) (48) (48) 34 47 (48) 23 (50) (51) 14 (27) 15 (16) (21) 28 (43) (62) 20 (27) 9 (12) (12) € milioni 468 428 406 383 348 357 376 272 250 279

0

Oneri da Oneri da Oneri da Oneri da Oneri da Proventi da Proventi da Proventi da Proventi da Proventi da Plusvalenze Plusvalenze Plusvalenze Plusvalenze Plusvalenze Minusvalenze Minusvalenze Minusvalenze Minusvalenze Minusvalenze Risultato netto Risultato netto Risultato netto Risultato netto Risultato netto Costi da prestiti Costi da prestiti Costi da prestiti Costi da prestiti Costi da prestiti Ricavi da prestiti Ricavi da prestiti Ricavi da prestiti Ricavi da prestiti Ricavi da prestiti compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione compartecipazione

Fonte: Elaborazioni PwC 104 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 105 4.3 4% 14% 22% 12% 48% 100% 97,9 67,8 252,2 133,3 12-13 12-13 1,0% 4,5% 1,7% 4,9% 4,1% 21,5% € 343,5 m € 546,4 m € 284,6 m € 104,3 m € 1.193,7 m € 2.472,5 m 81,7 41,7 234,0 183,7 11-12 18°-20° 4% 14% 22% 10% 50% 100% 8°-17° 2,0% 8,1% 6,7% 6,1% 3,0% 11-12 -7,7% 70,6 63,1 225,6 169,6 10-11 € 99,4 m € 234,3 m € 337,7 m € 522,6 m € 1.182,0 m 4°-7° € 2.376,0 m 1°-3° 71,0 47,3 246,3 143,4 09-10 4% 14% 11% 21% 50% 100% 10-11 1,7% -0,6% 10,9% 19,2% 22,2% -21,9% € 93,8 m € 316,5 m € 253,7 m € 483,4 m 94,6 59,2 49,6

259,6

€ 1.158,9 m 08-09 € 2.306,3 m

€ € 0 milioni 300 COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO PER CLUSTER 2008-2013 COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO 3% 12% 15% 19% 51%

100%

€ € milioni 09-10 6,6% 4,8% -0,5% 10,6% 19,8% 10,0% 90 130 € 76,8 m € 265,6 m € 324,9 m € 435,8 m € 1.165,7 m € 2.268,8 m 123,6 12-13 +4,1% 2.472,5 4% 13% 14% 18% 51% 100% 118,8 11-12 2.376,0 08-09 € 73,3 m € 267,0 m € 304,9 m € 363,8 m € 1.053,7 m € 2.062,7 m Costo della produzione medio 10-11 115,3

2.306,3 Cagr 08-13: 4,6% 08-13: Cagr 113,4 09-10 2.268,8 Costo della produzione Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale Variazione annua percentuale 103,1 08-09 2.062,7

0

4.000 € Costi per servizi Altri oneri diversi di gestione Altri oneri diversi di gestione Ammortamenti e svalutazioni Costo della produzione Costo godimento beni di terzi Costo godimento beni di terzi Costo del lavoro Costo della produzione milioni COSTO DELLA PRODUZIONE 2008-2013 COSTO DELLA PRODUZIONE DELLA COSTO Fonte: Elaborazioni PwC COSTO DEL LAVORO E DEL PERSONALE TESSERATO

SERIE A: COSTI RELATIVI AL PERSONALE TESSERATO E VALORE DELLA PRODUZIONE € 1.194 milioni 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 (+1,0%) Costo del lavoro € 1.053,7 m € 1.165,7 m € 1.158,9 m € 1.182,0 m € 1.193,7 m Costo del lavoro di cui: Personale tesserato € 1.003,7 m € 1.101,4 m € 1.096,7 m € 1.109,5 m € 1.102,5 m Altri dipendenti € 50,0 m € 64,3 m € 62,2 m € 72,5 m € 91,2 m Costo imputabile al personale tesserato € 1.283,3 m € 1.493,3 m € 1.502,0 m € 1.537,4 m € 1.558,3 m di cui: Personale tesserato € 1.003,7 m € 1.101,4 m € 1.096,7 m € 1.109,5 m € 1.102,5 m Ammortamento diritti calciatori € 279,6 m € 391,9 m € 405,3 m € 427,9 m € 455,8 m € 1.558 milioni Totale valore della produzione (v.pdz) € 1.874,2 m € 2.097,3 m € 2.031,2 m € 2.145,9 m € 2.307,6 m Totale ricavi di vendita (ricavi) € 1.602,2 m € 1.714,0 m € 1.674,3 m € 1.718,1 m € 1.839,8 m (+1,4%) Personale tesserato/v.pdz 54% 53% 54% 52% 48% Costo imputabile al personale tesserato Costo imputabile al personale tesserato/v.pdz 68% 71% 74% 72% 68% Personale tesserato/ricavi 63% 64% 65% 65% 60% Costo imputabile al personale tesserato/ricavi 80% 87% 90% 89% 85%

COSTO DEL LAVORO E COSTO DEL PERSONALE CONFRONTO COSTO DEL PERSONALE TESSERATO 68% TESSERATO SU RICAVI DI VENDITA 2008-2013 SU RICAVI DI VENDITA PER CLUSTER 2012-2013 Costo imputabile al personale tesserato su valore della produzione 70% 69% 69% 70% 68% Media Serie A 11-12: 65% 66% 65% Media Serie A 12-13: 65% 65% 60% 64% % % 63% 66% 64% 63% 62% 60% 60% 59% 60% 57% Costo personale tesserato 56% su ricavi di vendita 55% 50% 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 1°-3° 4°-7° 8°-17° 18°-20°

Costo del lavoro su ricavi di vendita Personale tesserato su ricavi di vendita 11-12 12-13

Fonte: Elaborazioni PwC 106 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 107 4.3

Ebitda Risultato netto (+28,0%) (+30,4%) cluster 1°-3° posto Risultato netto medio -4,9 milioni 56,2 milioni -202 milioni Ebitda cluster 1°-3° posto

€ 381 milioni € €

€ € migliaia 0 (20.000) (6.634) 18°-20° 12-13 (10.111) (202.211) 8°-17° (15.501) 11-12 (14.042) (280.846) Risultato netto medio per società 10-11 (14.997) (299.943) 4°-7° (3.151) 09-10 (9.783) (195.655) 1°-3° Risultato netto (4.898) 08-09 (11.489) (229.776)

0 0

€ € € € migliaia migliaia (18.000)

RISULTATO NETTO MEDIO PER CLUSTER 2012-2013 NETTO MEDIO PER CLUSTER RISULTATO RISULTATO NETTO 2008-2013 RISULTATO

(350.000)

€ € migliaia 20.000 0 10.382 18°-20° 12-13 19.074 381.480 6.227 11-12 8°-17° 14.624 292.487 Ebitda medio per società 10-11 10.417 208.335 4°-7° 29.844 Ebitda 09-10 13.220 264.407 1°-3° 8.770 56.228 08-09 175.395

0 0

€ € € € migliaia migliaia 60.000 EBITDA E RISULTATO NETTO E RISULTATO EBITDA EBITDA MEDIO PER CLUSTER 2012-2013 EBITDA 2008-2013 450.000 Fonte: Elaborazioni PwC EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE

RIPARTIZIONE TOTALE ATTIVITÀ 2012-2013 1% € 3.523 milioni € milioni 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 (+1,5%) Diritti pluriennali prestazioni calciatori 1.003,2 1.062,5 1.023,2 1.198,6 1.105,7 Totale attività

31% Altre immobilizzazioni 552,5 681,8 907,9 930,0 968,9 Attivo circolante 1.034,1 1.103,5 1.121,5 1.305,9 1.405,6 40% Altre attività 161,3 187,9 35,4 36,2 42,4 Totale Attività 2.751,1 3.035,7 3.088,0 3.470,7 3.522,6 € 1.106 milioni (-7,7%)

28% Diritti pluriennali prestazioni dei calciatori

254 milioni RIPARTIZIONE TOTALE PASSIVITÀ 2012-2013 € (+21,9%) Patrimonio netto

6% 7% 3% € milioni 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 Patrimonio netto 385,2 354,1 150,3 208,4 254,1 Fondi rischi e TFR 129,1 134,0 120,1 122,0 121,2 Debiti 2.110,6 2.332,0 2.658,7 2.892,3 2.946,7 € 2.947 milioni Altre passività 126,2 215,6 158,9 248,0 200,6 (+1,9%) Totale Passività 2.751,1 3.035,7 3.088,0 3.470,7 3.522,6 Debiti

84% I diritti relativi alle prestazioni dei calciatori costituiscono una posta patrimoniale attiva di natura immateriale a carattere pluriennale, poiché il relativo valore corrisponde ad un “asset” per la società che detiene il diritto alla prestazione sportiva del calciatore tesserato

Fonte: Elaborazioni PwC 108 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 109 4.3 1,0% 3,3% 1,5% 1,9% -9,9% -3,1% 19,9% Var %* Var % 3% 9% 16% 23% 17% 32% 100% Altri debiti Debiti verso società del gruppo/correlate Debiti verso enti settore specifico Debiti tributari/previdenziali Debiti commerciali Debiti finanziari 12-13 95.304 480.311 683.807 250.720 489.460 947.066 95,3 947,1 480,3 683,8 250,7 489,5 2.946.668 12-13 % 3% 9% 19% 23% 14% 32% 100% 98,3 933,3 533,1 676,8 242,7 408,1 11-12 41,2 11-12 928,1 480,0 561,3 224,4 423,7 10-11 98.340 533.137 676.759 242.707 408.100 933.285 2.892.328 % 687,7 158,7 291,4 232,2 343,1 619,1 2% 8% 09-10 18% 21% 16% 35% 100% 631,0 159,2 303,1 247,1 277,1 493,2 08-09 10-11 41.217 479.989 561.342 224.352 423.707 928.115

0

2.658.722

3.000 € milioni RIPARTIZIONE DEBITI 2008-2013 DEBITI RIPARTIZIONE % 7% 29% 12% 10% 15% 27% 100%

09-10 687.679 158.702 291.352 232.170 343.070 619.058 2.332.031 % 8% 30% 14% 12% 13% 23% 100% 32% (+1,5%) Debiti finanziari (+19,9%) Debiti commerciali 489 milioni L’incidenza dei debiti finanziari L’incidenza 08-09 € € 947 milioni 630.979 159.189 303.060 247.137 277.066 493.173 2.110.604

9% (+1,0%) (+3,3%) e previdenziali 684 milioni Debiti tributari e previdenziali L’incidenza dei debiti tributari L’incidenza Debiti verso enti settore specifico € € 251 milioni EVOLUZIONE DEI DEBITI Totale Totale Altri debiti Debiti verso società del gruppo/correlate Debiti verso enti settore specifico Debiti tributari/previdenziali Debiti commerciali Debiti finanziari € migliaia * Variazione percentuale calcolata rispetto alla stagione sportiva 2011-2012 * Variazione COMPOSIZIONE ED EVOLUZIONE DEI DEBITI DEI ED EVOLUZIONE COMPOSIZIONE Fonte: Elaborazioni PwC EVOLUZIONE PATRIMONIO NETTO E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

PATRIMONIO NETTO 2008-2013 PATRIMONIO NETTO MEDIO PER CLUSTER 2008-2013

450 254 milioni 50 45,9 € 385,2 +21,9% (+21,9%) 354,1

Patrimonio netto Cagr 08-13: (9,9%) 26,9 22,8 20,1 21,6 254,1 21,7 18,0 17,6 12,3 15,3 8,3 8,4

€ milioni 10,4

€ milioni 208,4 5,9 (0,9) 6,1 0 7,2% (9,3) 150,3 (1,5)

(+120 BPS) (12,8) (20) Equity ratio (19,3) 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

1°-3° 4°-7° 8°-17° 18°-20° 15,3 milioni € Patrimonio netto medio EQUITY RATIO 2008-2013 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 2008-2013 cluster 1°-3° posto 16% 1.200

14,0% +120 BPS

11,7% 885,2 825,6 880 milioni Cagr 08-13: -15,3% 880,2 € +6,6% 7,2% (+6,6%) % Cagr 08-13: 23,3% Posizione finanziaria netta € milioni 506,8 6,0% 4,9% 380,6

Equity ratio: indicatore patrimoniale rappresentativo del rapporto tra patrimonio netto e totale attività 0% 0 Posizione finanziaria netta (PFN): ammontare dei debiti 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 finanziari al netto delle disponibilità liquide

Fonte: Elaborazioni PwC 110 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE A 111 4.3 0 25 15,7% 12-13 -40 BPS 12,9 92,8% 12-13 16,1% 11-12 15,6 94,0% 11-12 Quoziente di indebitamento 15,4% 10-11 19,5

95,1% 10-11 Cagr 08-13: 3,1% 08-13: Cagr Livello di indebitamento 15,8% 09-10 7,6 88,3% 09-10 6,1

13,9% 08-09

86,0% 08-09

% % 80% 96% LIVELLO E QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO 2008-2013 LIVELLO E QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO INDICE DI LIQUIDITÀ 2008-2013 INDICE DI 12,5% 16,5%

12,9 (-40 BPS) Indice di liquidità 92,8% 15,7% (-120 BPS) Livello di indebitamento Quoziente di indebitamento Fonte: Elaborazioni PwC L’indice di liquidità è il rapporto tra la somma dei crediti L’indice verso clienti e delle disponibilità liquide della società e il totale delle attività. Il livello di indebitamento esprime il grado di indebitamento dell’impresa, ovvero la misura in cui essa ricorre al capitale di terzi per finanziarsi. Il quoziente d’indebitamento è la proporzione esistente tra gli risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare proporzione esprime la partecipazione del impieghi. Tale capitale proprio ai rischi d’impresa. INDICI DI LIQUIDITÀ E INDEBITAMENTO E DI LIQUIDITÀ INDICI 4.4 IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A

112 IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A 113 4.4 principalmente rivolte ai club delle divisioni inferiori delle divisioni inferiori rivolte ai club principalmente italiane. interni tra i club di Serie A Il valore dei trasferimenti nel periodo di euro, analizzato è stato pari a 711 milioni totali cassa di flussi dei 38% il che dire a equivale ciò di L’attività A. Serie della all’interno rimasto è generati con i club che non effettuata compravendita dei giocatori divisione italiana ha generatoappartengono alla massima per 523 milioni di euro e 629flussi di cassa in entrata producendo pertanto un’uscitamilioni di euro in uscita, Il saldo entrate/ di cassa netta pari a 106 milioni di euro. hanno registratouscite positivo che i club della Serie A a 141 milionicon i club delle altre quattro top leghe (pari dalle uscitedi euro) è stato infatti più che compensato (-76italiane inferiori divisioni le verso cassa di nette milioni di euro)milioni di euro), le altre leghe europee (-39 della UEFA e le leghe non appartenenti agli stati membri (-132 milioni di euro). prestiti, i club Con particolare riguardo al mercato dei hanno della Serie A nel corso del periodo analizzato in uscita. L’84% 273 prestiti in entrata e 861 effettuato i club di questi ultimi ha avuto come destinazione appartenenti alle divisioni inferiori italiane. In tematicheprincipali le analizzato ha studio lo particolare, dei giocatori, quali: il numero elegate ai trasferimenti i flussi di cassa tra i club, ilil valore dei trasferimenti, in prestito, i contributi di solidarietàmercato dei giocatori e il ruolo degli agenti. riportato un estratto dello studioIn questa sezione viene hanno che dai club effettuati trasferimenti i riguardante militato in Serie A. emerge che il numero totale dei Dalle analisi effettuate Serie A è statotrasferimenti in cui almeno un club di analizzate ècoinvolto durante le due stagioni sportive di euro. 2.533, per un valore pari a 1.863 milioni da prestiti, iIl 51% dei trasferimenti è rappresentato per il 34%,trasferimenti a titolo oneroso hanno contribuito trasferimenti amentre il rimanente 15% è costituito dai parametro zero. interni corso del periodo analizzato i trasferimenti Nel del totale), tra i club della Serie A sono stati 379 (15% entrata in trasferimenti i stati sono (29%) 745 mentre (56%) 1.409 e A Serie nella non militanti club altri da uscite nette, quelli in uscita, registrando quindi 664 Study (di seguito lo “studio”). ITALIA: Lega Nazionale Professionisti Serie A Lega Nazionale Professionisti Serie A ITALIA: (Serie A); FRANCIA: Ligue 1; GERMANIA: Bundesliga; Football Association Premier INGHILTERRA: League (Premier League); Primera División (La Liga). SPAGNA: Lo studio è stato presentato durante l’assemblea Lo studio è stato Barcellona del 3 e 4 marzo 2014. generale dell’ECA a stati analizzati tutti i trasferimenti Nello studio sono dalle società di calcio (i “club”) internazionali effettuati 2011-2012 sportive stagioni delle corso nel europee ai inoltre dato stato è focus Particolare 2012-2013. e effettuati trasferimenti, sia internazionali che domestici, due stagioni dai club che hanno militato, nel corso delle europee (le sportive analizzate, nelle cinque top division 5 “top leghe”): • • • • • on the Transfer System in Europe La European Club Association (ECA) ha effettuato (ECA) ha effettuato Club Association La European importanza sul mercato dei uno studio di primaria denominato Europa, in giocatori dei trasferimenti INTRODUZIONE IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLE 5 TOP LEGHE 2011-2013

NUMERO TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DELLE RIPARTIZIONE SALDO TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DELLE 5 TOP LEGHE 2011-2013 5 TOP LEGHE PER CONTROPARTE 2011-2013

20% 27% 53% 6.000 89 25

2.935

1.375 5.491 Saldo 1.446 trasferimenti: 1.489 uscite 1.110 nette 0 Trasferimenti tra club Trasferimenti in entrata Trasferimenti in uscita Numero totale Rispettive divisioni Altre leghe europee Leghe non UEFA delle 5 top leghe da altri club verso altri club trasferimenti 5 top leghe inferiori

VALORE TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DELLE RIPARTIZIONE FLUSSO DI CASSA NETTO PER CONTROPARTE 5 TOP LEGHE 2011-2013 2011-2013

55% 13% 32% 6.000

(€ 196 m) ( 337 m) 1.551 €

(€ 376 m) 642 Flusso di

€ milioni 4.854 cassa netto: (€ 909 m) 2.661 uscita di cassa 0 Flussi di cassa tra club Flussi di cassa Flussi di cassa in uscita Valore totale Rispettive divisioni Altre leghe europee Leghe non UEFA delle 5 top leghe in entrata da altri club verso altri club trasferimenti 5 top leghe inferiori

Fonte: Study on the Transfer System in Europe pubblicato dalla European Club Association 114 IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A 115 4.4 34% 51% di Serie A 2011-2013 trasferimenti effettuati dai club trasferimenti effettuati dai club di Serie A 2011-2013 Incidenza dei prestiti sul totale Incidenza dei trasferimenti a titolo A titolo oneroso Prestiti A parametro zero oneroso sul totale trasferimenti effettuati oneroso sul totale trasferimenti effettuati 856 34% 2011-2013 2.533 effettuati dai club effettuati 2.533 di Serie A 2011-2013 369 15% Valore totale di trasferimenti Valore effettuati dai club di Serie A effettuati 51% 1.308 1.863 milioni Numero totale di trasferimenti € RIPARTIZIONE TIPOLOGIA TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DI DAI EFFETTUATI TRASFERIMENTI TIPOLOGIA RIPARTIZIONE SERIE A 2011-2013 1.863 2.533 Valore totale Valore Numero totale trasferimenti Serie A trasferimenti Serie A 629 56% 34% 1.409 verso altri club verso altri club Trasferimenti in uscita Trasferimenti Flussi di cassa in uscita pubblicato dalla European Club Association 523 745 28% 29% da altri club Flussi di cassa in entrata da altri club Trasferimenti in entrata Trasferimenti 711 379 38% 15% della Serie A della Serie A Trasferimenti tra club Trasferimenti Flussi di cassa tra club Study on the Transfer System in Europe

0 0

€ € milioni Fonte: IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A 2011-2013 SERIE NELLA DEI TRASFERIMENTI IL MERCATO 2.000 3.000 VALORE TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DI SERIE A DAI CLUB DI SERIE TRASFERIMENTI EFFETTUATI TOTALE VALORE 2011-2013 NUMERO TOTALE TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DI SERIE A DAI CLUB EFFETTUATI TRASFERIMENTI TOTALE NUMERO 2011-2013 RIPARTIZIONE TRASFERIMENTI SERIE A PER CONTROPARTE 2011-2013

RIPARTIZIONE TRASFERIMENTI IN ENTRATA E IN USCITA PER RIPARTIZIONE SALDO TRASFERIMENTI EFFETTUATI DAI CLUB DI CONTROPARTE 2011-2013 SERIE A PER CONTROPARTE 2011-2013

54 Trasferimenti netti in entrata: 13 67 132 4% 13 8% 9% 86 29 46 12% 101 7% 602 Numero Numero 72 trasferimenti trasferimenti Saldo 10% in entrata in uscita 745 1.409 trasferimenti: 664 uscite nette 520 1.122 70% 80%

Divisioni inferiori Altre top leghe Altre leghe europee Leghe non UEFA italiane Trasferimenti netti in uscita: 677 Divisioni inferiori italiane Altre top leghe Altre leghe europee Leghe non UEFA

RIPARTIZIONE FLUSSI DI CASSA IN ENTRATA E IN USCITA PER RIPARTIZIONE FLUSSO DI CASSA NETTO PER CONTROPARTE CONTROPARTE 2011-2013 2011-2013

€ 22 m 4% Flussi di cassa netti in entrata: € 141 m

€ 84 m 16% 141 m 97 m € 154 m 160 m € € 24% € 19% 25% ( 76 m) € (€ 132 m) (€ 39 m) Flussi di Flussi di Flusso di cassa cassa cassa netto: in entrata in uscita (€ 106 m) € 523 m € 629 m uscita di € 136 m 23% cassa € 179 m 28% € 320 m 61% Divisioni inferiori Altre top leghe Altre leghe europee Leghe non UEFA italiane Flussi di cassa netti in uscita: (€ 247 m) Divisioni inferiori italiane Altre top leghe Altre leghe europee Leghe non UEFA

Fonte: Study on the Transfer System in Europe pubblicato dalla European Club Association 116 IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI NELLA SERIE A 117 4.4 9% 542 84% Serie A 12-13 Numero totale prestiti Leghe non UEFA 861 uscita 2% Prestiti in 8% 6% 2% 326 club 12-13 Altre leghe europee Prestiti in uscita a altri 135 13% Altre top leghe club 12-13 Prestiti in entrata da altri 80% 273 entrata 6% Prestiti in 81 28% 7% Divisioni inferiori italiane Serie A 12-13 7% Prestiti tra club della PRESTITI IN ENTRATA E IN USCITA EFFETTUATI DAI CLUB DI SERIE A EFFETTUATI E IN USCITA PRESTITI IN ENTRATA 2011-2013 8% 766 Percentuale prestiti remunerati Serie A 11-12 Numero totale prestiti 4% 535 861 club 11-12 84% uscita 2011-2013 Prestiti in uscita a altri Totale prestiti in uscita 2011-2013: 861 Totale dai club della Serie A 2011-2013 Il numero di prestiti in uscita effettuati Il numero di prestiti in uscita effettuati Incidenza dei prestiti verso le divisioni inferiori italiane sul totale dei prestiti in 138 12% altri club 11-12 Prestiti in entrata da pubblicato dalla European Club Association 93 25% 9% 273 2012-2013 Serie A 11-12 Prestiti tra club della Totale prestiti in entrata 2011-2013: 273 Totale sul totale dei prestiti 0 1200 Study on the Transfer System in Europe dai club della Serie A 2011-2013 La percentuale dei prestiti remunerati Il numero di prestiti in entrata effettuati Il numero di prestiti in entrata effettuati Fonte: RIPARTIZIONE MERCATO DEI PRESTITI NELLA SERIE A PER ANNO E PERCENTUALE PRESTITI REMUNERATI 2011-2013 REMUNERATI PRESTITI A PER ANNO E PERCENTUALE NELLA SERIE DEI PRESTITI MERCATO RIPARTIZIONE FOCUS SUL MERCATO DEI PRESTITI NELLA SERIE A 2011-2013 SERIE A NELLA PRESTITI DEI SUL MERCATO FOCUS 4.5 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 119 4.5 n.a. 8,4% -8,7% 20,6% Var. % -37,3% -28,9% -32,2% -68,5% <-100% 8% 28% 81% 12-13 € 5 m (€ 4 m) € 261 m (€ 61 m) (€ 15 m) (€ 47 m) (€ 62 m) (€ 66 m) 20 su 22 (€ 276 m) n.a. 5,8% 9,6% -8,6% 22,7% 14,7% 15,6% 98,7% Var. % <-100% 20% 12% 76% 11-12 € 6 m € 16 m (€ 4 m) € 385 m (€ 75 m) (€ 78 m) (€ 72 m) (€ 56 m) 22 su 22 (€ 389 m) n.a. 4,8% 15,2% 24,3% 10,7% 12,2% 17,0% 33,3% Var. % >100% 9% 19% 77% 10-11 € 8 m (€ 1 m) (€ 8 m) € 335 m (€ 71 m) (€ 72 m) (€ 80 m) (€ 72 m) 22 su 22 (€ 336 m) SERIE B n.a. n.a. 9,0% -4,7% 21,9% 55,6% Var. % <-100% <-100% <-100% 28% 11% 84% 09-10 € 6 m € 6 m € 287 m (€ 95 m) (€ 61 m) (€ 89 m) (€ 34 m) (€ 83 m) 20 su 22 (€ 321 m) 25% 15% 85% 08-09 € 4 m € 7 m (€ 2 m) € 301 m (€ 43 m) (€ 50 m) (€ 39 m) (€ 41 m) 20 su 22 (€ 294 m) Debiti finanziari/Totale debiti Ebit e finanziari Proventi (oneri) straordinari Ebitda Ammortamenti e svalutazioni Ebt Imposte Costi operativi Risultato netto Patrimonio netto/Totale attività Costo del lavoro p.tesserato/ricavi di vendita Valore della produzione della Valore Dati chiave/Indici Campione analizzato: Fonte: Elaborazioni PwC RISULTATI DI SINTESI 2008-2013 SERIE B SERIE 2008-2013 DI SINTESI RISULTATI VALORE DELLA PRODUZIONE

20 su 22 20 su 22 22 su 22 22 su 22 20 su 22 Valore della produzione 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Ricavi da ingresso stadio € 24,1 m 8% € 22,4 m 8% € 18,1 m 5% € 27,2 m 7% € 16,1 m 6% Variazione annua percentuale -7,1% -19,2% 50,2% -40,9% Ricavi da sponsor e attività commerciali € 54,2 m 18% € 59,1 m 21% € 68,5 m 20% € 58,0 m 15% € 45,1 m 17% Variazione annua percentuale 9,1% 15,9% -15,4% -22,2% Ricavi da diritti televisivi e radio € 23,6 m 8% € 34,0 m 12% € 40,3 m 12% € 77,7 m 20% € 49,2 m 19% Variazione annua percentuale 44,0% 18,7% 92,8% -36,7% Contributi in conto esercizio € 55,8 m 19% € 52,5 m 18% € 61,0 m 18% € 48,4 m 13% € 44,4 m 17% Variazione annua percentuale -6,0% 16,3% -20,7% -8,1% Altri ricavi e proventi diversi € 41,1 m 13% € 45,3 m 15% € 60,0 m 19% € 64,2 m 17% € 37,6 m 15% Variazione annua percentuale 10,3% 32,4% 7,1% -41,6%

Ricavi di vendita € 198,8 m 66% € 213,3 m 74% € 247,9 m 74% € 275,5 m 72% € 192,4 m 74% Variazione annua percentuale 7,3% 16,3% 11,1% -30,2%

Plusvalenze per cessione giocatori € 101,9 m 34% € 73,4 m 26% € 87,5 m 26% € 109,4 m 28% € 68,6 m 26% Variazione annua percentuale -28,0% 19,3% 25,0% -37,3%

Valore della produzione € 300,7 m 100% € 286,6 m 100% € 335,4 m 100% € 384,9 m 100% € 261,0 m 100% Variazione annua percentuale -4,7% 17,0% 14,7% -32,2%

VALORE DELLA PRODUZIONE 2008-2013 VALORE DELLA PRODUZIONE MEDIO PER CLUSTER 2008-2013

-32,2% 450 19,0 25 23,2 17,5 22,0 21,4 15,2 18,4 18,6 15,0 14,3 19,3 15,3 13,0 12,9 11,4 12,6 13,4 12,7 384,9 10,0 11,7 9,7

€ milioni 335,4 € milioni € milioni 300,7 9,9 286,6 261,0 9,2 9,1 9,4 Cagr 08-13: -3,5% 8,7

0 0 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Valore della produzione Valore della produzione medio 1°-2° 3°-6° 7°-17° 18°-22°

Fonte: Elaborazioni PwC 120 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 121 4.5 al campionato (-25,9%) (-24,2%) (-35,0%) (-42,6%) € 7,0 Ricavi medi da biglietti Ricavi da ingresso stadio Ricavi medi da abbonamenti Prezzo medio del titolo di accesso € 0,4 milioni € 0,8 milioni € 0,4 milioni 7,0 342 651 918 1.778 12-13 12-13 -25,9% 18°-22° 597 979 9,4 2.185 2.370 11-12 11-12 7°-17° 522 924 887 907 7,0 10-11 10-11 3°-6° 1.660 1.006 1.057 1.904 8,1 09-10 09-10 1°-2° 996 1.260 1.477 2.284 08-09 9,3 08-09

0

€ € migliaia € 0

10

7.000 RICAVI DA STADIO MEDI PER CLUSTER 2008-2013 MEDI PER CLUSTER STADIO DA RICAVI PREZZO MEDIO DEL TITOLO DI ACCESSO PREZZO MEDIO DEL TITOLO DI ACCESSO 2008-2013 AL CAMPIONATO 12-13

417 388 11-12 388 417

12-13 -35,0% € 0,8 m 10-11

09-10

Abbonamenti 08-09

727 511 11-12 07-08 € 1,2 m

Abbonamenti 06-07

05-06 354 470 04-05

10-11 € 0,8 m

03-04

02-03 01-02

Cagr 08-13: -9,6% 669 453

Ricavi da biglietti

09-10 € 1,1 m

00-01

99-00 98-99

523 684 Competizioni nazionali, amichevoli e giovanili

08-09 € 1,2 m 97-98 799 1.200

0 0

€ € 1.400 € migliaia 1.800 migliaia Fonte: Elaborazioni PwC RICAVI DA STADIO RICAVI RICAVI MEDI PER TIPOLOGIA 1997-2013 RICAVI RIPARTIZIONE RICAVI MEDI DA STADIO 2008-2013 MEDI DA STADIO RICAVI RIPARTIZIONE RICAVI DA SPONSORIZZAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI

RICAVI MEDI DA SPONSOR E DA ALTRE ATTIVITÀ RIPARTIZIONE RICAVI MEDI DA SPONSOR € 2,3 milioni COMMERCIALI 2008-2013 2012-2013 3.500 (-14,4%) € 3,1 m € 3,0 m Ricavi medi da sponsor e da altre 13% € 2,7 m attività commerciali € 2,6 m 969 4% 1.169 € 2,3 m 730 1.193 Sponsor ufficiale 720 € 1,5 m Sponsor tecnico Altre sponsorizzazioni € 1,5 milioni € migliaia 2.145 83% (-19,4%) 1.786 1.904 Ricavi medi da sponsor 1.516 1.535

0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 € 0,7 milioni Ricavi da sponsor Altre attività commerciali (-1,4%) Ricavi medi da altre attività commerciali RIPARTIZIONE RICAVI MEDI DA SPONSOR E ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI 1997-2013

3.000 € 1,3 milioni (-16,9%)

Ricavi medi da sponsor ufficiale 1.535 € migliaia

449 720 I ricavi da sponsorizzazione e altre attività commerciali si 267 riferiscono ai ricavi derivanti da: sponsor ufficiale, sponsor 0 tecnico, altri sponsor, attività di merchandising, royalties 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 e pubblicità Ricavi medi da sponsor Altre attività commerciali

Fonte: Elaborazioni PwC 122 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 123 4.5

radiotelevisivi radiotelevisivi (-36,7%) (-30,3%) -1,2% 49 milioni +20,2% Ricavi da diritti radiotelevisivi € Ricavi medi da diritti radiotelevisivi Ricavi medi da diritti € 2,5 milioni Cagr 2008-2013 ricavi medi da diritti Cagr 1997-2013 ricavi medi da diritti Cagr 1997-2013 ricavi Il dato sui diritti radiotelevisivi potrebbe non coincidere in quanto 5 società del con i valori di business effettivi campione chiudono il bilancio al 31 dicembre anzichè al 30 giugno 12-13 49.241 -36,7% 2.462 12-13 11-12 11-12 77.749 10-11 10-11 40.337 09-10 08-09 09-10 33.970 07-08 08-09 23.591 06-07

0

€ € 05-06 migliaia 90.000 RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI 2008-2013 DIRITTI RADIOTELEVISIVI DA RICAVI 04-05

Cagr 97-13: -1,2% 2.462 03-04 12-13 -30,3% 02-03 3.534 11-12 01-02 00-01 1.833

10-11 Cagr 08-13: 20,2% 08-13: Cagr 99-00 1.698 09-10 98-99 2.958 97-98 1.180 08-09 0 0

12.000

€ €

€ € 4.000 migliaia migliaia RICAVI MEDI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI 2008-2013 DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI MEDI RICAVI Fonte: Elaborazioni PwC RICAVI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI DA DIRITTI RICAVI RICAVI MEDI DA DIRITTI RADIOTELEVISIVI 1997-2013 RICAVI COSTO DELLA PRODUZIONE

20 su 22 20 su 22 22 su 22 22 su 22 20 su 22 Costo della produzione 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Costi per servizi € 56,4 m 16% € 72,7 m 19% € 62,3 m 15% € 67,9 m 15% € 50,8 m 16% Variazione annua percentuale 28,9% -14,3% 9,1% -25,2% Costo godimento beni di terzi € 11,5 m 3% € 12,4 m 3% € 11,8 m 3% € 18,4 m 4% € 10,7 m 3% Variazione annua percentuale 7,4% -4,6% 55,9% -42,2% Costo del lavoro € 180,2 m 52% € 190,6 m 50% € 203,1 m 50% € 224,9 m 49% € 163,0 m 50% Variazione annua percentuale 5,8% 6,6% 10,7% -27,5% Altri oneri diversi di gestione € 45,8 m 14% € 44,8 m 12% € 59,7 m 15% € 77,2 m 16% € 51,8 m 16% Variazione annua percentuale -2,0% 32,9% 29,4% -32,9% Ammortamenti e svalutazioni € 50,4 m 15% € 61,5 m 16% € 70,8 m 17% € 74,9 m 16% € 47,0 m 15% Variazione annua percentuale 21,9% 15,2% 5,8% -37,3%

Costo della produzione € 344,4 m 100% € 382,0 m 100% € 407,7 m 100% € 463,3 m 100% € 323,3 m 100% Variazione annua percentuale 10,9% 6,7% 13,7% -30,2%

COSTO DELLA PRODUZIONE 2008-2013 COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO PER CLUSTER 2008-2013

500 25 42 39,4 21,1 -30,2% 19,1 18,5 33,3 17,2 16,2 30,9 29,1

29,9

463,3

€ milioni 407,7 € milioni € milioni 382,0 18,8 22,2 17,4 22,0 344,4 323,3 Cagr 08-13: -1,6% 16,2 19,1 14,7 17,3 18,0 14,5 14,1 13,7 13,8 13,6 0 0 0 9,7 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Costo della produzione Costo della produzione medio 1°-2° 3°-6° 7°-17° 18°-22°

Fonte: Elaborazioni PwC 124 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 125 4.5 81% 81% 74% 60% 101% 12-13 € 0,4 m € 9,6 m € 7,8 m € 7,8 m € 1,9 m 61% € 9,7 m € 13,0 m € 8,1 m 18°-22° Media Serie B: 90% 7°-17° 76% 71% 55% 100% 11-12 € 0,7 m € 9,6 m € 2,9 m € 9,6 m € 12,5 m € 17,5 m € 12,5 m € 10,3 m 77% 3°-6° 99% 77% 73% 57% 10-11 € 0,5 m € 8,7 m € 2,4 m € 8,7 m € 9,2 m € 11,3 m € 15,2 m € 11,1 m 91% 1°-2° 0%

100% % COSTO DEL PERSONALE TESSERATO SU RICAVI SU RICAVI COSTO DEL PERSONALE TESSERATO PER CLUSTER 2012-2013 DI VENDITA 84% 80% 63% 107% 09-10 € 0,6 m € 9,0 m € 2,4 m € 9,0 m € 9,6 m € 10,7 m € 14,3 m € 11,4 m 85% 81% 12-13 85% 69% 56% 105% 08-09 € 9,9 m € 8,4 m € 8,4 m € 2,0 m € 0,6 m € 9,0 m € 15,0 m € 10,4 m 82% 76% 11-12 Personale tesserato su ricavi di vendita 82% 77% 10-11 89% 84% 09-10 91% 85% 08-09 Costo del lavoro su ricavi di vendita

SERIE B: COSTI MEDI RELATIVI AL PERSONALE TESSERATO E VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AL PERSONALE TESSERATO RELATIVI SERIE B: COSTI MEDI Costo imputabile al personale tesserato/ricavi Personale tesserato/ricavi di cui: Personale tesserato Costo imputabile al personale tesserato/v.pdz Costo medio imputabile al personale Costo medio imputabile al tesserato Personale tesserato/v.pdz Altri dipendenti Totale ricavi di vendita medi (ricavi) di cui: Personale tesserato Totale valore della produzione medio (v.pdz) Costo medio del lavoro Ammortamento diritti calciatori % COSTO DEL LAVORO E COSTO DEL PERSONALE COSTO DEL LAVORO 2008-2013 DI VENDITA SU RICAVI TESSERATO 60% 100% tesserato 74% 81% (-22,1%) (-20,3%) su ricavi di vendita Costo medio del lavoro Costo personale tesserato Costo imputabile al personale € 9,7 milioni € 8,1 milioni tesserato su valore della produzione Costo medio imputabile al personale Fonte: Elaborazioni PwC Per misurare il costo del personale tesserato possono essere utilizzate due grandezze: il solo costo del personale tesserato oppure anche gli ammortamenti sostenuti annualmente dai club per usufruire dei diritti alle prestazioni dei giocatori COSTO DEL LAVORO E DEL PERSONALE TESSERATO E DEL PERSONALE DEL LAVORO COSTO EBITDA E RISULTATO NETTO

EBITDA 2008-2013 RISULTATO NETTO 2008-2013

10.000 1.500 0 0 (2.071) (2.549) -15 milioni (3.295) (3.048) € 6.715 0 (<-100%) (3.514) (41.429) 336 (1.455) (4.130) (56.073) Ebitda (60.953) (66) (15.302) 0 (72.498) (82.597) (33.929) (160) € migliaia € migliaia € migliaia € migliaia (765) € -61 milioni (-8,7%) (1.696) (40.000) (2.000) (90.000) (20.000) Risultato netto 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Ebitda Ebitda medio per società Risultato netto Risultato netto medio per società -4,3 milioni € Ebitda cluster 1°-2° posto EBITDA MEDIO PER CLUSTER 2012-2013 RISULTATO NETTO MEDIO PER CLUSTER 2012-2013

4.000 0 (930) (757) 3.477 € -4,2 milioni 697 0 Risultato netto cluster 1°-2° posto (4.249) (4.086) (2.190) € migliaia € migliaia (4.301)

(5.000) (4.500) 1°-2° 3°-6° 7°-17° 18°-22° 1°-2° 3°-6° 7°-17° 18°-22°

Fonte: Elaborazioni PwC 126 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 127 4.5

Debiti medi dei calciatori (-42,1%) (-13,9%) (-18,9%) (-24,6%) Totale attività medie Totale 1,8 milioni 4,2 milioni Patrimonio netto medio 17,5 milioni Diritti pluriennali medi prestazioni € € € € 20,7 milioni I diritti relativi alle prestazioni dei calciatori costituiscono una posta I diritti relativi alle prestazioni dei calciatori costituiscono patrimoniale attiva di natura immateriale a carattere pluriennale, società che poiché il relativo valore corrisponde ad un “asset” per la detiene il diritto alla prestazione sportiva del calciatore tesserato 20 20 1,8 1,0 4,2 5,4 0,4 0,8 17,5 10,3 20,7 20,7 12-13 12-13 22 22 3,0 1,3 0,9 5,6 6,0 0,9 20,3 13,0 25,5 25,5 11-12 11-12 22 22 2,3 1,4 0,8 6,3 5,1 1,1 19,5 11,5 24,0 24,0 10-11 10-11 20 20 2,5 1,4 0,9 5,3 5,1 0,6 17,9 11,7 22,7 22,7 09-10 09-10 20 20 3,5 0,9 0,6 5,6 4,9 0,7 17,8 11,6 22,8 22,8 08-09 08-09 campione campione € milioni € milioni Patrimonio netto Fondi rischi e TFR Debiti Altre passività Diritti pluriennali prestazioni calciatori Diritti pluriennali prestazioni Atre immobilizzazioni Attivo circolante passività medie Totale Altre attività Totale attività medie Totale 26% 5% 20% 8% 2% 4% 85% 50% RIPARTIZIONE MEDIA PER SOCIETÀ PASSIVITÀ 2012-2013 MEDIA PER SOCIETÀ PASSIVITÀ RIPARTIZIONE RIPARTIZIONE MEDIA PER SOCIETÀ ATTIVITÀ 2012-2013 ATTIVITÀ PER SOCIETÀ MEDIA RIPARTIZIONE EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE DELLA STRUTTURA EVOLUZIONE Fonte: Elaborazioni PwC COMPOSIZIONE ED EVOLUZIONE DEI DEBITI

RIPARTIZIONE MEDIA DEI DEBITI PER SOCIETÀ 2008-2013

25 349 milioni € 17,5 milioni Debiti finanziari Debiti commerciali € Totale debiti 2012-2013 (-13,9%) Totale debiti medi per società 3,2 Debiti tributari/previdenziali 6,5 3,3 3,2 0,4 2,5 Debiti verso enti settore 0,1 0,4 specifico 1,5 0,7 3,3 5,4 3,1 Debiti verso società 1,7 del gruppo/correlate

€ milioni 4,5 2,4 3,3 3,9 Altri debiti 3,2 3,1 milioni 1,7 4,9 milioni € 3,8 2,6 € 2,2 4,0 (+18%) (+85%) 3,6 Debiti medi verso enti Debiti medi finanziari 4,5 5,1 4,9 settore specifico 3,6 4,1 0 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

EVOLUZIONE DEI DEBITI MEDI PER SOCIETÀ: SERIE B

€ migliaia 08-09 % 09-10 % 10-11 % 11-12 % 12-13 % Var %* Aggregato % 12-13 Debiti finanziari 4.516 25% 5.094 28% 3.646 19% 4.140 20% 4.875 28% 18% 97.491 28% Debiti commerciali 2.213 12% 3.820 21% 3.608 19% 3.954 20% 2.644 15% -33% 52.876 15% Debiti tributari/previdenziali 1.740 10% 2.442 14% 3.176 16% 3.282 16% 3.889 22% 18% 77.780 22% Debiti verso enti settore specifico 4.491 25% 3.256 18% 5.449 28% 1.685 8% 3.123 18% 85% 62.452 18% Debiti verso società del gruppo/correlate 1.494 8% 82 1% 407 2% 673 3% 414 2% -38% 8.282 2% Altri debiti 3.305 20% 3.227 18% 3.206 16% 6.542 33% 2.513 15% -62% 50.257 15% Totale 17.759 100% 17.921 100% 19.492 100% 20.276 100% 17.458 100% -14% 349.138 100%

* Variazione percentuale calcolata rispetto alla stagione sportiva 2011-2012

Fonte: Elaborazioni PwC 128 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA SERIE B 129 4.5 4,3 8,5% 12-13 12-13 +20,3% -340 BPS 3,6 11-12 11,9% 11-12 3,1 9,4%

10-11

10-11 Cagr 08-13: +1,2% 08-13: Cagr 4,8 09-10 10,8% 09-10 4,1 08-09 15.2% 08-09

6 0 0

€ €

milioni 16% % EQUITY RATIO 2008-2013 EQUITY RATIO POSIZIONE FINANZIARIA NETTA MEDIA 2008-2013 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 3,8 1,8 0,4 1,2 1,4 -42,1% 12-13 12-13 18°-22° 4,4 3,0 2,5 3,7 2,7 11-12 11-12 7°-17° 2,3 5,3 0,8 2,5 2,3 10-11 10-11 3°-6°

Cagr 08-13: -15,3% 1,6 2,5 3,7 1,3 2,5 09-10 09-10 1°-2° 3,5 8,3 1,3 7,4 1,6 08-09 08-09 8 0 0

4,0 € € € € milioni milioni PATRIMONIO NETTO MEDIO PER CLUSTER 2008-2013 NETTO MEDIO PATRIMONIO PATRIMONIO NETTO MEDIO 2008-2013 PATRIMONIO

Equity ratio 8,5% (-42,1%) (+20,3%) (-340 BPS) 4,3 milioni Patrimonio netto medio Posizione finanziaria netta media € € 1,8 milioni EVOLUZIONE PATRIMONIO NETTO E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA FINANZIARIA E POSIZIONE NETTO PATRIMONIO EVOLUZIONE Equity ratio: indicatore patrimoniale rappresentativo del rapporto tra patrimonio netto e totale attività Posizione finanziaria netta (PFN): ammontare dei debiti finanziari al netto delle disponibilità liquide Fonte: Elaborazioni PwC INDICI DI LIQUIDITÀ E INDEBITAMENTO

INDICE DI LIQUIDITÀ 2008-2013

20% 27,0% (-160 BPS) 24,6% Indice di liquidità

21,6%

21,0% € milioni 91,5% 20,0% (+340 BPS) 17,9% Livello di indebitamento 15,0% 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

10,8 LIVELLO E QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO 2008-2013 Quoziente di indebitamento 94% 12 10,8 9,6

8,2 L’indice di liquidità è il rapporto tra la somma dei crediti 7,4 verso clienti e delle disponibilità liquide della società e il totale delle attività. 5,6 %

91,5% Il livello di indebitamento esprime il grado di indebitamento 90,6% dell’impresa, ovvero la misura in cui essa ricorre al capitale 89,2% di terzi per finanziarsi. 88,1% 84,8% Il quoziente d’indebitamento è la proporzione esistente tra risorse proprie e risorse di terzi utilizzate per finanziare gli impieghi. Tale proporzione esprime la partecipazione del 80% 0 capitale proprio ai rischi d’impresa. 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Livello di indebitamento Quoziente di indebitamento

Fonte: Elaborazioni PwC 130 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA LEGA PRO 131 4.6 DELLA LEGA PRO DELLA LEGA IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO ECONOMICO-FINANZIARIO 4.6 IL PROFILO RISULTATI DI SINTESI 2008-2013 LEGA PRO 1A E 2A DIVISIONE

LEGA PRO 1A DIVISIONE

Campione analizzato: 32 su 36 28 su 36 29 su 36 28 su 36 28 su 33

Dati chiave/Indici 08-09 09-10 Var. % 10-11 Var. % 11-12 Var. % 12-13 Var. %

Valore della produzione € 108 m € 76 m -29,1% € 74 m -3,4% € 82 m 11,1% € 85 m 3,4% Costi operativi (€ 146 m) (€ 116 m) -20,5% (€ 110 m) 4,6% (€ 112 m) -1,4% (€ 106 m) 5,5% Ebitda (€ 38 m) (€ 40 m) -3,6% (€ 36 m) 9,0% (€ 30 m) 16,2% (€ 21 m) 29,7% Ammortamenti e svalutazioni (€ 16 m) (€ 8 m) -47,4% (€ 11 m) 36,7% (€ 10 m) -10,4% (€ 11 m) 13,6% Ebit (€ 54 m) (€ 48 m) 11,1% (€ 47 m) 2,1% (€ 40 m) 14,9% (€ 32 m) 20,0% Proventi (oneri) straordinari e finanziari € 3 m (€ 4 m) n.a. € 3 m n.a. (€ 0 m) n.a. € 2 m n.a. Ebt (€ 51 m) (€ 52 m) -1,9% (€ 44 m) 14,9% (€ 40 m) 8,7% (€ 30 m) 24,7% Imposte € 4 m € 1 m -83,4% (€ 0 m) n.a. (€ 1 m) <-100% (€ 1 m) 11,3% Risultato netto (€ 47 m) (€ 51 m) -8,0% (€ 44 m) 13,2% (€ 41 m) 6,7% (€ 31 m) 24,3% Costo del lavoro p.tesserato/ricavi di vendita 82% 92% 87% 83% 78% Patrimonio netto/Totale attività 9% 2% 4% 14% 3% Debiti finanziari/Totale debiti n/a n/a n/a n/a n/a

LEGA PRO 2A DIVISIONE

Campione analizzato: 48 su 54 35 su 54 36 su 49 30 su 41 26 su 36

Dati chiave/Indici 08-09 09-10 Var. % 10-11 Var. % 11-12 Var. % 12-13 Var. %

Valore della produzione € 67 m € 46 m -31,9% € 45 m -0,6% € 48 m 5,3% € 43 m -10,9% Costi operativi (€ 86 m) (€ 60 m) 29,5% (€ 53 m) 11,9% (€ 53 m) -0,1% (€ 55 m) -2,9% Ebitda (€ 19 m) (€ 14 m) 24,6% (€ 8 m) 44,4% (€ 5 m) 30,1% (€ 12 m) <-100% Ammortamenti e svalutazioni (€ 2 m) (€ 4 m) 91,2% (€ 4 m) -8,7% (€ 4 m) 13,1% (€ 4 m) -6,7% Ebit (€ 21 m) (€ 18 m) 14,1% (€ 12 m) 33,5% (€ 9 m) 26,9% (€ 16 m) -82,4% Proventi (oneri) straordinari e finanziari (€ 1 m) (€ 0 m) -78,2% (€ 1 m) >100% € 1 m n.a. (€ 1 m) n.a. Ebt (€ 22 m) (€ 18 m) 16,7% (€ 13 m) 29,4% (€ 8 m) 37,2% (€ 17 m) <-100% Imposte (€ 0 m) (€ 0 m) n.a. (€ 1 m) >100% (€ 1 m) -15,1% (€ 0 m) -78,7% Risultato netto (€ 22 m) (€ 18 m) 17,9% (€ 14 m) 23,8% (€ 9 m) 35,0% (€ 17 m) -87,3% Costo del lavoro p.tesserato/ricavi di vendita 67% 75% 64% 63% 77% Patrimonio netto/Totale attività 0% 4% -3% 3% 5% Debiti finanziari/Totale debiti n/a n/a n/a n/a n/a

Fonte: Elaborazioni PwC 132 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA LEGA PRO 133 4.6 1.638 12-13 DIV. A Divisione a Divisione a 1.593 1 11-12 (+3,4%) (+2,8%) Lega Pro 2 Valore della produzione medio Valore Valore della produzione Lega Pro della produzione Valore € 85 milioni € 1,6 milioni 1.261

10-11 Cagr 08-13: +4,0% 08-13: Cagr

1.305 09-10 Divisione a (-2,0%) (+3,4%) 1.398 della Lega Pro 08-09 Lega Pro 1 Valore della produzione della produzione Valore Valore della produzione medio Valore 0

€ 3,0 milioni

€ 127 milioni

1.800 € migliaia VALORE DELLA PRODUZIONE MEDIO 2008-2013 LEGA PRO 2 VALORE 3.025 12-13 12-13 42.589 84.687 € 127 m DIV. A 2.925 11-12 11-12 47.793 81.890 Div. € 130 m a Lega Pro 2 2.541 45.397 73.698 10-11 10-11 € 119 m Div. a

Cagr 08-13: -2,6% Lega Pro 1 2.724 45.662 76.281 09-10 09-10 € 122 m 3.363 67.091 08-09 08-09 107.624 € 175 m

0 0

€ € € € 4.000 migliaia migliaia Fonte: Elaborazioni PwC VALORE DELLA PRODUZIONE DELLA VALORE VALORE DELLA PRODUZIONE MEDIO 2008-2013 LEGA PRO 1 VALORE VALORE DELLA PRODUZIONE 2008-2013 DELLA PRODUZIONE VALORE 200.000 COSTO DELLA PRODUZIONE

COSTO DELLA PRODUZIONE MEDIO 2008-2013 176 milioni Cagr 08-13: -4,5% € 78% 6.000 (-1,7%) Incidenza del costo del lavoro Costo della produzione su valore della produzione a della Lega Pro Lega Pro 1 Divisione

Cagr 08-13: +5,4%

5.041 € migliaia 4.429 4.194 4.340 4.187 € 4,2 milioni € 2,3 milioni 2.255 1.828 1.912 1.814 1.579 (-3,5%) (+17,9%) Costo della produzione medio Costo della produzione medio 0 Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Lega Pro 1a Div. Lega Pro 2a Div.

COSTO DEL LAVORO MEDIO E INCIDENZA SUL VALORE DELLA COSTO DEL LAVORO MEDIO E INCIDENZA SUL VALORE DELLA PRODUZIONE: LEGA PRO 1A DIV. 2008-2013 PRODUZIONE: LEGA PRO 2A DIV. 2008-2013

3.000 95% 1.400 90% 77% 92% 75% 67% 87% 64%

63% 82% 83%

2.751 % 1.258 % 2.498 2.425 2.354

€ migliaia 2.220 € migliaia 943 977 996 812 78%

0 70% 0 0% 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Costo del lavoro Costo del lavoro/Valore della produzione Costo della produzione Costo del lavoro/Valore della produzione

Fonte: Elaborazioni PwC 134 IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA LEGA PRO

135

4.6 % 100% 85% 54 12-13 92% 1.190 12-13 DIV. 2008-2013 DIV. A 39 11-12 93% 1.184 11-12 Debiti su totale attività -29 10-11 97% 1.082 10-11 42 09-10 90% 1.029 09-10 DIV. 2008-2013 DIV. A Situazione patrimoniale media 1 08-09 92% 1.090 08-09 0 60

(40)

900

€ € migliaia

1.250 € migliaia

SITUAZIONE PATRIMONIALE MEDIA PER SOCIETÀ E INCIDENZA DEI SITUAZIONE PATRIMONIALE DEBITI: LEGA PRO 2 PATRIMONIO NETTO MEDIO PER SOCIETÀ: LEGA PRO 2 SOCIETÀ: LEGA NETTO MEDIO PER PATRIMONIO % 95% 75% 91 12-13 86% 3.226 12-13 DIV. 2008-2013 DIV. A 403 11-12 81% 2.833 11-12 Debiti su totale attività 95 10-11 87% 2.523 10-11 55 09-10 92% 2.882 09-10 DIV. 2008-2013 DIV. A Situazione patrimoniale media 326 08-09 86% 3.809 08-09 0 0

450

€ € € € 4.000 migliaia migliaia EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE DELLA STRUTTURA EVOLUZIONE SITUAZIONE PATRIMONIALE MEDIA PER SOCIETÀ E INCIDENZA DEI SITUAZIONE PATRIMONIALE DEBITI: LEGA PRO 1 PATRIMONIO NETTO MEDIO PER SOCIETÀ: LEGA PRO 1 SOCIETÀ: LEGA NETTO MEDIO PER PATRIMONIO Fonte: Elaborazioni PwC 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

• INTRODUZIONE • CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE AGGREGATO • CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE PER SERIE • CONTRIBUTO FISCALE: IVA • CONTRIBUTO FISCALE: IRES • CONTRIBUTO FISCALE: IRAP • CONTRIBUTO FISCALE: 770 • REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE: IRPEF • CONTRIBUTO PREVIDENZIALE: ENPALS • BENCHMARKING INTERNAZIONALE 5 INTRODUZIONE

Prosegue e viene ulteriormente ampliata in questa d’imposta (Iva, Ires e Irap), relative alle basi imponibili Come per le precedenti edizioni, si espongono qui di edizione 2014 del ReportCalcio l’analisi dei risvolti fiscali e imposte delle società calcistiche professionistiche seguito alcune precisazioni sulle informazioni presentate, e previdenziali del calcio professionistico. L’importanza per gli anni d’imposta compresi tra il 2006 e il 2011. soprattutto nell’analisi comparativa con l’anno d’imposta di questa tematica deriva dal ragguardevole gettito Vengono inoltre fornite altre utili informazioni tratte 2010. che il calcio professionistico genera, a seguito della dai moduli 770; in particolare sono evidenziate le straordinaria dimensione economica che ha raggiunto retribuzioni corrisposte a lavoratori dipendenti (con le Nei dati Iva non sono presenti le informazioni dichiarative a livello nazionale e internazionale. Il lavoro si basa sui relative ritenute), i compensi corrisposti a lavoratori di alcune società di Prima e Seconda Divisione (5 dati forniti alla FIGC dal Dipartimento delle Finanze autonomi con le relative provvigioni e il gettito erariale società nel 2011), in quanto la dichiarazione è stata del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Inps derivante dalle scommesse sul calcio. In una specifica presentata oltre i termini di scadenza previsti, oppure si (gestione ex Enpals) e dall’Amministrazione Autonoma sezione è stata infine inserita l’analisi relativa al tratta di società in fallimento. Rispetto al 2010 si assiste dei Monopoli di Stato (Aams). I dati evidenziano contributo previdenziale. ad una contrazione del volume d’affari del -1,8%. Si come anche nell’anno fiscale 2011 il gettito fiscale sottolinea inoltre che il 6% delle società calcistiche e previdenziale complessivo, pur subendo una Una novità di questa edizione del ReportCalcio consiste esaminate partecipa alla procedura di liquidazione leggera contrazione, ha superato il miliardo di euro, nel confronto tra i sistemi fiscali dei principali Paesi dell’Iva di gruppo. attestandosi a 1.033,7 milioni. Di questa cifra l’86% europei, utile per meglio interpretare il diverso carico (891,6 milioni di euro) proviene dai versamenti fiscale che grava sui club calcistici nelle diverse realtà Per quanto riguarda i dati Ires, nell’ambito delle società fiscali e previdenziali dei club professionistici italiani, nazionali e che può di conseguenza influenzarne la che liquidano l’imposta ordinariamente, si assiste a una e il restante 14% (142,1 milioni) dal gettito fiscale competitività. Più in particolare, viene presentata la forte contrazione dell’ammontare del reddito fiscale prodotto dalle scommesse sul calcio. struttura delle aliquote esistenti nei diversi Paesi, con (-40,1% rispetto al 2010) concentrato prevalentemente riferimento alle principali imposte, e la dimensione del nelle società calcistiche della Serie B. Di converso si assiste Con l’obiettivo di analizzare la contribuzione fiscale sono gettito complessivo generato dal calcio professionistico a un incremento delle perdite fiscali (+15,9%) imputabile state prodotte tavole statistiche, distinte per tipologia nelle principali realtà internazionali. alle società della Serie A e della Prima Divisione.

138 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 139 Dipartimento delle Finanze del Ministero Ministero del Finanze delle Dipartimento Finanze; dell’Economia e delle Inps gestione ex Enpals; Aams. di DirittoAdriano Benazzi, Professore Aggregato InternazionaleFiscalità Elementi di ed Tributario Parma di dell’Università presso la Facoltà di Economia (CeRS); e membro del Centro di Ricerche sullo Sport delle areeGianfranco Serioli, Responsabile e previdenzialeeconomico-finanziaria, fiscale componentedell’Associazione Italiana Calciatori e (Fédérationdel Financial Committee della FIFPro FootballeursInternationale des Associations de Professionnels). • • • Lo studio fiscale è stato relativo al benchmarking di lavoro congiunto, compostopredisposto da un gruppo FIGC e da: dal Centro Studi della • • e le frequenze delle frequenze le e 3 Per quanto riguarda i dati del mod. 770 relativi alle mod. 770 relativi riguarda i dati del Per quanto come sottolinea si dipendente, lavoro di certificazioni sia quello riferito alle operazioni l’importo delle ritenute dal sostituto d’imposta. Tali di conguaglio effettuate espresse al netto delle detrazioni ritenute sono quindi eventualmente riconosciuto per e del credito d’imposta all’estero a titolo definitivo. Quanto le imposte pagate in parte lo scostamento sopra esposto giustificherebbe retribuzioni delle frequenze le tra ritenute effettuate. ritenute effettuate. contrazione Rispetto al 2010 si assiste ad una dipendente dell’ammontare del reddito da lavoro derivante dalle (-1,67%) mentre aumenta l’imponibile provvigioni e “Comunicazioni da lavoro autonomo, Serie A. Si redditi diversi” (+23%) in particolare nella i compensi fa presente che in tale ambito sono presenti dei procuratori dei calciatori. resa possibile La realizzazione di questa sezione è stata dal lavoro e dai dati forniti da: risulta pari al 77% nel 2011 in 2 sia da un incremento del reddito dichiarato da del reddito dichiarato da sia da un incremento 1 mponibile, mentre prima del 2011 le perdite pregresse potevano essere scomputate fino a concorrenza del reddito del reddito imponibile, mentre prima del 2011 le perdite pregresse potevano essere scomputate fino a concorrenza del reddito A partire dal 2011 le perdite pregresse possono essere scomputate in diminuzione del reddito nel limite dell’80% La base imponibile è costituita prevalentemente dalle retribuzioni che non costituiscono un costo deducibile e pertanto eventuali del mod. 770 ‘redditi per i quali è possibile usufruire della detrazione di cui art. 13 commi 1, 2,3,4 del Tuir’ Nelle statistiche fornite sui dati 770, per ‘reddito da lavoro dipendente’ si è preso in considerazione il campo 1 imponibile di ‘altri redditi assimilati al lavoro dipendente’ indicati nel campo 2 del mod. 770 scostamenti tra ‘numero contribuenti’ e ‘frequenza reddito lavoro dipendente’ può essere attribuito alla presenza 1 2 3 Se si pone l’attenzione sul reddito imponibile si assiste a a si assiste sul reddito imponibile pone l’attenzione si Se frequenze che dell’ammontare un incremento sia delle ad alcune società della rispetto al 2010, imputabile influenzato sia dalla nuova incremento è Serie A. Tale delle perdite pregresse in vigore dal disciplina di riporto 2011 INTRODUZIONE alcune società. al regime del consolidato Le società che aderiscono 18% (17% nel 2010) con un trend fiscale sono pari al società, che trasferiscono il in crescita. Per queste per la loro reddito o perdita in capo alla consolidante consolidata, si determinazione di una base imponibile prodotto è calcolata un’imposta teorica sull’imponibile dell’aliquota al dalla singola società tenendo conto 27,5%. Per quanto riguarda i dati Irap la percentuale dei soggetti con base imponibile diminuzione rispetto al 2010 (79%). Ciò nonostante diminuzione rispetto al 2010 (79%). della base si rileva un incremento dell’ammontare imponibile (+4%) e dell’imposta (+3,7%). CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE AGGREGATO

CONFRONTO PER TIPOLOGIA – CALCIO PROFESSIONISTICO

€ 1.034 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Iva 183.384.101 196.814.523 207.776.374 208.285.508 206.293.833 198.477.612 milioni Ires 1.492.599 11.525.944 7.422.423 8.495.824 11.252.599 16.107.375 Contribuzione fiscale e previdenziale Irap 34.664.426 43.919.930 43.859.629 43.732.026 39.738.046 40.829.526 aggregata calcio professionistico 2011 (-3,4% rispetto al 2010) Ritenute 399.136.527 447.571.551 505.425.472 524.318.578 553.879.364 543.856.113 Enpals 74.195.779 84.421.864 92.360.517 89.470.737 92.499.798 92.369.728 Totale 692.873.432 784.253.812 856.844.415 874.302.674 903.663.641 891.640.354 Scommesse 171.664.767 141.580.856 176.683.476 155.080.592 166.103.679 142.108.217 TOTALE 864.538.199 925.834.668 1.033.527.891 1.029.383.266 1.069.767.320 1.033.748.571

52,6% Dati in euro Incidenza nel 2011 delle ritenute su lavoro dipendente e autonomo CONFRONTO PER SERIE – CALCIO PROFESSIONISTICO (€ 543,9 milioni) sulla contribuzione complessiva 856,8 874,3 903,7 891,6 1.000,0 784,3

692,9 18,4 13,9 14,9 18,6 45,2 34,2 42,1 48,8 20,9 141,1 128,2 47,2 116,5 118,8 15,2 34,7 116,3 707 178,2 € € milioni 672,9 691,9 714,5 706,5 599,9 milioni 464,8 Contribuzione fiscale e previdenziale della Serie A nel 2011 0,0 (+52% rispetto al 2006) 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

Fonte: Elaborazione del Centro Studi della FIGC su dati MEF – Dipartimento delle Finanze, Inps gestione ex Enpals ed Aams 140 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 141 1,5 0,0 7,3 3,2 3,5 22,9 66,2 32,0 14,9 128,2 2011 2011 5,5 0,9 1,0 0,1 5,4 3,2 4,5 27,8 74,0 33,3 Iva Iva 13,9 141,1 2010 2010 5,0 0,8 0,2 0,1 Ires Ires DIVISIONE 7,2 5,3 5,0 23,1 63,4 28,1 A 18,4 118,8 2009 2009 4,0 0,8 Irap Irap 0,4 0,1 8,0 4,6 5,0 21,6 64,5 25,1 18,6 116,5 2008 2008 Ritenute Ritenute 4,9 1,0 0,0 0,1 8,2 5,2 6,2 20,9 20,5 61,4 30,0 116,3 Enpals Enpals 2007 2007 1,2 4,4 0,1 1,4 4,1 4,4 5,6 15,2 21,2 44,6 178,2 102,0 2006 2006 1,0 9,1

0,0 0,0

25,0

€ € 200,0 € milioni milioni CONFRONTO PER TIPOLOGIA – LEGA PRO 2 CONFRONTO PER TIPOLOGIA – LEGA CONFRONTO PER TIPOLOGIA – SERIE B PER TIPOLOGIA CONFRONTO 14,4 0,2 9,4 47,6 42,1 16,4 14,6 706,5 458,1 153,5 2011 2011 1,5 32,9 10,2 0,0 5,0 45,3 Iva Iva 34,2 13,9 14,0 462,8 163,5 714,5 2010 2010 1,2 32,7 8,1 0,0 Ires Ires DIVISIONE 8,8 44,6 A 45,2 20,5 14,7 435,1 166,4 691,9 2009 2009 1,2 Irap Irap 37,7 6,9 0,1 46,7 48,8 16,1 20,9 10,0 415,5 167,6 672,9 2008 2008 Ritenute Ritenute 1,7 36,2 11,0 0,4 47,2 17,8 17,0 10,4 38,0 363,9 150,3 Enpals Enpals 599,9 2007 2007 1,6 36,7 0,0 0,0 6,7 34,7 13,7 13,0 33,7 464,8 127,7 280,0 2006 2006 1,3 23,3

0,0 0,0

60,0

€ € 800,0 € milioni milioni CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE PER SERIE PER E PREVIDENZIALE FISCALE CONTRIBUTO Fonte: Elaborazione del Centro Studi della FIGC su dati MEF – Dipartimento delle Finanze, Inps gestione ex Enpals CONFRONTO PER TIPOLOGIA – LEGA PRO 1 CONFRONTO PER TIPOLOGIA – LEGA CONFRONTO PER TIPOLOGIA – SERIE A PER TIPOLOGIA CONFRONTO CONTRIBUTO FISCALE: IVA

DISTRIBUZIONE DELL’IMPONIBILE E DELL’IMPOSTA IVA DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE ANNO DI IMPOSTA 2011

SERIE DI NUMERO NUMERO SOGGETTI VOLUME D’AFFARI BASE IMPONIBILE IVA DI COMPETENZA APPARTENENZA SOGGETTI CON IVA DI GRUPPO Frequenza Ammontare Frequenza Ammontare Frequenza Ammontare

Serie A 20 5 20 1.532.532.828 20 763.150.427 20 153.511.887 Serie B 22 2 22 278.020.644 22 160.313.667 22 32.024.511 Lega Pro 1a Divisione 36 0 35 97.586.056 35 45.324.809 35 9.447.040 Lega Pro 2a Divisione 41 0 37 33.564.678 37 15.682.857 37 3.494.174 Totale 119 7 114 1.941.704.206 114 984.471.760 114 198.477.612

Nota: Importi espressi in euro. Per frequenza si intende il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della base imponibile e della conseguente imposta di competenza

RIPARTIZIONE IVA DI COMPETENZA CONFRONTO CONTRIBUTO IVA PER SERIE PER SERIE ANNO D’IMPOSTA 2011

2% 250,0 207,8 208,3 206,3 196,8 198,5 183,4 5,0 5,0 4,5 5% 6,2 10,0 8,8 5,0 3,5 9,4 4,4 10,4 25,1 28,1 33,3 6,7 30,0 32,0 44,6 16% Serie A Serie B € milioni € 198,5 167,6 166,4 a 150,3 163,5 153,5 milioni Lega Pro 1 Divisione 127,7 Lega Pro 2a Divisione 77% 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze 142 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 143 IRES 29.974 TOTALE TOTALE 165.783 1.543.854 16.107.375 14.367.764 Divisione Divisione a a 0 12.081 619.431 Ammontare 13.021.588 12.390.076 Lega Pro 2 Serie A Serie B Lega Pro 1 7 0 1 2 4 Freq. IMPOSTA DOVUTA* IMPOSTA 0 43.932 2.252.476 Ammontare 47.351.229 45.054.821 7 0 1 2 4 Freq. REDDITO IMPONIBILE 0 89,2% 1.757.374 Ammontare 65.674.560 277.370.057 209.938.123 PERDITA 0 2 5 8 15 0,2% Freq. € 16,1 milioni 0 1,0% 9,6% 219.658 2.256.557 Ammontare 55.380.449 52.904.234 REDDITO 7 0 1 2 4 Freq. RIPARTIZIONE DEL CONTRIBUTO IRES RIPARTIZIONE 2011 PER SERIE ANNO D’IMPOSTA SOCIETÀ IN REGIME DI CONSOLIDATO SOCIETÀ IN REGIME 0 7 3 22 12 NUMERO REGIME DI SOGGETTI IN CONSOLIDATO 41 22 36 20 119 NUMERO SOGGETTI 2011 29.974 165.783 1.543.854 16.107.375 14.367.764 29.974 924.423 153.702 3.085.787 1.977.688 Ammontare 7 2 5 3 2010 17 24.587 56.662 960.091 IMPOSTA DOVUTA IMPOSTA Freq. 11.252.599 10.211.260 135.915 629.874 3.369.794 7.474.187 Ammontare 11.609.770 REDDITO IMPONIBILE 7 2 6 3 2009 18 22.469 83.383 246.120 Freq. 8.495.824 8.143.852 9.596.975 Ammontare 14.421.597 40.575.492 198.822.743 134.228.679 PERDITA 2008 5 59.963 63.036 59 21 11 22 402.043 Freq. 7.422.423 6.897.381 703.615 0 3.485.301 1.124.781 Ammontare 18.909.495 13.595.798 REDDITO 4 9 3 2007 88.908 28 12 394.670 Freq. 11.525.944 11.042.366 8 87 15 31 33 NUMERO REGIME DI ORDINARIA SOGGETTI IN LIQUIDAZIONE 3.494 20.712 64.875 2006* 22 36 41 20 SOCIETÀ IN REGIME DI LIQUIDAZIONE ORDINARIA SOCIETÀ IN REGIME 119 1.492.599 1.403.518 NUMERO SOGGETTI

a a

a a Totale Lega Pro 2 Lega Pro 1 Serie B Divisione Divisione SERIE DI APPARTENENZA Serie A Divisione Divisione Lega Pro 2 Totale Serie A Serie B Lega Pro 1 DISTRIBUZIONE DELL’IMPONIBILE E DELL’IMPOSTA IRES DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE ANNO DI IMPOSTA 2011 ANNO DI IMPOSTA CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE IRES DELLE SOCIETÀ E DELL’IMPOSTA DISTRIBUZIONE DELL’IMPONIBILE CONFRONTO CONTRIBUTO IRES PER SERIE CONFRONTO CONTRIBUTO IRES PER CONTRIBUTO FISCALE: IRES FISCALE: CONTRIBUTO Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze Nota: Importi espressi in euro le diverse modalità di compilazione del quadro RN riferibile al “reddito imponibile”. * Nel confronto con l’anno 2006 occorre tener presente imponibile” comprende sia valori positivi che negativi, mentre dal 2007 comprende Nel quadro RN del 2006 infatti il dato riferibile al “reddito solo valori positivi il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della base imponibile e della conseguente imposta di competenza Nota: Importi espressi in euro. Per frequenza si intende dovuta è calcolata come imposta teorica, pari al 27,5% dell’imponibile * L’imposta CONTRIBUTO FISCALE: IRAP

DISTRIBUZIONE DELL’IMPONIBILE E DELL’IMPOSTA IRAP DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE ANNO DI IMPOSTA 2011

SERIE DI APPARTENENZA NUMERO SOGGETTI BASE IMPONIBILE IMPOSTA DOVUTA

Frequenza Ammontare Frequenza Ammontare

Serie A 20 20 799.367.802 20 32.929.930 Serie B 22 19 131.664.336 19 5.519.812 Lega Pro 1a Divisione 36 25 35.838.959 25 1.469.978 Lega Pro 2a Divisione 41 28 21.232.495 28 909.806 Totale 119 92 988.103.592 92 40.829.526

Nota: Importi espressi in euro. Per frequenza si intende il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della base imponibile e della conseguente imposta di competenza

RIPARTIZIONE DEL CONTRIBUTO IRAP PER SERIE ANNO CONFRONTO CONTRIBUTO IRAP PER SERIE D’IMPOSTA 2011

43,9 43,7 2% 43,9 40,8 50,0 39,7 34,7 1,2 1,0 0,8 4% 1,6 1,7 1,2 4,0 0,8 0,9 4,4 4,9 1,2 1,5 1,0 5,0 5,5 14% 1,3 9,1 Serie A Serie B

€ milioni 40,8 36,7 36,2 37,7 € 32,7 32,9 milioni Lega Pro 1a Divisione 23,3 Lega Pro 2a Divisione 81% 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze 144 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 145 3.193.666 16.381.341 66.183.444 Divisione Divisione 458.097.662 543.856.113 a a TOTALE RITENUTE TOTALE Lega Pro 2 Serie A Serie B Lega Pro 1 Ammontare 185.043 759.349 8.045.961 1.353.677 10.344.030 RITENUTE D’ACCONTO Freq. 343 735 908 2.414 4.400 84% 1% Ammontare 3% milioni € 543,9 1.305.701 3.789.360 6.747.333 41.757.921 53.600.315 12% IMPONIBILE Freq. 438 736 909 2.424 4.507 RIPARTIZIONE DELLE RITENUTE PER SERIE ANNO RIPARTIZIONE 2011 D’IMPOSTA 565 780 950 2.572 4.867 COMUNICAZIONI DI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI AUTONOMO, PROVVIGIONI E COMUNICAZIONI DI LAVORO 16,4 MODELLI EMESSI 66,2 543,9 458,1 2011 3,2 Ammontare 13,9 3.008.623 15.621.992 64.829.767 450.051.701 533.512.083 Divisione a 74,0 462,8 553,9 2010 RITENUTE 3,2 Lega Pro 2 Freq. 20,5 1.600 2.209 3.704 9.662 2.149 63,4 435,1 524,3 2009 5,3 Divisione a Ammontare 20,9 18.073.986 55.617.309 173.825.828 Lega Pro 1 1.088.757.942 1.336.275.065 64,5 415,5 505,4 2008 4,6 REDDITO DA LAVORO Freq. 17,0 Serie B 1.885 2.428 4.060 2.437 10.810 61,4 363,9 447,6 2007 5,2 Serie A 1.885 2.428 4.060 2.437 10.810 13,0 CUD EMESSI COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI CERTIFICAZIONI DI LAVORO COMUNICAZIONI DATI 399,1 102,0 280,0 2006

a a 4,1

0,0

Divisione Divisione Serie A Totale Lega Pro 2 Serie B Lega Pro 1

DISTRIBUZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE ANNO DI IMPOSTA 2011 ANNO DI IMPOSTA SOCIETÀ CALCISTICHE PROFESSIONISTICHE DIPENDENTE E AUTONOMO DELLE CERTIFICAZIONI DI LAVORO DISTRIBUZIONE DELLE € 600,0 milioni CONTRIBUTO FISCALE: 770 FISCALE: CONTRIBUTO Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze Nota: Importi espressi in euro. Per frequenza si intende il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della base imponibile e della conseguente imposta di competenza Nota: Importi espressi in euro. Per frequenza si intende CONFRONTO RITENUTE COMPLESSIVE PER SERIE CONFRONTO RITENUTE COMPLESSIVE REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE: IRPEF

NUMERO DI CONTRIBUENTI PER FASCE DI REDDITO ANNO DATI AGGREGATI PER IL CALCIO PROFESSIONISTICO ITALIANO ANNO DI IMPOSTA 2011 DI IMPOSTA 2011 3.000 CLASSI DI REDDITO DA NUMERO CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE CONTRIBUENTI MEDI PER SOCIETÀ (IN EURO) Frequenza Ammontare Media

fino a 5.000 2.142 18 2.142 4.383.252 2.046 da 5.000 a 15.000 2.915 24 2.915 26.548.002 9.107 2.915 da 15.000 a 35.000 2.121 18 2.121 47.837.378 22.554 da 35.000 a 60.000 841 7 841 38.388.953 45.647 2.142 2.121

da 60.000 a 100.000 554 5 554 43.038.773 77.687 Numero di contribuenti 967 841 da 100.000 a 200.000 534 4 534 75.129.859 140.693 554 534 oltre 200.000 967 8 967 1.100.948.848 1.138.520 0 TOTALE 10.074 85 10.074 1.336.275.065 132.646 Fino a 5.000 Da 5.000 Da 15.000 Da 35.000 Da 60.000 Da 100.000 Oltre a 15.000 a 35.000 a 60.000 a 100.000 a 200.000 200.000

Nota: I dati su ammontare e media sono espressi in euro. Per frequenza si intende il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della € base imponibile e della conseguente imposta di competenza

CONFRONTO REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE CONFRONTO NUMERO DI CONTRIBUENTI

1.336,3 1.290,7 1.359,1 1.600,0 1.245,6 12.000 11.245 1.109,8 10.226 9.763 10.074 9.369 1.001,4 18,4 18,1 8.887 2.524 27,4 48,5 55,6 25,3 65,1 1.916 1.757 65,4 192,7 173,8 2.164 27,1 165,7 2.189 57,9 168,6 1.901 21,6 2.610 46,8 159,9 2.285 2.232 2.138 259,7 1.976 2.177 2.218 2.276

€ milioni 2.426 2.066 986,3 1.032,6 1.099,5 1.088,8 2.457 1.879 864,8 673,3 Numero di contribuenti 3.395 3.893 3.599 3.809 2.553 3.124 0,0 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze 146

5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 147

967

966

970

940 899

Oltre 200.000 850 967

-1,7% 534 (di cui 708 in Serie A)

dipendente complessivo dipendente complessivo 496 Il decremento tra il 2010 e Il decremento tra il 2010 il 2011 del reddito da lavoro il 2011 del reddito da reddito da lavoro dipendente

(da € 1.359 a € 1.336 milioni)

Il numero di contribuenti con un 530 superiore a € 200.000 nel 2011

513

435 397

Da 100.000 a 200.000

554

516 574

2011 492 439

italiano nel 2011 10.074 413 Da 60.000 a 100.000 € 18.474 in Lega Pro 2010 € 285.838 dipendente in Serie A nel 2011, Reddito medio per un lavoratore Numero complessivo di lavoratori Numero complessivo rispetto a € 76.373 in Serie B e a

dipendenti nel calcio professionistico dipendenti nel calcio

841 751

2009 825

€ 705 841 554 534 967

2011 2.142 2.915 2.121 658 10.074

2008 671 Da 35.000 a 60.000 751 516 496 966 2010 2.547 2.909 2.041

10.226

2.121 2007

2.041 825 2.183 574 530 970

2009 2.783 3.380 2.183

11.245 1.992

2006

2.006 1.980 Da 15.000 a 35.000 705 492 513 940

2008

2.245 2.876 1.992 9.763 2.915

658 439 435 899

2007 2.909

2.022 2.910 2.006 9.369

3.380

2.876 2.910 671 413 397 850

2006

1.968 2.608 1.980 8.887

2.608 Da 5.000 a 15.000

2.142

2.547

2.783

2.245 2.022

Fino a 5.000 1.968 0

CLASSI DI REDDITO DA LAVORO CLASSI DI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE (IN EURO) fino a 5.000 da 5.000 a 15.000 da 15.000 a 35.000 da 35.000 a 60.000 da 60.000 a 100.000 da 100.000 a 200.000 oltre 200.000 TOTALE

CONFRONTO NUMERO DI CONTRIBUENTI PER CLASSI DI REDDITO DA DI CONTRIBUENTI PER CLASSI CONFRONTO NUMERO DIPENDENTE LAVORO Numero di contribuenti di Numero 4.000 Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze CONFRONTO NUMERO DI CONTRIBUENTI PER CLASSI DI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE PER CLASSI DI REDDITO DA LAVORO CONFRONTO NUMERO DI CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE: IRPEF DIPENDENTE: LAVORO DA REDDITO REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE: IRPEF

DATI PER SERIE – ANNO DI IMPOSTA 2011

SERIE A SERIE B

CLASSI DI REDDITO DA NUMERO CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE NUMERO CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE CONTRIBUENTI MEDI PER SOCIETÀ CONTRIBUENTI MEDI PER SOCIETÀ (IN EURO) Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media

fino a 5.000 738 37 738 1.507.888 2.043,21 539 25 539 1.023.021 1.898,00

da 5.000 a 15.000 713 36 713 6.802.581 9.540,79 437 20 437 4.049.952 9.267,62

da 15.000 a 35.000 814 41 814 19.380.919 23.809,48 426 19 426 9.904.696 23.250,46

da 35.000 a 60.000 367 18 367 16.807.768 45.797,73 236 11 236 10.890.787 46.147,40

da 60.000 a 100.000 240 12 240 18.704.228 77.934,28 179 8 179 13.971.119 78.050,94

da 100.000 a 200.000 229 11 229 32.973.932 143.990,97 219 10 219 30.606.414 139.755,32

oltre 200.000 708 35 708 992.580.626 1.401.950,04 240 11 240 103.379.839 430.749,33

TOTALE 3.809 190 3.809 1.088.757.942 285.838,26 2.276 103 2.276 173.825.828 76.373,39

LEGA PRO 1A DIVISIONE LEGA PRO 2A DIVISIONE

CLASSI DI REDDITO DA NUMERO CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE NUMERO CONTRIBUENTI REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE CONTRIBUENTI MEDI PER SOCIETÀ CONTRIBUENTI MEDI PER SOCIETÀ (IN EURO) Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media

fino a 5.000 477 13 477 967.996 2.029,34 388 9 388 884.347 2.279,24

da 5.000 a 15.000 752 21 752 7.100.392 9.442,01 1.013 25 1.013 8.595.077 8.484,77

da 15.000 a 35.000 571 16 571 12.567.193 22.009,09 310 8 310 5.984.570 19.305,06

da 35.000 a 60.000 208 6 208 9.372.819 45.061,63 30 1 30 1.317.579 43.919,30

da 60.000 a 100.000 122 3 122 9.425.373 77.257,16 13 0 13 938.053 72.157,92

da 100.000 a 200.000 83 2 83 11.195.153 134.881,36 3 0 3 354.360 118.120,00

oltre 200.000 19 1 19 4.988.383 262.546,47 0 0 0 0 0

TOTALE 2.232 62 2.232 55.617.309 24.918,15 1.757 43 1.757 18.073.986 10.286,84

Nota: I dati su ammontare e media sono espressi in euro. Per frequenza si intende il campione dei soggetti presi a riferimento nel calcolo della base imponibile e della conseguente imposta di competenza

Fonte: Dati MEF – Dipartimento delle Finanze 148 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 149 7,7 16,1 48,6 23,8 2012 2012 7,3 14,6 47,6 21,9 2011 2011 Divisione a 5,4 14,0 45,3 19,4 2010 2010 Lega Pro 2 7,2 44,6 14,7 21,8 2009 2009 Divisione a 8,0 16,1 46,7 24,1 2008 2008 Lega Pro 1 8,2 17,8 38,0 25,9 2007 2007 5,6 19,3 13,7 33,7 2006 2006

0,0 0,0

€ € € € milioni milioni 30,0 60,0 CONFRONTO CONTRIBUTO ENPALS – SERIE A ENPALS CONFRONTO CONTRIBUTO – LEGA PRO CONFRONTO CONTRIBUTO ENPALS 99,5 27,1 2012 2012 92,4 22,9 2011 2011 92,5 27,8 2010 2010 23,1 89,5 2009 2009 21,6 92,4 2008 2008 20,5 84,4 2007 2007 21,2 74,2 2006 2006

0,0 0,0

€ € € € milioni milioni 30,0 120,0 Fonte: Dati Inps gestione ex Enpals CONFRONTO CONTRIBUTO ENPALS – SERIE B CONFRONTO CONTRIBUTO ENPALS CONFRONTO CONTRIBUTO ENPALS – DATI AGGREGATI CALCIO AGGREGATI – DATI ENPALS CONTRIBUTO CONFRONTO ITALIANO PROFESSIONISTICO CONTRIBUTO PREVIDENZIALE: ENPALS PREVIDENZIALE: CONTRIBUTO BENCHMARKING INTERNAZIONALE

IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE – DATI AGGIORNATI AL 31/12/2013

SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€)

0 – 15.000 23% 0 – 11.323 0%* 0 – 8.113 0% 0 – 17.707,20 24,75% 0 – 5.963 0% 15.000 – 28.000 27% 11.323 – 38.395 20% 8.113 – 52.881 Dal 14 al 42%* 17.707,20 – 33.007,20 30% 5.963 – 11.896 5,50% 28.000 – 55.000 38% 38.395 – 179.920 40% 52.881 – 250.730 42% 33.007,20 – 53.407,20 40% 11.896 – 26.420 14% 55.000 – 75.000 41% Oltre 179.920 45% Oltre 250.730 45% 53.407,20 – 120.000,20 47% 26.420 – 70.830 30% Oltre 75.000 43%* 120.000,20 – 175.000,20 49% 70.830 –150.000 41% Gli scaglioni di reddito e i valori monetari * l’aliquota applicata a questo scaglione di * per la quota di reddito superiore ai 300.000 sono espressi in euro utilizzando il cambio reddito cresce con una progressione lineare 175.000,20 – 300.000 51% Oltre150.000 45%* euro, si applica un contributo di solidarietà dalla sterlina al 31 dicembre 2013. dal 14% al 42%. Oltre 300.000 52% pari al 3%, deducibile dal reddito totale. * esenzione mantenuta fino ad un limite di * per la quota di reddito tra i 250.000 e i reddito di 119.947 euro. 500.000 euro si paga un’ulteriore imposta del 3% che diventa del 4% per il reddito superiore al limite di 500.000 euro.

SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA SCAGLIONI DI ALIQUOTA REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€) REDDITO (€)

0 – 19.645 5,85% 0 – 7.000 14,50% Per i redditi 0 – 3.638 15% 0 – 25.000 22% degli sportivi 19.645 – 33.363 10,85% 7.000 – 20.000 28,50% professionisti si 3.638 – 8.782 20% 25.000 – 42.000 32% 33.363 – 55.991 42% 20.000 – 40.000 37% Non rilevante paga un’imposta 8.782 – 20.267 27% Oltre 42.000 42% calcolata con Oltre 55.991 52% 40.000 – 80.000 45% Oltre 20.267 35% un’aliquota del Esiste un contributo di solidarietà dall’1% al Oltre 80.000 48%* 13% Gli scaglioni di reddito sono espressi in euro 4% che dipende dal reddito percepito. utilizzando il cambio dalla lira turca al 31 * sulla parte di reddito che supera i limiti dicembre 2013. di 80.000 euro e fino a 250.000 euro si paga un’imposta addizionale del 2,5%. Per i redditi superiori ai 250.000 euro l’aliquota addizionale sale al 5%.

Fonte: Elaborazioni Centro Studi FIGC/AIC/Università di Parma 150 5 IL CONTRIBUTO FISCALE E PREVIDENZIALE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 151 18% Turchia 18% Russia 19,60% Francia 13% 20% Unito Regno Aliquota sui redditi 33,3% Imposta sul reddito delle persone fisiche delle società in Francia (sportivi professionisti) in Russia 21% Olanda 21% Spagna 21% Germania 22% Italia 23% Grecia 18% 52% Imposta sul valore aggiunto in Turchia 23% Aliquota massima sui redditi Portogallo delle persone fisiche in Spagna

0% 25% Aliquota IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO AL 31/12/2013 AGGIUNTO SUL VALORE IMPOSTA 13% 15% Russia Germania 35% 20% Turchia Turchia 42% 20% Grecia Russia 43% 23% Italia Unito Regno 45% 25% Olanda Francia 26% 45% Grecia Germania 45% Italia Unito Regno 27,50% 30% 48% Spagna Portogallo 30% 52% Olanda Portogallo 52% 33,30% Francia Spagna

0% 0%

Aliquota Aliquota Aliquota Aliquota 35% 60% IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ AL 31/12/2013 IMPOSTA ALIQUOTA MASSIMA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE PERSONE FISICHE REDDITI DELLE MASSIMA SUI ALIQUOTA AL 31/12/2013 BENCHMARKING INTERNAZIONALE BENCHMARKING Fonte: Elaborazioni Centro Studi FIGC/AIC/Università di Parma Nota relativa al grafico inerente alle imposte sul reddito delle società. L’aliquota del 23% per il Regno Unito rappresenta quella massima applicabile (fino alle 300.000 sterline di reddito si applica l’aliquota del 20%, oltre le 300.000 sterline l’aliquota del 23% per il Regno Unito rappresenta quella massima applicabile (fino alle 300.000 sterline di reddito L’aliquota delle società. Nota relativa al grafico inerente alle imposte sul reddito riunificazione) del 5,5%, ottenendo così un’aliquota quella ordinaria (15%). Su tale imposta va poi calcolato un contributo di solidarietà (per finanziare i costi della L’aliquota relativa alla Germania rappresenta cresce progressivamente fino al 23%). primo caso le società con un fatturato fino a 5 milioni di euro e con 30%. Esistono però diversi sistemi per le società piccole medie imprese e per le società con un fatturato medio basso. Nel combinata del 15,8%. In Spagna l’aliquota ordinaria è del i 10 milioni di euro di fatturato, pagano un’aliquota del 25% utili fino a 300.000 euro e del 25% per quelli che superano tale limite. Nel secondo caso per tutte le società che non superano meno di 25 dipendenti pagano un’aliquota del 20% sugli è progressiva ed applicata per scaglioni di reddito (utile della L’aliquota del 25% per l’Olanda rappresenta quella massima applicabile. In termini generali, l’aliquota ordinaria superano tale limite. sugli utili fino a 300.000 euro e del 30% per quelli che fino a 200.000) per utili superiori ai 200.000 euro. In Portogallo l’aliquota ordinaria è del 30%. All’aliquota standard vanno società). È del 20% per utili fino a 200.000 euro. Sale progressivamente al 25% (anche in questo caso si applica il 20% aggiunte le addizionali statali e comunali che portano l’aliquota combinata al 31,5% BENCHMARKING INTERNAZIONALE

CONFRONTO CONTRIBUZIONE FISCALE E PREVIDENZIALE CALCIO PROFESSIONISTICO 2011*

2.000 € 1.552 milioni Contribuzione fiscale e previdenziale del calcio professionistico inglese € milioni 1.552 nel 2011-2012

892 797 687

0 Italia Inghilterra Germania Francia

* I dati si riferiscono all’anno d’imposta 2011per l’Italia e alla stagione sportiva 2011-2012 per Inghilterra, Germania e Francia +45% La crescita del contributo fiscale e previdenziale del calcio professionistico tedesco tra il 2006-2007 e il 2011-2012 CONFRONTO CONTRIBUZIONE FISCALE E PREVIDENZIALE CALCIO PROFESSIONISTICO

1.600 1.552

1.318 1.186 199 1.124 1.055 1.086 € +

904 857 874 892 milioni € milioni 784 797 Incremento della contribuzione 693 719 666 684 700 fiscale e previdenziale del calcio 550 687 622 professionistico italiano 570 570 601 tra il 2006 e il 2011 400 505 2006 2006-2007 2007 2007-2008 2008 2008-2009 2009 2009-2010 2010 2010-2011 2011 2011-2012

Italia Inghilterra Germania Francia

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su fonti varie 152

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE

• INTRODUZIONE • CONTO ECONOMICO DEI CLUB DI PRIMA DIVISIONE • RICAVI A CONFRONTO • COSTI A CONFRONTO • RISULTATO NETTO • STATO PATRIMONIALE • IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI • AFFLUENZA ALLO STADIO • IL CENSIMENTO DEL CALCIO EUROPEO • IL CALCIO PROFESSIONISTICO IN EUROPA E NEL MONDO 6 INTRODUZIONE

Pochi settori economici hanno raggiunto il livello di • una nuova sezione che riporta i dati più rilevanti in annuale sul calcio europeo della UEFA (The European globalizzazione del calcio; l’Italia appartiene al ristretto merito al mercato internazionale dei trasferimenti Club Licensing Benchmarking Report – Financial Year gruppo di Paesi che ne detengono la leadership sul dei calciatori; 2012). Il censimento demografico delle principali piano della rilevanza economica e delle performance Top League europee è stato sviluppato sulla base sportive. Per questo motivo, una seria analisi del • l’analisi dell’affluenza agli stadi e della sua dei dati pubblicati dal Cies (Centre International sistema calcistico nazionale non può prescindere da evoluzione nei principali campionati e nelle d’Etude du Sport), mentre la parte relativa al mercato riferimenti e confronti di tipo internazionale. coppe nazionali ed europee, con l’indicazione del dei trasferimenti internazionali riprende i principali conseguente livello medio di riempimento della parametri di analisi inclusi dalla FIFA nella pubblicazione Dal 2012 il ReportCalcio dedica uno spazio specifico a capienza degli impianti; Global Transfer Market 2014. questa prospettiva, che anche in questa edizione viene arricchita di nuovi dati e informazioni. • alcuni confronti demografici relativi al parco È opportuno sottolineare come i dati economico- dei calciatori tesserati per club partecipanti alle finanziari presentati in questa parte per la Serie A Più in particolare, nelle pagine seguenti vengono principali Top League europee (età media, quota italiana differiscano rispetto a quelli inseriti nella presentati: di calciatori stranieri e di giocatori provenienti dal sezione “Il calcio professionistico”, a causa delle vivaio); diverse modalità di riclassificazione adottate dalla • il Conto Economico aggregato dei club di prima UEFA, di una leggera difformità nel campione di bilanci divisione delle Federazioni calcistiche aderenti alla • il censimento del calcio europeo, relativo ai analizzato e dei campioni delle società che chiudono il UEFA, analizzato nel quinquennio 2008-2012; principali parametri di confronto (calciatori bilancio al 31 dicembre. tesserati, società, squadre, tecnici e arbitri) tra le • la dimensione e la struttura dei ricavi e dei costi, 54 Federazioni calcistiche affiliate alla UEFA. Come già avvenuto per le scorse edizioni del segmentati nelle loro principali categorie, e la loro ReportCalcio, la realizzazione di questa parte evoluzione nel triennio 2010-2012, integrata in Infine, questa sezione si conclude con una ulteriore è stata resa possibile grazie al contributo della questa edizione dall’andamento del valore medio novità, costituita da un raffronto del numero di club UEFA, e in particolare di Andrea Traverso, per società nelle 10 principali Top League europee; partecipanti a campionati professionistici in alcune Responsabile delle Licenze UEFA e del Financial delle principali realtà internazionali a livello mondiale. Fair Play, e di Sefton Perry, Benchmarking • l’andamento del risultato netto e della struttura Manager. patrimoniale del settore a livello aggregato e nelle Lo sviluppo di questa sezione si basa sulla grande stesse 10 Top League; disponibilità di informazioni contenute nel rapporto

156 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 157 (€ -1,7 miliardi) +5,5% +6,7% +6,9% nel medesimo periodo sono cresciuti del 2,1% del 2008 al 65% del 2012 Cagr 2008-2012 del fatturato totale, alle 53 Top Division europee nel 2012 Division europee alle 53 Top La perdita netta aggregata nel 2012, in € -1,1 miliardi Cagr 2008-2012 dei costi del personale, Cagr 2008-2012 dei costi del personale, rispetto al +0,7% dell’economia europea rispetto al +0,7% dell’economia europea miliardi € 14,1 mentre nel medesimo periodo i costi totali mentre nel medesimo significativo miglioramento rispetto al 2011 significativo miglioramento rispetto al 2011 Crescita del fatturato totale rispetto al 2011, Crescita del fatturato Il fatturato aggregato dei 728 club partecipanti Il fatturato aggregato la cui incidenza sul fatturato è passata dal 62% la cui incidenza sul fatturato è passata dal -0,4% +8,2% +4,1% +8,7% +6,7% +4,3% +5,5% +6,1% Dati in € miliardi +14,1% +14,9% CAGR 2008-2012 5,5 3,3 2,5 2,8 9,2 0,6 5,4 -1,1 14,1 15,2 2012 4,8 3,3 2,5 2,5 8,6 0,8 5,5 -1,7 13,2 14,8 2011 4,5 3,2 2,6 2,5 8,2 0,9 5,3 -1,6 12,8 14,4 2010 4,2 3,0 2,5 2,1 7,5 0,5 5,0 -1,2 11,7 12,9 2009 4,0 2,8 2,5 2,0 7,1 0,3 4,6 -0,6 11,4 12,0 2008 Diritti media Sponsor e advertising Ricavi da gare Ricavi commerciali e altri ricavi Fatturato totale* Costi per il personale Costi netti da trasferimenti** Altri costi*** Costi totali Risultato netto * al netto delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori e comprensivo delle poste straordinarie. Si segnala come nel 2012 rispetto ai precedenti esercizi * al netto delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori partecipazione alle per la nella riclassifica delle singole voci. In particolare, l’intero ammontare dei premi UEFA abbia applicato alcune lievi modifiche la UEFA (nei precedenti anni parte di tale ammontare - ad esempio 250 milioni di euro nel 2011 - confluiva invece competizioni internazionali è stato inserito nei Diritti Media sponsor e ricavi commerciali, in particolare per separazione tra ricavi da alcune specifiche relative alla nei ricavi commerciali). Nel 2012 sono state inoltre applicate League inglese quanto concerne i club partecipanti alla Top pluriennali alle prestazioni dei calciatori meno il saldo tra plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla ** comprendono gli ammortamenti e le svalutazioni dei diritti cessione dei giocatori (oneri finanziari netti, tasse e il saldo netto derivante dalla cessione di asset diversi dai calciatori) *** comprendono gli altri costi operativi e i costi non operativi CONTO ECONOMICO AGGREGATO CONTO ECONOMICO Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA CONTO ECONOMICO DEI CLUB DI PRIMA DIVISIONE DI PRIMA DEI CLUB ECONOMICO CONTO RICAVI A CONFRONTO

CONFRONTO RICAVI AGGREGATI CLUB DI PRIMA DIVISIONE CONFRONTO RICAVI MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE

CAGR

16,0 11,4 11,7 12,8 13,2 14,1 +5,5% 160,0 139,1 134,1 134,0 2,8 +8,7% 2,5 2,5 108,1 2,0 2,1 100,6 2,5 93,0

-0,4% 91,3 85,7

2,5 84,7

2,6 81,5 82,0 2,5 2,5 78,8 3,3

+4,1% 58,4 56,5

3,3 € milioni 56,1 € miliardi 3,2 53,7 2,8 3,0 39,7 38,4 30,6 28,6 24,4 23,9 24,7

+8,2% 23,3

5,5 18,6 17,1 17,8 17,4 4,0 4,2 4,5 4,8 15,8 10,4 0,0 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 ING GER SPA ITA FRA RUS TUR OLA POR SCO

Diritti media Sponsor e advertising Ricavi da gare Ricavi commerciali e altri ricavi Ricavi medi per società 2010 Ricavi medi per società 2011 Ricavi medi per società 2012

RICAVI MEDI PER SOCIETÀ E TOTALI – 10 TOP LEAGUE 2012

NUMERO RICAVI MEDIA MEDI PER RICAVI DA GARE MEDI RICAVI DA SPONSOR, ADVERTISING E ALTRI RICAVI MEDI TOTALE RICAVI MEDI FATTURATO DI SOCIETÀ SOCIETÀ PER SOCIETÀ COMMERCIALI MEDI PER SOCIETÀ PER SOCIETÀ PER SOCIETÀ TOTALE

€ migliaia % sul totale € migliaia % sul totale € migliaia % sul totale € migliaia % sul totale € migliaia € migliaia ING 20 70.400 51% 29.181 21% 36.974 27% 2.506 2% 139.061 2.781.214 GER 18 31.539 29% 25.381 23% 45.559 42% 5.591 5% 108.069 1.945.242 SPA 20 40.120 43% 23.837 26% 23.612 25% 5.425 6% 92.994 1.859.876 ITA 20 48.565 57% 9.438 11% 18.716 22% 8.975 10% 85.695 1.713.894 FRA 20 30.601 52% 6.336 11% 13.029 22% 8.445 14% 58.411 1.168.214 RUS 16 5.170 9% 1.909 3% 25.351 45% 23.624 42% 56.053 896.854 TUR 18 16.274 53% 3.625 12% 8.321 27% 2.412 8% 30.632 551.381 OLA 18 4.216 17% 5.401 22% 13.463 55% 1.350 6% 24.430 439.746 POR 16 6.652 37% 3.553 20% 4.863 27% 2.739 15% 17.808 284.927 SCO 12 1.845 18% 4.244 41% 3.803 37% 518 5% 10.410 124.925

Nota: Il fatturato totale viene considerato al netto delle plusvalenze derivate dalla cessione dei calciatori. Gli altri ricavi comprendono: donazioni, sovvenzioni, contributi di solidarietà e altri ricavi straordinari

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA 158

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 159

1,9 0,5

1,6 0,9

1,4 1,2

RUS SCO

3,6 1,4

3,0 1,3

3,4 1,3

OLA POR

3,6 2,4

3,3 2,2

4,8 2,6

TUR TUR

4,2 2,5

6,8 3,1

10,3

7,0 ING SCO

5,4 2,7

5,4 2,6

2012 2012

5,8 3,5

OLA POR

6,3 5,4

6,6 5,0

4,6 6,9 2011 2011

FRA SPA

9,4 5,6

9,2 10,4

7,4

9,6 ITA

GER 2010 2010

23,8 8,4

27,0 5,2

27,1

1,4 FRA SPA

25,4 9,0

21,4 9,9

10,6 21,1 ITA

GER

23,6 29,2

16,8 30,5

17,3 31,3 ING RUS

0,0 0,0

25,0 35,0

€ € € € milioni milioni

CONFRONTO ALTRI RICAVI MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE MEDI PER SOCIETÀ – 10 RICAVI CONFRONTO ALTRI CONFRONTO RICAVI DA GARE MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE MEDI PER SOCIETÀ DA GARE RICAVI CONFRONTO

3,8 1,8

6,2 1,9

7,4 1,8

SCO SCO

4,9 4,2

10,4 4,4

5,8 3,0

OLA POR

8,3 5,2

8,4 4,9

10,3 1,5

TUR RUS

13,0 6,7

14,4 2,6

15,0 4,4

FRA POR

13,5 16,3

12,9 10,9

2012 2012

13,2 10,9

TUR OLA

18,7 30,6

16,1 30,4

17,0 30,3 2011 2011

ITA FRA

23,6 31,5

20,7 29,3

19,5 28,1

SPA GER 2010 2010

25,4 40,1

16,5 31,9

18,2 30,7

SPA RUS

37,0 48,6

31,6 46,3

28,5

41,6 ITA ING

45,6 70,4

39,6 68,8

34,8 63,8 ING GER

0,0 0,0

50,0 80,0

€ € € € milioni milioni CONFRONTO RICAVI DA SPONSOR, ADVERTISING E COMMERCIALI DA SPONSOR, ADVERTISING CONFRONTO RICAVI MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE CONFRONTO RICAVI MEDIA MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE PER SOCIETÀ MEDIA MEDI RICAVI CONFRONTO Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA RICAVI A CONFRONTO RICAVI Nota: Gli altri ricavi comprendono: donazioni, sovvenzioni, contributi di solidarietà e altri ricavi straordinari Nota: Gli altri ricavi comprendono: donazioni, sovvenzioni, contributi di solidarietà e altri ricavi COSTI A CONFRONTO

CONFRONTO COSTI AGGREGATI CLUB DI PRIMA DIVISIONE CONFRONTO COSTI MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE

CAGR

12,0 12,9 14,4 14,8 15,2 +6,1% 180,0 159,6 155,6

16,0 150,4

+4,3% 5,4 5,3 5,5 106,2 98.5 95,7 97,4 92,8 95,7 5,0 92,0 91,0 4,6 0,6 +14,1% 86,8 0,9 0,8 0,5 61,4 0,3 62,7 € milioni 59,1 59,2 55,1 € miliardi 43,5 9,2 +6,7% 37,5 8,2 8,6 32,3 26,9 27,3 27,2 7,5 24,9

7,1 23,2 21,8 19,1 17,4 16,1 11,6 0,0 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 ING GER SPA ITA FRA RUS TUR OLA POR SCO

Costi per il personale Costi netti da trasferimenti Altri costi Costi medi per società 2010 Costi medi per società 2011 Costi medi per società 2012

COSTI MEDI PER SOCIETÀ E TOTALI – 10 TOP LEAGUE 2012

NUMERO STIPENDI PER IL PERSONALE COSTI OPERATIVI MEDI COSTI NETTI NON OPERATIVI COSTI NETTI DA TRASFERIMENTI TOTALE COSTI MEDI PER COSTI TOTALI DI SOCIETÀ MEDI PER SOCIETÀ PER SOCIETÀ MEDI PER SOCIETÀ MEDI PER SOCIETÀ SOCIETÀ

€ migliaia Incidenza sul € migliaia Incidenza € migliaia Incidenza sul € migliaia Incidenza sul € migliaia Incidenza € migliaia fatturato sul fatturato fatturato fatturato sul fatturato

ING 20 95.742 69% 36.901 27% 3.173 2% 14.608 11% 150.425 108% 3.008.504 GER 18 54.594 51% 43.830 41% 4.670 4% 3.148 3% 106.241 98% 1.912.342 SPA 20 56.587 61% 27.716 30% -2.343 -3% 10.831 12% 92.790 100% 1.855.802 ITA 20 59.132 69% 33.053 39% 5.988 7% -2.481 -3% 95.693 112% 1.913.854 FRA 20 42.879 73% 17.815 30% 1.342 2% 663 1% 62.699 107% 1.253.971 RUS 16 38.591 69% 12.397 22% 1.839 3% 8.600 15% 61.428 110% 982.843 TUR 18 22.694 74% 9.590 31% 3.899 13% 1.357 4% 37.541 123% 675.733 OLA 18 14.941 61% 10.531 43% -1.192 -5% -1.082 -4% 23.197 95% 417.546 POR 16 13.002 73% 8.716 49% 2.884 16% 330 2% 24.932 140% 398.906 SCO 12 7.326 70% 4.447 43% 317 3% -469 -5% 11.621 112% 139.457

Nota: I costi netti non operativi comprendono gli oneri finanziari netti, le tasse e il saldo netto derivante dalla cessione di asset diversi dai calciatori. I costi netti da trasferimenti comprendono gli ammortamenti e le svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori meno il saldo tra plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla cessione dei giocatori.

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA 160

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 161

51% -2,5

52% 6,3

5,5 51% ITA

GER

61% -1,1

61% 0,4

59% 1,9

SPA OLA

61% -0,5

64% 0,0

69% 0,6

OLA SCO

69% 0,3

75% -0,3

66% -2,4

RUS POR

69% 0,7

68% 0,0

2012 2012

3,2

63% ING FRA

69% 1,4

71% -0,5

2,3 74% 2011 2011

ITA TUR

70% 3,1

62% 0,7

61% 6,8

GER SCO 2010 2010

73% 8,6

10,8 58%

68% 5,0

RUS POR

73% 10,8

70% 10,5

9,6 74%

FRA SPA

14,6 74%

18,6 72%

16,0 67% ING TUR

0,0 0%

-5,0 20,0 80%

€ € € € milioni milioni

CONFRONTO COSTI NETTI DA TRASFERIMENTI MEDI PER SOCIETÀ CONFRONTO COSTI NETTI DA TRASFERIMENTI – 10 TOP LEAGUE CONFRONTO INCIDENZA STIPENDI PER IL PERSONALE SU FATTURATO FATTURATO PERSONALE SU STIPENDI PER IL INCIDENZA CONFRONTO – 10 TOP LEAGUE

4,4 7,3

6,1 9,9

6,5 10,6

SCO SCO

8,7 13,0

8,4 10,8

8,7 11,5

POR POR

9,6 14,9

6,6 15,4

12,0 16,1

TUR OLA

10,5 22,7

10,8 17,6

9,8 19,3

TUR OLA

12,4

38,6 2012

14,0 29,9

2012

11,5 25,3

RUS RUS

17,8 42,9

2011 20,1 39,4

17,8 39,5 2011

FRA FRA

27,7 54,6

24,8 52,1

2010

27,2 46,9

SPA GER 2010

33,1 56,6

31,4 51,7

25,0

48,4 ITA SPA

36,9 59,1

39,5 57,8

45,4

58,5 ITA ING

43,8 95,7

41,9 91,8

40,8 85,1 ING GER

0,0 0,0

50,0

€ € 120,0 € milioni milioni CONFRONTO COSTI OPERATIVI MEDI PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE CONFRONTO COSTI OPERATIVI CONFRONTO STIPENDI PER IL PERSONALE MEDI PER SOCIETÀ MEDI PER SOCIETÀ IL PERSONALE STIPENDI PER CONFRONTO – 10 TOP LEAGUE COSTI A CONFRONTO COSTI Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA Nota: I costi netti da trasferimenti comprendono gli ammortamenti e le svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori meno il saldo tra plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla cessione dei giocatori Nota: I costi netti da trasferimenti comprendono gli ammortamenti e le svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni RISULTATO NETTO DEI CLUB DI PRIMA DIVISIONE

CONFRONTO RISULTATO NETTO AGGREGATO DEI CLUB DI PRIMA DIVISIONE RISULTATO NETTO MEDIO PER SOCIETÀ E TOTALE – 10 TOP LEAGUE 2012 2008 2009 2010 2011 2012 0,0 0% NUMERO DI SOCIETÀ RISULTATO NETTO RISULTATO NETTO DI PRIMA DIVISIONE MEDIO PER CLUB TOTALE -0,6 ING 20 -11.364 -227.290 -1,2 -1,1 GER 18 1.828 32.900 -5,6% -1,6 -1,7 -7,7% SPA 20 204 4.074

€ miliardi ITA 20 -9.998 -199.960 -9,9% FRA 20 -4.288 -85.757 Incidenza sul fatturato RUS 16 -5.374 -85.989 -1,8 -12,8% -12,7% -14% TUR 18 -6.908 -124.353 OLA 18 1.233 22.200

Risultato netto Rapporto risultato netto / fatturato POR 16 -7.124 -113.979 SCO 12 -1.211 -14.533

Dati in € migliaia

CONFRONTO RISULTATO NETTO MEDIO PER SOCIETÀ – 10 TOP LEAGUE CONFRONTO RISULTATO NETTO AGGREGATO – 10 TOP LEAGUE 5,0 2,1

1,8 RISULTATO RISULTATO RISULTATO RISULTATO NETTO 1,2

0,2 NETTO NETTO NETTO AGGREGATO - TOTALE AGGREGATO AGGREGATO AGGREGATO 2010-2012 -0,0 -0,3 2010 2011 2012 -1,2 -2,0 -2,3 -2,7 -3,3 -3.2 -3,7 -4,3 -4,3 -4,0 -4,8 -5,4 -5,4 -5,1 ING -509,9 -430,6 -227,3 -1.167,8 -6,9 -7,1 -7,4 GER -77,9 37,6 32,9 -7,4 -10,0 -11,4 € milioni

-12,2 SPA -95,1 -147,2 4,1 -238,3 -15,4

-16,0 ITA -244,0 -319,4 -200,0 -763,4 FRA -108,0 -53,7 -85,8 -247,4 -21,5 RUS -82,0 -246,1 -86,0 -414,0 -30,0 -25.5 ING GER SPA ITA FRA RUS TUR OLA POR SCO TUR -66,4 -41,3 -124,4 -232,1 OLA -71,8 -58,6 22,2 -108,2 Risultato netto medio per Risultato netto medio per Risultato netto medio per POR -32,0 -50,7 -114,0 -196,7 società 2010 società 2011 società 2012 SCO -0,5 -3,3 -14,5 -18,3

Dati in € milioni Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA 162 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 163 2012 16,8% nel 2012 16,8% (+9% rispetto al 2011) Equity Ratio nel 2012, in Equity Ratio nel 2012, Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali del 2011 e al 9,2% del 2010 miglioramento rispetto al 15,3% miglioramento rispetto € 7,2 miliardi 2011 15,3%

9,2% 2010 +23,5% dei calciatori nel 2012 dei calciatori nel 2012 (+4% rispetto al 2011) e il 2012 (€ 6,3 miliardi) Incremento dei debiti bancari e Incremento dei debiti Diritti pluriennali alle prestazioni Diritti pluriennali alle 0%

18% € 5,2 miliardi commerciali tra il 2011 (€ 5,1 miliardi) commerciali tra il 2011 % EVOLUZIONE DELL’EQUITY RATIO EVOLUZIONE DELL’EQUITY Debiti bancari e commerciali Diritti plur. alle Diritti plur. prestazioni dei calciatori Altre passività a breve termine Debiti verso dipendenti Debiti per trasferimenti Debiti fiscali e da oneri sociali Altre passività a lungo termine Debiti verso gruppi e parti correlate Patrimonio netto Altre attività correnti Crediti per trasferimenti Cassa Altre immobilizzazioni Immobilizzazioni materiali 6,3 3,9 4,0 1,8 1,7 3,3 5,2 7,2 4,4 2,4 1,4 1,7 2,1 1,0 23,2 23,2 2012 2012 3,0 5,0 6,6 1,7 1,8 3,6 4,1 2,3 1,4 2,1 2,6 5,1 3,3 0,7 21,8 21,8 2011 2011 4,0 2,3 1,2 2,3 3,0 5,6 1,9 0,6 3,3 5,3 6,0 3,4 1,5 1,5 21,0 21,0 2010 2010

0,0 0,0

25,0 25,0

€ € € € miliardi miliardi Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA EVOLUZIONE DEL PASSIVO EVOLUZIONE DELL’ATTIVO EVOLUZIONE STATO PATRIMONIALE DEI CLUB DI PRIMA DIVISIONE DI PRIMA DEI CLUB PATRIMONIALE STATO IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI

CONFRONTO NUMERO DI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI TOTALI CONFRONTO NUMERO DI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI PER CONTINENTE 12.400

2011 2012 2013

Asia - Trasferimenti in entrata 1.716 1.673 1.638

Asia - Trasferimenti in uscita 1.181 1.206 1.317 12.309

Asia - Totale trasferimenti 2.897 2.879 2.955 Trasferimenti 11.784 Africa - Trasferimenti in entrata 712 798 905 11.661

Africa - Trasferimenti in uscita 1.120 1.186 1.276 11.200 2011 2012 2013 Africa - Totale trasferimenti 1.832 1.984 2.181

Nord America - Trasferimenti in entrata 756 818 883

Nord America - Trasferimenti in uscita 667 675 747 PAESI CON IL MAGGIOR NUMERO DI TRASFERIMENTI Nord America - Totale trasferimenti 1.423 1.493 1.630 INTERNAZIONALI 2013

Sud America - Trasferimenti in entrata 2.096 2.043 2.000 IN ENTRATA IN USCITA Sud America - Trasferimenti in uscita 2.157 2.066 2.081 Brasile 746 Brasile 656 Sud America - Totale trasferimenti 4.253 4.109 4.081 Inghilterra 488 Inghilterra 535

Oceania - Trasferimenti in entrata nd nd 8 Portogallo 346 Spagna 448 Germania 345 Argentina 420 Oceania - Trasferimenti in uscita 17 16 12 Grecia 316 Portogallo 408 Oceania - Totale trasferimenti 17 16 20 Italia 304 Francia 386

Europa - Trasferimenti in entrata 6.381 6.452 6.875 Belgio 283 Italia 382 Turchia 267 Germania 328 Europa - Trasferimenti in uscita 6.519 6.635 6.876 Spagna 264 Belgio 270 Europa - Totale trasferimenti 12.900 13.087 13.751 Argentina 237 Uruguay 237

Fonte: FIFA Global Transfer Market 2014 164 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 165 54 525 3.715 2013 3.115 Premio di preparazione** 21 831 1.764 Solidarietà* 30 (+10,3% rispetto al 2011) (+70,1% rispetto al 2011) rispetto al 2011), generando agenti dei calciatori nel 2013 commissioni per $ 216 milioni intermediari nel 2013 (+38,3% Trasferimenti gestiti per mezzo di Trasferimenti gestiti per mezzo di Trasferimenti 304 2.639 2012 2.286 19 -91 -44 -39 -35 -31 -613 -134 -123 -120 -100 Dati in $ milioni 35 Corrispettivo variabile in base ai risultati 303 2.397 2.751 2011 ENTRATE/USCITE PEGGIORE SALDO NETTO 16 Emirati Arabi Italia Arabia Saudita Qatar Turchia Francia Russia Germania Galles Inghilterra

Corrispettivo fisso

63 56 40 38 37 31 4.000 2.000 $ milioni $ 246 239 219 126 CONFRONTO VALORE ECONOMICO TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI TRASFERIMENTI ECONOMICO VALORE CONFRONTO ENTRATE/USCITE MIGLIORE SALDO NETTO Spagna Brasile Portogallo Olanda Uruguay Croazia Romania Argentina Serbia Danimarca 94 565 436 323 312 300 297 182 168 140 Contratti scaduti Prestiti Acquisto da altri club Ritorno da un prestito MAGGIORE INTROITO Italia Portogallo Brasile Inghilterra Francia Olanda Ucraina Germania Russia Spagna 913 475 420 319 239 214 193 163 104 100 8.450 (69%) 12.309 (8%) 1.033 MAGGIORE SPESA 1.214 (10%) Inghilterra Italia Francia Spagna Germania Russia Ucraina Turchia Portogallo Galles VALORE ECONOMICO TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI – PRINCIPALI PAESI 2013 PAESI ECONOMICO TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI – PRINCIPALI VALORE 1.612 (13%) Fonte: FIFA Global Transfer Market 2014 Global Transfer Fonte: FIFA * secondo quanto riportato nei regolamenti ufficiali FIFA, se un calciatore professionista viene acquistato da un altro club prima della conclusione del suo contratto, il 5% del controvalore economico (al netto dei premi di preparazione) pagato dalla della conclusione del suo contratto, il 5% del controvalore economico (al netto dei premi di preparazione) pagato se un calciatore professionista viene acquistato da un altro club prima * secondo quanto riportato nei regolamenti ufficiali FIFA, società acquirente deve essere distribuito ai club che hanno precedentemente contribuito alla sua formazione calcistica primo contratto da professionista e ogni qualvolta il ai club che hanno formato calcisticamente un giocatore deve essere riconosciuto un premio di preparazione quando il calciatore stesso firma il suo ** sempre secondo i regolamenti ufficiali FIFA, calciatore stesso cambia società fino al compimento dei 23 anni TIPOLOGIA DEI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI 2013 INTERNAZIONALI DEI TRASFERIMENTI TIPOLOGIA IL MERCATO DEI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DEI TRASFERIMENTI IL MERCATO AFFLUENZA ALLO STADIO – CONFRONTO MONDIALE

AFFLUENZA MEDIA PER PARTITA 2012-2013

Inghilterra USA 35.921 Olanda 18.845 19.619 Giappone Scozia 16.434 Germania 10.022 Russia Messico Cina 42.624 13.180 24.245 18.740

Svizzera

Spagna 12.022 Brasile 12.971 28.237 Ucraina 12.547 Australia Argentina 12.990 Francia 17.548 19.211 Italia 22.591

Sudafrica 7.007

Nota: i dati relativi al Sudafrica si riferiscono al 2011-2012

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA, Lega Serie A e Pluri Consultoria 166 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 167 1,9 2,1 2,5 2,0 2,6 2,3 1,6 3,2 2,4 4,7 2,5 MEDIA GENERALE RAPPORTO AFFLUENZA TOP CLUB - AFFLUENZA TOP CLUB - AFFLUENZA +2,7% 80.520 75.530 71.120 44.123 50.490 43.239 20.934 40.522 29.036 46.917 TOP CLUB 99,9 milioni spettatori presenti nel 2011-2012) Incremento affluenza media Serie A nel 2012-2013 rispetto al 2011-2012 Totale spettatori 54 Top League 2012- spettatori 54 Top Totale 2013 (-3,1% rispetto ai 103,2 milioni di Rapporto medio AFFLUENZA MEDIA

Ajax Celtic Basilea AC Milan Barcellona CLUB CON MAGGIORE Kuban' Krasnodar Shakhtar Donets'k Manchester United Borussia Dortmund Paris Saint-Germain AFFLUENZA MEDIA Affluenza media 2010-2011 Affluenza media 2011-2012 Affluenza media 2012-2013 -5,5% -1,9% -1,9% +3,8% +2,7% +0,8% +1,8% +2,1% +0,5% -27,7% +10,9%

2011-2012

10.022

VARIAZIONE % VARIAZIONE

13.865 13.670 SCO

AFFLUENZA MEDIA DAL

12.022

12.253 11.365 SVI

45.116 34.600 28.796 22.005 19.466 18.870 12.903 11.309 12.253 13.865 23.053

12.547

AFFLUENZA 11.309 9.225 UCR

MEDIA 2011-2012

13.180

12.903 12.250 RUS

42.624 35.921 28.237 22.591 19.619 19.211 13.180 12.547 12.022 10.022 23.161 19.211

AFFLUENZA 18.870 19.742 FRA

MEDIA 2012-2013

19.619

306 19.466 380 380 380 306 380 240 239 180 228 3.019 19.296 OLA

PARTITE

NUMERO DI 22.591

22.005 23.541 ITA

2013 28.237

8.584.596 6.003.363 7.300.218 3.163.170 2.998.771 2.163.870 2.284.997 28.796 13.042.961 13.649.923 10.730.155 69.922.024 30.023.568 99.945.592

AFFLUENZA

28.221 SPA

TOTALE 2012- TOTALE

35.921

34.600

35.294 ING

42.624

45.116 42.665 GER 0

50.000 GER ING SPA ITA OLA FRA RUS UCR SVI SCO TOTALE TOP 10 TOTALE TOTALE CAMPIONATI CAMPIONATI TOTALE EUROPEI TOTALE ALTRI CAMPIONATI ALTRI TOTALE AFFLUENZA TOTALE E MEDIA NEI CAMPIONATI EUROPEI DI PRIMA DIVISIONE 2012-2013 EUROPEI CAMPIONATI E MEDIA NEI AFFLUENZA TOTALE partita per Spettatori

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA e Lega Serie A Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA CONFRONTO AFFLUENZA MEDIA TOP LEAGUE CONFRONTO AFFLUENZA MEDIA TOP AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI NEI CAMPIONATI STADIO ALLO AFFLUENZA AFFLUENZA ALLO STADIO NELLE COPPE EUROPEE

CONFRONTO AFFLUENZA TOTALE CHAMPIONS LEAGUE CONFRONTO AFFLUENZA TOTALE EUROPA LEAGUE

8.000.000 8.000.000 6.971.532 6.800.590 6.457.932 6.337.008 3.842.914 3.699.187 2.654.042 2.555.261 2.439.354 2.220.174 Spettatori Spettatori 1.878.136 1.786.460 1.560.212 1.561.573 1.198.533 1.171.216

0 0 Turni Fase Fase a Totale Champions Turni Fase Fase a Totale Europa di qualificazione a gruppi eliminazione diretta League di qualificazione a gruppi eliminazione diretta League

Champions League 2011-2012 Champions League 2012-2013 Europa League 2011-2012 Europa League 2012-2013

CONFRONTO AFFLUENZA MEDIA PER PARTITA CHAMPIONS LEAGUE CONFRONTO AFFLUENZA MEDIA PER PARTITA EUROPA LEAGUE

70.000 61.602 35.000 30.789 53.800 25.600 40.030 38.533 17.745 16.940 31.928 30.319 14.524 13.230 9.651 Spettatori Spettatori 8.103 13.620 13.309

0 0 Turni Fase Fase a Media Champions Turni Fase Fase a Media Europa di qualificazione a gruppi eliminazione diretta League di qualificazione a gruppi eliminazione diretta League

Champions League 2011-2012 Champions League 2012-2013 Europa League 2011-2012 Europa League 2012-2013

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA 168 6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 169 2012-2013 pari al 92% 52% 42.564 29.194 della capienza pari all’89% 24.290 della Europa League 16,9 milioni 63,9 milioni riempimento medio della capienza presenti negli stadi inglesi, con un posti invenduti pari a quasi 9 milioni Il numero complessivo degli spettatori stadio nelle 2.184 partite disputate nel stadio nelle 2.184 partite 2012-2013, con un riempimento medio Affluenza media negli stadi tedeschi nel ai 51.598 della Champions League e ai rispetto ai 23.912 delle coppe nazionali, Il riempimento medio della capienza degli Il numero totale di spettatori presenti allo Il numero totale di spettatori Affluenza media per partita in campionato, Affluenza media per stadi italiani, per un’affluenza complessiva di quasi 9,8 milioni di spettatori e un numero di 98 189 168 77% 58% 67% 74% 1.827 2.184 29.194 37.916 23.912 36.481 29.298 TOTALE 4.519.357 7.856.796 3.337.439 6.128.809 9.196.449 3.067.640 53.338.003 69.271.759 15.933.756 63.986.169 86.325.004 22.338.835 20 34 26 380 440 68% 50% 64% 66% 19.211 28.383 14.026 28.119 19.337 476.884 957.889 481.005 731.090 412.620 7.300.218 3.485.265 1.143.710 8.508.192 4.378.890 10.785.483 12.887.082 20 35 31 380 446 56% 31% 38% 52% 22.591 40.170 13.412 23.807 21.955 469.421 738.028 8.584.596 6.680.138 1.536.498 1.067.077 1.939.522 1.201.494 9.792.045 8.948.709 15.264.734 18.740.754 20 46 37 380 463 73% 56% 72% 71% 28.237 38.840 26.432 40.264 29.019 951.141 580.010 4.029.216 1.215.893 2.167.034 1.489.780 2.069.790 5.560.367 10.730.155 14.759.371 13.435.828 18.996.195 20 57 37 380 474 95% 73% 86% 92% 35.921 37.715 29.121 42.563 35.622 681.720 613.418 262.417 1.659.899 2.273.317 1.574.842 1.837.259 1.557.555 13.649.923 14.331.643 16.884.664 18.442.219 SOCIETÀ DI TOP DIVISION 2012-2013 SOCIETÀ DI TOP DIVISION 18 17 37 307 361 93% 76% 72% 89% 42.583 46.028 41.015 43.110 42.564 697.260 922.058 224.798 611.099 1.057.417 1.595.069 2.206.168 1.893.314 13.073.111 14.130.528 15.365.440 17.258.754 Numero società Numero partite di campionato Affluenza media campionato Affluenza totale campionato Capienza media campionato Riempimento % capienza Riempimento % capienza Affluenza potenziale totale Gap di affluenza Numero partite coppe nazionali Affluenza media coppe nazionali Affluenza totale coppe nazionali Riempimento % capienza Affluenza potenziale totale Gap di affluenza Numero partite coppe europee Affluenza media coppe europee Affluenza totale coppe europee Riempimento % capienza Affluenza potenziale totale Gap di affluenza NUMERO PARTITE TOTALI NUMERO PARTITE AFFLUENZA TOTALE EFFETTIVA AFFLUENZA TOTALE AFFLUENZA MEDIA RIEMPIMENTO % CAPIENZA AFFLUENZA POTENZIALE TOTALE POSTI INVENDUTI Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA, Lega Serie A, transfermarkt.it, europeanfootballstatistics.co.uk Lega Serie A, transfermarkt.it, Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA, L’analisi si riferisce alle 2.184 partite ufficiali disputate negli stadi utilizzati nel 2012-2013 da società partecipanti alle 5 top league europee: Bundesliga (Germania), Premier società partecipanti alle 5 top league europee: Bundesliga (Germania), si riferisce alle 2.184 partite ufficiali disputate negli stadi utilizzati nel 2012-2013 da L’analisi comprende le gare giocate a livello di campionato (comprensivo in Germania del playout), League (Inghilterra), Liga (Spagna), Serie A (Italia) e Ligue 1 (Francia). L’elaborazione League, mentre con riferimento ai dati riferiti alle coppe nazionali coppe nazionali e coppe europee. I dati relativi alle coppe europee comprendono Champions League ed Europa Cup e Football League Cup (Inghilterra) FA si segnala che in Francia e in Inghilterra si disputano due coppe: Coupe de France e Coupe de Ligue (Francia), AFFLUENZA E RIEMPIMENTO DEGLI STADI DEGLI RIEMPIMENTO E AFFLUENZA CENSIMENTO DEMOGRAFICO – TOP DIVISION EUROPEE

CONFRONTO PERCENTUALE DI CALCIATORI PROVENIENTI DALLE CONFRONTO ETÀ MEDIA TOP DIVISION GIOVANILI* TOP DIVISION

28,00 24,59% 28,00 25% 23,98% 22,18% 22,75% 27,62 27,62 21,39% 21,31% 27,47 27,44 27,23 21,07% 18,89% 18,67% 27,16 27,02 26,93 18,80% 16,79% 26,90 26,86 26,75 26,69 27,02 14,98% 16,93% 13,70% 13,59% 26,48 26,40 12,37% 12,23% 26,26 26,59 26,43 26,21 12,52% 11,97% 11,51% Età media (anni) 26,17 26,12 7,77% 25,81 7,11% 7,18% 25,70 6,03% 25,66 Percentuale di calciatori

provenienti dalle giovanili 5,65% 25,50 5% 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Francia Germania Spagna Italia Inghilterra Francia Germania Spagna Italia Inghilterra

* Il Cies in questa analisi considera come prodotto del vivaio un calciatore della prima squadra che tra i 15 e i 21 anni sia stato tesserato per almeno tre stagioni nelle giovanili del proprio club di appartenenza.

CONFRONTO PERCENTUALE DI CALCIATORI STRANIERI TOP DIVISION

59,45% 58,34% 61,03% -2,0% 22,75% 60% 56,68% 54,86% Decremento dell’età media Percentuale di calciatori provenienti 51,70% 52,48% 54,51% in Italia rispetto al 2011-2012 dalle giovanili in Spagna 48,58% 46,41% 44,26% 42,54% 39,35% 42,84% 38,44% 41,40% stranieri 39,56% 36,80% 38,17% 35,90% 30,08% 28,39% 52,48% 61,03%

Percentuale di calciatori 30,90% 31,39% 25,70% Percentuale di calciatori Percentuale di calciatori 25% 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 stranieri in Italia stranieri in Inghilterra

Francia Germania Spagna Italia Inghilterra

Fonte: Cies (Centre International d’Etude du Sport) 170

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 171

Federazioni

44 altre Totale 4,3 8

Meno Slovacchia di 10.000

0,4 Belgio 0,4 14

e 50.000 Grecia 10.000 Tra 17,7 Totale Totale 0,4

milioni

tesserati calciatori Polonia 0,6 6

e 100.000 Tra 50.000 Tra Spagna

0,7 Olanda 9 1,1

e 250.000

Tra 100.000 Tra Italia

1,1 Inghilterra 12 1,4

e un milione Tra 250.000 Tra Francia 1,5

5 Germania Oltre 5,7 un milione

0

16 calcistiche (milioni) 0,0 7,0

tesserati Calciatori Federazioni di Numero CALCIATORI TESSERATI PER FEDERAZIONI EUROPEE 2011-2012 PER FEDERAZIONI EUROPEE TESSERATI CALCIATORI PER CLUSTER 2011-2012 TESSERATI CALCIATORI KAZ Meno di 10.000 AZE ARM GEO RUS TUR Tra 10.000 Tra e 50.000 ISR CYP UKR MDA BLR BUL ROU LVA FIN EST LTU Tra 50.000 Tra e 100.000 GRE MKD SRB SVK HUN POL ALB MNE BIH CRO MLT CZE SMR SWE AUT SVN ITA GER DEN NOR Tra 100.000 Tra e 250.000 SUI LUX NED BEL FRA AND ENG SCO FRO ESP GBZ WAL Tra 250.000 Tra e un milione NIR IRL POR ISL Oltre un milione Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati UEFA SUDDIVISIONE GEOGRAFICA CALCIATORI TESSERATI TESSERATI CALCIATORI GEOGRAFICA SUDDIVISIONE EUROPEE 2011-2012 PER FEDERAZIONI CENSIMENTO DEL CALCIO EUROPEO DEL CALCIO CENSIMENTO CENSIMENTO DEL CALCIO EUROPEO

SOCIETÀ TESSERATE PER FEDERAZIONI EUROPEE 2011-2012 SQUADRE AFFILIATE A FEDERAZIONI EUROPEE 2011-2012

45.000 41.411 200.000 171.855 165.229 29.242 113.880 25.456 21.584 84.658 18.208 70.329 14.451 66.660 Società Squadre 52.447 31.400 6.956 6.106 5.629 5.099 28.146 4.082 19.254 19.845

0 0 Italia Italia Belgio Svezia Russia Irlanda Olanda Turchia Francia Francia Polonia Spagna Spagna Norvegia Germania Germania Inghilterra Inghilterra Danimarca Federazioni Federazioni Totale altre 44 Totale altre 44 Totale Repubblica Caca TECNICI ABILITATI NELLE FEDERAZIONI EUROPEE 2011-2012 ARBITRI TESSERATI IN ATTIVITÀ NELLE FEDERAZIONI EUROPEE 2011-2012

ARBITRI UOMINI ARBITRI DONNE TOTALE ARBITRI 350.000 322.304 Germania 72.156 2.728 74.884 Inghilterra 26.153 944 27.097 Italia 24.459 1.665 26.124

Francia 23.778 685 24.463 129.742 Spagna 14.493 533 15.026 Tecnici abilitati Tecnici 72.885 72.031

Polonia 9.662 335 9.997 37.010 23.000 19.880 15.586 18.534 15.000 14.567 Olanda 6.046 6.046 0 Belgio 5.514 129 5.643 Italia Belgio Scozia Irlanda Austria Romania 5.184 309 5.493 Turchia Polonia Spagna Germania Inghilterra

Serbia 4.715 93 4.808 Federazioni

Totale altre 44 Federazioni 65.652 2.359 68.011 altre 44 Totale TOTALE CALCIO EUROPEO 257.812 9.780 267.592

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati UEFA 172

6 IL BENCHMARKING INTERNAZIONALE 173 Australia

10 10 Singapore

12 12 Kenya

16 16 Zambia 16 16 132 102 2009-2010

dal 2014-2015 Capo Verde Capo 18 18

Club professionistici italiani Club professionistici italiani Svizzera

10 10 20 Camerun

14 14 28 Qatar

18 12 30 Senegal

14 16 30 Sud Africa Sud 16 16 32

60 22 20 102 Norvegia

Dal 2014-2015

16 16 32 Honduras 26 10 36

Quarto livello Tunisia 20 16 36 22 20 36 33 111

2013-2014 Costa d’Avorio Costa 24 14 38

Terzo livello Terzo USA 8 13 19 40

Lega Pro - Seconda Divisione Giappone 22 20 36 33 22 18 40 111

2012-2013 India 26 14 40

Secondo livello Francia

20 20 40 Spagna 22 20 41 36 119 22 20 42 Lega Pro - Prima Divisione

2011-2012

Primo livello Cile

12 14 18 44 Germania

18 18 20 56 Serie B Ucraina 49 36 22 20 127 18 16 24 58 2010-2011

Serie A Polonia

18 16 36 70 Inghilterra

24 20 24 24 92 Brasile 54 36 22 20 132 20 20 40 21 101

2009-2010 Italia 36 33 22 20 111 0 0

140 120

Numero di società di Numero Numero di società di Numero CONFRONTO NUMERO DI CLUB PARTECIPANTI A CAMPIONATI PROFESSIONISTICI ITALIANI PROFESSIONISTICI ITALIANI A CAMPIONATI CONFRONTO NUMERO DI CLUB PARTECIPANTI SOCIETÀ DI CALCIO PARTECIPANTI A CAMPIONATI PROFESSIONISTICI NEL 2012-2013 PROFESSIONISTICI A CAMPIONATI DI CALCIO PARTECIPANTI SOCIETÀ Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC su dati CIES IL CALCIO PROFESSIONISTICO IN EUROPA E NEL MONDO E NEL IN EUROPA PROFESSIONISTICO IL CALCIO 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA

• GLI STADI ITALIANI: SERIE A 2012-2013 • GLI STADI ITALIANI: SERIE B 2012-2013 • GLI STADI ITALIANI: PRIMA DIVISIONE 2012-2013 • GLI STADI ITALIANI: SECONDA DIVISIONE 2012-2013 • GLI STADI ITALIANI DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 2012-2013 • SPETTATORI • SICUREZZA 7 © /Area Progetto GLI STADISTADI ITALIANI:ITALIANI: SERIE A 2012-2013

Milano Verona Stadio: Stadio Giuseppe Meazza Stadio: Stadio Marcantonio Bentegodi Squadra: FC Internazionale - AC Milan Squadra: AC Chievo Verona Capienza: 79.471 Capienza: 31.045 Anno Inaug.: 1925 Anno Inaug.: 1963

Torino Torino Stadio: Stadio: Stadio Olimpico Stadio: Squadra: Juventus FC Squadra: Torino FC Squadra: Udinese Calcio Capienza: 41.475 Capienza: 28.177 Capienza: 30.642 Anno Inaug.: 2011 Anno Inaug.: 2005 Anno Inaug.: 1976

Genova Stadio: Stadio: Stadio Atleti Azzurri d’Italia Squadra: Genoa CFC - UC Sampdoria Squadra: Atalanta Bergamasca Calcio Capienza: 36.348 Capienza: 24.670 Anno Inaug.: 1911 Anno Inaug.: 1928

Parma Firenze Stadio: Stadio: Squadra: Parma FC Squadra: ACF Fiorentina Capienza: 22.885 Capienza: 43.147 Anno Inaug.: 1923 Anno Inaug.: 1931

Roma Pescara Stadio: Stadio Olimpico Stadio: Stadio Adriatico - Giovanni Cornacchia Squadra: SS Lazio - AS Roma Squadra: Delfino Pescara 1936 Capienza: 70.634 Capienza: 20.486 Anno Inaug.: 1953 Anno Inaug.: 1955

Siena Bologna Stadio: Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena Stadio: Stadio Renato Dall’Ara Squadra: AC Squadra: Bologna FC 1909 Capienza: 15.373 Capienza: 36.532 Anno Inaug.: 1938 Anno Inaug.: 1927

Quartu Sant’Elena Napoli Stadio: Stadio Is Arenas Stadio: Squadra: * Squadra: SSC Napoli Capienza: 16.500 Capienza: 60.240 Anno Inaug.: 2012 Anno Inaug.: 1959

Palermo Catania Stadio: Stadio: Squadra: US Città di Palermo Squadra: Capienza: 36.349 Capienza: 20.104 Anno Inaug.: 1932 Anno Inaug.: 1937

Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici * Il Cagliari Calcio ha disputato 4 partite casalinghe allo di e una allo Stadio Ennio Tardini di Parma Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici 176 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 177

Bari rona 1957 1962 1990 1981 1939 1963 1936 1994

7.623 9.547 : : AS Bari Ve rona FC 23.680 20.853 58.270 31.045

Padova Cesena 19.736 21.151 : : : Modena ombolato Cittadella Ve AC Cesena FC Crotone

AS Cittadella

Ascoli Piceno Hellas Capienza Capienza

Squadra:

Ascoli Calcio 1898 Capienza: Capienza: Capienza: Capienza Capienza Capienza

Stadio Dino Manuzzi Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: 1910

Stadio Alberto Braglia Squadra:

Squadra: Squadra: Stadio: Stadio: Stadio: Stadio Cino e Lillo Del Duca Squadra: Stadio Piercesare T Stadio:

Squadra: Stadio Marcantonio Bentegodi Stadio Marcantonio Bentegodi Stadio:

Squadra: Stadio: Stadio: Stadio: Modena FC 1912 - US Sassuolo Calcio

Squadra:

1965 1935 1932 icenza Empoli 16.365 11.574 V 25.314 : : Empoli FC

cenza Calcio Vi

Reggina Calcio

Reggio Calabria Capienza: Capienza Capienza Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Squadra: Squadra: Squadra: Stadio: Stadio: Stadio:

a

arese 1910 1925 1969

ernana Calcio 8.146 17.460 AS V T

Stadio Franco Ossol

i rn arese Squadra: Capienza: Anno Inaug.: V Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Stadio: Te ALIANI: SERIE B 2012-2013 SERIE ALIANI:

ADI IT ercelli 1892

irtus Lanciano 1924 1976 1959 1961 1985 1932 1935 1919 1960 17.875 16.184 4.734 7.100 4.215 19.238 10.336 SS V SS Juve Stabia 9.779

FC Pro V AS Livorno Calcio US Grosseto 1912

Stadio Stadio Silvio Piola Stadio Guido Biondi Stadio Romeo Menti

Stadio Silvio Piola Stadio Carlo Zecchini

o quadra: tadio: nno Inaug.: ercelli Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici Brescia Stadio: Squadra: Anno Inaug.: Capienza: Anno Inaug.: Capienza: Novara Stadio: Squadra: Lanciano Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Castellammare di Stabia Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: V Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Livorn Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: La Spezia Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici GLI STADI ITALIANI: SERIE B 2012-2013 SERIE ITALIANI: GLI STADI Capienza: S A Grosseto S GLI ST GLI STADI ITALIANI: PRIMA DIVISIONE 2012-2013

Como Cremona Treviso Bolzano Carpi Stadio: Stadio Giuseppe Sinigaglia Stadio: Stadio: Stadio: Stadio: Stadio: Squadra: Calcio Squadra: Squadra: US Cremonese 1903 Squadra: FC Treviso Squadra: FC Sudtirol-Alto Adige Squadra: Carpi FC 1909 Capienza: 7.341 Capienza: 7.440 Capienza: 7.490 Capienza: 7.469 Capienza: 3.000 Capienza: 4.144 Anno Inaug.: 1927 Anno Inaug.: 1988 Anno Inaug.: 1929 Anno Inaug.: 1933 Anno Inaug.: 1936 Anno Inaug.: 1928

Bergamo Portogruaro Reggio Emilia Stadio: Stadio Atleti Azzurri d’Italia Stadio: Stadio Piergiovanni Mecchia Stadio: Stadio Città del Tricolore Squadra: UC Albinoleffe Squadra: Calcio Portogruaro-Summaga Squadra: AC Reggiana 1919 Capienza: 24.726 Capienza: 4.021 Capienza: 20.084 Anno Inaug.: 1928 Anno Inaug.: 1947 Anno Inaug.: 1995

Chiavari Stadio: Stadio Comunale Stadio: Stadio: Squadra: Squadra: AC Pavia 1911 Squadra: AC Prato 1908 Capienza: 2.521 Capienza: 3.718 Capienza: 6.191 Anno Inaug.: 1933 Anno Inaug.: 1936 Anno Inaug.: 1941

Cuneo Salò Viareggio Serravalle (RSM) Gubbio Stadio: Stadio Fratelli Paschiero Stadio: Stadio: Stadio Torquato Bresciani Stadio: Stadio Olimpico Stadio: Stadio Pietro Barbetti Squadra: AS Cuneo Calcio 1905 Squadra: AC FeralpiSalò Squadra: FC Esperia Viareggio Squadra: Squadra: AS Gubbio 1910 Capienza: 4.060 Capienza: 2.364 Capienza: 4.265 Capienza: 7.000 Capienza: 4.939 Anno Inaug.: 1935 Anno Inaug.: 2003 Anno Inaug.: 1959 Anno Inaug.: 2001 Anno Inaug.: 1977

Lumezzane Carrara Barletta Stadio: Nuovo Stadio Comunale Stadio: Stadio dei Marmi Stadio: Stadio Cosimo Puttilli Squadra: AC Lumezzane Squadra: 1908 Squadra: SS Barletta Calcio Capienza: 4.004 Capienza: 3.913 Capienza: 4.018 Anno Inaug.: 1989 Anno Inaug.: 1955 Anno Inaug.: 1970

Avellino Lecce Andria Stadio: Stadio Partenio-Adriano Lombardi Stadio: Stadio: Squadra: AS Avellino Squadra: US Lecce Squadra: AS Andria BAT Capienza: 7.350 Capienza: 33.876 Capienza: 9.140 Anno Inaug.: 1977 Anno Inaug.: 1966 Anno Inaug.: 1949

Latina Benevento Stadio: Stadio Domenico Francioni Stadio: Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani Stadio: Stadio: Squadra: US Latina Calcio Squadra: AC Pisa 1909 Squadra: Catanzaro Calcio 2011 Squadra: Capienza: 6.850 Capienza: 10.000 Capienza: 7.499 Capienza: 12.847 Anno Inaug.: 1935 Anno Inaug.: 1929 Anno Inaug.: 1919 Anno Inaug.: 1979

Perugia Frosinone Trapani Sorrento Nocera inferiore Pagani Stadio: Stadio Stadio: Stadio Comunale Matusa Stadio: Stadio Polisportivo Provinciale Stadio: Stadio: Stadio San Francesco d’Assisi Stadio: Stadio Marcello Torre Squadra: AC Perugia Calcio Squadra: Squadra: Squadra: Sorrento Calcio Squadra: ASG Nocerina Squadra: Capienza: 28.000 Capienza: 9.680 Capienza: 6.766 Capienza: 3.600 Capienza: 9.068 Capienza: 5.093 Anno Inaug.: 1975 Anno Inaug.: 1932 Anno Inaug.: 1960 Anno Inaug.: 1950 Anno Inaug.: 1973 Anno Inaug.: 1975

Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici 178 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 179

o 0 rsi Tu 2007 1983 1934 1968 1969 1969 ramo 1947 erme 7.498 4.650 7.442 3.878 2.501 1.671 4.014 4.900 Foligno Te Anni ‘3 Pontedera ramo Calcio Foligno Calcio Te

lentino Mazzola AC Rimini 1912

Martina Franca Lamezia T Va SS Capienza: Capienza: Capienza: Capienza: Capienza: Capienza: Capienza: Capienza:

Stadio Romeo Neri gor Lamezia Calcio

Stadio Enrico Nanni Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Vi

US Città di Pontedera

Stadio Guido D’Ippolito Anno Inaug.: AC Bellaria Igea Marina Bellaria - Igea Marina

Stadio Squadra: AS Martina Franca 1947

Squadra: Stadio: Stadio: Squadra: Stadio: Santarcangelo di Romagna Stadio: Squadra: Squadra: Stadio: Squadra: Stadio Giuseppe Domenico Stadio:

Squadra: Squadra: Nuovo Stadio Comunale - Piano d’Acci

Stadio:

Stadio: nezia 1949 Fano 1930 1913 nezia 7.487 8.800 7.450 : Ve Ve Mantova

Mantova FC aele Mancini

ff ersa alerio Melfi 1932 1982 1960 1933 4.100 2.565 3.990 Aquila Capienza: : Av Capienza Capienza: : 25.314 AS Melfi L’

Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: FBC Unione

Stadio Pierluigi Penzo Squadra: Stadio Ra

mmaso Fattori ersa Normanna To

Reggio Calabria Capienza Av Capienza: Capienza Stadio: Squadra: Aquila Calcio 1927 Capienza: HinterReggio Calcio Stadio: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Anno Inaug.: Stadio Arturo V Anno Inaug.:

L’

Squadra: SF

Stadio Oreste Granillo Stadio:

Stadio

Stadio Augusto Bisceglia

Squadra: Stadio: Stadio: Squadra: 1970 Squadra: Chieti Squadra: Stadio: Stadio: 12.750

1988 d 7.440 SS Chieti Calcio Monza n/ Capienza: Anno Inaug.: 2.500 Milazzo Stadio Brianteo SS Milazzo Capienza: Squadra: Anno Inaug.: Stadio: Capienza: Anno Inaug.: Stadio: AC Monza Brianza 1912 Squadra: o Stadio Grotta di Polifemo Squadra:

Stadio:

d 4 n/

199 Meda 3.000 FC Fondi 1922 2.520 :

5 0

Stadio Domenico Purificat

198 199

31.300 4.000 SS Campobasso Calcio

US Salernitana 1919

AC Renate 1947 Anno Inaug.: Fondi Stadio: Squadra: Capienza

Capienza: Stadio Nuovo Romagnoli

Stadio Arechi o Anno Inaug.: Stadio Città di Meda Campobasso Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Salern Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Squadra: Stadio:

e allefuoco

llo Morgagni

Tu 1996 1982 1925 1919 1992 1927

o 2.500 1.895

3.466 4.000 2.454 4.627 US Arzanese FC Castiglione Forlì FC AS Casale Calcio AC Giacomense : Stadio Alberto V Stadio Ugo Lusetti Stadio Natale Palli Stadio Savino Bellini Stadio

Mugnano di Napoli Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Castiglione delle Stivier Casale Monferrato Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Portomaggiore Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Forlì Stadio: Busto Arsizi Stadio: Squadra: Capienza Anno Inaug.:

am

Te

irtus 55 Soccer

alerio Bacigalupo allée d’Aoste 1929 n/d n/d 1946 1959 1925 1935 1967

i 2.500 2.000 2.513

5.827 2.500 2.970

3.999 7.400 US Alessandria Calcio 1912 FC Aprilia Calcio Bassano V SC V Savona 1907 FBC US Poggibonsi US Gavorrano US Borgo a Buggiano 1920 Stadio Giuseppe Moccagatta Stadio Quinto Ricci Stadio Rino Mercante Stadio Franco Cerutti Stadio V Stadio Romeo Malservisi - Mario Matteini Stadio Stefano Lotti

nno Inaug.: nno Inaug.: nno Inaug.: Alessandria Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Aprilia Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Stadio: Squadra: Capienza: Capienza: Anno Inaug.: Bassano del Grappa Anno Inaug.: San Giusto Canavese Stadio: Squadra: Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici Savona Stadio: Squadra: Capienza: Anno Inaug.: Poggibons Gavorrano Squadra: Capienza: A Stadio: Squadra: Capienza: A Lucca Stadio: Squadra: Capienza: A Stadio: GLI STADI ITALIANI: SECONDA DIVISIONE 2012-2013 DIVISIONE SECONDA ITALIANI: GLI STADI GLI STADI ITALIANI DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 2012-2013

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DISTRIBUZIONE TERRITORIALE

18 18 16 1212 susu 2020 1212 susu 2020 162 12 su 20 12 su 20 13 RegioniRegioni italianeitaliane inin cuicui RegioniRegioni italiane italiane in in cui cui 22 132 Regioni italiane in cui Regioni italiane in cui 11 2 sisi èè giocatagiocata lala SerieSerie AA sisi è è giocata giocata la la Serie Serie B B 10 112 2 1 3 9 si è giocata la Serie A si è giocata la Serie B 101 2 8 1 1 2 7 3 9 1 82 1 2 7 5 5 5 2 5 2 5 4 4 Numero stadi 1 4 2 4 4 5 52 5 2 51 51 4 4 Numero stadi 1 1 1 1 1 12 4 2 1 42 4 2 21 5 1 5 2 3 13 1111 1 13 11 4 1 12 12 3 5 22 1 5 21 21 22 111 1 1 11 31 1 1 1 4 11 21 0 0 3 3 2 1 1 1 3 111 2 2 0 1 1 1 11 1 1 1 1 1 1 0 13 su 20 16 su 20 14 su 20 16 su 20 Lazio Giulia eneto Sicilia Emilia

Puglia Regioni italiane in cui si è giocata Regioni italiane in cui si è giocata enezia

Molise 14 su 20 16 su 20 Liguria rentino V oscana Umbria Regioni italiane in cui si è giocata Regioni italiane in cui si è giocata Marche Abruzzo T Lazio Calabria T Giulia eneto Sicilia Emilia Puglia enezia Molise Basilicata Liguria Romagna Piemonte rentino Sardegna V oscana Umbria Campania Regioni laitaliane Prima in Divisione cui si è giocata Regionila italianeSeconda in Divisionecui si è giocata Marche Alto Adige Abruzzo Lombardia T Calabria T la Prima Divisione la Seconda Divisione San Marino alle d’Aosta Basilicata Romagna Piemonte Sardegna Campania V Friuli V Alto Adige Lombardia la Prima Divisione la Seconda Divisione San Marino alle d’Aosta V Friuli V Serie A Serie B Prima Divisione Seconda Divisione Serie A Serie B Prima Divisione Seconda Divisione Nota: La SC Vallée d’Aoste, società di Aosta, gioca le sue partite nell’impianto di San Giusto Canavese in Piemonte Nota: La SC Vallée d’Aoste, società di Aosta, gioca le sue partite nell’impianto di San Giusto Canavese in Piemonte

ANNO DI INAUGURAZIONE ANNO DI INAUGURAZIONE

64 58 50 64 58 50 43 Età media64 impianti Età media58 impianti 43 EtàEtà media dimedia Serie impianti impianti A EtàEtà media dimedia Serie impianti impianti B 8 didi Serie Serie A A didi Serie Serie B B 8 7 7 23 23 19 15 4 1 19 15 4 3 Numero stad i 8 1 3 Numero stad i 8 9 7 5 5 6 9 72 58 56 1 13 5 1 63 5 1 58 56 1 662 2 58 56 1 2 13 1 4 3 1 Età media impianti Età media impianti 0 1 66 Età media impianti Età media impianti 1 2 4 2 Etàdi Primamedia Divisione impianti diEtà Seconda media impianti Divisione 0 1 di Prima Divisione di Seconda Divisione <1920 1920-1949 1950-1969 1970-1989 1990-1999 >2000 di Prima Divisione di Seconda Divisione <1920 1920-1949 1950-1969 1970-1989 1990-1999 >2000 Serie ASerie B Prima Divisione Seconda Divisione Serie ASerie B Prima Divisione Seconda Divisione

Fonte: FIGC Stadia Database, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e dati pubblici Fonte: FIGC Stadia Database, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e dati pubblici Fonte: FIGC Stadia Database e dati pubblici 180 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 181 36 56 707 12% 5.789 16/20 SECONDA DIVISIONE 34 58 di Serie B 23% 8.560 1.935 14/20 5.789 PRIMA 17.335 di Seconda Divisione Capienza media impianti Capienza media impianti Capienza media impianti DIVISIONE 21 58 28% 4.848 12/20 17.335 SERIE B A 17 64 56% 12/20 40.170 22.591 SERIE A di Serie A 8.560 di Prima Divisione 40.170 Capienza media impianti Capienza media impianti Capienza media impianti ABELLA RIASSUNTIV Numero di stadi Regioni in cui è presente almeno uno stadio Capienza media (posti) Media Spettatori (spettatori) Riempimento medio Età media (anni) T 3 >60.000 56% 28% 23% 12% 2012-2013 2 33 1 40.000-59.999 1 Seconda Divisione 8 5 Seconda Divisione 1 1 30.000-39.999 6 3 5 15 55% 32% 26% 14% Prima Divisione 2011-2012 1 Prima Divisione 20.000-29.999 2 8 2 13 Serie B Serie B 1 10.000-19.999 Serie A 7 8 29 14 Serie A 5.000-9.999 59% 30% 26% 20% 2010-2011 38 13 25 <5.000

0

40 0% Percentuale di riempimento di Percentuale Numero stadi Numero 70% CONFRONTO RIEMPIMENTO MEDIO CAPIENZA Fonte: FIGC Stadia Database, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e dati pubblici Fonte: FIGC Stadia Database, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e dati pubblici GLI STADI ITALIANI DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 2012-2013 PROFESSIONISTICO DEL CALCIO ITALIANI GLI STADI SPETTATORI

SERIE A, B, LEGA PRO – CONFRONTO SPETTATORI AGGREGATI SPETTATORI PER COMPETIZIONE 2012-2013

COMPETIZIONE N° PARTITE TOT. SPETTATORI MEDIA SPETTATORI 14.000.000

Nazionale A 4 99.173 24.793 Nazionale Under 21 7 33.943 4.849 Serie A 380 8.584.596 22.591 Champions League 10 378.138 37.814 Europa League 21 359.890 17.138 14.131.648 14.075.926

Supercoppa 1 70.000 70.000 Spettatori 13.382.257 Serie B 468 2.269.015 4.848 13.164.671 Coppa Italia 79 508.466 6.436 12.328.100 Lega Pro Prima Div. 532 1.029.240 1.935 Lega Pro Seconda Div. 630 445.249 707 11.000.000

08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 Nota: Nella stagione 2012-13, la Lazio ha disputato due partite di Europa League a porte chiuse.

SERIE A – CONFRONTO SPETTATORI SERIE B – CONFRONTO SPETTATORI

9.600.000 3.500.000 2.940.861

2.584.169 2.557.596 109.643 2.395.542 2.269.015 76.990 105.389 98.696 65.840

9.392.600 2.831.218 Spettatori 9.167.870 Spettatori 2.507.179 2.452.207 8.945.763 2.296.846 2.203.175

8.584.596 8.362.025

7.800.000 0

08-09 09-10 10-11 11-12 12-13 08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Regular Season Playoff

Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, transfermarkt.it 182 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 183 707 1.935 12-13 12-13 445.249 700 2.039 11-12 11-12 572.852 Seconda Divisione 709 2.363 10-11 10-11 547.485 Prima Divisione 885 2.894 09-10 09-10 671.925 865 2.320 08-09 08-09 779.122 0 0 3.500

900.000

Spettatori Spettatori LEGA PRO – CONFRONTO MEDIA SPETTATORI PER PARTITA LEGA PRO – CONFRONTO MEDIA SPETTATORI SECONDA DIVISIONE – CONFRONTO SPETTATORI DIVISIONE – CONFRONTO SECONDA 4.848 12-13 12-13 22.591 1.029.240 6.257 11-12 11-12 22.005 1.288.933 Serie B 5.097 10-11 10-11 23.541 1.493.467 Serie A 5.442 09-10 09-10 24.126 1.678.535 5.498 08-09 08-09 24.717 1.375.757 0 0 30.000

1.800.000 Spettatori Spettatori SPETTATORI SERIE A, B – CONFRONTO MEDIA SPETTATORI PER PARTITA SPETTATORI SERIE A, B – CONFRONTO MEDIA PRIMA DIVISIONE – CONFRONTO SPETTATORI – CONFRONTO PRIMA DIVISIONE Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, transfermarkt.it SPETTATORI

PARTITE DI CHAMPIONS LEAGUE IN ITALIA – PARTITE DI EUROPA LEAGUE IN ITALIA – COPPA ITALIA – CONFRONTO SPETTATORI CONFRONTO SPETTATORI CONFRONTO SPETTATORI

800.000 800.000 700.000

725.055 760.307 587.021 Spettatori Spettatori Spettatori 475.022 508.466

378.138 364.755 359.890 245.694

0 0 0 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13

CHAMPIONS LEAGUE IN ITALIA – EUROPA LEAGUE IN ITALIA – COPPA ITALIA – CONFRONTO MEDIA SPETTATORI CONFRONTO MEDIA SPETTATORI CONFRONTO MEDIA SPETTATORI

60.000 25.000 8.000 54.308 7.431 51.790 21.456 20.475 6.436 6.013 17.138 37.814 Spettatori Spettatori Spettatori

0 0 0 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13

Nota: Nella stagione 2012-13, la Lazio ha disputato due partite di Europa League a porte chiuse.

Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati Lega Serie A, transfermarkt.it 184 7 STADI, SPETTATORI E SICUREZZA 185 12-13 140.906 12-13 200.394 11-12 143.888 10-11 11-12 157.883 206.530 09-10 167.554 10-11 211.486 08-09 175.267 09-10 187.999 07-08 208.602 06-07 225.729 08-09 160.795 05-06 243.315 48.235 07-08 04-05 271.054

0 0

Numero steward Numero Numero agenti Numero

250.000 300.000 CONFRONTO STEWARD IMPIEGATI CONFRONTO STEWARD CONFRONTO FORZE DELL’ORDINE IMPIEGATE FORZE DELL’ORDINE CONFRONTO

95 43 829

12-13 12-13

75 60 504

11-12 11-12

134 65 643

10-11 10-11

147 81 1.064 09-10 09-10

Persone arrestate

137 74 545

08-09 08-09

214 90 774

07-08 07-08 246

Persone denunciate 848 101

06-07 06-07

259 716 148

05-06 05-06

273 209 1.138 04-05 04-05 0 0 250

1.200 Numero persone Numero Incontri con feriti con Incontri CONFRONTO PERSONE DENUNCIATE E ARRESTATE CONFRONTO PERSONE DENUNCIATE CONFRONTO INCONTRI CON FERITI INCONTRI CON CONFRONTO SICUREZZA Fonte: Ministero degli Interni 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

• INTRODUZIONE • ASSETTI PROPRIETARI • CATENA DI CONTROLLO • STRUTTURA ORGANIZZATIVA

186 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 187 8 INTRODUZIONE

A partire dall’edizione 2012, il ReportCalcio dedica una di fotografare la situazione in essere nella scorsa su tutte le società che hanno partecipato ai campionati specifica sezione al tema della Governance delle società stagione di riferimento (2012-2013), ma anche, per professionistici italiani nel 2012-2013 (Serie A, Serie calcistiche professionistiche, analizzando la tipologia la prima volta, di tracciarne le evoluzioni che si sono B, Lega Pro), ad esclusione del San Marino Calcio degli assetti proprietari, della catena di controllo, delle manifestate nel corso del triennio. per il quale non è stato possibile recuperare la relativa strutture organizzative e dei modelli di amministrazione documentazione. e controllo che caratterizzano in generale il settore L’analisi si concentra in particolare su: professionistico e nello specifico i diversi campionati di Lo studio è stato predisposto dal Centro Studi della riferimento. • gli assetti proprietari; FIGC e da un gruppo di lavoro dedicato composto da:

È una scelta che si giustifica alla luce dell’importanza • le catene di controllo; • Ennio Lugli, Ricercatore in Economia Aziendale che alla Governance è stata sempre più riconosciuta presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” quale pilastro fondamentale della sostenibilità a lungo • la forma e la composizione (segmentata anche per dell’Università degli Studi di Modena e Reggio termine dei modelli di business. Non a caso il tema genere) degli organi di controllo. Emilia sta attirando una crescente attenzione anche a livello internazionale. Grazie alle informazioni acquisite I dati sono stati tratti dal database AIDA (Bureau Van • Pier Luigi Marchini, Ricercatore in Economia nel corso degli ultimi tre anni, il ReportCalcio 2014 Dijk) e dalle visure risultanti al Registro delle imprese, Aziendale presso il Dipartimento di Economia permette non solo, come nelle edizioni precedenti, aggiornati al 30 giugno 2013. L’analisi è stata condotta dell’Università degli Studi di Parma.

188 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 189 Dati aggiornati al 30 giugno 2013 Persona fisica Persona giuridica italiana Persona giuridica estera 1 socio > 50% 2 soci > 50% 3 o 4 soci > 50% 5 o più soci > 50% Non disponibile 45 (41%) 83 (75%) 2 110 110 3 (2%) (3%) società società 7 (6%) 4 (4%) 62 14 (56%) (13%) TIPOLOGIA DI CONTROLLO PERSONE FISICHE E GIURIDICHE PERSONE FISICHE 48 21 53 del 2011-2012 Il numero di società gestite Il numero di società gestite socio detiene il 90% o più del 7 in Serie B e 11 in Lega Pro 7 in Serie B e 11 in Società con socio unico Società con pluralità di soci Non disponibile Il numero di società di cui un unico Il numero di società di capitale, in diminuzione rispetto alle da un socio unico di cui 3 in Serie A, da un socio unico di 21 (19%) 1 45 62 110 (1%) società da persone fisiche Società controllate Società controllate 88 (80%) da persone giuridiche italiane da persone giuridiche Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC NUMEROSITÀ SOCI ASSETTI PROPRIETARI – DATI AGGREGATI – DATI PROPRIETARI ASSETTI ASSETTI PROPRIETARI – DATI PER SERIE

PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

1 1 1 (5%) (4%) (3%) 5 (23%) 13 (36%) Persona fisica 20 22 14 32 36 17 Persona giuridica italiana società società (44%) società (53%) società 23 (64%) 19 Persona giuridica estera (95%)

16 (73%)

NUMEROSITÀ SOCI TIPOLOGIA DI CONTROLLO

Lega Pro 2a Società Lega Pro 2a 5 31 19 8 2 6 1 1 socio >50% Divisione con socio unico Divisione 2 soci >50% Società con 3 o 4 soci >50% Lega Pro 1a 6 26 pluralità di soci Lega Pro 1a 25 4 2 1 Divisione Divisione 5 o più soci >50% Non disponibile Non disponibile 7 14 1 20 1 1 Serie B Serie B

Serie A 3 17 Serie A 19 1

0 40 0 40 Numero di società Numero di società

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 30 giugno 2013 190 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 191 9 6 8 5 13 31 12-13 12-13 4 6 13 10 13 34 Divisione Divisione a a 11-12 11-12 7 9 8 20 12 40 10-11 10-11 Lega Pro 2 Lega Pro 2 0

0

50 60

Numero di società di Numero Numero di società di Numero 9 2 6 6 15 26 12-13 12-13 8 7 6 6 15 30 Divisione Divisione a a Non disponibile 11-12 11-12 Non disponibile 9 6 6 8 30 13 10-11 10-11 Lega Pro 1 Lega Pro 1 >90%

0 0

40 40

Numero di società di Numero Numero di società di Numero 70% <89,9% Società con pluralità di soci 1 7 1 3 4 2 14 12 12-13 12-13 1 2 4 2 3 1 19 12 50% <69,9% 11-12 11-12 Serie B Serie B 7 4 3 1 1 15 13 Società con socio unico 10-11 10-11 <49,9%

0 0

25 25

Numero di società di Numero Numero di società di Numero 3 4 3 1 17 12 12-13 12-13 4 3 4 13 16 11-12 11-12 Serie A Serie A 3 4 2 13 18 10-11 10-11

0 0

25 25

Numero di società di Numero Numero di società di Numero Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC CONFRONTO TIPOLOGIA DI CONTROLLO DA PARTE DELL’AZIONISTA DI RIFERIMENTO DELL’AZIONISTA DA PARTE CONFRONTO TIPOLOGIA DI CONTROLLO CONFRONTO NUMEROSITÀ SOCI CONFRONTO NUMEROSITÀ ASSETTI PROPRIETARI – ANDAMENTO PROPRIETARI ASSETTI CATENA DI CONTROLLO

CONFRONTO LIVELLO DI CONTROLLO – DATI AGGREGATI

70

58 51 49 40 35

Numero di societàNumero 29 24 21 23 4 17 3 0 2010-2011 2011-2012 2012-2013

Controllo diretto da parte di persona fisica La persona fisica di riferimento controlla la La persona fisica di riferimento si trova oltre la Dato non disponibile di riferimento società controllante controllante della società controllante

CONFRONTO LIVELLO DI CONTROLLO – DATI PER SERIE

Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione

14 12 11 20 40 12 10 17 17 17 34 11 10 13 26 26 8 7 12 7 6 6 6 6 10 6 5 5 4 5 10 4 8 3 6 6 Numero di societàNumero 2 di societàNumero di societàNumero di societàNumero 2 2 2 4 4 1 1 1 1 0 0 0 0 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13 10-11 11-12 12-13

Controllo diretto da parte di persona fisica La persona fisica di riferimento controlla la La persona fisica di riferimento si trova oltre la Dato non disponibile di riferimento società controllante controllante della società controllante

Nota: In questa sezione le società vengono divise in relazione alla lunghezza della loro “catena di controllo”, cioè del numero di livelli societari che intercorrono tra il club calcistico e la persona fisica che di fatto ne ha il controllo

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC 192 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 193 60 Sì No 51 Dati aggiornati al 30 giugno 2013 38 4 (4%) 110 società 106 (96%) Numero di societàNumero PRESENZA ESECUTIVO DI UN COMITATO 11 6 4 0 Collegio sindacale Sindaco unico Revisore legale o società di revisione Oltre 71 anni Meno di 40 anni Da 61 a 70 anni Da 51 a 60 anni Da 41 a 50 anni ETÀ MEDIA AMMINISTRATORI ETÀ MEDIA 78 (71%) 110 società 35 33 33 22 (20%) 10 (9%) SOGGETTO CHE SVOLGE IL CONTROLLO CONTABILE 25 Tradizionale Dualistico 13 Numero di societàNumero 6 0 1 110 (1%) 109 (99%) società Oltre 10 Da 2 a 4 Da 5 a 7 Da 8 a 10 amministratori amministratori amministratori amministratori Amministratore unico Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NUMERO AMMINISTRATORI NUMERO STRUTTURA ORGANIZZATIVA – DATI AGGREGATI – DATI ORGANIZZATIVA STRUTTURA STRUTTURA ORGANIZZATIVA – DATI PER SERIE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER SERIE SERIE A SERIE B LEGA PRO 1A DIVISIONE LEGA PRO 2A DIVISIONE Sistema di amministrazione e N.società % N.società % N.società % N.società % controllo Tradizionale 19 95% 22 100% 32 100% 36 100% Monistico 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% Dualistico 1 5% 0 0% 0 0% 0 0% Totale società 20 100% 22 100% 32 100% 36 100%

Numero amministratori N.società % N.società % N.società % N.società % Amministratore unico 0 0% 7 32% 12 38% 14 39% Da 2 a 4 amministratori 3 15% 8 36% 10 31% 12 33% Da 5 a 7 amministratori 8 40% 4 18% 6 19% 7 19% Da 8 a 10 amministratori 7 35% 1 5% 2 6% 3 8% Oltre 10 amministratori 2 10% 2 9% 2 6% 0 0% Totale società 20 100% 22 100% 32 100% 36 100%

Età media amministratori N.società % N.società % N.società % N.società % Meno di 40 anni 0 0% 1 5% 2 6% 3 8% Da 41 a 50 anni 4 20% 7 32% 14 44% 13 36% Da 51 a 60 anni 14 70% 8 36% 13 41% 16 44% Da 61 a 70 anni 2 10% 5 23% 1 3% 3 8% Oltre 71 anni 0 0% 1 5% 2 6% 1 3% Totale società 20 100% 22 100% 32 100% 36 100%

Soggetto che svolge il N.società % N.società % N.società % N.società % controllo contabile Collegio sindacale 6 30% 15 68% 26 81% 31 86% Sindaco unico 0 0% 0 0% 5 16% 5 14% Revisore legale o società di revisione 14 70% 7 32% 1 3% 0 0% Totale società 20 100% 22 100% 32 100% 36 100%

Presenza del comitato N.società % N.società % N.società % N.società % esecutivo Si 4 20% 0 0% 0 0% 0 0% No 16 80% 22 100% 32 100% 36 100% Totale società 20 100% 22 100% 32 100% 36 100%

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 30 giugno 2013 194 8 I MODELLI DI GOVERNANCE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO 195 50,8 51,6 Divisione a 52,3 2012-2013 54,9 Lega Pro 2 10 3,4 2012-2013 al sindaco unico 52,2 Le società partecipanti Divisione Lega Pro Seconda Divisione a 51,3 Numero medio amministratori hanno optato per il passaggio alla Lega Pro che nel 2012-2013 54,4 2011-2012 Lega Pro 1 53,1 Serie B 51,4 49,7 54,1 7,1 2010-2011 2012-2013 54,9 Serie A Numero medio 55,8 Seconda Divisione) amministratori Serie A

0

amministratori Età media amministratori Serie A nel 2012-2013 (52,3 per la Serie

B, 51,6 in Prima Divisione, 50,8 in 57,0 (anni) media Età CONFRONTO ETÀ MEDIA CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE ETÀ MEDIA CONFRONTO 3,4 4,0 22 10 78 110 Divisione a 4,0 2012-2013 2012-2013 7,1 Lega Pro 2 3,2 Revisore legale o società di revisione 3,7 Divisione a 26 92 118 4,8 2011-2012 2011-2012 7,5 Lega Pro 1 Sindaco unico Serie B 3,7 4,9 28 98 126 4,0 2010-2011 2010-2011 Collegio sindacale Serie A 7,2

0 0 medi per società per medi

8,0 140

Numero di società di Numero Amministratori Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC CONFRONTO SOGGETTO CHE SVOLGE IL CONTROLLO CONFRONTO SOGGETTO CHE SVOLGE AGGREGATI – DATI CONTABILE CONFRONTO NUMERO MEDIO CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE CONSIGLIERI NUMERO MEDIO CONFRONTO STRUTTURA ORGANIZZATIVA – ANDAMENTO ORGANIZZATIVA STRUTTURA STRUTTURA ORGANIZZATIVA – SEGMENTAZIONE PER GENERE

AMMINISTRATORI – DATI AGGREGATI 2012-2013 CONFRONTO AMMINISTRATORI – DATI PER SERIE

160 149 141 132 27 9 127 129 11 121 (6%) 6 6 105 9 6 4 88 1

140 130 126 118 123 115 477 Uomini 101 87 amm. Donne Numero amministratori Numero 0,0 11-12 12-13 11-12 12-13 11-12 12-13 11-12 12-13 450 a a (94%) Serie A Serie B Lega Pro 1 Divisione Lega Pro 2 Divisione

Uomini Donne

COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE – DATI AGGREGATI 2012-2013 CONFRONTO COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE – DATI PER SERIE

140 115 108 34 14 97 13 (11%) 81 8 62 63 66 13 57 9 4 4 6 101 95 89 306 68 Uomini 53 59 62

Numero componenti Numero 51 del collegio sindacale sindaci Donne 0,0 11-12 12-13 11-12 12-13 11-12 12-13 11-12 12-13 272 Serie A Serie B Lega Pro 1a Divisione Lega Pro 2a Divisione (89%)

Uomini Donne

Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC 196

REDAZIONE REPORT CALCIO 2014

Responsabili del progetto: Centro Studi FIGC e PwC per gli aspetti finanziari

Coordinamento e redazione FIGC: Niccolò Donna, Andrea Castrignanò, Fabrizio Tanzilli Coordinamento e redazione PwC: Marco Muraro, Fabrizio Versiero, Ludovico van Wijk Supervisione testi: Gianfranco Teotino Revisione testi: Grazia Iadarola

Assistenza grafica: blossoming.it

Alla stesura del documento hanno partecipato i seguenti Uffici della Federazione Italiana Giuoco Calcio:Club Italia, Co.Vi.So.C., Coordinamento Nazionale Delegati alla Sicurezza, Diritti Televisivi e New Media, Licenze UEFA, Marketing, Segreteria Federale, Sistemi Informativi, Stampa e Relazioni Esterne, Tesseramento

Si ringraziano per la collaborazione: la Lega Serie A la Lega Serie B la Lega Italiana Calcio Professionistico la Lega Nazionale Dilettanti l’Associazione Italiana Arbitri l’Associazione Italiana Calciatori l’Associazione Italiana Allenatori Calcio il Settore Tecnico il Settore Giovanile e Scolastico

Si ringraziano inoltre: la FIFA la UEFA il CIES l’ECA il Ministero dell’Interno il Ministero dell’Economia e delle Finanze l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive l’Inps (gestione ex Enpals) l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato RCS Sport Repucom il Professor Adriano Benazzi il Dottor Gianfranco Serioli il Professor Ennio Lugli il Dottor Pier Luigi Marchini

Credits foto: Archivio Fotografico FIGC, Getty Images, AS Photo, GMT, Sportsfile Layout design by blossoming.it